La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno.
|
|
- Gennaro Lazzari
- 1 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 CENTRO DIURNO AURORA 1 FINALITA E FUNZIONI GENERALI La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno. La struttura ha finalità riabilitative nell ambito della Salute Mentale, con programmi a medio e lungo termine, finalizzati ad un reinserimento sociale e se possibile lavorativo nella comunità di appartenenza. Il programma di intervento è rivolto ad utenti adulti di giovane età che hanno superato la fase acuta o sono in fase iniziale di malattia. Il Centro Diurno accoglie gli utenti su proposta dell equipe inviante del C.S.M. e in particolare dello psichiatra di riferimento, in base a criteri stabiliti dal Dipartimento Salute Mentale, e quando sia richiesta una presa in carico più ampia e articolata, attraverso l inserimento nelle strutture intermedie. Il programma riabilitativo è orientato prevalentemente allo sviluppo dell autonomia nel contesto abitativo e della vita sociale e al reinserimento lavorativo, in collaborazione con il Servizio di Integrazione Lavorativa (SIL) e le Cooperative del Privato Sociale. Il progetto terapeutico e riabilitativo viene periodicamente aggiornato in base all andamento clinico. La conclusione del programma viene concordata e definita con l equipe del C.S.M.. La capienza del Centro Diurno è di 18 posti. SEDE E ORARI Il Centro Aurora 1 ha sede a Valdagno in località Maglio di Sopra; Via Luigi Marzotto 7. Alcuni locali della sede sono condivisi con il Centro Diurno Aurora 2. Il Centro Diurno è operativo nei giorni feriali dalle ore alle ore IL PROGRAMMA DI INTERVENTO Il programma riabilitativo del Centro Diurno è integrato con i programmi terapeutici dell equipe curante del Centro Salute Mentale. La metodologia prevede un programma personalizzato, definito e concordato con ogni utente, e il coinvolgimento attivo della persona nella definizione degli obiettivi, nelle attività proposte e nella verifica dei risultati raggiunti. Si utilizza prevalentemente il lavoro in piccolo gruppo, unito a momenti di colloquio individuale e ad attività assembleari o di grande gruppo, con articolazione in varie attività finalizzate al recupero o all acquisizione di capacità nelle aree psico-educative e riabilitative: Il programma comprende, per alcuni utenti, un azione di sostegno e promozione dell abitare autonomo, con supervisione domiciliare e aiuto nell organizzazione domestica di utenti che vivono in gruppi appartamento o da soli.
2 E favorita la partecipazione della persona attraverso ruoli attivi, e particolarmente nel momento assembleare del Centro, dove sono favorite l espressione delle opinioni personali, l acquisizione di capacità di scelta e mediazione, la condivisione delle decisioni e delle regole che guidano la vita comunitaria nella struttura. I programmi personalizzati sono di durata variabile, a seconda dei bisogni riabilitativi della persona e dei tempi di evoluzione necessari; essi prevedono le fasi successive di accoglienza, trattamento, dimissione. Il programma personalizzato comprende il necessario supporto per accompagnare la persona nel processo di rielaborazione del proprio progetto di vita. I familiari, a seconda del grado di coinvolgimento richiesto dal paziente, collaborano alla realizzazione e condivisione del programma. Essi sono comunque informati, anche se nel rispetto della riservatezza dell utente, sui programmi e le attività del servizio e possono fornire suggerimenti e proposte durante appositi incontri organizzati per informare sullo svolgimento del programma generale del Centro Diurno, raccogliere le valutazioni sulla soddisfazione sul servizio e loro eventuali proposte di miglioramento. ATTIVITA RIABILITATIVE EDUCATIVE Le attività proposte comprendono: - assemblea utenti - gruppo abilità sociali e gruppi tematici socio-educativi - biodanza - yoga - ginnastica in palestra esterna, piscina, pallavolo in palestra esterna - incontri con associazioni e esperti del territorio - laboratorio creatività e cartonaggio - manutenzione e cura dell ambiente Le attività sono organizzate e distribuite secondo calendario invernale ed estivo. L organizzazione della giornata e dell attività tiene conto dei bisogni individuali di riposo e dei ritmi personali. RETE SOCIALE Il Centro Diurno promuove l utilizzo delle risorse sociali e naturali del territorio, per incrementare i contatti sociali della persona e favorire la costruzione di reti sociali inclusive. A tal fine alla persona è richiesta autonomia nel trasporto, con mezzi pubblici o guida autonoma, e di utilizzare le strutture e i servizi pubblici esistenti (palestre, piscine, campi sportivi, biblioteca). Sono attivate iniziative specifiche di promozione della rete sociale, rivolto anche ad utenti esterni al Centro Diurno, quali: incontri in sede e visite esterne a gruppi e associazioni del territorio, organizzazione di eventi pubblici significativi, momenti formativi partecipativi rivolti a tutte le realtà della rete salute mentale (ULSS e Comuni, Utenti, Familiari e Operatori dei servizi, Cooperative sociali, Gruppi Auto Mutuo Aiuto, Associazioni della salute mentale e di solidarietà, Associazioni sportive, ricreative, culturali). EQUIPE MULTIPROFESSIONALE Gli operatori dei due Centri Diurni Aurora collaborano per potenziare le prospettive riabilitative dei rispettivi programmi generali. Le prestazioni sono di tipo educativo, psicoterapeutico, riabilitativo, infermieristico, di gestione farmacologica, di accompagnamento e supporto dell utente nella gestione di sé e in percorsi di autonomia.
3 Presso il Centro Diurno operano le seguenti figure professionali: - coordinatore assistente sociale - psicologo- psicoterapeuta - operatore socio sanitario (OSS e OSSS) - educatore - infermiere Le figure professionali di medico psichiatra, assistente sociale, infermiere del C.S.M. effettuano prestazioni ad accesso programmato.
4 CENTRO DIURNO AURORA 2 FINALITA E FUNZIONI GENERALI La struttura Centro Diurno Aurora 2 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno. La struttura ha finalità riabilitative nell ambito della Salute Mentale, con programmi a medio e lungo termine, finalizzati ad un reinserimento sociale nella comunità di appartenenza. La capienza del Centro Diurno è di 8 posti. Il programma di intervento è rivolto ad utenti adulti di media età, che hanno superato la fase acuta di malattia e presentano bisogni riabilitativi con prospettive di una stabilizzazione clinica. Il programma riabilitativo è orientato prevalentemente al miglioramento della qualità della vita e al benessere personale, con lo sviluppo della maggiore autonomia possibile in ambito sociale e abitativo. Il Centro Diurno accoglie gli utenti su proposta dell equipe inviante del C.S.M. e in particolare dello psichiatra di riferimento, in base a criteri stabiliti dal Dipartimento Salute Mentale, e quando sia richiesta una presa in carico più ampia e articolata, attraverso l inserimento nelle strutture intermedie. Il progetto terapeutico e riabilitativo viene periodicamente aggiornato in base all andamento clinico. La conclusione del programma viene concordata e definita con l equipe del C.S.M.. SEDE E ORARI Il Centro Aurora 2 ha sede a Valdagno in località Maglio di Sopra; Via Luigi Marzotto 7. Alcuni locali della sede sono condivisi con il Centro Diurno Aurora 1. Il Centro Diurno è operativo nei giorni feriali dalle ore alle ore IL PROGRAMMA DI INTERVENTO Il programma riabilitativo del Centro Diurno è integrato con i programmi terapeutici dell equipe curante del Centro Salute Mentale. La metodologia prevede un programma personalizzato, definito e concordato con ogni utente, e il coinvolgimento attivo della persona nella definizione degli obiettivi, nelle attività proposte e nella verifica dei risultati raggiunti. Si utilizza prevalentemente il lavoro in piccolo gruppo, unito a momenti di colloquio individuale e ad attività assembleari o di grande gruppo, con articolazione in varie attività finalizzate al recupero o all acquisizione di capacità nelle aree psico-educative e riabilitative: Il programma comprende, per alcuni utenti, un azione di sostegno e promozione dell abitare autonomo, con supervisione domiciliare e aiuto nell organizzazione domestica di utenti che vivono in gruppi appartamento o da soli.
5 E favorita la partecipazione della persona attraverso ruoli attivi, e particolarmente nel momento assembleare del Centro, dove sono favorite l espressione delle opinioni personali, l acquisizione di capacità di scelta e mediazione, la condivisione delle decisioni e delle regole che guidano la vita comunitaria nella struttura. I programmi personalizzati sono di durata variabile, a seconda dei bisogni riabilitativi della persona e dei tempi di evoluzione necessari; essi prevedono le fasi successive di accoglienza, trattamento, dimissione. I familiari, a seconda del grado di coinvolgimento richiesto dal paziente, collaborano alla realizzazione e condivisione del programma. Essi sono comunque informati, anche se nel rispetto della riservatezza dell utente, sui programmi e le attività del servizio e possono fornire suggerimenti e proposte durante appositi incontri organizzati per informare sullo svolgimento del programma generale del Centro Diurno, raccogliere le valutazioni sulla soddisfazione sul servizio e loro eventuali proposte di miglioramento. ATTIVITA RIABILITATIVE EDUCATIVE Le attività proposte comprendono: - assemblea utenti - gruppi tematici socio-educativi - biodanza - yoga - gruppo bellezza e cura di sè - ginnastica in palestra esterna, piscina, pallavolo in palestra esterna - incontri con associazioni e esperti del territorio - laboratorio creatività e cartonaggio - manutenzione e cura dell ambiente - gruppo del verde. - autonomia sociale e abitativa: trasporto autonomo, servizio mensa, gestione e cura della propria abitazione. Le attività sono organizzate e distribuite secondo calendario invernale ed estivo. L organizzazione della giornata e dell attività tiene conto dei bisogni individuali di riposo e dei ritmi personali. RETE SOCIALE Il Centro Diurno promuove l utilizzo delle risorse sociali e naturali del territorio, per incrementare i contatti sociali della persona e favorire la costruzione di reti sociali inclusive. A tal fine alla persona è richiesta autonomia nel trasporto, con mezzi pubblici o guida autonoma, e di utilizzare le strutture e i servizi pubblici esistenti (palestre, piscine, campi sportivi, biblioteca). Sono attivate iniziative specifiche di promozione della rete sociale, rivolto anche ad utenti esterni al Centro Diurno, quali: incontri in sede e visite esterne a gruppi e associazioni del territorio, organizzazione di eventi pubblici significativi, momenti formativi partecipativi rivolti a tutte le realtà della rete salute mentale (ULSS e Comuni, Utenti, Familiari e Operatori dei servizi, Cooperative sociali, Gruppi Auto Mutuo Aiuto, Associazioni della salute mentale e di solidarietà, Associazioni sportive, ricreative, culturali). EQUIPE MULTIPROFESSIONALE
6 Gli operatori dei due Centri Diurni Aurora collaborano per potenziare le prospettive riabilitative dei rispettivi programmi generali. Le prestazioni sono di tipo educativo, psicoterapeutico, riabilitativo, infermieristico, di gestione farmacologica, di accompagnamento e supporto dell utente nella gestione di sé e in percorsi di autonomia. Presso il Centro Diurno operano le seguenti figure professionali: - coordinatore assistente sociale - psicologo- psicoterapeuta - operatore socio sanitario (OSS e OSSS) - educatore - infermiere Le figure professionali di medico psichiatra, assistente sociale, infermiere del C.S.M. effettuano prestazioni ad accesso programmato. La tipologia delle prestazioni svolte dagli operatori è la seguente: educative, psicoterapeutiche e riabilitative, infermieristiche, accompagnamento e supporto dell utente nella gestione di sé e in percorsi di autonomia, colloqui con utenti e colloqui con familiari (individuali e di gruppo).
PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI
PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente
Centro Salute Mentale
SERVIZIO PSICHIATRICO MIRANO Direttore: Dr.ssa Anna Urbani Centro Salute Mentale MIRANO Via Miranese, 18-30035 Mirano (VE) tel. 041 5795519 fax 041 5795539 Fax segreteria: 041-5795501 BENVENUTI NEL NOSTRO
CARTA DEI SERVIZI CENTRI BOLLEBLU
CARTA DEI SERVIZI CENTRI BOLLEBLU 1 I Centri Bolle Blu rendono disponibile, diffondono e distribuiscono agli utenti e ai loro familiari materiale informativo riguardante il o ed il suo funzionamento: Carta
GAS-Set dispositivi terapeutici di sostegno all abitare
GAS-Set dispositivi terapeutici di Griglie di Analisi del Set di Gruppi-Appartamento Simone Bruschetta Per una valutazione delle variabili tecniche di alcuni dispositivi di per la grave patologia mentale
cooperativa sociale comunità del giambellino CARTA DEI SERVIZI Ver ottobre 2010
cooperativa sociale comunità del giambellino CARTA DEI SERVIZI housing sociale Ver. 1 19 ottobre 2010 housing@giambellino.org Cooperativa sociale Comunità del Giambellino via Gentile Bellini 6-20146 Milano
1. La casa rifugio per donne vittime di violenza deve avere le seguenti caratteristiche:
Reg. 18-1-2007 n. 4 Legge regionale 10 luglio 2006, n. 19 - "Disciplina del sistema integrato dei servizi sociali per la dignità e il benessere delle donne e degli uomini di Puglia". Pubblicato nel B.U.
C.S.E. Centro Socio Educativo
C.S.E. Centro Socio Educativo DATI IDENTIFICATIVI: Il Centro Socio Educativo Gruppo Erre è ubicato in un edificio ristrutturato a Parabiago in via Garibaldi 45 tel. 0331552165 mail. gruppo_erre@libero.it.
Centro Diurno Centro Giovani. Per persone con disabilità Carta dei Servizi
Centro Diurno Centro Giovani Per persone con disabilità Carta dei Servizi MISSION Il Centro Diurno è un servizio territoriale a carattere diurno rivolto a persone con disabilità, che offre un insieme
DAKOTA. Carta di Servizio. Gruppo Centri Diurni
Gruppo Centri Diurni DAKOTA Carta di Servizio La Carta dei Servizi è destinata ai cittadini, agli utenti, alle istituzioni del territorio, alle associazioni di volontariato. Essa è corredata di informazioni
Prot. n del 13/10/2010. DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE ASL RMA U.O.S. Comunità e Residenzialità IV Distretto ROMA Tel.
Prot. n. 97996 del 13/10/2010 DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE ASL RMA U.O.S. Comunità e Residenzialità IV Distretto ROMA Tel./Fax 06-8816868 Al Direttore del Dipartimento di Salute Mentale ASL RMA Dott.
DAY HOSPITAL PSICHIATRICO S.P.D.C. - LINEE GUIDA GENERALI PROVVISORIE
DAY HOSPITAL PSICHIATRICO S.P.D.C. - LINEE GUIDA GENERALI PROVVISORIE Ore 8,00 inizio attività Day Hospital Preparazione all attività Allestimento struttura Organizzazione cartelle Presa atto e discussione
Da oltre trent anni al servizio dei cittadini.
CARTA DEI SERVIZI Da oltre trent anni al servizio dei cittadini. [.] il servizio è costituito dal coordinatore, dagli operatori e, ove previsto, dalla struttura. Per servizio si intende un organizzazione
Centro Samarotto. Guida ai Servizi
Centro Samarotto Centro per lo sviluppo della Comunicazione e della Relazione per l Autismo e i Disturbi Generalizzati dello Sviluppo Guida ai Servizi Il Centro Samarotto è una Struttura di riferimento
Giuliano Casu Dipartimento Salute Mentale UOC Psichiatria ASL 11 Empoli Convegno Appartamenti verso l autonomia. Abitare la vita Pisa, 21 febbraio
Giuliano Casu Dipartimento Salute Mentale UOC Psichiatria ASL 11 Empoli Convegno Appartamenti verso l autonomia. Abitare la vita Pisa, 21 febbraio 2013 La residenzialità costituisce uno dei punti più problematici
CARTA DEI SERVIZI REPORT INDICATORI I SEMESTRE 2013
CARTA DEI SERVIZI REPORT INDICATORI I SEMESTRE 2013 Ambito Tutela Minori e Famiglia Servizio Tutela Minori indicatore Tempestività + I casi valutati come urgenti dall equipe sono presi in carico entro
GRUPPO-APPARTAMENTO TRA PARI GRUPPO-APPARTAMENTO DI COPPIA
GAS-Set GA-PC GRUPPO-APPARTAMENTO TRA PARI GRUPPO-APPARTAMENTO DI COPPIA VARIABILI RELATIVE AL SET SETTORE SALUTE MENTALE DI COMUNITÀ E SOSTEGNO ALL ABITARE Simone Bruschetta (0) Adattamento della Griglia
STRUTTURE RESIDENZIALI
STRUTTURE RESIDENZIALI Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche 1/10 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità la promozione
Criteri Accreditamento Unità di Offerta Sociale Residenziali per minori. Ambito di Busto Arsizio
Allegato 1 Criteri Accreditamento Unità di Offerta Sociale Residenziali per minori Ambito di Busto Arsizio COMUNITA EDUCATIVE D.G.R. n- VII/20943 del 16/12/2005 e D.d.u.o n. 6317 del 11/07/2011 Criteri
STRUTTURE SOCIO SANITARIE RESIDENZIALI PER IL TRATTAMENTO DI ADOLESCENTI E GIOVANI ADULTI CON DISTURBO MENTALE E/O SOTTOPOSTI A MISURE GIUDIZIARIE
Sono residenze terapeutico-riabilitative destinate ad adolescenti e giovani adulti di età compresa tra 14 e 25 anni con problematiche correlate a disturbi psichici e del comportamento. Possono essere ospitati
CENTRO DIURNO PERSEFONE
Città di Pomezia ABSTRACT CENTRO DIURNO PERSEFONE Progetto finanziato dalla Regione Lazio Fondo Lotta alla Droga 2008/2009 /2010 ( DGR.n186 del 21/03/2008) ABSTRACT CENTRO DIURNO A MEDIA SOGLIA PERSEFONE
CARTA DEI SERVIZI STRUTTURA RESIDENZIALE ANTENNA GELTRUDE BEOLCHI
Cooperativa Sociale - Onlus di diritto Albo regionale delle Cooperative Sociali (decreto n. 7192 del 29/06/2007 sezione A, foglio n. 5 n. ordine 1029) CARTA DEI SERVIZI della STRUTTURA RESIDENZIALE Terapeutico-Riabilitativa
REQUISITI PER L ACCREDITAMENTO UNITA D OFFERTA SOCIALE STRUTTURE SOCIALI DI ACCOGLIENZA RESIDENZIALE PER MINORI
REQUISITI PER L ACCREDITAMENTO UNITA D OFFERTA SOCIALE STRUTTURE SOCIALI DI ACCOGLIENZA RESIDENZIALE PER MINORI STRUTTURE SOCIALI DI ACCOGLIENZA RESIDENZIALE PER MINORI COMUNITA EDUCATIVE: strutture di
Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione
Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione 06/12/07 Mario Paganessi e Angela Daniela Stabilini 1 Definizione Il Case Management è un metodo di gestione integrato per il quale viene assegnata
Casa di Enrica Comunità a bassa protezione per adulti con disagio psichico. via Gozzano n Monza
Casa di Enrica Comunità a bassa protezione per adulti con disagio psichico via Gozzano n. 9-20900 Monza lecase@novomillennio.it www.novomillennio.it Chi siamo Casa di Enrica è una casa alloggio per adulti
Le persone in linea con i requisiti richiesti verranno ricontattate per un colloquio conoscitivo.
INFERMIERE PROFESSIONALE Posti disponibili: 1 Settore: Salute e Benessere Città: Poirino Per cooperativa che eroga servizi riabilitativi e di sostegno al reinserimento sociale e lavorativo UN/UNA INFERMIERE
ART.1 (Definizione) ART.2 (Obiettivi e finalità)
ART.1 (Definizione) Il Centro diurno per disabili Thalita Kumi Società Cooperativa Sociale Onlus è una struttura che persegue lo scopo di offrire una risposta qualificata ai bisogni di autonomia e di inclusione
Riunione permanente a scopo di aggiornamento
Allegato A) Riunione permanente a scopo di aggiornamento A1) La costruzione di reti di relazioni integrate: lo sviluppo della REMS-D Volterra nel contesto territoriale per il benessere di pazienti, professionisti
Scambio Interregionale tra operatori dei servizi affidi Regione Piemonte/Regione Veneto
Scambio Interregionale tra operatori dei servizi affidi Regione Piemonte/Regione Veneto REPORT DI SINTESI REPORT DI SINTESI sui contenuti emersi nello scambio Aspetti di contenuto del processo di affidamento:
Via del Porto 7 RIETI Assistente Sociale presso il Comune di Roma Assistente Sociale D.U.
Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Giovanni Cianchini Via del Porto 7 RIETI 02100 3334559521 alice.canta@virgilio.it POSIZIONE ATTUALMENTE RICOPERTA OCCUPAZIONE DESIDERATA TITOLO DI STUDIO Assistente
LA REMS-D VOLTERRA ALFREDO SBRANA. U.O.C. Psichiatria Zone Pisana, AVC, VDE
LA REMS-D VOLTERRA ALFREDO SBRANA U.O.C. Psichiatria Zone Pisana, AVC, VDE CHI SIAMO RESIDENZA ESECUZIONE MISURE SICUREZZA DETENTIVE SUPERAMENTO OPG Allegato C DPMC 01/04/2008 Accordo Conferenza Unificata
CARTA DEI SERVIZI DSM ULSS CARTA DEI SERVIZI DEL DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE AZ. ULSS 5 OVEST VICENTINO
CARTA DEI SERVIZI DEL DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE AZ. ULSS 5 OVEST VICENTINO DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE Direttore di Dipartimento Dr. Claudio Busana Indice DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE Presa in
POR FSE 2014-2020. Asse II Inclusione sociale e lotta alla povertà
Allegato 6 POR FSE 2014-2020 Asse II Inclusione sociale e lotta alla povertà Avviso pubblico per l implementazione di interventi volti a migliorare la qualità della vita delle famiglie e delle persone
REGIONE EMILIA ROMAGNA
REGIONE EMILIA ROMAGNA (estratto) 6.COMUNITÀ ALLOGGIO PER LA SALUTE MENTALE Definizione Le Comunità alloggio per la salute mentale offrono servizi rivolti a cittadini adulti con esiti di patologia psichiatrica,
A.P.S.P. "S. Spirito - Fondazione Montel"
I modelli di presa in carico Ogni figura professionale svolge autonomamente le proprie mansioni indipendentemente dall attività degli altri operatori Classicotradizionale Multidimensionale Le varie figure
web:
Direzione regionale Attuazione Programmazione Sanitaria Servizio Tutela Salute Mentale e-mail: salutementale@regione.veneto.it web: www.regione.veneto.it/salutementale Il Contesto Nel 2007 sono stati trattati
PROTOCOLLO DI COLLABORAZIONE
PROTOCOLLO DI COLLABORAZIONE Allegato 2. Dipartimento di Salute Mentale e Unità Operativa Disabilità Età Adulta INTRODUZIONE Il protocollo muove dall esigenza di fornire alcune linee guida operative per
COMUNITA ALLOGGIO e di Pronto Accoglimento per MINORI VIAREGGIO (LU) CARTA DEL SERVIZIO
COMUNITA ALLOGGIO e di Pronto Accoglimento per MINORI VIAREGGIO (LU) CARTA DEL SERVIZIO Sommario C.RE.A. società cooperativa sociale Pag. 02 Che cosa è la Comunità Alloggio per Minori Pag. 02 Destinatari
CARTA DEI SERVIZI REPORT INDICATORI I SEMESTRE 2014
Servizio Tutela Minori Tempestività CARTA DEI SERVIZI REPORT INDICATORI I SEMESTRE 2014 + I casi valutati come urgenti dall equipe sono presi in carico entro 48 ore dalla segnalazione. intervento personalizzato
INTERVENTI DI AIUTO ALLE PERSONE DISABILI IN SITUAZIONE DI GRAVITA L.162/98. Disabilità. LIVEAS Assistenza Domiciliare. 2. Progetto già avviato.
INTERVENTI DI AIUTO ALLE PERSONE DISABILI IN SITUAZIONE DI GRAVITA L.162/98 2. Progetto già avviato Sì No 3. Tipologia di servizio Istituzionale Servizi Essenziali Altro 4. Area tematica Disabilità 5.
PROVINCIA RELIGIOSA SAN PIETRO ORDINE OSPEDALIERO SAN GIOVANNI DI DIO PROCEDURE LAVORO DI EQUIPE NEL PROGETTO RIABILITATIVO EX. ART.
PROVINCIA RELIGIOSA SAN PIETRO ORDINE OSPEDALIERO SAN GIOVANNI DI DIO PROCEDURE LAVORO DI EQUIPE NEL PROGETTO RIABILITATIVO EX. ART. 26 VALUTAZIONI DI IDONEITA AL RICOVERO VALUTAZIONI INERENTI IL PERCORSO
Il concetto di rete O.M.S. Carta di Ottawa (1986) La promozione alla salute non. è solo responsabilità della Sanità
Il concetto di rete O.M.S Carta di Ottawa (1986) La promozione alla salute non è solo responsabilità della Sanità La rete nei servizi alla persona Tutte le professioni che operano a servizio delle persone
SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE
SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche 1/6 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità la promozione
Centro Diurno Scacciapensieri. Per persone con disabilità Carta dei Servizi
Centro Diurno Scacciapensieri Per persone con disabilità Carta dei Servizi MISSION Il Centro Diurno è un servizio territoriale a carattere diurno rivolto a persone con disabilità, che offre un insieme
AREA PRIMA INFANZIA - SERVIZI EDUCATIVI
50 3.2 I Fattori Positivi e Critici emergenti dall analisi di domanda e offerta e dalle informazioni più significative AREA PRIMA INFANZIA - SERVIZI EDUCATIVI Domanda educativa di servizi 0 3 anni in costante
Comunità terapeutica «Il Melograno»
Comunità terapeutica «Il Melograno» Piano nazionale per la salute mentale 2013 Nel documento «Piano Nazionale di A zioni per la SaluteMentale-PANSM- elaborato dal gruppo interregionale salute mentale (GISM)
LIVEAS Assistenza Domiciliare e Altro - Progetti di prevenzione
DIRITTI DEI BAMBINI E DOVERI DEGLI ADULTI 2. Progetto già avviato Sì No 3. Tipologia di servizio Istituzionale Servizi Essenziali Altro 4. Area tematica Minori e Famiglia 5. Macrotipologia LIVEAS Assistenza
Ruolo dell A.S. del D.P.
Ruolo dell A.S. del D.P. Le attività svolte dall A.S. sono quelle inerenti alle funzioni del servizio: prevenzione, terapia e riabilitazione, attività di consulenza e formazione, come previsto dal D.P.R.
Disabilità La proposta formativa ed i servizi integrati del Centro Polifunzionale Don Calabria
Centro Polifunzionale Don Calabria Formazione Professionale Giovani con Disabilità La proposta formativa ed i servizi integrati del Centro Polifunzionale Don Calabria Indice La logica della presa in carico
SHARE Sistema Housing, Accompagnamento e Reinclusione
Sistema Housing, Accompagnamento e Reinclusione Asl Monza e Brianza - L.r. 8/2005- Biennio 2014-2015 Il lavoro è valore di vita, Monza, 27 ottobre 2015 Marco Belloni Responsabile Servizi Sociali per l
SERVIZIO CIVILE REGIONALE VOLONTARIO
SERVIZIO CIVILE REGIONALE VOLONTARIO SOGGETTO PROPONENTE: PROGETTO ZATTERA BLU SOC. COOP. SOC. ONLUS Indirizzo: Via Divisione Julia 42 Cap: 36030, Comune: Calvene, Prov. Vicenza, Telefono: 0445/325393
Procedure ACCOGLIENZA RESIDENZIALE
Procedure ACCOGLIENZA RESIDENZIALE Sede legale: via al Deserto, 2-23022 Chiavenna (SO) PROCEDURE di ACCOGLIENZA RESIDENZIALE GENERALITA e SCOPO Generalità e scopo... pag. 3 APPLICABILITA e RESPONSABILITA
Progetto disagio mentale SPRAR Breno e Psichiatria Territoriale: percorsi di cura e riabilitazione
Progetto disagio mentale SPRAR Breno e Psichiatria Territoriale: percorsi di cura e riabilitazione Anno 2008: avvio protocollo d intesa tra Società Cooperativa Sociale K-PAX Onlus, Parrocchia SS. Salvatore
Organizzazione dei servizi sociali (6cfu)
Dipartimento di Scienze Politiche Università di Pisa Classe L-39 (nuovo ordinamento) Organizzazione dei servizi sociali (6cfu) Riccardo Guidi, riccardo.guidi@unipi.it Cosa facciamo oggi? 1) Question time.
Offerta Formativa Specifica dell indirizzo Socio-Sanitario - Settore Servizi
Offerta Formativa Specifica dell indirizzo Socio-Sanitario - Settore Servizi - Visite nelle strutture Socio educative del territorio in classe 1a e 2a - Tirocinio osservativo in classe 3a - Formazione
Comunità Terapeutica Specialistica Madre Bambino
Casa Aurora Comunità Terapeutica Specialistica Madre Bambino CASA AURORA Casa Aurora è una Comunità terapeutica specialistica che accoglie diadi madre/ bambino, con madri portatrici di problematiche di
Carta del servizio della Comunità Protetta S. Luca 2 - Coop. Il Raggio COMUNITÀ TERAPEUTICA PROTETTA SAN LUCA 2 CARTA DEL SERVIZIO.
COMUNITÀ TERAPEUTICA PROTETTA SAN LUCA 2 CARTA DEL SERVIZIO Questa carta del servizio è uno strumento di comunicazione tra il servizio e il pubblico. Contiene le informazioni essenziali per conoscere il
Linee Guida per l inserimento lavorativo delle persone con disturbo psichico
Convegno L inserimento socio-lavorativo delle persone con disturbo psichico ISFOL 4 Settembre 2015 Linee Guida per l inserimento lavorativo delle persone con disturbo psichico Giovanni Bartoli - Roma,
Scenari di vita e supporto all abitare. Giuseppe Cardamone DSM ASL 9 Grosseto
Scenari di vita e supporto all abitare Giuseppe Cardamone DSM ASL 9 Grosseto Buona parte della riflessione teorica sul ruolo e le funzioni delle strutture residenziali ruota attorno al rapporto dialettico
Ferrara 23 settembre 2016
IBD UNIT L'esperienza forlivese del «CASE MANAGEMENT» Verso un modello gestionale multiprofessionale Ferrara 23 settembre 2016 Deborah Tumedei U.O. Gastroenterologia Ausl della Romagna 1 Direttore Prof.
Comunità San Francesco Via San Francesco
cooperativa sociale IL SABATO Cooperativa SENALONGA Comune di Alà dei Sardi Comunità San Francesco Via San Francesco Alà Dei Sardi Comunità alloggio per Anziani Centro diurno di socializzazione Quello
Indice. Carta dei servizi LA SORGENTE. Como 01. LA FONDAZIONE SOMASCHI ONLUS. 01. Le nostre radici 02. Chi siamo 03. I nostri servizi 04.
Indice Carta dei servizi LA SORGENTE Como 01. LA FONDAZIONE SOMASCHI ONLUS 01. Le nostre radici 02. Chi siamo 03. I nostri servizi 04. Dove siamo 02. SCHEDA SINTETICA DEL SERVIZIO 01. Ente gestore 02.
Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale
Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale Sezione Attuazione Programmazione Sanitaria SETTORE TUTELA SALUTE MENTALE DIPARTIMENTI
DISABILITÀ Forum Provinciale delle Fattorie Sociali: risultati e prospettive. Fattorie Sociali e Nuovi sistemi a rete in agricoltura
PIANO Provincia di Pordenone TRIENNALE Settore Politiche del Lavoro e Programmazione Sociale DISABILITÀ 2007-2009 Provincia di Pordenone Forum Provinciale delle Fattorie Sociali: risultati e prospettive
PIANO PROGETTUALE VOLONTARIATO ALL INTERNO DELLA COOPERATIVA SOTTOSOPRA (novembre 2010) fa più rumore un albero che cade che una foresta che cresce
PIANO PROGETTUALE VOLONTARIATO ALL INTERNO DELLA COOPERATIVA SOTTOSOPRA (novembre 2010) fa più rumore un albero che cade che una foresta che cresce Premessa La presenza dei volontari all interno dei progetti
Attività del DSM. dell ASS 1. nel 2014
Attività del DSM dell ASS 1 nel 2014 Il territorio della provincia di Trieste Provincia di Trieste 6 comuni Duino Aurisina 8.661 Monrupino 880 Muggia 13.439 San Dorligo 5.954 Sgonico 2.118 Trieste 205.341
Alunni Diversamente Abili (DVA)
Alunni Diversamente Abili (DVA) Protocollo per l inclusione degli studenti diversamente abili Finalità: garantire il diritto all istruzione e i necessari supporti agli alunni; inserire gli alunni diversamente
ATTIVITÀ DELL AZIENDA U.L.S.S. N.10 RIVOLTE A GIOVANI E ADOLESCENTI (fino ai 24 anni)
Conferenza dei Servizi Portogruaro, 5 maggio 2010 ATTIVITÀ DELL AZIENDA U.L.S.S. N.10 RIVOLTE A GIOVANI E ADOLESCENTI (fino ai 24 anni) Consultorio Giovani Attività dei Ser.D Attività per adolescenti con
Competenze e formazione nella salute mentale. Alessandra Felice
Competenze e formazione nella salute mentale Alessandra Felice 1 «..CIELO E TERRA COSPIRANO AFFINCHE TUTTO CIO CHE E STATO VENGA SRADICATO E RIDOTTO IN POLVERE. SOLO I SOGNATORI CHE SOGNANO A OCCHI APERTI
I percorsi della Regione Toscana a supporto della salute dei minori
I percorsi della Regione Toscana a supporto della salute dei minori Laura Giglioni Regione Toscana Direzione Generale Diritti di cittadinanza e coesione sociale Direzione Generale Diritti di Cittadinanza
ASL 1 Centro di Salute Mentale Via Montevideo 45
ASL 1 Centro di Salute Mentale Via Montevideo 45 I CSM sono i centri di salute mentale collocati territorialmente, con orari di apertura stabiliti dalla legge Vi lavorano Medici, Psichiatri, Infermieri,
Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A
Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A. 2015-2016 Lezione del 28 novembre 2015 I Servizi Sociali nelle ASL Docenti: Alessandra
RESIDENZA SANITARIA RIABILITATIVA PROGETTO AURORA CECINA Via Montanara Cecina (Li)
Fondazione Casa Cardinale Maffi Onlus (D.M. 18 maggio 1998 già Ente Morale D.P.R. n. 352/54) RESIDENZA SANITARIA RIABILITATIVA PROGETTO AURORA CECINA Via Montanara 57023 Cecina (Li) Responsabile Unità
Fondo Famiglia 2015 Progetto Conferenza dei Sindaci ASL 3 Genovese
Fondo Famiglia 2015 Progetto Conferenza dei Sindaci ASL 3 Genovese Tenendo conto di quanto indicato dal Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali del 14 ottobre 2015 e dall allegato D delle
Prestazioni terapeutiche (sia farmacologiche che di chiarificazione e sostegno psicologico anche attraverso terapia di gruppo);
SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA Nel Dipartimento Salute Mentale dell Azienda Usl Umbria2 operano due Servizi Psichiatrici Diagnosi e Cura: SPDC Foligno situato all interno dell Ospedale San Giovanni
STRUTTURE RESIDENZIALI
STRUTTURE RESIDENZIALI Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche 1/6 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità la promozione
S.P.D.C. SERVIZIO PSICHIATRICO DIAGNOSI E CURA CARTA DEI SERVIZI Direttore Dipartimento di Salute Mentale Dott. Pierangelo Martini
S.P.D.C. SERVIZIO PSICHIATRICO DIAGNOSI E CURA CARTA DEI SERVIZI ------------ Direttore Dipartimento di Salute Mentale Dott. Pierangelo Martini 0 Gentile Signora, egregio Signore, Siamo lieti di offrirle
IL CASO DEL DIPARTIMENTO ATTIVITA SOCIO-SANITARIE
IL CASO DEL DIPARTIMENTO ATTIVITA SOCIO-SANITARIE Caso a cura di Andrea Martone Le situazioni descritte non intendono rappresentare un paradigma di comportamento, né l autore vuole formulare giudizi sulle
Centro socio riabilitativo e Reparto sanitario "Sirotti" e "Aurora"
Centro socio riabilitativo e Reparto sanitario "Sirotti" e "Aurora" - Centro "Quinto Sirotti" - Residenziale "Rep.Aurora" - Servizi "Sirotti" "Aurora" - Il ricovero "Sirotti" "Aurora" Centro socio riabilitativo
Centro Diurno per persone Disabili (CDD)
Centro Diurno per persone Disabili (CDD) Finalità Servizio diurno semiresidenziale rivolto a soggetti maggiorenni con disabilità psico-fisica medio grave e grave, propone un intervento educativo, socio
Sezione A: SERVIZI COMUNI
AMBITO TERRITORIALE DI DALMINE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO DI ZONA DEL SISTEMA INTEGRATO DI INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI Comuni di Azzano S.Paolo, Boltiere, Ciserano, Comun Nuovo, Curno, Dalmine, Lallio,
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail EMILIA LAUGELLI emilia.laugelli@ulss4.veneto.it Nazionalità Italiana Data di nascita 16/08/1960 Codice
Donne e madri in cammino. Un'esperienza di coabitazione multiculturale nella Bassa Reggiana.
Donne e madri in cammino. Un'esperienza di coabitazione multiculturale nella Bassa Reggiana. dott.ssa Lucia Greco, dott.ssa Maura Copelli Servizio Sociale Integrato Zonale Unione Comuni Bassa Reggiana
U.O. di Medicina Riabilitativa: la generosa donazione dei dipendenti. dell OCME di Parma. per il progetto Assistive technology
Conferenza Stampa U.O. di Medicina Riabilitativa: la generosa donazione dei dipendenti dell OCME di Parma per il progetto Assistive technology Sabato 28 luglio 2012 ore 10.30 Polo sanitario di Via Carmigani
CARTA DEI SERVIZI. del Dipartimento di Salute Mentale. Carta dei Servizi del Dipartimento di Salute Mentale Az. Ulss 5 Ovest Vicentino
CARTA DEI SERVIZI del Dipartimento di Salute Mentale Carta dei Servizi del Dipartimento di Salute Mentale Az. Ulss 5 Ovest Vicentino INDICE 1. PRESENTAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE PG. 3 2.
Serie Ordinaria n Mercoledì 13 luglio 2011
Bollettino Ufficiale 17 REQUISITI DI ACCREDITAMENTO SPERIMENTALI PER LE UNITA DI OFFERTA SOCIALI DI ACCOGLIENZA RESIDENZIALE PER MINORI ALLEGATO A COMUNITA EDUCATIVE 1. Rapporti con l utenza (da riportare
R S S A. Fondazione F. Turati Vieste. Residenza Socio Sanitaria Assistenziale per anziani. una vita di qualità!
Fondazione F. Turati Vieste Residenza Socio Sanitaria Assistenziale per anziani una vita di qualità! La R S S A della Fondazione Filippo Turati sorge a Vieste, antica cittadina e porto di passaggio obbligato
Carta dei rapporti. tra ULSS 4 Alto Vicentino Comuni della Conferenza dei Sindaci e altri Enti Locali
Carta dei rapporti tra ULSS 4 Alto Vicentino Comuni della Conferenza dei Sindaci e altri Enti Locali Gennaio 2015 Indice Carta dei rapporti tra ULSS 4 Alto Vicentino, Comuni della Conferenza 1. Introduzione
L esperienza degli alloggi supportati nell ASLTO2
A.S.L. TO2 Azienda Sanitaria Locale Torino nord Dipartimento di Salute Mentale Franco Basaglia ASL TO 2 Supporto in Ambito Psichiatrico L esperienza degli alloggi supportati nell ASLTO2 Appartamenti verso
P. Pellegrini, P.Falchi, P.Padovani, R.Cocconi DAISM-DP di Parma. Bologna 18/04/2013
P. Pellegrini, P.Falchi, P.Padovani, R.Cocconi DAISM-DP di Parma Bologna 18/04/2013 E noto che il processo di chiusura del Manicomio di Colorno si è realizzato attraverso il reinserimento delle persone
ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO
ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: PERSONE SPECIALI SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A - 03GIOVANI- 06 DISABILI - 12 DISAGIO ADULTI 11 DONNE CON MINORI A CARICO DONNE
SERVIZI RESIDENZIALI E SEMIRESIDENZIALI PRIVATI PER IL TRATTAMENTO DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE SERVIZIO RESIDENZIALE PER PERSONE DIPENDENTI DA ALCOOL
Area dei servizi di trattamento specialistici, accolgono, in ambiente protetto, persone che presentano particolari problematicità di gestione. Erogano prestazioni finalizzate alla formulazione e/o all
COMUNITA' EDUCATIVA-RIABILITATIVA PER MINORI E ADOLESCENTI SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO
Lista di verifica REQUITI SPECIFICI PER L'AUTORIZZAZIONE e L'ACCREDITAMENTO COMUNITA' EDUCATIVA-RIABILITATIVA PER MIRI E ADOLESCENTI 1 COMUNITA' EDUCATIVA-RIABILITATIVA PER MIRI E ADOLESCENTI - Requisiti
Dall accertamento sanitario all inserimento lavorativo
PROVINCIA DI GORIZIA Servizio Collocamento Mirato Dall accertamento sanitario all inserimento lavorativo Dott. Simone ZORZI Gorizia, 3 novembre 2009 Il collocamento mirato...la promozione dell'inserimento
F O R M A T O E U R O P E O
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M VITAE ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) 2012 Associazione Psicoanalitica per la Cura e la Prevenzione del Disagio Psichico Tipo di impiego Psicoterapeuta
ENTE ACCREDITATO NEL SISTEMA DELLA DOMICILIARITÀ PER TUTTE LE LINEE DI PRODOTTO - D.D. COMUNE DI MILANO N. 1036/2014 SERVIZIO DOMICILIARITÀ IN
ENTE ACCREDITATO NEL SISTEMA DELLA DOMICILIARITÀ PER TUTTE LE LINEE DI PRODOTTO - D.D. COMUNE DI MILANO N. 1036/2014 SERVIZIO DOMICILIARITÀ IN ACCREDITAMENTO CON COMUNE DI MILANO - ZONE 8 E 9 COS È I servizi
Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età.
Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età. LA COOPERATIVA SOCIALE ONLUS LA BOTTEGA DEI RAGAZZI NASCE NEL 2004. REALIZZA SERVIZI CHE SOSTENGONO IL CAMBIAMENTO E I PERCORSI DI CRESCITA
ALLOGGIO PROTETTO PER TRE PAZIENTI PSICHIATRICI SITO IN VIA ALLA MARINA 1-4, SAVONA
ALLOGGIO PROTETTO PER TRE PAZIENTI PSICHIATRICI SITO IN VIA ALLA MARINA 1-4, SAVONA Si è svolta oggi (10/11/2012) in un clima cordiale l inaugurazione dell alloggio per tre pazienti psichiatrici, nell'appartamento
CENTRO PER LE FAMIGLIE DISTRETTO DI PONENTE
CENTRO PER LE FAMIGLIE DISTRETTO DI PONENTE AREE DI ATTIVITÀ ANNO 2015 1 SPORTELLO INFORMAFAMIGLIE E BAMBINI RIVOLTO A: prioritariamente famiglie con figli, nonché operatori dei servizi presenti sul territorio.
Legnago (VR) Concorso Aziendale Qualità 2008
REGIONE VENETO Legnago (VR) Concorso Aziendale Qualità 2008 TITOLO DEL PROGETTO Valutazione dei bisogni dei pazienti seguiti dai CSM di Bovolone, Nogara, Porto di Legnago CONCORSO AZIENDALE QUALITA 1/9