A CONFRONTO. La Valle d Aosta. Valutazione della crescita in Valle d Aosta nel periodo con la cartografia socioeconomica NMK SER IST PRIV

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "A CONFRONTO. La Valle d Aosta. Valutazione della crescita in Valle d Aosta nel periodo con la cartografia socioeconomica NMK SER IST PRIV"

Transcript

1 La Valle d Aosta A FRONTO AGR IND COSTR MK NMK FAM PUB VA IST PRIV PA K RDE AGR 39,0 67,8 0,3 4,3 0,2 31,5 4,9 3,7 0,2 151,8 IND 13,9 787,4 82,3 100,1 7,4 180,3 46,9 21,4 788, ,3 COSTR 0,0 3,9 0,2 47,6 2,8 0,4 0,0 254,6 0,2 309,6 MK NMK FAM PUB 6,3 170,0 29,7 93,8 14,4 292,4 14,0 4,4 40,1 665,1 0,0 0,2 0,1 0,2 1,1 22,7 18,1 0,0 42,9 85,4 431,8 95,5 527,3 83,8 83,8 VA 52,3 403,1 98,3 178,3 55,9 787,8 IST PRIV 664,4 51,8 100,0 14,2 6,2 836,6 PA 0,6 77,3 6,8 18,2 0,0 2,2 103,2 119,2 3,0 71,3 401,8 K 106,5 61,3 0,0 55,5 239,6 462,9 RDE 39,6 518,7 91,9 222,7 3,6 14,8 188,4 98,8 106, ,6 151, ,3 309,6 665,1 85,4 527,3 83,8 787,8 836,6 401,8 462, ,6 Valutazione della crescita in Valle d Aosta nel periodo con la cartografia socioeconomica

2 GLI STRUMENTI AGR IND COSTR MK NMK FAM PUB VA IST PRIV PA K RDE AGR 39,0 67,8 0,3 4,3 0,2 31,5 4,9 3,7 0,2 151,8 IND 13,9 787,4 82,3 100,1 7,4 180,3 46,9 21,4 788, ,3 COSTR 0,0 3,9 0,2 47,6 2,8 0,4 0,0 254,6 0,2 309,6 MK NMK FAM PUB 6,3 170,0 29,7 93,8 14,4 292,4 14,0 4,4 40,1 665,1 0,0 0,2 0,1 0,2 1,1 22,7 18,1 0,0 42,9 85,4 431,8 95,5 527,3 83,8 83,8 VA 52,3 403,1 98,3 178,3 55,9 787,8 IST PRIV SAM Matrici di Contabilità Sociale 664,4 51,8 100,0 14,2 6,2 836,6 PA 0,6 77,3 6,8 18,2 0,0 2,2 103,2 119,2 3,0 71,3 401,8 K 106,5 61,3 0,0 55,5 239,6 462,9 RDE 39,6 518,7 91,9 222,7 3,6 14,8 188,4 98,8 106, ,6 151, ,3 309,6 665,1 85,4 527,3 83,8 787,8 836,6 401,8 462, ,6 Tabella 4 : Presenze negli esercizi ricettivi per categoria dei turisti italiani e stranieri in Valle d'aosta e nel Trentino Alto-Adige - anno 2002 Tabelle Valle d'aosta ITA STR ITA STR Trentino Alto-Adige Alberghi 1-2 stelle 31,6% 20,01% 24,73% 26,19% Alberghi 1-2 stelle Alberghi 3 stelle 46,7% 61,08% 63,29% 56,39% Alberghi 3 stelle Alberghi 4-5 stelle e di lusso 21,7% 18,91% 11,98% 17,42% Alberghi 4-5 stelle e di lusso Totale 69,31% 30,69% 45,13% 54,87% Totale Database Cartogrammi Fonte: Istat, ,00 400,00 300,00 200,00 Grafici 100,00 0, Prezzi correnti Prezzi costanti

3 OGGETTO E METODOLOGIA L analisi focalizza sul processo di crescita in Valle d Aosta, negli anni dal 1963 al 2002, con un confronto nel tempo e nello spazio, rispetto ad altre realtà territoriali. NEL TEMPO Strutture fondamentali: 2 SAM, 1963 e Fanno da ponte: le serie storiche, a prezzi 1990 con grafici e tabelle. NELLO SPAZIO Strutture fondamentali: Cartogrammi per anno e variabile. Fanno da ponte: le due SAM, 1963 e 2002.

4 IL DATABASE 74 variabili turismo 6 ripartizioni territoriali valori a prezzi correnti e a prezzi costanti periodo fonti base di dati

5 LA SAM AGR IND COSTR MK NMK FAM PUB VA IST PRIV PA K RDE AGR 8,8 51,4 0,0 6,1 1,6 28,7 2,7 0,1 45,6 145,1 IND 12,8 623,8 116,8 281,0 123,8 658,3 63,2 319,8 996, ,3 COSTR 0,0 8,6 38,0 30,3 13,2 3,3 0,9 264,9 10,5 369,7 MK NMK FAM PUB 6,6 235,2 45,2 655,7 172,8 981,1 436,5 235,6 358, ,6 0,3 8,5 1,5 48,1 142,4 618,6 391,4 4,8 131, , ,4 526, ,1 894,6 894,6 VA 38,5 435,3 136, ,7 848, ,5 IST PRIV MERCATO INTERMEDIO PRODUZIONE Imposte nette sulla INVESTIMENTI SPESA 2.374,8 487,9 779,6 337,5 19, ,2 DISTRIBUZIONE PA -4,8 245,2 21,4 153,2 23,8 91,0 914, ,4 393,5 325, ,1 produzione MERCATO FINALE K 487,5 604,2 236,1 319,3 279, ,0 IMPORT RISPARMIO EXPORT TURISMO indebitamento RDE 82, ,3 10,8 391,5 21,4 65,1 229,6 252,4 51, ,5 145, ,3 369, , , ,1 894, , , , , ,5

6 I LIMITI complessità livello di disaggregazione eterogeneità delle fonti top-down economia reale flussi e stock ambiente modellistica

7 I VANTAGGI Flessibilità Coerenza Circolarità Neutralità Verificabilità

8 FRONTO DI DUE SISTEMI

9 Tabella 2.1: SAM aggregata per la Valle d Aosta anno 1963 prezzi correnti ## AGR IND COSTR MK NMK FAM PUB VA IST PRIV PA K RDE 1 AGR 39,0 67,8 0,3 4,3 0,2 31,5 4,9 3,7 0,2 151,8 MATRICE DELLE TRANSAZIONI INTERSETTORIALI 2 IND 13,9 787,4 82,3 100,1 7,4 180,3 46,9 21,4 788, ,3 3 COSTR 0,0 3,9 0,2 47,6 2,8 0,4 0,0 254,6 0,2 309,6 4 MK 6,3 170,0 29,7 93,8 14,4 292,4 14,0 4,4 40,1 665, NMK FAM PUB 0,0 0,2 0,1 0,2 1,1 22,7 18,1 0,0 42,9 85,4 INDAGINE SUI SUMI DELLE FAMIGLIE 431,8 95,5 527,3 83,8 83,8 8 VA 52,3 403,1 98,3 178,3 55,9 787,8 9 IST PRIV 664,4 51,8 100,0 14,2 6,2 836,6 INDAGINE SUL REDDITO DELLE FAMIGLIE 10 PA 0,6 77,3 6,8 18,2 0,0 2,2 103,2 119,2 3,0 71,3 401,8 11 K 106,5 61,3 0,0 55,5 239,6 462,9 12 RDE 39,6 518,7 91,9 222,7 3,6 14,8 188,4 98,8 106, ,6 151, ,3 309,6 665,1 85,4 527,3 83,8 787,8 836,6 401,8 462, ,6 AGR: agricoltura e settore primario. IND: industria in senso stretto. COSTR: costruzioni. MK : servizi market. NMK : servizi non market. FAM: consumi privati. PUB: consumi pubblici. VA: valore aggiunto. ISTPRIV: istituzioni private, ovvero famiglie e imprese. PA: pubblica amministrazione. K: conto aggregato del capitale. RDE: resto dell economia. Valori in milioni di eurolire correnti attualizzate monetariamente al 2002.

10 Tabella 2.3: tassi annui percentuali di incremento nei valori della SAM 2002/1963 ## AGR IND COSTR MK NMK FAM PUB VA IST PRIV PA K RDE 1 AGR -2,0% -0,6% -2,1% 1,1% 22,2% -0,2% -1,2% -2,5% 485,7% -0,1% 2 IND -0,2% -0,5% 1,1% 4,6% 40,1% 6,8% 0,9% 35,8% 0,7% 1,5% 3 COSTR -1,2% 3,1% 473,0% -0,9% 9,7% 17,6% nc 0,1% 159,7% 0,5% 4 MK 0,1% 1,0% 1,3% 15,4% 28,2% 6,0% 77,3% 134,7% 20,4% 9,5% NMK FAM PUB 66,2% 100,7% 25,5% 680,8% 317,5% 67,3% 52,9% nc 5,3% 37,9% 7,9% 11,6% 8,6% 24,8% 24,8% 8 VA -0,7% 0,2% 1,0% 19,9% 36,3% 7,3% 9 IST PRIV 6,6% 21,6% 17,4% 58,5% 5,4% 9,7% 10 PA -22,1% 5,6% 5,4% 19,0% nc 104,4% 20,1% 45,8% 332,6% 9,1% 25,6% 11 K 9,2% 22,7% nc 12,2% 0,4% 8,1% 12 RDE 2,8% 5,3% -2,3% 1,9% 12,7% 8,7% 0,6% 4,0% -1,3% 2,8% -0,1% 1,5% 0,5% 9,5% 37,9% 8,6% 24,8% 7,3% 9,7% 25,6% 8,1% 2,8% AGR: agricoltura e settore primario. IND: industria in senso stretto. COST R: costruzioni. MK : servizi market. NMK : servizi non market. FAM: consumi privati. PUB: consumi pubblici. VA: valore aggiunto. ISTPRIV: istituzioni private, ovvero famiglie e imprese. PA: pubblica amministrazione. K: conto aggregato del capit ale. RDE: resto dell economia. Rapporti calcolati sulle SAM a valori correnti

11 Tabella 2.4: tassi annui percentuali di incremento nei valori della SAM 2002/1963 # AGR IND COSTR MK NMK FAM PUB VA IST PRIV PA K RDE 1 AGR -1,8% -0,1% -1,9% 2,0% 28,5% -0,4% -1,8% -2,5% 321,0% 0,1% 2 IND 0,0% -0,4% 1,4% 8,8% 43,6% 5,3% -0,8% 38,9% -0,4% 0,9% 3 COSTR -1,5% 1,9% 370,6% -1,3% 7,1% 11,0% nc -0,5% 104,9% -0,2% 4 MK -0,8% -0,2% 0,0% 9,4% 18,0% 4,2% 38,9% 89,2% 12,6% 5,9% NMK FAM PUB 40,3% 61,7% 14,9% 423,0% 196,8% 44,7% 26,2% nc 2,6% 22,3% 5,8% 6,5% 6,0% 11,6% 11,6% 8 VA -0,2% 0,4% 0,2% 12,4% 21,6% 5,8% 9 IST PRIV 5,2% 13,4% 10,7% 37,9% 2,7% 7,2% 10 PA -19,3% 3,5% 2,8% 11,3% nc 92,7% 12,5% 39,7% 219,6% 5,2% 19,3% 11 K 7,9% 14,2% nc 7,2% -0,6% 5,0% 12 RDE 1,0% 3,0% -2,4% 0,4% 7,6% 6,4% -0,5% 1,8% -1,7% 1,1% -0,3% 1,0% -0,1% 6,3% 24,4% 6,0% 11,6% 5,8% 6,4% 18,1% 5,4% 1,1% AGR: agricoltura e settore primario. IND: industria in senso stretto. COSTR: c ostruzioni. MK : servizi market. NMK : servizi non market. FAM: consumi privati. PUB: consumi pubblici. VA: valore aggiunto. ISTPRIV: istituzioni private, ovvero famiglie e imprese. PA: pubblica amministrazione. K: conto aggregato del capitale. RDE: resto dell economia. Rapporti calcolati sui valori a prezzi costanti

12 LA VARIABILE PIL PROCAPITE

13 Grafico 3.1 : crescita del pil procapite in alcuni contesti territoriali italiani a confronto CENTRO NE-TAA NO-VDA SUD+I TAA VDA CENTRO: Toscana, Marche, Umbria, Lazio. NE-TAA: Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna. NO-VDA: Piemonte, Lombardia, Liguria. SUD+I: Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna. TAA: Trentino Alto Adige. VDA: Valle d Aosta. Valori in Eurolire a prezzi costanti del 1990 fino al 1998, in Euro a prezzi costanti del 1990 dal 1999 al 2002

14 Tabella 3.1: pil procapite medio e tasso di crescita reale medio annuo per regione e per quinquennio VDA NO-VDA TAA NE-TAA CENTRO SUD+I ,0% 4,3% 0,9% 7,8% 4,9% 3,4% 0,2% 1,8% ,3% 3,1% 0,5% 9,2% 4,1% 7,5% 2,4% 3,1% ,0% 3,3% 0,1% 13,8% 5,4% 6,7% 2,0% 3,5% ,8% 3,2% 0,8% 10,3% 4,2% 7,4% 5,2% 3,4% ,2% 3,9% 1,3% 8,7% 4,3% 5,6% 3,4% 4,0% ,2% 4,5% 1,8% 7,9% 3,9% 4,7% 1,3% 4,7% CENTRO: Toscana, Marche, Umbria, Lazio. NE-TAA: Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna. NO-VDA: Piemonte, Lombardia, Liguria. SUD+I: Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna. TAA: Trentino Alto Adige. VDA: Valle d Aosta. Valori in Eurolire a prezzi costanti del 1990 fino al 1998, in Euro a prezzi costanti del 1990 dal 1999 al 2002

15 PIL PROCAPITE IN ALCUNE REGIONI ALPINE EUROPEE - Periodo Bolzano Pr. Aut Valle d'aosta Trento Pr. Aut. Savoie Valois Haute-Savoie Valle d'aosta Savoie Haute-Savoie Bolzano Pr. Aut. Trento Pr. Aut. Valois

16 EVOLUZIONE DEL SISTEMA PRODUTTIVO

17 Tabella 3.2: struttura della produzione a 16 branche anno 1963 AGR I ESTR I M MET I M MEC I M TA I M CHI I M ALI I M ALT I COSTR I ELETT COMM ALB PE TRASP CR ASS AL PA Acquisti intermedi 39,0% 11,0% 71,1% 14,8% 59,4% 30,9% 60,2% 13,7% 36,4% 14,0% 19,4% 75,6% 30,2% 11,7% 35,9% 30,3% Importazioni 26,1% 30,9% 10,1% 84,0% 33,6% 46,9% 22,1% 79,0% 29,7% 1,8% 54,8% 0,0% 38,4% 61,4% 20,4% 4,2% Input 65,1% 41,9% 81,1% 98,8% 93,0% 77,8% 82,3% 92,7% 66,1% 15,9% 74,2% 75,6% 68,6% 73,1% 56,3% 34,5% Lavoro dipendente Lavoro autonomo 5,2% 11,2% 5,0% 0,9% 4,6% 3,8% 3,7% 4,2% 9,3% 10,9% 3,7% 9,1% 3,9% 14,2% 4,8% 61,6% 18,3% 2,4% 0,1% 0,1% 0,9% 0,4% 1,1% 1,1% 3,1% 0,0% 13,1% 12,0% 7,0% 2,6% 9,1% 0,0% Capitale Impresa 9,1% 33,7% 8,6% 0,0% 0,0% 3,5% 1,5% 0,7% 18,1% 49,4% 2,8% 1,8% 6,5% 4,8% 25,3% 0,0% Ammortamenti 1,9% 9,8% 2,8% 0,1% 0,2% 2,5% 0,6% 0,6% 1,1% 18,6% 1,2% 1,2% 10,5% 1,0% 3,4% 3,9% Val. aggiunto distribuito Imposte nette sulla produzione Val. aggiunto lordo 34,5% 57,2% 16,6% 1,0% 5,7% 10,2% 6,9% 6,5% 31,7% 78,9% 20,8% 24,1% 27,9% 22,6% 42,6% 65,5% 0,4% 0,9% 2,3% 0,1% 1,3% 12,1% 10,8% 0,8% 2,2% 5,2% 5,0% 0,2% 3,5% 4,4% 1,1% 0,0% 34,9% 58,1% 18,9% 1,2% 7,0% 22,2% 17,7% 7,3% 33,9% 84,1% 25,8% 24,4% 31,4% 26,9% 43,7% 65,5% AGR: agricoltura e settore primario. I ESTR: industria estrattiva. I M MET: indust ria metallurgica. I M MEC: industria meccanica. I M TA: industria tessile e dell abbigliamento. I M CHI: industria chimica. I M ALI: industria alimentare, bevande, tabacco. I M ALT: altre industrie manifatturiere. I COSTR: costruzioni. I ELETT: industria elettrica, gas, acqua. COMM: commercio. ALB PE: alberghi e pubblici esercizi. TRASP: trasporti e comunicazioni. CR ASS: credito e assicurazioni. AL: altri servizi. PA: servizi pubblica amministrazione. FONTE: SAM Valle d Aosta a prezzi correnti anno di riferimento 1963 Ns. elaborazione

18 Tabella 3.3: struttura della produzione a 16 branche anno 2002 AGR I ESTR I M MET I M MEC I M TA I M CHI I M ALI I M ALT I COSTR I ELETT COMM ALB PE TRASP CR ASS AL PA Acquisti intermedi 19,7% 20,0% 49,0% 18,6% 8,8% 16,2% 33,0% 25,5% 54,5% 46,9% 31,5% 34,1% 37,7% 41,2% 27,0% 33,7% Importazioni 57,1% 59,5% 35,5% 72,7% 80,5% 47,0% 42,4% 58,5% 2,9% 2,7% 20,4% 0,5% 20,6% 11,3% 7,2% 1,6% Input 76,8% 79,5% 84,5% 91,3% 89,3% 63,1% 75,4% 84,0% 57,4% 49,7% 51,9% 34,6% 58,3% 52,4% 34,2% 35,3% Lavoro dipendente Lavoro autonomo 6,4% 10,7% 9,1% 2,8% 0,8% 1,7% 4,1% 6,1% 19,4% 6,5% 13,5% 32,8% 12,5% 11,9% 7,9% 48,1% 10,2% 0,0% 0,8% 0,3% 1,1% 0,1% 1,8% 2,8% 8,2% 0,0% 16,9% 14,5% 4,8% 2,6% 17,1% 0,0% Capitale Impresa 5,5% 7,3% 3,8% 1,3% 0,7% 2,2% 2,8% 1,9% 4,6% 31,9% 4,9% 6,3% 11,1% 26,9% 23,4% 6,8% Ammortamenti 4,4% 2,2% 1,7% 0,2% 1,1% 3,1% 3,4% 2,9% 4,6% 6,9% 4,7% 6,6% 10,9% 2,4% 12,6% 8,1% Val. aggiunto distribuito Imposte nette sulla produzione Val. aggiunto lordo 26,5% 20,3% 15,5% 4,5% 3,7% 7,2% 12,2% 13,7% 36,8% 45,3% 40,0% 60,3% 39,3% 43,8% 60,9% 63,0% -3,3% 0,3% 0,0% 4,2% 7,0% 29,7% 12,4% 2,3% 5,8% 5,1% 8,1% 5,1% 2,4% 3,8% 4,9% 1,8% 23,2% 20,5% 15,5% 8,7% 10,7% 36,9% 24,6% 16,0% 42,6% 50,3% 48,1% 65,4% 41,7% 47,6% 65,8% 64,7% AGR: agricoltura e settore primario. I ESTR: industria estrattiva. I M MET: industria metallurgica. I M MEC: indust ria meccanica. I M TA: industria tessile e dell abbigliamento. I M CHI: industria chimica. I M ALI: industria alimentare, bevande, tabacco. I M ALT: altre industrie manifatturiere. I COSTR: costruzioni. I ELETT: industria elettrica, gas, acqua. COMM: comme rcio. ALB PE: alberghi e pubblici esercizi. TRASP: trasporti e comunicazioni. CR ASS: credito e assicurazioni. AL: altri servizi. PA: servizi pubblica amministrazione. FONTE: SAM Valle d Aosta a prezzi correnti anno di riferimento 2002 Ns. elaborazione

19 Grafico 3.3 : crescita del valore aggiunto per addetto nell industria in alcuni contesti territoriali italiani a confronto CENTRO NE-TAA NO-VDA SUD+I TAA VDA CENTRO: Toscana, Marche, Umbria, Lazio. NE-TAA: Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna. NO-VDA: Piemonte, Lombardia, Liguria. SUD+I: Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna. TAA: Trentino Alto Adige. VDA: Valle d Aosta. Valori in Eurolire a prezzi costanti del 1990 fino al 1998, in Euro a prezzi costanti del 1990 dal 1999 al 2002

20 Grafico 3.3 : crescita del valore aggiunto per addetto nell industria in alcuni contesti territoriali italiani a confronto CENTRO NE-TAA NO-VDA SUD+I TAA VDA CENTRO: Toscana, Marche, Umbria, Lazio. NE-TAA: Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna. NO-VDA: Piemonte, Lombardia, Liguria. SUD+I: Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna. TAA: Trentino Alto Adige. VDA: Valle d Aosta. Valori in Eurolire a prezzi costanti del 1990 fino al 1998, in Euro a prezzi costanti del 1990 dal 1999 al 2002

21 Grafico 3.5 : crescita del valore aggiunto per addetto nei servizi market in alcuni contesti territoriali italiani a confronto CENTRO NE-TAA NO-VDA SUD+I TAA VDA CENTRO: Toscana, Marche, Umbria, Lazio. NE-TAA: Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna. NO-VDA: Piemonte, Lombardia, Liguria. SUD+I: Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna. TAA: Trentino Alto Adige. VDA: Valle d Aosta. Valori in Eurolire a prezzi costanti del 1990 fino al 1998, in Euro a prezzi costanti del 1990 dal 1999 al 2002

22 Grafico 3.5 : crescita del valore aggiunto per addetto nei servizi market in alcuni contesti territoriali italiani a confronto CENTRO NE-TAA NO-VDA SUD+I TAA VDA CENTRO: Toscana, Marche, Umbria, Lazio. NE-TAA: Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna. NO-VDA: Piemonte, Lombardia, Liguria. SUD+I: Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna. TAA: Trentino Alto Adige. VDA: Valle d Aosta. Valori in Eurolire a prezzi costanti del 1990 fino al 1998, in Euro a prezzi costanti del 1990 dal 1999 al 2002

23 Grafico 3.6 : crescita del valore aggiunto per addetto nei servizi non market in alcuni contesti territoriali italiani a confronto CENTRO NE-TAA NO-VDA SUD+I TAA VDA CENTRO: Toscana, Marche, Umbria, Lazio. NE-TAA: Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna. NO-VDA: Piemonte, Lombardia, Liguria. SUD+I: Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna. TAA: Trentino Alto Adige. VDA: Valle d Aosta. Valori in Eurolire a prezzi costanti del 1990 fino al 1998, in Euro a prezzi costanti del 1990 dal 1999 al 2002

24 IL BILANCIO DELLE FAMIGLIE RESIDENTI

25 Tabella 3.6: conto delle risorse e degli impieghi delle famiglie per gli anni 1963 e Valori % Valori % Redditi di lavoro 252,7 56,8% 1.235,9 45,0% Redditi di impresa 119,2 26,8% 517,2 18,8% Trasferimenti interni 7,1 1,6% 80,7 2,9% Trasferimenti PA 48,8 11,0% 589,5 21,4% Trasferimenti RdI-RdM 5,3 1,2% 17,7 0,6% Indebitamento 12,0 2,7% 307,6 11,2% TOTALE RISORSE 445,1 100,0% 2748,6 100,0% Alim Bev Tabacco 154,8 34,8% 244,9 8,9% Vestiario Calzature 36,4 8,2% 133,8 4,9% Casa Arredamento 65,5 14,7% 522,4 19,0% Altri beni e servizi 108,0 24,3% 706,6 25,7% Consumi 364,7 81,9% 1607,7 58,5% Fiscalità locale 13,3 3,0% 17,1 0,6% Fiscalità statale 47,2 10,6% 363,8 13,2% Imposte e tasse 60,5 13,6% 380,9 13,9% Trasferimenti interni 7,1 1,6% 80,7 2,9% Trasferimenti alle imprese 6,6 1,5% 49,2 1,8% Trasferimenti RdI-RdM 6,2 1,4% 134,0 4,9% Trasferimenti 19,9 4,5% 263,9 9,6% Risparmio 0,0 0,0% 496,1 18,0% Risparmio 0,0 0,0% 496,1 18,0% TOTALE IMPIEGHI 445,1 100,0% 2748,6 100,0% FONTE: SAM aggregate Valle d Aosta a prezzi costanti del 1990 anni di riferimento 1963 e 2002 Ns. elaborazione

26 1963 DISTRIBUZIONE DEL REDDITO ,0% 75,0% 50,0% 25,0% 0,0% I II III IV D I P E N D E N T I 50,0% 25,0% 0,0% I II III IV 75,0% 75,0% 50,0% 25,0% A U T O N O M I 50,0% 25,0% 0,0% I II III IV 0,0% I II III IV 75,0% 50,0% 25,0% 0,0% I II III IV I M P R E N D I T O R I D I R I G E N T I 75,0% 50,0% 25,0% 0,0% I II III IV

27 IL TURISMO

28 Andamento delle presenze turistiche in Valle d'aosta PreRicIta PreRicStr PreAll

29 Grafico 3.8 : andamento della spesa turistica dei non residenti confronto valori a prezzi correnti e a prezzi costanti 500,00 400,00 300,00 200,00 100,00 0, Prezzi correnti Prezzi costanti Fonte: ns. elaborazione su dati Istat periodo

30 Tabella 4 : Presenze negli esercizi ricettivi per categoria dei turisti italiani e stranieri in Valle d'aosta e nel Trentino Alto-Adige - anno 2002 Valle d'aosta ITA STR ITA STR Trentino Alto-Adige Alberghi 1-2 stelle 31,6% 20,01% 24,73% 26,19% Alberghi 1-2 stelle Alberghi 3 stelle 46,7% 61,08% 63,29% 56,39% Alberghi 3 stelle Alberghi 4-5 stelle e di lusso 21,7% 18,91% 11,98% 17,42% Alberghi 4-5 stelle e di lusso Totale 69,31% 30,69% 45,13% 54,87% Totale Fonte: Istat, 2002 Tabella 5 : Posti letto negli esercizi ricettivi per categoria in Valle d'aosta e nel Trentino Alto-Adige Valle d'aosta N. ES. PL N. ES. PL Trentino Alto-Adige Alberghi 1-2 stelle 50,6% 32,14% 47,48% 31,82% Alberghi 1-2 stelle Alberghi 3 stelle 42,4% 50,95% 47,41% 57,40% Alberghi 3 stelle Alberghi 4-5 stelle e di lusso 7,0% 16,92% 5,11% 10,78% Alberghi 4-5 stelle e di lusso Totale Totale Fonte: Istat, 2002

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni Tabella 1 - Persone (valori assoluti in migliaia e Intervalli di Confidenza al 95%) che nei tre mesi precedenti l intervista hanno subito incidenti in ambiente domestico e tassi di incidenti domestici

Dettagli

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 NORD-ORIENTALE NORD-OCCIDENTALE ITALIA MEZZOGIORNO ITALIA CENTRALE -0,5 0,0 0,5 1,0 1,5

Dettagli

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze 1 - TOT Anno 2017 EXTR 539 3552 4091 28964 60058 89022 14636 20789 35425 15262 20509 35771 9593028 18500148 28093176 Lazio 912 197.431 365.238 124.646 302.443 322.077 667.681 Umbria 910 43.683 217.206

Dettagli

Gennaio-Febbraio 2018

Gennaio-Febbraio 2018 1 - TOT Gennaio-Febbraio 2018 EXTR 536 3729 4265 28756 60882 89638 14522 20990 35512 15147 20853 36000 1401982 2554245 3956227 Lazio 912 23.184 41.077 8.978 22.483 32.162 63.560 Umbria 910 6.099 15.401

Dettagli

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI 1 - TOT Anno 2018 EXTR 527 4439 4966 28582 65265 93847 14436 22139 36575 15068 22474 37542 9557727 19675376 29233103 Lazio 912 219.840 411.696 140.452 331.490 360.292 743.186 Lombardia 903 145.687 275.986

Dettagli

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni Tabella 1 - Persone (valori assoluti in migliaia e Intervalli di Confidenza al 95%) che nei tre mesi precedenti l intervista hanno subito incidenti in ambiente domestico e tassi di incidenti domestici

Dettagli

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO Automobile Club d'italia - Distribuzione Parco Veicoli (esclusi rimorchi) per Anno, Regione, Norma Euro e Alimentazione Categorie: AV elaborazione del 16-11-2018 2017 PIEMONTE EURO 0 47 183.851 12.184

Dettagli

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 PIEMONTE 603 1.127 87.148.771 13,0 144.525 VALLE D'AOSTA 80 88 1.490.121 0,2 18.627 LOMBARDIA 1.503 2.985 280.666.835 41,8 186.738 PROV. AUT. BOLZANO 1 1 31.970

Dettagli

Gennaio-Novembre 2018

Gennaio-Novembre 2018 1 - TOT CONSISTENZA RICETTIVA E RILEVATI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI Gennaio-Novembre 2018 EXTR 528 4398 4926 28617 65025 93642 14456 22060 36516 15090 22403 37493 8785278 18138949 26924227 Lazio 912 196.079

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H02 102 4.663 6.145 159.302,40 51.697,76 Basilicata H03 102 9.222 12.473 252.025,98 136.892,31 Basilicata H04 102 3.373 3.373 230.650,00

Dettagli

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578

Dettagli

RAPPORTO SVIMEZ 2017 DOCUMENTAZIONE STATISTICA SULL ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO. Roma, 7 novembre Camera dei Deputati

RAPPORTO SVIMEZ 2017 DOCUMENTAZIONE STATISTICA SULL ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO. Roma, 7 novembre Camera dei Deputati RAPPORTO SVIMEZ 2017 SULL ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO DOCUMENTAZIONE STATISTICA Roma, 7 novembre 2017 Camera dei Deputati 1. CONTI ECONOMICI TERRITORIALI Tab. A1. Conto economico delle risorse e degli impieghi

Dettagli

150 ANNI DI CRESCITA, 150 ANNI DI DIVARI: SVILUPPO, TRASFORMAZIONI, POLITICHE

150 ANNI DI CRESCITA, 150 ANNI DI DIVARI: SVILUPPO, TRASFORMAZIONI, POLITICHE 150 ANNI DI CRESCITA, 150 ANNI DI DIVARI: SVILUPPO, TRASFORMAZIONI, POLITICHE Relazione SVIMEZ (L.Bianchi, D.Miotti, R.Padovani G.Pellegrini, G.Provenzano) Roma, 30 maggio 2011 Il divario nei 150 anni

Dettagli

5. I consumi delle famiglie

5. I consumi delle famiglie 5. I consumi delle famiglie Dalla fig. 5.1 emerge che a Roma come nelle principali province italiane, la quota del reddito disponibile destinata ai consumi, e quindi all acquisto di beni e servizi necessari

Dettagli

QUADERNO ECONOMIA LAZIO A cura dell Ufficio Studi e Ricerche Dicembre 2015

QUADERNO ECONOMIA LAZIO A cura dell Ufficio Studi e Ricerche Dicembre 2015 QUADERNO ECONOMIA LAZIO 2015 A cura dell Ufficio Studi e Ricerche Dicembre 2015 INDICE GLI SCENARI PREVISIONALI - Stime previsionali del PIL Italia Pag. 3 IL QUADRO PRODUTTIVO - Congiuntura dei settori

Dettagli

I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006)

I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006) I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006) Regioni Ristoranti (U.L.) Bar (U.L.) Piemonte 7.544 12.708 Valle d'aosta 589 646 Lombardia 13.165 27.552 Trentino 2.635

Dettagli

APPENDICE STATISTICA

APPENDICE STATISTICA APPENDICE STATISTICA Fig.1. Tassi di crescita annuali e cumulati del PIL in termini reali (%) (a) Paesi 1996-2001- 2008-2008- 1996-2014 2015 2000 2007 2014 2015 2015 Mezzogiorno 10,5 4,5-13,2-1,2 1,0-12,3

Dettagli

9. I consumi delle famiglie

9. I consumi delle famiglie 9. I consumi delle famiglie Nelle principali province italiane, la percentuale del reddito disponibile destinata ai consumi, e quindi all acquisto di beni e servizi necessari a soddisfare i propri bisogni,

Dettagli

Tab. 1 - Spesa sanitaria pubblica e privata, (val. in euro correnti pro capite, var.%)

Tab. 1 - Spesa sanitaria pubblica e privata, (val. in euro correnti pro capite, var.%) Tab. 1 - Spesa sanitaria pubblica e privata, 2009-2017 (val. in euro correnti pro capite, var.%) Spesa sanitaria 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 var.% reale 2009-'17 2016-'17 val. pro capite

Dettagli

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire)

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire) Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni -1999 - (valori nominali in migliaia di lire) 35... 3... 25... 2... 15... à montane 1... 5... 1998 1999 Grafico 2 - Enti locali Contributi erariali

Dettagli

Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia

Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia Rapporto trimestrale sullo stato del contenzioso tributario PERIODO OTTOBRE DICEMBRE 213 Direzione della Giustizia Tributaria Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia COMMISSIONI

Dettagli

Il sistema economico della provincia di Roma

Il sistema economico della provincia di Roma Il sistema economico della provincia di Roma "14ª Giornata dell Economia" Aula Giunta - Camera di Commercio di Roma 23 maggio 2016 1 Il sistema produttivo 2015: confronto ROMA / ITALIA IL SISTEMA PRODUTTIVO

Dettagli

Valutazione sull andamento congiunturale delle imprese cooperative biellesi I semestre 2012

Valutazione sull andamento congiunturale delle imprese cooperative biellesi I semestre 2012 Valutazione sull andamento congiunturale delle imprese cooperative biellesi I semestre 2012 Roberto Strocco Coordinatore Area Studi e Sviluppo del Territorio Unioncamere Piemonte Lo scenario internazionale

Dettagli

Tabella 1 Regioni 2004 Regioni 2005 Regioni 2006 Italia 0,21 (0,20-0,21) Italia 0,19 (0,19-0,20) Italia 0,14 (0,14-0,15) Nota

Tabella 1 Regioni 2004 Regioni 2005 Regioni 2006 Italia 0,21 (0,20-0,21) Italia 0,19 (0,19-0,20) Italia 0,14 (0,14-0,15) Nota Tabella 1 - Tassi standardizzati (per 1.000 e Intervalli di Confidenza al 95%) di dimissioni ospedaliere potenzialmente evitabili per asma per regione - Anni 2004-2006 Regioni 2004 Regioni 2005 Regioni

Dettagli

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA AZIENDE RILEVATARIE PER CLASSIFICAZIONE C-Montana Aziende 6.000 B-Svantaggiata A-Non svantaggiata 5.000 4.000 3.000 524 450 499 336 597 305 803 394 629 358 532 413 572 454 609 441 697 592 818 609 627 481

Dettagli

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti Prof. G. d Antonio Comuni e popolazione residente secondo il grado di depurazione delle acque reflue convogliate nella rete fognaria per regione - Anno 2005 (valori assoluti) REGIONI Depurazione completa

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione H02 102 3.244 4.234 prestazioni 106.541,38 39.721,59 Basilicata H03 102 6.820 9.139 183.359,67 103.341,43 Basilicata H04 102 2.243 2.243 150.815,00

Dettagli

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2002 al 2011.

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2002 al 2011. Area Turismo I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 22 al 211. Glossario: Arrivi: il numero di clienti, italiani e stranieri, ospitati

Dettagli

Rapporto Annuale Regionale

Rapporto Annuale Regionale Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro Rapporto Annuale Regionale 2010 CAMPANIA INAIL - Direzione Regionale Campania INFORTUNI SUL LAVORO Periodo 2004-2010 ITALIA-CAMPANIA

Dettagli

PROPOSTA AL M.I.T. DI RIPARTO 2005 DEL FONDO NAZIONALE PER LA LOCAZIOONE (Art. 11 Legge 431/98)

PROPOSTA AL M.I.T. DI RIPARTO 2005 DEL FONDO NAZIONALE PER LA LOCAZIOONE (Art. 11 Legge 431/98) RIPARTIZIONE 90% DEL FONDO Pesi attribuiti 25 10 25 15 15 10 100 Indice alta tensione (A) Indice PIL pro capite (B) Inversione proporzione Indice abitazioni in affitto (C) Indice Popolazione Anziana (D)

Dettagli

SIT Sistema Informativo Trapianti

SIT Sistema Informativo Trapianti Attività di donazione 2000-2009* Incremento medio/anno +3,9% Attività di donazione 1992-2009* Incremento medio/anno +13,2% Attività di donazione per regione Anno 2008 vs 2009* Attività di donazione per

Dettagli

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica 1 Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica ripartizione geografica votanti partec. voti validi CGIL CISL UIL ALTRE LISTE AGENZIE FISCALI Nord Ovest 85 12.904 11.248 87,17 10.922

Dettagli

Il peso del turismo nell economia umbra

Il peso del turismo nell economia umbra Il peso del turismo nell economia umbra Eleonora D Urzo AUR Stefano Rosignoli IRPET Misurazione del peso del turismo Crisi Economica Nuovi sentieri di sviluppo economico Turismo come risorsa per lo sviluppo

Dettagli

L Umbria nel contesto nazionale

L Umbria nel contesto nazionale La distribuzione commerciale in Umbria L Umbria nel contesto nazionale Perugia, 17 luglio 2013 Enza Galluzzo Fonti dei dati L Osservatorio Nazionale del Commercio (ONC) costituisce da anni una fonte importante

Dettagli

Allegato 2. Tavole statistiche

Allegato 2. Tavole statistiche Allegato 2 Tavole statistiche Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica Enrico Giovannini Presso la Commissione parlamentare di vigilanza sull Anagrafe tributaria Roma, 22 luglio 2010

Dettagli

Regione FVG - arrivi e presenze - italiani e stranieri dettaglio trimestrale anno 2011 (conf. 2010)

Regione FVG - arrivi e presenze - italiani e stranieri dettaglio trimestrale anno 2011 (conf. 2010) Regione FVG - arrivi e presenze - italiani e stranieri dettaglio trimestrale anno 2011 (conf. 2010) TAV. 1 ARRIVI PRESENZE I T rim e stre II T rim e stre III T rim e stre IV T rim e stre TOTALE 2011 2010

Dettagli

I flussi turistici internazionali nelle strutture ricettive italiane

I flussi turistici internazionali nelle strutture ricettive italiane I flussi turistici internazionali nelle strutture ricettive italiane L andamento congiunturale e l attrattività delle regioni Mauro Politi Francesca Petrei ISTAT - Direzione Centrale delle Statistiche

Dettagli

IL SETTORE AGRICOLTURA E I FLUSSI FINANZIARI PUBBLICI IN VENETO. I flussi finanziari pubblici in Veneto Dott. Claudio VIGNOTTO

IL SETTORE AGRICOLTURA E I FLUSSI FINANZIARI PUBBLICI IN VENETO. I flussi finanziari pubblici in Veneto Dott. Claudio VIGNOTTO IL SETTORE AGRICOLTURA E I FLUSSI FINANZIARI PUBBLICI IN VENETO I flussi finanziari pubblici in Veneto Dott. Claudio VIGNOTTO ITALIA E VENETO ENTRATE SPESE 2 Confronto tra popolazione, Prodotto Interno

Dettagli

#TAVOLOLOMBARDIA Imprese ed istituzioni insieme per lo sviluppo e l innovazione

#TAVOLOLOMBARDIA Imprese ed istituzioni insieme per lo sviluppo e l innovazione #TAVOLOLOMBARDIA Imprese ed istituzioni insieme per lo sviluppo e l innovazione Milano 17 settembre 218 PARTE I ECONOMIA DELLA LOMBARDIA: CONGIUNTURA, INNOVAZIONE, RETI LA CONGIUNTURA ECONOMICA 6, 4, 2,,

Dettagli

classifica : 3 pti vittoria, 1 pto sconfitta GARE TRENTO VS FRIULI VENEZIA GIULIA TOSCANA VS BASILICATA TRENTO VS BASILICATA TRENTO VS TOSCANA

classifica : 3 pti vittoria, 1 pto sconfitta GARE TRENTO VS FRIULI VENEZIA GIULIA TOSCANA VS BASILICATA TRENTO VS BASILICATA TRENTO VS TOSCANA MASSA - FESTA NAZIONALE 2019 MARTEDI 21 (ore 9,00 mattina) GIRONE "B" CAT. CADETTE PALESTRA TONIOLO 1 2 3 totale punti posizione 1 TRENTO 1 3 1 5 3 2 FRIULI VENEZIA GIULIA 3 3 3 9 1 3 BASILICATA 1 1 1

Dettagli

Il turismo incoming: l Italia nella competizione globale

Il turismo incoming: l Italia nella competizione globale Il turismo incoming: l Italia nella competizione globale Giuseppe Ortolani L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE NEL 2007 Venezia 11 APRILE 2008 http://www.bancaditalia.it Il mercato globale del turismo

Dettagli

Bologna, Quartiere fieristico, Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza.

Bologna, Quartiere fieristico, Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza. Bologna, Quartiere fieristico, 21-24 Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza. > 1) Documentazione (sito esterno) >>> Exposanità, 29 aprile 2014, > Comunicati stampa 1 / 33 In

Dettagli

Documento di Economia e Finanza 2012

Documento di Economia e Finanza 2012 Documento di Economia e Finanza 2012 Allegato alla Sezione II Le spese dello Stato nelle Regioni e nelle Province Autonome Presentato dal Presidente del Consiglio dei Ministri e Ministro dell Economia

Dettagli

Basilicata - Via Anzio, Potenza

Basilicata - Via Anzio, Potenza Ricoveri ospedalieri e day hospital riconosciuto contestato 010 - Piemonte 639 4.024.428.600 639 4.024.428.600 559 3.337.311.200 80 687.117.400 020 - Valle d'aosta 7 29.503.000 7 29.503.000 5 16.599.000

Dettagli

SCENARIO DI MERCATO PER LA REGIONE TRENTINO ALTO ADIGE

SCENARIO DI MERCATO PER LA REGIONE TRENTINO ALTO ADIGE SCENARIO DI MERCATO PER LA REGIONE TRENTINO ALTO ADIGE Scenario Demografico 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 2024 2025

Dettagli

IL RUOLO DELLA COMUNICAZIONE PER LA SOCIETÀ DI DOMANI GENERARE VALORE E CAMBIAMENTO CULTURALE. Inserire titolo del documento. Milano, 10 novembre 2017

IL RUOLO DELLA COMUNICAZIONE PER LA SOCIETÀ DI DOMANI GENERARE VALORE E CAMBIAMENTO CULTURALE. Inserire titolo del documento. Milano, 10 novembre 2017 Inserire titolo del documento Il ruolo della comunicazione per la società di domani Generare valore e cambiamento culturale IL RUOLO DELLA COMUNICAZIONE PER LA SOCIETÀ DI DOMANI GENERARE VALORE E CAMBIAMENTO

Dettagli

RISULTATI DELL INDAGINE CONGIUNTURALE RELATIVA AL II TRIMESTRE 2012

RISULTATI DELL INDAGINE CONGIUNTURALE RELATIVA AL II TRIMESTRE 2012 RISULTATI DELL INDAGINE CONGIUNTURALE RELATIVA AL II TRIMESTRE 2012 Roberto Strocco Coordinatore Area Studi e Sviluppo del Territorio Unioncamere Piemonte La produzione industriale per Paesi/1 230 Indice

Dettagli

FIGURA 1 ESPORTAZIONI PER MACROAREA DATI TRIMESTRALI (variazioni percentuali rispetto all anno precedente)

FIGURA 1 ESPORTAZIONI PER MACROAREA DATI TRIMESTRALI (variazioni percentuali rispetto all anno precedente) Le esportazioni delle regioni italiane estre 3 13/6/3 CONGIUNTURA TERRITORIALE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE I Trimestre 3 Giugno 3 La dinamica delle esportazioni in valore nel estre 3 registra un

Dettagli

1. Allegato statistico: dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome

1. Allegato statistico: dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome 1. Allegato statistico: dettaglio dei dati per e Province Autonome Tabella 1 All. Imprese che hanno dichiarato capacità formativa formale nel 2011 per tipologia di competenze erogabili (valori assoluti)

Dettagli

Registro vitivinicolo dematerializzato DM 293/2015. Applicazione del DM 20 marzo 2015 n. 293 Registri dematerializzati del settore vitivinicolo

Registro vitivinicolo dematerializzato DM 293/2015. Applicazione del DM 20 marzo 2015 n. 293 Registri dematerializzati del settore vitivinicolo Applicazione del DM 20 marzo 2015 n. 293 Registri dematerializzati del settore vitivinicolo Roma 12/05/2017 1 Stima delle aziende soggette all obbligo 2 Stima aziende sottoposte all obbligo Dati di produzione

Dettagli

Ciclo economico e produttività nelle regioni italiane di Cristina Brasili

Ciclo economico e produttività nelle regioni italiane di Cristina Brasili di Cristina Brasili Presidente dell Associazione RegiosS e docente dell Università di Bologna 1 Sommario 1. Crescita economica e produttività del lavoro 2. La produttività del lavoro nelle regioni italiane

Dettagli

La spesa turistica nelle regioni italiane 2000-2014

La spesa turistica nelle regioni italiane 2000-2014 La spesa turistica nelle regioni italiane 2000- Andrea Alivernini XVI Conferenza CISET L Italia e il turismo internazionale Risultati e tendenze per incoming e outgoing nel 2015 dai dati Banca d Italia

Dettagli

SCENARIO DI MERCATO PER LA REGIONE SARDEGNA

SCENARIO DI MERCATO PER LA REGIONE SARDEGNA SCENARIO DI MERCATO PER LA REGIONE SARDEGNA Scenario demografico 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 2024 2025 2026 2027 2028

Dettagli

Il lavoro interinale nel primo trimestre 2011 attraverso i Dati INAIL

Il lavoro interinale nel primo trimestre 2011 attraverso i Dati INAIL [maggio 2011] Il lavoro interinale nel primo trimestre 2011 attraverso i Dati INAIL SINTESI Nel primo trimestre del 2011 il numero di lavoratori che hanno svolto almeno una missione di lavoro interinale

Dettagli

SCENARIO DI MERCATO PER LA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA

SCENARIO DI MERCATO PER LA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA SCENARIO DI MERCATO PER LA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA Scenario demografico 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 2024 2025

Dettagli

I numeri sulla sicurezza nell economia TAC

I numeri sulla sicurezza nell economia TAC I numeri sulla sicurezza nell economia TAC 1 U n a f o t o g r a f i a s t a t i s t i c a d e l f e n o m e n o d e g l i i n f o r t u n i e d e l l e m a l a t t i e p r o f e s s i o n a l i n e l

Dettagli

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie Tabella 16.10 - Estensione delle categorie forestali dei Boschi alti, ripartite per classi di esposizione (parte 29 di 34) Leccete Nord Nord - Est Est Sud - Est Sud Sud - Ovest superficie ES superficie

Dettagli

L economia umbra tra vecchie questioni e nuove domande

L economia umbra tra vecchie questioni e nuove domande L economia umbra tra vecchie questioni e nuove domande Posizionamenti e movimenti di lungo periodo (1995-2011) Dinamica Pil (media annua %) 1,2 1,1 1 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 Basilicata Sardegna Calabria Campania

Dettagli

Il Sud (e il Nord) di Gianfranco Viesti (Università di Bari) Scuola per la democrazia Aosta, 9 ottobre 2010

Il Sud (e il Nord) di Gianfranco Viesti (Università di Bari) Scuola per la democrazia Aosta, 9 ottobre 2010 Il Sud (e il Nord) di Gianfranco Viesti (Università di Bari) Scuola per la democrazia Aosta, 9 ottobre 2010 1. Il divario di reddito 2. Produttività e occupazione 3. Le determinanti 4. Le politiche 1.

Dettagli

2017 Turismo nel Veneto

2017 Turismo nel Veneto : l anno d oro per i numeri del turismo ARRIVI 1 9. 1 7 2. 5 7 6 + 7, 4 % PRESENZE 6 9. 1 8 4. 0 8 2 + 5, 8 % 2 Un aumento a tutto campo Arrivi Presenze 6.660.616 +5,2% +3,0% 22.083.919 12.511.960 +8,6%

Dettagli

SCENARIO DI MERCATO PER LA REGIONE SICILIA

SCENARIO DI MERCATO PER LA REGIONE SICILIA SCENARIO DI MERCATO PER LA REGIONE SICILIA Scenario demografico 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 2024 2025 2026 2027 2028

Dettagli

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2000 al 2009.

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2000 al 2009. Area Turismo I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2 al 29. Glossario: Arrivi: secondo la definizione dell ISTAT è il numero di clienti,

Dettagli

INDICATORI DI DISAGIO ECONOMICO SOCIALE

INDICATORI DI DISAGIO ECONOMICO SOCIALE INDICATORI DI DISAGIO ECONOMICO SOCIALE DISAGIO ECONOMICO: LE REGIONI PIU COLPITE Chi ha il punteggio più alto è stato meno colpito. Dato medio ITALIA = 100 DISAGIO ECONOMICO POSIZIONE REGIONI (punteggio

Dettagli

Iniziativa di sospensione delle rate dei mutui alle famiglie. Roma, 8 giugno 2011

Iniziativa di sospensione delle rate dei mutui alle famiglie. Roma, 8 giugno 2011 Iniziativa di sospensione delle rate dei mutui alle famiglie Roma, 8 giugno 2011 Agenda 1. Campione esaminato 2. Classificazione delle domande 3. Analisi territoriale 2 Classificazione delle banche Enti

Dettagli

Bologna, 7 settembre Francesco Giardina BIO IN CIFRE

Bologna, 7 settembre Francesco Giardina BIO IN CIFRE Bologna, 7 settembre 2018 Francesco Giardina BIO IN CIFRE 2018 Numero di operatori Ettari, in migliaia ANDAMENTO DI OPERATORI E SUPERFICI IN ITALIA DAL 1990 AL 2017 80.000 2.500 70.000 Numero di operatori

Dettagli

AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE INVERNALE PER REGIONE ITALIANA

AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE INVERNALE PER REGIONE ITALIANA AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE INVERNALE 2001-2002 PER REGIONE ITALIANA INVERNO '01-0'2: ARRIVI PER REGIONE ITALIANA (settore alberghiero) Emilia-Romagna 17,2% Veneto 12,2% Lazio 11,6% Toscana

Dettagli

Il divario nord-sud. Marco Fortis, Fondazione Edison

Il divario nord-sud. Marco Fortis, Fondazione Edison Il divario nord-sud di Marco Fortis, Fondazione Edison Documento realizzato in occasione della tavola rotonda I punti di forza e di debolezza dell Italia Progetto Interesse Nazionale Con il contributo

Dettagli

I dati finanziari dei Comuni SINTESI

I dati finanziari dei Comuni SINTESI I dati finanziari dei Comuni SINTESI Il Rapporto è stato curato dalla Direzione Scientifica dell IFEL Curatore dell opera: Silvia Scozzese Direttore Scientifico IFEL L opera è stata realizzata da Stefano

Dettagli

L economia del Lazio nel 2009

L economia del Lazio nel 2009 L economia del Lazio nel 2009 Evidenza dai conti regionali Istat pubblicati il 28 settembre 2010 Servizio Analisi e Finanza Sviluppo Lazio L economia del Lazio nel 2009 1. Premessa Il 28 settembre, l Istat

Dettagli

Anteprima Rapporto Dati al 30 settembre 2008

Anteprima Rapporto Dati al 30 settembre 2008 Anteprima Rapporto 2009 Dati al 30 settembre 2008 Anteprima Rapporto 2009 Dati al 30 settembre 2008 Direzione Commerciale Agevolazioni, Studi e Relazioni Istituzionali 001 Anteprima Rapporto 2009 Anticipazioni

Dettagli

Nota trimestrale marzo Il lavoro in somministrazione nel

Nota trimestrale marzo Il lavoro in somministrazione nel Nota trimestrale marzo 2009 - Il lavoro in somministrazione nel quarto trimestre 2008: analisi dei dati degli archivi INAIL e FORMATEMP Nel quarto trimestre 2008 gli indicatori del lavoro interinale (in

Dettagli

AGGIORNAMENTO DATI ANNO 2000 PER REGIONE ITALIANA

AGGIORNAMENTO DATI ANNO 2000 PER REGIONE ITALIANA AGGIORNAMENTO DATI ANNO 2 PER REGIONE ITALIANA 237 ANNO 2: FLUSSI TURISTICI PER REGIONE ITALIANA E CONFRONTO CON ANNO PRECEDENTE (SETTORE ALBERGHIERO) arrivi diff. var% presenze diff. var% perm. Lombardia

Dettagli

C e n t. r o. t u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI

C e n t. r o. t u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI C e n t RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI r o S Settembre 2017 t u d i Esportazioni delle regioni italiane gennaio-giugno (valori assoluti, composizione e variazioni %) Ripartizioni e regioni

Dettagli

Allegato statistico Il dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome

Allegato statistico Il dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome Allegato statistico Il dettaglio dei dati per e Province Autonome Tabella 1a All. Apprendisti coinvolti in formazione per regione e macro area anni 2003-2012 (valori assoluti) Apprendisti coinvolti in

Dettagli

Federalismo fiscale: alcuni dei numeri in gioco

Federalismo fiscale: alcuni dei numeri in gioco Summer School 2008 1 e 2 settembre 2008 Federalismo fiscale: alcuni dei numeri in gioco Enrico Quintavalle, Responsabile Ufficio Studi Confartigianato con la collaborazione di Andrea Trevisani, Direttore

Dettagli

3

3 3 5 7 29% Grafico 1 INDICE DI DISPARITÀ TERRITORIALE IN ITALIA 28% 27% 26% 25% 24% 23% 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 8 Basilicata Marche

Dettagli

Anno 2017 e previsioni

Anno 2017 e previsioni Sala delle Feste di Palazzo Bastogi Firenze, 6 luglio 2018 Andamento Crisi o ripresa? lento La situazione Leonardo economica Ghezzi e e Nicola sociale Sciclone in Toscana Anno 2017 e previsioni 2018-2020

Dettagli

Il 2013: l Italia. Andamento del Pil e contributi delle componenti di domanda in Italia

Il 2013: l Italia. Andamento del Pil e contributi delle componenti di domanda in Italia Il 2013: l Italia Andamento del Pil e contributi delle componenti di domanda in Italia 4 2 0-2 -4-6 -8 I 08 II 08 III 08 IV 08 I 09 II 09 III 09 IV 09 I 10 II 10 III 10 IV 10 I 11 II 11 III 11 IV 11 I

Dettagli

Trofeo delle Regioni Cesare Rubini" - Maschile. Calendario Incontri

Trofeo delle Regioni Cesare Rubini - Maschile. Calendario Incontri Girone A 51 18/04/2019 09.00 Lombardia vs Umbria 52 18/04/2019 11.00 Piemonte vs Marche 61 19/04/2019 14.30 Vincente 51 vs Perdente 52 62 19/04/2019 16.30 Vincente 52 vs Perdente 51 71 20/04/2019 17.00

Dettagli

C e n t. r o. t u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI

C e n t. r o. t u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI C e n t RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI r o S Dicembre 2017 t u d i Esportazioni delle regioni italiane gennaio-settembre (valori assoluti, composizione e variazioni %) Ripartizioni e regioni

Dettagli

D SOFFERENZE. 74 Informazioni sulla clientela e sul rischio. Distribuzione per classi di grandezza. Giugno 2013 D3 5.

D SOFFERENZE. 74 Informazioni sulla clientela e sul rischio. Distribuzione per classi di grandezza. Giugno 2013 D3 5. D.3.5.1 Distribuzione per classi di grandezza TDB30206 Classi di grandezza in unità di euro D3 5.1 Sofferenze Numero affidati Sofferenze a. TOTALE 1.166.783 132.830 da 250 a 30.000 743.127 6.362 da 30.000

Dettagli

Il valore del turismo in Italia

Il valore del turismo in Italia Il valore del turismo in Italia Cernobbio, 24 marzo 2018 Premessa Nonostante l Italia sia tra i Paesi più visitati al mondo, al turismo non viene ancora riconosciuto il ruolo che gli compete. E un atteggiamento

Dettagli

Ufficio Studi e Statistica. Il credito in Basilicata

Ufficio Studi e Statistica. Il credito in Basilicata Ufficio Studi e Statistica Il credito in Anno 2015 Indice pag. 1 Aspetti strutturali del credito bancario pag. 2 I prestiti bancari (1) pag. 3 I prestiti bancari (2) pag. 4 I prestiti bancari al sistema

Dettagli

RAPPORTO SVIMEZ 2013 SULL ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO. Adriano GIANNOLA Presidente della SVIMEZ

RAPPORTO SVIMEZ 2013 SULL ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO. Adriano GIANNOLA Presidente della SVIMEZ RAPPORTO SVIMEZ 2013 SULL ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO Adriano GIANNOLA Presidente della SVIMEZ Catanzaro, 18 novembre 2013 PIÙ FORTE LA CRISI IN ITALIA RISPETTO AL RESTO D EUROPA Fig. 1. Tassi di crescita

Dettagli

Il divario Nord-Sud. di Gianfranco Viesti (Università di Bari) FSP, Bologna 29 marzo 2009

Il divario Nord-Sud. di Gianfranco Viesti (Università di Bari) FSP, Bologna 29 marzo 2009 Il divario Nord-Sud di Gianfranco Viesti (Università di Bari) FSP, Bologna 29 marzo 2009 IL DIVARIO DI REDDITO Fonte: Daniele V, Malanima,P. 2007 Fonte: Daniele V, Malanima,P. 2007 PIL pro capite nelle

Dettagli

SCENARIO DI MERCATO PER LA REGIONE ABRUZZO

SCENARIO DI MERCATO PER LA REGIONE ABRUZZO SCENARIO DI MERCATO PER LA REGIONE ABRUZZO Scenario demografico 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 2024 2025 2026 2027 2028

Dettagli

Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia

Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia DATI GENERALI Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia Grafico 1 500 450 400 350 300 250 200 150 Numeri indice (base 1963=100) Consumo interno lordo di energia elettrica Consumo interno lordo

Dettagli

Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia

Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia DATI GENERALI Popolazione, reddito e consumi energetici in Italia Grafico 1 500 450 400 350 300 250 200 150 Numeri indice (base 1963=100) Consumo interno lordo di energia elettrica Consumo interno lordo

Dettagli

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Febbraio 2018

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Febbraio 2018 OSSERVATORIO FER ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA Febbraio 2018 NOTA: I dati presenti nell elaborazione potrebbero subire lievi variazioni per aggiornamenti apportati da Terna nel

Dettagli

Fonte: ISTAT Elaborazione+Grafici Marco De Silva Responsabile Ufficio Economico CGIL Liguria

Fonte: ISTAT Elaborazione+Grafici Marco De Silva Responsabile Ufficio Economico CGIL Liguria Fonte: ISTAT Elaborazione+Grafici Marco De Silva Responsabile Ufficio Economico CGIL Liguria Regioni Popolazion e al 01.01 Nati vivi Morti Saldo natural e Totale ISCRITTI CANCELLATI Saldo tra Di cui Di

Dettagli

2 Report sull impatto economico della cultura in Piemonte

2 Report sull impatto economico della cultura in Piemonte 2 Report sull impatto economico della cultura in Piemonte La valutazione economica della cultura in Piemonte La struttura del 2 Report sull impatto economico della cultura in Piemonte 1. La valutazione

Dettagli

IL SETTORE TERMALE. Caratteristiche strutturali e performance. Federterme. Rimini, 12 maggio 2011 * * *

IL SETTORE TERMALE. Caratteristiche strutturali e performance. Federterme. Rimini, 12 maggio 2011 * * * IL SETTORE TERMALE Caratteristiche strutturali e performance * * * Federterme Rimini, 12 maggio 2011 Numero delle imprese termali per aree geografiche al 31/12/2010 378 Imprese 259 Società di capitali

Dettagli

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering Casi di morte sul lavoro per Regione in Italia Regione Graduatoria in base all'indice di incidenza Indice di incidenza sugli occupati* n casi % sul totale Occupati annuali** Calabria Molise Emilia Romagna

Dettagli

LA VERITÀ SUL RESIDUO FISCALE

LA VERITÀ SUL RESIDUO FISCALE LA VERITÀ SUL RESIDUO FISCALE Estratto dal dossier «Il residuo fiscale delle regioni italiane» A cura di Luciano Greco Professore Associato di Scienze delle Finanze presso l Università degli studi di Padova

Dettagli

Turismo internazionale verso l Italia: export in loco di prodotti agroalimentari Made in Italy

Turismo internazionale verso l Italia: export in loco di prodotti agroalimentari Made in Italy Turismo internazionale verso l Italia: export in loco di prodotti agroalimentari Made in Italy Per una nazione come l Italia, la cui reputazione turistica ed enogastronomica è fra la più rilevanti al Mondo,

Dettagli

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE ESERCIZI SPECIALIZZATI. AL 31/12/2013 PIEMONTE Altri prodotti 19 41.235 113 168 281 0 2 3 Articoli igienico-sanitari/materiali da 1 2.493 2 0 2 0 0 0 Articoli sportivi/attrezzatura campeggi 9 25.694 119

Dettagli

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering Casi di morte sul lavoro per Regione Regione Graduatoria in base all'indice di incidenza Indice di incidenza sugli occupati* n casi % sul totale Occupati annuali** Toscana Basilicata 2 Molise 3 9,2 Abruzzo

Dettagli

Le spese dello Stato nelle Regioni e nelle Province Autonome

Le spese dello Stato nelle Regioni e nelle Province Autonome Allegato Le spese dello Stato nelle Regioni e nelle Province Autonome Allegato Le spese dello Stato nelle Regioni e nelle Province Autonome Presentato dal Presidente del Consiglio dei Ministri Matteo

Dettagli

O.D. a.s. 2012/13 O.D.

O.D. a.s. 2012/13 O.D. TABELLA "A" Dotazioni organiche regionali anno scolastico 2012-2013 a.s. 2010/11 a.s. 2011/12 a.s. 2012/13 Abruzzo 5.581 5.195 5.131-64 Basilicata 3.139 2.898 2.838-60 Calabria 10.644 9.859 9.678-181 Campania

Dettagli

#TAVOLOITALIA. Le relazioni tra imprese e territori per lo sviluppo economico e la rinnovata fiducia dei cittadini.

#TAVOLOITALIA. Le relazioni tra imprese e territori per lo sviluppo economico e la rinnovata fiducia dei cittadini. #TAVOLOITALIA Le relazioni tra imprese e territori per lo sviluppo economico e la rinnovata fiducia dei cittadini Outlook economico Roma 27 novembre 218 PARTE I ECONOMIA DELLE REGIONI ITALIANE: CONGIUNTURA,

Dettagli