Parte 4 Modellazione a Parametri Concentrati

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Parte 4 Modellazione a Parametri Concentrati"

Transcript

1 Meccanica delle Vibrazioni II modulo 4 1

2 Meccanica delle Vibrazioni II modulo 4 2

3 Meccanica delle Vibrazioni II modulo 4 3

4 Meccanica delle Vibrazioni II modulo 4 4

5 Meccanica delle Vibrazioni II modulo 4 5

6 Meccanica delle Vibrazioni II modulo 4 6

7 Meccanica delle Vibrazioni II modulo 4 7

8 Meccanica delle Vibrazioni II modulo 4 8

9 Meccanica delle Vibrazioni II modulo 4 9

10 Meccanica delle Vibrazioni II modulo 4 10

11 Meccanica delle Vibrazioni II modulo 4 11

12 Meccanica delle Vibrazioni II modulo 4 12

13 Meccanica delle Vibrazioni II modulo 4 13

14 Meccanica delle Vibrazioni II modulo 4 14

15 Meccanica delle Vibrazioni II modulo 4 15

16 Meccanica delle Vibrazioni II modulo 4 16

17 Meccanica delle Vibrazioni II modulo 4 17

18 Meccanica delle Vibrazioni II modulo 4 18

19 Meccanica delle Vibrazioni II modulo 4 19

20 Meccanica delle Vibrazioni II modulo 4 20

21 Meccanica delle Vibrazioni II modulo 4 21

22 Meccanica delle Vibrazioni II modulo 4 22

23 Meccanica delle Vibrazioni II modulo 4 23

24 Meccanica delle Vibrazioni II modulo 4 24

25 Meccanica delle Vibrazioni II modulo 4 25

26 Meccanica delle Vibrazioni II modulo 4 26

27 Meccanica delle Vibrazioni II modulo 4 27

28 Meccanica delle Vibrazioni II modulo 4 28

29 Meccanica delle Vibrazioni II modulo 4 29

30 Meccanica delle Vibrazioni II modulo 4 30

31 Meccanica delle Vibrazioni II modulo 4 31

32 Meccanica delle Vibrazioni II modulo 4 32

33 Meccanica delle Vibrazioni II modulo 4 33

34 Meccanica delle Vibrazioni II modulo 4 34

35 Meccanica delle Vibrazioni II modulo 4 35

36 Meccanica delle Vibrazioni II modulo 4 36

37 Meccanica delle Vibrazioni II modulo 4 37

38 Meccanica delle Vibrazioni II modulo 4 38

39 Meccanica delle Vibrazioni II modulo 4 39

40 Meccanica delle Vibrazioni II modulo 4 40

41 Meccanica delle Vibrazioni II modulo 4 41

42 Meccanica delle Vibrazioni II modulo 4 42

43 Meccanica delle Vibrazioni II modulo 4 43

44 Modello di un azionamento con controllo di posizione e velocità Nel seguito viene mostrato un esempio di modello di una trasmissione meccanica e del relativo azionamento. L azionamento, mostrato in Fig. E.1, è costituito da un motore elettrico a corrente continua con controllo in loop di corrente (vedi Fig. E.4) che applica una coppia motrice ad un mandrino che, a sua volta, trasmette il moto ad una pinza terminale attraverso un albero intermedio. Il moto viene controllato in posizione ed in velocità confrontando le letture di posizione e velocità fornite da due encoder montati in prossimità del mandrino. In Fig. E.4 è mostrato uno schema del sistema di controllo. MOTORE MANDRINO PINZA θ 1 θ 2 ENCODER θ 3 Fig. E.1 Schema della trasmissione. Meccanica delle Vibrazioni II modulo 4 44

45 Fig. E.2 Schema dell intero azionamento. Fig. E.3 Legge di moto, regolatore di posizione e di velocità. Fig. E.4 Modello Motore Elettrico con controllo in loop di corrente Meccanica delle Vibrazioni II modulo 4 45

46 Meccanica delle Vibrazioni II modulo 4 46 Modello Motore Elettrico a Corrente Continua Fig. E.5 Schema del motore elettrico Equazione del circuito d armatura (i q corrente di armatura, v q forza contro-elettromotrice, e q tensione ai capi del circuito di armatura, R resistenza di armatura, L induttanza di armatura): () () () () t e t v t t i L t i R q q q q = + + d d () () () () s E s V s I s L s I R q q q q = + + La forza contro-elettromotrice si può esprimere in funzione della velocità del rotore (K b costante di forza contro-elettromotrice): () () t K t v m b q ϑ = () () s s K s V m b q Θ = La coppia motrice C m è proporzionale alla corrente (K c costante di coppia): () () t i K t C q c m = () () s I K s C q c m = Le due precedenti, sostituite nell equazione del circuito di armatura, forniscono: ( ) () () ) ( s s K s E K s C s L R m b q c m Θ = + () () s L R s s K s E K s C m b q c m + Θ = ) ( Infine, ricordiamo che è: K c = K b. Campo fisso R L e q (t) i q v q (t) θ m (t ) C m (t )

47 Modello Meccanico Il modello meccanico ha tre gradi di libertà. La prima coordinata è associata all inerzia del motore elettrico. La seconda e la terza sono associate a due inerzie della trasmissione meccanica a valle del motore elettrico. Le equazioni del moto sono le seguenti: J J J ϑ m C k ( ϑ ϑ ) + c ( ϑ ϑ ) m = m m 1 2 ( ϑ ϑ ) c ( ϑ ϑ ) + k ( ϑ ϑ ) + ( ϑ ) 2ϑ2 = k1 2 m 1 2 m c2 3 ϑ2 ( ϑ ϑ ) ( ϑ ) 3ϑ3 = k2 3 2 c2 3 ϑ2 m I trasduttori di posizione e velocità sono montati in corrispondenza dell inerzia J 2 per cui si ha: ϑ E = ϑ 2 e ϑ ϑ E = 2 Dati numerici Fig. E.6 Schema del modello meccanico Dati del motore elettrico: L = [Vs/A] R = 0.4 [Ohm] J m = 0.6 kgm 2 K c = 5 [Nm/A] K b = 5 [Vs/rad] Parametri dei controllori ad azione Proporzionale Integrale 1 G( s) = K p 1 + Ti s Anello di corrente Kp c = 8 [V/A] Ti c = [s] Anello di velocità Kp v = 95 [Nm/(rad/s)] Ti v = 0.1 [s] Anello di posizione Kp p = 72 [1/s] Ti p = 1000 [s] (di fatto è un controllo ad azione Proporzionale) Parametri del modello meccanico (Velocità di rotazione = 20 rpm) J 2 = kgm 2 J 3 = kgm 2 k 1 = Nm/rad k 2 = Nm/rad c 1 = q k 1 c 2 = q k 2 q = 10 5 s Meccanica delle Vibrazioni II modulo 4 47

48 Meccanica delle Vibrazioni II modulo 4 48

49 Risultati 50 Legge teorica - spostamento [deg] Fig. E.7 Schema dell intero modello [deg] Fig. E.8 Legge teorica (spostamento). 50 Legge teorica - velocita' [deg/s] [deg] Fig. E.9 Legge teorica (velocità). 4 x Errore meccanico X2-X1 [deg] [deg] Fig. E.10 Errore meccanico (differenza tra la coordinata 2 e la posizione del motore). Meccanica delle Vibrazioni II modulo 4 49

50 2 x Errore meccanico X3-X2 [deg] [deg] Fig. E.11 Errore meccanico (differenza tra la coordinata 3 e la coordinata 2). Osservazione Il regolatore di posizione è ad azione proporzionale. Ne consegue un moto effettivo ritardato rispetto a quello imposto. Sarebbe improprio considerare come errore la semplice differenza tra la coordinata 2 e il moto imposto (vedi Fig. E.12). E più opportuno considerare l errore a meno del ritardo (Fig. E.13) Errore del controllo X2-Xrif [deg] [deg] Errore del controllo X2-Xrif senza ritardo [deg] 0.02 Fig. E.12 Errore del controllo (differenza tra la coordinata 2 e il moto di riferimento) [deg] Fig. E.13 Errore del controllo (differenza tra la coordinata 2 e il moto di riferimento) a meno del ritardo. Meccanica delle Vibrazioni II modulo 4 50

51 q q q q q q q Indicazioni Bibliografiche M. P. Koster, 1974, Vibrations in Cam Mechanisms. London: McMillan Press. S. Levy and J. P.Wilkinson, 1976, The Component Element Method in Dynamics. New York: McGraw-Hill. K.L. Johnson, 1985, Contact Mechanics. Cambridge University Press. A. O. Andrisano and G. Dalpiaz, 1990, Atti X Congresso Nazionale AIMETA, Pisa, Italy, Un modello a più gradi di libertà per l'analisi dinamica di trasmissioni con croce di Malta. G. Dalpiaz and A. Maggiore, 1992, Mechanical Systems and Signal Processing, 6, Monitoring Automatic Machines. T. L. Dresner and R. L. Norton, 1993, Modern Kinematics: Developments in the Last Forty Years, edited by A. Erdman. New York: John Wiley. A. Rivola and G. Dalpiaz, 1993, Pubbl. DIEM, University of Bologna, No. 76. Analisi Dinamica di un Meccanismo per Macchina Automatica. q G. Dalpiaz and A. Rivola, 1995, Proceedings of the Ninth World Congress on the Theory of Machines and Mechanisms, Milano, Italy. Milano: Edizioni Unicopli SpA, Vol. 1, pp AKineto-Elastodynamic Model of amechanism for Automatic Machine. q G. Dalpiaz, A. Rivola and R. Rubini, 1996, Proceedings of the Congress of Technical Diagnostics, KDT 96, Gdansk, Poland, 2, Dynamic Modelling of Gear System for Condition Monitoring and Diagnostics. q G. Dalpiaz, A. Rivola and R. Rubini, 1997, Proceedings of International Conference on Mechanical Transmissions and Mechanisms, MTM'97, Tianjin, China, AKineto-Elastodynamic Model of a Gear Testing Machine. q G. Dalpiaz, G. Giuliani, A. Rivola, 2000, Proceedings of MATLAB Conference 2000, 8-9 February 2000, Bologna, Italy. Impiego di SIMULINK per la Simulazione del Comportamento Dinamico di Azionamenti Meccanici. q G. Dalpiaz and A. Rivola, 2000, Mechanism and Machine Theory, 35(11), A Non-Linear Elastodynamic Model of a Desmodromic Valve Train. Modellazione a Parametri Concentrati di Meccanismi Meccanica delle Vibrazioni Modulo II 107 Meccanica delle Vibrazioni II modulo 4 51

Script (MAIN file) Function file. Script e Function. function y=fun01(x,a,b,c,d); y=a+b*x+c*x.^2+d*x.^3; return

Script (MAIN file) Function file. Script e Function. function y=fun01(x,a,b,c,d); y=a+b*x+c*x.^2+d*x.^3; return Script e Function Script (MAIN file) A3; B; C; D-0.; x[0:0.:0]; A+B*x+C*x.^+D*x.^3; figure,plot(x,) fun0(x,a,b,c,d); figure,plot(x,) A + Bx + Cx + Dx 3 Function file function fun0(x,a,b,c,d); A+B*x+C*x.^+D*x.^3;

Dettagli

Script e Function Script (MAIN file) Function file. function y=fun01(x,a,b,c,d); y=a+b*x+c*x.^2+d*x.^3; return

Script e Function Script (MAIN file) Function file. function y=fun01(x,a,b,c,d); y=a+b*x+c*x.^2+d*x.^3; return Script e Function Script (MAIN file) A3; B; C; D-0.; x[0:0.:0]; ya+b*x+c*x.^+d*x.^3; figure,plot(x,y) yfun0(x,a,b,c,d); figure,plot(x,y) y A+ Bx + Cx + Dx 3 Function file function yfun0(x,a,b,c,d); ya+b*x+c*x.^+d*x.^3;

Dettagli

Script (MAIN file) Function file. Script e Function. function y=fun01(x,a,b,c,d); y=a+b*x+c*x.^2+d*x.^3; return

Script (MAIN file) Function file. Script e Function. function y=fun01(x,a,b,c,d); y=a+b*x+c*x.^2+d*x.^3; return Script e Function Script (MAIN file) A3; B; C; D-0.; x[0:0.:0]; ya+b*x+c*x.^+d*x.^3; figure,plot(x,y) yfun0(x,a,b,c,d); figure,plot(x,y) y A + Bx + Cx + Dx 3 Function file function yfun0(x,a,b,c,d); ya+b*x+c*x.^+d*x.^3;

Dettagli

Script (MAIN file) Function file. Script e Function. function y=fun01(x,a,b,c,d); y=a+b*x+c*x.^2+d*x.^3; return

Script (MAIN file) Function file. Script e Function. function y=fun01(x,a,b,c,d); y=a+b*x+c*x.^2+d*x.^3; return Script e Function Script (MAIN file) A3; B; C; D-0.; x[0:0.:0]; A+B*x+C*x.^+D*x.^3; figure,plot(x,) fun0(x,a,b,c,d); figure,plot(x,) A + Bx + Cx + Dx 3 Function file function fun0(x,a,b,c,d); A+B*x+C*x.^+D*x.^3;

Dettagli

SIMULAZIONE DEL COMPORTAMENTO DINAMICO DEGLI ASSI DI UNA MACCHINA UTENSILE

SIMULAZIONE DEL COMPORTAMENTO DINAMICO DEGLI ASSI DI UNA MACCHINA UTENSILE SIMULAZIONE DEL COMPORTAMENTO DINAMICO DEGLI ASSI DI UNA MACCHINA UTENSILE G. DALPIAZ, G. GIULIANI, A. RIVOLA Dipartimento di Ingegneria delle Costruzioni Meccaniche, Nucleari, Aeronautiche e di Metallurgia,

Dettagli

La modellazione SISTEMA REALE MODELLO FISICO MODELLO MATEMATICO INTEGRAZIONE EQ. DEL MOTO SIMULAZIONE

La modellazione SISTEMA REALE MODELLO FISICO MODELLO MATEMATICO INTEGRAZIONE EQ. DEL MOTO SIMULAZIONE SISTEMA REALE La modellazione MODELLO FISICO MODELLO MATEMATICO INTEGRAZIONE EQ. DEL MOTO SIMULAZIONE 7 Il modello fisico Per studiare un sistema meccanico se ne deve formulare un adeguato MODELLO FISICO

Dettagli

Esempi di modelli fisici

Esempi di modelli fisici 0.0..2 Esempi di modelli fisici ) Dinamica del rotore di un motore elettrico. Si consideri un elemento meccanico con inerzia J, coefficiente di attrito lineare che ruota alla velocità angolare ω al quale

Dettagli

Il motore a corrente continua

Il motore a corrente continua Il motore a corrente continua 15 marzo 2015 Ing. chiara.foglietta@uniroma3.it Università degli Studi Roma TRE Agenda Il motore a corrente continua 2 Il motore elettrico a corrente continua è un componente

Dettagli

Script (MAIN file) Function file. Script e Function. function y=fun01(x,a,b,c,d); y=a+b*x+c*x.^2+d*x.^3; return

Script (MAIN file) Function file. Script e Function. function y=fun01(x,a,b,c,d); y=a+b*x+c*x.^2+d*x.^3; return Script e Function Script (MAIN file) A3; B; C; D-0.; x[0:0.:0]; A+B*x+C*x.^+D*x.^3; figure,plot(x,) fun0(x,a,b,c,d); figure,plot(x,) A + Bx + Cx + Dx 3 Function file function fun0(x,a,b,c,d); A+B*x+C*x.^+D*x.^3;

Dettagli

Sommario Introduzione Il progetto motoruota Obiettivi della tesi Layout meccanico del sistema.3

Sommario Introduzione Il progetto motoruota Obiettivi della tesi Layout meccanico del sistema.3 Sommario _ Capitolo 1 Analisi preliminare 1.1. Introduzione.1 1.1.1. Il progetto motoruota 1 1.1.2. Obiettivi della tesi 2 1.2. Layout meccanico del sistema.3 1.2.1. Trasmissione ad asse cavo...3 1.2.2.

Dettagli

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Presentazione di un Progetto d Esame

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Presentazione di un Progetto d Esame Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Presentazione di un Progetto d Esame Titolo 2 Progetto del Sistema di Controllo di una Slitta Meccanica azionata mediante un Motore Elettrico in Continua

Dettagli

Esercizi di Controlli LS - 1

Esercizi di Controlli LS - 1 Esercizi di Controlli LS - 1 i a R a v a v c ω C r Figura 1: Motore elettrico in corrente continua. Esercizio - Si considera il motore elettrico in corrente continua a magneti permanenti rappresentato

Dettagli

Elementi di Modellistica

Elementi di Modellistica Elementi di Modellistica Obiettivo: Sviluppare un modello matematico di un sistema fisico per il progetto di controllori. Un modello fisico per il controllo deve essere: descrittivo: in grado di catturare

Dettagli

Esercitazione di Controlli Automatici 1 n 5

Esercitazione di Controlli Automatici 1 n 5 09 maggio 203 a.a. 202/203 Si consideri un braccio robotico utilizzato per la movimentazione di oggetti secondo lo schema in figura l mb mc Il braccio, di lunghezza e massa, è azionato da un motore in

Dettagli

a.a. 2016/2017 Stefano Bifaretti Vincenzo Bonaiuto Dipartimento di Ingegneria Industriale

a.a. 2016/2017 Stefano Bifaretti Vincenzo Bonaiuto Dipartimento di Ingegneria Industriale a.a. 2016/2017 Stefano Bifaretti Vincenzo Bonaiuto Dipartimento di Ingegneria Industriale Negli azionamenti con comando in velocità il legame dinamico tra la variabile di controllo dell azionamento e la

Dettagli

D2S. DATI MOTORE Motor ratings. Cat.gen.ed.SEP12.rev.A. SERIE Series. Symbols UNITÀ SIMBOLI. Units. COPPIA Torque Nm 0.6

D2S. DATI MOTORE Motor ratings. Cat.gen.ed.SEP12.rev.A. SERIE Series. Symbols UNITÀ SIMBOLI. Units. COPPIA Torque Nm 0.6 DATI MOTORE Motor ratings SIMBOLI Symbols UNITÀ Units D2S COPPIA Torque Nm 0.6 TIPO DI AVVOLGIMENTO Winding type - - 40 04 30 05 30 11 VELOCITÀ NOMINALE Rated speed n RPM 4000 3000 3000 COPPIA A ROTORE

Dettagli

Vibrazioni Meccaniche

Vibrazioni Meccaniche Vibrazioni Meccaniche A.A. 2-22 Esempi di scrittura dell equazione di moto per sistemi a 2 gdl Turbina Una turbina pone in rotazione un generatore elettrico per mezzo della trasmissione schematizzata in

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Esame di Meccanica applicata alle macchine. 10 Gennaio 2019, durata 120 minuti.

Facoltà di Ingegneria Esame di Meccanica applicata alle macchine. 10 Gennaio 2019, durata 120 minuti. Facoltà di Ingegneria Esame di Meccanica applicata alle macchine. 10 Gennaio 2019, durata 120 minuti. Matricola: 1. Si consideri il meccanismo a glifo in Figura 1. L asta (1) schematizza la manovella di

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE (Lauree di primo livello DM 509/99 e DM 270/04 e Diploma Universitario)

Dettagli

# MODELLI APPROSSIMATI DI SISTEMI DINAMICI

# MODELLI APPROSSIMATI DI SISTEMI DINAMICI # MODELLI APPROSSIMATI DI SISTEMI DINAMICI # Riferimento per approfondimenti: Bolzern-Scattolini-Schiavoni: Fondamenti di Controlli Automatici, McGraw-Hill, 998 Cap. 7. Il problema della determinazione

Dettagli

Script (MAIN file) Function file. Script e Function. function y=fun01(x,a,b,c,d); y=a+b*x+c*x.^2+d*x.^3; return

Script (MAIN file) Function file. Script e Function. function y=fun01(x,a,b,c,d); y=a+b*x+c*x.^2+d*x.^3; return Script e Function Script (MAIN file) A3; B; C; D-0.; x[0:0.:0]; A+B*x+C*x.^+D*x.^3; figure,plot(x,) fun0(x,a,b,c,d); figure,plot(x,) A + Bx + Cx + Dx 3 Function file function fun0(x,a,b,c,d); A+B*x+C*x.^+D*x.^3;

Dettagli

Laboratorio del corso di Progettazione dei Sistemi di Controllo. Prof. Roberto Oboe

Laboratorio del corso di Progettazione dei Sistemi di Controllo. Prof. Roberto Oboe Laboratorio del corso di Progettazione dei Sistemi di Controllo Prof. Roberto Oboe Organizzazione Faremo 6 sessioni di laboratorio. Il 4/6 rilevazione sulla qualità della didattica. 10 gruppi da 3 studenti

Dettagli

SOLUZIONE della Prova TIPO E per:

SOLUZIONE della Prova TIPO E per: SOLUZIONE della Prova TIPO E per: Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti): 6 dei 10 esercizi numerici (nell effettiva prova d esame verranno selezionati a priori dal docente) + domande a risposta

Dettagli

a.a. 2017/2018 Stefano Bifaretti Dipartimento di Ingegneria Industriale

a.a. 2017/2018 Stefano Bifaretti Dipartimento di Ingegneria Industriale a.a. 2017/2018 Stefano Bifaretti Dipartimento di Ingegneria Industriale Negli azionamenti con comando in velocità il legame dinamico tra la variabile di controllo dell azionamento e la velocità del motore

Dettagli

Azionamenti elettrici: il motore brushless. Andrea Toscani

Azionamenti elettrici: il motore brushless. Andrea Toscani Azionamenti elettrici: il motore brushless Andrea Toscani Caratteristiche Il motore brushless È un motore in continua a magneti permanenti in cui rotore e statore sono stati scambiati. I magneti permanenti

Dettagli

Modelli di sistemi elementari. (Fondamenti di Automatica G. Ferrari Trecate)

Modelli di sistemi elementari. (Fondamenti di Automatica G. Ferrari Trecate) Modelli di sistemi elementari (Fondamenti di Automatica G. Ferrari Trecate) Circuiti elettrici Resistore R i resistenza corrente v tensione v = Ri( Induttore L i induttanza corrente v tensione L i! = v(

Dettagli

Traslazioni. Debora Botturi ALTAIR. Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali

Traslazioni. Debora Botturi ALTAIR.  Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali Traslazioni ALTAIR http://metropolis.sci.univr.it Argomenti Velocitá ed accelerazione di una massa che trasla Esempio: massa che trasla con condizioni iniziali date Argomenti Argomenti Velocitá ed accelerazione

Dettagli

SCHEMI DI CONTROLLO DEL MOTO

SCHEMI DI CONTROLLO DEL MOTO CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti/controlliautomatici.html SCHEMI DI CONTROLLO DEL MOTO Ing. email: luigi.biagiotti@unimore.it http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti

Dettagli

LABORATORIO DI AUTOMAZIONE Progetto 1 Registratore digitale

LABORATORIO DI AUTOMAZIONE Progetto 1 Registratore digitale LABORATORIO DI AUTOMAZIONE Progetto 1 Registratore digitale Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel: 051 2093024 email: crossi@deis.unibo.it Procedura di sintesi Guida alla sintesi del controllo

Dettagli

Macchina a regime periodico

Macchina a regime periodico Macchina a regime periodico rev. 1.2 J m J v τ, η t r φ motore l m F x, ẋ, ẍ (P.M.E.) p m p a Figura 1: Schema dell impianto di pompaggio Della pompa volumetrica a stantuffo a singolo effetto rappresentata

Dettagli

MOTORI IN CORRENTE CONTINUA (C.C.) Comprendere come si genera energia meccanica di rotazione a partire da una corrente continua

MOTORI IN CORRENTE CONTINUA (C.C.) Comprendere come si genera energia meccanica di rotazione a partire da una corrente continua MOTORI IN CORRENTE CONTINUA (C.C.) Comprendere come si genera energia meccanica di rotazione a partire da una corrente continua Ing. Antonio Coppola 2 Motore CC Il motore in corrente continua a magnete

Dettagli

Meccanica Applicata alle Macchine VO Compito 10/9/03

Meccanica Applicata alle Macchine VO Compito 10/9/03 Meccanica Applicata alle Macchine VO Compito 1/9/3 I modulo: punti 1 e - Esame completo: punti 1 e 3. 1. Il madrino di una macchina utensile, Fig.1, è un corpo cilindrico di acciaio (densità 785 kg/m3)

Dettagli

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (6 CFU) / CONTROLLI AUTOMATICI SOLUZIONE

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (6 CFU) / CONTROLLI AUTOMATICI SOLUZIONE Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (6 CFU) / CONTROLLI AUTOMATICI Prova scritta 13 luglio 2017 SOLUZIONE ESERCIZIO 1. I moderni robot industriali con funzionalità collaborative (i.e. co-esistenza e interazione

Dettagli

CAPITOLO 5 PROCESSO DI IDENTIFICAZIONE E COMPENSAZIONE DELLA COPPIA GRAVITAZIONALE INTRODUZIONE

CAPITOLO 5 PROCESSO DI IDENTIFICAZIONE E COMPENSAZIONE DELLA COPPIA GRAVITAZIONALE INTRODUZIONE 51 CAPITOLO 5 PROCESSO DI IDENTIFICAZIONE E COMPENSAZIONE DELLA COPPIA GRAVITAZIONALE INTRODUZIONE In questo capitolo vengono presentate le prove sperimentali per l identificazione della coppia dovuta

Dettagli

Lezione 20. Controllo del moto

Lezione 20. Controllo del moto Lezione 20. Controllo del moto . Introduzione In questa lezione si affronta il tema del controllo del moto. Innanzitutto si progetta il controllore della corrente di armatura. Quindi si procederà alla

Dettagli

Modellistica dei Sistemi Elettro-Meccanici

Modellistica dei Sistemi Elettro-Meccanici 1 Prof. Carlo Cosentino Fondamenti di Automatica, A.A. 2016/17 Corso di Fondamenti di Automatica A.A. 2016/17 Modellistica dei Sistemi Elettro-Meccanici Prof. Carlo Cosentino Dipartimento di Medicina Sperimentale

Dettagli

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 1 Giugno 2006

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 1 Giugno 2006 Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 1 Giugno 26 Numero di matricola = 1α 1 = 1β 1 Si consideri lo schema di azionamento di una valvola rotativa riportato in fig1 Il sistema è costituito da tre

Dettagli

Teoria dei Sistemi Dinamici

Teoria dei Sistemi Dinamici Teoria dei Sistemi Dinamici 01GTG - 0GTG Soluzione dell Esame del 03/11/009 1 Esercizio 1 Sistema meccanico 1.1 Testo Si consideri il sistema meccanico planare schematizzato nella Fig. 1, descritto come

Dettagli

SOLUZIONE della Prova TIPO E per:

SOLUZIONE della Prova TIPO E per: SOLUZIONE della Prova TIPO E per: Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU): 6 degli 8 esercizi numerici + 4 delle 5 domande a risposta multipla (v. ultime due pagine) NOTA: nell effettiva prova d esame

Dettagli

Lab 1: Controllo di un motore elettrico tramite PID (10+1 punti)

Lab 1: Controllo di un motore elettrico tramite PID (10+1 punti) Lab 1: Controllo di un motore elettrico tramite PID (101 punti) Luca Schenato Email: schenato@dei.unipd.it 8 Gennaio 006 1 Scopo L obiettivo di questo laboratorio è di procedere alla progettazione di un

Dettagli

Laboratorio di Automazione. Azionamenti Elettrici: Generalità e Motore DC

Laboratorio di Automazione. Azionamenti Elettrici: Generalità e Motore DC Laboratorio di Automazione Azionamenti Elettrici: Generalità e Motore DC Ing. Andrea Tilli DEIS - Università degli Studi di Bologna E-Mail: atilli@deis.unibo.it Indice Definizione Struttura Modello del

Dettagli

MODELLISTICA E SIMULAZIONE DEI SISTEMI MECCANICI

MODELLISTICA E SIMULAZIONE DEI SISTEMI MECCANICI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR) Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica Anno accademico 2016/2017-1 anno MODELLISTICA E SIMULAZIONE DEI SISTEMI MECCANICI ING-IND/13-9

Dettagli

Prova TIPO D per: ESERCIZIO 1.

Prova TIPO D per: ESERCIZIO 1. Prova TIPO D per: Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti): 6 dei 10 esercizi numerici (nell effettiva prova d esame verranno selezionati a priori dal docente) domande a risposta multipla (v. ultime

Dettagli

Si consideri un azionamento BL sinusoidale con i seguenti dati:

Si consideri un azionamento BL sinusoidale con i seguenti dati: 1 ESERCIZIO Si consideri un azionamento BL sinusoidale con i seguenti dati: M N = 7.4 Nm (coppia nominale del motore) Ω B = 45 rpm (velocità meccanica di base) J = 1.6 1 kgm carico) (momento di inerzia

Dettagli

Indice. Prefazione. Esercizi svolti 56

Indice. Prefazione. Esercizi svolti 56 Prefazione XI 1 Introduzione 1 1.1 La modellazione di un sistema meccanico 2 1.2 Analisi e sintesi di un sistema meccanico 2 1.3 Contenuti e organizzazione del testo 3 2 Cinematica del punto e del corpo

Dettagli

Sistemi Meccatronici II Motion Control

Sistemi Meccatronici II Motion Control Sommario Motion Control prof. Paolo Righettini paolo.righettini@unibg.it Università degli Studi di Bergamo Mechatronics And Mechanical Dynamics Labs October 3, 202 Sommario Part I Modello motore in corrente

Dettagli

Sistemi Dinamici a Tempo Continuo

Sistemi Dinamici a Tempo Continuo Parte 2 Aggiornamento: Febbraio 2012 Parte 2, 1 T Sistemi Dinamici a Tempo Continuo Ing. Roberto Naldi DEIS-Università di Bologna Tel. 051 2093876 Email: roberto.naldi@unibo.it URL: www-lar.deis.unibo.it/~rnaldi

Dettagli

Introduzione 2. Serie P20 4. Serie P28 6. Serie P35 8. Serie P Serie P Serie P Serie P Serie P85 18.

Introduzione 2. Serie P20 4. Serie P28 6. Serie P35 8. Serie P Serie P Serie P Serie P Serie P85 18. INDICE Introduzione 2 Serie P20 4 Serie P28 6 Serie P35 8 Serie P39 10 Serie P42 12 Serie P57 14 Serie P60 16 Serie P85 18 Serie P110 20 Motori con Encoder 22 Azionamento Passo Passo 25 Codifica 26 Note

Dettagli

Lezione 18. Motori elettrici DC a magneti permanenti. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 18

Lezione 18. Motori elettrici DC a magneti permanenti. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 18 Lezione 18. Motori elettrici DC a magneti permanenti F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 18 1 1. Struttura di un motore elettrico DC brushed Cilindro mobile di materiale ferromagnetico detto rotore;

Dettagli

Controllo di un Braccio Robotico (Pendolo Reale)

Controllo di un Braccio Robotico (Pendolo Reale) Controllo di un Braccio Robotico (Pendolo Reale) ARSLAB - Autonomous and Robotic Systems Laboratory Dipartimento di Matematica e Informatica - Università di Catania, Italy santoro@dmi.unict.it Programmazione

Dettagli

MECCANICA COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE

MECCANICA COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE MECCANICA COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE Elio Sacco Dipartimento di Meccanica Strutture Ambiente Territorio Università di Cassino Tel: 776.993659 Email: sacco@unicas.it Fenomeno in natura Leggi della fisica

Dettagli

Figura 1: Plotter cartesiano

Figura 1: Plotter cartesiano Modellazione, Simulazione e Controllo di un Plotter Cartesiano - Introduzione Sistemi Meccatronici II - a.a. 2017-2018 - Universita degli Studi di Bergamo Descrizione del progetto Obiettivo del progetto

Dettagli

Attuatori. Gli attuatori costituiscono gli elementi che controllano e permettono il movimento delle parti

Attuatori. Gli attuatori costituiscono gli elementi che controllano e permettono il movimento delle parti Attuatori Gli attuatori costituiscono gli elementi che controllano e permettono il movimento delle parti meccaniche di una macchina automatica. Sono una componente della parte operativa di una macchina

Dettagli

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 9 Giugno 2005

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 9 Giugno 2005 Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 9 Giugno 25 Numero di matricola =1α 1 =1β 1 =1γ 1 Si consideri il sistema riportato in fig.1 costituito da un rotore interno di inerzia I i e attuato da una

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova intermedia 2 di Meccanica applicata alle macchine. 20 Dicembre 2018, durata 120 minuti.

Facoltà di Ingegneria Prova intermedia 2 di Meccanica applicata alle macchine. 20 Dicembre 2018, durata 120 minuti. Facoltà di Ingegneria Prova intermedia 2 di Meccanica applicata alle macchine. 20 Dicembre 2018, durata 120 minuti. Matricola: 1. Si consideri il sistema motore-riduttore-utilizzatore in Figura 1. La coppia

Dettagli

Sistemi e modelli matematici

Sistemi e modelli matematici 0.0. 1.1 1 Sistemi e modelli matematici L automazione è un complesso di tecniche volte a sostituire l intervento umano, o a migliorarne l efficienza, nell esercizio di dispositivi e impianti. Un importante

Dettagli

Introduzione al controllo

Introduzione al controllo Corso di Robotica 2 Introduzione al controllo Prof. Alessandro De Luca A. De Luca Cosa vuol dire controllare un robot? si possono dare diversi livelli di definizione completare con successo un programma

Dettagli

Application Notes AP 1114

Application Notes AP 1114 Application Notes AP 1114 Misura Laser Senza Contatto dell Errore di Rotazione del Mandrino. I. Quale è il problema da risolvere? Nel mondo produttivo moderno, vengono frequentemente richieste macchine

Dettagli

Script e Function Script (MAIN file) Function file. function y=fun01(x,a,b,c,d); y=a+b*x+c*x.^2+d*x.^3; return

Script e Function Script (MAIN file) Function file. function y=fun01(x,a,b,c,d); y=a+b*x+c*x.^2+d*x.^3; return Script e Function Script (MAIN file) A=3; B=; C=; D=-0.; x=[0:0.:0]; y=a+b*x+c*x.^+d*x.^3; figure,plot(x,y) y=fun0(x,a,b,c,d); figure,plot(x,y) y A Bx Cx Dx 3 Function file function y=fun0(x,a,b,c,d);

Dettagli

Invert. a PWM. abc. Figura 1: Schema azionamento

Invert. a PWM. abc. Figura 1: Schema azionamento ESERCIZIO Si consideri il controllo di coppia di figura che fa uso di un azionamento a corrente alternata con un motore sincrono a magneti permanenti con rotore isotropo avente i seguenti dati di targa:

Dettagli

XMPA Azionamenti a velocità variabile

XMPA Azionamenti a velocità variabile A&D - MC Informa Rif.: 25-08 Milano, 20 Giugno 2008 2008 XMPA Azionamenti a velocità variabile Oggetto: Motori compatti serie DSM 5 E disponibile alla vendita ed alla fornitura generale una nuova serie

Dettagli

SISTEMI ELEMENTARI. Prof. Laura Giarré https://giarre.wordpress.com/ca/ Sistemi Elementari CA Prof.

SISTEMI ELEMENTARI. Prof. Laura Giarré https://giarre.wordpress.com/ca/ Sistemi Elementari CA Prof. SISTEMI ELEMENTARI Prof. Laura Giarré Laura.Giarre@UNIMORE.IT https://giarre.wordpress.com/ca/ Sistemi Elementari CA 2017 2018 Prof. Laura Giarré 1 Principi di modellistica Problema: determinare il modello

Dettagli

15000 A 3000 rpm TIPO - Type

15000 A 3000 rpm TIPO - Type SERVOMOTORI C.C. SERIE Series ESA DATI MOTORE - MOTOR RATINGS 2S COPPIA - Nm 0.32 TIPO DI AVVOLGIMENTO Type of winding 1 2 VELOCITA NOMINALE - Rated speed n [ rpm ] 3000 3000 COPPIA ROTORE BLOCCATO - Continuos

Dettagli

Laboratorio di Controlli Lab n.1: Controllo di un motore elettrico tramite PID

Laboratorio di Controlli Lab n.1: Controllo di un motore elettrico tramite PID Laboratorio di Controlli Lab n.1: Controllo di un motore elettrico tramite PID Luca Schenato Email: schenato@dei.unipd.it 30 Marzo 015 1 Scopo L obiettivo di questo laboratorio è di procedere alla progettazione

Dettagli

Progettazione funzionale di sistemi meccanici e meccatronici.

Progettazione funzionale di sistemi meccanici e meccatronici. Progettazione funzionale di sistemi meccanici e meccatronici. Esercitazione: Trasmissioni A.A. 2018/2019 Progettazione Funzionale di Sistemi Meccanici e Meccatronici Analisi critica sulla rigidezza di

Dettagli

(corrente di Norton) ai morsetti 1-2 del circuito in figura (A, B, C da tabella)

(corrente di Norton) ai morsetti 1-2 del circuito in figura (A, B, C da tabella) Compito di Elettrotecnica, Ing. Civile, Pisa, 5 Giugno 2013 1) Calcolare la R eq vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B, C, D da tabella) Allievo... 2) Calcolare la E th (tensione di Thevenin)

Dettagli

Marco Storace. Professore ordinario Laurea (quinquennale) in Ingegneria Elettronica

Marco Storace. Professore ordinario Laurea (quinquennale) in Ingegneria Elettronica Professore ordinario marco.storace@unige.it +39 010 353 2079 +39 010 353 2276 Istruzione e formazione 1998 Dottorato in Ingegneria Elettrica Modellistica circuitale di sistemi non lineari 1994 Laurea (quinquennale)

Dettagli

1 3 sens. Kty84,1 ptc 2 1 sens. Kty84,1 ptc 3-1 ptc

1 3 sens. Kty84,1 ptc 2 1 sens. Kty84,1 ptc 3-1 ptc COPPIA Caratteristiche di prodotto Rev. ES01 TM X X X X X X X X X X diametro spessore poli 1 naked 2 con campana 3 completo 1 3 sens. Kty84,1 ptc 2 1 sens. Kty84,1 ptc 3-1 ptc INFORMAZIONI PER L UTENTE

Dettagli

Presentazione del corso: Simulazione dei sistemi dinamici mediante MatLab/Simulink

Presentazione del corso: Simulazione dei sistemi dinamici mediante MatLab/Simulink Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Presentazione del corso: Simulazione dei sistemi dinamici mediante MatLab/Simulink Ing. Alessandro Pilloni Info sul corso (1) Durata: 30 ore Docente:

Dettagli

UNIVERSITÀ DI PISA ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA (N.O.) CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE

UNIVERSITÀ DI PISA ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA (N.O.) CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE UNIVERSITÀ DI PISA ANNO ACCADEMICO 3-4 CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA (N.O.) CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA INTERMEDIA 16/6/4 COGNOME E NOME MATRICOLA ESERCIZIO 1

Dettagli

CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE

CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE MACCHINE SINCRONE CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE Lo statore di una macchina sincrona è sede di un avvolgimento trifase del tutto simile a quello presente sullo statore delle macchine asincrone. Tale avvolgimento

Dettagli

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 11-1-28 Si consideri il modello dinamico di un motore elettrico in corrente continua con eccitazione a magneti permanenti (figura 1). Figure 1: Motore elettrico

Dettagli

Industrialtecnoelettrica S.r.l. NUOVA EDIZIONE 2002 NEW ISSUE. Serie Q7

Industrialtecnoelettrica S.r.l. NUOVA EDIZIONE 2002 NEW ISSUE. Serie Q7 Industrialtecnoelettrica S.r.l. NUOVA EDIZIONE 2002 NEW ISSUE Serie Q7 motori in corrente continua a magneti permanenti permanent magnet direct current motors serie Q Industrialtecnoelettrica S.r.l. DATI

Dettagli

Processi per asportazione C.N. Processi per asportazione C.N. Generalità sui parametri di taglio. La tornitura Foratura, fresatura e rettifica

Processi per asportazione C.N. Processi per asportazione C.N. Generalità sui parametri di taglio. La tornitura Foratura, fresatura e rettifica Processi per asportazione C.N. Processi per asportazione C.N. Generalità sui parametri di taglio La tornitura Foratura, fresatura e rettifica Ottimizzazione del processo 2 2006 Politecnico di Torino 1

Dettagli

U N I V E R S I T A D E G L I S T U D I D E L L A B A S I L I C A T A Esame di MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE 13/03/2013 RISPOSTE

U N I V E R S I T A D E G L I S T U D I D E L L A B A S I L I C A T A Esame di MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE 13/03/2013 RISPOSTE U N I V E R S I T A D E G L I S T U D I D E L L A B A S I L I C A T A Esame di MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE 13/03/013 Cognome: Nome: matr.: MAM 6 CFU MAM 9 CFU RISPOSTE Quesito 1 Quesito Quesito 3

Dettagli

Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 1 Giugno vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B da tabella)

Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 1 Giugno vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B da tabella) Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 1 Giugno 2012 1) Calcolare la R eq vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B da tabella) Allievo... 2) Calcolare la E th (tensione di Thevenin)

Dettagli

Laboratorio di Elettronica: Dispositivi elettronici e circuiti

Laboratorio di Elettronica: Dispositivi elettronici e circuiti Laboratorio di Elettronica: Dispositivi elettronici e circuiti Linee di trasmissione Misure su linee di trasmissione (1). Semiconduttori meccanismi di trasporto di carica nei semiconduttori giunzione PN

Dettagli

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI Tema d esame 11-07 - 2014 g A l h M, J O d B M B, J B moto definita ai punti precedenti. C m Esercizio 1. Il sistema in figura, posto nel piano verticale, è costituito

Dettagli

Controlli Automatici e Teoria dei Sistemi Esempi di sistemi dinamici

Controlli Automatici e Teoria dei Sistemi Esempi di sistemi dinamici Controlli Automatici e Teoria dei Sistemi Esempi di sistemi dinamici Prof. Roberto Guidorzi Dipartimento di Elettronica, Informatica e Sistemistica Università di Bologna Viale del Risorgimento 2, 40136

Dettagli

ω A ω B τ, η MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE E LABORATORIO T PARTE II MECCANICA DEGLI AZIONAMENTI L VOTO: =

ω A ω B τ, η MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE E LABORATORIO T PARTE II MECCANICA DEGLI AZIONAMENTI L VOTO: = Nome e Cognome: N. matricola: N. pagina: MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE E LABORATORIO T PARTE II MECCANICA DEGLI AZIONAMENTI L VOTO: + + + = Si consegnino soltanto i fogli A3 ricevuti, riportando su

Dettagli

SCHEMA DELL' INGRANAGGIO

SCHEMA DELL' INGRANAGGIO ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE 1977 1^ Sessione Indirizzo: Meccanica CORSO DI ORDINAMENTO Tema di: meccanica applicata alle macchine e macchine a fluido Una coppia di ruote cilindriche

Dettagli

DATI MECCANICI. Mechanical data DATI ELETTRICI. Winding data. Pag. 23

DATI MECCANICI. Mechanical data DATI ELETTRICI. Winding data. Pag. 23 DATI MOTORE Motor ratings SIMBOLI Symbols UNITÀ Units R3S COPPIA ALLA VELOCITÀ NOMINALE Torque at rated speed VELOCITÀ NOMINALE Rated speed POTENZA NOMINALE Reated output TENSIONE NOMINALE Rated Voltage

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE ANNO ACCADEMICO VERIFICA DI RIGIDEZZA DI ALBERO

CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE ANNO ACCADEMICO VERIFICA DI RIGIDEZZA DI ALBERO CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE ANNO ACCADEMICO 25-6 VERIFICA DI RIGIDEZZA DI ALBERO E' dato l'albero riportato in Figura, recante all'estermità

Dettagli

SERIE AUTOVENTILATA ESTERNA External self-ventilated Series DATI MECCANICI. Mechanical data DATI ELETTRICI. Winding data. Pag. 31

SERIE AUTOVENTILATA ESTERNA External self-ventilated Series DATI MECCANICI. Mechanical data DATI ELETTRICI. Winding data. Pag. 31 DATI MOTORE Motor ratings SIMBOLI Symbols UNITÀ Units AUTOVENTILATA ESTERNA External self-ventilated R6S COPPIA ALLA VELOCITÀ NOMINALE Torque at rated speed VELOCITÀ NOMINALE Rated speed POTENZA NOMINALE

Dettagli

INTERROLL MOTOTAMBURO 113D

INTERROLL MOTOTAMBURO 113D Descrizione del prodotto Tipi di materiale Applicazioni Caratteristiche Il mototamburo è ideale per applicazioni altamente dinamiche, impianti trasportatori nel settore della trasformazione alimentare,

Dettagli

ELETTROTECNICA T A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 3

ELETTROTECNICA T A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 3 ELETTROTECNICA T A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 3 ESERCIZIO 1 Un generatore di tensione sinusoidale con alimenta la rete lineare mostrata in Fig. 1.1. Calcolare tutte le tensioni e le correnti di ramo considerando

Dettagli

INTERROLL MOTOTAMBURO 80D SENZA OLIO

INTERROLL MOTOTAMBURO 80D SENZA OLIO Descrizione del prodotto Tipi di materiale Applicazioni Caratteristiche Il mototamburo senza olio è ideale per applicazioni altamente dinamiche, impianti trasportatori nel settore della trasformazione

Dettagli

Compito di Elettrotecnica, Ing. Civile, Pisa, 8 Gennaio vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B da tabella)

Compito di Elettrotecnica, Ing. Civile, Pisa, 8 Gennaio vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B da tabella) Compito di Elettrotecnica, Ing. Civile, Pisa, 8 Gennaio 214 Allievo... 1) Calcolare la R eq vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B da tabella) 2) Calcolare la E th (tensione di Thevenin) ai

Dettagli

PRODUCT & PROCESS ENGINEERING MOTORI COPPIA

PRODUCT & PROCESS ENGINEERING MOTORI COPPIA PRODUCT & PROCESS ENGINEERING MOTORI COPPIA Corso XX Settembre 37-21052 Busto Anizio (V A) - ltaly - Ph:+39 0331635536 - e-mail: mac@maarlit.com www.macsrlit.com 1 PRODUCT & PROCESS ENGINEERING TECNOLOGIA

Dettagli

Seconda Università di Napoli Meccanica applicata alle macchine Prof. Ing. Domenico de Falco

Seconda Università di Napoli Meccanica applicata alle macchine Prof. Ing. Domenico de Falco Seconda Università di Napoli Meccanica applicata alle macchine Prof. Ing. Domenico de Falco Prova pratica La cesoia a ghigliottina, rappresentata dallo schema in figura, è utilizzata per il taglio di una

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Esame di Meccanica applicata alle macchine. 11 Giugno 2019, durata 150 minuti.

Facoltà di Ingegneria Esame di Meccanica applicata alle macchine. 11 Giugno 2019, durata 150 minuti. Facoltà di Ingegneria Esame di Meccanica applicata alle macchine. 11 Giugno 2019, durata 150 minuti. Matricola: 1. Si consideri il meccanismo in Figura 1. La manovella (1) ruota alla velocità costante

Dettagli

FISICA GENERALE II CdL in Scienza dei Materiali a.a. 2018/2019 Prof. Roberto Francini Programma del corso:

FISICA GENERALE II CdL in Scienza dei Materiali a.a. 2018/2019 Prof. Roberto Francini Programma del corso: FISICA GENERALE II CdL in Scienza dei Materiali a.a. 2018/2019 Prof. Roberto Francini Programma del corso: - Proprietà generali delle cariche elettriche - Cariche puntiformi e distribuzioni continue di

Dettagli

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIRO a.s. 2012/2013 -classe V- Materia: Sistemi, automazione e organizzazione della produzione ---- rasduttori di velocità ---- alunno: prof. Ing. Zumpano Luigi Chindamo Michelangelo

Dettagli

SERIE AUTOVENTILATA ESTERNA External self-ventilated Series DATI MECCANICI. Mechanical data DATI ELETTRICI. Winding data. Pag. 12

SERIE AUTOVENTILATA ESTERNA External self-ventilated Series DATI MECCANICI. Mechanical data DATI ELETTRICI. Winding data. Pag. 12 DATI MOTORE Motor ratings SIMBOLI Symbols UNITÀ Units AUTOVENTILATA ESTERNA External self-ventilated Q7S COPPIA ALLA VELOCITÀ NOMINALE Torque at rated speed VELOCITÀ NOMINALE Rated speed POTENZA NOMINALE

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI Pag. 1 di 5 Docente: Materia insegnamento: SISTEMI ELETTRONICI AUTOMATICI Dipartimento: ELETTRONICA Classe Anno scolastico: 1 Livello di partenza (test di ingresso, livelli rilevati) Per il modulo di automazione

Dettagli

RELAZIO E FI ALE PER IL PROGRAMMA SHORT TERM MOBILITY

RELAZIO E FI ALE PER IL PROGRAMMA SHORT TERM MOBILITY RELAZIO E FI ALE PER IL PROGRAMMA SHORT TERM MOBILITY Proponente e fruitore: Giovanni Caruso In questa relazione si presenta il lavoro svolto presso l LCPC di Parigi nell ambito del programma Short Term

Dettagli

STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI SMORZAMENTO PASSIVO PER L ALBERO MOTORE DI UN DIESEL AUTOMOBILISTICO

STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI SMORZAMENTO PASSIVO PER L ALBERO MOTORE DI UN DIESEL AUTOMOBILISTICO STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI SMORZAMENTO PASSIVO PER L ALBERO MOTORE DI UN DIESEL AUTOMOBILISTICO Tesi di Laurea di: Francesco Curci Relatore: Prof. Ing. Luca Piancastelli Correlatori: Prof.

Dettagli

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU)

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) Prova scritta 13 luglio 2017 COGNOME e NOME: MATRICOLA: ESERCIZIO 1. I moderni robot industriali con funzionalità collaborative (i.e. co-esistenza e interazione

Dettagli