COMUNE DI REGGIO EMILIA ATTUAZIONE DEL POC PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA. COMPARTO ANS 2-2a.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI REGGIO EMILIA ATTUAZIONE DEL POC PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA. COMPARTO ANS 2-2a."

Transcript

1 COMUNE DI REGGIO EMILIA ATTUAZIONE DEL POC PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA COMPARTO ANS 2-2a Vale Luxemburg RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA Commttente: CONAD CENTRO NORD S.C. Va Kennedy, Campegne (RE) Progetto: LAURO SACCHETTI ASSOCIATI el /05/2015 agg. 19/10/2015 Lauro Sacchett Assocat Va del Chonso, 28/A Reggo Emla E-Mal: nfo@studolsa.t studo tecnco d progettazone e co nsulenza T el F ax P. I

2 RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA PREMESSA Anals dello stato d fatto delle ret fognare esstent Valutazon udometrche relatve all area n progetto CALCOLO DELLA PORTATA ACQUE BIANCHE E ACQUE NERE Crter d verfca e predmensonamento della rete fognara delle acque banche Crter d verfca della rete fognara delle acque nere Sstema d separazone delle acque d prma pogga Invaranza draulca e sstema d lamnazone Sstema d accumulo delle acque meteorche per us non pregat Pagna 2

3 RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA 1. PREMESSA La presente relazone vene trasmessa alla pubblca ammnstrazone per evdenzare la compatbltà draulca e drologca delle scelte progettual adottate per la progettazone delle ret fognare a servzo del pano partcolareggato d nzatva prvata del pano urbanstco attuatvo ANS 2-2a posto presso Va Luxemburg e Va Benedetto Croce a Reggo Emla. Nella prma parte verrà llustrata l anals udometrca e draulca del progetto oltre che l assetto delle ret fognare esstent. Nella seconda parte verranno affrontat dal punto d vsta draulco aspett relatv alle modaltà d scarco prevste n progetto e al dmensonamento draulco delle ret fognare delle acque banche e delle acque nere. 1.1 ANALISI DELLO STATO DI FATTO DELLE RETI FOGNARIE ESISTENTI Il progetto prevede la realzzazone d una struttura commercale d vendta d almentar, con superfce d vendta par a mq su crca mq d superfce complessva coperta e una superfce terrtorale St complessva dell ambto d mq. E prevsto l mantenmento e la valorzzazone del fabbrcato rurale esstente (superfce d crca 260 mq). Tale fabbrcato assolverà a funzon d servzo e/o completamento della prncpale struttura commercale. Nella porzone nord/est del lotto d attuazone è prevsta la collocazone d un locale tecnco adbto ad osptare gl mpant tecnologc. Nello stato d progetto è prevsta la formazone d una nuova area d parcheggo prospcente l fabbrcato commercale, le nuove aree d parcheggo saranno dotate d pavmentazone erbosa drenante con grglat. La copertura della nuova struttura commercale sarà a verde (ad esclusone delle superfc occupate dal futuro mpanto fotovoltaco prevste). Acque banche All nterno del progetto del PUA verrà realzzata una rete fognara per le acque meteorche volta alla raccolta del by-pass per un sstema d accumulo delle acque delle coperture de fabbrcat e del parcheggo d nuova realzzazone. Lo scarco fnale del pano avverrà tramte un collettore prncpale realzzato n cls, che correrà parallelamente a Va Luxemburg e prosegurà al d sotto dell ngresso alla rotonda lungo la dramazone d Va Lelo Basso. Il recapto fnale avverrà all nterno della cameretta n rportata nella cartografa d IREN presso l collettore esstente n CLS D=1200mm che prosegue mmettendos all nterno del torrente Crostolo. Pagna 3

4 Acque nere Il progetto prevede l allaccamento della rete acque nere d provenenza dal nuovo comparto al collettore msto esstente all ncroco tra Va Che Guevara e Va Luxemburg. Il collettore d acque mste suddetto, rsulta essere realzzato n CLS con dametro D=800mm, e quota d scorrmento rspetto al pano stradale posta a quota 3.33ml, pertanto rsulta compatble sa per quote d scorrmento che per capactà draulca rcettva, con le potes progettual del pano. Gl aspett draulc e drologc verranno dettaglat nel seguto. Ret fognare esstent e punt d recapto Pagna 4

5 1.2 VALUTAZIONI UDOMETRICHE RELATIVE ALL AREA IN PROGETTO Il progetto del PUA ANS 2-2a, come llustrato all nterno del progetto d varante prevede un rdefnzone de percors stradal d accesso all area che attualmente rsulta n edfcata. Sono prevste opere d urbanzzazone volte alla formazone d nuove aree destnate a parcheggo e d servzo ad un nuovo edfco a destnazone commercale. In base alla rdefnzone del nuovo assetto urbanstco, s è analzzato l mpatto che le nuove scelte progettual hanno generato sulla permeabltà del suolo. L anals è stata effettuata attraverso la stma del coeffcente d afflusso f: f= frazone mpermeable d suolo/sedme d suolo n studo Il contrbuto mpermeable, a cu sono destnate le dfferent aree n progetto all nterno della varante al pano urbanstco, è stato valutato n base alle caratterstche costruttve prevste, Es., aree coperte, aree pavmentate n materale fltrante,superfc n asfalto, aree verd, ecc. secondo parametr comunemente rportat n bblografa. I valor assunt sono seguent: Garden f=0.30 Verde pensle f=0.10 Coperture fotovoltaco f=1.00 Strade e sup. asfalt f=0.85 Aree verd f=0.10 Una volta che s è stmata la componente d superfce mpermeable contenuta all nterno del PUA, s è potuto stmare l mpatto delle portate meteorche sulla nuova rete n progetto e stablre un crtero d predmensonamento delle ret fognare che verrà approfondto nel seguto e dettaglato a lvello esecutvo nel progetto delle opere d urbanzzazone dell area n una fase successva. Pagna 5

6 Anals udometrca Superfc del Comparto m2 Coeffcente d Deflusso Sup Pavmentaz. e Asfalt ,85 Post Auto Autobloccant ,30 Sup Verde Pensle e forere ,10 Sup copertura fotovoltaco Sup Verde 7'103 0,10 2. CALCOLO DELLA PORTATA ACQUE BIANCHE E ACQUE NERE Le nformazon pluvometrche per l calcolo delle portate meteorche sono state dedotte dal Pano Fognaro per la Provnca d Reggo Emla (1989) redatto da Agac e sono sntetzzate n termn probablstc da parametr a(t) e n(t) delle Curve d Possbltà Pluvometrca: h(,t)=a(t) n(t) dove: h è l altezza d pogga espressa n mm; è la durata dell evento meteorco d progetto; t è la varable temporale ndpendente; T è l tempo d rtorno dell evento meteorco ovvero l ntervallo d tempo che medamente ntercorre tra due event successv che eguaglano o superano un prefssato valore d sogla; a,n sono parametr della c.p.p. defnt n funzone d T prefssato e dstnt per durate d pogga nferor ad 1 ora (generalmente mpegat per la stma delle portate d punta defluent da compart d dmensone medo-pccola) e durate d pogga superor ad 1 ora (generalmente mpegat per la stma delle portate d punta defluent da compart d dmensone elevata e per la stma de volum crtc delle vasche d lamnazone). Nella tabella sottostante sono rportat valor desunt dal succtato pano fognaro per l comune d Reggo Emla. T = 5 ann T =10 ann Comune < 1 h > 1 h < 1 h > 1 h a(mm/h) n a(mm/h) n a(mm/h) n a(mm/h) n Reggo Emla Il tempo d rtorno rspetto al quale defnre le sollectazon meteorche d progetto, è stato assunto par a T=10 ann per la verfca de collettor. D seguto vengono rportat grafc delle curve d possbltà pluvometrca con tempo d rtorno T=10 ann n funzone della durata mpegate nel presente studo. Pagna 6

7 h[mm] h[mm] RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA PUA ANS 2-2a Va Luxemburg Reggo Emla Tempo d rtorno T=10 ann Curva d posspltà pluvometrca Curve d possbltà pluvometrca t [ore] t[mnut] Il comportamento drologco e draulco del sstema fognaro delle acque banche nell area n studo è stato smulato tramte l metodo d corrvazone. Tale metodo stma la portata afferente ad una determnata sezone d chusura, suddvdendo la rete n sottobacn. Le potes alla base del modello assumono che le gocce d pogga cadute contemporaneamente n punt dvers del bacno mpeghno temp dvers per arrvare alla sezone d chusura n esame. Il contrbuto d ogn sngolo punto del bacno alla portata d pena afferente, è drettamente proporzonale all'ntenstà d pogga caduta nel punto, n un stante precedente a quello del passaggo della pena. Questo tempo è caratterstco d ogn sngolo punto ed è nvarante nel tempo. Esste qund un tempo d concentrazone tc caratterstco d ogn bacno afferente che rappresenta l tempo necessaro perché la gocca d pogga caduta nel punto pù lontano dalla sezone d raccolta del bacno raggunga la sezone d chusura. La portata massma transtante n rete dalla sezone d chusura presa n esame s ottene normalmente per durate d pogga par al tempo d concentrazone ed esplctable con la seguente relazone Q n1 c m a t 360 Dove Q Rappresenta la portata d colmo alla sezone d chusura -esma [mc\s] f m Rappresenta l coeffcente d afflusso medo del bacn afferent alla sezone d chusura. tc Rappresenta l tempo d concentrazone del bacno n esame. A Rappresenta la superfce d bacno afferente alla sezone d chusura -esma data dalla sommatora d tutt bacn mmssar all nterno della rete che convogla la portata d colmo alla sezone d chusura n esame. a, n sono parametr delle curve d possbltà pluvometrca d progetto, descrtt al paragrafo precedente. A Pagna 7

8 Il tempo d concentrazone del bacno afferente a una sezone d chusura -esma è dato Dalla seguente relazone: Dove t c t a ta rappresenta l tempo d accesso alla rete relatvo al sottobacno drenato dal condotto fognaro posto all estremtà d monte del percorso draulco pù lungo t tr rappresenta l tempo d rete è dato dalla somma de temp d percorrenza d ogn sngola canalzzazone seguendo l percorso pù lungo della rete fognara è dato dall espressone: t r r L 1.5 V u Dove Vu è la veloctà d moto unforme n m\s all nterno del tratto -esmo del condotto. L è la lunghezza n ml del tratto d rete n esame. Per quanto rguarda l tempo d accesso alla rete ta è sempre stato d ncerta determnazone, varando con la pendenza dell area e la natura della stessa, tuttava valor pù comunemente usat sono compres tra 5-15 mnut; valor pìù bass per bacn d pccola estensone e quell pù alt per bacn d estensone pù elevata e morfologa pù complessa. Recent rcerche tuttava stmano l tempo d accesso a mezzo del modello del condotto equvalente partendo da consderazon che stmano l tempo d accesso come un deflusso superfcale che avvene all nterno d pccole canalzzazon ncognte che raccolgono le acque scolant lungo le sngole falde d strade e tett t a 3600 p n S a n3 [Mambrett e Paolett,1997] Per verfcare la compatbltà draulca dell ntervento n progetto, s è scelto d semplfcare lo studo su alcun tratt della fognatura che raccolgono prncpal bacn delle acque meteorche afferent n fognatura. In partcolare s calcola la portata e l dmensonamento de collettor fognar delle acque banche sno al nodo OUT. Per quanto rguarda l progetto della rete fognara delle acque meteorche provenent da restant sub-compart del pano, s confermano le mpostazon e le valutazon draulche precedentemente elaborate. Pagna 8

9 2.1 CRITERI DI VERIFICA E PREDIMENSIONAMENTO DELLA RETE FOGNARIA DELLE ACQUE BIANCHE Il dmensonamento delle opere draulche vene svluppato rferendos alle formule che smulano l andamento delle corrent drche che percorrono cors d acqua naturale (fum e torrent) o canal artfcal (d bonfca, d rrgazone, d fognatura, d navgazone nterna). Queste corrent sono caratterzzate dall avere una parte della loro superfce d contorno, e precsamente quella superore, non a contatto con una parte solda, ma con un gas, che nella pù grande generaltà de cas è l atmosfera. Presa ad esame la sngola sezone draulca potremo ndcare con h l altezza del pelo lbero, msurata rspetto al punto pù depresso del suo contorno e con A l area della sezone trasversale occupata dal lqudo: negl alve consderat l area sarà funzone solo dell altezza della corrente draulca. Il dmensonamento degl spech avvene facendo rfermento alle condzon d moto unforme, e deflusso a pelo lbero; verfcando che la portata d progetto possa essere smaltta con rempment e veloctà accettabl. Per l calcolo s adotta la formula d Chezy, utlzzando la formulazone della scabrezza alla Gauckler-Strckler. V R Q V A Ks R dr. P R A 1 6 bagnata cont. bagnato Per l parametro d scabrezza Ks s è assunto l valore d 90 m1\3/s-1 n quanto tutte le tubazon n progetto sono state assunte n PVC o n CLS n buone condzon d fntura superfcale. Operatvamente utlzzando la formula d Chezy è possble costrure per ogn lvello d rempmento d una tubazone d forma crcolare la portata specfca e la veloctà meda specfca (scala d deflusso). Avendo noto l valore d portata afferente n ogn nodo della rete; stmata con la formulazone esposta al paragrafo precedente, è possble rsalre al grado d rempmento e alla veloctà meda d scorrmento n condotta. Il grado d rempmento rsulta accettable d norma se l rempmento della tubazone rsulta compreso tra l 60-85% n modo da lascare un margne d scurezza suffcente per prevenre eventual dsfunzon draulche dovute a eventual occluson parzal dovute a sedment. Per quanto rguarda le veloctà valor superor a 0.5 m\s garantscono l autopulza delle ret fognare e dovrebbero scongurare fenomen d sedmentazone. Valor al contraro superor a 4 m\s al secondo danno orgne a fenomen d abrasone del fondo delle fognature e qud sono da evtare. D seguto vengono rportat n forma tabellare prncpal rsultat del calcolo sa per l sstema d smaltmento delle acque banche. Pagna 9

10 Nod rete d monte Nod rete d valle RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA PUA ANS 2-2a Va Luxemburg Reggo Emla Pendenza collettore Materale Lunghezza L Dametro Tubazone Dnt a valle [mm] Superf. d bacno S Pend. d bacno fm f Area bacn ngresso ta tr tc tcmaxn Q V h Remp. % [ml] [mq] p% [mq] [sec] [sec] [sec] [sec] [mc\s] [m\s] [ml] % A E 0,20 PVC ,00 0,005 0,660 0, ,111 0,767 0, B F 0,20 PVC ,00 0,005 0,350 0, ,064 0,666 0, C G 0,20 PVC ,00 0,005 0,550 0, ,068 0,690 0, D H 0,20 PVC ,00 0,005 0,470 0, ,066 0,682 0, L I 0,20 PVC ,008 0,245 0, ,098 0,754 0, M OUT 0,10 CLS ,00 0,005 0,510 0, ,397 1,061 0, Come s evnce da rempment che s nstaurano nella rete d drenaggo, l lvello pezometrco delle acque banche non supera ma l 72% de dametr n progetto, pertanto s rtene correttamente dmensonata. 2.2 CRITERI DI VERIFICA DELLA RETE FOGNARIA DELLE ACQUE NERE All nterno del progetto del PUA s prevede la realzzazone d un nuovo fabbrcato ad uso commercale, l cu apporto d reflu fognar, n questa fase può essere solo stmato. Ogn altra consderazone d carattere draulco deve essere rmandata ad una seconda fase progettuale che s attuerà con l progetto delle opere d urbanzzazone del pano n cu potranno essere adottat crter pù specfc n funzone d progett pù dettaglat de fabbrcat e delle aree commercal d pertnenza. In prma anals è possble fare una prma stma n base al numero d servz che s presume d realzzare all nterno degl edfc n base alle destnazon d uso prevste dal pano o n base alle superfc d vendta n progetto.. Per PUA ANS 2-2 l numero all estensone della superfce commercale n 120 ab/eq. d abtant equvalent può essere stmato n base La portata d punta Qn espressa n l\s, è desumble dalla seguente equazone: Dove Q nera ( 1 e) D abequvalent Cp e è l coeffcente d dspersone della rete d collettamento delle acque nere assunto par a 0.20 che tene conto d eventual perdte draulche dsperse nel suolo; D rappresenta la dotazone drca gornalera per abtante assunta par a 250 l/(ab*dì); Cp l coeffcente d punta dell ora d massmo consumo gornalero calcolata n base agl abtant equvalent (espress n mglaa) che nsstono sulla sezone n esame della rete d raccolta delle acque nere, n base alla relazone d Babbt (1958); Cp 5 ab eq 1 5 Pagna 10

11 abequvalent numero d abtant equvalent che nsstono sulla sezone a monte della sezone d calcolo n esame. Come s evnce dal calcolo l dmensonamento della rete delle acque nere è stato verfcato sulla sezone d chusura ndvduata nella planmetra allegata al nodo 28. Il dametro del collettore rsulta compatble con la capactà draulca del rcettore, noltre vsto l esguo lvello d rempmento del collettore par al 16%, sono n essere amp margn draulc d scurezza, anche n caso d futur aument d carco draulco e d abtant equvalent. Pagna 11

12 2.3 SISTEMA DI SEPARAZIONE DELLE ACQUE DI PRIMA PIOGGIA All nterno dell area d pano è prevsta la realzzazone all nterno del sstema fognaro delle acque banche, un mpanto d separazone e rlanco delle acque d prma pogga a servzo dell area d parcheggo prospcente l fabbrcato n progetto. Secondo quanto stablto all nterno del DGR n 286/2005 e dal DGR n 1860/2006 l volume d prma pogga può essere stmato come l volume d pogga che s genera ne prm 10 mnut d un evento meteorco par a un altezza d pogga dffusa sulle aree mpermeabl scoperte d h=5mm. Per l area suddetta, secondo l anals udometrca rportata al paragrafo 1.2 della presente, genera superfc che rchedono trattament delle acque d prma pogga per un estensone mpermeable par a S=13 904mq pertanto l volume d accumulo delle portate d prma pogga rsulta par a V=13 904mqx0.005ml=70mc. Il sstema prevede che le acque provenent da parchegg e pazzal sano convoglate all nterno d una vasca n c.a. prefabbrcata d volumetra par al volume d prma pogga. Il volume così accumulato all nterno, vene stoccato e a seguto d un trattamento d sedmentazone e dsoleazone, verrà rlancato all nterno della rete delle acque banche attraverso un sstema d sollevamento dedcato che sarà tarato per rlancare l volume d prma pogga nell arco delle 48 ore successve all evento meteorco che lo ha generato. In allegato s trasmette lo schema prelmnare del sstema d separazone delle acque d prma pogga, l cu progetto esecutvo verrà ulterormente dettaglato n concomtanza del progetto delle urbanzzazon. Pagna 12

13 2.4 INVARIANZA IDRAULICA E SISTEMA DI LAMINAZIONE Per quanto concerne la portata meteorca d pcco, s prende n esame solo l estensone dell area consderandola n edfcata. S può stmare che n un generco punto del bacno n esame s concentr la massma portata n caso d event meteorc ntens, tale portata, nel rspetto del crtero d nvaranza draulca, non dovrà essere superata dalla portata meteorca generata dagl ntervent n progetto del PUA. In va cautelatva s consdera l estensone dell area n studo par a crca mq, costtuta nteramente da aree verd d coltvo con un coeffcente d afflusso f=0.10. Applcando un modello d corrvazone semplfcato al bacno n studo s ottene una portata meteorca d pcco par a Q=73 l\s. Come evdenzato dall anals del modello d corrvazone utlzzato per l dmensonamento delle ret delle acque banche, la portata d pcco generata dal nuovo assetto progettuale provoca una portata massma alla sezone d chusura del bacno n studo par a Q=397 l\s. Rsulta evdente che per rportare l valore della portata d pcco a un valore coerente con la portata meteorca dello stato attuale occorre lmtare la portata d uscta dal bacno a Q=73l\s, con la formazone d un volume d lamnazone nterno al PUA n esame. Per l rspetto del crtero d nvaranza draulca s consdera come parametro ulterormente cautelatvo, una portata massma d scarco della rete delle acque banche par a Qout=30 lt\s, n quanto questo valore rsulta compatble con valor suggert dall ente gestore della pubblca fognatura, stmat n 10 lt\sec per ettaro d superfce terrtorale. Tale parametro rsulta pertanto pù cautelatvo rspetto al crtero dell nvaranza draulca. D seguto s procede al calcolo del volume d lamnazone necessaro per l rspetto della lmtazone d portata suddetta.. Come evdenzato nell allegato seguente l volume d lamnazone necessaro a soddsfare requst suddett rsulta par a W=628mc. Poché all nterno della rete collettor fognar delle acque banche possedono una capactà d nvaso par a 628.4mc, la sola rete delle acque banche n progetto ha una capactà d nvaso suffcente per garantre la lamnazone dell ntero comparto. Calcolo del volume d lamnazone attraverso stma delle curve d possbltà pluvometrca Pagna 13

14 Il metodo stma l volume d lamnazone da nvasare all'nterno d una vasca o altra metodologa d nvaso, potzzando uno etogramma rettangolare sull'area n studo avendo not parametr delle curve pluvometrche e avendo nota la portata n uscta dalla vasca supposta costante. DATI IN INGRESSO Curva pluvometrca a= 46,75 n= 0,59 t<1ora a= 39,5 n= 0,255 t>1ora Dat bacno f coeffcente d afflusso Q out portata n uscta lmtata [l\s] 0,51 S Area d bacno [mq] W degl nvas [mc] 0,0 W max Qout S a S an n 1 n1 Q n out 1 Qout S an W nvas t c S Q out a 100 n 1 n 1 Wmax 502,71 (mc) --> 628 maggorazone 25% t c tempo crtco 27,20 ore t<1ora 1,59 ore t>1ora a 39,5 0,255 n CALCOLO VOLUMETRIA DEGLI INVASI IN RETE Volume della rete suddvso per dametr D L [m] V [m 3 ] 200 0,00 0,00 D L [m] V [m 3 ] Volume pozzett [m3] ,00 16, ,00 80,64 68, ,00 32, ,00 84, ,00 55, ,00 7, ,00 0, ,00 282,60 TOTALE volumetra nvasata n rete mc 628,4 2.5 SISTEMA DI ACCUMULO DELLE ACQUE METEORICHE PER USI NON PREGIATI Pagna 14

15 S propone la realzzazone d un sstema d accumulo e stoccaggo delle acque povane da realzzars sfruttando la captazone dell afflusso meteorco afferente dalle sole coperture del fabbrcato. Alla base d una corretta gestone e progettazone d un sstema d recupero delle acque povane s possono ndvduare fondamentalmente quattro element: - l sstema d ntercettazone, ovvero la rete che raccogle le acque dalla superfce drenata e le fltra prma d mmetterle nella csterna; - l serbatoo; - l sstema d sollevamento e dstrbuzone delle acque per gl us prevst. Il sstema d ntercettazone, la cu funzone è quella d fltrazone delle acque destnate allo stoccaggo negl appost serbato, è costtuto dalla superfce d raccolta (ovvero l tetto) su cu scorre l acqua povana, da dscendent che portano l acqua dal tetto al serbatoo, e da fltr. Il sstema d dstrbuzone, nvece, è a tutt gl effett un mpanto draulco che serve a prelevare l acqua dal serbatoo e a dstrburla agl apparecch che la utlzzano, che devono qund essere allaccat ad un doppo mpanto che permetta l prelevo dfferenzato n relazone a consum a alla dsponbltà delle rserve. Per evtare percol d contamnazone, tubazon e termnal dell mpanto d rcclaggo devono essere marchat n modo charo e ne punt d prelevo (rubnett, ecc.) deve essere esposta n modo ben vsble la scrtta acqua non potable. Il sstema d accumulo verrà realzzato attraverso la formazone d un serbatoo nterrato da realzzars ne press del sstema d raccolta e collettamento delle acque d copertura. Le modaltà d rutlzzo proposte per l recupero e l ruso delle acque povane per us non pregat all nterno del PUA n progetto, sono essenzalmente rconducbl a due modaltà d uso: Uso rrguo. Immssone all nterno della rete drca d adduzone alle cassette de W.C, ornato e punt d prelevo specfc, che verranno prevst all nterno del fabbrcato. Per quanto concerne la progettazone del sstema d stoccaggo, dstrbuzone e adduzone delle acque povane recuperate, s rmanda al progetto del fabbrcato, n quanto una corretta progettazone de suddett sstem dovrà essere ntegrata n snerga con la progettazone della rete d adduzone drosantara degl edfc. Pagna 15

CONFORMITA DEL PROGETTO

CONFORMITA DEL PROGETTO AMGA - Azenda Multservz S.p.A. - Udne pag. 1 d 6 INDICE 1. PREMESSA...2 2. CALCOLI IDRAULICI...3 3. CONFORMITA DEL PROGETTO...6 R_Idr_Industre_1 Str.doc AMGA - Azenda Multservz S.p.A. - Udne pag. 2 d 6

Dettagli

RELAZIONE SUI CALCOLI IDRAULICI

RELAZIONE SUI CALCOLI IDRAULICI LAVORI DI REGIMENTAZIONE IDRAULICA E CONSOLIDAMENTO DELLE SCARPATE C/DE GALATESE E PETROSINO POR FESR 2007-2013 ATTUAZIONE DELLE LINEE DI INTERVENTO 3.2.1.1 3.2.1.2 ---------------------------------- RELAZIONE

Dettagli

ing. Claudio Pasquali ing. Dario Di Pietro

ing. Claudio Pasquali ing. Dario Di Pietro ROMA METROPOLITANE DIRETTORE TECNICO: DIRETTORE DEI LAVORI: ng. Claudo Pasqual ng. Daro D Petro ROMA METROPOLITANE SISTEMA DI TRASPORTO PUBBLICO A CAPACITA' INTERMEDIA A SERVIZIO DEI CORRIDOI EUR-TOR DE'

Dettagli

IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE

IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE Schem caratterstc (serbato e rete d dstrbuzone) Con serbatoo d testata Con torrno pezometrco e serbatoo d estremtà Rete d tpo aperto Rete d tpo chuso Rete d tpo msto (ad albero)

Dettagli

2. Normativa di riferimento per la progettazione delle opere fognarie

2. Normativa di riferimento per la progettazione delle opere fognarie 1. Introduzone Il presente documento costtusce un allegato al progetto esecutvo ed ha l obettvo d llustrare prncp e le metodologe scentfche assunte alla base del dmensonamento delle opere d smaltmento

Dettagli

CITTADELLA DELLO SPORT INTERVENTO PER LA SISTEMAZIONE DELLE AREE ESTERNE DEL PALAZZETTO DELLO SPORT PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE IDRAULICA

CITTADELLA DELLO SPORT INTERVENTO PER LA SISTEMAZIONE DELLE AREE ESTERNE DEL PALAZZETTO DELLO SPORT PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE IDRAULICA PROGETTO EECUTIVO Relazone Idraulca CITTADELLA DELLO PORT INTERVENTO PER LA ITEMAZIONE DELLE AREE ETERNE DEL PALAZZETTO DELLO PORT PROGETTO EECUTIVO RELAZIONE IDRAULICA (Art. 35 DPR 7/) INDICE. PREMEE...3.

Dettagli

INTRODUZIONE 3 CARATTERIZZAZIONE DELLO STATO ATTUALE 3 TRAFFICO 3 FATTORI DI DIMENSIONAMENTO DEGLI INTERVENTI MANUTENTIVI 4

INTRODUZIONE 3 CARATTERIZZAZIONE DELLO STATO ATTUALE 3 TRAFFICO 3 FATTORI DI DIMENSIONAMENTO DEGLI INTERVENTI MANUTENTIVI 4 INTRODUZIONE 3 CARATTERIZZAZIONE DELLO STATO ATTUALE 3 TRAFFICO 3 FATTORI DI DIMENSIONAMENTO DEGLI INTERVENTI MANUTENTIVI 4 TRAFFICO DI PROGETTO 4 LE CONDIZIONI CLIMATICHE 4 IL SOTTOFONDO 4 PREDIMENSIONAMENTO

Dettagli

COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI MILANO ALLEGATA AL PROGETTO DI LAVORI DI COSTRUZIONE NUOVA PALESTRA SCOLASTICA POLIVALENTE

COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI MILANO ALLEGATA AL PROGETTO DI LAVORI DI COSTRUZIONE NUOVA PALESTRA SCOLASTICA POLIVALENTE COMUNE DI SEREGNO PROVINCIA DI MONZA BRIANZA COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI MILANO ALLEGATA AL PROGETTO DI LAVORI DI COSTRUZIONE NUOVA PALESTRA SCOLASTICA POLIVALENTE ATTIVITÀ NORMATA (D.M. 18.03.1996

Dettagli

DESTINAZIONE ORIGINE A B C A B C Esercizio intersezioni a raso - pag. 1

DESTINAZIONE ORIGINE A B C A B C Esercizio intersezioni a raso - pag. 1 ESERCIZIO Argomento: Intersezon a raso Data l ntersezone a raso a tre bracc rappresentata n fgura s vuole procedere al dmensonamento de suo element. I dat nzal necessar per la progettazone sono d seguto

Dettagli

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare.

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare. Una semplce applcazone del metodo delle caratterstche: la propagazone d un onda d marea all nterno d un canale a sezone rettangolare. In generale la propagazone d un onda monodmensonale n una corrente

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO METODI DI LOCALIZZAZIONE DEL RISALTO IDRAULICO RELATORE Ch.mo Prof. Ing.

Dettagli

Predimensionamento reti chiuse

Predimensionamento reti chiuse Predmensonamento ret chuse Rspetto ad una rete aperta, ogn magla aggunge un grado d lbertà (una nfntà d soluzon) nella determnazone delle portate Q,Q 1, e Q 2, utlzzando le sole equazon d contnutà. La

Dettagli

Predimensionamento reti chiuse

Predimensionamento reti chiuse Predmensonamento ret chuse Rspetto ad una rete aperta, ogn magla aggunge un grado d lbertà (una nfntà d soluzon) nella determnazone delle portate Q,Q 1, e Q 2, utlzzando le sole equazon d contnutà. a dfferenza

Dettagli

'B': VIADOTTI - INTERVENTI SPECIFICI PER L'ADEGUAMENTO SISMICO VIADOTTO RAMPA DI SVINCOLO DI TORNIMPARTE

'B': VIADOTTI - INTERVENTI SPECIFICI PER L'ADEGUAMENTO SISMICO VIADOTTO RAMPA DI SVINCOLO DI TORNIMPARTE strada de PARCHI spa A24 autostrade A25 AUTOSTRADE A24/A25 ROMA - L'AQUILA - TERAMO / TORANO - PESCARA PROGETTO DEFINITIVO 'B': VIADOTTI - INTERVENTI SPECIFICI PER L'ADEGUAMENTO SISMICO VIADOTTO RAMPA

Dettagli

IL MODELLO DI MACK. Materiale didattico a cura di Domenico Giorgio Attuario Danni di Gruppo Società Cattolica di Assicurazioni

IL MODELLO DI MACK. Materiale didattico a cura di Domenico Giorgio Attuario Danni di Gruppo Società Cattolica di Assicurazioni IL MODELLO DI MACK Materale ddattco a cura d Domenco Gorgo Attuaro Dann d Gruppo Socetà Cattolca d Asscurazon CHAIN-LADDE CLASSICO Metodo pù utlzzato per la stma della rserva snstr. Semplctà. Dstrbuton-ree

Dettagli

Verifica reti con più serbatoi (II)

Verifica reti con più serbatoi (II) Verfca ret con pù serbato (I) Condzon al contorno per gl N nod della rete e corrspondent ncognte: Condzone mposta Incognta A) carco pezometrco portata concentrata B) portata concentrata carco pezometrco

Dettagli

Riccardo Sabatino 463/1 Progetto di un telaio in c.a. A.A. 2003/04

Riccardo Sabatino 463/1 Progetto di un telaio in c.a. A.A. 2003/04 Rccardo Sabatno 463/1 Progetto d un telao n c.a. A.A. 003/04 3.3 Il metodo degl spostament per la rsoluzone del telao Il metodo degl spostament è basato sulla valutazone de moment flettent ce agscono sugl

Dettagli

Metodologia per l individuazione di aree e linee critiche sulla rete in alta e altissima tensione ai sensi della delibera ARG/elt 99/08 e s.m.i.

Metodologia per l individuazione di aree e linee critiche sulla rete in alta e altissima tensione ai sensi della delibera ARG/elt 99/08 e s.m.i. ag. 1 d 6 Metodologa per l ndvduazone d aree e lnee crtche sulla rete n a e ssma tensone a sens della delbera RG/elt 99/08 e s.m.. SOMMRIO 1. Rerment... 2 2. remessa... 2 3. Ipotes... 2 4. Metodologa...

Dettagli

Corso di Costruzioni idrauliche

Corso di Costruzioni idrauliche Ingegnera Cvle e Ambentale Corso d Costruzon draulche FOGNATUE Normatva d rfermento cham d draulca Calcolo della portata banca con l metodo cnematco e con l metodo dell nvaso Govanna Darvn Unverstà Poltecnca

Dettagli

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI COMPORTAMENTO DNAMCO D ASS E ALBER VBRAZON TORSONAL Costruzone d Macchne Generaltà l problema del progetto d un asse o d un albero non è solo statco Gl ass e gl alber, come sstem elastc, sotto l azone

Dettagli

Dove RF è la rendita catastale del fabbricato e f (RF ) la funzione che associa l indice economico del fabbricato alla rendita catastale.

Dove RF è la rendita catastale del fabbricato e f (RF ) la funzione che associa l indice economico del fabbricato alla rendita catastale. 4.4.2. Indc economc L ndce d natura economca, n base a quanto prevsto dalla lettera b), del comma 2 dell artcolo 36 della legge regonale deve essere rferto a reddt catastal rvalutat. S ha pertanto che:

Dettagli

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati. Caso 11

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati. Caso 11 Caso Copyrght 2005 The Companes srl Stma d un area fabbrcable n zona ndustrale nella cttà d Ferrara. La stma è effettuata con crter della comparazone e quello del valore d trasformazone. Indce Confermento

Dettagli

Allegato A. Modello per la stima della produzione di una discarica gestita a bioreattore

Allegato A. Modello per la stima della produzione di una discarica gestita a bioreattore Modello per la stma della produzone d una dscarca gestta a boreattore 1 Produzone d Bogas Nella letteratura tecnca sono stat propost dvers modell per stmare la produzone d bogas sulla base della qualtà

Dettagli

Propagazione delle incertezze

Propagazione delle incertezze Propagazone delle ncertezze In questa Sezone vene trattato l problema della propagazone delle ncertezze quando s msurano pù grandezze dfferent,,,z soggette a error d tpo casuale e po s utlzzano tal grandezze

Dettagli

Introduzione 2. Problema. I sali presenti nell acqua (all estrazione) causano problemi di corrosione. Soluzione

Introduzione 2. Problema. I sali presenti nell acqua (all estrazione) causano problemi di corrosione. Soluzione Introduzone 2 Problema I sal present nell acqua (all estrazone) causano problem d corrosone Soluzone Separazone delle fas (acquosa ed organca) Estrazone petrolo Fase gassosa Fase lquda (acqua + grezzo)

Dettagli

Modello del Gruppo d Acquisto

Modello del Gruppo d Acquisto InVMall - Intellgent Vrtual Mall Modello del Gruppo d Acqusto Survey L attvtà svolta per la realzzazone dell attvtà B7 Defnzone del Gruppo d Acqusto e de Relatv Algortm d Inferenza, prevsta dal captolato

Dettagli

IL MINISTRO DELL INTERNO. Decreta:

IL MINISTRO DELL INTERNO. Decreta: Decreto del Mnstero dell nterno 9 marzo 2007 Prestazon d resstenza al fuoco delle costruzon nelle attvtà soggette al controllo del Corpo nazonale de vgl del fuoco. (pubblcato nella Gazzetta Uffcale n.

Dettagli

IL BILANCIO IDROLOGICO

IL BILANCIO IDROLOGICO IL BILANCIO IDROLOGICO Il blanco drologco del paneta Nella fgura le quanttà d acqua sono n spessore della lama d acqua (ovvero volume per untà d area). La superfce delle terre emer rapprenta l 3% della

Dettagli

ESERCITAZIONE N 8 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UNA INTERSEZIONE A T SEMAFORIZZATA

ESERCITAZIONE N 8 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UNA INTERSEZIONE A T SEMAFORIZZATA ESERITAZIONE N 8 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UNA INTERSEZIONE A T SEMAFORIZZATA 1. Introuzone Nel presente elaborato c s pone l obettvo etermnare l lvello servzo una ntersezone a tre bracc semaforzzata.

Dettagli

INDICE INQUADRAMENTO IDROLOGICO E MORFOLOGICO DELL AREA... 1 STUDIO IDROLOGICO DEI CORSI D ACQUA... 3 VERIFICHE IDRAULICHE DEI CORSI D ACQUA...

INDICE INQUADRAMENTO IDROLOGICO E MORFOLOGICO DELL AREA... 1 STUDIO IDROLOGICO DEI CORSI D ACQUA... 3 VERIFICHE IDRAULICHE DEI CORSI D ACQUA... INDICE INQUADRAMENTO IDROLOGICO E MORFOLOGICO DELL AREA... 1 STUDIO IDROLOGICO DEI CORSI D ACQUA... 3 VERIFICHE IDRAULICHE DEI CORSI D ACQUA... 10 VENUTE D ACQUA IN GALLERIA... 22 OPERE DI PRESIDIO IDRAULICO

Dettagli

commutazione induttiva (carico induttivo); commutazione capacitiva (carico capacitivo).

commutazione induttiva (carico induttivo); commutazione capacitiva (carico capacitivo). I crcut per la rduzone delle perdte devono essere dmensonat consderando le dverse condzon operatve che possono presentars durante l apertura e la chusura del Transstor. Per caratterzzare queste condzon,

Dettagli

SCHEDA CRITERIO D.4.1 ILLUMINAZIONE NATURALE % PUNTI NEGATIVO < SUFFICIENTE BUONO OTTIMO 125 5

SCHEDA CRITERIO D.4.1 ILLUMINAZIONE NATURALE % PUNTI NEGATIVO < SUFFICIENTE BUONO OTTIMO 125 5 SCHEDA CRITERIO ILLUMINAZIONE NATURALE Edfc per uffc Edfc scolastc Edfc ndustral Edfc commercal Edfc rcettv AREA DI VALUTAZIONE CATEGORIA D. Qualtà ambentale ndoor D.4 ESIGENZA Asscurare adeguat lvell

Dettagli

REGOLAMENTO URBANISTICO - L.R. N 23/ Variante Normativa (Art. 36 comma 6 bis L.R. n. 23/99) ZONA F1 - AREA CIMITERIALE

REGOLAMENTO URBANISTICO - L.R. N 23/ Variante Normativa (Art. 36 comma 6 bis L.R. n. 23/99) ZONA F1 - AREA CIMITERIALE GEOL STUDIO DI GEOLOGIA Dr.ssa Geol. Rosa Anna Lepore GEOLOGIA - GEOTECNICA - IDROGEOLOGIA E GEOLOGIA AMBIENTALE Pazzale Budapest, 24-85100 Potenza - tel.0971-442988 - fax 0971-440572 e-mal: rlepo@tn.t

Dettagli

Potenzialità degli impianti

Potenzialità degli impianti Unverstà degl Stud d Treste a.a. 2009-2010 Impant ndustral Potenzaltà degl mpant Impant ndustral Potenzaltà degl mpant 1 Unverstà degl Stud d Treste a.a. 2009-2010 Impant ndustral Defnzone della potenzaltà

Dettagli

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi Gustavo Belforte Stabltà de Sstem Dnamc Gustavo Belforte Stabltà de Sstem Dnamc Stabltà de Sstem Dnamc Il Pendolo Stabltà: concetto ntutvo che può essere formalzzato n molt mod Intutvamente: Un oggetto

Dettagli

INDICE A. PREMESSA... 2 B. PLUVIOMETRIA... 3 C. VALUTAZIONE DELLE PORTATE DI PIENA... 8 D. ALLEGATO

INDICE A. PREMESSA... 2 B. PLUVIOMETRIA... 3 C. VALUTAZIONE DELLE PORTATE DI PIENA... 8 D. ALLEGATO INDICE A. PREMESSA... 2 B. PLUVIOMETRIA... 3 B.1. CURVE DI POSSIBILITÀ PLUVIOMETRICA... 3 B.1.1. LEGGI DI POSSIBILITÀ PLUVIOMETRICA A TRE PARAMETRI... 3 B.2. ANALISI DI REGIONALIZZAZIONE (PROCEDURA VAPI)...

Dettagli

Le condizioni di funzionamento delle condotte di adduzione

Le condizioni di funzionamento delle condotte di adduzione Le condzon d funzonamento delle condotte d adduzone Ret a dramazon aperte): tutte le portate ncognte possono essere unvocamente determnate dalle equazon d contnutà. Moto assolutamento turbolento α = 2

Dettagli

Le condizioni di funzionamento delle condotte di adduzione

Le condizioni di funzionamento delle condotte di adduzione Le condzon d funzonamento delle condotte d adduzone Ret a dramazon (aperte): tutte le portate ncognte possono essere unvocamente determnate dalle equazon d contnutà. Moto assolutamento turbolento (α =

Dettagli

impianti di prima pioggia

impianti di prima pioggia SHUNT ITALIANA TECHNOLOGY S.r.l. dvsone depurazone acque mpant d prma pogga un futuro per l acqua... 0867 CAPONAGO (MB) - Va G. Galle, - Tel. 0.95.96.6 - Fax 0.95.74..54 - dvacque@shunt.t - www.shunt.t

Dettagli

x 0 x 50 x 20 x 100 CASO 1 CASO 2 CASO 3 CASO 4 X n X n X n X n

x 0 x 50 x 20 x 100 CASO 1 CASO 2 CASO 3 CASO 4 X n X n X n X n Corso d Statstca docente: Domenco Vstocco La msura della varabltà per varabl qualtatve ordnal Lo studo della varabltà per varabl qualtatve ordnal può essere condotto servendos degl ndc d omogenetà/eterogenetà

Dettagli

Appunti di Teoria dell Informazione

Appunti di Teoria dell Informazione Corso d Telecomuncazon (Classe Qunta della specalzzazone Elettronca e Telecomuncazon) Pagna - - . La teora dell nformazone La teora dell nformazone descrve l funzonamento de sstem d comuncazone sa analogc

Dettagli

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA Mnstero della Salute D.G. della programmazone santara --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA La valutazone del coeffcente d varabltà dell mpatto economco consente d ndvduare gl ACC e DRG

Dettagli

3 CAMPIONAMENTO DI BERNOULLI E DI POISSON

3 CAMPIONAMENTO DI BERNOULLI E DI POISSON 3 CAMPIOAMETO DI ROULLI E DI POISSO 3. ITRODUZIOE In questo captolo esamneremo due schem d camponamento che dversamente dal camponamento casuale semplce non producono campon d dmensone fssa ma varable.

Dettagli

Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Unverstà degl Stud d Bologna Facoltà d Ingegnera Dpartmento d Ingegnera Energetca, Nucleare e del Controllo Ambentale () RELAZIONE TECNICA Valutazone teorca delle prestazon termogrometrche d pannell prefabbrcat

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2) Esercz sulle ret elettrche n corrente contnua (parte ) Eserczo 3: etermnare gl equvalent d Thevenn e d Norton del bpolo complementare al resstore R 5 nel crcuto n fgura e calcolare la corrente che crcola

Dettagli

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Integrazone numerca dell equazone del moto per un sstema lneare vscoso a un grado d lbertà Prof. Adolfo Santn - Dnamca delle Strutture 1 Introduzone 1/2 L equazone del moto d un sstema vscoso a un grado

Dettagli

La progettazione con un metodo geomorfologico delle reti di drenaggio urbane

La progettazione con un metodo geomorfologico delle reti di drenaggio urbane II Conferenza Nazonale sul Drenaggo Urbano Palermo, 0- maggo 000 La progettazone con un metodo geomorfologco delle ret d drenaggo urbane R. RIGON, P. BERTOLA Dpartmento d Ingegnera Cvle ed Ambentale, Unverstà

Dettagli

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione Equlbro e stabltà d sstem dnamc Stabltà dell equlbro d sstem dnamc non lnear per lnearzzazone Stabltà dell equlbro d sstem dnamc non lnear per lnearzzazone Stabltà dell equlbro d sstem NL TC Crter d stabltà

Dettagli

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1 APAT Agenza per la Protezone dell Ambente e per Servz Tecnc Dpartmento Dfesa del Suolo / Servzo Geologco D Itala Servzo Tecnologe del sto e St Contamnat * * * Nota nerente l calcolo della concentrazone

Dettagli

Appendice B Il modello a macroelementi

Appendice B Il modello a macroelementi Appendce B Il modello a macroelement Al fne d una descrzone semplfcata del comportamento delle paret nel propro pano, è stata svluppata una metodologa d anals semplfcata che suddvde la parete murara con

Dettagli

Strada B. Classe Velocità valore frequenza Frequ. ass Frequ. % hi Freq. Cum

Strada B. Classe Velocità valore frequenza Frequ. ass Frequ. % hi Freq. Cum Eserczo SINTESI S supponga d avere eseguto 70 msure della veloctà stantanea de vecol che transtano nelle sezon d due strade A e B. S supponga che tal msure sano state eseguta n corrspondenza d valor modest

Dettagli

Corso di Infrastrutture Idrauliche II

Corso di Infrastrutture Idrauliche II Corso d Infrastrutture Idraulche II a.a. 2006-2007 Laurea n Ingegnera Cvle Facoltà d Ingegnera Prof.ssa Elena Volp Rcevmento: Materale ddattco: evolp@unroma3.t martedì 15:30-16:30, Dpartmento d Scenze

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI INGEGNERIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI INGEGNERIA UNIVERSITA DEGI STUDI DI CASSINO FACOTA DI INGEGNERIA ANTONIO RUSSO, ANGEO EOPARDI ANAISI DE ERRORE CONNESSO A APPROSSIMAZIONE DEE UNGHEZZE E DEE CEERITA NE METODO DI INTEGRAZIONE DEE CARATTERISTICHE (MOC)

Dettagli

IV Forum di informazione pubblica

IV Forum di informazione pubblica IV Forum d nformazone pubblca L ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2007/60 RELATIVA ALLA VALUTAZIONE E ALLA GESTIONE DEI RISCHI ALLUVIONALI NEL DISTRETTO DEL FIUME PO Parma 14 novembre 2014 va Garbald, 75-43100

Dettagli

Limitazioni di ampiezza negli amplificatori reali

Limitazioni di ampiezza negli amplificatori reali Lmtazon d ampezza negl amplfcator real G. Martnes 1 Lnearzzazone della trans-caratterstca G. Martnes Anals a pccolo segnale e concetto d punto d lavoro IL RUMORE EGLI AMPLIFICATORI Defnzon S defnsce rumore

Dettagli

REGRESSIONE LINEARE. È caratterizzata da semplicità: i modelli utilizzati sono basati essenzialmente su funzioni lineari

REGRESSIONE LINEARE. È caratterizzata da semplicità: i modelli utilizzati sono basati essenzialmente su funzioni lineari REGRESSIONE LINEARE Ha un obettvo mportante: nvestgare sulle relazon emprche tra varabl allo scopo d analzzare le cause che possono spegare un determnato fenomeno È caratterzzata da semplctà: modell utlzzat

Dettagli

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin Il metodo de resdu pesat per gl element fnt a soluzone delle equazon dfferenzal con l metodo d Galerkn Tra le procedure generalmente adottate per formulare e rsolvere le equazon dfferenzal con un metodo

Dettagli

I balconi appoggiati su mensole

I balconi appoggiati su mensole 1 I balcon appoggat su mensole Con un sstema costruttvo ogg n dsuso, per l mpego d nuov metod che garantscono una maggore scurezza, nelle costruzon realzzate sno a crca un secolo fa balcon venvano ottenut

Dettagli

La ripartizione trasversale dei carichi

La ripartizione trasversale dei carichi La rpartzone trasversale de carch La dsposzone de carch da consderare ne calcol della struttura deve essere quella pù gravosa, ossa quella che determna massm valor delle sollectazon. Tale aspetto nveste

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Corso di Sistemi di Controllo di Gestione SCG-E04

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Corso di Sistemi di Controllo di Gestione SCG-E04 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso d Allocazone de centr d servzo SCG-E04 Le fas del processo d msurazone de cost Fase 1 Rlevazone de cost Fase 2 Assegnazone de cost Cost drett (Drect cost) Attrbuzone

Dettagli

Corso di Tecniche elettromagnetiche per la localizzazione e il controllo ambientale. Test scritto del 08 / 09 / 2005

Corso di Tecniche elettromagnetiche per la localizzazione e il controllo ambientale. Test scritto del 08 / 09 / 2005 Corso d Tecnche elettromagnetche per la localzzazone e l controllo ambentale Test scrtto del 8 / 9 / 5 S rsponda alle seguent domande marcando con un segno le rsposte che s reputano corrette. S rsolva

Dettagli

Cause del dissesto. concentrazione e ristagno di parte dell acqua raccolta da Via dei Lori verso la zona di scarpata franata;

Cause del dissesto. concentrazione e ristagno di parte dell acqua raccolta da Via dei Lori verso la zona di scarpata franata; Cause del dssesto concentrazone e rstagno d parte dell acqua raccolta da Va de Lor verso la zona d scarpata franata; terren con caratterstche geotecnche o scadent (rporto) o non compatbl con le condzon

Dettagli

seconda Prova in Itinere 23 giugno 2006

seconda Prova in Itinere 23 giugno 2006 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO IDROLOGIA ANNO ACCADEMICO 005-006 seconda Prova n Itnere 3 gugno 006. E dato l capone seguente d ass annual d portata al colo del Tanaro a Montecastello:

Dettagli

Calcolo on-line compenso professionale Architetti e Ingegneri

Calcolo on-line compenso professionale Architetti e Ingegneri Calcolo on-lne compenso professonale Archtett e Ingegner (D.M. 17 gugno 2016, D.Lgs 50/2016 ex D.M. 143 del 31 ottobre 2013) 2963000 Edlza Parametro sul valore dell'opera (P) 0.03 + 10 / V = 5.578145%

Dettagli

Condotte in pressione e foronomia. Esercitazioni supplementari

Condotte in pressione e foronomia. Esercitazioni supplementari Cors d laurea d I lvello: Scenze e tecnologe agrare; Gestone tecnca del terrtoro. Matera: Idraulca agrara (6 CFU) docente: prof. Antonna Capra a.a. 009-0 Condotte n pressone e foronoma Eserctazon supplementar

Dettagli

CASELLI AUTOSTRADALI INTERSEZIONI STRADALI ... per n m. P t P t, P t. P t. m Q. P t. P t CARATTERISTIC HE FUNZIONALI E GEOMETRICHE

CASELLI AUTOSTRADALI INTERSEZIONI STRADALI ... per n m. P t P t, P t. P t. m Q. P t. P t CARATTERISTIC HE FUNZIONALI E GEOMETRICHE Unerstà degl Stud d Roma Tor Vergata INTERSEZIONI STRADALI CASELLI AUTOSTRADALI Argomento: Dmenson casell autostradal La portata n arrvo è par a Q=900 [vec/h]= 0.5 [vec/sec] Tempo medo d servzo E[t]= 0

Dettagli

Realizzazione di FSM sincrone. Sommario. Introduzione. Sommario. M. Favalli

Realizzazione di FSM sincrone. Sommario. Introduzione. Sommario. M. Favalli Realzzazone d FSM sncrone M. Favall Engneerng Department n Ferrara Realzzazone d FSM Anals e sntes de sstem dgtal / Introduzone Realzzazone d FSM Anals e sntes de sstem dgtal 2 / Una volta ottenuto l automa

Dettagli

Definizione della tariffa per l accertamento di conformità degli strumenti di misura

Definizione della tariffa per l accertamento di conformità degli strumenti di misura Provvedmento adottato dalla Gunta del 6/7/2007 Defnzone della tarffa per l accertamento d conformtà degl strument d msura. Per l accertamento d conformtà degl strument d msura sono defnte le seguent 6

Dettagli

Incontri di informazione pubblica MIGLIORARE LA CONOSCENZA DEL RISCHIO

Incontri di informazione pubblica MIGLIORARE LA CONOSCENZA DEL RISCHIO Incontr d nformazone pubblca MIGLIORARE LA CONOSCENZA DEL RISCHIO Il PGRA: SCELTE DI PIANO SICUREZZA E RESILIENZA IL SISTEMA ARGINALE DEL FIUME PO Andrea Colombo Segretera Tecnca AdbPo Parma, 07 maggo

Dettagli

Statistica Descrittiva

Statistica Descrittiva Statstca Descrttva Corso d Davd Vettur Dat osservat Sano note le seguent msure dello spessore d una lastra d materale polmerco espresse n mllmetr 3.71 3.83 3.85 3.96 3.84 3.8 3.94 3.55 3.76 3.63 3.88 3.86

Dettagli

REGOLAMENTO URBANISTICO

REGOLAMENTO URBANISTICO Var ant egener al ealregol ament our ban st co2014 El abor at car t ogr af c Magg o2015 Sc hedenor maperl adef n z onedegl as s et t ur ban s t c oed l z del l e ar eed t r as f or maz onemagg or ment

Dettagli

Un modello per la valutazione delle prestazioni di intersezioni complesse semaforizzate

Un modello per la valutazione delle prestazioni di intersezioni complesse semaforizzate Unverstà degl Stud d Treste Modello per la valutazo delle prestazon d ntersezon complesse Unverstà degl Stud d Treste ntroduzo concluson Un modello per la valutazo delle prestazon d ntersezon complesse

Dettagli

3. Esercitazioni di Teoria delle code

3. Esercitazioni di Teoria delle code 3. Eserctazon d Teora delle code Poltecnco d Torno Pagna d 33 Prevsone degl effett d una decsone S ndvduano due tpologe d problem: statc: l problema non vara nel breve perodo dnamc: l problema vara Come

Dettagli

1. DESCRIZIONE GENERALE

1. DESCRIZIONE GENERALE 1. DESCRIZIONE GENERALE 1.1 Premessa L ntervento oggetto della presente relazone tecnca rguarda l mpanto d rvelazone e segnalazone ncend da realzzare a servzo del locale archvo dell edfco scolastco sto

Dettagli

AVVISO PUBBLICO Costituzione di short list: Servizio di pulizie presso l Istituto di Ricerca Biogem s.c.ar.l. Via Camporeale, Ariano Irpino (AV)

AVVISO PUBBLICO Costituzione di short list: Servizio di pulizie presso l Istituto di Ricerca Biogem s.c.ar.l. Via Camporeale, Ariano Irpino (AV) AVVISO PUBBLICO Costtuzone d short lst: Servzo d pulze presso l Isttuto d Rcerca Camporeale, Arano Irpno (AV) In esecuzone della Determna Presdenzale n. 15/103 del 10/09/2015, la Bogem Scarl ntende procedere

Dettagli

SOLUZIONE ESERCIZI: STRUTTURA DI MERCATO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia

SOLUZIONE ESERCIZI: STRUTTURA DI MERCATO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia SOLUZIONE ESERCIZI: STRUTTURA DI MERCATO ECONOMIA INDUSTRIALE Unverstà degl Stud d Mlano-Bcocca Chrstan Garavagla Soluzone 7 a) L ndce d concentrazone C (o CR k ) è la somma delle uote d mercato (o share)

Dettagli

Specifica calcolo soddisfazione discenti

Specifica calcolo soddisfazione discenti INDICE 1 SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE 3 DEFINIZIONI E CALCOLO PER LE DOMANDE INFORMATIVE 4 DEFINIZIONI E CALCOLO PER LE DOMANDE CON GIUDIZI 5 DEVIAZIONE STANDARD PER LE DOMANDE CON GIUDIZI 6 RACCOLTA ED

Dettagli

PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI

PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI Unverstà d Caglar DICAAR Dpartmento d Ingegnera Cvle, Ambentale e archtettura Sezone Trasport PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI Eserctazone su modell d generazone A.A. 2016-2017 Ing. Francesco Pras Ing. Govann

Dettagli

NOME...COGNOME... CORSO DI LAUREA ESERCIZIO I

NOME...COGNOME... CORSO DI LAUREA ESERCIZIO I ESERCIZIO I ata la rete aperta rportata n fgura (rappresentazone non n scala) costtuta da quattro serbato A,, C e e n cu la portata deve flure secondo vers rportat (s tenga conto che nel tratto EF vene

Dettagli

Dalla dinamica alla normativa sismica

Dalla dinamica alla normativa sismica Dalla dnamca alla normatva ssmca Sstem a pù grad d lbertà: studo del comportamento elasto-plastco Catana, 9 marzo 2004 Aurelo Ghers Dalla sezone alla struttura Per schem a pù grad d lbertà l passaggo tra

Dettagli

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità interna di sistemi dinamici LTI

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità interna di sistemi dinamici LTI Equlbro e stabltà d sstem dnamc Stabltà nterna d sstem dnamc LTI Stabltà nterna d sstem dnamc LTI Stabltà nterna d sstem dnamc LTI TC Crter d stabltà per sstem dnamc LTI TC Stabltà nterna d sstem dnamc

Dettagli

2.6 Diagramma di redditività e analisi CRQ (Costi, Ricavi, Quantità)

2.6 Diagramma di redditività e analisi CRQ (Costi, Ricavi, Quantità) Dspensa 3 2.6 Dagramma d reddtvtà e anals CR (Cost, Rcav, uanttà) L anals CR (Cost, Rcav, uanttà) è uno strumento molto utle e semplce per la progettazone e la gestone d un generco mpanto d produzone.

Dettagli

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI IL RUMORE EGLI AMPLIICATORI Defnzon S defnsce rumore elettrco (electrcal nose) l'effetto delle fluttuazon d corrente e/o d tensone sempre present a termnal degl element crcutal e de dspostv elettronc.

Dettagli

Inox Mecc S.r.l. via Cortenuova, s.n. Cividate al Piano (BG) Relazione tecnica per: Officina meccanica per lavorazioni a freddo con più di 50 addetti

Inox Mecc S.r.l. via Cortenuova, s.n. Cividate al Piano (BG) Relazione tecnica per: Officina meccanica per lavorazioni a freddo con più di 50 addetti , s.n. Relazone tecnca per: Offcna meccanca per lavorazon a freddo con pù d 50 addett ubcata a n, s.n. Rf. Att. 54.1.B 54.1.B secondo D.P.R. 01.08.2011 n. 151 Char, dcembre 2014 Rf. 14CM062 INDICE Premessa.

Dettagli

10 BQ. Ipotesi per il progetto della polarizzazione. 10 h. 10 h VCC R C R 1 I 1 I C I B. npn I E I 2 R 2 CC CEQ E VCC RC ICQ VCEQ VE

10 BQ. Ipotesi per il progetto della polarizzazione. 10 h. 10 h VCC R C R 1 I 1 I C I B. npn I E I 2 R 2 CC CEQ E VCC RC ICQ VCEQ VE Amplfcator a JT Per la scelta del punto d lavoro, al fne d garantre l funzonamento l pù possble lneare, s scegle Q /2 e Q al centro delle caratterstche (o come da specfche da datasheet) 1 1 2 2 npn potes

Dettagli

una variabile casuale è continuase può assumere un qualunque valore in un intervallo

una variabile casuale è continuase può assumere un qualunque valore in un intervallo Varabl casual contnue Se samo nteressat alla temperatura massma gornaleraquesta è una varable casuale msurata n un ntervallo contnuoe qund è una v.c. contnua una varable casuale è contnuase può assumere

Dettagli

POLITECNICO DI BARI - DICATECh Corso di Laurea in Ingegneria Ambientale e del Territorio IDRAULICA AMBIENTALE - A.A. 2015/2016 ESONERO 15/01/2016

POLITECNICO DI BARI - DICATECh Corso di Laurea in Ingegneria Ambientale e del Territorio IDRAULICA AMBIENTALE - A.A. 2015/2016 ESONERO 15/01/2016 POLITECNICO DI BARI - DICATECh Corso d Laurea n Ingegnera Ambentale e del Terrtoro IDRAULICA AMBIENTALE - A.A. 015/016 ESONERO 15/01/016 ESERCIZIO 1 S consder la rete aperta n fgura, nella quale le portate

Dettagli

10-7-2009. GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 158. ALLEGATO 1 (Allegato A, paragrafo 2)

10-7-2009. GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 158. ALLEGATO 1 (Allegato A, paragrafo 2) ALLEGATO 1 (Allegato A, paragrafo 2) Indcazon per l calcolo della prestazone energetca d edfc non dotat d mpanto d clmatzzazone nvernale e/o d produzone d acqua calda santara 1. In assenza d mpant termc,

Dettagli

PROCEDURA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE

PROCEDURA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE PROCEDURA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE POTENZIAMENTO DELL IMPIANTO DI RECUPERO INERTI NON PERICOLOSI PROVENIENTI DA COSTRUZIONI E DEMOLIZIONI IN LOCALITA VAL DI MERSE D C B A EMISSIONE ITALCAVE s.r.l.

Dettagli

CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM

CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM I segnal random o stocastc rvestono una notevole mportanza poché sono present, pù che segnal determnstc, nella maggor parte de process fsc real. Esempo d segnale random:

Dettagli

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania Lezone PONTI E GRANDI STRUTTURE Prof. Per Paolo Ross Ing. Eugeno Ferrara Unverstà degl Stud d Catana de carch Engesser Guyon Courbon Introduzone L utlzzo d un metodo d rsoluzone rspetto ad un altro dpende

Dettagli

Studio di Geologia GEODES

Studio di Geologia GEODES Studo d Geologa GEODES va Valmara, 14 55032 Castelnuovo Garfagnana (LU) tel / fax 0583-644096 e.mal : geodes@nwnd.t - geodes.studo@gmal.com Provnca d Lucca Comune d Gallcano PIANO DI RECUPERO DEL CENTRO

Dettagli

ANAS S.p.A. Compartimento per la viabilità della Basilicata Via Nazario Sauro POTENZA

ANAS S.p.A. Compartimento per la viabilità della Basilicata Via Nazario Sauro POTENZA ANAS S.p.A. Compartmento per la vabltà della Baslcata Va Nazaro Sauro 85100 POTENZA AMBIENTE IDRICO SUPERFICIALE MISURAZIONE DI PORTATA Insedamento ndagato: S.S. 106 Jonca LAVORI DI COSTRUZIONE DELLA VARIANTE

Dettagli

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica Laboratoro B A.A. 01/013 Elaborazone Dat Lab B CdL Fsca Lab B CdL Fsca Elaborazone dat spermental Prncpo della massma verosmglanza Quando eseguamo una sere d msure relatve ad una data grandezza fsca, quanto

Dettagli

REGOLAMENTO URBANISTICO

REGOLAMENTO URBANISTICO Var ant egener al ealregol ament our ban st co2014 El abor at car t ogr af c Magg o2015 Sc hedenor maperl adef n z onedegl as s et t ur ban s t c oed l z del l e ar eed t r as f or maz onemagg or ment

Dettagli

Correlazione lineare

Correlazione lineare Correlazone lneare Varable dpendente Mortaltà per crros 50 45 40 35 30 5 0 15 10 5 0 0 5 10 15 0 5 30 Consumo d alcool Varable ndpendente Metodologa per l anals de dat spermental L anals d stud con varabl

Dettagli

MORFOMETRIA DEI BACINI IDROGRAFICI

MORFOMETRIA DEI BACINI IDROGRAFICI MORFOMETRI DEI BCINI IDROGRFICI BCINO IDROGRFICO CURV IPSOGRFIC α(z) area elementare avente quota z a area cumulata progressva area totale del bacno Data la quota Z, fornsce l area complessva a posta a

Dettagli

Macchine. 5 Esercitazione 5

Macchine. 5 Esercitazione 5 ESERCITAZIONE 5 Lavoro nterno d una turbomacchna. Il lavoro nterno massco d una turbomacchna può essere determnato not trangol d veloctà che s realzzano all'ngresso e all'uscta della macchna stessa. Infatt

Dettagli

Trigger di Schmitt. e +V t

Trigger di Schmitt. e +V t CORSO DI LABORATORIO DI OTTICA ED ELETTRONICA Scopo dell esperenza è valutare l ampezza dell steres d un trgger d Schmtt al varare della frequenza e dell ampezza del segnale d ngresso e confrontarla con

Dettagli