Costruzioni di base. Enti geometrici fondamentali. unità 2. Definizioni. Costruzioni geometriche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Costruzioni di base. Enti geometrici fondamentali. unità 2. Definizioni. Costruzioni geometriche"

Transcript

1 unità ostuzioni geometiche ostuzioni di ase nti geometici fondamentali efinizioni Punto nte geometico pivo di dimensioni; è definiile come isultato dell intesezione di due elementi lineai ettilinei o cuvilinei incidenti. Pe indicae un punto si usano sempe lettee maiuscole dell alfaeto (,,,...) o numei (,,,...). Linea ntità a una sola dimensione la cui misua si chiama lunghezza. Si definisce linea spezzata se è fomata da segmenti consecutivi non adiacenti; linea cuva quando nessuna pate è ettilinea; linea mista se è in pate cuva e in pate spezzata. Retta Paticolae tipo di linea nella quale tutti i punti sono allineati; la etta costituisce la linea più eve passante pe due punti; può anche essee definita come isultato dell intesezione di due piani incidenti. Pe indicae una linea etta, si usano le lettee minuscole dell alfaeto (a,, c,...). Semietta iascuna delle due pati in cui una etta è divisa da un punto, detto oigine, peso su di essa. Piano Supeficie illimitata definita da te punti non allineati, o da un punto e una etta, o da due ette paallele. Pe indicae un piano si utilizzano sempe le lettee minuscole dell alfaeto geco (, β, γ,...). Pependicolae È una etta che, intesecando un alta etta, foma angoli di 90. Sinonimi di pependicolae sono otogonale e nomale. Paallela È una etta che mantiene costante la distanza da un alta etta appatenente allo stesso piano. ue ette paallele si definiscono anche come ette che si incontano all infinito. istanza La distanza ta due punti è il segmento ettilineo che unisce i due punti. La distanza di un punto da una etta è il segmento di pependicolae condotto dal punto alla etta. La distanza ta due ette paallele è il segmento staccato sulla pependicolae comune. Segmento È la pozione di etta compesa ta due punti detti estemi del segmento. Simoli matematici Paallelo Maggioe di Simoli letteali,,,...,,... Punti,, Ô... Segmenti ngolo ngolo α... Misua di angolo a,, c,... Rette α, β, γ,... Piani cf tg Pependicolae / Inclinato Uguale iveso oincidente ica a... a... (compeso ta...) Minoe di Taella. Pincipali simoli utilizzati. iconfeenza Tangente

2 ostuzioni di ase unità sse del segmento È la pependicolae al segmento passante pe il suo punto di mezzo. L asse del segmento è un luogo di punti (insieme di punti che godono tutti e soli di una stessa popietà): i punti dell asse sono equidistanti dagli estemi del segmento. ngolo È la pozione di piano delimitata da due ette incidenti. Il punto di incidenza si chiama vetice, le semiette lati dell angolo. In geneale, un angolo si indica: con te lettee maiuscole dell alfaeto (ad esempio, ), semplicemente con la sola lettea del vetice (), oppue con una coppia di lettee minuscole (a), oppue ancoa con una lettea dell alfaeto geco (, β, γ). ngoli consecutivi Sono due angoli che hanno in comune il vetice e un lato. echio Insieme dei punti compesi all inteno della ciconfeenza. La ciconfeenza quindi è una linea, il cechio una supeficie. co di ciconfeenza Pozione di una cuva ciconfeenziale delimitata da due punti, che vengono denominati estemi dell aco. oda Segmento ettilineo che congiunge gli estemi di un aco (si dice coda sottesa all aco). Teoema di Talete ato un fascio di ette paallele tagliato da due tasvesali, i segmenti staccati dalle paallele su una tasvesale sono popozionali ai segmenti staccati sull alta tasvesale. : = : =... ngoli adiacenti Sono due angoli consecutivi in cui i lati non in comune stanno sulla stessa diezione; la somma di due angoli adiacenti vale quindi 80. ' ' ' ngoli opposti al vetice Sono due angoli con il vetice in comune e i lati sulla stessa diezione. li angoli opposti al vetice sono uguali. ' ' mpiezza di un angolo È la gandezza dell angolo, misuata solitamente in gadi. In ifeimento all ampiezza, un angolo può essee: gio (60 ), concavo (>80 ), piatto (80 ), convesso (<80 ), ottuso (>90 ), etto (90 ), acuto (<90 ). isettice È la semietta che divide un angolo in due pati uguali. La isettice è un luogo di punti: è l insieme di tutti e soli i punti del piano che hanno uguale distanza dai lati dell angolo. iconfeenza uva piana chiusa egolae. La ciconfeenza è un luogo di punti: è l insieme dei punti del piano che tutti e soli hanno uguale distanza da un punto, detto cento; la di-stanza è detta aggio. iconfeenza si aevia con cf. igua. Poligoni efinizioni Tiangolo Poligono composto da te lati e da te angoli inteni, la cui somma è 80. In ase ai lati che lo compongono, un tiangolo può essee: equilateo, se i te lati sono uguali (conseguentemente, anche gli angoli sono uguali); isoscele, se due lati (e due angoli inteni) sono uguali; scaleno, se i te lati (e i te angoli inteni) sono disuguali.

3 unità ostuzioni geometiche In ase agli angoli che lo compongono, un tiangolo si definisce: acutangolo, se i te angoli sono acuti; ettangolo, se un angolo è etto; i lati dell angolo etto si chiamano cateti, il lato opposto ipotenusa; ottusangolo, se un angolo è ottuso. ltezza di un tiangolo Segmento della pependicolae condotta da un vetice al lato opposto oppue al suo polungamento (5 distanza del vetice dal lato opposto). Mediana di un tiangolo È il segmento che congiunge un vetice del tiangolo con il punto di mezzo del lato opposto. Punti notevoli di un tiangolo Incento: è l intesezione delle isettici degli angoli di un tiangolo; otocento: è l intesezione delle altezze di un tiangolo; aicento: è l intesezione delle mediane di un tiangolo; cicocento: è l intesezione degli assi dei lati di un tiangolo. Teoema dei tiangoli inscitti in una semiciconfeenza Tutti i tiangoli inscitti in una semiciconfeenza, cioè che hanno l ipotenusa con il diameto della ciconfeenza, sono ettangoli (igua.). (Il simolo significa coincidente.) Poligono inscitto Un poligono è inscitto in una ciconfeenza quando tutti i suoi vetici sono punti della ciconfeenza. Poligono egolae inscitto Un poligono inscitto in una ciconfeenza è egolae se i vetici del poligono suddividono la ciconfeenza in pati uguali. ngolo al cento È un angolo piano inteno a una ciconfeenza con vetice nel cento di essa. L aco su cui insiste l angolo è l aco delimitato dai lati dell angolo. ngolo alla ciconfeenza È un angolo piano inteno a una ciconfeenza con vetice in un punto di essa. Teoema dell angolo al cento e dell angolo alla ciconfeenza Un angolo alla ciconfeenza misua la metà dell angolo al cento che insiste sullo stesso aco (igua.). Si ha cioè: V =. = = = 90. V igua. Poligono igua geometica piana a contono ettilineo chiuso. Un poligono è egolae se tutti i lati e gli angoli inteni sono uguali, iegolae se i lati e gli angoli inteni non sono tutti uguali. I poligoni pendono nome dal numeo dei lati: tiangolo ( lati), quadilateo (4 lati), pentagono (5 lati), esagono (6 lati) e così via. 4 igua.

4 ostuzioni di ase unità ostuzioni di pependicolai, paallele e angoli Pependicolae a una etta pe un suo punto P () Scegli un punto P sulla etta, quindi punta il compasso in P con apetua a piacee e taccia due achi che intesechino la etta nei punti e. () Sempe con il compasso apeto con una misua qualunque, puché piuttosto gande ( P), punta in e taccia un aco sopa la etta e un aco sotto la etta. P P () Punta in e, con la stessa apetua di compasso, ipeti le opeazioni; gli achi di ciconfeenza, intesecandosi con i pecedenti, deteminano i punti e 4. (4) La etta passante pe i punti e 4 passa anche pe il punto P ed è la pependicolae cecata. P P 4 4 Nel disegno tecnico, i punti sono sempe individuati gaficamente come intesezioni ta due elementi lineai, in paticolae come intesezione ta due ette, o ta una etta e una cuva o ta due cuve. Le ette sono sempe deteminate definendo due punti di passaggio: affinché la diezione isulti pecisa, i due punti devono essee sufficientemente lontani ta loo. sse di un segmento ) pi il compasso con misua a piacee (puché maggioe della metà del segmento ), punta in e taccia un aco sopa e un aco sotto. () Punta in e, con la stessa apetua di compasso, ipeti l opeazione; gli achi, intesecandosi con i pecedenti, deteminano i punti e. () Unisci con. La diezione - è l asse ichiesto. L asse del segmento (come tutti gli assi di simmetia degli oggetti e delle figue geometiche) va tacciato con una linea convenzionale, detta mista fine. 5

5 unità ostuzioni geometiche Pependicolae a una etta da un punto esteno P () Scegli un punto P fuoi dalla etta. Punta il compasso in P con apetua a piacee (ma non infeioe alla distanza di P da ) e taccia un aco di ciconfeenza che intesechi la etta nei punti e. P () Sempe con il compasso apeto con una misua qualunque, puché piuttosto gande e comunque maggioe della pecedente, punta in e taccia un aco dalla pate opposta di P ispetto a. P () Punta in con la stessa apetua di compasso, e ipeti l opeazione; l aco di ciconfeenza, intesecandosi con il pecedente, detemina il punto. (4) La etta passante pe il punto P e pe il punto è la pependicolae cecata. P P Paallele a una etta distanti una misua data d () Pendi una etta qualunque e definisci la distanza d. () ostuisci la pependicolae alla etta pe un punto qualsiasi P e pe un alto punto P, sempe a piacee. d P P' ' () Sulle pependicolai, a patie da P e P, ipota con il compasso la misua d; detemina i punti, K,, K. Unisci con, K con K : sono le paallele ichieste. d d P P' d d K' K 6

6 ostuzioni di ase unità Suddivisione di un segmento in n pati uguali () Pendi un segmento e definisci n (ad esempio, n = 7). Taccia, a patie da uno dei due estemi (ad esempio, ) una semietta t. () pi il compasso di una misua aastanza piccola. Patendo da, ipota n volte su t la misua pescelta (nel nosto caso, 7 volte). t t () Unisci il punto 7 con l estemo lieo del segmento (in questo caso, l estemo ). (4) Taccia con le squadette le paallele al segmento 7 dai punti 6, 5,... Le paallele, incidendo il segmento, lo suddividono in 7 pati uguali. t t Puoi eseguie una seconda costuzione, patendo questa volta da, con semietta t e con una misua di compasso divesa dalla pecedente; veifichi così che le suddivisioni del segmento coincidono nelle due costuzioni. isettice di un angolo () Pendi due ette a, qualunque, incidenti nel punto V. Punta in V con un compasso apeto a piacee e taccia un aco di ciconfeenza che intesechi a e nei punti e. () Punta in e con apetua qualunque, ma sufficientemente gande, taccia un aco dalla pate opposta di V. Punta in e con la stessa apetua ipeti l opeazione; gli achi si intesecano nel punto. La semietta condotta da V e passante pe è la isettice ichiesta. a a V V 7

7 unità ostuzioni geometiche Suddivisione di un angolo etto in te pati uguali () Taccia una etta e costuisci la pependicolae p pe un suo punto. onsidea uno degli angoli etti di vetice. Puntando in con apetua aastanza gande, taccia un aco di ciconfeenza che intesechi e p nei punti e. () Punta in e, con la stessa apetua pecedente, taccia un aco che passi pe e intesechi l aco nel punto. Ripeti l opeazione pecedente puntando in e deteminando il punto. ongiungi con e con : si ottengono le suddivisioni ichieste ( = = = 0 ). p p isettici di un angolo con vetice non noto () Taccia un angolo compeso ta a e senza indicae il punto di intesezione. Inteseca a e con una etta qualsiasi c. () onsidea i quatto angoli inteni fomati dall intesezione di c con a e. ostuisci le isettici dei quatto angoli. a c a c K () Le isettici si intesecano in due punti, e K. Unisci con K: questa è la isettice ichiesta. a c 8

8 ostuzioni di ase unità ngolo uguale a un angolo dato () Taccia un angolo α qualsiasi compeso ta le ette a e incidenti in V. () Punta in V con il compasso apeto a piacee, e taccia un aco di ciconfeenza che intesechi a e nei punti e. a a V V () Pendi una diezione qualsiasi a e un punto a piacee V su essa. (4) Punta il compasso in V e, con la stessa apetua pecedente, taccia un aco che intesechi a nel punto. ' a' a' V' V' (5) pi il compasso con misua pai alla distanza - (ampiezza dell angolo α). Punta il compasso in e, con l apetua impostata, taccia un aco che intesechi l aco già disegnato nel punto (cioè, ipota la misua dell ampiezza dell angolo α). (6) ongiungi con V ottenendo la diezione ; l angolo compeso ta e a è α = α. ' ' a' ' ' ' ' a' V' V' a V 9

9 unità ostuzioni geometiche ostuzioni di poligoni Tiangolo equilateo dato il lato () Pendi la misua del lato sulla etta. () Punta il compasso in, con apetua, e descivi un aco di ciconfeenza. () Punta in e ipeti l opeazione. I due achi si intesecano in, tezo vetice del tiangolo cecato. (4) Unendo con e, ottieni il tiangolo equilateo. Tiangolo scaleno date le misue dei lati a,, c () Pendi le misue a,, c dei te lati e taccia un segmento = a. a c () entando in con aggio e in con aggio c, descivi due achi che si intesecano in, tezo vetice del tiangolo cecato. () Unendo, ottieni il tiangolo scaleno. 0

10 ostuzioni di ase unità Tiangolo isoscele date le misue della ase e dell altezza h () opo ave definito le misue ed h, taccia un segmento =. ostuisci l asse del segmento deteminando. () a ipota sull asse la misua h dell altezza del tiangolo, deteminando, tezo vetice del tiangolo cecato. h () Unendo, ottieni il tiangolo isoscele. Tiangolo equilateo data l altezza h () Taccia una etta e fissa un punto, che saà un vetice del tiangolo cecato. ostuisci la pependicolae alla etta nel punto. () Ripota sulla pependicolae la misua h dell altezza, deteminando il punto. h h () on le squadette taccia pe la etta paallela a, che costituià la diezione della ase del tiangolo. (4) Suddividi gli angoli etti in in te angoli uguali, deteminando e nella suddivisione di 0 adiacente alla pependicolae. ' ' h h

11 unità ostuzioni geometiche (5) ongiungi con e con e polunga, deteminando nell intesezione con i punti e che costituiscono gli alti due vetici del tiangolo. (6) Unendo, ottieni il tiangolo cecato. ' ' h h Pentagono egolae dato il lato () Pendi la misua su e costuisci la pependicolae a pe il punto. on il compasso, ipota sulla pependicolae =. () ostuisci l asse di deteminando il punto. () Puntando in con aggio, taccia un aco che intesechi nel punto.

12 ostuzioni di ase unità (4) Punta in e in con aggio deteminando. (5) enta in e in con aggio deteminando. (6) enta in e in con aggio deteminando ; unendo,,,,, ottieni il pentagono.

13 unità ostuzioni geometiche sagono egolae di lato () Pendi la misua su. () Punta in con aggio e descivi un aco. () Ripeti l opeazione puntando in ; l intesezione dei due achi detemina, cento della ciconfeenza cicoscitta all esagono. Le intesezioni della ciconfeenza con i due achi deteminano i punti e. (4) Ripota da e da la misua del lato deteminando i punti,. (5) Unendo ta loo tutti e sei i punti, ottieni l esagono cecato. 4

14 ostuzioni di ase unità ttagono egolae dato il lato () Pendi la misua su e costuisci l asse di tovando. () Punta in con aggio = e taccia una semiciconfeenza; detemina nell intesezione con l asse. Il tiangolo è inscitto in una semiciconfeenza, peciò è ettangolo; l angolo è etto. () Punta il compasso in con aggio = e taccia una ciconfeenza; detemina nell intesezione con l asse. (4) L angolo è un angolo alla ciconfeenza che sta sullo stesso aco dell angolo al cento, quindi ne vale la metà (45 ). è il cento della ciconfeenza cicoscitta all ottagono (60 :8 = 45 ). ' ' (5) Punta in con aggio =, taccia una ciconfeenza e ipota alte 7 volte la misua. (6) Unendo ta loo tutti gli otto punti L, ottieni l ottagono cecato. ' ' L L Quest ultima costuzione, anche se coetta da un punto di vista geometico, gaficamente può dae isultati deludenti; ad esempio, una lievissima impecisione nella deteminazione del punto si ipecuote anche sul punto e, di conseguenza, sulla dimensione della ciconfeenza, geneando infine un eoe piuttosto consistente. 5

15 unità ostuzioni geometiche Poligono di n lati data la misua del lato (costuzione appossimata) () isegna un segmento uguale al lato l e costuisci l asse. Puntando in e con aggio, detemina. () on cento, taccia una ciconfeenza di aggio. ividi il aggio veticale in 6 pati uguali. Pe descivee la ciconfeenza cicoscitta, ad esempio, all ettagono, centa in 7 con apetua 7; pe descivee la ciconfeenza cicoscitta all ottagono, centa in 8 con apetua di 8, e così via fino al dodecagono. _ l 6 _ () Pe costuie poligoni con più di lati, è sufficiente ipotae sulla pependicolae, a patie dal punto, alti segmenti di lunghezza uguale a quelli individuati. Nell esempio sono ipotate le costuzioni di poligoni egolai di 9,, 4 lati _ 6 M

16 ostuzioni di ase unità ostuzione di poligoni inscitti Suddivisione di una ciconfeenza in te pati uguali (inscizione di un tiangolo equilateo) () Taccia una ciconfeenza di cento e di aggio qualunque. () Punta il compasso in con aggio e descivi un aco che tagli la ciconfeenza nei punti e ( = / cf). () Unisci a e a ; è il tiangolo equilateo inscitto. Suddivisione di una ciconfeenza in cinque pati uguali (inscizione di un pentagono egolae) () Taccia una ciconfeenza di cento e di aggio qualunque. () ostuisci l asse del segmento deteminando (punto medio di ). 7

17 unità ostuzioni geometiche () Punta in con aggio e taccia un aco che tagli in. (4) Punta in con aggio e taccia un aco che tagli la ciconfeenza nel punto ( 5 /5 cf). (5) Pe disegnae il pentagono, ipota la misua a patie da alte 4 volte sulla ciconfeenza, deteminando i punti, L, M e itonando in. (6) Unendo ta loo tutti i cinque punti LM, ottieni il pentagono inscitto. M M L L Suddivisione di una ciconfeenza in sei pati uguali (inscizione di un esagono egolae) () Taccia una ciconfeenza di cento e di aggio qualunque. () Punta in con aggio e taccia un aco che intesechi la ciconfeenza nei punti e ( = = /6 cf). 8

18 ostuzioni di ase unità () Punta in con aggio e taccia un aco che intesechi la ciconfeenza nei punti e ( = = /6 cf; quindi, pe diffeenza, anche = = /6 cf). (4) Unendo ta loo tutti i sei punti, ottieni l esagono inscitto. Suddivisione di una ciconfeenza in otto pati uguali (inscizione di un ottagono egolae) () Taccia una ciconfeenza di cento e di aggio qualunque. () ostuisci le isettici e degli angoli etti ( = /8 cf). () Pe ottenee l ottagono inscitto, unisci tutti i punti icavati dall intesezione di assi e isettici con la ciconfeenza. 9

19 unità ostuzioni geometiche Suddivisione di una ciconfeenza in n pati uguali (costuzione appossimata) () Taccia il diameto e dividilo in tante pati uguali quante sono quelle desideate pe la divisione della ciconfeenza data (nell esempio, 7 pati) _ () Taccia il polungamento del diameto pependicolae. Punta in e, con aggio, inteseca il diameto oizzontale nel punto _ () La etta passante pe il punto e pe il punto fisso inconta la ciconfeenza data nel punto 8. La misua 8 è il lato dell ettagono cecato. La congiungente 4 detemina il punto 9, la congiungente 6 detemina il punto _

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria incipali Definizioni e Teoemi di Geometia oncetti pimitivi Un concetto pimitivo è un temine che non viene definito, come: - unto - Retta - iano - Spazio - Insieme - Elemento - ppatenenza - Movimento igido

Dettagli

Unità Didattica N 27 Circonferenza e cerchio

Unità Didattica N 27 Circonferenza e cerchio 56 La ciconfeenza ed il cechio Ciconfeenza e cechio 01) Definizioni e popietà 02) Popietà delle code 03) Ciconfeenza passante pe te punti 04) Code e loo distanza dal cento 05) Angoli, achi e code 06) Mutua

Dettagli

Lunghezza della circonferenza e area del cerchio

Lunghezza della circonferenza e area del cerchio Come possiamo deteminae la lunghezza di una ciconfeenza di aggio? Poviamo a consideae i poligoni egolai inscitti e cicoscitti alla ciconfeenza: è chiao che la lunghezza della ciconfeenza è maggioe del

Dettagli

ELEMENTI DI GEOMETRIA GLI ENTI ELEMENTARI

ELEMENTI DI GEOMETRIA GLI ENTI ELEMENTARI ELEMENTI DI GEOMETRI GLI ENTI ELEMENTRI Gli enti elementai della geometia ono quelli che definicono tutte le figue geometiche piane e olide: PUNTO È enza dimenioni Si indica con una lettea maiucola dell

Dettagli

Copyright Esselibri S.p.A.

Copyright Esselibri S.p.A. 2 Geometia del piano Test di accetamento dei peequisiti i seguito sono poposte alcune domande di vaie tipologie, pe stabilie la capacità pesonale di affontae gli agomenti svolti in questo capitolo. gni

Dettagli

GEOMETRIA ELEMENTARE. h = 2 2 S. h =

GEOMETRIA ELEMENTARE. h = 2 2 S. h = QUESITI 1 GEOMETRI ELEMENTRE 1. (Da Veteinaia 015) Le diagonali (ossia le linee che uniscono i vetici opposti) di un ombo misuano ispettivamente 4 cm e 8 cm. Qual è il peimeto del ombo in cm? a) 8 3 b)

Dettagli

ELEMENTI DI GEOMETRIA SOLIDA

ELEMENTI DI GEOMETRIA SOLIDA POF. IN CEESO.S. EINSEIN EEMENI DI GEOMEI SOID Postulati: ) pe punti dello spazio, non allineati, passa uno e un solo piano; ) una etta passante pe due punti di un piano giace inteamente in quel piano;

Dettagli

Geometria analitica in sintesi

Geometria analitica in sintesi punti distanza ta due punti coodinate del punto medio coodinate del baicento ta due punti di un tiangolo di vetici etta e foma implicita foma esplicita foma segmentaia equazione della etta m è il coefficiente

Dettagli

ESERCIZIO n.2. y B. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. GA#2 1

ESERCIZIO n.2. y B. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. GA#2 1 ESERCZO n. Data la sezione a T ipotata in Figua, deteminae: a) gli assi pincipali centali di inezia; ) l ellisse pincipale centale di inezia; c) il nocciolo centale di inezia; d) i momenti di inezia e

Dettagli

ESERCIZIO n.1. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. h t. d b GA#1 1

ESERCIZIO n.1. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. h t. d b GA#1 1 Esecizi svolti di geometia delle aee Aliandi U., Fusci P., Pisano A., Sofi A. ESERCZO n.1 Data la sezione ettangolae ipotata in Figua, deteminae: a) gli assi pincipali centali di inezia; ) l ellisse pincipale

Dettagli

1. Qualche elemento di geometria dello spazio

1. Qualche elemento di geometria dello spazio Scuola Inteateneo di Specializzazione pe la Fomazione degli Insegnanti della Scuola Secondaia del Veneto ANNO ACCADEMICO 2005-2006 INDIRIZZO SCIENTIFICO TECNOLOGICO DIDATTICA DELLA MATEMATICA - LUCIDI

Dettagli

Note del corso di Geometria

Note del corso di Geometria Giuseppe ccascina Valeio Monti Note del coso di Geometia ppendice nno ccademico 2008-2009 ii apitolo 1 Richiami di geometia del piano 1.1 Intoduzione Richiamiamo alcuni agomenti di geometia euclidea del

Dettagli

Proprietà fondamentali dei vettori

Proprietà fondamentali dei vettori Popietà fondamentali dei ettoi 1. Gandezze scalai e ettoiali lcune gandezze fisiche sono completamente descitte da un singolo aloe numeico (la loo misua). Tali gandezze sono dette scalai. Esempi: a) la

Dettagli

ELEMENTI DI GEOMETRIA DELLO SPAZIO

ELEMENTI DI GEOMETRIA DELLO SPAZIO ELEMENTI DI GEOMETRIA DELLO SPAZIO ASSIOMI Lo spazio euclideo è un insieme infinito di elementi (i punti), contiene sottoinsiemi popi ed infiniti (i piani). In ogni piano valgono gli assiomi del piano

Dettagli

Poligoni e triangoli

Poligoni e triangoli Poligoni e triangoli Def: I poligoni sono figure geometriche formate da una spezzata chiusa semplice e dalla parte di piano che essa delimita.. I punti A, B, C, D, E sono i vertici del poligono. I segmenti

Dettagli

1 Definizioni e proprietà

1 Definizioni e proprietà Definizioni e popietà Retta e ciconfeenza ngoli al cento ed angoli alla ciconfeenza Equazione della ciconfeenza nel piano catesiano 5 Posizioni elative ed asse adicale di due ciconffeenze Definizioni e

Dettagli

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze 1. Completa. a. Il peso di un copo dipende dal volume e dalla sostanza di cui è costituito b. Ogni sostanza ha il suo peso specifico, che è il peso dell unità di volume

Dettagli

Poligoni. Def: I poligoni sono figure geometriche formate da una spezzata chiusa semplice e dalla parte di piano che essa delimita.

Poligoni. Def: I poligoni sono figure geometriche formate da una spezzata chiusa semplice e dalla parte di piano che essa delimita. Poligoni Def: I poligoni sono figure geometriche formate da una spezzata chiusa semplice e dalla parte di piano che essa delimita. I punti A, B, C, D, E sono i VERTICI del poligono I segmenti AB, BC, CD,

Dettagli

Le figure che abbiamo ottenuto prendono il nome di spezzate o poligonali. Una spezzata può essere: H S T U

Le figure che abbiamo ottenuto prendono il nome di spezzate o poligonali. Una spezzata può essere: H S T U Prendiamo in considerazione le figure geometriche nel piano, cioè le figure piane, intendendo con questo termine un qualsiasi insieme di punti appartenenti a uno stesso piano. Disegniamo più segmenti consecutivi:

Dettagli

x AÔP; A(x) = 1 2 r 2 sen x r 2 sen 120 x = r 2 ( 3sen x + 3cos x); A ʹ (x) = 0 3cos x 3sen x = 0 tg x = 3 x = 60 D C

x AÔP; A(x) = 1 2 r 2 sen x r 2 sen 120 x = r 2 ( 3sen x + 3cos x); A ʹ (x) = 0 3cos x 3sen x = 0 tg x = 3 x = 60 D C 1 Fa i tiangoli isosceli inscitti in un cecio di aggio, si detemini quello di aea 1 massima. Sull aco di un settoe cicolae di aggio, cento e ampiezza π/, si penda un punto in modo ce l aea del quadilateo

Dettagli

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie.

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie. of. Luigi Cai Anno scolastico 5-6 GONIOMETRIA MISURA DEGLI ANGOLI La misua di un angolo si può espimee in divesi modi, a seconda dell unità di misua che si sceglie. Sistema sessagesimale Si assume come

Dettagli

Lo schema seguente spiega come passare da una equazione all altra e al grafico della circonferenza. Svolgere i calcoli.

Lo schema seguente spiega come passare da una equazione all altra e al grafico della circonferenza. Svolgere i calcoli. D4. Ciconfeenza D4.1 Definizione di ciconfeenza come luogo di punti Definizione: una ciconfeenza è fomata dai punti equidistanti da un punto detto cento. La distanza (costante) è detta aggio. Ci sono due

Dettagli

Curve meccaniche EVOLVENTE SCHEDA DI APPROFONDIMENTO. Costruzione geometrica. Caratteristiche. glossario

Curve meccaniche EVOLVENTE SCHEDA DI APPROFONDIMENTO. Costruzione geometrica. Caratteristiche. glossario SHEDA DI AFNDIMENT uve meccaniche Le cuve meccaniche o cuve cicliche sono oiginate da un punto collegato a una etta o cechio che otola senza stisciae lungo una taiettoia cicolae o ettilinea. Il nome di

Dettagli

MAPPA 8 FIGURE. Area dei poligoni e figure equivalenti. Misura dell estensione superficiale. Il metro quadrato. Figure equivalenti

MAPPA 8 FIGURE. Area dei poligoni e figure equivalenti. Misura dell estensione superficiale. Il metro quadrato. Figure equivalenti Misua de estensione supeficiae L aea è a misua de estensione supeficiae di una figua ispetto a unità di misua fissata. Indiciamo aea con a ettea. Esempio: R MPP 8 u 1 è aea de ettangoo R secondo unità

Dettagli

Poligoni Un poligono è la parte di piano delimitata da una linea spezzata, semplice e chiusa.

Poligoni Un poligono è la parte di piano delimitata da una linea spezzata, semplice e chiusa. Poligoni Un poligono è la parte di piano delimitata da una linea spezzata, semplice e chiusa. Lato Vertice Angolo interno Angolo esterno I lati del poligono sono segmenti che costituiscono la linea spezzata.

Dettagli

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze 1. Completa. a. Il peso di un copo dipende dal...e dalla...di cui è costituito b. Ogni sostanza ha il suo peso specifico, che è... di quella sostanza c. Il peso specifico

Dettagli

TEST PER RECUPERO OFA 25 marzo 2010

TEST PER RECUPERO OFA 25 marzo 2010 TEST PER RECUPERO OFA mazo 010 A 1. Quale ta i seguenti numei, moltiplicato pe, dà come podotto un numeo azionale? A) 0 B) 1+ C) + D) 1 6 E).. Un esagono egolae è inscitto in una ciconfeenza di aggio.

Dettagli

la prospettiva - III 08corso tecniche di rappresentazione dello spazio docente Arch. Emilio Di Gristina

la prospettiva - III 08corso tecniche di rappresentazione dello spazio docente Arch. Emilio Di Gristina la pospettiva - III 08coso tecnice di appesentazione dello spazio docente c. Emilio i Gistina pospettiva lineae la pospettiva lineae è una poiezione conica eseguita su un piano veticale ciamato quado pospettico

Dettagli

Indice CIRCONFERENZA E CERCHIO. verso le competenze fondamentali. 2 Unità di apprendimento 1. 3 Attività per iniziare

Indice CIRCONFERENZA E CERCHIO. verso le competenze fondamentali. 2 Unità di apprendimento 1. 3 Attività per iniziare Indice 2 Unità di appendimento 1 IRNFERENZ E ERHI 3 ttività pe iniziae veso le competenze fondamentali 4 1 La ciconfeenza e il cechio Posizioni di un punto ispetto a una ciconfeenza, 5 Posizioni di una

Dettagli

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie.

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie. of. Luigi Cai Anno scolastico 4-5 GONIOMETRIA MISURA DEGLI ANGOLI La misua di un angolo si può espimee in divesi modi, a seconda dell unità di misua che si sceglie. Sistema sessagesimale Si assume come

Dettagli

2. Risolvi la seguente equazione e verifica che la sua radice è uguale alla misura del raggio di base del cilindro. + 5

2. Risolvi la seguente equazione e verifica che la sua radice è uguale alla misura del raggio di base del cilindro. + 5 Pova d esame n.. Lo sviluppo della supeficie lateale di un cono è un settoe cicolae con angolo al cento di 6 e aea di 40 π cm. alcola: (a) il aggio del cechio al quale appatiene il settoe cicolae; (b)

Dettagli

Il metodo scientifico di Galileo

Il metodo scientifico di Galileo Lezione I 1 Il metodo scientifico di Galileo Ossevazione e schematizzazione di un fenomeno fisico Misua di una legge fisica (deteminazione di una elazione matematica) 1. è necessaio scegliee una unità

Dettagli

Le caratteristiche dei poligoni. La relazione tra i lati e gli angoli di un poligono. Definizioni

Le caratteristiche dei poligoni. La relazione tra i lati e gli angoli di un poligono. Definizioni Le caratteristiche dei poligoni 1. Si dice poligono la parte del piano delimitata da una spezzata chiusa. 2. Il perimetro di un poligono è la somma delle misure del suoi lati, si indica cm 2p. 3. Un poligono

Dettagli

Angoli orientati orientato sem re i tt ttta origine

Angoli orientati orientato sem re i tt ttta origine DEFINIZIONE DI ANGOLO Si definisce angolo ciascuna delle due pati in cui un piano è diviso da due semiette aventi la stessa oigine (uscenti da uno stesso punto); b a un angolo si dice convesso se non contiene

Dettagli

I TRIANGOLI. Esistono vari tipi di triangoli che vengono classificati in base ai lati e agli angoli.

I TRIANGOLI. Esistono vari tipi di triangoli che vengono classificati in base ai lati e agli angoli. I TRIANGOLI Il triangolo è un poligono formato da tre angoli o vertici e da tre lati. Il triangolo è la forma geometrica con il minor numero di lati perché tre è il numero minimo di lati con cui si può

Dettagli

Geometria analitica in sintesi

Geometria analitica in sintesi geometia analitica Geometia analitica in sintesi punti istanza ta ue punti punto meio baicento ta ue punti i un tiangolo i vetici aea i un tiangolo i vetici C B A etta e foma implicita foma esplicita foma

Dettagli

Capitolo 20:La Circonferenza nel piano Cartesiano

Capitolo 20:La Circonferenza nel piano Cartesiano Capitolo 20:La Ciconfeenza nel piano Catesiano 20.1) Una ciconfeenza è una conica la cui equazione geneale è del tipo x 2 + y 2 + ax + by + c = 0 oppue (x α) 2 + (y β) 2 = 2 ed individua il luogo geometico

Dettagli

BOOK IN PROGRESS GEOMETRIA STATISTICA DESCRITTIVA CALCOLO DELLE PROBABILITA INDICE GEOMETRIA

BOOK IN PROGRESS GEOMETRIA STATISTICA DESCRITTIVA CALCOLO DELLE PROBABILITA INDICE GEOMETRIA ITE Enico Tosi OOK IN PROGRESS GEOMETRI STTISTI DESRITTIV LOLO DELLE PROILIT INDIE GEOMETRI PITOLO 1: L GEOMETRI DEL PINO 11 Genealità pag 1 12 ngoli paticolai pag 11 PITOLO 2: POLIGONI E TRINGOLI 21 I

Dettagli

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi )

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi ) Costruzioni geometriche. (Teoria pag. 81-96, esercizi 141-153 ) 1) Costruzione con squadra e riga. a) Rette parallele. Ricorda: due rette sono parallele quando.... oppure quando hanno la stessa. Matematicamente

Dettagli

Si dicono elementi di un triangolo i suoi lati e i suoi angoli interni ed esterni. α β

Si dicono elementi di un triangolo i suoi lati e i suoi angoli interni ed esterni. α β Il triangolo è un poligono di tre lati e tre angoli. In esso, ovviamente, possiamo anche affermare che: la somma degli angoli esterni misura 2 x 180 α γ β la somma degli angoli interni misura 180 Elementi

Dettagli

L area S compresa fra l arco e la corda AB si ottiene come differenza fra l area del settore circolare e l area del triangolo: x 2 1 2

L area S compresa fra l arco e la corda AB si ottiene come differenza fra l area del settore circolare e l area del triangolo: x 2 1 2 EAME DI TATO DI LICEO CIENTIFICO essione Odinaia 009 CORO DI ORDINAMENTO Poblema È assegnato il settoe cicolae AOB di aggio e ampiezza x ( e x sono misuati, ispettivamente, in meti e adianti) i povi che

Dettagli

Insiemistica. che si leggono, rispettivamente: l elemento a appartiene all insieme A e l elemento b non appartiene all insieme A.

Insiemistica. che si leggono, rispettivamente: l elemento a appartiene all insieme A e l elemento b non appartiene all insieme A. Insiemistica Se consideiamo un ceto numeo di pesone, cose, animali, piante, mineali, ecc., noi possiamo attibuie loo alcune caatteistiche, che definiamo con il temine di popietà. Le singole entità che

Dettagli

CINEMATICA (MOTO CIRCOLARE UNIFORME) Il moto che ci accingiamo a studiare fa parte dei moti piani (moti che avvengono nel piano)

CINEMATICA (MOTO CIRCOLARE UNIFORME) Il moto che ci accingiamo a studiare fa parte dei moti piani (moti che avvengono nel piano) Il moto che ci accingiamo a studiae fa pate dei moti piani (moti che avvengono nel piano) Si dice moto cicolae unifome il moto di un copo (consideato puntifome) che avviene: su una taiettoia cicolae (una

Dettagli

LEZIONE 10. d(a, B) = AB = AB = (x A x B ) 2 + (y A y B ) 2 + (z A z B ) 2.

LEZIONE 10. d(a, B) = AB = AB = (x A x B ) 2 + (y A y B ) 2 + (z A z B ) 2. LEZIONE 10 10.1. Distanze. Definizione 10.1.1. In S n sia fissata un unità di misua u. Se A, B S n, definiamo distanza fa A e B, e sciviamo d(a, B), la lunghezza del segmento AB ispetto ad u. Abbiamo già

Dettagli

Misure riguardanti triangoli, parallelogrammi, poligoni regolari e cerchio

Misure riguardanti triangoli, parallelogrammi, poligoni regolari e cerchio Misure riguardanti triangoli, parallelogrammi, poligoni regolari e cerchio ELEMENTI DI GEOMETRI PIN. MISURE RIGURDNTI TRINGOLI, PRLLELOGRMMI, POLIGONI REGOLRI, CERCHIO La geometria piana si occupa delle

Dettagli

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss 1 Appunti su agomenti monogafici pe il coso di FM1 Pof. Pieluigi Contucci Gavità e Teoema di Gauss Vogliamo dimostae, a patie dalla legge di gavitazione univesale che il campo gavitazionale geneato da

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione Test di autovalutazione Test 0 10 0 30 0 0 0 70 80 90 100 n Il mio punteggio, in centesimi, è n Rispondi a ogni quesito segnando una sola delle alternative. n onfronta le tue risposte con le soluzioni.

Dettagli

retta retta orientata

retta retta orientata etta etta oientata PER INDIVIDUARE UN ASSE NEL PIANO: -fissiamo un asse di ifeimento -fissiamo un veso positivo di otazione: quello antioaio -l angolo ϕ ta l asse di ifeimento e l asse è sufficiente pe

Dettagli

Massimi e minimi con le linee di livello

Massimi e minimi con le linee di livello Massimi e minimi con le linee di livello Pe affontae questo agomento è necessaio sape appesentae i fasci di cuve ed in paticolae: Fasci di paabole. Pe affontae questo agomento si consiglia di ivedee l

Dettagli

Postulati e definizioni di geometria piana

Postulati e definizioni di geometria piana I cinque postulati di Euclide I postulato Adimandiamo che ce sia concesso, che da qualunque ponto in qualunque ponto si possi condurre una linea retta. Tra due punti qualsiasi è possibile tracciare una

Dettagli

ESERCIZIARIO DI TRIGONOMETRIA

ESERCIZIARIO DI TRIGONOMETRIA ESERIZIRIO DI TRIGONOMETRI L'istuzione è l'ama più potente che puoi utilizzae pe cambiae il mondo. NELSON MNDEL he cosa hai chiesto a scuola oggi? RIHRD PHILLIPS FEYNMN «La pima cosa da compendee è che

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A Facoltà di ngegneia Fisica 66 Compito A Esecizio n Un filo di mateiale isolante, con densità di caica lineae costante, viene piegato fino ad assumee la foma mostata in figua (la pate cicolae ha aggio e

Dettagli

Lezione VI. La lezione inizia con la lettura della prefazione di Grassmann alla sua Ausdehnungslehre. che viene distribuita agli studenti.

Lezione VI. La lezione inizia con la lettura della prefazione di Grassmann alla sua Ausdehnungslehre. che viene distribuita agli studenti. Lezione VI 1. I vettoi: estensioni di dimensione uno Il calcolo geometico, in geneale, consiste in un sistema di opeazioni a eseguisi su enti geometici, analoghe a quelle che l'algeba fa sopa i numei.

Dettagli

Esercizio n 16 pag. Q 157 Il triangolo ABC ha AB=4, AC=3 e BAC= /3. Detta AQ la bisettrice dell'angolo a. la misura di BC; BAC determina:

Esercizio n 16 pag. Q 157 Il triangolo ABC ha AB=4, AC=3 e BAC= /3. Detta AQ la bisettrice dell'angolo a. la misura di BC; BAC determina: Esecizio n 16 pag Q 15 Il tiangolo ABC ha AB=4, AC=3 e BAC= /3 Detta AQ la bisettice dell'angolo a la misua di BC; BAC detemina: b le misue delle due pati CQ e QB in cui il lato è diviso dalla bisettice;

Dettagli

Applicazioni della trigonometria alla geometria

Applicazioni della trigonometria alla geometria unti di matematica licazioni della tigonometia alla geometia. ea di un tiangolo, note le misue di due lati e quella dell'angolo da essi comeso. TEOREM L'aea di un qualsiasi tiangolo è eguale al semiodotto

Dettagli

1) In un piano sono assegnate una circonferenza k di raggio di lunghezza nota r ed una parabola p che seca k nei punti A e B

1) In un piano sono assegnate una circonferenza k di raggio di lunghezza nota r ed una parabola p che seca k nei punti A e B Sessione odinaia 7 Liceo di odinamento ) n un piano sono assegnate una ciconeenza di aggio di lunghezza nota ed una paabola p che seca nei punti A e B e passa pe il suo cento C. nolte l'asse di simmetia

Dettagli

Origami: Geometria con la carta (I)

Origami: Geometria con la carta (I) Oigami: Geometia con la cata (I) La valenza atistica, ceativa ed estetica dell'oigami, è omai nota a tutti. Il pof. enedetto Scimemi in [ 1] ipota ta l'alto:...l'appoto educativo di giochi e passatempi

Dettagli

LA CIRCONFERENZA DEFINIZIONI. Una circonferenza è l insieme dei punti del piano che hanno distanza assegnata da un punto, detto centro.

LA CIRCONFERENZA DEFINIZIONI. Una circonferenza è l insieme dei punti del piano che hanno distanza assegnata da un punto, detto centro. LA CIRCONFERENZA DEFINIZIONI Una circonferenza è l insieme dei punti del piano che hanno distanza assegnata da un punto, detto centro. Un cerchio è una figura piana formata dai punti di una circonferenza

Dettagli

LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Introduzione alla Fisica Biomedica Libreria Scientifica Ragni Ancona, 1998

LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Introduzione alla Fisica Biomedica Libreria Scientifica Ragni Ancona, 1998 LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Intoduzione alla Fisica Biomedica Libeia Scientifica Ragni Ancona, 1998 TESTO DI CONSULTAZIONE E WEB F.Bosa, D.Scannicchio Fisica con Applicazioni in Biologia e Medicina

Dettagli

Proprietà di un triangolo

Proprietà di un triangolo Poligono con tre lati e tre angoli. Proprietà di un triangolo In un triangolo : I lati e i vertici sono consecutivi fra loro; La somma degli angoli interni è 180 ; La somma degli angoli esterni è 360 Ciascun

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2009

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2009 ESME DI STT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINMENT 009 Il candidato isolva uno dei due poblemi e 5 dei 0 quesiti in cui si aticola il questionaio. PRLEM È assegnato il settoe cicolae di aggio e ampiezza (

Dettagli

Triangoli. Matematica di Base - Ingegneria UNIUD

Triangoli. Matematica di Base - Ingegneria UNIUD Triangoli idoro.sciarratta@alice.it Matematica di ase - Ingegneria UNIUD IL TRINGOLO Si defince triangolo la parte di piano racchiusa da una poligonale chiusa composta da tre segmenti detti lati o spigoli

Dettagli

TRIANGOLI CLASSIFICAZIONE DEI TRIANGOLI RISPETTO AI LATI. Def: Si dice triangolo un poligono che ha 3 lati e 3 angoli.

TRIANGOLI CLASSIFICAZIONE DEI TRIANGOLI RISPETTO AI LATI. Def: Si dice triangolo un poligono che ha 3 lati e 3 angoli. TRIANGOLI Si dice triangolo un poligono che ha 3 lati e 3 angoli. Proprietà: in ogni triangolo la somma di due lati è sempre maggiore del terzo lato. CLASSIFICAZIONE DEI TRIANGOLI RISPETTO AI LATI SCALENO:

Dettagli

1-verifica vettori e moti nel piano classe 1F data nome e cognome A

1-verifica vettori e moti nel piano classe 1F data nome e cognome A 1-veifica vettoi e moti nel piano classe 1F data nome e cognome A Definisci che cosa si intende pe velocità media vettoiale, aiutandoti con degli esempi. Infine calcola la velocità media vettoiale di un

Dettagli

PREMESSA ALLA SOLUZIONE DEL QUESITO E ESAME STATO 2010

PREMESSA ALLA SOLUZIONE DEL QUESITO E ESAME STATO 2010 PREMESSA ALLA SOLUZIONE DEL QUESITO E ESAME STATO 00 Relazione ta un aco di paallelo e l aco di equatoe compesi ta due meidiani Siano PAP e PBP due meidiani; essi deteminano sull equatoe l aco LM e su

Dettagli

Gli angoli adiacenti agli angoli interni si dicono angoli esterni del poligono convesso.

Gli angoli adiacenti agli angoli interni si dicono angoli esterni del poligono convesso. Poligoni In geometria un poligono è una figura geometrica piana delimitata da una linea spezzata chiusa. I segmenti che compongono la spezzata chiusa si dicono lati del poligono e i punti in comune a due

Dettagli

RETTE PARALLELE E RETTE PERPENDICOLARI

RETTE PARALLELE E RETTE PERPENDICOLARI RETTE PARALLELE E RETTE PERPENDICOLARI Rette perpendicolari Due rette si dicono perpendicolari se incontrandosi formano 4 angoli retti. In simboli, per indicare che a è perpendicolare ad b si scrive: a

Dettagli

Elementi di Dinamica

Elementi di Dinamica Elementi di Dinamica ELEMENTI DI DINAMICA Mente la cinematica si limita allo studio delle possibilità di movimento di un ceto sistema ed alla elativa descizione matematica, la dinamica si occupa delle

Dettagli

Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PIANO NAZIONALE INFORMATICA Tema di: MATEMATICA

Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PIANO NAZIONALE INFORMATICA Tema di: MATEMATICA Sessione odinaia 00 Seconda pova scitta Y7 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PIANO NAZIONALE INFORMATICA Tema di: MATEMATICA QUESTIONARIO. Si dimosti che il lato del decagono egolae

Dettagli

CONGRUENZE TRA FIGURE DEL PIANO

CONGRUENZE TRA FIGURE DEL PIANO CONGRUENZE TRA FIGURE DEL PIANO Appunti di geometria ASSIOMI 15. La congruenza tra figure è una relazione di equivalenza 16. Tutte le rette del piano sono congruenti tra loro; così come tutti i piani,

Dettagli

03) Somma degli angoli interni di un poligono. 04) Somma degli angoli esterni di un poligono

03) Somma degli angoli interni di un poligono. 04) Somma degli angoli esterni di un poligono Unità idattica N 24 I poligoni 35 U.. N 24 I poligoni 01) efinizione di poligono 02) lcune proprietà dei poligoni 03) Somma degli angoli interni di un poligono 04) Somma degli angoli esterni di un poligono

Dettagli

Confronto fra angoli La dimensione dell angolo è l ampiezza in base all ampiezza gli angoli si dicono:

Confronto fra angoli La dimensione dell angolo è l ampiezza in base all ampiezza gli angoli si dicono: Confronto fra angoli La dimensione dell angolo è l ampiezza in base all ampiezza gli angoli si dicono: congruenti (uguali) maggiore minore la somma di due angoli la ottieni portandoli ad essere consecutivi

Dettagli

Funzioni trigonometriche

Funzioni trigonometriche Funzioni tigonometiche Coso di accompagnamento in matematica Lezione 5 Sommaio 1 Angoli Funzioni tigonometiche simmetie fomule 3 Equazioni tigonometiche 4 Popietà dei tiangoli Coso di accompagnamento Funzioni

Dettagli

PROBLEMA Si sciva equazione della ciconfeenza passante pe i punti A ( B ( ed avente il cento sulla etta e si calcolino le coodinate degli estemi del diameto paallelo all asse delle L equazione geneica

Dettagli

Poligoni. Def: I poligoni sono figure geometriche formate da una spezzata chiusa semplice e dalla parte di piano che essa delimita.

Poligoni. Def: I poligoni sono figure geometriche formate da una spezzata chiusa semplice e dalla parte di piano che essa delimita. Poligoni I poligoni sono figure geometriche formate da una spezzata chiusa semplice e dalla parte di piano che essa delimita. I punti A, B, C, D, E sono i VERTICI del poligono I segmenti AB BC CD DE AE

Dettagli

PICCHETTAMENTO DELL ASSE DELLA STRADA

PICCHETTAMENTO DELL ASSE DELLA STRADA PICCHETTAMENTO DELL ASSE DELLA STRADA Una volta completato il pogetto esecutivo della stada, è necessaio mateializzae sul teeno alcuni punti, mediante picchetti, in modo da istuie oppotunamente l impesa

Dettagli

TRIANGOLI. Proprietà: in ogni triangolo la somma di due lati è maggiore del terzo lato. CLASSIFICAZIONE DEI TRIANGOLI

TRIANGOLI. Proprietà: in ogni triangolo la somma di due lati è maggiore del terzo lato. CLASSIFICAZIONE DEI TRIANGOLI TRIANGOLI Si dice triangolo un poligono che ha 3 lati e 3 angoli. Proprietà: in ogni triangolo la somma di due lati è maggiore del terzo lato. a) RISPETTO AI LATI CLASSIFICAZIONE DEI TRIANGOLI SCALENO:

Dettagli

La circonferenza e i poligoni inscritti e circoscritti

La circonferenza e i poligoni inscritti e circoscritti Liceo Scientifico Isacco Newton - Roma Le lezioni multimediali di GeoGebra Italia efinizioni Luogo Geometrico Insieme di tutti e soli punti del piano che godono di una certa proprietà, detta proprieà caratteristica

Dettagli

Liceo scientifico comunicazione opzione sportiva

Liceo scientifico comunicazione opzione sportiva PROVA D ESAME SESSIONE ORDINARIA 8 Liceo scientifico comunicazione opzione spotiva Lo studente isolva uno dei due poblemi e isponda a 5 quesiti del questionaio Duata massima della pova: oe È consentito

Dettagli

Poligoni. Def: I poligoni sono figure geometriche formate da una spezzata chiusa semplice e dalla parte di piano che essa delimita.

Poligoni. Def: I poligoni sono figure geometriche formate da una spezzata chiusa semplice e dalla parte di piano che essa delimita. Poligoni Def: I poligoni sono figure geometriche formate da una spezzata chiusa semplice e dalla parte di piano che essa delimita. I punti A, B, C, D, E sono i VERTICI del poligono I segmenti AB BC CD

Dettagli

GEOMETRIA CLASSE IV B A.S.

GEOMETRIA CLASSE IV B A.S. GEOMETRIA CLASSE IV B A.S. 2014/15 Insegnante: Stallone Raffaella RETTA, SEMIRETTA E SEGMANTO La retta è illimitata, non ha né inizio né fine. Si indica con una lettera minuscola. La semiretta è ciascuna

Dettagli

MATEMATICA: Compiti delle vacanze Estate 2015

MATEMATICA: Compiti delle vacanze Estate 2015 MATEMATICA: Compiti delle vacanze Estate 2015 Classe II a PRIMA PARTE Ecco una raccolta degli esercizi sugli argomenti svolti quest anno: risolvili sul tuo quaderno! Per algebra ho inserito anche una piccola

Dettagli

GEOMETRIA EUCLIDEA. segno lasciato dalla punta di una matita appena appoggiata sul foglio. P

GEOMETRIA EUCLIDEA. segno lasciato dalla punta di una matita appena appoggiata sul foglio. P GEOMETRIA EUCLIDEA 1) GLI ENTI FONDAMENTALI: PUNTO, RETTA E PIANO Il punto, la retta e il piano sono gli ELEMENTI ( o ENTI ) GEOMETRICI FONDAMENTALI della geometria euclidea; come enti fondamentali non

Dettagli

PICCHETTAMENTO DELL ASSE DELLA STRADA

PICCHETTAMENTO DELL ASSE DELLA STRADA PICCHETTAMENTO DELL ASSE DELLA STRADA Una volta completato il pogetto esecutivo della stada, è necessaio mateializzae sul teeno alcuni punti, mediante picchetti, in modo da istuie oppotunamente l impesa

Dettagli

di Enzo Zanghì pag 1 applichiamo il teorema di Pitagora e otteniamo:

di Enzo Zanghì pag 1 applichiamo il teorema di Pitagora e otteniamo: m@th_cone di Enzo Zanghì pag Distanza di due punti Pe deteminae la distanza ta i punti ( ; ) ( ; ) applichiamo il teoema di Pitagoa e otteniamo: = ( ) + ( ) Punto medio di un segmento M O M + Osseviamo

Dettagli

r r r 1 r 2 s = spazio effettivamente percorso lungo la traiettoria mentre r r e la distanza di P dall origine O r = ru

r r r 1 r 2 s = spazio effettivamente percorso lungo la traiettoria mentre r r e la distanza di P dall origine O r = ru pescelto un sistema di ifeimento, ad es. catesiano otogonale, fisso nel tempo, la posizione di un punto ispetto all oigine del sistema di ifeimento iene indiiduata dal ettoe posizione in coodinate catesiane:

Dettagli

C.P.I.A. CENTRO PROVINCIALE PER

C.P.I.A. CENTRO PROVINCIALE PER C.P.I.A. CENTRO PROVINCIALE PER L ISTRUZIONE DEGLI ADULTI SEDE DI CATANZARO - Via T. Campanella n 9 DISPENSE DI GEOMETRIA PERCORSO DI ISTRUZIONE DI PRIMO LIVELLO PRIMO PERIODO DIDATTICO A.S. 2017/2018

Dettagli

La somma degli angoli interni di un triangolo è uguale a un angolo piatto (180 ).

La somma degli angoli interni di un triangolo è uguale a un angolo piatto (180 ). Il triangolo (UbiLearning) - 1 Triangoli Un triangolo è un poligono formato da tre lati. Rappresenta la più semplice figura piana formata dal minimo numero di lati utili a chiudere una superficie piana.

Dettagli

C5. Triangoli. C5.1 Definizioni. C5.2 Classificazione dei triangoli in base ai lati

C5. Triangoli. C5.1 Definizioni. C5.2 Classificazione dei triangoli in base ai lati 5. Triangoli 5.1 efinizioni Un triangolo è un poligono con tre lati. In figura 5.1 i lati sono i segmenti =c, =b e =a. Gli angoli (interni) sono α = ˆ, β = ˆ e γ = ˆ. Si dice che un angolo è opposto a

Dettagli

Come costruire il prodotto di due isometrie piane

Come costruire il prodotto di due isometrie piane Come costuie il podotto di due isometie piane Giogio Feaese Dipatimento di Matematica Uniesità di Toino e isometie piane si suddiidono in diette, taslazioni e otazioni, ed inese, iflessioni e glissoiflessioni.

Dettagli

In un triangolo altezza mediana bisettrice asse Proprietà di angoli e lati di un triangolo

In un triangolo altezza mediana bisettrice asse Proprietà di angoli e lati di un triangolo In un triangolo si dice altezza relativa a un lato il segmento di perpendicolare al lato condotta dal vertice opposto. Si dice mediana relativa a un lato il segmento che unisce il punto medio del lato

Dettagli

Gilda Flaccavento Romano. Geometria e misura. R ealtà e RCS LIBRI EDUCATION SPA. modelli. corso di matematica per la scuola secondaria di primo grado

Gilda Flaccavento Romano. Geometria e misura. R ealtà e RCS LIBRI EDUCATION SPA. modelli. corso di matematica per la scuola secondaria di primo grado Gilda Flaccavento Romano 3b Geometia e misua R ealtà e modelli coso di matematica pe la scuola secondaia di pimo gado RS LIRI EUTIN SP oodinamento editoiale: Giancalo Quadi oodinamento edazionale: Maia

Dettagli

IIASS International Institute for Advanced Scientific Studies

IIASS International Institute for Advanced Scientific Studies IIASS Intenational Institute fo Advanced Scientific Studies Eduado R. Caianiello Cicolo di Matematica e Fisica Dipatimento di Fisica E.R. Caianiello Univesità di Saleno Pemio Eduado R. Caianiello pe gli

Dettagli

1B GEOMETRIA. Gli elementi fondamentali della geometria. Esercizi supplementari di verifica

1B GEOMETRIA. Gli elementi fondamentali della geometria. Esercizi supplementari di verifica Gli elementi fondamentali della geometria Esercizi supplementari di verifica Esercizio 1 a) V F Si dice linea retta una qualsiasi linea che non ha né un inizio né una fine. b) V F Il punto è una figura

Dettagli

I Triangoli e i criteri di congruenza

I Triangoli e i criteri di congruenza I Triangoli e i criteri di congruenza 1 Le caratteristiche di un triangolo Un triangolo è un insieme di punti del piano costituito da una poligonale chiusa di tre lati e dai suoi punti interni I punti

Dettagli

32. Significato geometrico della derivata. 32. Significato geometrico della derivata.

32. Significato geometrico della derivata. 32. Significato geometrico della derivata. 32. Significato geometico della deivata. Deivata Definizione deivata di una funzione in un punto (30) Definizione deivata di una funzione (30) Significato della deivata Deivata in un punto (32) Deivata

Dettagli

QUADRILATERI. È dunque possibile pensare ad un quadrilatero come alla parte di piano delimitata da quattro rette a due a due incidenti.

QUADRILATERI. È dunque possibile pensare ad un quadrilatero come alla parte di piano delimitata da quattro rette a due a due incidenti. QURILTERI efinizione: un quadrilatero (o quadrangolo) è un poligono di quattro lati. ue lati non consecutivi di un quadrilatero sono detti opposti. ue angoli interni di un quadrilatero non adiacenti ad

Dettagli

I TRIANGOLI AB < AC + BC

I TRIANGOLI AB < AC + BC I TRIANGOLI Il triangolo è un poligono formato da tre angoli e da tre lati: rappresenta la figura più semplice in assoluto, in quanto 3 è il numero minimo di segmenti necessari per delimitare una superficie

Dettagli