Le L c e t c u t re r e /WiMax Ma A MA C/ C PHY HY Te T c e h c n h i n cal l Ov O er e v r iew e Ilenia Tinnirello

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le L c e t c u t re r e 11 802.1. 6/WiMax Ma A MA C/ C PHY HY Te T c e h c n h i n cal l Ov O er e v r iew e Ilenia Tinnirello"

Transcript

1 Lecture /WiMax A MAC/PHY Technical Overview

2 1. Introduction

3 Moore s Law for Mobile Internet 3 Screen Ultra Mobile PC Sub-Notebook 17 Screen Entertainment & Productivity Notebook Thin and Light Notebook NEAR FUTURE ~10X LOWER POWER ~10X MORE MOBILE Statements are vs. current devices Product descriptions, plans and comparisons provided are estimates only and subject to change without notice

4 Monthly ARPU Est. The Economic Challenge: $100 Device Cost $80 $60 $40 $20 $0 90% Attach Rate Goal + WiMAX Tomorrow WiFi Today 3G Today <10% Attach Rate $20 $40 $60 $80 $100 $120 PC Card Cost Est. Source: Intel, Instat, Q year goal for the mobile Internet worldwide: $30 - $30 Can be achieved only by volume economics

5 Mobile Broadband Wireless Access (MBWA)

6 Think of Internet There are three possible ways to access internet. Broadband access Uses DSL or cable modem at home and T1 or T3 line at office WIFI Uses WIFI routers at home and hotspots on the road Dial Up Connection A new one: WiMax!! Target scenario: Wireless ADSL

7 How WiMax works?

8 Modes of Operation Non-Line of sight Uses a lower frequency range. Line of sight Uses a higher frequency range.

9 WIMAX CHIPS WiMAX Mini-PCI Reference Design Intel s first WIMAX chip

10 WiMax/IEEE Technical name: IEEE Requirements: Range- 50 km from base station Speed- 70 Megabits per second Frequency bands- 2 to 11 and 10 to 66(licensed and unlicensed bands respectively) Defines both MAC and PHY layer and allows multiple PHY layer specifications

11 IEEE Architecture IEEE Protocol Architecture has 4 layers: Convergence, MAC, Transmission and physical, which can be mapped to two OSI lowest layers: physical and data link.

12 IEEE Topologies P2MP Mesh BS connected to Public Networks BS serves Subscriber Stations (SS) Provides SS with first mile access to Public Networks Optional architecture for WiMAX

13 P2MP Topology

14 Mesh Topology

15 Benefits of WiMax Speed Faster than broadband service Wireless Not having to lay cables reduces cost Easier to extend to suburban and rural areas Broad Coverage Much wider coverage than WiFi hotspots

16 Benefits to Service Providers Allow service providers to deliver high throughput broadband based services like VoIP, high-speed Internet and Video Facilitate equipment compatibility Reduce the capital expenditures required for network expansion Provide improved performance and extended range

17 Benefits to Customers Range of technology and service level choices from both fixed and wireless broadband operators DSL-like services at DSL prices but with portability Rapidly declining fixed broadband prices No more DSL installation fees from incumbent

18 WiMax vs. WiFi: Scalability Wide (20MHz) frequency channels MAC designed to support 10 s of users a Channel bandwidths can be chosen by operator (e.g. for sectorization) 1.5 MHz to 20 MHz width channels. MAC designed for scalability. independent of channel bandwidth MAC designed to support thousands of users.

19 WiMax vs. WiFi: Performance Channel Bandwidth Maximum Data Rate Maximum bps/hz MHz 54 Mbps 2.7 bps/hz a MHz 100 Mbps 5.0 bps/hz

20 WiMax vs. WiFi: Quality of Service Contention-based MAC (CSMA/CA) => no guaranteed QoS a Grant-request MAC Standard cannot currently guarantee latency for Voice, Video Standard does not allow for differentiated levels of service on a per-user basis e (proposed) QoS is prioritization only Designed to support Voice and Video from ground up Supports differentiated service levels: e.g. T1 for business customers; best effort for residential. Centrally-enforced QoS

21 WiMax vs. WiFi: Range Optimized for ~100 meters a Optimized for up to 50 Km No near-far compensation Designed to handle many users spread out over kilometers Designed to handle indoor multipath delay spread of 0.8µ seconds Optimization centers around PHY and MAC layer for 100m range Designed to tolerate greater multi-path delay spread (signal reflections) up to 10.0µ seconds PHY and MAC designed with multimile range in mind

22 WiMax vs. 3G Using an assortment of proprietary and standards-based technologies, such as OFDM and W-CDMA,WiMax has a clear advantage over 3G The advantages include Higher Throughput Low Cost Lower Latency

23 WiMax vs. 3G WiMax spectrum is more economical than 3G. The price paid per Hz is as much as 1000 times lower than for 3G spectrum The low cost is a clear driver for service providers to enter the field of wireless services with WiMax

24 Bandwidth Allocation

25 WiMax in Europe Spain: Iberbanda has integrated a pre-wimax technology to its broadband network Norway: Allocations of about 150 licences for the frequency range GHz Switzerland: Licences assigned for WLL in the range GHz enabled for WiMax too UK: Telabria has started a public network based on WiMax Italy: assigned at beginning in the range GHz

26 WiMax in Italy: National Licenses ARIADSL S.p.A A.F.T. BLOCCO A

27 WiMax in Italy: National Licenses BLOCCO B E-VIA GRUPPO RETELIT TELECOM ITALIA S.p.A. TOURIST FERRY-BOAT/ TEMIX/MEDIANET COMUNICAZIONI

28 BLOCCO C WiMax in Italy: Regional Licenses A.F.T. BRENNERCOM MGM Productions/Profit Group Ribes/Hal Service/Lan Service/ Informatica System/Tex97/B.B.Bell Assomax Infracom City Carrier ARIADSL

29 Active Offers (from October 2008) ARIA Family 2 Mbit/s VELOCITÀ DI CONNESSIONE 2MBIT/S (UP/DOWN) 100 KBIT/s DI BANDA GARANTITA CANONE MENSILE 23,94 ARIA Family 4 Mbit/s VELOCITÀ DI CONNESSIONE 2MBIT/S (UP/DOWN) 180 KBIT/s DI BANDA GARANTITA CANONE MENSILE 34,94 ARIA Entry 2 Mbit/s VELOCITÀ DI CONNESSIONE 2MBIT/S (UP/DOWN) 230 KBIT/s DI BANDA GARANTITA CANONE MENSILE 40,00 ARIA Office 4 Mbit/s VELOCITÀ DI CONNESSIONE 2MBIT/S (UP/DOWN) 340 KBIT/s DI BANDA GARANTITA CANONE MENSILE 70,00 ARIA Enterprise 4 Mbit/s VELOCITÀ DI CONNESSIONE 2MBIT/S (UP/DOWN) 480 KBIT/s DI BANDA GARANTITA CANONE MENSILE 120,00

30 Active Offers MAX 20 Velocità di 7Mega al secondo in download e 1 Mega al secondo in upload, senza limiti di tempo nè di traffico. MAX 30 Velocità di 7Mega al secondo in download e 1 Mega al secondo in upload, senza limiti di tempo nè di traffico + VOCE MAX 45 Velocità di 7Mega al secondo in download e 1 Mega al secondo in upload, senza limiti di tempo nè di traffico + VOCE + 3 ore/mese verso i cellulari Canone di attivazione 50 se in addebito diretto o 100 se con bollettino postale Modem radio Gratuito Navigazione gratuita negli hot spot

31 2. Network Architecture

32 Point-to-Multipoint Wireless MAN: not a LAN Base Station (BS) connessa alle reti pubbliche Ogni BS serve un certo numero di Subscriber Stations (SSs) Ogni SS tipicamente copre un edificio Rappresenta la connettivita radio a larga banda per l ultimo miglio Confronto con le Wireless LAN: Servizio multimediali e a qualita di servizio Molti piu utenti Data rate molto piu alti Distanze maggiori

33 Wireless MAN Adaptive PHY (burst-by-burst adaptivity not shown)

34 Network Architecture Divisione fornitore di rete da fornitore di servizi!!

35 Network Topology MAC Address

36 Point-to-Multi Point (PMP)

37 MESH Mode

38 3. Protocolli

39 BWA Working group

40 Wireless Interoperability for Microwave Access (WiMAX) Il WiMAX Forum promuove la tecnologia IEEE per l accesso wireless in ambiente metropolitano (Wireless Metropolitan Area Network, WMAN) certificha l interoperabilità tra i dispositivi basati sulla tecnologia IEEE

41 Protocolli

42 MAC Sub-Layers

43 MAC Sub-Layers (2)

44 MAC Sub-Layers (3)

45 Frequency Bandwidths GHz con licenza fenomeno attenuativo dovuto a strutture, pioggia, ecc. Line-Of-Sight (LOS) 2-11 GHz con licenza Non-Line-Of-Sight (NLOS) fenomeno multi-path 2-11 GHz senza licenza Non-Line-Of-Sight (NLOS) fenomeno multi-path interferenza dovuta ad altri utenti

46 Physical Layer (PHY) Modulazione Single-Carrier Modulazione Multi-Carrier Orthogonal Frequency Division Multiplexing (OFDM)

47 Orthogonal Frequency Division Multiplexing (OFDM)

48 Physical Layer Details PHY basato sul frame Accesso multiplo Time Division Multiple Access (TDMA) Duplexing Frequency Division Duplexing (FDD) Time Division Duplexing (TDD)

49 Duplexing Time-Division Duplex (TDD) DL & UL time-share the same RF channel Dynamic asymmetry SS does not transmit/receive simultaneously (low cost) Frequency-Division Duplex (FDD) Downlink & Uplink on separate RF channels Static asymmetry Half-duplex SSs supported SS does not transmit/receive simultaneously (low cost)

50 Duplexing

51 Physical Layer Summary Designation Applicability MAC Duplexing WirelessMAN-SC GHz Licensed Basic TDD, FDD WirelessMAN-SC 2-11 GHz Licensed Basic, (ARQ), (STC), (AAS) TDD, FDD 2-11 GHz Licensed Basic, (ARQ), TDD, FDD (STC), (AAS) WirelessMAN-OFDM 2-11 GHz Licenseexempt Basic, (ARQ), (STC), (DFS), (MSH), (AAS) TDD 2-11 GHz Licensed Basic, (ARQ), (STC), (AAS) TDD, FDD WirelessMAN-OFDMA 2-11 GHz Licenseexempt Basic, (ARQ), (STC), (DFS), (MSH), (AAS) TDD

52 Definitions Service Data Unit (SDU) Data units exchanged between adjacent layers Protocol Data Unit (PDU) Data units exchanged between peer entities Connection and Connection ID a unidirectional mapping between MAC peers over the airlink (uniquely identified by a CID) Service Flow and Service Flow ID a unidirectional flow of MAC PDUs on a connection that provides a particular QoS (uniquely identified by a SFID)

53 Adaptive Burst Profiles Burst profile Modulation and FEC Dynamically assigned according to link conditions Burst by burst, per subscriber station Trade-off capacity vs. robustness in real time Roughly doubled capacity for the same cell area Burst profile for downlink broadcast channel is well-known and robust Other burst profiles can be configured on the fly SS capabilities recognized at registration

54 General Downlink Frame Structure Downlink Interval Usage Code (DIUC) indicates burst profile Per le stazioni half-duplex, in modalita FDD

55 Burst FDD Framing DOWNLINK UPLINK frame Broadcast Half Duplex Terminal #1 Full Duplex Capable User Half Duplex Terminal #2 Allows scheduling flexibility

56 General Uplink Frame Structure Uplink Interval Usage Code (UIUC) indicates burst profile

57 Frame Structure Summary

58 MAC Common Part Sub-Layer Management operations Access to the network Multi access Scheduling QoS support Power control

59 MAC Common Part Sub-Layer MAC Characteristics Connection oriented: service flows (SF) over virtual connections (CID: 16 bit) SS have standard bit MAC, only used as equipment id Channel access controlled by BS through UL-MAP, DL-MAP Services offered to higher layers Legacy time-division multiplex voice and data Internet protocol connectivity Support any application flow: data, voice, VoD, video streaming Continuous and bursty traffic support Reservation/Polling scheme for resource allocation Scheduling non standardized: provide a way for vendors to differentiate their equipments

60 Management Connections Upon entering the network, the SS is assigned three management connections in each direction Basic connection: transfer of short time-critical control messages Primary management connection: longer delay-tolerant messages (used of authentication and connection setup) Secondary management connection: transfer of other management protocols messages such as DHCP, TFTP, SNMP SS Basic Primary Secondary

61 Data Connections SSs are allocated transport unidirectional connections for the contracted services Typically assigned in pairs Additional connections for other purposes Contention-based initial access Broadcast or multicast transmissions SS CID1 CID2 CID3

62 MAC PDU

63 MAC Management Messages

64 Generic MAC Header

65 MAC Sub-Header Esistono 5 tipi Mesh Fragmentation Packing Fast Feedback Allocation Grant Management

66 Sub-Header

67 Fragmentation

68 Fragmentation sub-header

69 Packing

70 Packing sub-header

71 Difference between concatenation and packing

72 Network Entry Process

73 Network Entry Process 1. syncronization 3. registration 2. ranging to find the RTD

74 Initial Ranging

75 Capability Negotiation

76 Service Flow Ad ogni flusso di dati dello stesso tipo e associato un Service Flow Ogni service flow e caratterizzato da un set di parametri diqos throughput ritardo jitter probabilità di perdere un pacchetto Ogni service flow appartiene ad una classe di servizio a seconda dei parametri di QoS specificati

77 Service Flow Management Ciascun service flow ha un identificativo (SFID) di 32 bit associato ad un Connection Identifier (CID) di 16 bit I service flow possono essere configurati a priori o dinamicamente possono essere creati, modificati ed eliminati a tale scopo sono definiti dei messaggi di MAC management

78 Service Classes Unsolicited Grant Service (UGS) e.g. VoIP Real-time Polling Service (rtps) e.g. MPEG Non-Real-time Polling Service (nrtps) e.g. FTP Best effort

79 Unsolicited Grant Service (UGS) Allocazione statica di banda per la trasmissione uplink della SS Disegnato per supportare Service Flow realtime che generano pacchetti di dimensione costante su una base periodica (p.e. Voice over IP, VoIP) Non serve sollecitare ulteriori allocazioni Questo meccanismo consente di eliminare overhead ed i ritardi introdotti dal meccanismo di richiesta di banda garantire una banda costante che soddisfa i requisiti real-time dell applicazione

80 Real-time Polling Service rtps Allocazione statica di banda minima + possibilita di chiedere altra banda in piggybacking Disegnato per supportare traffico real-time che genera pacchetti di lunghezza variabile su una base periodica (p. e. MPEG video) Questo meccanismo consente soddisfare i requisisti real-time la SS richiede la banda di cui ha bisogno

81 Non real-time Polling Service nrtps Allocazioni periodiche di banda per trasmettere richieste di banda + ulteriori richieste di banda a contesa Disegnato per supportare traffico non real-time che genera burst di dimensione variabile su una base periodica (p.e. FTP) Le richieste di banda possono essere inviate ad intervalli regolari, senza bisogno di contendere Questo meccanismo introduce maggiore overhead dovuto alle richieste la banda è quella necessaria e questo incrementa l efficienza

82 Best Effort (BE) Allocazioni di banda solo dopo messaggi di richiesta inviati a contesa L obiettivo è fornire ad un traffico best effort un servizio più efficiente possibile

83 Multi Access Mechanisms Tre modalita di base banda garantita Voice over IP (VoIP) Polling Video streaming Contesa Web browsing Applicate, per ogni flusso di servizio, in base ai requisiti del servizio richiesto dalla SS banda ritardo

84 Requests and Grants La SS può richiedere banda in uplink adottando diversi meccansmi un messaggio di PiggyBack per richieste incrementali un messaggio di richiesta (BR) dopo polling o a contesa Le richieste sono espresse in byte poiché l allocazione temporale può variare in base alla modulazione e codifica adottata (adattamento al link) Le richieste da parte delle SS si riferiscono ad una connessione I grant generati dalla BS possono essere per connessione o per SS La SS ri-distribuisce il grant tra le sue connessioni

85 QoS Architecture

86 Contention-based BRs La scelta dello slot in cui trasmettere il Bandwidth Request (BR) avviene adottando un meccanismo di backoff esponenziale binario troncato la base della finestra di backoff è 2 la dimensione iniziale viene decisa dalla BS La SS estrae un numero casuale all interno della finestra di backoff la trasmissione della richiesta viene ritardata di un numero di slot pari al numero estratto Il Bandwidth Request (BR) viene trasmesso in un intervallo a contesa quindi si può verificare una collisione

87 Backoff Process

88 Contention Resolution

89 Polling-based BRs La BS alloca nel UL-MAP una banda che la SS può utilizzare per trasmettere Bandwidth Requests può essere per connessione o per SS Se la banda non è sufficiente per attivare un unicast polling verso tutte le SS inattive allora è possibile adottare un multicast polling anche in questo caso il polling non è un messaggio esplicito ma una banda allocata nel messaggio UL-MAP SS con delle connessioni UGS attive devono porre ad 1 il bit poll-me nel grant management sub-header per richiedere banda per il polling

90 OFDM/OFDMA PHY

91 OFDM PHY Parameters

92 Coding and Modulation

93 Downlink Sub Frame (FDD)

94 Downlink Sub Frame (TDD)

95 Uplink Sub Frame (TDD+FDD)

96 OFDMA Organization

97 Frame Structure (TDD+FDD)

98 Data Region

99 Example

100 Frame Structure

101 References IEEE (802.16REVd) IEEE (802.16e) Intel s Whitepapers, 2004 ( 08issue03/) IEEE Standard : A Technical Overview of the WirelessMAN Air Interface for Broadband Wireless Access, C. Eklund et al., IEEE Communication Magazine, June 2002 Broadband Wireless Access with /WiMax: Current Performance Benchmarks and Future Potential, A. Ghosh et al., IEEE Communication Magazine, Feb 2005 Fundamentals of WiMax, J. Andrews et al., Prentice Hall

Spostamento = Velocità utente Frequenza della portante Velocità della luce

Spostamento = Velocità utente Frequenza della portante Velocità della luce 1 Spostamento = Velocità utente Frequenza della portante Velocità della luce 2 3 4 5 6 7 WiMAX : Worldwide Interoperability for Microwave Access Consorzio no-profit di aziende creato per promuovere e certificare

Dettagli

IEEE 802.16 WIRELESS MAN

IEEE 802.16 WIRELESS MAN Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Ingegneria dell Informazione IEEE 802.16 WIRELESS MAN Maria Luisa Merani IEEE 802.16 e WiMAX M LM 1 Oggetto dello standard 802.16 Fornire

Dettagli

scheduling, ossia occorre un algoritmo che nel tempo assegni ciascuna sottoportante dati ad un certo utente. Lo standard non specifica l'algoritmo di

scheduling, ossia occorre un algoritmo che nel tempo assegni ciascuna sottoportante dati ad un certo utente. Lo standard non specifica l'algoritmo di WiMAX WiMAX è il risultato del tentativo di standardizzare soluzioni wireless a banda larga. Gli obiettivi di questa tecnologia sono servire un elevato numero di utenti (migliaia), coprire lunghe distanze

Dettagli

Reti di Telecomunicazione. Capitolo 6 Wireless e reti mobili (IEEE 802.16)

Reti di Telecomunicazione. Capitolo 6 Wireless e reti mobili (IEEE 802.16) Reti di Telecomunicazione Capitolo 6 Wireless e reti mobili (IEEE 802.16) Nota: Le seguenti slides rappresentano un adattamento delle slide di accompagnamento, fornite da Pearson Paravia Bruno Mondadori

Dettagli

IEEE /WiMAX: Accesso wireless a larga banda per utenti fissi

IEEE /WiMAX: Accesso wireless a larga banda per utenti fissi Advanced Network Technologies Laboratory IEEE 802.16-2004/WiMAX: Accesso wireless a larga banda per utenti fissi Simone Redana E-mail: Simone.Redana@polimi.it 1 Licence You are free to copy, distribute,

Dettagli

Reti di accesso wireless metropolitane (WMAN)

Reti di accesso wireless metropolitane (WMAN) Università di Genova Facoltà di Ingegneria Local Loop: Doppino binato 2. Reti Wireless in area locale, personale e d'accesso 2.2 Reti d'accesso wireless (standard IEEE 802.16) Permutatore Prof. Raffaele

Dettagli

4 Reti radio metropolitane (WMAN)

4 Reti radio metropolitane (WMAN) Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione 4 Reti radio metropolitane (WMAN) Reti Mobili Distribuite Prof. Antonio Capone Broadband Wireless Access (BWA) Core Network Connessioni wireless

Dettagli

WLAN 802.11. Local Area Network (LAN)

WLAN 802.11. Local Area Network (LAN) WLAN 802.11 1 Local Area Network (LAN) Ethernet Server Hub Internet 2 1 Wireless Local Area Network (WLAN) Ethernet Server Access Point Internet 3 Perchè le Wireless LAN Riduzione costi di manutenzione

Dettagli

Maggio 2006. 802.16 WiMAX. Pietro Nicoletti. Studio Reti s.a.s. www.studioreti.it. WiMAX - 1 P. Nicoletti: si veda nota a pag. 2

Maggio 2006. 802.16 WiMAX. Pietro Nicoletti. Studio Reti s.a.s. www.studioreti.it. WiMAX - 1 P. Nicoletti: si veda nota a pag. 2 802.16 WiMAX Pietro Nicoletti Studio Reti s.a.s www.studioreti.it WiMAX - 1 P. Nicoletti: si veda nota a pag. 2 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slides) è protetto dalle

Dettagli

BANDA LARGA. Lepida, R3 e WiMAX per lo sviluppo del territorio Parma 17 ottobre 2005

BANDA LARGA. Lepida, R3 e WiMAX per lo sviluppo del territorio Parma 17 ottobre 2005 BANDA LARGA Lepida, R3 e WiMAX per lo sviluppo del territorio Parma 17 ottobre 2005 SELEX Communications SELEX Communications S.p.A., società del gruppo Finmeccanica, con oltre 100 anni di esperienza è

Dettagli

Wi-MAX. Fulvio Babich DIA Università di Trieste. Reti wireless Ingegneria Elettronica e Informatica

Wi-MAX. Fulvio Babich DIA Università di Trieste. Reti wireless Ingegneria Elettronica e Informatica 802.16 Wi-MAX Fulvio Babich (babich@units.it) DIA Università di Trieste Reti wireless Ingegneria Elettronica e Informatica Reti d'accesso wireless La rete d accesso è quella parte di una rete pubblica

Dettagli

WiMAX (Worldwide Interoperability for Microwave Access)

WiMAX (Worldwide Interoperability for Microwave Access) WiMAX (Worldwide Interoperability for Microwave Access) WiMAX Cosa è WiMAX? Perché WiMAX? PHY Layer - Tecniche di accesso PHY Layer - Modulazioni MAC Layer QoS Scheduling Handover WiMAX vs WiFi Cosa è

Dettagli

IP multimedia services in the NGN

IP multimedia services in the NGN 4. Servizi NGN Pag. 1 IP multimedia services in the NGN In the ETSI the working group TISPAN (Telecommunications and Internet converged Services and Protocols for Advanced Networking) has already defined

Dettagli

WiMAX. Sistemi wireless in area locale a.a. 2005/06

WiMAX. Sistemi wireless in area locale a.a. 2005/06 WiMAX Sistemi wireless in area locale a.a. 2005/06 I contenuti di questa presentazione sono stati in gran parte estratti dai white papers del WiMAX forum Sistemi Wireless Data rate MMDS LMDS Satellite

Dettagli

2. Reti Wireless in area locale, personale e d'accesso 2.2 Reti d'accesso wireless (standard IEEE ) Prof. Raffaele Bolla

2. Reti Wireless in area locale, personale e d'accesso 2.2 Reti d'accesso wireless (standard IEEE ) Prof. Raffaele Bolla Università di Genova Facoltà di Ingegneria Architetture e Protocolli per Reti Wireless 2. Reti Wireless in area locale, personale e d'accesso 2.2 Reti d'accesso wireless (standard IEEE 802.16) Prof. Raffaele

Dettagli

2.2 Reti d'accesso wireless (standard IEEE )

2.2 Reti d'accesso wireless (standard IEEE ) Università di Genova Facoltà di Ingegneria 2. Reti Wireless in area locale, personale e d'accesso 2.2 Reti d'accesso wireless (standard IEEE 802.16) Prof. Raffaele Bolla dist WirelessLAN Le reti d accesso

Dettagli

Esperienze di trial WiMAX in Telecom Italia

Esperienze di trial WiMAX in Telecom Italia Belluno, 23 novembre 2007 Esperienze di trial WiMAX in Telecom Italia Technology - Tilab VALERIO PALESTINI Wireless Broadband technologies evolution 2003/4 2005/6 2007/8 2009/10 2011/12 2013/14 WiMax Fixed

Dettagli

Docenti: Dott. Franco Mazzenga, Dott.ssa. Ernestina Cianca a.a. 2009-2010

Docenti: Dott. Franco Mazzenga, Dott.ssa. Ernestina Cianca a.a. 2009-2010 Tecniche avanzate di trasmissione Docenti: Dott. Franco Mazzenga, Dott.ssa. Ernestina Cianca a.a. 2009-2010 1 Informazioni Docente di questa parte del corso: Dott.ssa Ernestina Cianca Email: cianca@ing.uniroma2.it

Dettagli

Reti dati senza fili

Reti dati senza fili Reti dati senza fili Ing. Mario Terranova Ufficio Servizi sicurezza e Certificazione Centro Nazionale per l Informatica nella Pubblica Amministrazione terranova@cnipa.it SOMMARIO Tipologie di reti dati

Dettagli

WiMAX 16e: Modelli tecnologici e di

WiMAX 16e: Modelli tecnologici e di WiMAX 16e: Modelli tecnologici e di Business nello scenario internazionale Vincenzo.lecchi@Alcatel-Lucent.it 12 Giugno 2008 Alcatel-Lucent WiMAX 16e 2007 2008 2009 2010 Prime reti Servizi full scale mobile

Dettagli

Tecnologia, Modelli di Business, Forecast. Andrea CALCAGNO, CEO. All Rights Reserved. WiTech is a registered Trademark of WiTech srl

Tecnologia, Modelli di Business, Forecast. Andrea CALCAGNO, CEO. All Rights Reserved. WiTech is a registered Trademark of WiTech srl Osservatorio WiMAX - Milano, 20 Giugno 2007 Tecnologia, Modelli di Business, Forecast Andrea CALCAGNO, CEO Informazioni generali Ottobre 2003, Spin-off dell Università di Pisa Polo Tecnologico di Navacchio

Dettagli

Streaming unicast. Live media source. Media store. server. internet. Client player. control. 5. Multimedia streaming Pag. 1

Streaming unicast. Live media source. Media store. server. internet. Client player. control. 5. Multimedia streaming Pag. 1 5. Multimedia streaming Pag. 1 Streaming unicast Live media source Unicast streaming is provided in a classic client- fashion At least two flows are established between client and. A distribution flow

Dettagli

WiMAX UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO POLO DIDATTICO E DI RICERCA DI CREMA. Sistemi wireless a larga banda di futura generazione:

WiMAX UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO POLO DIDATTICO E DI RICERCA DI CREMA. Sistemi wireless a larga banda di futura generazione: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO POLO DIDATTICO E DI RICERCA DI CREMA Sistemi wireless a larga banda di futura generazione: WiMAX Prof. Giovanni Rapacioli Alberto Braghieri 123456 Luca Uberti Foppa 123456

Dettagli

ADSL (ASYMMETRIC DIGITAL SUBSCRIBER LINE) Prof. Ing. Maurizio Casoni

ADSL (ASYMMETRIC DIGITAL SUBSCRIBER LINE) Prof. Ing. Maurizio Casoni ADSL (ASYMMETRIC DIGITAL SUBSCRIBER LINE) Prof. Ing. Maurizio Casoni Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia GENERALITÀ Soluzione proposta per la realizzazione

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione Le Reti di Calcolatori (parte 2) Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela

Dettagli

Reti e Sistemi per l Automazione MODBUS. Stefano Panzieri Modbus - 1

Reti e Sistemi per l Automazione MODBUS. Stefano Panzieri Modbus - 1 MODBUS Stefano Panzieri Modbus - 1 La Storia Diventa uno STANDARD nel 1979 Nato come protocollo di comunicazione SERIALE si è successivamente adattato alle specifiche TCP/IP Permette una comunicazione

Dettagli

I protocolli wireless della famiglia IEEE 802

I protocolli wireless della famiglia IEEE 802 I protocolli wireless della famiglia IEEE 802 Davide Quaglia Reti di Calcolatori - Ethernet e 802.X 1 Problemi delle wireless LAN Interferenza e caduta di potenza del segnale Alta probabilità che il frame

Dettagli

VNET HOP Hw code 2248 Rev. 0. VNET 433 Hw code 2235 Rev. 2. VNET 433 FLEX Hw code 2274 Rev. 0. VNET LP Hw code 2247 Rev. 0

VNET HOP Hw code 2248 Rev. 0. VNET 433 Hw code 2235 Rev. 2. VNET 433 FLEX Hw code 2274 Rev. 0. VNET LP Hw code 2247 Rev. 0 Cedac Software Srl Products line Hardware Division VNET HOP Hw code 2248 Rev. 0 Il modulo con protocollo Vnet 1.0 e Vnet 2.0 Advanced Mode (vedi Virtual Net architecture), consente una connessione tra

Dettagli

IP TV and Internet TV

IP TV and Internet TV IP TV e Internet TV Pag. 1 IP TV and Internet TV IP TV e Internet TV Pag. 2 IP TV and Internet TV IPTV (Internet Protocol Television) is the service provided by a system for the distribution of digital

Dettagli

Modulo TLC:TRASMISSIONI Accesso multiplo

Modulo TLC:TRASMISSIONI Accesso multiplo 1 11.. Accesso A multiplo 2 Modalità di trasmissione (1/3) Ad una via (unidirezionale): dalla sorgente S verso la destinazione S A due vie (bidirezionale): tra 2 terminali T1, T2 T1 T2 3 Modalità di di

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica SISTEMI OPERATIVI

Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica SISTEMI OPERATIVI Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica SISTEMI OPERATIVI SISTEMI A ORIENTAMENTO SPECIFICO I SISTEMI MULTIMEDIALI Obiettivi! Identificare le caratteristiche

Dettagli

PRESTAZIONI FORNITE CON L OFFERTA DI BASE Qualità dei servizi di accesso a internet da postazione fissa

PRESTAZIONI FORNITE CON L OFFERTA DI BASE Qualità dei servizi di accesso a internet da postazione fissa Clientela residenziale (privati) - Offerta ADSL Deminazione dell offerta Pure ADSL flat (linea naked ) Entry ADSL flat Banda minale (download / upload) 20 Mbit/s / 256 Kbit/s 20 Mbit/s / 256 Kbit/s max

Dettagli

Introduzione al Corso di Reti di Telecomunicazioni pag. 1. Network Organization pag. 1 2. NETWORK ORGANIZATION pag. 2

Introduzione al Corso di Reti di Telecomunicazioni pag. 1. Network Organization pag. 1 2. NETWORK ORGANIZATION pag. 2 RETI DI TELECOMUNICAZIONI INDICE CAPIITOLO 1 Introduzione al Corso di Reti di Telecomunicazioni pag. 1 Presentazione del corso di Reti di Telecomunicazioni pag. 2 Argomenti trattati nel corso di Reti di

Dettagli

Ermes, internet veloce per la regione Friuli Venezia Giulia

Ermes, internet veloce per la regione Friuli Venezia Giulia Ermes, internet veloce per la regione Friuli Venezia Giulia Amaro, venerdì 10 aprile 2015 David Licursi Direttore Divisione Telecomunicazioni INDICE TECNOLOGIE PER LA BANDA LARGA LA BANDA LARGA SUL TERRITORIO

Dettagli

Transmission capacity that is faster. Digital Network (ISDN) at 1.5 or 2.0

Transmission capacity that is faster. Digital Network (ISDN) at 1.5 or 2.0 Next Generation Networking Le tecnologie per l accesso ultrabroadband Università degli Studi di Roma Tor Vergata Villa Mondragone 31 gennaio 2008 05/02/2008 Rocco Casale 1 Quattro rivoluzioni nelle reti

Dettagli

Osservatorio WiMAX Milano, 13 Maggio 2009. La situazione delle reti WiMAX in Italia Lo scenario evolutivo

Osservatorio WiMAX Milano, 13 Maggio 2009. La situazione delle reti WiMAX in Italia Lo scenario evolutivo Osservatorio WiMAX Milano, 13 Maggio 2009 La situazione delle reti WiMAX in Italia Lo scenario evolutivo Stefano Festa Resp. Osservatorio WiMAX ANFoV Elementi di discussione : Sviluppo delle reti e servizi

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione Le Reti di Calcolatori (parte 2) Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela

Dettagli

Classificazione delle applicazioni multimediali su rete

Classificazione delle applicazioni multimediali su rete Universita' di Verona Dipartimento di Informatica Classificazione delle applicazioni multimediali su rete Davide Quaglia a.a. 2006/2007 1 Sommario Architettura di riferimento Classificazione per funzionalità

Dettagli

Principi fondamentali

Principi fondamentali Principi fondamentali Elementi di base Definizione di rete di calcolatori Tipologia di connessioni Architettura di rete Prestazioni di una rete di calcolatori Conclusioni 1 1 Bit e Byte BIT = BInary digit

Dettagli

WIMAX: Mercati Potenziali e Prodotti. Villa Griffone, 9 giugno 2006

WIMAX: Mercati Potenziali e Prodotti. Villa Griffone, 9 giugno 2006 WIMAX: Mercati Potenziali e Prodotti Villa Griffone, 9 giugno 2006 SELEX: l Azienda e l Approccio al Mercato Copyright SELEX Communications. All rights reserved. 2 SELEX Communications: l Azienda SELEX

Dettagli

WiMAX: uno standard in evoluzione

WiMAX: uno standard in evoluzione WiMAX: uno standard in evoluzione Giovanni Cancellieri Università Politecnica delle Marche Centro Radioelettrico Sper. G. Marconi g.cancellieri@univpm.it Pontecchio Marconi, 9 giugno 26 Sensitivity e data

Dettagli

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Reti di elaboratori Rete di calcolatori: insieme di dispositivi interconnessi Modello distribuito INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Funzioni delle reti: comunicazione condivisione di

Dettagli

SMDS: Switched Multi-Megabit Data Service. Silvano GAI

SMDS: Switched Multi-Megabit Data Service. Silvano GAI : Switched Multi-Megabit Data Service Silvano GAI Silvano.Gai@polito.it http://www.polito.it/~silvano - 1 Copyright: si veda nota a pag. 2 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito

Dettagli

Il Carrier Italiano della Banda Larga wired e wireless

Il Carrier Italiano della Banda Larga wired e wireless www.retelit.it Il Carrier Italiano della Banda Larga wired e wireless 12 Giugno 2008 1 Profilo Aziendale 4 Operatore di telecomunicazioni indipendente e neutrale, proprietario di una delle più estese reti

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 3

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 3 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 3 Giovedì 12-03-2015 Reti a commutazione di pacchetto datagram Le reti a commutazione

Dettagli

DENEB KNX. KNX RF S-Mode USB gateway interface / Interfaccia USB Gateway KNX RF S-Mode

DENEB KNX. KNX RF S-Mode USB gateway interface / Interfaccia USB Gateway KNX RF S-Mode DENEB KNX KNX RF S-Mode USB gateway interface / Interfaccia USB Gateway KNX RF S-Mode 275 DATASHEET / SCHEDE TECNICHE DENEB KNX KNX RF S-Mode USB gateway interface / Interfaccia USB Gateway KNX RF S-Mode

Dettagli

WiFi: Connessione senza fili. di Andreas Zoeschg

WiFi: Connessione senza fili. di Andreas Zoeschg WiFi: Connessione senza fili di Andreas Zoeschg Introduzione Le tecnologie wireless risultano particolarmente adatte qualora sia necessario supportare la mobilità dei dispositivi utenti o per il deployment

Dettagli

Progetto Banda Larga con tecnologia. WiMax. nel Comune di Bentivoglio

Progetto Banda Larga con tecnologia. WiMax. nel Comune di Bentivoglio Progetto Banda Larga con tecnologia WiMax nel Comune di Bentivoglio Indice La copertura della banda larga... Specifiche di progetto per la copertura del territorio del Comune di Bentivoglio... Potenze

Dettagli

Modello di riferimento OSI Descrizione dei livelli

Modello di riferimento OSI Descrizione dei livelli Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli Principali organismi di standardizzazione Modello di riferimento OSI Descrizione dei livelli 6.2 User N+1_Layer User REQUEST RESPONSE CONFIRMATION

Dettagli

Reti: unità di misura

Reti: unità di misura Reti: unità di misura bandwidth: range di frequenze usate per la trasmissione del segnale elettromagnetico che codifica l informazione misurata in Hertz (Hz) bit rate: #bit trasmissibili su canale per

Dettagli

Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica

Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica I semestre 03/04 Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Standard per Reti a Pacchetto Principali standard

Dettagli

Infrastrutture per la banda larga

Infrastrutture per la banda larga Infrastrutture per la banda larga Pier Luca Montessoro Dip. di Ingegneria Elettrica Gestionale e Meccanica Università degli Studi di Udine 2009 - DIEGM - Università di Udine 1 Servizi di rete Cos è la

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 04/05 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 1

Dettagli

Realizzazione ed analisi di una rete Wimax e servizi erogabili Fabio Panunzi Capuano

Realizzazione ed analisi di una rete Wimax e servizi erogabili Fabio Panunzi Capuano Realizzazione ed analisi di una rete Wimax e servizi erogabili Fabio Panunzi Capuano INDICE Presentazione Megabeam Italia S.p.A WiMAX Gli aspetti tecnologci Sperimentazione WiMAX Megabeam L AZIENDA 2001

Dettagli

Zigbee. Corso di Comunicazioni Wireless. Sensor/Control Network Requirements

Zigbee. Corso di Comunicazioni Wireless. Sensor/Control Network Requirements Zigbee Corso di Comunicazioni Wireless large sizes Sensor/Control Network Requirements operate for years without manual intervention extremely long battery life (years) low infrastructure cost (low device

Dettagli

Il collegamento delle reti aziendali: DHCP, DSL, PPPoE

Il collegamento delle reti aziendali: DHCP, DSL, PPPoE Il collegamento delle reti aziendali: DHCP, DSL, PPPoE Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza

Dettagli

DSL-G604T. Wireless ADSL Router 54Mbps con Switch 4 porte 10/100Mbps

DSL-G604T. Wireless ADSL Router 54Mbps con Switch 4 porte 10/100Mbps DSL-G604T Wireless ADSL Router 54Mbps con Switch 4 porte 10/100Mbps Il dispositivo DSL-G604T è un router ADSL con access point Wireless a 2.4 GHz e con switch a 4 porte Fast Ethernet incorporati. L'access

Dettagli

Page 1. Elementi Base del Modello OSI. Il modello di riferimento ISO/OSI OSI: Open Systems Interconnection. Struttura a Livelli.

Page 1. Elementi Base del Modello OSI. Il modello di riferimento ISO/OSI OSI: Open Systems Interconnection. Struttura a Livelli. Università degli Studi di Parma Elementi Base del Modello OSI Sistema A Sistema B Sistema C Sistema D Modello OSI mezzi fisici Connessioni Struttura a Livelli Per ridurre la complessità progettuale, tutte

Dettagli

L ascesa del Mobile Broadband. Maximo Ibarra Direttore Business Unit Consumer Mobile Wind Telecomunicazioni

L ascesa del Mobile Broadband. Maximo Ibarra Direttore Business Unit Consumer Mobile Wind Telecomunicazioni L ascesa del Mobile Broadband Maximo Ibarra Direttore Business Unit Consumer Mobile Wind Telecomunicazioni L ascesa del Mobile Broadband, Capri 9 ottobre 2009 La banda: tra l'uovo e la gallina Capri, 9

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 1 Reti di Calcolatori MODELLI ISO/OSI e TCP/IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 2 Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto

Dettagli

Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione.

Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione. Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione. L evoluzione delle tecnologie informatiche negli ultimi decenni ha contribuito in maniera decisiva allo sviluppo del mondo aziendale, facendo

Dettagli

Reti di Calcolatori: nozioni generali il modello a livelli

Reti di Calcolatori: nozioni generali il modello a livelli Reti di Calcolatori: nozioni generali il modello a livelli Percorso di Preparazione agli Studi di Ingegneria Università degli Studi di Brescia Docente: Massimiliano Giacomin Elementi di Informatica e Programmazione

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il software

Reti di Calcolatori. Il software Reti di Calcolatori Il software Lo Stack Protocollare Application: supporta le applicazioni che usano la rete; Transport: trasferimento dati tra host; Network: instradamento (routing) di datagram dalla

Dettagli

RETI INTERNET MULTIMEDIALI

RETI INTERNET MULTIMEDIALI RETI INTERNET MULTIMEDIALI VoIP: Problematiche di Deployment Il documento è adattato da materiale cortesemente messo a disposizione dai Prof. Antonio Capone, Flaminio Borgonovo e Stefano Paris IL DIMENSIONAMENTO

Dettagli

Scheduling. Scheduler. Class 1 Class 2 Class 3 Class 4. Scheduler. Class 1 Class 2 Class 3 Class 4. Scheduler. Class 1 Class 2 Class 3 Class 4

Scheduling. Scheduler. Class 1 Class 2 Class 3 Class 4. Scheduler. Class 1 Class 2 Class 3 Class 4. Scheduler. Class 1 Class 2 Class 3 Class 4 Course of Multimedia Internet (Sub-course Reti Internet Multimediali ), AA 2010-2011 Prof. 4. Scheduling Pag. 1 Scheduling In other architectures, buffering and service occur on a per-flow basis That is,

Dettagli

RETI INTERNET MULTIMEDIALI. Esercitazione 4

RETI INTERNET MULTIMEDIALI. Esercitazione 4 RETI INTERNET MULTIMEDIALI Esercitazione 4 1 ESERCIZI RIEPILOGATIVI 2 Esercizio 1 Token Bucket + Leaky Bucket Un Token Bucket con capacità del buffer dei token pari a q TB,MAX =500 kb, rate di picco p

Dettagli

PRESTAZIONI FORNITE CON L'OFFERTA DI BASE

PRESTAZIONI FORNITE CON L'OFFERTA DI BASE PRESTAZIONI FORNITE CON L'OFFERTA DI BASE Qualità dei servizi di accesso a Internet da postazione fissa AI SENSI DELLE DELIBERE 131/06/CSP, 244/08/CSP, 188/09/CSP, 400/10/CCONS e seguenti Periodo di riferimento

Dettagli

VDI Solution. Today - Tough Choice for VDI Delopment. One or two application non browser-based activity.

VDI Solution. Today - Tough Choice for VDI Delopment. One or two application non browser-based activity. VDI Today Requirement 1. Central management; 2. High performance master image and working cache; 3. Fast system scalability (increase desktop provisioning); 4. High security environment; 5. Access anywhere

Dettagli

Evoluzione della rete Ethernet

Evoluzione della rete Ethernet Evoluzione della rete Ethernet Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza Analisi di traffico e

Dettagli

Alessio Murroni Western Europe Regional Sales Director

Alessio Murroni Western Europe Regional Sales Director La videosorveglianza in ambito urbano: le nuove soluzioni a larga banda wireless ideate per la realizzazione di reti metropolitane con prestazioni gigabit Alessio Murroni Western Europe Regional Sales

Dettagli

SIEMENS GIGASET S450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP

SIEMENS GIGASET S450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP SIEMENS GIGASET S450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP Gigaset S450 IP Guida alla configurazione EUTELIAVOIP Rev1-0 pag.2 INDICE SCOPO...3 TELEFONARE CON EUTELIAVOIP...3 CONNESSIONE DEL TELEFONO

Dettagli

Introduzione. Capitolo 1: Introduzione al WiMAX

Introduzione. Capitolo 1: Introduzione al WiMAX Introduzione Questa tesi sarà organizzata in quattro capitoli dedicati interamente al WiMAX (Worldwide Interoperability for Microwave Access). Nel primo capitolo illustrerò i concetti generali della tecnologia,

Dettagli

Infrastrutture critiche e cloud: una convergenza possibile

Infrastrutture critiche e cloud: una convergenza possibile Infrastrutture critiche e cloud: una convergenza possibile I possibili ruoli della Banca d Italia nel cloud Stefano Fabrizi Banca d Italia Unità di Supporto dell Area Risorse Informatiche e Rilevazioni

Dettagli

DHCP e ISP. DHCP e ISP. DHCP e server. DHCP e server DSL. Soluzioni. Digital Subscriber Line. Regola di dimensionamento

DHCP e ISP. DHCP e ISP. DHCP e server. DHCP e server DSL. Soluzioni. Digital Subscriber Line. Regola di dimensionamento DHCP Dynamic Host Configuration Protocol 09CDUdc Reti di Calcolatori DHCP! RFC 2131, 2132! Protocollo client/server per configurare dinamicamente gli host di una rete! Permette l allocazione automatica

Dettagli

Internet e il World Wide Web. Informatica Generale -- Rossano Gaeta 30

Internet e il World Wide Web. Informatica Generale -- Rossano Gaeta 30 Internet e il World Wide Web 30 Tecnologia delle Telecomunicazioni Uso di dispositivi e sistemi elettromagnetici per effettuare la comunicazione a lunghe distanze (telefoni, televisione, radio, etc) Comunicazione

Dettagli

Bit Rate = 8.000 * 8 = 64 kbit/s

Bit Rate = 8.000 * 8 = 64 kbit/s Voice over IP e Telephony over IP architetture, protocolli e quality of service B Codifica segnale nelle reti POTS Richiami sulle reti di TLC Convertitore A/D 10110000000000011111101001101101 Segnale analogico

Dettagli

RETI GEOGRAFICHE Introduzione alle reti geografiche Trasmissione dati su linea telefonica analogica. Lenee dedicate Reti a commutazione di pacchetto

RETI GEOGRAFICHE Introduzione alle reti geografiche Trasmissione dati su linea telefonica analogica. Lenee dedicate Reti a commutazione di pacchetto 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 RETI GEOGRAFICHE Introduzione alle reti geografiche Trasmissione dati su linea telefonica analogica ISDN ADSL RAS Lenee dedicate Reti a commutazione di pacchetto ATM Reti wireless

Dettagli

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1 Internet e il World Wide Web 1 Domande chiave 2.1 Quali sono i mezzi di connessione a Internet e qual è la loro velocità? 2.2 Quali sono i tre tipi di provider Internet e quali tipi di servizi offrono?

Dettagli

LTE Long Term Evolution Late To Evolve

LTE Long Term Evolution Late To Evolve LTE Long Term Evolution Late To Evolve 0 Overview della tecnologia 1 Driver del 4G: la domanda di banda del mobile 2 LTE (3GPP Rel.8): ingredienti tecnologici del 4G Architettura Evoluta (E-UTRAN) di tipo

Dettagli

INFOCOM Dept. Antonio Cianfrani. Virtual LAN (VLAN)

INFOCOM Dept. Antonio Cianfrani. Virtual LAN (VLAN) Antonio Cianfrani Virtual LAN (VLAN) Richiami sullo standard Ethernet Lo standard Ethernet (IEEE 802.3) è utilizzato per le Local Area Network (LAN): livello 2 della pila protocollare. Consente l utilizzo

Dettagli

Qualità dei servizi di accesso a internet da postazione fissa Ai sensi delle delibere 131/06/CSP, 244/08/CSP, 188/09/CSP, 400/10/CONS e seguenti

Qualità dei servizi di accesso a internet da postazione fissa Ai sensi delle delibere 131/06/CSP, 244/08/CSP, 188/09/CSP, 400/10/CONS e seguenti Oggetto: PRESTAZIONI FORNITE CON L OFFERTA DI BASE Qualità dei servizi di accesso a internet da postazione fissa Ai sensi delle delibere 131/06/CSP, 244/08/CSP, 188/09/CSP, 400/10/CONS e seguenti Periodo

Dettagli

Un analisi tecnica della tecnologia WiMAX utile per conoscere gli

Un analisi tecnica della tecnologia WiMAX utile per conoscere gli BROADBAND WIRELESS WiMAX: elementi di tecnologia Un analisi tecnica della tecnologia WiMAX utile per conoscere gli elementi di base e comprendere al meglio le reali potenzialità che i servizi correlati

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori I Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Virtual LAN: VLAN I lucidi presentati al corso

Dettagli

I sistemi Wireless,, dal progetto alla pratica

I sistemi Wireless,, dal progetto alla pratica I sistemi Wireless,, dal progetto alla pratica Tivoli 20 dicembre 2003 Cos è il sistema Wi-Fi IZ0EDD Yuri Rassega yuri@rassega.it iz0edd@amsat.org Obiettivi dell intervento Le Wireless LAN Specificità

Dettagli

il progetto ieee 802

il progetto ieee 802 il progetto ieee 802 architettura generale g. di battista nota di copyright questo insieme di slides è protetto dalle leggi sul copyright il titolo ed il copyright relativi alle slides (inclusi, ma non

Dettagli

WiMAX Istruzioni per l uso

WiMAX Istruzioni per l uso Istruzioni per l uso Giuseppe Sini Retelit S.p.a. Business Development 23 Ottobre 2008 1 Sommario Definizioni Lo standard 802.16 Forum La tecnologia Differenze con altre tecnologie wireless Aspettative

Dettagli

Esercizi Multiplazione TDM Accesso Multiplo TDMA

Esercizi Multiplazione TDM Accesso Multiplo TDMA Esercizi Multiplazione TDM Accesso Multiplo TDMA Esercizio 1 Un sistema di multiplazione TDM presenta una trama di 10 slot e in ciascuno slot vengono trasmessi 128 bit. Se il sistema è usato per multiplare

Dettagli

Wireless LAN IEEE 802.11

Wireless LAN IEEE 802.11 Reti non cablate Wireless LAN IEEE 802.11 Eliminazione del cablaggio Riduzione costi infrastrutturali Reti temporanee Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi@polito.it staff.polito.it/mario.baldi

Dettagli

Multi-Protocol Label Switching (MPLS)

Multi-Protocol Label Switching (MPLS) Universita' di Verona Dipartimento di Informatica Multi-Protocol Label Switching (MPLS) Davide Quaglia a.a. 2009/2010 1 Sommario Introduzione Forwarding equivalence classes Multi-Protocol Label Switching

Dettagli

Standard delle reti wireless

Standard delle reti wireless Standard delle reti wireless Pubblicati dalla IEEE, 802 LAN-MAN standards committee. ISO OSI 7-layer model Application Presentation Session Transport Network Data Link Physical IEEE 802 standards Logical

Dettagli

PARTE 1 richiami. SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet )

PARTE 1 richiami. SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) PARTE 1 richiami SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) Parte 1 Modulo 1: Stack TCP/IP TCP/IP Protocol Stack (standard de facto) Basato su 5 livelli invece che sui 7 dello stack ISO/OSI Application

Dettagli

* Sistemi Mobili e VOIP *

* Sistemi Mobili e VOIP * * Sistemi Mobili e VOIP * Luca Leone lleone@thundersystems.it Sommario VoIP Dispositivi mobili e VoIP Protocolli Firewall e VoIP Skype VoIP Voice Over Internet Protocol Tecnologia che rende possibile una

Dettagli

PRESTAZIONI FORNITE CON L OFFERTA DI BASE Qualità dei servizi di accesso a internet da postazione fissa

PRESTAZIONI FORNITE CON L OFFERTA DI BASE Qualità dei servizi di accesso a internet da postazione fissa AI SENSI DELLE DELIBERE 131/06/CSP, 244/08/CSP, 188/09/CSP, 400/10/CONS e seguenti PERIODO DI RIFERIMENTO: Primo Semestre 2014 Rev. 20140915 Pagina 1 di 23 SERVIZI XDSL & HIPERLAN AI SENSI DELLE DELIBERE

Dettagli

Punto d'accesso wireless, 300Mbps 802.11b/g/n

Punto d'accesso wireless, 300Mbps 802.11b/g/n WAP-6013 Versione H/w: 2 Punto d'accesso wireless, 300Mbps 802.11b/g/n Il LevelOne WAP-6013 è un Access Point wireless che offre agli utenti a casa e in ufficio la tecnologia 802.11n ad un prezzo competitivo.

Dettagli

T24 Reti numeriche integrate nei servizi

T24 Reti numeriche integrate nei servizi T24 Reti numeriche integrate nei servizi T24.1 Proporre una traduzione in italiano della definizione di ISDN fornita in inglese dall ITU-T (v. par. 24.1)... T24.2 Quali sono gli aspetti chiave che sono

Dettagli

RETI TELEMATICHE Lucidi delle Lezioni Capitolo XI

RETI TELEMATICHE Lucidi delle Lezioni Capitolo XI Prof. Giuseppe F. Rossi E-mail: giuseppe.rossi@unipv.it Homepage: http://www.unipv.it/retical/home.html UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà di Ingegneria A.A. 2007/08 - I Semestre RETI TELEMATICHE

Dettagli

Gestione dei servizi nelle reti di TLC: dalla Rete di Segnalazione alla Rete Intelligente

Gestione dei servizi nelle reti di TLC: dalla Rete di Segnalazione alla Rete Intelligente Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Gestione dei servizi nelle reti di TLC: dalla Rete di Segnalazione alla Rete Intelligente Ing. Francesco Chiti chiti@lenst.det.unifi.it 1 Sommario 1. Introduzione

Dettagli

Sistemi Wireless in Area Locale. SisWir.08.1 Luca Simone Ronga

Sistemi Wireless in Area Locale. SisWir.08.1 Luca Simone Ronga Sistemi Wireless in Area Locale SisWir.08.1 Luca Simone Ronga Obiettivo del Corso Principali standard per reti di telecomunicazione dati wireless Tecniche e Soluzioni Tecnologiche dei sistemi presenti

Dettagli