Calcolatori Elettronici 1 Il Bus PCI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Calcolatori Elettronici 1 Il Bus PCI"

Transcript

1 A.A. 2001/2002 Calcolatori Elettronici 1 Mauro Cortese 1

2 Sommario Generalità sui BUS Architetture precedenti Il BUS PCI e il suo funzionamento Architetture successive 2

3 Generalità sui BUS Generalità Il BUS all interno di un calcolatore elettronico rappresenta il collegamento attraverso il quale avviene il trasferimento dei dati tra la CPU e le altre periferiche del sistema. Le prestazioni del calcolatore dipendono dalla CPU, dalle periferiche, ma anche dal tipo di collegamento (BUS) adottato. All interno di un calcolatore sono presenti diversi tipi di bus, rappresentabili secondo una gerarchia. 3

4 Generalità sui BUS Gerarchia V E L O C I T A Processor Bus: highest-level bus used to send information to and from the processor registers. Cache Bus: Higher-level architectures, used by Pentium Pro and Pentium II, employ a dedicated bus for accessing the system cache. Memory Bus: Second-level system bus that connects the memory subsystem to the chipset and the processor. Local I/O Bus: High-speed input/output bus used for connecting performance-critical peripherals to the memory, chipset, and processor. Such as video cards, disk storage devices. (PCI) Standard I/O Bus: Used for slower peripherals (ISA) 4

5 Generalità sui BUS Caratteristiche generali dei Bus Data Bus: Linee sulle quali vengono trasportati i dati Address Bus: Linee sulle quali viaggiano le informazioni sull indirizzo di memoria da o per il quale vengono trasferiti i dati Control Bus: Linee di controllo del Bus Bus Speed: E data dalla frequenza di funzionamento del Bus Bus Width: Quantità di bit dati che possono viaggiare contemporaneamente sul bus (Data Width) e quantità di memoria indirizzabile (Address Width) Bus Bandwidth: Quantità totale di dati che teoricamente possono essere trasferiti ogni secondo 5

6 Generalità sui BUS Bus Width, Speed, Bandwidth Bus Bus Width (bits) Bus Speed (MHz) Bus Bandwidth (MBytes/sec) 8-bit ISA bit ISA EISA VLB PCI bit PCI AGP AGP (x2 mode) 32 66x AGP (x4 mode) 32 66x4 1,017.3 Tratto da: 6

7 Generalità sui BUS Altre caratteristiche dei Bus Bus Interfacing: Su sistemi con diverse tipologie di Bus c è un dispositivo (Bridge) che permette la comunicazione tra i vari dispositivicollegati ai diversi Bus. Bus Mastering: Nei Bus ad elevata larghezza di banda non è il processore a controllare la comunicazione tra i vari dispositivi, ma un dispositivo apposito. Local Bus: L avvento dei sistemi operativi ad interfaccia grafica all inizio degli anni 90 ha portato ad un incremento enorme nel trasferimento dati. I nuovi Bus veloci vengono interfacciati direttamente al Bus locale che collega in processore alla memoria 7

8 Architetture precedenti ISA (Industry Standard Architecture) Utilizzato nel PC IBM originale nella versione a 8 bit e 4.77 MHz, la stessa banda dati e velocità del processore Intel Nel 1984 sul PC IBM AT viene introdotta la versione a 16 bit e 8 MHz, la stessa banda dati e velocità del processore Intel Utilizzato sulle motherboard fino a qualche anno fa (Pentium) per l utilizzo di schede che non richiedono prestazioni particolarmente elevate (es. modems) 8

9 Architetture precedenti MCA (Micro Channel Architecture) Introdotto nel 1987 da IBM per sostituire il Bus ISA ed adattarsi alle caratteristiche del processore Intel 80386, che aveva un bus dati a 32 bit Aveva caratteristiche simili a quelle che avrebbe avuto il Bus PCI ben 7 anni dopo: 32-bit Bus width, Bus Mastering e Plug n Play. Non ebbe successo principalmente per due motivi: - incompatibilita con lo standard ISA - era un bus proprietario di IBM che lo utilizzo sul PS/2 E stato comunque utilizzato su alcune macchine RISC IBM. 9

10 Architetture precedenti EISA (Extended Industry Standard Architecture) Fu la risposta di COMPAQ al Bus MCA di IBM, e diversamente dal MCA era compatibile con il Bus ISA e non era proprietario. Ha caratteristiche molto simili al MCA: ISA Compatibility, 32-bit Bus width, Bus Mastering, Plug n Play Utilizzato su macchine dedicate (es. alcuni server di rete), ma praticamente inesistente nel mondo dei PC: - molto più costoso di altri tipi di sistema - poche schede di tipo EISA disponibili sul mercato - prestazioni inferiori rispetto ad altri sistemi come VESA Local Bus e PCI 10

11 Architetture precedenti VESA Local Bus (Video Electronics Standards Association) Fu introdotto nel 1992 come diretta estensione del bus ISA e fu il primo Bus Locale ad avere una certa diffusione. Introdotto per migliorare le prestazioni video dei PC, aveva una larghezza di banda a 32 bit ed una velocità di 33 MHz. Su alcuni sistemi sono possibili velocità maggiori. L uso di schede video e di I/O controller di tipo VLB aumentava notevolmente le prestazioni dei sistemi basati sul Bus ISA Il VLB fu abbandonato con l introduzione del processore Pentium e del bus PCI, in quanto essendo fortemente basato sull architettura del creava problemi di compatibilità sui Pentium. Inoltre difficilmente gestiva più di una o due schede, non supportava il Bus Mastering e il Plug n Play. 11

12 Il BUS PCI e il suo funzionamento Generalità PCI Peripheral Component Interconnect Sviluppato da INTEL e introdotto nel 1993 su PC di classe Pentium e nell ultima generazione di PC basati sul processore Non è legato al tipo di piattaforma sul quale viene impiegato. Fornisce funzionalità Plug n Play e Bus Mastering grazie all utilizzo di un chipset dedicato. Standard amministrato dal PCI Special Interest Group 12

13 Il BUS PCI e il suo funzionamento PCI Local Bus System Architecture CPU Cache DRAM Memory controller Host Bus PCI Bridge PCI Local BUS Bus Bridge Video Card SCSI Card LAN Card ISA/EISA - Microchannel Fax/Modem Tratto da: viking.delmar.edu 13

14 Il BUS PCI e il suo funzionamento Performance Burst Mode: Dopo aver individuato l indirizzo iniziale, un molteplice flusso di dati può essere trasferito in un colpo Bus Mastering: Il collegamento peer-to-peer sul Bus, accesso diretto tra memoria centrale, dispositivi PCI e PCI Bridge, è assicurato dal Bus Arbiter centralizzato. Funzionamento sincrono e asincrono: Nel funzionamento sincrono il Bus va a metà della velocità del bus della memoria, ad es. Mem bus a 66 MHz => PCI bus 33 MHz PCI Expansion slots: Sul bus PCI c è la possibilità di inserire più schede di espansione (Schede video, SCSI, schede di rete ) attraverso connettori di tipo Edge (molto economici) Linee multiplexate: Stesse linee fisiche usate da più linee logiche PCI IDE Bus Mastering: Il controller dei dischi collegato al Bus PCI, fornisce funzionalità DMA (Direct Memory Access) 14

15 Il BUS PCI e il suo funzionamento BURST Mode Il trasferimento dati con le periferiche PCI avviene secondo la modalità Burst Significa che una volta ottenuto lo stato di master sul bus da parte di una periferica (initiator), questa trasferisce una flusso di dati la cui lunghezza viene stabilita all inizio del trasferimento stesso verso il dispositivo di destinazione (target). Un solo dispositivo alla volta può assumere lo stato di bus master, e non può essere interrotto dagli altri. Si ottiene così un velocità di picco nel trasferimento dati di 132 MB/s (32 33 MHz), 528 MB/s (64 66 MHz - specifiche PCI 2.1) 15

16 Il BUS PCI e il suo funzionamento Bus Mastering Hidden Bus Arbitration: L arbitraggio nel Bus PCI è nascosto, cioè non utilizza ulteriori cicli di clock tra una transazione e quella successiva. Mentre un initiator sta trasferendo dati, il processo di arbitraggio determina il prossimo dispositivo che occuperà il bus. Questo avviene sulle linee REQ# e GNT#. Nel caso due dispositivi richiedano contemporaneamente il bus, l arbitro assegna lo stato di master seguendo una scala di priorità. Bus parking: Se nessun dispositivo richiede il bus, l arbitro assegna lo stato di Bus Master ad uno dei dispositivi, il quale così può utilizzare il bus senza farne prima richiesta. 16

17 Il BUS PCI e il suo funzionamento PCI BIOS Il PCI BIOS inizializza e gestisce i dispositivi del Bus All avvio del sistema controlla i dispositivi connessi al Bus e ad ognuno assegna un valore di INT (#A, #B, #C, #D) La configurazione del Bus (Configuration space) è mantenuta in RAM e il Sistema Operativo la utilizza per ottenere informazioni sulla configurazione dell hardware Il PCI BIOS permette di condividere gli interrupts: nonostante il PCI sia un Bus Locale, non utilizza direttamente i valori di IRQ per interrompere la CPU. Ogni dispositivo è individuato dal valore di INT, ad ogni INT può venir assegnato dal PCI BIOS valori diversi di IRQ. Questo permette di condividere gli stessi valori di IRQ tra dispositivi diversi. 17

18 Il BUS PCI e il suo funzionamento PCI Bridge Il PCI Bridges permettono la comunicazione tra Bus diversi all interno di un sistema PCI (es. Bus ISA) Quando viene fatta una transazione tra Bus differenti, il Bridge viene visto come il target dal dispositivo che trasmette (initiator). Una volta ricevuta la transazione, il Bridge a sua volta inizia una nuova transazione col Bus di destinazione Il PCI Bridge è registrato dal BIOS come un dispositivo PCI, ma non assume mai lo stato di master e quindi non gli viene assegnato nessun INT 18

19 Il BUS PCI e il suo funzionamento Linee multiplexate Bus PCI (32 bit) Signal Lines Description CLK 1 Clock (33 or 66 MHz) AD[31:0] 32 Multiplexed address and data lines PAR 1 Address or data parity bit C/BE 4 Bus command/bit map fot bytes enabled FRAME# 1 Indicates that AD and C/BE are asserted IRDY# 1 Read: master will accept; Write: data present IDSEL 1 Select configuration space instead of memory DEVSEL# 1 Slave has decoded its address and is listening TRDY# 1 Read: Data present; write: slave will accept STOP# 1 Slave want to stop transaction immediately PERR# 1 Data parity error detected by receiver SERR# 1 Address parity error or system error detected REQ# 1 Bus arbitration: request for bus ownership GNT# 1 Bus arbitration: grant of bus ownership RST# 1 Reset the system and all devices 19

20 Il BUS PCI e il suo funzionamento Linee multiplexate addizionali Bus PCI (64 bit) Signal Lines Description REQ64# 1 Request to run a 64-bit transaction ACK64# 1 Permission is granted for a 64-bit transaction AD[63:32] 32 Additional 32 bits of address or data PAR64 1 Parity for the extra 32 address/data bits C/BE64 4 Additional 4 bits for byte enables LOCK 1 Lock the bus to allow multiple transactions SBO# 1 Hit on a remote cache (for a multiprocessor) SDONE 1 Snooping done (for a multiprocessor) INTx 4 Request an interrupt JTAG 5 IEEE JTAG test signals M66EN 1 Wired to power or ground (66 or 33 MHZ) 20

21 Il BUS PCI e il suo funzionamento Funzionamento del Bus PCI L utilizzo di linee Dati e Indirizzi multiplexate permette di utilizzare dei connettori con un numero inferiore di contatti, con vantaggi sia in termini di costi, sia in termini di dimensione dei connettori. Le tipiche schede PCI a 32 bit utilizzano circa 50 linee, di cui 32 sono le linee dati e indirizzi multiplexate AD[31:0]. Address phase: I cicli di Bus PCI iniziano con un ciclo di clock nel quale viene messo sulle AD[31:0] un indirizzo. Questa fase è segnalata dall attivazione del segnale FRAME#. Data phases: Al ciclo di clock successivo inizia il trasferimento dei dati su AD[31:0]. Può durare più cicli di clock. 21

22 Il BUS PCI e il suo funzionamento Funzionamento del Bus PCI L initiator richiede lo stato di master all arbitro centrale asserendo il segnale REQ#, e riceve l assegnazione sulla linea GNT#. L initiator attiva i segnali C/BE[3:0]# durante la address phase per segnalare al sistema il tipo di transazione (memory read, memory write, I/O read, I/O write). Durante il trasferimento dei dati (data phase), sia l initiator che il target possono inserire degli stati di wait attraverso i segnali IRDY# e TRDY#. Si ha un trasferimento valido quando entrambe sono asserite. L initiator comunica che il trasferimento è completato negando il segnale FRAME# durante l ultima data phase. Il target può terminare il trasferimento dati asserendo il segnale STOP# 22

23 Il BUS PCI e il suo funzionamento Funzionamento del Bus PCI utilizza un rigoroso meccanismo di auto-configurazione. Ogni dispositivo PCI include un set di registri di configurazione che permettono l identificazione del dispositivo (tipo e produttore). Altri registri permettono la configurazione degli indirizzi di I/O, degli interrupts, etc. Lo standard PCI supporta livelli di segnale a 5 Volt e a 3.3 Volt. Pur non essendo molto diffuso, il Bus PCI può supportare indirizzi a 64 bit. Diversamente dal PCI con dati a 64 bit che richiede un connettore con 32 linee addizionali, l indirizzamento a 64 bit può essere supportato anche su connettori a 32 bit attraverso due address phase (Dual Address Cycles) sulle linee AD[31:0]. 23

24 Architetture successive AGP (Accelerated Graphics Port) L interfaccia AGP viene introdotta da Intel su architetture basate sul processore Pentium II, per l utilizzo di applicazioni di grafica 3D e digital video. non ha l ampiezza di banda sufficiente (132 MB/s) per le nuove applicazioni 3D ed la scheda grafica deve condividerlo con altri dispositivi. Tratto da: 24

25 Architetture successive AGP (Accelerated Graphics Port) Il Bus AGP è fisicamente separato dal Bus PCI ed offre nuove funzionalità come l accesso alla memoria di tipo pipeline dedicato., liberato dal traffico generato dalla scheda video, può ora essere utilizzato dalle schede di rete veloci (100Mb/s), dai controller Ultra DMA, e da altri dispositivi ad alta velocità. Le schede AGP hanno accesso diretto alla memoria centrale, nella quale possono venir memorizzati dati (texture) di grandi dimensioni, senza quindi occupare memoria grafica. Le specifiche AGP oggi permettono una velocità di trasferimento dati fino a 1 GB/s nella modalità AGP 4x: Tratto da: 25

26 Conclusione Fonti INTERNET: Altre fonti: Dispense prof. O. Tuzzi 26

Il bus PCI. Piccinetti Stefano

Il bus PCI. Piccinetti Stefano Il bus PCI Piccinetti Stefano Prima del bus PCI: il bus ISA Il bus più diffuso prima del 1992 era il bus ISA (quello sostanzialmente trattato a Reti Logiche). Il primo bus ISA era ad 8 bit e garantiva

Dettagli

Architettura dei sistemi x86 Interfacce I/O

Architettura dei sistemi x86 Interfacce I/O I.I.S. Benvenuto Cellini Corso di formazione tecnica Architettura dei sistemi x86 Interfacce I/O Prof. Alessandro Pinto v.2009 Bus ISA (Industry Standard Architecture ) (1981 metà anni 90) Bus di interconnessione

Dettagli

Livello logico digitale. bus e memorie

Livello logico digitale. bus e memorie Livello logico digitale bus e memorie Principali tipi di memoria Memoria RAM Memorie ROM RAM (Random Access Memory) SRAM (Static RAM) Basata su FF (4 o 6 transistor MOS) Veloce, costosa, bassa densità

Dettagli

STRUTTURE DEI SISTEMI DI CALCOLO

STRUTTURE DEI SISTEMI DI CALCOLO STRUTTURE DEI SISTEMI DI CALCOLO 2.1 Strutture dei sistemi di calcolo Funzionamento Struttura dell I/O Struttura della memoria Gerarchia delle memorie Protezione Hardware Architettura di un generico sistema

Dettagli

Input/Output. Moduli di Input/ Output. gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi. n Grande varietà di periferiche

Input/Output. Moduli di Input/ Output. gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi. n Grande varietà di periferiche Input/Output n Grande varietà di periferiche gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi n Tutti più lenti della CPU e della RAM n Necessità di avere moduli di I/O Moduli

Dettagli

CPU chips e bus. Didattica della strumentazione digitale e sistemi a microprocessore anno accademico 2006 2007 pagina 1

CPU chips e bus. Didattica della strumentazione digitale e sistemi a microprocessore anno accademico 2006 2007 pagina 1 CPU chips e bus anno accademico 2006 2007 pagina 1 Layout di una cpu anno accademico 2006 2007 pagina 2 I bus in un sistema a microprocessore anno accademico 2006 2007 pagina 3 Proprietà di un bus Bus

Dettagli

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 PRESTAZIONI DEL CALCOLATORE Massimiliano Giacomin Due dimensioni Tempo di risposta (o tempo di esecuzione): il tempo totale impiegato per eseguire un task (include

Dettagli

Informatica di base. Hardware: CPU SCHEDA MADRE. Informatica Hardware di un PC Prof. Corrado Lai

Informatica di base. Hardware: CPU SCHEDA MADRE. Informatica Hardware di un PC Prof. Corrado Lai Informatica di base Hardware: CPU SCHEDA MADRE HARDWARE DI UN PC 2 Hardware (parti fisiche) Sono le parti fisiche di un Personal Computer (processore, scheda madre, tastiera, mouse, monitor, memorie,..).

Dettagli

Hardware interno. Docenti: Dott. Stefano Bordoni Dott. Francesco Guerra. Facoltà di Economia, Università di Modena e Reggio Emilia

Hardware interno. Docenti: Dott. Stefano Bordoni Dott. Francesco Guerra. Facoltà di Economia, Università di Modena e Reggio Emilia Hardware interno Docenti: Dott. Stefano Bordoni Dott. Francesco Guerra Facoltà di Economia, Università di Modena e Reggio Emilia Hardware A prima vista... Alimentazione PC e Monitor Lettore DVD Porte Ps/2

Dettagli

Il sistema di I/O. Hardware di I/O Interfacce di I/O Software di I/O. Introduzione

Il sistema di I/O. Hardware di I/O Interfacce di I/O Software di I/O. Introduzione Il sistema di I/O Hardware di I/O Interfacce di I/O Software di I/O Introduzione 1 Sotto-sistema di I/O Insieme di metodi per controllare i dispositivi di I/O Obiettivo: Fornire ai processi utente un interfaccia

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Architettura dell elaboratore Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione

Dettagli

Componenti principali di un computer

Componenti principali di un computer Componenti principali di un computer Unità centrale Processore Controller Memoria principale (centrale) Bus Stampante Terminale Periferiche di input/output Memorie di massa (secondarie) 1 COMPONENTI DI

Dettagli

Architettura dei computer

Architettura dei computer Architettura dei computer In un computer possiamo distinguere quattro unità funzionali: il processore (CPU) la memoria principale (RAM) la memoria secondaria i dispositivi di input/output Il processore

Dettagli

SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI Prof. Andrea Borghesan venus.unive.it/borg borg@unive.it Ricevimento: martedì, 12.00-13.00. Dip. Di Matematica Modalità esame: scritto + tesina facoltativa 1

Dettagli

Lezione 12 Bus PCI e SCSI

Lezione 12 Bus PCI e SCSI Lezione 12 Bus PCI e SCSI http://www.dii.unisi.it/~giorgi/didattica/calel All figures from Computer Organization and Design: The Hardware/Software Approach, Second Edition, by David Patterson and John

Dettagli

La Comunicazione tra i dispositivi

La Comunicazione tra i dispositivi La Comunicazione tra i dispositivi Per fare comunicare i dispositivi occorre : a) stabilire un protocollo di comunicazione - definire una forma di interazione e sincronizzazione che rispecchi certe regole

Dettagli

Parte IV. Bus e microprocessori

Parte IV. Bus e microprocessori Parte IV Bus e microprocessori IV.1 Comunicazione nell elaboratore P M STRUTTURA DI INTERCONNESSIONE DISCO DISCO P PERIFERICHE P La struttura di interconnessione assicura la comunicazione fra le diverse

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione A.A. 2008/2009

Corso di Sistemi di Elaborazione A.A. 2008/2009 Università di Ferrara Facoltà di Ingegneria Docente: Ing. Massimiliano Ruggeri Mail: m.ruggeri@imamoter.cnr.it mruggeri@ing.unife.it Tel. 0532/735631 Corso di Sistemi di Elaborazione A.A. 2008/2009 Durata:

Dettagli

Input/Output: bus, interfacce, periferiche

Input/Output: bus, interfacce, periferiche Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 29 Input/Output: bus, interfacce, periferiche A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano L

Dettagli

Architettura di un calcolatore

Architettura di un calcolatore 2009-2010 Ingegneria Aerospaziale Prof. A. Palomba - Elementi di Informatica (E-Z) 7 Architettura di un calcolatore Lez. 7 1 Modello di Von Neumann Il termine modello di Von Neumann (o macchina di Von

Dettagli

DMA Accesso Diretto alla Memoria

DMA Accesso Diretto alla Memoria Testo di rif.to: [Congiu] - 8.1-8.3 (pg. 241 250) 08.a DMA Accesso Diretto alla Memoria Motivazioni Organizzazione dei trasferimenti DMA Arbitraggio del bus di memoria Trasferimento di un blocco di dati

Dettagli

ARCHITETTURA DELL ELABORATORE

ARCHITETTURA DELL ELABORATORE 1 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ANGIOY ARCHITETTURA DELL ELABORATORE Prof. G. Ciaschetti 1. Tipi di computer Nella vita di tutti giorni, abbiamo a che fare con tanti tipi di computer, da piccoli o piccolissimi

Dettagli

Memoria Secondaria o di Massa

Memoria Secondaria o di Massa .. Pacman ha una velocità che dipende dal processore...quindi cambiando computer va più velocemente..sarà poi vero? Memoria Secondaria o di Massa dischi fissi (hard disk), floppy disk, nastri magnetici,

Dettagli

In un modello a strati il SO si pone come un guscio (shell) tra la macchina reale (HW) e le applicazioni 1 :

In un modello a strati il SO si pone come un guscio (shell) tra la macchina reale (HW) e le applicazioni 1 : Un Sistema Operativo è un insieme complesso di programmi che, interagendo tra loro, devono svolgere una serie di funzioni per gestire il comportamento del computer e per agire come intermediario consentendo

Dettagli

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione.

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Compito fondamentale di un S.O. è infatti la gestione dell

Dettagli

Organizzazione della memoria principale Il bus

Organizzazione della memoria principale Il bus Corso di Alfabetizzazione Informatica 2001/2002 Organizzazione della memoria principale Il bus Organizzazione della memoria principale La memoria principale è organizzata come un insieme di registri di

Dettagli

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Reti LAN IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Le LAN Una LAN è un sistema di comunicazione che permette ad apparecchiature indipendenti di comunicare fra loro entro un area limitata

Dettagli

Architettura di un sistema di calcolo

Architettura di un sistema di calcolo Richiami sulla struttura dei sistemi di calcolo Gestione delle Interruzioni Gestione della comunicazione fra processore e dispositivi periferici Gerarchia di memoria Protezione. 2.1 Architettura di un

Dettagli

Hardware di un Computer

Hardware di un Computer Hardware di un Computer Monitor Mouse Tastiera Printer Disk CPU Graphics Adapter USB Controller Parallel Port Disk Controller BUS Memoria RAM Memoria ROM (BIOS) DMA CPU esegue istruzioni, effettua calcoli,

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale LEZIONE 4 - parte II La memoria 1 La memoriaparametri di caratterizzazione Un dato dispositivo di memoria è caratterizzato da : velocità di accesso,

Dettagli

Informatica 1. 6 Sistemi operativi e software. ing. Luigi Puzone

Informatica 1. 6 Sistemi operativi e software. ing. Luigi Puzone Informatica 1 6 Sistemi operativi e software ing. Luigi Puzone Windows caratteristiche principali: Windows è un Sistema Operativo Con Interfaccia Grafica Multiutente Multitasking Multithreading Multiprocessing

Dettagli

La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage

La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage Serie vol 1005/2010 L importanza di registrare le immagini video Il valore di un sistema di videosorveglianza non dipende solo dall abilità

Dettagli

Il Sistema Operativo (1)

Il Sistema Operativo (1) E il software fondamentale del computer, gestisce tutto il suo funzionamento e crea un interfaccia con l utente. Le sue funzioni principali sono: Il Sistema Operativo (1) La gestione dell unità centrale

Dettagli

CALCOLATORI ELETTRONICI A cura di Luca Orrù. Lezione n.7. Il moltiplicatore binario e il ciclo di base di una CPU

CALCOLATORI ELETTRONICI A cura di Luca Orrù. Lezione n.7. Il moltiplicatore binario e il ciclo di base di una CPU Lezione n.7 Il moltiplicatore binario e il ciclo di base di una CPU 1 SOMMARIO Architettura del moltiplicatore Architettura di base di una CPU Ciclo principale di base di una CPU Riprendiamo l analisi

Dettagli

Linux lo installo a 32 o 64 bit? (teoria e pratica)

Linux lo installo a 32 o 64 bit? (teoria e pratica) Linux lo installo a 32 o 64 bit? (teoria e pratica) Roberto Metere 26 ottobre 2013 Accenni teorici E ad un certo punto... più bit Compatibilità e innovazione Sfida teorica Test pratici Sistema di riferimento

Dettagli

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub Ripetitori Dispositivi di rete I ripetitori aumentano la distanza che può essere ragginta dai dispositivi Ethernet per trasmettere dati l'uno rispetto all'altro. Le distanze coperte dai cavi sono limitate

Dettagli

Sistemi avanzati di gestione dei Sistemi Informativi

Sistemi avanzati di gestione dei Sistemi Informativi Esperti nella gestione dei sistemi informativi e tecnologie informatiche Sistemi avanzati di gestione dei Sistemi Informativi Docente: Email: Sito: eduard@roccatello.it http://www.roccatello.it/teaching/gsi/

Dettagli

I Thread. I Thread. I due processi dovrebbero lavorare sullo stesso testo

I Thread. I Thread. I due processi dovrebbero lavorare sullo stesso testo I Thread 1 Consideriamo due processi che devono lavorare sugli stessi dati. Come possono fare, se ogni processo ha la propria area dati (ossia, gli spazi di indirizzamento dei due processi sono separati)?

Dettagli

Concetti fondamentali della Tecnologia Dell informazione Parte prima

Concetti fondamentali della Tecnologia Dell informazione Parte prima Concetti fondamentali della Tecnologia Dell informazione Parte prima 1 Concetti di base della tecnologia dell Informazione Nel corso degli ultimi anni la diffusione dell Information and Communication Technology

Dettagli

CALCOLATORI ELETTRONICI A cura di Luca Orrù

CALCOLATORI ELETTRONICI A cura di Luca Orrù Lezione 1 Obiettivi del corso Il corso si propone di descrivere i principi generali delle architetture di calcolo (collegamento tra l hardware e il software). Sommario 1. Tecniche di descrizione (necessarie

Dettagli

Capitolo. Interfacciamento di periferiche I/O con il PC. 1.1 Il BUS di espansione del PC

Capitolo. Interfacciamento di periferiche I/O con il PC. 1.1 Il BUS di espansione del PC Capitolo 1 Interfacciamento di periferiche I/O con il PC 1.1 Il BUS di espansione del PC 1.2 Interfacciamento di periferiche I/O con il PC, con dispositivi non programmabili 1.3 Istruzioni per leggere

Dettagli

L HARDWARE parte 1 ICTECFOP@GMAIL.COM

L HARDWARE parte 1 ICTECFOP@GMAIL.COM L HARDWARE parte 1 COMPUTER E CORPO UMANO INPUT E OUTPUT, PERIFERICHE UNITA DI SISTEMA: ELENCO COMPONENTI COMPONENTI NEL DETTAGLIO: SCHEDA MADRE (SOCKET, SLOT) CPU MEMORIA RAM MEMORIE DI MASSA USB E FIREWIRE

Dettagli

Una panoramica. di PCI Express, HARDWARE BUS. Caratteristiche e motivazioni, il confronto con PCI e altre tecnologie.

Una panoramica. di PCI Express, HARDWARE BUS. Caratteristiche e motivazioni, il confronto con PCI e altre tecnologie. Una panoramica su PCI Express Caratteristiche e motivazioni, il confronto con PCI e altre tecnologie Pietro Grillo n questo articolo si I descrivono le caratteristiche principali di PCI Express, effettuando

Dettagli

Introduzione alle tecnologie informatiche. Strumenti mentali per il futuro

Introduzione alle tecnologie informatiche. Strumenti mentali per il futuro Introduzione alle tecnologie informatiche Strumenti mentali per il futuro Panoramica Affronteremo i seguenti argomenti. I vari tipi di computer e il loro uso Il funzionamento dei computer Il futuro delle

Dettagli

Hardware delle reti LAN

Hardware delle reti LAN Hardware delle reti LAN Le reti LAN utilizzano una struttura basata su cavi e concentratori che permette il trasferimento di informazioni. In un ottica di questo tipo, i computer che prendono parte allo

Dettagli

LABORATORIO DI SISTEMI

LABORATORIO DI SISTEMI ALUNNO: Fratto Claudio CLASSE: IV B Informatico ESERCITAZIONE N : 1 LABORATORIO DI SISTEMI OGGETTO: Progettare e collaudare un circuito digitale capace di copiare le informazioni di una memoria PROM in

Dettagli

Architettura dei calcolatori II parte Memorie

Architettura dei calcolatori II parte Memorie Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Informatica ed Elementi di Statistica 3 c.f.u. Anno Accademico 2010/2011 Docente: ing. Salvatore Sorce Architettura dei calcolatori

Dettagli

Informatica - A.A. 2010/11

Informatica - A.A. 2010/11 Ripasso lezione precedente Facoltà di Medicina Veterinaria Corso di laurea in Tutela e benessere animale Corso Integrato: Matematica, Statistica e Informatica Modulo: Informatica Esercizio: Convertire

Dettagli

Il calcolatore elettronico. Parte dei lucidi sono stati gentilmente forniti dal Prof. Beraldi

Il calcolatore elettronico. Parte dei lucidi sono stati gentilmente forniti dal Prof. Beraldi Il calcolatore elettronico Parte dei lucidi sono stati gentilmente forniti dal Prof. Beraldi Introduzione Un calcolatore elettronico è un sistema elettronico digitale programmabile Sistema: composto da

Dettagli

Approccio stratificato

Approccio stratificato Approccio stratificato Il sistema operativo è suddiviso in strati (livelli), ciascuno costruito sopra quelli inferiori. Il livello più basso (strato 0) è l hardware, il più alto (strato N) è l interfaccia

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2015-16. Pietro Frasca.

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2015-16. Pietro Frasca. Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2015-16 Pietro Frasca Lezione 15 Martedì 24-11-2015 Struttura logica del sottosistema di I/O Processi

Dettagli

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software di sistema e software applicativo I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software soft ware soffice componente è la parte logica

Dettagli

Testi di Esercizi e Quesiti 1

Testi di Esercizi e Quesiti 1 Architettura degli Elaboratori, 2009-2010 Testi di Esercizi e Quesiti 1 1. Una rete logica ha quattro variabili booleane di ingresso a 0, a 1, b 0, b 1 e due variabili booleane di uscita z 0, z 1. La specifica

Dettagli

Strutture di Memoria 1

Strutture di Memoria 1 Architettura degli Elaboratori e Laboratorio 17 Maggio 2013 Classificazione delle memorie Funzionalitá: Sola lettura ROM, Read Only Memory, generalmente usata per contenere le routine di configurazione

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it La memoria principale 2 izzazione della memoria principale ria principale è organizzata come

Dettagli

Input / Output. Struttura del Computer. M. Dominoni A.A. 2003/2004. 4 componenti strutturali:

Input / Output. Struttura del Computer. M. Dominoni A.A. 2003/2004. 4 componenti strutturali: Input / Output M. Dominoni A.A. 2003/2004 Input/Output A.A. 2003/2004 1 Struttura del Computer 4 componenti strutturali: CPU: controlla le operazioni del computer Memoria Centrale: immagazinamento dati

Dettagli

I componenti di un Sistema di elaborazione. CPU (central process unit)

I componenti di un Sistema di elaborazione. CPU (central process unit) I componenti di un Sistema di elaborazione. CPU (central process unit) I componenti di un Sistema di elaborazione. CPU (central process unit) La C.P.U. è il dispositivo che esegue materialmente gli ALGORITMI.

Dettagli

Sistemi Operativi II Corso di Laurea in Ingegneria Informatica

Sistemi Operativi II Corso di Laurea in Ingegneria Informatica www.dis.uniroma1.it/~midlab Sistemi Operativi II Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prof. Roberto Baldoni Complementi: Buffer I/O Gestione dei buffer e I/O scheduling: 1. Richiami sulle tecniche

Dettagli

Collegamento al sistema

Collegamento al sistema Collegamento al sistema Chi comanda il movimento della testina? Chi comanda la generazione del raggio laser? Chi si occupa di trasferire i dati letti in memoria centrale? Chi comanda la rotazione dei dischi?

Dettagli

Tecniche Automatiche di Acquisizione Dati

Tecniche Automatiche di Acquisizione Dati Tecniche Automatiche di Acquisizione Dati VME e PCI Fabio Garufi - TAADF 2005-2006 1 Il VME Il Versa Module Europe nasce da un consorzio industriale: Motorola, Signetics/Philips, Mostek Deriva dal VERSAbus

Dettagli

PC HP 280 G1 Minitower

PC HP 280 G1 Minitower Personal Computer : PC HP 8 G Minitower PC HP 8 G Minitower Affronta il tuo lavoro di tutti i giorni con un PC desktop dal prezzo accessibile: HP 8 G PC. Tutta la potenza di elaborazione di cui hai bisogno

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

Materiali per il modulo 1 ECDL. Autore: M. Lanino

Materiali per il modulo 1 ECDL. Autore: M. Lanino Materiali per il modulo 1 ECDL Autore: M. Lanino RAM, l'acronimo per "random access memory", ovvero "memoria ad acceso casuale", è la memoria in cui vengono caricati i dati che devono essere utilizzati

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

Esame di INFORMATICA

Esame di INFORMATICA Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Lezione 4 MACCHINA DI VON NEUMANN Anni 40 i dati e i programmi che descrivono come elaborare i dati possono essere codificati nello

Dettagli

12. Implementazione di un File System. 12.1.1 Struttura a livelli. 12.2.1 Allocazione contigua

12. Implementazione di un File System. 12.1.1 Struttura a livelli. 12.2.1 Allocazione contigua 12. Implementazione di un File System 1 Struttura del file system Metodi di allocazione Gestione dello spazio libero Implementazione delle directory Prestazioni ed efficienza 2 Utente 12.1.1 Struttura

Dettagli

Architettura del calcolatore

Architettura del calcolatore Architettura del calcolatore La prima decomposizione di un calcolatore è relativa a due macro-componenti: Hardware Software Architettura del calcolatore L architettura dell hardware di un calcolatore reale

Dettagli

Sistema di Gestione dei Contenuti Multimediali

Sistema di Gestione dei Contenuti Multimediali Sistema di Gestione dei Contenuti Multimediali Tonghini Luca Pini Andrea SISTEMI DI ELABORAZIONE 1 INTRODUZIONE Un sistema di gestione dei contenuti ( Content Management System, CMS ) è un insieme di programmi

Dettagli

INFORMATICA. Il Sistema Operativo. di Roberta Molinari

INFORMATICA. Il Sistema Operativo. di Roberta Molinari INFORMATICA Il Sistema Operativo di Roberta Molinari Il Sistema Operativo un po di definizioni Elaborazione: trattamento di di informazioni acquisite dall esterno per per restituire un un risultato Processore:

Dettagli

DEFINIZIONE 1/2 memoria ad accesso casuale RAM

DEFINIZIONE 1/2 memoria ad accesso casuale RAM CORSO BASE DI TECNICO RIPARATORE HARDWARE RAM Docente: Dott. Ing. Antonio Pagano DEFINIZIONE 1/2 In informatica la memoria ad accesso casuale, acronimo RAM (del corrispondente termine inglese Random-Access

Dettagli

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6 Appunti di Calcolatori Elettronici Esecuzione di istruzioni in parallelo Introduzione... 1 Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD...

Dettagli

DIMENSIONI E PRESTAZIONI

DIMENSIONI E PRESTAZIONI DIMENSIONI E PRESTAZIONI Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Le unità di misura Le due unità di misura fondamentali dell hardware sono: i Byte per le dimensioni della memoria gli Hertz (Hz) per le prestazioni

Dettagli

CPU. Maurizio Palesi

CPU. Maurizio Palesi CPU Central Processing Unit 1 Organizzazione Tipica CPU Dispositivi di I/O Unità di controllo Unità aritmetico logica (ALU) Terminale Stampante Registri CPU Memoria centrale Unità disco Bus 2 L'Esecutore

Dettagli

La memoria - generalità

La memoria - generalità Calcolatori Elettronici La memoria gerarchica Introduzione La memoria - generalità n Funzioni: Supporto alla CPU: deve fornire dati ed istruzioni il più rapidamente possibile Archiviazione: deve consentire

Dettagli

COME È FATTO IL COMPUTER

COME È FATTO IL COMPUTER 1 di 8 15/07/2013 17:07 COME È FATTO IL COMPUTER Le componenti fondamentali Un computer, o elaboratore di dati, è composto da una scheda madre alla quale sono collegate periferiche di input e output, RAM

Dettagli

Calcolo numerico e programmazione Architettura dei calcolatori

Calcolo numerico e programmazione Architettura dei calcolatori Calcolo numerico e programmazione Architettura dei calcolatori Tullio Facchinetti 30 marzo 2012 08:57 http://robot.unipv.it/toolleeo Il calcolatore tre funzionalità essenziali:

Dettagli

Calcolatori Elettronici

Calcolatori Elettronici Calcolatori Elettronici La Pipeline Superpipeline Pipeline superscalare Schedulazione dinamica della pipeline Processori reali: l architettura Intel e la pipeline dell AMD Opteron X4 Ricapitolando Con

Dettagli

C. P. U. MEMORIA CENTRALE

C. P. U. MEMORIA CENTRALE C. P. U. INGRESSO MEMORIA CENTRALE USCITA UNITA DI MEMORIA DI MASSA La macchina di Von Neumann Negli anni 40 lo scienziato ungherese Von Neumann realizzò il primo calcolatore digitale con programma memorizzato

Dettagli

RETI E SISTEMI INFORMATIVI

RETI E SISTEMI INFORMATIVI RETI E SISTEMI INFORMATIVI Prof. Andrea Borghesan venus.unive.it/borg borg@unive.it Ricevimento: mercoledì, 10.00-11.00. Studio 34, primo piano. Dip. Statistica 1 Modalità esame: scritto + tesina facoltativa

Dettagli

Installazione e caratteristiche generali 1

Installazione e caratteristiche generali 1 Installazione e caratteristiche generali 1 Introduzione SIGLA Ultimate e SIGLA Start Edition possono essere utilizzati solo se sono soddisfatti i seguenti prerequisiti: Microsoft.Net Framework 3.5 (consigliato

Dettagli

Introduzione all'architettura dei Calcolatori

Introduzione all'architettura dei Calcolatori Introduzione all'architettura dei Calcolatori Introduzione Che cos è un calcolatore? Come funziona un calcolatore? è possibile rispondere a queste domande in molti modi, ciascuno relativo a un diverso

Dettagli

ECDL MODULO 1 Concetti di base della tecnologia dell informazione. Prof. Michele Barcellona

ECDL MODULO 1 Concetti di base della tecnologia dell informazione. Prof. Michele Barcellona ECDL MODULO 1 Concetti di base della tecnologia dell informazione Prof. Michele Barcellona Hardware Software e Information Technology Informatica INFOrmazione automatica La scienza che si propone di raccogliere,

Dettagli

Il Personal Computer

Il Personal Computer Il Personal Computer Il case Il case (termine di origine inglese), anche chiamato cabinet (sempre dall'inglese, è il telaio metallico all'interno del quale sono assemblati i componenti principali di un

Dettagli

La memoria centrale (RAM)

La memoria centrale (RAM) La memoria centrale (RAM) Mantiene al proprio interno i dati e le istruzioni dei programmi in esecuzione Memoria ad accesso casuale Tecnologia elettronica: Veloce ma volatile e costosa Due eccezioni R.O.M.

Dettagli

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Informatiche Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Le architetture informatiche definiscono le modalità secondo le quali sono collegati tra di loro i diversi sistemi ( livello fisico

Dettagli

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Informatiche Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Le architetture informatiche definiscono le modalità secondo le quali sono collegati tra di loro i diversi sistemi ( livello fisico

Dettagli

Elettronica dei Sistemi Programmabili

Elettronica dei Sistemi Programmabili Elettronica dei Sistemi Programmabili Introduzione Stefano Salvatori Università degli Studi Roma Tre (stefano.salvatori@uniroma3.it) Università degli Studi Roma Tre Elettronica dei Sistemi Programmabili

Dettagli

Valutazione delle Prestazioni. Valutazione delle Prestazioni. Architetture dei Calcolatori (Lettere. Tempo di risposta e throughput

Valutazione delle Prestazioni. Valutazione delle Prestazioni. Architetture dei Calcolatori (Lettere. Tempo di risposta e throughput Valutazione delle Prestazioni Architetture dei Calcolatori (Lettere A-I) Valutazione delle Prestazioni Prof. Francesco Lo Presti Misura/valutazione di un insieme di parametri quantitativi per caratterizzare

Dettagli

Struttura del calcolatore

Struttura del calcolatore Struttura del calcolatore Proprietà: Flessibilità: la stessa macchina può essere utilizzata per compiti differenti, nessuno dei quali è predefinito al momento della costruzione Velocità di elaborazione

Dettagli

PkBox Requisiti Tecnici HW/SW. rel. 1.0.6.

PkBox Requisiti Tecnici HW/SW. rel. 1.0.6. PkBox Requisiti Tecnici HW/SW rel. 1.0.6. 19 aprile 2013 Le informazioni contenute in questo documento sono da considerarsi CONFIDENZIALI e non possono essere utilizzate o riprodotte - sia in parte che

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 1 Sistema software 1 Prerequisiti Utilizzo elementare di un computer Significato elementare di programma e dati Sistema operativo 2 1 Introduzione In questa Unità studiamo

Dettagli

Architettura dei calcolatori I parte Introduzione, CPU

Architettura dei calcolatori I parte Introduzione, CPU Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica C.I. 1 Informatica ed Elementi di Statistica 2 c.f.u. Anno Accademico 2009/2010 Docente: ing. Salvatore Sorce Architettura dei calcolatori

Dettagli

Il microprocessore 8086

Il microprocessore 8086 1 Il microprocessore 8086 LA CPU 8086 Il microprocessore 8086 fa parte della famiglia 80xxx della INTEL. Il capostipite di questa famiglia è stato l 8080, un microprocessore ad 8 bit che ha riscosso un

Dettagli

TERM TALK. software per la raccolta dati

TERM TALK. software per la raccolta dati software per la raccolta dati DESCRIZIONE Nell ambiente Start, Term Talk si caratterizza come strumento per la configurazione e la gestione di una rete di terminali per la raccolta dati. È inoltre di supporto

Dettagli

Il Software. Il software del PC. Il BIOS

Il Software. Il software del PC. Il BIOS Il Software Il software del PC Il computer ha grandi potenzialità ma non può funzionare senza il software. Il software essenziale per fare funzionare il PC può essere diviso nelle seguenti componenti:

Dettagli

Input e Output. Input / Output. Performance. Misure di banda e tempi di trasferimento

Input e Output. Input / Output. Performance. Misure di banda e tempi di trasferimento Input e Output INPUT Input / Output Salvatore Orlando OUTPUT I dati trasferiti durante le operazioni di I/O possono passare (o meno) dal processore programmed I/O vs. DMA Arch. Elab. - S. Orlando 1 La

Dettagli

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO Descrizione Nell ambito della rilevazione dei costi, Solari con l ambiente Start propone Time&Cost, una applicazione che contribuisce a fornire

Dettagli

Sistema ATM con rete NetRail. Divisione elco srl

Sistema ATM con rete NetRail. Divisione elco srl Sistema ATM con rete NetRail Divisione elco srl Introduzione Verrà di seguito descritto un sistema di gestione degli impianti automotore di tipo evoluto. Questo sistema si basa sull'utilizzo di una rete

Dettagli

GUIDA ALLE SOLUZIONI

GUIDA ALLE SOLUZIONI Questa guida vuole essere uno strumento di facile consultazione, per verificare se si utilizza su PC l interfaccia USB 2.0 e non USB 1.1 che non sono compatibili con molto dispositivi. In un computer sono

Dettagli

Il processore. Il processore. Il processore. Il processore. Architettura dell elaboratore

Il processore. Il processore. Il processore. Il processore. Architettura dell elaboratore Il processore Architettura dell elaboratore Il processore La esegue istruzioni in linguaggio macchina In modo sequenziale e ciclico (ciclo macchina o ciclo ) Effettuando operazioni di lettura delle istruzioni

Dettagli