COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione Statistica I casi di TSO a Brescia dal 2009 al 2016 Il

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione Statistica I casi di TSO a Brescia dal 2009 al 2016 Il"

Transcript

1 COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione Statistica I casi di TSO a Brescia dal 2009 al 2016 Il trattamento sanitario obbligatorio (Tso) è un ricovero effettuato contro la volontà del paziente (legge del 23 dicembre 1978, articolo 34) ed è lecito solo se esistono alterazioni psichiche tali da richiedere urgenti interventi terapeutici rifiutati dal paziente e se non ci sono le condizioni che consentono di adottare tempestive ed idonee misure al di fuori dell'ospedale. Di fatto il TSO viene messo in atto quando la persona appare pericolosa per sé o per gli altri, in soggetti che manifestano minaccia di suicidio, minaccia o compimento di lesione a cose e persone, rifiuto di comunicare con conseguente isolamento, rifiuto di terapia, rifiuto di acqua e cibo. Può accadere anche che una persona disturbata psichicamente, un tossicodipendente in crisi di astinenza, un alcoldipendente assumano dei comportamenti imprevedibili o violenti. In queste situazioni spesso i familiari conviventi o i vicini di casa, qualora la persona sia in terapia presso uno psichiatra, chiedono aiuto allo psichiatra del servizio, oppure nel caso la persona non lo fosse, chiamano direttamente l ambulanza e/o i vigili o i carabinieri. La procedura prevede la formulazione di una proposta di Tso fatta da almeno due medici, di cui almeno uno del servizio pubblico. Tale proposta deve essere convalidata dal sindaco, nella sua qualità di autorità sanitaria, del Comune di residenza o del Comune dove la persona si trova momentaneamente e non respinta dal pretore. Ricevute le certificazioni mediche, il Sindaco ha 48 ore per disporre, tramite un ordinanza, il TSO facendo accompagnare la persona dai vigili e dai sanitari presso un reparto psichiatrico di diagnosi e cura. In un primo momento la persona viene invitata a seguire vigili e sanitari nel reparto ospedaliero, se si rifiuta viene prelevata con la forza, messa in ambulanza e trasferita al reparto ospedaliero. In teoria la legge fornisce il diritto alla persona di scegliere il reparto dove essere ricoverato. Nessuno può essere trattenuto contro la sua volontà presso strutture sanitarie o nei reparti psichiatrici di diagnosi e cura a meno che non sia soggetto ad un provvedimento di TSO.Il paziente, o qualcuno per lui, può sempre fare ricorso presso il pretore, che funziona da giudice tutelare; se il ricorso viene presentato entro 48 ore, il pretore può disporre subito la sospensione del provvedimento. Il ricovero in Tso è provvisorio. Ogni 7 giorni viene sottoposto a verifica e si decide se prolungarlo o meno. In qualsiasi momento il ricovero può essere trasformato in ricovero volontario. Riferimenti normativi L n. 833 Istituzione del servizio sanitario nazionale Pubblicata nella Gazz. Uff. 28 dicembre 1978, n. 360, S.O. Art. 33 (Norme per gli accertamenti ed i trattamenti sanitari volontari e obbligatori) Art. 34 (Accertamenti e trattamenti sanitari volontari e obbligatori per malattia mentale) Art. 35 (Procedimento relativo agli accertamenti e trattamenti sanitari obbligatori in condizioni di degenza ospedaliera per malattia mentale e tutela giurisdizionale) Il Settore Servizi sociali registra in apposito archivio anche i casi di A.S.O. (Accertamento Sanitario Obbligatorio) che è una procedura legale, valida in tutta Italia, consistente nel visitare un paziente con problemi psichici critici che non accetti di sottoporsi volontariamente ad una visita medica. Per ottenere l'a.s.o. è necessario un certificato medico, eseguito o dal medico di famiglia o dall'ufficio di Igiene Mentale; inoltre per attivare l'a.s.o., sia nei casi urgenti (entro 2 giorni) sia in quelli non urgenti (al massimo 7 giorni) è necessaria una ordinanza del Sindaco, che viene emessa solamente dopo la consegna del certificato medico. L'esito dell'a.s.o. può essere: negativo, nel caso il paziente non mostri una necessità di trattamento; positivo, e quindi sfocerà nel trattamento sanitario volontario, nel caso il paziente accetti le cure; interlocutorio, se il medico prevede di rivisitare entro 72 ore il paziente prima di assumere una nuova decisione; media criticità, che prevede il Trattamento Sanitario Obbligatorio (T.S.O.), altamente critico, che evidenzia una situazione di urgenza e prevede il trasporto del paziente presso il più vicino Dipartimento di Emergenza psichiatrico per un Trattamento Sanitario. 1

2 Dagli archivi a disposizione, resi anonimi, si possono estrarre informazioni relative all anno in cui è avvenuto il TSO, al sesso della persona, alla residenza (se a Brescia o fuori Brescia), all età, a chi ha fatto la richiesta di ricovero, dove il ricovero è stato attuato e, infine, alla patologia per grandi cause. Esaminando i dati della serie storica a disposizione ( agosto), relativi ai TSO nel Comune di Brescia, si osserva un netto calo del numero dei ricoveri registrati negli anni, sia in totale (da 84 casi a 51 casi), sia per i residenti a Brescia (da 49 a 30 casi), sia per i residenti fuori città (da 35 a 21 casi).il calcolo del decremento percentuale rivela, però, che sono state principalmente le femmine a presentare una forte diminuzione, circa il 63%, per le femmine residenti, le femmine non residenti circa il 57%, le femmine in totale quasi il 61%. I maschi, pur nella netta diminuzione evidenziata negli anni osservati, presentano un decremento percentuale che va dal 23% (residenti) a quasi il 29% (non residenti) a circa il 26% (in totale). I casi registrati in totale, dal 2009 all agosto 2016, sono stati 474, di cui 170 femmine e 304 maschi, vale a dire rispettivamente il 35,9% e il 64,1% Per quanto riguarda le classi di età, vi è una maggior concentrazione, per le femmine, nella classe di età fino ai 44 anni (tranne nel 2013 e nel 2014), la stessa cosa dicasi per i maschi. L età media delle femmine varia, negli anni, tra 40,6 (valore minimo) e 52,6 anni (valore massimo), mentre l età media dei maschi varia tra 36,5 e 43,7. La principale causa è la nevrosi (sul totale degli anni considerati rappresenta il 68,6%), seguita dalle psicosi endogene (23,3%) e dalle cause mal definite (4,7%), poi dalle tossicodipendenze (1,7%), infine dai suicidi (1,5%) e in ultimo dagli stati difettuali (0,2%). ISTAT ha pubblicato i dati relativi alle Dimissioni di pazienti in TSO per l anno 2014: in Italia sono state 9.102, in Lombardia 988, in Provincia di Brescia 135. Fonte: ISTAT DIMISSIONI DI PAZIENTI IN TSO 2014 ITALIA LOMBARDIA CAUSE VALORI ASSOLUTI VALORI % VALORI ASSOLUTI VALORI % Ritardo mentale 83 0,9 10 1,0 Disturbi mentali per abuso alcool 316 3,5 23 2,3 Disturbi mentali per abuso droghe 206 2,3 18 1,8 Disturbi mentali senili ed organici 193 2,1 25 2,5 Disturbi affettivi , ,0 Schizofrenia e disturbi correlati , ,1 Altre psicosi , ,6 Ansia, disturbi somatoformi, dissociativi e della personalità 806 8, ,7 Disturbi dell età preadulta 78 0,9 4 0,4 Altre condizioni mentali 120 1,3 15 1,5 Anamnesi personale di disturbo psichico 6 0,

3 TAV. 1 PERSONE SOTTOPOSTE A TSO DAL 2009 AD AGOSTO 2016 ANNO femmine maschi totale femmine maschi totale ,3 60,7 100, ,3 57,7 100, ,4 67,6 100, ,9 66,1 100, ,5 54,5 100, ,0 69,0 100, ,5 74,5 100,0 2016* ,1 67,9 100, ,9 64,1 100,0 GRAFICO 1 PERSONE SOTTOPOSTE A TSO DAL 2009 AL 2016 DISTINTE PER SESSO-VALORI PERCENTUALI 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% maschi femmine 30% 20% 10% 0% * 3

4 GRAFICO 2 PERSONE SOTTOPOSTE A TSO DAL 2009 AL 2015 DISTINTE PER SESSO-VALORI ASSOLUTI femmine in totale maschi in totale TAV. 2 PERSONE SOTTOPOSTE A TSO RESIDENTI A BRESCIA DISTINTE PER SESSO DAL 2009 AD AGOSTO 2016-V.A. RESIDENTI A BRESCIA RESIDENTI FUORI BRESCIA ANNO femmine maschi totale femmine maschi totale femmine maschi totale * totale 4

5 TAV. 3 PERSONE SOTTOPOSTE A TSO DISTINTE PER RESIDENZA E SESSO DAL 2009 AD AGOSTO V.P. RESIDENTI A BRESCIA RESIDENTI FUORI BRESCIA ANNO femmine maschi totale femmine maschi totale femmine maschi totale ,8 61,2 100,0 40,0 60,0 100,0 39,3 60,7 100, ,0 61,0 100,0 46,7 53,3 100,0 42,3 57,7 100, ,1 65,9 100,0 30,0 70,0 100,0 32,4 67,6 100, ,0 64,0 100,0 32,3 67,7 100,0 33,9 66,1 100, ,4 55,6 100,0 46,4 53,6 100,0 45,5 54,5 100, ,6 74,4 100,0 42,1 57,9 100,0 31,0 69,0 100, ,3 76,7 100,0 28,6 71,4 100,0 25,5 74,5 100,0 2016* 33,3 66,7 100,0 31,3 68,8 100,0 32,1 67,9 100,0 34,5 65,5 100,0 37,6 62,4 100,0 35,9 64,1 100,0 ANNO FINO A 44 ANNI TAV. 4 PERSONE SOTTOPOSTE A TSO DISTINTE PER CLASSI DI ETA' E SESSO DAL 2009 AD AGOSTO 2016-V.A. FEMMINE MASCHI DAI 45 AI 59 ANNI DAI 60 IN POI FINO A 44 ANNI DAI 45 AI 59 ANNI 5 DAI 60 IN POI FINO A 44 ANNI DAI 45 AI 59 ANNI DAI 60 IN POI * Note: per alcuni casi manca la data di nascita, quindi, non è stato possibile calcolare l età.

6 ANNO TAV. 5 PERSONE SOTTOPOSTE A TSO DISTINTE PER CLASSI DI ETA' E SESSO DAL 2009 AD AGOSTO 2016-V.A. FEMMINE MASCHI FINO A 44 ANNI DAI 45 AI 59 ANNI DAI 60 IN POI FINO A 44 ANNI DAI 45 AI 59 ANNI DAI 60 IN POI FINO A 44 ANNI DAI 45 AI 59 ANNI DAI 60 IN POI ,5 30,3 21,2 100,0 61,2 26,5 12,2 100,0 56,1 28,0 15,9 100, ,7 41,4 6,9 100,0 75,0 20,0 5,0 100,0 65,2 29,0 5,8 100, ,8 43,5 8,7 100,0 77,8 17,8 4,4 100,0 67,6 26,5 5,9 100, ,9 31,6 10,5 100,0 64,9 21,6 13,5 100,0 62,5 25,0 12,5 100, ,7 75,0 8,3 100,0 73,3 23,3 3,3 100,0 48,1 46,3 5,6 100, ,8 50,0 22,2 100,0 63,2 23,7 13,2 100,0 51,8 32,1 16,1 100, ,2 30,8 0,0 100,0 62,9 25,7 11,4 100,0 64,6 27,1 8,3 100,0 2016* 62,5 25,0 12,5 100,0 78,9 21,1 0,0 100,0 74,1 22,2 3,7 100,0 45,5 42,5 12,0 100,0 68,9 22,5 8,5 100,0 60,4 29,8 9,8 100,0 GRAFICO 3 PERSONE SOTTOPOSTE A TSO DAL 2009 AL 2015: FEMMINE 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% dai 60 anni dai 45 ai 59 anni fino a 44 anni 20% 10% 0% * 6

7 GRAFICO 4 PERSONE SOTTOPOSTE A TSO DAL 2009 AL 2015: MASCHI 100% 90% 80% 70% 60% dai 60 anni 50% dai 49 ai 59 anni 40% fino a 44 anni 30% 20% 10% 0% * GRAFICO 5 PERSONE SOTTOPOSTE A TSO DAL 2009 AL 2015: 100% 90% 80% 70% 60% dai 60 anni 50% dai 45 ai 59 anni 40% fino a 44 anni 30% 20% 10% 0% * 7

8 TAV. 6 PERSONE SOTTOPOSTE A TSO DISTINTE PER RESIDENZA DAL 2009 AD AGOSTO 2016-V.P * RESIDENTI A BRESCIA 58,3 57,7 57,7 44,6 49,1 67,2 58,8 42,9 RESIDENTI FUORI BRESCIA 41,7 42,3 42,3 55,4 50,9 32,8 41,2 57,1 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 TAV. 7 PERSONE SOTTOPOSTE A TSO DISTINTE PER RESIDENZA E SESSO-DECREMENTI PERCENTUALI 2015 SU Femmine Residenti a Brescia 2015 SU ,2 Maschi Residenti a Brescia 2015 SU ,3 Femmine Non Residenti a Brescia 2015 SU ,1 Maschi Non Residenti a Brescia 2015 SU ,6 Femmine in totale 2015 SU ,6 Maschi in totale 2015 SU ,5 GRAFICO 6 PERSONE SOTTOPOSTE A TSO NON RESIDENTI A BRESCIA DAL 2009 AL 2015 DISTINTE PER SESSO femmine non residenti BS maschi non residenti BS totale non residenti BS

9 GRAFICO 7 PERSONE SOTTOPOSTE A TSO IN DAL 2009 AL 2015 DISTINTE PER SESSO ANNO Medico di struttura pubblica TAV. 8 PERSONE SOTTOPOSTE A TSO DISTINTE PER RICHIEDENTE E LUOGO DAL 2009 AL 2015 TSO RICHIESTO DA TSO ATTUATO PRESSO Medico curante o altro Ospedale Ospedale proprio medico DNR civile Bs Montichiari Ambulatorio domicilio 9 femmine in totale maschi in totale Altro ospedale DNR Note: i totali non corrispondono con quelli delle precedenti tabelle, perché provengono da due diversi archivi. Non sono stati inseriti i dati elativi ai mesi da gennaio ad agosto 2016 totale

10 ANNO ANNO Medico di struttura pubblica TAV. 9 PERSONE SOTTOPOSTE A TSO DISTINTE PER RICHIEDENTE E LUOGO DAL 2009 AL 2015 TSO RICHIESTO DA TSO ATTUATO PRESSO Medico curante o altro Ospedale Ospedale proprio medico DNR civile Bs Montichiari Ambulatorio domicilio Altro ospedale DNR ,2 4,8 0,0 100,0 84,5 10,7 1,2 2,4 1,2 0,0 100, ,6 1,4 0,0 100,0 91,5 8,5 0,0 0,0 0,0 0,0 100, ,2 2,8 0,0 100,0 87,3 5,6 0,0 4,2 1,4 1,4 100, ,6 3,6 1,8 100,0 71,4 25,0 1,8 0,0 1,8 0,0 100, ,1 1,9 0,0 100,0 87,0 11,1 0,0 0,0 1,9 0,0 100, ,3 1,7 0,0 100,0 84,5 13,8 0,0 1,7 0,0 0,0 100, ,0 0,0 0,0 100,0 83,9 7,1 3,6 1,8 3,6 0,0 100,0 Tossico dipendenze Nevrosi TAV. 10 PERSONE SOTTOPOSTE A TSO DISTINTE PER SESSO E PATOLOGIA DAL 2009 AD AGOSTO 2016 FEMMINE MASCHI Psicosi Cause mal Stati Tossico Psicosi endogene definite Suicidi difettuali dipendenze Nevrosi endogene Cause mal definite Suicidi

11 ANNO Tossico dipendenze Nevrosi TAV. 11 PERSONE SOTTOPOSTE A TSO DISTINTE PER SESSO E PATOLOGIA DAL 2009 AD AGOSTO 2016 FEMMINE MASCHI Psicosi Cause mal Stati Tossico Psicosi endogene definite Suicidi difettuali dipendenze Nevrosi endogene Cause mal definite Suicidi ,9 9,1 0,0 0,0 100,0 0,0 0,0 66,7 31,4 0,0 2,0 100, ,3 83,3 13,3 0,0 0,0 100,0 0,0 2,5 60,0 35,0 2,5 0,0 100, ,1 68,2 22,7 0,0 0,0 100,0 0,0 2,1 70,2 27,7 0,0 0,0 100, ,0 63,2 10,5 21,1 5,3 100,0 0,0 0,0 48,6 40,0 2,9 8,6 100, ,0 84,0 8,0 8,0 0,0 100,0 3,3 3,3 66,7 16,7 6,7 3,3 100, ,0 66,7 16,7 16,7 0,0 100,0 0,0 0,0 66,7 25,6 7,7 0,0 100, ,7 61,5 30,8 0,0 0,0 100,0 0,0 0,0 78,9 15,8 5,3 0,0 100, ,0 55,6 22,2 11,1 11,1 100,0 0,0 5,3 47,4 31,6 15,8 0,0 100,0 2,4 75,7 14,8 5,9 1,2 100,0 0,3 1,3 64,5 28,1 4,0 1,7 100,0 TAV. 12 PERSONE SOTTOPOSTE A TSO IN DISTINTE PER PATOLOGIA DAL 2009 AD AGOSTO 2016 ANNO Stati difettuali Tossico dipendenze Nevrosi Psicosi endogene Cause mal definite Suicidi

12 TAV. 13 PERSONE SOTTOPOSTE A TSO IN DISTINTE PER PATOLOGIA DAL 2009 AD AGOSTO 2016 ANNO Stati difettuali Tossico dipendenze Nevrosi Psicosi endogene Cause mal definite Suicidi ,0 0,0 76,2 22,6 0,0 1,2 100, ,0 2,9 70,0 25,7 1,4 0,0 100, ,0 4,3 69,6 26,1 0,0 0,0 100, ,0 0,0 53,7 29,6 9,3 7,4 100, ,8 1,8 74,5 12,7 7,3 1,8 100, ,0 0,0 66,7 22,8 10,5 0,0 100, ,0 2,0 74,5 19,6 3,9 0,0 100, ,0 3,6 50,0 28,6 14,3 3,6 100,0 0,2 1,7 68,6 23,3 4,7 1,5 100,0 Elaborazioni a cura di Ines Paccanelli 12

Emergenza psichiatrica TSO-ASO

Emergenza psichiatrica TSO-ASO Emergenza sanitaria tra presente e futuro 4 Congresso Nazionale SIS 118, Bari 14-16 dicembre 2006 Emergenza psichiatrica TSO-ASO Lucia De Vito Sofferenza psichica acuta e grave con pregiudizio capacità

Dettagli

Tutela giurisdizionale

Tutela giurisdizionale Cosa e' il T.S.O. Gli accertamenti e i trattamenti sanitari sono volontari: nessuno può essere sottoposto a visite mediche o a ricovero ospedaliero contro la sua volontà in quanto l'art. 32 della Costituzione

Dettagli

TRATTAMENTI SANITARI OBBLIGATORI

TRATTAMENTI SANITARI OBBLIGATORI TRATTAMENTI SANITARI OBBLIGATORI TSO ( TRATTAMENTO SANITARIO OBBLIGATORIO) ASO ( ACCERTAMENTO SANITARIO OBBLIGATORIO) RIFERIMENTI NORMATIVI Art. 32 della Costituzione Italiana La Repubblica tutela la salute

Dettagli

Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DELL ASSISTENZA PSICHIATRICA TERRITORIALE

Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DELL ASSISTENZA PSICHIATRICA TERRITORIALE Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DELL ASSISTENZA PSICHIATRICA TERRITORIALE Verona, 10 maggio 2007 A cura del CRRC-SER Centro Regionale di Riferimento

Dettagli

Legislazione psichiatrica in Italia (1)

Legislazione psichiatrica in Italia (1) Legislazione psichiatrica in Italia (1) Legge 36 del 1904 "pericolosi a sé o agli altri" di "pubblico scandalo (1904) o Esigenze di sicurezza > necessità terapeutiche Isolamento della psichiatria dal resto

Dettagli

CARATTERISTICHE PARADIGMATICHE DEL

CARATTERISTICHE PARADIGMATICHE DEL CARATTERISTICHE PARADIGMATICHE DEL MALATO MENTALE (SVILUPPO DEL PARADIGMA) 1. ESORDIO CLAMOROSO (vedi CASTEL) 2. PROCESSUALITA 3. IMPREVEDIBILITA PREOCCUPANTE E PERICOLOSA 4. INCOMPRENSIBILITA 5. NECESSITA

Dettagli

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE 1/11 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come

Dettagli

5. Istruzione operativa

5. Istruzione operativa 5. Istruzione operativa Premessa Per la gestione degli interventi di soccorso effettuati nell ambito delle situazioni descritte nell oggetto della presente istruzione operativa possono essere utilizzati

Dettagli

Urgenza VS Emergenza

Urgenza VS Emergenza Urgenza VS Emergenza Urgenza Quadro sintomatologico o sindromico di acuzie che necessita di un intervento immediato Emergenza Frattura nella persona o nel sistema Punto in comune tra gli operatori della

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato BARBIERI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato BARBIERI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1984 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato BARBIERI Modifiche alla legge 13 maggio 1978, n. 180, in materia di trattamenti sanitari

Dettagli

Problematiche psichiatriche nell emergenza sanitaria

Problematiche psichiatriche nell emergenza sanitaria Problematiche psichiatriche nell emergenza sanitaria DOTT.SSA ANGELA BORZACCHIELLO DIRIGENTE MEDICO I LIVELLO PSICHIATRIA SAUES (SINDACATO AUTONOMO URGENZA EMERGENZA SANITARIA) ANGELABORZ@HOTMAIL.COM Agenda

Dettagli

Trattamento sanitario obbligatorio: come funziona il Tso?

Trattamento sanitario obbligatorio: come funziona il Tso? Trattamento sanitario obbligatorio: come funziona il Tso? Autore : Maura Corrado Data: 05/10/2016 Il Trattamento Sanitario Obbligatorio si applica quando una persona con problemi psichici diventa pericolosa

Dettagli

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione 0 Area Sanità e Sociale Sezione Attuazione Programmazione Sanitaria SETTORE SALUTE MENTALE E SANITÀ

Dettagli

ASL 1 Centro di Salute Mentale Via Montevideo 45

ASL 1 Centro di Salute Mentale Via Montevideo 45 ASL 1 Centro di Salute Mentale Via Montevideo 45 I CSM sono i centri di salute mentale collocati territorialmente, con orari di apertura stabiliti dalla legge Vi lavorano Medici, Psichiatri, Infermieri,

Dettagli

L assistenza psichiatrica in Italia

L assistenza psichiatrica in Italia L assistenza psichiatrica in Italia Aspetti legislativi La legge del 1904 La legge del 1968 La legge del 1978 e la legge 180 Scaricato da www.sunhope.it 1 La legge del 1904 Legge 14 febbraio 1904 n. 36:

Dettagli

URGENZA EMERGENZA CRISI R.L. PICCI

URGENZA EMERGENZA CRISI R.L. PICCI URGENZA EMERGENZA CRISI R.L. PICCI dolorosa rottura di un equilibrio con l esigenza di cambiamento URGENZA CRISI situazione acuta e grave, che richiede un intervento terapeutico immediato situazione in

Dettagli

L organizzazione dell assistenza psichiatrica. Il Dipartimento di Salute Mentale. La legge 180: dall ospedale psichiatrico al territorio

L organizzazione dell assistenza psichiatrica. Il Dipartimento di Salute Mentale. La legge 180: dall ospedale psichiatrico al territorio L organizzazione dell assistenza psichiatrica. La legge 180: dall ospedale psichiatrico al territorio Il Dipartimento di Salute Mentale Servizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura Centri di Salute Mentale

Dettagli

UOS Osservatorio Epidemiologico Dipendenze Patologiche DSM-DP Azienda USL di Bologna

UOS Osservatorio Epidemiologico Dipendenze Patologiche DSM-DP Azienda USL di Bologna Analisi dei ricoveri ospedalieri in area metropolitana alcol-correlati Periodo 2000-2015 Tab. 1 Andamento ricoveri ospedalieri: periodo 2000-2015 Tab. 2 Ricoveri ospedalieri per problemi alcol correlati

Dettagli

IL DIBATTITO SUL TRATTAMENTO SANITARIO OBBLIGATORIO E IL CASO SOLDI. IL TSO E UN MEZZO A TUTELA DEL PAZIENTE? R. Gruosso

IL DIBATTITO SUL TRATTAMENTO SANITARIO OBBLIGATORIO E IL CASO SOLDI. IL TSO E UN MEZZO A TUTELA DEL PAZIENTE? R. Gruosso Psicologia & Giustizia Anno XVII, numero 1 Gennaio giugno 2016 IL DIBATTITO SUL TRATTAMENTO SANITARIO OBBLIGATORIO E IL CASO SOLDI. IL TSO E UN MEZZO A TUTELA DEL PAZIENTE? R. Gruosso Il caso Soldi Il

Dettagli

LA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE NEL VENETO

LA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE NEL VENETO LA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE NEL VENETO Rapporto 2010 dati anno 2009 AZIENDA ULSS 6 VICENZA Novembre 2010 Elaborazioni statistiche e redazione: Francesco Avossa, Giovanni Milan, Cristiana Visentin, Paolo

Dettagli

LA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE NEL VENETO

LA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE NEL VENETO LA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE NEL VENETO Rapporto 21 dati anno 29 AZIENDA ULSS 1 VENETO ORIENTALE Novembre 21 Elaborazioni statistiche e redazione: Francesco Avossa, Giovanni Milan, Cristiana Visentin,

Dettagli

Trattamenti sanitario obbligatorio

Trattamenti sanitario obbligatorio Trattamenti sanitario obbligatorio Ufficio di riferimento L'ufficio di competenza è Centrale Operativa Piazza Garibaldi, 21 0544.97.92.51 0544.71.374 pm@comunecervia.it Scopo Ricovero psichiatrico coatto

Dettagli

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale Sezione Attuazione Programmazione Sanitaria SETTORE TUTELA SALUTE MENTALE DIPARTIMENTI

Dettagli

LA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE NEL VENETO

LA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE NEL VENETO LA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE NEL VENETO Rapporto 2010 dati anno 2009 AZIENDA ULSS 8 ASOLO Novembre 2010 Elaborazioni statistiche e redazione: Francesco Avossa, Giovanni Milan, Cristiana Visentin, Paolo

Dettagli

ASPETTI LEGISLATIVI LA LEGISLAZIONE PSICHIATRICA E L ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI. scaricato da

ASPETTI LEGISLATIVI LA LEGISLAZIONE PSICHIATRICA E L ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI. scaricato da LA LEGISLAZIONE PSICHIATRICA E L ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI ASPETTI LEGISLATIVI LA LEGGE DEL 1904 (IL MODELLO MANICOMIALE) LA LEGGE DEL 1968 (IL MODELLO RIFORMISTA) LA LEGGE DEL 1978 E LA LEGGE 180 (IL

Dettagli

I numeri di Roma Capitale

I numeri di Roma Capitale I numeri di L Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) è l unità territoriale preposta all erogazione dei servizi sanitari ai cittadini Aziende Sanitarie Locali e Municipi ASL Roma 1 Municipi I, II, III, XIII,

Dettagli

DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA (SPDC).

DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA (SPDC). DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA (SPDC). DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE DI SALUTE MENTALE ASL CN1 3 SPDC 2 MISSION E VISION ASL CN 1 PROMOZIONE E TUTELA DELLA SALUTE INDIVIDUALE

Dettagli

TSV e TSO in Psichiatria

TSV e TSO in Psichiatria TSV e TSO in Psichiatria Dott.ssa Stefania Roma Art.32 della Costituzione Italiana: La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell individuo e interesse della collettività e garantisce cure

Dettagli

LA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE NEL VENETO

LA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE NEL VENETO LA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE NEL VENETO Rapporto 2010 dati anno 2009 AZIENDA ULSS 9 TREVISO Novembre 2010 Elaborazioni statistiche e redazione: Francesco Avossa, Giovanni Milan, Cristiana Visentin, Paolo

Dettagli

LA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE NEL VENETO

LA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE NEL VENETO LA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE NEL VENETO Rapporto 2010 dati anno 2009 AZIENDA ULSS 22 BUSSOLENGO Novembre 2010 Elaborazioni statistiche e redazione: Francesco Avossa, Giovanni Milan, Cristiana Visentin,

Dettagli

Censimento dei percorsi attuali

Censimento dei percorsi attuali Censimento dei percorsi attuali La prima attività prevista dal progetto è il censimento degli attuali percorsi effettuati da un adolescente che tenta il suicidio. È stato scelto di censire i tentativi

Dettagli

CONFERENZA STAMPA. Il Disagio psichico nel territorio di ATS Brescia: analisi epidemiologica

CONFERENZA STAMPA. Il Disagio psichico nel territorio di ATS Brescia: analisi epidemiologica DIREZIONE GENERALE SERVIZIO ATTIVITA SPERIMENTALI E MALATTIE RARE U.O. Comunicazione viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030/3838315 Fax 030/3838280 E-mail: comunicazione@ats-brescia.it CONFERENZA

Dettagli

Giunta Regionale Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Salute Mentale e Assistenza Sanitaria nelle Carceri

Giunta Regionale Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Salute Mentale e Assistenza Sanitaria nelle Carceri Giunta Regionale Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Salute Mentale e Assistenza Sanitaria nelle Carceri Gli utenti e le attività dei Servizi di Salute Mentale Adulti Anno 2003 1 Parte

Dettagli

Gestione del paziente psichiatrico e/o con disturbi del comportamento

Gestione del paziente psichiatrico e/o con disturbi del comportamento Gestione del paziente psichiatrico e/o con disturbi del comportamento Determinazione Regione Lazio n. G06331 del 18/05/2018 Definizione di procedure relative al trasporto e agli interventi di soccorso

Dettagli

Fabrizio Starace 17/05/2018

Fabrizio Starace 17/05/2018 Cosa è oggi la psichiatria, a quali domande deve rispondere? Lo stato dei servizi, le criticità del sistema e le culture dominanti, le risorse finanziarie Fabrizio Starace Direttore DSM-DP AUSL Modena

Dettagli

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili OSSERVATORIO SUL DISAGIO GIOVANILE Ser.T. e Associazioni Aggiornamento dei dati - Anno 2010 Luglio 2011 Si ringraziano per i dati forniti e la cortese

Dettagli

Accertamenti e Trattamenti Sanitari Obbligatori. Pietro Pellegrini Direttore DAISM- DP AUSL Parma Anno Accademico 2013-14

Accertamenti e Trattamenti Sanitari Obbligatori. Pietro Pellegrini Direttore DAISM- DP AUSL Parma Anno Accademico 2013-14 Accertamenti e Trattamenti Sanitari Obbligatori Pietro Pellegrini Direttore DAISM- DP AUSL Parma Anno Accademico 2013-14 14 Costituzione (art.32) Riferimenti Legge 180/1978 e poi 833/1978 (artt. 33, 34,

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione Statistica

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione Statistica 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione Statistica

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione Statistica COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell formazione Statistica Nel 5 fecondità in calo. GRAF. Tassi di natalità dal al 5 nel Comune di Brescia, 6, 5, 4, 3,,,,,,, 6, tassi

Dettagli

Provincia di Modena Salute Mentale Adulti Sintesi dei principali dati di attività 2012

Provincia di Modena Salute Mentale Adulti Sintesi dei principali dati di attività 2012 Provincia di Modena Salute Mentale Adulti Sintesi dei principali dati di attività 2012 1 Utenza e attività territoriali Nel periodo 2006-2012 il numero dei soggetti trattati presso gli otto Centri di Salute

Dettagli

LA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE

LA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE Assessorato alla Sanità e programmazione socio sanitaria Area Sanità e Sociale Direzione Programmazione Sanitaria LEA U.O. Salute mentale e sanità penitenziaria LA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE NEL VENETO

Dettagli

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A. 2015-2016 Lezione del 28 novembre 2015 I Servizi Sociali nelle ASL Docenti: Alessandra

Dettagli

RILEVAZIONE QUALITA' PERCEPITA DEGENZA AREA CHIRURGICA REPORT GENNAIO - APRILE 2012

RILEVAZIONE QUALITA' PERCEPITA DEGENZA AREA CHIRURGICA REPORT GENNAIO - APRILE 2012 RILEVAZIONE QUALITA' PERCEPITA DEGENZA AREA CHIRURGICA REPORT GENNAIO - APRILE 2012 Realizzato da Staff Comunicazione e Informazione GIUDIZIO COMPLESSIVO E ASPETTATIVE DEI PAZIENTI Giudizio sulla qualità

Dettagli

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A. 2016-2017 Lezione del 26 novembre 2016 I Servizi Sociali nelle ASL Docenti: Giovanna Sangregorio

Dettagli

Il TSO: Trattamento Sanitario Obbligatorio

Il TSO: Trattamento Sanitario Obbligatorio Il TSO: Trattamento Sanitario Obbligatorio Come funziona il TSO e cosa si può fare per difendersi? Compendio di informazioni utili a comprendere meglio come funziona il Trattamento Sanitario Obbligatorio

Dettagli

Il PAZIENTE ha il diritto:

Il PAZIENTE ha il diritto: AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA La Carta dei Diritti e dei Doveri del Paziente è stata elaborata dall U.O. Comunicazione e URP Anno 2018 Il PAZIENTE ha il diritto: ad essere assistito e curato con premura

Dettagli

RELAZIONE al Progetto di legge: Regolamentazione degli interventi sanitari per persone con disturbi mentali

RELAZIONE al Progetto di legge: Regolamentazione degli interventi sanitari per persone con disturbi mentali RELAZIONE al Progetto di legge: Regolamentazione degli interventi sanitari per persone con disturbi mentali Questo progetto di legge ha lo scopo, nel pieno rispetto e nelle più ampie garanzie della dignità

Dettagli

L accesso alle cure territoriali. La situazione nella Regione Sardegna

L accesso alle cure territoriali. La situazione nella Regione Sardegna L accesso alle cure territoriali. La situazione nella Regione Sardegna Firenze, 10 Novembre 2018 Elisabetta Manca di Nissa Presidente Associazione Voci dell Anima Onlus Chi siamo L associazione Voci dell

Dettagli

POID. DEU. 01 DISM 16 ESECUZIONE DI TRATTAMENTI SANITARI OBBLIGATORI ED

POID. DEU. 01 DISM 16 ESECUZIONE DI TRATTAMENTI SANITARI OBBLIGATORI ED Pagina 1 di 6 Rev. Data Motivo Revisione Redazione Verificato Approvato 3 20/07/2014 Modifica dei prospetti disponibilità servizio di Psichiatria nelle varie zone e modifica censimento del documento in

Dettagli

Il flusso informativo regionale Assistenza Psichiatrica Territoriale (APT) Indicatori regionali e per Azienda ULSS

Il flusso informativo regionale Assistenza Psichiatrica Territoriale (APT) Indicatori regionali e per Azienda ULSS Giornata di studio su Flussi informativi e tutela della salute mentale Castelfranco Veneto, 3 novembre 2008 Il flusso informativo regionale Assistenza Psichiatrica Territoriale (APT) Indicatori regionali

Dettagli

ALZHEIMER E DEMENZE NON ALZHEIMER

ALZHEIMER E DEMENZE NON ALZHEIMER ALZHEIMER E DEMENZE NON ALZHEIMER - anno 2011 - A cura dell Osservatorio Epidemiologico, ASL di Brescia Alzheimer nell ASL di Brescia 2011 - Pag. 1 Metodi Per identificare i soggetti con demenza si è partiti

Dettagli

INCIDENTI DOMESTICI OVER 65. Anni 2010 e 2011

INCIDENTI DOMESTICI OVER 65. Anni 2010 e 2011 INCIDENTI DOMESTICI OVER 65 Anni 2010 e 2011 Dall'analisi delle SDO relative agli anni 2010 e 2011 è emerso che nell ASL di Brescia sono stati effettuati rispettivamente 2.004 e 2.255 ricoveri ordinari

Dettagli

La sorveglianza degli incidenti stradali nella Regione Lazio

La sorveglianza degli incidenti stradali nella Regione Lazio La sorveglianza degli incidenti stradali nella Regione Lazio Rapporto per le Aziende Sanitarie Locali del Lazio A cura di: Sara Farchi, Francesco Chini Anno 212 Ottobre 213 Introduzione Nel 212, sulla

Dettagli

partendo dal basso: bisogni fisiologici il bisogno di sicurezza di appartenenza di stima di autorealizzazione

partendo dal basso: bisogni fisiologici il bisogno di sicurezza di appartenenza di stima di autorealizzazione Questi sono i bisogni rappresentati nella piramide di Maslow, alla base ci sono i primari necessari alla sopravvivenza, seguono i bisogni sociali e sanitari utili per il benessere del nostro stato fisico

Dettagli

Epidemiologia della salute mentale in Toscana Analisi e riflessioni Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia

Epidemiologia della salute mentale in Toscana Analisi e riflessioni Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia Epidemiologia della salute mentale in Toscana Analisi e riflessioni Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia fabio.voller@ars.toscana.it Agenzia regionale di sanità della Toscana Convegno - LA SALUTE

Dettagli

Deliberazione della Giunta Regionale Veneto 31/3/2009 n. 847 (BUR 21/4/2009 n. 33)

Deliberazione della Giunta Regionale Veneto 31/3/2009 n. 847 (BUR 21/4/2009 n. 33) "Linee Guida Regionali per i Dipartimenti di Salute Mentale in materia di Trattamento Sanitario Obbligatorio (TSO) e Accertamento Sanitario Obbligatorio (ASO)"- (artt. 33 e 34 L.n. 833 del 13.12.1978 e

Dettagli

Unità Operativa Gastroenterologia PC Anno 2014

Unità Operativa Gastroenterologia PC Anno 2014 Questionari validi resi n. 9 Età media anni 64 Unità Operativa Gastroenterologia PC Anno 14 I grafici che seguono rappresentano ciascuno le risposte che i cittadini hanno dato alle diverse domande. Sono

Dettagli

PARTE I - INTRODUZIONE ALLA PSICHIATRIA D'URGENZA

PARTE I - INTRODUZIONE ALLA PSICHIATRIA D'URGENZA Indice Prefazione PARTE I - INTRODUZIONE ALLA PSICHIATRIA D'URGENZA Approccio della medicina d'urgenza alle patologie psichiatriche Manifestazioni psichiatriche di patologie mediche Gestione medica delle

Dettagli

All'interno della ASL RM/H

All'interno della ASL RM/H Tav. 3.1 - Decessi dei residenti di Albano Laziale per patologia e sesso - 2012 All'interno della ASL RM/H Fuori della ASL RM/H Causa di morte maschi femm. maschi femm. Tumori 43 48 7 6 104 Malattie endocrine,

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione L andamento demografico della popolazione residente nel Comune di Brescia dal al GRAF. 1 Evoluzione dell ammontare della

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione L andamento demografico della popolazione residente nel Comune di Brescia dal al GRAF. 1 Evoluzione dell ammontare della

Dettagli

Dipendenze e psicopatologie nel circuito penitenziario. Frosinone, 9 settembre 2016

Dipendenze e psicopatologie nel circuito penitenziario. Frosinone, 9 settembre 2016 Dipendenze e psicopatologie nel circuito penitenziario Frosinone, 9 settembre 2016 Principi Salute come diritto di cittadinanza: assimilare il sistema delle cure in ambito penitenziario a quello universalistico,

Dettagli

Unità Operativa Spinale e Medicina Riabilitativa Intensiva Borgonovo Val Tidone Anno 2013

Unità Operativa Spinale e Medicina Riabilitativa Intensiva Borgonovo Val Tidone Anno 2013 Unità Operativa Spinale e Medicina Riabilitativa Intensiva Borgonovo Val Tidone Anno 13 Questionari validi resi n. 5 Età media anni 68 I grafici che seguono rappresentano ciascuno le risposte che i cittadini

Dettagli

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA Dipartimento Emergenza 1/9 Attività L unità operativa Medicina Urgenza fornisce assistenza a persone ricoverate con problemi di salute acuti e urgenti, in continuità

Dettagli

Potenzialità e limiti dei flussi informativi correnti della Regione del Veneto

Potenzialità e limiti dei flussi informativi correnti della Regione del Veneto INTEGRAZIONE OSPEDALE-TERRITORIO: ESISTE UNA CONTINUITA ASSISTENZIALE PER L ANZIANO DEPRESSO? Potenzialità e limiti dei flussi informativi correnti della Regione del Veneto Francesco Avossa Sistema Epidemiologico

Dettagli

La prevenzione degli infortuni stradali Report annuale 2011 sulle fonti di dati disponibili

La prevenzione degli infortuni stradali Report annuale 2011 sulle fonti di dati disponibili [2011] La prevenzione degli infortuni stradali Report annuale 2011 sulle fonti di dati disponibili Unità Organizzativa Governo della Prevenzione e Tutela Sanitaria DG Sanità La prevenzione degli infortuni

Dettagli

Neuropatie: esperienze condivise

Neuropatie: esperienze condivise Neuropatie: esperienze condivise Milano, 24 Marzo 2017 Dott. Alessandra Voltolini SSD Psicologia Clinica Dipartimento di Salute Mentale NEUROPATIE Condizioni complesse multifattoriali che hanno una significativa

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione COMUNE DI BRESCIA

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione COMUNE DI BRESCIA COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione L andamento demografico della popolazione residente nel Comune di Brescia dal al GRAF. Evoluzione dell ammontare della

Dettagli

Epidemiologia del disagio psichico nell'ats di Brescia Osservatorio Epidemiologico

Epidemiologia del disagio psichico nell'ats di Brescia Osservatorio Epidemiologico Epidemiologia del disagio psichico nell'ats di Brescia - 2015- Osservatorio Epidemiologico prevalenza dei disturbi mentali in Italia almeno dell 8%. 27% della popolazione adulta europea (18-65 anni) ha

Dettagli

Il trattamento a domicilio per le persone HIV a Roma

Il trattamento a domicilio per le persone HIV a Roma MISERICORDIA A DOMICILIO Roma, 17 maggio 2016 Il trattamento a domicilio per le persone HIV a Roma Specificità e criticità in una realtà in continua evoluzione Centro di Coordinamento Trattamenti a Domicilio

Dettagli

Quante sono le persone con disabilità psichica in Italia?

Quante sono le persone con disabilità psichica in Italia? Quante sono le persone con disabilità psichica in Italia? E. De Palma, A. Battisti, A. Solipaca Istat Convegno «L inserimento socio-lavorativo delle persone con disturbo psichico» 3 giugno 2015 I numeri

Dettagli

Unità Operativa Cardiologia PC Anno 2014

Unità Operativa Cardiologia PC Anno 2014 Questionari validi resi n. 75 Età media anni 64 Unità Operativa Cardiologia PC Anno 14 I grafici che seguono rappresentano ciascuno le risposte che i cittadini hanno dato alle diverse domande. Sono rappresentati

Dettagli

La rete dei flussi informativi regionali per le dipendenze

La rete dei flussi informativi regionali per le dipendenze Incontro Il lavoro dei Club degli Alcolisti in Trattamento nel Veneto Ospedale di Marzana, 15 febbraio 2010 La rete dei flussi informativi regionali per le dipendenze Paolo Spolaore, Francesco Avossa Maria

Dettagli

S.P.D.C. SERVIZIO PSICHIATRICO DIAGNOSI E CURA CARTA DEI SERVIZI Direttore Dipartimento di Salute Mentale Dott. Pierangelo Martini

S.P.D.C. SERVIZIO PSICHIATRICO DIAGNOSI E CURA CARTA DEI SERVIZI Direttore Dipartimento di Salute Mentale Dott. Pierangelo Martini S.P.D.C. SERVIZIO PSICHIATRICO DIAGNOSI E CURA CARTA DEI SERVIZI ------------ Direttore Dipartimento di Salute Mentale Dott. Pierangelo Martini 0 Gentile Signora, egregio Signore, Siamo lieti di offrirle

Dettagli

RICHIESTA DI INSERIMENTO ( Parte riservata all Assistente Sociale ) Da rispedire compilata almeno dieci giorni prima della data prevista di entrata.

RICHIESTA DI INSERIMENTO ( Parte riservata all Assistente Sociale ) Da rispedire compilata almeno dieci giorni prima della data prevista di entrata. RICHIESTA DI INSERIMENTO ( Parte riservata all Assistente Sociale ) Da rispedire compilata almeno dieci giorni prima della data prevista di entrata. Az. Ulss n Psichiatra di riferimento: Ass.Sociale: Medico

Dettagli

TESTO UNIFICATO ELABORATO DAL RELATORE ADOTTATO COME TESTO BASE

TESTO UNIFICATO ELABORATO DAL RELATORE ADOTTATO COME TESTO BASE Giovedì 17 maggio 2012 209 Commissione XII ALLEGATO Disposizioni in materia di assistenza psichiatrica. C. 919 Marinello, C. 1423 Guzzanti, C. 1984 Barbieri, C. 2065 Ciccioli, C. 2831 Jannone, C. 2927

Dettagli

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili OSSERVATORIO SUL DISAGIO GIOVANILE Ser.T. e Associazioni Aggiornamento dei dati - Anno 2008 Si ringraziano per i dati forniti e la cortese collaborazione:

Dettagli

Rapporto 2011 Salute Mentale Sintesi dei dati principali provinciali

Rapporto 2011 Salute Mentale Sintesi dei dati principali provinciali Opera realizzata da un paziente seguito dal Dipartimento di Salute Mentale Rapporto 2011 Salute Mentale Sintesi dei dati principali provinciali Chi ha un disagio mentale è una persona con i diritti e i

Dettagli

Requisiti per l internamento: la follia come pericolosità e pubblico scandalo Ricovero coatto Cura e custodia Perdita dei diritti civili e iscrizione

Requisiti per l internamento: la follia come pericolosità e pubblico scandalo Ricovero coatto Cura e custodia Perdita dei diritti civili e iscrizione 1 Requisiti per l internamento: la follia come pericolosità e pubblico scandalo Ricovero coatto Cura e custodia Perdita dei diritti civili e iscrizione nel Casellario Giudiziario. 2 Quando una persona

Dettagli

agli interventi di medicina preventiva, a salvaguardia della salute individuale e colletitva;

agli interventi di medicina preventiva, a salvaguardia della salute individuale e colletitva; Il diritto alla salute è un diritto fondamentale garantito dalla Costituzione, art.32, e compreso tra i diritti comunque riconosciuti alla persona, art.2, Testo Unico Immigrazione L.286/98 e artt. 34 e

Dettagli

Psicopatologia e addiction: aspetti clinico-organizzativi e nuove aree di intervento

Psicopatologia e addiction: aspetti clinico-organizzativi e nuove aree di intervento Psicopatologia e addiction: aspetti clinico-organizzativi e nuove aree di intervento UOSD Psicologia: Dott. Vittorio Rigamonti DSM D: Dott. Antonio Lora DSS: Dott. Enrico Frisone DOPPIA DIAGNOSI Disturbo

Dettagli

In particolare il C.S.M. svolge :

In particolare il C.S.M. svolge : Il Centro di Salute Mentale è la sede organizzativa dell equipe (educatori, operatori, infermieri, psichiatri e psicologi) che si apprestano a fornire un servizio di cura psichiatrica sul territorio di

Dettagli

Direzione Piani e Programmi Socio-Sanitari Direzione Risorse Socio-Sanitarie

Direzione Piani e Programmi Socio-Sanitari Direzione Risorse Socio-Sanitarie REGIONE DEL VENETO Assessorato alle Politiche Sanitarie Direzione Piani e Programmi Socio-Sanitari Direzione Risorse Socio-Sanitarie FLUSSO INFORMATIVO ASSISTENZA PSICHIATRICA TERRITORIALE NEL VENETO RAPPORTO

Dettagli

Risoluzioni 7_00010 (Serracchiani), 7_00051 (Pallini), 7_00055 (Rizzetto), 7_00057 (Epifani), 7_00059 (Polverini) e 7_00060 (Murelli)

Risoluzioni 7_00010 (Serracchiani), 7_00051 (Pallini), 7_00055 (Rizzetto), 7_00057 (Epifani), 7_00059 (Polverini) e 7_00060 (Murelli) Risoluzioni 7_00010 (Serracchiani), 7_00051 (Pallini), 7_00055 (Rizzetto), 7_00057 (Epifani), 7_00059 (Polverini) e 7_00060 (Murelli) XI Commissione (Lavoro pubblico e privato) Camera dei deputati Roma,

Dettagli

TRIBUNALE DI SIENA VOLONTARIA GIURISDIZIONE

TRIBUNALE DI SIENA VOLONTARIA GIURISDIZIONE 27,00 ( diritti Forfettizzati) TRIBUNALE DI SIENA VOLONTARIA GIURISDIZIONE Al Giudice Tutelare del Tribunale Ordinario di Siena Il/la sottoscritto/a (ricorrente) : Nome: Cognome: Nato a: prov. ( ) il /

Dettagli

Ordinanza del DFI sugli insiemi di dati per la trasmissione dei dati tra fornitori di prestazioni e assicuratori

Ordinanza del DFI sugli insiemi di dati per la trasmissione dei dati tra fornitori di prestazioni e assicuratori Ordinanza del DFI sugli insiemi di dati per la trasmissione dei dati tra fornitori di prestazioni e assicuratori del 20 novembre 2012 (Stato 1 gennaio 2018) Il Dipartimento federale dell interno (DFI),

Dettagli

RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SU DROGA E ALCOL IN VENETO

RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SU DROGA E ALCOL IN VENETO Assessorato alle Politiche Sociali Segreteria Regionale Sanità e Sociale Direzione Servizi Sociali Servizio Prevenzione delle Devianze Ufficio Dipendenze 2009 RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SU DROGA E ALCOL IN

Dettagli

PROTOCOLLO PER GLI ACCERTAMENTI E I TRATTAMENTI SANITARI OBBLIGATORI

PROTOCOLLO PER GLI ACCERTAMENTI E I TRATTAMENTI SANITARI OBBLIGATORI PROTOCOLLO PER GLI ACCERTAMENTI E I TRATTAMENTI SANITARI OBBLIGATORI Dipartimento Tecnico per la Tutela della Salute Mentale dell ASF Gruppo di Lavoro Psichiatria e Giustizia Il protocollo esteso dal Gruppo

Dettagli

Conferenza Stampa. Dipartimento Assistenziale Integrato Salute Mentale-Dipendenze Patologiche: presentazione

Conferenza Stampa. Dipartimento Assistenziale Integrato Salute Mentale-Dipendenze Patologiche: presentazione Conferenza Stampa Dipartimento Assistenziale Integrato Salute Mentale-Dipendenze Patologiche: presentazione Report attività 2014 e Rassegna La salute della Salute Mentale 2015 Mercoledì 16 settembre 2015

Dettagli

Unità Operativa Neurologia PC Anno 2014

Unità Operativa Neurologia PC Anno 2014 Unità Operativa Neurologia PC Anno 14 Questionari validi resi n. 78 Età media anni 6 I grafici che seguono rappresentano ciascuno le risposte che i cittadini hanno dato alle diverse domande. Sono rappresentati

Dettagli

Unità Operativa Ortopedia e Traumatologia PC Anno 2014

Unità Operativa Ortopedia e Traumatologia PC Anno 2014 Unità Operativa Ortopedia e Traumatologia PC Anno 14 Questionari validi resi n. 136 Età media anni 69 I grafici che seguono rappresentano ciascuno le risposte che i cittadini hanno dato alle diverse domande.

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA. COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio o di Diffusione dell Informazione Statistica

COMUNE DI BRESCIA. COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio o di Diffusione dell Informazione Statistica COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio o di Diffusione dell Informazione Statistica Il conferma il calo del tasso di nuzialità a Brescia GRAF. 1 Matrimoni celebrati nel Comune di Brescia dal

Dettagli

Unità Operativa di NEFROLOGIA E DIALISI. Ospedale di Jesi Carta dei servizi alla persona

Unità Operativa di NEFROLOGIA E DIALISI. Ospedale di Jesi Carta dei servizi alla persona Unità Operativa di NEFROLOGIA E DIALISI 38 Ospedale di Jesi Carta dei servizi alla persona Direttore Dr. STEFANO SANTARELLI Tel. 0731 534013 Fax 0731 534089 e-mail stefano.santarelli@sanita.marche.it Coordinatore

Dettagli

TOSSICODIPENDENZA E USO PROBLEMATICO DELL ALCOL

TOSSICODIPENDENZA E USO PROBLEMATICO DELL ALCOL PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili OSSERVATORIO SUL DISAGIO GIOVANILE Ser.T. e Associazioni TOSSICODIPENDENZA E USO PROBLEMATICO DELL ALCOL Aggiornamento dei dati - Anno 2009 Maggio

Dettagli