Qualità acustica per le opere edilizie: Correzione Acustica CRISTIANA BERNASCONI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Qualità acustica per le opere edilizie: Correzione Acustica CRISTIANA BERNASCONI"

Transcript

1 Qualità acustica per le opere edilizie: Qualità acustica CORREZIONE ACUSTICA per DEGLI le opere AMBIENTI edilizie: Correzione Acustica

2 Campi sonori Campo sonoro riflesso Campo sonoro dovuto alle prime riflessioni (2) Campo sonoro dovuto alle successive riflessioni (3) Sorgente Ricevitore 3 3

3 Campi sonori Livello db Impulso iniziale Prime riflessioni Riverberazione Livello relativo db Tempo (s) Ambiente molto riverberante Ambiente poco riverberante Distanza dalla sorgente (m)

4 Tempo di riverberazione T 60 T 60 = 0,16 V A T 60 = 0,16 V S α i i T 60 = tempo di riverberazione, s V = volume dell ambiente, m 3 A = assorbimento totale, m 2 S i = superficie i-esimai α i = coefficiente α i-esimo

5 Riflessione, Assorbimento e Trasmissione dell energia sonora Energia sonora riflessa a = coefficiente di assorbimento E a /E i r = coefficiente di riflessione E r /E i t = coefficiente di trasmissione E t / E i α = coefficiente di assorbimento apparente E a +E t /E i Energia sonora assorbita Energia sonora trasmessa A = S i α i Energia sonora assorbita Energia sonora diretta Α = Unità assorbenti dell ambiente S i = superficie i-esimai α i = coefficiente α i-esimo

6 Tempo di riverberazione T 60 sperimentale e teorico Metodo sperimentale Metodo teorico Sopralluogo e rilievo acustico Analisi delle superfici ed estensione Analisi ed elaborazione dati Ricerca dei relativi coefficienti α Tempo di riverberazione sperimentale Calcolo delle unità assorbenti prima del trattamento Calcolo delle unità assorbenti prima del trattamento Calcolo del tempo di riverberazione teorico Ricerca dei tempi di riverberazione ottimali Calcolo delle unità assorbenti ottimali Scelta del tipo e della quantità di materiale Scelta del posizionamento

7 Tempo di riverberazione T 60 ottimale

8 Tempo di riverberazione T 60 ottimale T60 AMBIENTE REQUISITI (s) Hz Abitazioni Buona privacy 0,3-0,6 Ristoranti Buona privacy 0,3 0,4 Uffici open space Banche Buona privacy 0,3 0,6 Studi radiofonici e doppiaggio Intellegibilità della parola 0,4 0,6 Aule scolastiche Intellegibilità della parola (soprattutto per i bambini) 0,5 0,8 Sala di lettura e conferenze Intellegibilità della parola 0,6-1,2 Piccoli teatri filodrammatici Intellegibilità della parola 1 1,5 Chiese Intellegibilità della parola 1,2 1,8 Mense aziendali Minimizzazione del suono Locali pubblici riflesso 0,7 1,3 Palestre Campi da tennis coperti Controllo del suono riflesso 1 2 Piscine Palazzetti dello sport Controllo del suono riflesso 2-3 Cinematografi Buona percezione della musica e della parola 0,8-1,2 Auditorium polifunzionali Buona percezione della musica e della parola 1,2 1,8 Chiese con gruppi corali Buona percezione della musica e della parola 1,2 2 Discoteche Buona percezione della Musica dal vivo amplificata musica 0,7 1,3 Teatri per musical e operetta Buona percezione della musica 1 1,5 Teatri per orchestre e musica da Buona percezione della camera musica 1,2 1,8 Teatri d opera Buona percezione della musica 1,3 2 Teatri sinfonici Buona percezione della musica 1,6 2,2 Cattedrali con organo e cori liturgici Buona percezione della musica 2 4

9 Tempo di riverberazione T 60 ambienti scolastici Tempo di riverberazione ideale 500 Hz Aule scolastiche 0,5 0,8 s

10 Tempo di riverberazione T 60 ambienti scolastici D.M. 18 dicembre 1975 Norme tecniche aggiornate relative Alla edilizie scolastica ivi compresi gli indici minimi di funzionalità didattica. Edilizia ed urbanistica, da osservarsi Nella esecuzione di opere di edilizia scolastica

11 Intelligibilità L intelligibilità aumenta con il livello di pressione sonora ma raggiunge un massimo in Corrispondenza di 70 db tende a decrescere L intelligibilità diminuisce Con l aumentare del tempo Di riverberazione E aumenta con il contributo delle prime riflessioni L intelligibilità diminuisce Con l aumentare del Rumore di fondo

12 Intelligibilità rumore di fondo Segnale/rumore > 25 db nella gamma Hz Con un rumore di fondo di 50 db la voce deve essere almeno di 75 db

13 Tempo di riverberazione T 60 uffici open-space Tempo di riverberazione ideale 500 Hz Uffici open-space, banche 0,3 0,6 s

14 Tempo di riverberazione T 60 ristoranti Tempo di riverberazione ideale 500 Hz Ristoranti 0,3 0,4 s Mense aziendali locali pubblici 0,7 1,3 s

15 Risonanza Modi di vibrazione In un ambiente chiuso esiste una serie di frequenze proprie di risonanzar caratteristiche dei modi normali di vibrazione della sala e legate alla formazione di sistemi di onde stazionarie Modo assiale: : coinvolge due superfici oppose e parallele Modo tangenziale: : coinvolge quatto superfici Modo obliquo: : coinvolge tutte e sei le superfici del locale

16 Campi sonori E necessario che all ascoltatore giunga il suono diretto accompagnato da energia sonora di prima riflessione (impressione spaziale) La distribuzione temporale dell energia sonora di prima riflessione deve essere relativamente equilibrata in tutto l auditorio Il suono di prima riflessione deve essere diretto in grande quantità lungo direzioni laterali per l ascoltatore. E necessaria una riverberazione adeguata alle frequenze medie e le caratteristiche in frequenza della riverberazione deve essere costante.

17 Volume e forma degli spazi Per una corretta diffusione del suono sono da evitare: Sproporzioni fra le dimensioni della sala percorso suono diretto suono riflesso> 15 m perché l orecchio o è in grado di distinguere eventi sonori distanti almeno 50 ms Piante circolari Soffitti concavi Pareti parallele riflettenti Angoli

18 Volume e forma degli spazi

19 Volume e forma degli spazi A R 30 m S Raggio diretto = 30 m RAggio riflesso = 33.9 Diff = 3.9 A R S Raggio diretto = 18 m Raggio riflesso = 33m Diff. = 15

20 Volume e forma degli spazi

21 Correzione acustica Sistemi fonoassorbenti MATERIALI POROSI Dissipazione di energia acustica per attrito tra l aria e le cavità del materiale PANNELLI VIBRANTI Dissipazione di energia acustica per effetto delle vibrazioni flessionali RISUONATORI Dissipazione di energia acustica per effetto del sistema molla - massa

22 Materiali porosi MATERIALI FREQUENZE in Hz Elementi costruttivi Muratura in mattoni grezza (a vista) 0,02 0,02 0,03 0,04 0,05 0,07 Muratura in cemento grezzo (a vista) 0,01 0,01 0,02 0,02 0,02 0,03 Parete intonacata 0,01 0,01 0,02 0,02 0,03 0,03 Intonaco di cemento rustico 0,02 0,02 0,03 0,03 0,04 0,04 Intonaco di gesso 0,02 0,02 0,03 0,03 0,03 0,03 Lastra di vetro o specchio aderente a parete ,02 0,02 0,02 0,02 0,02 Marmo lucidato a parete o a pavimento 0,01 0,01 0,01 0,02 0,02 0,02 Parquet incollato 0,02 0,03 0,04 0,05 0,05 0,10 Parquet su listelli di legno 0,20 0,15 0,10 0,10 0,09 0,07 Pavimento in ceramica 0,01 0,01 0,02 0,02 0,03 0,03 Pavimento in linoleum 0,02 0,02 0,03 0,03 0,04 0,04 Moquette su cemento 0,05 0,08 0,21 0,26 0,27 0,30 Vetro piatto pesante in grandi pannelli 0,18 0,06 0,04 0,03 0,02 0,02 Finestre chiuse 0,10 0,04 0,03 0,02 0,02 0,02 Porta in legno tradizionale 0,12 0,11 0,10 0,09 0,08 0,07 Bocchette di ventilazione e simili 0,15 0,20 0,30 0,35 0,30 0,20

23 Materiali porosi MATERIALI FREQUENZE in Hz Elementi semplici di arredo Tendaggi in cotone a parete non drappeggiati 300 g/ m 2 Tendaggi in velluto sottile poco drappeggiato 0,03 0,05 0,10 0,15 0,25 0,30 0,08 0,30 0,50 0,50 0,60 0,60 Tendaggi in velluto pesante fortemente drappeggiati 0,50 0,50 0,70 0,90 0,90 0,90 Tappeto pesante 0,10 0,20 0,25 0,30 0,30 0,30 Soffitto sospeso in gesso liscio 0,25 0,20 0,10 0,05 0,05 0,10 Perlinato inchiodato ,30, 0,10 0,09 0,09 0,09 MATERIALI FREQUENZE in Hz Area di assorbimento Sedia in legno libera 0,03 0,05 0,05 0,10 0,15 Sedia in legno occupata 0,15 0,25 0,40 0,40 0,45 Poltrona imbottita non occupata 0,10 0,20 0,30 0,30 0,30 Poltrona imbottita occupata 0,20 0,40 0,45 0,45 0,50 Persona adulta in piedi 0,23 0,32 0,42 0,42 0,46 0,10 0,40 0,35 0,45 0,46

24 Materiali porosi MATERIALI FREQUENZE in Hz Materiali fonoassorbenti Intonaco acustico sp.12 mm 0,10 0,15 0,20 0,25 0,30 0,35 Pannelli in fibra di vetro con fibre da 6 micron, densità 10 kg/ m 3 sp. 25 mm Pannelli in fibra di vetro con fibre da 6 micron, densità 10 kg/ m 3 sp. 50 mm Pannelli in fibra di vetro con fibre da 6 micron, densità 20 kg/ m 3 sp. 25 mm 0,09 0,29 0,55 0,68 0,80 0,72 0,19 0,63 0,84 0,82 0,83 0,84 0,09 0,24 0,49 0,72 0,69 0,79 Pannello in fibre di legno mineralizzate, sp. 25 mm, accostato alla parete 0,15 0,25 0,40 0,51 0,51 0,40 Sughero, 80 kg/ m 3, pannello 20 mm incollatoalla parete 0,06 0,04 0,06 0,19 0,23 0,24

25 Materiali porosi

26 Pannelli vibranti l = profondità intercapedine, m m = massa Kg/m 2

27 Pannelli vibranti

28 Pannelli vibranti

29 Pannelli vibranti

30 Risonatori V K l m d

31 Risonatori D Larghezza del pannello w d r

32 Correzione acustica Teatri MUSICA BAROCCA Composta per ambienti piccolo Tempo di riverberazione 1,5 s. Per musica sacra barocca in cattedrali alto Tr MUSICA PERIODO CLASSICO (Mozart, Hydn, Beethoven) Prendono corpo sinfonie e concerti per orchestra, Sale ampie per 1000 persone Tempo di riverberazione 1,8 s buona pienezza dei toni MUSICA ROMANTICA (Mendelsshon, Brahms, Wagner) Aumento dell organico dell orchestra, numerose sezioni musicali. Sale da concerto sempre più capienti Tempo di riverberazione 1,9 2 s con conseguente riduzione della chiarezza. MUSICA XX SECOLO Sale da concerto e auditori per esigenze radio-televisive. Musica diretta a milioni di telespettatori. Utilizzo dei microfoni che diventano i nuovi ascoltatori. La tecnica di ripresa diviene una nuova branca dell acustica. Buona ripresa effettuata in sale poco riverberanti alle quali il tecnico aggiunge riverberazione artificiale mediante tecniche elettroniche. Sale a riverberazione variabile TEATRI D OPERA Due elementi cantanti e orchestra Forma a ferro di cavallo e palchi per avvicinare gli spettatori TEATRI DI PROSA Preponderanza dell intelligibilità del parlato

33 Correzione acustica Teatri di prosa sala conferenze Ottimizzazione dell intelligibilità del parlato Distanze ridotte tra ascoltatore e scena Prime riflessioni devono rinforzare il suono diretto Buona distribuzione del livello sonoro nella sala per tutte le posizioni che l attore può assumere nella scena Si deve ricercare una buona intensità del campo diretto per evitare le negative implicazioni del campo riverberato Il rumore di fondo e il livello sonoro degli impianti deve essere tenuto basso per ottenere un buon rapporto segnale-rumore che giova all intelligibilità

34 Correzione acustica

Propagazione del suono in ambienti chiusi. All aperto Al chiuso

Propagazione del suono in ambienti chiusi. All aperto Al chiuso Propagazione del suono in ambienti chiusi All aperto Al chiuso Suono diretto S-A Suono riflesso S-B-C-A Tempi di ritardo Raggio sonoro incidente Assorbimento del suono Energia assorbita= energia incidente

Dettagli

ESEMPIO 1. Correzione acustica di un aula scolastica. (da «acustica delle aule scolastiche» di Rockwool)

ESEMPIO 1. Correzione acustica di un aula scolastica. (da «acustica delle aule scolastiche» di Rockwool) ESEMPIO 1 Correzione acustica di un aula scolastica (da «acustica delle aule scolastiche» di Rockwool) Superficie: 45,6 m 2 (6,8 m x 6,7 m ) Altezza media: 4,25 m Volume: 195 m 3 Collaudo acustico: Misura

Dettagli

Cenni di acustica ambientale. Prof. Ing. Cesare Boffa

Cenni di acustica ambientale. Prof. Ing. Cesare Boffa Cenni di acustica ambientale I esterna Sorgenti esterne all ambiente Sorgente sonora Ascoltatore esterna Sorgenti esterne all ambiente Cenni di acustica ambientale i a r t Cenni di acustica ambientale

Dettagli

Moto armonico e grandezze fondamentali Il moto di un punto P si dice moto periodico se vengono soddisfatte le seguenti condizioni:

Moto armonico e grandezze fondamentali Il moto di un punto P si dice moto periodico se vengono soddisfatte le seguenti condizioni: ACUSTICA Moto armonico e grandezze fondamentali Il moto di un punto P si dice moto periodico se vengono soddisfatte le seguenti condizioni: a) il punto percorre continuamente e ripetutamente la medesima

Dettagli

Bibliografia - A. Everest, Manuale di acustica, Milano 1996 (cap. 7,9,13,15,16)

Bibliografia - A. Everest, Manuale di acustica, Milano 1996 (cap. 7,9,13,15,16) DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA DCPL34 CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN MUSICA ELETTRONICA ACUSTICA MUSICALE, 3 modulo a.a. 2016-2017 prof.

Dettagli

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE "E. FERMI - F. EREDIA" - CATANIA

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE E. FERMI - F. EREDIA - CATANIA Unione Europea Repubblica Italiana M.I.U.R. Regione Siciliana ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE "E. FERMI - F. EREDIA" - CATANIA Sito web: www.fermieredia.it - E-mail: CT IS03800X@istruzione.it- CTIS03800X@pec.istruzione.it

Dettagli

DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA DCPL34

DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA DCPL34 DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA DCPL34 CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN MUSICA ELETTRONICA ACUSTICA MUSICALE (COME/03) (Modulo 3b) ACUSTICA

Dettagli

La qualità acustica degli ambienti interni Soluzioni progettuali, materiali e metodi di verifica

La qualità acustica degli ambienti interni Soluzioni progettuali, materiali e metodi di verifica ustica degli ambienti i Soluzioni progettuali, materiali e metodi di verifica Simone Secchi. Secchi L S Dipartimento di Tecnologie dell Architettura e Design Pierluigi Spadolini simone.secchi@taed.unifi.it

Dettagli

ELEMENTI DI ACUSTICA 09

ELEMENTI DI ACUSTICA 09 I.U.A.V. Scienze dell architettura a.a. 2012/2013 Fisica Tecnica e Controllo Ambientale Prof. Piercarlo Romagnoni ELEMENTI DI ACUSTICA 09 ACUSTICA ARCHITETTONICA 03 FONOASSORBIMENTO ASSORBIMENTO, RIFLESSIONE,

Dettagli

ELEMENTI ED APPLICAZIONI DI ACUSTICA 07

ELEMENTI ED APPLICAZIONI DI ACUSTICA 07 I.U.A.V. Architettura: Tecniche e Culture del Progetto Primo Semestre a.a. 2018/2019 PROGETTAZIONE AMBIENTALE Prof. Piercarlo Romagnoni 07 ACUSTICA ARCHITETTONICA ACUSTICA ARCHITETTONICA ACUSTICA ARCHITETTONICA

Dettagli

OGGETTO: relazione tecnica di Valutazione dei Tempi di Riverbero per il locale refettorio della Scuola di... INDICE

OGGETTO: relazione tecnica di Valutazione dei Tempi di Riverbero per il locale refettorio della Scuola di... INDICE OGGETTO: relazione tecnica di Valutazione dei Tempi di Riverbero per il locale refettorio della Scuola di... In ottemperanza a quanto disposto dalla circolare del Ministero dei Lavori Pubblici n. 3150

Dettagli

Introduzione all acustica degli ambienti chiusi

Introduzione all acustica degli ambienti chiusi Introduzione all acustica degli ambienti chiusi Docente: Andrea Romani, Ingegnere - Acoustic Designer Email: info@andrearomani.it Mob: +39.329.89.11.982 Web: www.andrearomani.it SI OCCUPA DELLO STUDIO

Dettagli

ISOLAMENTO ACUSTICO. Prof. Ing. Massimo Coppi

ISOLAMENTO ACUSTICO. Prof. Ing. Massimo Coppi ISOLAMENTO ACUSTICO Prof. Ing. Massimo Coppi ISOLAMENTO ACUSTICO Si intende per isolamento acustico la capacità da parte di strutture divisorie di attenuare il trasferimento di energia sonora tra due ambienti

Dettagli

Principi di acustica

Principi di acustica 26 Maggio 2016 Principi di acustica Cos è il suono? Cos è il suono? Il suono è un fenomeno fisico oscillatorio che si propaga in un mezzo elastico. È il risultato di una perturbazione ondulatoria che viene

Dettagli

Modalità di trasmissione del rumore attraverso due locali confinanti: diretta e indiretta

Modalità di trasmissione del rumore attraverso due locali confinanti: diretta e indiretta Isolamento e Assorbimento Acustico In tema di acustica occorre distinguere tra Isolamento e Assorbimento Acustico; il primo rappresenta la capacità di un materiale o di un sistema di limitare la trasmissione

Dettagli

Il fonoassorbimento. Scheda di applicazione progettuale 4. Introduzione

Il fonoassorbimento. Scheda di applicazione progettuale 4. Introduzione Il fonoassorbimento Introduzione In campo acustico si hanno due funzioni fondamentali che possono essere richieste ai materiali: fonoisolamento e fonoassorbimento. Per fonoisolamento propriamente detto

Dettagli

ACUSTICA INTERNA PREMESSA

ACUSTICA INTERNA PREMESSA PREMESSA ACUSTICA INTERNA All interno di ambienti destinati ad ospitare attività sportive è di particolare importanza il comfort acustico. Tale requisito coinvolge diversi aspetti che spaziano dalla necessità

Dettagli

Gli interventi di riqualificazione energetica e acustica

Gli interventi di riqualificazione energetica e acustica Gli interventi di riqualificazione energetica e acustica Gli interventi di riqualificazione energetica e acustica I nuovi decreti attuativi della legge 90/2013 Gli ambiti di intervento Riqualificazione

Dettagli

SCHEDE TECNICHE E PRESTAZIONI gamma next panel con doghe

SCHEDE TECNICHE E PRESTAZIONI gamma next panel con doghe SCHEDE TECNICHE E PRESTAZIONI gamma next panel con doghe Destinati all utilizzo negli impianti sportivi, sale polivalenti, auditorium, edifici scolastici, sale conferenze, edifici per il culto. I pannelli

Dettagli

Centro Sportivo Virtus, Cagliari RELAZIONE TECNICA ACUSTICA

Centro Sportivo Virtus, Cagliari RELAZIONE TECNICA ACUSTICA VALUTAZIONE PREVISIONALE DELLE CARATTERISTICHE ACUSTICHE DELL IMPIANTO SPORTIVO MEDIANTE VALUTAZIONE DEL TEMPO DI RIVERBERO. Secondo Appendice C Norma UNI 11367:2010 Conformemente a quanto specificato

Dettagli

COMUNE DI AGAZZANO. Provincia di Piacenza UFFICIO TECNICO COMUNALE

COMUNE DI AGAZZANO. Provincia di Piacenza UFFICIO TECNICO COMUNALE COMUNE DI AGAZZANO Provincia di Piacenza UFFICIO TECNICO COMUNALE INDICAZIONI PER UN INTERVENTO DI MIGLIORAMENTO ACUSTICO DEI LOCALI ADIBITI A REFETTORIO DELLA SCUOLA PRIMARIA DI AGAZZANO, VIA PAOLO COSTA,

Dettagli

IL COMFORT ACUSTICO. Convegno SICUREZZA E COMFORT NELLE ABITAZIONI CON STRUTTURE DI LEGNO Verona, 16 Giugno 2001

IL COMFORT ACUSTICO. Convegno SICUREZZA E COMFORT NELLE ABITAZIONI CON STRUTTURE DI LEGNO Verona, 16 Giugno 2001 Convegno SICUREZZA E COMFORT NELLE ABITAZIONI CON STRUTTURE DI LEGNO Verona, 16 Giugno 2001 IL COMFORT ACUSTICO RELATORI : Ing.. Marcello Brugola Ing.. Arianna Surace 1 Come progettare le soluzioni LA

Dettagli

Michele Pascali ACUSTICA AMBIENTI INTERNI PROPAGAZIONE ED ATTENUAZIONE DEL RUMORE, ISOLAMENTO E DISINQUINAMENTO

Michele Pascali ACUSTICA AMBIENTI INTERNI PROPAGAZIONE ED ATTENUAZIONE DEL RUMORE, ISOLAMENTO E DISINQUINAMENTO Michele Pascali ACUSTICA AMBIENTI INTERNI PROPAGAZIONE ED ATTENUAZIONE DEL RUMORE, ISOLAMENTO E DISINQUINAMENTO Propagazione in ambienti chiusi o confinati, per via aerea e strutturale attraverso divisori

Dettagli

Prestazioni acustiche dei prodotti

Prestazioni acustiche dei prodotti Caratterizzazione Acustica delle barriere antirumore Le caratteristiche intrinseche delle barriere acustiche riguardano le prestazioni dei manufatti rilevate mediante prove di laboratorio Le caratteristiche

Dettagli

La propagazione del suono nelle strutture edilizie Modello CEN UNI EN 12534

La propagazione del suono nelle strutture edilizie Modello CEN UNI EN 12534 D.I.E.N.C.A. - - Università di Bologna La propagazione del suono nelle strutture edilizie Modello CEN UNI EN 1534 : Ing. Luca Barbaresi Insegnamento: Fisica Tecnica Ambientale Docente: Prof. Massimo Garai

Dettagli

Acustica architettonica Progetto acustico TEATRO COMUNALE DI CROTONE

Acustica architettonica Progetto acustico TEATRO COMUNALE DI CROTONE Acustica architettonica Progetto acustico TEATRO COMUNALE DI CROTONE RELAZIONE TECNICA Giugno 2011 VIE EN.RO.SE. ingegneria INDICE 1. NATURA E DESCRIZIONE DELL INCARICO...3 1.1 Descrizione dell intervento

Dettagli

L AMBIENTE SONORO. Il rumore: un problema antico. Il rumore e la qualità della vita

L AMBIENTE SONORO. Il rumore: un problema antico. Il rumore e la qualità della vita L AMBIENTE SONORO Il rumore: un problema antico Il problema dell inquinamento acustico affonda le sue radici in un passato lontano. Ne troviamo ad esempio traccia nelle epistolae di Marziale, che agogna

Dettagli

LO SPAZIO SCOLASTICO APPROPRIATO ALL'ASCOLTO

LO SPAZIO SCOLASTICO APPROPRIATO ALL'ASCOLTO 20 gennaio 2017 LO SPAZIO SCOLASTICO APPROPRIATO ALL'ASCOLTO Barriere e Facilitatori dell'ambiente all'apprendimento degli studenti con DISABILITÀ UDITIVA, con BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI,... per TUTTI

Dettagli

Esercizio svolto n.1. Coefficiente di assorbimento medio: Area equivalente di assorbimento acustico: Livello suono riverberante:

Esercizio svolto n.1. Coefficiente di assorbimento medio: Area equivalente di assorbimento acustico: Livello suono riverberante: Esercizio svolto n.1 Dati problema: Coefficienti di assorbimento: pavimento α1 = 0,05 pareti α2 = 0,1 soffitto α3= 0,6 Sorgente ideale puntiforme, Q=1 Distanza della sorgente S dal ricevitore R: d= 10m

Dettagli

Il livello di rumore da calpestio

Il livello di rumore da calpestio Il livello di rumore da calpestio DPCM 5/1/97 L n,w 63 db (residenze) Classe acustica III L n,w 63 db (tenuto conto dell incertezza di misura) Il calcolo e la verifica dell indice di valutazione del livello

Dettagli

Criteri di progettazione della sala prova orchestra del Teatro della Fondazione del Maggio Musicale Fiorentino

Criteri di progettazione della sala prova orchestra del Teatro della Fondazione del Maggio Musicale Fiorentino Pisani Criteri di progettazione della sala prova orchestra del Teatro della Fondazione del Maggio Musicale Fiorentino Raffaele Pisani - ingegneria Acustica Pisani, Rivoli (TO) Zubin Metha - Fondazione

Dettagli

Interventi di ripristino e miglioramento dell involucro edilizio e delle partizioni interne

Interventi di ripristino e miglioramento dell involucro edilizio e delle partizioni interne Silenzio: interventi di miglioramento acustico di edifici esistenti Interventi di ripristino e miglioramento dell involucro edilizio e delle partizioni interne Luca Barbaresi Come intervenire nel caso

Dettagli

Tesi meritoria CORSO DI LAUREA IN ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA. Abstract

Tesi meritoria CORSO DI LAUREA IN ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA. Abstract Tesi meritoria CORSO DI LAUREA IN ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA Abstract Progettazione di una conchiglia acustica per il Teatro Pier Maria Cantoregi di Carignano (TO) Relatori Arianna Astolfi Giuseppe

Dettagli

PROGETTAZIONE ACUSTICA DELLE SALE E INDICI DI CARATTERIZZAZIONE

PROGETTAZIONE ACUSTICA DELLE SALE E INDICI DI CARATTERIZZAZIONE PROGETTAZIONE ACUSTICA DELLE SALE E INDICI DI CARATTERIZZAZIONE &#$! " #$% Destinazione duso d dellambiente Aula scolastica piccola Aula scolastica grande/ Sala conferenza Cinema/Studio di registrazione

Dettagli

INTELLIGIBILITÀ PRIVACY CONCENTRAZIONE. Guida per l Acustica. Definizioni Generali

INTELLIGIBILITÀ PRIVACY CONCENTRAZIONE. Guida per l Acustica. Definizioni Generali INTELLIGIBILITÀ PRIVACY CONCENTRAZIONE Guida per l Acustica Definizioni Generali Criteri acustici di base per rispondere alla regolamentazione Per essere in conformità con la regolamentazione e le raccomandazioni

Dettagli

Fabio Peron. Materiali e sistemi per assorbire il suono. Materiali porosi fonoassorbenti

Fabio Peron. Materiali e sistemi per assorbire il suono. Materiali porosi fonoassorbenti Acustica 3 6 Lezioni di acustica. Materiali e componenti per l acustica Fabio Peron Università IUAV - Venezia Materiali e sistemi per assorbire il suono Per assorbire l energia sonora presente in un ambiente

Dettagli

INTELLIGIBILITÀ PRIVACY CONCENTRAZIONE. Guida Per l Acustica. Ruolo del controsoffitto nell acustica attiva

INTELLIGIBILITÀ PRIVACY CONCENTRAZIONE. Guida Per l Acustica. Ruolo del controsoffitto nell acustica attiva INTELLIGIBILITÀ PRIVACY CONCENTRAZIONE Guida Per l Acustica Ruolo del controsoffitto nell acustica attiva Perché raccomandare l acustica attiva? In un ambiente totalmente fonoassorbente (nessun riflesso

Dettagli

VALUTAZIONE DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO PER INCIDENZA DIFFUSA UTILIZZANDO UNA SORGENTE SONORA DI POTENZA NOTA

VALUTAZIONE DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO PER INCIDENZA DIFFUSA UTILIZZANDO UNA SORGENTE SONORA DI POTENZA NOTA Associazione Italiana di Acustica 38 Convegno Nazionale Rimini, 08-10 giugno 2011 VALUTAZIONE DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO PER INCIDENZA DIFFUSA UTILIZZANDO UNA SORGENTE SONORA DI POTENZA NOTA Paolo

Dettagli

RELAZIONE ACUSTICA SALA POLIVALENTE

RELAZIONE ACUSTICA SALA POLIVALENTE RELAZIONE ACUSTICA SALA POLIVALENTE Al fine di migliorare la qualità della percezione sonora e improntare correttamente la progettazione acustica della sala in oggetto, occorre valutare accuratamente 2

Dettagli

La Fisica del Suono. Roberto Passante. Dipartimento di Scienze Fisiche ed Astronomiche Università di Palermo

La Fisica del Suono. Roberto Passante. Dipartimento di Scienze Fisiche ed Astronomiche Università di Palermo La Fisica del Suono Roberto Passante Dipartimento di Scienze Fisiche ed Astronomiche Università di Palermo Liceo Scientifico S. Cannizzaro 22 Marzo 2007 Il percorso del suono: Generazione del suono (strumento

Dettagli

Risanamento Acustico ristorante Vignola via del Vignola n Roma

Risanamento Acustico ristorante Vignola via del Vignola n Roma Relazione tecnica Risanamento Acustico ristorante Vignola via del Vignola n. 25-27 - Roma Prof. G. Mario Mattia Tecnici ausiliari: Danilo Comminiello, Nevio Campolongo, Berretta Giuliano Premessa Oggetto

Dettagli

PROGETTAZIONE ACUSTICA DEGLI AMBIENTI INDUSTRIALI TITOLO CORSO. Giuseppe Elia. Eurofins Consulting srl Torino

PROGETTAZIONE ACUSTICA DEGLI AMBIENTI INDUSTRIALI TITOLO CORSO. Giuseppe Elia. Eurofins Consulting srl Torino PROGETTAZIONE ACUSTICA DEGLI AMBIENTI INDUSTRIALI TITOLO CORSO Giuseppe Elia Eurofins Consulting srl Torino 1 PROTEZIONE DAL RUMORE ESTERNO Quando lo stabilimento è collocato in un area industriale molto

Dettagli

Visita al Laboratorio di Acustica

Visita al Laboratorio di Acustica Visita al Laboratorio di Acustica Francesco D Alessandro CIRIAF Centro Interuniversitario di Ricerca sull Inquinamento da Agenti Fisici, Università degli Studi di Perugia. Il Laboratorio di Acustica del

Dettagli

Si occupa dello studio della propagazione sonora negli ambienti confinati. L obiettivo dello studio è quello di progettare o ristrutturare

Si occupa dello studio della propagazione sonora negli ambienti confinati. L obiettivo dello studio è quello di progettare o ristrutturare Acustica Acustica degli ambienti chiusi Definizione Si occupa dello studio della propagazione sonora negli ambienti confinati. L obiettivo dello studio è quello di progettare o ristrutturare ambienti chiusi

Dettagli

COMFORT ACUSTICO: Nuovi pannelli per un migliore assorbimento acustico. AP Acoustic Panelling

COMFORT ACUSTICO: Nuovi pannelli per un migliore assorbimento acustico. AP Acoustic Panelling COMFORT ACUSTICO: Nuovi pannelli per un migliore assorbimento acustico AP Acoustic Panelling ARMONIA nella musica è l insieme dei suoni che creano un impressione acustica piacevole. SUONO Si può definire

Dettagli

Mese di maggio 2009 anno 1 n. 2 spedizione mezzo indirizzo di posta elettronica WEB www. microbel.it Mail PAD.

Mese di maggio 2009 anno 1 n. 2 spedizione mezzo indirizzo di posta elettronica WEB www. microbel.it Mail PAD. Mese di maggio 2009 anno 1 n. 2 spedizione mezzo indirizzo di posta elettronica WEB www. microbel.it Mail info@microbel.it BOLOGNA - QUARTIERE FIERISTICO 10-12 giugno 2009 PAD. 22 Stand B52 il software

Dettagli

Luigi Pagnoncelli. Roma, 3 dicembre 2014

Luigi Pagnoncelli. Roma, 3 dicembre 2014 Luigi Pagnoncelli Roma, 3 dicembre 2014 1 ACUSTICA: Una prima grande differenza ROOM ACOUSTIC BUILDING ACOUSTIC Assorbimento acustico Isolamento acustico Sorgente di rumore e ricettore sono nelle stessa

Dettagli

IDEAZIONE E DEFINIZIONE DI SOLUZIONI A BASE CELLULOSICA PER L ISOLAMENTO ACUSTICO ED IL FONOASSORBIMENTO NEGLI EDIFICI

IDEAZIONE E DEFINIZIONE DI SOLUZIONI A BASE CELLULOSICA PER L ISOLAMENTO ACUSTICO ED IL FONOASSORBIMENTO NEGLI EDIFICI IDEAZIONE E DEFINIZIONE DI SOLUZIONI A BASE CELLULOSICA PER L ISOLAMENTO ACUSTICO ED IL FONOASSORBIMENTO NEGLI EDIFICI Simone Secchi, Irene Vannucchi, Eliana Farotto, Elisa Nannipieri, Gianfranco Cellai,

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA E QUADRO ECONOMICO DI SPESA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA E QUADRO ECONOMICO DI SPESA PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI BONIFICA ACUSTICA DELLA PALESTRA COMUNALE - PALACERTOSA LPE 25/2015 RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA E QUADRO ECONOMICO DI SPESA IL RESPONSABILE UNICO Arch. Igor Callegari IL

Dettagli

Riqualificazione acustica di diverse tipologie edilizie, con sistemi a secco nell ambito di un intervento di ristrutturazione

Riqualificazione acustica di diverse tipologie edilizie, con sistemi a secco nell ambito di un intervento di ristrutturazione Riqualificazione acustica di diverse tipologie edilizie, con sistemi a secco nell ambito di un intervento di ristrutturazione Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell

Dettagli

Riqualificazione acustica di diverse tipologie edilizie, con sistemi a secco nell ambito di un intervento di ristrutturazione

Riqualificazione acustica di diverse tipologie edilizie, con sistemi a secco nell ambito di un intervento di ristrutturazione PROGETTARE LA RIQUALIFICAZIONE DELL INVOLUCRO Riqualificazione acustica di diverse tipologie edilizie, con sistemi a secco nell ambito di un intervento di ristrutturazione - Knauf Diritti d autore: la

Dettagli

controltec Pannelli Fonoassorbenti per la Correzione Acustica di qualsiasi Struttura Interamente Personalizzabili nel colore nel formato

controltec Pannelli Fonoassorbenti per la Correzione Acustica di qualsiasi Struttura Interamente Personalizzabili nel colore nel formato nel colore controltec Pannelli Fonoassorbenti per la Correzione Acustica di qualsiasi Struttura Interamente Personalizzabili nel formato nella immagine riprodotta Il Prodotto Controltec correttore acustico

Dettagli

DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA DCPL34

DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA DCPL34 DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA DCPL34 CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN MUSICA ELETTRONICA ACUSTICA MUSICALE (COME/03) ACUSTICA ARCHITETTONICA-1

Dettagli

Problematiche di acustica architettonica nella collocazione dell organo. Pisani Studio di Ingegneria Acustica

Problematiche di acustica architettonica nella collocazione dell organo. Pisani Studio di Ingegneria Acustica Problematiche di acustica architettonica nella collocazione dell organo GLI ORGANI NEL MONDO MUSICALE L organo di Aquincum Budapest è un reperto archeologico che risale all anno 200 d.c. GLI ORGANI NEL

Dettagli

Riqualificazione acustica di diverse tipologie edilizie, con sistemi a secco nell ambito di un intervento di ristrutturazione

Riqualificazione acustica di diverse tipologie edilizie, con sistemi a secco nell ambito di un intervento di ristrutturazione Riqualificazione acustica di diverse tipologie edilizie, con sistemi a secco nell ambito di un intervento di ristrutturazione Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell

Dettagli

SCHEDA TECNICA. Colori fibra. Spessore

SCHEDA TECNICA. Colori fibra. Spessore SCHEDA TECNICA Pannello composto da ISOLFIBTEC STL (fibra riciclata termolegata in tessile tecnico di poliestere) opportunamente calibrato per garantire alte prestazioni fonoassorbenti, grazie alla particolare

Dettagli

GUIDA PER L'ACUSTICA. Ruolo del controsoffitto nell'acustica attiva SOFFITTI SOLUZIONI. [Insieme a noi, le idee prendono forma.] BENESSERE AMBIENTE

GUIDA PER L'ACUSTICA. Ruolo del controsoffitto nell'acustica attiva SOFFITTI SOLUZIONI. [Insieme a noi, le idee prendono forma.] BENESSERE AMBIENTE SOFFITTI SOLUZIONI [Insieme a noi, le idee prendono forma.] CI/SfB (35) Xy January 2007 GUIDA PER L'ACUSTICA Ruolo del controsoffitto nell'acustica attiva COMFORT ACUSTICO SANITÀ E SICUREZZA COMFORT ESTETICO

Dettagli

Protezione fonica e acustica

Protezione fonica e acustica Protezione fonica e acustica Onde sonore (ascoltare e area di ascolto) pressione livello sonora sonoro soglia del dolore soglia del dolore musica parlata soglia di udienza Frequenza f (Hz cioè khz) 1 Gamma

Dettagli

Criteri di progettazione acustica di una sala prova orchestra

Criteri di progettazione acustica di una sala prova orchestra Criteri di progettazione acustica di una sala prova orchestra Raffaele Pisani - ingegneria acustica Pisani, Rivoli (TO) Paolo Onali ingegneria acustica Pisani, Rivoli (TO) Pisani via Cavalieri di Vittorio

Dettagli

COMUNE DI COMACCHIO RELAZIONE ACUSTICA

COMUNE DI COMACCHIO RELAZIONE ACUSTICA COMUNE DI COMACCHIO PROVINCIA DI FERRARA RELAZIONE TECNICA ACUSTICA Committente: Comune di Comacchio Settore 5 Lavori Pubblici Piazza Folegatti 15 44022 Comacchio (FE) Direttore dei Lavori: OGGETTO: RELAZIONE

Dettagli

I campi acustici. Diffusione del suono all aperto Diffusione del suono al chiuso. ing. Domenico Brioschi -

I campi acustici. Diffusione del suono all aperto Diffusione del suono al chiuso. ing. Domenico Brioschi - I campi acustici Diffusione del suono all aperto Diffusione del suono al chiuso 1 Campo sonoro Zona di un mezzo elastico (per es. l aria) in cui siano presenti onde sonore. 2 Campo libero Campo sonoro

Dettagli

Propagazione del rumore negli ambienti industriali

Propagazione del rumore negli ambienti industriali Propagazione del rumore negli ambienti industriali Nicola Prodi Dipartimento di Ingegneria Università di Ferrara Via Saragat, 1 44100 Ferrara I riferimenti normativi UNI EN ISO 11690 - Raccomandazioni

Dettagli

La progettazione acustica

La progettazione acustica 26 Maggio 2016 La progettazione acustica Argomenti Le regole della buona progettazione acustica; La destinazione d uso degli ambienti e i valori ottimali di letteratura e di normativa; Cenni all ausilio

Dettagli

Metodi di analisi della risposta acustica di ambienti chiusi

Metodi di analisi della risposta acustica di ambienti chiusi 26 Maggio 2016 Metodi di analisi della risposta acustica di ambienti chiusi Introduzione L Allegoria dei cinque sensi L uomo comunica e scambia informazioni col mondo esterno attraverso i sensi: vista,

Dettagli

Formazione Specifica dei Lavoratori ISTRUZIONE E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Formazione Specifica dei Lavoratori ISTRUZIONE E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Rischio da Uso non Corretto della Voce Approfondimento Formazione Specifica dei Lavoratori ISTRUZIONE E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE In ottemperanza all art. 37 del D.Lgs. 81/08 e in conformità a quanto stabilito

Dettagli

Scuola Guicciardini Lavori di Completamento Auditorium PROGETTO ESECUTIVO - Elab. SPAC01 Relazione Acustica

Scuola Guicciardini Lavori di Completamento Auditorium PROGETTO ESECUTIVO - Elab. SPAC01 Relazione Acustica INDICE 1. NATURA E DESCRIZIONE DELL INCARICO... 4 1.1 Descrizione dell intervento edilizio... 4 2. QUADRO DI RIFERIMENTO NORMATIVO... 7 2.1 Leggi di riferimento... 7 2.2 Legislazione regionale e comunale

Dettagli

La qualità acustica delle sale

La qualità acustica delle sale La qualità acustica delle sale Simone Secchi Dipartimento di Tecnologie dell Architettura e Design Pierluigi Spadolini Università degli Studi di Firenze simone.secchi@unifi.it http://www.taed.unifi.it/fisica_tecnica

Dettagli

In-situ Foam with Elastospray La schiuma poliuretanica e l isolamento acustico

In-situ Foam with Elastospray La schiuma poliuretanica e l isolamento acustico In-situ Foam with Elastospray La schiuma poliuretanica e l isolamento acustico J.D. Eslava ID/C Scopo Elastospray è una schiuma poliuretanica a spruzzo con celle chiuse (SPF). L utilizzo di Elastospray

Dettagli

Progetto Fondazione Cariplo-LAIV

Progetto Fondazione Cariplo-LAIV Progetto Fondazione Cariplo-LAIV I. S. I. S. S. GAETANO CANTONI ISTITUTO DI AGRARIA ad indirizzo Tecnico Professionale IeFP V.le M. Merisio 17/C - 24047 TREVIGLIO (BG) http://www.agrariacantoni.gov.it

Dettagli

L ACUSTICA (per il C.A.T.) 5G C.A.T. a.s Prof. Gianluigi Ferrario

L ACUSTICA (per il C.A.T.) 5G C.A.T. a.s Prof. Gianluigi Ferrario L ACUSTICA (per il C.A.T.) 5G C.A.T. a.s. 2015-16 Prof. Gianluigi Ferrario CALCOLO DEL LIVELLO DI RUMORE DA CALPESTIO Il livello di rumore da calpestio è un valore che ci consente di determinare la capacità

Dettagli

VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE

VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE Verifica con D.P.C.M. 05/12/1997 e smi SuoNus - Valutazione preventiva delle prestazioni acustiche - Pag. 1 PREMESSA Scopo della presente relazione, redatta

Dettagli

1) Libero professionista, Trento, 2) Libera professionista, Belluno,

1) Libero professionista, Trento, 2) Libera professionista, Belluno, QUALITÀ ACUSTICA DELLE SALE: PROGETTAZIONE PREVISIONALE E VERIFICA STRUMENTALE AD OPERA ULTIMATA. UN CASO DI STUDIO: LA SALA CONVEGNI DELLA NUOVA SEDE DELL UNIVERSITÀ DI VICENZA. Alberto Piffer (1), Elena

Dettagli

SIMULAZIONE ACUSTICA AUDITORIUM, SALA CONGRESSI E SALA FORMAZIONE

SIMULAZIONE ACUSTICA AUDITORIUM, SALA CONGRESSI E SALA FORMAZIONE SIMULAZIONE ACUSTICA AUDITORIUM, SALA CONGRESSI E SALA FORMAZIONE 1. Introduzione Una corretta simulazione acustica ANTE-OPERAM garantisce l efficacia del progetto. A tal proposito, esperta nel campo,

Dettagli

Bonifica Acustica: schermatura

Bonifica Acustica: schermatura Bonifica Acustica: schermatura Schermatura Uno schermo è una parete che separe fisicamente una sorgente e un ricettore senza racchiudere né l uno né l altro. Si ipotizza che la propagazione del rumore

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ACUSTICA SOSTENIBILE DELL AUDITORIUM NELLA CHIESA DI RISPESCIA

RIQUALIFICAZIONE ACUSTICA SOSTENIBILE DELL AUDITORIUM NELLA CHIESA DI RISPESCIA RIQUALIFICAZIONE ACUSTICA SOSTENIBILE DELL AUDITORIUM NELLA CHIESA DI RISPESCIA Sergio LUZZI, Lucia BUSA 1.INTRODUZIONE All interno dell area ex-enaoli di Rispescia (GR), sede del Centro Nazionale per

Dettagli

Collaudo assorbimento in situ VANTAGGI / SVANTAGGI DEI METODI

Collaudo assorbimento in situ VANTAGGI / SVANTAGGI DEI METODI Collaudo assorbimento in situ VANTAGGI / SVANTAGGI DEI METODI Per la misura in campo diffuso è richiesto un laboratorio munito di camera riverberante. Il campione deve avere una superficie superiore ai

Dettagli

Lezioni di acustica. Il Fenomeno Sonoro

Lezioni di acustica. Il Fenomeno Sonoro Lezioni di acustica Il Fenomeno Sonoro Cos è il suono? Una perturbazione di carattere oscillatorio che si propaga in un mezzo elastico Perché si verifichi il fenomeno sonoro è necessario: Sorgente Mezzo

Dettagli

ESTRATTO INDICAZIONI TECNICO PROGETTUALI PER LA CORREZIONE ACUSTICA DI UN LOCALE PUBBLICO.

ESTRATTO INDICAZIONI TECNICO PROGETTUALI PER LA CORREZIONE ACUSTICA DI UN LOCALE PUBBLICO. ESTRATTO INDICAZIONI TECNICO PROGETTUALI PER LA Premessa. CORREZIONE ACUSTICA DI UN LOCALE PUBBLICO. Euphonia Srl è stata chiamata a fornire indicazioni tecnico progettuali riguardo ad un problema di comfort

Dettagli

Allegato K al Regolamento Edilizio del Comune di Prato Area 4 - Scheda 4.1 (Illuminazione naturale) Norme per la compilazione

Allegato K al Regolamento Edilizio del Comune di Prato Area 4 - Scheda 4.1 (Illuminazione naturale) Norme per la compilazione Allegato K al Regolamento Edilizio del Comune di Prato Area 4 - Scheda 4.1 (Illuminazione naturale) Norme per la compilazione SCHEDA 4.1 Area di Valutazione: 4 - Qualità ambiente interno Esigenza: Categoria

Dettagli

UTILIZZO DELL ISOLAMENTO ACUSTICO NORMALIZZATO RISPETTO AL TEMPO DI RIVERBERAZIONE NELLE PROVE IN OPERA

UTILIZZO DELL ISOLAMENTO ACUSTICO NORMALIZZATO RISPETTO AL TEMPO DI RIVERBERAZIONE NELLE PROVE IN OPERA Associazione Italiana di Acustica 35 Convegno Nazionale Milano, 11-13 giugno 008 UTILIZZO DELL ISOLAMENTO ACUSTICO NORMALIZZATO RISPETTO AL TEMPO DI RIVERBERAZIONE NELLE PROVE IN OPERA Nicola Granzotto

Dettagli

PROPAGAZIONE ED ATTENUAZIONE DEL RUMORE, FONOASSORBIMENTO, FONOISOLAMENTO

PROPAGAZIONE ED ATTENUAZIONE DEL RUMORE, FONOASSORBIMENTO, FONOISOLAMENTO Michele Pascali ACUSTICA AMBIENTI INTERNI PROPAGAZIONE ED ATTENUAZIONE DEL RUMORE, FONOASSORBIMENTO, FONOISOLAMENTO Propagazione in ambienti chiusi o confi nati, per via aerea e strutturale attraverso

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE DELLE CARATTERISTICHE ACUSTICHE INTERNE DEGLI AMBIENTI MEDIANTE PANNELLI IN FIBRA DI POLIESTERE A GRADIENTE DI DENSITÀ CALIBRATO

OTTIMIZZAZIONE DELLE CARATTERISTICHE ACUSTICHE INTERNE DEGLI AMBIENTI MEDIANTE PANNELLI IN FIBRA DI POLIESTERE A GRADIENTE DI DENSITÀ CALIBRATO OTTIMIZZAZIONE DELLE CARATTERISTICHE ACUSTICHE INTERNE DEGLI AMBIENTI MEDIANTE PANNELLI IN FIBRA DI POLIESTERE A GRADIENTE DI DENSITÀ CALIBRATO Christian Barbati, Mariagiovanna Lenti TECNASFALTI s.r.l.,

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE DELLE PROPRIETÀ ASSORBENTI DI UNA BARRIERA STRADALE ANTIRUMORE SOSTENIBILE IN LEGNO E LANA

OTTIMIZZAZIONE DELLE PROPRIETÀ ASSORBENTI DI UNA BARRIERA STRADALE ANTIRUMORE SOSTENIBILE IN LEGNO E LANA Associazione Italiana di Acustica 43 Convegno Nazionale Alghero, 25-27 maggio 2016 OTTIMIZZAZIONE DELLE PROPRIETÀ ASSORBENTI DI UNA BARRIERA STRADALE ANTIRUMORE SOSTENIBILE IN LEGNO E LANA Andrea Prato,

Dettagli

Soluzioni ideali per l isolamento acustico

Soluzioni ideali per l isolamento acustico PARETI DIVISORIE Soluzioni ideali per l isolamento acustico Le soluzioni certificate CELENIT danno risposta definitiva ai problemi di isolamento acustico di partizioni divisorie e perimetrali. Il rumore

Dettagli

INDICE. 1. Premessa pag Descrizione degli ambienti pag. 1

INDICE. 1. Premessa pag Descrizione degli ambienti pag. 1 INDICE 1. Premessa pag. 1 2. Descrizione degli ambienti pag. 1 3. Considerazioni sull acustica degli ambienti pag. 2 3.1 Finalità del progetto acustico pag. 2 3.2 Descrizione delle soluzioni adottate pag.

Dettagli

Propagazione del suono in ambienti chiusi

Propagazione del suono in ambienti chiusi Elisa Adorni matr. 38689 ezione del 9//003 ora 8:30-0:30 Propagazione del suono in ambienti chiusi Indice: Metodo delle sorgenti immagine ivello del campo riverberante e semi-riverberante Coda sonora e

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE

Dettagli

MISURA IN SITU DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO DI MATERIALI ECOCOMPATIBILI

MISURA IN SITU DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO DI MATERIALI ECOCOMPATIBILI Associazione Italiana di Acustica 35 Convegno Nazionale Milano, -3 giugno 28 MISURA IN SITU DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO DI MATERIALI ECOCOMPATIBILI Gino Iannace, Massimiliano Masullo, Amhad Qandil,

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N CR

RAPPORTO DI PROVA N CR Z Lab Srl Via Pisa, 7 37053 Cerea (VR) Italy Tel. +39 0442 410280 Fax +39 0442 418090 info@zeta-lab.it www.zeta-lab.it C.F./P.IVA 02984950788 Cap. Soc. 80.000 i.v. R.E.A. c/o C.C.I.A.A. Verona 376649 RAPPORTO

Dettagli

ACUSTICA EDILE. Normativa Stratigrafie Esempi concreti. Relatore: Daniele Luinetti

ACUSTICA EDILE. Normativa Stratigrafie Esempi concreti. Relatore: Daniele Luinetti ACUSTICA EDILE Normativa Stratigrafie Esempi concreti Relatore: Daniele Luinetti Livelli sonori scala dei decibel 20 µpa (soglia dell udibile) 200 Pa (soglia del dolore) Per questo motivo si fa uso di

Dettagli

Guida per l Acustica. Il ruolo del controsoffitto nell acustica attiva

Guida per l Acustica. Il ruolo del controsoffitto nell acustica attiva Intelligibilità privacy concentrazione Guida per l Acustica Il ruolo del controsoffitto nell acustica attiva Criteri chiave per un sistema di acustica attiva Risposta in frequenza di un altoparlante Esprime

Dettagli

La riflessione e l assorbimento acustico. La qualità acustica degli ambienti interni Soluzioni progettuali, materiali e metodi di verifica

La riflessione e l assorbimento acustico. La qualità acustica degli ambienti interni Soluzioni progettuali, materiali e metodi di verifica La qualità acustica degli ambienti interni Soluzioni progettuali, materiali e metodi di verifica Simone Secchi Dipartimento di Ingegneria Industriale simone.secchi@taed.unifi.it La riflessione e l assorbimento

Dettagli

Effetti di attenuazione sonora nella propagazione

Effetti di attenuazione sonora nella propagazione ezione XXXII 13/05/003 ora 8:30-10:30 Barriere acustiche ed esercizi Originale di Gazzola Roberto Effetti di attenuazione sonora nella propagazione a relazione I - 0 log r - 11 + 10 log Q [db] p W é particolarmente

Dettagli

Coefficienti di riflessione, assorbimento e trasmissione

Coefficienti di riflessione, assorbimento e trasmissione Dorotea Avalli-matr.38893-Lezione del 6/0/03-ora 0:30-2:30 Acustica edilizia Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici Decreto del presidente del consiglio dei ministri 5 dicembre 997

Dettagli

Propagazione del suono in ambienti chiusi Tempo di riverberazione

Propagazione del suono in ambienti chiusi Tempo di riverberazione CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA Lezione n 6: Propagazione del suono in ambienti chiusi Tempo di riverberazione Ing. Oreste Boccia 1 Ambiente chiuso: generalità Un suono generato all interno

Dettagli

LE BARRIERE ANTIRUMORE FOTOVOLTAICHE di Andrea Demozzi UNI Commissione Acustica CEN Road Equipments

LE BARRIERE ANTIRUMORE FOTOVOLTAICHE di Andrea Demozzi UNI Commissione Acustica CEN Road Equipments LE BARRIERE ANTIRUMORE FOTOVOLTAICHE di Andrea Demozzi UNI Commissione Acustica CEN Road Equipments 1 I PANNELLI FONOISOLANTI I pannelli fonoisolanti sono progettati semplicemente come ostacolo al percorso

Dettagli

RELAZIONE TECNICA Documento di valutazione delle prestazioni acustiche dell'edificio (D.P.C.M. 5 dicembre 1997)

RELAZIONE TECNICA Documento di valutazione delle prestazioni acustiche dell'edificio (D.P.C.M. 5 dicembre 1997) STUDIO TECNICO QUALITY LIFE Via Andrea Doria n. 3 LERICI (SP) 187622198-187627172 RELAZIONE TECNICA Documento di valutazione delle prestazioni acustiche dell'edificio (D.P.C.M. 5 dicembre 1997) COMUNE:

Dettagli

DESCRIZIONE DEI SERVIZI SVOLTI

DESCRIZIONE DEI SERVIZI SVOLTI 2019 REAL SOUND ACUSTICA S&L srl ha oltre 20 anni di esperienza nell ambito dell acustica ambientale e negli ambienti di lavoro. I tecnici che operano in questo settore sono tutti Tecnici Competenti in

Dettagli

Calcolo delle prestazioni acustiche degli edifici

Calcolo delle prestazioni acustiche degli edifici Calcolo delle prestazioni acustiche degli edifici Prof. Massimo Garai Facoltà di Ingegneria - Bologna massimo.garai@mail.ing.unibo.it Prof. Massimo Garai - Copyright 2006 1 Potere fonoisolante R di una

Dettagli

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA SOMMARIO - PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA 4 5 6 8 GENERALITÀ IL PRODOTTO Vital LE APPLICAZIONI Assorbimento

Dettagli