Giochi di galleggiamento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Giochi di galleggiamento"

Transcript

1 Relazione del laboratorio di Fisica Giochi di galleggiamento Scopo Confermare empiricamente l'ipotesi: I corpi galleggiano in base alla densità del liquido in cui sono immersi? La densità d di un corpo è definita come il rapporto tra la sua massa m e il suo volume V. d=m/v La densità è una misura intensiva, disomogenea e indiretta. Intensiva perché la materia dipende dalla temperatura e dalla pressione. Disomogenea perché le unità di misura di massa e volume sono diverse tra loro (la massa si misura in Kilogrammi, e il volume in metri cubi ). Indiretta perché non esiste uno strumento apposito per una misura immediata di essa. Per quanto riguarda l'acqua il galleggiamento è possibile se il corpo ha una densità minore o uguale a 1; se la densità del corpo è maggiore di 1, questo affonda. Strumenti e Materiali Una bacinella di qualsiasi diametro, contente acqua.

2 2 sfere in plexiglas, vuote, apribili con 2 diametri differenti (tale che una stia all'interno dell'altra). Dei pesi vari (es. delle biglie come nel nostro caso). Una bilancia elettronica. (con una portata di 5kg) Un becker. (con la portata di 1000ml) Una sostanza che alteri la densità del liquido nel quale sono immersi i corpi Sensibilità degli strumenti La sensibilità di uno strumento corrisponde alla quantità minima che esso può misurare. La sensibilità dei nostri strumenti: Il becker ha una sensibilità di 100ml La bilancia ha sensibilità di 1gr (il primo numero che ci appare all'accensione della bilancia non ha numeri decimali) Descrizione dell'esperimento Presa una bacinella piena d'acqua, e riempito il becker fino a 500ml, abbiamo messo le biglie nella sfera più piccola, misurando la sua massa (131gr) con la bilancia; l'abbiamo poi immersa nel becker, constatando che essa andava affondo; per calcolarne il volume abbiamo osservato la variazione di volume dell'acqua (610 ml),

3 dunque calcoliamo: = 110cm^3 (considerando che 1ml = 1cm^3). In conclusione applichiamo la formula della densità: d=131gr/110cm^3 d= 1,19gr/cm^3 Di seguito abbiamo rieseguito l'esperimento con la sfera piccola riempita di biglie, inserita in quella grande (massa totale = 185gr). La sfera galleggiava quindi abbiamo dovuto esercitare una forza su di essa stando attenti a non alterare la misurazione, in modo tale da poter calcolare il suo volume (510 cm^3). d=185gr/510 cm^3 d=0,36gr/cm^3. Aggiungendo del colorante allo scopo di alterare la densità dell'acqua abbiamo ripetuto l'esperimento. A causa della quantità minima di colorante in proporzione a quella dell'acqua, non abbiamo trovato sostanziali differenze. Per dare un quadro più veritiero allo sperimento abbiamo calcolato il margine di errore.

4 Il margine di errore è calcolabile attraverso il rapporto tra la sensibilità dello strumento utilizzato e il peso registrato. L'errore relativo alla massa delle due sfere insieme: 1gr/185gr= + - 0,005 L'errore del volume delle due sfere insieme: 100ml/510ml=+ -0,196 Per calcolare l'errore della densità bisogna sommare l'errore della massa e l'errore del volume. 0,196+0,005=0,201 E' importante che il calcolo del margine di errore sia minore di 1. CONCLUSIONE: Abbiamo potuto constatare che utilizzando l'acqua come liquido, se la densità risulta minore di 1 il corpo galleggia, viceversa se è maggiore di 1 il corpo affonda, di conseguenza abbiamo confutato le nostre ipotesi. Secondo esperimento: Non prendiamo più come liquido l'acqua ma aggiungiamo del sale. La nuova densità di acqua più sale sarà più di 1. Il nostro esperimento: pallina piccola:densità poco poco più grande di 1. 1,2 Quando si trova nell'acqua sarà minore del liquido in cui si trova quindi galleggerà. ESPERIMENTO SULLA DENSITÀ II PARTE

5 Alla luce di quanto sperimentato finora, si può assumere quanto segue: appurata la densità dell acqua, circa 1grammo/cm 3, per far galleggiare un corpo in essa è necessario che la massa di tale corpo sia inferiore alla densità dell acqua stessa; se così non fosse, il corpo affonderà. Ma cosa succede se decidiamo di variare la densità dell acqua? E con quale sostanza possiamo variarla? Il cloruro di sodio si presta perfettamente a questo esperimento. Infatti aggiungendo del normalissimo sale da cucina all acqua, la densità di quest ultima non sarà più quella canonica, bensì aumenterà e più sale misceliamo nell acqua, più essa aumenterà in modo direttamente proporzionale. A questo punto prendiamo di nuovo la sfera piccola con le biglie all interno (usata nella I parte dell esperimento), della quale conosciamo già la sua massa, e aumentiamola leggermente riaprendola e inserendo un altra biglia. Nella I parte dell esperimento essa aveva una massa pari a 110 g, ora è di 132 g. (Vedi fig.: 1b) (fig.: 1b) e poniamola dentro un becher graduato (vedi fig.: 2b) (fig.: 2b) Ora riempiamo il becher con acqua ancora, per il momento, senza sale fino alla completa immersione della sfera, stando bene attenti a non farla galleggiare. (vedi fig.: 3b)

6 (fig.: 3b) Successivamente facciamo lentamente cadere a pioggia dentro quest acqua una manciata di sale fino, prestando attenzione affinché la sfera non venga toccata (vedi fig.: 4b) (fig.: 4b) Attendiamo pochi minuti che l acqua ritorni trasparente e renda visibile la sfera all interno, la quale si dovrebbe essere minimamente sollevata dal fondo del becher. L esito di questo esperimento è stato, nel contesto del nostro laboratorio, un insuccesso. Riteniamo che esso non sia riuscito per due principali motivi: Probabilmente la sfera era troppo pesante fin dall inizio. I 132g della sua massa erano troppi. Infatti per cercare di far riuscire l esperimento abbiamo ridotto la massa della sfera portandola a 120g (vedi fig.:5b) (fig.: 5b) e così abbiamo ripetuto tutte le fasi. Ecco che ora l esperimento ha dato esito positivo, come dimostra la fig.: 6b (fig.: 6b) La seconda ipotesi dell insuccesso è che avremmo potuto mantenere la stessa massa della sfera i 132 g ma avremmo dovuto aumentare la quantità di cloruro di sodio nell acqua, così la densità dell acqua

7 sarebbe stata maggiore e la sfera si sarebbe sollevata dal fondo del suo contenitore. Quest ultima ipotesi era però per noi impossibile da provare, in quanto non avevamo a disposizione una quantità tale di cloruro di sodio da permettere tale esperimento di prova. È a nostro avviso, inoltre, importante affermare che l acqua utilizzata per miscelare il sale deve restare a temperatura ambiente, o ancor meglio fredda, di pochi gradi C sopra lo zero, in quanto la sua densità è maggiore a queste temperature rispetto a quanto lo sarebbe a temperature molto calde o vicine all ebollizione. Con acqua calda, infatti, il sale si scioglierebbe molto più velocemente di quanto farebbe nel caso opposto, ma al contempo avremmo bisogno di una quantità di sale ancora più grande per far sollevare la sfera di quella che utilizzeremmo se l acqua fosse fredda. Relazione a cura di : Luna Piras, Barbara Monti, Debora Cocco, Giovanna Grini, Michela Pisu, Stefania Mastio, Laura Pisu.

F A > P. ρ c < ρ l RELAZIONE DI FISICA: SPERIMENTARE IL GALLEGGIAMENTO

F A > P. ρ c < ρ l RELAZIONE DI FISICA: SPERIMENTARE IL GALLEGGIAMENTO RELAZIONE DI FISICA: SPERIMENTARE IL GALLEGGIAMENTO Gruppo: Federica Schirru, Martina Putzu, Jessica Atzeni, Federica Pitzalis, Veronica Orgiu, Giorgia Canetto, Irene Sini, Valentina Sotgiu, Pilleri Deborah.

Dettagli

AFFONDA O GALLEGGIA?

AFFONDA O GALLEGGIA? AFFONDA O GALLEGGIA? Relazione del laboratorio di fisica a.a 2014/2015 Gruppo: Basciu Marta, Murtas Michele, Picchedda Laura, Pistis Antonella, Sanna Debora, Testa Laura TEORIA La legge di Archimede afferma

Dettagli

MISURE DI MASSA E VOLUME

MISURE DI MASSA E VOLUME MISURE DI MASSA E VOLUME QUALI STRUMENTI SI UTILIZZANO PER MISURARE MASSA E VOLUME? STRUMENTO DI MISURA: Bilancia digitale Grandezza da misurare MASSA Unità di misura della massa grammi Caratteristiche

Dettagli

ESERCIZI. 1) Un bicchiere pieno di acqua su un tavolo orizzontale ha una base di 36 cm 2 ed una

ESERCIZI. 1) Un bicchiere pieno di acqua su un tavolo orizzontale ha una base di 36 cm 2 ed una ESERCIZI 1) Un bicchiere pieno di acqua su un tavolo orizzontale ha una base di 36 cm 2 ed una massa di 500 g. quale è il valore della pressione esercitata dal bicchiere sul tavolo? Superficie = 36 cm

Dettagli

LA PRESSIONE. Si definisce 'pressione' il rapporto (=divisione) tra una forza ed una superficie perpendicolare alla forza stessa.

LA PRESSIONE. Si definisce 'pressione' il rapporto (=divisione) tra una forza ed una superficie perpendicolare alla forza stessa. LA PRESSIONE Si definisce 'pressione' il rapporto (=divisione) tra una forza ed una superficie perpendicolare alla forza stessa. p= Forza Area [ N m² ] = [Pa ] (Pa=Pascàl) Un Pascàl quindi è la pressione

Dettagli

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO LABORATORIO DI FISICA Chi galleggia e chi va a fondo Perché alcuni corpi in acqua affondano e altri galleggiano? Per rispondere a questa domanda facciamo un esperimento: Appendiamo a un dinamometro due

Dettagli

Meccanica dei Fluidi 1

Meccanica dei Fluidi 1 Meccanica dei Fluidi 1 Solidi, liquidi e gas In natura le sostanze possono trovarsi in tre stati di aggregazione: Caratteristiche di un fluido fluido: insieme di molecole sistemate casualmente e legate

Dettagli

Galleggiare/ affondare di un materiale

Galleggiare/ affondare di un materiale Appunti sul galleggiamento a cura di E. Giordano Per studenti frequentanti e non frequentanti del Corso di laurea in Scienze della formazione primaria. Draft Non diffondere senza l autorizzazione della

Dettagli

Solidi, liquidi e gas. 0 In natura le sostanze possono trovarsi in tre stati di aggregazione:

Solidi, liquidi e gas. 0 In natura le sostanze possono trovarsi in tre stati di aggregazione: Solidi, liquidi e gas 0 In natura le sostanze possono trovarsi in tre stati di aggregazione: Caratteristiche di un fluido FLUIDO sostanza senza forma propria (assume la forma del recipiente che la contiene)

Dettagli

esperimento n. 12 legge di Torricelli principio di Archimede diavoletto di Cartesio legge di Stevin

esperimento n. 12 legge di Torricelli principio di Archimede diavoletto di Cartesio legge di Stevin alunno : classe: data: 2 quadrimestre esperimento n. 12 legge di Torricelli principio di Archimede diavoletto di Cartesio legge di Stevin legge di Torricelli (1608) Torricelli si dedicò allo studio dei

Dettagli

LA PRESSIONE. Si definisce 'pressione' il rapporto (=divisione) tra una forza ed una superficie perpendicolare alla forza stessa.

LA PRESSIONE. Si definisce 'pressione' il rapporto (=divisione) tra una forza ed una superficie perpendicolare alla forza stessa. LA PRESSIONE Si definisce 'pressione' il rapporto (=divisione) tra una forza ed una superficie perpendicolare alla forza stessa. p= Forza Area [ N m² ] = [Pa ] (Pa=Pascàl) Un Pascàl quindi è la pressione

Dettagli

Perchè una arancia galleggia?

Perchè una arancia galleggia? ISS Journal Perchè una arancia galleggia? S. Olivo 1, M. D Antoni 1, M. Mio 1, M. Tonini 1, M. Valoppi 2, F. Blarasin 2 Ist. Tecn. Comm. A. Zanon Udine, 1 Classe II A e 2 Classe IIC ind. Erica, Anno scol.

Dettagli

Quanto pesa 1 litro d'acqua?... Quanto pesa un dm 3 di acqua?... Quanto pesa 1ml, 1cm 3, 1 cl, 1 dl?... Compila ora i seguenti campi. 1mL= 1...

Quanto pesa 1 litro d'acqua?... Quanto pesa un dm 3 di acqua?... Quanto pesa 1ml, 1cm 3, 1 cl, 1 dl?... Compila ora i seguenti campi. 1mL= 1... Densità acqua Obiettivo Misurare la densità dell'acqua a temperatura ambiente Ipotesi Rispondete alle seguenti domande Quanto pesa 1 litro d'acqua?... Quanto pesa un dm 3 di acqua?... Quanto pesa 1ml,

Dettagli

La bottiglia di plastica principio di Pascal

La bottiglia di plastica principio di Pascal La bottiglia di plastica principio di Pascal Una bottiglia di plastica da un litro e mezzo è piena di acqua e chiusa con il suo tappo di diametro 28 mm. Una persona di 68 kg la mette di traverso sul pavimento,

Dettagli

Le grandezze. grandezza. Grandezze estensive e intensive 03/03/2019. Qualunque proprietà della materia che è soggetta ad essere misurata si definisce

Le grandezze. grandezza. Grandezze estensive e intensive 03/03/2019. Qualunque proprietà della materia che è soggetta ad essere misurata si definisce Le grandezze Le grandezze Qualunque proprietà della materia che è soggetta ad essere misurata si definisce grandezza Grandezze estensive e intensive Le grandezze estensive dipendono dalle dimensioni del

Dettagli

Affonda o galleggia?

Affonda o galleggia? ffonda o galleggia? llo stesso livello! Cominciamo con questa osservazione: se mettiamo un liquido in un recipiente formato da più tubi comunicanti vediamo che il liquido si dispone in tutti i tubi allo

Dettagli

Pressione nei liquidi

Pressione nei liquidi Pressione nei liquidi Eseguiamo la seguente esperienza. Pratichiamo 4 fori, tutti intorno alla base, in un barattolo, e 4 fori verticalmente su un barattolo identico al primo. Copriamo con nastro adesivo

Dettagli

Storie bambine. Emiliano Ricotta & Angelo Ricotta 1

Storie bambine. Emiliano Ricotta & Angelo Ricotta 1 Storie bambine Qualche giorno fa stavo riordinando la mia raccolta di Topolino allorché da un fascicolo è scivolato via un foglietto manoscritto contenente dei calcoli con la grafia del mio papà. Avevo

Dettagli

HRW 14.8 HRW 14.9 HRW HRW HRW 14.28

HRW 14.8 HRW 14.9 HRW HRW HRW 14.28 HRW 14.8 I marinai di un sottomarino danneggiato cercano di scappare a 100 m di profondità. Quale forza devono esercitare sul portellone di uscita di dimensioni 1.2 m per 0.6 m per aprirlo? La densità

Dettagli

Published on Scuola dell'infanzia Adele ( Contenuto in: News. Tags: Leoni. Anno scolastico: Mese: Marzo

Published on Scuola dell'infanzia Adele (  Contenuto in: News. Tags: Leoni. Anno scolastico: Mese: Marzo Published on Scuola dell'infanzia Adele (http://www.maternadele.it) Contenuto in: Tags: News Leoni Anno scolastico: 2016-2017 Mese: Marzo Continuano i nostri esperimenti scientifici! Galleggia o affonda?

Dettagli

Appunti sul galleggiamento a cura di E. Giordano e S. Rossi a.a 2015/2016. Galleggiare/affondare di un oggetto

Appunti sul galleggiamento a cura di E. Giordano e S. Rossi a.a 2015/2016. Galleggiare/affondare di un oggetto Appunti sul galleggiamento a cura di E. Giordano e S. Rossi a.a 2015/2016 Galleggiare/affondare di un oggetto Prima di tutto diamo una definizione condivisa del termine galleggiare : un corpo galleggia

Dettagli

Scheda La legge di Boyle e Mariotte

Scheda La legge di Boyle e Mariotte Scheda La legge di Boyle e Mariotte PREREQUISITI Per affrontare la prova devi sapere: Qual è la relazione tra massa e peso Quali sono la definizione e l unità di misura della pressione Come si legge un

Dettagli

1. Misura di lunghezze. Dr. Paola Romano - Università del Sannio

1. Misura di lunghezze. Dr. Paola Romano - Università del Sannio 1. Misura di lunghezze Misure di lunghezze:calibro (1) Il calibro a nonio o ventesimale è costituito da un'asta graduata (6) con un'estremità piegata a becco e da un corsoio (3), recante anch'esso un becco.

Dettagli

MATERIALE: Contenitore, acqua, carta assorbente, spilli, magnete.

MATERIALE: Contenitore, acqua, carta assorbente, spilli, magnete. SCOPO: Studiare il comportamento dei fluidi non newtoniani. Su suggerimento di uno studente, per esaminare il comportamento dei fluidi non newtoniani, siamo partiti dal confronto con il fluido più comune:

Dettagli

GRANDEZZE FONDAMENTALI E DERIVATE

GRANDEZZE FONDAMENTALI E DERIVATE GRANDEZZE FONDAMENTALI E DERIVATE GRANDEZZA FISICA = sostanza o corpo che può essere misurata Il Sistema Internazionale (SI) delle unità di misura classifica le grandezze fisiche in: GRANDEZZE FONDAMENTALI

Dettagli

La spinta idrostatica

La spinta idrostatica La spinta idrostatica Nozioni preliminari Un corpo immerso in un liquido riceve una spinta dal basso verso l alto pari al peso del volume del liquido spostato. Un corpo immerso in un liquido, in forza

Dettagli

Prove di miscibilità

Prove di miscibilità Prove di miscibilità Materiali: Vetreria: becher, pipette pasteur, spruzzette, bacchetta per agitazione. Composti: acqua distillata, alcool etilico non denaturato, acetone, etere di petrolio, olio d oliva

Dettagli

1. Misura della densità di un materiale solido. Dr. Paola Romano - Università del Sannio

1. Misura della densità di un materiale solido. Dr. Paola Romano - Università del Sannio 1. Misura della densità di un materiale solido La densità di un corpo omogeneo è data dal rapporto tra la massa ed il volume ρ=m/v Si tratta di una proprietà intensiva, non dipendente cioè dalla quantità

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale «A. Vespucci» Vibo Marina

Istituto Comprensivo Statale «A. Vespucci» Vibo Marina Istituto Comprensivo Statale «A. Vespucci» Vibo Marina Dirigente scolastico Dott.sa Maria Salvia Docente Marina Babusci Esperienza di laboratorio con l applicazione del metodo scientifico finalizzata a

Dettagli

Attività A: masse d acqua uguali

Attività A: masse d acqua uguali Interazioni termiche tra masse d'acqua e temperatura di equilibrio Negli esperimenti proposti in questa scheda un recipiente contenente acqua a temperatura maggiore viene posto in acqua a temperatura minore.

Dettagli

Olimpiadi svizzere di fisica Aarau, 25/26 marzo Esperimento Attrito e corde. Durata: 150 minuti 48 punti totali. Nome Punteggio totale..

Olimpiadi svizzere di fisica Aarau, 25/26 marzo Esperimento Attrito e corde. Durata: 150 minuti 48 punti totali. Nome Punteggio totale.. Olimpiadi svizzere di fisica 2017 Aarau, 25/26 marzo 2017 Esperimento Attrito e corde Durata: 150 minuti 48 punti totali Nome Punteggio totale.. Supporti concessi: Calcolatrice senza formule Materiale

Dettagli

Prof.ssa Grazia Paladino

Prof.ssa Grazia Paladino Prof.ssa Grazia Paladino Si sposta il caldo o il freddo? Quando d inverno apriamo la porta entra freddo o esce caldo? Perché ci sono alcuni oggetti che sembrano sempre freddi? Perché alcuni oggetti non

Dettagli

DOMANDE DISEGNATE Dal capitolo 5 del libro Laboratorio in scatola:

DOMANDE DISEGNATE Dal capitolo 5 del libro Laboratorio in scatola: Dal capitolo del libro Laboratorio in scatola: 1 a domanda Ecco una siringa piena d'aria, chiusa col tappino. Lo stantuffo viene premuto dall'esterno, e spinto dentro la siringa. la pressione dell'aria

Dettagli

Equilibrio dei corpi rigidi e dei fluidi 1

Equilibrio dei corpi rigidi e dei fluidi 1 Equilibrio dei corpi rigidi e dei fluidi 1 2 Modulo 4 Modulo 4 Equilibrio dei corpi rigidi e dei fluidi 4.1. Momento di una forza 4.2. Equilibrio dei corpi rigidi 4.3. La pressione 4.4. Equilibrio dei

Dettagli

ELEMENTI DI DIDATTICA DELLA FISICA ESPERIENZA DI LABORATORIO SU CALORE E TEMPERATURA DI EQUILIBRIO A.A.

ELEMENTI DI DIDATTICA DELLA FISICA ESPERIENZA DI LABORATORIO SU CALORE E TEMPERATURA DI EQUILIBRIO A.A. ELEMENTI DI DIDATTICA DELLA FISICA ESPERIENZA DI LABORATORIO SU CALORE E TEMPERATURA DI EQUILIBRIO A.A. 2015-2016 Prof. Augusto Garuccio Tutor di Laboratorio: Dott.ssa Angela Laurora MISURE DI TEMPERATURE:

Dettagli

CAPACITÀ TERMICA del CALORIMETRO e CALORE SPECIFICO di un COMPOSTO SOLIDO

CAPACITÀ TERMICA del CALORIMETRO e CALORE SPECIFICO di un COMPOSTO SOLIDO CAPACITÀ TERMICA del CALORIMETRO e CALORE SPECIFICO di un COMPOSTO SOLIDO Attività svolta con le classi 2^B/2^D nell anno scolastico 2007-08 Scopo dell esperienza L obiettivo dell esperimento é duplice

Dettagli

SISTEMA INTERNAZIONALE (S.I.) Le grandezze che si possono misurare sono dette grandezze fisiche.

SISTEMA INTERNAZIONALE (S.I.) Le grandezze che si possono misurare sono dette grandezze fisiche. 1. GRANDEZZE FONDAMENTALI SISTEMA INTERNAZIONALE (S.I.) Le grandezze che si possono misurare sono dette grandezze fisiche. Secondo il Sistema Internazionale (SI) ci sono sette grandezze fondamentali. 2.

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Quali sono le grandezze fisiche? La fisica si occupa solo delle grandezze misurabili. Misurare una grandezza significa trovare un numero che esprime quante

Dettagli

Algebra. Considera la formula: esplicita rispetto a r e rispetto a Q. Considera la formula: esplicita rispetto a h.

Algebra. Considera la formula: esplicita rispetto a r e rispetto a Q. Considera la formula: esplicita rispetto a h. Algebra Considera la formula: F 1 qq 2 4 r esplicita rispetto a r e rispetto a Q. Considera la formula: p p 0 gh esplicita rispetto a h. Proprietà potenze Operazione di elevamento a potenza: Esempi 10

Dettagli

Liceo Scientifico U. Dini Pisa Verifica di Fisica - Classe 1D - 24/01/08

Liceo Scientifico U. Dini Pisa Verifica di Fisica - Classe 1D - 24/01/08 Verifica di Fisica - Classe 1D - 24/01/08 1) Calcola la massa di un cubo (spigolo = 4 cm) di ferro (d = 7860 kg/m 3 ). 2) Calcola lo spigolo di un cubo di rame (d = 8960 kg/m 3 ) avente una massa pari

Dettagli

Il peso specifico. Esperienza di laboratorio

Il peso specifico. Esperienza di laboratorio Il peso specifico Esperienza di laboratorio Materiale a disposizione Un cilndro di vetro graduato Una bilancia da cucina Un pennarello indelebile Sei bicchieri di plastica trasparente Acqua Olio Farina

Dettagli

Meccanica dei fluidi (1) Statica dei fluidi Lezione 10, 6/11/2018, JW

Meccanica dei fluidi (1) Statica dei fluidi Lezione 10, 6/11/2018, JW Meccanica dei fluidi (1) Statica dei fluidi Lezione 10, 6/11/2018, JW 14.1-14.5 1 Fluidi Sostanza che può scorrere Prende la forma del contenitore nel quale è confinata non sempre immediatamente, e.g.

Dettagli

Equilibrio dei Fluidi

Equilibrio dei Fluidi FISICA Equilibrio dei Fluidi Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica L equilibrio dei Fluidi Studia le leggi che regolano lo stato dei liquidi in quiete Nell idrostatica tutte

Dettagli

MISURE DI VISCOSITA CON IL METODO DI STOKES

MISURE DI VISCOSITA CON IL METODO DI STOKES MISURE DI VISCOSITA CON IL METODO DI STOKES INTRODUZIONE La viscosità di un fluido rappresenta l attrito dinamico nel fluido. Nel caso di moto in regime laminare, la forza di attrito è direttamente proporzionale

Dettagli

Impariamo a misurare la densità!

Impariamo a misurare la densità! Impariamo a misurare la densità! A cura di Martina Grussu Loredana Orrù Stefania Piroddi Eugenia Rinaldi Chiara Salidu Fabrizio Zucca La densità Si definisce densità il rapporto tra la massa di un corpo

Dettagli

Ogni sostanza è composta da un grandissimo numero di molecole soggette a forze di attrazione reciproche più o meno intense (coesione molecolare o più

Ogni sostanza è composta da un grandissimo numero di molecole soggette a forze di attrazione reciproche più o meno intense (coesione molecolare o più I Fluidi Ogni sostanza è composta da un grandissimo numero di molecole soggette a forze di attrazione reciproche più o meno intense (coesione molecolare o più comunemente forze di coesione) che caratterizzano

Dettagli

Grandezze e Misure.

Grandezze e Misure. Grandezze e Misure www.fisicaxscuola.altervista.org Grandezze e Misure Introduzione Il Metodo Sperimentale Unità di Misura Grandezze Fondamentali e Derivate Massa e Densità Strumenti di misura Misure dirette

Dettagli

STATICA DEI FLUIDI (Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Michele Sorce)

STATICA DEI FLUIDI (Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Michele Sorce) STATICA DEI FLUIDI (Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Michele Sorce) Definizione Di Pressione In questo capitolo si analizzeranno le caratteristiche meccaniche dei fluidi in condizioni di equilibrio

Dettagli

Da Archimede ai sommergibili: il concetto di densita

Da Archimede ai sommergibili: il concetto di densita Tocca con mano SCHEDA INSEGNANTE Da Archimede ai sommergibili: il concetto di densita Premessa Da lavori di ricerca didattica è emerso che l acquisizione consapevole dei concetti e il superamento di ostacoli

Dettagli

Esperimenti sul galleggiamento

Esperimenti sul galleggiamento Laboratorio di scienze Esperimenti sul galleggiamento Galleggiare e volare sono due fenomeni che, pur basandosi su leggi scientifiche, rimangono sempre alquanto misteriosi. Facendo le esperienze che ti

Dettagli

Calore e Temperatura - I passaggi di stato 1/10

Calore e Temperatura - I passaggi di stato 1/10 Calore e Temperatura - I passaggi di stato 1/10 COSA E IL CALORE? Cosa fa il calore? Dopo aver fatto il bagno al mare nessuno si sogna di andare di corsa ad asciugarsi i capelli, basta sdraiarsi sulla

Dettagli

Elaborazione dei dati sperimentali. Problemi di Fisica

Elaborazione dei dati sperimentali. Problemi di Fisica Problemi di Fisica Elaborazione dei dati sperimentali Nella seguente tabella riportiamo alcune regole per esprimere ualunue numero mediante una potenza di 0: 00000000 = 0 9 456789 = 45,6789 0 4 3, = 0,3

Dettagli

EQUILIBRIO TERMICO. Misure di temperatura. Caso I

EQUILIBRIO TERMICO. Misure di temperatura. Caso I EQUILIRIO ERMICO Una delle grandezze utilizzate per descrivere i fenomeni termici è la temperatura. La temperatura è una grandezza fondamentale del Sistema Internazionale, si misura con il termometro,

Dettagli

Stati di aggregazione della materia, la pressione e i fluidi in quiete

Stati di aggregazione della materia, la pressione e i fluidi in quiete Stati di aggregazione della materia, la pressione e i fluidi in quiete Una porzione di materia costituita da una sostanza la cui composizione chimica non varia da un punto all altro si dice costituita

Dettagli

Capitolo 1 Misure e grandezze

Capitolo 1 Misure e grandezze Capitolo 1 Misure e grandezze 1. Il Sistema Internazionale di Unità di misura 2. Grandezze estensive e grandezze intensive 3. Energia, lavoro e calore 4. Temperatura e calore 5. Misure precise e misure

Dettagli

Meccanica dei Fluidi. stati di aggregazione della materia: solidi liquidi gas. fluidi assumono la forma del contenitore

Meccanica dei Fluidi. stati di aggregazione della materia: solidi liquidi gas. fluidi assumono la forma del contenitore Meccanica dei luidi stati di aggregazione della materia: solidi liquidi gas fluidi assumono la forma del contenitore Caratteristiche di un fluido LUIDO sostanza senza forma propria (assume la forma del

Dettagli

Gli Stati della Materia

Gli Stati della Materia John C. Kotz Paul M. Treichel John Townsend http://academic.cengage.com/kotz Capitolo 1 Materia e Misure 1 Benvenuti nel Mondo della Chimica 2 Versione italiana a cura di Giaime Marongiu e Guido Ennas

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Chimica A.A. 2013/14 Test di autovalutazione 2 ottobre 2013 Cognome: Nome: Matematica e logica 1.

Dettagli

Grandezze e Misure.

Grandezze e Misure. Grandezze e Misure www.fisicaxscuola.altervista.org Grandezze e Misure Introduzione Il Metodo Sperimentale Unità di Misura Grandezze Fondamentali e Derivate Massa e Densità Strumenti di misura Misure dirette

Dettagli

Determinazione del calore specifico dell alluminio con il calorimetro di Regnault

Determinazione del calore specifico dell alluminio con il calorimetro di Regnault Gruppo A2 XXX XXX XXX XXX Cesa Joshua 77685 Udine, 17/11/2006 Determinazione del calore specifico dell alluminio con il calorimetro di Regnault Oggetto della prova L oggetto della prova è di misurare la

Dettagli

Esperienza in laboratorio: Il calore specifico

Esperienza in laboratorio: Il calore specifico Esperienza in laboratorio: Il calore specifico Vincenza Filippone & Alessandro Veca Classe III H Liceo Scientifico Statale G. Galilei Palermo Abstract: calcolo del calore specifico per risalire alla qualità

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI FISICA 1ESA, 1 DSA 2017/2018

PROGRAMMA SVOLTO DI FISICA 1ESA, 1 DSA 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO DI FISICA 1ESA, 1 DSA 2017/2018 1)LE GRANDEZZE FISICHE Proprietà misurabili e unità di misura, il Sistema internazionale di Unità La notazione scientifica La misura del intervallo di tempo,

Dettagli

Modulo 2 Modelli e incertezze

Modulo 2 Modelli e incertezze Modelli e incertezze 25 Modulo 2 Modelli e incertezze 2.1. La massa 2.2. La densità 2.3. Il tempo 2.4. Il valore medio 2.5. L'incertezza delle misure 2.6. Gli errori di misura 26 Modulo 2 2.1. La massa

Dettagli

IE FISICA Verifica 10 gennaio 2015 tutti gli esercizi e tutte le domande

IE FISICA Verifica 10 gennaio 2015 tutti gli esercizi e tutte le domande 1) Per ciascuno dei due casi determinare: portata e sensibilità dello strumento di misura; grandezza fisica misurata, valore della misura, errore assoluto, errore relativo ed errore percentuale; quindi

Dettagli

LABORATORIO SULLE METEORITI DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN CORPO SOLIDO DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN CAMPIONE DI METEORITE

LABORATORIO SULLE METEORITI DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN CORPO SOLIDO DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN CAMPIONE DI METEORITE LABORATORIO SULLE METEORITI ASPETTO FISICO-CHIMICO DOCENTI : PROF.SSA ROSARIA BARBARANO PROF.SSA MARIA TIZIANA VECCHI DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN CORPO SOLIDO DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN

Dettagli

APPUNTI SUGLI ERRORI. Prof. Romano

APPUNTI SUGLI ERRORI. Prof. Romano APPUNTI SUGLI ERRORI Prof. Romano 5 novembre 2018 ii Indice 1 Richiami sugli errori di misura 1 1.1 Misure dirette non ripetute.................... 1 1.2 Misure dirette ripetute...................... 2

Dettagli

è completamente immerso in acqua. La sua

è completamente immerso in acqua. La sua In un tubo scorre in regime stazionario un liquido ideale con densità 1.00 10 3 kg/m 3 ; in un punto A il tubo ha raggio R A = 2.00 cm, la velocità di scorrimento è v A = 5.00 m/se la pressione è P A =

Dettagli

[E] l energia occorrente per innalzare di 1 K la temperatura di 1 Mol di sostanza.

[E] l energia occorrente per innalzare di 1 K la temperatura di 1 Mol di sostanza. 1. Il calore specifico di una sostanza è: [A] La quantità di calore contenuta nella massa di una determinata sostanza; [B] la massima temperatura che la sostanza può raggiungere; [C] l energia occorrente

Dettagli

4. LE FORZE E LA LORO MISURA

4. LE FORZE E LA LORO MISURA 4. LE FORZE E LA LORO MISURA 4.1 - Le forze e i loro effetti Tante azioni che facciamo o vediamo non sono altro che il risultato di una o più forze. Le forze non si vedono e ci accorgiamo della loro presenza

Dettagli

La materia e le sue proprietà

La materia e le sue proprietà La materia e le sue proprietà La materia La materia è tutto ciò che occupa spazio Una precisa porzione di materia viene indicata con corpo Il volume di un corpo è la quantità di spazio da esso occupata

Dettagli

L'ACQUA PER VIAGGIARE

L'ACQUA PER VIAGGIARE Luglio '08 Bezzecca (TN) Dai 6 ai 12 anni TRE POMERIGGI D'ESTATE PER SCOPRIRNE LE PROPRIETÀ FISICHE. L'ACQUA PER VIAGGIARE MISURIAMO LA SPINTA DI ARCHIMEDE LA PRESSIONE COLONNA D'ACQUA CARTOLINA INCOLLATA

Dettagli

Densita. FLUIDI : liquidi o gas. macroscop.:

Densita. FLUIDI : liquidi o gas. macroscop.: 6-SBAC Fisica 1/10 FLUIDI : liquidi o gas macroscop.: microscop.: sostanza che prende la forma del contenitore che la occupa insieme di molecole tenute insieme da deboli forze di coesione (primi vicini)

Dettagli

1. Statica dei fluidi

1. Statica dei fluidi Di cosa parleremo Statica dei fluidi In questo capitolo ci occuperemo della statica dei fluidi (idrostatica) e nel capitolo successivo della dinamica dei fluidi (idrodinamica) e tratteremo principalmente

Dettagli

CORSO DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) CLASSE DI CONCORSO A033 ANNO ACCADEMICO 2014/15 PROF. GIUSEPPE NATALE

CORSO DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) CLASSE DI CONCORSO A033 ANNO ACCADEMICO 2014/15 PROF. GIUSEPPE NATALE CORSO DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) CLASSE DI CONCORSO A033 METODOLOGIE DIDATTICHE PER L INSEGNAMENTO DELLA TECNOLOGIA ANNO ACCADEMICO 2014/15 PROF. GIUSEPPE NATALE La misura delle grandezze fisiche

Dettagli

In questo esperimento impariamo a calibrare un calorimetro e ad utilizzarlo per trovare il calore specifico di un solido metallico.

In questo esperimento impariamo a calibrare un calorimetro e ad utilizzarlo per trovare il calore specifico di un solido metallico. 1. Misura di calore specifico In questo esperimento impariamo a calibrare un calorimetro e ad utilizzarlo per trovare il calore specifico di un solido metallico. Materiali - un calorimetro con un volume

Dettagli

calore e temperatura Bottega delle scienze Patrizia Roberta Iotti 12/11/2009 1

calore e temperatura Bottega delle scienze Patrizia Roberta Iotti 12/11/2009 1 calore e temperatura Bottega delle scienze Patrizia Roberta Iotti 1 obiettivo didattico generale proporre ai ragazzi un percorso sperimentale che, partendo da una domanda iniziale, li conduca attraverso

Dettagli

VERIFICA SPERIMENTALE 3

VERIFICA SPERIMENTALE 3 VERIFICA SPERIMENTALE 3 Nella dimostrazione meccanica della Proposizione 2, Archimede per equilibrare il peso di un cilindro sceglie come figura una sfera più un cono. Vogliamo verificare anche noi qualcosa

Dettagli

LE PROPRIETA DEI GAS

LE PROPRIETA DEI GAS LE PROPRIETA DEI GAS Per definire lo stato di un gas, bisogna definire le tre grandezze fisiche, chiamate variabili di stato, che lo caratterizzano: volume, pressione e temperatura. E' possibile descrivere

Dettagli

GRUPPO DELLA CLASSE 1 AT

GRUPPO DELLA CLASSE 1 AT GRUPPO DELLA CLASSE 1 AT IL DISPOSITIVO CHE PRESENTIAMO LA BILANCIA ENIGMATICA: una particolare bilancia a bracci Il principio della LEVA viene comunemente utilizzato nelle bilance a bracci per la determinazione

Dettagli

STATICA DEI FLUIDI. Pressione, Stevino, Pascal. FISICA - Prof. Massimiliano Bacchi

STATICA DEI FLUIDI. Pressione, Stevino, Pascal. FISICA - Prof. Massimiliano Bacchi STATICA DEI FLUIDI Pressione, Stevino, Pascal 1 La pressione Unità D-Lez.1 Par 1 pag 102 Esperimento: stare in piedi su due e un piede Camminare sulla neve: si affonda di più con le racchette o con un

Dettagli

fosforo: IMPARA PROVA GIRA CONCORSO SCOLASTICO la festa della scienza In collaborazione con:

fosforo: IMPARA PROVA GIRA CONCORSO SCOLASTICO la festa della scienza In collaborazione con: In collaborazione con: fosforo: la festa della scienza CONCORSO SCOLASTICO IMPARA PROVA GIRA 2017 IMPARA PROVA GIRA COSA FARE PER I DOCENTI La classe dovrà girare un videoclip della propria esperienza

Dettagli

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019 Fisica per Farmacia A.A. 018/019 Responsabile del corso: Prof. Alessandro Lascialfari Tutor (16 ore): Matteo Avolio Lezione del 08/05/019 h (13:30-15:30, Aula G10, Golgi) ESERCITAZIONI FLUIDI Esercizio

Dettagli

ESPERIMENTI DI ADDESTRAMENTO

ESPERIMENTI DI ADDESTRAMENTO ESPERIMENTI DI ADDESTRAMENTO Primo esperimento Simulazione dell attrazione gravitazionale Una palla molto pesante è collocata al centro di un telo elastico. Il telo si deforma per effetto del peso della

Dettagli

GRANDEZZE FISICHE E MISURA

GRANDEZZE FISICHE E MISURA GRANDEZZE FISICHE E MISURA 1 Una grandezza è la proprietà di un fenomeno, corpo o sostanza, che può essere espressa quantitativamente mediante un numero e un riferimento Quindi il colore delle matite non

Dettagli

ANALISI DELL OSCURAMENTO AL BORDO

ANALISI DELL OSCURAMENTO AL BORDO ANALISI DELL OSCURAMENTO AL BORDO Il fenomeno dell oscuramento al bordo (limb darkening) che fa diminuire la luminosità dal centro al bordo solare è dovuto al decrescere della temperatura e della densità

Dettagli

Oscillazione risonante di una colonna d aria e velocità del suono

Oscillazione risonante di una colonna d aria e velocità del suono Oscillazione risonante di una colonna d aria e velocità del suono Scuola estiva di Genova 20 25 luglio 2009 1 Questo esperimento impiega l oscillazione risonante di una colonna d aria per misurare la velocità

Dettagli

Scheda esperimento per studente-guida LEGGE DI STOKES

Scheda esperimento per studente-guida LEGGE DI STOKES Scheda esperimento per studente-guida MATERIALE LEGGE DI STOKES a) Paraffina liquida b) Miele c) Biglie di vetro d) Pallina di ferro e) Pinza f) Cucchiaio di metallo g) Smartphone con fotocamera da 60

Dettagli

V in A? V in B? V in C?

V in A? V in B? V in C? V in A? V in B? V in C? K + U 0 K + U K + U i i f f 1 e se c è attrito? (forze dissipative) L NC K + U F d att K + U F att d N Riassunto Grandezze vettoriali e scalari Le grandezze del moto Le cause del

Dettagli

MISURA della DIMENSIONE di una MOLECOLA di ACIDO OLEICO

MISURA della DIMENSIONE di una MOLECOLA di ACIDO OLEICO MISURA della DIMENSIONE di una MOLECOLA di ACIDO OLEICO Lavoro svolto dagli allievi delle classi 1^D/E/F - a.s. 2012/13 Premessa L'acido oleico é così denominato perché costituisce il 75% circa degli acidi

Dettagli

Meccanica dei Fluidi. Fisica con Elementi di Matematica 1

Meccanica dei Fluidi. Fisica con Elementi di Matematica 1 Meccanica dei Fluidi Fisica con Elementi di Matematica 1 Alcuni concetti di base: Vi sono fenomeni fisici per i quali una descrizione in termini di forza, massa ed accelerazione non è la più adeguata.

Dettagli

STATICA EQUILIBRIO DEI FLUIDI

STATICA EQUILIBRIO DEI FLUIDI CONCETTO DI PRESSIONE CI SONO FENOMENI FISICI PER I QUALI UNA DESCRIZIONE IN TERMINI DI FORZA, MASSA ED ACCELERAZIONE NON È LA PIÙ ADEGUATA. Pensiamo, ad esempio ad una persona che cammina su un terreno

Dettagli

Gravità. La galassia NGC 3190

Gravità.  La galassia NGC 3190 Gravità La galassia NGC 3190 Il gruppo di galassie di cui fa parte NGC 3190 Aristotele Grecia, 384 322 a.c. Il mondo è formato da 4 elementi Terra Acqua Aria Fuoco Aristotele Grecia, 384 322 a.c. Teoria

Dettagli

MISURA DI G CON LA BILANCIA DI CAVENDISH

MISURA DI G CON LA BILANCIA DI CAVENDISH MISURA DI G CON LA BILANCIA DI CAVENDISH 1.INTRODUZIONE Lo scopo di questo esperimento è ricavare il valore della costante di Gravitazione Universale G utilizzando la bilancia di torsione di Cavendish,

Dettagli

Compiti per le vacanze Per non dimenticare le cose studiate e imparare qualche cosa di nuovo!!

Compiti per le vacanze Per non dimenticare le cose studiate e imparare qualche cosa di nuovo!! a.s. 2014/2015 classe1 C Compiti per le vacanze Per non dimenticare le cose studiate e imparare qualche cosa di nuovo!! Prof.ssa F. BARBIN FISICA (lavori per tutti): Testo: S.Fabbri M.Masini, Phoenomena

Dettagli

LABORATORIO DI FISICA

LABORATORIO DI FISICA LABORATORIO DI FISICA 01.12.2014 Relazione: Davide Nali, Antonia Marongiu, Anna Buonocore, Valentina Atzori, Maria Sofia Piredda, Giulia Ghiani, Anna Maria Pala TITOLO: NON LASCIARMI AFFONDARE OBIETTIVO:

Dettagli

Relazione di fisica ESPERIMENTO N 1

Relazione di fisica ESPERIMENTO N 1 ISTITUTO SUPERIORE "B. RUSSELL" DI ROMA Relazione di fisica ESPERIMENTO N 1 1.TITOLO Misurazione indiretta della massa di un cilindretto metallico mediante i metodi della tara di J.C. Borda e della doppia

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 1 Misure e grandezze 3 Sommario 1. Le origini della chimica 2. Il metodo scientifico 3. Il Sistema Internazionale di unità di

Dettagli

ITI E. Fermi Presidio ISS Siracusa

ITI E. Fermi Presidio ISS Siracusa Attività didattica proposta dalla prof.ssa Adriana Marciante, tutor ISS 1. Dati generali Scheda di presentazione dei percorsi tematici Nome e cognome dei docenti Adriana Marciante (fisica), Maria Blundo

Dettagli

STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA E PROPRIETÀ DEI FLUIDI

STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA E PROPRIETÀ DEI FLUIDI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA E PROPRIETÀ DEI FLUIDI 14/01/2014 2 Una porzione di materia costituita da una sostanza la cui composizione chimica non varia da un punto all altro si dice costituita

Dettagli