Risultati dei Test condotti da Photon

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Risultati dei Test condotti da Photon"

Transcript

1 ITALIAN Risultati dei Test condotti da Photon Test indipendenti hanno dimostrato che Tigo Energy è leader di mercato per tecnologia e prestazioni Dicembre 2010 Tigo Energy Inc. 420 Blossom Hill Road Los Gatos, CA 95032

2 Risultati dei Test condotti da PHOTON Test indipendenti hanno dimostrato che Tigo Energy è leader di mercato per tecnologia e prestazioni In strutture o installazioni costantemente esposte a ombreggiatura per la presenza di sovrastrutture, gli ottimizzatori di performance forniscono vantaggi significativi in termini di rendimento... nelle stringhe più estese il vantaggio è pari quasi al 21% (migliore in assoluto: Tigo Energy Module Maximizer). PHOTON INTRODUZIONE A livello ideale, un tetto solare dovrebbe avere le seguenti caratteristiche: altezza ed estensione; essere privo di sovrastrutture quali camini, abbaini e antenne; inoltre non dovrebbe essere disposto ad angolo né curvato. Le altre abitazioni e gli alberi dovrebbero essere a una distanza tale da non schermare, con la propria ombra, i moduli solari. Ciononostante un tetto solare così concepito è, nella realtà, ancora pura e semplice teoria. Perché in pratica, gli operatori del settore devono necessariamente fare i conti con ciò che hanno a disposizione, ovvero benefici ridotti per la presenza di oggetti schermanti e a causa di moduli posizionati ad angolazioni diverse rispetto al sole. Tutto ciò è causa di prestazioni ridotte. L attuale concezione di gran parte dei pannelli solari implica che un ombra schermatura relativamente lieve sia causa di una perdita di potenza piuttosto importante. Nel laboratorio PHOTON è stato condotto un test in cui un simulatore ha generato l ombra dell asta di un antenna: è stato dimostrato che la performance effettiva della stringa nell impianto solare di simulazione è precipitata da 1700 watt a meno di 1400 watt, una perdita questa in termini di vantaggi/benefici superiore al 20 percento. È importante notare che tale perdita è stata generata da un ombreggiatura di area inferiore al 5% proiettata sulla superficie dell impianto FV. La ragione di questa discrepanza tra i valori è evidente: non solo il modulo soggetto a ombreggiatura produce meno potenza, anche la produzione degli altri moduli, non schermati, viene rallentata e ridotta da questo unico modulo; ciò accade perché, nelle connessioni in serie di una stringa, la corrente del modulo con potenza inferiore limita la corrente di tutti gli altri moduli. Un problema analogo si verifica quando i pannelli solari sono irraggiati da livelli di intensità solare differenti: ad esempio se nelle ore mattutine e serali la parte più bassa del sistema solare è all ombra, mentre la luce del sole continua a irraggiare la parte superiore. [1] - Fonte: PHOTON [1] Fonte: Podewils, Christoph. PHOTON, Novembre

3 Contestualmente a un rapido incremento, a livello mondiale, nell adozione di tecniche e tecnologie di produzione di energia solare basate sul fotovoltaico, si stanno compiendo passi avanti in termini di innovazione all interno di aree chiave che consentono di migliorare l efficienza e abbattere i costi. Probabilmente i progressi più evidenti si registrano nelle recenti conquiste nell ambito dei componenti elettronici di tipo BOS in grado di massimizzare la potenza CC oltre che di implementare funzionalità di sicurezza e una gestione di sistema avanzata all interno di un progetto FV. Nel corso dei test di laboratorio conclusi di recente da PHOTON, la rivista ha preso in esame i vantaggi e i benefici di 5 soluzioni presenti sul mercato. I risultati ottenuti hanno dimostrato che Tigo Energy è in assoluto la tecnologia più vantaggiosa in termini di produzione di energia e hanno evidenziato il valore complessivo senza pari dell intera soluzione Maximizer. Tigo Energy ha abbandonato l approccio convenzionale basato sulla conversione della tensione CC/CC a favore dello sviluppo di una tecnologia brevettata di Impedance Matching (adattamento di impedenza). La maggiore raccolta di energia (Energy Harvesting) ottenuta può essere attribuita a un efficienza in termini statistici attestata al 99,6% nonché a una precisione nel controllo MPP dell approccio di Impedance Matching. Tigo Energy è stata in grado di generare una produzione di energia da impianti non ombreggiati di 3,5 volte superiore rispetto agli altri impianti sottoposti a test. Questi risultati consolidano il posizionamento di Tigo Energy sul mercato come leader incontrastato dei maximizer CC e consentono di spiegare la rapida adozione di questa piattaforma sul mercato mondiale. Tigo Energy: Massimo aumento di energia generata nei test condotti in assenza di ombreggiatura Il test di Energy Harvesting in assenza di ombreggiatura (Unshaded Harvest Test) è lo scenario di test più importante per valutare le prestazioni di soluzioni MPP distribuite. In un sistema nuovo e di progettazione ottimale, durante le ore di picco di generazione le condizioni dell impianto sono il più possibile simili alle condizioni riscontrate in fase di test. Questo esame è una misurazione rilevante sia della precisione MPP che dell efficienza dei componenti elettronici a livello di modulo. Solo quando una soluzione non introduce ulteriori perdite di conversione al BOS, è possibile ottenere un miglioramento, oltre che un incremento considerevole in termini di performance in assenza di un evento pregiudizievole e significativo (ad es. ombra). Tutti i sistemi mostreranno consistenti miglioramenti nella raccolta di energia in scenari che prevedono un ombreggiatura causata da pali, alberi o abbaini. Tuttavia, in sistemi di tipo residenziale o di tipo commerciale di grandi dimensioni con progettazione ottimale, è raro imbattersi in situazioni di questo tipo. Ancora più importante è la modalità con cui agisce il sistema in situazioni di irraggiamento pieno ed uniforme. Per questo test, condotto presso il laboratorio di PHOTON, gli ingegneri di un gruppo indipendente hanno utilizzato una configurazione da laboratorio. Le condizioni erano analoghe a quelle di un sistema privo di ombreggiatura, di nuova realizzazione e con ottima architettura: Assenza di ombreggiatura intensa Moduli della stessa marca e modello Superficie captante in perfette condizioni Irraggiamento ad angolo retto (lampada) 3

4 I risultati del test mostrano una prestazione superiore a quella ottenuta dall impianto di confronto, ovvero gli stessi moduli della stringa controllati da identico inverter centrale (l architettura tradizionalmente impiegata). Tigo Energy ha ottenuto un risultato significativamente migliore, superando i competitor, generando il 3,2% in più di potenza rispetto agli incrementi irrilevanti o addirittura nulli della concorrenza. Tigo Energy ha prodotto una potenza incrementale 3,5 volte superiore rispetto al competitor che si è posizionato al secondo posto di questa particolare classifica. Poiché anche gli impianti perfetti in condizioni ambientali da mondo reale sono soggetti a polvere, gradienti termici, annuvolamento, deterioramento del silicio, le cifre riportate in questo studio costituiscono un punto di partenza improntato alla prudenza per quanto attiene all energia incrementale che il proprietario di un sistema si aspetta di potere ottenere dal sistema Tigo Energy Maximizer. Nella realtà il mismatch si amplia con il passare del tempo perché i moduli fotovoltaici del sistema sono soggetti a sporcizia e deterioramento, gli aspetti positivi iniziali dell ottimizzazione del campo aumentano anno dopo anno. I risultati di livello inferiore ottenuti dalle altre soluzioni CC/CC sottoposte a test sono prevedibili e facilmente spiegabili. Gli approcci standard al MPPT distribuito utilizzano circuiti di conversione della tensione CC/ CC (boost oppure buck-boost). Le architetture di questo tipo si avvalgono di trasformatori che riducono l efficienza e aumentano il costo del sistema. A motivo di questa minore efficienza, i sistemi consumano il 2-3% dell energia del sistema che è una percentuale significativa della raccolta correlata al mismatch. In questo modo, approcci di questo tipo conferiscono valore economico solo in applicazioni penalizzate da ombra. Per contro, Tigo Energy Maximizer è stato progettato solo a seguito di un approfondita ricerca da parte di un team che ha analizzato in dettaglio le condizioni operative a livello pratico: ne è risultata un architettura di Impedance Matching in grado di conseguire un incremento significativo delle prestazioni sia in sistemi con presenza di che in assenza di ombra. I risultati del laboratorio PHOTON dimostrano per quale ragione, oggigiorno, sia possibile vedere i sistemi Tigo Energy implementati in centinaia di progetti su scala residenziale, commerciale e industriale. Grafico A: Raccolta di energia in assenza di ombre 3.5% 3.2% 3.0% 2.5% 2.0% 1.5% 1.0% 0.9% 0.5% 0.3% Sistema A Sistema B Sistema C Tigo Energy Fonte: PHOTON, Novembre

5 Miglior risultato nei test in presenza di ombreggiatura (Shade Testing) grazie all adattamento algoritmico La seconda fase dei test sulla performance condotti da PHOTON ha previsto l esame delle prestazioni incrementali di ciascuna soluzione di massimizzazione CC in condizioni di ombreggiatura controllata. Le prove di ombreggiatura hanno incluso quelli determinati da aste o pali, da ostacoli orizzontali e da abbaini. Una volta condotti i test con l algoritmo adattivo di tracking ottimizzato di Tigo Energy, i risultati ottenuti si sono rivelati nettamente migliori rispetto a quelli conseguiti dagli altri prodotti. L algoritmo avanzato di controllo di Tigo Energy, implementato nella Tigo Energy Maximizer Management Unit, si basa sulle caratteristiche I/V e calcola in tempo reale l MPP distribuito di ciascun modulo. Per contro, altre soluzioni FV BOS elettroniche utilizzano l approccio standard di un algoritmo MPPT basato su tentativi ripetuti ( trial-and-error MPPT algorithm ). Queste implementazioni di tipo Perturb and Observe (P&O) spesso sacrificano la performance oscillando intorno all MPP di ciascun modulo con il risultato di un ulteriore perdita di potenza. L algoritmo e le analisi back-end del software di Tigo Energy apprendono in modo costante dalle condizioni limite (eventi unici e straordinari) e ottimizzano i calcoli di controllo a favore di una performance estesa e ampliata. Questa situazione è risultata evidente nel corso del test di ombreggiatura orizzontale, così come è stato eseguito nel laboratorio PHOTON. Il test di ombreggiatura orizzontale prevede il posizionamento di un elemento schermante tra i moduli nonché l accensione delle lampade con situazione di irradiamento pieno. A causa della consistenza artificiale sia dell irradiamento che dell ombreggiatura intensa (non reperibile in condizioni esterne), Tigo Energy Module Maximizer non è risultato perfettamente calibrato durante il primo test. Successivamente il sistema ha generato il 21% di potenza incrementale, un esito vantaggioso in termini economici ma non Grafico B: Raccolta di energia in presenza di ombreggiatura orizzontale % 35.0% % 32.5% 28.8% 25.0% % 21.2% 15.0% 1 5.0% Sistema A Sistema B Sistema C Tigo Energy Ciclo I Tigo Energy Ciclo II Tigo Energy Ciclo III Fonte: PHOTON, Novembre 2010 Nota: ciclo III non pubblicato ma verificato da PHOTON. 5

6 ancora ottimale. Poiché la soluzione di Tigo Energy si basa su un algoritmo iterativo di tipo self-learning, i test numero due e tre si sono affidati ai dati disponibili e hanno utilizzato i miglioramenti basati sul software. I miglioramenti riscontrati in ciascun test sono stati significativi. Nel test numero due l output è stato superiore del 29% rispetto alla situazione di riferimento; il test numero tre ha rilevato un miglioramento pari al 36%. Tutto questo dimostra senza alcun dubbio il valore nonché la validità dell algoritmo adattivo di Tigo Energy, in grado di adeguarsi alle condizioni specifiche di un qualsiasi impianto e in qualsiasi condizione ambientale si trovi entro i primi giorni di operatività. I miglioramenti dell algoritmo sono di tanto in tanto trasmessi al server Tigo Energy al fine di fornire un ulteriore evoluzione dell algoritmo stesso. Con una ottimizzazione, in termini di energia, superiore al 36% sul test con ombra orizzontale, Tigo Energy dimostra ancora una volta di essere in grado di generare il 3% di energia in più rispetto alle altre soluzioni. Si tratta di un ulteriore prova di un approccio fondamentalmente più efficace ed efficiente nei confronti dell ottimizzazione della potenza. Tigo Energy fornisce l unica soluzione completa Mentre la maggior parte dello studio condotto da PHOTON e il relativo contributo pubblicato si sono concentrati sul beneficio derivante da una produzione incrementale di energia da soluzioni distribuite, l autore dell articolo sottolinea che questo non è l unico elemento di valore. La soluzione Tigo Energy Maximizer non solo accresce la produzione di energia di un impianto FV, ma include anche una funzione avanzata di comunicazione. Grazie a questa funzionalità, la soluzione è in grado di disattivare l erogazione di tensione di ciascun modulo, incrementando in tal senso la sicurezza del sistema. A ciò si aggiunga che la soluzione Tigo Energy fornisce un grado di dettaglio del monitoraggio a livello di modulo e strumenti complessi per l analisi del sistema al fine di massimizzare il periodo di operatività (uptime) del sistema riducendo i costi di commissioning, O&M e di debugging del sistema. Il sistema di monitoraggio sviluppato da Tigo Energy è unico nella capacità di fornire in modo sincrono dati campione da ciascun modulo, ovvero informazioni che consentono un debugging di sistema preciso e puntuale nonché analisi automatizzate. PHOTON ha dovuto riconoscere che gran parte delle altre soluzioni non sono in grado di fornire il valore aggiunto della soluzione Tigo Energy e pertanto non garantiscono a quei vantaggi e benefici economici attribuibili a Tigo Energy; da ciò si prospetta quindi un adozione stabile e duratura sul mercato del prodotto. È tuttavia probabile che gli ottimizzatori di performance, in futuro, vengano acquistati per una ragione completamente diversa: essi consentono di monitorare e controllare il sistema a livello di modulo. In questo modo, in caso di incendio, sono in grado di eliminare il la tensione del sistema fotovoltaico in tempi molto brevi. Inoltre è possibile, in linea teorica, individuare in tempi rapidi i moduli malfunzionanti. Requisito per questi sistemi sarà una comunicazione attiva, proprio come quella di Tigo... [2] Mentre le altre soluzioni testate ripartiscono e distribuiscono l equilibrio esistente degli elementi del sistema (MPPT o booster dell inverter), l adattamento di impedenza di Tigo Energy rappresenta un approccio nuovo e innovativo. L approccio semi-distribuito con intelligenza centralizzata si sta sviluppando rapidamente e migliora costantemente. Tigo Energy riunisce i vantaggi di una intelligenza elettronica distribuita ottimizzando l efficienza di conversione centralizzata e i costi di deployment. [ 2 ] Fonte: ibid. 6

7 Poiché le tecnologie di conversione basate su Micro Inverter o CC/CC distribuiscono e riproducono il tracking (P&O MPPT) o l inversione di potenza in ciascun modulo. Ciononostante, la distribuzione totale di tali funzioni esercita un conseguente effetto penalizzante in termini di costi ed efficienza. Al fine di conseguire un efficienza operativa senza pari, l adattamento di impedenza sviluppato da Tigo Energy richiede la presenza del Maximizer su ciascun modulo fotovoltaico collegato sotto il medesimo MPPT di inverter. In fase di test, il sistema Maximizer non funzionerà come un sistema parziale o con simulatori basati sull alimentazione elettrica. Il controllo di potenza è sempre implementato con riferimento al modulo con la migliore performance all interno del medesimo campo fotovoltaico. Il sistema può essere utilizzato nella gran parte dei sistemi nuovi o già esistenti on-grid oppure off-grid (charge controller o controller di carica). Le tecnologie di ottimizzazione distribuita si stanno affermando sul mercato cosicché la rispettiva value proposition (costi e prestazioni) può essere testata e verificata in modo oggettivo. I test condotti da PHO- TON rappresentano un importante passo avanti nella valutazione e nell analisi oggettive delle soluzioni disponibili. I comunicati marketing dei produttori vengono progressivamente sostituiti dai dati sulle prestazioni, comprovati da test indipendenti: in questo modo i clienti riceveranno informazioni migliori e potranno scegliere la tecnologia più vantaggiosa per ottenere il massimo del valore dal proprio progetto fotovoltaico. Grafico C: Raccolta di energia di Tigo in presenza di una qualsiasi situazione di ombreggiatura % 36.8% Tigo Energy Ciclo I Tigo Energy Ciclo II % Tigo Energy Ciclo III 25.0% % 19.2% 20.8% 15.0% 1 5.0% 3.2% 1.0% 2.2% 1.0% 1.3% Fonte: PHOTON, Novembre 2010 Nota: i risultati del ciclo III non sono stati pubblicati ma sono stati verificati da PHOTON 7

8 Appendice Configurazione del test: Dimensioni del sistema: 2,5kW Moduli: moduli da 180W di produttore di livello I Inverter: inverter Sunways AT2700 disponibile sul mercato. Si tratta del medesimo inverter utilizzato nella situazione base. Non sono state apportate ulteriori modifiche alle impostazioni dell inverter o al cablaggio del sistema. Grafico D: risultati completi del test condotto in situazioni di ombreggiatura % Sistema A 35.0% Sistema B Sistema C % 32.5% 28.8% Tigo Energy Ciclo I Tigo Energy Ciclo II 25.0% Tigo Energy Ciclo III % 18.6% 18.6% 19.2% 20.8% 15.0% 10.6% 1 5.0% 3.2% 0.9% 0.3% 0.7% 1.8% 1.6% 1.0% 2.2% -5.0% Privo di schermatura Abbaino Orizzontale Palo/asta Sporcizia -0.2% 2.9% 1.0% 1.3% Fonte: PHOTON, Novembre 2010 Nota: i risultati del ciclo III non sono stati pubblicati ma sono stati verificati da PHOTON Tigo Energy, Inc. Sede: Uffici: P: Blossom Hill Road Monza, Italia F: Los Gatos, California Francoforte, Germania 8 U.S.A. Parigi, Francia Tokyo, Giappone Tel-Aviv, Israele Stampato su carta riciclata VER1.R2

Guida alla progettazione

Guida alla progettazione Guida alla progettazione Introduzione Gli Smart Module ampliano significativamente le possibilità di progettazione degli impianti fotovoltaici. I moduli ottimizzati con la tecnologia Tigo Energy possono

Dettagli

Maximize Your Solar Output

Maximize Your Solar Output ITALIAN Più Energia Sicurezza Migliorata Gestione Attiva Maximize Your Solar Output LA SOLUZIONE TIGO ENERGY MAXIMIZER LA SOLUZIONE TIGO ENERGY MAXIMIZER Il Sistema Tigo Energy Tigo Energy fornisce una

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

Diagnostica Impianti Fotovoltaici

Diagnostica Impianti Fotovoltaici Diagnostica Impianti Fotovoltaici Tecnologia fotovoltaica Presente e futuro Trend di mercato Integrazione architettonica Integrazione nelle Smart Grid Raggiungimento della grid parity Sfide tecnologiche

Dettagli

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali. Sede legale: Viale Vittorio Veneto 60, 59100 Prato P.IVA /CF 02110810971 Sede operativa: Via del Mandorlo 30, 59100 Prato tel. (+39) 0574 550493 fax (+39) 0574 577854 Web: www.aria-srl.it Email: info@aria-srl.it

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw.

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw. Acquirente unico (AU) Acquirente Unico è la società per azioni del gruppo Gestore dei Servizi Energetici GSE Spa, alla quale è affidato per legge il ruolo di garante della fornitura di energia elettrica

Dettagli

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto Il segreto del successo di un azienda sta nel tenere sotto controllo lo stato di salute delle apparecchiature degli impianti. Dati industriali

Dettagli

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Le Regole Tecniche per la Connessione alle reti e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Ing. Francesco Iannello Responsabile Tecnico ANIE/Energia Vicenza, 16 Dicembre 2010 Indice Connessione alle reti

Dettagli

Monitoraggio Impianti Fotovoltaici

Monitoraggio Impianti Fotovoltaici Monitoraggio Impianti Fotovoltaici Descrizione del sistema Sistema innovativo per diagnostica e monitoraggio degli impianti fotovoltaici a livello stringa. Due o più schede di misura per stringa: una sul

Dettagli

introduzione introduzione soluzione acquisizione dati elaborazione e archiviazione dati interfaccia utente personalizzazioni

introduzione introduzione soluzione acquisizione dati elaborazione e archiviazione dati interfaccia utente personalizzazioni In un impianto fotovoltaico una corretta manutenzione e un efficiente sistema di monitoraggio sono fondamentali per la rilevazione di guasti o malfunzionamenti. I fattori che influiscono sul corretto funzionamento

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

7.1 Caratteristica tensione corrente di una stringa fotovoltaica in caso di ombreggiamento parziale

7.1 Caratteristica tensione corrente di una stringa fotovoltaica in caso di ombreggiamento parziale V oc (pari a 5 volte la V oc del singolo pannello) e alla P max (pari a 5 volte la P max del singolo pannello). Ci si riferisce ad una stringa siffatta come ad un impianto da 1050 W p (leggi Watt di picco

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Qualità e prestazioni

Qualità e prestazioni Qualità e prestazioni www.solarworld-italia.com 25 ANNI DI GARANZIA AD ANDAMENTO LINEARE SULLA POTENZA ED ESTENSIONE DELLA GARANZIA SUL PRODOTTO A 10 ANNI* La nostra qualità, la nostra garanzia, il nostro

Dettagli

Fare Efficienza Energetica attraverso l automazione degli edifici

Fare Efficienza Energetica attraverso l automazione degli edifici Fare Efficienza Energetica attraverso l automazione degli edifici Grazie alla rapida diffusione di tecnologie intelligenti a buon mercato la gestione efficiente degli edifici è ormai diventata uno standard

Dettagli

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2. Cos'è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che consente la produzione di energia elettrica attraverso l energia solare, sfruttando le proprietà di materiali sensibili alla luce

Dettagli

aggiorna le disposizioni per gli accertamenti documentali sugli impianti di utenza NUOVI (di nuova installazione);

aggiorna le disposizioni per gli accertamenti documentali sugli impianti di utenza NUOVI (di nuova installazione); FEBBRAIO 2014 Il 6 febbraio 2014 l Autorità per l Energia Elettrica e il Gas (AEEG) ha emanato e pubblicato sul proprio sito la Delibera n. 40/2014/R/gas, Disposizioni in materia di accertamenti della

Dettagli

SOFTWARE PV*SOL. Programma di simulazione dinamica per calcolare dimensionamento e rendimento di impianti fotovoltaici

SOFTWARE PV*SOL. Programma di simulazione dinamica per calcolare dimensionamento e rendimento di impianti fotovoltaici SOFTWARE PV*SOL Programma di simulazione dinamica per calcolare dimensionamento e rendimento di impianti fotovoltaici Introduzione PV*SOL è un software per il dimensionamento e la simulazione dinamica,

Dettagli

Il solare fotovoltaico

Il solare fotovoltaico Il solare fotovoltaico Energia dal Sole L'energia solare è pulita non solo l'energia solare si può convertire in altre forme senza produrre inquinanti ma, anche la fabbricazione dei materiali che costituiscono

Dettagli

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Generalità SACE Emax 2 è il nuovo interruttore aperto di ABB SACE

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw ALLEGATO A2 SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di fornire

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

ALLEGATO 2 - Schema di relazione tecnico-economica del progetto di investimento

ALLEGATO 2 - Schema di relazione tecnico-economica del progetto di investimento UNIONE EUROPEA PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE PIEMONTE FESR 2007/2013 Asse 1: Innovazione e transizione produttiva Attività I.1.3 Innovazione e P.M.I.. Attività I.2.2.Adozione di tecnologie ambientali AGEVOLAZIONI

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DCO 2/08 AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (Articolo 2, comma 3, dei decreti ministeriali 20 luglio 2004) Documento per

Dettagli

PRESTAZIONI efficienti Linde ECO Mode. Linde Material Handling

PRESTAZIONI efficienti Linde ECO Mode. Linde Material Handling PRESTAZIONI efficienti Linde ECO Mode Linde Material Handling Una delle maggiori aziende di veicoli al mondo: L unica domanda quale versione Vi Linde PERFORMANCE Mode. Garantisce al carrello la piena

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

Calcoli statistici e calcoli reali in un impianto fotovoltaico Ibrido

Calcoli statistici e calcoli reali in un impianto fotovoltaico Ibrido Calcoli statistici e calcoli reali in un impianto fotovoltaico Ibrido Una piccola premessa tecnica solo per capire perché si è introdotto il concetto di NOCT. Al fine di paragonare le prestazioni di tutti

Dettagli

ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.)

ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.) ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.) Energy, Life, You Soluzioni per l utilizzo evoluto dell energia ITWIND si focalizza sull'efficienza nella generazione di energia puntando sull'eccellenza nelle

Dettagli

Energia Fotovoltaica

Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Tech Impianti possiede know-how nella realizzazione di impianti fotovoltaici. Offre un servizio "chiavi in mano" in tutta Italia. Tech Impianti affianca il cliente

Dettagli

MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum

MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum L'impatto delle innovazioni educative del Progetto MESA ha portato alcuni cambiamenti significativi e miglioramenti nel curriculum dei seguenti argomenti:

Dettagli

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 447 Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo

Dettagli

EN15232 con la domotica e l automazione dell edificio. Ing. Michele Pandolfi Resp. Marketing KNX-Italia Padova 22 aprile 2010

EN15232 con la domotica e l automazione dell edificio. Ing. Michele Pandolfi Resp. Marketing KNX-Italia Padova 22 aprile 2010 con la domotica e l automazione dell edificio Ing. Michele Pandolfi Resp. Marketing KNX-Italia Argomenti I consumi nazionali La norma europea Il futuro Page No. 2 I consumi nazionali Energia impiegata

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

MONOPOLIO, MONOPOLISTA Barbara Martini OBIETTIVI IL SIGNIFICATO DI MONOPOLIO, IN CUI UN SINGOLO MONOPOLISTA È L UNICO PRODUTTORE DI UN BENE COME UN MONOPOLISTA DETERMINA L OUTPUT ED IL PREZZO CHE MASSIMIZZANO IL PROFITTO LA

Dettagli

LA GAMMA INVERTER SUNSYS STATION

LA GAMMA INVERTER SUNSYS STATION LA GAMMA INVERTER SUNSYS STATION Architettura centralizzata o distribuita? CENTRALIZZATA 1 DISTRIBUITA Come può l inverter concorrere all ottenimento del miglior risultato TOPOLOGIA ARCHITETTURA MODULARE

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Kit fotovoltaico Solsonica. sales@solsonica.com

Kit fotovoltaico Solsonica. sales@solsonica.com sales@solsonica.com Kit fotovoltaico Solsonica Una soluzione unica per tutte le esigenze. Solsonica S.p.A. Viale delle Scienze, 5 02015 Cittaducale (RI) - Italia tel +39 0746 604500 fax +39 0746 604309

Dettagli

Aspetti regolatori per gli accumuli energetici. Federico Luiso

Aspetti regolatori per gli accumuli energetici. Federico Luiso Aspetti regolatori per gli accumuli energetici Federico Luiso Autorità per l energia Pisa, 22 maggio 2013 1 INDICE 1. Caratteristiche della regolazione attraverso i progetti pilota 2. Il quadro normativo

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

QUANTO È GREEN IL VOSTRO STABILIMENTO? Soluzioni per il risparmio energetico

QUANTO È GREEN IL VOSTRO STABILIMENTO? Soluzioni per il risparmio energetico QUANTO È GREEN VOSTRO STABIMENTO? Soluzioni per il risparmio energetico 90% SAPETE CHE... Fino al 70% dei costi del ciclo vita di un compressore ad aria è costituito dal consumo energetico. Conoscete qual

Dettagli

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) Il presente documento descrive le modalità di coordinamento tra gestori

Dettagli

Gestione dell'ombreggiamento

Gestione dell'ombreggiamento Gestione dell'ombreggiamento Gestione efficiente di impianti FV parzialmente in ombra con OptiTrac Global Peak Contenuto Non sempre è possibile evitare che abbaini, camini o alberi proiettino la loro ombra

Dettagli

Gestione Turni. Introduzione

Gestione Turni. Introduzione Gestione Turni Introduzione La gestione dei turni di lavoro si rende necessaria quando, per garantire la continuità del servizio di una determinata struttura, è necessario che tutto il personale afferente

Dettagli

Rapporto annuale 2014

Rapporto annuale 2014 Rapporto annuale 214 PROFEZIONAMENTO DEI MAESTRI CONDUCENTI Perfezionamento dei maestri conducenti 214 Fatti e cifre Alla fine di dicembre 214, per molti maestri conducenti è scaduto il secondo anno del

Dettagli

Delibera n. 129/04 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Nella riunione del 22 luglio 2004. Visti:

Delibera n. 129/04 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Nella riunione del 22 luglio 2004. Visti: Pagina 1 di 5 Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it il 29 luglio 2004, ai sensi dell'articolo 6, comma 4, della deliberazione dell'autorità per l'energia elettrica e il gas 20 febbraio 2001, n. 26/01

Dettagli

PRESCRIZIONI PARTICOLARI DIRETTIVA 2006/42/CE RELATIVA ALLE MACCHINE Allegato X Garanzia Qualità Totale

PRESCRIZIONI PARTICOLARI DIRETTIVA 2006/42/CE RELATIVA ALLE MACCHINE Allegato X Garanzia Qualità Totale Titolo PRESCRIZIONI PARTICOLARI DIRETTIVA 2006/42/CE RELATIVA ALLE MACCHINE Allegato X Garanzia Qualità Totale Riferimento Data entrata in vigore Approvato da PR PART ON/MACC/X Rev. 0 del 01/06/2016 IMQ

Dettagli

Ottimizzazione di un impianto fotovoltaico

Ottimizzazione di un impianto fotovoltaico Ottimizzazione di un impianto fotovoltaico ing. Dottore di Ricerca in Fisica Tecnica tel/fax 045/8781495 web www.3f-engineering.it e-mail info@3f-engineering.it Ottimizzazione di un impianto FV Inverter

Dettagli

Application note. CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia

Application note. CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia 1. Panoramica Application note CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia Gli Energy Management Systems () sono dispositivi atti al controllo dei flussi di energia dalle sorgenti di produzione

Dettagli

L inverter SMA, il cuore di ogni impianto fotovoltaico

L inverter SMA, il cuore di ogni impianto fotovoltaico L inverter SMA, il cuore di ogni impianto fotovoltaico L efficienza di un impianto fotovoltaico dipende dall efficienza dell inverter. Il suo compito è di trasformare la corrente continua delle celle solari

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano ufficiostampa@edison.it

Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano ufficiostampa@edison.it Edison Spa Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano ufficiostampa@edison.it Comunicato stampa EDISON LANCIA ENERGY CONTROL : IL NUOVO DISPOSITIVO CHE

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO

IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO STRABUS Aspetti generali (1) Il servizio STRABUS permette di analizzare e valutare lo stato

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ L ANALISI DELLA CONCORRENZA E IL CUSTOMER VALUE MANAGEMENT 1. [ GLI OBIETTIVI ] PERCHÉ ADOTTARE UN PROCESSO DI CUSTOMER VALUE MANAGEMENT? La prestazione

Dettagli

Impianti Solari Fotovoltaici

Impianti Solari Fotovoltaici Impianti Solari Fotovoltaici Sono da considerarsi energie rinnovabili quelle forme di energia generate da fonti che per loro caratteristica intrinseca si rigenerano o non sono "esauribili" nella scala

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

Piano di gestione della qualità

Piano di gestione della qualità Piano di gestione della qualità Pianificazione della qualità Politica ed obiettivi della qualità Riferimento ad un eventuale modello di qualità adottato Controllo della qualità Procedure di controllo.

Dettagli

GridSense. L energia gestita con intelligenza.

GridSense. L energia gestita con intelligenza. GridSense. L energia gestita con intelligenza. GridSense è la tecnologia intelligente del futuro che segnerà una svolta in campo energetico. Gestisce gli apparecchi elettrici quali pompe di calore, boiler,

Dettagli

SOLAR ECLIPSE IL SISTEMA DI ACCUMULO PER IL TUO IMPIANTO FOTOVOLTAICO

SOLAR ECLIPSE IL SISTEMA DI ACCUMULO PER IL TUO IMPIANTO FOTOVOLTAICO SOLAR ECLIPSE IL SISTEMA DI ACCUMULO PER IL TUO IMPIANTO FOTOVOLTAICO Che cos è? Solar Eclipse è un sistema,conforme alla CEI 0-21 V1,che ti permette di sfruttare tutta l energia elettrica prodotta del

Dettagli

Centrale fotovoltaica ad inseguimento

Centrale fotovoltaica ad inseguimento Centrale fotovoltaica ad inseguimento SISTEMA AUTOMATICO DI ORIENTAMENTO CON INSEGUITORE SOLARE informazioni e preventivi sul sito http://www.energia-alternativa-rinnovabile.it/ Costi di produzione e mercato

Dettagli

In anticipo sul futuro. La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti

In anticipo sul futuro. La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti La tecnica termografica genesi e definizioni Termografia: definizioni e principio di misura Dal greco: Scrittura del calore

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

TEMPERATURA e IMPIANTI FOTOVOLTAICI

TEMPERATURA e IMPIANTI FOTOVOLTAICI TEMPERATURA e IMPIANTI FOTOVOLTAICI LA TEMPERATURA E I MODULI FOTOVOLTAICI Per verificare l affidabilità del NOCT (Normal Operating Cell Temperature), Energyhunters, importante Ente di Certificazione Energetica

Dettagli

GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION

GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION Giuseppe Cicconi IL MODELLO DI GENERAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION Caratteristica dell'offerta Funzionalita' "Immagine - esperienze passate con l azienda Valore

Dettagli

Question 1 Perché è utile produrre l'energia elettrica in prossimità del luogo in cui serve? Scegliere una risposta.

Question 1 Perché è utile produrre l'energia elettrica in prossimità del luogo in cui serve? Scegliere una risposta. Question 1 Perché è utile produrre l'energia elettrica in prossimità del luogo in cui serve? a. Si produce energia nelle ore di maggior richiesta b. Si limita il tempo di ritorno energetico dell'impianto

Dettagli

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi Velocità ADSL: analisi della velocità media delle connessioni internet in Italia. Aumenta molto lentamente la velocità media delle connessioni ADSL italiane: secondo le rilevazioni di SosTariffe.it, che

Dettagli

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il costo indicativo cumulato annuo degli incentivi riconosciuti agli impianti alimentati da fonti rinnovabili diversi da quelli fotovoltaici 30 settembre

Dettagli

Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo

Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 14 Equilibrio economico generale (efficienza nello scambio) e fallimenti del mercato Facoltà di Scienze della Comunicazione

Dettagli

PowerSchedo. Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'oil&gas. For further information: www.mbigroup.it

PowerSchedo. Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'oil&gas. For further information: www.mbigroup.it PowerSchedo Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'oil&gas For further information: Introduzione PowerSchedO è uno strumento software di supporto alle decisioni per problemi nel settore

Dettagli

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Indagine ottenuta grazie alla somministrazione di questionario ad oltre 260

Dettagli

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo GLOBAL SCORECARD Uno strumento di autovalutazione, linguaggio e concetti comuni Versione base - Entry Level Introduzione Introduzione La Global Scorecard

Dettagli

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Roma 28 novembre 2013 - Nel 2012 il volume economico generato dal sistema italiano delle costruzioni, compresi i servizi, è stato

Dettagli

Definizioni rilevanti in relazione ai Sistemi Semplici di Produzione e Consumo

Definizioni rilevanti in relazione ai Sistemi Semplici di Produzione e Consumo Definizioni rilevanti in relazione ai Sistemi Semplici di Produzione e Consumo I sistemi semplici di produzione e consumo (SSPC) sono sistemi caratterizzati dall insieme dei sistemi elettrici, connessi

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici 1. Introduzione Vengono oggi pubblicate sul sito dell ANVUR e del MIUR 3 tabelle, deliberate nel CD dell ANVUR del 13 agosto 2012, relative

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

La potenza di una buona idea: 50 anni di trasmissione idrostatica. Linde Material Handling

La potenza di una buona idea: 50 anni di trasmissione idrostatica. Linde Material Handling La potenza di una buona idea: 50 anni di trasmissione idrostatica. Linde Material Handling 1960 Linde presenta il primo carrello con trasmissione idrostatica nel 1960 il modello Hubtrac. Questo significa

Dettagli

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014 Febbraio, 2015 Lo scenario energetico 2014 Il quadro dell energia elettrica in Italia vede persistere due elementi caratteristici: il perdurare della crisi economica con conseguente riduzione della domanda

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Sintesi per il business

Sintesi per il business Sintesi per il business www.woodworkforinventor.com 1 Woodwork for Inventor è un supplemento unico del software Autodesk Inventor, che facilita il processo di progettazione di mobili e altri prodotti in

Dettagli

Solar Powered Lighting Column. La soluzione stand alone sostenibile. more than masts

Solar Powered Lighting Column. La soluzione stand alone sostenibile. more than masts Solar Powered Lighting Column La soluzione stand alone sostenibile more than masts Solar Powered Lighting Column La soluzione stand alone sostenibile Le autorità hanno il compito comunitario di realizzare

Dettagli

Strategia. degli ordini

Strategia. degli ordini Strategia di Trasmissione degli ordini Edizione 05/2012 INDICE Premessa 2 Fattori e criteri di esecuzione 2 Strategia di trasmissione degli ordini 2 Trattamento di ordini disposti in particolari condizioni

Dettagli

1. Chi è il produttore secondo GSE? Vi sono delle conseguenze per me?

1. Chi è il produttore secondo GSE? Vi sono delle conseguenze per me? 1. Chi è il produttore secondo GSE? Vi sono delle conseguenze per me? Produttore nel campo di applicazione del GSE è la società che immette per la prima volta a titolo professionale, un pannello fotovoltaico

Dettagli

Certificati di investimento e strategie di yield enchancement

Certificati di investimento e strategie di yield enchancement Certificati di investimento e strategie di yield enchancement Isabella Liso Deutsche Bank Trading Online Expo 2014 Milano - Palazzo Mezzanotte - 24 ottobre 2014 1 INDICE Introduzione. Express Autocallable...

Dettagli

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA http://www.sinedi.com ARTICOLO 3 LUGLIO 2006 EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA A partire dal 1980 sono state sviluppate diverse metodologie per la gestione della qualità

Dettagli

IL CONTATORE ELETTRONICO:

IL CONTATORE ELETTRONICO: IL CONTATORE ELETTRONICO: COME UTILIZZARLO E I VANTAGGI 1 PREMESSA Il contatore elettronico è un sistema destinato a cambiare in termini di semplicità, trasparenza e rapidità il rapporto tra SIE srl e

Dettagli

Verifiche tecnico-funzionali

Verifiche tecnico-funzionali Verifiche tecnico-funzionali Dopo la messa in opera dell impianto la ditta installatrice deve effettuarne il collaudo verificando che lo stesso risponde alle specifiche funzionali del progetto. 1 Strumenti:

Dettagli

Efficienza energetica plug & play

Efficienza energetica plug & play Efficienza energetica plug & play Value proposition La nostra società si è data la missione di fornire dispositivi per aumentare l efficienza energetica ed il risparmio economico ad utenti residenziali

Dettagli

Verso il fotovoltaico: cosa aspettarsi nei prossimi 90 minuti

Verso il fotovoltaico: cosa aspettarsi nei prossimi 90 minuti Verso il fotovoltaico: cosa aspettarsi nei prossimi 90 minuti 1. Faremo alcune domande sulla vostra casa e i vostri bisogni energetici 2. Faremo un sopralluogo 3. Parleremo della tecnologia SunPower, della

Dettagli

EW1051 Lettore di schede USB

EW1051 Lettore di schede USB EW1051 Lettore di schede USB 2 ITALIANO EW1051 Lettore di schede USB Contenuti 1.0 Introduzione... 2 1.1 Funzioni e caratteristiche... 2 1.2 Contenuto della confezione... 2 2.0 Installazione del EW1051

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.20.1H4. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.20.1H4. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 5.20.1H4 DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 2 PER APPLICARE L AGGIORNAMENTO... 3 1.1 Aggiornamento Patch Storica...

Dettagli

L ottimizzazione energetica degli impianti sportivi. Ancona, 18/04/2015

L ottimizzazione energetica degli impianti sportivi. Ancona, 18/04/2015 L ottimizzazione energetica degli impianti sportivi Ancona, 18/04/2015 Agenda 1. Premessa: Efficienza energetica, un valore che genera valori 2. L Efficienza energetica: definizione tecnica 3. L Efficienza

Dettagli

TIPI DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

TIPI DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI TIPI DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Impianto o sistema fotovoltaico è un insieme di componenti meccanici, elettrici e elettronici che concorrono a captare e trasformare l energia solare rendendolo disponibile

Dettagli

Capitolo 12 Il monopolio. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 12 Il monopolio. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 12 Il monopolio IL MONOPOLIO Il monopolio è una forma di mercato in cui un unico venditore offre un bene che non ha stretti sostituti, ad una moltitudine di consumatori La differenza fondamentale

Dettagli

POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO

POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO Il secondo contatore, dedicato esclusivamente alle pompe di calore, è una realtà. Ecco una raccolta di delibere e suggerimenti che vogliono aiutarvi a districarvi

Dettagli

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Il presente studio si propone di analizzare i vantaggi derivanti dall'utilizzo di un sistema

Dettagli