Disturbi di Apprendimento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Disturbi di Apprendimento"

Transcript

1 Disturbi di Apprendimento G. Brandi, R.Giacchè, G. Levi Dipartimento di Scienze Neurologiche, Psichiatriche e Riabilitative dell Età Evolutiva Università di Roma la Sapienza

2 Per difficoltà di apprendimento si intendono tutte le difficoltà incontrate da uno studente durante la sua carriera scolastica, mentre il termine disturbo di apprendimento indica problematiche più rilevanti a volte specifiche.

3 Personalità Ambiente sociale Famiglia Autostima Motivazione socializzazio ne apprendiment o Funzioni e competenze Neuro psicologiche

4

5 DEFINIZIONE (National Joint Committee on Learning Disabilities, 1988) I disturbi specifici di apprendimento (learning disabilities) costituiscono un termine di carattere generale che si riferisce a un gruppo eterogeneo di disordini che si manifestano con significative difficoltà nell acquisizione e uso di abilità di comprensione del linguaggio orale, espressione linguistica, lettura, scrittura, ragionamento, o matematica. Questi disordini sono intrinseci all individuo, presumibilmente legati a disfunzioni del sistema nervoso centrale e possono essere presenti lungo l intero arco di vita. Problemi relativi all autoregolazione del comportamento, alla percezione e interazione sociale possono essere associati al disturbo di apprendimento, ma non costituiscono, per se stessi, dei disturbi specifici di apprendimento. Benchè possano verificarsi in concomitanza con altre condizioni di handicap (per esempio danno sensoriale, ritardo mentale, serio disturbo emotivo) o con influenze esterne come le differenze culturali, insegnamento insufficiente o inappropiato, i disturbi specifici di apprendimento non sono il risultato di queste condizioni o influenze.

6 Chi se ne occupa

7 Professionalità implicate nell aiuto ai bambini con difficoltà di apprendimento. Medicina Neuropsichiatra infantile pediatra Psicologia Neuropsicologo dello sviluppo Psicologo dell educazione, psicologo dello sviluppo, Scienze della formazione Pedagogista Educatore Insegnante specializzato Lauree affini Logopedista, terapista della neuropsicomotricità dell età evolutiva Altre facoltà

8 Le procedure diagnostiche Colloquio coi genitori e anamnesi Rapporto con la scuola e raccolta di materiale relativo all apprendimento del bambino Prove standardizzate di apprendimento Prove di approfondimento degli apprendimenti Colloquio con il bambino Scale di osservazione Questionari e test relativi alle sfere emotivomotivazionale e della personalità Test di intelligenza Test cognitivi e neuropsicologici Esame neurologico

9 Le procedure diagnostiche Le prove standardizzate di apprendimento forniscono una misura precisa e sensibile e permette di valutare gli eventuali progressi conseguenti al trattamento. Le prove di approfondimento degli apprendimenti consentono di capire laddove si è riscontrato un basso apprendimento in una determinata area quali aspetti dell apprendimento sono lacunosi così da fornire elemento per la diagnosi differenziale Questionari indagano aspetti emotivi, motivazionali, sociali altri indagano l ansia per la scuola, i vissuti relativi ai rapporti con gli insegnanti e compagni, dimensione cognitiva e di personalità in rapporto con i problemi di

10 Le procedure diagnostiche Test di personalità test di Rorschach, test della figura umana, dell albero, della famiglia. Test di intelligenza per una valutazione complessiva delle capacità intellettive del bambino o una valutazione di quegli elementi del funzionamento cognitivo che presiedono a tutti gli altri (WISC-R, WISC-III) Test cognitivi e neuropsicologici classici esaminano singoli aspetti del funzionamento cognitivo: percezione visiva, percezione uditiva, di linguaggio, memoria, controllo motorio etc. Procedure d esame neurologico: EEG, PE, PET.

11 Si interviene, non eliminando il disturbo, ma facendo sì che esso non impedisca lo sviluppo degli apprendimenti attraverso strategie alternative.

12 a) sulle componenti dell abilità non appresa, individuate mediante un analisi attenta e sistematica del compito (task-analisi) e quindi insegnate utilizzando principi comportamentali (approccio tecnologico-comportamentale) b) sulle operazioni mentali risultanti carenti fra quelle sottostanti all abilità non appresa, individuate e analizzate secondo una descrizione delle tappe di apprendimento e la costruzione di un modello di funzionamento mentale (approccio cognitivista e neuropsicologico contemporaneo) c) sulle idee e sulla rappresentazione, eventualmente inadeguate, che il bambino ha relativamente all apprendimento inadeguato e sulla possibilità che egli ha di controllarne i processi implicati e di adottare strategie funzionali al successo nel compito (approccio metacognitivo)

13 d) sul comportamento problematico, che si cerca di modificare attraverso tecniche di estinzione, sostituzione con comportamenti alternativi, loro rafforzamento mediante l esercizio e il rinforzo (approccio comportamentista classico) e) sulle modalità ottimali di insegnamento dell abilità non appresa che si cerca di riproporre con più attenzione e lentezza per vedere se il bambino riesce ad impadronirsene (approccio didattico della pedagogia speciale o ortopedagogia) f) sulle abilità cognitive di base (percezione, linguaggio, memoria, attenzione, psicomotricità ecc.) che sottostanno agli apprendimenti carenti e si rivelano a loro volta carenti (approccio cognitivo-neuropsicologico classico)

14 g) sulla personalità del bambino, sui suoi stati emotivi, sui suoi vissuti che coinvolgono problematiche più generali, ma anche-indirettamente-il processo di apprendimento (approccio psicodinamico h) sul sistema di relazioni interpersonali e soprattutto familiari che influenzano l intero sviluppo psicologico del bambino e più o meno direttamente anche il suo processo di apprendimento (approccio sistemico) i) sul contesto sociale e ambientale in cuinil bambino si trova, con relazione all ambiente socioculturale in cui vive, alla scuola che frequenta, alla rete estesa di relazioni e amicizie in cui viene a trovarsi (approccio psicosociale e/o psicosociologico)

15 1. Disturbi della lettura 2. Disturbo del Calcolo 3. Disturbo dell Espressione Scritta 4. Disturbo dell Apprendimento N. A. S Quando le abilità considerate sono inferiori a quelle attese per: l età cronologica del soggetto, la valutazione psicometrica dell intelligenza un istruzione adeguata all età

16 DISLESSIA DISORTOGRAFIA DISGRAFIA DISCALCULIA

17 PROFILI NEUROPSICOLOGICI DSA Tre sottotipi DSA VERBALE: WISC-R: QI V < QI P DSA NON VERBALE: WISC-R: QI V > QI P DSA MISTO WISC-R: QI V = QI P

18 Dislessia Disturbo della lettura e della scrittura in cui le performance di lettura e scrittura mostrano l esistenza di deficit delle funzioni cognitive nella funzione visivo-gestaltica, in quella uditivo analitica od in entrambe. La diagnosi di dislessia non può essere formulata prima della fine della II classe Prima può essere presente un ritardo nei prerequisiti dell apprendimento La presenza del disturbo di comprensione del testo non è necessaria per la diagnosi, ma peggiora la prognosi

19 Parametri essenziali per la diagnosi di dislessia: Rapidità: tempo di lettura di brani, parole o sillabe Correttezza: numero di errori di lettura e scrittura < 2 ds rispetto al livello atteso per età e classe frequentata

20 Disortografia Diagnosi non prima della II el Deficit correttezza della scrittura n di errori > di 2 d.s rispetto a quello atteso per età e classe Errori tipici Fonologici e/o visuospaziali

21 Disgrafia Diagnosi non prima della II el Disturbo che coinvolge la qualità del tratto grafico Associato ad una difficoltà nel controllo motorio del tratto grafico irregolare e instabile Può associarsi a un disturbo della coordinazione motoria Ad un disturbo motorio extrapiramidale Può associarsi o meno a DISORTOGRAFIA

22 Si manifestano con errori o con lentezza tanto nel calcolo vero e proprio, quanto nella attività cognitiva (ragionamento, soluzioni di problemi, ecc.) che richiede anche operazioni di calcolo. Le discalculie specifiche evolutive non sono frequenti: 0,2% della popolazione.

23 Errori prevalenti: Uso incompleto delle procedure Errori nel posizionamento delle cifre e in procedure di riporto Errori nell uso delle procedure per le varie operazioni Una cattiva comprensione dello zero

24 Esempio = = = = 12

25 Le discalculie gravi Si possono incontrare problemi nella numerazione, numerazione all indietro, scrittura e lettura dei numeri, comprensione del valore posizionale, comprensione e uso delle procedure di calcolo, comprensione e confronto di quantità, memorizzazione dei dati numerici (tabelline, operazini frequenti ed elementari). Da sole o in associazione con altri disturbi di apprendimento come la dislessia.

26 Disturbi nella soluzione dei problemi Un bambino che legge un problema e cerca di capirlo, dovrebbe riconoscere fino a che punto ha compreso quanto ha letto (monitoraggio della comprensione) e intuirne gli elementi di difficoltà (previsione metacognitiva).

27 Per risolvere i problemi Riconoscere le operazioni necessarie + Ricordare di svolgere tutti i passaggi richiesti + Pianificare il processo di soluzione + Controllare i vari passaggi = Soluzione esatta

28 Gli elementi caratterizzanti sec. la classificazione di Rourke e coll. 1. Problemi percettivi e tattili, riguardanti specialmente il lato sinistro del corpo 2. Problemi di coordinazione psicomotoria 3. Deficit visuospaziali 4. Problemi in compiti cognitivi e sociali di tipo non-verbale 5. Buona memoria verbale meccanica 6. Difficoltà in aritmetica e discreto successo in lettura e scrittura (con eccezione del grafismo) 7. Difficoltà di adattamento a nuove situazioni 8. Verbosità 9. Deficit di giudizio sociale 10. Discrepanza fra QI verbale (più alto) e QI di performance (più basso)

29 Disturbi psicopatologici (DP) 50% 1. DSA scatena il DP: miglioramento DSA risoluzione DP 2. DSA slatentizza o favorisce il consolidamento del DP: andamento indipendente

30 Disturbo da deficit di attenzione e iperattività Disturbo Oppositivo-Provocatorio Disturbi della condotta Disturbi d'ansia Disturbi somatoformi Disturbi dell'umore

31 Bibliografia Diagnostic Statistic Manual (Milano, Masson, 1995) ICD-10 (milano, Masson, 1997) I disturbi dell apprendimento a cura di C. Cornoldi (Bologna, il Mulino,1991) Diagnosi dei disturbi specifici dell apprendimento scolastico, P.E. Tressoldi e C. Vio (Trento,Erickson, 1996) Trattamento dei disturbi dell apprendimento scolastico (Trento,Erickson,1998)

32 S i to g r a f i a (forum di discussione)

33 Disortografia

34 Disgrafia

35

36 Esempio di esercizio per l assimilazione e il rafforzamento della sintesi sillabica CA-CO- CU

37 Esempio di scheda operativa per il ripasso dei grafemi F-V e della loro sintesi sillabica

38 Esempio di scheda per il recupero dei fonemi / grafemi M-N

39 Tra i vari software da utilizzare con bambini con D.S.A SPEDY TEST : Test di lettura tachistoscopica per diagnosi di disturbi di lettura LETTURA PROPORZIONALE : sistema di facilitazione ed allineamento alla lettura per soggetti dislessici READING READINESS: sistema computerizzato per la riabilitazione dei disturbi di lettura e di scrittura TEST DI KULHMANN : Test per l analisi delle capacità discriminative per bambini di età 4 7 anni Fonte

40 FINGER E PAINT : mette il soggetto al centro dell azione protagonista attivo Fonte FAST FORWORD LANGUAGE. Software messo a punto dalla Scientific Learning Corporation della Stanford University di Palo Alto Fonte SEGNALIAMO Sul sito è possibile visionare molti software didattici. C è possibilità di download (demo)

41 DISTURBI DI APPRENDIMENTO E DISLESSIE G. Brandi, R.Giacchè, G. Levi Dipartimento di Scienze Neurologiche, Psichiatriche e Riabilitative dell Età Evolutiva Università di Roma La Sapienza

42 Incidenza dei disturbi di apprendimento The Centres for Disease Control 1987 stima che la prevalenza dei disturbi di apprendimento è del 5-8%. Levi una prevalenza del 3,4 % sulla popolazione infantile Lyon, prevalenza al 10% della popolazione in età scolare

43 Pre-requisiti della lettura della scrittura Fra i 5 e gli 8 anni i bambini sviluppano ed integrano, con ritmi molto personalizzati, una serie di funzioni neuropsicologiche e cognitive che, raccolte in una rete di scambio pedagogico, costituiscono la base per l apprendimento della lettura e della scrittura.

44 Sviluppo del linguaggio Per imparare a leggere e scrivere il bambino deve: Riflettere sul fatto che sa parlare e sui modi con cui si parla (= pensare sul linguaggio) Ragionare verbalmente Comunicare verbalmente con i suoi pensieri, le sue esperienze, i suoi progetti

45 Sviluppo del grafismo Per imparare a leggere e scrivere il bambino deve: Padroneggiare lo strumento grafico come strumento di rappresentazione Aver usato il disegno come modalità di espressione (affettiva e cognitiva)

46 Sviluppo visuo-percettivo Tra i 5 e gli 8 anni il bambino sa guardare ed osservare le differenze delle immagini In questo periodo il bambino riconosce sempre meglio patterns visivi complessi che consentono di valorizzare i particolari formali del mondo visivo ed a collegare le ipotesi sulle gestalten globali con le ipotesi sui singoli particolari

47 Come valutare una difficoltà di lettura scrittura 1) Il bambino copia singole lettere o copia parole già globalizzate? 2) Il bambino riconosce distinguendole singole lettere? 3) Nel dettato il bambino è in grado di scrivere: lettera per lettera? Parola per parola? Per frasi? 4) Il bambino è in grado di auto-dettarsi una parola? Una frase? 5) Il bambino legge lettera per lettera? Parola per parola? Frase per frase? 6) Il bambino capisce quello che ha letto? per parola? per frasi? 7) Il bambino è in grado di usare delle istruzioni scritte a quale livello di complessità? 8) Il bambino è in grado di ricordare un racconto che ha letto? Conservando la struttura del racconto? Conservando anche i particolari? A quale livello di complessità rispetto alla struttura del racconto ed al numero di particolari?

48 Come valutare una difficoltà di lettura scrittura In sintesi la difficoltà di lettura e scrittura è: 1. A livello di controllo del mezzo grafico 2. A livello di traduzione linguaggio orale - linguaggio scritto? 3. A livello dell uso cognitivo e relazionale della lettura-scrittura?

49 Ritardo di lettura Si parla di RL quando le difficoltà di lettura e scrittura vanno diminuendo nel corso degli anni, lasciando come traccia solo una lentezza nel fornire la prestazione richiesta Oppure Quando si riesce a dare significato a queste prestazioni pur dimostrando notevoli difficoltà rispetto ai coetanei.

50 Dal punto di vista neurologico Segni di piccola disfunzione neurologica?

51 Dal punto di vista psicologico Scolarizzazione vissuta come una grossa prova sociale e psicologica

52 Dal punto di vista neuropsicologico Non deficit specifico

53 Sul piano della lettura e della scrittura No difficoltà nel copiato No difficoltà nel dettato No difficoltà nella lettura delle parole Discreta difficoltà nell autodettato e nella lettura di frasi intere Dispersione di significato a livello della lettura di racconti Molti errori di confusione fonemica ed elisioni nella scrittura spontanea

54 Sul piano della lettura e della scrittura Imparano a leggere e scrivere entro il secondo anno di scuola elementare In generale leggono e scrivono male Prevalgono le difficoltà esecutive nella lettura e nella scrittura, rispetto a quelle di integrazione del significato

55 prognosi favorevole

56 Dal punto di vista neuropsicologico Questi bambini sanno raccontare male Ricordano in maniera incompleta le narrazioni verbali che pure comprendono Non sanno organizzare in maniera coerente la produzione verbale come racconto Incontrano molte difficoltà nello spelling e reciprocamente nel fondere in parole delle sequenze di fonemi.

57 Sul piano della lettura e della scrittura Per molti mesi rimangono fermi a livello del copiato e della trascrizione più o meno meccanica Dettato e lettura sono possibili solo a livello sillabico Ancora dopo due e tre anni di scuola il bambino non riesce a dare un significato pratico a quello che scrive ed a quello che legge. Quando queste prestazioni vengono acquisite oltre agli errori di traduzione fonologica sono presenti molti errori di programmazione e di proiezione lessicale: le frasi scritte sono difficilmente comprensibili anche alla rilettura del bambino stesso per la presenza di: condensazioni fonologiche, contrazioni sintattiche e lessicali, fusioni e perseverazioni fra diversi segmenti della frase.

58 Sul piano semeiologico Evidenti difficoltà di gestaltizzazione visuo-grafica e di globalizzazione della parola Presenza di disgrafia sia come problema di controllo motorio che come problema di ideazione Dissociazione della lettura e scrittura Dissociazione tra scrittura a mano e scrittura al pc

59 prognosi Correlata in particolare alle strategie cognitive globali

60 Diagnosi di DSA nei diversi cicli scolari G. Brandi, R.Giacchè, G. Levi Dipartimento di Scienze Neurologiche, Psichiatriche e Riabilitative dell Età Evolutiva Università di Roma La Sapienza

61 Diagnosi clinica: livelli di analisi 1. Le compromissioni neuropsicologiche di base che alterano l acquisizione dello strumento 2. Le modificazioni che queste compromissioni apportano all uso integrato delle abilità di lettura e scrittura all interno del sistema cognitivo 3. Il diverso peso che queste due componenti assumono in differenti compiti e nelle richieste dei diversi ordini di scuola 4. L elaborazione che il bambino ha del suo disturbo: sappiamo infatti che nei bambini con DSA le difese inibitorie e vissuti depressivi si accompagnano allo strutturarsi del disturbo fio a potersi costituire come nucleo psicopatologico prevalente (in preadolescenza).

62 A scuola: livelli di analisi 1. Correlazione tra difficoltà NP e strategie di apprendimento 2. La correlazione tra aspetti NP e aspetti emotivi nell evoluzione del disturbo 3. Il rapporto che si instaura tra il bambino con il suo disturbo, all interno del gruppo e gli adulti che insegnano.

63 E necessario individuare per ogni compito proposto: Le componenti intrinseche (la struttura, le competenze richieste per attuarlo) Le componenti dovute alla modalità di presentazione Le modificazioni che il compito subisce nei vari momenti evolutivi (e il peso che assume all interno dell organizzazione cognitiva complessiva)

64 Scuola dell infanzia Sono a rischio di sviluppare un DSA Bambini che parlano in modo compatibile con l età ma non sanno raccontare, non sanno giocare con le parole. Bambini che non sanno o non vogliono disegnare, non sanno progettare attività prassiche complesse

65 Scuola dell infanzia per individuarli si possono utilizzare dei compiti: di decodifica del linguaggio orale (comprensione verbale) che permettono di distinguere se il bb comprende solo strutture lineari o controlla strutture sintatticamente via via più complesse Che sollecitio il bambino a riferire avvenimenti, anche non di vita quotidiana, in cui deve controllare contemporaneamente la coerenza narrativa e la struttura sintattica adottata Che analizzano le capacità metalinguistiche del b per esplorare se è in grado di pensare la struttura interna della parola (livello fonologico) e le sue variazioni all interno della frase (livello morfosintattico)

66 Scuola dell infanzia Punti chiave di osservazione/intervento: Giocare con il messaggio dell altro per comprendere strutture sintattiche sempre più complesse e i diversi livelli di significato Giocare con la propria produzione verbale per trasmettere contenuti sempre più prrecisi e comprensibili Giocare con le parole per scoprirne, attraverso scomposizioni e ricomposizioni, le somiglianze e le differenze Giocare con il disegno per scoprire le sue potenzialità rappresentative e poter iniziare a confrontarlo con altri codici grafici

67 Scuola primaria (I ciclo) I dsa si caratterizzano per una difficoltà nel controllo autonomo della analisi/sintesi della parola che impedisce una progressiva automatizzazioe del processo di lettura/scrittura. Per alcuni anche uno scarso controllo delle componenti grafo-motorie

68 Scuola primaria (I ciclo) Imparano rapidamente a controllare l associazione grafema-fonema, ma con difficoltà e tempi lunghi giungono ad un controllo della sillaba e della parola autodettata Avendo difficoltà nel controllo visuo-grafico del codice scritto, rimangono catturati dagli aspetti esecutivi e non focalizzano l attenzione sugli aspetti metalinguistici del compito.

69 Scuola primaria (I ciclo) per individuarli si possono utilizzare dei compiti: Compiti metafonologici per analizzare le capacità di analisi e la sintesi orale della parola Compiti logico-linguistici per individuare quei bb che potrebbero presentare in seguito difficoltà nell uso integrato di linguaggio orale e scritto Variazioni delle modalità di presentazione del compito che permettano di distinguere tra aspetti visuopercettivi e linguistici (passaggio dal copiato al dettato e dal dettato al dettato muto) Compiti di lettura e scrittura che permettano di individuare le strategie utilizzate per controllare contemporaneamente la decodifica e l accesso al significato.

70 Scuola primaria (I ciclo) Punti chiave di osservazione/intervento: Riconoscere e manipolare la sillaba/parola come perno dell acquisizione del linguaggio scritto Riconoscere e manipolare la parola e la frase scritta per stabilizzarne l uso attraverso il controllo dei contenuti Riconoscere e manipolare la scrittura autonoma come strumento per l integrazione dei diversi livelli di controllo del linguaggio scritto

71 Scuola primaria (II ciclo) Come si riconoscono a scuola Sono bb che producono ancora errori all interno della parola (elisioni) e tra le parole (fusioni/scissioni) Sono bb che con difficoltà controllano la scrittura e la lettura di una frase Sono bambini che non imparano a controllare gli aspetti soprasegmentali del linguaggio scritto (punteggiatura, prosodia, consecutio, subordinate) Sono bambini che non sanno correggere i propri errori, che sembrano non essersi posti il problema della comprensibilità del linguaggio scritto. Sono bambini che non riescono ad integrare controllo del codice e controllo dei contenuti in compiti più complessi (riassunto, tema, storia )

72 Scuola primaria (II ciclo) Punti chiave di osservazione/intervento: Distinguere quali aspetti riguardano il controllo del codice e quali riguardano il controllo dei contenuti Distinguere quanto e quale significato può essere mediato dalla tecnica posseduta Distinguere quando e come utilizzare il linguaggio orale e quando e come utilizzare il linguaggio scritto per differenziarne ed espanderne l uso.

73 In sintesi Due fili conduttori in tutto il percorso: 1. La necessità di mirare l intervento in rapporto alla diagnosi e alla prognosi in un costante equilibrio tra fasi di sviluppo del bambino, organizzazione neuropsicologica e psicopatologica, richieste esterne. 2. La necessità di conoscere e condividere l immagine che il bambino ha di sé e che scaturisce dai dati di realtà e dalle fantasie che il bambino scambia nel rapporto educativo.

Difficoltà e Disturbi Specifici dell Apprendimento

Difficoltà e Disturbi Specifici dell Apprendimento DISTURBI DELL'APPRENDIMENTO Quando è difficile imparare ad apprendere. Difficoltà e Disturbi Specifici dell Apprendimento DSA DIFFICOLTA d APPRENDIMENTO Deficit cognitivi RM D. strumentali D. Psicopat.

Dettagli

DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO

DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO R e l a t r i c e : D o t t. s s a C r i s t i n a E l e f a n t e (insegnante, pedagogista) email: elefantecristina@yahoo.it DSA definizione La principale caratteristica

Dettagli

La Dislessia. Sintesi da materiali tratti dal sito http://www.aiditalia.org, sito dell Associazione Italiana Dislessia

La Dislessia. Sintesi da materiali tratti dal sito http://www.aiditalia.org, sito dell Associazione Italiana Dislessia La Dislessia Sintesi da materiali tratti dal sito http://www.aiditalia.org, sito dell Associazione Italiana Dislessia La Dislessia è un Disturbo Specifico dell'apprendimento (DSA), cioè un disturbo che

Dettagli

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo Corso Dsa - I disturbi specifici dell apprendimento: dall

Dettagli

COME SI IMPARA A LEGGERE E A SCRIVERE?

COME SI IMPARA A LEGGERE E A SCRIVERE? COME SI IMPARA A LEGGERE E A SCRIVERE? a cura della Counselor Psicopedagogica dott.ssa P. Paolini Ogni bambino ha una sua SCRITTURA SPONTANEA TEORIA LINGUISTICA: idee e regole che ha ricavato osservando

Dettagli

DSA: CAMPANELLI D ALLARME

DSA: CAMPANELLI D ALLARME TANGRAM Centro Studi Processi e disturbi dell Apprendimento DSA: CAMPANELLI D ALLARME Dott.ssa Alessandra Petrolati, psicologa e psicoterapeuta, perfezionata in Psicopatologia dell Apprendimento Dott.ssa

Dettagli

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce DAL PROTOCOLLO REGIONALE ALL AZIONE SCOLASTICA PROGETTO DI INDIVIDUAZIONE PRECOCE IN RETE CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce

Dettagli

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini I Disturbi Specifici di Apprendimento Dott.ssa Brembati Federica Dott.ssa Roberta Donini Il disturbo specifico di apprendimento L uso del termine disturbo specifico dell apprendimento si riferisce a difficoltà

Dettagli

nell ambito della lettoscrittura

nell ambito della lettoscrittura Uno studente con dislessia è generalmente Una persona brillante Con difficoltà specifiche nell ambito della lettoscrittura LA LETTURA E un processo che ha come scopo la comprensione del significato di

Dettagli

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Si parla di disturbo specifico di apprendimento quando un soggetto in età evolutiva presenta difficoltà isolate e circoscritte

Dettagli

ANALISI DELLE DIAGNOSI di Disturbo Specifico dell Apprendimento

ANALISI DELLE DIAGNOSI di Disturbo Specifico dell Apprendimento ANALISI DELLE DIAGNOSI di Disturbo Specifico dell Apprendimento Chiara Trubini Consultorio CEAF di Vimercate, Comune di Ornago e Università di Parma trubini.chiara@libero.it F 81.0 Disturbo specifico

Dettagli

Disturbi Specifici dell apprendimento. Dott.ssa Valentina Genitori D Arrigo Psicologa e Psicoterapeuta

Disturbi Specifici dell apprendimento. Dott.ssa Valentina Genitori D Arrigo Psicologa e Psicoterapeuta Disturbi Specifici dell apprendimento Dott.ssa Valentina Genitori D Arrigo Psicologa e Psicoterapeuta Con il termine Disturbi Specifici dell Apprendimento (DSA) vengono indicate una serie di difficoltà

Dettagli

Corso di Formazione STRUMENTI EFFICACI PER UNA MIGLIORE INCLUSIONE. «Dalla lettura della diagnosi alla predisposizione di un PDP»

Corso di Formazione STRUMENTI EFFICACI PER UNA MIGLIORE INCLUSIONE. «Dalla lettura della diagnosi alla predisposizione di un PDP» Corso di Formazione STRUMENTI EFFICACI PER UNA MIGLIORE INCLUSIONE «Dalla lettura della diagnosi alla predisposizione di un PDP» Besana B.za, 30 marzo 2015 OBIETTIVI: Cercare una Mediazione tra la legge

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

I disturbi di comprensione del testo scritto

I disturbi di comprensione del testo scritto I disturbi di comprensione del testo scritto Le difficoltà nella comprensione del testo sono pervasive e difficili da identificare. L insegnante avverte una sensazione di disagio nell interazione con il

Dettagli

Istituto di Riabilitazione ANGELO CUSTODE

Istituto di Riabilitazione ANGELO CUSTODE Istituto di Riabilitazione ANGELO CUSTODE PARLARE E CONTARE ALLA SCUOLA DELL INFANZIA Dott.ssa Liana Belloni Dott.ssa Claudia Fucili Dott.ssa Roberta Maltese 1 I Disturbi Specifici dell Apprendimento LESSIA

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia. Dott.ssa Patrizia Nagliati

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia. Dott.ssa Patrizia Nagliati I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO Dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia. Dott.ssa Patrizia Nagliati Psicologo perf. In Neuropsicologia COME SI SVILUPPA UN ABILITA Predisposizione innata

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA

PROTOCOLLO DI INTESA PROTOCOLLO DI INTESA tra la Regione Veneto e l Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto PER LE ATTIVITA DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA 4 settembre 2014 Alessandra Scabia Obiettivi

Dettagli

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA-SECONDARIA DI I GRADO Via Leopardi 002 Certaldo (Firenze) - tel. 011223-0112 - 0131 - fax. 0131 E-mail:FIIC200@istruzione.it - sito web: www.ic-certaldo.it

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

Bisogni Educativi Speciali

Bisogni Educativi Speciali Istituto Comprensivo Cap. Puglisi ACATE Progetto per l Inclusione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Docenti Referenti: Concetta Grasso Giovanna Gianninoto Premessa: La scuola italiana negli ultimi

Dettagli

Dislessia e mappe semantiche

Dislessia e mappe semantiche Dislessia e mappe semantiche Sperimentazione formale dell uso di Knowledge Master per l apprendimento dello studente dislessico Sarah Traversin Cos è la dislessia È un Disturbo Specifico dell Apprendimento

Dettagli

DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO E NUOVE TECNOLOGIE

DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO E NUOVE TECNOLOGIE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO E NUOVE TECNOLOGIE IL SOFTWARE DIDATTICO PER INTERVENTI SULLE ABILITA Prof.ssa Silvia Antimiani Cos è il software didattico È un software che permette di sviluppare competenze

Dettagli

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO RUOLO DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO RUOLO DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO RUOLO DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA DSA COSA SONO? costituiscono un termine di carattere generale che si riferisce ad un gruppo eterogeneo di disordini che si manifestano

Dettagli

Correlazione tra i disturbi specifici del linguaggio e DSA

Correlazione tra i disturbi specifici del linguaggio e DSA Correlazione tra i disturbi specifici del linguaggio e DSA Dr. B. Rizzo Troina 13 Settembre 2013 U.O.C di ORL & Foniatria - IRCCS OASI MARIA SS. - ONLUS, TROINA Direttore Dr.V.Neri DISTURBI SPECIFICI DEL

Dettagli

DISLESSIA E DISORTOGRAFIA dalla diagnosi alla presa in carico

DISLESSIA E DISORTOGRAFIA dalla diagnosi alla presa in carico DISLESSIA E DISORTOGRAFIA dalla diagnosi alla presa in carico dr. Antonio Salandi Neuropsichiatra Infantile IRCCS EUGENIO MEDEA Associazione La Nostra Famiglia - Bosisio Parini antonio.salandi@bp.lnf.it

Dettagli

Giornate di supporto alla formazione dei referenti per la dislessia

Giornate di supporto alla formazione dei referenti per la dislessia Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Associazione Italiana Dislessia Formazione MPI-AID Giornate di supporto alla formazione dei referenti per la dislessia

Dettagli

Pensiero logico, lettura, scrittura e abilità di calcolo in ragazzi con sindrome di Down di II e III media (Sestili, Moalli, Vianello)

Pensiero logico, lettura, scrittura e abilità di calcolo in ragazzi con sindrome di Down di II e III media (Sestili, Moalli, Vianello) Ricerca n 3 Pensiero logico, lettura, scrittura e abilità di calcolo in ragazzi con sindrome di Down di II e III media (Sestili, Moalli, Vianello) Giovanna Erba Cinzia Galletti Un po di definizioni: Pensiero

Dettagli

DSM-5 5 e Disturbi Specifici dell Apprendimento. Dott.ssa L.Ferro

DSM-5 5 e Disturbi Specifici dell Apprendimento. Dott.ssa L.Ferro DSM-5 5 e Disturbi Specifici dell Apprendimento Dott.ssa L.Ferro DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO Viene promosso l uso di specificatori nelle diagnosi Disabilita Intellettive Disturbi quali: della Comunicazione

Dettagli

I DISCORSI E LE PAROLE

I DISCORSI E LE PAROLE I DISCORSI E LE PAROLE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico, comprende parole e discorsi, fa ipotesi sui significati

Dettagli

OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI RECUPERO MIRATO (PRIMARIA)- Allegato A5

OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI RECUPERO MIRATO (PRIMARIA)- Allegato A5 OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI MIRATO (PRIMARIA)- Allegato A5 Le Osservazioni Sistematiche di Rilevazione precoce di seguito previste, devono tener conto delle indicazioni

Dettagli

I Disturbi Specifici dell Apprendimento. A cura della dott.ssa Stefania Desotgiu

I Disturbi Specifici dell Apprendimento. A cura della dott.ssa Stefania Desotgiu I Disturbi Specifici dell Apprendimento A cura della dott.ssa Stefania Desotgiu Programma degli incontri I Incontro I Disturbi Specifici dell Apprendimento (DSA) e la Dislessia Introduzione ai DSA (caratteristiche

Dettagli

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare Caterina D Ardia Neuropsichiatria Infantile Università Sapienza, Roma Disturbi dello Sviluppo Sono Disturbi che accompagnano la persona

Dettagli

«I DSA: Conosciamoli» Prof.ssa Simonetta Longo Referente DSA (I.T.C.G. «G. Marconi» Penne. Prof.ssa Simonetta Longo

«I DSA: Conosciamoli» Prof.ssa Simonetta Longo Referente DSA (I.T.C.G. «G. Marconi» Penne. Prof.ssa Simonetta Longo «I DSA: Conosciamoli» Referente DSA (I.T.C.G. «G. Marconi» Penne LA DISLESSIA La Dislessia è un Disturbo Specifico dell Apprendimento (DSA). Tale termine indica i soli disturbi delle abilità scolastiche:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

Raccogliere i segnali: perché è così difficile?

Raccogliere i segnali: perché è così difficile? Raccogliere i segnali: perché è così difficile? Mestre 16 dicembre 2015 Silvia Tabarelli Si vede solo ciò che si conosce Saper osservare non consiste semplicemente nel neutro saper vedere, ma più complessivamente

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - LINGUA ITALIANA: PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA 1 ASCOLTARE, COMPRENDERE, 1.1 Prendere la parola negli scambi

Dettagli

LINEE GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

LINEE GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO LINEE GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Tratte da: Progetto A scuola di dislessia Teramo 28 Ottobre 2010 I.T.C. Pascal Seminario di studio Prospettive

Dettagli

4. Disturbo Specifico di Apprendimento

4. Disturbo Specifico di Apprendimento 4. Disturbo Specifico di Apprendimento Disturbo Specifico di Apprendimento Testi di riferimento: Cornoldi C. (a cura di), Difficoltà e disturbi dell'apprendimento, Ed. Il Mulino, Collana "Strumenti", Bologna,

Dettagli

LETTURA DELLA DIAGNOSI E PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Germana Englaro, 9 settembre 2011

LETTURA DELLA DIAGNOSI E PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Germana Englaro, 9 settembre 2011 LETTURA DELLA DIAGNOSI E PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Germana Englaro, 9 settembre 2011 Edoardo, 8 anni, classe III Diagnosi: Disturbo Misto delle Capacità Scolastiche [F81.3] Disturbo Misto degli Apprendimenti

Dettagli

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo Corso Dsa - I disturbi specifici dell apprendimento: dall

Dettagli

Pensiero logico, lettura, Autori: Sestili, Moalli, Vianello

Pensiero logico, lettura, Autori: Sestili, Moalli, Vianello Pensiero logico, lettura, scrittura e abilità di calcolo in ragazzi con sindrome di Down di 2 2 e 3 3 media Autori: Sestili, Moalli, Vianello Toffolon Sara Introduzione La ricerca si propone di rilevare

Dettagli

Disturbi Specifici di Apprendimento

Disturbi Specifici di Apprendimento Disturbi Specifici di Apprendimento Pennabilli - 28 Aprile 2014 Enrico Savelli Il Disturbo Specifico di Apprendimento della Letto-Scrittura Alla fine del primo anno scolastico, in quasi ogni classe, almeno

Dettagli

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Circolo Didattico di Orvieto L. Barzini I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO LETTURA SCRITTURA CALCOLO DISLESSIA 5% della popolazione scolastica DISORTOGRAFIA molti

Dettagli

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. I.C. di MEDIGLIA Elena Colombo

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. I.C. di MEDIGLIA Elena Colombo DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO D.S.A significa: DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Essi fanno parte di quei disordini evolutivi (= dello sviluppo) che possono manifestarsi nell acquisizione

Dettagli

LA DISLESSIA: come riconoscerla, cosa fare in classe. -Dott.ssa Valentina Gloria, Psicologa -Dott.ssa Lara Orsolini, Psicologa

LA DISLESSIA: come riconoscerla, cosa fare in classe. -Dott.ssa Valentina Gloria, Psicologa -Dott.ssa Lara Orsolini, Psicologa LA DISLESSIA: come riconoscerla, cosa fare in classe -Dott.ssa Valentina Gloria, Psicologa -Dott.ssa Lara Orsolini, Psicologa 1. I disturbi specifici dell apprendimento possono scomparire FALSO I Disturbi

Dettagli

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa per la sc. primaria) (I traguardi

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente

Dettagli

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO Competenze linguistico-comunicative Competenze di cittadinanza NUCLEI FONDANTI: ASCOLTARE PARLARE LEGGERE SCRIVERE RIFLETTERE

Dettagli

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA 1 RICEZIONE ORALE 1. Familiarizzare coi primi suoni della lingua inglese 2. Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. 3. Comprendere,

Dettagli

Corso di Formazione sui Disturbi dello Apprendimento

Corso di Formazione sui Disturbi dello Apprendimento Corso di Formazione sui Disturbi dello Apprendimento Rosa CASTIELLO - Salvatore A. IANNUZZI I disturbi dell apprendimento : inquadramento nosografico - CAPACCIO-01/06/ 2012 09/03/12 1 D.E.S.A DISLESSIA

Dettagli

Direzione Didattica di Budrio Istituto Comprensivo di Budrio CURRICOLI VERTICALI ITALIANO. Anno Scolastico 2014-2015

Direzione Didattica di Budrio Istituto Comprensivo di Budrio CURRICOLI VERTICALI ITALIANO. Anno Scolastico 2014-2015 Direzione Didattica di Budrio Istituto Comprensivo di Budrio CURRICOLI VERTICALI ITALIANO Anno Scolastico 2014-2015 in uscita da tutti gli ordini di scuola PREMESSA 1) Riteniamo la COMPRENSIONE trasversale

Dettagli

Dott.ssa PAOLA GUGLIELMINO ABILITAZIONE/RIABILITAZIONE DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dott.ssa Paola Guglielmino Università di Torino

Dott.ssa PAOLA GUGLIELMINO ABILITAZIONE/RIABILITAZIONE DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dott.ssa Paola Guglielmino Università di Torino Dott.ssa PAOLA GUGLIELMINO ABILITAZIONE/RIABILITAZIONE DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO PERCHE ABILITAZIONE/ RIABILITAZIONE? DISLESSIA ACQUISITA Rieducazione e riabilitazione DISLESSIA EVOLUTIVA

Dettagli

Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria

Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria Roberto Trinchero Dipartimento di Filosofia e Scienze dell Educazione Università degli studi di Torino roberto.trinchero@unito.it

Dettagli

F 81 Disturbi evolutivi specifici delle abilità scolastiche

F 81 Disturbi evolutivi specifici delle abilità scolastiche GESUNDHEITSBEZIRK MERAN COMPRENSORIO SANITARIO DI MERANO Krankenhaus Meran Ospedale di Merano Fachambulanz für psychosoziale Gesundheit Ambulatorio Specialistico F 81 Disturbi evolutivi specifici delle

Dettagli

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006 Scheda allegato A) 3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI PROGETTO PER L INTEGRAZIONE DI ALUNNI STRANIERI NELLA SCUOLA ELEMENTARE ANNO SCOLASTICO 2005/2006 Premessa La scuola si fa portavoce dei valori fondamentali

Dettagli

Progetto di supervisione e consulenza per insegnanti sui disturbi di apprendimento e difficoltà scolastiche

Progetto di supervisione e consulenza per insegnanti sui disturbi di apprendimento e difficoltà scolastiche Progetto di supervisione e consulenza per insegnanti sui disturbi di apprendimento e difficoltà scolastiche Il progetto si propone la promozione del successo formativo per minori con difficoltà di apprendimento,

Dettagli

RITARDO PSICOMOTORIO. 2008-2009 I Cattedra di Neuropsichiatria Infantile, Gabriel Levi, Daniela Tardiola, Stefania Di Biasi

RITARDO PSICOMOTORIO. 2008-2009 I Cattedra di Neuropsichiatria Infantile, Gabriel Levi, Daniela Tardiola, Stefania Di Biasi RITARDO PSICOMOTORIO 2008-2009 I Cattedra di Neuropsichiatria Infantile, Gabriel Levi, Daniela Tardiola, Stefania Di Biasi Che cos è il ritardo psicomotorio? Quanti bambini presentano un ritardo psicomotorio?

Dettagli

COMITATO PROMOTORE (AID) M. Marchiori, R. Iozzino, E. Savelli, C. Termine, C. Turello

COMITATO PROMOTORE (AID) M. Marchiori, R. Iozzino, E. Savelli, C. Termine, C. Turello COMITATO PROMOTORE (AID) M. Marchiori, R. Iozzino, E. Savelli, C. Termine, C. Turello Associazione Culturale Pediatri Associazione Federativa Nazionale Ottici Optometristi Associazione Italiana Ortottisti

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER GLI ALUNNI CON DISTURBI DA DEFICIT DELL ATTENZIONE E COMPORTAMENTALI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER GLI ALUNNI CON DISTURBI DA DEFICIT DELL ATTENZIONE E COMPORTAMENTALI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER GLI ALUNNI CON DISTURBI DA DEFICIT DELL ATTENZIONE E COMPORTAMENTALI Art.5 D.M. n 5669 del 12.7.2011; Linee guida per il diritto allo studio degli studenti con DSA a.s..

Dettagli

26/05/2015. Uno studente su 5 incontra difficoltà scolastiche, tali da richiedere l aiuto di un esperto. 25 maggio 2015. pamela@studioliberamente.

26/05/2015. Uno studente su 5 incontra difficoltà scolastiche, tali da richiedere l aiuto di un esperto. 25 maggio 2015. pamela@studioliberamente. Progetto di screening per Disturbi Specifici dell Apprendimento Tutti imparano a leggere e scrivere L apprendimento della lettura e della scrittura è un processo dato spesso per scontato In realtà richiede

Dettagli

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI Didattica personalizzata e individualizzata * La Legge 170/2010 dispone che le istituzioni scolastiche garantiscano «l uso di una

Dettagli

IPDA QUESTIONARIO OSSERVATIVO PER L IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO

IPDA QUESTIONARIO OSSERVATIVO PER L IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO IPDA QUESTIONARIO OSSERVATIVO PER L IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO Struttura dello strumento. Si compone di 43 item suddivisi in due sezioni principali: la prima riguarda le

Dettagli

EMANUELE GAGLIARDINI ABILITA COGNITIVE

EMANUELE GAGLIARDINI ABILITA COGNITIVE EMNUELE GGLIRDINI ILIT COGNITIVE Programma di potenziamento e recupero Vol. 5 COGNIZIONE NUMERIC 4 4 4 4 La serie di volumi bilità cognitive è dedicata a specifici processi e abilità mentali (Percezione

Dettagli

SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO

SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO L.Carretti-logopedista- HSA - Como 1 1 2 L.Carretti-logopedista- HSA 2 - Como 3 L.Carretti-logopedista- HSA 3 - Como 4 L.Carretti-logopedista- HSA 4 - Como L.Carretti-logopedista-

Dettagli

Tecnologie per la riduzione degli handicap - Laurea in Pedagogia

Tecnologie per la riduzione degli handicap - Laurea in Pedagogia Provate a leggere Probabilmente risulterà difficile leggere queste poche righe. Qualcuno si appellerà agli errori di stampa. Effettivamente abbiamo sostituito qualche lettera, omesso qualcosa, aggiunto

Dettagli

Resoconto della Giornata di Studio organizzata da AIRIPA sezione Lombardia

Resoconto della Giornata di Studio organizzata da AIRIPA sezione Lombardia Resoconto della Giornata di Studio organizzata da AIRIPA sezione Lombardia Venerdì 7 Ottobre 2011 a Milano, AIRIPA sezione Lombardia ha organizzato una giornata di studio sull applicazione della legge

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

LA SCUOLA FA BENE A TUTTI

LA SCUOLA FA BENE A TUTTI LA SCUOLA FA BENE A TUTTI Marco Negri Docente - Referente Dislessia Ufficio Scolastico Provinciale di Sondrio La scuola fa bene a tutti Ogni studente suona il suo strumento, non c è niente da fare. La

Dettagli

Cosa sono i Disturbi Specifici di Apprendimento?

Cosa sono i Disturbi Specifici di Apprendimento? Cosa sono i Disturbi Specifici di Apprendimento? Considerati parte della famiglia dei Disturbi Evolutivi Specifici, i Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) affliggono alcune specifiche abilità che

Dettagli

La Valutazione Neuropsicologica in età Evolutiva

La Valutazione Neuropsicologica in età Evolutiva La Valutazione Neuropsicologica in età Evolutiva Cos è la Neuropsicologia E la disciplina che studia i rapporti tra cervello e funzioni cognitive. Disciplina che studia i rapporti tra il cervello (strutture

Dettagli

Conoscere i Disturbi Specifici dell Apprendimento

Conoscere i Disturbi Specifici dell Apprendimento Mira, 27 marzo 2015 Conoscere i Disturbi Specifici dell Apprendimento Dott.ssa Barbara Longhi Psicologa Psicoterapeuta Ulss13 Servizio Età Evolutiva Cosa sono i DSA? Disturbi dello sviluppo che riguardano

Dettagli

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014 I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014 Nota Ministeriale 27.12.2012 Circolare Ministeriale n. 8 del 6 marzo 2013 Nota di chiarimento del 22 novembre 2013

Dettagli

UNIVERSITA DELLA CALABRIA A.A

UNIVERSITA DELLA CALABRIA A.A UNIVERSITA DELLA CALABRIA A.A. 2012/2013 CORSO AGGIUNTIVO PER LE ATTIVITÀ FORMATIVE PER GLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP NELLA SCUOLA DELL INFANZIA (MATERNA) E NELLA SCUOLA PRIMARIA (ELEMENTARE) Educazione

Dettagli

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E LA SCUOLA: LA PROSPETTIVA PSICOPEDAGOGICA

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E LA SCUOLA: LA PROSPETTIVA PSICOPEDAGOGICA I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E LA SCUOLA: LA PROSPETTIVA PSICOPEDAGOGICA A cura di C.M. Gentile Psicologo, Coordinatore Osservatorio Provinciale contro i Fenomeni della D.S. e per la promozione

Dettagli

MEMORIA. La memoria umana è definita come la capacità di riattivare, in modo parziale o totale, gli avvenimenti del passato;

MEMORIA. La memoria umana è definita come la capacità di riattivare, in modo parziale o totale, gli avvenimenti del passato; MEMORIA La memoria umana è definita come la capacità di riattivare, in modo parziale o totale, gli avvenimenti del passato; La memoria umana è definita anche come la capacità di generare nuove conoscenze,

Dettagli

Tutti pronti per la scuola?

Tutti pronti per la scuola? Dott.ssa Grazia Nonne Tutti pronti per la scuola? L'Intelligenza Numerica alla scuola dell'infanzia: prevenzione e potenziamento. Corso di Formazione La matematica non fa paura Fonni 3-4 Settembre 2015

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TEL. 0871. 961126-961587 FAX 0871 961126 EMAIL CHIC81300T@ISTRUZIONE.IT CHIC81300T@PEC.ISTRUZIONE.IT WWW.ISTITUTOCOMPRENSIVOTOLLO.IT CHIC81300T COD. FISC. 80003000694 A. S. 2013

Dettagli

Disabilità e qualità dell integrazione

Disabilità e qualità dell integrazione CORSO PER DOCENTI IN SERVIZIO NELLA PROVINCIA DI VARESE Disabilità e qualità dell integrazione 3 modulo: Disturbi generalizzati dello sviluppo (sindromi autistiche) MATERIALE DIDATTICO Il lavoro abilitativo

Dettagli

SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO. 17.11.2015 L.Carretti-logopedista-HSA Como 1

SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO. 17.11.2015 L.Carretti-logopedista-HSA Como 1 SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO 17.11.2015 L.Carretti-logopedista-HSA Como 1 SVILUPPO DEL LINGUAGGIO PREDISPOSIZIONE BIOLOGICA ESPOSIZIONE ALL AMBIENTE LINGUISTICO 17.11.2015 L.Carretti-logopedista-HSA

Dettagli

ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO. Presentazione a cura del prof. Visconti

ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO. Presentazione a cura del prof. Visconti ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO Presentazione a cura del prof. Visconti gli alunni con DSA quanti sono? cosa significa? cosa fare? Quanti sono gli alunni con DSA? DSA in Italia Incidenza

Dettagli

Master Universitario di primo livello METODOLOGIA DELL INTERVENTO LOGOPEDICO NEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

Master Universitario di primo livello METODOLOGIA DELL INTERVENTO LOGOPEDICO NEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO Master Universitario di primo livello METODOLOGIA DELL INTERVENTO Direttore: Prof. Alessandro MARTINI OBIETTIVI DEL MASTER Il Master è finalizzato al conseguimento di conoscenze e competenze specifiche

Dettagli

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione INGLESE COMPETENZE SPECIFICHE AL a. Nell incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie

Dettagli

Indagine e rilevazione sulle abilità di lettura

Indagine e rilevazione sulle abilità di lettura Indagine e rilevazione sulle abilità di lettura Prova individuale di correttezza e rapidità nella lettura La prova di lettura ad alta voce si è dimostrata estremamente utile per riconoscere il livello

Dettagli

Disturbi Specifici dell Apprendimento

Disturbi Specifici dell Apprendimento Disturbi Specifici dell Apprendimento Nuove norme in materia di segnalazione Intervento al collegio del 07/05/2013 Prima della legge 170 Una serie di circolari che mirano all inclusione scolastica riconoscendo

Dettagli

Progetto Comes, sostegno all handicap

Progetto Comes, sostegno all handicap TITOLO Progetto Comes, sostegno all handicap TEMPI ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Destinatari Minori disabili (fascia d età 3/14 anni) frequentanti la scuola dell obbligo, affetti da patologie varie: ipoacusia,

Dettagli

I software Dislessia evolutiva e la sintesi vocale Silvia : per un approccio integrato

I software Dislessia evolutiva e la sintesi vocale Silvia : per un approccio integrato I software Dislessia evolutiva e la sintesi vocale Silvia : per un approccio integrato Nicoletta Rivelli Edizioni Centro Studi Erickson srl Via Praga 5, settore E 38100 Gardolo (TN) nicoletta.rivelli@erickson.it

Dettagli

PROGETTO ORA SI 121 Circolo didattico in associazione con IdO Istituto di Ortofonologia

PROGETTO ORA SI 121 Circolo didattico in associazione con IdO Istituto di Ortofonologia PROGETTO ORA SI 121 Circolo didattico in associazione con IdO Istituto di Ortofonologia Bambini e insegnanti per Osservare Ricercare Apprendere con Successo Insieme 1 La dislessia ha cause sconosciute:

Dettagli

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace Grazia Mazzocchi Faenza 25 Febbraio 2015 Centro Territoriale di Supporto per le disabilità Http://cts.w.istruzioneer.it/ DSA e normativa di

Dettagli

La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Lucia Scuteri 30.06.

La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Lucia Scuteri 30.06. La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Alla base della dislessia ci sarebbe una comunicazione carente fra le aree cerebrali

Dettagli

LA DISLESSIA. Lucia Papalia lugr.papalia@libero.it

LA DISLESSIA. Lucia Papalia lugr.papalia@libero.it LA DISLESSIA Lucia Papalia lugr.papalia@libero.it DISLESSIA È un disturbo di automatizzazione delle procedure di transcodifica dei segni scritti in corrispondenti fonologici che emerge all inizio della

Dettagli

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO

Dettagli

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) Presentazione Il Master offre la possibilità di acquisire conoscenze approfondite e competenze operative per lavorare con bambini e

Dettagli

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione Presentazione Nella classe 1^ secondaria di1 grado, durante il primo quadrimestre, si è lavorato sul tipo di testo fiaba ed i ragazzi venendo a conoscenza del progetto SAD portato avanti dagli allievi

Dettagli

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012 DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: DISCIPLINE CONCORRENTI: COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Fonti di legittimazione: TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO L alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali

Dettagli

Scienze Fisiche, Chimiche e Naturali

Scienze Fisiche, Chimiche e Naturali Scienze Fisiche, Chimiche e Naturali Finalità: 1. Sviluppare un metodo di lavoro scientifico 2. Favorire lo sviluppo di capacità critiche e di autonomia di pensiero 3. Maturare il proprio senso di responsabilità

Dettagli

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO LINEE GUIDA DISABILITÀ ALLEGATO 3 IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO 1. DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dettagli