SISTEMI D ISPEZIONE AUTOMATICI PER I CONTROLLI NON DISTRUTTIVI SVILUPPATI DA ENEA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SISTEMI D ISPEZIONE AUTOMATICI PER I CONTROLLI NON DISTRUTTIVI SVILUPPATI DA ENEA"

Transcript

1 SISTEMI D ISPEZIONE AUTOMATICI PER I CONTROLLI NON DISTRUTTIVI SVILUPPATI DA ENEA A. Tatì, P. Varone ENEA DIPARTIMENTO TECNOLOGIE FISICHE AVANZATE E NUOVI MATERIALI Sezione MATQUAL CR CASACCIA Sommario A. Tatì: tel , fax , angelo.tati@enea.it La sezione Qualificazione dei Materiali e Componenti, effettua ricerche applicate e sviluppo di tecnologie, offre servizi tecnico scientifici, promuove il trasferimento di tecnologie e la diffusione dell innovazione. Gli obiettivi principali sono: - Sviluppare nuove tecnologie di processo, realizzare nuovi prodotti avanzati, qualificare processi e prodotti esistenti; - Dare una base più avanzata di competenze tecnologiche al sistema delle imprese, sia attraverso un complesso di servizi tecnologici mirati alla qualificazione e certificazione di processi e prodotti, sia con il trasferimento di nuove tecnologie e con la diffusione dell innovazione alle attività produttive, con particolare riferimento alle piccole e medie imprese. In particolare le attività relative alla Diagnostica Avanzata sono finalizzate a fornire servizi scientifici e tecnologici per la diffusione dei metodi di controllo non distruttivo (CND) nei settori civili ed industriali in cui siano coinvolti aspetti di sicurezza, per l'uomo e per l'ambiente e di garanzia della qualità del prodotto. Inoltre si risponde alle richieste di miglioramento del livello di qualità della produzione attraverso lo sviluppo di sistemi per la diagnosi difettologica, basati sia su metodi tradizionali che innovativi, aventi caratteristiche di elevata affidabilità. Tali sistemi vengono utilizzati nella messa a punto dei processi di produzione, nei controlli di qualità del prodotto e per l'ispezione in servizio di componenti di impianto. Introduzione Tutti i metodi non distruttivi sono supportati da sistemi automatici d ispezione che integrano e aiutano il personale ad ottenere dei risultati più sicuri e affidabili. Con l avanzare della tecnologia sono disponibili sul mercato nuovi strumenti hardware e software che rendono più semplice ed efficace l integrazione dei sistemi automatici nel campo dei CND in particolare : controllo movimentazione, acquisizione segnali ed immagini elaborazione dati

2 Il sistema messo a punto consente il controllo automatico di provini : cilindrici: tubi, dischi Campioni saldati Palette di turbina aeronautica Piastre saldate Materiali diversi: ceramici, metallici, compositi. Il sistema è costituito dai seguenti elementi: Computer Desktop NI PCI-GPIB NI 7344 PCI NI 5112 PCI NI 1402 PCI Oscilloscopio Tektronics TDS 3032B NI MID7604 Stepper Motor Driver + 4 canali ADC Strumento ultrasonoro Karl Deutsch Digital Echograph Strumento ELOTEST B300 Rohmann Eddy current test system Movimentazione MICOS stepper motor con encoder XYZ + rotazione su Z Ambiente di sviluppo Labview 6.1 Vasca in plexiglas 30x30x30 cm Fig. 1 Sistema Ispezione per il controllo Eddy Current di provini cilindrici.

3 Personal computer NI PCI-GPIB NI 7344 PCI NI 5112 PCI NI 1402 PCI Gpib Strumento E.C. ADC NI MID7604 Oscilloscopio Encoder Motore Limiti CCD Movimentatore MICOS 4 gradi libertà Strumento UT Campione Fig. 2 Schema funzionale Fig. 3 Programma in LABVIEW di gestione sistema CND E.C.

4 Fig. 4 Sistema Ispezione automatico per il controllo Ultrasonoro ad immersione. Fig. 5. modulo di acquisizione segnale ultrasonoro RF e movimentazione.

5 Programmi in Labview per il controllo UT Sono stati sviluppati tre programmi per la gestione delle diverse interfacce presenti nel computer e per l elaborazione dei dati: 1. Acquisizione UT 2. Elaborazione UT 3. Acquisizione ed elaborazione E.C. Descrizione del programma Il programma in Labview acquisisce il segnale in radiofrequenza (RF) proveniente dallo strumento UT attraverso l oscilloscopio e controlla un sistema di movimentazione a più assi ( due assi alla volta ) di modo che si può associare il segnale RF con la posizione spaziale. Si genera quindi una matrice tridimensionale: ( X=asse 1, Y=asse 2, Z=segnale RF ) dalla quale si ottengono tramite il programma d elaborazione delle mappe in falsi colori ( presentazioni C-B scan ) che ci danno informazioni sull integrità del campione in esame. Le onde UT sono generate tramite lo strumento che eccita un trasduttore per mezzo di un impulso elettrico d alcune centinaia di Volt. Il trasduttore trasforma l energia elettrica in un fascio d onde meccaniche che si propagano ad una determinata frequenza ( per es. 10 MHz ) nel componente in esame tramite un accoppiante ( acqua, gel ). Il fascio d onde incide normalmente all interfaccia tra due mezzi A e B aventi differente impedenza acustica, una parte di questo è riflessa e la parte restante trasmessa. La parte del fascio che è riflessa prende nome d eco riflesso. La tecnica utilizzata con questi sistemi automatici è la tecnica per riflessione. T/R T R Tecnica per riflessione Tecnica per trasmissione L onda UT trasmessa dal trasduttore si propaga fino alla superficie di fondo dove avviene la riflessione quasi totale, l onda UT viene ricevuta dal trasduttore che la trasforma in un segnale elettrico di alcuni millivolt e che viene elaborato dallo strumento. In presenza di

6 una discontinuità lungo il percorso del fascio US si ottiene una riflessione da questa, di entità dipendente dalle sue dimensioni, orientamento e natura. Il diagramma che presenta l ampiezza degli echi in funzione del tempo si chiama oscillogramma oppure A-Scan di solito viene mostrato sull oscilloscopio o direttamente sullo strumento US. Poiché gli US si propagano a velocità costante, le distanze degli echi letti sull oscillogramma sono proporzionali alle distanze reali e quindi, dopo opportuna taratura della linea della base dei tempi, si rivela direttamente la profondità a cui le discontinuità sono situate. Programma di elaborazione dati UT Le misure US possono essere rappresentate da una matrice in 3 dimensioni dove la Z rappresenta il percorso che le onde US compiono nel materiale. La matrice non è altro che una rappresentazione volumetrica del campione attraversato dagli ultrasuoni molto simile alla tomografia assiale computerizzata. X Y Z=T Il programma in Labview è fornito di librerie per eseguire operazioni sulle matrici che semplificano il trattamento dei dati. Queste funzioni permettono di elaborare i segnali in modo che è possibile esaminare il volume in qualsiasi sezione e direzione integrando nella mappa finale più sezioni alla volta si parla quindi di una finestra che può essere temporale o spaziale.

7 Metodi di rappresentazione del Segnale UT Nella finestra appaiano diversi grafici e mappe che danno diverse indicazioni. C-SCAN A-SCAN B-SCAN Rappresentazione A-Scan : E il sistema di rappresentazione dell ecogramma più diffuso. Il riflettore viene rappresentato sul grafico da un picco, chiamato solitamente eco, la cui distanza dallo zero della scala sull asse dei tempi è proporzionale al percorso che il fascio effettua prima di incidere sul riflettore stesso e quindi alla profondità del riflettore rispetto alla superficie di controllo. L altezza di tale picco invece, è proporzionale all intensità riflessa dal riflettore I D F Interfaccia Difetto Fondo Rappresentazione B-Scan Questo tipo di presentazione permette di visualizzare l indicazione come la si può lungo una sezione trasversale del pezzo in esame. E quindi possibile stabilire con una certa precisione una delle due dimensioni del riflettore e la sua posizione in profondità.

8 Interfaccia I Difetto D F Fondo Rappresentazione C-Scan Questo tipo di rappresentazione viene impiegato particolarmente negli esami con ultrasuoni che vengono eseguiti con sistemi automatici. La discontinuità o riflettore vengono visti sullo schermo e sul sistema computerizzato x y y I D F Sotto viene illustrato il diagramma a blocchi del programma per le misure ultrasonore x Programma in Labview per il controllo E.C. Il Controllo non distruttivo con il metodo delle correnti indotte consiste in un campo magnetico variabile, generato da una bobina alimentata da una corrente alternata che produce in un materiale elettricamente conduttore delle Correnti indotte ( Eddy Current E.C. ). In presenza di una discontinuità superficiale, o poco al di sotto della superficie, il percorso delle Correnti indotte viene modificato e con esso il valore dell impedenza della bobina che le ha generate. Misurando le variazioni di corrente nel circuito che alimenta la bobina o le variazioni dell ampiezza e dell angolo di fase relative al vettore dell impedenza, è possibile individuare la presenza di discontinuità nei materiali conduttori. Il programma in Labview è molto più semplice perché le grandezze da acquisire dallo strumento E.C. sono solo i due valori X, Y del piano di impedenza. Il valore più significativo è l ordinata in quanto le variazioni dovute a eventuali difetti viene calibrato

9 solo sull ordinata. Il programma è simile a quello per gli ultrasuoni ma risulta più semplice il trattamento dei dati sia in acquisizione che in elaborazione. Il risultato finale è una mappa in falsi colori che ha come coordinate gli assi di scansione e come colore l ampiezza del segnale Y. Profilo Y Profilo X Piano d impedenza Mappa

Software di mappatura ultrasonora per componenti aeronautici e industriali

Software di mappatura ultrasonora per componenti aeronautici e industriali Software di mappatura ultrasonora per componenti aeronautici e industriali "Il software sviluppato in LABVIEW tramite la scheda NI PCI 7358 controlla e muove i 6 assi, singolarmente o contemporaneamente,

Dettagli

Programma di addestramento raccomandato per l esame di Ultrasuoni di 2 livello secondo EN 473

Programma di addestramento raccomandato per l esame di Ultrasuoni di 2 livello secondo EN 473 Programma di addestramento raccomandato per l esame di Ultrasuoni di 2 livello secondo EN 473 0 0 0 Parte 1. Principi del controllo ultrasonoro 1.1 Scopo e limitazioni del metodo di controllo mediante

Dettagli

SOFTWARE DI ACQUISIZIONE E DI TOMOGRAFIA SONICA PER LA SALVAGUARDIA DEI BENI CULTURALI.

SOFTWARE DI ACQUISIZIONE E DI TOMOGRAFIA SONICA PER LA SALVAGUARDIA DEI BENI CULTURALI. SOFTWARE DI ACQUISIZIONE E DI TOMOGRAFIA SONICA PER LA SALVAGUARDIA DEI BENI CULTURALI. A Tatì, M. Mongelli Enea Centro Ricerche Casaccia, Via Anguillarese 30, 00023 S.Maria di Galeria, Roma (Dip.FIM MATQUAL)

Dettagli

Indice moduli. Indice lezioni del modulo A 19/02/2013. Sistemi di Produzione. A: I materiali B: Formatura. C: Deformazione.

Indice moduli. Indice lezioni del modulo A 19/02/2013. Sistemi di Produzione. A: I materiali B: Formatura. C: Deformazione. Sistemi di Produzione Dario Antonelli DIGEP Politecnico di Torino Indice moduli A: I materiali B: Formatura C: Deformazione D: Taglio E: Processi non convenzionali Indice lezioni del modulo A Introduzione

Dettagli

PRINCIPI DI FISICA E TECNICHE DI INDAGINE MEDIANTE ECOGRAFIA. Genova, 15 febbraio 2014

PRINCIPI DI FISICA E TECNICHE DI INDAGINE MEDIANTE ECOGRAFIA. Genova, 15 febbraio 2014 PRINCIPI DI FISICA E TECNICHE DI INDAGINE MEDIANTE ECOGRAFIA Genova, 15 febbraio 2014 DEFINIZIONE Tecnica di Diagnostica per immagini basata sugli echi prodotti da un fascio di ultrasuoni che attraversa

Dettagli

Programma di addestramento raccomandato per l esame Ultrasonoro Difettoscopico (UT) di 2 livello secondo UNI EN ISO 9712

Programma di addestramento raccomandato per l esame Ultrasonoro Difettoscopico (UT) di 2 livello secondo UNI EN ISO 9712 SETTORE PROVE NON DISTRUTTIVE Programma di addestramento raccomandato per l esame Ultrasonoro Difettoscopico (UT) di 2 livello secondo UNI EN ISO 9712 Cod. PUT120 Durata 120 ore totali suddivise in 80

Dettagli

Controlli ad ultrasuoni

Controlli ad ultrasuoni Controlli ad ultrasuoni Si sfruttano i fenomeni di propagazione degli ultrasuoni nei solidi Presenza difetto cambiamento delle impedenze acustiche Principio fisico di base Riflessione e trasmissione degli

Dettagli

TESTER N.D.T. S.R.L.

TESTER N.D.T. S.R.L. TESTER N.D.T. S.R.L. CONTROLLI NON DISTRUTTIVI SU TUBAZIONI METALLICHE CON IL METODO DELLE ONDE GUIDATE. Ing. Alessandro Bordignon P.i. Vincenzo Munaron INTRODUZIONE L'art. 3 del D.M. 329/04 prevede l'emanazione

Dettagli

Una girobussola per Marte Relazione

Una girobussola per Marte Relazione Una girobussola per Marte Relazione Introduzione La girobussola è un dispositivo in grado di fornire l'indicazione dell assetto longitudinale e laterale di un veicolo di esplorazione come ad esempio un

Dettagli

RM Formazione dell immagine

RM Formazione dell immagine RM Formazione dell immagine Marco Serafini m.serafini@ausl.mo.it FUNZIONE, VARIABILE e DOMINIO Funzione: y = f(x) y = variabile dipendente x = variabile indipendente Esempio: Rappresentazione grafica:

Dettagli

ISPECO S.r.l Ispezioni Controlli [METODI DI INDAGINE CND INERENTI I FASCI TUBIERI DI SCAMBIATORI]

ISPECO S.r.l Ispezioni Controlli [METODI DI INDAGINE CND INERENTI I FASCI TUBIERI DI SCAMBIATORI] 2014 S.r.l Ispezioni Controlli [METODI DI INDAGINE CND INERENTI I FASCI TUBIERI DI SCAMBIATORI] Descrizione dei metodi di indagine CND inerente i fasci tubieri di scambiatori I controlli CND sui fasci

Dettagli

PRINCIPI DI FISICA DEGLI ULTRASUONI. Renato Spagnolo Torino, 10 Maggio 2012

PRINCIPI DI FISICA DEGLI ULTRASUONI. Renato Spagnolo Torino, 10 Maggio 2012 PRINCIPI DI FISICA DEGLI ULTRASUONI Renato Spagnolo r.spagnolo@inrim.it Torino, 10 Maggio 2012 Segnale sinusoidale Frequenza f numero di oscillazioni al secondo (Hz) Periodo T durata di un oscillazione

Dettagli

Caratterizzazione non distruttiva di giunzioni adesive composito/composito sottoposte ad invecchiamento accelerato

Caratterizzazione non distruttiva di giunzioni adesive composito/composito sottoposte ad invecchiamento accelerato Caratterizzazione non distruttiva di giunzioni adesive composito/composito sottoposte ad invecchiamento accelerato Vincenza A.M. Luprano ENEA, C.R. Brindisi S.S. 7 Appia km. 706-72100 Brindisi, Italy A&T

Dettagli

Controllo ultrasonoro mediante Phased Array di saldature alluminotermiche in rotaie ferroviarie

Controllo ultrasonoro mediante Phased Array di saldature alluminotermiche in rotaie ferroviarie Controllo ultrasonoro mediante Phased Array di saldature alluminotermiche in rotaie ferroviarie Michele CARBONI, Stefano BERETTA, Paolo TERRANOVA, FERROVIENORD del problema 2 Lunga rotaia saldata (l.r.s)

Dettagli

Controlli mediante correnti indotte

Controlli mediante correnti indotte Controlli mediante correnti indotte L'esame non distruttivo con correnti parassite consiste fondamentalmente nell'indurre dei campi magnetici alternati, creati attraverso apposite bobine (o sonde), nel

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO LOTTO N. 6 ECO OFTALMOGRAFO. Scheda tecnica, griglia di valutazione e indicazione di base d asta

CAPITOLATO TECNICO LOTTO N. 6 ECO OFTALMOGRAFO. Scheda tecnica, griglia di valutazione e indicazione di base d asta CAPITOLATO TECNICO LOTTO N. 6 ECO OFTALMOGRAFO Scheda tecnica, griglia di valutazione e indicazione di base d asta via Ospedale, 54 - SCHEDA TECNICA GRIGLIA DI VALUTAZIONE INDICAZIONE DI BASE D ASTA Eco

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE UNITA CAPITALIZZABILI PER LA FIGURA PROFESSIONALE TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE 73 74 ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE UNITÀ CAPITALIZZABILE

Dettagli

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Ultrasuoni 7/3/2005

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Ultrasuoni 7/3/2005 Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Ultrasuoni 7/3/2005 Produzione di onde sonore Pistone che oscilla con frequenza ν [s -1 ] ν v produce variazioni di densità e di pressione v che si

Dettagli

Veicolo diagnostico con sistema ad ultrasuoni DIC-80 US

Veicolo diagnostico con sistema ad ultrasuoni DIC-80 US Veicolo diagnostico con sistema ad ultrasuoni DIC-80 US Seminario "Avanguardia sul binario" PLASSER ITALIANA e PLASSER & THEURER in collaborazione con il CIFI - Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani,

Dettagli

Programma di addestramento raccomandato per l esame con Correnti Indotte di 2 livello secondo EN 473

Programma di addestramento raccomandato per l esame con Correnti Indotte di 2 livello secondo EN 473 Programma di addestramento raccomandato per l esame con Correnti Indotte di 2 livello secondo EN 473 0 0 0 Parte 1 - Principi del controllo con correnti indotte 1.1 Scopo e limitazioni del metodo di controllo

Dettagli

Controlli Non. Distruttivi Ultrasuoni. (Non Destructive Testing) MaGyc Innovation in Engineering GPTI. Gruppo Professionale Tecnica / Industria

Controlli Non. Distruttivi Ultrasuoni. (Non Destructive Testing) MaGyc Innovation in Engineering GPTI. Gruppo Professionale Tecnica / Industria Controlli Non Distruttivi Ultrasuoni (Non Destructive Testing) sia GPTI Gruppo Professionale Tecnica / Industria MaGyc Innovation in Engineering Ultrasuoni Teoria Ultrasuoni Suono la cui frequenza è al

Dettagli

Studio e Monitoraggio del quadro fessurativo e del

Studio e Monitoraggio del quadro fessurativo e del Studio e Monitoraggio del quadro fessurativo e del comportamento sismico i del lduomo di Orvieto Controlli Non Distruttivi Applicazioni ENEA di diagnostica avanzata per la salvaguardia dei Beni Culturali

Dettagli

Indice Introduzione alla diagnostica delle macchine elettriche Introduzione alle scariche parziali

Indice Introduzione alla diagnostica delle macchine elettriche Introduzione alle scariche parziali 1. Introduzione alla diagnostica delle macchine elettriche pag.021 1.1. Generalità sulla diagnostica pag.021 1.2. Le definizioni principali pag.023 1.3. Lo scopo della diagnostica pag.024 1.4. Il degrado

Dettagli

SENSORE DI TENSIONE SP

SENSORE DI TENSIONE SP SENSORE DI TENSIONE SP3000-01 2 Sensore di tensione per la cattura di segnali elettrici senza contatto metallico sul conduttore L ingegneria elettronica è spesso chiamata a misurare impulsi di breve durata

Dettagli

L ECOGRAFIA L ECOGRAFIA. E una metodica di diagnostica per immagini che si basa sull impiego di onde meccaniche di elevata frequenza (ultrasuoni)

L ECOGRAFIA L ECOGRAFIA. E una metodica di diagnostica per immagini che si basa sull impiego di onde meccaniche di elevata frequenza (ultrasuoni) L ECOGRAFIA L ECOGRAFIA E una metodica di diagnostica per immagini che si basa sull impiego di onde meccaniche di elevata frequenza (ultrasuoni) Il principio fisico su cui si basa è quello di leggere le

Dettagli

Esercitazione Strumentazione virtuale

Esercitazione Strumentazione virtuale Esercitazione Strumentazione virtuale - 1 Esercitazione Strumentazione virtuale 1 - Oggetto Introduzione alla strumentazione virtuale. LabView: il pannello frontale e il diagramma a blocchi. Esempi: generatore

Dettagli

Modellistica dei Sistemi Elettro-Meccanici

Modellistica dei Sistemi Elettro-Meccanici 1 Prof. Carlo Cosentino Fondamenti di Automatica, A.A. 2016/17 Corso di Fondamenti di Automatica A.A. 2016/17 Modellistica dei Sistemi Elettro-Meccanici Prof. Carlo Cosentino Dipartimento di Medicina Sperimentale

Dettagli

UTS SERIES ULTRASONIC TESTING SYSTEMS

UTS SERIES ULTRASONIC TESTING SYSTEMS UTS SERIES ULTRASONIC TESTING SYSTEMS CONFIGURAZIONE MECCANICA La serie UTS, rappresenta una classe di sistemi di controllo ultrasuoni ad immersione completi di vasca, movimentazione sonda, acquisizione

Dettagli

NOVASONIC U5700 Cross-Hole 4ch. Automatico; Ultrasuoni 25/50KHz

NOVASONIC U5700 Cross-Hole 4ch. Automatico; Ultrasuoni 25/50KHz TESTING - CONSULTING - TRAINING NOVASONIC U5700 Cross-Hole 4ch. Automatico; Ultrasuoni 25/50KHz U5700 - rilevatore di ultrasuoni multi-canale - è lo strumento perfetto per prove Cross-Hole (fino a 4ch

Dettagli

Risonanza magnetica: Codifica spaziale del segnale.

Risonanza magnetica: Codifica spaziale del segnale. Risonanza magnetica: Codifica spaziale del segnale Introduzione La tomografia a Risonanza magnetica si basa sulla rappresentazione in immagini digitali di alcune caratteristiche fisico-chimiche di tessuti

Dettagli

Misure e Tecniche Sperimentali - Alfredo Cigada

Misure e Tecniche Sperimentali - Alfredo Cigada Misure di spostamento senza contatto 2 TRASDUTTORI A CORRENTI PARASSITE 1 Trasduttori a correnti parassite: principio di funzionamento bobina alimentata con corrente alternata ( 1 MHz) 3 superficie metallica

Dettagli

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Ecografia 7/3/2005

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Ecografia 7/3/2005 Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Ecografia 7/3/2005 Propagazione ultrasuoni Assorbimento del mezzo Diametro del fascio Frequenza di eccitazione Indispensabile inviare fascio stretto

Dettagli

Corso di Automazione industriale

Corso di Automazione industriale Corso di Automazione industriale Lezione 10 Macchine utensili e controllo numerico Introduzione Università degli Studi di Bergamo, Automazione Industriale, A.A. 2016/2017, A. L. Cologni 1 Introduzione

Dettagli

ONDE ELASTICHE. Un onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento netto di materia.

ONDE ELASTICHE. Un onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento netto di materia. ONDE ELASTICHE Un onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento netto di materia. Ogni punto del corpo elastico oscilla intorno alla sua posizione di equilibrio

Dettagli

Principi di sismica a riflessione

Principi di sismica a riflessione CORSO IN GEOFISICA Caratterizzazione dei suoli con varie tecniche attive e passive Albornoz Palace Hotel iale Giacomo Matteotti, Spoleto (PG) 3 Dicembre 16 Principi di sismica a riflessione Dott. Geol.

Dettagli

Sistema di monitoraggio DIACS «DCPD-2RV» Monitoraggio e controllo dei fenomeni di scariche e analisi armonica delle vibrazioni senza interferenza con

Sistema di monitoraggio DIACS «DCPD-2RV» Monitoraggio e controllo dei fenomeni di scariche e analisi armonica delle vibrazioni senza interferenza con «DCPD-2RV» Monitoraggio e controllo dei fenomeni di scariche e analisi armonica delle vibrazioni senza interferenza con il disegno e l integrità strutturale del turbogeneratore Il sistema di monitoraggio

Dettagli

RELAZIONE RSOPA/16_Rev.0 DEL 12/04/2016

RELAZIONE RSOPA/16_Rev.0 DEL 12/04/2016 Rilievi, monitoraggi, ispezioni, elaborazione dati, certificazioni e prove sperimentali di prodotti da costruzione, strutture, terreni e materiali in sito ed in laboratorio PERUGIA Laboratorio Autorizzato

Dettagli

la semeiotica ecografica e gli artefatti ecografici

la semeiotica ecografica e gli artefatti ecografici la semeiotica ecografica e gli artefatti ecografici Dott. Claudio Bulgarelli Scuola Nazionale di Ecografia Generalista FIMMG-METIS METIS Ogni tessuto (e ogni mezzo) possiede una propria impedenza acustica:

Dettagli

Attrezzatura. Lavoro n. Il Direttore

Attrezzatura. Lavoro n. Il Direttore ` Attrezzatura Lavoro n Il Direttore INDICE 1.0 PREMESSA... 2 2.0 STRUMENTAZIONE UTILIZZATA E BREVE DESCRIZIONE DEL METODO... 2 3.0 MODALITA DI ACQUISIZIONE... 4 4.0 RISULTATI OTTENUTI... 6 4.1 Anomalia

Dettagli

I CEM in ambito sanitario DOVE cercare?

I CEM in ambito sanitario DOVE cercare? CEM E ULTRASUONI IN AMBITO SANITARIO: SORGENTI, RISCHI, PREVENZIONE E PROTEZIONE DEGLI OPERATORI DEL SETTORE Dott. Riccardo Di Liberto Direttore U.O.C. Fisica Sanitaria Fondazione IRCCS Policlinico San

Dettagli

CUM 750 / CUS 70 Sistema di misura ad ultrasuoni per zona di separazione e rilevamento livello fanghi

CUM 750 / CUS 70 Sistema di misura ad ultrasuoni per zona di separazione e rilevamento livello fanghi Informazioni tecniche TI 225C/07/it 51503544 CUM 750 / CUS 70 Sistema di misura ad ultrasuoni per zona di separazione e rilevamento livello fanghi In molti casi nelle tecniche di processo, le sospensioni

Dettagli

- hanno bisogno di un mezzo elastico per propagarsi

- hanno bisogno di un mezzo elastico per propagarsi Tratteremo principalmente di ONDE MECCANICHE: propagazioni di vibrazioni meccaniche del mezzo considerato - hanno bisogno di un mezzo elastico per propagarsi - propagazione di una perturbazione di natura

Dettagli

DOPPIE ANGOLATE FOCALIZZATE SONDE

DOPPIE ANGOLATE FOCALIZZATE SONDE SONDE DOPPIE ANGOLATE FOCALIZZATE Le sonde doppie ad onde longitudinali LFI (TRL) vengono utilizzate per il controllo di saldature in materiale austenitico come le saldature di recipienti in pressione

Dettagli

Indice. 1.3 Velocità di propagazione delle onde Velocità delle onde nei fluidi Velocità delle onde nei solidi

Indice. 1.3 Velocità di propagazione delle onde Velocità delle onde nei fluidi Velocità delle onde nei solidi 3 5 5 7 14 19 24 26 29 40 43 45 52 55 55 57 65 72 Nota introduttiva CAPITOLO PRIMO Introduzione alla fisica degli ultrasuoni 1.1 Natura fisica delle onde acustiche 1.2 Propagazione delle onde nei fluidi

Dettagli

mezzo con velocità c, e quindi con lunghezza d onda λ 0 = , un

mezzo con velocità c, e quindi con lunghezza d onda λ 0 = , un L EFFETTO DOPPLER E noto dalla fisica classica (Trasformazioni Galileiane, leggi di Newton) che: Se una sorgente fissa (Trasmettitore) emette onde sinusoidali di frequenza f T (frequenza di Trasmissione)

Dettagli

Valutazione della tecnica Termografica Lock-in nel controllo di strutture in CFRP di velivoli

Valutazione della tecnica Termografica Lock-in nel controllo di strutture in CFRP di velivoli Valutazione della tecnica Termografica Lock-in nel controllo di strutture in CFRP di velivoli Termografia Lock-in, composito in fibra di carbonio, strutture di aereo Lock-in Thermography, carbon fiber

Dettagli

Valutazione della tecnica Termografica Lock-in nel controllo di strutture in CFRP di velivoli

Valutazione della tecnica Termografica Lock-in nel controllo di strutture in CFRP di velivoli Valutazione della tecnica Termografica Lock-in nel controllo di strutture in CFRP di velivoli E. Dati, G. De Angelis, L. Manduchi, G. Trivisonno C.S.V. Reparto Chimico, Aeroporto M. De Bernardi Pratica

Dettagli

LE ANTENNE COME SORGENTI DI CAMPI ELETTROMAGNETICI AMBIENTALI

LE ANTENNE COME SORGENTI DI CAMPI ELETTROMAGNETICI AMBIENTALI Seminario tecnico di aggiornamento sulle procedure di valutazione dell impatto elettromagnetico degli impianti a radiofrequenza (telefonia mobile) LE ANTENNE COME SORGENTI DI CAMPI ELETTROMAGNETICI AMBIENTALI

Dettagli

CONTROLLI NON DISTRUTTIVI

CONTROLLI NON DISTRUTTIVI CONTROLLI NON DISTRUTTIVI CORRENTI INDOTTE Strumenti a Correnti Indotte Per la rivelazione di difetti superficiali su materiali ferromagnetici e amagnetici. Per prodotti quali barre, fili, tubi, rivetti,

Dettagli

LABORATORIO DI ROBOTICA SCORBOT-ER. Appunti per laboratorio didattico

LABORATORIO DI ROBOTICA SCORBOT-ER. Appunti per laboratorio didattico LABORATORIO DI ROBOTICA SCORBOT-ER Appunti per laboratorio didattico Claudio Mattoccia Rev. Maggio 1996 Lo SCORBOT-ER è un robot a 5 gradi di libertà fornito di una pinza motorizzata come strumento di

Dettagli

Misure elettroniche II Politecnico di Torino 1

Misure elettroniche II Politecnico di Torino 1 Misure elettroniche II 1 Indice degli argomenti Introduzione e collocazione del corso Obiettivi ed organizzazione del modulo Materiale didattico e argomenti trattati Supporti didattici 3 2 Riferimenti

Dettagli

L attività di ricerca riguarda la messa a punto di procedure con metodi geofisici per la caratterizzazione del suolo e del sottosuolo

L attività di ricerca riguarda la messa a punto di procedure con metodi geofisici per la caratterizzazione del suolo e del sottosuolo L attività di ricerca riguarda la messa a punto di procedure con metodi geofisici per la caratterizzazione del suolo e del sottosuolo Le tecniche geofisiche consentono esplorazioni rapide invasive a differenza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2016 / 2017 INDIRIZZO SCOLASTICO LOGISTICA e TRASPORTI DISCIPLINA DOCENTE / I CLASSE / I RISULTATI DI APPRENDIMENTO al termine del percorso quinquennale al cui raggiungimento

Dettagli

2. Vibrazioni longitudinali nelle barre

2. Vibrazioni longitudinali nelle barre . Vibrazioni longitudinali nelle barre Si richiama, all interno di questo paragrafo, l analisi delle vibrazioni longitudinali di barre nell intorno della configurazione di equilibrio statico. Si ipotizzi,

Dettagli

Nuove Applicazioni del Software di simulazione dei CND CIVA11

Nuove Applicazioni del Software di simulazione dei CND CIVA11 Nuove Applicazioni del Software di simulazione dei CND CIVA11 Struttura Introduzione CIVA UT CIVA ET CIVA RT page 2 Struttura Introduzione CIVA UT CIVA ET CIVA RT page 3 CIVA Software dedicato alla simulazione

Dettagli

SISTEMA PER LA RILEVAZIONE DELLA SOVRAPPOSIZIONE DI LAMIERE

SISTEMA PER LA RILEVAZIONE DELLA SOVRAPPOSIZIONE DI LAMIERE SISTEMA PER LA RILEVAZIONE DELLA SOVRAPPOSIZIONE DI LAMIERE 27 Gennaio 2016 Page 2 of 8 1. Specifiche di sistema Ad una certo punto della catena di montaggio delle lamiere viaggeranno sopra dei rulli sormontate

Dettagli

Corso di Elettronica Industriale (CdL in Ingegneria Meccatronica, sede di Mantova) Acquisizione dati da sistemi di misura

Corso di Elettronica Industriale (CdL in Ingegneria Meccatronica, sede di Mantova) Acquisizione dati da sistemi di misura Corso di Elettronica Industriale (CdL in Ingegneria Meccatronica, sede di Mantova) 1 Acquisizione dati e controllo remoto Il ricorso a tecniche di acquisizione dati è vantaggioso nelle seguenti situazioni

Dettagli

Metrologia Tridimensionale a Raggi X

Metrologia Tridimensionale a Raggi X Tomografia 3D a raggi X: Scelta vincente nell innovazione e nella qualità Carrara 07/04/2016 Rel.: Pierluca Magaldi Caschetto Bici Le dinamiche di mercato attuali: scenario - Crisi economica - Mercato

Dettagli

Liquidi Penetranti PT

Liquidi Penetranti PT Cod. Fiscale e Partita I.V.A. IT01156060038 Capitale Soc.: Euro 100.000,00 Int. Vers. CCIAA V.C.O. N. 152820 La Nugo Romano S.p.A. mette a disposizione le proprie competenze in ambito dei controlli non

Dettagli

Le dinamiche di mercato attuali: scenario - Crisi economica - Mercato competitivo e globale - Margini ridotti - Nuovi prodotti - Nuovi materiali - Nuo

Le dinamiche di mercato attuali: scenario - Crisi economica - Mercato competitivo e globale - Margini ridotti - Nuovi prodotti - Nuovi materiali - Nuo Tomografia 3D a raggi X: Scelta vincente nell innovazione e nella qualità RAMSPEC 2016 - Milano 12/10/2016 Rel.: Pierluca Magaldi Marco Giogoli Le dinamiche di mercato attuali: scenario - Crisi economica

Dettagli

Sistemi Automatici di Misura

Sistemi Automatici di Misura Corso di Misure per la Automazione e la Produzione Industriale (Studenti Ingegneria Elettrica e Meccanica V anno Vecchio Ordinamento) Misure per la Automazione e la Qualità (Studenti Ingegneria Elettrica

Dettagli

Sistema di Diagnostica AwareVu SPS Parma 2019 Dr. Fabio Rossi

Sistema di Diagnostica AwareVu SPS Parma 2019 Dr. Fabio Rossi Sistema di Diagnostica AwareVu SPS Parma 2019 Dr. Fabio Rossi Background Automationware : Azienda Italiana produttrice di attuatori elettrici e sviluppo di componentistica robotica in ottica collaborativa.

Dettagli

OPTOScan. Profilometro Laser. Sistema Laser di scansione 2D / 3D per metrologia dimensionale con software per acquisizione dati e analisi metrologica.

OPTOScan. Profilometro Laser. Sistema Laser di scansione 2D / 3D per metrologia dimensionale con software per acquisizione dati e analisi metrologica. OPTOScan Profilometro Laser Sistema Laser di scansione 2D / 3D per metrologia dimensionale con software per acquisizione dati e analisi metrologica. OPTOScan Profilometro Laser Brochure 2018 Applicazioni

Dettagli

Onde elettromagnetiche

Onde elettromagnetiche Onde elettromagnetiche 24 ordini di grandezza in f (o λ) si propagano nel vuoto con velocita c = 299,792,458m/s in mezzi trasparenti, leggermente meno veloci 206 Origini delle onde elettromagnetiche Legge

Dettagli

ULTRASUONI P. CALVINI 10/10/2018

ULTRASUONI P. CALVINI 10/10/2018 ULTRASUONI P. CALVINI 10/10/2018 CENNI DI ACUSTICA In aria la presenza di un suono comporta il sovrapporsi alla pressione atmosferica P di un altro contributo di pressione, variabile con il tempo e con

Dettagli

La corrente alternata

La corrente alternata La corrente alternata Corrente continua e corrente alternata Le correnti continue sono dovute ad un generatore i cui poli hanno sempre lo stesso segno e pertanto esse percorrono un circuito sempre nello

Dettagli

CONTROLLO ULTRASONORO PARTE STRUTTURALE DI CLASSE 1 NEL SETTORE AERONAUTICO. RIPARAZIONE E SUCCESSIVO CONTROLLO.

CONTROLLO ULTRASONORO PARTE STRUTTURALE DI CLASSE 1 NEL SETTORE AERONAUTICO. RIPARAZIONE E SUCCESSIVO CONTROLLO. CONTROLLO ULTRASONORO PARTE STRUTTURALE DI CLASSE 1 NEL SETTORE AERONAUTICO. RIPARAZIONE E SUCCESSIVO CONTROLLO. More info about this article: http://www.ndt.net/?id=15981 CCP -COMP Controlli Conformità

Dettagli

I SISTEMI AUTOMATICI

I SISTEMI AUTOMATICI I SISTEMI AUTOMATICI GENERALITA I sistemi automatici trovano la più ampia diffusione in tutti i settori: dalle linee di produzione; ai mezzi di trasporto; alle applicazioni civili;... CARATTERISTICHE RICHIESTE

Dettagli

Esercitazione Misure su circuiti magnetici. 3 - Rilievo del ciclo di isteresi dinamico di un nucleo magnetico

Esercitazione Misure su circuiti magnetici. 3 - Rilievo del ciclo di isteresi dinamico di un nucleo magnetico Esercitazione Misure su circuiti magnetici - 1 Esercitazione Misure su circuiti magnetici 1 - Oggetto Caratterizzazione di materiali magnetici. Strumento virtuale per il rilievo del ciclo di isteresi dinamico.

Dettagli

RADIAZIONI TECNICHE E METODICHE IN RADIOLOGIA DIAGNOSTICA

RADIAZIONI TECNICHE E METODICHE IN RADIOLOGIA DIAGNOSTICA RADIAZIONI TECNICHE E METODICHE IN RADIOLOGIA DIAGNOSTICA RADIAZIONI RADIAZIONI CORPUSCOLATE RADIAZIONI NON CORPUSCOLATE RADIAZIONI IONIZZANTI: - direttamente ionizzanti - indirettamente ionizzanti RADIAZIONI

Dettagli

GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE. Nicola Gilio. Dott. Nicola Gilio

GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE. Nicola Gilio. Dott. Nicola Gilio Nicola Nicola Gilio Gili GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE Dott. Nicola Gilio Un sistema informatizzato in grado di immagazzinare dati descrittivi della superficie terrestre Definizioni

Dettagli

ANALISI LINEARI DEL DANNEGGIAMENTO DEI MATERIALI CON L UTILIZZO DI TECNICHE ULTRASONICHE

ANALISI LINEARI DEL DANNEGGIAMENTO DEI MATERIALI CON L UTILIZZO DI TECNICHE ULTRASONICHE P. Antonaci, P. Bocca, D. Masera Department of Structural Engineering and Geothecnics, Politecnico di Torino Corso Duca degli Abruzzi 24-10129 Torino, Italy Eng. Davide MASERA, PhD ANALISI LINEARI DEL

Dettagli

Titolo documento: Indagini con prove soniche e ultrasoniche sulla muratura nella sala di Ariosto del Palazzo Chigi di Ariccia (RM) Rapporto tecnico

Titolo documento: Indagini con prove soniche e ultrasoniche sulla muratura nella sala di Ariosto del Palazzo Chigi di Ariccia (RM) Rapporto tecnico Titolo documento: Tipo di documento Rapporto tecnico Pagina / di Pagine 1 / 22 Sigla di identificaz. Revisione RT 11/19 rev. 0 Indagini con prove soniche e ultrasoniche sulla muratura nella sala di Ariosto

Dettagli

USO DELL OSCILLOSCOPIO PER LA MISURA DELLA VELOCITA' DEL SUONO NELL ARIA

USO DELL OSCILLOSCOPIO PER LA MISURA DELLA VELOCITA' DEL SUONO NELL ARIA USO DELL OSCILLOSCOPIO PER LA MISURA DELLA VELOCITA' DEL SUONO NELL ARIA B. Cottalasso R. Ferrando AIF PLS Corso Estivo di Fisica Genova 2009 1 Scopo dell esperimento Ci si propone di misurare la velocità

Dettagli

Programma di addestramento raccomandato per l esame con Correnti Indotte di 2 livello secondo EN 4179/NAS 410

Programma di addestramento raccomandato per l esame con Correnti Indotte di 2 livello secondo EN 4179/NAS 410 Programma di addestramento raccomandato per l esame con Correnti Indotte di 2 livello secondo EN 4179/NAS 410 0 0 0 1.0 PROCESSI SPECIALI Concetto di processo speciale Qualificazione e mantenimento di

Dettagli

SIND. Manuali d uso di applicativi per il trattamento di dati ricavati mediante ispezione automatica con ultrasuoni

SIND. Manuali d uso di applicativi per il trattamento di dati ricavati mediante ispezione automatica con ultrasuoni Nuove tecnologie per l analisi non intrusiva dei manufatti Programma di ricerca Ingegnerizzazione di prototipi e strumentazione per la diagnostica su manufatti monumentali in materiale lapideo SIND Manuali

Dettagli

Workshop - TECNOLOGIE ENEA PER I BENI CULTURALI LABORATORI APERTI

Workshop - TECNOLOGIE ENEA PER I BENI CULTURALI LABORATORI APERTI Workshop - TECNOLOGIE ENEA PER I BENI CULTURALI LABORATORI APERTI Indagini NDT per monitoraggio quadro fessurativo e identificazione lesioni strutturali Angelo Tatì Laboratorio di Qualificazione Materiali

Dettagli

Argomenti trattati (Lez. 15)

Argomenti trattati (Lez. 15) Argomenti trattati (Lez. 15) Imaging diagnostico Cenni di bioimmagini Sensori per immagini Formazione delle immagini Compromesso risoluzione-quantizzazione-velocità Imaging a raggi X Modello ondulatorio

Dettagli

Linee di trasmissione

Linee di trasmissione Linee di trasmissione Finora esperienza con circuiti a costanti concentrate. E un approssimazione, valida solo per lunghezze d onda dei segnali grandi rispetto alle dimensioni del circuito. Esempio Sinusoidale

Dettagli

Calcolo numerico per utilizzare i residui di udito

Calcolo numerico per utilizzare i residui di udito Calcolo numerico per utilizzare i residui di udito Andrea Trucco, Ph.D. Dipartimento Ingegneria Biofisica ed Elettronica DIBE - Università di Genova trucco@ieee.org 1 Segnale audio Variazione della pressione

Dettagli

Integrazione tra simulazione numerica e dati reali in procedure automatiche di collaudo

Integrazione tra simulazione numerica e dati reali in procedure automatiche di collaudo Integrazione tra simulazione numerica e dati reali in procedure automatiche di collaudo Multisim Connectivity Toolkit Studente: Moreno Favaro mtr:545282 Relatore: Ch.mo prof. A. Sona Università degli studi

Dettagli

CONTROLLI NON DISTRUTTIVI ULTRASUONI (NON DESTRUCTIVE TESTING NDT)

CONTROLLI NON DISTRUTTIVI ULTRASUONI (NON DESTRUCTIVE TESTING NDT) CONTROLLI NON DISTRUTTIVI ULTRASUONI (NON DESTRUCTIVE TESTING NDT) Introduzione: I controlli non distruttivi sono un insieme di prove fisiche concepite allo scopo di indagare sulla eventuale presenza di

Dettagli

Sistema Industriale di Visione basato sull Intelligenza Artificiale

Sistema Industriale di Visione basato sull Intelligenza Artificiale Programmiamo innovazione e trasformiamo le idee in realtà. Sistema Industriale di Visione basato sull Intelligenza Artificiale AGS Advanced Global Solution Via Figino 20-20016 Pero - Italy info@ags-it.com

Dettagli

Lezione 21 - Onde elettromagnetiche

Lezione 21 - Onde elettromagnetiche Lezione 21 - Onde elettromagnetiche Nella prima metà dell 800 Maxwell dimostrò definitivamente che un raggio di luce non è altro che una configurazione di campi elettrici e magnetici in moto Si deve quindi

Dettagli

Esercitazione Strumentazione virtuale

Esercitazione Strumentazione virtuale Esercitazione Strumentazione virtuale - 1 Esercitazione Strumentazione virtuale 1 - Oggetto Introduzione alla strumentazione virtuale. LabView: il pannello frontale e il diagramma a blocchi. Esempi: generatore

Dettagli

FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 2

FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 2 FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 2 DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (onde2.pdf) è scaricabile dal sito http://www.ge.infn.it/ calvini/tsrm/ 10/10/2017 LE ONDE NELLO SPAZIO Finora si è considerata

Dettagli

SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI

SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI SENSORE O TRASDUTTORE LINEARIZZAZIONE CONDIZIONAMENTO CONVERTITORE A/D MICROPROCESSORE SENSORE LINEARIZZAZIONE Elemento che rileva la grandezza da controllare. Operazione necessaria

Dettagli

PECUP ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ELETTROTECNICA SISTEMI AUTOMATICI TERZO COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE

PECUP ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ELETTROTECNICA SISTEMI AUTOMATICI TERZO COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE Enrico Fermi Via Capitano di Castri - 72021 FRANCAVILLA FONTANA (BR) Specializzazioni: ELETTRONICA E TELECOM. - ELETTROTECNICA E AUTOM. INFORMATICA - MECCANICA Tel.

Dettagli

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui Docente: Ing. Demetrio Antonio Zema Lezione n. 10: Idrometria Anno Accademico 2012-2013 2013 1 Apparecchi di misura della pressione 2 Misura della pressione

Dettagli

Corso di Radioastronomia 1

Corso di Radioastronomia 1 Corso di Radioastronomia 1 Aniello (Daniele) Mennella Dipartimento di Fisica Prima parte: introduzione e concetti di base Parte 1 Lezione 3 Caratteristiche principali delle linee di trasmissione Linee

Dettagli

BASI FISICHE DELL ECOGRAFIA - 1. DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (us1.pdf) è scaricabile dal sito calvini/sdsrd/ 06/07/2011

BASI FISICHE DELL ECOGRAFIA - 1. DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (us1.pdf) è scaricabile dal sito   calvini/sdsrd/ 06/07/2011 BASI FISICHE DELL ECOGRAFIA - 1 DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (us1.pdf) è scaricabile dal sito http://www.ge.infn.it/ calvini/sdsrd/ 06/07/2011 CENNI DI ACUSTICA In aria la presenza di un suono comporta

Dettagli

Controlli Non Distruttivi

Controlli Non Distruttivi Studio e Monitoraggio del quadro fessurativo e del comportamento sismico del Ponte delle Torri di Spoleto 13 febbraio 2015 ore 15:00 Biblioteca Comunale, sala delle conferenze, Palazzo Mauri Spoleto Controlli

Dettagli

1.3d: La Codifica Digitale dei Suoni

1.3d: La Codifica Digitale dei Suoni 1.3d: La Codifica Digitale dei Suoni 2 Bibliografia Curtin, 10.4 (vecchie edizioni) Curtin, 9.4 (nuova edizione) CR pag. 18-20 Questi lucidi 3 Il Suono Se pizzichiamo la corda di una chitarra ci accorgiamo

Dettagli

AI for composites : Controlli Non Distruttivi per Processi Produttivi Intelligenti

AI for composites : Controlli Non Distruttivi per Processi Produttivi Intelligenti AI for composites : Controlli Non Distruttivi per Processi Produttivi Intelligenti Roberto Marani, Annalisa Milella, Antonio Petitti, Grazia Cicirelli, Tiziana D'Orazio 1 Idea Progettuale DITECO - Difetti,

Dettagli

TRANSPONDERS. Descrizione funzionale dei Transponders Vari tipi di Transponders

TRANSPONDERS. Descrizione funzionale dei Transponders Vari tipi di Transponders TRANSPONDERS Descrizione funzionale dei Transponders Vari tipi di Transponders Transponders Un onda acustica o elettromagnetica viene emessa e riflessa da un elemento passivo L onda riflessa presenta una

Dettagli

Tensioni e corrente variabili

Tensioni e corrente variabili Tensioni e corrente variabili Spesso, nella pratica, le tensioni e le correnti all interno di un circuito risultano variabili rispetto al tempo. Se questa variabilità porta informazione, si parla spesso

Dettagli

ULTRASUONI Applicazioni per ricerca difetti / misura spessori / corrosioni

ULTRASUONI Applicazioni per ricerca difetti / misura spessori / corrosioni ULTRASUONI BREVE CORSO PER RICERCA DIFETTI NEI MATERIALI E NELLE SALDATURE CON STRUMENTI AD ULTRASUONI Applicazioni per ricerca difetti / misura spessori / corrosioni Zanè 13 Novembre 2000 UNA COLLABORAZIONE

Dettagli

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui Docente: Ing. Demetrio Antonio Zema Lezione n. 10: Idrometria delle correnti in pressione ed a superficie libera Anno Accademico 2011-2012 2012 1 Idrometria

Dettagli

Laboratorio ULTRASUONI

Laboratorio ULTRASUONI Workshop US-Med Roma 25 Novembre 2010 1/21 Laboratorio ULTRASUONI Gianni Durando Workshop US-Med Roma 25 Novembre 2010 2/21 Laboratorio UltraSuoni Il laboratorio ULTRASUONI, nato nel 2003, ha tre linee

Dettagli