LEZIONE 3. PROGETTO DI COSTRUZIONI IN ACCIAIO Parte II. Progetto degli elementi strutturali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LEZIONE 3. PROGETTO DI COSTRUZIONI IN ACCIAIO Parte II. Progetto degli elementi strutturali"

Transcript

1 Corso di TECICA DELLE COSTRUZIOI Chiara CALDERII A.A Facoltà di Architettura Università degli Studi di Genova LEZIOE 3 PROGETTO DI COSTRUZIOI I ACCIAIO Parte II. Progetto degli elementi strutturali

2 RESISTEZE E AZIOI DI CALCOLO RESISTEZE DI CALCOLO LA RESISTEZA DI CALCOLO DELLE EBRATURE f d L ESPRESSIOE: f d = f γ y m E DEFIITA EDIATE TESIOE CARATTERISTICA DI SERVAETO COEFFICIETE DI SICUREZZA AZIOI DI CALCOLO n ( ) F=γ G +γ Q + γ ψ Q d g k q 1k q 0i ik i=2 DISTRIBUZIOE DI CARICO VALORE CARATTERISTICO AZIOI PERAETI VALORE CARATTERISTICO DELL AZIOE DI BASE VARIABILE VALORE CARATTERISTICO DELLE AZIOI VARIABILI IDIPEDETI

3 RESISTEZE E AZIOI DI CALCOLO STATI LIITE STATO LIITE ELASTICO DELLA SEZIOE: SI ASSUE CHE LE AZIOI DI CALCOLO, PRESCIDEDO DA FEOEI DI STABILITA, O COPORTIO I ALCU PUTO DELLA SEZIOE IL SUPERAETO DELLA DEFORAZIOE UITARIA CORRISPODETE ALLA LIITE ELASTICO DEL ATERIALE. I TAL CASO E AESSO IL CALCOLO ELASTICO DEGLI EFFETTI DELLE AZIOI DI CALCOLO. SI DOVRA ACHE VERIFICARE CHE SIAO SODDISFATTE LE VERIFICHE EI COFROTI DEI FEOEI DI ISTABILITA DELLA STRUTTURA, DEGLI ELEETI STRUTTURALI CHE LA COPOGOO O DI PARTI DI ESSI. γ m = 1.0 γ g = 1.4 γ q = 1.5 STATO LIITE DI ESERCIZIO VERIFICHE DI DEFORABILITA γ m = 1.0 γ g = 1.0 γ q = STATO LIITE DI COLLASSO PLASTICO DELLA SEZIOE

4 TRAZIOE E COPRESSIOE SEPLICE () TESIOE ORALE GEERATA ELLA SEZIOE DALLO SFORZO ORALE fd FLESSIOE SEPLICE () OETO AGISCE RISPETTO AD U ASSE PRICIPALE DI IERZIA TESIOE ORALE GEERATA ELLA SEZIOE DAL OETO FLETTETE fd TAGLIO E TORSIOE (T) TESIOE TAGEZIOALE GEERATA ELLA SEZIOE DALLE AZIOI TAGLIATI O TORCETI τ f d 3 DA CRITERIO DI RESISTEZA PER STATI PLURIASSIALI

5 TRAZIOE E COPRESSIOE SEPLICE () TESIOE ORALE GEERATA ELLA SEZIOE DALLO SFORZO ORALE fd COE CALCOLO? A n AREA ETTA DELLA SEZIOE

6 FLESSIOE SEPLICE () TESIOE ORALE GEERATA ELLA SEZIOE DAL OETO FLETTETE fd COE CALCOLO? = J x x y DISTAZA DA ASSE D IERZIA OETO D IERZIA ETTO DELLA SEZIOE x y h max x = x J x max = x W ODULO DI RESISTEZA DELLA SEZIOE x x h 2

7 FLESSIOE DEVIATA () TESIOE ORALE GEERATA ELLA SEZIOE DAL OETO FLETTETE fd COE CALCOLO? y x y y x = + J x J y y x x b y h x max x = + x Wx W y y

8 OTA: CALCOLO DEL OETO D IERZIA

9 TAGLIO (T) TESIOE TAGEZIOALE GEERATA ELLA SEZIOE DALLE AZIOI TAGLIATI O TORCETI COE CALCOLO τ? τ f d 3 OETO D IERZIA DELLA SEZIOE τ = DA CRITERIO DI RESISTEZA PER STATI PLURIASSIALI TS J t x OETO STATICO DELL AREA PERT. CORDA DELLA SEZIOE T t h A τ = max 3 T 2 ht A τ I ALTERATIVA:τ = T A A

10 OTA: CALCOLO DEL OETO STATICO

11 OTA: COFROTO TRA τ ASSIA E τ COVEZIOALE CALCOLATA SULL AIA

12 SOLLECITAZIOI COPOSTE PRESSOFLESSIOE O TESOFLESSIOE + f d STATI PLURIASSIALI (STATI DI SFORZO PIAI) TESIOE IDEALE id fd CRITERIO DI RESISTEZA =± + + 3τ id x y x y xy CASO TIPICO =± + 3τ 2 2 id x xy

13 CRITERI DI RESISTEZA E COCETTO DI TESIOE IDEALE STRUTTURE ETALLICHE CRITERIO DI HUBER-HECKY-VO ISES m 0 0 m 0 0 ij = = 0 2 m m m m 1 m = ( ) DEVIATORE DI TESIOE TESORE IDROSTATICO EERGIA DISTORCETE EERGIA CABIAETO VOLUE EERGIA DISTORCETE STATO DI TESIOE TRIASSIALE: STATO DI TESIOE OOASSIALE: 1 φd = G 1 2 φd = 6G ( ) ( ) ( ) 2 2 2

14 CRITERI DI RESISTEZA E COCETTO DI TESIOE IDEALE STRUTTURE ETALLICHE CRITERIO DI HUBER-HECKY-VO ISES IPOEDO L EGUAGLIAZA DELL EERGIA DISTORCETE: φ d (STATO TRIASSIALE) = φ d (STATO OOASSIALE) 1 1 ( ) ( ) ( ) 12G 6G = id = ( 1 2) + ( 2 3) + ( 3 1) = I STATO PIAO DI TESIOE ( 3 = 0) SI PARTICOLARIZZA: = + id

15 CRITERI DI RESISTEZA E COCETTO DI TESIOE IDEALE STRUTTURE ETALLICHE CRITERIO DI HUBER-HECKY-VO ISES PASSADO DALLE COPOETI PRICIPALI ALLE COPOETI LOCALI SI OTTIEE: TESIOI PRICIPALI = + id TESIOI LOCALI = + + 3τ id x y x y xy OTA: ACHE LA VERIFICA A TAGLIO E GOVERATA DA QUESTO CRITERIO DI RESISTEZA. IFATTI, QUADO x = 0 E y = 0: = 3τ 2 id xy d f τ xy f d 3

16 ISTABILITA ASTE SEPLICI COPRESSE TESIOE ORALE GEERATA ELLA SEZIOE DALLO SFORZO ORALE COE CALCOLO? fd ω A COEFF. AGGIORATIVO (ω >1 ) AREA DELLA SEZIOE DA COSA DIPEDE ω? DALLA LUGHEZZA DELL ASTA; DAI VICOLI CUI E SOGGETTA L ASTA; DALLA FORA DELLA SEZIOE; DAL TIPO DI ACCIAIO.

17 TESIOE ORALE GEERATA ELLA SEZIOE DALLO SFORZO ORALE ISTABILITA ASTE SEPLICI COPRESSE c c c = A TESIOE CORRISPODETE ALLA FORZA c CHE PROVOCA L IFLESSIOE LATERALE DELL ASTA ODULO ELASTICO DEL ATERIALE CARICO CRITICO EULERIAO c = 2 π EJ L 2 o OETO DI IERZIA DELLA SEZIOE Lo = β L LUGHEZZA DELL ASTA FUZIOE DEL VICOLO LUGHEZZA LIBERA DI IFLESSIOE

18 ISTABILITA ASTE SEPLICI COPRESSE ITRODUCEDO IL COCETTO DI SELLEZZA DELL ASTA: SELLEZZA DELL ASTA λ = L o i LUGHEZZA LIBERA DI IFLESSIOE RAGGIO DI IERZIA DELLA SEZIOE SI PUO ESPRIERE LA LUGHEZZA LIBERA DI IFLESSIOE COE: L o J = iλ = λ A E QUIDI IL CARICO CRITICO EULERIAO COE: c 2 π EA = 2 λ i = J A (POICHE )

19 ISTABILITA ASTE SEPLICI COPRESSE ETODO OEGA: COSISTE EL DEFIIRE LA TESIOE CRITICA c I FUZIOE DELLA TESIOE DI SERVAETO DEL ATERIALE, PER RICODURRE LA VERIFICA I FORA AALOGA A QUELLE DI RESISTEZA. c 1 c c f d f d fd c f d COEFFICIETE ADIESIOALE fd c 2 fdλ = ω = ω TEORICO 2 π E RITROVO TUTTE LE DIPEDEZE DI ω!

20 ISTABILITA ASTE SEPLICI COPRESSE c π E λ 2 = = f 2 y c λ = π E f y LIITE DI SERVAETO f y REALE CURVA LIITE EULERIAA λ c λ

21 ISTABILITA ASTE SEPLICI COPRESSE I REALTA IL VALORE DI ω CHE SI E CALCOLATO VALE PER U ASTA IDEALE E O TIEE COTO DI OLTI FATTORI PRESETI IVECE ELLE ASTE DI PRODUZIOE IDUSTRIALE: IPERFEZIOI GEOETRICHE (CURVATURA IIZIALE DELL ASTA, VARIAZIOI DELL AREA DELLA SEZIOE); ECCETRICITA DI CARICO; IPERFEZIOI ECCAICHE (TESIOI RESIDUE, VARIAZIOI DELLE PROPRIETA ECCAICHE LUGO LA SEZIOE TRASVERSALE); EFFETTO-FORA DELLA SEZIOE; ITERAZIOE CO FEOEI ELASTO-PLASTICI.

22 ISTABILITA ASTE SEPLICI COPRESSE

23 ISTABILITA ASTE SEPLICI COPRESSE

24 ISTABILITA ASTE SEPLICI COPRESSE ORATIVA λ<200

25 ISTABILITA ASTE COPOSTE COPRESSE RISPETTO ALL ASSE CHE O TAGLIA TUTTI I PROFILI DELLA SEZIOE COPOSTA: DOVE: SELLEZZA EQUIVALETE λ = λ + λ eq λ = 1 i 2 2 y 1 L 1 1,min ITERASSE TRA CALASTRELLI RAGGIO D IERZIA IIO DEL PROFILO SIGOLO

26 ISTABILITA ASTE PRESSOIFLESSE + f d COE CALCOLO? ω A COEFF. AGGIORATIVO (ω >1 ) AREA DELLA SEZIOE COE CALCOLO? COEFFICIETE DI ADATTAETO PLASTICO (=1) ψw 1 cr

27 ISTABILITA ASTE PRESSOIFLESSE SE IL OETO VARIA LUGO LA SEZIOE? = = 1.3 eq 0.75 eq max m max COE CALCOLO? COEFFICIETE DI ADATTAETO PLASTICO (=1) ψw 1 cr

28 STATI LIITE DI ESERCIZIO VERIFICHE DI DEFORABILITA LE FRECCE DEGLI ELEETI DELLE STRUTTURE EDILIZIE DEVOO ESSERE COTEUTE QUATO E ECESSARIO PERCHE O E DERIVIO DAI ALLE OPERE COPLEETARI I GEERE ED I PARTICOLARE ALLE URATURE DI TAPOAETO ED AI RELATIVI ITOACI. IDICATIVAETE DEVOO ESSERE RISPETTATI I SEGUETI LIITI: PER LE TRAVI DEI SOLAI: f<1/4oo L (SOLO SOVRACCARICHI) PER LE TRAVI CARICATE DIRETTAETE O IDIRETTAETE DA URI O PILASTRI: f<1/5oo L (PERAETI + SOVRACCARICHI) PER GLI ELEETI IFLESSI DELL ORDITURA IUTA DELLE COPERTURE: f<1/2oo L (PERAETI + SOVRACCARICHI)

LEZIONE 8. PROGETTO DI STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO Parte II. Il calcolo non lineare a stato limite ultimo - Flessione

LEZIONE 8. PROGETTO DI STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO Parte II. Il calcolo non lineare a stato limite ultimo - Flessione Corso di TECICA DELLE COSTRUZIOI Chiara CALDERII A.A. 27-28 Facoltà di Architettura Università degli Studi di Genova LEZIOE 8 PROGETTO DI STRUTTURE I CEETO ARATO Parte II. Il calcolo non lineare a stato

Dettagli

SOLLECITAZIONI SEMPLICI

SOLLECITAZIONI SEMPLICI Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ig. Fracesco Zaghì SOLLECITAZIONI SEPLICI AGGIORNAENTO 04/10/2011 Corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ig. Fracesco Zaghì SFORZO NORALE CENTRATO Lo

Dettagli

Statica e Sismica. delle Costruzioni Murarie. Cerchio di Mohr

Statica e Sismica. delle Costruzioni Murarie. Cerchio di Mohr Uiversità degli Studi di Messia Facoltà di Igegeria A.A. 006/007 Statica e Sisica delle Costruzioi Murarie Docete: Ig. Alessadro Paleri Lezioe. 3: Circofereze di Mohr τ t P Sia P u puto geerico del cotiuo

Dettagli

SOLLECITAZIONI COMPOSTE

SOLLECITAZIONI COMPOSTE Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIOI EDILI Prof. Ig. Fracesco Zaghì SOLLECITZIOI COPOSTE GGIORETO 8/10/011 Corso di COSTRUZIOI EDILI Prof. Ig. Fracesco Zaghì FLESSIOE DEVIT Si ha flessioe deviata

Dettagli

Viti prigioniere. Barre filettate. Dadi. Bulloni (vite + dado)

Viti prigioniere. Barre filettate. Dadi. Bulloni (vite + dado) oeclatura: Vite: Viti oreti Viti prigioiere (prigioieri) Marevite: Barre ilettate Dai Bulloi (vite ao) 1 ipologie elle ilettature: h/8 60 arevite ISO h!riagolari UI Whitworth h/4 vite Gas (ciliriche e

Dettagli

Il centro di pressione C risulta esterno al nocciolo (e > GX ) (grande eccentricità)

Il centro di pressione C risulta esterno al nocciolo (e > GX ) (grande eccentricità) Il cemeto armato: metodo alle tesioi ammissibili Uità 5 Flessioe semplice retta e sforzo ormale Il cetro di pressioe risulta estero al occiolo (e > X ) (grade eccetricità) 0L asse eutro taglia la sezioe,

Dettagli

= Pertanto. Per la formula di Navier ( σ = ), gli sforzi normali σ più elevati nella sezione varranno: di compressione);

= Pertanto. Per la formula di Navier ( σ = ), gli sforzi normali σ più elevati nella sezione varranno: di compressione); La sezioe di trave di figura è soggetta ad u mometo flettete pari a 000 knmm e ed u azioe di taglio pari a 5 kn, etrambe ageti su u piao verticale passate per l asse s-s. Calcolare gli sforzi σ e τ massimi

Dettagli

PROGETTAZIONE DI EDIFICI IN MURATURA

PROGETTAZIONE DI EDIFICI IN MURATURA Uiversità degli Studi di Napoli Federico II Dipartimeto di Aalisi e Progettazioe Strutturale LA NUOVA NORMATIVA TECNICA PER LE STRUTTURE IN ZONA SISMICA Nicola Augeti PROGETTAZIONE DI EDIFICI IN MURATURA

Dettagli

Stato di tensione e di deformazione

Stato di tensione e di deformazione Coportaeto eccaico dei ateriali Legai tra tesioi e deforaioi Stato di tesioe e di deforaioe Legae tra tesioi e deforaioi Deforaioi-tesioi, i assi pricipali, dei ateriali isotropi Deforaioi-tesioi i assi

Dettagli

Esercitazione N. 7 W = KU

Esercitazione N. 7 W = KU . BBONI ONDMNTI DI OSPZIL 1 sercitazioe N. 7 1) Il comportameto elastico del peumatico del carrello di u velivolo è cosiderato equivalete ad u sistema costituito da ua molla, a comportameto elastico lieare,

Dettagli

Lez. 23: Prestazioni Fuori Progetto di Turbine

Lez. 23: Prestazioni Fuori Progetto di Turbine Effetti di flusso compressibile Lez. 23: Prestazioi Fuori Progetto di Turbie Prestazioi Fuori Progetto di Turbie Per ua data turbia, il rapporto di espasioe varia co la portata elaborata, per diversi umeri

Dettagli

Scuola di Architettura Corso di Laurea Magistrale quinquennale c.u.

Scuola di Architettura Corso di Laurea Magistrale quinquennale c.u. Scuola di Architettura orso di Laurea Magistrale quiqueale c.u. Sommario flessioe deviata M = M cos M = M si s f M m z mi M ( ) s s f m ( + ) z ma Nella precedete lezioe è stata esamiata u asta sollecitata

Dettagli

VERIFICHE DI STABILITA ASTE COMPRESSE

VERIFICHE DI STABILITA ASTE COMPRESSE VERIFICHE DI STABILITA ASTE COPRESSE CR 00/85 7 Secondo la normativa italiana (CR 00 e D.. 6//996) deve essere: σ c ν σ dove: σ c c /A è la tensione corrispondente alla orza c che provoca l inlessione

Dettagli

2.5 Calcolo dello stato di deformazione e sforzo in corrispondenza ad una concentrazione di tensione con superamento del limite di plasticizzazione

2.5 Calcolo dello stato di deformazione e sforzo in corrispondenza ad una concentrazione di tensione con superamento del limite di plasticizzazione .5 Calcolo dello stato di deformazioe e sforzo i corrispodeza ad ua cocetrazioe di tesioe co superameto del limite di plasticizzazioe Dato u elemeto co ua cocetrazioe di tesioe pari a K t = 3 L elemeto

Dettagli

L effetto Compton secondo la teoria di Schroedinger. W. Gordon a Berlino (ricevuto il 29 settembre 1926.)

L effetto Compton secondo la teoria di Schroedinger. W. Gordon a Berlino (ricevuto il 29 settembre 1926.) 1 L effetto Copto secodo la teoria di Schroediger W. Gordo a Berlio (ricevuto il 9 settebre 196.) Si calcolao secodo la teoria di Schroediger le frequeze e le itesità irraggiate ell effetto Copto. Le quatità

Dettagli

SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z 1 APPELLO SETTEMBRE 2008 Allievo. componenti cartesiane la sua lunghezza (5). , locali s n, t nt e

SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z 1 APPELLO SETTEMBRE 2008 Allievo. componenti cartesiane la sua lunghezza (5). , locali s n, t nt e SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z APPELLO SETTEBRE 008 Allievo PUNTEGGI VALIDI: APPELLO: + + + + FINALE: ESERCIZIO. (puti 9) - Data la struttura di figura, si chiede di:.a - effettuare l aalisi ciematica

Dettagli

Statica per l edilizia storica

Statica per l edilizia storica Statica per l edilizia storica Uiversità degli Studi di Cagliari Corso di Laurea Magistrale i Architettura A.A. 2016-2017 Prof. ig. Atoio Cazzai, Dr. ig. Flavio Stochio atoio.cazzai@uica.it http://people.uica.it/atoiocazzai/ses/

Dettagli

10 - Carichi sui tre livelli associati all azione sismica

10 - Carichi sui tre livelli associati all azione sismica Dott. Ig Paolo Serafii Cilc per tutti gli apputi (AUTOMAZIONE TRATTAMENTI TERMICI ACCIAIO SCIENZA delle COSTRUZIONI ) e-mail per suggerimeti 0 - Carichi sui tre livelli associati all azioe sismica Il calcolo

Dettagli

Stima della media di una variabile X definita su una popolazione finita

Stima della media di una variabile X definita su una popolazione finita Stima della media di ua variabile X defiita su ua popolazioe fiita otazioi: popolazioe, campioe e strati Popolazioe. umerosità popolazioe; Ω {ω,..., ω } popolazioe X variabile aleatoria defiita sulla popolazioe

Dettagli

Lezione 4 Corso di Statistica. Domenico Cucina

Lezione 4 Corso di Statistica. Domenico Cucina Lezioe 4 Corso di Statistica Domeico Cucia Uiversità Roma Tre D. Cucia (domeico.cucia@uiroma3.it) 1 / 22 obiettivi della lezioe familiarizzare co il calcolo e le proprietà della media aritmetica familiarizzare

Dettagli

3.1 Rappresentazione dello stato tensionale nel piano di Mohr: circoli di Mohr.

3.1 Rappresentazione dello stato tensionale nel piano di Mohr: circoli di Mohr. DIDATTICA DI PROGETTAZIONE DELLE COSTRUZIONI PROF. CARMELO MAJORANA MODULO TRE I CONCETTI FONDAMENTALI NELL ANALISI DELLA TENSIONE PARTE B) MODULO PER LO SPECIALIZZANDO Modulo. Rappresetazioe dello stato

Dettagli

Esercitazione 10: Travature reticolari

Esercitazione 10: Travature reticolari Meccaica e Tecica delle Costruzioi Meccaiche Esercitazioi del corso. Periodo I Prof. Leoardo BERTINI Ig. Ciro SNTUS Esercitazioe 0: Travature reticolari Idice Defiizioe di travatura reticolare, el piao

Dettagli

Lezione 4 Corso di Statistica. Francesco Lagona

Lezione 4 Corso di Statistica. Francesco Lagona Lezioe 4 Corso di Statistica Fracesco Lagoa Uiversità Roma Tre F. Lagoa (fracesco.lagoa@uiroma3.it) 1 / 23 obiettivi della lezioe familiarizzare co il calcolo e le proprietà della media aritmetica familiarizzare

Dettagli

BSI. Scarpe metalliche ad ali interne Piastra forata tridimensionale in acciaio al carbonio con zincatura galvanica BSI - 01 EFFICACE

BSI. Scarpe metalliche ad ali interne Piastra forata tridimensionale in acciaio al carbonio con zincatura galvanica BSI - 01 EFFICACE SI Scarpe metalliche ad ali itere Piastra forata tridimesioale i acciaio al carboio co zicatura galvaica EFFICACE Sistema stadardizzato, certificato, rapido ed ecoomico CAMPI DI IMPIEGO Giuzioi a taglio

Dettagli

4. Metodo semiprobabilistico agli stati limite

4. Metodo semiprobabilistico agli stati limite 4. Metodo seiprobabilistico agli stati liite Tale etodo cosiste el verificare che le gradezze che ifluiscoo i seso positivo sulla, valutate i odo da avere ua piccolissia probabilità di o essere superate,

Dettagli

Lezione 3: Segnali periodici

Lezione 3: Segnali periodici eoria dei segali Segali a poteza media fiita e coversioe A/D Lezioe 3: Aalisi i frequeza Esempio di calcolo 005 Politecico di orio eoria dei segali aalisi i frequeza Poteza media Sia dato u segale (t)

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO DEL SOLAIO

RELAZIONE DI CALCOLO DEL SOLAIO RELAZIONE DI CALCOLO DEL SOLAIO I soaio, da reaizzare ea tipoogia ista i profiati di acciaio e aterizi, è progettato per u carico accidetae pari a 600 kg/q essedo i ocae destiato ad archivio. Esso è costituito

Dettagli

Elettrotecnica II. 1 Materiale didattico

Elettrotecnica II. 1 Materiale didattico Politecico di Torio Elettrotecica Materiale didattico Trasformatore Si cosideri il seguete circuito magetico: Sia S la sezioe del materiale ferromagetico. Si facciao le segueti ipotesi: ) asseza di flussi

Dettagli

SWISO 14/03/ c

SWISO 14/03/ c SWISO 4/0/04 00.4.8c RIFACIMENTO DEL SOVRAPPASSO AUTOSTRADALE N 7 S.C. EGNA (PROG. K 04+70) E DEL PONTE SUL FIUME ADIGE NEL COMUNE DI EGNA (BZ) CON I METANODOTTI S.N.A.M. I N D I C E. PREMESSA. Idividuazioe

Dettagli

Corsi di laurea in fisica ed astronomia Prova scritta di Analisi Matematica 2. Padova,

Corsi di laurea in fisica ed astronomia Prova scritta di Analisi Matematica 2. Padova, Corsi di laurea i fisica ed astroomia Prova scritta di Aalisi Matematica Padova, 5.7.08 Si svolgao i segueti esercizi facedo attezioe a giustificare le risposte. Delle affermazioi o motivate e giustificate

Dettagli

sono quelle che devono soddisfare a determinate condizioni geometriche

sono quelle che devono soddisfare a determinate condizioni geometriche Capitolo 4 MISURE ED ERRORI 4.0 GENERALITÀ La Topografia basa le proprie attività operative ella isura di alcue gradezze basilari: - distaze - agoli - dislivelli (lettura alla stadia) Possiao avere i segueti

Dettagli

Cerchi di Mohr - approfondimenti

Cerchi di Mohr - approfondimenti Comportameto meccaico dei materiali Cerchi di Mohr - approfodimeti Stato di tesioe e di deformazioe Cerchi di Mohr - approfodimeti L algebra dei cerchi di Mohr Proprietà di estremo dei cerchi di Mohr Costruzioe

Dettagli

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Statistica 1 A.A. 2015/2016 Corso di Laurea i Ecoomia e Fiaza Statistica 1 A.A. 2015/2016 (8 CFU, corrispodeti a 48 ore di lezioe frotale e 24 ore di esercitazioe) Prof. Luigi Augugliaro 1 / 21 Misura della dipedeza di u carattere

Dettagli

Laboratorio di Fisica per Scienze Naturali Esperienza n 1. Verifica della legge di Hooke Misura dei coefficiente di elasticità di molle di acciaio.

Laboratorio di Fisica per Scienze Naturali Esperienza n 1. Verifica della legge di Hooke Misura dei coefficiente di elasticità di molle di acciaio. Scopo dell'esperieza Laboratorio di isica per Scieze aturali Esperieza Verifica della legge di Hooe Misura dei coefficiete di elasticità di molle di acciaio. ) verifica del fatto che l allugameto di ua

Dettagli

Fisica 2 per biotecnologie: Prova Scritta 2 Settembre 2011

Fisica 2 per biotecnologie: Prova Scritta 2 Settembre 2011 Fisica 2 per biotecologie: Prova Scritta 2 Settembre 2011 Scrivere immediatamete, ED IN EVIDENZA, sui due fogli protocollo cosegati (ed evetuali altri fogli richiesti) la seguete tabella: NOME :... Numero

Dettagli

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n.

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n. SERIE DI POTENZE Esercizi risolti Esercizio x 2 + 2)2. Esercizio 2 + x 3 + 2 3. Esercizio 3 dove a è u umero reale positivo. Esercizio 4 x a, 2x ) 3 +. Esercizio 5 x! = x + x 2 + x 6 + x 24 + x 20 +....

Dettagli

LASTRE INFLESSE IN C.A.

LASTRE INFLESSE IN C.A. LASTRE INFLESSE IN C.A. 3. LA TEORIA DELLE LASTRE DI KIRCHHOFF-LOVE Si cosideri ua lastra sottile cioè ua lastra il cui spessore è molto più piccolo delle dimesioi i piata della lastra stessa. Si scelga

Dettagli

BSA. Scarpe metalliche ad ali esterne Piastra forata tridimensionale in acciaio al carbonio con zincatura galvanica BSA - 01 EFFICACE

BSA. Scarpe metalliche ad ali esterne Piastra forata tridimensionale in acciaio al carbonio con zincatura galvanica BSA - 01 EFFICACE SA Scarpe metalliche ad ali estere Piastra forata tridimesioale i acciaio al carboio co zicatura galvaica EFFICACE Sistema stadardizzato, certificato, rapido ed ecoomico CAMPI DI IMPIEGO Giuzioi a taglio

Dettagli

Esercizi sui numeri complessi per il dodicesimo foglio di esercizi

Esercizi sui numeri complessi per il dodicesimo foglio di esercizi Esercizi sui umeri complessi per il dodicesimo foglio di esercizi 6 dicembre 2010 1 Numeri complessi radici ed equazioi Ricordiamo iazitutto che dato u umero complesso z = x + iy, il suo coiugato, idicato

Dettagli

Seconda Prova Intermedia 28 Maggio 2019 Elementi di Probabilità e Statistica, Laurea Triennale in Matematica, M. Romito, M.

Seconda Prova Intermedia 28 Maggio 2019 Elementi di Probabilità e Statistica, Laurea Triennale in Matematica, M. Romito, M. Secoda rova Itermedia 8 Maggio 09 Elemeti di robabilità e Statistica, Laurea Trieale i Matematica, 08-9 M. omito, M. ossi roblema 0. Sia X, Y ) ua v.a. a valori i co desità dove N è u parametro fissato.

Dettagli

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ LE DERIVATE. GENERALITÀ Defiizioe A) Ituitiva. La derivata, a livello ituitivo, è u operatore tale che: a) ad ua fuzioe f associa u altra fuzioe; b) obbedisce alle segueti regole di derivazioe: () D a

Dettagli

Lezione 10 - Tensioni principali e direzioni principali

Lezione 10 - Tensioni principali e direzioni principali Lezioe 10 - Tesioi pricipali e direzioi pricipali ü [A.a. 2011-2012 : ultima revisioe 23 agosto 2011] I questa lezioe si studiera' cio' che avviee alla compoete ormale di tesioe s, al variare del piao

Dettagli

y f x x x 1 0;1 y 1 (l equazione deve essere invariante per trasformazioni x x, f x ax x 1 0;1 f x x x 1 0;1 S x dx x % f x ax bx cx d x 0;1

y f x x x 1 0;1 y 1 (l equazione deve essere invariante per trasformazioni x x, f x ax x 1 0;1 f x x x 1 0;1 S x dx x % f x ax bx cx d x 0;1 Esame di Stato 8 Problema ; y f x x x L equazioe della curva che descrive il profilo sull itera mattoella si ottiee simmetrizzado tale fuzioe rispetto agli assi e all origie (ovviamete o è l equazioe di

Dettagli

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 5 del 6/12/2017 PARTE 1: CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI SULLA TRAVE RETICOLARE

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 5 del 6/12/2017 PARTE 1: CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI SULLA TRAVE RETICOLARE CORSO DI TECICA DELLE COSTRUZIOI ESERCITAZIOE n 5 del 6//07 PARTE : CALCOLO DELLE SOLLECITAZIOI SULLA TRAVE RETICOLARE.) TRAVI RETICOLARI Il generico carico concentrato P è ottenuto moltiplicando il carico

Dettagli

Comportamento meccanico dei materiali

Comportamento meccanico dei materiali Stato di tesioe e di deformazioe Stato di tesioe -dimesioale e -dimesioale Defiizioe algebrica dello stato di tesioe Cerchi di Mohr - approfodimeti Relazioi bivettoriali e forme quadratiche Stato di deformazioe

Dettagli

Gli Indici di VARIABILITA

Gli Indici di VARIABILITA Elemeti di Statistica descrittiva Gli Idici di VARIABILITA - Campo di variazioe - Scarto dalla media - Variaza - Scarto quadratico medio - Coefficiete di variazioe Idici di Variabilità I valori medi soo

Dettagli

Induzione Elettromagnetica

Induzione Elettromagnetica Iduzioe Elettromagetica U campo elettrico che iduce quidi ua correte elettrica produce u campo magetico. U campo magetico è i grado di produrre u campo elettrico? Quado o c e moto relativo fra il magete

Dettagli

METODI MATEMATICI DELLA FISICA A.A. 2005/2006 Prof. C. Presilla. Prova di recupero 11 settembre 2006

METODI MATEMATICI DELLA FISICA A.A. 2005/2006 Prof. C. Presilla. Prova di recupero 11 settembre 2006 METODI MATEMATII DELLA FISIA A.A. 2005/2006 Prof.. Presilla Prova di recupero settembre 2006 ogome Nome i sostituzioe delle prove i itiere (segare) 2 pealità esercizio voto 2 3 4 5 6 Esercizio Determiare

Dettagli

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale Calcolo della risposta di u sistema lieare viscoso a più gradi di libertà co il metodo dell Aalisi Modale Lezioe 2/2 Prof. Adolfo Satii - Diamica delle Strutture 1 La risposta a carichi variabili co la

Dettagli

PROVA SCRITTA DI ANALISI MATEMATICA 2 Corso di laurea in Matematica 6 Settembre Risoluzione a cura di N. Fusco & G. Floridia

PROVA SCRITTA DI ANALISI MATEMATICA 2 Corso di laurea in Matematica 6 Settembre Risoluzione a cura di N. Fusco & G. Floridia PROVA SCRIA DI ANALISI MAMAICA Corso di laurea i Matematica 6 Settembre 6 Risoluzioe a cura di N. Fusco & G. Floridia ) Discutere la covergeza putuale e uiforme della serie π arctg )). ) Svolgimeto ):

Dettagli

Y = ln X è normalmente distribuita. (y) = dg(x) dx. f Y. (x) = dy dx f Y. f X. (g(x)) & exp$ dx x - $ % ( x) DISTRIBUZIONE LOG-NORMALE.

Y = ln X è normalmente distribuita. (y) = dg(x) dx. f Y. (x) = dy dx f Y. f X. (g(x)) & exp$ dx x - $ % ( x) DISTRIBUZIONE LOG-NORMALE. DISTRIBUZIONE LOG-NORMALE. La variabile si dice log-ormalmete distribuita se: l è ormalmete distribuita g( l g ( e 0 +. uzioe di desità di probabilità: f ( d d f ( dg( d f (g( dg( d f (. & ep$ - / $ %,

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e ecologie della Comuicazioe Lezioe 4: strato fisico: caratterizzazioe del segale i frequeza Lo strato fisico Le pricipali fuzioi dello strato fisico soo defiizioe delle iterfacce meccaiche (specifiche

Dettagli

Corso di Costruzioni in Zona Sismica

Corso di Costruzioni in Zona Sismica Corso di Costruzioi i Zoa Sismica Uiversità degli Studi di Cassio e del Lazio Meridioale Eresto Grade e.grade@uicas.it +39.0776.299.3478 Earthquake Egieerig Lezioe 4-parte 1 Sistema a u GdL: vibrazioi

Dettagli

Statistica. variabili aleatorie indipendenti e tali che F X1

Statistica. variabili aleatorie indipendenti e tali che F X1 Statistica µ Defiizioi: Ø X variabili aleatorie idipedeti e tali che F X = = F X si dicoo capioe co µ e icogiti Per deteriare i paraetri icogiti si fa ifereza statistica capioi e ϑ paraetro icogito: Ua

Dettagli

VERIFICHE DI STABILITA CNR 10011/85 7

VERIFICHE DI STABILITA CNR 10011/85 7 VERIFICHE DI STBILIT CR 00/85 7 Secondo la normativa italiana (CR 00 e D.. 6//996) deve essere: dove: c c / / ν.5 c ν è la tensione corrispondente alla orza c che provoca l inlessione laterale dell asta

Dettagli

Compito di Matematica II - 12 Settembre 2017

Compito di Matematica II - 12 Settembre 2017 Compito di Matematica II - Settembre 7 Corso di Laurea i Ottica e Optometria - A.A. 6/7 Soluzioi degli esercizi. Esercizio. a) Il domiio C è il cerchio di raggio uitario. La fuzioe fx y) = x + y è defiita

Dettagli

SUCCESSIONI DI FUNZIONI

SUCCESSIONI DI FUNZIONI SUCCESSIONI DI FUNZIONI LUCIA GASTALDI 1. Defiizioi ed esempi Sia I u itervallo coteuto i R, per ogi N si cosideri ua fuzioe f : I R. Il simbolo f } =1 idica ua successioe di fuzioi, cioè l applicazioe

Dettagli

Soluzione del Problema di Natale.

Soluzione del Problema di Natale. Soluzioe del Problema di Natale. Idicheremo, per comodità, ua particella Mxyzptl co M(d, = (m + ; m 1,..., m, dove m+ è il puto di che rappreseta il suo ucleo mxyzptl +, e gli m i rappresetao le sue subparticelle

Dettagli

Progetto di elementi strutturali per solaio: trave secondaria, trave principale, giunto trave secondaria-principale, giunto trave-trave

Progetto di elementi strutturali per solaio: trave secondaria, trave principale, giunto trave secondaria-principale, giunto trave-trave Progetto di elemeti strutturali per solaio: trave secodaria, trave pricipale, giuto trave secodaria-pricipale, giuto trave-trave Giuto trave secodaria-trave pricipale: soluzioe ulloata La progettazioe

Dettagli

Costruzione di macchine. Modulo di: Progettazione probabilistica e affidabilità. Marco Beghini. Lezione 8: Affidabilità per carichi ripetuti

Costruzione di macchine. Modulo di: Progettazione probabilistica e affidabilità. Marco Beghini. Lezione 8: Affidabilità per carichi ripetuti Costruzioe di macchie Modulo di: Progettazioe probabilistica e affidabilità Marco Beghii Lezioe 8: Affidabilità per carichi ripetuti Aalisi dei carichi Esempio 8.1 Il rilievo orario dei veti v h (defiisci)

Dettagli

I ndi ce. A02 - Relazionei idrologico-idraulica

I ndi ce. A02 - Relazionei idrologico-idraulica I di ce 1. Premessa... Descrizioe dello stato dei luoghi.. 3. Studio Idrologico 3.1. Aalisi degli afflussi (Dati pluviometrici).. 3.. Aalisi degli afflussi (Aalisi Statistica Metodo di Gumbel) 3.3. Aalisi

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e ecologie della Comuicazioe Lezioe 4: strato fisico: caratterizzazioe del segale i frequeza Lo strato fisico Le pricipali fuzioi dello strato fisico soo defiizioe delle iterfacce meccaiche (specifiche

Dettagli

Diottro sferico. Capitolo 2

Diottro sferico. Capitolo 2 Capitolo 2 Diottro sferico Si idica co il termie diottro sferico ua calotta sferica che separa due mezzi co idice di rifrazioe diverso. La cogiugete il cetro di curvatura C della calotta co il vertice

Dettagli

CALCOLO DELLE PROBABILITÀ

CALCOLO DELLE PROBABILITÀ CALCOLO DELLE PROBABILITÀ PROVA SCRITTA DEL 8//009. U treo arriva i ritardo el 70% dei casi quado evica e el 5% dei casi quado o evica. Idicati co R e N, rispettivaete, gli eveti {il treo arriva i Ritardo}

Dettagli

Maturità scientifica Sessione ordinaria 1986/1987

Maturità scientifica Sessione ordinaria 1986/1987 Maturità scietifica Sessioe ordiaria 986/987 I u sistea di assi cartesiai ortogoali è assegata la faiglia di liee di equazioe a a. Si idividuio i tale faiglia la retta r e le due parabole C e C che co

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni 1 Verifica e progetto di sezioni allo SLU Criteri generali Tensione di snervamento o ultima? f u f y 1.Se la zona plasticizzata è molto piccola, queste hanno scarso effetto

Dettagli

modulo D L acciaio Gruppo III

modulo D L acciaio Gruppo III 1 Calcolo dei pilastri composti Pilastri (o aste) composti Calcolo della snellezza equivalente La snellezza equivalente viene calcolata con le seguenti relazioni: aste calastrellate: λ eq = λ y2 + λ 1

Dettagli

CAP. V Limiti di funzioni reali

CAP. V Limiti di funzioni reali CAP V Limiti di fuzioi reali Data ua fuzioe ƒ( defiita i u itervallo X escluso al più u puto di X, a volte iteressa esamiare il comportameto di ƒ( quado si avvicia ad I alcui casi accade che ƒ( si avvicii

Dettagli

Costruzione di macchine. Modulo di: Progettazione probabilistica e affidabilità. Marco Beghini e Leonardo Bertini. Lezione 8:

Costruzione di macchine. Modulo di: Progettazione probabilistica e affidabilità. Marco Beghini e Leonardo Bertini. Lezione 8: Costruzioe di macchie Modulo di: Progettazioe probabilistica e affidabilità Marco Beghii e Leoardo Bertii Lezioe 8: Affidabilità per carichi ripetuti Aalisi dei carichi Esempio 8.1 Il rilievo orario dei

Dettagli

Scrivere su ogni foglio NOME e COGNOME. Le risposte devono essere giustificate sui fogli protocollo e riportate nel foglio RISPOSTE.

Scrivere su ogni foglio NOME e COGNOME. Le risposte devono essere giustificate sui fogli protocollo e riportate nel foglio RISPOSTE. CORSO DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ (o modulo) - PROVA d esame del 6/06/200 - Laurea Quadrieale i Matematica - (Prof. Nappo) Scrivere su ogi foglio NOME e COGNOME. Le risposte devoo essere giustificate

Dettagli

Corsi di laurea in fisica ed astronomia Prova scritta di Analisi Matematica 2. Padova,

Corsi di laurea in fisica ed astronomia Prova scritta di Analisi Matematica 2. Padova, Corsi di laurea i fisica ed astroomia Prova scritta di Aalisi Matematica Padova, 8.8.08 Si svolgao i segueti esercizi facedo attezioe a giustificare le risposte. Delle affermazioi o motivate e giustificate

Dettagli

Intervalli di Fiducia

Intervalli di Fiducia di Fiducia Itroduzioe per la media Caso variaza ota per la media Caso variaza o ota per i coefficieti di regressioe per la risposta media i per i coefficieti i di regressioe multilieare - Media aritmetica

Dettagli

Esercitazioni del Corso di Probabilitá e Statistica Lezione 6: Stime di parametri puntuali e per intervalli

Esercitazioni del Corso di Probabilitá e Statistica Lezione 6: Stime di parametri puntuali e per intervalli Esercitazioi del Corso di Probabilitá e Statistica Lezioe 6: Stime di parametri putuali e per itervalli Stefao Patti 1 19 geaio 005 Defiizioe 1 Ua famiglia di desitá f(, θ) ad u parametro (uidimesioale)

Dettagli

ESERCIZI UNITA G SOMMARIO

ESERCIZI UNITA G SOMMARIO Cotrollo Termico dei Sistemi di Calcolo Es.G/0 ESERCIZI UNITA G SOMMARIO G. PERDITE DI CARICO G.I. G.II. G.III. G.IV. G.V. G.VI. Efflusso da serbatoio Codotto di vetilazioe Pompaggio di ua portata d acqua

Dettagli

Lezione n. 8. Le cupole La soluzione in regime di membrana

Lezione n. 8. Le cupole La soluzione in regime di membrana Lezioe. 8 Le cupole La soluzioe i regime di membraa Le volte sottili I geerale, si possoo idividuare delle strutture bidimesioali curve ello spazio, di piccolo spessore, che predoo il ome di volte sottili

Dettagli

SCHEDA CRITERIO D.5.6 QUALITÀ ACUSTICA DELL EDIFICIO. Protezione dai rumori esterni ed interni all'edificio. nella categoria nel sistema completo

SCHEDA CRITERIO D.5.6 QUALITÀ ACUSTICA DELL EDIFICIO. Protezione dai rumori esterni ed interni all'edificio. nella categoria nel sistema completo SCHEDA CRITERIO QALITÀ ACSTICA DELL EDIFICIO AREA DI VALTAZIONE CATEGORIA D. Qualità abietale idoor D.5 ESIGENZA PESO DEL CRITERIO Protezioe dai ruori esteri ed iteri all'edificio. ella categoria el sistea

Dettagli

PRIMA PROVA INTERMEDIA DI STATISTICA (COD /6045/5047/4038/371/377) 21 ottobre 2015 COMPITO B

PRIMA PROVA INTERMEDIA DI STATISTICA (COD /6045/5047/4038/371/377) 21 ottobre 2015 COMPITO B FIRMA DELLO STUDENTE Cogome PRIMA PROVA INTERMEDIA DI STATISTICA (COD. 30001/6045/5047/4038/371/377) 21 ottobre 2015 Nome Numero di matricola Corso di Laurea Cod. corso COMPITO B Ai fii della valutazioe

Dettagli

Radici, potenze, logaritmi in campo complesso.

Radici, potenze, logaritmi in campo complesso. SOMMARIO NUMERI COMPLESSI... Formula di Eulero... Coiugato di u umero complesso... 3 Poteza -esima di u umero complesso z (formula di De Moivre... 3 Radice -esima di z... 3 Osservazioi... Logaritmo di

Dettagli

OPZIONE SPECIFICA FISICA ED APPLICAZIONI DELLA MATEMATICA

OPZIONE SPECIFICA FISICA ED APPLICAZIONI DELLA MATEMATICA Liceo Catoale Lugao Viale C. Cattaeo 4 CH-69 Lugao Lugao, 3 giugo 9 ESME SCRITTO DI MTURITÀ 8/9 OPZIONE SPECIFIC FISIC ED PPLICZIONI DELL MTEMTIC Durata dell esae: Tre ore (dalle 8. alle.) Sussidi aessi:

Dettagli

e 6x = 2(t + 1) 1 + c tan x (funzione razionale) si scompone come: t (log t 1 log t + 1 ) t=9

e 6x = 2(t + 1) 1 + c tan x (funzione razionale) si scompone come: t (log t 1 log t + 1 ) t=9 Esercizi di Aalisi - Alberto Valli - AA 5/6 - Foglio. Calcolate tramite cambiameto di variabile ciascuo dei segueti itegrali : i / six + dx ii log log e 6x e x dx iii / π/ cos 5 xsix cos x dx. Soluzioe.

Dettagli

CAMBIAMENTO DI BASE IN UNO SPAZIO VETTORIALE

CAMBIAMENTO DI BASE IN UNO SPAZIO VETTORIALE CAMBIAMENTO DI BASE IN UNO SPAZIO VETTORIALE Sia V uo spazio vettoriale sul campo K. Siao v, v,..., v vettori dati apparteeti a V e siao, ioltre, assegati scalari k, k,..., k apparteeti a K. Si defiisce

Dettagli

SCHEDA CRITERIO D.5.6 QUALITÀ ACUSTICA DELL EDIFICIO. Protezione dai rumori esterni ed interni all'edificio. nella categoria nel sistema completo

SCHEDA CRITERIO D.5.6 QUALITÀ ACUSTICA DELL EDIFICIO. Protezione dai rumori esterni ed interni all'edificio. nella categoria nel sistema completo SCHEDA CRITERIO QUALITÀ ACUSTICA DELL EDIFICIO Edifici per uffici Edifici scolastici Edifici idustriali Edifici coerciali Edifici ricettivi AREA DI VALUTAZIONE CATEGORIA D. Qualità abietale idoor D.5 ESIGENZA

Dettagli

Le successioni di Fibonacci traslate

Le successioni di Fibonacci traslate Le successioi di iboacci traslate Di Cristiao Arellii, cristiao.arellii@alice.it U successioe di iboacci è ua successioe uerica descritta dalla forula di ricorreza: 0 0, ; +,,3,4,... ovvero ogi terie è

Dettagli

Viti prigioniere. Barre filettate. Dadi. Bulloni (vite + dado)

Viti prigioniere. Barre filettate. Dadi. Bulloni (vite + dado) omeclatura: Vite: Viti mordeti Viti prigioiere (prigioieri) Madrevite: Barre ilettate Dadi Bulloi (vite + dado) 1 ipologie delle ilettature: h/8 60 madrevite IO h riagolari UI Whitworth h/4 vite Gas (cilidriche

Dettagli

L INFORMAZIONE E LE CODIFICHE

L INFORMAZIONE E LE CODIFICHE L INFORMAZIONE E LE CODIFICE UN PO DI STORIA - La Teoria dell iformazioe è ata ella secoda metà del 900, sebbee il termie iformazioe sia atico (dal latio mettere i forma) - I omi più importati soo Nyquist,

Dettagli

Esponenziale complesso

Esponenziale complesso Espoeziale complesso P.Rubbioi 1 Serie el campo complesso Per forire il cocetto di serie el campo complesso abbiamo bisogo di itrodurre la defiizioe di limite per successioi di umeri complessi. Defiizioe

Dettagli

Esposizione al campo elettromagnetico

Esposizione al campo elettromagnetico Uiversità degli Studi di Pavia Facoltà di Igegeria Pricipi e Corso di Applicazioi di Teoria dei Circuiti Elettrotecica Esposizioe al campo elettromagetico Dipartimeto di Igegeria Elettrica Dip. di Igegeria

Dettagli

Daniela Tondini

Daniela Tondini Daiela Todii dtodii@uite.it Facoltà di Bioscieze e Tecologie agro-alimetari e ambietali e Facoltà di Medicia Veteriaria C.L. i Biotecologie Uiversità degli Studi di Teramo 1 La mediaa o valore mediao M

Dettagli

Corso di Statistica. Test per differenza tra medie e proporzioni. Prof.ssa T. Laureti a.a

Corso di Statistica. Test per differenza tra medie e proporzioni. Prof.ssa T. Laureti a.a Corso di Statistica Test per differeza tra medie e proporzioi Prof.ssa T. Laureti a.a. -3 Corso di Statistica a.a. -3 DEIM, Uiv.TUSCIA - Prof.ssa Laureti Test basati su campioi idipedeti proveieti da due

Dettagli

Oscillatore controllato in tensione (VCO)

Oscillatore controllato in tensione (VCO) //6 Oscillatore cotrollato i tesioe (O) Frequeza di oscillazioe jl Z jl[ L() L()] [L L ()] L () T L //6 3 Guadago del O / f () L () L 4 () L 4 / Logf f f 3 Lf f () () L 4 Log Logf 4 Guadago del O / j /

Dettagli

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Lezione POTI E GRADI STRUTTURE Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Verifica e progetto di sezioni allo SLU Criteri generali Tensione di snervamento o ultima? f u f y 1. Se la zona

Dettagli

Realizzazione, Raggiungibilità e Osservabilità

Realizzazione, Raggiungibilità e Osservabilità Prof. Carlo Cosetio Fodameti di Automatica, A.A. 26/7 Corso di Fodameti di Automatica A.A. 26/7 Realizzazioe, Raggiugiilità e Osservailità Prof. Carlo Cosetio Dipartimeto di Medicia Sperimetale e Cliica

Dettagli

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti 6 Serie di poteze - Esercizi risolti Esercizio 6 Determiare il raggio di covergeza e l isieme di covergeza della serie Soluzioe calcolado x ( + ) () Per la determiazioe del raggio di covergeza utilizziamo

Dettagli

Inferenza Statistica. L inferenza statistica cerca di risalire al modello del fenomeno sulla base delle osservazioni.

Inferenza Statistica. L inferenza statistica cerca di risalire al modello del fenomeno sulla base delle osservazioni. Ifereza Statistica L ifereza statistica cerca di risalire al modello del feomeo sulla base delle osservazioi No coosciamo il modello del feomeo cioè la vc X A volte la coosceza può essere parziale (coosciamo

Dettagli

Stima di somme: esercizio

Stima di somme: esercizio Stima di somme: esercizio Valutare l'ordie di gradezza della somma k l (1 + 3 k ) Quado x

Dettagli

Formulazione simmetrica del BEM nell analisi elastica di sistemi lastre-piastre

Formulazione simmetrica del BEM nell analisi elastica di sistemi lastre-piastre ffffffff ffffff Dottorato di Ricerca i Igegeria delle Strutture Dipartimeto di Igegeria Civile, Ambietale e Aerospaziale Uiversità degli Studi di Palermo Viale delle Scieze, 908 Palermo Formulazioe simmetrica

Dettagli

Appendice 2. Norme di vettori e matrici

Appendice 2. Norme di vettori e matrici Appedice 2. Norme di vettori e matrici La ozioe esseziale per poter defiire il cocetto di distaza e lughezza i uo spazio vettoriale lieare è quello di orma. Il cocetto di orma è ua geeralizzazioe del cocetto

Dettagli

/4 ma ad altre frequenze la lunghezza è differente per cui non si ottiene più un adattamento

/4 ma ad altre frequenze la lunghezza è differente per cui non si ottiene più un adattamento Capitolo 4: Sistei di adattaeto 4.7 Il trasforatore 4 Il trasforatore 4 è u seplice e utile circuito di adattaeto per ua ipedeza di carico reale ad ua liea di trasissioe. U aspetto ulteriore del trasforatore

Dettagli

Primo appello di Calcolo delle probabilità Laurea Triennale in Matematica 07/02/2017

Primo appello di Calcolo delle probabilità Laurea Triennale in Matematica 07/02/2017 Primo appello di Calcolo delle probabilità Laurea Trieale i Matematica 07/02/207 COGNOME e NOME... N. MATRICOLA... Esercizio. Sia {X } N ua martigala rispetto ad ua filtrazioe {F } N co P (X N) = per ogi

Dettagli