Approfondimento 4.6. La valutazione statistica della discriminatività di un item

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Approfondimento 4.6. La valutazione statistica della discriminatività di un item"

Transcript

1 Approfondimento.6 La valutazione statistica della discriminatività di un item. Item di test di prestazione massima Per valutare la discriminatività di un item di un test di prestazione massima occorre confrontare fra loro le proporzioni di risposta corretta di ogni item fra i gruppi di soggetti definiti dal quantile massimo e dal quantile minimo della distribuzione dei punteggi totali al test. Nel manuale viene suggerito che la divisione può essere fatta in due parti tramite la mediana, oppure in tre, quattro o cinque parti, e che all aumentare delle parti in cui è suddivisa la distribuzione dei punteggi totali il test diventa più sensibile. In questo esempio la distribuzione verrà divisa in quartili, ma la procedura è i- dentica per qualunque altro numero di parti si voglia dividere la distribuzione. Nel seguente esempio utilizziamo il file RASCH.sav, scaricabile dal sito online del manuale. Il file è composto da 3 colonne, corrispondenti alle 3 domande del file Test_pedagogia.doc, e da 38 righe, corrispondenti ai soggetti. I valori 0 e indicano, rispettivamente, risposta errata e corretta. I dati sono già correttamente codificati, per cui, utilizzando la funzione Compute descritta nell Approfondimento., Sezione, calcoliamo il punteggio totale. Andiamo al menu Transform Compute e nei campi appositi della finestra che si apre indichiamo il nome della variabile che conterrà il punteggio totale (tot) e la somma degli item (Figura.6.). Figura.6. Calcolo del punteggio totale per i dati del file RASCH.sav Una volta clickato OK comparirà nel file di dati una nuova colonna chiamata tot. Copyright 0 The McGraw-Hill Companies S.r.l., Publishing Group Italia

2 Approfondimento.6 La valutazione statistica della discriminatività di un item A questo punto abbiamo bisogno di suddividere in quartili questa distribuzione. Per farlo, andiamo al menu Transform Rank cases. Nella finestra che si aprirà inseriamo la variabile tot nel campo Variable(s) e clickiamo su Rank Types. Nella nuova finestra (Figura.6.) deselezioniamo l opzione di default Rank e selezioniamo invece Ntiles. Accanto all opzione c è un numero, che è appunto il numero di parti in cui vogliamo dividere la distribuzione. Come è ovvio, se desiderate dividere la distribuzione in terzili o quintili basta cambiare questo numero. Figura.6. Finestre Rank Cases e Rank Cases: Types Clickiamo su Continue e poi su OK. Si aprirà una finestra di output che riporterà la dicitura Variables Created By RANK tot into Ntot(NTILES of tot) e nel file di dati comparirà un altra colonna chiamata Ntot. Quello che vogliamo fare adesso è confrontare se le proporzioni di risposte corrette nel quarto quartile sono statisticamente maggiori di quelle del primo quartile. Purtroppo non possiamo farlo direttamente con SPSS, ma possiamo utilizzare SPSS per calcolare i dati da incollare nel file DISCRIM.xls scaricabile dal sito del manuale. Quello che facciamo, quindi, è utilizzare la procedura di SPSS che permette di realizzare un test per campioni indipendenti, ma dell outpur risultante consideremo solo le statistiche descrittive, i- gnorando il test di ipotesi. Andiamo a Analyze Compare Means Independent Samples T Test e inseriamo tutti gli i- tem nel campo Test Variable(s) e la variabile Ntot nel campo Grouping Variable. A questo punto clickiamo su Define Groups e indichiamo che i due gruppi da confrontare sono l e il (Figura.6.3). Copyright 0 The McGraw-Hill Companies S.r.l., Publishing Group Italia

3 Approfondimento.6 La valutazione statistica della discriminatività di un item 3 Figura.6.3 Indicazione dei gruppi da confrontare in SPSS Clickiamo su Continue e quindi su OK. A questo punto nella finestra di output comparirà la tabella Group Statistics (Figura.6.) e la tabella Independent Samples Test. Group Statistics d0 d0 d03 d0 d05 d06 d07 d08 d09 d0 d d d3 NTILES of tot Std. Error N Mean Std. Deviation Mean Figura.6. Tabella dei risultati Group Statistics per gli item del file RASCH.sav Se le risposte sono state codificate come 0=sbagliata e =corretta, la media dei valori corrisponderà alla proporzione di risposte corrette. A questo punto apriamo il file DISCRIM.xls e selezioniamo il foglio PROPORZIONI. Torniamo all output di SPSS, selezioniamo la prima tabella, copiamo (CTRL+C), andiamo al file DISCRIM, foglio PROPORZIONI, selezioniamo la casella A e incol- Oppure clickare col tasto destro del mouse e scegliere Copia. Copyright 0 The McGraw-Hill Companies S.r.l., Publishing Group Italia

4 Approfondimento.6 La valutazione statistica della discriminatività di un item liamo (CTRL+V). Nelle celle di gialle compariranno i dati che abbiamo incollato, mentre le celle bianche calcoleranno automaticamente gli indici citati nel testo (Figura.6.5). Figura.6.5 File DISCRIM.xls, foglio PROPORZIONI Per ogni item viene eseguito il test di significatività, da cui un valore di z e di p (colonne L e M), viene calcolata la discriminatività D (colonna O), la dimensione dell effetto h (colonna R) e l indice di difficoltà di Ebel (colonna U). I commenti accanto a questi tre indici sono quelli riportati, rispettivamente, nelle Tabelle.9,.0 e.7 del manuale. Si noti come le ampie numerosità campionarie influenzino la significatività del test z (in cui la logica è: se p <,05 la discriminatività adeguata, altrimenti no) mentre gli altri indici forniscano un quadro più attendibile della discriminatività di ogni item. Abbiamo quindi che l item d07 non sembra offrire un adeguata discriminatività, mentre gli buona parte degli altri item presentano un ottima discriminatività, un indice di dimensione dell effetto alto e un indice di difficoltà ottimale. I dettagli statistici della verifica delle ipotesi per il confronto di due proporzioni indipendenti possono essere trovati in Chiorri (00), Capitolo 5, Sezione Item di test di prestazione tipica Nel caso degli item di prestazione tipica, il procedimento è identico a quello appena illustrato per i test di prestazione massima. Per riprodurre i risultati dell esempio che segue occorre utilizzare il file di dati TIPICA.sav. In questo file sono contenute le risposte di 386 soggetti a 7 item di tipo Likert a 5 punti. Con lo stesso procedimento visto nella sezione di questo approfondimento calcoliamo il punteggio massimo tot e il rango quartile (Ntile) per ogni soggetto. Poi eseguiamo il medesimo procedimento per realizzare il test t per campioni indipendenti, e otteniamo la tabella Group Statistics (Figura.6.6) Oppure clickare col tasto destro del mouse e scegliere Incolla. Copyright 0 The McGraw-Hill Companies S.r.l., Publishing Group Italia

5 Approfondimento.6 La valutazione statistica della discriminatività di un item 5 Group Statistics i0 i0 i03 i0 i05 i06 i07 NTILES of tot Std. Error N Mean Std. Deviation Mean Figura.6.6 Tabella dei risultati Group Statistics per gli item del file TIPICA.sav Analogamente al caso precedente, copiamo e incolliamo la tabella nella cella A del file DI- SCRIM.xls, questa volta nel foglio MEDIE. I risultati sono riportati in Figura.6.7 Figura.6.7 File DISCRIM.xls, foglio MEDIE In questo caso viene effettivamente realizzato un test t per campioni indipendenti, ma con la formula corretta per le varianze non omogenee (da cui il numero di gradi di libertà con la virgola). Questo accorgimento si rende necessario in quanto non sempre le varianze dei due gruppi sono omogenee fra di loro. Ad ogni modo, quello che ci interessa valutare è la dimensione dell effetto d, il cui commento segue le indicazioni: d < 0,0 trascurabile, 0,0 < d < 0,50 piccolo, 0,50 < d < 0,80 moderato e d > 0,80 grande. In base ai risultati presentati in Figura.6.7 risulta evidente come tutti gli item presentino un alto livello di discriminatività. Copyright 0 The McGraw-Hill Companies S.r.l., Publishing Group Italia

6 Approfondimento.6 La valutazione statistica della discriminatività di un item 6 I dettagli statistici della verifica delle ipotesi per il confronto di due medie di campioni indipendenti possono essere trovati in Chiorri (00), Capitolo 5, Sezione Discriminatività fra gruppi precostituiti Quando il test è orientato al criterio, l item analysis si focalizza soprattutto sull individuare quegli item che meglio consentono la discriminazione fra i due gruppi. In questi casi la discriminatività di ogni item viene valutata confrontando le proporzioni o le medie dei due gruppi di soggetti, senza ricorrere alla suddivisione dei soggetti in quartili in base al punteggio totale. In questi casi le analisi di discriminatività vengono eseguite esattamente come nei casi che abbiamo visto nelle sezioni e, solo che la variabile di raggruppamento da inserire nel campo Grouping Variable (vedi Figura.6.3) non sarà il rango quartile, ma il gruppo a cui i soggetti appartengono, che, a seconda dei casi, sarà una variabile che contiene informazioni sul genere, sul fatto di appartenere al campione di popolazione generale o a quello della popolazione clinica, sul fatto di appartenere al gruppo sperimentale o a quello di controllo, e così via. In questi casi, per massimizzare la capacità discriminativa del punteggio al test è consigliabile mantenere nel pool di item quegli item che abbiano un livello di discriminatività D almeno Buono e un indice di dimensione dell effetto almeno Moderato. Quando si lavora su gruppi precostituiti non è raro che i gruppi che si vogliono discriminare fra loro siano più di due. In questi casi occorre utilizzare tecniche di analisi che tengano conto della presenza di più di due gruppi e ci consentano di valutare se, in generale, almeno due gruppi differiscono significativamente fra di loro, e, se sì, quali. Il ricercatore, infatti, potrebbe essere interessato a selezionare item che distinguano tutti i gruppi fra di loro, oppure solo alcuni specifici. Se la verifica dell ipotesi nulla che tutti i gruppi facciano riferimento a popolazioni con proporzioni o medie uguali viene realizzata mediante il cosiddetto test omnibus, la verifica dell ipotesi nulla che alcune coppie di gruppi non differiscano fra loro può essere eseguita mediante i test post-hoc. 3. Discriminatività fra gruppi precostituiti: caso delle proporzioni Nel file RASCH.sav sono riportati i dati di sei prove attentive (0 = non superata, = superata) che possono essere utilizzati per discriminare fra tre gruppi di soggetti: lesione cerebrale specifica (codificato come nella variabile gruppo), lesione cerebrale generica (codificato come nella variabile gruppo) e popolazione generale (codificato come 3 nella variabile gruppo). In questo caso vogliamo verificare se le proporzioni di soggetti che superano ogni singola prova attentiva sono le stesse per tutti e tre i gruppi. Per riuscirvi dobbiamo applicare il test per il confronto di k proporzioni indipendenti. Vediamo come procedere per l item0. Copyright 0 The McGraw-Hill Companies S.r.l., Publishing Group Italia

7 Approfondimento.6 La valutazione statistica della discriminatività di un item 7 Innanzitutto abbiamo bisogno di realizzare una tavola di contingenza con la variabile gruppo sulle righe e il risultato della prova sulle colonne. Per farlo con SPSS seguiamo Analyze Descriptive Statistics Crosstabs. Inseriamo la variabile gruppo nel campo Row(s) e la variabile d0 nel campo Column(s) (Figura.6.8). Figura.6.8 Eseguire un analisi per il confronto di k proporzioni indipendenti in SPSS A questo punto clickiamo su Statistics e nella nuova finestra spuntiamo in alto a sinistra Chisquare, e poi Continue. Poi clickiamo su Cells, lasciamo selezionato Observed e spuntiamo nel Row nel riquadro Percentages, quindi Continue (Figura.6.9). Figura.6.9 Opzioni per il confronto di k proporzioni indipendenti in SPSS A questo punto clickiamo OK. Nei risultati le tabelle che ci interessano sono quelle chiamate gruppo * d0 Crosstabulation e Chi-Square Tests (Figura.6.0). Copyright 0 The McGraw-Hill Companies S.r.l., Publishing Group Italia

8 Approfondimento.6 La valutazione statistica della discriminatività di un item 8 gruppo * d0 Crosstabulation gruppo Total Lesione specifica Lesione generica Popolazione generale Count % within gruppo Count % within gruppo Count % within gruppo Count % within gruppo d0 Non supera l'item Supera l'item Total % 3.8% 00.0% % 5.% 00.0% % 7.9% 00.0% % 5.0% 00.0% Pearson Chi-Square Likelihood Ratio Linear-by-Linear Association N of Valid Cases Chi-Square Tests Asymp. Sig. Value df (-sided) a a. 0 cells (.0%) have expected count less than 5. The minimum expected count is Figura.6.0 Tabelle di output di SPSS per il confronto di k proporzioni indipendenti Innanzitutto dobbiamo verificare, per un livello di significatività del 5% (ossia, α =,05) se possiamo rifiutare l ipotesi nulla che i tre gruppi facciano riferimento a popolazioni con la stessa proporzione di individui che superano la prova. Nella tabella Chi-Square Tests valutiamo la significatività del test Pearson Chi-Square [colonna Asymp. Sig. (-sided)] che è inferiore a,05. Questo significa che possiamo rifiutare l ipotesi nulla e accettare quella alternativa che almeno due proporzioni siano diverse fra loro. A questo punto, però, calcoliamo la dimensione dell effetto w, perché la significatività del test omnibus potrebbe essere dovuta semplicemente all alto numero di soggetti. Per calcolarla applichiamo la formula: w = X n = 9, =,3 Questo valore viene interpretato nel seguente modo: w <,0 trascurabile,,0 < w <,30 piccolo,,30 < w <,50 moderato e w >,50 grande. Poiché il w ottenuto è uguale a,3, possiamo concludere che la dimensione dell effetto del test omnibus è moderata, e quindi adeguata. Nondimeno, ora vogliamo sapere quali gruppi differiscono fra loro quanto a proporzione di soggetti che superano la prova. Esiste una tecnica statistica (descritta in Chiorri, 00, Approfondimento 6.), ma a noi interesserà soprattutto la dimensione dell effetto, per cui calcoliamo direttamente quella. La dimensione dell effetto h per il confronto fra due proporzioni indipendenti si calcola come: Copyright 0 The McGraw-Hill Companies S.r.l., Publishing Group Italia

9 Approfondimento.6 La valutazione statistica della discriminatività di un item 9 h = arcsen P arcsen P In base ai dati della tavola di contingenza in Figura.6.0, colonna Supera l item, calcoliamo le tre dimensioni dell effetto: Confronto popolazione generale vs lesione specifica: h = arcsen,79 arcsen,38 = 0, 80 Confronto popolazione generale vs lesione generica: h = arcsen,79 arcsen,5 = 0, 3 Confronto lesione generica vs lesione specifica: h = arcsen,5 arcsen,38 = 0, 38 La dimensione dell effetto h viene interpretata: h < 0,0 trascurabile, 0,0 < h < 0,50 piccolo, 0,50 < h < 0,80 moderato e h > 0,80 grande. In base ai risultati possiamo concludere che la discriminatività dell item è grande per il confronto popolazione generale vs lesione specifica, ma piccola per il confronto fra popolazione generale e lesione generica e fra lesione generica e lesione specifica. La domanda che occorre porsi a questo punto è: tali livelli sono sufficienti? Se infatti l item discrimina bene fra popolazione generale e lesione specifica, la sua capacità di discriminare fra le altre coppie possibili di gruppi non appare molto elevata, per cui, dopo aver valutato anche i risultati ottenuti con gli altri item, occorrerà considerare con attenzione se mantenere l item nel test oppure no. 3.3 Discriminatività fra gruppi precostituiti: caso delle medie Il file TIPICA3.sav è di fatto identico al file RASCH.sav che abbiamo appena utilizzato, con la differenza che gli item contengono risposte su scala Likert da =per niente d accordo a 6=completamente d accordo di tre gruppi di soggetti: pazienti con disturbo di personalità (DP) narcisistico (codificato come nella variabile gruppo), pazienti con DP generico (codificato come nella variabile gruppo) e popolazione generale (codificato come 3 nella variabile gruppo). Lo scopo dell analisi è verificare se i pazienti con DP narcisistico ottengono punteggi più alti degli altri due gruppi. La logica è esattamente la stessa del test sulle k proporzioni indipendenti, solo che stavolta l ipotesi nulla è che le medie delle tre popolazioni a cui fanno riferimento i tre gruppi siano uguali. Per verificare l ipotesi con SPSS utilizziamo l analisi della varianza (ANOVA) ad una via. Seguiamo Analyze Compare Means One-Way ANOVA, e inseriamo la variabile d0 nel campo Dependent List e la variabile gruppo nel campo Factor (Figura.6.). Copyright 0 The McGraw-Hill Companies S.r.l., Publishing Group Italia

10 Approfondimento.6 La valutazione statistica della discriminatività di un item 0 Figura.6. Procedura di SPSS per il realizzare un ANOVA Clickiamo su Post-Hoc, spuntiamo Games-Howell nel riquadro Equal Variances Not Assumed e poi Continue. Questo ci consentirà di eseguire i test post-hoc per verificare, se il test omnibus è significativo, quali medie differiscono statisticamente fra di loro. Poi clickiamo su Options, spuntiamo Descriptive e poi clickiamo Continue (Figura.6.) Questo ci consentirà di ottenere nell output le statistiche descrittive dei tre gruppi Figura.6. Opzioni di SPSS per l ANOVA Clickiamo OK e otteniamo l output (Figura.6.3). Descriptives d0 DP narcisistico DP generico Popolazione generale Total 95% Confidence Interval for Mean N Mean Std. Deviation Std. Error Lower Bound Upper Bound Minimum Maximum Copyright 0 The McGraw-Hill Companies S.r.l., Publishing Group Italia

11 Approfondimento.6 La valutazione statistica della discriminatività di un item ANOVA d0 Between Groups Within Groups Total Sum of Squares df Mean Square F Sig Multiple Comparisons Dependent Variable: d0 Games-Howell (I) gruppo DP narcisistico DP generico Popolazione generale (J) gruppo DP generico Popolazione generale DP narcisistico Popolazione generale DP narcisistico DP generico *. The mean difference is significant at the.05 level. Mean Difference 95% Confidence Interval (I-J) Std. Error Sig. Lower Bound Upper Bound.9* * * * * * Figura.6.3 Output di SPSS per l ANOVA Dalla prima tabella (Descriptives) osserviamo che le tre medie sono perlomeno nell ordine atteso, ossia con i pazienti di DP narcisistico che mostrano i punteggi maggiori, seguiti nell ordine dai DP generici e della popolazione generale. La seconda tabella (ANOVA) mostra che il test omnibus è significativo, per cui possiamo rifiutare l ipotesi nulla che le medie delle popolazioni a cui fanno riferimento i tre gruppi siano uguali. La dimensione dell effetto può essere calcolata come ω con la formula: ω SS = between SS ( k ) MS totale MS within within dove SS sta per Sum of Squares, ossia devianza, MS sta per Mean of Squares, ossia varianza, e k è il numero di gruppi. I valori che ci servono sono proprio nella colonna omonima della tabella ANO- VA: 58,75 (3 ),9 ω = =,38 3,580,9 La dimensione dell effetto ω viene interpretata: ω <,0 trascurabile,,0 < ω h <,06 piccolo,,06 < ω <,5 moderato e ω >,5 grande, per cui ci troviamo di fronte ad un effetto grande. Copyright 0 The McGraw-Hill Companies S.r.l., Publishing Group Italia

12 Approfondimento.6 La valutazione statistica della discriminatività di un item I test post-hoc nella tabella Multiple Comparisons confermano la capacità del test di discriminare fra i gruppi, dato che tutti i confronti sono statisticamente significativi (vedi la colonna Sig.: tutti i valori sono inferiori a,05). Si noti che in questo caso non c è bisogno di considerare la correzione del livello di significatività per i confronti multipli in quanto è già incorporata nel test eseguito dal software. Per calcolare la dimensione dell effetto dei test post-hoc abbiamo bisogno di calcolare, a partire dai valori della tabella Multiple Comparisons, il valore di q, che è dato dal rapporto fra i valori nella colonna Mean Difference (I J) e quelli nella colonna Std. Error. Nel caso del confronto DP narcisistico vs Dp generico avremo che q =,9 /,9 =,70, e allo stesso modo calcoliamo i q per DP narcisistico vs Popolazione generale (,86 /,9 =,7) e DP generico vs Popolazione generale (,7 /,9 = 6,0). A questo punto la dimensiona dell effetto r per ogni confronto è data dalla formula: r = ( q / ( q / ) ) + df within dove df within sono i gradi di libertà della varianza within. Dalla tabella ANOVA ricaviamo che questo valore è 97. La dimensione dell effetto r viene interpretata come: r <,0 trascurabile,,0 < r <,30 piccolo,,30 < r <,50 moderato e r >,50 grande, per cui avremo che: (,70 / ) Confronto DP narcisistico vs DP generico: r = =, 3 (,70 / ) + 97 (,7 / ) Confronto DP narcisistico vs popolazione generale: r = =, 56 (,7 / ) + 97 (6,0 / ) Confronto DP generico vs popolazione generale: r = =, 3 (6,0 / ) + 97 Dalle dimensioni dell effetto osserviamo che il test discrimina molto bene fra DP narcisistico e popolazione generale, ad un livello basso fra DP narcisistico e generico e moderato fra DP generico e popolazione generale. Anche in questo caso, naturalmente, sta al ricercatore decidere se questi livelli sono sufficienti per i suoi scopi oppure no. Copyright 0 The McGraw-Hill Companies S.r.l., Publishing Group Italia

Strumenti informatici 13.1

Strumenti informatici 13.1 1 Strumenti informatici 1.1 I test post-hoc nel caso del confronto fra tre o più proporzioni dipendenti e la realizzazione del test Q di Cochran in SPSS Nel caso dei test post-hoc per il test Q di Cochran,

Dettagli

Strumenti informatici 11.1. Realizzare un test per proporzioni dipendenti in Excel ed SPSS

Strumenti informatici 11.1. Realizzare un test per proporzioni dipendenti in Excel ed SPSS 1 Strumenti informatici 11.1 Realizzare un test per proporzioni dipendenti in Excel ed SPSS Excel non dispone di una funzione che consenta di realizzare il test statistico z per il confronto di proporzioni

Dettagli

Strumenti informatici 2.1 - Realizzare grafici e tabelle con Excel e SPSS

Strumenti informatici 2.1 - Realizzare grafici e tabelle con Excel e SPSS Strumenti informatici 2.1 - Realizzare grafici e tabelle con Excel e SPSS Realizzare un grafico con Excel è molto semplice, e permette tutta una serie di varianti. Il primo passo consiste nell organizzare

Dettagli

Strumenti informatici 2.3 - Le statistiche descrittive con Excel e SPSS

Strumenti informatici 2.3 - Le statistiche descrittive con Excel e SPSS Strumenti informatici 2.3 - Le statistiche descrittive con Excel e SPSS Per ottenere le statistiche descrittive di una o più variabili in Excel occorre utilizzare le funzioni, che sono operatori matematici,

Dettagli

Strumenti Informatici 8.1. Realizzare il test della binomiale (o test dei segni) con Excel e SPSS

Strumenti Informatici 8.1. Realizzare il test della binomiale (o test dei segni) con Excel e SPSS 1 Strumenti Informatici 8.1 Realizzare il test della binomiale (o test dei segni) con Excel e SPSS Il test della binomiale (o test dei segni) può essere eseguito con Excel impostando le formule adeguate

Dettagli

Strumenti informatici 7.1 - Realizzare analisi statistiche su una tavola di contingenza con Excel e SPSS

Strumenti informatici 7.1 - Realizzare analisi statistiche su una tavola di contingenza con Excel e SPSS Strumenti informatici 7.1 - Realizzare analisi statistiche su una tavola di contingenza con Excel e SPSS Excel può essere utilizzato per realizzare un test del chi-quadrato per l indipendenza di variabili

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 12-Il t-test per campioni appaiati vers. 1.2 (7 novembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 29-Analisi della potenza statistica vers. 1.0 (12 dicembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

L analisi dei dati. Capitolo 4. 4.1 Il foglio elettronico

L analisi dei dati. Capitolo 4. 4.1 Il foglio elettronico Capitolo 4 4.1 Il foglio elettronico Le più importanti operazioni richieste dall analisi matematica dei dati sperimentali possono essere agevolmente portate a termine da un comune foglio elettronico. Prenderemo

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

iovanella@disp.uniroma2.it http://www.disp.uniroma2.it/users/iovanella Verifica di ipotesi

iovanella@disp.uniroma2.it http://www.disp.uniroma2.it/users/iovanella Verifica di ipotesi iovanella@disp.uniroma2.it http://www.disp.uniroma2.it/users/iovanella Verifica di ipotesi Idea di base Supponiamo di avere un idea del valore (incognito) di una media di un campione, magari attraverso

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA E ANALISI DEI DATI SPERIMENTALI CON EXCEL

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA E ANALISI DEI DATI SPERIMENTALI CON EXCEL RAPPRESENTAZIONE GRAFICA E ANALISI DEI DATI SPERIMENTALI CON EXCEL 1 RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Per l analisi dati con Excel si fa riferimento alla versione 2007 di Office, le versioni successive non differiscono

Dettagli

LABORATORIO-EXCEL N. 2-3 XLSTAT- Pro Versione 7 VARIABILI QUANTITATIVE

LABORATORIO-EXCEL N. 2-3 XLSTAT- Pro Versione 7 VARIABILI QUANTITATIVE LABORATORIO-EXCEL N. 2-3 XLSTAT- Pro Versione 7 VARIABILI QUANTITATIVE DESCRIZIONE DEI DATI DA ESAMINARE Sono stati raccolti i dati sul peso del polmone di topi normali e affetti da una patologia simile

Dettagli

Prof.ssa Paola Vicard

Prof.ssa Paola Vicard Questa nota consiste perlopiù nella traduzione (con alcune integrazioni) da Descriptive statistics di J. Shalliker e C. Ricketts, 2000, University of Plymouth Consideriamo i dati nel file esercizio10_dati.xls.

Dettagli

NUOVO SISTEMA AGGIORNAMENTO DA FYO

NUOVO SISTEMA AGGIORNAMENTO DA FYO NUOVO SISTEMA AGGIORNAMENTO DA FYO 1 Introduzione La sezione FYO permette di allineare i dati delle vendite di Vodafone con quelli registrati dall Agenzia Vodafone. L allineamento è possibile caricando

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

STATISTICA IX lezione

STATISTICA IX lezione Anno Accademico 013-014 STATISTICA IX lezione 1 Il problema della verifica di un ipotesi statistica In termini generali, si studia la distribuzione T(X) di un opportuna grandezza X legata ai parametri

Dettagli

8.9 CREARE UNA TABELLA PIVOT

8.9 CREARE UNA TABELLA PIVOT 8.9 CREARE UNA TABELLA PIVOT Utilizziamo la tabella del foglio di Excel Consumo di energia elettrica in Italia del progetto Aggiungere subtotali a una tabella di dati, per creare una Tabella pivot: essa

Dettagli

SICURF@D: istruzioni per l uso

SICURF@D: istruzioni per l uso : istruzioni per l uso : istruzioni per l uso Indice 1. Premessa 2 2. La registrazione 2 3. L accesso all area per utenti registrati 2 4. La consultazione dei manuali 3 5. L utilizzo degli strumenti di

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli

Esame di Informatica CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO. Facoltà di Scienze Motorie

Esame di Informatica CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO. Facoltà di Scienze Motorie Facoltà di Scienze Motorie CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO Una tabella che contiene parole e numeri che possono essere elaborati applicando formule matematiche e funzioni statistiche. Esame di Informatica

Dettagli

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti.

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti. SH.MedicalStudio Presentazione SH.MedicalStudio è un software per la gestione degli studi medici. Consente di gestire un archivio Pazienti, con tutti i documenti necessari ad avere un quadro clinico completo

Dettagli

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT.

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. Con l utilizzo delle procedure di iscrizione on line la società organizzatrice ha a disposizione tutti

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

Prof.ssa Paola Vicard

Prof.ssa Paola Vicard DISTRIBUZIONE DI FREQUENZE PER CARATTERI QUALITATIVI Questa nota consiste per la maggior parte nella traduzione (con alcune integrazioni) da Descriptive statistics di J. Shalliker e C. Ricketts, 2000,

Dettagli

EXCEL PER WINDOWS95. sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area di lavoro, detta foglio di lavoro,

EXCEL PER WINDOWS95. sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area di lavoro, detta foglio di lavoro, EXCEL PER WINDOWS95 1.Introduzione ai fogli elettronici I fogli elettronici sono delle applicazioni che permettono di sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area

Dettagli

L Analisi della Varianza ANOVA (ANalysis Of VAriance)

L Analisi della Varianza ANOVA (ANalysis Of VAriance) L Analisi della Varianza ANOVA (ANalysis Of VAriance) 1 CONCETTI GENERALI Finora abbiamo descritto test di ipotesi finalizzati alla verifica di ipotesi sulla differenza tra parametri di due popolazioni

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Le funzioni Una funzione è un operatore che applicato a uno o più argomenti (valori, siano essi numeri con virgola, numeri interi, stringhe di caratteri) restituisce

Dettagli

Convertitori numerici in Excel

Convertitori numerici in Excel ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. M. ANGIOY CARBONIA Convertitori numerici in Excel Prof. G. Ciaschetti Come attività di laboratorio, vogliamo realizzare dei convertitori numerici con Microsoft Excel

Dettagli

REGISTRARSI E EFFETTUARE L'ACCESSO (possiamo farlo anche dopo) (si può accedere anche tramite altri profili come Google e Facebook)

REGISTRARSI E EFFETTUARE L'ACCESSO (possiamo farlo anche dopo) (si può accedere anche tramite altri profili come Google e Facebook) http://www.google.com/finance http://it.finance.yahoo.com/ REGISTRARSI E EFFETTUARE L'ACCESSO (possiamo farlo anche dopo) (si può accedere anche tramite altri profili come Google e Facebook) ANDIAMO ALLA

Dettagli

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE Gestione Archivi 2 Configurazioni iniziali 3 Anagrafiche 4 Creazione prestazioni e distinta base 7 Documenti 9 Agenda lavori 12 Statistiche 13 GESTIONE ARCHIVI Nella

Dettagli

[Tutoriale] Realizzare un cruciverba con Excel

[Tutoriale] Realizzare un cruciverba con Excel [Tutoriale] Realizzare un cruciverba con Excel Aperta in Excel una nuova cartella (un nuovo file), salviamo con nome in una precisa nostra cartella. Cominciamo con la Formattazione del foglio di lavoro.

Dettagli

Moduli (schede compilabili) in Word Esempio: scheda di alimentazione per un degente

Moduli (schede compilabili) in Word Esempio: scheda di alimentazione per un degente Moduli (schede compilabili) in Word Esempio: scheda di alimentazione per un degente Vediamo come utilizzare Word per costruire un modulo compilabile, ovvero una scheda che contenga delle parti fisse di

Dettagli

Foglio di calcolo con Microsoft Excel 2003 III

Foglio di calcolo con Microsoft Excel 2003 III Foglio di calcolo con Microsoft Excel 2003 III 1. Scrittura di formule con Autocomposizione Funzione 2. Tabelle Pivot per l'analisi dei dati 1. Scrittura di formule con Autocomposizione Funzione Somme

Dettagli

Questa guida vi illustrerà i principali passaggi da eseguire per l'inserimento dei Bandi di gara.

Questa guida vi illustrerà i principali passaggi da eseguire per l'inserimento dei Bandi di gara. Piccolo Manuale Manuale Pt 1ª Registrazione (Login) Questa guida vi illustrerà i principali passaggi da eseguire per l'inserimento dei Bandi di gara. Riceverete una email contenente: Link della vostra

Dettagli

SW Legge 28/98 Sommario

SW Legge 28/98 Sommario SW Legge 28/98 Questo documento rappresenta una breve guida per la redazione di un progetto attraverso il software fornito dalla Regione Emilia Romagna. Sommario 1. Richiedenti...2 1.1. Inserimento di

Dettagli

LABORATORIO EXCEL XLSTAT 2008 SCHEDE 2 e 3 VARIABILI QUANTITATIVE

LABORATORIO EXCEL XLSTAT 2008 SCHEDE 2 e 3 VARIABILI QUANTITATIVE Matematica e statistica: dai dati ai modelli alle scelte www.dima.unige/pls_statistica Responsabili scientifici M.P. Rogantin e E. Sasso (Dipartimento di Matematica Università di Genova) LABORATORIO EXCEL

Dettagli

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag.

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag. Gentile Cliente, benvenuto nel Portale on-line dell Elettrica. Attraverso il nostro Portale potrà: consultare la disponibilità dei prodotti nei nostri magazzini, fare ordini, consultare i suoi prezzi personalizzati,

Dettagli

SUITE BY10850 Editor Parametri e Configurazione

SUITE BY10850 Editor Parametri e Configurazione Pagina 1 di 15 SUITE BY10850 Editor Parametri e Configurazione Per usare l Editor non occorre l apparecchiatura. Funziona autonomamente offline. Serve per preparare files di configurazioni personalizzate

Dettagli

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS...

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... Manuale Utente (Gestione Formazione) Versione 2.0.2 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... 4 2.1. Pagina Iniziale... 6 3. CARICAMENTO ORE FORMAZIONE GENERALE... 9 3.1. RECUPERO MODELLO

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

Olga Scotti. Basi di Informatica. File e cartelle

Olga Scotti. Basi di Informatica. File e cartelle Basi di Informatica File e cartelle I file Tutte le informazioni contenute nel disco fisso (memoria permanente del computer che non si perde neanche quando togliamo la corrente) del computer sono raccolte

Dettagli

Corso di Psicometria Progredito

Corso di Psicometria Progredito Corso di Psicometria Progredito 3.1 Introduzione all inferenza statistica Prima Parte Gianmarco Altoè Dipartimento di Pedagogia, Psicologia e Filosofia Università di Cagliari, Anno Accademico 2013-2014

Dettagli

DM FARM Allevamento pesci tropicali Ingrosso e Dettaglio Vendita al dettaglio solo on-line www.pescitropicali.com postmaster@pescitropicali.

DM FARM Allevamento pesci tropicali Ingrosso e Dettaglio Vendita al dettaglio solo on-line www.pescitropicali.com postmaster@pescitropicali. DM FARM Allevamento pesci tropicali Ingrosso e Dettaglio Vendita al dettaglio solo on-line www.pescitropicali.com postmaster@pescitropicali.com Funzionalità del sito di vendita on-line: REPARTI: il sito

Dettagli

Modulo. Programmiamo in Pascal. Unità didattiche COSA IMPAREREMO...

Modulo. Programmiamo in Pascal. Unità didattiche COSA IMPAREREMO... Modulo A Programmiamo in Pascal Unità didattiche 1. Installiamo il Dev-Pascal 2. Il programma e le variabili 3. Input dei dati 4. Utilizziamo gli operatori matematici e commentiamo il codice COSA IMPAREREMO...

Dettagli

Cominciamo dalla barra multifunzione, ossia la struttura a schede che ha sostituito la barra dei menu e la barra delle icone (Figura 1).

Cominciamo dalla barra multifunzione, ossia la struttura a schede che ha sostituito la barra dei menu e la barra delle icone (Figura 1). La barra multifunzione La barra multifunzione e il pulsante Microsoft Office Se avete lavorato per tanti anni con la suite da ufficio Office, questa nuova versione 2007 può disorientarvi davvero molto.

Dettagli

Capitolo 6. 6.1 TOTALI PARZIALI E COMPLESSIVI Aprire la cartella di lavoro Lezione2 e inserire la tabella n 2 nel Foglio1 che chiameremo Totali.

Capitolo 6. 6.1 TOTALI PARZIALI E COMPLESSIVI Aprire la cartella di lavoro Lezione2 e inserire la tabella n 2 nel Foglio1 che chiameremo Totali. Capitolo 6 GESTIONE DEI DATI 6.1 TOTALI PARZIALI E COMPLESSIVI Aprire la cartella di lavoro Lezione2 e inserire la tabella n 2 nel Foglio1 che chiameremo Totali. Figura 86. Tabella Totali Si vuole sapere

Dettagli

2 - Modifica. 2.1 - Annulla 2.2 - ANNULLA TOPOGRAFICO 2.3 - ANNULLA TOPOGRAFICO MULTIPLO FIGURA 2.1

2 - Modifica. 2.1 - Annulla 2.2 - ANNULLA TOPOGRAFICO 2.3 - ANNULLA TOPOGRAFICO MULTIPLO FIGURA 2.1 2 - Modifica FIGURA 2.1 Il menu a tendina Modifica contiene il gruppo di comandi relativi alla selezione e alla gestione delle proprietà delle entità del disegno e alla gestione dei layer. I comandi sono

Dettagli

Come costruire una distribuzione di frequenze per caratteri quantitativi continui

Come costruire una distribuzione di frequenze per caratteri quantitativi continui Come costruire una distribuzione di frequenze per caratteri quantitativi continui Consideriamo i dati contenuti nel primo foglio di lavoro (quello denominato dati) del file esempio2.xls. I dati si riferiscono

Dettagli

17 Gli scenari. cartelle di lavoro; unendoli poi in un

17 Gli scenari. cartelle di lavoro; unendoli poi in un 17 Gli scenari Quando siamo alle prese con la valutazione delle spese effettuate oppure delle entrate, quando lavoriamo con investimenti, richieste di finanziamenti, o qualunque altra operazione finanziaria,

Dettagli

USO DI EXCEL CLASSE PRIMAI

USO DI EXCEL CLASSE PRIMAI USO DI EXCEL CLASSE PRIMAI In queste lezioni impareremo ad usare i fogli di calcolo EXCEL per l elaborazione statistica dei dati, per esempio, di un esperienza di laboratorio. Verrà nel seguito spiegato:

Dettagli

GUIDA SALDOREALE 2014. Guida passo passo per il calcolo degli interessi anatocistici con il programma SaldoReale 2014.

GUIDA SALDOREALE 2014. Guida passo passo per il calcolo degli interessi anatocistici con il programma SaldoReale 2014. GUIDA SALDOREALE 2014 Guida passo passo per il calcolo degli interessi anatocistici con il programma SaldoReale 2014. Fase I: Inserimento delle operazioni di conto corrente nell estratto conto di Saldo

Dettagli

Il presente supporto consente la gestione delle gare Giovanili. Premere il pulsante Immissione Dati Gara

Il presente supporto consente la gestione delle gare Giovanili. Premere il pulsante Immissione Dati Gara Il presente supporto consente la gestione delle gare Giovanili. Premere il pulsante Immissione Dati Gara Su questa pagina si devono inserire i dati caratteristici della gara Premere il pulsante Inserimento

Dettagli

POLIAGE GUIDA RAPIDA

POLIAGE GUIDA RAPIDA www.candian.itinfo@candian.it!!"#$% &%'%$%(%)*)+,-,'!-#,%$. POLIAGE GUIDA RAPIDA I. Codifica di una prestazione Pag. 2 II. Inserimento di un nuovo professionista 4 I Creazione Profilo Agenda 6 II Gestione

Dettagli

CREAZIONE DI UN DATABASE E DI TABELLE IN ACCESS

CREAZIONE DI UN DATABASE E DI TABELLE IN ACCESS CONTENUTI: CREAZIONE DI UN DATABASE E DI TABELLE IN ACCESS Creazione database vuoto Creazione tabella Inserimento dati A) Creazione di un database vuoto Avviamo il programma Microsoft Access. Dal menu

Dettagli

Nell esempio verrà mostrato come creare un semplice documento in Excel per calcolare in modo automatico la rata di un mutuo a tasso fisso conoscendo

Nell esempio verrà mostrato come creare un semplice documento in Excel per calcolare in modo automatico la rata di un mutuo a tasso fisso conoscendo Nell esempio verrà mostrato come creare un semplice documento in Excel per calcolare in modo automatico la rata di un mutuo a tasso fisso conoscendo - la durata del mutuo in anni - l importo del mutuo

Dettagli

ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2

ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2 ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2 Quando si hanno scale nominali o ordinali, non è possibile calcolare il t, poiché non abbiamo medie, ma solo frequenze. In questi casi, per verificare se un evento

Dettagli

Innanzitutto andiamo sul sito http://www.dropbox.com/ ed eseguiamo il download del programma cliccando su Download Dropbox.

Innanzitutto andiamo sul sito http://www.dropbox.com/ ed eseguiamo il download del programma cliccando su Download Dropbox. Oggi parlerò di qualcosa che ha a che fare relativamente con la tecnica fotografica, ma che ci può dare una mano nella gestione dei nostri archivi digitali, soprattutto nel rapporto professionale con altre

Dettagli

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE...

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... Sommario SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... 4 INTRODUZIONE ALLE FUNZIONALITÀ DEL PROGRAMMA INTRAWEB... 4 STRUTTURA DEL MANUALE... 4 INSTALLAZIONE INRAWEB VER. 11.0.0.0... 5 1 GESTIONE INTRAWEB VER 11.0.0.0...

Dettagli

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione)

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione) Esercitazione #5 di Statistica Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione) Dicembre 00 1 Esercizi 1.1 Test su media (con varianza nota) Esercizio n. 1 Il calore (in calorie per grammo) emesso

Dettagli

Guida all uso di. a cura dell Area Economia Applicata (AEA) - IPI

Guida all uso di. a cura dell Area Economia Applicata (AEA) - IPI Guida all uso di a cura dell Area Economia Applicata (AEA) - IPI 1. Introduzione pag. 2 2. Scelta dell area tematica e del dato pag. 4 3. Criteri di selezione pag. 7 4. Esportazione pag. 9 1 Questa guida

Dettagli

MODULO 4: FOGLIO ELETTRONICO (EXCEL)

MODULO 4: FOGLIO ELETTRONICO (EXCEL) MODULO 4: FOGLIO ELETTRONICO (EXCEL) 1. Introduzione ai fogli elettronici I fogli elettronici sono delle applicazioni che permettono di sfruttare le potenzialità di calcolo dei Personal computer. Essi

Dettagli

FORMULE: Operatori matematici

FORMULE: Operatori matematici Formule e funzioni FORMULE Le formule sono necessarie per eseguire calcoli utilizzando i valori presenti nelle celle di un foglio di lavoro. Una formula inizia col segno uguale (=). La formula deve essere

Dettagli

Confronto tra gruppi (campioni indipendenti)

Confronto tra gruppi (campioni indipendenti) Confronto tra gruppi (campioni indipendenti) Campioni provenienti da una popolazione Normale con medie che possono essere diverse ma varianze uguali campioni: Test z or t sulla differenza tra medie 3,

Dettagli

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito Database 1 biblioteca universitaria Testo del quesito Una biblioteca universitaria acquista testi didattici su indicazione dei professori e cura il prestito dei testi agli studenti. La biblioteca vuole

Dettagli

Come attivare il software

Come attivare il software Come attivare il software Al fine di impedire installazioni non autorizzate, ai sensi della vigente normativa sui Diritti d Autore, questo software richiede l inserimento di un codice di attivazione ottenibile

Dettagli

GESTIONE NEWSLETTER 2 CREAZIONE NEWSLETTER

GESTIONE NEWSLETTER 2 CREAZIONE NEWSLETTER GESTIONE NEWSLETTER 1 INTRODUZIONE In questa sezione vedremo come gestire la creazione e l invio delle Newsletter e come associarle alle Liste Clienti e alle Liste Email. Grazie a un editor avanzato è

Dettagli

3 - Generazione di un disegno CAD partendo dal file in formato Pregeo

3 - Generazione di un disegno CAD partendo dal file in formato Pregeo 3 - Generazione di un disegno CAD partendo dal file in formato Pregeo E la funzione base di tutte le elaborazioni topografiche catastali. Vediamo come inserire un file dal libretto di Pregeo nel programma

Dettagli

Matematica in laboratorio

Matematica in laboratorio Unità 1 Attività guidate Attività 1 Foglio elettronico Divisibilità tra numeri naturali Costruisci un foglio di lavoro per determinare se a è divisibile per b, essendo a e b due numeri naturali, con a

Dettagli

Manuale rapido di personalizzazione ed uso programma

Manuale rapido di personalizzazione ed uso programma Manuale rapido di personalizzazione ed uso programma In apertura, come previsto dal D.lgs 196 codice privacy -, l accesso al programma è protetto da password. Scrivere nel campo password la parola provademo

Dettagli

Manuale di istruzioni sulle maschere per il calcolo del punteggio e del voto (unico) degli studenti che sostengono la Prova nazionale 2011

Manuale di istruzioni sulle maschere per il calcolo del punteggio e del voto (unico) degli studenti che sostengono la Prova nazionale 2011 Manuale di istruzioni sulle maschere per il calcolo del punteggio e del voto (unico) degli studenti che sostengono la Prova nazionale 2011 (CLASSI NON CAMPIONE) Prova nazionale 2010 11 1 A.S. 2010 11 Pubblicato

Dettagli

Servizio Feed RSS del sito CNIT

Servizio Feed RSS del sito CNIT Servizio Feed RSS del sito CNIT Informiamo tutti gli utenti CNIT che è possibile sincronizzare i propri Reader (RSS) per essere aggiornati in tempo reale sulle nuove pubblicazioni di articoli postati sul

Dettagli

Tutte le interrogazioni possono essere condotte su qualsiasi campo della banca dati (ad esempio, Forma, Frequenza, Lunghezza, ecc...).

Tutte le interrogazioni possono essere condotte su qualsiasi campo della banca dati (ad esempio, Forma, Frequenza, Lunghezza, ecc...). ESEMPIO DI QUERY SUL FILE Formario_minuscolo Tutte le interrogazioni possono essere condotte su qualsiasi campo della banca dati (ad esempio, Forma, Frequenza, Lunghezza, ecc...). Durante l interrogazione,

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Specialità. Corso di Statistica Medica. Analisi dei dati quantitativi : Analisi della varianza

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Specialità. Corso di Statistica Medica. Analisi dei dati quantitativi : Analisi della varianza Università del Piemonte Orientale Corsi di Specialità Corso di Statistica Medica Analisi dei dati quantitativi : Analisi della varianza Università del Piemonte Orientale Corso di laurea in biotecnologie

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

Libero Emergency PC. Sommario

Libero Emergency PC. Sommario Emergenza PC (Garantisce le funzionalità di base delle operazioni di prestito e restituzione in caso di problemi tecnici sulla linea o di collegamento con il server) Sommario 1. Emergency PC...2 2. Iniziare

Dettagli

T DI STUDENT Quando si vogliono confrontare solo due medie, si può utilizzare il test t di Student La formula per calcolare il t è la seguente:

T DI STUDENT Quando si vogliono confrontare solo due medie, si può utilizzare il test t di Student La formula per calcolare il t è la seguente: T DI STUDENT Quando si vogliono confrontare solo due medie, si può utilizzare il test t di Student La formula per calcolare il t è la seguente: t = X i X j s 2 i (n i 1) + s 2 j (n j 1) n i + n j - 2 1

Dettagli

GESGOLF SMS ONLINE. Manuale per l utente

GESGOLF SMS ONLINE. Manuale per l utente GESGOLF SMS ONLINE Manuale per l utente Procedura di registrazione 1 Accesso al servizio 3 Personalizzazione della propria base dati 4 Gestione dei contatti 6 Ricerca dei contatti 6 Modifica di un nominativo

Dettagli

Guida Software GestioneSpiaggia.it

Guida Software GestioneSpiaggia.it Caratteristiche Guida Software GestioneSpiaggia.it 1. Gestione prenotazioni articoli (ombrellone, cabina, ecc ) ed attrezzature (sdraio, lettino ecc ) 2. Visualizzazione grafica degli affitti sia giornaliera

Dettagli

Il programma CONFELMOD CAD creazione e modifica

Il programma CONFELMOD CAD creazione e modifica CREAZIONE DEI PEZZI DEL MODELLO Dopo aver fatto la lista di tutti i componenti nella scheda modello si passa alla creazione dei pezzi. Si seleziona il modello e si clicca su Apri Modello 1 Con questa operazione

Dettagli

INSTALLAZIONE NUOVO CLIENT TUTTOTEL (04 Novembre 2014)

INSTALLAZIONE NUOVO CLIENT TUTTOTEL (04 Novembre 2014) INSTALLAZIONE NUOVO CLIENT TUTTOTEL (04 Novembre 2014) Se la Suite risulta già stata installata e quindi sono già presenti le configurazioni di seguito indicate, si prega di andare direttamente alla fine

Dettagli

M:\Manuali\VARIE\GENERAZIONE REPORT PARAMETRICI.doc GENERAZIONE REPORT PARAMETRICI

M:\Manuali\VARIE\GENERAZIONE REPORT PARAMETRICI.doc GENERAZIONE REPORT PARAMETRICI M:\Manuali\VARIE\GENERAZIONE REPORT PARAMETRICI.doc GENERAZIONE REPORT PARAMETRICI Di seguito, riportiamo le istruzioni per la gestione delle query parametriche utile ad eventuali ricerche di casi particolari,

Dettagli

3 Confronto fra due popolazioni attraverso il test t e test analoghi

3 Confronto fra due popolazioni attraverso il test t e test analoghi 3 Confronto fra due popolazioni attraverso il test t e test analoghi Consideriamo in questo capitolo gli esperimenti comprendenti un solo fattore fisso, e nel loro ambito quelli in cui questo criterio

Dettagli

REGISTRO ELETTRONICO SPAGGIARI. MANUALE OPERATIVO PER I DOCENTI Rev. 00 del 21/11/2012

REGISTRO ELETTRONICO SPAGGIARI. MANUALE OPERATIVO PER I DOCENTI Rev. 00 del 21/11/2012 REGISTRO ELETTRONICO SPAGGIARI MANUALE OPERATIVO PER I DOCENTI Rev. 00 del 21/11/2012 INDICE 1. Accesso alla propria area riservata 2 2. I menu Registri 3 3. Spiegazioni dettagliate dei Registri 4 4. Videata

Dettagli

REGISTRO ELETTRONICO SPAGGIARI. MANUALE OPERATIVO PER I DOCENTI Rev. 00 del 21/11/2012

REGISTRO ELETTRONICO SPAGGIARI. MANUALE OPERATIVO PER I DOCENTI Rev. 00 del 21/11/2012 REGISTRO ELETTRONICO SPAGGIARI MANUALE OPERATIVO PER I DOCENTI Rev. 00 del 21/11/2012 INDICE 1. Accesso alla propria area riservata 2 2. I menu Registri 3 3. Spiegazioni dettagliate dei Registri 4 4. Videata

Dettagli

Traccia delle lezioni svolte in laboratorio Excel 2003. Excel 2003 Excel 2010

Traccia delle lezioni svolte in laboratorio Excel 2003. Excel 2003 Excel 2010 Traccia delle lezioni svolte in laboratorio Excel 2003 Excel 2003 Excel 2010 INTRODUZIONE A EXCEL EXCEL è un programma di Microsoft Office che permette di analizzare grandi quantità di dati (database)

Dettagli

Creare tabelle con Word

Creare tabelle con Word Creare tabelle con Word Premessa In questa breve guida userò spesso il termine "selezionare". "Selezionare", riferito ad un documento informatico, vuol dire evidenziare con il mouse, o con altre combinazioni

Dettagli

Prof.ssa Paola Vicard

Prof.ssa Paola Vicard Questa nota consiste perlopiù nella traduzione da Descriptive statistics di J. Shalliker e C. Ricketts, 2000, University of Plymouth Consideriamo come esempio il data set contenuto nel foglio excel esercizio2_dati.xls.

Dettagli

Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center

Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center A differenza degli altri test pubblicati da Garmin, il test di Yasso necessita di un approfondimento. Il test di Yasso è un test molto

Dettagli

IL MIO PRIMO SITO: NEWS

IL MIO PRIMO SITO: NEWS Pagina 1 IL MIO PRIMO SITO: NEWS Sommario IL MIO PRIMO SITO: NEWS...1 Introduzione...2 I Contenitori...2 Creo un Contenitore...3 I Tracciati...4 Creo le Notizie...6 Inserisco il Testo...6 Inserisco un

Dettagli

MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA ITCMS

MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA ITCMS MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA ITCMS MANULE D USO INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 2. ACCEDERE ALLA GESTIONE DEI CONTENUTI... 3 3. GESTIONE DEI CONTENUTI DI TIPO TESTUALE... 4 3.1 Editor... 4 3.2 Import di

Dettagli

LABORATORIO DI MATEMATICA RENDITE, AMMORTAMENTI, LEASING CON EXCEL

LABORATORIO DI MATEMATICA RENDITE, AMMORTAMENTI, LEASING CON EXCEL LABORATORIO DI MATEMATICA RENDITE, AMMORTAMENTI, LEASING CON EXCEL ESERCITAZIONE GUIDATA: LE RENDITE 1. Il montante di una rendita immediata posticipata Utilizzando Excel, calcoliamo il montante di una

Dettagli

Pagina 1 di 16. Manuale d uso 626 VISITE MEDICHE

Pagina 1 di 16. Manuale d uso 626 VISITE MEDICHE Pagina 1 di 16 Manuale d uso MANUALE D USO 626 Visite Mediche Copyright GRUPPO INFOTEL s.r.l.- Via Strauss 45 PBX 0828.302200 Battipaglia (SA) Windows e Ms-Word sono marchi registrati dalla Microsoft Corporation

Dettagli

MANUALE UTENTE. Computer Palmare WORKABOUT PRO

MANUALE UTENTE. Computer Palmare WORKABOUT PRO MANUALE UTENTE Computer Palmare WORKABOUT PRO INDICE PROCEDURA DI INSTALLAZIONE:...3 GUIDA ALL UTILIZZO:...12 PROCEDURA DI AGGIORNAMENTO:...21 2 PROCEDURA DI INSTALLAZIONE: Per il corretto funzionamento

Dettagli

2 - Modifica. 2.1 - Annulla. 2.2 - Selezione finestra. S.C.S. - survey CAD system FIGURA 2.1

2 - Modifica. 2.1 - Annulla. 2.2 - Selezione finestra. S.C.S. - survey CAD system FIGURA 2.1 2 - Modifica FIGURA 2.1 Il menu a tendina Modifica contiene il gruppo di comandi relativi alla selezione delle entità del disegno, alla gestione dei layer, alla gestione delle proprietà delle varie entità

Dettagli

Esercizio 1. Nella Tabella A sono riportati i tempi di percorrenza, in minuti, di un tratto autostradale da parte di 40 autoveicoli.

Esercizio 1. Nella Tabella A sono riportati i tempi di percorrenza, in minuti, di un tratto autostradale da parte di 40 autoveicoli. Esercizio 1 Nella Tabella A sono riportati i tempi di percorrenza, in minuti, di un tratto autostradale da parte di 40 autoveicoli. Tabella A 138 150 144 149 164 132 125 157 161 135 150 145 145 142 156

Dettagli

FUNZIONI DI IMPAGINAZIONE DI WORD

FUNZIONI DI IMPAGINAZIONE DI WORD FUNZIONI DI IMPAGINAZIONE DI WORD IMPOSTARE LA PAGINA Impostare la pagina significa definire il formato del foglio e vari altri parametri. Per impostare la pagina occorre fare clic sul menu File e scegliere

Dettagli

Versione 7.0 Taglie e Colori. Negozio Facile

Versione 7.0 Taglie e Colori. Negozio Facile Versione 7.0 Taglie e Colori Negozio Facile Negozio Facile: Gestione taglie e colori Il concetto di base dal quale siamo partiti è che ogni variante taglia/colore sia un articolo a se stante. Partendo

Dettagli

GENERAZIONE PREVENTIVI

GENERAZIONE PREVENTIVI GENERAZIONE PREVENTIVI Per la creazione di un nuovo preventivo si fa sempre riferimento ad un Tipo Preventivo, identificato da una certa Sigla. Nell esempio seguente vediamo come il preventivo abbia impostata

Dettagli