Influenza di fattori psicofisiologici sul comportamento alla guida

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Influenza di fattori psicofisiologici sul comportamento alla guida"

Transcript

1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Centro di ricerca per lo studio dei determinanti umani degli incidenti identi stradali Influenza di fattori psicofisiologici sul comportamento alla guida P. Bussetti, S. Rovesti, R. Vivoli, C. Cacciari, M. Vinceti, M. Bergomi Convegno SITI 22 maggio 06 Modena

2 Introduzione Tra i fattori implicati nel determinismo degli incidenti stradali è stato ipotizzato che alcuni tratti della personalità svolgano un importante nel condizionare i comportamenti alla guida. In particolare alcuni fattori della personalità come impulsività, aggressività e Sensation Seeking sono stati indicati come fattori di rischio maggiori nella predisposizione ad adottare comportamenti che accrescono il rischio di incidenti stradali (alta velocità, violazione del codice della strada, eccessiva assunzione di bevande alcoliche). Recenti studi fanno ipotizzare che il tratto della personalità denominato Sensation Seeking sia geneticamente determinato e abbia una base biologica anche se i dati sono scarsi e a volte contraddittori. Gli stessi fattori della personalità (impulsività, ricerca di sensazioni nuove ) sembrano essere correlati al profilo circadiano dei soggetti anche se le relazioni tra variabili psicologiche e cronobiologiche non sono state ancora estesamente approfondite. E stato inoltre ipotrizzato che l appartenenza al cronotipo mattutino o serotino, definito in base alle preferenze individuali per una diversa schedula sonno-veglia, possa condizionare, almeno in certi orari, la stanchezza ed il livello di vigilanza alla guida.

3 Summary of the overlapping factors predicting road accidents. Distal context Proximal context Outcome Psychological Psychologicalsymptoms symptoms Dysfunctional Dysfunctionaldrinking habits habits Sensation Sensationseeking seeking Aberrant Aberrantdriving behavior behavior Number Numberof of accidents accidents Aggression Aggression Speed Speed Ripreso da: Sümer, Acc. Anal. Prev. 03

4 Obiettivo Indagare i rapporti esistenti tra i comportamenti alla guida che possono accrescere il rischio di incorrere in incidenti stradali e alcune caratteristiche della personalità, con particolare attenzione a stabilità emotiva, coscienziosità, estroversione, apertura mentale e ricerca di sensazione forti (Sensation Seeking) Valutare le relazioni tra tipologia circadiana e variabili psicologiche Stimare se ed in quale misura il cronotipo individuale può influenzare i comportamenti alla guida.

5 Protocollo dello studio reclutamento di 54 soggetti ( maschi e 29 femmine) di età compresa tra i e i 39 anni (media ) in buono stato di salute appartenenti a diversi corsi di laurea e di specialità Tests Psicocomportamentali Questionario Funzione esplorata Sottoscale BFQ (Big Five Questionnaire) 132 Items SSS (Sensation Seeking Scale) 40 Items DBQ (Driver Behaviour Questionnaire) 24 Items CS (Composite Scale of Morningness) 13 Items Profilo di personalità Propensione alla ricerca di sensazioni forti Comportamento alla guida Mattutinità / Serotinità Estroversione (E) Amicalità (A) Coscienziosità (C) Stabilità emotiva (S) Apertura mentale (M) Ricerca esperienze avventurose (TAS) Apprezzamento per esperienze nuove (ES) Atteggiamento disinibito (DIS) Scarsa sopportazione per la noia (BS) Errori che non compromettono la sicurezza (Lapses) Errori che compromettono la sicurezza (Errors) Infrazioni volontarie del codice stradale (Violations)

6 studio dei correlati neuroendocrini di alcuni aspetti psicologici: sulle urine raccolte nella fascia oraria compresa tra le ore 8:30 0 e le ore11:30 verranno eseguite le seguenti determinazioni analitiche: adrenalina, noradrenalina, dopamina e serotonina. studio del profilo circadiano: nei soggetti con punteggi del Composite Scale of Morningness indicativi di un tipo circadiano mattutino o serotino, verranno dosati i livelli salivari di melatonina e contestualmente saranno valutati i livelli di performance stimati tramite la misura dei tempi di reazione a stimoli visivi e acustici.

7 Risultati maschi femmine Differenze nei valori medi del DBQ in rapporto al sesso 0 DBQ-L DBQ-E DBQ-V Driver Behavioral questionnaire (DBQ) minimo massimo media deviazione standard Lapses (DBQ-L) Errors (DBQ-E) Violations (DBQ-V)

8 60 *p= maschi femine Differenze nei valori medi del BFQ in rapporto al sesso 0 E A C S M Big Five Questionnaire (BFQ) Energia (E) Amicalità (A) Coscienziosità (C) minimo massimo media deviazione standard Stabilità emotiva (S) Apertura mentale (M)

9 Risultati Maschi Femmine 15 5 * P = 0,0 Differenze nei valori medi della SSS e delle sue sottoscale in rapporto al sesso 0 SSS TAS ES DIS BS SSS TAS Sensation Seeking Scale Thrill / Adventure Seeking ES New / Unusual Experience DIS BS Dishinibition Boredom Susceptibility Punteggio totale Ricerca esperienze avventurose e da brivido Apprezzamento per esperienze nuove / inusuali Atteggiamento disinibito Scarsa sopportazione per la noia e la monotonia

10 Risultati Il numero delle infrazioni del codice stradale (DBQ-V) è risultato positivamente correlato sia con la propensione alla estroversione (BFQ-E) che con il punteggio totale della Sensation Seeking Scale (SSS) ed in misura ancora più marcata (r = 0,376;p = 0,006) con la sottoscala che stima la disinibizione (DIS). 30 DBQ-V DBQ-V R=0,316 P=0,024 R=0,297 P=0, BFQ-E SSS Total Score

11 Il numero delle infrazioni del codice stradale (DBQ-V) è risultato negativamente associato sia alla coscienziosità (BFQ-C) che alla sottodimensione dell amicalità che stima l empatia o cooperatività (BFQ-A Cp) DBQ-V DBQ-V r= p= 0,022 5 r= -0,423 p= 0, BFQ-C BFQ-ACp

12 Risultati sss total score 30 Il punteggio della SSS è risultato correlato alla dimensione del BFQ-E che esprime la propensione all estroversione R=0,527 P=0, BFQ-E 30 La correlazione tra SSS BFQ-E è risultato ancora più evidente con la sottodimensione della scala E che esprime il dinamismo sss total score 0 R=0,577 P=0, BFQ E-Di

13 Risultati SSS- total score Il punteggio della scala SS è risultato inversamente correlato con i punteggi relativi alla scrupolosità, sottoscala della coscienziosità (BFQ-C Sc) e positivamente con l apertura alle esperienze sottoscala della apertura mentale (BFQ- M Ae).

14 Risultati DBQ-L 15 Il numero di errori alla guida, in particolare di quelli che non compromettono la sicurezza (Lapses del DBQ), è risultato inversamente correlato al grado di stabilità emotiva (scala S del BFQ) 5 R=-0,426 P=0, BFQ-S Un associazione inversa si è osservata anche tra il numero di errori alla guida (Errors o Lapses del DBQ) e la sottodimensione della scala S controllo degli impulsi. DBQ-L 15 5 R=-0,419 R=0, BFQ S-Ci

15 Risultati All aumentare della propensione alla mattutinità (CS) si riducono gli errori alla guida ed in particolar modo quelli che non compromettono la sicurezza (DBQ Lapses) DBQ-L 15 5 R=-0,3 P=0, CS

16 I punteggi della scala utilizzata per stimare la mattutinità/serotinità (CS) sono risultati inversamente correlati alla Sensation Seeking (SSS Total Score) e in misura più marcata alla sua sottodimensione che stima la propensione ad affrontare esperienze nuove (SSS ES) CS CS r= -0,317 p= 0,021 r= -0,401 p= 0, SSS Total Score SSS Experience

17 I punteggi della scala utilizzata per stimare il cronotipo (CS) sono risultati inversamente correlati anche alla sottoscala della scala Sensation Seeking che valuta la disinibizione (SSS DIS). Una relazione positiva è stata al contrario rilevata tra i punteggi della scala CS e il grado di coscienziosità (BFQ-C). CS e SSS DIS r = - 0,439 p = 0,001 CS e BFQ_C r = 0,282 p= 0,041

18 Conclusioni Pur con le riserve legate alle limitate dimensioni del campione esaminato, il nostro studio contribuisce a meglio definire, in accordo con i dati della letteratura, l influenza esercitata da alcuni fattori psicologici sul comportamento alla guida. Di particolare interesse e sicuramente meritevoli di ulteriori approfondimenti sono i seguenti risultati: i soggetti più estroversi ma meno coscienziosi e cooperativi commettono più frequentemente infrazioni volontarie del codice stradale, mentre i soggetti emotivamente stabili commettono meno errori alla guida i soggetti con un alto punteggio nella scala Sensation Seeking, ed in particolare nella sottoscala della disinibizione sono maggiormente predisposti ad adottare volontariamente comportamenti di guida pericolosi per la sicurezza stradale

19 Conclusioni i soggetti con un profilo circadiano mattutino sono meno predisposti a commettere errori alla guida, sono più coscienziosi e meno inclini a ricercare sensazioni forti è stato altresì confermato che i soggetti di sesso maschile hanno una maggiore inclinazione ad affrontare situazioni rischiose (SSS TAS) e questo può influenzare l adozione volontaria di comportamenti aberranti alla guida pur con le riserve legate alle limitate dimensioni numeriche del campione esaminato, i dati finora acquisiti sembrano indicare che i comportamenti aberranti alla guida dovuti ad errori involontari siano più frequenti nelle femmine

I fattori umani degli incidenti stradali e la propensione al rischio del conducente

I fattori umani degli incidenti stradali e la propensione al rischio del conducente UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Centro di ricerca per lo studio dei determinanti umani degli incidenti identi stradali I fattori umani degli incidenti stradali e la propensione al rischio

Dettagli

1. Obiettivo del progetto. 2. Lo scopo dell analisi e lo strumento utilizzato

1. Obiettivo del progetto. 2. Lo scopo dell analisi e lo strumento utilizzato Centro Universitario Internazionale Ente Morale Ministero dell Interno D.M. 29.3.96 - G.U. 92 19. 4.96 Corso Sangallo, 97 48 Monte San Savino Arezzo P.I. 1399411 Oggetto: analisi dei risultati di Questionari

Dettagli

Indice. Premessa pag. 11

Indice. Premessa pag. 11 Indice Premessa pag. 11 1. I test nella pratica psicologica» 13 1. Definizione di test psicologico» 13 2. Lineamenti sullo sviluppo storico dei test psicologici» 13 3. La misura nell'ottica della "teoria

Dettagli

COPING = Processo mediante il quale una persona cerca di far fronte alle richieste stressanti

COPING = Processo mediante il quale una persona cerca di far fronte alle richieste stressanti Stress, strategie di affrontamento e caratteristiche di personalità in pronto soccorso STRESS e COPING STRESS = insieme di reazioni adattive di natura sia fisiologica sia psicologica attivate da una evento

Dettagli

Oggetto: analisi sul campione di ricercatori che hanno eseguito il test Skill View

Oggetto: analisi sul campione di ricercatori che hanno eseguito il test Skill View Centro Universitario Internazionale Ente Morale Ministero dell Interno D.M. 29.3.96 - G.U. 92 19. 4.96 Corso Sangallo, 97 52048 Monte San Savino Arezzo P.I. 01399410511 www.skillview.eu Spett.le Università

Dettagli

Il testing psicologico nella selezione

Il testing psicologico nella selezione Il testing psicologico nella selezione ROMA 4 e 5 Aprile 2019 1 Introduzione I test psicologici costituiscono lo strumento principale ed anche il più diffuso di cui ci si avvale solitamente in un processo

Dettagli

Ruolo dei fattori umani negli incidenti stradali

Ruolo dei fattori umani negli incidenti stradali UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Centro di ricerca per lo studio dei determinanti umani degli incidenti identi stradali Ruolo dei fattori umani negli incidenti stradali Gianfranco Vivoli

Dettagli

La statistica è facile!!!!!! Esercizi r di Pearson

La statistica è facile!!!!!! Esercizi r di Pearson La statistica è facile!!!!!! Esercizi r di Pearson Strumenti psicometrici di Tecniche di ricerca e analisi dei dati analisi dati Come si legge la matrice di correlazione Coefficiente r Correlazioni sesso

Dettagli

Livello di Stimolazione e Stato Motivazionale nell Esperienza di Shopping in Due Centri Commerciali

Livello di Stimolazione e Stato Motivazionale nell Esperienza di Shopping in Due Centri Commerciali Livello di Stimolazione e Stato Motivazionale nell Esperienza di Shopping in Due Centri Commerciali di Gianluigi Guido, Mauro Capestro e Alessandro M. Peluso Università di Lecce - Trieste, 3 Dicembre 2005

Dettagli

Comunicazione del rischio in ambiente montano

Comunicazione del rischio in ambiente montano PROGETTO FAR2/08 FORMAZIONE ALLA RICERCA2 Comunicazione del rischio in ambiente montano Prof.ssa Maria Grazia Monaci Dott.ssa Claudia Marino 13 dicembre 2017 Introduzione Il cambiamento climatico si accompagna

Dettagli

G.V. CAPRARA, C. BARBANELLI, L. BORGOGNI Curatore edizione italiana: L. Morante (1993) BFQ BIG-FIVE QUESTIONNAIRE. Descrizione

G.V. CAPRARA, C. BARBANELLI, L. BORGOGNI Curatore edizione italiana: L. Morante (1993) BFQ BIG-FIVE QUESTIONNAIRE. Descrizione BFQ BIG-FIVE QUESTIONNAIRE G.V. CAPRARA, C. BARBANELLI, L. BORGOGNI Curatore edizione italiana: L. Morante (1993) PERSONALITY valutazione del potenziale; orientamento scolastico/professionale; assessment

Dettagli

L UTILIZZO DI SKILL VIEW

L UTILIZZO DI SKILL VIEW L ADDETTO ALLA VENDITA NELLA DISTRIBUZIONE ORGANIZZATA (N. 852 quest.) L UTILIZZO DI SKILL VIEW G. Sartori - D.Macheda 1 Lo studio che si consegna a Gruppo X. permette di: identificare i tratti di Intelligenza

Dettagli

RISORSE PSICOSOCIALI E RE-IMPIEGABILITÀ DOPO LUNGHI PERIODI DI INOCCUPAZIONE: IL CASO DEGLI OPERAI EX-FIAT DI TERMINI IMERESE

RISORSE PSICOSOCIALI E RE-IMPIEGABILITÀ DOPO LUNGHI PERIODI DI INOCCUPAZIONE: IL CASO DEGLI OPERAI EX-FIAT DI TERMINI IMERESE RISORSE PSICOSOCIALI E RE-IMPIEGABILITÀ DOPO LUNGHI PERIODI DI INOCCUPAZIONE: IL CASO DEGLI OPERAI EX-FIAT DI TERMINI IMERESE Francesco Pace, Elena Foddai, Alba Civilleri, Dario Ruvolo L INTERVENTO nel

Dettagli

La manipolazione dei valori di bilancio: pressione del management e tratti personali nell attività del controller

La manipolazione dei valori di bilancio: pressione del management e tratti personali nell attività del controller La manipolazione dei valori di bilancio: pressione del management e tratti personali nell attività del controller Lorenzo Lucianetti, Valentina Battista La descrizione del campione (omissis) La Tabella

Dettagli

Valorizzare l unicità della persona con disabilità: assessment della personalità e qualità della vita

Valorizzare l unicità della persona con disabilità: assessment della personalità e qualità della vita Valorizzare l unicità della persona con disabilità: assessment della personalità e qualità della vita Anna Zampino Psicoterapeuta, Ph.D, Analista del Comportamento Piergiorgio Zampino Rappresentante Persone

Dettagli

L USO DEL WEB IN ADOLESCENZA. Mediucation aprile 2016 Teramo-Chieti

L USO DEL WEB IN ADOLESCENZA. Mediucation aprile 2016 Teramo-Chieti L USO DEL WEB IN ADOLESCENZA Mediucation 27-28 aprile 2016 Teramo-Chieti Test sull uso del web negli adolescenti Ø Analisi utilizzo del Web in adolescenza (uso consapevole/non consapevole) Ø Analisi dei

Dettagli

Psicologia del lavoro e delle organizzazioni. Soggetto, Identità, Lavoro, Organizzazione

Psicologia del lavoro e delle organizzazioni. Soggetto, Identità, Lavoro, Organizzazione Psicologia del lavoro e delle organizzazioni Soggetto, Identità, Lavoro, Organizzazione Gli strumenti per studiare il soggetto Strumentazioni per l esplorazione di se stessi Meditativi/ riflessivi Descrittivi

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC84200T N. Docenti che hanno compilato il questionario: 63 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

INDICE PREMESSA - OBIETTIVO DELLA TESI

INDICE PREMESSA - OBIETTIVO DELLA TESI INDICE PREMESSA - OBIETTIVO DELLA TESI CAPITOLO 1 LA SICUREZZA STRADALE: UN SISTEMA COMPLESSO 1.1 Introduzione... 1 1.2 Il sistema complesso... 4 1.2.1 Veicolo... 5 1.2.2 Ambiente... 6 1.2.3 Infrastruttura...

Dettagli

Strumenti neuropsicologici per l assessment delle sincopi funzionali di matrice psicogena Esemplificazione di casi clinici

Strumenti neuropsicologici per l assessment delle sincopi funzionali di matrice psicogena Esemplificazione di casi clinici Strumenti neuropsicologici per l assessment delle sincopi funzionali di matrice psicogena Esemplificazione di casi clinici Michela Balconi, Pier Luigi Baldi, Giovanni Lecci, Davide Crivelli Dipartimento

Dettagli

Relazione Finale. Via G. Garibaldi, Bergamo, tel fax Cap. Soc i.v. P.I.

Relazione Finale. Via G. Garibaldi, Bergamo, tel fax Cap. Soc i.v. P.I. COMUNE DI COMO Relazione Finale RILEVAZIONE LIVELLI DI STRESS LAVORO CORRELATO Via G. Garibaldi, 24 24122 Bergamo, tel 035.235335 fax 035.235798 info@idmconsulting.org Cap. Soc. 40.000 i.v. P.I. 03373300163

Dettagli

ambientali personali influenze sociali, culturali e mass media pressioni della famiglia e del gruppo dei pari status socio-economico

ambientali personali influenze sociali, culturali e mass media pressioni della famiglia e del gruppo dei pari status socio-economico Stili di vita e abitudini alimentari: valutazione di un intervento S. Sirigatti, C. Stefanile, E. Giannetti, S. Taddei, B. Giangrasso, A. Nerini Sezione di Psicologia della Salute Università degli Studi

Dettagli

BENESSERE ORGANIZZATIVO E STRESS OCCUPAZIONALE NELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA POLICLINICO DI MODENA

BENESSERE ORGANIZZATIVO E STRESS OCCUPAZIONALE NELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA POLICLINICO DI MODENA BENESSERE ORGANIZZATIVO E STRESS OCCUPAZIONALE NELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA POLICLINICO DI MODENA Sintesi dei primi risultati Stefano Cencetti 1 Premesse Accordo europeo sullo stress sul lavoro

Dettagli

Risultati RISULTATI 70

Risultati RISULTATI 70 RISULTATI 70 1. Caratteristiche delle coorti esaminate nello studio Nel presente studio sono stati valutati 200 pazienti e 200 volontari sani. I due gruppi sono composti da 154 donne e 46 uomini ciascuno.

Dettagli

G. Sartori - D.Macheda 1

G. Sartori - D.Macheda 1 Analisi del profilo dell Addetto alle Vendite del Gruppo xxxxx I dati dello studio G. Sartori - D.Macheda 1 Provenienza del campione Napoli; 30 Benevento; 507 Livorno; 315 Napoli Livorno Benevento G. Sartori

Dettagli

LA RELAZIONE FRA SEXTING, AUTOSTIMA E ATTACCAMENTO IN UN CAMPIONE DI STUDENTESSE ADOLESCENTI

LA RELAZIONE FRA SEXTING, AUTOSTIMA E ATTACCAMENTO IN UN CAMPIONE DI STUDENTESSE ADOLESCENTI LA RELAZIONE FRA SEXTING, AUTOSTIMA E ATTACCAMENTO IN UN CAMPIONE DI STUDENTESSE ADOLESCENTI Verrastro, V.¹, Petruccelli, I. ², Diotiaiuti, P.¹, Gherardini, A. ¹, Saladino, V.³, Fontanesi, L. ³ ¹Università

Dettagli

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO Indagine di Customer Satisfaction Servizio di Polizia Locale Presentazione dei risultati Sintesi 10 Ottobre 2007 INDICE

Dettagli

QUESTIONARIO. Questo questionario è anonimo; i risultati generali verranno utilizzati per meglio orientare i futuri incontri nelle classi.

QUESTIONARIO. Questo questionario è anonimo; i risultati generali verranno utilizzati per meglio orientare i futuri incontri nelle classi. QUESTIONARIO Ciao, questo questionario è stato pensato per poter comprendere le conoscenze e gli atteggiamenti dei giovani riguardo la guida e la sicurezza stradale. Ti chiediamo di leggere attentamente

Dettagli

Altri stili di vita a rischio: bullismo e comportamenti sessuali. Caterina Silvestri Agenzia Regionale di Sanità Osservatorio di Epidemiologia

Altri stili di vita a rischio: bullismo e comportamenti sessuali. Caterina Silvestri Agenzia Regionale di Sanità Osservatorio di Epidemiologia Altri stili di vita a rischio: bullismo e comportamenti sessuali Caterina Silvestri Agenzia Regionale di Sanità Osservatorio di Epidemiologia Il fenomeno del bullismo: alcune premesse Con il termine bullismo

Dettagli

Predittività del test CISIA di Ingegneria sulle carriere degli studenti

Predittività del test CISIA di Ingegneria sulle carriere degli studenti Predittività del test CISIA di Ingegneria sulle carriere degli studenti Anna Ciampolini Alma Mater Studiorum Università di Bologna Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria Consiglio Scientifico

Dettagli

Efficacia degli interventi scolastici per la prevenzione degli incidenti stradali: una overview della letteratura secondaria

Efficacia degli interventi scolastici per la prevenzione degli incidenti stradali: una overview della letteratura secondaria Journal Club Grugliasco 15 novembre 2017 Efficacia degli interventi scolastici per la prevenzione degli incidenti stradali: una overview della letteratura secondaria Australia, Nuova Zelanda, Stati Uniti

Dettagli

La scelta della fisicità del partner influenzata dalla disponibilità di risorse

La scelta della fisicità del partner influenzata dalla disponibilità di risorse La scelta della fisicità del partner influenzata dalla disponibilità di risorse Università degli Studi G. D Annunzio A cura di : Mariacristina Perfetto-Pamela Longo-Mario La Corte Nelson e Morrison hanno

Dettagli

L ATTACCAMENTO COME PROSPETTIVA PER LA COMPRENSIONE DELL ADHD

L ATTACCAMENTO COME PROSPETTIVA PER LA COMPRENSIONE DELL ADHD L ATTACCAMENTO COME PROSPETTIVA PER LA COMPRENSIONE DELL ADHD Francesca Manaresi Antonella Marianecci ASTREA-Centro Clinico De Sanctis ARPAS (Associazione per la Ricerca in Psicologia dell Attaccamento

Dettagli

Report di analisi del team Your team name

Report di analisi del team Your team name Report di analisi del team Your team name INDICE 1. INTRODUZIONE 1 1.1 PARTECIPANTI 1 2. SOMMARIO 2 2.1 TEAM POTENTIAL 2 2.2 TEAM EFFECTIVENESS 2 2.3 TEAM COMMITMENT 2 3. EGGUP TEAM FUNCTION 3 3.1 BRAIN

Dettagli

Cos è la vecchiaia? Prof.ssa Elvira Schiavina 10 febbraio 2016

Cos è la vecchiaia? Prof.ssa Elvira Schiavina 10 febbraio 2016 Cos è la vecchiaia? 10 febbraio 2016 La vecchiaia Mutamenti fisici e psichici Ridotta capacità di adattamento e di mantenimento dell equilibrio omeostatico causa un aumento di morbilità e mortalità Bismark:

Dettagli

Sostanze psicotrope ed insicurezza stradale. Considerazioni di base

Sostanze psicotrope ed insicurezza stradale. Considerazioni di base 1 Sostanze psicotrope ed insicurezza stradale Considerazioni di base Presupposti 3 Da esperienze cliniche ed epidemiologiche le sostanze psicoattive influenzano: 1 attenzione 2 concentrazione 3 tempi di

Dettagli

MMPI-2-RF. LE SCALE PSY-5 (The Personality Fives Scales) Psicologia, Ricerca, Educazione P.R.ED Italia

MMPI-2-RF. LE SCALE PSY-5 (The Personality Fives Scales) Psicologia, Ricerca, Educazione P.R.ED Italia Psicologia, Ricerca, Educazione P.R.ED Italia MMPI-2-RF LE SCALE PSY-5 (The Personality Fives Scales) www.preditalia.com Via Virginia 8 00181 Roma pred.italia@gmail.com PSY - 5 I costrutti PSY-5 (Harkness

Dettagli

BENESSERE ORGANIZZATIVO LA RICERCA IN OLTRE 200 AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ITALIANE

BENESSERE ORGANIZZATIVO LA RICERCA IN OLTRE 200 AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ITALIANE BENESSERE ORGANIZZATIVO LA RICERCA IN OLTRE 200 AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ITALIANE Alessia Paplomatas DAL LABORATORIO AL KIT SUL BENESSERE INIZIATIVA ANNO PARTECIPANTI LABORATORIO 2002 11 amministrazioni

Dettagli

LE ANALISI SENSORIALI COME STRUMENTO ANALITICO A TUTELA DELLA QUALITÀ IN RICOTTA SALATA DI PECORA

LE ANALISI SENSORIALI COME STRUMENTO ANALITICO A TUTELA DELLA QUALITÀ IN RICOTTA SALATA DI PECORA 5 CONGRESSO LATTIERO-CASEARIO AITeL BARI, 9 SETTEMBRE 2016 LE ANALISI SENSORIALI COME STRUMENTO ANALITICO A TUTELA DELLA QUALITÀ IN RICOTTA SALATA DI PECORA Di Salvo R. 1, Piga C. 1, Nieddu G. 2, Spanu

Dettagli

Corso di Psicometria Progredito

Corso di Psicometria Progredito Corso di Psicometria Progredito 4. Esercizi di Inferenza Statistica Gianmarco Altoè Dipartimento di Psicologia Università di Cagliari, Anno Accademico 2011-2012 Esercizio 4.1 - I due esami Nella seguente

Dettagli

CENTRALE ELETTRICA A CICLO COMBINATO NEL SITO DELLA EX-CARTIERA DI LAMA DI RENO, COMUNE DI MARZABOTTO (BO)

CENTRALE ELETTRICA A CICLO COMBINATO NEL SITO DELLA EX-CARTIERA DI LAMA DI RENO, COMUNE DI MARZABOTTO (BO) CENTRALE ELETTRICA A CICLO COMBINATO NEL SITO DELLA EX-CARTIERA DI LAMA DI RENO, COMUNE DI MARZABOTTO (BO) INTEGRAZIONI VOLONTARIE PRESENTATE NELL AMBITO DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE,

Dettagli

Materiali e metodi. 2 Sistema di sorveglianza PASSI Rapporto nazionale 2007 e Rapporto nazionale 2008

Materiali e metodi.  2 Sistema di sorveglianza PASSI Rapporto nazionale 2007 e Rapporto nazionale 2008 Il consumo di alcol: informazioni dal sistema di sorveglianza PASSI A cura di: M. Chiara Antoniotti, Andrea Nucera, Daniela Sarasino Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL di Novara Materiali e metodi

Dettagli

Gli individui. A cura di Daniela Mazzara

Gli individui. A cura di Daniela Mazzara Gli individui A cura di Daniela Mazzara 1. Introduzione 2. Individuo 3. Concetto di sé 4. Personalità 5. Emozioni 2 3 Comportamento individuale Si riferisce all insieme delle reazioni che un individuo

Dettagli

Il fenomeno dell assenteismo presso un azienda metalmeccanica: l analisi con lo Skill View

Il fenomeno dell assenteismo presso un azienda metalmeccanica: l analisi con lo Skill View Il fenomeno dell assenteismo presso un azienda metalmeccanica: l analisi con lo Skill View L assenteismo in ambito lavorativo è collegato al comportamento sia dei singoli lavoratori che delle condizioni

Dettagli

Scopo dello studio. Metodi

Scopo dello studio. Metodi Ci si può fidare dei risultati dell analisi delle componenti principali? Ricci C, Milani S Istituto di Statistica Medica e Biometria G.A. Maccacaro Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi

Dettagli

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO. Servizio Gestione Sistema Qualità

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO. Servizio Gestione Sistema Qualità COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO 2^ Indagine di Customer Satisfaction sui Servizi Demografici Presentazione dei risultati Sintesi INDICE PREMESSA pag.

Dettagli

Il consumo di alcol nel 2011: risultati della sorveglianza PASSI

Il consumo di alcol nel 2011: risultati della sorveglianza PASSI Il consumo di alcol nel 11: risultati della sorveglianza PASSI a cura di M. Chiara Antoniotti, Fabio Contarino, Andrea Nucera Servizio Sovrazonale di Epidemiologia (SSEPI) ASL NO PASSI (Progressi delle

Dettagli

Analisi Fattoriale Concetti introduttivi Marcello Gallucci Milano-Bicocca

Analisi Fattoriale Concetti introduttivi Marcello Gallucci Milano-Bicocca Analisi Fattoriale Concetti introduttivi A M D Marcello Gallucci Milano-Bicocca Scopi generali L Analisi Fattoriale (e varianti) si propone di estrarre un numero limitato di fattori (variabili latenti

Dettagli

Psicologia come scienza: Il metodo scientifico

Psicologia come scienza: Il metodo scientifico Psicologia come scienza: Il metodo scientifico identificare domande su un evento formulare un ipotesi per spiegare l evento eseguire una ricerca per supportare e confutare la spiegazione Ripetere la ricerca

Dettagli

Effetti dell alcol sulla guida

Effetti dell alcol sulla guida Effetti dell alcol sulla guida Secondo l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) le principali cause di incidenti stradali che provocano decessi sono: 1. l eccesso di velocità; 2. il mancato utilizzo

Dettagli

PREVENZIONE DEI RISCHI DA ALCOL E DROGHE NEI GIOVANI LAVORATORI

PREVENZIONE DEI RISCHI DA ALCOL E DROGHE NEI GIOVANI LAVORATORI PREVENZIONE DEI RISCHI DA ALCOL E DROGHE NEI GIOVANI LAVORATORI S.P.I.S.A.L. AZ. ULSS 19 DI ADRIA INCONTRO DEL 28 DICEMBRE 2015 Il progetto dell ULSS 19 Analisi del contesto L Organizzazione Internazionale

Dettagli

benessere percezione dello stato di salute 52 depressione 54 BENESSERE

benessere percezione dello stato di salute 52 depressione 54 BENESSERE benessere percezione dello stato di salute 52 depressione 54 51 Percezione dello stato di salute La percezione dello stato di salute testimonia il benessere (o malessere) psicofisico vissuto dalla persona.

Dettagli

Indagine pilota TECO-2017

Indagine pilota TECO-2017 La rilevazione TECO-2017 ha coinvolto 5 Atenei e 1.460 studenti del primo e del terzo anno con l obiettivo di verificare le prove di e, in seguito alla indagine pilota del 2016. Sommario 1. Introduzione...

Dettagli

Consumo di alcol. Quante persone hanno consumato almeno un unità di bevanda alcolica?

Consumo di alcol. Quante persone hanno consumato almeno un unità di bevanda alcolica? Consumo di alcol Nonostante l enorme impatto sulla salute pubblica per i rischi connessi ad un suo uso eccessivo, il problema alcol rimane attualmente sottostimato: all accettazione sociale del bere si

Dettagli

DISTURBI PSICHICI DI ORIGINE PROFESSIONALE

DISTURBI PSICHICI DI ORIGINE PROFESSIONALE DISTURBI PSICHICI DI ORIGINE PROFESSIONALE ANALISI DELLA CASISTICA PERVENUTA TRA IL 2004 E IL 2008 PRESSO IL SERVIZIO DI MEDICINA DEL LAVORO DI VERONA Luigi Perbellini Medicina del Lavoro - Dipartimento

Dettagli

20 80, , , ,0 100,0 3 15, , ,3 7 35, , , , , , ,0 83, ,0

20 80, , , ,0 100,0 3 15, , ,3 7 35, , , , , , ,0 83, ,0 TABELLE E DIDASCALIE RICHIESTE DROP OUT 2 9,1 18 15,3 20 14,3 BATTERIE PERVENUTE 20 80,9 100 84,7 120 85,7 COUNSELING 22 15,7 118 84,3 Tab 1. Analisi totale della domanda (Counseling totale) RICHIESTE

Dettagli

Servizi di psicologia per la famiglia

Servizi di psicologia per la famiglia Piazza Trasimeno, 2-00198 Roma - Tel. 06.841.41.42 www. cenpisorion.it - info@cenpisorion.it Servizi di psicologia per la famiglia TEST DI PRE-ORIENTAMENTO svolto sul sito www.orientastudenti.it studente

Dettagli

L EFFICACIA DEGLI INTERVENTI NON FARMACOLOGICI PER RIDURRE L ANSIA PREOPERATORIA NEI PAZIENTI PEDIATRICI

L EFFICACIA DEGLI INTERVENTI NON FARMACOLOGICI PER RIDURRE L ANSIA PREOPERATORIA NEI PAZIENTI PEDIATRICI UNIVERSITA' degli STUDI di PADOVA CORSO di LAUREA in INFERMIERISTICA TESI DI LAUREA L EFFICACIA DEGLI INTERVENTI NON FARMACOLOGICI PER RIDURRE L ANSIA PREOPERATORIA NEI PAZIENTI PEDIATRICI Relatore: Dott.ssa

Dettagli

Personalità e valori

Personalità e valori Personalità e valori Ci sono personalità, priorità e valori ben definiti che possono generare cambiamenti significativi in situazioni particolarmente complesse Personalità Gordon Allport: L'organizzazione

Dettagli

Orientamento imprenditoriale e performance nelle PMI. Uno studio preliminare. GRUPPO 19

Orientamento imprenditoriale e performance nelle PMI. Uno studio preliminare. GRUPPO 19 Orientamento imprenditoriale e performance nelle PMI. Uno studio preliminare. GRUPPO 19 1 Federico Ancillotti Sergio Ferrari Maria Chiara Giannuzzi Chiara Gualini Martina Locatelli INTRODUZIONE Rapporto

Dettagli

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO. Servizio Gestione Sistema Qualità

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO. Servizio Gestione Sistema Qualità COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO Indagine di Customer Satisfaction sui Servizi Demografici Presentazione dei risultati Sintesi INDICE PREMESSA pag.

Dettagli

ALCOHOL AND SEXUAL ASSAULT

ALCOHOL AND SEXUAL ASSAULT ALCOHOL AND SEXUAL ASSAULT (A. Abbey e coll., Alcohol Research & Health, Vol.25, No. 1, 2001) Presentazione di: Elisabetta Petracca Riccardo Cinco Questo articolo riassume le attuali conoscenze riguardanti

Dettagli

Obesità: premesse teoriche. Follow-up in pazienti obesi: uno studio sugli antecedenti psicologici dell esito dell intervento di chirurgia bariatrica.

Obesità: premesse teoriche. Follow-up in pazienti obesi: uno studio sugli antecedenti psicologici dell esito dell intervento di chirurgia bariatrica. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Dipartimento di Scienze della Vita Follow-up in pazienti obesi: uno studio sugli antecedenti psicologici dell esito dell intervento di chirurgia bariatrica. Obesità: premesse

Dettagli

Sistema di Sorveglianza PASSI nella Azienda Sanitaria di Firenze: risultati Descrizione del campione, la salute percepita e la depressione

Sistema di Sorveglianza PASSI nella Azienda Sanitaria di Firenze: risultati Descrizione del campione, la salute percepita e la depressione Sistema di Sorveglianza PASSI nella Azienda Sanitaria di Firenze: risultati 2007-2008 Descrizione del campione, la salute percepita e la depressione Firenze, 23 aprile 2009 Donatella Bartolini Campione

Dettagli

REPORT VALUTAZIONE EVENTO ADDICTION dalla valutazione del fenomeno alla realizzazione di un processo efficace maggio 2016

REPORT VALUTAZIONE EVENTO ADDICTION dalla valutazione del fenomeno alla realizzazione di un processo efficace maggio 2016 REPORT VALUTAZIONE EVENTO ADDICTION dalla valutazione del fenomeno alla realizzazione di un processo efficace 23-24 maggio 2016 A cura di Gabriele Zanardi e Roberto Mollica 1 ESSENZIALE MOLTO IMPORTANTE

Dettagli

Fabio Voller, Cristina Orsini

Fabio Voller, Cristina Orsini Fabio Voller, Cristina Orsini Osservatorio di Epidemiologia Settore epidemiologia dei servizi sociali integrati I determinanti dei nuovi pattern di consumo di alcol dei giovani toscani AIE - XXXIII Congresso

Dettagli

Presentazione del corso di formazione

Presentazione del corso di formazione Presentazione del corso di formazione Dislessia evolutiva, un problema scolastico IC Marzabotto settembre 2007 Prof. Maria Grazia Pancaldi ( A.I.D.-Bo) Introduzione Cos è la dislessia? Dove, come, quando,

Dettagli

CORSO di LAUREA in INFERMIERISTICA

CORSO di LAUREA in INFERMIERISTICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Medicina Diagnostica, Clinica e di Sanità Pubblica CORSO di LAUREA in INFERMIERISTICA Sede di Modena Presidente: Prof.ssa Paola Ferri Intelligenza

Dettagli

M Strategie di coping e sostegno familiare nel fronteggiamento dello stress tra gli appartenenti al Corpo della M.M.

M Strategie di coping e sostegno familiare nel fronteggiamento dello stress tra gli appartenenti al Corpo della M.M. Silvia Pierini * G M Strategie di coping e sostegno familiare nel fronteggiamento dello stress tra gli appartenenti al Corpo della M.M. Coping strategies and family support in stress coping among members

Dettagli

Stime della popolazione studentesca Aldopaolo Palareti

Stime della popolazione studentesca Aldopaolo Palareti Stime della popolazione studentesca Aldopaolo Palareti Un rilevamento tramite un questionario del tipo qui utilizzato presenta un limite potenziale: non è possibile avere il riscontro completo del campione

Dettagli

Prof G. Trovato. Facoltà di Scienza della Formazione Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche AA

Prof G. Trovato. Facoltà di Scienza della Formazione Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche AA Prof G. Trovato Facoltà di Scienza della Formazione Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche AA 2011-2012 1 I comportamenti di salute 2 PREVENZIONE DELLA MALATTIA PROMOZIONE DELLA SALUTE 3 Prevenzione

Dettagli

CARATTERISTICHE E COMPETENZE DEGLI HIGH FLYER DI INDUSTRIA SPA: UN ANALISI TRAMITE SKILL VIEW

CARATTERISTICHE E COMPETENZE DEGLI HIGH FLYER DI INDUSTRIA SPA: UN ANALISI TRAMITE SKILL VIEW Centro Universitario Internazionale Ente di Ricerca e Formazione con Personalità Giuridica Decreto Ministeriale 29/3/96 Ministero dell'interno www.operamentis.com www.skillview.eu CARATTERISTICHE E COMPETENZE

Dettagli

Maria Teresa Giannelli Patrizia Giannino Alessandro Mingarelli

Maria Teresa Giannelli Patrizia Giannino Alessandro Mingarelli Maria Teresa Giannelli Patrizia Giannino Alessandro Mingarelli 24.11.2012 La ricerca è stata realizzata FINALITA Valutare l efficacia della Biodanza nel promuovere la salute OBIETTIVI Rilevare gli effetti

Dettagli

Che cos'è una teoria?

Che cos'è una teoria? Una teoria è: Che cos'è una teoria? un sistema di riferimento, una mappa mentale, uno schema concettuale che cerca di organizzare e spiegare i fenomeni in termini di principi generale o di leggi. Una teoria

Dettagli

Personalità. Tratti di personalità

Personalità. Tratti di personalità Personalità Il significato del termine si riferisce sia ad un criterio di comunanza (insieme di caratteristiche, disposizioni, modi di agire comuni a diversi individui), sia ad un criterio di singolarità

Dettagli

Decreto del Ministero del Lavoro della Salute e delle Politiche Sociali, 30 luglio 2008

Decreto del Ministero del Lavoro della Salute e delle Politiche Sociali, 30 luglio 2008 Decreto del Ministero del Lavoro della Salute e delle Politiche Sociali, 30 luglio 2008 Concentrazione di alcol nel sangue (g/l) TABELLA DESCRITTIVA DEI PRINCIPALI SINTOMI CORRELATI AI DIVERSI LIVELLI

Dettagli

Caratteristiche di un buon test

Caratteristiche di un buon test Caratteristiche di un buon test CARATTERISTICHE FONDAMENTALI: Validità Attendibilità o fedeltà Consenta formulazione diagnosi Quantificazione corretta dei risultati CARATTERISTICHE ACCESSORIE: Adeguatezza

Dettagli

RISULTATI ISTITUTO COMPRENSIVO di PIEDIMULERA (dati raccolti dal 17/2/16 al 14/03/16)

RISULTATI ISTITUTO COMPRENSIVO di PIEDIMULERA (dati raccolti dal 17/2/16 al 14/03/16) AIDM PAVIA Associazione Italiana Donne Medico Sezione di Pavia Indagine conoscitiva su dipendenza da smartphone e da nuove tecnologie RISULTATI ISTITUTO COMPRENSIVO di PIEDIMULERA (dati raccolti dal 17/2/16

Dettagli

CONVEGNO INTERNAZIONALE La longevità nella disabilità intellettiva CDS-ID. Trento5-6 ottobre 2012

CONVEGNO INTERNAZIONALE La longevità nella disabilità intellettiva CDS-ID. Trento5-6 ottobre 2012 Ordine dei medici della Provincia Autonoma di Trento SIRM Società Italiana per lo Studio del Ritardo Mentale CONVEGNO INTERNAZIONALE La longevità nella disabilità intellettiva CDS-ID Elisabeth Weger Trento5-6

Dettagli

Standardizzazione italiana del Bonn Test of Statement Suggestibility BTSS

Standardizzazione italiana del Bonn Test of Statement Suggestibility BTSS Università IUSVE Dipartimento di Psicologia Centro Universitario di Studi e Ricerche in Scienze Criminologiche e Vittimologia (SCRIVI) Standardizzazione italiana del Bonn Test of Statement Suggestibility

Dettagli

BENESSERE ORGANIZZATIVO PERCEPITO

BENESSERE ORGANIZZATIVO PERCEPITO BENESSERE ORGANIZZATIVO PERCEPITO A CURA DEL CUG DEL COMUNE DI LONGIANO INTRODUZIONE Nel presente rapporto sono riportati i risultati dell indagine Benessere organizzativo relativamente ai dati raccolti

Dettagli

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE STUDENTE LAUREE TRIENNALI PRIMO ANNO CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA SPERIMENTALE

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE STUDENTE LAUREE TRIENNALI PRIMO ANNO CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA SPERIMENTALE QUESTIONARIO SODDISFAZIONE STUDENTE LAUREE TRIENNALI PRIMO ANNO CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA SPERIMENTALE Il questionario soddisfazione studente, primo anno delle lauree triennali, è stato distribuito a

Dettagli

Report Ca Foscari. Prof.ssa Laura Borgogni, Prof.ssa Chiara Consiglio. Venezia, 10 Gennaio 2019

Report Ca Foscari. Prof.ssa Laura Borgogni, Prof.ssa Chiara Consiglio. Venezia, 10 Gennaio 2019 Report Ca Foscari Prof.ssa Laura orgogni, Prof.ssa Chiara Consiglio Venezia, 10 Gennaio 2019 Road map 1 Clima e benessere organizzativo 4 Lo strumento 7 I confronti tra gruppi 2 Gli obiettivi del progetto

Dettagli

CLASSE L-12 SCIENZE BIOLOGICHE CORSO DI LAUREA IN BIOECOLOGIA APPLICATA

CLASSE L-12 SCIENZE BIOLOGICHE CORSO DI LAUREA IN BIOECOLOGIA APPLICATA Doc elaborato da: Commissione Nucleo soddisfazione DOC mar 2011 CLASSE L-12 SCIENZE BIOLOGICHE CORSO DI LAUREA IN BIOECOLOGIA APPLICATA QUESTIONARIO SODDISFAZIONE LAUREANDI ANNO 2010 QUESTIONARI COMPILATI:

Dettagli

Consumo di alcol. Reggio Emilia 19 maggio 2007

Consumo di alcol. Reggio Emilia 19 maggio 2007 Consumo di alcol Reggio Emilia 19 maggio 27 Dr.ssa Anna Maria Ferrari Dirigente Medico del Dipartimento di Sanità Pubblica Referente per l Educazione alla Salute dell AUSL di R.E. L alcol insieme a fumo,

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana

REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana ASSESSORATO DELLA SALUTE Dipartimento Regionale per le Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico Servizio 7 Osservatorio Epidemiologico Prot./Serv.7/ n. 100610

Dettagli

L influenza dello Human Centric Lighting sulle performance cognitive

L influenza dello Human Centric Lighting sulle performance cognitive L influenza dello Human Centric Lighting sulle performance cognitive Scoperte scientifiche Science 1980 (Lewy AJ et al.) Journal of Physiology 2001 Journal of Neuroscience 2001 Approccio innovativo Il

Dettagli

Confronto fra gruppi: il metodo ANOVA. Nicola Tedesco (Statistica Sociale) Confronto fra gruppi: il metodo ANOVA 1 / 23

Confronto fra gruppi: il metodo ANOVA. Nicola Tedesco (Statistica Sociale) Confronto fra gruppi: il metodo ANOVA 1 / 23 Confronto fra gruppi: il metodo ANOVA Nicola Tedesco (Statistica Sociale) Confronto fra gruppi: il metodo ANOVA 1 / 23 1 Nella popolazione, per ciascun gruppo la distribuzione della variabile risposta

Dettagli

Dott.ssa Manuela Bina*

Dott.ssa Manuela Bina* Strategic Law Enforcement Brescia, 21 Marzo 2013 Università degli Studi di Brescia Dott.ssa Manuela Bina* *Ph.D. Università di Torino, Dipartimento di Psicologia Psicologa del traffico, Consulente del

Dettagli

Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 1-Panoramica delle tecniche: Spiegazione intuitiva vers. 1.1 (vers. 1.1, 14 marzo 2018) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università

Dettagli

L ANALISI MULTIVARIATA. L inclusione della terza variabile (e di altre variabili) NB: la realtà è multivariata!

L ANALISI MULTIVARIATA. L inclusione della terza variabile (e di altre variabili) NB: la realtà è multivariata! L ANALISI MULTIVARIATA NB: la realtà è multivariata! L inclusione della terza variabile (e di altre variabili) Esempio: relazione tra incidenti automobilistici e sesso dell automobilista SESSO TOTALE -------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA PRESTAZIONE

VALUTAZIONE DELLA PRESTAZIONE VALUTAZIONE DELLA PRESTAZIONE ASSIOMI DELLA VALUTAZIONE Non si può non valutare La valutazione è sempre ancorata a parametri e a categorie La valutazione ha un oggetto specifico e limitato La valutazione

Dettagli

DIAGNOSI NEUROPSICOLOGICA DELL ADHD

DIAGNOSI NEUROPSICOLOGICA DELL ADHD DIAGNOSI NEUROPSICOLOGICA DELL ADHD Chiarenza GA, Acace M, Lo Torto MG, Pozzi C, Raia R, Tomassini E, Olgiati P¹. Unità Operativa di Neuropsichiatria Infantile, Az. Osp. G. Salvini, Rho, Milano. ¹ Università

Dettagli

Unità Operativa di Cardiologia I UTIC / Area critica Ospedale San Camillo - Forlanini ROMA. R.Piccari, S.Bartolini, F.Fiori

Unità Operativa di Cardiologia I UTIC / Area critica Ospedale San Camillo - Forlanini ROMA. R.Piccari, S.Bartolini, F.Fiori Unità Operativa di Cardiologia I UTIC / Area critica Ospedale San Camillo - Forlanini ROMA R.Piccari, S.Bartolini, F.Fiori Riva del Garda 15/11/2012 Background scientifico Le sindromi coronariche acute

Dettagli

ANALISI AFFIDABILITÀ SCALE

ANALISI AFFIDABILITÀ SCALE RICERCA CONGIUNTA NEL SETTORE DELLA MISURA DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DEI SITI E DEI SERVIZI ON LINE DELLE AMMINISTRAZIONI E PER LA PREDISPOSIZIONE DI UNO STRUMENTO DI RILEVAZIONE DELLA CUSTOMER

Dettagli

DAL MANUALE DIAGNOSTICO ICD-10 Sindromi e disturbi da alterato sviluppo psicologico (codici da F80 a F89)

DAL MANUALE DIAGNOSTICO ICD-10 Sindromi e disturbi da alterato sviluppo psicologico (codici da F80 a F89) DAL MANUALE DIAGNOSTICO ICD-10 Sindromi e disturbi da alterato sviluppo psicologico (codici da F80 a F89) I disturbi inclusi in questa sezione hanno in comune: a) un'insorgenza che invariabilmente si colloca

Dettagli

INFLUENZE DEL TEMPERAMENTO E DELL ADHD SUL BULLISMO SCOLASTICO ED IL RIFIUTO DEI PARI.

INFLUENZE DEL TEMPERAMENTO E DELL ADHD SUL BULLISMO SCOLASTICO ED IL RIFIUTO DEI PARI. AIDAI - AIRIPA VI CONGRESSO NAZIONALE sul Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività Assisi, 10-12 Maggio 2007 INFLUENZE DEL TEMPERAMENTO E DELL ADHD SUL BULLISMO SCOLASTICO ED IL RIFIUTO DEI PARI.

Dettagli

1 Dicembre Regione Liguria I COMPORTAMENTI A RISCHIO

1 Dicembre Regione Liguria I COMPORTAMENTI A RISCHIO 1 Dicembre 2015 - Regione Liguria I COMPORTAMENTI A RISCHIO Dr Antonella Carpi ASL 4 Chiavarese 1 ALCOL, CANNABIS, RAPPORTI SESSUALI, GIOCO D AZZARDO D AZZARDO,, INFORTUNI Sviluppo dipendenza Danno alla

Dettagli

Il nostro Progetto La scelta? Essere indipendente!, in un ottica di prevenzione della salute, si è proposto di offrire ai ragazzi del terzo anno un

Il nostro Progetto La scelta? Essere indipendente!, in un ottica di prevenzione della salute, si è proposto di offrire ai ragazzi del terzo anno un Il nostro Progetto La scelta? Essere indipendente!, in un ottica di prevenzione della salute, si è proposto di offrire ai ragazzi del terzo anno un occasione di discussione e di riflessione all interno

Dettagli