1 Il mercato vincolo di bilancio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1 Il mercato vincolo di bilancio"

Transcript

1 1 Il mercato Costruzione di un modello 1 Ottimizzazione ed equilibrio 2 La curva di domanda 3 La curva di offerta 5 Equilibrio di mercato 7 Statica comparata 8 Altri meccanismi per allocare appartamenti 11 ll monopolista discriminante ò Il monopolista puro ò Controllo degli affitti Qual il meccanismo migliore? 14 Efficienza paretiana 14 Confronto tra i modi di allocare gli appartamenti 15 Equilibrio nel lungo periodo 17 Sommario 17 Domande vincolo di bilancio I1 vincolo di bilancio 19 Spesso due beni sono sufficienti 20 Propriet dell'insieme di bilancio 20 Come varia la retta di bilancio 22 Il numerario 25 Tasse, sussidi e razionamento 25 Esempio: 11 Food Stamp Program Variazioni della retta di bilancio 29 Sommario 30 Domande 30 3 Preferenze Preferenze del consumatore 33 Assunzioni sulle preferenze 33 Curve di indifferenza 35 Esempi di preferenze 37 Perfetti sostituti ò Perfetti complementi ò "Mali" ò Neutrali ò Saziet ò Beni discreti Preferenze regolari o "well-behaved" 43 Saggio marginale di sostituzione (MRS) 46 Altre interpretazioni del MRS 48 Andamento del saggio marginale di sostituzione 49 Sommario 50 Domande 50 4 Utilit Utilit cardinale 54 Costruzione di una funzione di utilit 55 Alcuni esempi di funzioni di utilit 56 Esempio: Curve di indifferenza e utilit ò Perfetti sostituti ò Perfetti complementi ò Preferenze quasi-lineari ò Preferenze Cobb-Douglas Utilit marginale 62 Utilit marginale e. MRS 63 Utilit relative al pendolarismo 64 Sommario 66 Domande 66 Appendice 67 Esempio: Preferenze Cobb-Douglas 5 Scelta Scelta ottima 69 Domanda del consumatore 74 Alcuni esempi 74 Perfetti sostituti ò Perfetti complementi ò Beni neutrali e "mali" ò Beni discreti Preferenze concave ò Preferenze Cobb-Douglas Stima di una funzione di utilit 78 Implicazioni della condizione MRS 80 Scelta di una tassa 82 Sommario 84 Domande 84 Appendice 85 Esempio: Funzioni di domanda Cobb-Douglas 6 Domanda Beni normali ed inferiori 91 Curve reddito-consumo e curve di Engel 91 Alcuni esempi 92 Perfetti sostituti ò Perfetti complementi ò Preferenze Cobb-Douglas ò Preferenze omotetiche ò Preferenze quasi-lineari Beni ordinari e beni di Giffen 98 La curva prezzo-consumo e la curva di domanda 101 Alcuni esempi 102 Perfetti sostituti ò Perfetti complementi ò Un bene discreto Sostituti e complementi 105 La curva di domanda inversa 106

2 Sommario 108 Domande 109 Appendice Preferenze rivelate Il concetto di preferenze rivelate 111 Dalle preferenze rivelate alle preferenze 113 Individuazione delle preferenze 115 L"'assioma debole delle preferenze rivelate" (WARP) 116 Verifica del WARP 118 L"'assioma forte delle preferenze rivelate" (SARP) 120 Verifica del SARP 121 Numeri indici 123 Indici dei prezzi 124 Esempio: L'indicizzazione Sommario 127 Domande Equazione di Slutsky L'effetto di sostituzione 129 Esempio: Calcolo dell'effetto di sostituzione L'effetto di reddito 133 Esempio: Calcolo dell'effetto di reddito Il segno dell'effetto di sostituzione 134 Variazione complessiva della domanda 135 Saggi di variazione 136 La legge della domanda 138 Esempi di effetti di reddito e di sostituzione 139 Esempio: 11 rimborso di una tassa Un altro effetto di sostituzione 143 Curve di domanda compensate 145 Sommario 146 Domande 146 Appendice 146 Esempio: Rimborso di una piccola tassa 9 Acquistare e. vendere Domande nette e lorde 149 Il vincolo di bilancio 150 Variazioni delle dotazioni 151 Variazioni di prezzo 153 Curve prezzo-consumo e curve di domanda 156 Riesame dell'equazione di Slutsky 157 L'uso dell'equazione di Slutsky 160 Esempio: Calcolo dell'effetto di reddito di dotazione Offerta di lavoro vincolo di bilancio Statica comparata dell'offerta di lavoro 163 Esempio: Lavoro straordinario e offerta di lavoro Sommario 167 Domande 167 Appendice Scelta intertemporale Il vincolo di bilancio 170 Preferenze relative al consumo 173 Statica comparata 173 Equazione di Slutsky e scelta intertemporale 176 Inflazione 177 Valore attuale 179 Il valore attuale nel caso di pi periodi 180 Uso del valore attuale 181 Esempio: Valutazione di un flusso di pagamenti ò Esempio: Il costo reale di una carta di credito Obbligazioni 184 Esempio: Credito rateale Tasse 186 Esempio: Borse di studio e risparmio Scelta del tasso d'interesse 188 Sommario 188 Domande Mercati delle attivit Tassi di rendimento 190 Arbitraggio e valore attuale 192 Aggiustamenti delle differenze tra le attivit 192 Attivit con rendimenti in termini di consumo 193 Tassazione sui rendimenti delle attivit 194 Applicazioni 195 Risorse esauribili ò Quando tagliare un bosco ò Esempio: 11 prezzo della benzina durante la guerra del Golfo Istituzioni finanziarie

3 1 99 Sommario 200 Domande 200. Appendice Incertezza Consumo condizionato 202 Probabilit e funzioni di utilit 206 Esempio: Alcuni esempi di funzioni di utilit Utilit attesa 207 Avversione al rischio 209 Esempio: La domanda di assicurazioni Diversificazione 213 Ripartizione del rischio mercato azionario 215 Sommario 215 Domande 216 Appendice 216 Esempio: L'effetto della tassazione sull'investimento in attivit a rischio 13 Attivit a rischio La varianza-media dell'utilit 219 Misura del rischio 224 Equilibrio in un mercato di attivit a rischio 226 Correzione dei rendimenti in rapporto al rischio 227 Esempio: Classificare i fondi comuni Sommario 231 Domande Surplus del consumatore Domanda di un bene discreto 233 Costruzione della funzione di utilit dalla curva di domanda 234 Altre interpretazioni del surplus del consumatore 235 Dal surplus del consumatore al surplus dei consumatori 236 Approssimazione ad una curva di domanda continua 236 Utilit quasi-lineare 236 Interpretazione della variazione del surplus del consumatore 237 Esempio: Variazione del surplus del consumatore Variazione compensativa e variazione equivalente 238 Esempio: Variazioni compensative ed equivalenti ò Esempio: Variazione compensativa ed equivalente nel caso di preferenze quasi-lineari Surplus del produttore 243 Calcolo dei guadagni e delle perdite 245 Sommario 246 Domande 246 Appendice 247 Esempio: Alcune funzioni di domanda ò Esempio: Variazione equivalente, surplus del consumatore e variazione compensativa 15 Domanda di mercato Dalla domanda individuale alla domanda di mercato 249 Curva di domanda inversa 251 Esempio: Somma di curve di domanda "lineari" Beni discreti 251 Margine estensivo ed intensivo 253 Elasticit 253 Esempio: Elasticit di una curva di domanda lineare Elasticit e. domanda 254 Elasticit e. ricavo 255 Esempio: Scioperi e profitti Domanda ad elasticit costante 258 Elasticit e ricavo marginale 260 Esempio: Come determinare un prezzo Curva del ricavo marginale 261 Sommario 262 Domande 263 Appendice 263 Esempio: La curva di Laffer ò Esempio: Un altro modo per esprimere l'elasticit 1 6 Equilibrio Offerta 269 Equilibrio di mercato 269 Due casi speciali 271 Curve di domanda e di offerta inversa 271 Esempio: Equilibrio in presenza di curve lineari Statica comparata 273 Esempio: Spostamento delle curve di domanda e di offerta Tasse 273 Esempio: Tassazione con domanda e offerta lineari Il trasferimento di una tassa 278 La perdita netta causata da una tassa 280 Esempio: 11 mercato dei prestiti ò Esempio: Sussidi alimentari Efficienza paretiana 285 Esempio: Aspettare in coda Sommario 287 Domande Tecnologia

4 Input e output 289 Descrizione dei vincoli tecnologici 290 Esempi di tecnologia 291 Proporzioni fisse ò Perfetti sostituti ò Cobb-Douglas Propriet della tecnologia 292 Il prodotto marginale saggio tecnico di sostituzione 295 Produttivit marginale decrescente 295 Saggio tecnico di sostituzione decrescente 296 Lungo e breve periodo 296 Rendimenti di scala 298 Sommario 299 Domande Massimizzazione del profitto Profitto 301 L'organizzazione dell'impresa 302 Profitti e mercato azionario 303 Fattori fissi e fattori variabili 304 Massimizzazione del profitto nel breve periodo 305 Statica comparata 307 Massimizzazione del profitto nel lungo periodo 308 Curve di domanda inversa dei fattori 309 Massimizzazione del profitto e rendimenti di scala 309 Profittabilit rivelata 311 Esempio: Come reagiscono gli agricoltori alla politica di sostegno dei prezzi? Minimizzazione dei costi 315 Sommario 315 Domande 316 Appendice Minimizzazione dei costi Minimizzazione dei costi 318 Esempio: Minimizzazione dei costi nel caso di specifiche tecnologie Minimizzazione rivelata dei costi 322 Rendimenti di scala e funzione di costo 323 Costi di lungo e breve periodo 324 Costi fissi e quasi-fissi 326 Sommario 327 Domande 327 Appendice Curve di costo Costi medi 330 Costi marginali 332 Costi marginali e costi variabili 333 Esempio: Specifiche curve di costo ò Esempio: Curve del costo marginale per due impianti Costi di lungo periodo 337 Livelli discreti di dimensione dell'impianto 341 Costi marg nali di lungo periodo 342 Sommario 343 Domande 343 Appendice Offerta dell'impresa Forme di mercato 345 Concorrenza perfetta 346 L'offerta di un'impresa concorrenziale 348 Un'eccezione 349 Un'altra eccezione 351 La curva di offerta inversa 351 Profitto e surplus del produttore 352 Esempio: La curva di offerta per una specifica funzione di costo La curva di offerta di lungo periodo dell'impresa 356 Costi medi costanti di lungo periodo 358 Sommario 359 Domande 360 Appendice Offerta dell'industria Offerta dell'industria di breve periodo 362 Equilibrio dell'industria nel breve periodo 363 Equilibrio dell'industria nel lungo periodo 364 Curva di offerta di lungo periodo 366 Esempio: Tassazione nel lungo e nel breve periodo significato del profitto nullo 370 Fattori fissi e rendita economica 371 Rendita economica 372 Rendite e prezzi 374 La politica della rendita 3, Esempio. La coltivazione del governo Politica energetica 376 Prezzo del pe. trolio a due livelli ò Controllo dei prezzi ò Entitlement Program Sommari 380 Domande Monopolio

5 Massimizzazione del profitto 383 Curva di domanda lineare e monopolio 384 Markup 386 Esempio. Effetto di una tassa sul monopolista Inefficienza de monopolio 389 Perdita netta di monopolio 390 Esempio: Durata ottima di un brevetto Monopolio naturale 393 Come nascono i monopoli? 39' Esempio: Un diamante per sempre Sommario 397 Domande 398 Appendice 399 Esempio: Tasse ad valorem e tasse sulla quantit 24 Comportamento monopolistico Discriminazione dei prezzi 403 Discriminazione dei prezzi di primo grado 403 Discriminazione dei prezzi di secondo grado 404 Discriminazione dei prezzi di terzo grado 405 Esempio: Curve di domanda lineari ò Esempio. Calcolo della discriminazione ottima dei prezzi ò Esempio. Discriminazione dei prezzi nelle riviste accademiche Tariffe in due parti 409 Concorrenza monopolistica 410 Esempio. Localizzazione e differenziazione dei prodotti Differenziazione dei prodotti 415 Sommario 416 Domande Mercati dei fattori Monopolio nel mercato dei beni prodotti 417 Monopsonio 420 Esempio: 11 salario minimo Monopoli "a monte" e "a valle" 424 Sommario 426 Domande 427 Appendice Oligopolio Scelta di una strategia 430 Leadership di quantit problema del follower ò Il problema del leader Leadership di prezzo 435 Confronto tra leadership di quantit e leadership di prezzo 438 Determinazione simultanea della quantit prodotta 438 Un esempio di equilibrio di Cournot 440 Aggiustamento verso l'equilibrio 441 Equilibrio di Cournot con molte imprese 442 Determinazione simultanea dei prezzi 443 Collusione 444 Esempio: Guerra di prezzi e concorrenza ò Esempio: Restrizioni volontarie dell'esportazione Confronto tra le soluzioni 449 Sommario 449 Domande Teoria dei giochi Matrice payoff di un gioco 451 Equilibrio di Nash 452 Strategie miste 454 Il dilemma del prigioniero 455 Giochi ripetuti 456 Il mantenimento di un cartello 458 Giochi sequenziali 459 Un gioco di deterrente all'entrata 461 Sommario 462 Domande Scambio La scatola di Edgeworth 465 Scambio 467 Allocazioni Pareto-efficienti 467 Scambio e mercato 469 Equilibrio 472 Legge di Walras 474 Prezzi relativi 475 Esempio: Un esempio di equilibrio L'esistenza dell'equilibrio 477 Equilibrio ed efficienza 478 Efficienza 478 Esempio: Monopolio nella scatola di Edgeworth Efficienza ed equilibrio 482 Implicazioni del primo teorema dell'economia del benessere 483 Implicazioni del secondo teorema dell'economia del benessere 485 Sommario 487 Domande 488 Appendice Produzione L'economia di Robinson Crusoe 490 Crusoe SpA 492 L'impresa 492 Il problema di Robinson 493 Consumo e produzione 494 Tecnologia 496 La produzione e il primo teorema dell'economia del benessere 498 La produzione e il secondo teorema dell'economia del benessere 498 Insieme delle

6 possibilit di produzione 499 Vantaggio comparato 501 Efficienza paretiana 502 Naufraghi SpA 504 Robinson e Venerd consumatori 506 Allocazione decentrata delle risorse 507 Sommario 508 Domande 508 Appendice Benessere Aggregazione delle preferenze 511 Funzioni di benessere sociale 514 Massimizzazione del benessere 515 Funzioni individuali di benessere sociale 518 Allocazioni giuste 518 Invidia ed equit 519 Sommario 521 Domande 521 Appendice Esternalit Fumatori e non fumatori 524 Preferenze quasi-lineari e teorema di Coase 527 Esternalit della produzione 528 Esempio: Diritti di inquinamento Interpretazione delle condizioni 533 Segnali di mercato 536 Il dramma dei terreni di propriet comune 536 Esempio: La pesca intensiva L'inquinamento causato dalle automobili 539 Sommario 541 Domande Diritto e economia Delitto e castigo 542 Qualche precisazione 545 Responsabilit civile 546 Incidenti bilaterali 548 Triplo risarcimento nella legislazione antitrust 550 Alla ricerca del danno Qual il modello giusto? 553 Sommario 554 Domande Beni pubblici Quando fornire un bene pubblico? 556 Fornitura privata del bene pubblico 560 Free riding 560 Livelli diversi del bene pubblico 561 Preferenze quasi lineari e. beni pubblici 564 Esempio: L'inquinamento II problema del free rider 566 Confronto con i beni privati 568 Il voto 568 Esempio: Manipolazione dell'ordine del giorno Rivelazione della domanda 571 Esempio: Un esempio della tassa di Clarke Problemi della tassa di Clarke 575 Sommario 575 Domande 576 Appendice Informazione Il mercato delle automobili usate 579 Scelta della qualit 580 La scelta della qualit Adverse selection 582Moral hazard 584 Moral hazard e. adverse selection 585 Segnalazione 586 Esempio: L'effetto pergamena Incentivi 59O Esempio: I dirtti di voto nelle societ per azioni Esempio: Le riforme economiche in Cina Informazione asimmetrica 59S Esempio: I costi di controllo ò Esempio: La Banca Grameen Sommario 598 Domande 598 Appendice matematica Funzioni 599 Grafici 600 Propriet delle funzioni 600 Funzioni inverse 60] Equazioni e identit 601 Funzioni lineari 601 Variazioni e saggi di variazione 602 Inclinazione e intercetta 603 Valore assoluto e logaritmi 604 Derivate 604 Derivate seconde 605 La derivata del prodotto di funzioni e la derivata di funzioni composte 606 Derivate parziali 606 Ottimizzazione 606 Ottmizzazione vincolata 607

7 Risposte 608 Indice analitico 625 Fine

lstltulo Istituto Universitario Architettura YenezkJ EG 946 Servi Servizio Bibliografico AudlovlslVc e di Documentazione

lstltulo Istituto Universitario Architettura YenezkJ EG 946 Servi Servizio Bibliografico AudlovlslVc e di Documentazione lstltulo Istituto Universitario Architettura YenezkJ EG 946 Servi Servizio Bibliografico AudlovlslVc e di Documentazione Hal R. Varian Microeconomia TERZA EDIZIONE CENTRO G. ASTENGO INVENTAfliO 79/?. f

Dettagli

Indice Analitico : Aggregazione

Indice Analitico : Aggregazione Indice Analitico : Aggregazione 331-349 - Del surplus del consumatore 337 - Del surplus del produttore 345-348 - Dell offerta 340 - Della domanda 331 - Delle preferenze 195 Analisi empirica 309-326 - Dati

Dettagli

INDICE CAPITOLO 1 CONSUMO

INDICE CAPITOLO 1 CONSUMO INDICE CAPITOLO 1 CONSUMO Esercizio 1. Vincolo di bilancio e variazioni dei prezzi 1 Esercizio 2. Vincolo di bilancio e variazioni del reddito 5 Esercizio 3. Utilità e ottimo del consumatore 8 Esercizio

Dettagli

Indice Sommario. pag. Indice delle figure TEORIA DEL CONSUMATORE Domande a risposta aperta

Indice Sommario. pag. Indice delle figure TEORIA DEL CONSUMATORE Domande a risposta aperta Indice Sommario pag. Indice delle figure... 5 1. TEORIA DEL CONSUMATORE... 9 Domande a risposta aperta... 11 Problemi... 38 Domande a risposta multipla... 55 2. PRODUZIONE E COSTI... 59 Domande a risposta

Dettagli

13 Capitolo I La natura e lo scopo della microeconomia. 35 Capitolo II L utilità cardinale e la scelta del consumatore

13 Capitolo I La natura e lo scopo della microeconomia. 35 Capitolo II L utilità cardinale e la scelta del consumatore 5 Indice 11 Prefazione 13 Capitolo I La natura e lo scopo della microeconomia 1.1. Come insegnare la microeconomia, 13-1.2. La dimensione spaziale della microeconomia, 15-1.3. L efficacia della teoria

Dettagli

Indice. Parte 1 Le famiglie 21 XVII XXI XXIII XXV

Indice. Parte 1 Le famiglie 21 XVII XXI XXIII XXV Prefazione alla seconda edizione europea Prefazione alla quinta edizione Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XVII XXI XXIII XXV Capitolo 1 L economia di mercato 1 1.1 L economia e la scarsità

Dettagli

Prerequisiti: regole base di derivazione; funzioni a più variabili; derivate parziali; nozione di integrale

Prerequisiti: regole base di derivazione; funzioni a più variabili; derivate parziali; nozione di integrale Microeconomia Economia e Finanza Prerequisiti: regole base di derivazione; funzioni a più variabili; derivate parziali; nozione di integrale Introduzione. L oggetto dell economia politica; l oggetto della

Dettagli

Programma dell insegnamento di. Microeconomia. Prof.ssa Rosanna Nisticò. Corso di Laurea in Economia A.A Microeconomia SECS-P/01

Programma dell insegnamento di. Microeconomia. Prof.ssa Rosanna Nisticò. Corso di Laurea in Economia A.A Microeconomia SECS-P/01 Programma dell insegnamento di Microeconomia Prof.ssa Rosanna Nisticò Corso di Laurea in Economia A.A. 2007-08 Disciplina Settore Disciplinare Microeconomia SECS-P/01 Il corso affronta lo studio della

Dettagli

Programma di Microeconomia ( 2017/2018) - Prof. Nisticò e Prof. Agostino

Programma di Microeconomia ( 2017/2018) - Prof. Nisticò e Prof. Agostino Programma di Microeconomia ( 2017/2018) - Prof. Nisticò e Prof. Agostino 1. CONCETTI DI BASE 1.1. I temi della microeconomia Trade-off Prezzi e mercati Teoria e modelli Analisi positiva e analisi normativa

Dettagli

Economia politica. Domande primo modulo (da esami passati)

Economia politica. Domande primo modulo (da esami passati) Economia politica. Domande primo modulo (da esami passati) DOMANDA 1 a) Si definiscano i concetti di elasticità, elasticità incrociata, elasticità rispetto al reddito. b) Data la scheda di domanda di mercato

Dettagli

Indice. Microeconomia e mercati 1. La scelta del consumatore 49. Prefazione alla terza edizione. pag. Capitolo 1

Indice. Microeconomia e mercati 1. La scelta del consumatore 49. Prefazione alla terza edizione. pag. Capitolo 1 Prefazione alla terza edizione XI Capitolo 1 Microeconomia e mercati 1 1. Introduzione 1 1.1. Perché scegliere 1 1.2. La scelta nei regimi di mercato 6 1.3. Cosa avviene in un regime di mercato 14 2. La

Dettagli

Lezioni Microeconomia 2013/14 - III

Lezioni Microeconomia 2013/14 - III Lezioni Microeconomia 2013/14 - III L insieme opportunità del produttore Gli isoquanti di produzione Il Saggio Marginale Tecnico di Sostituzione (SMTS) tra i fattori L isocosto L equilibrio del produttore

Dettagli

Microeconomia. Prof.ssa Rosanna Nisticò. Corso di Laurea in Economia. Microeconomia

Microeconomia. Prof.ssa Rosanna Nisticò. Corso di Laurea in Economia. Microeconomia Microeconomia Prof.ssa Rosanna Nisticò Corso di Laurea in Economia Disciplina Microeconomia Settore Disciplinare Secs p/01 Obiettivi Formativi L obiettivo del corso è fornire i concetti e gli strumenti

Dettagli

INDICE. CAPITOLO 1 Introduzione 1. Applicare il modello della domanda e dell offerta 45 CAPITOLO 3. CAPITOLO 2 La domanda e l offerta 13

INDICE. CAPITOLO 1 Introduzione 1. Applicare il modello della domanda e dell offerta 45 CAPITOLO 3. CAPITOLO 2 La domanda e l offerta 13 INDICE Presentazione dell edizione italiana Prefazione xi xiii CAPITOLO 1 Introduzione 1 1.1 Microeconomia: l allocazione delle risorse scarse 1 I trade-off 2 Chi prende le decisioni 2 I prezzi determinano

Dettagli

Università degli Studi di Pisa Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Specifica dell insegnamento di ISTITUZIONI DI ECONOMIA

Università degli Studi di Pisa Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Specifica dell insegnamento di ISTITUZIONI DI ECONOMIA Docenza Università degli Studi di Pisa Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Specifica dell insegnamento di ISTITUZIONI DI ECONOMIA Docente: prof. Andrea Bonaccorsi Scuola Superiore Sant Anna Tel.:

Dettagli

Indice. Presentazione. Capitolo 1

Indice. Presentazione. Capitolo 1 Presentazione XIII Capitolo 1 Capitolo 2 Il sistema economico: i soggetti e le interdipendenze 1 1. Il sistema economico 1 2. La teoria economica 3 3. Un modello economico disaggregato: i comportamenti

Dettagli

Prefazione all edizione originale Prefazione alla sesta edizione italiana Ringraziamenti dell Editore In questo volume

Prefazione all edizione originale Prefazione alla sesta edizione italiana Ringraziamenti dell Editore In questo volume L Autore Prefazione all edizione originale Prefazione alla sesta edizione italiana Ringraziamenti dell Editore In questo volume Parte I Introduzione XVI XVII XXII XXII XXIII Capitolo 1 Pensare da economisti

Dettagli

Indice. Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura

Indice. Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura Indice Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura PARTE I Concetti di base XI XII XIII 1 Le basi dell economia 1 1.1 Introduzione 1 1.1.1 Scarsità ed efficienza:

Dettagli

INDICE CAPITOLO I LINEAMENTI DI STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO

INDICE CAPITOLO I LINEAMENTI DI STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO V INDICE CAPITOLO I LINEAMENTI DI STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO 1. Adam Smith e la nascita della scuola classica... 4 2. La scuola classica: Malthus, Ricardo, Mill... 8 3. La rivoluzione marginalista:

Dettagli

Esercizi Microeconomia e Complementi CLEC A-K. Esercizi 3.1, 3.2, 3.3, 3.4, 3.5, 3.6, 3.7 (eccetto punto d)), 3.8 (solo punto a)) e 3.

Esercizi Microeconomia e Complementi CLEC A-K. Esercizi 3.1, 3.2, 3.3, 3.4, 3.5, 3.6, 3.7 (eccetto punto d)), 3.8 (solo punto a)) e 3. BS = Besanko e Braeutigam IG = Esercitazioni di Iacopo Grassi Domada e Offerta. Esercizi 2.1, 2.2, 2.3 e 2.4 [IG] Esercizi Microeconomia e Complementi CLEC A-K Teoria del Consumatore. Esercizi 3.1, 3.2,

Dettagli

Indice. Prefazione alla quarta edizione. Introduzione. Capitolo 1 Il consumatore e la domanda di mercato 1 Parte I - Per capire 1

Indice. Prefazione alla quarta edizione. Introduzione. Capitolo 1 Il consumatore e la domanda di mercato 1 Parte I - Per capire 1 Indice Prefazione alla quarta edizione Introduzione XV XVII Capitolo 1 Il consumatore e la domanda di mercato 1 Parte I - Per capire 1 1.1. L analisi microeconomica del consumo nel pensiero economico 1

Dettagli

Piano provvisorio delle lezioni ( )

Piano provvisorio delle lezioni ( ) Piano provvisorio delle lezioni (2017-2018) Questo piano è provvisorio e verrà aggiornato ed adattato durante lo svolgimento del corso. Lezioni N. Data Argomento Riferimenti Bibliografici 1 Lunedì 19 Febbraio

Dettagli

Soluzioni Esame di Microeconomia 26/06/17 Versione A parte I

Soluzioni Esame di Microeconomia 26/06/17 Versione A parte I Soluzioni Esame di Microeconomia 26/06/17 Versione A parte I Un venditore di un bene X si confronta con una curva di domanda giornaliera Q = 2000-10P, dove P è il prezzo in centesimi di ciascuna unità

Dettagli

Esame di Microeconomia CLEC - 14/06/2016. Versione A PARTE PRIMA

Esame di Microeconomia CLEC - 14/06/2016. Versione A PARTE PRIMA Esame di Microeconomia CLEC - 14/06/2016 Versione A Corso AK - Peragine Corso LZ - Serlenga PARTE PRIMA NOME COGNOME MATRICOLA ISTRUZIONI L esame è composto da tre parti: 10 domande vero falso, 1 domanda

Dettagli

Le origini della VIA. il sistema economico neoclassico e il fallimento del mercato

Le origini della VIA. il sistema economico neoclassico e il fallimento del mercato Le origini della VIA il sistema economico neoclassico e il fallimento del mercato Il modello del flusso circolare domanda di beni e servizi offerta di beni e servizi spese per consumi mercato dei prodotti

Dettagli

XVII. Parte I FONDAMENTI ED ESTENSIONI. 1. Gli strumenti di analisi ed i concetti generali

XVII. Parte I FONDAMENTI ED ESTENSIONI. 1. Gli strumenti di analisi ed i concetti generali VII Prefazione XVII Parte I FONDAMENTI ED ESTENSIONI 1. Gli strumenti di analisi ed i concetti generali 1.1. Introduzione 3 1.2. Modelli economici, la nozione di funzione e la nozione di sistema di coordinate

Dettagli

INDICE CAPITOLO 1 IL SISTEMA ECONOMICO, LE REGOLE E GLI OPERATORI

INDICE CAPITOLO 1 IL SISTEMA ECONOMICO, LE REGOLE E GLI OPERATORI INDICE CAPITOLO 1 IL SISTEMA ECONOMICO, LE REGOLE E GLI OPERATORI 1. Introduzione... pag. 1 2. Il sistema economico e i modelli in economia...» 5 3. Il flusso circolare dei beni e del reddito...» 7 4.

Dettagli

Compendio di esercizi per l esame di Istituzioni di Economia

Compendio di esercizi per l esame di Istituzioni di Economia Università degli studi di Verona Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale Compendio di esercizi per l esame di Istituzioni di Economia Anno Accademico 216-217 1 TEORIA DEL CONSUMATORE Cosa rappresenta

Dettagli

1. Un consumatore, spendendo tutto il suo reddito, può acquistare 5 unità di x 1 e 18 unità di x 2, oppure 18 unità di x 1 e 5 unità di x 2.

1. Un consumatore, spendendo tutto il suo reddito, può acquistare 5 unità di x 1 e 18 unità di x 2, oppure 18 unità di x 1 e 5 unità di x 2. 1. Un consumatore, spendendo tutto il suo reddito, può acquistare 5 unità di x 1 e 18 unità di x 2, oppure 18 unità di x 1 e 5 unità di x 2. Se spendesse tutto il suo reddito per acquistare il bene x 1,

Dettagli

RIPASSO FINALE 5. In un mercato di concorrenza perfetta i consumatori e i produttori hanno un comportamento da

RIPASSO FINALE 5. In un mercato di concorrenza perfetta i consumatori e i produttori hanno un comportamento da RIPASSO FINALE 5. In un mercato di concorrenza perfetta i consumatori e i produttori hanno un comportamento da a) price-makers b) price-takers c) free riders 6. In seguito all'aumento di prezzo di un bene,

Dettagli

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

q i e funzione domanda inversa del mercato p Q e quantità prodotte Q=q 1

q i e funzione domanda inversa del mercato p Q e quantità prodotte Q=q 1 DUOPOLIO COURNOT SIMMETRICO IPOTESI: funzione costo totale CT i q i e funzione domanda inversa del mercato p Q e quantità prodotte Q=q 1 q 2 TESI: trovare quantità prodotte, profitti e quantità di equilibrio.

Dettagli

INDICE. Riepilogo, 27 Domande di ripasso, 27 Problemi e applicazioni, 27. Appendice ANALISI DI UN CASO PRIMA PAGINA

INDICE. Riepilogo, 27 Domande di ripasso, 27 Problemi e applicazioni, 27. Appendice ANALISI DI UN CASO PRIMA PAGINA INDICE Parte 1 Introduzione Capitolo 1 I dieci principi dell economia 2 Cos è l economia, 2 Il problema economico, 2; Scarsità e scelte, 3 Le decisioni individuali, 3 Principio 1. Gli individui devono

Dettagli

Prova scritta del 14 dicembre traccia A -

Prova scritta del 14 dicembre traccia A - Università degli studi di Bari A. Moro Corso di laurea in Economia e commercio SCIENZA DELLE FINANZE Anno accademico 2015/2016 Prova scritta del 14 dicembre 2015 - traccia A - Prima parte (per un totale

Dettagli

Indice PARTE I INTRODUZIONE 1

Indice PARTE I INTRODUZIONE 1 Indice Indice delle Applicazioni Prefazione all edizione originale Prefazione alla terza edizione italiana Autori e Curatore Guida alla lettura Gli acronimi XVII XX XXIII XXIV XXV XXIX PARTE I INTRODUZIONE

Dettagli

Compendio di quesiti esemplificativi per l esame di Economia Politica

Compendio di quesiti esemplificativi per l esame di Economia Politica Università degli studi di Verona Corso di Laurea in Scienze dell Educazione Compendio di quesiti esemplificativi per l esame di Economia Politica Anno Accademico 212-213 1 TEORIA DEL CONSUMATORE Cosa rappresenta

Dettagli

ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Istituzioni di Economia.

ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Istituzioni di Economia. ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Istituzioni di Economia. La prova scritta consta di dodici domande, formulate come test a risposta multipla. Una sola delle cinque risposte fornite

Dettagli

"ESERCIZI-TIPO", "DOMANDE TEORICHE STANDARD" E TESTI DI PROVE D'ESAME

ESERCIZI-TIPO, DOMANDE TEORICHE STANDARD E TESTI DI PROVE D'ESAME Università degli Studi di Catania Dipartimento di Economia e Impresa Corso di Laurea in Economia Insegnamento di Microeconomia - Prof. Roberto Cellini Anno accademico 2014/15 "ESERCIZI-TIPO", "DOMANDE

Dettagli

LINEAMENTI DI TEORIA ECONOMICA

LINEAMENTI DI TEORIA ECONOMICA Giorgio Rodano -I Enrico Saltari LINEAMENTI DI TEORIA ECONOMICA J La Nuova Italia Scientifica Istituto Universitario Architettura Venezia EG 396 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione Giorgio

Dettagli

Prova scritta del 14 dicembre traccia B -

Prova scritta del 14 dicembre traccia B - Università degli studi di Bari A. Moro Corso di laurea in Economia e commercio SCIENZA DELLE FINANZE Anno accademico 2015/2016 Prova scritta del 14 dicembre 2015 - traccia B - Prima parte (per un totale

Dettagli

Capitolo 2. Definizione di utilità totale. Tracciare il grafico dell utilità totale. Perché il grafico dell utilità totale è concavo verso il basso?

Capitolo 2. Definizione di utilità totale. Tracciare il grafico dell utilità totale. Perché il grafico dell utilità totale è concavo verso il basso? Capitolo Definizione di utilità totale Tracciare il grafico dell utilità totale Perché il grafico dell utilità totale è concavo verso il basso? Definizione di utilità marginale Tracciare il grafico dell

Dettagli

Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi

Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi 1b. Un impresa concorrenziale ha una tecnologia con rendimenti di scala costanti. Ciò implica che il costo medio (AC) e marginale

Dettagli

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

DOMANDA. (p 1., m) x 2., p 2

DOMANDA. (p 1., m) x 2., p 2 DOMANDA Funzione di domanda: esprime la quantità ottima di ciascun bene chiesta da un consumatore in funzione dei prezzi di mercato e del reddito x 1 = x 1 (p 1, p 2, m) x 2 = x 2 (p 1, p 2, m) Come cambia

Dettagli

Elenco dettagliato degli argomenti da preparare per l esame

Elenco dettagliato degli argomenti da preparare per l esame Università dell Insubria Facoltà di Giurisprudenza A.A. 007-08 Corso di Economia politica Prof. E. Bellino PROGRAMMA DEL CORSO SVOLTO NELL A.A. 007-08 Libro di testo adottato: Terenzio Cozzi Stefano Zamagni,

Dettagli

Sommario. 1 Che cos è l economia 1. 2 Scarsità, scelta e sistemi economici La domanda e l offerta 63. Parte I: Nozioni preliminari

Sommario. 1 Che cos è l economia 1. 2 Scarsità, scelta e sistemi economici La domanda e l offerta 63. Parte I: Nozioni preliminari Parte I: Nozioni preliminari 1 Che cos è l economia 1 Economia, scarsità e scelta 1 La scarsità e le scelte individuali 1 La scarsità e le scelte della società 3 La scarsità e l economia 5 Il mondo dell

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Istituzioni di Economia a.a Le scelte del consumatore

Istituzioni di Economia a.a Le scelte del consumatore Istituzioni di Economia a.a. - Importante: - completare sempre i grafici indicando le variabili in ascissa e ordinata; - le definizioni si possono dare in termini discorsivi o in termini analitici Le scelte

Dettagli

seconda edrzione Mare Lieberman Robert Hall

seconda edrzione Mare Lieberman Robert Hall seconda edrzione Mare Lieberman Robert Hall Istituto Universitario Architettura Venezia EG 1080 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione Principi di microeconomia seconda edizione Mare Lieberman

Dettagli

Esame di MICROECONOMIA del

Esame di MICROECONOMIA del COGNOME E NOME (in stampatello): CORSO DI LAUREA: NUMERO DI MATRICOLA: FIRMA: Esame di MICROECONOMIA del 20.12.2007 Raccomandazioni generali: 1. I compiti senza nome, cognome, numero di matricola e firma

Dettagli

INDICE. Introduzione XIII

INDICE. Introduzione XIII INDICE Introduzione XIII 1 1. Domanda di lavoro nel breve e nel lungo periodo 1 1.1 Introduzione 2 1.2 La funzione di produzione 5 1.3 La produzione nel breve periodo 5 1.3.1 Prodotto marginale e prodotto

Dettagli

Note di teoria della domanda, teoria della produzione

Note di teoria della domanda, teoria della produzione Mario Baldassarri Note di teoria della domanda, teoria della produzione e struttura dei mercati l I TiPOORAFiA COMPOSITORI BOLOGNA I INTRODUZIONE Queste brevi note intendono fornire agli studenti del primo

Dettagli

Indice. PARTE I Introduzione

Indice. PARTE I Introduzione 00.romaneFrank (i-xxviii):00.romanefrank (i-xxiv) copia 22-07-2009 14:59 Pagina vi L Autore Prefazione all edizione originale Prefazione alla quinta edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Strumenti

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Esame di Microeconomia CLEC - 05/07/2016

Esame di Microeconomia CLEC - 05/07/2016 Esame di Microeconomia CLEC - 05/07/2016 Versione A Domande Vero Falso (risposta corretta 1 punto; -0,25 risposta errata ; 0 punti risposta in bianco") 1. Un individuo neutrale al rischio è indifferente

Dettagli

Indice. Parte 1 Concetti fondamentali 1. 1 Organizzazione industriale: cosa, come e perché 3. 2 Fondamenti di microeconomia 19

Indice. Parte 1 Concetti fondamentali 1. 1 Organizzazione industriale: cosa, come e perché 3. 2 Fondamenti di microeconomia 19 Prefazione all edizione originale Prefazione all edizione italiana Autori Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XVII XIX XXI XXIII XXV Parte 1 Concetti fondamentali 1 1 Organizzazione industriale:

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME Giuseppe Garofalo Dipartimento di Economia pubblica Facoltà di Economia Università degli studi di Roma La Sapienza ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a. 1999-2000) PROVE D ESAME Prova intermedia di Macro (4-3-2000)

Dettagli

Esercizio Versione A

Esercizio Versione A Esercizio Versione A Data una curva di domanda di mercato pari a P = 28 - Q, ipotizzando che due imprese offrano un prodotto ad un MC = 0 costante per ogni unità di output, se le imprese si comportano

Dettagli

INDICE APPUNTI DI ECONOMIA

INDICE APPUNTI DI ECONOMIA INDICE APPUNTI DI ECONOMIA 1. CENNI DI STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO 1.1. La Scuola Classica... pag. 2 1.2. Scuola Francese e scuola Inglese...» 9 1.3. Elementi distintivi della teoria di Ricardo...» 12

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO IN DIRITTO-ECONOMIA. Anno scolastico L ordinamento della Repubblica.

PROGRAMMA SVOLTO IN DIRITTO-ECONOMIA. Anno scolastico L ordinamento della Repubblica. PROGRAMMA SVOLTO IN DIRITTO-ECONOMIA Classe 2C programmatori L ordinamento della Repubblica. - Il Parlamento: composizione e funzionamento. Le funzioni del Parlamento. - Lo scioglimento anticipato delle

Dettagli

Parte Prima MICROECONOMIA

Parte Prima MICROECONOMIA INDICE-SOMMARIO Premessa... v Parte Prima MICROECONOMIA CAPITOLO PRIMO L ECONOMIA POLITICA COME SCIENZA SOCIALE 1.1 Modi di concepire la scienza economica... 1 1.2 Partizione della materia... 9 1.3 Moventi

Dettagli

ESERCIZI MICROECONOMIA. = 5 ), determinate il nuovo paniere.

ESERCIZI MICROECONOMIA. = 5 ), determinate il nuovo paniere. EERIZI IROEONOI. Le preferenze di un individuo rispetto ai due beni x e y sono descritte dalla seguente funzione di utilità: 4 6 ( x, y) x y U con p 0, p 5 e R 50 x y a) Determinate il paniere iniziale

Dettagli

Indice. Prefazione XIII

Indice. Prefazione XIII Indice Prefazione XIII Capitolo 1 Introduzione 1 1.1 Dieci domande per l economia internazionale 1 1.2 Una semplificazione della realtà: paesi grandi e paesi piccoli 5 1.3 I fatti dell economia internazionale

Dettagli

Corso di Recupero in Economia Politica: Esercizi

Corso di Recupero in Economia Politica: Esercizi Corso di Recupero in Economia Politica: Esercizi Jacopo Bonchi September 23, 2017 1 Esercitazione 1: Massimizzazione dell'utilità 1.1 Esercizi in classe Data la funzione di utilità: U(x, y) = 8xy ed il

Dettagli

Esercizi di Microeconomia

Esercizi di Microeconomia Esercizi di Microeconomia Corso di microeconomia Luciano ndreozzi 1-13 Esercizio 1 Pendenza di una retta Sul grafico in basso tracciare: Una retta con inclinazione passante per il putno x, y. Una retta

Dettagli

Domande ed Esercizi Corso di Istituzioni di Economia Politica

Domande ed Esercizi Corso di Istituzioni di Economia Politica Domande ed Esercizi Corso di Istituzioni di Economia Politica Simone D Alessandro Ottobre 2009 Indice 1 Teoria del Consumatore 1 1.1 Esercizi.............................. 1 2 Teoria della Produzione 3

Dettagli

INDICE 1 IL SISTEMA ECONOMICO

INDICE 1 IL SISTEMA ECONOMICO INDICE Capitolo 1 IL SISTEMA ECONOMICO 1.1 Il pensiero economico: una breve rassegna storica... 1 1.1.1 Filoni di pensiero... 1 1.1.2 Economia dell ambiente... 4 1.1.3 Economia per ingegneri... 5 1.1.4

Dettagli

Capitolo 4 Gli strumenti dell analisi normativa

Capitolo 4 Gli strumenti dell analisi normativa Capitolo 4 Gli strumenti dell analisi normativa 1 Obiettivi di apprendimento Cosa si intende per economia del benessere Confronto di allocazioni alternative tramite lo strumento analitico della scatola

Dettagli

Il comportamento del consumatore

Il comportamento del consumatore Unità 1 Il comportamento del consumatore 1 Definizione La teoria del consumatore analizza il comportamento del consumatore teso ad ottenere la massima utilità in presenza di un vincolo di bilancio 2 Preferenze

Dettagli

Università degli Studi dell Aquila

Università degli Studi dell Aquila Università degli Studi dell Aquila Esame di Microeconomia 9 crediti 18 settembre 2013 Docente: Giuseppe Pace ISTRUZIONI Riempire i campi relativi a nome, cognome (IN STAMPATELLO) e matricola sulla griglia.

Dettagli

Indice. Divisione del lavoro e stratificazione sociale: 23. Le «leggi di movimento» del capitalismo, p. 36

Indice. Divisione del lavoro e stratificazione sociale: 23. Le «leggi di movimento» del capitalismo, p. 36 Prefazione v I. L economia e i sistemi economici 3 La scienza economica: 1. Le qualità del buon economista: rigore logico e sensibilità pratica, p. 3-2. La nascita dell economia politica, p. 4-3. L economia

Dettagli

Esame di Microeconomia: SOLUZIONI. Esercizio 1

Esame di Microeconomia: SOLUZIONI. Esercizio 1 Esame di Microeconomia: SOLUZIONI Università di Bari - Corso di laurea in Economia e Commercio prof. Coco e dott. Brunori 16-01-2012 TRACCIA A Esercizio 1 Un consumatore ha un reddito di 100 euro che può

Dettagli

Codice Denominazione insegnamento CFU A.A. G290J- Elementi di economia e statistica 8 1

Codice Denominazione insegnamento CFU A.A. G290J- Elementi di economia e statistica 8 1 Codice Denominazione insegnamento CFU A.A. G290J- Elementi di economia e statistica 8 1 Docente DANIELE CAVICCHIOLI Obiettivi formativi Il corso si propone di introdurre lo studente al linguaggio e ai

Dettagli

TUTTI I DIRITTI RISERVATI Vietata la riproduzione anche parziale

TUTTI I DIRITTI RISERVATI Vietata la riproduzione anche parziale TUTTI I DIRITTI RISERVATI Vietata la riproduzione anche parziale Il catalogo aggiornato è consultabile sul sito Internet: www.simone.it ove è anche possibile scaricare alcune pagine saggio dei testi pubblicati

Dettagli

Le scelte del consumatore

Le scelte del consumatore Istituzioni di Economia a.a. - Importante: - completare sempre i grafici indicando le variabili in ascissa e ordinata; - le definizioni si possono dare in termini discorsivi o in termini analitici Le scelte

Dettagli

Monopolio P, R R R RMe (domanda) Viki Nellas Esercizio 1

Monopolio P, R R R RMe (domanda) Viki Nellas Esercizio 1 onopolio Viki Nellas Esercizio La curva di domanda di un monopolista è 000. La funzione dei suoi costi totali è 7.5 + 00 + 00 a) Determinate le curve del ricavo medio e marginale di questa impresa e rappresentatele

Dettagli

Sessione Estiva Terzo Appello 1 Luglio 2015

Sessione Estiva Terzo Appello 1 Luglio 2015 Cognome: Nome: Corso di Laurea: Matricola: Sessione Estiva Terzo Appello 1 Luglio 2015 Università di Bologna Corso di Laurea in Scienze Politiche, Sociali e Internazionali Esame di Microeconomia Docente:

Dettagli

Capitolo 12 Il monopolio

Capitolo 12 Il monopolio Capitolo 12 Il monopolio IL MONOPOLIO Il monopolio è una forma di mercato in cui un unico venditore offre un bene che non ha stretti sostituti, ad una moltitudine di consumatori La differenza fondamentale

Dettagli

Produzione e consumo nella filiera orticola. ed economia dei mercati agroalimentari

Produzione e consumo nella filiera orticola. ed economia dei mercati agroalimentari Modelli di produzione e consumo nella filiera orticola ed economia dei mercati agroalimentari Università degli Studi di Napoli Parthenope Progetto Formativo GenHort Università degli Studi di Napoli Federico

Dettagli

Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 SCELTA.

Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 SCELTA. Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 SCELTA Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@univpm.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli

Programma Scolastico

Programma Scolastico Istituto di Istruzione Superiore Roncalli ViaSenese,230-53036Poggibonsi(Si)Tel.+390577984711Fax+390577982852 Codice.Fiscale 82002260527CodiceUnivocoUfficio:UFUBVV Indirizzo e-mail: siis00800x@istruzione.it

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

serie di economia robert h. frank -. _,. microeconomia :omportamento razionale mercato istituzioni McGraw-Hill

serie di economia robert h. frank -. _,. microeconomia :omportamento razionale mercato istituzioni McGraw-Hill ' serie di economia microeconomia -. _,. :omportamento razionale mercato istituzioni robert h. frank McGraw-Hill Istituto Universitario Architettura Venezia EG 916 Servizio Blbllogroflco Audiovisivo e

Dettagli

Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2012 Capitolo I, lezione 1 Il problema e alcune premesse

Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2012 Capitolo I, lezione 1 Il problema e alcune premesse Il problema e alcune premesse La costruzione della grande frontiera delle utilità e l ottimo l paretiano La scienza delle finanze studia le entrate e le uscite pubbliche con un approccio normativo e positivo

Dettagli

EFFETTI DI SOSTITUZIONE E DI REDDITO

EFFETTI DI SOSTITUZIONE E DI REDDITO Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 EFFETTI DI SOSTITUZIONE E DI REDDITO Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@univpm.it Web:

Dettagli

Dalla microeconomia alla macroeconomia

Dalla microeconomia alla macroeconomia Dalla microeconomia alla macroeconomia MICROECONOMIA: studio dei comportamenti individuali Economia politica MACROECONOMIA: studio dei comportamenti collettivi Lo studio dei comportamenti collettivi deve

Dettagli

CAPITOLO 2. PENSARE DA ECONOMISTI. 1 modello: flusso circolare del reddito (figura 2.1) PIANO DEL CORSO

CAPITOLO 2. PENSARE DA ECONOMISTI. 1 modello: flusso circolare del reddito (figura 2.1) PIANO DEL CORSO CAPITOLO 2. PENSARE DA ECONOMISTI Metodo scientifico, astrazione, ipotesi Scienze sociali, scienze esatte Modelli economici: 1 modello: flusso circolare del reddito (figura 2.1) Analisi positiva e analisi

Dettagli

TESTO PER LA PREPARAZIONE ALLA PROVA SCRITTA DI MICROECONOMIA. Soluzioni degli esercizi

TESTO PER LA PREPARAZIONE ALLA PROVA SCRITTA DI MICROECONOMIA. Soluzioni degli esercizi Corso di Microeconomia Canale Unico (A-Z) CLE TESTO PER LA PREPARAZIONE ALLA PROVA SCRITTA DI MICROECONOMIA Soluzioni degli esercizi R. Ciccone, S.M. Fratini e D. Pignalosa Giugno 2018 I. ELEMENTI DI

Dettagli

Università IUAV di Venezia S.B.D. A j I BIBLIOTECA CENTRALE

Università IUAV di Venezia S.B.D. A j I BIBLIOTECA CENTRALE Università IUAV di Venezia S.B.D. A 11.32 BIBLIOTECA CENTRALE r l j I IXP A v\13z JOSEPH E. STIGLITZ ECONOMIA DEL SETTORE PUBBLICO Volume primo FONDAMENTI TEORICI Seconda edizione italiana a cura di Alessandro

Dettagli

Esame di MICROECONOMIA del

Esame di MICROECONOMIA del COGNOME E NOME (in stampatello): CORSO DI LAUREA: NUMERO DI MATRICOLA: FIRMA: Esame di MICROECONOMIA del 6.2.2009 Raccomandazioni generali: 1. I compiti senza nome, cognome, numero di matricola e firma

Dettagli

Esercitazione 8-7 maggio 2018

Esercitazione 8-7 maggio 2018 MICROECONOMIA (F-N) Novelli Giacomo giacomo.novelli4@unibo.it Ricevimento: lunedì, 3-4:30, aula tutor, Strada Maggiore 45 Esercitazione 8-7 maggio 08 ESERCIZI Esercizio Un monopolista massimizza il suo

Dettagli

Esercitazione 5. Domande

Esercitazione 5. Domande Esercitazione 5 Domande 1. Supporre che un consumatore debba allocare il suo reddito nell acquisto di due beni, X e Y. La funzione di utilità di questo consumatore è pari a U = X Y (quindi, l utilità marginale

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Alessandro Scopelliti. Università di Reggio Calabria e University of Warwick.

Alessandro Scopelliti. Università di Reggio Calabria e University of Warwick. lessandro Scopelliti Università di Reggio Calabria e University of Warwick alessandro.scopelliti@unirc.it 1 EQUILIRIO ECONOMICO GENERLE E ECONOMI DEL ENESSERE Teoria del consumatore Equilibrio concorrenziale

Dettagli

Le principali forme di mercato

Le principali forme di mercato Le principali forme di mercato La concorrenza perfetta atomicità dell offerta e della domanda: numerosità degli operatori, nel senso di loro piccola dimensione rispetto al mercato prodotto omogeneo perfetta

Dettagli

L efficienza del mercato Economia del benessere

L efficienza del mercato Economia del benessere L efficienza del mercato Economia del benessere è quella branca della teoria economica che valuta la desiderabilità sociale di allocazione delle risorse (alternative) sulla base di criteri etici esplicitamente

Dettagli