Il teorema dei lavori virtuali, l elasticità lineare ed il problema dell equilibrio elastico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il teorema dei lavori virtuali, l elasticità lineare ed il problema dell equilibrio elastico"

Transcript

1 5 Il teorema dei lavori virtuali, l elasticità lineare ed il problema dell equilibrio elastico Tema 5.1 Si consideri un corpo continuo libero nello spazio, di forma parallelepipedica e di dimensioni a = 10 cm, b = 5 cm, c = 0 cm. Rispetto ad un riferimento Cartesiano centrato nel baricentro del corpo e ad assi paralleli ai suoi lati (asse x parallelo al lato di dimensione a; asse y parallelo al lato di dimensione b) sia assegnato il seguente campo di forze di volume: F(x, y, z) = (a 4x ) (y+z) x y + (x + z) b 4y z (x + y) 4z c N/m3 ed il campo di spostamento: s(x, y, z) = x + y 4xz z + y m Il corpo sia inoltre soggetto a forze di superficie nulle. Indicati con T 1 e T due differenti campi simmetrici di tensione e con D 1 e D due differenti campi simmetrici di deformazione infinitesima si individui la coppia T, D che soddisfa le ipotesi di applicabilità del teorema dei lavori virtuali per il corpo in 47

2 48 5. IL T.L.V., ELASTICITÀ LINEARE, PROBL. EQUIL. ELASTICO esame. T 1 : σ (1) x = x a 4 τ (1) xy = x y 1 4 ( τ (1) xz = (4x a ) 16 (4z c ) σ y (1) = y b 4 ( τ yz (1) = z y 1 4 σ (1) z = z c 4 a y + b x a b 4 c y + b z c b 4 ) ) N/m T : ( σ x () = x a 4 τ () xy = x z 1 4 τ xz () = (4x a ) σ () y (4y c ) 16 ( ) = zx y b 4 τ () yz = xz y 1 4 σ () z = z c 4 ) y + 1 ( ) a y + b x a b y 4 ( c y + b z c b 4 y ) N/m 10 4 D 1 : 10 4 ε (1) x = 6y 10 4 γ xy (1) / = y γ xz (1) / = 1 x 10 4 ε (1) y = γ yz (1) / = z + y 10 4 ε (1) z = z c 4, 10 4 D : 10 4 ε () x = x 10 4 γ xy () / = (y + z) 10 4 γ xz () / = ε () y = γ yz () / = x + y 10 4 ε () z = z Affinché siano rispettate le ipotesi di applicabilità del teorema dei lavori virtuali é necessario prima di tutto che sia soddisfatta l ipotesi di piccoli spostamenti e piccole deformazioni. Per il campo di spostamento assegnato la prima condizione é soddisfatta. Infatti, preso il generico punto di coordinate (x, y, z) vale la seguente disuguaglianza: s(x, y, z) = 10 4 x 4 + 4x y + 5y x z + z 4 + z y < 10 4 ( ) max {a, b, c} = (0 10 ) m e quindi banalmente risulta s(x, y, z) max {a, b, c}. Analogamente, per entrambi i campi di deformazione assegnati D 1 e D é soddisfatta l ipotesi di piccole deformazioni.

3 Inoltre, affinché sia applicabile il teorema dei lavori virtuali, é necessario che il sistema costituito dalle forze esterne e dalle tensioni sia in equilibrio. La simmetria dei tensori T 1 e T assicura il rispetto per entrambi della condizione locale di equilibrio alla rotazione per il generico intorno del corpo. D altro canto, devono essere soddisfatte le equazioni indefinite di equilibrio di Cauchy: 49 divt + F = 0 in Ω E immediato verificare che, per la distribuzione di forze di volume prescritta, il campo di tensione che soddisfa la precedente é T 1. Inoltre, deve essere verificato l equilibrio ai limiti sulla superficie di bordo del continuo in esame. Per ipotesi, sulla superficie esterna del corpo non agiscono forze di pressione. I versori normali alle diverse facce del parallelepipedo nel riferimento assunto sono n T x = (1, 0, 0), n T x = ( 1, 0, 0) n T y = (0, 1, 0), n T y = (0, 1, 0) n T z = (0, 0, 1), n T z = (0, 0, 1) Pertnato, é immediato verificare che per T 1 risultano soddisfatte anche le condizioni di equilibrio ai limiti: T 1 x= a n x = 0, n y = 0, T 1 y= b T 1 z= c n z = 0, T 1 x= a n x = 0 n y = 0 T 1 y= b T 1 z= c n z = 0 Resta da verificare la condizione di congruenza interna fra il campo di spostamento assegnato ed il tensore delle piccole deformazioni. Il campo di deformazione infinitesima congruente é pari a: D(x, y, z) = sym[ s] = D In definitiva, le ipotesi di applicabilità del teorema dei lavori virtuali risultano soddisfatte per la coppia T 1, D.

4 50 5. IL T.L.V., ELASTICITÀ LINEARE, PROBL. EQUIL. ELASTICO Tema 5. Si consideri un cubo omogeneo di lato l = 100 cm in equilibrio e lo si riferisca ad un riferimento Cartesiano (O, x, y, z) centrato nel suo baricentro e ad assi paralleli ai suoi lati. Il cubo sia poggiato in corrispondenza della faccia per z = l/ su di una superficie piana ortogonale all asse z. Sul corpo, costituito da un materiale a comportamento elastico lineare isotropo (E = 0 GPa, ν = 0.3), sia assegnato il seguente campo di tensione: z(4x l ) (4x l )(4y l )/16 0 T(x, y, z) = 4y l 0 N/mm sym z l Si determini: a) il campo reattivo agente sulla faccia vincolata del cubo; b) i campi delle forze di volume e di superficie che assicurano l equilibrio del corpo; c) il corrispondente campo delle piccole deformazioni; d) attraverso l applicazione del teorema dei lavori virtuali, il valore dello spostamento medio in direzione z sulla faccia per z = l/. Si discuta infine, circa la presenza o meno di una condizione di attrito sulla superficie di vincolo del cubo. a) Il versore normale alla faccia vincolata é n T z = (0, 0, 1). Pertanto, per l equilibrio ai limiti, il campo reattivo su detta faccia risulta: r = T z= l/ n z = (0, 0, l) T N/mm b) Dalla condizione di equilibrio indefinito si ricava immediatamente divt + F = 0 in Ω F = 8zx 1 (4x l )y 1 x(4y l ) 8y N/mm3 Inoltre, risultando i versori normali alle facce libere del cubo pari a:

5 51 n T x = (1, 0, 0), n T x = ( 1, 0, 0) n T y = (0, 1, 0), n T y = (0, 1, 0) n T z = (0, 0, 1) si verifica immediatamente che, per l equilibrio ai limiti, risulta: T x=±l/ n ±x = T y=±l/ n ±y = T z=l/ n z = 0 cioé le forze di superficie sul contorno libero del corpo sono identicamente nulle. c) Avendo assunto il materiale a comportamento elastico lineare isotropo, il campo delle piccole deformazioni si ottiene a partire dal campo di tensione, attraverso il legame costitutivo inverso di Navier: ε x = 1 E [z(4x l ) ν(4y l + z l)] ε y = 1 { 4y l ν[z(4x l ) + z l] } E ε z = 1 { z l ν[4y l + z(4x l )] } E γ xy = 1 8E (4x l )(4y l )(1 + ν) γ xz = 0 γ yz = 0 d) Si assuma come sistema degli spostamenti il sistema assegnato e si consideri come sistema delle forze quello ottenuto considerando il cubo in esame, poggiato sulla faccia per z = l/, e soggetto sulla sola faccia per z = l/ al campo costante di forze di superficie p T z = (0, 0, 1) N/m, duale allo spostamento cercato. In altre parole, nel sistema di forze considerato non sono presenti né forze di volume né forze di superficie sulle facce parallele all asse z. Un campo di tensione che soddisfa banalmente le condizioni di equilibrio interno ed ai limiti per il sistema di forze considerato é il seguente: T (f) (x, y, z) = N/m Pertanto, indicata con ŵ(x, y) la componente di spostamento in direzione z sulla faccia per z = l/, cioé ŵ(x, y) = s(x, y, z) z=l/ n z, l uguaglianza del lavoro virtuale esterno con quello interno conduce all equazione:

6 5 5. IL T.L.V., ELASTICITÀ LINEARE, PROBL. EQUIL. ELASTICO x= l y= l 1 ŵ(x, y) dx dy = x= l y= l z= l T (f) D (s) dx dy dz x= l y= l x= l y= l z= l essendo D (s) il campo delle piccole deformazioni riferito al sistema degli spostamenti e cioé quello ricavato al punto c). Pertanto, lo spostamento medio cercato w risulta: w = 1 l x= l y= l ŵ(x, y) dx dy = 1 l x= l y= l z= l 1 ε (s) z dx dy dz x= l y= l = 1 3E l (νl 3) = mm x= l y= l z= l Infine, poiché la distribuzione di forze reattive sulla superficie per z = l/ ricavata al punto a) non ha componenti parallele al piano di vincolo, ne consegue che quest ultimo, nel caso in esame, non esercita sul corpo azioni di attrito.

7 53 Tema 5.3 Si consideri la sfera omogenea di raggio R = 0 cm, libera nello spazio. Essa sia costituita di materiale linearmente elastico ed isotropo (E = MPa, ν = 0.3). Rispetto ad un riferimento Cartesiano centrato nel suo baricentro, sia assegnato il seguente campo di spostamento: s(x, y, z) = (x + y + z) 3 4(x + y) + 1 3(y + z) + 1 m Si determini: a) le condizioni di carico (campi di forze di superficie e di volume) a cui corrisponde come soluzione del problema dell equilibrio elastico il campo di spostamento assegnato; b) il potenziale elastico ed il potenziale elastico complementare; c) l energia elastica immagazzinata dal solido; d) la variazione di volume associata alla cinematica prescritta. a) A partire dal campo di spostamento assegnato é possibile determinare il campo delle piccole deformazioni: D(x, y, z) = sym[ s] = / 5/ 4 3/ sym 3 Sfruttando poi le relazioni costitutive dirette di Navier é possibile risalire al campo di tensione: σ x = Gε x + λj 1 = 5.38 MP a σ y = Gε y + λj 1 = 8.46 MP a σ z = Gε z + λj 1 = 6.9 MP a τ xy = Gγ xy = 0.77 MP a τ xz = Gγ xz = 3.85 MP a τ yz = Gγ yz =.31 MP a avendo utilizzato le costanti di Lamé

8 54 5. IL T.L.V., ELASTICITÀ LINEARE, PROBL. EQUIL. ELASTICO E G = = MP a (1 + ν) νe λ = = MP a (1 + ν)(1 ν) e la funzione relativa al primo invariante di deformazione J 1 (x, y, z) = 10 5 Poiché il campo di tensione trovato risulta costante, se ne deduce immediatamente che il campo di forze di volume agente sul corpo e tale da assicurare il rispetto dell equilibrio interno é identicamente nullo. Fig. 5.1: Sistema di coordinate sferiche. D altra parte, introdotto un sistema di coordinate sferiche come illustrato in figura 5.1, il versore normale nel generico punto della superficie di bordo per la sfera assegnata risulta: n(θ, ϕ) = (sin θ cos ϕ, sin θ sin ϕ, cos θ) T Pertanto, per l equilibrio ai limiti, il campo di forze di superficie é agente sul contorno della sfera é: p(θ, ϕ) = Tn = sin θ cos ϕ sin θ sin ϕ cos θ 1.5 sin θ cos ϕ 16.9 sin θ sin ϕ 4.6 cos θ 7.7 sin θ cos ϕ 4.6 sin θ sin ϕ 13.8 cos θ N/mm

9 b) In virtù del comportamento elastico lineare assunto, risulta che la funzione potenziale elastico φ(x, y, z) e la funzione potenziale elastico complementare ψ(x, y, z) devono essere coincidenti. Pertanto, risulta: 55 φ(x, y, z) = ψ(x, y, z) = 1 T D = 0.54 KJ/m3 c) L energia elastica E immagazzinata dal corpo é pari all integrale sul volume del solido della funzione potenziale elastico. Risultando quest ultima costante, si ricava banalmente: E = Ω φ(x, y, z) dω = π(0.)3 = J d) Infine, la variazione di volume corrispondente alla cinematica prescritta risulta: Ω = Ω J 1 (x, y, z) dω = π(0.)3 = mm 3

10 56 5. IL T.L.V., ELASTICITÀ LINEARE, PROBL. EQUIL. ELASTICO Tema 5.4 Si consideri una trave omogenea ad asse rettilineo di lunghezza l = 1 m per la quale valgano le ipotesi del modello di trave alla Eulero-Bernoulli. Detta trave abbia una sezione quadrata di lato r = 5 cm e sia costituita di acciaio. Si consideri un riferimento Cartesiano centrato nel baricentro di una sezione retta di estremità della trave, con l asse z disteso lungo la sua linea d asse, di modo che z [0, l]. Assunto il problema piano, rispetto al piano (y, z), siano assegnate le funzioni v(z) e w(z) che esprimono rispettivamente le componenti di spostamento orizzontale (lungo z) e verticale (lungo y) per un generico punto della linea d asse della trave: ( v(z) = 10 5 z l 5 ) 6 z3 l + z4 3 ( ) w(z) = 10 7 lz z m m Si determini: a) il vettore spostamento s(x, y, z) per ogni punto P = (x, y, z) del corpo; b) il campo di deformazione infinitesima; c) le caratteristiche della sollecitazione al variare di z; d) le condizioni di vincolo per le sezioni di estremità della trave (cioé per z = 0 e z = l); e) i carichi distribuiti su di essa agenti, paralleli (lungo z) ed ortogonali (lungo y) alla sua linea d asse; f) l energia elastica immagazzinata dal solido; g) la variazione di volume della trave. a) Il modello di trave alla Eulero-Bernoulli prevede l ipotesi di trascurabilità degli effetti di deformabilità tagliante. Conseguentemente, la rotazione della generica sezione retta risulta pari a: ϕ(z) = dv(z) dz = v (z) = 10 5 ( zl 5 z l z3 ) Pertanto, tenuto conto che il problema é assunto piano rispetto al piano (y, z), il vettore spostamento per il generico punto P = (x, y, z) della trave risulta:

11 57 s(x, y, z) = = v(z) w(z) + yϕ(z) 0 10 (z l 5 6 z3 l + z4 ) 3 zl 1 z y ( zl 5 z l + 4z3) 10 3 m b) Noto il campo di spostamento, il campo di deformazione infinitesima si ricava immediatamente come: D(x, y, z) = sym[ s] = z (y + 5yz 4yz )10 c) Le caratteristiche della sollecitazione al variare di z sono: N(z) = EAw (z) = 50(1 z) N M(z) = EI x v (z) = z 4.17z Nm T (z) = EI x v (z) = z N (5.1) essendo I x = r 4 /1 = 5.08 cm 4, A = r = 5 cm ed avendo assunto per l acciaio E = 00 GPa. d) Le condizioni di vincolo per le basi di estremità della trave si ricavano immediatamente considerando che: per z = 0 risulta v(0) = 0, w(0) = 0, ϕ(0) = 0, quindi la condizione di vincolo corrispondente é un incastro; per z = l risulta v(l) = 0, w(l) 0, ϕ(l) 0, quindi la condizione di vincolo corrispondente é un appoggio semplice. e) Tenuto conto che valgono, sotto le ipotesi del modello piano di trave alla Eulero- Bernoulli, le seguenti relazioni differenziali EI x v iv (z) = q(z) EAw (z) = p(z) si ricava: q(z) = 8.33 N/m, p(z) = 50 N/m.

12 58 5. IL T.L.V., ELASTICITÀ LINEARE, PROBL. EQUIL. ELASTICO f) L energia elastica immagazzinata dal solido può valutarsi considerando le azioni interne o equivalentemente quelle esterne. In particolare, risulta E = 1 = 1 l 0 l 0 ( N (z) EA + M ) (z) dz EI x [q(z)v(z) + p(z)w(z)]dz = J g) Infine, la variazione di volume corrispondente alla cinematica prescritta é pari a: Ω = J 1 (x, y, z) dω = r/ r/ l Ω r/ r/ 0 ε z (x, y, z) dx dy dz = 0.15 mm 3

Il Teorema dei Lavori Virtuali, l Elasticità Lineare ed il Problema dell Equilibrio Elastico

Il Teorema dei Lavori Virtuali, l Elasticità Lineare ed il Problema dell Equilibrio Elastico Il Teorema dei Lavori Virtuali, l Elasticità Lineare ed il Problema dell Equilibrio Elastico Tema 1 Si consideri un corpo continuo libero nello spazio, di forma parallelepipedica e dimensioni a = 1 cm,

Dettagli

Il Problema del De Saint Venant

Il Problema del De Saint Venant Il Problema del De Saint Venant Tema 1 Si consideri una trave di acciaio di lunghezza L = m e con sezione retta a corona circolare di raggio esterno R = 30 cm e raggio interno r = 0 cm, che rispetti le

Dettagli

Analisi della deformazione

Analisi della deformazione 3 Analisi della deformazione Tema 3.1 Si consideri un corpo continuo di forma parallelepipedica e di dimensioni a = 15 cm, b = 10 cm, c = 1 cm. Rispetto ad un riferimento centrato nel baricentro del corpo

Dettagli

Le deformazioni nelle travi rettilinee inflesse

Le deformazioni nelle travi rettilinee inflesse 2 Le deformazioni nelle travi rettilinee inflesse Tema 2.1 Per la struttura riportata in figura 2.1 determinare l espressione analitica delle funzioni di rotazione ed abbassamento, integrando le equazioni

Dettagli

Analisi della Deformazione

Analisi della Deformazione Analisi della Deformazione Tema 1 Si consideri un corpo continuo omogeneo di forma parallelepipedica e lo si riferisca ad un riferimento Cartesiano centrato nel suo baricentro e ad assi paralleli agli

Dettagli

Il modello di trave adottato dal Saint-Venant si basa sulle seguenti ipotesi:

Il modello di trave adottato dal Saint-Venant si basa sulle seguenti ipotesi: IL PROBLEM DEL DE SINT-VENNT Il problema del De Saint-Venant è un particolare problema di equilibrio elastico di notevole interesse applicativo, potendosi considerare alla base della teoria tecnica delle

Dettagli

Capitolo 11. TORSIONE (prof. Elio Sacco) 11.1 Sollecitazione di torsione Torsione nella sezione circolare

Capitolo 11. TORSIONE (prof. Elio Sacco) 11.1 Sollecitazione di torsione Torsione nella sezione circolare Capitolo TORSIONE (prof. Elio Sacco). Sollecitazione di torsione Si esamina il caso in cui la trave è soggetta ad una coppia torcente e 3 agente sulla base L della trave. Si utilizza il metodo seminverso

Dettagli

σ x = -3 N/mm 2 σ y = 13 N/mm 2 τ xy = -6 N/mm 2

σ x = -3 N/mm 2 σ y = 13 N/mm 2 τ xy = -6 N/mm 2 SCIENZ DEE COSTRUZIONI - Compito 1 o studente è tenuto a dedicare 30 minuti alla soluzione di ogni esercizio Si consideri una trave a mensola, di lunghezza =1 m e di sezione retta uadrata di lato 10 cm,

Dettagli

za Bozza - Appunti di Scienza delle Costruzioni 1, dalle lezioni del prof. P. Podio-Guidugli, a.a. 2007/8 -

za Bozza - Appunti di Scienza delle Costruzioni 1, dalle lezioni del prof. P. Podio-Guidugli, a.a. 2007/8 - 11 Calcolo di spostamenti e rotazioni in travature isostatiche 81 11 Calcolo di spostamenti e rotazioni in travature isostatiche Consideriamo d ora in avanti travature linearmente termoelastiche dello

Dettagli

Il Teorema dei Lavori Virtuali Applicato alle Strutture

Il Teorema dei Lavori Virtuali Applicato alle Strutture Il Teorema dei Lavori Virtuali Applicato alle Strutture Tema 1 Si consideri la struttura riportata in figura 1. Si determini la componente di spostamento v S per la sezione S indicata, utilizzando il teorema

Dettagli

Il teorema dei lavori virtuali applicato alle strutture

Il teorema dei lavori virtuali applicato alle strutture 8 Il teorema dei lavori virtuali applicato alle strutture Tema 8.1 Si consideri la struttura riportata in figura 8.1. Si determini la componente di spostamento v S per la sezione S indicata, utilizzando

Dettagli

Grandezze: Statiche Cinematiche Idrauliche

Grandezze: Statiche Cinematiche Idrauliche 1 Approccio Rigoroso Meccanica mezzi discontinui Solido particellare + Fluido continuo Approccio Ingegneristico Meccanica continuo Solido & Fluido = continui sovrapposti Grandezze: Forze interparticellari

Dettagli

Aindica la sezione retta della trave, ipotizzata costante lungo tutta la lunghezza,

Aindica la sezione retta della trave, ipotizzata costante lungo tutta la lunghezza, Capitolo 9 IL PROBLEMA DI SAINT-VENANT (prof. Elio Sacco) 9.1 Posizione del problema Saint-Venant 1 considerò un particolare problema dell equilibrio elastico. 9.1.1 Ipotesi geometriche Il corpo tridimensionale

Dettagli

Esempi di domande per scritto e orale

Esempi di domande per scritto e orale 260 A.Frangi, 208 Appendice D Esempi di domande per scritto e orale D. LE e PLV Risolvere il problema 7.6.6 Risolvere il problema 7.6.7 Nella pagina del docente relativa a Scienza delle Costruzioni allievi

Dettagli

10.1 Sollecitazione di sforzo normale e momento flettente

10.1 Sollecitazione di sforzo normale e momento flettente Capitolo 1 SFORO NORMALE E MOMENTO FLETTENTE (prof. Elio Sacco) 1.1 Sollecitazione di sforzo normale e momento flettente Si esamina il caso in cui la risultante ed il momento risultante agenti sulla base

Dettagli

Corpo affine elastico vincolato

Corpo affine elastico vincolato Esercizio [5-1] 1 Corpo affine elastico vincolato e 2 e 1 Un corpo a forma di parallelepipedo retto, con spigoli paralleli a e 1 di lunghezza l 1, spigoli paralleli a e 2 di lunghezza l 2 e spigoli paralleli

Dettagli

Scienza delle costruzioni - Luigi Gambarotta, Luciano Nunziante, Antonio Tralli ESERCIZI PROPOSTI

Scienza delle costruzioni - Luigi Gambarotta, Luciano Nunziante, Antonio Tralli ESERCIZI PROPOSTI . Travi isostatiche ad asse rettilineo ESERCIZI PROPOSTI Con riferimento alle tre strutture isostatiche di figura, costituite da tre tratti, determinare: ) Reazioni vincolari; ) Diagrammi del momento flettente

Dettagli

Introduzione ai problemi piani in elasticità lineare

Introduzione ai problemi piani in elasticità lineare Introduzione ai problemi piani in elasticità lineare 19 novembre 2010 1 Fondamenti dei problemi piani 1.1 Relazioni generali Si consideri un corpo immerso in uno spazio Euclideo tridimensionale R 3 avente

Dettagli

Esercizi sull integrazione II

Esercizi sull integrazione II ANALISI MATEMATICA T-2 (C.d.L. Ing. per l ambiente e il territorio) - COMPL. DI ANALISI MATEMATICA (A-K) (C.d.L. Ing. Civile) A.A.28-29 - Prof. G.Cupini Esercizi sull integrazione II (Grazie agli studenti

Dettagli

Esonero di Analisi Matematica II (A)

Esonero di Analisi Matematica II (A) Esonero di Analisi Matematica II (A) Ingegneria Edile, 8 aprile 3. Studiare la convergenza del seguente integrale improprio: + x log 3 x (x ) 3 dx.. Studiare la convergenza puntuale ed uniforme della seguente

Dettagli

Problema di de Saint Venant

Problema di de Saint Venant Napoli, 21 maggio 212 Problema di de Saint Venant Cristoforo Demartino Università degli Studi di Napoli Federico II 21 maggio 212 Napoli, 21 maggio 212 Outline della lezione Introduzione Ipotesi Lo stato

Dettagli

Scienza delle Costruzioni: Tracce d esami. Claudio Franciosi

Scienza delle Costruzioni: Tracce d esami. Claudio Franciosi Scienza delle Costruzioni: Tracce d esami Claudio Franciosi 19 aprile 2018 2 Claudio Franciosi unedì 12 gennaio 2009 - ore 9.30-11.30 Assegnata la trave di Figura 1, vincolata con due incastri alle estremitá,

Dettagli

b) l ellisse centrale di inerzia; c) analiticamente e graficamente il centro relativo della retta r indicata in

b) l ellisse centrale di inerzia; c) analiticamente e graficamente il centro relativo della retta r indicata in Avvertenza v Queste note rappresentano la stesura preliminare di una raccolta di temi d esame svolti e relativi all insegnamento di Scienza delle Costruzioni. La notazione adottata e gli argomenti trattati

Dettagli

Sollecitazioni semplici Il Taglio

Sollecitazioni semplici Il Taglio Sollecitazioni semplici Il Taglio Considerazioni introduttive La trattazione relativa al calcolo delle sollecitazioni flessionali, è stata asata sull ipotesi ce la struttura fosse soggetta unicamente a

Dettagli

calcolare il lavoro di E lungo il segmento da A = ( 1, 1, 1) a B = (1, 1, 1), calcolare rot ( E ), determinare un potenziale U(x, y, z) per E.

calcolare il lavoro di E lungo il segmento da A = ( 1, 1, 1) a B = (1, 1, 1), calcolare rot ( E ), determinare un potenziale U(x, y, z) per E. ANALISI VETTORIALE Soluzione esonero.1. Esercizio. Assegnato il campo E (x, y, z) = x(y + z ), y(x + z ), z(x + y ) } 1111 calcolare il lavoro di E lungo il segmento da A = ( 1, 1, 1) a B = (1, 1, 1),

Dettagli

CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS

CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2017-2018 2 Premesse TEOREMA DI GAUSS Formulazione equivalente alla legge di Coulomb Trae vantaggio dalle situazioni nelle

Dettagli

Analisi Vettoriale A.A Soluzioni del Foglio 4

Analisi Vettoriale A.A Soluzioni del Foglio 4 Analisi Vettoriale A.A. 26-27 - Soluzioni del Foglio 4 Esercizio 4.1. Sia Σ la superficie cartesiana z = 1 x y, (x, y) = {x 2 + y 2 1}, determinare in ogni punto di Σ il versore normale diretto nel verso

Dettagli

COSTRUZIONI AEROSPAZIALI. Teoria della Piastra e Metodi Approssimati

COSTRUZIONI AEROSPAZIALI. Teoria della Piastra e Metodi Approssimati COSTRUZIONI AEROSPAZIALI Teoria della Piastra e Metodi Approssimati Teoria classica della Piastra L L q(,) h z Ipotesi 1.Il materiale è omogeneo, isotropo e a comportamento elastico lineare..la struttura

Dettagli

FM210 - Fisica Matematica 1 Tutorato 11 ( )

FM210 - Fisica Matematica 1 Tutorato 11 ( ) Corso di laurea in atematica - Anno Accademico 3/4 F - Fisica atematica Tutorato (--) Esercizio. Si calcolino i momenti principali di inerzia dei seguenti corpi rigidi rispetto al loro centro di massa:.

Dettagli

Elasticità lineare per corpi affini

Elasticità lineare per corpi affini Elasticità lineare per corpi affini Indice 1 Piccole deformazioni 2 2 Dilatazione infinitesima 2 3 Rotazione infinitesima 3 4 Variazione di volume 4 5 Variazione di area 4 6 Linearizzazione della risposta

Dettagli

Prefazione... Introduzione... xvii

Prefazione... Introduzione... xvii Prefazione.......................................................... Introduzione... xvii 1 I concetti di base... 1 1.1 Oggetto e obiettivi.... 1 1.2 Il modello geometrico.............................................

Dettagli

Appendice 2: TEORIA LINEARE della DEFORMAZIONE. ( ),

Appendice 2: TEORIA LINEARE della DEFORMAZIONE. ( ), Capitolo I Cinematica Appendice 2: TEORIA LINEARE della DEFORMAZIONE. Sia C la regione tridimensionale dello spazio occupata da una corpo B nella sua assegnata forma di riferimento. Si assuma che la sostanza

Dettagli

sen n x( tan xn n n=1

sen n x( tan xn n n=1 8 Gennaio 2016 Nome (in stampatello): 1) (8 punti) Discutere la convergenza della serie di funzioni al variare di x in [ 1, 1]. n x( tan xn n ) xn sen n 2) (7 punti) Provare che la forma differenziale

Dettagli

Analisi Matematica II Politecnico di Milano Ingegneria Industriale

Analisi Matematica II Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi Matematica II Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Autovalutazione #5. Sia f : R R la funzione definita da f(x, y) x + x + y + x + y (x, y) R. (a) Determinare il segno di f. (b) Calcolare

Dettagli

Analisi Matematica 2. Superfici e integrali superficiali. Superfici e integrali superficiali 1 / 27

Analisi Matematica 2. Superfici e integrali superficiali. Superfici e integrali superficiali 1 / 27 Analisi Matematica 2 Superfici e integrali superficiali Superfici e integrali superficiali 1 / 27 Superficie Sia D un dominio connesso di R 2 (per def. un dominio connesso é la chiusura di un aperto connesso).

Dettagli

Università di Pavia Facoltà di Ingegneria Esame di Meccanica Razionale Appello del 22 luglio 2004 Soluzioni: parte II

Università di Pavia Facoltà di Ingegneria Esame di Meccanica Razionale Appello del 22 luglio 2004 Soluzioni: parte II Università di Pavia Facoltà di Ingegneria Esame di Meccanica Razionale ppello del luglio 4 Soluzioni: parte II Q1. Trovare la curvatura κ della curva p(t) = sin t + e t + cos te z t [, π] nel punto corrispondente

Dettagli

Scienza delle Costruzioni per Allievi di Ing. per l Ambiente e il Territorio Compito 1

Scienza delle Costruzioni per Allievi di Ing. per l Ambiente e il Territorio Compito 1 Compito 1 1) Determinare il baricentro della sezione compatta in figura, preferibilmente per via grafica, e tracciare la legge di variazione della tensione tangenziale associata alla forza tagliante T.

Dettagli

Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa

Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa t = 15 h = 175 Si consideri la sezione rappresentata in figura (sezione di trave inflessa) sulla quale agisca un taglio verticale T

Dettagli

Capitolo 2 IL MODELLO TRAVE : TEORIA TECNICA. 2.1 Cinematica

Capitolo 2 IL MODELLO TRAVE : TEORIA TECNICA. 2.1 Cinematica Capitolo 2 IL MODELLO TRAVE : TEORIA TECNICA La trave T è un solido tridimensionale con una dimensione molto maggiore delle altre due; data una figura piana di dimensione caratteristica d ed area A, latrave

Dettagli

Analisi Matematica 2: Scritto Generale, Cognome e nome:...matricola:...

Analisi Matematica 2: Scritto Generale, Cognome e nome:...matricola:... Analisi Matematica 2: Scritto Generale, 21.02.2017 Cognome e nome:....................................matricola:......... es.1 es.2 es.3 es.4 es.5 es.6 es.7 somma 5cr. 6 6 6 6 6 - - 30 6/9cr. 5 5 5 5 5

Dettagli

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Terzo Appello 8 Settembre 2014

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Terzo Appello 8 Settembre 2014 Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria Terzo Appello 8 Settembre 24 Cognome: Nome: Matricola: Compito A Es.: 9 punti Es.2: 8 punti Es.3: 8 punti Es.4: 8 punti Totale. Sia F la

Dettagli

1) Descrivere il tensore degli sforzi di Cauchy

1) Descrivere il tensore degli sforzi di Cauchy 1) Descrivere il tensore degli sforzi di Cauchy Il tensore degli sforzi di cauchy è una matrice 3x3 contenente i valori delle tensioni interne ad un solido definito come tetraedro di cauchy, raffigurante

Dettagli

ANALISI VETTORIALE ESERCIZI SULLE SUPERFICI

ANALISI VETTORIALE ESERCIZI SULLE SUPERFICI ANALII VETTORIALE EERCIZI ULLE UPERFICI Esercizio Calcolare l area della superficie dove Σ {(x, y, z) (x, y) E, z 2 + x 2 + y 2 } E {(x, y) x 2 + y 2 4}. Essendo la superficie Σ data come grafico di una

Dettagli

7.4 Massimi e minimi vincolati. Moltiplicatori di Lagrange

7.4 Massimi e minimi vincolati. Moltiplicatori di Lagrange 4 7.4 Massimi e minimi vincolati. Moltiplicatori di Lagrange Sia f (,,, n ) una funzione delle n variabili,,, n, supponiamo che esse non siano indipendenti, cioè che siano legate da p < n equazioni: ϕ(,,,

Dettagli

ESEMPI ED ESERCIZI sulla Meccanica dei Sistemi Continui

ESEMPI ED ESERCIZI sulla Meccanica dei Sistemi Continui Marco Modugno ESEMPI ED ESERCIZI sulla Meccanica dei Sistemi Continui Per gli studenti dei Corsi di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio ed Ingegneria Edile Versione del 22..9. - 4.2. 2

Dettagli

Ω : 0 z x 2 y 2 + 5, x 2 + y 2 1. Soluzione: Tenuto conto che. 1 + f 2 x + f 2 y dx dy. riesce, servendosi delle coordinate polari,

Ω : 0 z x 2 y 2 + 5, x 2 + y 2 1. Soluzione: Tenuto conto che. 1 + f 2 x + f 2 y dx dy. riesce, servendosi delle coordinate polari, ANALISI VETTORIALE Soluzione scritto 19 settembre 11 4.1. Esercizio. Assegnata la superficie cartesiana S : z = x y + 5, x + y 1 calcolare l area di S calcolare il volume di Tenuto conto che Ω : z x y

Dettagli

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale (Prof. A. Farina) Seconda prova in itinere - 26/06/2012

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale (Prof. A. Farina) Seconda prova in itinere - 26/06/2012 Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale Prof. A. Farina) a.a. 200-20-Facoltà di Ingegneria Industriale- Ingegneria Aerospaziale, Energetica e Meccanica Seconda prova in itinere - 26/06/202

Dettagli

Foglio di Esercizi 7 Meccanica Razionale a.a. 2018/19 Canale A-L (P. Buttà)

Foglio di Esercizi 7 Meccanica Razionale a.a. 2018/19 Canale A-L (P. Buttà) Foglio di Esercizi 7 Meccanica Razionale a.a. 018/19 Canale A-L P. Buttà Esercizio 1. Sia {O; x, y, z} un sistema di riferimento ortonormale con l asse z diretto secondo la verticale ascendente. Un punto

Dettagli

APPUNTI DI SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Giulio Alfano

APPUNTI DI SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Giulio Alfano APPUNTI DI SCIENZA DELLE COSTRUZIONI Giulio Alfano Anno Accademico 2004-2005 ii Indice 1 TRAVATURE PIANE 1 1.1 Geometria, equilibrio e vincoli...................... 1 1.1.1 Piani di simmetria........................

Dettagli

Capitolo 2 IL MODELLO TRAVE : TEORIA TECNICA. 2.1 Cinematica

Capitolo 2 IL MODELLO TRAVE : TEORIA TECNICA. 2.1 Cinematica Capitolo 2 IL MODELLO TRAVE : TEORIA TECNICA La trave T è un solido tridimensionale con una dimensione molto maggiore delle altre due; data una figura piana di dimensione caratteristica d ed area A, latrave

Dettagli

FM210 - Fisica Matematica I

FM210 - Fisica Matematica I FM10 - Fisica Matematica I Seconda Prova di Esonero [13-01-01] Soluzioni Problema 1 1. Il moto si svolge in un campo di forze centrale in assenza di attrito. Pertanto si avranno due integrali primi del

Dettagli

Corso di Scienza delle Costruzioni (Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Elettrica)

Corso di Scienza delle Costruzioni (Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Elettrica) Corso di Scienza delle Costruzioni (Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Elettrica) Corso di Meccanica Analitica e dei Continui (Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Nucleare e della Sicurezza

Dettagli

Meccanica del continuo

Meccanica del continuo 0_Materiali areonautici:layout -07-00 :4 Pagina 5 Meccanica del continuo La meccanica del continuo solido è un argomento estremamente vasto e complesso nell ambito ingegneristico [], [], [3]. Tuttavia

Dettagli

Tema 4.1 Sia assegnata la distribuzione di aree rappresentata in figura 4.1. determinino:

Tema 4.1 Sia assegnata la distribuzione di aree rappresentata in figura 4.1. determinino: 4 eometria delle aree Tema 4.1 Sia assegnata la distribuzione di aree rappresentata in figura 4.1. determinino: Si a) un riferimento principale di inerzia ed i relativi momenti del secondo ordine; b) l

Dettagli

Soluzione Compito di Fisica Generale I Ing. Elettronica e delle Telecomunicazioni 12/01/2018

Soluzione Compito di Fisica Generale I Ing. Elettronica e delle Telecomunicazioni 12/01/2018 Soluzione Compito di isica Generale I Ing. Elettronica e delle Telecomunicazioni 12/01/2018 Esercizio 1 1) Scriviamo le equazioni del moto della sfera sul piano inclinato. Le forze agenti sono il peso

Dettagli

Allora esistono δ > 0 e σ > 0 tali che. f(x, y) = 0; (2) la funzione ϕ : ]x 0 δ, x 0 + δ [ R, y = ϕ(x), è derivabile e.

Allora esistono δ > 0 e σ > 0 tali che. f(x, y) = 0; (2) la funzione ϕ : ]x 0 δ, x 0 + δ [ R, y = ϕ(x), è derivabile e. 16 42 Funzioni implicite Il seguente teorema fornisce una condizione sufficiente affinché, data un equazione della forma f(x, ) = 0, sia possibile determinare come funzione della x Teo 11 (Teorema della

Dettagli

= E qz = 0. 1 d 3 = N

= E qz = 0. 1 d 3 = N Prova scritta d esame di Elettromagnetismo 7 ebbraio 212 Proff.. Lacava,. Ricci, D. Trevese Elettromagnetismo 1 o 12 crediti: esercizi 1, 2, 4 tempo 3 h; Elettromagnetismo 5 crediti: esercizi 3, 4 tempo

Dettagli

MECCANICA DEL CONTINUO - TENSIONI

MECCANICA DEL CONTINUO - TENSIONI MECCANICA DEL CONTINUO - TENSIONI Si consideri un corpo continuo in equilibrio sotto l azione di un sistema di forze esterne (P 1, P,, P N ). Per studiare l effetto di queste sollecitazioni in un generico

Dettagli

LEGAME COSTITUTIVO. Le costanti che caratterizzano la tipologia del materiale nelle equazioni costitutive vanno definite da prove di laboratorio.

LEGAME COSTITUTIVO. Le costanti che caratterizzano la tipologia del materiale nelle equazioni costitutive vanno definite da prove di laboratorio. LEGAME COSTITUTIVO Le equazioni indefinite di equilibrio e le equazioni indefinite di compatibilità prescindono dalla natura del materiale che costituisce la trave elastica. Tali equazioni che ne governano

Dettagli

Discorsi di tensioni e deformazioni

Discorsi di tensioni e deformazioni CHAPTR 1 Discorsi di tensioni e deformazioni 1 Relazioni tra le componenti di tensione Componenti della tensione su un piano generico: S 1 = σ 11 n 1 + σ 1 n + σ31n 3 S = σ 1 n 1 + σ n + σ3n 3 S 3 = σ

Dettagli

Esame di Fisica Data: 18 Febbraio Fisica. 18 Febbraio Problema 1

Esame di Fisica Data: 18 Febbraio Fisica. 18 Febbraio Problema 1 Fisica 18 Febbraio 2013 ˆ Esame meccanica: problemi 1, 2 e 3. ˆ Esame elettromagnetismo: problemi 4, 5 e 6. Problema 1 Un corpo di massa M = 12 kg, inizialmente in quiete, viene spinto da una forza di

Dettagli

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale e dell Informazione Analisi e Geometria 2 Primo Appello 13 Luglio 2017

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale e dell Informazione Analisi e Geometria 2 Primo Appello 13 Luglio 2017 Politecnico di Milano Ingegneria Industriale e dell Informazione Analisi e Geometria Primo Appello 13 Luglio 017 Cognome: Nome: Matricola: Es.1: 11 punti Es.: 6 punti Es.3: 7 punti Es.: 8 punti Totale

Dettagli

TEOREMA DI BETTI E LINEE DI INFLUENZA (prof. Elio Sacco)

TEOREMA DI BETTI E LINEE DI INFLUENZA (prof. Elio Sacco) Capitolo 5 TEOEMA DI BETTI E LINEE DI INFLUENZA (prof. Elio Sacco) 5.1 Teorema di Betti Siano S 1 = {b 1, p 1, û 1 } ed S 2 = {b 2, p 2, û 2 } due differenti sistemi di sollecitazioni agenti sul medesimo

Dettagli

Nome: Cognome: Data: 01/04/2017

Nome: Cognome: Data: 01/04/2017 Esercizio N. 1 Valutazione 5 Un ala, lunga L = 25m, è modellata come una trave in alluminio (E = 72GPa, Iy=2e-4m 4 ) incastrata alla fusoliera in x=0m, come in figura. La sollecitazione che si vuole studiare

Dettagli

CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS

CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2018-2019 2 Premessa TEOREMA DI GAUSS Formulazione equivalente alla legge di Coulomb Trae vantaggio dalle situazioni nelle

Dettagli

Indice. Prefazione XIII

Indice. Prefazione XIII indice_majorana 9-02-2007 9:26 Pagina V XIII Prefazione 1 Introduzione alla Scienza delle Costruzioni 2 1 Il modello geometrico 5 2 Il modello delle azioni esterne 5 3 Il modello meccanico (reologico)

Dettagli

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (21 gennaio 2011)

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (21 gennaio 2011) PRV SRITT DI MENI RZINLE (21 gennaio 2011) Il sistema in figura, posto in un piano verticale, è costituito di un asta rigida omogenea (massa m, lunghezza 2l) i cui estremi sono vincolati a scorrere, senza

Dettagli

Sommario 1 VOLUME CAPITOLO 1 - Matrici 1 VOLUME CAPITOLO 3 - Geometria delle masse 1 VOLUME CAPITOLO 2 - Notazione indiciale

Sommario 1 VOLUME CAPITOLO 1 - Matrici 1 VOLUME CAPITOLO 3 - Geometria delle masse 1 VOLUME CAPITOLO 2 - Notazione indiciale Sommario CAPITOLO 1 - Matrici...! Definizione! Matrici di tipo particolare Definizioni relative-! Definizioni ed operazioni fondamentali! Somma di matrici (o differenza)! Prodotto di due matrici! Prodotti

Dettagli

Teorema di Cauchy. a) le azioni sono delle forze che ammettono densità rispetto alla lunghezza della linea ideale di taglio;

Teorema di Cauchy. a) le azioni sono delle forze che ammettono densità rispetto alla lunghezza della linea ideale di taglio; Teorema di Cauchy Cosideriamo un corpo continuo in uno spazio bidimensionale. Esso può essere separato in due parti tracciando una linea (regolare) ideale. Queste parti si scambiano azioni dinamiche. L

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA INTERMEDIA DEL 22/02/2012

CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA INTERMEDIA DEL 22/02/2012 CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA INTERMEDIA DEL 22/02/2012 Quesito 1 (Punti 5) Data la travatura reticolare mostrata nella Figura 1,

Dettagli

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Esercitazioni di Meccanica Razionale Esercitazioni di Meccanica Razionale a.a. 2002/2003 Dinamica dei sistemi materiali Maria Grazia Naso naso@ing.unibs.it Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Brescia Esercitazioni di Meccanica

Dettagli

Scritto d esame di Analisi Matematica II

Scritto d esame di Analisi Matematica II Capitolo 2: Scritti d esame 145 Pisa, 1 Gennaio 2005 e gli insiemi f(x, y) = x 2 x 2 y + y, A = {(x, y) R 2 : x 2 + y 2 6, x 0, y 0}, B = {(x, y) R 2 : x 0, y 0}. (a) massimo e minimo di f(x, y) in A,

Dettagli

An introduction to the mechanics of deformable solids: Saint Venant / criteri di resistenza

An introduction to the mechanics of deformable solids: Saint Venant / criteri di resistenza Biomeccanica & Simulazione di dispositivi biomedici Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Pavia, 2016 An introduction to the mechanics of deformable solids: Saint Venant / criteri di resistenza Ferdinando

Dettagli

TORSIONE DI TRAVI A SEZIONE GENERICA TEORIA DI PRANDTL

TORSIONE DI TRAVI A SEZIONE GENERICA TEORIA DI PRANDTL TORSIONE DI TRVI SEZIONE GENERIC TEORI DI PRNDTL Consideriamo una trave con una sezione trasversale di forma generica e soggetta alle estremità a due coppie torcenti opposte (fig. 1a). z z z a) ) Fig.

Dettagli

Prova scritta di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI

Prova scritta di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI Prova scritta di SIENZ DEE OSTRUZIONI Ingegneria Edile rchitettura - Prof. Erasmo Viola -.. 016/17 11 uglio 017 - OMPITO 1 Nome ognome Matricola: Note: o studente è tenuto a dedicare 40 minuti alla soluzione

Dettagli

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà d Ingegneria Meccanica Razionale A.A. 2005/ Appello del 04/07/2006

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà d Ingegneria Meccanica Razionale A.A. 2005/ Appello del 04/07/2006 Facoltà d Ingegneria Meccanica Razionale A.A. 2005/2006 - Appello del 04/07/2006 In un piano verticale Oxy, un sistema materiale è costituito da un disco omogeneo, di centro Q, raggio R e massa 2m, e da

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 2 - INGEGNERIA MECCANICA ED ENERGETICA A.A PROVA SCRITTA DEL 28/1/19

ANALISI MATEMATICA 2 - INGEGNERIA MECCANICA ED ENERGETICA A.A PROVA SCRITTA DEL 28/1/19 ANALISI MATEMATICA - INGEGNERIA MECCANICA E ENERGETICA A.A. 8-9 PROVA SCRITTA EL 8//9 Scrivere nome cognome e numero di matricola in stampatello su tutti i fogli da consegnare. Consegnare solo la bella

Dettagli

si ha La lunghezza L si calcola per ciascun tratto L = (2t)2 + (3t 2 ) dt+ 2 (3t2 ) 2 + (2t) 2 dt = 4t2 + 9t 4 dt = t

si ha La lunghezza L si calcola per ciascun tratto L = (2t)2 + (3t 2 ) dt+ 2 (3t2 ) 2 + (2t) 2 dt = 4t2 + 9t 4 dt = t ANALISI VETTORIALE Soluzione esercizi 1 gennaio 211 6.1. Esercizio. Sia Γ la curva regolare a tratti di rappresentazione parametrica x = t 2, y = t, t [, 1] e x = t, y = t 2, t [1, 2] calcolare la lunghezza,

Dettagli

Calcolo 2B - Analisi III dicembre 2004

Calcolo 2B - Analisi III dicembre 2004 Calcolo 2B - Analisi III dicembre 2. Verificare esplicitamente il teorema di Stokes in R 2 : dω = ω per la -forma: nella regione piana data da: ω = x 2 + y 2 dx = x, y x 2 + y 2 ª x, y y 2x 2ª 2. Considerato

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA INTERMEDIA DEL 10/02/05

CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA INTERMEDIA DEL 10/02/05 ORSO I LURE IN ING. ELETTRI ORSO I MENI E TENI ELLE OSTRUZIONI MENIHE VERIFI INTERMEI EL 10/02/05 VVERTENZE La prova è organizzata in 4 Quesiti, ciascuno dei quali, se svolto senza errori, consente il

Dettagli

Analisi 4 - SOLUZIONI (compito del 29/09/2011)

Analisi 4 - SOLUZIONI (compito del 29/09/2011) Corso di laurea in Matematica Analisi 4 - SOLUZIONI compito del 9/09/0 Docente: Claudia Anedda Calcolare, tramite uno sviluppo in serie noto, la radice quinta di e la radice cubica di 9 Utilizzando la

Dettagli

UNIVERSITÀ DI PISA ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA (N.O.) CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE

UNIVERSITÀ DI PISA ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA (N.O.) CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE UNIVERSITÀ DI PISA ANNO ACCADEMICO 3-4 CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA (N.O.) CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA INTERMEDIA 16/6/4 COGNOME E NOME MATRICOLA ESERCIZIO 1

Dettagli

Elementi finiti solidi

Elementi finiti solidi Esercitazioni del corso di Costruzione di Macchine 2 e Progettazione FEM a cura dell ing. Francesco Villa Elementi finiti solidi Costruzione di Macchine 2 e Progettazione FEM Prof. Sergio Baragetti Dalmine

Dettagli

Analisi Matematica II Politecnico di Milano Ingegneria Industriale

Analisi Matematica II Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi Matematica II Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Autovalutazione #. Sia P l insieme di tutti i parallelepipedi che giacciono nel primo ottante con tre facce sui piani coordinati e un

Dettagli

DINAMICA. Forze di massa + Forze di superficie = Forze di inerzia. Forze di massa = ρ fdxdydz. Forze di inerzia = ρ. Adxdydz

DINAMICA. Forze di massa + Forze di superficie = Forze di inerzia. Forze di massa = ρ fdxdydz. Forze di inerzia = ρ. Adxdydz DINMIC Equilibrio idrodinamico Legge di Newton: i F i = m Forze agenti: Forze di massa + Forze di superficie = Forze di inerzia Forze di massa = ρ fdxdydz f = ccelerazione del campo, ovvero forza per unità

Dettagli

Prova scritta di Geometria differenziale - 27/2/2012

Prova scritta di Geometria differenziale - 27/2/2012 Prova scritta di Geometria differenziale - 27/2/2012 Tempo disponibile: 3 ore Non sono ammesse calcolatrici, appunti o libri di testo. Una copia degli appunti è disponibile per libera consultazione alla

Dettagli

EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA

EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA ESERCIZI SVOLTI O CON TRACCIA DI SOLUZIONE SU EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA v 0.9 Calcolare lo spostamento verticale del pattino A della struttura utilizzando l equazione della linea elastica. Materiale:

Dettagli

Progetto di un solaio laterocementizio

Progetto di un solaio laterocementizio 1 Prima esercitazione progettuale Progetto di un solaio laterocementizio Lezione del 20/10/2015: Analisi delle sollecitazioni con il Metodo delle Forze 1 Definizione dei coefficienti di deformabilità 2

Dettagli

ESERCIZIO 1. Figura 1: gancio della gru

ESERCIZIO 1. Figura 1: gancio della gru ESERCIZIO 1 Si consideri la sezione critica A-A di un gancio di una gru le cui dimensioni sono riportate in Figura 1. La sezione, di forma trapezoidale, è illustrata nella seguente figura. Si determini

Dettagli

8.1 Legge costitutiva dei materiali ortotropi

8.1 Legge costitutiva dei materiali ortotropi 8 Piastre ortotrope L acciaio ed il calcestruzzo hanno un comportamento isotropo, anche se, nelle strutture in cemento armato, le armature possono introdurre un certo grado di anistropia. Esistono tuttavia

Dettagli

Analisi Matematica 2: Scritto Generale, , Versione A. Cognome e nome:...matricola:...

Analisi Matematica 2: Scritto Generale, , Versione A. Cognome e nome:...matricola:... Analisi Matematica : Scritto Generale, 7.9.16, Versione A Cognome e nome:....................................matricola:......... es.1 es. es.3 es.4 es.5 es.6/7 somma 5cr. 6 6 6 6 6 3 9cr. 5 5 5 5 5 /3

Dettagli

ESERCIZIO 1.1 (punti 18) - Data la struttura di figura, si chiede di:

ESERCIZIO 1.1 (punti 18) - Data la struttura di figura, si chiede di: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z APPELLO 6/9/2007 - TEMA A ALLIEVO PUNTEGGI VALIDI: APPELLO: ESERCIZIO 1.1 (punti 18) - Data la struttura di figura, si chiede di: 1.1a - effettuare l analisi cinematica

Dettagli

C F TRACCIA. Dati: α = 45 β= 60 L AB = 1200 mm F = 10 kn. α B. Calcolo della varie distanze e lunghezze. Dalla analisi della figura si ricava:

C F TRACCIA. Dati: α = 45 β= 60 L AB = 1200 mm F = 10 kn. α B. Calcolo della varie distanze e lunghezze. Dalla analisi della figura si ricava: TRI Risolvere la struttura disegnata a lato, calcolando le reazioni vincolari e disegnando i diagrammi delle sollecitazioni. Ipotizzando gli elementi in acciaio e a sezione circolare, calcolare i diametri,

Dettagli

Università di Pavia Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Edile/Architettura Correzione prova scritta 3 febbraio 2011

Università di Pavia Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Edile/Architettura Correzione prova scritta 3 febbraio 2011 1 Università di Pavia Facoltà di Ingegneria orso di Laurea in Ingegneria Edile/rchitettura orrezione prova scritta 3 febbraio 011 1. eterminare il trinomio invariante del seguente sistema di vettori applicati:

Dettagli

Analisi Matematica II, Anno Accademico Ingegneria Edile e Architettura Vincenzo M. Tortorelli FOGLIO DI ESERCIZI n.

Analisi Matematica II, Anno Accademico Ingegneria Edile e Architettura Vincenzo M. Tortorelli FOGLIO DI ESERCIZI n. Analisi Matematica II, Anno Accademico 17-18. Ingegneria Edile e Architettura Vincenzo M. Tortorelli FOGLIO DI ESERCIZI n. CAMMINI ESERCIZIO 1 Un cammino soddisfa le relazioni y = x z, z = y + x 3, essendo

Dettagli

ESERCIZIO 1 (Punti 9)

ESERCIZIO 1 (Punti 9) UNIVERSITA DI PISA - ANNO ACCADEMICO 007-8 CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA (N.O.) CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA INTERMEDIA DEL 15-06-009 ESERCIZIO 1 (Punti 9) Data

Dettagli

Esprimendo il vettore (u, v) in coordinate polari (u = r cos θ, v = r sin θ), si ha. = u2 v 0 0 u 0 v

Esprimendo il vettore (u, v) in coordinate polari (u = r cos θ, v = r sin θ), si ha. = u2 v 0 0 u 0 v Università di Milano - Bicocca Corso di laurea di primo livello in Scienze statistiche ed economiche Corso di laurea di primo livello in Statistica e gestione delle informazioni Matematica II rova scritta

Dettagli