Roma: nascita di una potenza mediterranea

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Roma: nascita di una potenza mediterranea"

Transcript

1 Roma: nascita di una potenza mediterranea

2 Roma: le origini Secondo la tradizione, Roma viene fondata nel 753 a.c. da Romolo sul colle Palatino, in una posizione strategica dalla quale si potevano controllare l isola Tiberina ed un guado (un tratto attraversabile a piedi o a cavallo) sul fiume Tevere. Nelle prime fasi della sua storia, Roma adotta una forma di governo monarchica. I re di Roma furono 7. Nel 509 a.c. i Romani si ribellano al re Tarquinio il Superbo e danno vita alla Repubblica. Questa parola, in latino, significa «cosa pubblica» e indica uno Stato che ha interesse per le questioni di tutti.

3 Classi sociali della società romana Patrizi: sono i padri fondatori della città e i loro discendenti, costituiscono l aristocrazia della città e possiedono vasti terreni Plebei: sono la massa di cittadini arrivati dopo la fondazione di Roma; possiedono piccole proprietà terriere. I plebei senza terre sono chiamati «proletari» (che significa «proprietari soltanto della propria prole», cioè dei propri figli) e spesso si mettono al servizio dei patrizi diventandone clienti. Nel corso del V-VI sec. I plebei conducono aspre lotte contro i patrizi per ottenere leggi favorevoli ed una maggiore partecipazione alle decisioni politiche. Dalle lotte tra patrizi e plebei nascono le Leggi delle Dodici tavole (favorevoli ai plebei perché, essendo scritte, non possono essere cambiate dai patrizi) e una Costituzione mista che univa il potere democratico (rappresentato dalle Assemblee cittadine dei Comizi centuriati e dei Comizi tributi) e il potere oligarchico (rappresentato dal Senato).

4 Ricostruzione di una delle XII tavole, conservata presso il Museo della civiltà romana di Roma

5 Le conquiste dell Italia Nel corso del V sec., il progressivo rafforzarsi della forza politica, economica e militare romana si esprime nell espansione della città a spese dei popoli italici. Dopo aver sconfitto militarmente i Latini, i Romani si mettono al comando della federazione di città che essi avevano fondato (la Lega latina) e affrontano vittoriosamente i minacciosi popoli appenninici (Sabini, Equi, Volsci). Nel VI secolo i Romani affrontano anche i Galli, o Celti, una popolazione indoeuropea che proviene dall Europa centro-settentrionale. Tra il 343 e il 290 a.c. Roma sconfigge i Sanniti (una popolazione appenninica che aveva occupato vaste aree della Campania), quindi prosegue la sua espansione verso sud, a spese delle città della Magna Grecia. Taranto si ribella alla conquista da parte dei Romani e chiede aiuto a Pirro, re dell Epiro (un area corrispondente, grossomodo, all attuale Albania), il quale interviene e consegue diverse vittorie in battaglia. Le sue vittorie, tuttavia, non sono sufficienti a piegare le forze romane che, nel 275 a.c., sconfiggono l esercito di Pirro presso Malevento. Per festeggiare la vittoria e la fuga di Pirro, i Romani ribattezzano la città «Benevento».

6 Il mondo al tempo di Pirro ( a.c.)

7 L espansionismo romano nel III sec. a.c. e le guerre puniche

8 Roma e Cartagine nel III sec. a.c.

9 Cartagine Cartagine era stata fondata nel IX sec. dai Fenici in un territorio vicino all attuale città di Tunisi: si trattava di una posizione strategica eccezionale, un promontorio che costituiva l unico porto accessibile dopo centinaia di chilometri di coste basse e sabbiose in un punto chiave per il controllo degli scambi commerciali nel Mediterraneo. Nel corso del tempo, Cartagine fonda colonie in tutte le grandi isole del Mediterraneo (Malta, Pantelleria, Sicilia, Sardegna, Corsica ), in Spagna e in Africa, creando un vero e proprio impero commerciale

10 Ricostruzione del porto di Cartagine

11 Roma e Cartagine: uno scontro inevitabile Dopo la sconfitta di Pirro e l ampliamento dei suoi territori fino allo stretto di Messina, Roma si presenta ormai come grande potenza italica in piena espansione. Nel 306 a.c. Romani e Cartaginesi avevano firmato un trattato in cui si erano spartite le aree di influenza: ai Romani la penisola italica, ai Cartaginesi la Sicilia. Nel 264 a.c., i Romani, con un pretesto, decidono di attraversare lo stretto di Messina e intervenire militarmente in Sicilia.

12 a.c.: la prima guerra punica L aggressione militare nei confronti della Sicilia è di fatto una dichiarazione di guerra nei confronti di Cartagine e segna l inizio della prima guerra punica (punicus, in latino, significa «cartaginese») La flotta cartaginese era più potente di quella romana, tuttavia i Romani escogitano un invenzione che sarà determinante: il «corvo», un ponte mobile uncinato che veniva calato sul ponte della nave nemica consentendo ai soldati romani di affrontare gli avversari corpo a corpo La guerra si conclude con un trattato di pace che assegna la Sicilia ai Romani e obbliga i Cartaginesi a pagare un tributo per risarcire i danni di guerra Nel a.c., approfittando del momento di debolezza di Cartagine, i Romani si impadroniscono anche della Corsica e della Sardegna

13 Il «corvo»

14 218 a.c.-202 a.c.: la seconda guerra punica In vent anni Cartagine riesce ad organizzarsi e decide di riprendere la sua espansione, estendendo il suo dominio in Spagna. Una volta conquistata quasi per intero la penisola iberica, il nuovo comandante dell esercito, Annibale, decide di attaccare Roma via terra e prepara un grande esercito (dotato di decine di elefanti che terrorizzavano i Romani) che dalla Spagna raggiunge l Italia, attraversando le Alpi. Moneta della zecca di Cartagine conservata al Museo del Bardo di Tunisi

15 218 a.c.-202 a.c.: la seconda guerra punica Annibale sconfigge i Romani nelle battaglie sul fiume Trebbia (in Emilia) e presso il lago Trasimeno (in Umbria), quindi si inoltra in Italia meridionale, sperando di poter approfittare delle risorse di grano del Tavoliere. Alla notizia della disfatta, Roma vive una drammatica situazione di emergenza e nomina Quinto Fabio Massimo dittatore. Nonostante i poteri straordinari di cui gode, questi decide di non affrontare in campo aperto l esercito di Annibale, ma di portare avanti azioni di logoramento e guerriglia (per questo motivo Fabio Massimo viene soprannominato «Temporeggiatore», cioè «colui che prende tempo»). Scaduto il periodo della dittatura (secondo la legge romana essa non poteva superare i sei mesi), il senato decide di rompere gli indugi e di affrontare direttamente i Cartaginesi: nel 216 a.c., soldati (legionari) romani vengono inviati in Puglia.

16 216 a.c.: la battaglia di Canne

17 216 a.c.: la battaglia di Canne La manovra con cui Annibale accerchia e distrugge l esercito romano a Canne diventerà un vero e proprio caso da manuale, studiato nelle scuola militari anche in tempi recenti Le due fanterie (soldati a piedi) sono schierate l una contro l altra; in un primo momento la fanteria cartaginese arretra, simulando una ritirata. I Romani inseguono i Cartaginesi «in fuga». Sull ala sinistra, la cavalleria cartaginese attacca e sbaraglia la cavalleria romana e colpisce alle spalle l esercito. I Romani si ritrovano accerchiati e non hanno scampo: dei soldati inviati da Roma muoiono sul campo di battaglia.

18 Principali fasi della seconda guerra punica

19 La seconda guerra punica dopo la battaglia di Canne Nonostante le epiche vittorie sul campo di battaglia, Annibale ha difficoltà a garantire i rifornimenti al suo esercito perché le popolazioni italiche sono molto più ostili di quanto egli prevedesse. Nel frattempo, il nuovo generale romano, Publio Cornelio Scipione, ha l intuizione di attaccare i Cartaginesi in patria, costringendo le truppe di Annibale a lasciare frettolosamente l Italia per affrontare i Romani in Africa. Nel 202 a.c., in una grande battaglia combattuta a Zama, non lontano da Cartagine, i Romani riescono a sconfiggere l esercito di Annibale mettendo fine alla seconda guerra punica.

20 La terza guerra punica e la sconfitta di Cartagine La condizioni di pace imposte da Roma a Cartagine sono durissime: perdita della Spagna, consegna della flotta, divieto di dichiarare guerra senza il permesso dei Romani, pagamento di un forte tributo. La decadenza della città fenicia è ormai inarrestabile, tuttavia i Romani, intimoriti da una iniziale ripresa dei commerci e dell economia di Cartagine, decidono di infliggerle un colpo mortale e, nel 146 a.c., la aggrediscono con un pretesto, la mettono a ferro e fuoco e la radono al suolo, poi vi spargono sopra il sale «perché neppure una pianta selvatica vi cresca mai più». Annientata Cartagine, Roma è ormai diventata la dominatrice incontrastata del Mediterraneo

L espansione di Roma in Italia e nel Mediterraneo

L espansione di Roma in Italia e nel Mediterraneo Unità di apprendimento semplificata A cura di Emma Mapelli L espansione di Roma in Italia e nel Mediterraneo 1 Osserva lo schema. Puoi usare il vocabolario, se vuoi. schema 1 Date, parole importanti, numeri

Dettagli

il conflitto con Cartagine

il conflitto con Cartagine il conflitto con Cartagine Dopo il conflitto contro Pirro Roma era diventata una delle principali potenze mediterranee e vuole, dunque, diventare anche una potenza marittima. Si scatena, quindi, un conflitto

Dettagli

Roma alla conquista dell Italia

Roma alla conquista dell Italia Roma alla conquista dell Italia 1 1 DALLA MONARCHIA ALLA REPUBBLICA repubblica magistrature repubblicane collegialità annualità libertas imperium potere militare reciproco diritto di veto due consoli potestas

Dettagli

La civiltà romana Roma e la repubblica

La civiltà romana Roma e la repubblica La civiltà romana Roma e la repubblica La civiltà romana prese origine dal popolo dei Latini, i quali riunirono alcuni villaggi costruiti sui colli lungo il fiume Tevere, in prossimità dell isola Tiberina,

Dettagli

Roma e la conquista dell impero. Le guerre puniche L espansione del dominio in Occidente e in Oriente L unità politica ed economica del Mediterraneo

Roma e la conquista dell impero. Le guerre puniche L espansione del dominio in Occidente e in Oriente L unità politica ed economica del Mediterraneo Roma e la conquista dell impero Le guerre puniche L espansione del dominio e in Oriente L unità politica ed economica del Mediterraneo Le guerre puniche Prima guerra punica 264-241 241 a.c. 117 d.c. Le

Dettagli

Guerre puniche. Approfondimenti pp Prima guerra punica a.c. Seconda guerra punica a.c. Terza guerra punica a.c.

Guerre puniche. Approfondimenti pp Prima guerra punica a.c. Seconda guerra punica a.c. Terza guerra punica a.c. Guerre puniche Approfondimenti pp. 276-287 Prima guerra punica 264-241 a.c. Seconda guerra punica 218-202 a.c. Terza guerra punica 149-146 a.c. p. 278 Colonie greche: Taranto, Messina (Zancle), Siracusa,

Dettagli

12 Roma conquista la penisola 12.1 Le guerre di Roma per il predominio nell Italia centro-meridionale

12 Roma conquista la penisola 12.1 Le guerre di Roma per il predominio nell Italia centro-meridionale 12 Roma conquista la penisola 12.1 Le guerre di Roma per il predominio nell Italia centro-meridionale Dominio di Roma dell Italia centro-meridionale Roma contro Veio Romani attaccano gli Etruschi a Veio

Dettagli

I primi secoli della repubblica. (V III sec. a.c)

I primi secoli della repubblica. (V III sec. a.c) I primi secoli della repubblica (V III sec. a.c) La storia dei primi secoli della repubblica è incentrata su 2 importanti processi, il primo dei quali caratterizza la politica interna, mentre il secondo

Dettagli

GLI AVVENIMENTI DELLA REPUBBLICA

GLI AVVENIMENTI DELLA REPUBBLICA GLI AVVENIMENTI DELLA REPUBBLICA 1. ROMA CONQUISTA L'ITALIA ROMA POCO A POCO SI INGRANDISCE. INIZIA INFATTI A CONQUISTARE I TERRITORI VICINI, CACCIANDO VIA LE POPOLAZIONI CHE LI ABITAVANO, CIOÈ: GLI ETRUSCHI

Dettagli

Prima guerra punica (264-241)

Prima guerra punica (264-241) Le guerre puniche Prima guerra punica (264-241) Cartagine: colonia fenicia fondata nell 814 da Tiro, dal V secolo economia fiorente Espansione coloniale in Sardegna, Corsica e isole: diventa la principale

Dettagli

Roma, Mediterraneo e Oriente

Roma, Mediterraneo e Oriente Roma, Mediterraneo e Oriente JungleKey.it Immagini by (CC BY NC SA) SICILIA PRIMA PROVINCIA LA PROVINCIA PASSA SOTTO L'AMMINISTRAZIONE DIRETTA DI ROMA GOVERNATA DA UN MAGISTRATO DI ROMA I GUERRA PUNICA

Dettagli

Riflettere, attraverso lo studio delle società del passato, sulle dinamiche. Collocare ogni accadimento storico nel tempo e nello spazio

Riflettere, attraverso lo studio delle società del passato, sulle dinamiche. Collocare ogni accadimento storico nel tempo e nello spazio PROGRAMMAZIONE Classe: I Socio Sanitario Anno scolastico: 2018/2019 Disciplina: Storia Docente: Enrica Tagliaferri Obiettivi formativi generali e specifici Capacità di comprendere gli eventi del passato

Dettagli

Sintesi di Storia romana. Passeggiando tra le rovine di Villa dei Quintilii.

Sintesi di Storia romana. Passeggiando tra le rovine di Villa dei Quintilii. Sintesi di Storia romana Passeggiando tra le rovine di Villa dei Quintilii. LE ORIGINI La città di Roma ha origine da piccoli villaggi di pastori sorti nell VIII sec.a.c. sulle rive del fiume Tevere. La

Dettagli

13 Roma si espande nel Mediterraneo 13.1 La prima guerra punica. Obiettivo di Roma è divenire una potenza commerciale in tutto il Mediterraneo

13 Roma si espande nel Mediterraneo 13.1 La prima guerra punica. Obiettivo di Roma è divenire una potenza commerciale in tutto il Mediterraneo 13 Roma si espande nel Mediterraneo 13.1 La prima guerra punica Obiettivo di Roma è divenire una potenza commerciale in tutto il Mediterraneo Scontro con CARTAGINE Colonia Fenicia (PUNICA) sulla costa

Dettagli

Autore: Mazzotti Filippo, I C Liceo Scientifico "M. Curie", a.s. 2017/2018 Le Guerre Puniche

Autore: Mazzotti Filippo, I C Liceo Scientifico M. Curie, a.s. 2017/2018 Le Guerre Puniche Le Guerre Puniche Predominio di in Italia all epoca delle Guerre Puniche Monarchia Repubblica 509 348 279 Primo Trattato I ni non navigano in acque territoriali cartaginesi Il commercio dei romani in Africa

Dettagli

AVVENIMENTO LA REPUBBLICA ALLA CONQUISTA DELL ITALIA

AVVENIMENTO LA REPUBBLICA ALLA CONQUISTA DELL ITALIA AVVENIMENTO LA REPUBBLICA ALLA CONQUISTA DELL ITALIA L ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA ROMANA CHI: Romani CHE COSA: Roma repubblicana QUANDO: dal V sec. a.c. DOVE: Roma CAUSE CONSEGUENZE 1. Tra il V e il

Dettagli

Sai chi erano i ROMANI?

Sai chi erano i ROMANI? chiara cipolla Sai chi erano i ROMANI? Parte 1 A Lapo e a Bibi, che è arrivata da poco 2 3 Premessa Circa 2800 anni fa, in Italia vivevano tantissimi popoli. C erano i Celti al Nord, gli Etruschi nei territori

Dettagli

L espansione in Italia

L espansione in Italia L espansione di Roma 1 L espansione in Italia 405 a.c. 396 a.c. Assedio e conquista della città etrusca di Veio conquista dell Italia centrale 326 a.c. 290 a.c. guerre sannitiche conquista dell Italia

Dettagli

Riflettere, attraverso lo studio delle società del passato, sulle dinamiche. Collocare ogni accadimento storico nel tempo e nello spazio

Riflettere, attraverso lo studio delle società del passato, sulle dinamiche. Collocare ogni accadimento storico nel tempo e nello spazio PROGRAMMAZIONE Classe: II Liceo Scientifico Anno scolastico: 2018/2019 Disciplina: Storia Docente: Enrica Tagliaferri Obiettivi formativi generali e specifici Capacità di comprendere gli eventi del passato

Dettagli

Roma e governata da. magistrati. A seconda dei compiti ai quali erano preposti venivano divisi in:

Roma e governata da. magistrati. A seconda dei compiti ai quali erano preposti venivano divisi in: Roma e governata da consoli magistrati A seconda dei compiti ai quali erano preposti venivano divisi in: senatori Sono sempre due Durano in carica un anno Fanno applicare le leggi (potere esecutivo) Comandano

Dettagli

L età di Giulio Cesare

L età di Giulio Cesare Unità di apprendimento semplificata A cura di Emma Mapelli 1 Osserva gli schemi. Puoi usare il vocabolario, se vuoi. schema 1 Date, parole importanti, numeri romani Anno 0 nascita di Cristo Console ha

Dettagli

Liceo Scientifico Statale G. Castelnuovo. Programma di Storia e Geografia. Classe I sez. G. Anno Scolastico 2016/2017

Liceo Scientifico Statale G. Castelnuovo. Programma di Storia e Geografia. Classe I sez. G. Anno Scolastico 2016/2017 Liceo Scientifico Statale G. Castelnuovo Programma di Storia e Geografia Classe I sez. G Anno Scolastico 2016/2017 Testo in adozione E. Bonifazi, S. Rizzo, A. Londrillo, C. Petrucci Il nuovo geostoria

Dettagli

INDICE DEL VOLUME GLI UOMINI E LA STORIA

INDICE DEL VOLUME GLI UOMINI E LA STORIA INDICE DEL VOLUME MODULO 0 GLI UOMINI E LA STORIA 1. Che cos è la storia 4 2. Le coordinate della storia: il tempo e lo spazio 5 3. Le molte domande della storia 7 4. Il documento 8 5. Il mestiere dello

Dettagli

STORIA DI ROMA DALLE ORIGINI ALLA FINE DELL'IMPERO

STORIA DI ROMA DALLE ORIGINI ALLA FINE DELL'IMPERO STORIA DI ROMA DALLE ORIGINI ALLA FINE DELL'IMPERO 1. L ITALIA PRIMA DELLA NASCITA DI ROMA Nell VIII sec. a.c. l Italia era abitata da molti popoli chiamati ITALICI nella parte centrale. In Toscana c erano

Dettagli

LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA

LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA CLASSE:1^SA DOCENTE: FLAVIA RICCO ANNO: 2016/2017 LIBRO DI TESTO: SULLE TRACCE DI ERODOTO MATERIA: STORIA CASA EDITRICE: PEARSON LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA CAPITOLO 1 I TEMPI DELLA PREISTORIA 1.

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA AURELIO SAFFI

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA AURELIO SAFFI ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA AURELIO SAFFI Via del Mezzetta, 15-50135 FIRENZE - tel. 055-666383 - 677142 - fax 055-670597 email: istitutoalberghierosaffi@virgilio.it

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... p. XIII PARTE PRIMA GENESI E IDENTITÀ DELLA CITTÀ-STATO CAPITOLO PRIMO LA FORMAZIONE DELL ORDINAMENTO CITTADINO

INDICE SOMMARIO. Prefazione... p. XIII PARTE PRIMA GENESI E IDENTITÀ DELLA CITTÀ-STATO CAPITOLO PRIMO LA FORMAZIONE DELL ORDINAMENTO CITTADINO INDICE SOMMARIO Prefazione... p. XIII PARTE PRIMA GENESI E IDENTITÀ DELLA CITTÀ-STATO CAPITOLO PRIMO LA FORMAZIONE DELL ORDINAMENTO CITTADINO 1. L ambiente materiale nel Lazio arcaico e le prime forme

Dettagli

Chiara Cipolla. sai chi erano. gli etruschi? A Lapo, che mi è sempre accanto

Chiara Cipolla. sai chi erano. gli etruschi? A Lapo, che mi è sempre accanto Chiara Cipolla sai chi erano gli etruschi? A Lapo, che mi è sempre accanto 3 perché gli Etruschi Chi di voi non ha mai sentito un parente o un amico dire: Ma guarda che bel profilo etrusco che ho! Quando

Dettagli

La Repubblica Romana dal II al I secolo a.c.

La Repubblica Romana dal II al I secolo a.c. La Repubblica Romana dal II al I secolo a.c. Guerre puniche divisione in due partiti di Roma Contatti con civiltà greca Tradizionalisti (mentalità chiusa,ostacolo verso la diffusione di nuove culture)

Dettagli

L alto Medioevo Cos è il MEDIOEVO? Cos è il MEDIOEVO? «Età di mezzo» tra l antica e la moderna. Secondo l accezione più diffusa, è il periodo compreso tra la caduta dell Impero Romano d Occidente (476)

Dettagli

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania Classe II sez. A / L Programma di GEO-STORIA Libro di testo Fabio Cioffi, Alberto Cristofori, CORREVA L

Dettagli

Saraceni, Ungari e Normanni. Popoli in movimento tra IX e X sec.

Saraceni, Ungari e Normanni. Popoli in movimento tra IX e X sec. Saraceni, Ungari e Normanni Popoli in movimento tra IX e X sec. Incursioni nell'europa Occidentale Incursioni tra IX e X sec. Nuovi popoli compaiono sull'orizzonte europeo: Saraceni Normanni Ungari Sono

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II DI SVEVIA MELFI (PZ) PROGRAMMADI STORIA E GEOGRAFIA

LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II DI SVEVIA MELFI (PZ) PROGRAMMADI STORIA E GEOGRAFIA LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II DI SVEVIA MELFI (PZ) PROGRAMMADI STORIA E GEOGRAFIA Classe I Sez.B Anno Scolastico 2013-2014 STORIA L ETA PREISTORICA (Modulo) I U.D. Origini ed evoluzione dell uomo II U.D.

Dettagli

L ordinamento gentilizio arcaico: la gens Gentiles: parentela in linea maschile unita da culti familiari; amministrazione della giustizia; servizio mi

L ordinamento gentilizio arcaico: la gens Gentiles: parentela in linea maschile unita da culti familiari; amministrazione della giustizia; servizio mi Le istituzioni nella Roma antica L ordinamento gentilizio L evoluzione nell età monarchica La res publica L ordinamento gentilizio arcaico: la gens Gentiles: parentela in linea maschile unita da culti

Dettagli

Anno Scolastico

Anno Scolastico Programma di: STORIA Classe: 1 M SERVIZI SOCIO SANITARI Docente: LA GROTTERIA ROSARIA Anno Scolastico 2017-2018 Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative METODO DI STUDIO

Dettagli

Di Reggio romana se ne parla oggi al Museo su iniziativa de L Agorà

Di Reggio romana se ne parla oggi al Museo su iniziativa de L Agorà 9 febbraio 2002 Di Reggio romana se ne parla oggi al Museo su iniziativa de L Agorà Reggio romana è il tema di un convegno, organizzato dal circolo culturale L Agorà, che si terrà oggi (ore 17), nella

Dettagli

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI GEO-STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. F A.S

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI GEO-STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. F A.S IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI GEO-STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. F A.S. 2016-2017 Prof.ssa Zanzarri Paola CONTENUTI: Modulo 1 Che cos è la storia? Il tempo Lo spazio Le fonti

Dettagli

La civiltà romana L ITALIA PREROMANA

La civiltà romana L ITALIA PREROMANA La civiltà romana L ITALIA PREROMANA L Italia primitiva fu un mosaico di genti molto diverse tra loro per razza, lingua e civiltà. Grazie al clima mite, la rivoluzione neolitica si verificò in anticipo

Dettagli

Fasi per lo studio di un testo scritto

Fasi per lo studio di un testo scritto SAPER STUDIARE METODO Fasi per lo studio di un testo scritto Prelettura Lettura Sintesi di studio Visione complessiva del testo, delle parti, dei capitoli, dei capoversi, delle didascalie e di eventuali

Dettagli

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo la nostra proposta didattica del mese Unità di apprendimento semplificata con glossario, schemi ed esercizi che facilitano l apprendimento A cura di Emma Mapelli Carlo Magno, il Sacro romano impero e il

Dettagli

La spedizione dei Mille

La spedizione dei Mille La spedizione dei Mille Da Quarto a Teano... Gli obiettivi raggiunti Con la seconda guerra di indipendenza, l Italia aveva ottenuto la liberazione della Lombardia, della Toscana, dell Emilia. Ancora molte

Dettagli

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Geostoria

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Geostoria ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Geostoria Modulo n 1 Dalla Preistoria alla storia delle prime civiltà U.D. 1 Introduzione alla storia - La scansione cronologica del tempo: millenni, secoli

Dettagli

La spedizione dei Mille

La spedizione dei Mille La spedizione dei Mille Da Quarto a Teano... Gli obiettivi raggiunti Con la seconda guerra di indipendenza, l Italia aveva ottenuto la liberazione della Lombardia, della Toscana, dell Emilia. Ancora molte

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE PARTE SECONDA

LA PRIMA GUERRA MONDIALE PARTE SECONDA LA PRIMA GUERRA MONDIALE PARTE SECONDA IL FRONTE ITALO-AUSTRIACO: 1915-1916 Il 24 maggio 1915, l Italia non era pronta sia per l organizzazione e preparazione dell esercito sia per carenze dell armamento

Dettagli

assoggettamento del Lazio e della Campania iniziato con l incorporazione di Tusculum (Frascati) nel 381 a.c. e conclusosi con la romanizzazione del

assoggettamento del Lazio e della Campania iniziato con l incorporazione di Tusculum (Frascati) nel 381 a.c. e conclusosi con la romanizzazione del Origini storiche Prima della conquista romana il Sud pontino era abitato dalle popolazioni volsca e aurunca. Orazio nelle Satire chiama la città di Terracina con il nome di Anxur, nome di origine volsca

Dettagli

IL FASCISMO INOLTRE... 1919-1920: PROTESTE DEI LAVORATORI E DEI SINDACATI: E IL BIENNIO ROSSO

IL FASCISMO INOLTRE... 1919-1920: PROTESTE DEI LAVORATORI E DEI SINDACATI: E IL BIENNIO ROSSO IL FASCISMO Disoccupazione Troppe spese militari Dopo la I guerra mondiale in Italia ci fu un periodo di crisi economica Bassa produzione economica I contadini erano stati in guerra e i campi non erano

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LETTERE.

DIPARTIMENTO DI LETTERE. DIPARTIMENTO DI LETTERE. Anno scolastico: 2016-'17 CLASSE 1CI Insegnante Domenica Longo Libro di testo adottato: G.Gentile- L. Ronga- A.Rossi, Intrecci storici:dalla preistoria alla crisi della repubblica

Dettagli

IL MONDO ALLA VIGILIA DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE. L età degli imperi coloniali

IL MONDO ALLA VIGILIA DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE. L età degli imperi coloniali IL MONDO ALLA VIGILIA DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE L età degli imperi coloniali La nascita degli imperi coloniali Tra la fine dell 800 e la prima metà del 900 nascono, soprattutto in Africa ed Asia, numerose

Dettagli

Le mie fotografie Vasi etruschi Riccardo Piccigallo Gli Etruschi erano un popolo vissuto migliaia di anni fa. Essi vissero tra l 800 a.c.e il 200 a.c., il periodo in cui furono assorbiti dai Romani.

Dettagli

STORIA. Docente: Prof. Enrico Bonello UNITA 1 IL LUNGO CAMMINO VERSO LA STORIA UNITA 2 LE CIVILTA DELLA MESOPOTAMIA

STORIA. Docente: Prof. Enrico Bonello UNITA 1 IL LUNGO CAMMINO VERSO LA STORIA UNITA 2 LE CIVILTA DELLA MESOPOTAMIA PROGRAMMA FINALE DEL DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Docente: Prof. Enrico Bonello Materia: GEOSTORIA Classe: 1^ BS STORIA UNITA 1 IL LUNGO CAMMINO VERSO LA STORIA Gli antenati dell uomo; L uomo e l

Dettagli

LA CIVILTÀ GRECA SI SVILUPPÒ NEI TERRITORI DEL PELOPONNESO E IN MACEDONIA MACEDONIA PELOPONNESO

LA CIVILTÀ GRECA SI SVILUPPÒ NEI TERRITORI DEL PELOPONNESO E IN MACEDONIA MACEDONIA PELOPONNESO LA CIVILTÀ GRECA LA CIVILTÀ GRECA SI SVILUPPÒ NEI TERRITORI DEL PELOPONNESO E IN MACEDONIA MACEDONIA PELOPONNESO QUANDO? 1200 a.c. ARRIVO DEI DORI 800 a.c. 338 a.c. CIVILTÀ DELLE POLEIS 31 a.c. IMPERO

Dettagli

I POPOLI DELL ITALIA ANTICA

I POPOLI DELL ITALIA ANTICA I POPOLI DELL ITALIA ANTICA Intorno al 2000 a.c., i popoli italici si stabilirono nella penisola italica. Queste popolazioni occuparono l Appennino dall Umbria alla Calabria. Più tardi, a partire dal 900

Dettagli

CLASSE: 1LSS MATERIA: STORIA E GEOGRAFIA DOCENTE: CRISTINA FRATUS

CLASSE: 1LSS MATERIA: STORIA E GEOGRAFIA DOCENTE: CRISTINA FRATUS A1 PROGRAMMA SVOLTO, ARGOMENTI DI MAGGIOR RILIEVO E COMPITI CLASSE: 1LSS MATERIA: STORIA E GEOGRAFIA DOCENTE: CRISTINA FRATUS 1) PROGRAMMA SVOLTO NELL ANNO SCOLASTICO 2018/2019 STORIA LA PREISTORIA L evoluzione

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici Corso di Riallineamento di STORIA (Lettere, Beni Culturali) a.a.

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici Corso di Riallineamento di STORIA (Lettere, Beni Culturali) a.a. Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici Corso di Riallineamento di STORIA (Lettere, Beni Culturali) a.a. 2013-2014 Antonello V. Greco 26 settembre 2013 «Una certa visione del mondo»

Dettagli

DISCIPLINA GEOSTORIA

DISCIPLINA GEOSTORIA ISI FERMI LUCCA LICEO SPORTIVO Classe ICSP ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA ANNUALE SVOLTO DAL DOCENTE Prof.ssa PAOLA MASSONI DISCIPLINA GEOSTORIA Libri di testo: Storia e Geografia, dalla preistoria

Dettagli

Tanti tempi, una storia

Tanti tempi, una storia Tanti tempi, una storia Antonio Brancati Trebi Pagliarani RCS LIBRI EDUCATION SPA libri per sperimentare La Nuova Italia Coordinamento editoriale: Francesca Magazzini Coordinamento redazionale: Daniela

Dettagli

CONTROLLO DEGLI APPRENDIMENTI

CONTROLLO DEGLI APPRENDIMENTI 1 LA CIVILTA GRECA ARTICOLAZIONE DELL 1. Ricavare informazioni da documenti utili alla comprensione di un 2. Usare la cronologia storica secondo la periodizzazione occidentale. 3. Ricavare informazioni

Dettagli

LICEO GINNASIO A. MARIOTTI - PERUGIA A.S

LICEO GINNASIO A. MARIOTTI - PERUGIA A.S LICEO GINNASIO A. MARIOTTI - PERUGIA A.S. 2016-2017 CLASSE IV GINNASIO SEZ.F PROGRAMMA SVOLTO DI GEOSTORIA DOCENTE: CHIARA NUCCI STORIA MODULO 1 Definire la storia Che cosa si intende per storia L'utilità

Dettagli

L unificazione della Germania

L unificazione della Germania L unificazione della Germania Nel 1834 nasce il Deutscher Zollverein, con esclusione dell Austria, grazie al quale tra i 18 stati tedeschi cadono le barriere doganali interne. Questo può essere considerato

Dettagli

Liceo classico statale Vittorio Emanuele II (Napoli)

Liceo classico statale Vittorio Emanuele II (Napoli) Liceo classico statale Vittorio Emanuele II (Napoli) Classe: IV A Anno scolastico:2015-2016 Prof.ssa: Lina Salvadori Introduzione storia: *Il tempo *Lo spazio *Le fonti *Cause,conseguenze,relazioni Introduzione

Dettagli

POLEIS GRECHE ORGANIZZAZIONE E STRUTTURA DELLE ANTICHE CITTA GRECHE. Matteo Bittoni, Matteo Gardon, Gianmarco Rosado, Luca Leoncini 1^E

POLEIS GRECHE ORGANIZZAZIONE E STRUTTURA DELLE ANTICHE CITTA GRECHE. Matteo Bittoni, Matteo Gardon, Gianmarco Rosado, Luca Leoncini 1^E POLEIS GRECHE ORGANIZZAZIONE E STRUTTURA DELLE ANTICHE CITTA GRECHE Matteo Bittoni, Matteo Gardon, Gianmarco Rosado, Luca Leoncini 1^E COSA ERANO LE POLEIS Erano citta-stato Greche indipendenti; Si affermarono

Dettagli

Data Classe Nome e cognome... VERIFICA DI STORIA DAL CONGRESSO DI VIENNA ALL UNITÀ D ITALIA

Data Classe Nome e cognome... VERIFICA DI STORIA DAL CONGRESSO DI VIENNA ALL UNITÀ D ITALIA Data Classe Nome e cognome... 1. Rispondi alle seguenti domande: VERIFICA DI STORIA DAL CONGRESSO DI VIENNA ALL UNITÀ D ITALIA a) Quali furono le potenze vincitrici che si riunirono al Congresso di Vienna?

Dettagli

INDICE. Le popolazioni dell Italia antica 1. L Italia settentrionale >> 2. Gli Etruschi: popolo d oriente?

INDICE. Le popolazioni dell Italia antica 1. L Italia settentrionale >> 2. Gli Etruschi: popolo d oriente? INDICE PARTE PRIMA IL LA210 ARCAICO E L ETÀ MONARCHICA Le popolazioni dell Italia antica Pag. 1. L Italia settentrionale 2. Gli Etruschi: popolo d oriente? 3. Gli Etruschi: città e strutture sociali 4.

Dettagli

Napoleone. la fondazione dello Stato moderno

Napoleone. la fondazione dello Stato moderno Napoleone la fondazione dello Stato moderno dopo la Rivoluzione stanchi del Terrore di Robespierre, nel 1795 prende il potere il Direttorio - un consiglio di 5 membri viene promulgata una nuova Costituzione:

Dettagli

PROCESSO DI TRASFORMAZIONE Dall Impero Romano al suo apogeo (II sec. d. C.) al Sacro Romano Impero (IX sec. d. C.)

PROCESSO DI TRASFORMAZIONE Dall Impero Romano al suo apogeo (II sec. d. C.) al Sacro Romano Impero (IX sec. d. C.) PROCESSO DI TRASFORMAZIONE Dall Impero Romano al suo apogeo (II sec. d. C.) al Sacro Romano Impero (IX sec. d. C.) Indicatori per la tabella di confronto tra i due imperi e pagine del manuale in cui si

Dettagli

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C.

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C. Invenzione Ruota (Sumeri 3500c.a.) Nascita scrittura (3100c.a.) Sancisce il passaggio dalla preistoria alla storia 1600 Invenzione Alfabeto Moderno 21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) 670 Scoperta

Dettagli

SENATO Prende le decisioni più importanti ed è composto da ex magistrati. Ne fanno parte in origine i soli anziani, poi anche giovani di 30 anni.

SENATO Prende le decisioni più importanti ed è composto da ex magistrati. Ne fanno parte in origine i soli anziani, poi anche giovani di 30 anni. STORIA ROMANA ANTICA: LA REPUBBLICA dispense della prof.ssa Maria Grazia Desogus 753 a. C.: il 21 aprile viene fondata Roma (data tradizionale). 753-509 a. C.: periodo della monarchia. I sette re di Roma

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE BERNARDINO LUINI - LUINO. La civiltà romana. Informazioni tratte da Elmedi Voyager Diapositive L.C.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE BERNARDINO LUINI - LUINO. La civiltà romana. Informazioni tratte da Elmedi Voyager Diapositive L.C. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE BERNARDINO LUINI - LUINO La civiltà romana Informazioni tratte da Elmedi Voyager Diapositive L.C. Nel 753 a.c. alcuni villaggi sulle rive del fiume Tevere avevano deciso di

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE MAZZINI DA VINCI ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA CLASSE II MECCANICI INSEGNANTE: PROF.

ISTITUTO SUPERIORE MAZZINI DA VINCI ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA CLASSE II MECCANICI INSEGNANTE: PROF. ISTITUTO SUPERIORE MAZZINI DA VINCI ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA CLASSE II MECCANICI INSEGNANTE: PROF. CRISTIANA ROSSI MODULO 1 Recupero del programma svolto e ripasso terminologia

Dettagli

"LEONARDO DA VINCI" PROGRAMMA SVOLTO

LEONARDO DA VINCI PROGRAMMA SVOLTO ISTITUTO TECNICO "LEONARDO DA VINCI" AD INDIRIZZO TECNOLOGICO ED ECONOMICO BORGOMANERO (NO) DOCENTE: Zanetta Fabrizio MATERIA: Storia CLASSE: 1 SEZIONE H INDIRIZZO Tecnologico ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Dettagli

Risorgimento Le guerre d indipendenza: verso l Unità d Italia La prima guerra d'indipendenza Nasce il regno d Italia

Risorgimento Le guerre d indipendenza: verso l Unità d Italia La prima guerra d'indipendenza Nasce il regno d Italia Risorgimento E il processo che portò alla formazione dello Stato italiano unitario nell'ottocento. Il Risorgimento cominciò dopo il Congresso di Vienna come reazione alla restaurazione. In Italia i patrioti

Dettagli

Obiettivi minimi Storia, Geografia, Educazione cittadinanza. Strumenti

Obiettivi minimi Storia, Geografia, Educazione cittadinanza. Strumenti Agli allievi delle classi prime con sospensione del giudizio di ammissione alla classe successiva aventi insufficiente la materia Storia, Geografia, Educazione cittadinanza Obiettivi minimi Storia, Geografia,

Dettagli

Le parole sono pietre: eradicazione?

Le parole sono pietre: eradicazione? Le parole sono pietre: eradicazione? Claudio Porrini Dipartimento di Scienze Agrarie Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Piacenza, 3 marzo 2017 Breve riassunto della giornata di ieri (giovedì,

Dettagli

LA RIVOLUZIONE FRANCESE IN FRANCIA EBBE VARIE CONSEGUENZE POLITICHE COME:

LA RIVOLUZIONE FRANCESE IN FRANCIA EBBE VARIE CONSEGUENZE POLITICHE COME: LA RIVOLUZIONE FRANCESE IN FRANCIA EBBE VARIE CONSEGUENZE POLITICHE COME: IL PASSAGGIO DALLA MONARCHIA (GOVERNO DI UN RE SUI SUDDITI) ALLA REPUBBLICA (GOVERNO AFFIDATO A RAPPRESENTANTI DEL POPOLO ELETTI

Dettagli

L Impero Universale di Carlo V pp. 78; Tiziano, L Imperatore Carlo V a cavallo, 1548, Museo del Prado, Madrid

L Impero Universale di Carlo V pp. 78; Tiziano, L Imperatore Carlo V a cavallo, 1548, Museo del Prado, Madrid L Impero Universale di Carlo V pp. 78; 82-85 Tiziano, L Imperatore Carlo V a cavallo, 1548, Museo del Prado, Madrid È stato uno dei sovrani più importanti d Europa; accorte politiche matrimoniali avevano

Dettagli

Le colonie inglesi nella costa atlantica dell America settentrionale sono 13.

Le colonie inglesi nella costa atlantica dell America settentrionale sono 13. Le colonie inglesi nella costa atlantica dell America settentrionale sono 13. Caratteristiche comuni: istituzioni politiche autonome tasse da pagare a UK divieto di commerciare tra le colonie e obbligo

Dettagli

TRA IL TEVERE E L ARNO

TRA IL TEVERE E L ARNO sarcofago degli sposi TRA IL TEVERE E L ARNO La civiltà delle necropoli Il sentire del tempo L arte in Italia. Gli Etruschi Luoghi, oggetti, memorie ITALIA PRE-ROMANA IMMENSO PATRIMONIO ARTISTICO 1000

Dettagli

Napoleone Bonaparte. 2. Indica la nazionalità di Napoleone:.

Napoleone Bonaparte. 2. Indica la nazionalità di Napoleone:. Napoleone Bonaparte 1. Individua la data di nascita di Napoleone Bonaparte. a. 1759 b. 1763 c. 1769 d. 1771 2. Indica la nazionalità di Napoleone:. 3. Nelle guerre del 1795-1796, Napoleone comandava l'armata

Dettagli

LA SPAGNA GEOGRAFIA: La Spagna ha quasi 40 milioni di abitanti.

LA SPAGNA GEOGRAFIA: La Spagna ha quasi 40 milioni di abitanti. LA SPAGNA GEOGRAFIA: La Spagna ha quasi 40 milioni di abitanti. La capitale è Madrid. In Spagna la maggior parte degli abitanti vive vicino al mare o in città, dove è più facile trovare lavoro. La lingua

Dettagli

La Grecia arcaica: póleis, colonizzazioni e tirannidi

La Grecia arcaica: póleis, colonizzazioni e tirannidi La Grecia arcaica: póleis, colonizzazioni e tirannidi 1 1 LA NASCITA DELLA CIVILTÀ GRECA civiltà greca pólis forte senso di identità come popolo Éllenes contrapposti ai «barbari» senza la costituzione

Dettagli

La rivoluzione russa e la nascita dell Unione Sovietica

La rivoluzione russa e la nascita dell Unione Sovietica La rivoluzione russa e la nascita dell Unione Sovietica Nel 1917, nel pieno della Prima Guerra Mondiale, la Russia decide di uscire dal conflitto poiché è attraversata da una drammatica rivoluzione. Come

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

AVVENIMENTO L EGEMONIA DI ATENE E LA GUERRA DEL PELOPONNESO

AVVENIMENTO L EGEMONIA DI ATENE E LA GUERRA DEL PELOPONNESO AVVENIMENTO L EGEMONIA DI ATENE E LA GUERRA DEL PELOPONNESO CHI: Greci, Temistocle, Cimone, Pericle CHE COSA: Età di Pericle QUANDO: 478 430 a.c. circa L ETÀ DI PERICLE 1. Periodo post guerre persiane

Dettagli

1 Un invenzione rivoluzionaria Perché l uomo inventò l agricoltura? Vita da nomadi, vita da sedentari 19

1 Un invenzione rivoluzionaria Perché l uomo inventò l agricoltura? Vita da nomadi, vita da sedentari 19 Unità 1 Prima della storia La Preistoria Lezione 1 Le origini dell uomo 1 L evoluzione degli esseri viventi 3 LESSICO CHIAVE SPECIE 3 2 I più antichi progenitori dell uomo in Africa 5 LESSICO CHIAVE TECNOLOGIA

Dettagli

Dalla crisi della Repubblica a Giulio Cesare

Dalla crisi della Repubblica a Giulio Cesare Dalla crisi della Repubblica a Giulio Cesare Una precisazione sulle date Problemi sulla cronologia della storia di Roma fino alla fine del IV secolo Riferimento sicuro gli storici greci dal IV sec La datazione

Dettagli

L ETÀ NAPOLEONICA L EUROPA DI NAPOLEONE

L ETÀ NAPOLEONICA L EUROPA DI NAPOLEONE L ETÀ NAPOLEONICA L EUROPA DI NAPOLEONE 1796-1815 L IMPERO NAPOLEONICO ANNO 1812 NAPOLEONE: Ajaccio (Corsica) il 15 agosto 1769 Nato da una famiglia delle piccola nobiltà aveva intrapreso GLI STUDI MILITARI:

Dettagli

L'EUROPA DOPO IL MILLE

L'EUROPA DOPO IL MILLE L'EUROPA DOPO IL MILLE Le istituzioni politiche * IMPERO E PAPATO * LE MONARCHIE FEUDALI * L'ITALIA Dottrina delle due spade LA LOTTA PER IL POTERE Potere di diritto Poteri universali IMPERO scontro tra

Dettagli

Programma di Storia. Anno I

Programma di Storia. Anno I Galleria Fornace Massi, n. 3 62029 Tolentino (MC) Codice Fiscale/Partita Iva 01796840435 telefono 0733 966408 fax 0733 966408 e-mail: info@istitutiathena.com - nuoviistitutiathena@pec.it Programma di Storia

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA CLASSE II SEZIONE H PROGRAMMA di GEOGRAFIA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA CLASSE II SEZIONE H PROGRAMMA di GEOGRAFIA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA CLASSE II SEZIONE H PROGRAMMA di GEOGRAFIA Libro di testo: E. Cantarella, G. Guidorizzi - Tempo Spazio, vol. 2 - Einaudi Scuola U8 Il mondo

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA LICEO SCIENTIFICO TITO LUCREZIO CARO CITTADELLA Anno Scolastico 2012-2013 PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA Classe I AL Insegnante: B. Baggio STORIA Origini dell uomo e storia dell età della pietra Il processo

Dettagli

La crisi delle poleis e l'ascesa della Macedonia

La crisi delle poleis e l'ascesa della Macedonia La crisi delle poleis e l'ascesa della Macedonia La guerra del Peloponneso (431-405 a.c) Cause profonde del conflitto: antica rivalità tra Ioni (ateniesi) e Dori (spartani) Diversità dei modelli politici

Dettagli

L'ORIGINE DI ROMA E L'ETA' MONARCHICA 1 La fondazione di Roma fra storia e leggenda 2 La Monarchia 3 La società della Roma monarchica

L'ORIGINE DI ROMA E L'ETA' MONARCHICA 1 La fondazione di Roma fra storia e leggenda 2 La Monarchia 3 La società della Roma monarchica Programma di Storia Classe II Sez. C Anno Scolastico 2015/2016 L'IMPERO DI ALESSANDRO MAGNO 1 Il breve dominio di Tebe 2 Il regno di Macedonia 3 L'impero universale di Alessandro Magno. 4 La prosperità

Dettagli

La Valle d Aosta. il... (4 476 m). Il capoluogo di regione è...

La Valle d Aosta. il... (4 476 m). Il capoluogo di regione è... La Valle d Aosta La Valle d Aosta confina a nord con la......, a est e a sud con il..., a ovest con la... È una regione completamente...... Le sue cime principali sono: il...... (4 810 m), il...... (4

Dettagli

L Italia dei regni romanobarbarici

L Italia dei regni romanobarbarici L Italia dei regni romanobarbarici Dalla caduta dell Impero Romano Alla nascita dell Impero di Carlo Magno Classe I C 2015-2016 Cosa analizzeremo 1 I regni romano - barbarici 2 I Bizantini 3 I Longobardi

Dettagli

LAGRECIA CLASSICA EDELLENISTICA

LAGRECIA CLASSICA EDELLENISTICA LAGRECIA CLASSICA EDELLENISTICA I valoridella Grecia e quelli dell Impero persiano non potrebbero esser più distanti: i greci si basano su libertà individuale, indipendenza, uso della ragione; i persiani

Dettagli

L IMPERO PERSIANO INDICE: Motivi del conflitto.. I. La nascita dell impero persiano.. II. III. Le guerre greco - persiane..

L IMPERO PERSIANO INDICE: Motivi del conflitto.. I. La nascita dell impero persiano.. II. III. Le guerre greco - persiane.. L IMPERO PERSIANO INDICE: I. La nascita dell impero persiano.. II. Motivi del conflitto.. III. Le guerre greco - persiane.. Nel corso del V secolo a.c. le poleis greche arrivarono a scontrarsi a più riprese

Dettagli

ALCUNE DEFINIZIONI PRELIMINARI

ALCUNE DEFINIZIONI PRELIMINARI ALCUNE DEFINIZIONI PRELIMINARI CRISTIANITÀ: Insieme di tutti i popoli cristiani. Nonostante le differenze di lingua e cultura l Europa forma un unico corpo politico governato da due autorità supreme: Papa

Dettagli

Roma e Antioco III La prima guerra di Roma in Oriente, a.c.

Roma e Antioco III La prima guerra di Roma in Oriente, a.c. Roma e Antioco III La prima guerra di Roma in Oriente, 192-188 a.c. I regni dei Diadochi, c. 300 a.c. L espansione dell impero seleucide sotto Antioco III, 200-194 a.c. Lo scacchiere egeo nel 200 a.c.

Dettagli

La lotta fra impero e comuni Federico Barbarossa Federico II

La lotta fra impero e comuni Federico Barbarossa Federico II La lotta fra impero e comuni Federico Barbarossa Federico II Federico II Barbarossa Federico II, della famiglia degli Svevi, sale sul trono del Sacro Romano Impero (1152). Vuole ristabilire l autorità

Dettagli