RELAZIONE DEL PROGETTO RECUPERO DEL NIBIO DI TASSAROLO ANNO 2006 A cura dei Tecnici del Centro

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE DEL PROGETTO RECUPERO DEL NIBIO DI TASSAROLO ANNO 2006 A cura dei Tecnici del Centro"

Transcript

1 RELAZIONE DEL PROGETTO RECUPERO DEL NIBIO DI TASSAROLO ANNO 2006 A cura dei Tecnici del Centro Introduzione Nell anno 2000 il Centro Sperimentale Vitivinicolo Tenuta Cannona di Carpeneto venne contattato dalla Signora Zucchi per conto del Comune di Tassarolo per la realizzazione di uno studio sulla caratterizzazione di un vecchio vitigno locale denominato Nibiö. Parlare di Nibiö nella zona di Ovada è del tutto normale, perché in questi luoghi il Dolcetto viene denominato in dialetto come il re dei vini, per l appunto Nibiö. Il vitigno Dolcetto è ben diffuso in Piemonte nelle province di Cuneo, Asti e Alessandria, ma è presente anche nell Oltrepò Pavese e nell area pedemontana ed alpina piemontese, in virtù della sua precocità di maturazione. Si trova anche in Liguria in provincia di Imperia (Pieve di Teco e Pornassio). Viene chiamato con diversi sinonimi, Ormeasco ad Ormea e Pieve di Teco, Nebbiolo (Nibiö) nel Tortonese e Colli dell Oltrepò Pavese. Al fine di approfondire le conoscenze viticole ed enologiche del vitigno Nibiö risulta necessario acquisire ulteriori informazioni tecniche, considerando soprattutto che nel 2006 è entrato in produzione un impianto realizzato con materiale prelevato nei vigneti storici ed è quindi possibile valutare insieme dati provenienti da piante giovani e da piante vecchie.

2 Attività effettuate Sopralluogo preventivo per il monitoraggio dei vigneti. Sono stati presi in considerazione quattro vigneti e sono state evidenziate le caratteristiche principali, anche dal punto di vista sanitario e della rispondenza varietale, al 18 agosto 2006: o vigneto az. Rugrà: piante giovani, grappoli diradati, sani e grandi; o vigneto az. Piona: vigneto vecchio, evidenti parecchi danni da cinghiali; o vigneto az. Bellotti: vigneto vecchio, con produttività bassissima; o vigneto az. San Pietro: piante vecchie, grappoli diradati. Sono poi state individuate le parcelle sperimentali su cui sono stati effettuati poi i campionamenti per la costruzione delle curve di maturazione. Valutazione visiva con attribuzione di un indice di qualità alla raccolta È stato possibile effettuare la vendemmia, e le conseguenti microvinificazioni ed analisi, solamente di due dei quattro vigneti. o Rugrà: grappoli diradati, sani e grandi; ottima qualità; o Bellotti: vigneto vecchio, con produttività bassissima; ottima qualità e stato sanitario, molto concentrati. Peso medio del grappolo alla raccolta o Rugrà: 219,7g; o Bellotti: 146.4g.

3 o o Questa differenza è dovuta alla diversa età dei due vigneti: il primo è giovane, appena entrato in produzione e presenta una produttività molto alta, il secondo è un vigneto vecchio con produttività molto bassa. Ne consegue che le carateristiche dell uva, come si vedrà più avanti dalle analisi chimiche, risultano molto diverse: gli acini del Vigneto Bellotti sono infatti molto più concentrati. Analisi dei campioni, valutazione del grado di maturità. Il decorso della maturazione è stato seguito valutando l'evoluzione dei valori dei principali costituenti dell'uva. I parametri valutati con le analisi sono: zuccheri, acidità titolabile, ph. Al fine di costruire le curve di maturazione relative ai quattro vigneti sono stati effettuati tre punti di campionamento (23/08 01/09 14/09). Acidità Totale L acidità totale si esprime in g/litro di acido tartarico. Con le curve di maturazione si segue la diminuzione dei valori guardanti l Acidità Totale e il valore del ph che sale al diminuire dell Acidità. Il vigneto Bellotti presenta una Acidita Totale decisamente più bassa rispetto al vigneto Rugrà sia al primo campionamento che alla vendemmia.

4 Campionamento RUGRA PIONA S.PIETRO BELLOTTI 23-ago 10,1 10,0 8,4 8,9 01-set 9,6 9,3 6,7 8,4 14-set 6,8 7,3 6,7 20-set vend. 7,2 5,2 g/l ACIDITA' TOTALE RUGRA' PIONA S.PIETRO BELLOTTI ago 01-set 14-set 20-set ph Il valore del ph del mosto è legato alla natura e al grado di dissociazione degli acidi presenti e alle loro combinazioni con le basi. Costituisce, un indice di acidità reale, a differenza dell acidità totale, che rappresenta l acidità titolabile. Il valore del ph nel mosto viene determinato con un ph-metro.

5 Campionamento RUGRA' PIONA S.PIETRO BELLOTTI 23-ago 2,97 3,03 3,17 3,06 01-set 2,96 3,00 3,23 3,01 14-set 3,04 3,09 3,10 20-set vend. 3,16 3,39 ph RUGRA' PIONA S.PIETRO BELLOTTI 3,40 3,30 3,20 3,10 3,00 2,90 23-ago 01-set 14-set 20-set Grado zuccherino Il grado zuccherino si esprime in g/l di zuccheri (glucosio + fruttosio) presenti nel mosto, il loro accumulo nell acino cresce progressivamente, fino a raggiungere il massimo in corrispondenza della maturazione fisiologica. Nel presente lavoro il contenuto zuccherino è stato è stato valutato sia secondo un metodo fisico indiretto come la rifrattometria, sia per via biochimica con metodo enzimatico.

6 Campionamento RUGRA' PIONA S.PIETRO BELLOTTI 23-ago 141,8 174,7 182,3 222,2 01-set 169,5 199,0 244,0 213,5 14-set 237,0 219,5 254,0 20-set vend. 220,5 270,5 ZUCCHERI (g/l) RUGRA' PIONA S.PIETRO BELLOTTI 280,0 260,0 240,0 220,0 200,0 180,0 160,0 140,0 120,0 23-ago 01-set 14-set 20-set Peso medio dell acino E stato inoltre analizzato il parametro riguardante il peso medio dell acino espresso in grammi.

7 Nel corso della maturazione, l uva accumula una quantità rilevante di zuccheri e acqua. La quantità di quest ultima, che si accumula ogni giorno, è la somma dei flussi della linfa elaborata (floema) e della linfa grezza (xilema), cui si deve sottrarre l acqua persa per traspirazione. Si può notare il significativo aumento del peso medio nell ultima settimana prima della vendemmia dovuto alle piogge intercorse verso la metà di settembre dopo un lungo periodo di siccità. Campionamento RUGRA' PIONA S.PIETRO BELLOTTI 23-ago 0,65 0,55 0,69 0,76 01-set 0,69 0,56 0,58 0,76 14-set 0,65 0,63 0,78 20-set vend. 2,92 2,69 RUGRA' PIONA S.PIETRO BELLOTTI 2,8 2,3 1,8 1,3 0,8 0,3 23-ago 01-set 14-set 20-set

8 Microvinificazioni presso la Tenuta Cannona La raccolta delle uve Nibio è avvenuta il giorno 20/09/2006. Per la vendemmia 2006 sono state effettuate due vinificazioni con le uve provenienti dalle due aziende: Rugrà e Bellotti. La quantità di uva raccolta è stata di circa Kg 100 in entrambe le aziende. La tecnica di vinificazione dottata, la classica in rosso, si è svolta esattamente uguale in tutti i suoi passaggi per entrambi i campioni. Le uve sono state diraspate e pigiate poste in vaschetta d acciaio da 100 litri di capacità per la fermentazione alcolica. Il pigiato è stato quindi solfitato in dose di 8 g/quintale di uva di metabisolfito di potassio, aggiunto di attivatori della fermentazione e di lieviti selezionati Saccharomyces cerevisiae per un pronto avvio della stessa. Durante la fermentazione alcolica sono state effettuate le follature giornaliere del cappello di vinaccia. Al termine della trasformazione degli zuccheri si è avuta la svinatura trattenendo solo il vino di sgrondo (fiore) come campione. La macerazione ha avuto una durata di 12 giorni per il Nibio Rugrà. Le uve provenienti dall azienda Bellotti presentavano un contenuto zuccherino più elevato e perciò la fermentazione alcolica ha avuto una durata maggiore. In considerazione dell elevato contenuto zuccherino si è deciso di protrarre la macerazione per queste uve fino a 18 giorni, pensando che la svinatura, con conseguente arieggiamento e raffreddamento del vino, avrebbe potuto provocare l arresto della fermentazione alcolica. Il processo fermentativo è comunque proseguito per entrambe le tesi dopo la svinatura. I vini sono stati riposti nelle stesse vaschette per permettere la conclusione della fermentazione alcolica e, successivamente, la deposizione delle feccie più grossolane.

9 Quindi sono stati travasati in damigiane e inoculati con batteri selezionati Leuconostoc oenos per indurre prontamente la fermentazione malolattica. Per lo stesso motivo le damigiane sono conservate in ambiente condizionato a C. Ad oggi (18/01/2007) la fermentazione malolattica è ancora in corso, anche se si sta avviando verso la conclusione. Raggiunta la stabilità biologica, i vini verranno travasati, solfitati e stabilizzati per l imbottigliamento. Dato che i vini si trovano ancora in fase di elaborazione, non sono acora state effettuate analisi organolettiche ma, osservando i dati relativi ai mosti, si può notare come l andamento climatico del periodo estivo, particolarmente siccitoso, ha determinato notevoli accumuli zuccherini associati ad acidità piuttosto basse. Questa situazione si è verificata anche per il vitigno Dolcetto, che ha fatto registrare accumuli zuccherini difficilmente raggiungibili con normali andamenti climatici. In anteprima si può dire che il Nibio dell Azienda Rugrà si presenta più equilibrato rispetto a quello dell Azienda Bellotti perché presenta un tenore zuccherino inferiore, anche se comunque elevato, associato ad un energia acida superiore. Ricordiamo che una bassa acidità abbinata ad un grado alcolico molto elevato, può determinare una minore freschezza gustativa nel vino. Queste considerazioni andranno comunque confermate o smentite dalle successive analisi chimiche ed organolettiche dei vini finiti. Analisi chimiche e organolettiche dei vini finiti. Al momento i vini stanno effettuando la fermentazione malolattica, al suo termine seguiranno le analisi riguardanti i vini finiti. Carpeneto, 19 gennaio 2007 Il Direttore Ezio Pelissetti

Progetto recupero Nibiö Sintesi del lavoro di ricerca svolto negli anni

Progetto recupero Nibiö Sintesi del lavoro di ricerca svolto negli anni Progetto recupero Nibiö Sintesi del lavoro di ricerca svolto negli anni 2000 2001 2002-2003 Introduzione Nell anno 2000 il Centro Sperimentale Vitivinicolo Tenuta Cannona di Carpeneto, venne contattato

Dettagli

-Coordinamento : CRA- Centro di ricerca per l Enologia (CRA_ENO) via P.Micca, 35-Asti Responsabile scientifico : dott.ssa Antonella Bosso

-Coordinamento : CRA- Centro di ricerca per l Enologia (CRA_ENO) via P.Micca, 35-Asti Responsabile scientifico : dott.ssa Antonella Bosso Applicazione norme europee di vinificazione biologica e miglioramento della qualità e della conservabilità dei vini biologici nel rispetto delle peculiarità territoriali PROGETTO EUVINBIO -Coordinamento

Dettagli

Metodologia operativa. Premessa

Metodologia operativa. Premessa Premessa Il presente progetto si propone di dare un significativo contributo alla caratterizzazione dei vitigni minori autoctoni della Provincia di Torino e alla loro valorizzazione. E presente sul territorio

Dettagli

Vitigni resistenti Prima caratterizzazione enologica Vendemmia 2018

Vitigni resistenti Prima caratterizzazione enologica Vendemmia 2018 Vitigni resistenti Prima caratterizzazione enologica Vendemmia 18 Stefano Favale stefano.favale@crea.gov.it 7/6/19 1 Vitigni resistenti a bacca bianca Fleurtai Soreli Sauvignon Kretos Sauvignon Nepis Sauvignon

Dettagli

28 marzo 2013 ASTRA Tebano Castellari Lorena e Jacopo Giovannini SELEZIONE DI LIEVITI AUTOCTONI PER LA VALORIZZAZIONE DI VINI ALBANA E SANGIOVESE DI

28 marzo 2013 ASTRA Tebano Castellari Lorena e Jacopo Giovannini SELEZIONE DI LIEVITI AUTOCTONI PER LA VALORIZZAZIONE DI VINI ALBANA E SANGIOVESE DI 28 marzo 2013 ASTRA Tebano Castellari Lorena e Jacopo Giovannini SELEZIONE DI LIEVITI AUTOCTONI PER LA VALORIZZAZIONE DI VINI ALBANA E SANGIOVESE DI UN AZIENDA DELL IMOLESE Premessa Lieviti indigeni/autoctoni

Dettagli

DOSSIER: ISCRIZIONE REGISTRO NAZIONALE DELLE VARIETA' DI VITE VARIETA : USIRIOTO

DOSSIER: ISCRIZIONE REGISTRO NAZIONALE DELLE VARIETA' DI VITE VARIETA : USIRIOTO Regione Siciliana ASSESSORATO REGIONALE DELL'AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA DIPARTIMENTO REGIONALE DELL'AGRICOLTURA DOSSIER: ISCRIZIONE REGISTRO NAZIONALE DELLE VARIETA'

Dettagli

DOSSIER: ISCRIZIONE REGISTRO NAZIONALE DELLE VARIETA' DI VITE VARIETA : CATANESE BIANCA

DOSSIER: ISCRIZIONE REGISTRO NAZIONALE DELLE VARIETA' DI VITE VARIETA : CATANESE BIANCA Regione Siciliana ASSESSORATO REGIONALE DELL'AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA DIPARTIMENTO REGIONALE DELL'AGRICOLTURA DOSSIER: ISCRIZIONE REGISTRO NAZIONALE DELLE VARIETA'

Dettagli

modulo LA VINIFICAZIONE LA VINIFICAZIONE unità didattiche VINIFICAZIONE IN BIANCO ore richieste: 2 ore di lezione, con osservazioni in CANTINA

modulo LA VINIFICAZIONE LA VINIFICAZIONE unità didattiche VINIFICAZIONE IN BIANCO ore richieste: 2 ore di lezione, con osservazioni in CANTINA modulo LA VINIFICAZIONE LA VINIFICAZIONE unità didattiche VINIFICAZIONE IN ROSSO VINIFICAZIONE IN BIANCO MACERAZIONE CARBONICA ore richieste: 2-3 ore di lezione integrate da osservazioni/sperimentazioni

Dettagli

FILIERA UVA. Analisi del processo di vinificazione attraverso sistemi innovativi (obiettivo 3.4).

FILIERA UVA. Analisi del processo di vinificazione attraverso sistemi innovativi (obiettivo 3.4). FILIERA UVA Consolidamento di tecniche innovative per la qualificazione delle uve al conferimento presso le cantine e per il controllo del processo di vinificazione Analisi del processo di vinificazione

Dettagli

«Produzione di vini nella cantina VICAS mediante i lieviti autoctoni selezionati»

«Produzione di vini nella cantina VICAS mediante i lieviti autoctoni selezionati» Filiera corta produttori fra Arno e Sieve Produzione in cantina di lieviti starter autoctoni VICASTART PROGETTO SOTTOMISURA 16.2 PSR 214-22 della Regione Toscana «Produzione di vini nella cantina VICAS

Dettagli

INNOVAZIONE NELLA VINIFICAZIONE DELLE UVE APPASSITE/DISIDRATATE

INNOVAZIONE NELLA VINIFICAZIONE DELLE UVE APPASSITE/DISIDRATATE CREA Viticoltura Enologia Laboratorio di Velletri INNOVAZIONE NELLA VINIFICAZIONE DELLE UVE APPASSITE/DISIDRATATE Paolo Pietromarchi 7 Corso di appassimento Scansano (GR) 1 Interventi in vigneto Attitudine

Dettagli

Test tecnico dei lieviti selezionati 2011

Test tecnico dei lieviti selezionati 2011 250 Land- und Forstwirtschaftliches Test tecnico dei lieviti selezionati 2011 Come l anno scorso all inizio dell estate è stato svolto un sondaggio nel quale abbiamo chiesto ai produttori di vino sudtirolesi

Dettagli

Progetto Barbera 2.0:

Progetto Barbera 2.0: Progetto Barbera 2.0: Caratteristiche dei vini commerciali Caratterizzazione delle potenzialità enologiche Simone Giacosa, Susana Río Segade, Luca Rolle, Vincenzo Gerbi Università degli Studi di Torino

Dettagli

METODICHE DI MONITORAGGIO DELL ACCUMULO DI POLIFENOLI IN UVA SANGIOVESE (POL-TP) Enol. Luca Mosconi

METODICHE DI MONITORAGGIO DELL ACCUMULO DI POLIFENOLI IN UVA SANGIOVESE (POL-TP) Enol. Luca Mosconi METODICHE DI MONITORAGGIO DELL ACCUMULO DI POLIFENOLI IN UVA SANGIOVESE (POL-TP) Enol. Luca Mosconi Cosa è il Progetto POL-TP? Il Progetto Pol-Tp nasce da un idea di Isvea di applicare la tecnologia australiana

Dettagli

Vinificazione in rosso e bianco

Vinificazione in rosso e bianco Trasformazione dei Prodotti Vinificazione in rosso e bianco Acquisire le basi teoriche per il controllo qualitativo del processo di vinificazione Conoscere i fenomeni che caratterizzano le trasformazioni

Dettagli

Lettura DEFINIZIONI DI MOSTI E VINI - OIV

Lettura DEFINIZIONI DI MOSTI E VINI - OIV Lettura DEFINIZIONI DI MOSTI E VINI - OIV Mosti Mosto d uva (18/73) Prodotto liquido ottenuto da uva fresca, sia spontaneamente sia mediante processi fisici, quali: pigiatura (*), diraspatura (*), sgrondatura

Dettagli

SOSTENIBILITÁ E INNOVAZIONE IN CANTINA COME STRUMENTI DI VALORIZZAZIONE TERRITORIALE

SOSTENIBILITÁ E INNOVAZIONE IN CANTINA COME STRUMENTI DI VALORIZZAZIONE TERRITORIALE SOSTENIBILITÁ E INNOVAZIONE IN CANTINA COME STRUMENTI DI VALORIZZAZIONE TERRITORIALE Progetto Marenco Scrapona Strevi, 4 aprile 2018 Prof. Vincenzo Gerbi 2 3 Per produrre rispettando l ambiente occorre

Dettagli

L EVOLUZIONE ORGANOLETTICA DELLE UVE IN FUNZIONE DELLE CONDIZIONI DI MATURAZIONE

L EVOLUZIONE ORGANOLETTICA DELLE UVE IN FUNZIONE DELLE CONDIZIONI DI MATURAZIONE L EVOLUZIONE ORGANOLETTICA DELLE UVE IN FUNZIONE DELLE CONDIZIONI DI MATURAZIONE In accordo con il REG 822/2001/CE diretto a regolamentare produzione e commercio del vino: "IL VINO E' IL PRODOTTO OTTENUTO

Dettagli

La maturazione del Glera

La maturazione del Glera GLERA: GLI STUDI DEL CREA PER LA SUA COLTIVAZIONE AGRONOMIA, FISIOLOGIA, GENETICA, DIFESA La maturazione del Glera Dr Patrick Marcuzzo CREA - VIT Susegana, Tv 14 dicembre 2016 La maturazione inzia con

Dettagli

Cambiamenti climatici ed effetti sulla viticoltura.

Cambiamenti climatici ed effetti sulla viticoltura. Cambiamenti climatici in agricoltura, il clima e la viticoltura. il progetto CAMBI.AGRI. Istituto Tecnico Agrario «Carlo Gallini» Voghera PV, 13 marzo 2018 Cambiamenti climatici ed effetti sulla viticoltura.

Dettagli

Test tecnico per culture starter di batteri lattici 2012

Test tecnico per culture starter di batteri lattici 2012 Test tecnico per culture starter di batteri lattici 2012 Il presente rapporto contiene l esame tecnico per culture STARTER di batteri lattici per la fermentazione malolattica. Lo scopo non è quello di

Dettagli

RICERCA ENOLOGICA PER LA VALORIZZAZIONE DEI VINI LIGURI

RICERCA ENOLOGICA PER LA VALORIZZAZIONE DEI VINI LIGURI RICERCA ENOLOGICA PER LA VALORIZZAZIONE DEI VINI LIGURI A cura di: Vincenzo GERBI e Luca ROLLE Di.Va.P.R.A. - Microbiologia e Industrie Agrarie OBIETTIVI PROGRAMMA REGIONALE Aspetti scientifici Caratterizzazione

Dettagli

BIODIVERSITÀ DEI LIEVITI DELLA VIGNA PER ESALTARE LA TIPICITÀ DEL VINO

BIODIVERSITÀ DEI LIEVITI DELLA VIGNA PER ESALTARE LA TIPICITÀ DEL VINO BIODIVERSITÀ DEI LIEVITI DELLA VIGNA PER ESALTARE LA TIPICITÀ DEL VINO Patrizia Romano, Angela Capece, Rocchina Pietrafesa, Gabriella Siesto, Rossana Romaniello SAFE - Scuola di Scienze Agrarie, Forestali,

Dettagli

Innovazione nel controllo di qualità del processo in laboratorio

Innovazione nel controllo di qualità del processo in laboratorio Innovazione nel controllo di qualità del processo in laboratorio Franco Battistutta Dipartimento di Scienze degli alimenti Università degli studi di Udine INFORMAZIONE TECNOLOGICA Acquisizione dell informazione

Dettagli

Indici di maturazione per la maturità tecnologica dell uva

Indici di maturazione per la maturità tecnologica dell uva Indici di maturazione per la maturità tecnologica dell uva Categories : Anno 2017, N. 264-15 ottobre 2017 di Gennaro Pisciotta Visto il carattere divulgativo e pratico dell articolo, che però non deve

Dettagli

Situazione nel Valpolicella

Situazione nel Valpolicella focus on Vendemmia 2013 Renzo Caobelli Situazione nel Valpolicella Consorzio Tutela Vini Valpolicella Borgo Rocca Sveva Soave Giovedì 5 settembre 2013 ASPETTI AGRONOMICI Meteo Temperatura media mensile

Dettagli

TECNICHE ENOLOGICHE PER L INCREMENTO DEL COLORE NEI VINI OTTENUTI DA SANGIOVESE IN PUREZZA

TECNICHE ENOLOGICHE PER L INCREMENTO DEL COLORE NEI VINI OTTENUTI DA SANGIOVESE IN PUREZZA GIANNETTI ET AL., TECNICHE ENOLOGICHE PER L INCREMENTO DEL COLORE NEI VINI SANGIOVESE, PAG. 1 TECNICHE ENOLOGICHE PER L INCREMENTO DEL COLORE NEI VINI OTTENUTI DA SANGIOVESE IN PUREZZA GIANNETTI F., BALDI

Dettagli

AMA 2010 IL VIGNETO Con l annata 2010 nasce questo nuovo Chianti Classico. La superficie totale a vigneto specializzato di proprietà del Castello di Ama ammonta a circa 90 ettari, di questi circa 65 ettari

Dettagli

POL-TP METODI ANALITICI RAPIDI PER LA MISURA DELLE FRAZIONI POLIFENOLICHE E QUALITÀ DEL VINO

POL-TP METODI ANALITICI RAPIDI PER LA MISURA DELLE FRAZIONI POLIFENOLICHE E QUALITÀ DEL VINO POL-TP METODI ANALITICI RAPIDI PER LA MISURA DELLE FRAZIONI POLIFENOLICHE E QUALITÀ DEL VINO Enol. Stefano Ferrari POL-TP Obiettivi del Progetto Caratterizzare la qualità fenolica delle uve Sangiovese

Dettagli

<< Isolamento e caratterizzazione dei lieviti autoctoni della cantina VICAS >>

<< Isolamento e caratterizzazione dei lieviti autoctoni della cantina VICAS >> Filiera corta produttori fra Arno e Sieve Produzione in cantina di lieviti starter autoctoni VICASTART PROGETTO SOTTOMISURA 16.2 PSR 2014-2020 della Regione Toscana

Dettagli

Tassarolo Ottiglio San Damiano Calosso Costigliole d'asti Castel Boglione

Tassarolo Ottiglio San Damiano Calosso Costigliole d'asti Castel Boglione Approfondimento...Anteprima Vendemmia2018.. ALTRI DATI CLIMATICI Temperature medie mensili gennaio-settembre 2018 Tassarolo Ottiglio San Damiano Calosso Costigliole d'asti Castel Boglione Tmin Tmax Tmed

Dettagli

«Selezione dei ceppi autoctoni mediante meso-vinificazioni»

«Selezione dei ceppi autoctoni mediante meso-vinificazioni» Filiera corta produttori fra Arno e Sieve Produzione in cantina di lieviti starter autoctoni VICASTART PROGETTO SOTTOMISURA 16.2 PSR 2014-2020 della Regione Toscana «Selezione dei ceppi autoctoni mediante

Dettagli

ASPETTI CHIMICI E LEGALI DELL'ACIDIFICAZIONE E DISACIDIFICAZIONE DEI VINI

ASPETTI CHIMICI E LEGALI DELL'ACIDIFICAZIONE E DISACIDIFICAZIONE DEI VINI ASPETTI CHIMICI E LEGALI DELL'ACIDIFICAZIONE E DISACIDIFICAZIONE DEI VINI Fonti principali GAZZETTA UFFICIALE DELL UNIONE EUROPEA -Regolamento (CE) n. 479/2008 -Regolamento(CE) n. 606/2009 Prof. Vincenzo

Dettagli

Analisi degli zuccheri del vino nella vinificazione Dr. Simone Bellassai Enologo e CDR WineLab specialist

Analisi degli zuccheri del vino nella vinificazione Dr. Simone Bellassai Enologo e CDR WineLab specialist Analisi degli zuccheri del vino nella vinificazione Dr. Simone Bellassai Enologo e CDR WineLab specialist Quali sono i metodi normalmente usati per l analisi degli zuccheri del vino? Quali sono le loro

Dettagli

Amarone della Valpolicella: l antidoto alla crisi. Luca Sartori Presidente Consorzio per la Tutela dei Vini Valpolicella

Amarone della Valpolicella: l antidoto alla crisi. Luca Sartori Presidente Consorzio per la Tutela dei Vini Valpolicella Amarone della Valpolicella: l antidoto alla crisi Luca Sartori Presidente Consorzio per la Tutela dei Vini Valpolicella Valpolicella: i numeri della filiera 6.022 ettari di superficie vitata iscritti all

Dettagli

I bisogni di Innovazione nella ges/one della Vendemmia

I bisogni di Innovazione nella ges/one della Vendemmia Workshop Innovation Tergeo I bisogni di Innovazione nella ges/one della Vendemmia Vincenzo Gerbi Università di Torino - DISAFA 140 Istituto Cerletti - Conegliano 11-13 maggio 2016 OBIETTIVI TRE FASI DELL

Dettagli

Le analisi del vino in una produzione fai da te

Le analisi del vino in una produzione fai da te Le analisi del vino in una produzione fai da te Categories : Anno 2016, N. 237 - luglio 2016 di Marco Sollazzo Una procedura sottovalutata ma fondamentale nel migliorare la produzione casalinga di vino

Dettagli

Cabernet Sauvignon Doc Colli Bolognesi

Cabernet Sauvignon Doc Colli Bolognesi Cabernet Sauvignon Doc Colli Bolognesi Bonzarone è vino ottenuto da uve Cabernet Sauvignon prodotte da vigneti di circa quindici anni di età. Le uve vengono raccolte dopo un attenta scelta cominciata con

Dettagli

Proseguiamo e concludiamo in questo numero la

Proseguiamo e concludiamo in questo numero la inserto I PORTINNESTI DELLA VITE / A cura di GIOVANNI NIGRO - Centro Ricerche Produzioni Vegetali e MIRKO MELOTTI - Astra Innovazione e Sviluppo Crpv Proseguiamo e concludiamo in questo numero la panoramica

Dettagli

«Selezione dei ceppi autoctoni mediante meso-vinificazioni»

«Selezione dei ceppi autoctoni mediante meso-vinificazioni» Filiera corta produttori fra Arno e Sieve Produzione in cantina di lieviti starter autoctoni VICASTART PROGETTO SOTTOMISURA 16.2 PSR 2014-2020 della Regione Toscana «Selezione dei ceppi autoctoni mediante

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE DI UN NUOVO CEPPO DI LIEVITO

CARATTERIZZAZIONE DI UN NUOVO CEPPO DI LIEVITO ROSI E POLSINELLI, SELEZIONE E CARATTERIZZAZIONE DI UN NUOVO CEPPO DI LIEVITO ENOLOGICO, PAG. 1 SELEZIONE E ENOLOGICO. CARATTERIZZAZIONE DI UN NUOVO CEPPO DI LIEVITO Iolanda ROSI 1 e Mario POLSINELLI 2

Dettagli

Campogiovanni. Brunello di Montalcino Docg

Campogiovanni. Brunello di Montalcino Docg Campogiovanni CARATTERISTICHE ANNATA Annata più fresca rispetto alle precedenti, con abbondanti piogge in inverno e primavera che hanno provocato un leggero ritardo nella fioritura delle viti; le temperature

Dettagli

Valutazione tecnica sull utilizzo di uve parzialmente appassite

Valutazione tecnica sull utilizzo di uve parzialmente appassite Valutazione tecnica sull utilizzo di uve parzialmente appassite Esistono diversi metodi per appassire l uva prima della vinificazione. Un metodo a basso costo è quello di tagliare il capo a frutto a maturazione

Dettagli

Protocollo sperimentale per la produzione di vini senza solfiti. Dr.ssa Graziana Grassini

Protocollo sperimentale per la produzione di vini senza solfiti. Dr.ssa Graziana Grassini Protocollo sperimentale per la produzione di vini senza solfiti Dr.ssa Graziana Grassini SO2 e salute Viene impiegata in tutti i campi alimentari: Vino, aceto, bevande a base di succo di frutta, baccalà,

Dettagli

AGRIFORM ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI IN AGRICOLTURA 2^ ANNUALITA DD 40/I/2003 LISTA DELLE NUOVE FIGURE PROFESSIONALI DEL SETTORE VITIVINICOLO

AGRIFORM ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI IN AGRICOLTURA 2^ ANNUALITA DD 40/I/2003 LISTA DELLE NUOVE FIGURE PROFESSIONALI DEL SETTORE VITIVINICOLO AGRIFORM ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI IN AGRICOLTURA 2^ ANNUALITA DD 40/I/2003 LISTA DELLE NUOVE FIGURE PROFESSIONALI DEL SETTORE VITIVINICOLO DA SOTTOPORRE AGLI ERVISTATI Gli intervistati devono scorrere

Dettagli

POR FESR SICILIA 2007/2013. Innovazione di processo e di prodotto nella filiera vitivinicola siciliana. Linea di intervento

POR FESR SICILIA 2007/2013. Innovazione di processo e di prodotto nella filiera vitivinicola siciliana. Linea di intervento POR FESR SICILIA 2007/2013 Innovazione di processo e di prodotto nella filiera vitivinicola siciliana Linea di intervento 4.1.1.1 Attività 1: Vinificazioni con il lievito Candida zemplinina Premessa Denominazione

Dettagli

RELAZIONE VENDEMMIA. Annata 2011

RELAZIONE VENDEMMIA. Annata 2011 Annata 2011 L annata 2011 è stata caratterizzata da una piovosità equilibrata e da temperature medie leggermente inferiore alla norma, eccezion fatta nell ultima decade di agosto dove si sono registrare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Chimica e laboratorio classe V A Anno scolastico 2008-2009

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Chimica e laboratorio classe V A Anno scolastico 2008-2009 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Chimica e laboratorio classe V A Anno scolastico 2008-2009 ISTITUTO TECNICO AGRARIO Via Scacciapensieri, 8 53100 Siena tel. 0577/332411-332477 FAX 0577/333243 INSEGNANTE: LILIANA

Dettagli

Schede di autocertificazione dei vini

Schede di autocertificazione dei vini IL VINO IGP LazioRosso Annata: 2014 La viticoltura Nome vigneto/i: Suolo: matrice sabbiosa e ricco di argille, marne di calcare e arenarie, composte principalmente di granuli di quarzo Esposizione dei

Dettagli

Il Grigio. Chianti Classico Gran Selezione Docg. NOTE DEGUSTAZIONE & ABBINAMENTI Rosso rubino intenso,

Il Grigio. Chianti Classico Gran Selezione Docg. NOTE DEGUSTAZIONE & ABBINAMENTI Rosso rubino intenso, L annata 2015 sarà ricordata come una delle più calde degli ultimi anni; ad un inverno e una primavera miti e con piogge regolari, è succeduta un estate calda e avara di precipitazioni Dal punto di vista

Dettagli

Castello di Buttrio è un azienda di antica tradizione vinicola, oggi proprietà di Alessandra Felluga. Al Castello di Buttrio, storia e tradizione

Castello di Buttrio è un azienda di antica tradizione vinicola, oggi proprietà di Alessandra Felluga. Al Castello di Buttrio, storia e tradizione CASTELLO DI BUTTRIO Castello di Buttrio è un azienda di antica tradizione vinicola, oggi proprietà di Alessandra Felluga. Al Castello di Buttrio, storia e tradizione vitivinicola si intrecciano e sono

Dettagli

Realtà vitivinicola regionale

Realtà vitivinicola regionale Realtà vitivinicola regionale Regione Emilia Romagna nella storia raro crocevia di flussi genetici domesticazione della Vitis vinifera spp. silvestris da parte polazioni paleo liguri del tardo neolitico

Dettagli

DIFFERENTI RISULTATI DI INOCULO DI LIEVITI NEL BOSCHERA PASSITO. Riccardo Camerin 6 VT 2013/2014 Scuola Enologica I.S.I.S.S. G.B.

DIFFERENTI RISULTATI DI INOCULO DI LIEVITI NEL BOSCHERA PASSITO. Riccardo Camerin 6 VT 2013/2014 Scuola Enologica I.S.I.S.S. G.B. DIFFERENTI RISULTATI DI INOCULO DI LIEVITI NEL BOSCHERA PASSITO Riccardo Camerin 6 VT 2013/2014 Scuola Enologica I.S.I.S.S. G.B. Cerletti CHE VITIGNO È IL BOSCHERA B.? È un vitigno a bacca bianca, autoctono

Dettagli

Schede di autocertificazione dei vini

Schede di autocertificazione dei vini IL VINO Umbria Grechetto Annata: 2016 La viticoltura Nome vigneto/i: Le Pretelle Suolo: di medio impasto, ricco di scheletro Esposizione dei filari: nord-est Altitudine: 220 Vitigno/i: Grechetto Portainnesto/i:

Dettagli

CARATTERISTICHE DI VINI TINTILIA OTTENUTI CON LIEVITI AUTOCTONI DELLA REGIONE MOLISE. Introduzione DOCUMENTO TECNICO

CARATTERISTICHE DI VINI TINTILIA OTTENUTI CON LIEVITI AUTOCTONI DELLA REGIONE MOLISE. Introduzione DOCUMENTO TECNICO DOCUMENTO TECNICO Massimo Iorizzo Silvana Romano Silvia Jane Lombardi Università degli Studi del Molise Di.S.T.A.A.M. (Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari, Ambientali e Microbiologiche)

Dettagli

Mantenimento dei caratteri originali del suolo e qualità dell uva e del vino

Mantenimento dei caratteri originali del suolo e qualità dell uva e del vino Accademia Italiana della Vite e del Vino Vicenza - 12 Dicembre 2009 CONSERVAZIONE AMBIENTALE E NATURALITÁ DELLE PRODUZIONI VITIVINICOLE Mantenimento dei caratteri originali del suolo e qualità dell uva

Dettagli

L arte di vinificare nel 2017

L arte di vinificare nel 2017 Vendemmia L arte di vinificare nel Balli Vini continua il connubio tra vino e arte nell interpretazione di un annata complessa. Anche nel è stato affidato a Federico Bruni, pittore e scultore originario

Dettagli

SPECIE MICROBICHE DOMINANTI NEL VINO

SPECIE MICROBICHE DOMINANTI NEL VINO SPECIE MICROBICHE DOMINANTI NEL VINO FERMENTAZIONE ALCOLICA (FA) E FERMENTAZIONE MALOLATTICA (FML) SONO PROCESSI POLIMICROBICI NELLE VARIE FASI DELLA VINIFICAZIONE LO SVILUPPO DELLE SPECIE FERMENTANTI

Dettagli

ANDAR PER VINI A TARZO. 16 APRILE 2013 le diversità

ANDAR PER VINI A TARZO. 16 APRILE 2013 le diversità ANDAR PER VINI A TARZO 16 APRILE 2013 le diversità L AZIENDA Vigneti: 8 ettari Vitigni: Glera, Verdiso, Bianchetta, I.M. bianco (6.0.13), Riesling, Pinot b., Sauvignon, Cabernet f., Cabernet S., Marzemino

Dettagli

Selezionato in collaborazione con. Più acidità, più equilibrio!

Selezionato in collaborazione con. Più acidità, più equilibrio! In LI no EV Va ITO TI VO Selezionato in collaborazione con Più acidità, più equilibrio! 1 L acidità nel vino Sebbene acidità totale e ph siano in parte correlati, questi due parametri hanno una valenza

Dettagli

Caratteristiche vegetative e produttive di 20 biotipi di Cannonau

Caratteristiche vegetative e produttive di 20 biotipi di Cannonau Caratteristiche vegetative e produttive di 20 biotipi di Cannonau relatore Franco FRONTEDDU Dorgali 25 ottobre 2016 Progetto di ricerca N.O.V.E.S. (Nuovi Orientamenti per la Viticoltura ed Enologia Sarda)

Dettagli

Il viticcio. Cantina Settemaggio. Nicola e Raffaele Marcionetti Via Pedemonte 15 CH-6513 Monte Carasso

Il viticcio. Cantina Settemaggio. Nicola e Raffaele Marcionetti Via Pedemonte 15 CH-6513 Monte Carasso Il viticcio L eccezionale annata 2000 coincide con il totale rinnovamento della CANTINA SETTEMAGGIO che acquisisce numerosi vecchi vigneti inerpicati sulle pendici di, l antico insediamento conventuale.

Dettagli

THIRST FOR TERROIR. presents

THIRST FOR TERROIR. presents CLASSICA international nv THIRST FOR TERROIR presents Tutto ebbe origine nel lontano 1886 quando Paolo Conterno fondò la casa della Ginestra, dedicandosi alla coltivazione del Nebbiolo, della Barbera e

Dettagli

CHIONETTI Dogliani - Italia

CHIONETTI Dogliani - Italia CHIONETTI Dogliani - Italia LA FAMIGLIA La cantina Chionetti è stata fondata nel 1912 da Giuseppe Chionetti. Per oltre 50 anni è stata condotta dallo storico proprietario Quinto e poi da suo figlio Andrea,

Dettagli

Sperimentazione in scala di cantina presso azienda Capodarco (Grottaferrata- Roma)

Sperimentazione in scala di cantina presso azienda Capodarco (Grottaferrata- Roma) Sperimentazione in scala di cantina presso azienda Capodarco (Grottaferrata- Roma) Prof. Marco Esti Dipartimento per l Innovazione nei sistemi Biologici, Agroalimentari e Forestali (DIBAF) Università dellatuscia

Dettagli

GRADO ALCOLICO: 13,0 VOL. TENORE IN SOLFITI: 30 mg/l (LIBERA) PH: 3,1 ACIDITA' TOTALE: 6,0 g/l ZUCCHERI RESIDUI: 2,5 g/l

GRADO ALCOLICO: 13,0 VOL. TENORE IN SOLFITI: 30 mg/l (LIBERA) PH: 3,1 ACIDITA' TOTALE: 6,0 g/l ZUCCHERI RESIDUI: 2,5 g/l Soprano dello Ionio TIPOLOGIA: Bianco VITIGNI: 100% Greco Bianco NOTE DI VINIFICAZIONE: raccolta manuale fine Agosto primi di Settembre, pigiadiraspatura delle uve con l utilizzo di ghiaccio secco in pellets

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE FASE DI MATURAZIONE DELL UVA La maturazione è spesso definita come il periodo che porta dall'invaiatura alla vendemmia. Sarebbe più giusto dire periodo che va dall'invaiatura alla maturità. La maturazione

Dettagli

La microbiologia per i vini rosati

La microbiologia per i vini rosati La microbiologia per i vini rosati Angela Capece Scuola di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari e Ambientali (SAFE) Università degli Studi della Basilicata Uva Cultivar Condizioni colturali Stato sanitario

Dettagli

Conferimento delle uve raccolte

Conferimento delle uve raccolte Il vigneto e il vino sono parte di un sistema complesso che comprende aspetti economici, ambientali e sociali quindi la viticoltura, l enologia e il marketing non possono che essere strettamente connessi.

Dettagli

EFFETTI DELLA VINIFICAZIONE A GRADIENTE SULLE CARATTERISTICHE ENOLOGICHE DI VINI DI NERO DI TROIA IN PUGLIA

EFFETTI DELLA VINIFICAZIONE A GRADIENTE SULLE CARATTERISTICHE ENOLOGICHE DI VINI DI NERO DI TROIA IN PUGLIA EFFETTI DELLA VINIFICAZIONE A GRADIENTE SULLE CARATTERISTICHE ENOLOGICHE DI VINI DI NERO DI TROIA IN PUGLIA EFFECTS OF GRADIENT VINIFICATION ON WINE NERO DI TROIA Savino M., Suriano S., Mazzone F., Nobile

Dettagli

Alnus Etna Rosato DOC 2012 Scheda tecnica

Alnus Etna Rosato DOC 2012 Scheda tecnica Custodire vuol dire preservare il territorio, mantenere le tradizioni e rispettare la persona. Da questi valori e dall amore verso una terra meravigliosa come quella Etnea, dove la vite è stata portata

Dettagli

Manzoni Rosa (I.M. 1-50) Incrocio Manzoni 2-3

Manzoni Rosa (I.M. 1-50) Incrocio Manzoni 2-3 ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE SCUOLA ENOLOGICA G.B.Cerletti VALUTAZIONE VITICOLA ed ENOLOGICA DEGLI INCROCI MANZONI Gruppo: Trebbiano x Traminer Manzoni Rosa (I.M. 1-50) Incrocio Manzoni

Dettagli

AMARONE DELLA VALPOLICELLA DOC LA ROSTA

AMARONE DELLA VALPOLICELLA DOC LA ROSTA AMARONE DELLA VALPOLICELLA DOC LA ROSTA L Amarone è un vino nobile prodotto dai migliori grappoli, raccolti a mano e poi posti ad appassire in appositi plateaux per 3-4 mesi. In seguito all appassimento,

Dettagli

GRIGNOLINO CVT 113. Vitigni del Piemonte Varietà e Cloni

GRIGNOLINO CVT 113. Vitigni del Piemonte Varietà e Cloni GRIGNOLINO CVT 113 Origine: Cuccaro M.to (AL). Anno di omologazione: 2001. Vigneto di riferimento: Scurzolengo (AT); collinare, terreno medio impasto, controspalliera potata a Guyot, densità di impianto

Dettagli

I Vini Sengiari. Un vino per ogni occasione. Abbiamo il piacere di presentare i nostri vini, prodotti con amore e passione.

I Vini Sengiari. Un vino per ogni occasione. Abbiamo il piacere di presentare i nostri vini, prodotti con amore e passione. I VINI SENGIARI I Vini Sengiari Un vino per ogni occasione Abbiamo il piacere di presentare i nostri vini, prodotti con amore e passione. viene diraspata e pigiata sofficemente e subito raffreddata a 12

Dettagli

Dimensionamento delle attrezzature di cantina Studio Consulenze Viticolo-Enologiche Lorenzo Landi, Via Salvo D Acquisto 45 - Pescia

Dimensionamento delle attrezzature di cantina Studio Consulenze Viticolo-Enologiche Lorenzo Landi, Via Salvo D Acquisto 45 - Pescia Dimensionamento delle attrezzature di cantina Studio Consulenze Viticolo-Enologiche Lorenzo Landi, Via Salvo D Acquisto 45 - Pescia Vigneto di Montepulciano Az. Cataldi Madonna Ofena (AQ) Ricezione dell

Dettagli

Insetti esotici nei vigneti piemontesi Halyomorpha halys

Insetti esotici nei vigneti piemontesi Halyomorpha halys Insetti esotici nei vigneti piemontesi Halyomorpha halys Prove di contatto HH e uva Moscato 1.Livello di infestazione 2.Tempo di contatto Daniele Eberle e il Laboratorio del Venerdì 29 marzo 2019 Piazza

Dettagli

ETA DELLA VITE. II. INFLUENZA SULLA QUALITA DELL UVA E DEL VINO

ETA DELLA VITE. II. INFLUENZA SULLA QUALITA DELL UVA E DEL VINO ZUFFEREY ET MAIGRE, ETA DELLA VITE. II. INFLUENZA SULLA QUALITA DELL UVA E DEL VINO, P.1 ETA DELLA VITE. II. INFLUENZA SULLA QUALITA DELL UVA E DEL VINO V. ZUFFEREY 1, D. MAIGRE 2 Station de recherche

Dettagli

NICOLA ZANETTI. Ca delbosco

NICOLA ZANETTI. Ca delbosco Ca delbosco Cuvée Prestige Denominazione Franciacorta. Varietà delle uve Chardonnay 75%, Pinot Bianco 10%, Pinot Nero 15%. Provenienti da 134 vigne. Età media delle Vigne 23 anni. Epoca di Vendemmia Terza

Dettagli

IL MONTEPULCIANO: CONFRONTO FRA TECNOLOGIE DI VINIFICAZIONE INNOVATIVE IN PUGLIA

IL MONTEPULCIANO: CONFRONTO FRA TECNOLOGIE DI VINIFICAZIONE INNOVATIVE IN PUGLIA CHIEPPA ET AL. IL MONTEPULCIANO: CONFRONTO FRA TECNOLOGIE DI VINIFICAZIONE INNOVATIVE IN PUGLIA, PAG. 1 IL MONTEPULCIANO: CONFRONTO FRA TECNOLOGIE DI VINIFICAZIONE INNOVATIVE IN PUGLIA CHIEPPA G., LOVINO

Dettagli

Fermentazione acetaldeide sotto controllo!

Fermentazione acetaldeide sotto controllo! Fermentazione acetaldeide sotto controllo! A cura dell Ufficio Tecnico Tebaldi srl Nella fermentazione alcolica l acetaldeide rappresenta fino al 90% delle aldeidi, composti carbonilici presenti nel vino

Dettagli

Aspetti economici, viticoli, enologici e sensoriali

Aspetti economici, viticoli, enologici e sensoriali Progetto NOVES La gestione alternativa del suolo in vigneto: opportunità organizzative, riduzione dei costi, fertilità del suolo e vantaggi ambientali. Aspetti economici, viticoli, enologici e sensoriali

Dettagli

Introduzione. Materiali e metodi

Introduzione. Materiali e metodi BOVO ET AL., VALUTAZIONE LIEVITO AUTOCTONO PER AMARONE, PAG. 1 VALUTAZIONE TECNOLOGICA DEL LIEVITO AUTOCTONO SACCHAROMYCES UVARUM VP2 SELEZIONATO PER LA PRODUZIONE DI VINO AMARONE, IN COMPARAZIONE AD ALTRI

Dettagli

Chimica Enologica e Analisi di Laboratorio 6 CFU

Chimica Enologica e Analisi di Laboratorio 6 CFU Anno Accademico 2015/2016 Chimica Enologica e Analisi di Laboratorio 6 CFU Prof. Marco Rissone Obiettivi del corso Il Corso si propone di far conseguire conoscenze e competenze sufficienti per valutare

Dettagli

LA FAMIGLIA. La cantina Chionetti è stata fondata nel 1912 da Giuseppe Chionetti.

LA FAMIGLIA. La cantina Chionetti è stata fondata nel 1912 da Giuseppe Chionetti. LA FAMIGLIA La cantina Chionetti è stata fondata nel 1912 da Giuseppe Chionetti. Per oltre 50 anni è stata condotta dallo storico proprietario Quinto e poi da suo figlio Andrea, che iniziò a esportare

Dettagli

BARBERA CVT 83. Vitigni del Piemonte Varietà e Cloni

BARBERA CVT 83. Vitigni del Piemonte Varietà e Cloni BARBERA CVT 83 Origine: Calosso (AT). Anno di omologazione: 2001. Nucleo di premoltiplicazione: CE.PRE.MA.VI.- Regione Piemonte. Vigneto di riferimento: Scurzolengo (AT); collinare, terreno medio impasto,

Dettagli

ISTITUTO AGRARIO DI S. MICHELE CAVIT PROGRAMMA DI CONTROLLO QUALITÀ DEI PREPARATI DI LIEVITO SECCO PER LA VENDEMMIA 2002.

ISTITUTO AGRARIO DI S. MICHELE CAVIT PROGRAMMA DI CONTROLLO QUALITÀ DEI PREPARATI DI LIEVITO SECCO PER LA VENDEMMIA 2002. ISTITUTO AGRARIO DI S. MICHELE CAVIT PROGRAMMA DI CONTROLLO QUALITÀ DEI PREPARATI DI LIEVITO SECCO PER LA VENDEMMIA 2. In queste pagine si riportano i risultati dei controlli, effettuati presso l U.O.

Dettagli

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino autocertificazione e prezzo sorgente il vino IL PRODUTTORE Nome produttore/azienda e ragione sociale: Az. Agr. Lo Zerbone di Fabio Emilio Somazzi Indirizzo: Loc. Rio Zerbone 7; 15078 Rocca Grimalda (AL)

Dettagli

Il Prosecco: un vino di successo ASPETTI TECNICI DELLA NUOVA DOC PROSECCO

Il Prosecco: un vino di successo ASPETTI TECNICI DELLA NUOVA DOC PROSECCO Sesto al Reghena (PN), Sabato 22 Ottobre 2011 Il Prosecco: un vino di successo ASPETTI TECNICI DELLA NUOVA DOC PROSECCO Prof. Roberto Zironi Università degli Studi di Udine Dipartimento di Scienze degli

Dettagli

Studio delle interazioni della cimice asiatica nei vigneti piemontesi. Pollenzo 1 ottobre 2018 Alberto Alma Università degli Studi di Torino

Studio delle interazioni della cimice asiatica nei vigneti piemontesi. Pollenzo 1 ottobre 2018 Alberto Alma Università degli Studi di Torino Studio delle interazioni della cimice asiatica nei vigneti piemontesi Pollenzo 1 ottobre 218 Alberto Alma Università degli Studi di Torino ione Halyomorpha halys Introduzione: Halyomorpha halys su vite:

Dettagli

Prove di coltivazione e di vinificazione del moscato, volte a migliorare le produzioni di Moscato d Asti e di Piemonte Moscato Passito

Prove di coltivazione e di vinificazione del moscato, volte a migliorare le produzioni di Moscato d Asti e di Piemonte Moscato Passito 30 AGRICOLTURA INFORMAZIONE TECNICA Prove di coltivazione e di vinificazione del moscato, volte a migliorare le produzioni di Moscato d Asti e di Piemonte Moscato Passito Daniele Dellavalle, Gabriella

Dettagli

TESINA SPERIMENTALE MANTENIMENTO DELL ACIDITA` TOTALE DURANTE LA FERMENTAZIONE DI GLERA ATTA A BASE SPUMANTE

TESINA SPERIMENTALE MANTENIMENTO DELL ACIDITA` TOTALE DURANTE LA FERMENTAZIONE DI GLERA ATTA A BASE SPUMANTE ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE "G.B. Cerletti" ISTITUTO TECNICO: AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA G.B. Cerletti Conegliano TVTA00801A ISTITUTO PROFESSIONALE: SERVIZI PER L AGRICOLTURA

Dettagli

L arte nella prima Carta dei vini Balli

L arte nella prima Carta dei vini Balli Vendemmia L arte nella prima Carta dei vini Balli Balli Vini, il nuovo prodotto dei Colli Bolognesi al 100% sia per uve sia per vinificazione. Nel dà il via al connubio Vino & Arte affidando a Federico

Dettagli

Benedetta Turchetti Dipartimento di Biologia Applicata Università degli Studi di Perugia Curatore della Collezione dei Lieviti Industriali DBVPG

Benedetta Turchetti Dipartimento di Biologia Applicata Università degli Studi di Perugia Curatore della Collezione dei Lieviti Industriali DBVPG Benedetta Turchetti Dipartimento di Biologia Applicata Università degli Studi di Perugia Curatore della Collezione dei Lieviti Industriali DBVPG ICLAVA Risultati progetto MIPAF - OIGA 18829/2009 Partecipanti

Dettagli

Cod. EM1U3. Determinazione dell epoca di vendemmia

Cod. EM1U3. Determinazione dell epoca di vendemmia Rosario DI GAETANO Scuola Enologica di Conegliano Cod. EM1U3 Determinazione dell epoca di vendemmia Raccolta dell Uva Determinazione dell epoca più opportuna della vendemmia Tipologia di vendemmia Controlli

Dettagli

QUANTITÁ E QUALITÁ DEL PRODOTTO UVA

QUANTITÁ E QUALITÁ DEL PRODOTTO UVA QUANTITÁ E QUALITÁ DEL PRODOTTO UVA GIUSEPPE FERRAZZANO, VITALE NUZZO, ASSUNTA MARIA PALESE E GIUSEPPE CELANO UNIVERSITÀ DELLA BASILICATA, DIPARTIMENTO DELLE CULTURE EUROPEE MEDITERRANEE (DICEM) QUANTITÀ

Dettagli

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino autocertificazione e prezzo sorgente il vino IL PRODUTTORE Denominazione Cascina Besciolo Via Fr.Pianelle 23 Cap12070 Località Gorzegno Provincia Cuneo Telefono 017386038 Fax 017386038 E-mail cascinabesciolo@tiscali.it

Dettagli

Azienda Agricola Rebollini Bruno e C. Un racconto di passione e tradizione che continua dal 1968

Azienda Agricola Rebollini Bruno e C. Un racconto di passione e tradizione che continua dal 1968 Azienda Agricola Rebollini Bruno e C. Un racconto di passione e tradizione che continua dal 1968 Una storia di famiglia Un attività fondata e cresciuta sul rispetto del territorio e sul valore della tradizione

Dettagli

ITIS VIOLA A.S. 2016/2017. Il vino

ITIS VIOLA A.S. 2016/2017. Il vino Il vino Secondo le normative CE, si definisce vino:...il prodotto ottenuto esclusivamente dalla fermentazione totale o parziale degli zuccheri contenuti nelle uve fresche pigiate o non, o di mosti di uve,

Dettagli

DIARIO DEL PROCESSO DI VINIFICAZIONE SETTEMBRE / OTTOBRE 2016 CANTINA SPERIMENTALE FATTORIA 3 PIOPPI

DIARIO DEL PROCESSO DI VINIFICAZIONE SETTEMBRE / OTTOBRE 2016 CANTINA SPERIMENTALE FATTORIA 3 PIOPPI DIARIO DEL PROCESSO DI VINIFICAZIONE SETTEMBRE / 2016 CANTINA SPERIMENTALE FATTORIA 3 PIOPPI Fattoria 3 Pioppi Introduzione L IMPORTANZA DEL CONTROLLO DELLA TEMPERATURA DURANTE IL PROCESSO DI FERMENTAZIONE.

Dettagli