La valutazione della prestazione del calciatore a livello giovanile ed adulto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La valutazione della prestazione del calciatore a livello giovanile ed adulto"

Transcript

1 Dipartimento della Ricerca della FSGC Corso di Metodi e Tecniche dell Allenamento nel Calcio La valutazione della prestazione del calciatore a livello giovanile ed adulto Relatore: Dott. Marco Giovannelli Docente: Prof. Emilio Cecchini Anno accademico 2007/2008 1

2 il Calcio non è Scienza, ma la Scienza può migliorare il livello del Calcio (Jens Bangsbo, La preparazione fisica nel calcio, un approccio scientifico Kells Ed. 1996) 2

3 Valutazione 1 Antropometria (peso,altezza,plicometria) Yo yo Test (YYET,YYIET,YYIRT) (Resistenza) Test di Bosco SJ-CMJ ecc.(forza) Sprint Test mt (Velocità) RSA Test 7x40 mt rec.25 ; 5x30 mt rec.30 3

4 Valutazione 2 GPS (Global Positioning System) per valutare le richieste fisiche e fisiologiche durante la partita con Telemetria short range Tabella di Borg (RPE e SRPE) per lo sforzo percepito Hoff Test modificato, SSET (San Marino Soccer Endurance Test) Test di Ekblom Livelli di Disidratazione 4

5 Test Antropometrici Altezza con l utilizzo dello statimetro Peso con l utilizzo della bilancia elettronica Plicometria per la determinazione della % di massa grassa (Fat mass) mediante plicometro e Formula di Durnin- Womersley Età Relativa 5

6 Test di Resistenza Yo Yo Tests Yo yo Endurance Test L1-2 (20 m shuttle run test) Yo yo Intermittent Endurance Test L1-2 (2x20 m rec.5 ) Yo yo Intermittent Recovery Test L1-2 (2X20 m rec. 10 ) (J.Bangsbo 1992) 6

7 Yo yo Endurance Test L1-2 Bangsbo 1992 Protocollo: Livello1= MSFT (Ramsbottom 1988) Base 20m Step 1 Vel.iniziale 8.0 Km/h Incrementi 0.5 Km/h Protocollo: Livello 2 Base 20 m Step 1 Vel.iniziale 11.5 Km/h Incrementi 0.5 Km/h 1m 20 mt 1m Linea di rispetto 7

8 Yo yo Int. Endurance Test L m Bangsbo 1992 Protocollo: Livello1 Base 20m Step 1 Vel.iniziale 8.0 Km/h Incrementi 0.5 Km/h Rec. 5s/2x20m Base rec. 2.5 m 5 s recupero/2x20m Protocollo: Livello 2 Base 20 m Step 1 Vel.iniziale 11.5 Km/h Incrementi 0.5 Km/h Rec. 5s/2x20m Base rec.2.5 m Zona Rec. Attivo 8

9 Yo yo Int. Recovery Test L1-2 Bangsbo 1992 Protocollo: Livello1 Base 20m Vel.iniziale 10.0 Km/h Incrementi 0.5Km/h /8x2x20m Rec. 10s/2x20m Base rec. 5 m Protocollo: Livello 2 Base 20 m Vel.iniziale 13 Km/h Incrementi 0.5 Km/h /8x2x20m Rec. 10s/2x20m Base rec. 5 m 5 m 10s recupero/2x20m Zona Rec. Attivo 9

10 Yo yo Int. Recovery Test L1 Endurance Calcio Specifico Coefficiente di correlazione con la distanza percorsa ad alta intensità in gara r =0.77 L ultimo step effettuato ci dà al 100±1% la HR max del soggetto Alta riproducibilità o ripetibilità ( J.Bangsbo et al. 2008) 10

11 Distanze percorse nello YYIRT L1 da calciatori di diverso livello Professionisti d élite di livello internazionale 2420 mt (n=25) Calciatori di livello medio 2190 mt (n=71) Calciatori di basso livello 2030 mt (n=89) Calciatori dilettanti poco allenati 1810 mt (n=29) Calciatrici d élite 1600 mt (n=44) Calciatrici di medio livello 1360 mt (n=74) Calciatrici di basso livello 1160 mt (n=63) Sett. Giovanile Selezionato Giovannissimi A e B 842±352 mt (n=21) (J.Bangsbo 2008) 11

12 Distanze percorse nello YYIRTL1 per ruoli nel Calcio Portieri 1600 mt (n=5) Difensori centrali 2000 mt (n=58) Centrocampisti centrali 2120 mt (n=75) Esterni 2300 mt (n=39) Attaccanti 2000 mt (n=49) (J.Bangsbo et al.2008) 12

13 YYIRTL1 e Prestazione 13

14 GPS e Analisi della prestazione 14

15 GPS (Global Positioning System) 15

16 Polar Team System 10 Cardiofreq. con Software per download dati su PC Rappresentazione grafica della FC, per analisi specifiche Controllo e Gestione del Training 16

17 GPS e YYIRTL1 Scopo della Ricerca: Verificare la correlazione tra YYIRTL1 e prestazione fisica in gara nel calcio giovanile Giocatori settore giovanile selezionato RSM (n=21) Età 14±0.2 anni Campionato Giovanile Sammarinese Durata delle Partite (2 tempi da 30 min.) (Castagna et al. 2008) 17

18 GPS e YYIRTL1 YYIRTL1 durante gli allenamenti con cardiofrequenzimetro per la determinazione della HRmax individuale Il GPS è stato utilizzanto durante la gara per valutare la richiesta fisica e fisiologica durante la prestazione Cardiofrequenzimetro per la determinazione della %HRmax di gara (Castagna et al. 2008) 18

19 Risultati / 1 Distanza percorsa in gara 6203±731m Distanza percorsa ad alta intensità (HIA velocità >13km/h),985±362m (16%) Decremento significativo del 3.8% della distanza percorsa nel secondo tempo Differenze non significative sono state individuate fra HIA (p=0.56) e Sprint (velocità > 18 Km/h, SPR p=0.07) (Castagna et al. 2008) 19

20 Risultati / 2 Durante il primo tempo (1 t) i giocatori hanno raggiunto l 86±5.5% HRmax Durante il secondo tempo (2 t) i giocatori hanno raggiunto l 85±6.0% HRmax (p=0.17) Picco HR 100±4% HRmax nel 1 t Picco HR 99.4±4.7% HRmax nel 2 t (Castagna et al.2008) 20

21 Risultati / 3 La prestazione nello YYIRTL1 (842±352m) è significativamente correlata con HIA (r=0.77, p<0.001) e la distanza totale di gara (r=0.65, p<0.002). (Castagna et al.2008) 21

22 Conclusione della Ricerca I risultati ottenuti da questo studio hanno dimostrato una correlazione significativa tra la prestazione nello YYIRTL1 e la performance dei giovani calciatori durante la partita. Lo YYIRTL1 è un test scientificamente valido per valutare la preparazione fisica dei giocatori giovani ed adulti e un ottimo mezzo per la programmazione dell allenamento. (Castagna et al. 2008) 22

23 Tabella di Borg (RPE e SRPE) SRPE (Session Rpe) SRPE = RPE x Durata Prestazione Sportiva Es: Rpe 4 Durata:90 Srpe = 4x90=360 U.A. Srpe= U.A. (Foster et al.2003) 23

24 Test Bosco SJ (Squat Jump): Forza Expl Arti inferiori CMJ (Countermovement Jump): Forza Expl. Elastica degli Arti inferiori (Bosco e coll.1983) 24

25 Sprint Test Test di Sprint su mt mediante Fotocellule TAC e Microgate. Partenza da fermo Sprint in linea 25

26 Rsa (Repeated Sprint Ability) La RSA può essere definita come l abilità di mantenere invariata nel tempo la prestazione di sprint, grazie ad essa un giocatore riesce a sprintare e a recuperare per poi sprintare nuovamente, e questa sequenza può essere ripetuta una o più volte. (Bishop 2002) 26

27 RSA (Repeated Sprint Ability) I giocatori che sono in possesso di una buona RSA saranno in grado di ripetere azioni di sprint con un minimo scarto rispetto alla loro migliore prestazione, cosa che non riuscirà a coloro che sono in possesso di una scarsa RSA (Bishop 2002) 27

28 RSA Test La prova determina l abilità di ripetere sprint con tempi di recupero incompleti (20-30s), una caratteristica che viene ritenuta specifica per il giocatore degli sport di squadra. Il test è stato in passato valutato con successo per le sue caratteristiche fisiologiche e di fattibilità (Castagna e coll.2005) ed è ritenuto una prova valida (validità logica) per la determinazione dell abilità di ripetere sprint nel Giovane calciatore (Reilly e coll.2000) 28

29 I Test per Valutare la RSA Un test per valutare la RSA deve rispecchiare le caratteristiche proprie della capacità. Deve perciò prevedere una serie di sprint effettuati ad intensità massimale, ciascuno separato da un tempo di recupero prestabilito. Le variabili d interesse sono: Il picco di Potenza (W=FxV), che nel caso della corsa coincide con il tempo più basso (Potenza Anaerobica dell atleta) Il tempo totale di sprint (Livello RSA) Il tasso di affaticamento in % (Livello RSA) (Bishop 2002) 29

30 Determinazione della RSA Un atleta allenato alla Resistenza riesce a mantenere costante la prestazione con una certa facilità, per cui farà registrare un ridotto decremento nella prestazione di sprint (aspetto positivo) ma anche un risultato modesto di Potenza Anaerobica, rilevato dal suo miglior tempo (aspetto non positivo). (Bishop 2000) 30

31 Determinazione della RSA Un atleta Sprinter, grazie alla sua elevata Potenza Anaerobica, tende a totalizzare un buon punteggio nel tempo di percorrenza totale (aspetto positivo), ma anche a realizzare un decremento della prestazione negli sprint molto rilevante (aspetto non positivo). Un buon giocatore di sport di squadra deve realizzare buoni risultati in entrambe le componenti (Bishop 2000) 31

32 RSA Test (Repeated Sprint Ability) 5-7x30mt rec.30 RSA Test con Fotocellule 7x40mt rec.25 Bangsbo Test con Fotocellule 32

33 Bangsbo Test RSA 33

34 Indice di Fitzsimons 34

35 Hoff Test modificato,sset (San Marino Soccer Endurance Test) 10 min. (6 min. modificato) percorrere il massimo numero di giri possibili 1 giro = 290 mt Calciatori Prof. >2100 mt; (circa 7 giri o più) Valutare la Resistenza del giocatore con l utilizzo del pallone (Chamari e coll.2005) 35

36 Test di Ekblom Test Tecnico-Atletico 4giri nel minor tempo possibile E possibile far effettuare la prova a 4 giocatori alla volta sfalsati nella partenza di 30 s circa. (Esposito e coll. 2004) 36

37 Livelli di Disidratazione Analisi dei livelli di H2O persi durante l attività di gara Procedura sperimentale: Peso del soggetto pre e post-gara Pipì pre e post-gara (dopo la pesata) Taratura della bottiglia d acqua stessa marca e stesso tipo per tutti i soggetti. Pesare la bottiglia di acqua pre e post gara Analisi della % dei liquidi persi durante l attività di gara Segnare i livelli di acqua bevuta sulla bottiglia personale del soggetto durante l attività 37

38 Calcolo dei Livelli di Disidratzione Esempio Pratico: Soggetto gioca per 90 peso iniziale 80 Kg peso finale 78 Kg persi 2 Kg Peso della bottiglia (1,5L): Il soggetto ha bevuto circa 500ml-1litro = 500gr-1Kg Kg tot. persi: 2Kg+500gr=2,5-3Kg Posto che 80Kg=100% Faccio la proporzione per vedere la % di Disidratazione del soggetto: 80Kg:100=2,5Kg-L:X X= 2,5 x 100 / 80 = 3,125% Quanta H2O deve bere per ripristinare le scorte perse durante l attività? 80Kg x 3,125/100= 2,5 L 38

39 Tabella di Riferimento dei Livelli di Disidratazione In base all entità della deplezione idrica si possono ravvisare nella disidratazione 3 fasi: 1) Deplezione idrica del 2% del peso corporeo (fase precoce compare la sete). 2) Deplezione idrica del 6% del peso corporeo (mancata ingestione di liquidi per 72-96h) disidratazione di media gravità, la cute è pallida, secca, la sete è intensa, la salivazione è scarsa. Compaiono sonnolenza o eccitazione psichica, la diuresi si contrae. 3) Deplezione idrica del 7% del peso corporeo (segni di compromissione psichica, delirio, allucinazioni,convulsioni generalizzate, stato soporoso e infine coma, morte). (Dati I.N.R.C.A Ancona,U.O.Nefrologia e Dialisi) 39

40 Risultati Dipartimento di Ricerca FSGC Durante le ricerche effettuate con il settore giovanile selezionato abbiamo potuto evidenziare al termine delle gare disputate livelli di disidratazione del 2-3% nei soggetti indagati. Tutto questo ci deve far pensare quanto sia importante l idratazione nello sport e nel calcio, in tutte le condizioni climatiche, sia nell allenamento che nella partita. Una cosa molto importante è che i giovani come gli anziani tendono a non avvertire il senso della sete, ciò non deve ingannare, bensì è molto importante che essi bevano acqua e sali minerali a piccoli sorsi, spesso e frequentemente nell arco dell attività fisica. In generale ciò vale per tutti gli sportivi professionisti e dilettanti di ogni ambito sportivo 40

41 GRAZIE A TUTTI!!!! 41

La Valutazione della Resistenza: i Test da Campo a Dettato Sonoro. Carlo Castagna

La Valutazione della Resistenza: i Test da Campo a Dettato Sonoro. Carlo Castagna La Valutazione della Resistenza: i Test da Campo a Dettato Sonoro Carlo Castagna Università degli Studi di Roma Tor Vergata Corso di Laurea in Scienze Motorie castagnac@libero.it Piano dell Incontro Definizione

Dettagli

Endurance & Giochi Sportivi

Endurance & Giochi Sportivi Endurance & Giochi Sportivi Carlo Castagna Corso di Laurea in Scienze Motorie Carlo Castagna Università di Roma Tor Vergata, Roma castagnac@libero.it Sommario Sommario Giochi Sportivi: Calcio Calcio a

Dettagli

La preparazione tecnico-scientifica di una squadra Primavera

La preparazione tecnico-scientifica di una squadra Primavera >> >> La preparazione tecnico-scientifica di una squadra Primavera Sesto S. Giovanni, 02 aprile 2007 I TEST DI VALUTAZIONE E IL CONTROLLO DEL CARICO DI ALLENAMENTO Rampinini E., Sassi A., Morelli A. e

Dettagli

RISPOSTE FISIOLOGICHE ALL ESERCIZIO INTERMITTENTE E PERFORMANCE DEL CALCIATORE

RISPOSTE FISIOLOGICHE ALL ESERCIZIO INTERMITTENTE E PERFORMANCE DEL CALCIATORE Maggio 12 Firenze RISPOSTE FISIOLOGICHE ALL ESERCIZIO INTERMITTENTE E PERFORMANCE DEL CALCIATORE Il calcio è uno sport di tipo intermittente Un cambio di attività ogni 4-6 s ~1100 diversi tipi di attività

Dettagli

LO SVILUPPO DELLA POTENZA AEROBICA NEL GIOVANE CALCIATORE

LO SVILUPPO DELLA POTENZA AEROBICA NEL GIOVANE CALCIATORE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio Magistrale in Scienze e Tecniche delle Attività Sportive LO SVILUPPO DELLA POTENZA AEROBICA NEL GIOVANE

Dettagli

INTRODUZIONE. La match-analysis nel calcio fino a oggi (revisione della letteratura):

INTRODUZIONE. La match-analysis nel calcio fino a oggi (revisione della letteratura): SCIENZA & CALCIO PRESTAZIONE DI GARA E PRESTAZIONE FISICA NEL CALCIO: NUOVE ACQUISIZIONI SPERIMENTALI Rampinini Ermanno Responsabile Laboratorio di Valutazione del Centro Ricerche Mapei per lo Sport Castellanza,

Dettagli

TEST DI RESISTENZA Da campo. PerformanceLab

TEST DI RESISTENZA Da campo. PerformanceLab PerformanceLab Come valutare la resistenza: i test da campo Perché i test? 1. Per definire il profilo fisiologico di un atleta 2. Per pianificare i programmi di allenamento 3. Per fissare obiettivi e controllare

Dettagli

Laboratorio di metodologia dell allenamento e biomeccanica - Settore Tecnico

Laboratorio di metodologia dell allenamento e biomeccanica - Settore Tecnico Evidenza scientifica e clinica nell'uso dei giochi a ranghi ridotti nel calcio: Ipotesi di Lavoro Carlo Castagna Laboratorio di Metodologia e Biomeccanica Applicata al Calcio Settore Tecnico FIGC. Coverciano

Dettagli

La Prestazione nel Basket Giovanile

La Prestazione nel Basket Giovanile La Prestazione nel Basket Giovanile Carlo Castagna Università degli Studi di Roma Tor Vergata Corso di Laurea in Scienze Motorie castagnac@libero.it La Prestazione nel Basket Giovanile Maurizio Marini

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche dello Sport. Metodologia Allenamento Sport di Squadra (Prof. Stefano D Ottavio) FIELD HOCKEY

Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche dello Sport. Metodologia Allenamento Sport di Squadra (Prof. Stefano D Ottavio) FIELD HOCKEY Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche dello Sport Metodologia Allenamento Sport di Squadra (Prof. Stefano D Ottavio) FIELD HOCKEY OSSERVAZIONE TEST DA CAMPO Valutazione Funzionale

Dettagli

L organizzazione di un microciclo di allenamento settimanale nelle categorie Primavera e Allievi

L organizzazione di un microciclo di allenamento settimanale nelle categorie Primavera e Allievi DAL PREPARATORE ATLETICO ALL ALLENATORE FISICO LA FORMAZIONE NELL ALTA PRESTAZIONE NEI GIOVANI CALCIATORI NELLO SPORT SCIENCE NELLA RIATLETIZZAZIONE L organizzazione di un microciclo di allenamento settimanale

Dettagli

VARIAZIONI STAGIONALI, DIFFERENZE DI RUOLO E DI LIVELLO COMPETITIVO NELL RSA TEST

VARIAZIONI STAGIONALI, DIFFERENZE DI RUOLO E DI LIVELLO COMPETITIVO NELL RSA TEST Duccio Ferrari Bravo VARIAZIONI STAGIONALI, DIFFERENZE DI RUOLO E DI LIVELLO COMPETITIVO NELL RSA TEST 6.1. Introduzione Il calcio è uno sport complesso che richiede la ripetizione costante di diverse

Dettagli

Quantificazione della performance fisica dei giovani calciatori e individuazione delle relative determinanti fisiologiche

Quantificazione della performance fisica dei giovani calciatori e individuazione delle relative determinanti fisiologiche 2 progetto di ricerca Aldo Sassi Quantificazione della performance fisica dei giovani calciatori e individuazione delle Centro ricerche MAPEI Sport, Olgiate Olona (VA), Italia Performance fisica del calciatore

Dettagli

Area: Documentazione, Informazione e Ricerca. L Allenamento Aerobico nello Sport. Relatore: Carlo Castagna. 4 Luglio 2007, Sala CONI Regionale, Ancona

Area: Documentazione, Informazione e Ricerca. L Allenamento Aerobico nello Sport. Relatore: Carlo Castagna. 4 Luglio 2007, Sala CONI Regionale, Ancona Area: Documentazione, Informazione e Ricerca L Allenamento Aerobico nello Sport Relatore: Carlo Castagna Corso di Laurea in Scienze Motorie Facoltà Medicina e Chirurgia, Roma Tor Vergata 4 Luglio 2007,

Dettagli

Relatore : Mauro Taraborelli

Relatore : Mauro Taraborelli 23 /26 luglio ricondizionamento 27luglio/07 agosto ritiro pre- campionato (Terminillo) 14/28 agosto preparazione precampionato Dal 30 agosto settimana tipo GENERALI Societari Staff Squadra RICHIESTE Dell

Dettagli

Seminario aggiornamento AIAC / Settore Tecnico Roma 22 Novembre 2010

Seminario aggiornamento AIAC / Settore Tecnico Roma 22 Novembre 2010 Seminario aggiornamento AIAC / Settore Tecnico Roma 22 Novembre 2010 Prof.RoticianiSergio Metodologia dell Allenamento La RSA un modello specifico di allenamento Il calcio èuno sport di natura intermittente

Dettagli

Problemi con la valutazione e l allenamento della Repeated Sprint Ability. Pavia, Giovedì 17 Novembre 2016, Carlo Zanetti PhD

Problemi con la valutazione e l allenamento della Repeated Sprint Ability. Pavia, Giovedì 17 Novembre 2016, Carlo Zanetti PhD Problemi con la valutazione e l allenamento della Repeated Sprint Ability Pavia, Giovedì 17 Novembre 2016, Carlo Zanetti PhD Valutazione Ci sono diversi modi per valutare le prestazioni di un soggetto

Dettagli

ALLENARE GLI ASPETTI METABOLICI NEL SETTORE GIOVANILE

ALLENARE GLI ASPETTI METABOLICI NEL SETTORE GIOVANILE ALLENARE GLI ASPETTI METABOLICI NEL SETTORE GIOVANILE Alessandro Giacosa Milano, 16 marzo 2019 INDICE 1. Esigenze fisiologiche e richieste prestative del giovane calciatore 2. Approccio fisiologico e tecnico/tattico

Dettagli

Corso: Tecnica e Didattica del Calcio. Docente: prof. Francesco Perondi

Corso: Tecnica e Didattica del Calcio. Docente: prof. Francesco Perondi Università degli Studi di Verona Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Corso di Laurea Magistrale in Scienze dello Sport e della Prestazione Fisica A.A. 2012/2013 Corsi di Insegnamento

Dettagli

Obiettivi. Mezzi. Finalità FUTSAL SISTEMI DI INDAGINE ANALISI CINEMATICA ANALISI TECNICO-TATTICA ANALISI BIOMECCANICA ANALISI FISIOLOGICA METODOLOGIE

Obiettivi. Mezzi. Finalità FUTSAL SISTEMI DI INDAGINE ANALISI CINEMATICA ANALISI TECNICO-TATTICA ANALISI BIOMECCANICA ANALISI FISIOLOGICA METODOLOGIE FUTSAL Obiettivi MODELLO DI PRESTAZIONE GIOVANILE FEMMINILE Mezzi SISTEMI DI INDAGINE ANALISI BIOMECCANICA ANALISI CINEMATICA ANALISI FISIOLOGICA ANALISI TECNICO-TATTICA Finalità METODOLOGIE PERFORMANCE

Dettagli

High Intensity Training: allenamento fisico e cognitivo

High Intensity Training: allenamento fisico e cognitivo Settore Tecnico F.I.G.C. Corso Preparatore Atletico 2012 High Intensity Training: allenamento fisico e cognitivo Relatori: Prof. Castagna C. Prof. Ferretti F. Prof. Perondi F. Tesina di: Gabriele Boccolini

Dettagli

Analisi delle correlazioni con la session-rpe in alcuni studi presenti in letteratura Emanuele Chiappero

Analisi delle correlazioni con la session-rpe in alcuni studi presenti in letteratura Emanuele Chiappero Analisi delle correlazioni con la session-rpe in alcuni studi presenti in letteratura Emanuele Chiappero In tutti gli sport analizzare cosa succede durante le sedute d allenamento, attraverso il monitoraggio

Dettagli

La Valutazione ai Fini della Ricerca Scientifica: La Validazione del Test

La Valutazione ai Fini della Ricerca Scientifica: La Validazione del Test La Valutazione ai Fini della Ricerca Scientifica: La Validazione del Test Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea in Scienze Motorie La Valutazione ai Fini della Ricerca Scientifica: La Validazione

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLA RSA

LA VALUTAZIONE DELLA RSA LA VALUTAZIONE DELLA RSA INTRODUZIONE La preparazione atletica del calcio si è sempre basata su metodi e mezzi propri di altre discipline, prima fra tutte l'atletica leggera, che ben poco ha a che fare

Dettagli

INDICAZIONI PRATICHE PER LA VALUTAZIONE DEI RISULTATI DEL TEST A NAVETTA

INDICAZIONI PRATICHE PER LA VALUTAZIONE DEI RISULTATI DEL TEST A NAVETTA INDICAZIONI PRATICHE PER LA VALUTAZIONE DEI RISULTATI DEL TEST A NAVETTA Rampinini E., Tibaudi A. Il calcio è uno sport di natura intermittente e, durante una partita, al calciatore viene richiesto di

Dettagli

L ALLENAMENTO FUNZIONALE DEL CALCIATORE. L allenamento funzionale della resistenza alla velocità

L ALLENAMENTO FUNZIONALE DEL CALCIATORE. L allenamento funzionale della resistenza alla velocità F.I.G.C.- C.R.T. Istituto Prosperius L ALLENAMENTO FUNZIONALE DEL CALCIATORE Firenze, 22 novembre 2004 L allenamento funzionale della resistenza alla velocità prof. Francesco Perondi Introduzione Il gioco

Dettagli

La Potenza aerobica è un fattore determinante per la prestazione del calciatore?

La Potenza aerobica è un fattore determinante per la prestazione del calciatore? La Potenza aerobica è un fattore determinante per la prestazione del calciatore? Relatore: Chiar.mo Marella Dott. Mario Tesi di diploma per l Abilitazione a Preparatore Atletico Professionista di Calcio

Dettagli

ALLEGATO Report Personale

ALLEGATO Report Personale ALLEGATO Report Personale Il presente allegato è un report cartaceo finale delle valutazioni funzionali svolte dalla TRAINING SYSTEM. Tale fascicolo viene consegnato al singolo atleta e comprende tutte

Dettagli

Università di Pisa, Università di Verona, CTF Coverciano Facoltà di Scienze Motorie. Master teoria e tecniche della preparazione atletica nel calcio

Università di Pisa, Università di Verona, CTF Coverciano Facoltà di Scienze Motorie. Master teoria e tecniche della preparazione atletica nel calcio Università di Pisa, Università di Verona, CTF Coverciano Facoltà di Scienze Motorie Master teoria e tecniche della preparazione atletica nel calcio Matteo Basile L obiettivo principale dell allenatore

Dettagli

QUALE DIVERSITÀ? atleta normodotato Vs atleta paralimpico LA DISCIPLINA SPORTIVA!

QUALE DIVERSITÀ? atleta normodotato Vs atleta paralimpico LA DISCIPLINA SPORTIVA! QUALE DIVERSITÀ? atleta normodotato Vs atleta paralimpico LA DISCIPLINA SPORTIVA! UGUALE IMPOSTAZIONE nell approccio metodologico al training L obiettivo di un atleta è: Accrescere la performance Carico

Dettagli

Programma annuale di allenamento di una squadra evoluta con particolare riferimento allo sviluppo della forza

Programma annuale di allenamento di una squadra evoluta con particolare riferimento allo sviluppo della forza Programma annuale di allenamento di una squadra evoluta con particolare riferimento allo sviluppo della forza Corso di aggiornamento Fipav Brescia 30 maggio 2018 IL FINE PRINCIPALE DELLA PROGRAMMAZIONE

Dettagli

IL LAVORO METABOLICO NELLA PALLAVOLO PROF. ALESSANDRO GUAZZALOCA & PROF. ANDREA POZZI NORCIA 2005

IL LAVORO METABOLICO NELLA PALLAVOLO PROF. ALESSANDRO GUAZZALOCA & PROF. ANDREA POZZI NORCIA 2005 IL LAVORO METABOLICO NELLA PALLAVOLO PROF. ALESSANDRO GUAZZALOCA & PROF. ANDREA POZZI NORCIA 2005 Modello di prestazione del giocatore di Volley Tempi di gioco e pause Numero di salti Consumo d ossigenod

Dettagli

Giochi Sportivi e Salute: Un Approccio Integrato al Wellness. Carlo Castagna PhD Università Roma Tor Vergata Settore Tecnico FIGC, Coverciano

Giochi Sportivi e Salute: Un Approccio Integrato al Wellness. Carlo Castagna PhD Università Roma Tor Vergata Settore Tecnico FIGC, Coverciano Giochi Sportivi e Salute: Un Approccio Integrato al Wellness Carlo Castagna PhD Università Roma Tor Vergata Settore Tecnico FIGC, Coverciano Sommario Esercizio Fisico e Salute Giochi Sportivi e Salute

Dettagli

TEMPO SPESO NELLE DIVERSE ZONE DI INTENSITA

TEMPO SPESO NELLE DIVERSE ZONE DI INTENSITA EFFETTI FISIOLOGICI E BIOMECCAICI DI U ALLEAMETO AEROBICO SPECIFICO vs U ALLEAMETO AEROBICO GEERICO I GIOCATORI DILETTATI PROTOCOLLO TG (Training Group): 4 x4 90/95% HRmax, rec. 3 di corsa /60% HRmax,

Dettagli

RELAZIONE SAVIANO CALCIO A 5. Team Mister Centonze Stagione prodotta con il TRAINING ANALYSIS TAFURO

RELAZIONE SAVIANO CALCIO A 5. Team Mister Centonze Stagione prodotta con il TRAINING ANALYSIS TAFURO RELAZIONE SAVIANO CALCIO A 5 Team Mister Centonze Stagione 2016-2017 prodotta con il TRAINING ANALYSIS TAFURO Ho iniziato a seguire la preparazione atletica della squadra Saviano Città del Carnevale a

Dettagli

Confronto degli effetti allenanti delle esercitazioni aerobiche a secco e con la palla

Confronto degli effetti allenanti delle esercitazioni aerobiche a secco e con la palla Confronto degli effetti allenanti delle esercitazioni aerobiche a secco e con la palla Franco M IMPELLIZZERI, Aldo SASSI, Roberto SASSI Human Performance Lab, Sport Service MAPEI Background Helgerud et

Dettagli

L apprendimento ed il Perfezionamento della tecnica nella pallavolo. Problemi, mezzi, metodi ed esperienze pratiche

L apprendimento ed il Perfezionamento della tecnica nella pallavolo. Problemi, mezzi, metodi ed esperienze pratiche L apprendimento ed il Perfezionamento della tecnica nella pallavolo. Problemi, mezzi, metodi ed esperienze pratiche Prof. Marco Mencarelli Settore Squadre Nazionali Femminili FIPAV Il modello di prestazione

Dettagli

Analisi di un allenamento con il sistema GPSports SPI pro

Analisi di un allenamento con il sistema GPSports SPI pro Analisi di un allenamento con il sistema GPSports SPI pro di Rocco Di Michele (Dottore di Ricerca in Discipline delle Attività Motorie e Sportive Preparatore atletico) Introduzione I moderni sistemi GPS,

Dettagli

L organizzazione di un microciclo di allenamento settimanale nelle categorie Primavera e Allievi

L organizzazione di un microciclo di allenamento settimanale nelle categorie Primavera e Allievi DAL PREPARATORE ATLETICO ALL ALLENATORE FISICO LA FORMAZIONE NELL ALTA PRESTAZIONE NEI GIOVANI CALCIATORI NELLO SPORT SCIENCE NELLA RIATLETIZZAZIONE L organizzazione di un microciclo di allenamento settimanale

Dettagli

PROGETTO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DELLE ATTIVITÀ IN GIOVANI ATLETI CALCIATORI

PROGETTO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DELLE ATTIVITÀ IN GIOVANI ATLETI CALCIATORI Facoltà di Scienze Motorie UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Motorie Laurea Magistrale in Scienza, Tecnica e Didattica dello Sport PROGETTO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DELLE ATTIVITÀ

Dettagli

Dott. Ivo Colombo Oliotti L.M. in Scienza e Tecnica dello Sport cell:

Dott. Ivo Colombo Oliotti L.M. in Scienza e Tecnica dello Sport cell: Dott. Ivo Colombo Oliotti L.M. in Scienza e Tecnica dello Sport cell: +39 3391157362 e-mail: ivo.colombo.oliotti@gmail.com Fattori Prestativi Motivazionali Tecnico tattici Prestazione Fisico atletici Situazionali

Dettagli

IL LAVORO METABOLICO NELLA PALLAVOLO PROF. ALESSANDRO GUAZZALOCA & PROF. ANDREA POZZI NORCIA 2005

IL LAVORO METABOLICO NELLA PALLAVOLO PROF. ALESSANDRO GUAZZALOCA & PROF. ANDREA POZZI NORCIA 2005 IL LAVORO METABOLICO NELLA PALLAVOLO PROF. ALESSANDRO GUAZZALOCA & PROF. ANDREA POZZI NORCIA 2005 Modello di prestazione del giocatore di Volley Tempi di gioco e pause Numero di salti Consumo d ossigenod

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Scienze e tecniche dello sport e gestione delle attività motorie e sportive. Università degli Studi di Pavia

Corso di Laurea Specialistica in Scienze e tecniche dello sport e gestione delle attività motorie e sportive. Università degli Studi di Pavia Tecniche di preparazione fisico-atletica Corso di Laurea Specialistica in Scienze e tecniche dello sport e gestione delle attività motorie e sportive Università degli Studi di Pavia Tecniche di preparazione

Dettagli

Come passare dal calcio al running. Huber Rossi

Come passare dal calcio al running. Huber Rossi Come passare dal calcio al running. Huber Rossi www.marathoncenter.it La preparazione fisica nel calcio è presente ormai da molti anni, l idea che possedere buone qualità nella corsa potesse aiutare i

Dettagli

Pmet (W/kg) Scopo dello studio: La video match analysis è un sistema utilizzato per la valutazione della performance fisica per giocatori di alto livello, in particolare per l identificazione delle

Dettagli

ALLENAMENTO DELLA RESISTENZA NELLA PALLAVOLO

ALLENAMENTO DELLA RESISTENZA NELLA PALLAVOLO Rettore: Chiar. mo Prof. Paolo Parisi CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE GIOCHI SPORTIVI ELABORATO FINALE: ALLENAMENTO DELLA RESISTENZA NELLA PALLAVOLO Candidato: Marta Bachiorri Matr: 020533 Relatore:

Dettagli

Programma preparazione atletica invernale campionato 2012/2013

Programma preparazione atletica invernale campionato 2012/2013 Programma preparazione atletica invernale campionato 2012/2013 Autore: Andrea CUTRUPI Questo lavoro presenta una preparazione atletica da poter eseguire dopo la pausa natalizia. La squadra, su cui sto

Dettagli

Tecnologia e applicazioni del cardiofrequenzimetro. Marzio Bianchi Maestro di sport FH

Tecnologia e applicazioni del cardiofrequenzimetro. Marzio Bianchi Maestro di sport FH Tecnologia e applicazioni del cardiofrequenzimetro Marzio Bianchi Maestro di sport FH Il sistema cardiocircolatorio rappresenta il fattore limitante per le attività sportive di resistenza. Obbiettivo per

Dettagli

La preparazione pre-campionato: aspetti teorici e applicazioni pratiche

La preparazione pre-campionato: aspetti teorici e applicazioni pratiche La preparazione pre-campionato: aspetti teorici e applicazioni pratiche Duccio Ferrari Bravo PhD U.S. Pro Vercelli 1892 Vercelli, 3 ottobre 2007 duccio.ferraribravo@fastwebnet.it www.mapeisport.it Intro

Dettagli

METODOLOGIA E DIDATTICA DELLA TECNICA - TATTICA E PRINCIPI DI ALLENAMENTO NEL CALCIO MODERNO

METODOLOGIA E DIDATTICA DELLA TECNICA - TATTICA E PRINCIPI DI ALLENAMENTO NEL CALCIO MODERNO METODOLOGIA E DIDATTICA DELLA TECNICA - TATTICA E PRINCIPI DI ALLENAMENTO NEL CALCIO MODERNO I Giochi di Posizione e l Allenamento Fisico Modello Funzionale (1) LA CORSA DEL CALCIATORE J.Bangsboo Modello

Dettagli

l Allenamento ad Alta Intensità: Nuove Acquisizioni

l Allenamento ad Alta Intensità: Nuove Acquisizioni l Allenamento ad Alta Intensità: Nuove Acquisizioni Carlo Castagna Corso di Laurea in Scienze Motorie Università di Roma Tor Vergata, Rome, Italy Carlo Castagna castagnac@libero.it www.carlocastagna.com

Dettagli

«Mezzi e Metodi per L Allenamento dal Settore giovanile alle prime squadre»

«Mezzi e Metodi per L Allenamento dal Settore giovanile alle prime squadre» ALLENATORI E PREPARATORI A CONFRONTO «Mezzi e Metodi per L Allenamento dal Settore giovanile alle prime squadre» GIANCARLO CAMOLESE Allenatore Professionista ROBERTO SASSI Preparatore Atletico Professionista

Dettagli

SMALL SIDED GAMES LEZIONE PRATICA TTD SPORT SQUADRA (CALCIO)

SMALL SIDED GAMES LEZIONE PRATICA TTD SPORT SQUADRA (CALCIO) SMALL SIDED GAMES LEZIONE PRATICA TTD SPORT SQUADRA (CALCIO) Alcune STATISTICHE: I giocatori toccano la palla 3 VOLTE in più nel 4c4 e 2 VOLTE in più nel 7c7 rispetto all 11c11 I giocatori sono coinvolti

Dettagli

Calcio e Performance Siziano, 07 maggio 2007 Teatro Lanterna

Calcio e Performance Siziano, 07 maggio 2007 Teatro Lanterna >> Calcio e Performance Siziano, 07 maggio 2007 Teatro Lanterna >> VIDEO MATCH ANALYSIS E PERFORMANCE NEL CALCIO Rampinini E. Responsabile laboratorio di valutazione funzionale Human Performance Lab, MAPEI

Dettagli

Lineamenti della Prestazione Calcistica

Lineamenti della Prestazione Calcistica Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea in Scienze Motorie Lineamenti della Prestazione Calcistica CARLO CASTAGNA Team-Studies Philosophy Evidence T1 Training T2 T3 T4 Inducti

Dettagli

NORCIA. giugno 2005 in collaborazione con Federazione Italiana Pallavolo CQN

NORCIA. giugno 2005 in collaborazione con Federazione Italiana Pallavolo CQN NORCIA giugno 2005 in collaborazione con Federazione Italiana Pallavolo CQN I DIVERSI MODELLI DI PRESTAZIONE DEL GIOCATORE DI VOLLEY DI SESSO E CATEGORIE DIVERSE by R. COLLI 1 ANALISI QUALITATIVA DELLA

Dettagli

Laboratorio di metodologia dell allenamento e biomeccanica - Settore Tecnico

Laboratorio di metodologia dell allenamento e biomeccanica - Settore Tecnico GPS Applicazioni Pratiche & Interpretazioni dei Dati Carlo Castagna Laboratorio di Metodologia e Biomeccanica Applicata al Calcio Settore Tecnico FIGC. Coverciano (FI) www.carlocastagna.com Laboratorio.cov@figc.it

Dettagli

AIA- FIGC Il test 5x30m: Specifiche Operative

AIA- FIGC Il test 5x30m: Specifiche Operative AIA- FIGC Il test 5x30m: Specifiche Operative Settore Tecnico Arbitrale Modulo per la Preparazione Atletica Dipartimento per la Metodologia dell Allenamento Introduzione Test 5x30m Nel corso della gara

Dettagli

Association of Short-Passing Ability with Athletic Performances in Youth Soccer Players

Association of Short-Passing Ability with Athletic Performances in Youth Soccer Players FACOLTA' DI SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PARMA Association of Short-Passing Ability with Athletic Performances in Youth Soccer Players Authors: Omar BenOunis; Abderaouf Ben

Dettagli

Valutazione funzionale: i test motori. Antonio Gualtieri

Valutazione funzionale: i test motori. Antonio Gualtieri : i test motori Perché i test motori Sono la cartina tornasole del nostro lavoro, utili per valutare l efficacia delle nostre proposte di allenamento. Il progetto di valutazione La scelta dei test L analisi

Dettagli

LA VALUTAZIONE METABOLICA AI FINI DELL ALLENAMENTO

LA VALUTAZIONE METABOLICA AI FINI DELL ALLENAMENTO LA VALUTAZIONE METABOLICA AI FINI DELL ALLENAMENTO Dr. Stefano Righetti Commissione Tecnico Scientifica FIDAL FITRI Cardiologia Ospedale San Gerardo Monza Lecco 5/2015 INTRODUZIONE Nei giovani? Ottimizzare

Dettagli

ALLENAMENTO AEROBICO PER LE COMPETIZIONI DI ENDURANCE (>60 )

ALLENAMENTO AEROBICO PER LE COMPETIZIONI DI ENDURANCE (>60 ) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA ALLENAMENTO AEROBICO PER LE COMPETIZIONI DI ENDURANCE (>60 ) Prof. FEDERICO SCHENA VELOCITA DI ENDURANCE Per gli sport di pura resistenza è stata calcolata una specifica

Dettagli

Il programma di allenamento è stato progettato con l intento di poter essere svolto senza difficoltà anche in ambiente naturale.

Il programma di allenamento è stato progettato con l intento di poter essere svolto senza difficoltà anche in ambiente naturale. AIA CAI Preparazione Programma Pre-Campionato Pre-Raduno Arbitro: Arbitri: Caro Arbitro, quanto segue è una proposta di allenamento di massima che potrà essere funzionale al miglioramento la tua condizione

Dettagli

Classificazione fisiologica delle attività sportive

Classificazione fisiologica delle attività sportive Classificazione fisiologica delle attività sportive SPORT AEROBICI (resistenza, endurance) Corsa di fondo, marcia Sci di fondo, biathlon Ciclismo su strada, ecc. Triathlon, duathlon Nuoto (dai 400 m in

Dettagli

Aggiornamento Allenatori di base. L allenamento fisico del calciatore: considerazioni e proposte

Aggiornamento Allenatori di base. L allenamento fisico del calciatore: considerazioni e proposte Aggiornamento Allenatori di base L allenamento fisico del calciatore: considerazioni e proposte IL CALCIO E Un sport di squadra, open skills (abilità aperte), caratterizzato da un attività aerobica-anaerobica

Dettagli

Emanuele Marra Cristian Savoia Vito Azzone

Emanuele Marra Cristian Savoia Vito Azzone By Roberto Colli Emanuele Marra Cristian Savoia Vito Azzone NEL CALCIO, SE SI CONSIDERANO LE ZONE DI VELOCITÀ CI ACCORGIAMO DI ALCUNE INCONGRUENZE RISPETTO ALLA POTENZA METABOLICA. SAPPIAMO CHE SE VADO

Dettagli

VALUTAZIONE NEUROMUSCOLARE. (Test di Bosco)

VALUTAZIONE NEUROMUSCOLARE. (Test di Bosco) VALUTAZIONE NEUROMUSCOLARE (Test di Bosco) VALUTAZIONE FUNZIONALE: PERCHE 1. Per definire il profilo fisiologico di un atleta 2. Per pianificare i programmi d allenamento 3. Per fissare obiettivi e controllare

Dettagli

XIV CORSO NAZIONALE DI FORMAZIONE PER ESPERTI DI PREPARAZIONE FISICA NELLA PALLAVOLO. 2 Modulo. Anno 2018

XIV CORSO NAZIONALE DI FORMAZIONE PER ESPERTI DI PREPARAZIONE FISICA NELLA PALLAVOLO. 2 Modulo. Anno 2018 XIV CORSO NAZIONALE DI FORMAZIONE PER ESPERTI DI PREPARAZIONE FISICA NELLA PALLAVOLO Anno 2018 2 Modulo I TEST DI VALUTAZIONE: DAL LABORATORIO AL CAMPO (parte 1 e 2) Cavalese (TN) 07.06.18 prof. Valter

Dettagli

Laurea Specialistica Scienza e Tecniche dello Sport

Laurea Specialistica Scienza e Tecniche dello Sport Laurea Specialistica Scienza e Tecniche dello Sport Metodologia dell allenamento sport di squadra 2 anno Stefano D Ottavio Head of technical area Youth Sector FIGC Associated Professor University of Tor

Dettagli

Antonio Laguardia e collaboratori (Roberto Piscitelli, Riccardo Pisani, Sergio Biagetti, Andrea Presacane)

Antonio Laguardia e collaboratori (Roberto Piscitelli, Riccardo Pisani, Sergio Biagetti, Andrea Presacane) L ALLENAMENTO DEGLI SPRINTER JUNIOR, PROPOSTE PER L ANNO 2007 Antonio Laguardia e collaboratori (Roberto Piscitelli, Riccardo Pisani, Sergio Biagetti, Andrea Presacane) SETTORE VELOCITÀ PROGRAMMAZIONE

Dettagli

School of Sport, Health, and Exercise Sciences, University of Wales-Bangor, UK

School of Sport, Health, and Exercise Sciences, University of Wales-Bangor, UK VARIABILI CHE INFLUENZANO L INTENSITA DELL ESERCIZIO NELLE ESERCITAZIONI SVOLTE AD ALTA INTENSITA CON LA PALLA Ermanno Rampinini 1, Franco M. Impellizzeri 1, Carlo Castagna 2, Agostino Tibaudi 3 e Samuele

Dettagli

NUOVE FRONTIERE NEL CALCIO

NUOVE FRONTIERE NEL CALCIO NUOVE FRONTIERE DELL ALLENAMENTO FISICO NEL CALCIO A.I.A.C. Prof. Adelio DIAMANTE VICENZA 07 maggio 2012 FIGC PARTITA come MODELLO di RIFERIMENTO Il RENDIMENTO del GIOCATORE da cosa è determinato? 1-Lettura

Dettagli

POTENZA E LA CAPACITA DI ESEGUIRE ESERCIZI DI FORZA ALLA MASSIMA VELOCITA

POTENZA E LA CAPACITA DI ESEGUIRE ESERCIZI DI FORZA ALLA MASSIMA VELOCITA POTENZA E LA CAPACITA DI ESEGUIRE ESERCIZI DI FORZA ALLA MASSIMA VELOCITA GRADO DI PERFETTIBILITA BUONO FONTI ENERGETICHE ATP PC ANAEROBICHE ALATTACIDE METODI PER LO SVILUPPO 1. DURATA DELLO SFORZO 6

Dettagli

INTERVENTI DI PREPARAZIONE SPECIFICA PER RUOLO

INTERVENTI DI PREPARAZIONE SPECIFICA PER RUOLO INTERVENTI DI PREPARAZIONE SPECIFICA PER RUOLO DIFENSORI CENTRALI A cura di: Jacopo Ravasi Con l evoluzione del calcio il ruolo del difensore centrale ha subito notevoli variazioni rispetto al periodo

Dettagli

La Preparazione Fisica

La Preparazione Fisica La Preparazione Fisica Napoli, 27 maggio 2017 Prof. Alberto Di Mario (a.dimario@fastwebnet.it) Aspetti comuni della preparazione fisica FORMAZIONE PREVENZIONE POTENZIAMENTO Aspetti comuni della preparazione

Dettagli

VALUTAZIONE NEUROMUSCOLARE (Test di Bosco)

VALUTAZIONE NEUROMUSCOLARE (Test di Bosco) VALUTAZIONE NEUROMUSCOLARE (Test di Bosco) VALUTAZIONE FUNZIONALE: PERCHE? 1. Per definire il profilo fisiologico di un atleta 2. Per pianificare i programmi d allenamento 3. Per fissare obieivi e controllare

Dettagli

Università Kore di Enna Scienze delle Attività Motorie e Sportive. La resistenza. Ettore Rivoli. Enna

Università Kore di Enna Scienze delle Attività Motorie e Sportive. La resistenza. Ettore Rivoli. Enna Università Kore di Enna Scienze delle Attività Motorie e Sportive La resistenza Enna 25-11-2013 Ettore Rivoli l FORZA CLASSIFICAZIONE l RESISTENZA l VELOCITA o RAPIDITA La resistenza: definizione, caratteristiche

Dettagli

HIGH INTENSITY TRAINING (HIT) NEL CALCIO. ASPETTI FISIOLOGICI, EVIDENZE SCIENTIFICHE E PROPOSTE PRATICHE DA CAMPO.

HIGH INTENSITY TRAINING (HIT) NEL CALCIO. ASPETTI FISIOLOGICI, EVIDENZE SCIENTIFICHE E PROPOSTE PRATICHE DA CAMPO. HIGH INTENSITY TRAINING (HIT) NEL CALCIO. ASPETTI FISIOLOGICI, EVIDENZE SCIENTIFICHE E PROPOSTE PRATICHE DA CAMPO. 1 FISIOLOGIA EVIDENZE SCIENTIFICHE PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE, ESECUZIONE, CONTROLLO

Dettagli

Settore Tecnico AIA Stagione agonistica Programma Preliminare Arbitri Regionali

Settore Tecnico AIA Stagione agonistica Programma Preliminare Arbitri Regionali Settore Tecnico AIA Stagione agonistica 2016-2017 Programma Preliminare Arbitri Regionali Carissimo, sono certo che nel corso del periodo di transizione intercorso tra la fine del campionato 2015-2016

Dettagli

AIA CAI Stagione agonistica Programma Pre-Raduno Arbitri:

AIA CAI Stagione agonistica Programma Pre-Raduno Arbitri: AIA CAI Stagione agonistica 2013-2014 Programma Pre-Raduno Arbitri: Caro Arbitro, in quanto segue ti viene proposto un programma di massima utile per permetterti di affrontare con successo le sollecitazioni

Dettagli

Modulo per la Preparazione Atletica Settore Tecnico- Associazione Italiana Arbitri (AIA)- Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC)

Modulo per la Preparazione Atletica Settore Tecnico- Associazione Italiana Arbitri (AIA)- Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) AIA CAN-Pro Stagione Agonistica 2012-2013 Programma Bisettimanale Arbitri: 11 Ciclo Funzionale Periodo: dal 19 Novembre 2 Dicembre 2012 Carissimo, quanto trovi di seguito costituisce il programma di allenamento

Dettagli

Allenatore di calcio professionista

Allenatore di calcio professionista ANTONIO ANTONUCCI Allenatore di calcio professionista L HEAD JUMP TESTER: Un nuovo strumento per l'allenamento della forza degli arti inferiori. Per valutare i vari parametri della forza dei muscoli estensori

Dettagli

Differenze fra maschi e femmine (autori vari)

Differenze fra maschi e femmine (autori vari) Differenze fra maschi e femmine (autori vari) Più 10% grasso corporeo e minore massa muscolare relativa Testosterone fino a 20 volte maggiore Ridotta capacità di utilizzazione del Glicogeno Nelle donne

Dettagli

STAGIONE SPORTIVA 16/17

STAGIONE SPORTIVA 16/17 STAGIONE SPORTIVA 16/17 Preparazione atletica. LUOGO: PARCO BONALDI CREMA ORARIO:18:45 DATE: DAL 01 AGOSTO AL 04 SETTEMBRE PRIMA SETTIMANA 3 ALLENAMENTI ** LUNEDÌ 1 AGOSTO * CORSA AD INTENSITÀ PROGRESSIVA

Dettagli

Programma di preparazione Fisico-Atletica consigliata alle atlete del gruppo della Nazionale femminile nel periodo 3 / 22 gennaio 2013

Programma di preparazione Fisico-Atletica consigliata alle atlete del gruppo della Nazionale femminile nel periodo 3 / 22 gennaio 2013 Programma di preparazione Fisico-Atletica consigliata alle atlete del gruppo della Nazionale femminile nel periodo 3 / 22 gennaio 2013 Impianto Sportivo Giulio Onesti di Roma "Airone", opera in ferro dello

Dettagli

AIA CAN-Pro Stagione Agonistica

AIA CAN-Pro Stagione Agonistica AIA CAN-Pro Stagione Agonistica 2012-2013 Programma Bi-Settimanale Arbitri: 20 Ciclo Funzionale Periodo: dal 4 al 17 Marzo 2013 Carissimo, quanto trovi di seguito costituisce il programma di allenamento

Dettagli

AIA CAN-Pro Stagione Agonistica

AIA CAN-Pro Stagione Agonistica AIA CAN-Pro Stagione Agonistica 2012-2013 Programma Bi-Settimanale Arbitri: 19 Ciclo Funzionale Periodo: dal 18 Febbraio al 3 Marzo 2013 Carissimo, quanto trovi di seguito costituisce il programma di allenamento

Dettagli

L ULTIMO QUARTO D ORA. Enrico Arcelli Facoltà di Scienze Motorie

L ULTIMO QUARTO D ORA. Enrico Arcelli Facoltà di Scienze Motorie L ULTIMO QUARTO D ORA DELLA PARTITA DI CALCIO Enrico Arcelli Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Milano PRIMO E SECONDO TEMPO E ben noto che, in una partita di calcio, i giocatori compiono

Dettagli

TEST DI FORZA Da campo. Andrea Licciardi Preparatore Fisico e Training Load Analyst

TEST DI FORZA Da campo. Andrea Licciardi Preparatore Fisico e Training Load Analyst Andrea Licciardi Preparatore Fisico e Training Load Analyst Come valutare la forza: i test da campo Perché i test? Abalakov Test Test per valutare la forza esplosiva degli arti inferiori Facile da eseguire

Dettagli

Test 5x30m per Assistenti Arbitri: Specifiche Operative

Test 5x30m per Assistenti Arbitri: Specifiche Operative AIA- Stagione 2013-2014 Test 5x30m per Assistenti Arbitri: Specifiche Operative Settore Tecnico Arbitrale Modulo per la Preparazione Atletica Dipartimento per la Metodologia dell Allenamento Introduzione

Dettagli

RESISTENZA SPECIALE ALLA FORZA

RESISTENZA SPECIALE ALLA FORZA Le esercitazioni con i cambi di direzione rappresentano un mezzo particolarmente utile per sviluppare alcune espressioni di forza e migliorare diverse qualità di resistenza utili per il calciatore. Proponiamo

Dettagli

MENU TEST DISPONIBILI

MENU TEST DISPONIBILI MENU TEST DISPONIBILI AREA NEUROMUSCOLARE (Referenti: Dott.Stradijot Fulvio-Prof.Ugo Della Croce) VALUTAZIONE EQUILIBRIO Equilibrio in statica e dinamica. : una tavoletta di equilibrio elettronica (Delos

Dettagli

Prof. Danilo Gambarara

Prof. Danilo Gambarara TEMPERATURA CORPOREA MEDICINA DELL ATTIVITÀ FISICA E SPORTIVA NELL ETÀ EVOLUTIVA LA TERMOREGOLAZIONE NELL ATTIVITÀ FISICA E SPORTIVA Intensità dello sforzo 1l O 2 consumato A riposo Lavoro sportivo Produzione

Dettagli

Teoria e metodologia dell allenamento. Il sistema delle capacità motorie La resistenza La velocità. Giorgio Visintin

Teoria e metodologia dell allenamento. Il sistema delle capacità motorie La resistenza La velocità. Giorgio Visintin Teoria e metodologia dell allenamento Il sistema delle capacità motorie La resistenza La velocità Giorgio Visintin giorgiorenato.visintin@gmail.com Piani principali di classificazione della resistenza

Dettagli

AIA- Stagione Test 5x30m per Assistenti Arbitri: Specifiche Operative

AIA- Stagione Test 5x30m per Assistenti Arbitri: Specifiche Operative AIA- Stagione 2011-2012 Test 5x30m per Assistenti Arbitri: Specifiche Operative Settore Tecnico Arbitrale Modulo per la Preparazione Atletica Dipartimento per la Metodologia dell Allenamento Introduzione

Dettagli

LE PRESTAZIONI SPORTIVE DEI TRAPIANTATI

LE PRESTAZIONI SPORTIVE DEI TRAPIANTATI LE PRESTAZIONI SPORTIVE DEI TRAPIANTATI Davide Pisoni, Valentina Totti Isokinetic Medical Group Bologna 11 Aprile 2010 Prestazione = Risultato ottenuto, rendimento fornito al termine di un attività Per

Dettagli

Gli aspetti tecnico-tattici sono preponderanti e sono esaltati da una buona condizione fisica

Gli aspetti tecnico-tattici sono preponderanti e sono esaltati da una buona condizione fisica La preparazione atletica é uno degli aspetti più importanti da curare per preparare un campionato Gli aspetti tecnico-tattici sono preponderanti e sono esaltati da una buona condizione fisica Nei dilettanti

Dettagli

Marina Lanticina Via Pretorio, 30 Magenta (MI)

Marina Lanticina Via Pretorio, 30 Magenta (MI) Marina Lanticina Via Pretorio, 30 Magenta (MI) A. Metabolismo aerobico glicidico quando si bruciano prevalentemente carboidrati (glicidi). Tale meccanismo energetico è molto efficiente e utilizzato in

Dettagli

Capacità fisiche e sviluppo

Capacità fisiche e sviluppo Capacità fisiche e sviluppo Le capacità fisiche sono: Forza, Resistenza, Velocità La mobilità articolare è una capacità mista poiché dipende sia dalla conformazione delle articolazioni (capacità fisica)

Dettagli

Policlinico dello Sport CENTRO SANITARIO DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE SPORTIVE

Policlinico dello Sport CENTRO SANITARIO DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE SPORTIVE Policlinico dello Sport CENTRO SANITARIO DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE SPORTIVE 2 INTRODUZIONE Va.Pe è il laboratorio di valutazione delle prestazioni atletiche situato all interno del Policlinico di

Dettagli