MAPPE FENOLOGICHE A SCALA DI DETTAGLIO METODOLOGIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MAPPE FENOLOGICHE A SCALA DI DETTAGLIO METODOLOGIA"

Transcript

1 MAPPE FENOLOGICHE A SCALA DI DETTAGLIO METODOLOGIA Dott. ssa Anna Letizia Zanotti Orto Botanico Università di Bologna - Dipartimento di Biologia Evoluzionistica Sperimentale Via Irnerio Bologna Tel Fax annaletizia.zanotti@unibo.it PREMESSA Il metodo qui presentato per la realizzazione delle mappe fenologiche a scala di dettaglio si basa sulla messa a punto di un modello di interpolazione spaziale. Inizia quindi dalla raccolta di dati tramite una serie di osservazioni di campagna in numerose stazioni di rilevamento, aventi diverse caratteristiche di ambiente e topografia. I dati raccolti vengono elaborati statisticamente prima con analisi di regressione lineare per stimare il giorno di comparsa di un evento (nel nostro caso viene considerata la fase centrale della fioritura), successivamente mediante analisi di regressione multipla per correlare le osservazioni fenologiche con i fattori ambientali. Applicando tale modello di interpolazione alle matrici che rappresentano, punto per punto, il valore delle diverse variabili topografiche, si ottiene la stima del ritardo fenologico, cioè del numero di giorni di differenza rispetto ad una stazione di riferimento. Successivamente dalla matrice "ritardo fenologico" si realizza graficamente la mappa del ritardo fenologico (o fenologica sintetica) che, sovrapposta a quella del rilievo, mette in evidenza il modo di manifestarsi dell evento in rapporto ai fattori topografici. Da questa mappa di base si possono derivare, per ogni singola specie osservata, sia carte cronologiche di una singola fenofase che esprimono, punto per punto, il giorno in cui l evento si manifesta, sia mappe sinottiche che esprimono, in un giorno stabilito, punto per punto la fenofase manifestata. In quest'ultimo caso, tuttavia, poiché il succedersi degli eventi fenologici nel tempo segue un andamento sigmoide, per valutare i primi e gli ultimi stadi è necessario valersi di un modello di tipo logistico, caratteristico per ogni singola specie, da applicare alla mappa del ritardo. Le mappe climatiche, basate su osservazioni termometriche in diverse stazioni del territorio e costruite in base a una relazione polinomiale di secondo grado tra la quota e la sommatoria termica in gradi-giorno, vengono realizzate con la stessa metodologia grafica. Negli esempi che presentiamo è da notare la fascia termica situata sulle prime propaggini collinari che viene evidenziata sia dall'andamento fenologico, con maggiore anticipo degli eventi rispetto alla zona di pianura, sia dall'andamento termico, rappresentato dai valori più alti di gradigiorno. 1

2 2

3 INDICE INDIVIDUAZIONE DEI PUNTI DI RILEVAMENTO, RACCOLTA DATI TOPOGRAFICI DELLE STAZIONI E MAPPATURA DELLE STAZIONI METODO DI RILEVAMENTO: COMPILAZIONE DELLA SCHEDA DI CAMPAGNA Chiavi di rilevamento IMMISSIONE DEI DATI SU FOGLIO ELETTRONICO E PRIME ELABORAZIONI METODI DI ELABORAZIONE STATISTICA METODO DI CALCOLO DELLA MATRICE DELLA CARTA FENOLOGICA CON APPOSITO PROGRAMMA MODO DI REALIZZAZIONE DELLE MAPPE SU SURFER PREPARAZIONE DELLE GRIGLIE CARTA DEL RITARDO FENOLOGICO DELLE SPECIE LEGNOSE CARTE DERIVATE CARTA CRONOLOGICA DERIVATA DI CRATAEGUS MONOGYNA CARTA SINOTTICA DERIVATA DI ACER CAMPESTRE PER UNA DATA RICHIESTA CARTA CLIMATICA DELLE SOMMATORIE TERMICHE 3

4 INDIVIDUAZIONE DEI PUNTI DI RILEVAMENTO, RACCOLTA DATI TOPOGRAFICI DELLE STAZIONI E MAPPATURA DELLE STAZIONI scelta delle stazioni in diverse situazioni topografiche e vegetazionali acquisizione delle matrici di base del territorio (quote, esposizioni, pendenze) rappresentazione su GIS (Sistema Informativo Geografico): $T STAZIONI DI RILEVAMENTO Reno BOLOGNA 20 $T $T $T$T$T $T $T $T $T$T $T$T$T$T $T $T 31 $T$T$T$T$T $T $T$T$T$T$T 81 $T$T$T $T$T $T$T $T $T$T $T$T$T $T$T$T $T$T $T$T$T$T$T$T $T$T$T $T$T$T $T $T $T 87 $T $T $T $T $T $T 12 $T 11 6 $T$T Reno 2 IMOLA $T $T 3 1 $T 0-75 m m m m m > 850 m Fiumi e torrenti linee ferroviarie Città autostrade strade statali W N S E 4

5 METODO DI RILEVAMENTO: osservazioni settimanali invernali e primaverili osservazioni su più individui (fino a un massimo di 25 per stazione) fenofasi osservate: vegetative e riproduttive 34 specie osservate, sia legnose che erbacee; ai fini dell elaborazione sono state considerate solo le seguenti : ACER CAMPESTRE CORNUS SANGUINEA CORONILLA EMERUS EUONYMUS EUROPAEUS PRUNUS AVIUM PRUNUS DOMESTICA PRUNUS SPINOSA QUERCUS PUBESCENS ROBINIA PSEUDACACIA ROSA CANINA SAMBUCUS NIGRA AGROPYRON REPENS ANTHOXANTHUM ODORATUM BRACHYPODIUM RUPESTRE BROMUS HORDEACEUS BROMUS ERECTUS DACTYLIS GLOMERATA LOLIUM PERENNE POA PRATENSIS POA TRIVIALIS 5

6 COMPILAZIONE DELLA SCHEDA DI CAMPAGNA per ogni specie viene indicato il numero di esemplari rilevato in ciascuna fase: SCHEDA DI RILEVAMENTO DI CAMPAGNA DATA 16/4/1999 STAZIONE 85 QUOTA m 580 LOCALITA M. Cerere ESPOSIZIONE - TIPO DI AMBIENTE FENOFASI RIPRODUTTI VE FENOFASI VEGETATIV E ACER R Margine di bosco PENDENZA V GEMME DORMIENTI GEMME RIGONFIE GEMME RIGONFIE+ FG.APERTE RIPIEGATE FOGLIE APERTE+ FOGLIE GIOVANI R 5 CAMPESTRE V 1 9 CORNUS R 2 SANGUINEA V 2 PRUNUS R SPINOSA V 1 QUERCUS R 5 PUBESCENS V ROBINIA R PSEUDACAC V 3 IA ROSA R CANINA V FOGLIE GIOVANI FG.GIOVANI +ADULTE FOGLIE ADULTE 6

7 Chiavi di rilevamento FASI RIPRODUTTIVE 1. Boccioli o amenti presenti, ma poco sviluppati (+00) 2. Boccioli prossimi alla schiusura, rigonfi, con petali visibili; amenti sviluppati ma immaturi (+00) 3. Boccioli rigonfi e fiori aperti; amenti immaturi e maturi (++0) 4. Piena fioritura (+++, 0+0): boccioli, fiori aperti e fiori sfioriti; amenti maturi 5. Inizio sfioritura: fiori aperti e fiori appassiti; amenti maturi e amenti sfioriti (0++) 6. Completa sfioritura: fiori appassiti; amenti sfioriti (00+) 7. Allegagione: inizio ingrossamento ovari (000) FASI VEGETATIVE DELLE SPECIE LEGNOSE 1. Gemme in riposo 2. Gemme rigonfie prossime alla schiusura 3. Gemme rigonfie insieme a gemme aperte, con foglie ripiegate 4. Gemme appena aperte insieme a foglie giovani con lembo disteso 5. Foglie giovani a lembo disteso 6. Foglie giovani insieme a foglie adulte 7. Foglie adulte 7

8 IMMISSIONE DEI DATI SU FOGLIO ELETTRONICO E PRIME ELABORAZIONI (EXCEL) FENOFASI N.individui MEDIA PONDERATA DATASTIMATA DELLA FASE CENTRALE DI FIORITURA stazione giorno giuliano CALCOLO DELLA DATA STIMATA DI MASSIMA FIORITURA (4), in ogni stazione e anno, mediante regressione lineare tra le fenofase medie (var. dip.) e i giorni giuliani (var. ind.) di ciascun rilievo. 8

9 RIEPILOGO DI TUTTI I DATI IN UN UNICO FILE 9

10 METODI DI ELABORAZIONE STATISTICA (software SPSS) regressione multipla tra la var. dipendente data di massima fioritura (fase 4) e le variabili indipendenti anno, specie, stazione in formato binario si ottengono i ritardi delle specie e i ritardi delle stazioni e i ritardi degli anni (=coefficienti di regressione) rispetto ad una specie, ad una stazione e ad un anno di riferimento coeffregr SPECIE1-31, Acer campestre SPECIE10-2, Cornus sanguinea SPECIE12-24,22 12 Crataegus monogyna SPECIE15-14, Euonymus europaeus SPECIE24-41, Prunus avium SPECIE25-53, Prunus domestica SPECIE27-55, Prunus spinosa SPECIE28-28, Quercus pubescens SPECIE29-1, Robinia pseudoacacia SPECIE32 1, Sambucus nigra SPECIE Rosa canina (Costante) 124,1587 ANNO97 0 ANNO98 1,7064 ANNO99 7,4323 STAZID1 3,3162 STAZID2 0 STAZID3 7,8156 STAZID6 7,1243 STAZID11 4,8473 STAZID12 6,1501 STAZID13 4,5781 STAZID16 6,3783 STAZID17 6,7187 STAZID19 5, in questo esempio la specie di riferimento è Rosa Canina, la stazione di riferimento è la n.2 e l'anno di riferimento il organizzazione dei dati in un file 10

11 regressione multipla tra la var. dipendente ritardo di stazione e le variabili di stazione ( quota, inclinazione, latitudine, longitudine, pianura, valle...) si ottengono i coefficienti di regressione dei vari fattori e la costante, (valori utili per le mappe). Si utilizzano solo i coefficienti significativi: B (Costante) -6,726 QUOTA 3,799E-02 ENAP -,113 * PIANURA 16,290 VALSTR 13,241 *ENAP = energia solare incidente del mese di aprile 11

12 METODO DI CALCOLO DELLA MATRICE DELLA CARTA FENOLOGICA CON APPOSITO PROGRAMMA o GIS calcolo della carta del RITARDO FENOLOGICO a partire dalle matrici di base (quote, esposizioni, pendenze, valle) e dai coefficienti di regressione precedentemente stimati. calcolo della matrice dell'energia solare incidente da esposizione e pendenza secondo apposite tabelle Esempio per il calcolo della matrice del Ritardo fenologico delle specie legnose: In ogni i-esimo punto: RITARDO FENOLOGICO i = bq*quota i + bp*pianura i + bv*vallestretta i - bes *energia solare incidente i -6,726 Valori di b: 0,0377=bq 16,260=bp 13,241=bv -0,113= bes -6,726= costante si ottiene la MATRICE DELLA CARTA DEL RITARDO FENOLOGICO o FENOLOGICA SINTETICA in formato F5.1 12

13 MODO DI REALIZZAZIONE DELLE MAPPE SU SURFER PREPARAZIONE DELLE GRIGLIE Griglia RITARDO FENOLOGICO: preparazione di un file.xls contenente x (longitudine- colonna A), y (latitudine - colonna B), z (variabile ritardo fenologico - colonna C) Griglia QUOTE : preparazione di un file.xls contenente x (longitudine- colonna A), y (latitudine - colonna B), z (variabile quote - colonna C) 13

14 CARTA DEL RITARDO FENOLOGICO DELLE SPECIE LEGNOSE (programma SURFER) costruzione mappa delle quote in 3 dimensioni costruzione della contour map del ritardo fenologico sovrapposizione delle 2 mappe CARTA DEL RITARDO FENOLOGICO DELLE SPECIE LEGNOSE (media ) giorni di ritardo 14

15 CARTA CRONOLOGICA DERIVATA DI CRATAEGUS MONOGYNA Questa carta rappresenta, per una singola specie, la date di comparsa di un evento fenologico (es. massima fioritura). Costruzione della mappa cronologica sulla contour map del ritardo fenologico applicare la funzione: C i,j = A i,j + B dove A i,j = valore del ritardo fenologico B= ritardo della specie+costante + ritardo anno (es.:nel caso di Crataegus monogyna B=- 24, ,2+0) costruzione mappa delle quote in 3 dimensioni sovrapposizione delle 2 mappe CARTA CRONOLOGICA MASSIMA FIORITURA DI CRATAEGUS MONOGYNA giorni giuliani 15

16 la scala rappresenta il giorno giuliano in cui avviene la massima fioritura di Crataegus monogyna nel territorio nell'anno CARTA SINOTTICA DERIVATA DI ACER CAMPESTRE PER UNA DATA RICHIESTA costruzione della mappa sinottica Questa carta rappresenta, per ogni singola specie, la fenofase che essa presenta ad una certa data. Poiché le fenofasi presentano, in funzione del tempo, un andamento asintoticosigmoide, questo può essere approssimato da una equazione logistica del tipo: dove y= fenofase k= asintoto superiore a = costante r= velocità di cambiamento di fase t = tempo (numero di giorni) y = k/(1+e (a-rt) ) per calcolare a e r si fa uso di una regressione logistica dove la var. ind. è costituita da t (giorni) e la var dip. dallo stadio fenologico espresso nella forma: w = ln(y/(k-y)) 16

17 ESEMPIO: DATA RICHIESTA: 106 GIORNO (16 APRILE 1999) Sul file.xls iniziale: per ogni singola specie si calcola la regressione logistica per la stazione di riferimento var. dip w =LN(fasemedia/(8-fasemedia)) var. indip. GIA (giorno giuliano) si ottengono i valori di intercetta (-9.86) e di pendenza (0.10) Alla mappa del ritardo fenologico ottenuto in precedenza si applica la funzione: C=(8/(1+(EXP(9.86-(0.10*(106-A)))))) Si ottiene un secondo grid-file da cui si può costruire una mappa che rappresenta gli stadi in cui si presenta la specie alla data richiesta nei diversi punti del territorio costruzione mappa delle quote in 3 dimensioni sovrapposizione delle 2 mappe 17

18 CARTA SINOTTICA DEL 16 APRILE 1999 DI ACER CAMPESTRE FENOFASE 18

19 CARTA CLIMATICA DELLE SOMMATORIE TERMICHE costruzione della contour map delle sommatorie termiche o calcolo mese per mese delle sommatorie termiche (in gradi-giorno) a soglia 0 e immissione dei dati in una matrice, come nel caso della carta del ritardo fenologico SOMMATORIE TERMICHE DI APRILE 1999 M.Castellari 708 m M.Grande 607 m M.Formiche 638 m gradi giorno costruzione mappa delle quote in 3 dimensioni sovrapposizione delle 2 mappe 19

MAPPE FENOLOGICHE A SCALA DI DETTAGLIO

MAPPE FENOLOGICHE A SCALA DI DETTAGLIO MAPPE FENOLOGICHE A SCALA DI DETTAGLIO Anna Letizia Zanotti 1, Giovanna Puppi 1, Franco Zinoni 2,Vittorio Marletto 2 1 - Università di Bologna - Dipartimento di Biologia Evoluzionistica Sperimentale -

Dettagli

I rilievi fenologici. Dott. Valeria Fossa

I rilievi fenologici. Dott. Valeria Fossa I rilievi fenologici Dott. Valeria Fossa Le osservazioni fenologiche consistono nel riconoscere il momento di comparsa di eventi ben precisi del ciclo biologico di una pianta: tali eventi, detti fenofasi

Dettagli

RICERCA Mappe fenologiche a scala di dettaglio. Responsabile: ANNA LETIZIA ZANOTTI. Attività svolte

RICERCA Mappe fenologiche a scala di dettaglio. Responsabile: ANNA LETIZIA ZANOTTI. Attività svolte RICERCA 4.4 - Mappe fenologiche a scala di dettaglio Responsabile: ANNA LETIZIA ZANOTTI Obiettivo fondamentale: Caratterizzazione fenologico-bioclimatica alla scala di dettaglio di un territorio mediante

Dettagli

La Fitofenologia. Prof. Giovanna Puppi Dipartimento di Biologia E.S.

La Fitofenologia. Prof. Giovanna Puppi Dipartimento di Biologia E.S. La Fitofenologia Prof. Giovanna Puppi Dipartimento di Biologia E.S. Milano 30 novembre 2007 Definizione la Fitofenologia è la scienza che studia: il ritmo temporale di fenomeni biologici ricorrenti negli

Dettagli

Incontro del 16 febbraio Fenologia nei parchi del Piemonte

Incontro del 16 febbraio Fenologia nei parchi del Piemonte Incontro del 16 febbraio 2010 Fenologia nei parchi del Piemonte ANGIOSPERME VEGETATIVE V1 GEMME IN RIPOSO: le gemme non hanno ancora iniziato a ingrossarsi V2 GEMME RIGONFIE PROSSIME ALLA SCHIUSURA: fenofase

Dettagli

D. Delleani 1, F. Spanna 2, F. Valfrè 2, R. Caramiello 3,V. Fossa 3, R. Pelosini 4, N. Loglisci 4

D. Delleani 1, F. Spanna 2, F. Valfrè 2, R. Caramiello 3,V. Fossa 3, R. Pelosini 4, N. Loglisci 4 Rete Fenologica Forestale: un anno di rilevamenti D. Delleani, F. Spanna, F. Valfrè, R. Caramiello,V. Fossa, R. Pelosini 4, N. Loglisci 4 Regione Piemonte - Settore Pianificazione e Gestione delle Aree

Dettagli

Botanico dell Universit

Botanico dell Universit Rilevamenti fenologici nell Orto Botanico dell Universit Università di Bologna Anna Letizia Zanotti Giovanna Puppi Dipartimento BES, Bologna, Via Irnerio 42, 40126 Bologna, Italy. N BANCA DATI DELL

Dettagli

avere delle informazioni aggiuntive sulle condizioni ecologiche della pianta

avere delle informazioni aggiuntive sulle condizioni ecologiche della pianta Regolamento La Mappa della Primavera sarà realizzata monitorando, a periodi regolari, il ciclo di sviluppo delle foglie, la fioritura e la maturazione del frutto di alcune specie caratteristiche del paesaggio

Dettagli

I rilievi fenologici devono essere effettuati nel rispetto dei seguenti criteri informatori:

I rilievi fenologici devono essere effettuati nel rispetto dei seguenti criteri informatori: GUIDA AI RILIEVI FENOLOGICI Giovanna Puppi e Anna Letizia Zanotti Ist. di Botanica Dip. di Biologia - Università di Bologna Terminologia Poiché in fenologia si fa uso in certi casi di una terminologia

Dettagli

Segui il bollettino fenologico della Robinia. 28 aprile 2018

Segui il bollettino fenologico della Robinia. 28 aprile 2018 28 aprile 2018 A causa dei ritorni di freddo di inizio marzo la fioritura dell'acacia risulta posticipata rispetto allo scorso anno, tuttavia, il repentino aumento delle temperature di aprile, sembra aver

Dettagli

Progetto "Rete fenologica italiana" IPHEN Italian Phenological Network

Progetto Rete fenologica italiana IPHEN Italian Phenological Network Progetto "Rete fenologica italiana" IPHEN Italian Phenological Network 22 Marzo 2012 BOLLETTINO FENOLOGICO Cupressus sempervirens L. Cupressus arizonica Greene Vitis vinifera L cv Cabernet sauvignon Vitis

Dettagli

Progetto "Rete fenologica italiana" IPHEN Italian Phenological Network

Progetto Rete fenologica italiana IPHEN Italian Phenological Network Progetto "Rete fenologica italiana" IPHEN Italian Phenological Network 29 Marzo 2012 BOLLETTINO FENOLOGICO Cupressus sempervirens L. Cupressus arizonica Greene Vitis vinifera L cv Cabernet sauvignon Vitis

Dettagli

Conversione tra le scale fenologiche GFI e BBCH: problemi, soluzioni, verifiche. Dipartimento di Biologia E.S.

Conversione tra le scale fenologiche GFI e BBCH: problemi, soluzioni, verifiche. Dipartimento di Biologia E.S. Conversione tra le scale fenologiche GFI e BBCH: problemi, soluzioni, verifiche Giovanna Puppi e Anna L. Zanotti Dipartimento di Biologia E.S. Roma 3 Marzo 2011 Le scale (chiavi) fenologiche Scala IPG

Dettagli

R I E P I L O G O M E T E O C L I M A T I C O

R I E P I L O G O M E T E O C L I M A T I C O n.8 02/04/2018 15/04/2018 R I E P I L O G O M E T E O C L I M A T I C O (i dati elaborati sono provenienti dalle stazioni meteo della rete regionale OMIRL - Osservatorio Meteo Idrologico della Regione

Dettagli

IPHEN ITALIAN PHENOLOGICAL NETWORK

IPHEN ITALIAN PHENOLOGICAL NETWORK IPHEN ITALIAN PHENOLOGICAL NETWORK Manuale per monitoraggio fenologico di Robinia pseudoacacia 2015 IPHEN RETE FENOLOGICA ITALIANA ITALIAN PHENOLOGICAL NETWORK Per una cartografia fenologica nazionale

Dettagli

S E T T E M B R E

S E T T E M B R E C O M P E N S A Z I O N E A M B I E N T A L E P R O G E T T O D I C O M P E N S A Z I O N E A M B I E N T A L E S E T T E M B R E 2 0 1 2 P R O G E T T O D I C O M P E N S A Z I O N E A M B I E N T A L

Dettagli

Il monitoraggio fenologico forestale in Piemonte

Il monitoraggio fenologico forestale in Piemonte Il monitoraggio fenologico forestale in Piemonte D. Delleani, F. Spanna, F. Valfrè, R. Caramiello,V. Fossa, R. Pelosini4, N. Loglisci4 Regione Piemonte - Settore Pianificazione e Gestione delle Aree protette

Dettagli

RILIEVO DEL VERDE ESISTENTE

RILIEVO DEL VERDE ESISTENTE RILIEVO DEL VERDE ESISTENTE L area in questione ricade, nell ambito della classificazione vegetazionale-forestale delle tipologie fitoclimatiche, nel Querco-Carpinetum boreoitalicum (Pignatti, 1953) con

Dettagli

Progetto "Rete fenologica italiana" IPHEN Italian Phenological Network

Progetto Rete fenologica italiana IPHEN Italian Phenological Network Progetto "Rete fenologica italiana" IPHEN Italian Phenological Network 26 Aprile 2012 BOLLETTINO FENOLOGICO Vitis vinifera L cv Cabernet sauvignon Vitis vinifera L cv Chardonnay Robinia pseudoacacia L.

Dettagli

Progetto "Rete fenologica italiana" IPHEN Italian Phenological Network

Progetto Rete fenologica italiana IPHEN Italian Phenological Network Progetto "Rete fenologica italiana" IPHEN Italian Phenological Network 12 Aprile 2012 BOLLETTINO FENOLOGICO Vitis vinifera L cv Cabernet sauvignon Vitis vinifera L cv Chardonnay Robinia pseudoacacia L.

Dettagli

RICERCA 2.3 STUDIO DELLO SVILUPPO FENOLOGICO DI SPECIE GUIDA NEI GIARDINI. Responsabile: BRUNO ROMANO. Attività svolte

RICERCA 2.3 STUDIO DELLO SVILUPPO FENOLOGICO DI SPECIE GUIDA NEI GIARDINI. Responsabile: BRUNO ROMANO. Attività svolte RICERCA 2.3 STUDIO DELLO SVILUPPO FEOLOGICO DI SPECIE GUIDA EI GIARDII FEOLOGICI Responsabile: BRUO ROMAO Obiettivo fondamentale: La finalità di questa unità di ricerca è mettere in relazione la comparsa

Dettagli

SPECIE GUIDA FENOLOGICAMENTE PREDITTIVE DEL COMPORTAMENTO DELLE COLTURE

SPECIE GUIDA FENOLOGICAMENTE PREDITTIVE DEL COMPORTAMENTO DELLE COLTURE SPECIE GUIDA FENOLOGICAMENTE PREDITTIVE DEL COMPORTAMENTO DELLE COLTURE Francesca Chiesura Lorenzoni Università di Padova - Dipartimento di Biologia Introduzione Questo studio è stato condotto nell'ambito

Dettagli

Progetto "Rete fenologica italiana" IPHEN Italian Phenological Network

Progetto Rete fenologica italiana IPHEN Italian Phenological Network Progetto "Rete fenologica italiana" IPHEN Italian Phenological Network 10 Maggio 2012 BOLLETTINO FENOLOGICO Vitis vinifera L cv Cabernet sauvignon Vitis vinifera L cv Chardonnay Robinia pseudoacacia L.

Dettagli

Aprile Bollettino agroclimatico mensile

Aprile Bollettino agroclimatico mensile Bollettino agroclimatico mensile Servizio Idro-Meteo-Clima Aprile 2017 Precipitazioni: molto inferiori (circa 50 %) alle attese climatiche, fino a 90 % in meno in aree del parmense e piacentino. Temperature:

Dettagli

L'esperienza dell'arpa Sardegna: applicazione a livello regionale delle mappe di first guess

L'esperienza dell'arpa Sardegna: applicazione a livello regionale delle mappe di first guess DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS L'esperienza dell'arpa Sardegna: applicazione a livello regionale delle mappe di first guess a cura di Paolo Capece Dipartimento Specialistico Regionale Idrometeoclimatico

Dettagli

REPORT METEOROLOGICO DELL ANNO 2016 NELLA REGIONE ABRUZZO.

REPORT METEOROLOGICO DELL ANNO 2016 NELLA REGIONE ABRUZZO. Servizio Presidi Tecnici di Supporto al Settore Agricolo Ufficio Coordinamento Servizi vivaistici e Agrometeo Scerni(Ch) REPORT METEOROLOGICO DELL ANNO 2016 NELLA REGIONE ABRUZZO. Bruno Di Lena Domenico

Dettagli

CURVE DI DURATA: Introduzione e Rappresentazione analitica

CURVE DI DURATA: Introduzione e Rappresentazione analitica CURVE DI DURATA: Introduzione e Rappresentazione analitica Premesse Si definisce durata di una portata Q riferita ad una sezione di misura, l'intervallo di tempo in cui le portate naturali del corso d

Dettagli

Andamento meteorologico del mese

Andamento meteorologico del mese Bollettino agrometeorologico riepilogo mensile di Marzo 2006 Immagine AQUA MODIS del 14/03/2006, h 13:00 UTC (la neve appare in rosso-arancio). Temperature minime inferiori alla norma, nevicate sui rilievi

Dettagli

INGEGNERIA NATURALISTICA SCHEDE DI MONITORAGGIO

INGEGNERIA NATURALISTICA SCHEDE DI MONITORAGGIO SCHEDE DI MONITORAGGIO La palificata viva spondale è una delle tecniche di intervento più utilizzate. I casi esemplari La bontà di un intervento di ingegneria naturalistica si misura a posteriori, a distanza

Dettagli

Corso di Laurea in Economia Aziendale. Docente: Marta Nai Ruscone. Statistica

Corso di Laurea in Economia Aziendale. Docente: Marta Nai Ruscone. Statistica Corso di Laurea in Economia Aziendale Docente: Marta Nai Ruscone Statistica a.a. 2015/2016 1 Lezione 3 1) Grafico a dispersione 2) La correlazione lineare -la covarianza funzione di excel: covarianza()

Dettagli

Bollettino agroclimatico mensile

Bollettino agroclimatico mensile Bollettino agroclimatico mensile Servizio Idro-Meteo-Clima Maggio 2019 Di gran lunga il maggio più piovoso almeno dal 1961, e tra i più freddi degli ultimi 60 anni dopo 1984,1991,1980. Dopo il primo trimestre

Dettagli

OASI WWF BOSCO VILLORESI CENSIMENTO FLORISTICO ARBOREO-ARBUSTIVO. Dott. Nat. Giuseppe Stablum

OASI WWF BOSCO VILLORESI CENSIMENTO FLORISTICO ARBOREO-ARBUSTIVO. Dott. Nat. Giuseppe Stablum OASI WWF BOSCO VILLORESI CENSIMENTO FLORISTICO ARBOREO-ARBUSTIVO Dott. Nat. Giuseppe Stablum MARZO 2012/ FEBBRAIO 2013 Si illustra di seguito il censimento delle specie arboree ed arbustive della seconda

Dettagli

La scuola nel bosco Verona Maria Giulia da Sacco Fattoria Didattica La Valverde, VR

La scuola nel bosco Verona Maria Giulia da Sacco Fattoria Didattica La Valverde, VR La scuola nel bosco Verona Maria Giulia da Sacco Fattoria Didattica La Valverde, VR Fattoria Didattica La Valverde, Via A. da legnago 21, Verona www.valverde-verona.it Fattoria Didattica La Valverde, Via

Dettagli

REPORT METEOROLOGICO DEL MESE DI APRILE 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO.

REPORT METEOROLOGICO DEL MESE DI APRILE 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO. Servizio Presidi Tecnici di Supporto al Settore Agricolo Ufficio Coordinamento Servizi vivaistici e Agrometeo Scerni(Ch) REPORT METEOROLOGICO DEL MESE DI APRILE 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO. Bruno Di Lena

Dettagli

Andamento meteorologico del mese

Andamento meteorologico del mese Bollettino agrometeorologico riepilogo mensile di Febbraio 2006 Temperatura Minima - Valore Medio di febbraio 2006-7 -6-5 -4-3 -2-1 0 1 2 3 4 C Temperature minime ancora sotto le medie nella prima metà

Dettagli

Bollettino agrometeorologico mensile agosto 2008

Bollettino agrometeorologico mensile agosto 2008 Bollettino agrometeorologico mensile agosto 2008 Temperature massime superiori alla norma. Precipitazioni a carattere temporalesco. In diminuzione il contenuto idrico dei suoli. 0 1 5 10 25 50 ELab - Percentile

Dettagli

Bollettino agroclimatico mensile

Bollettino agroclimatico mensile Bollettino agroclimatico mensile Servizio Idro-Meteo-Clima Marzo 2019 Siccità: mancate piogge per circa 60 mm (stima media regionale) pari a circa l 80 % in meno delle attese 2001-2015, su pianura parmense

Dettagli

Modelli previsionali per la fioritura delle bedding plant

Modelli previsionali per la fioritura delle bedding plant Workshop su: Fisiologia della produzione e tecnologie di programmazione di specie floricole COFIN 2003 Fisiologia della produzione e tecnologie di programmazione di specie floricole Modelli previsionali

Dettagli

FENOLOGIA IN SICILIA

FENOLOGIA IN SICILIA FENOLOGIA IN SICILIA Luigi Neri, Luigi Pasotti, Maria G. Magnano San Lio Regione Siciliana Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Dipartimento Interventi Infrastrutturali Servizio VI SIAS Servizio Informativo

Dettagli

0 altimenti 1 soggetto trova lavoroentro 6 mesi}

0 altimenti 1 soggetto trova lavoroentro 6 mesi} Lezione n. 16 (a cura di Peluso Filomena Francesca) Oltre alle normali variabili risposta che presentano una continuità almeno all'interno di un certo intervallo di valori, esistono variabili risposta

Dettagli

Bollettino agroclimatico mensile

Bollettino agroclimatico mensile Bollettino agroclimatico mensile Servizio Idro-Meteo-Clima Febbraio 2019 Caldissimo e siccitoso; con massime tra le più elevate dal 2001 e punte di temperatura massima oltre 22 C. Piogge nel complesso

Dettagli

SCHEDE DEI RILIEVI Parco del Ticino

SCHEDE DEI RILIEVI Parco del Ticino SCHEDE DEI ILIEVI Parco del Ticino ilievo 1 Numero rilievo 1 Data 29/06/2016 Comune Nosate egione Lombardia Provincia MI Latitudine 45,545733 Longitudine 8,71819 Quota 143 Fisionomia vegetale Campo abbandonato

Dettagli

Bollettino agrometeorologico mensile Dicembre 2008

Bollettino agrometeorologico mensile Dicembre 2008 Bollettino agrometeorologico mensile Dicembre 2008 0 50 100 150 200 H2O - Deficit totale (mm) Conduzione Colturale: Prato di graminacee 31/12/2008 Situazione dei terreni rispetto alla condizione di Capacità

Dettagli

Stima dei parametri di modelli lineari

Stima dei parametri di modelli lineari Stima dei parametri di modelli lineari Indice Introduzione................................ 1 Il caso studio................................ 2 Stima dei parametri............................ 3 Bontà delle

Dettagli

Linee di Piano. Metodologia di analisi

Linee di Piano. Metodologia di analisi Linee di Piano Metodologia di analisi Il Piano Energetico Comunale Solare (PECS) viene elaborato attraverso l analisi di diversi fattori territoriali, urbanistici, energetici. La caratterizzazione territoriale

Dettagli

Progetto RRN Scheda CREA 5.3 AGROMETEORE

Progetto RRN Scheda CREA 5.3 AGROMETEORE Progetto RRN 2014-2020 Scheda CREA 5.3 AGROMETEORE Output_Codice: 05.3_CREA_DOC_10 Report di sintesi sulle CAMPAGNE DI MONITORAGGIO FENOLOGICO - Primo semestre 2019 Documento realizzato nell ambito del

Dettagli

I Giardini fenologici

I Giardini fenologici IPHEN Fenologia vegetale I Giardini fenologici R. Caramiello 1,V. Fossa 1, F. Spanna 2, M. Sanna 2 1 Dipartimento di Biologia Vegetale Università di Torino, rosanna.caramiello@unito.it 1 Regione Piemonte

Dettagli

Bollettino agroclimatico mensile Luglio 2018

Bollettino agroclimatico mensile Luglio 2018 Bollettino agroclimatico mensile Luglio 2018 Servizio Idro-Meteo-Clima Temperature prossime alla norma (+0,5 C rispetto al clima recente); piogge nel complesso superiori alle medie degli ultimi anni, ma

Dettagli

Progetto "Rete fenologica italiana" IPHEN Italian Phenological Network

Progetto Rete fenologica italiana IPHEN Italian Phenological Network Progetto "Rete fenologica italiana" IPHEN Italian Phenological Network 5 Aprile 2012 BOLLETTINO FENOLOGICO Cupressus sempervirens L. Cupressus arizonica Greene Vitis vinifera L cv Cabernet sauvignon Vitis

Dettagli

Progetto "Rete fenologica italiana" IPHEN Italian Phenological Network

Progetto Rete fenologica italiana IPHEN Italian Phenological Network Progetto "Rete fenologica italiana" IPHEN Italian Phenological Network 3 Maggio 2012 BOLLETTINO FENOLOGICO Vitis vinifera L cv Cabernet sauvignon Vitis vinifera L cv Chardonnay Robinia pseudoacacia L.

Dettagli

FENOLOGIA. Lezione n. 1 Parte generale

FENOLOGIA. Lezione n. 1 Parte generale FENOLOGIA Lezione n. 1 Parte generale Crescita Sviluppo CRESCITA: aumento di peso di un organo o dell intero organismo. SVILUPPO: continuo mutare della forma e delle funzioni di un individuo che si realizza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s /14. Elenco moduli Argomenti Strumenti Testi Letture 1 Ripasso argomenti classe quarta

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s /14. Elenco moduli Argomenti Strumenti Testi Letture 1 Ripasso argomenti classe quarta Pagina 1 di 13 DISCIPLINA: Matematica applicata INDIRIZZO: Mercurio CLASSE: 5 BR DOCENTE : Enrica Guidetti Elenco moduli Argomenti Strumenti Testi Letture 1 Ripasso argomenti classe quarta 2 Applicazioni

Dettagli

Statistica multivariata Donata Rodi 17/10/2016

Statistica multivariata Donata Rodi 17/10/2016 Statistica multivariata Donata Rodi 17/10/2016 Quale analisi? Variabile Dipendente Categoriale Continua Variabile Indipendente Categoriale Chi Quadro ANOVA Continua Regressione Logistica Regressione Lineare

Dettagli

Capitolo 12 La regressione lineare semplice

Capitolo 12 La regressione lineare semplice Levine, Krehbiel, Berenson Statistica II ed. 2006 Apogeo Capitolo 12 La regressione lineare semplice Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Facoltà di Ingegneria, Università

Dettagli

Scheda_PolTras Trasmittività di filtri rifrangenti e filtri polaroid

Scheda_PolTras Trasmittività di filtri rifrangenti e filtri polaroid Cognome Nome Data Scheda_PolTras Trasmittività di filtri rifrangenti e filtri polaroid Attività A_ Filtri rifrangenti. Si dispongono: un sensore e una torcetta tipo penlight ad una fissata distanza in

Dettagli

PIANO AMBIENTALE DEL PARCO DELLA ROCCA DEL GARDA

PIANO AMBIENTALE DEL PARCO DELLA ROCCA DEL GARDA PIANO AMBIENTALE DEL PARCO DELLA ROCCA DEL GARDA Allegati Responsabili dei Comuni Comune di Bardolino: Dr. Davide Lonardi Comune di Garda: Arch. Giorgio Zumiani Coordinatore: Arch. Giorgio Zumiani Gruppo

Dettagli

Alternative di progetto e Valutazione Multi-criteriale

Alternative di progetto e Valutazione Multi-criteriale Alternative di progetto e Valutazione Multi-criteriale (Azioni 4-5) 4 Gruppo tecnico: Pinardi M., Bartoli M., Bodini A., Racchetti E., Previdi L., Cuizzi D., Vannuccini M.,Telò R. 11 gennaio 2007 Definizione

Dettagli

Indagini condotte nelle Marche

Indagini condotte nelle Marche EMERGENZA CINIPIDE Emilia-Romagna, Toscana e Marche Indagini condotte nelle Marche P. Riolo 1, F. Riga 1, L. Flamini 2, N. Isidoro 1 1 Dip. SAPROV, Università Politecnica delle Marche 2 Servizio Fitosanitario

Dettagli

Data mining e geostatistica per la realizzazione di un Sistema a Supporto delle Decisioni

Data mining e geostatistica per la realizzazione di un Sistema a Supporto delle Decisioni Data mining e geostatistica per la realizzazione di un Sistema a Supporto delle Decisioni Diego Guidotti Aedit s.r.l. Il problema La mosca delle olive Data Mining Lo sviluppo dei sistemi informativi aumenta

Dettagli

Febbraio Precipitazioni: Febbraio 2018: Bollettino agroclimatico mensile

Febbraio Precipitazioni: Febbraio 2018: Bollettino agroclimatico mensile Bollettino agroclimatico mensile Servizio Idro-Meteo-Clima Dopo ottobre siccitoso, novembre con precipitazioni superiori alla norma e neve precoce sui rilievi, dicembre con piogge inferiori alla norma

Dettagli

ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL MESE DI SETTEMBRE 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO

ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL MESE DI SETTEMBRE 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO Servizio Presidi Tecnici di Supporto al Settore Agricolo Ufficio Coordinamento Servizi vivaistici e Agrometeo Scerni(Ch) ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL MESE DI SETTEMBRE 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO

Dettagli

Bollettino agroclimatico mensile Agosto 2018

Bollettino agroclimatico mensile Agosto 2018 Bollettino agroclimatico mensile Agosto 2018 Servizio Idro-Meteo-Clima Temperature solo lievemente superiori alla norma recente (+0,9 C); piogge nel complesso simili alle medie degli ultimi anni, ma con

Dettagli

Scheda_PolTras Trasmittività di filtri rifrangenti e filtri polaroid

Scheda_PolTras Trasmittività di filtri rifrangenti e filtri polaroid Cognome Nome Data Scheda_PolTras Trasmittività di filtri rifrangenti e filtri polaroid Attività A_ Filtri rifrangenti. Si dispongono: un sensore e una torcetta tipo penlight ad una fissata distanza in

Dettagli

GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE. Nicola Gilio. Dott. Nicola Gilio

GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE. Nicola Gilio. Dott. Nicola Gilio Nicola Nicola Gilio Gili GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE Dott. Nicola Gilio Un sistema informatizzato in grado di immagazzinare dati descrittivi della superficie terrestre Definizioni

Dettagli

Gennaio 2019: Bollettino agroclimatico mensile Gennaio 2019

Gennaio 2019: Bollettino agroclimatico mensile Gennaio 2019 Bollettino agroclimatico mensile Gennaio 2019 Servizio Idro-Meteo-Clima Prima metà del mese senza precipitazioni con minime in pianura sino a -9 C, precipitazioni concentrate nella seconda quindicina,

Dettagli

Bollettino agrometeorologico mensile Ottobre 2013

Bollettino agrometeorologico mensile Ottobre 2013 Bollettino agrometeorologico mensile Ottobre 2013 Servizio Idro-Meteo-Clima Piovoso e caldo. Eccezionalmente alte le temperature dell'ultima decade, minime in particolare, con valori in pianura attorno

Dettagli

Tavolo nazionale di coordinamento nel settore dell agrometeorologia di supporto all applicazione delle misure agro climatico ambientale dei PSR

Tavolo nazionale di coordinamento nel settore dell agrometeorologia di supporto all applicazione delle misure agro climatico ambientale dei PSR Tavolo nazionale di coordinamento nel settore dell agrometeorologia di supporto all applicazione delle misure agro climatico ambientale dei PSR Informazione agrometeorologica e servizi informatici d interscambio

Dettagli

Viale Firenze, 60/C Potenza Via Roma, 37 - Grumento Nova (Pz)

Viale Firenze, 60/C Potenza Via Roma, 37 - Grumento Nova (Pz) Ogni territorio ha le sue criticità e le sue eccellenze, bisogni diversi, differenze culturali e sociali. Ogni intervento per migliorare la qualità della vita dei luoghi che viviamo, per avere concretezza

Dettagli

Premio per la qualità della didattica nella Facoltà di Economia

Premio per la qualità della didattica nella Facoltà di Economia Università Ca' Foscari di Venezia Facoltà di Economia Premio per la qualità della didattica nella Facoltà di Economia Anno Accademico 2005-2006 a cura di: Stefano Magrini, Marzia Polles, Dino Rizzi 26

Dettagli

Progetto Space4Agri Sviluppo di metodologie aerospaziali innovative di Osservazione della Terra a supporto del settore agricolo in Lombardia

Progetto Space4Agri Sviluppo di metodologie aerospaziali innovative di Osservazione della Terra a supporto del settore agricolo in Lombardia Progetto Space4Agri Sviluppo di metodologie aerospaziali innovative di Osservazione della Terra a supporto del settore agricolo in Lombardia L'uso delle App in agricoltura 05 Marzo 2014 Istituto Agrario

Dettagli

Analisi dati termometrici

Analisi dati termometrici Analisi dati termometrici REPORT SETTEMBRE 2018 Pagina 1 di 14 Elaborazione temperature medie mensili Metodologia Al fine di valutare le variazioni delle condizioni climatiche intervenute nel regime termico

Dettagli

COMUNE DI PENNA SAN GIOVANNI (MC) INDAGINE BOTANICO VEGETAZIONALE

COMUNE DI PENNA SAN GIOVANNI (MC) INDAGINE BOTANICO VEGETAZIONALE COMUNE DI PENNA SAN GIOVANNI (MC) RIPRISTINO DI UNA VECCHIA OPERA DI PRESA PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE TENNACOLA IN LOC. PEDEGNANO INDAGINE BOTANICO VEGETAZIONALE Committente:

Dettagli

Esplorare i paesaggi agro-urbani

Esplorare i paesaggi agro-urbani Esplorare i paesaggi agro-urbani Forme, usi e attori nelle aree di margine Progetti di paesaggio tra l urbano ed il rurale Esplorare i paesaggi agro-urbani Forme, usi e attori nelle aree di margine Progetti

Dettagli

Analisi dati termometrici

Analisi dati termometrici Analisi dati termometrici REPORT MARZO 2019 Pagina 1 di 14 Elaborazione temperature medie mensili Metodologia Al fine di valutare le variazioni delle condizioni climatiche intervenute nel regime termico

Dettagli

Psicometria con Laboratorio di SPSS 2

Psicometria con Laboratorio di SPSS 2 Psicometria con Laboratorio di SPSS 2 Regressione lineare semplice (vers. 1.2, 20 marzo 2018) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca 2017-18

Dettagli

Ottobre 2017: dopo la parentesi di settembre di nuovo piogge notevolmente inferiori alla norma.

Ottobre 2017: dopo la parentesi di settembre di nuovo piogge notevolmente inferiori alla norma. Bollettino agroclimatico mensile Servizio Idro-Meteo-Clima Ottobre 2017 quasi completa assenza di pioggia dal bolognese occidentale al piacentino; dopo le piogge di settembre, con ottobre ritorna la siccità:

Dettagli

Impianto della copertura vegetale sulle superfici già disponibili della discarica

Impianto della copertura vegetale sulle superfici già disponibili della discarica CENTRO ORTO BOTANICO INTERDIPARTIMENTALE DI SERVIZI Impianto della copertura vegetale sulle superfici già disponibili della discarica RELAZIONE Ancona, Novembre 2009 Responsabile Scientifico del Progetto

Dettagli

STIMA DELLA PIENA INDICE

STIMA DELLA PIENA INDICE STIMA DELLA PIENA INDICE STIMA LOCALE - Anche se basata su un numero molto limitato di osservazioni (5-6) STIMA REGIONALE 1) Metodi basati su regressioni rispetto a parametri morfo-climatici 2) Metodi

Dettagli

REGIONE LAZIO. Direzione Regionale Ambiente e Cooperazione tra i popoli Area Difesa del suolo Sistema Informativo per la Difesa del Suolo

REGIONE LAZIO. Direzione Regionale Ambiente e Cooperazione tra i popoli Area Difesa del suolo Sistema Informativo per la Difesa del Suolo REGIONE LAZIO Direzione Regionale Ambiente e Cooperazione tra i popoli Area Difesa del suolo Sistema Informativo per la Difesa del Suolo SCHEDA DESCRITTIVA DEI CANTIERI PILOTA PER IL MONITORAGGIO DEGLI

Dettagli

Capitolo 11 Test chi-quadro

Capitolo 11 Test chi-quadro Levine, Krehbiel, Berenson Statistica II ed. 2006 Apogeo Capitolo 11 Test chi-quadro Insegnamento: Statistica Corsi di Laurea Triennale in Economia Facoltà di Economia, Università di Ferrara Docenti: Dott.

Dettagli

Bollettino agrometeorologico regionale mensile Mese di aprile 2003

Bollettino agrometeorologico regionale mensile Mese di aprile 2003 REGIONE SICILIANA Assessorato Agricoltura e Foreste Servizio IX - Assistenza Tecnica, Sperimentazione, Ricerca Applicata e Divulgazione Unità Operativa 5 SIAS - Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano

Dettagli

Statistica Sociale - modulo A

Statistica Sociale - modulo A Statistica Sociale - modulo A e-mail: stella.iezzi@uniroma2.it in Excel in Excel e un evento (soggetto, entita, accadimento, caratteristica) osservato e registrato che si differenzia dall evento stesso,

Dettagli

VALUTAZIONE PROGETTI DI RISANAMENTO ACUSTICO SULLA RETE FERROVIARIA NAZIONALE Ing. Renzo Tommasi

VALUTAZIONE PROGETTI DI RISANAMENTO ACUSTICO SULLA RETE FERROVIARIA NAZIONALE Ing. Renzo Tommasi VALUTAZIONE PROGETTI DI RISANAMENTO ACUSTICO SULLA RETE FERROVIARIA NAZIONALE Ing. Renzo Tommasi Italia Agenzia Nazionale per la Protezione dell Ambiente e per i Servizi Tecnici (APAT) Responsabile Servizio

Dettagli

Analisi dati termometrici

Analisi dati termometrici Analisi dati termometrici REPORT OTTOBRE 2018 Pagina 1 di 14 Elaborazione temperature medie mensili Metodologia Al fine di valutare le variazioni delle condizioni climatiche intervenute nel regime termico

Dettagli

Facoltà di Psicologia Università di Padova Anno Accademico Corso di Psicometria - Modulo B

Facoltà di Psicologia Università di Padova Anno Accademico Corso di Psicometria - Modulo B Facoltà di Psicologia Università di Padova Anno Accademico 2010-2011 Corso di Psicometria - Modulo B Dott. Marco Vicentini marco.vicentini@unipd.it Rev. 27/12/2010 Regressione lineare Modello geometrico

Dettagli

STATISTICA. Regressione-3 L inferenza per il modello lineare semplice

STATISTICA. Regressione-3 L inferenza per il modello lineare semplice STATISTICA Regressione-3 L inferenza per il modello lineare semplice Regressione lineare: GRAFICO DI DISPERSIONE & & analisi residui A. Valutazione preliminare se una retta possa essere una buona approssimazione

Dettagli

UTILIZZO DELLO STRUMENTO ANALISI DATI DI EXCEL 1 PER ANALISI DI CORRELAZIONE E STIMA DI MODELLI DI REGRESSIONE

UTILIZZO DELLO STRUMENTO ANALISI DATI DI EXCEL 1 PER ANALISI DI CORRELAZIONE E STIMA DI MODELLI DI REGRESSIONE UTILIZZO DELLO STRUMENTO ANALISI DATI DI EXCEL 1 PER ANALISI DI CORRELAZIONE E STIMA DI MODELLI DI REGRESSIONE [a cura di L.Secondi, ad uso degli studenti del corso di Statistica per le ricerche di mercato]

Dettagli

INTRODUZIONE DESCRIZIONE PERCORSO CORNUS NOCCIOLO MELO

INTRODUZIONE DESCRIZIONE PERCORSO CORNUS NOCCIOLO MELO INDICE INTRODUZIONE DESCRIZIONE PERCORSO CORNUS NOCCIOLO MELO Che cosa è la fenologia? Ogni pianta durante il proprio ciclo vitale attraversa una serie di stadi di sviluppo. La fenologia è lo studio descrittivo

Dettagli

Andamento meteorologico del mese

Andamento meteorologico del mese Bollettino agrometeorologico mensile settembre 2006 Temperatura Massima - Numero dei giorni superiori alla soglia di 25 C dal 01/09/2006 al 30/09/2006 Tempo prevalentemente stabile. 0 4 8 12 16 20 24 C

Dettagli

ANALISI DELLE SERIE STORICHE

ANALISI DELLE SERIE STORICHE ANALISI DELLE SERIE STORICHE De Iaco S. s.deiaco@economia.unile.it UNIVERSITÀ del SALENTO DIP.TO DI SCIENZE ECONOMICHE E MATEMATICO-STATISTICHE FACOLTÀ DI ECONOMIA 24 settembre 2012 Indice 1 Funzione di

Dettagli

Analisi dati termometrici

Analisi dati termometrici Analisi dati termometrici REPORT DICEMBRE 2018 Pagina 1 di 14 Elaborazione temperature medie mensili Metodologia Al fine di valutare le variazioni delle condizioni climatiche intervenute nel regime termico

Dettagli

COMUNE DI CONSIGLIO DI RUMO

COMUNE DI CONSIGLIO DI RUMO COMUNE DI CONSIGLIO DI RUMO Provincia di Como Aggiornamento della componente geologica, idrogeologica e sismica di supporto al Piano di Governo del Territorio - L.R. 1/05 e successive modifiche. ANALISI

Dettagli

ed inserire utente e password negli appositi spazi e cliccare sul pulsante Invia.

ed inserire utente e password negli appositi spazi e cliccare sul pulsante Invia. Servizio mappe: Il servizio si trova nell area privata del sito http://siev.izslt.it: Una volta entrati nella Homepage cliccare sul pulsante Entra presente al centro della pagina: ed inserire utente e

Dettagli

Analisi dati termometrici

Analisi dati termometrici Analisi dati termometrici REPORT LUGLIO 2019 Pagina 1 di 14 Elaborazione temperature medie mensili Metodologia Al fine di valutare le variazioni delle condizioni climatiche intervenute nel regime termico

Dettagli

Risposta quanti qualitativa di alcune varietà di drupacee ai bioinduttori REVERSE e REGORTEK.

Risposta quanti qualitativa di alcune varietà di drupacee ai bioinduttori REVERSE e REGORTEK. TRIALS n.1 /2017 Risposta quanti qualitativa di alcune varietà di drupacee ai bioinduttori REVERSE e REGORTEK. Premessa La coltivazione delle drupacee rappresenta un eccellenza nell areale litoraneo calabro

Dettagli

Analisi dati termometrici

Analisi dati termometrici Analisi dati termometrici REPORT AGOSTO 2019 Pagina 1 di 13 Elaborazione temperature medie mensili Metodologia Al fine di valutare le variazioni delle condizioni climatiche intervenute nel regime termico

Dettagli

Sintesi risultati delle Proiezione delle emissioni. Scenario di riferimento

Sintesi risultati delle Proiezione delle emissioni. Scenario di riferimento Sintesi risultati delle Proiezione delle emissioni Scenario di riferimento 1 1. Premessa Per valutare l evoluzione del quadro emissivo è stata realizzata dalla Società Techne Consulting, su incarico di

Dettagli

LE RETI VERDI AZIENDALI

LE RETI VERDI AZIENDALI PROGETTO COMPOSTA_ Misura 124 LE RETI VERDI AZIENDALI dott. Luigi Vicinanza 29 Settembre 2015 www.progettocomposta.eu COS E UNA RETE ECOLOGICA? Formazioni vegetali permanenti Struttura Arborea-Arbustiva-Erbacea

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 6

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 6 CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 6 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. Associazione, correlazione e dipendenza tra caratteri In un collettivo di 11 famiglie è stata

Dettagli

Analisi dati termometrici

Analisi dati termometrici Analisi dati termometrici REPORT MAGGIO 2018 Pagina 1 di 14 Elaborazione temperature medie mensili Metodologia Al fine di valutare le variazioni delle condizioni climatiche intervenute nel regime termico

Dettagli