EFFETTI DI TESSUTO TIPO NEXUS SULLA PRESTAZIONE NEL CICLISTA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "EFFETTI DI TESSUTO TIPO NEXUS SULLA PRESTAZIONE NEL CICLISTA"

Transcript

1 EFFETTI DI TESSUTO TIPO NEXUS SULLA PRESTAZIONE NEL CICLISTA Dott. Carlo Giammattei Spec. Medicina dello Sport - Lucca Dott. Enrico Orsoni Spec. Medicina dello Sport - Lucca La fibra Nexus è una speciale fibra tessile che contiene tre metalli: Platino, Titanio e Alluminio che risultano essere inglobate nella mescola intima della fibra stessa. Grazie a questi tre elementi la fibra Nexus consente di ottimizzare il ruolo che l acqua in ogni processo biologico del nostro organismo. Nello specifico, la fibra favorisce la riorganizzazione dei cluster (grappoli) dell acqua presente fisiologicamente nell organismo, rendendo più agevole il trasporto delle diverse sostanze attraverso le membrane delle cellule: in ingresso veicola i nutrimenti essenziali e in uscita l eliminazione delle tossine, migliorando di conseguenza l idratazione dei tessuti ed il metabolismo cellulare. Queste proprietà potrebbero consentire ad un atleta di migliorare la propria performance. Lo scopo di questo studio è valutare appunto l effetto del tessuto Nexus sulla prestazione sportiva di giovani ciclisti. MATERIALE E METODI Per lo studio in esame sono stati reclutati 6 ciclisti della categoria under 23 che al momento dello studio presentavano queste caratteristiche: un età media di 19.7, altezza media 179.5, peso medio: 65.3 che sono stati suddivisi in due gruppi di 3 (Gruppo A e Gruppo B). Prima di iniziare lo studio sono stati sottoposti a visita di idoneità sportiva agonistica (ECG sotto sforzo ed ecocardiogramma) che ne hanno accertato il buono stato di salute ed idoneità alla pratica dell attività sportiva di tipo agonistico. Questi atleti precedentemente sono stati sottoposti a Test Massimale al Cicloergometro (utilizzando un cicloergometro particolarmente adatto alla riproduzione del gesto atletico nel ciclista: SRM High Performance) procedendo anche all analisi dei gas espirati respiro per respiro utilizzando un sistema automatico (Vmax Spectra Sensormedics). La frequenza cardiaca è stata continuamente registrata durante tutto il test con un cardiofrequenzimetro (Polar) collegato la monitor del PC. Inoltre sono stati determinati i valori di potenza espressa durante ogni singolo step e soprattutto ai livelli della prima e seconda soglia ventilatoria. Inoltre sono stati determinati i valori di potenza espressa durante ogni singolo step e soprattutto ai livelli della prima e seconda soglia ventilatoria e in corrispondenza del VO2 max. I parametriche sono stati poi utilizzati nello studio in esame sono stati: 1) Frequenza Cardiaca alla seconda soglia (o soglia anerobica) 2) VO2 max 3) Potenza espressa in Watt alla seconda soglia. In questo modo durante il primo test, che ogni ciclista effettua all inizio della stagione per determinare la frequenza cardiaca per svolgere l allenamento, sono stati determinati i range di frequenza per i vari tipi di allenamento: Lungo: 80 85% Frequenza cardiaca alla soglia Medio: 90 95% Frequenza cardiaca alla soglia PROTOCOLLO STUDIO I 6 atleti sono stati sottoposti a due test a distanza di una settimana l uno dall altro secondo il seguente schema: Rilevazione di peso e altezza Impedenziometria a riposo con registrazione dei seguenti dati: TBW; ICW; ECW Fase di riscaldamento e simulazione allenamento per 60 minuti su cicloergometro Lode Excalibur Sport in ambulatorio con una temperatura e umidità costanti (T: 20 C ; Umidità 51%) così impostato:

2 1) 10 minuti ritmo lento 2) 20 minuti ritmo medio 3) 5 minuti ritmo lento 4) 20 minuti ritmo medio 5) 5 minuti ritmo lento Idratazione di ogni ciclista con 100 cc di acqua al termine della prova. Subito dopo questa fase sono stati sottoposti a test incrementale al cicloergometro SRM High Performance (partenza da 100 watt ed incremento di 10 watt ogni 30 secondi) e analisi dei gas espirati breath - to breath con sistema automatico (Sensormedics). Con registrazione dei dati e calcolo della soglia anaerobica con la modalità precedentemente illustrata. Dopo 45 minuti dalla fine del test incrementale è stata ripetuta la rilevazione del peso e l analisi impedenziometrica per valutare il livello di perdita di liquidi indotta dall esercizio. L analisi impedenziometrica è stata effettuata con Impedenziometro Dietosystem Human Plus II, con analisi segmentale a 5 frequenze. Nella prima prova gli atleti del gruppo A indossavano indumenti Nexus, mentre gli atleti del gruppo B indumenti con tessuto normale. Nella seconda prova (dopo una settimana) gli atleti del gruppo A indossavano indumenti normali, quelli del gruppo B indumenti Nexus. Gli atleti sono stati invitati ad indossare questi indumenti dalla sera prima consigliando loro di dormire con questi stessi indumenti. Tutti gli atleti hanno aderito al protocollo e rispettato le indicazioni fornitegli. RISULTATI I risultati ottenuti e i parametri presi in considerazione in questo studio sono riportati nella tabella seguente: Gruppo A: Atleta ; Gruppo B: Atleta Tab.1: Impedenziometria Gruppo A e B con abiti tessuto abituale Peso p 63.2Kg 58.7 Kg 62,8 Kg 67.3 Kg 70.9 Kg 69 Kg 65,32 kg Peso d 61,9Kg 57.0 Kg 61,4 Kg 65.4 Kg 69.1 Kg 67.2 Kg 63,67 kg Δ Peso -1,3Kg -1,7 Kg -1,4 Kg -1.9 Kg -1.8 Kg -1.8 Kg -1,65 kg TBW p 42,64 l 39,35 l 42,16 l l 47,27 l l 44,08 l TBW d 41,51 l 37,77 l 40,95 l l l l 42,67 l Δ TBW -1,13 l -1,58 l -1,21 l -1,62 l -1,4 l l -1,41 l ICW p 27,73 l 26,15 l 26,88 l 27,83 l 31,22 l l 28,50 l ICW d 26,90 l l 26,16 l 27,29 l 30,63 l l 27,77 l Δ ICW l -0,93 l -0,72 l -0,54 l -0,59 l l -0,73 l ECWp 14,87 l l 15,28 l l 16,05 l l 15,56 l ECW d 14,61 l l 14,79 l l 15,24 l 15,81 l 14,91 l Δ ECW -0,26 l -0,65 l -0,49 l -1,08 l -0,71 l l -0,65 l

3 Tab. 2: Impedenziometria con abiti Nexus Peso p 63.8 Kg 60.6Kg 61 kg 67.6 Kg 69 Kg 69.2 kg 65.2 kg Peso d 62.4 Kg 59.4 kg 59.5 Kg 66 Kg 67 Kg 67.8 Kg 63,68 kg ΔPeso -1,4 Kg -1.2 Kg -1.5 Kg -1.6 Kg -2 kg -1.4 Kg -1,52 kg TBW p 42,95 l l 41,23 l l 46,71 l l 44,03 l TBW d 41,66 l 38,90 l 39, l 45,09 l 46,58 l 42,80 l Δ TBW -1,29 l -0,98 l -1,3 l -1,17 l -1,62 l -1,01 l l ICW p 28,10 l 25,57 l 27,25 l 27,88 l 30,60 l 29,55 l 28,16 l ICW d 27,66 l 25,18 l 26,78 l 27,51 l 29,87 l 28,87 l 27,65 l Δ ICW -0,44 l -0,39 l -0,47 l l -0,73 l -0,68 l -0,51 l ECWp 14,85 l l 13,98 l l 16,11 l 18,04 l 15,88 l ECW d 14,00 l 13,62 l 13,15 l l l 17,71 l 15,13 l Δ ECW - 0,85 l - 0,69 l -0,83 l l -0,99 l l -0,75 l Tab. 3: Confronto Δ peso, tbw, icw, ecw tra abiti nexux (n) e abituali (a). Δ Peso a -1,3Kg -1,7 Kg -1,4 Kg -1.9 Kg -1.8 Kg -1.8 Kg -1,65 kg ΔPeso n -1,4 Kg -1.2 Kg -1.5 Kg -1.6 Kg -2 kg -1.4 Kg -1,52 kg ΔTBWa -1,13 l -1,58 l -1,21 l -1,62 l -1,4 l l -1,41 l ΔTBWn -1,29 l -0,98 l -1,3 l -1,17 l -1,62 l -1,01 l l ΔICWa l -0,93 l -0,72 l -0,54 l -0,59 l l -0,73 l Δ ICWn -0,44 l -0,39 l -0,47 l l -0,73 l -0,68 l -0,51 l ΔECWa -0,26 l -0,65 l -0,49 l -1,08 l -0,71 l l -0,65 l ΔECWn - 0,85 l - 0,69 l -0,83 l l -0,99 l l -0,75 l Analizzando la tabella 3 possiamo notare delle differenze tra i parametri esaminati (Δpeso, ΔTBW, ΔICW, ΔECW) e soprattutto una diminuzione della acqua corporea totale (TBW) maggiore quando gli atleti hanno indossato abiti con tessuto abituale rispetto al giorno in cui hanno indossato abiti Nexus con una differenza di 0,18 l. Questa differenza è ancora più marcata se andiamo ad analizzare i due compartimenti in cui è distribuita l acqua corporea totale: ICW (acqua intracellulare), ed ECW (acqua extracellulare) in cui abbiamo differenze tra i due tipi di tessuto di 0,22 l e 0,10 rispettivamente per ICW ed ECW. Quindi gli atleti quando hanno indossato abiti Nexus hanno disperso meno acqua corporea totale, ma soprattutto all interno dell organismo si è creato un miglior equilibrio tra gli ioni sodio e potassio che ha consentito di mantenere più idratate le cellule muscolari.

4 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 Delta ICW Delta ICW 1,65 1,6 1,55 1,5 Delta Peso Delta Peso 0,1 0 1,45 1,45 1,4 1,35 1,3 1,25 1,2 1,15 1,1 Delta TBW Delta TBW 0,76 0,74 0,72 0,7 0,68 0,66 0,64 0,62 0,6 Delta ECW Delta ECW

5 Tab. 4: Confronto test massimale tessuto abituale (a) Nexus (n) VO2 max a 4802 ml VO2 max n Δ VO2 max VO2 max/k a 75, VO2 max/k n 76, ΔVO2 max/k 0, ,3 Fc max a Fc max n ΔFcmax Watt max a Watt max n ΔWatt max Watt/Kg a 5,6 5 5, Watt/Kg n 6 4, ΔWatt/kg Lattato max a 9, , Lattato max n ΔLattato max Lattato rec. 6 7, , m. a Lattato rec. 6 min. Nexus Δlattato recupero 6 min , VO2 So. a VO2 So. n ΔVO2 sog VO2so/kg a 75, VO2so/kg n ΔVO2so/kg Fc sog. a Fc Sog. n ΔFc sog Watt so. a Watt so. n ΔWatt so Watt so/kg a 5, Watt so/kg n ΔWatt s/kg Watt medi a Watt medi n ΔWatt med

6 Watt max Watt max Watt soglia Watt soglia 5 5,55 4,95 4,9 4,85 4,8 4,75 4,7 4,65 4,6 Watt soglia/kg Watt soglia/kg 5,5 5,45 5,4 5,35 5,3 5,25 Watt max/kg Watt max/kg Watt medi Watt medi 200

7 Tab. 5. Confronto Δ parametri test massimale ΔVO2max ΔVO2max/kg 0, ,3 ΔFc max Δwatt max Δwattm/kg Δlattatomax Δlattato rec. 6min ΔVO2 sog ΔVO2sog/kg ΔFc sog Δwatt sog Δwatt sog./kg Δwatt med Durante il test massimale condotto su cicloergometro SRM e con analisi dei Gas Espirati effettuata respiro per respiro (breathe to breathe) sono stati analizzati i dati riportati nella tabella 4. In questa tabella sono stati evidenziati i parametri che differiscono significativamente in base al tessuto indossato dall atleta durante il test. Con abiti in tessuto Nexus abbiamo in media un incremento della potenza massima espressa ( watt, watt/kg), un incremento della potenza espressa alla soglia anerobica (+13.7 watt; watt/kg) ed un incremento della potenza media espressa durante il test di 6.3 watt.

8 CONCLUSIONI Analizzando i risultati ottenuti si può notare come gli abiti Nexus, probabilmente grazie alle proprietà specifiche di questo tessuto, aumentino la prestazione massimale in un gruppo di ciclisti omogeneo in quanto abbiamo un incremento della potenza massima, media e alla soglia espressa durante il test. Inoltre abbiamo potuto constatare durante la fase di simulazione di allenamento come durante il secondo periodo a Ritmo medio, gli atleti quando indossavano abiti Nexus, riuscivano a mantenere a parità di frequenza cardiaca un maggior carico medio (maggiori watt). Questo ci può confermare, anche se il gruppo preso in considerazione è limitato, che il tessuto Nexus può favorire il metabolismo cellulare e aumentare la capillarizzazione muscolare migliorando l ossigenazione delle cellule muscolari e conseguentemente la loro attività ed il loro metabolismo. Inoltre si può notare come ci sia una minor perdita di liquidi e probabilmente una minor perdita di potassio rispetto al tessuto abituale in quanto l idratazione intracellulare è risultata maggiore nel gruppo con abiti Nexus. Tutto questo si riflette con un aumento della performance sportiva. Questi risultati, comunque, necessitano di ulteriori conferme, in quanto il gruppo preso in considerazione è piuttosto limitato (6 casi), e in futuro sarebbe opportuno valutare gli effetti di questo tessuto utilizzando altre modalità di esecuzione del test, valutando per esempio l effetto che può avere questo tipo di tessuto se indossato per un periodo di almeno una settimana, e valutando i ciclisti con test a potenza costante sottomassimale. BIBLIOGRAFIA 1) American College Of Sports Medicine: Guidelines for Exercise testing and Prescription. Philadelphia: Lea and Febiger, 1986, pp ) Di Prampero P.E.: Energetics of muscolar exercise, Rev. Physiol. Pharmacol. 89,1981 3) Dal Monte A., Faina M.: LA valutazione funzionale dell atleta. Utet Torino ) Zeppilli P.: Cardiologia dello Sport; Casa Editrice Scientifica Internazionale, ) Bland, J. M., and K.Altman. Statisitical methods for assessing agreement between methods of clinical measurements. Lanced 1: , ) Caiozzo, V.J., Davis, J.E, Ellis, J. A comparision of gas exchange indices used to detect the anaerobic thresold. J. Appl. Physiol. 53: , ) Conconi, F., G. Grazzi, C. Casoni, et al. The Conconi test: methodology after 12 years of applications. Int. J Sports Medicine 17; , ) Davis, J. A. Anaerobic thresold: a review of the concept and directions for future research. Med. Sci, Sports Exerc. 17:6-18, ) Gaesser, G. A., and G. Brooks. Muscular efficiency during steady-state exercise: effects of speed and work rate. J. Appl. Physiol. 38: , ) Hurley, B. W. K. Allen, et al. Effect of training on blood lactate levels during submaximal exercise. J. Appl. Physiol. 56: , ) Keith, S, P., I. Jacobs. Adaptations to training at the individual anaerobiv threold. Eur. J. Appl. Physiol. 65: , ) Lucia, a., J.Pardo, A.Durantez. Physiological differences between professional and elite road cyclist. Int. J. Sports Med. 19: , ) Dal Monte., Leonardi L. M., Sardella F., Faina M., Gallippi L.: Test di valutazione della potenza aerobica alternata in soggetti di età evolutiva, Med. Sport., 31: 273, ) Faina M., Colli R., Lupo S., Marini C.: La resistenza nei giochi sportivi, 7-8: 71-77,

9 15) Erik W., Daryl L., Irvin E. Faria.: The science of cycling- Physiology and Training Part 1; Sports Med 35: 4; 285: ) Bassett DR, Howley ET. Maximal oxygen uptake classical versus contemporary viewpoints. Med Sci Sports Exercise 1997; 29: ) Davis J A. Anaerobic thresolds: a review of the concept and direction fpr future reseach. Med Sci Sports Exercise 1985; 17 : ) Hopkins WG, Hawley JA, Burke LM. Design and analysis of research on sport performance enhacement. Med Sci Sports Exerc 2002; 31: ) Lucia A., Hoyos J., Pardo J., Chicharro J.L. Effects of Endurance Training on the breathong pattern of professional cyclist. Jap. Jou.of Physiology, 51, , ) Lucia A., Hoyos J., Perez M., Chicarro J.L. Heart rate and performance parameters in elite cyclists: a longitudinal study. Med. Science in Sports Exer ; 2000

EFFETTI DI TESSUTO TIPO NEXUS SULLA PRESTAZIONE E SUL DOMS (DOLORE MUSCOLARE TARDIVO) NEL CICLISTA INTRODUZIONE

EFFETTI DI TESSUTO TIPO NEXUS SULLA PRESTAZIONE E SUL DOMS (DOLORE MUSCOLARE TARDIVO) NEL CICLISTA INTRODUZIONE EFFETTI DI TESSUTO TIPO NEXUS SULLA PRESTAZIONE E SUL DOMS (DOLORE MUSCOLARE TARDIVO) NEL CICLISTA Dott. Carlo Giammattei Spec. Medicina dello Sport - Lucca Dott. Enrico Orsoni Spec. Medicina dello Sport

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA PRESCRIZIONE DELL ESERCIZIO FISICO

LINEE GUIDA PER LA PRESCRIZIONE DELL ESERCIZIO FISICO LINEE GUIDA PER LA PRESCRIZIONE DELL ESERCIZIO FISICO A cura di: dr Luciano Bissolotti Prima di prescrivere un programma d allenamento è necessaria una accurata valutazione clinica. In particolare, la

Dettagli

Test dei 5 scatti (Dal Monte)

Test dei 5 scatti (Dal Monte) Test dei 5 scatti (Dal Monte) 5 prove di corsa alla massima velocità su di una distanza di 50 m (per gli adulti) intervallate da pause di 60 s Si registrano i tempi e le FC (anche alla fine della prova)

Dettagli

Tecniche di allenamento per la Maratona. Pietro Balbo

Tecniche di allenamento per la Maratona. Pietro Balbo Tecniche di allenamento per la Maratona Pietro Balbo 1 La suddivisione dei periodi di allenamento A = Periodo preparatorio B = Periodo fondamentale C = Periodo specifico R = Recupero G = Gara La definizione

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

l Allenamento ad Alta Intensità: Nuove Acquisizioni

l Allenamento ad Alta Intensità: Nuove Acquisizioni l Allenamento ad Alta Intensità: Nuove Acquisizioni Carlo Castagna Corso di Laurea in Scienze Motorie Università di Roma Tor Vergata, Rome, Italy Carlo Castagna castagnac@libero.it www.carlocastagna.com

Dettagli

Bioenergetica e fisiologia dell

Bioenergetica e fisiologia dell Bioenergetica e fisiologia dell esercizio 3. Metabolismo lattacido ed esercizio severo (sovra massimale), equivalente energetico del lattato, potenza e capacità lattacida Prof. Carlo Capelli, Facoltà di

Dettagli

PROGRAMMA DI ALLENAMENTO 2004-2005 DALLA 13^ ALLA 15^ SETTIMANA 2005 28 marzo 17 aprile 2005

PROGRAMMA DI ALLENAMENTO 2004-2005 DALLA 13^ ALLA 15^ SETTIMANA 2005 28 marzo 17 aprile 2005 PROGRAMMA DI ALLENAMENTO 2004-2005 DALLA 13^ ALLA 15^ SETTIMANA 2005 28 marzo 17 aprile 2005 CATEGORIE Junior Alta Specializzazione, femminile e maschile TABELLA DI CONTROLLO DEL CARICO DI ALLENAMENTO

Dettagli

14/11/2012 Piero Ambretti 1

14/11/2012 Piero Ambretti 1 14/11/2012 Piero Ambretti 1 L efficienza funzionale degli apparati cardiocircolatorio e respiratorio può essere valutata attraverso l effettuazione di specifici test. I parametri ricavati forniscono utili

Dettagli

Bibliografia. Verona - 22.01.13

Bibliografia. Verona - 22.01.13 Bibliografia Capelli C, Zamparo P. Energy expenditure. In Encyclopedia of Exercise Medicine in Health and Disease, ed. Mooren FC, Springer ref. Heildelberg, D, 2012, pp. 290-293. di Prampero PE. The energy

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

Lezione di oggi (Lunedì 19 Novembre)

Lezione di oggi (Lunedì 19 Novembre) Lezione di oggi (Lunedì 19 Novembre) ADATTAMENTI METABOLICI INDOTTI DALL ALLENAMENTO Obiettivi della lezione Scoprire come l allenamento possa ottimizzare il rendimento dei sistemi energetici e sviluppare

Dettagli

PROGRAMMA PRE-CAMPIONATO DI ALLENAMENTO PER ARBITRI

PROGRAMMA PRE-CAMPIONATO DI ALLENAMENTO PER ARBITRI PROGRAMMA PRE-CAMPIONATO DI ALLENAMENTO PER ARBITRI STAGIONE AGONISTICA 2014-15 Programma Pre-Campionato Arbitri CRA Caro Arbitro, Il programma di allenamento che trovi in questo allegato ha come obiettivo

Dettagli

Scienza e Sport. Applicazioni di contenuti fisico biologici allo studio della corsa. I.M. Duca degli Abruzzi - Treviso

Scienza e Sport. Applicazioni di contenuti fisico biologici allo studio della corsa. I.M. Duca degli Abruzzi - Treviso Scienza e Sport Applicazioni di contenuti fisico biologici allo studio della corsa I.M. Duca degli Abruzzi - Treviso Introduzione A questo progetto hanno partecipato 11 studenti della classe 2^D Scientifico

Dettagli

distanza maggiore (3000 m) distanza minore (2000m) tempo sui 3000 m tempo sui 2000 m

distanza maggiore (3000 m) distanza minore (2000m) tempo sui 3000 m tempo sui 2000 m 12 LEZIONE I TEST PER VALUTARE LE QUALITA AEROBICHE (SECONDA PARTE) IL B.A.S. TEST (Bisciotti, Arcelli Sagnol) Test misto: soglia/vam 2 prove massimali su 2 diverse distanze: 2000 3000 metri Si può avere

Dettagli

S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso

S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso S-TRAINER v.1.00, ovvero il software per la pianificazione e la gestione dell allenamento sportivo. Andiamo a scoprire le potenzialità di questo nuovo software ideato da

Dettagli

ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI. Prof. A.Di Musciano

ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI. Prof. A.Di Musciano ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI Prof. A.Di Musciano PREMESSA IL CALCIO E UN ATTIVITA INTERMITTENTE CASUALE, NEL CORSO DEL QUALE SI ALTERNANO FASI AD ALTA INTENSITA ED ALTRE DI IMPEGNO MINORE

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI SPORTIVE

VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI SPORTIVE VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI SPORTIVE ERGO TESTER ERGOJUMP BOSCO SYSTEM Ergo Tester Ergo Tester offre molteplici e fondamentali possibilità di valutazione e controllo dell allenamento al fine di migliorare

Dettagli

Corso integrato: Monitoraggio e valutazione III Dott.ssa Silvia Pogliaghi

Corso integrato: Monitoraggio e valutazione III Dott.ssa Silvia Pogliaghi Corso integrato: Monitoraggio e valutazione III Dott.ssa Silvia Pogliaghi Contenuti formativi L obiettivo del corso è l acquisizione di conoscenze e competenze di misura, monitoraggio e valutazione degli

Dettagli

CICLISMO: PRINCIPI DI METODOLOGIA DI ALLENAMENTO

CICLISMO: PRINCIPI DI METODOLOGIA DI ALLENAMENTO Allenamento ciclismo CICLISMO: PRINCIPI DI METODOLOGIA DI ALLENAMENTO Le basi della supercompensazione nel ciclista Il carico di allenamento (o sollecitazione) di un ciclista tende a sfruttare la propria

Dettagli

Metodologia e protocolli di allenamento nel nuoto: ambiti di applicazione nel settore Master

Metodologia e protocolli di allenamento nel nuoto: ambiti di applicazione nel settore Master Università degli Studi di Siena Metodologia e protocolli di allenamento nel nuoto: ambiti di applicazione nel settore Master Marco Bonifazi L EVOLUZIONE DEGLI ASPETTI TECNICI, FISICI E METODOLOGICI NELL

Dettagli

&RPLWDWR3URYLQFLDOH0HVVLQD FRQVLGHUD]LRQLSHULOPH]]RIRQGRYHORFH

&RPLWDWR3URYLQFLDOH0HVVLQD FRQVLGHUD]LRQLSHULOPH]]RIRQGRYHORFH &RPLWDWR3URYLQFLDOH0HVVLQD 0$66,02&216802',266,*(12 (0$66,0$9(/2&,7$ 9(/2&,7$ $(52%,&$ *(1(5$/,7$ (,1',&$=,21,3(5,//25269,/8332 FRQVLGHUD]LRQLSHULOPH]]RIRQGRYHORFH 6DOYDWRUH/D)DXFLDXFL up}lyzp{h GGklnspGz{

Dettagli

STILI DI VITA, SPORT E DONAZIONE SANGUE

STILI DI VITA, SPORT E DONAZIONE SANGUE STILI DI VITA, SPORT E DONAZIONE SANGUE Gubbio, 26 Marzo 2011 Dott. Lamberto Boranga Ogni giorno ci sono oltre 9000 trasfusioni di globuli rossi. Senza sangue si bloccano: le operazioni d'urgenza; i trapianti;

Dettagli

Bioenergetica e fisiologia dell esercizio 7. Risposte all allenamento: effetti su V O 2max e sistema cardiovascolare

Bioenergetica e fisiologia dell esercizio 7. Risposte all allenamento: effetti su V O 2max e sistema cardiovascolare Bioenergetica e fisiologia dell esercizio 7. Risposte all allenamento: effetti su V O 2max e sistema cardiovascolare Prof. Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio, Facoltà di Scienze Motorie,

Dettagli

AIA Stagione agonistica 2015-2016 Programma Pre-Campionato Arbitri CRA:

AIA Stagione agonistica 2015-2016 Programma Pre-Campionato Arbitri CRA: AIA Stagione agonistica 2015-2016 Programma Pre-Campionato Arbitri CRA: Caro Arbitro, in quanto segue ti viene proposto un programma di massima utile per permetterti di affrontare con successo le sollecitazioni

Dettagli

CONTROLLO DELL ALLENAMENTO NELLA PALLACANESTRO MODERNA

CONTROLLO DELL ALLENAMENTO NELLA PALLACANESTRO MODERNA CONTROLLO DELL ALLENAMENTO NELLA PALLACANESTRO MODERNA QUALE CARICO? COME ALLENARE? Per definire il modello di allenamento è necessario conoscere i fenomeni fisiologici che si verificano in risposta allo

Dettagli

PROGRAMMI ALLENAMENTO 2014

PROGRAMMI ALLENAMENTO 2014 Ehi ciclista, vuoi realmente migliorare il tuo rendimento? Energia, impegno, passione: ti chiediamo solo questo, al resto pensiamo noi con i programmi di Personal Training Sessantallora Programma ROOKIE

Dettagli

AIA Stagione agonistica 2015-2016 Programma Pre-Campionato Assistenti Arbitri CRA:

AIA Stagione agonistica 2015-2016 Programma Pre-Campionato Assistenti Arbitri CRA: AIA Stagione agonistica 2015-2016 Programma Pre-Campionato Assistenti Arbitri CRA: Caro Assistente Arbitro, in quanto segue ti viene proposto un programma di massima utile per permetterti di affrontare

Dettagli

La scienza dell allenamento al servizio del podismo amatoriale (ultime ricerche)

La scienza dell allenamento al servizio del podismo amatoriale (ultime ricerche) I documenti di www.mistermanager.it La scienza dell allenamento al servizio del podismo amatoriale (ultime ricerche) Ricerca N 1: l allenamento di speed endurance e miglioramento in gare di 10 Km I ricercatori

Dettagli

Regala un programma di allenamento

Regala un programma di allenamento (ti) Regala un programma di allenamento a) pensi alla SALUTE? b) vuoi RINCOMINCIARE a correre? c) vuoi migliorare le tue PRESTAZIONI? Regala(ti) un programma di allenamento È una nuova forma per regalare

Dettagli

Programma allenamento precampionato

Programma allenamento precampionato FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Associazione Italiana Arbitri SETTORE TECNICO ARBITRALE Programma allenamento precampionato Caro Arbitro, in quanto segue ti viene proposto un programma di massima utile

Dettagli

Essere sportivi oggi. Migliora la tua performance. www.sportmonitoring.com

Essere sportivi oggi. Migliora la tua performance. www.sportmonitoring.com Essere sportivi oggi Migliora la tua performance www.sportmonitoring.com Valutazioni funzionali ed analisi delle prestazioni sportive SMS - Sport Monitoring Service s.r.l é un centro di preparazione atletica

Dettagli

'~. 3300 3320 3340 3360 3380 3400 3420 3440 3460 3480 3500 3520 3540 3560 3580 3ffi:l

'~. 3300 3320 3340 3360 3380 3400 3420 3440 3460 3480 3500 3520 3540 3560 3580 3ffi:l -. ~. Baseball Nazionale Finlandese 27.3 Tennis Nazionale 24 Scherma Nazionale 26,5 Sci discesa Nazionale 34,3 Pattinaggio ghiaccio Nazionale 27,4 Lotta Greco Romana Nazionale FinI 21,9 Sci nautico Nazionale

Dettagli

Al Cuore dell Allenamento Firstbeat - Un Software nato dalla ricerca universitaria

Al Cuore dell Allenamento Firstbeat - Un Software nato dalla ricerca universitaria Al Cuore dell Allenamento Firstbeat - Un Software nato dalla ricerca universitaria di Enzo Piccinni Variabilità cardiaca, Training Effect (TE), EPOC. Sono alcuni dei termini destinati a diventare (in breve)

Dettagli

Firstbeat SPORTS. Un software professionale basato sull analisi della frequenza cardiaca per la valutazione dei carichi di lavoro e del recupero

Firstbeat SPORTS. Un software professionale basato sull analisi della frequenza cardiaca per la valutazione dei carichi di lavoro e del recupero Firstbeat SPORTS Un software professionale basato sull analisi della frequenza cardiaca per la valutazione dei carichi di lavoro e del recupero Carico di lavoro ottimizzato Migliori decisioni critiche

Dettagli

Acute effects of a stretching circuit on CMJ kinematics. Luca Russo Ph.D., Luciano Limido Università degli Studi dell Aquila

Acute effects of a stretching circuit on CMJ kinematics. Luca Russo Ph.D., Luciano Limido Università degli Studi dell Aquila Acute effects of a stretching circuit on CMJ kinematics Luca Russo Ph.D., Luciano Limido Università degli Studi dell Aquila Introduzione Da diversi anni la pratica dello stretching viene studiata e gode

Dettagli

LE CAPACITA CONDIZIONALI E L ALLENAMENTO NEI GIOVANI

LE CAPACITA CONDIZIONALI E L ALLENAMENTO NEI GIOVANI LE CAPACITA CONDIZIONALI E L ALLENAMENTO NEI GIOVANI CORSO CONI PER FEDERAZIONE ORIENTEERING 24.04.2010 Ivan Zadro, PhD PRIMA PARTE Le capacità condizionali LE CAPACITÀ CONDIZIONALI LA FORZA FORZA RAPIDA

Dettagli

PROGRAMMA TRAINING ÉTAPE DU TOUR 2014

PROGRAMMA TRAINING ÉTAPE DU TOUR 2014 PROGRAMMA TRAINING ÉTAPE DU TOUR 2014 PAU HAUTACAM (145 KM) Poche settimane ci separano dal primo tornante del mitico Col du Tourmalet, protagonista indiscusso dell Etape du Tour 2014. Il percorso di 145

Dettagli

. Massimo Consumo di Ossigeno (VO 2 max) INTENSITA DELL ESERCIZIO E CONSUMO DI OSSIGENO. Fattori limitanti il Massimo Consumo di Ossigeno

. Massimo Consumo di Ossigeno (VO 2 max) INTENSITA DELL ESERCIZIO E CONSUMO DI OSSIGENO. Fattori limitanti il Massimo Consumo di Ossigeno Massimo Consumo di Ossigeno (VO 2 max) Limite più elevato nell abilità di una persona di aumentare il consumo di ossigeno Buon indicatore della resistenza cardiorespiratoria e della fitness aerobica Può

Dettagli

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

QUESTO E IL NOSTRO CUORE QUESTO E IL NOSTRO CUORE Classe V Scuola Primaria Fase di engage Per comprendere meglio alcuni significati che collegano la pratica motoria alla salute del nostro cuore, in questa fase la classe viene

Dettagli

L organizzazione di un microciclo di allenamento settimanale nelle categorie Primavera e Allievi

L organizzazione di un microciclo di allenamento settimanale nelle categorie Primavera e Allievi DAL PREPARATORE ATLETICO ALL ALLENATORE FISICO LA FORMAZIONE NELL ALTA PRESTAZIONE NEI GIOVANI CALCIATORI NELLO SPORT SCIENCE NELLA RIATLETIZZAZIONE L organizzazione di un microciclo di allenamento settimanale

Dettagli

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara La forza La definizione di forza Per forza s intende la capacità dell apparato neuro- muscolare di vincere o contrapporsi a un carico esterno con un impegno muscolare. La classificazione della forza Tipi

Dettagli

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-RADUNO. ARBITRI - stagione sportiva 2011/2012

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-RADUNO. ARBITRI - stagione sportiva 2011/2012 PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-RADUNO ARBITRI - stagione sportiva 2011/2012 Tutto il periodo di allenamento previsto dal programma di pre - raduno, rappresenta una fase fondamentale per creare i presupposti

Dettagli

Misura il tuo stato di forma con il 2Km walking test

Misura il tuo stato di forma con il 2Km walking test Misura il tuo stato di forma con il 2Km walking test Quante volte abbiamo pensato di verificare il nostro stato di forma e ci siamo messi alla ricerca di un metodo che ci potesse aiutare in questo? Ricerche

Dettagli

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb)

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb) LE FIBRE MUSCOLARI La fibra muscolare è considerata l' unità funzionale del muscolo scheletrico o, più semplicemente, una delle tante cellule che lo compongono. Ogni muscolo è infatti formato da un certo

Dettagli

La Preparazione di un Triathlon Lungo o di un Ironman in 8 mesi

La Preparazione di un Triathlon Lungo o di un Ironman in 8 mesi La Preparazione di un Triathlon Lungo o di un Ironman in 8 mesi Una ricerca di qualche tempo fa asseriva che una gara di ironman viene compiuta in genere ad una intensità vicina a quella di soglia aerobica,

Dettagli

Argomenti IPERTROFIA IPERTROFIA SI O NO? 21/09/2009 MUSCOLI SINDROME GENERALE DI ADATTAMENTO

Argomenti IPERTROFIA IPERTROFIA SI O NO? 21/09/2009 MUSCOLI SINDROME GENERALE DI ADATTAMENTO ARTI MARZIALI: IPERTROFIA SI O NO? L AUMENTO DEL PESO CORPOREO E DELLE MASSE MUSCOLARI Dott. Luca Belli Biologo Nutrizionista Master in Scienze dello Sport e del Fitness Prof. ac Sorv. Nutrizionale e Val.

Dettagli

La preparazione per le gare di 10-12 Km

La preparazione per le gare di 10-12 Km I documenti di www.mistermanager.it La preparazione per le gare di 10-12 Km Introduzione: le gare di 10-12 Km, sono le più frequenti nei calendari provinciali; la loro distanza, non impegnativa, rende

Dettagli

Alimentazione e sport

Alimentazione e sport Momenti di Gloria La medicina incontra lo sport: i muscoli Genova 18 aprile 2013 Alimentazione e sport Luca Spigno La dieta dello sportivo è diversa da quella del soggetto sedentario? Come dobbiamo nutrirci

Dettagli

PROGRAMMA SPORT E SALUTE STAGIONE 2015-2016

PROGRAMMA SPORT E SALUTE STAGIONE 2015-2016 PROGRAMMA SPORT E SALUTE STAGIONE 2015-2016 Professional test propone un contributo concreto alle società sportive, attraverso un controllo ed un monitoraggio certificato. Un valore aggiunto per le società

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

come migliorare la PRESTAZIONE

come migliorare la PRESTAZIONE .... BIOFEEDBACK E SPORT:. come migliorare la PRESTAZIONE Ogni stimolo, ogni situazione scaturisce in noi una risposta a livello fisiologico, mentale ed emozionale. Questa risposta influenza il nostro

Dettagli

Sostituisci 1 o 2 dei tre pasti principali giornalieri con altrattanti shake FORMULA 1 PRO

Sostituisci 1 o 2 dei tre pasti principali giornalieri con altrattanti shake FORMULA 1 PRO SOSTITUTO DEL PASTO PER SPORTIVI Prima dell allenamento, scegli una nutrizione che ti dà sicurezza. Nutrizione bilanciata ricca di carboidrati, proteine, vitamine e minerali, Formula 1 Pro è un sostituto

Dettagli

Come creare il test di Conconi tramite l applicazione Training Center

Come creare il test di Conconi tramite l applicazione Training Center Come creare il test di Conconi tramite l applicazione Training Center Nella seguente nota tecnica, è spiegato passo passo come creare un allenamento avanzato, nello specifico, il Test di Conconi. Un test

Dettagli

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA Le risposte fisiologiche dell immersione L acqua È importante che chi si occupa dell attività in acqua sappia che cosa essa provoca nell organismo EFFETTI DELL IMMERSIONE

Dettagli

Medicus si trova in: Via delle Scienze 100. 33100 Udine. Tel: 0432 548991 FAX: 0432 425729. e-mail: info@centromedicus.it. www.centromedicus.

Medicus si trova in: Via delle Scienze 100. 33100 Udine. Tel: 0432 548991 FAX: 0432 425729. e-mail: info@centromedicus.it. www.centromedicus. Medicus si trova in: Via delle Scienze 100 33100 Udine Tel: 0432 548991 FAX: 0432 425729 e-mail: info@centromedicus.it www.centromedicus.it Medicus nasce dal progetto di creare un centro d eccellenza dove

Dettagli

FOTO FONDO NATURALE DA ACQUISTARE A 300 DPI > regìa. MEdIcIna DeLLO SPORT & CHinesiTerapia

FOTO FONDO NATURALE DA ACQUISTARE A 300 DPI > regìa. MEdIcIna DeLLO SPORT & CHinesiTerapia FOTO FONDO NATURALE DA ACQUISTARE A 300 DPI > regìa MEdIcIna DeLLO SPORT & CHinesiTerapia FOTO MF_regìa 300 DPI NB.LE FOTO DELLO STUDIO CFSPORT SONO REALIZZATE DA MONICA F. VALUTATE SE MANTENERLE... centro

Dettagli

La preparazione per le gare brevi

La preparazione per le gare brevi I documenti di www.mistermanager.it La preparazione per le gare brevi La maggior parte delle competizioni su cui si cimentano i podisti, sono le gare su strada, le cui lunghezze solitamente sono intorno

Dettagli

Esperienza di integrazione di preparazione fisica

Esperienza di integrazione di preparazione fisica Esperienza di integrazione di preparazione fisica 6 Corso Preparatori Fisici Pallacanestro TIRRENIA Aprile P.F. Silvio Barnabà Conclusioni Dopo aver stabilito quale è in termini di forza, controllo e coordinazione

Dettagli

Attività motoria funzionale

Attività motoria funzionale Attività motoria funzionale Corso di Laurea Specialistica in Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate Università degli Studi di Pavia Attività motoria funzionale Stima della VAM

Dettagli

LA RIPRESA DELL ATTIVITÀ AGONISTICA

LA RIPRESA DELL ATTIVITÀ AGONISTICA LA RIPRESA DELL ATTIVITÀ AGONISTICA QUALI PROCEDURE E RESPONSABILITÀ WWW.FRANCESCOCUZZOLIN.COM METODO E INTEGRAZIONE NON ESISTE UN ESERCIZIO MIGLIORE DI UN ALTRO, MA SOLO METODI DI LAVORO PIÙ EFFICACI

Dettagli

REAL POWER VALUTAZIONE DELLA POTENZA PER LO SPORT, LA RIABILITAZIONE E L ALLENAMENTO SPORTIVO

REAL POWER VALUTAZIONE DELLA POTENZA PER LO SPORT, LA RIABILITAZIONE E L ALLENAMENTO SPORTIVO REAL POWER VALUTAZIONE DELLA POTENZA PER LO SPORT, LA RIABILITAZIONE E L ALLENAMENTO SPORTIVO 1 LEG PRESS 2 FUNZIONI * VALUTAZIONE * TRAINING * RIABILITAZIONE SPORTIVA 3 TRAINING Il Real Power consente

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

L'ALLENAMENTO, IL RISCALDAMENTO, LO STRETCHING

L'ALLENAMENTO, IL RISCALDAMENTO, LO STRETCHING L'ALLENAMENTO, IL RISCALDAMENTO, LO STRETCHING 1 - ALLENAMENTO FISICO O TRAINING L ALLENAMENTO consente di raggiungere e mantenere l organismo e/o le varie prestazioni a ben definiti livelli ottimali di

Dettagli

MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 2 FISIOPATOLOGIA DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE

MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 2 FISIOPATOLOGIA DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 2 FISIOPATOLOGIA DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE ANATOMIA DEL CUORE Il cuore è un organo cavitario dell app. cardiovascolare situato nella cavità toracica tra i due polmoni e

Dettagli

Allenare la potenza aerobica nel settore giovanile: principi ed esercitazioni.

Allenare la potenza aerobica nel settore giovanile: principi ed esercitazioni. N.25 NOVEMBRE 2005 RIVISTA ELETTRONICA DELLA CASA EDITRICE WWW.ALLENATORE.NET REG. TRIBUNALE DI LUCCA N 785 DEL 15/07/03 DIRETTORE RESPONSABILE: FERRARI FABRIZIO COORDINATORE TECNICO: BONACINI ROBERTO

Dettagli

http://sds.coniliguria.it 1

http://sds.coniliguria.it 1 Aspetti metabolici dell esercizio fisico Genova 22 gennaio 2011 A cura di Attilio TRAVERSO http://sds.coniliguria.it 1 L allenamento produce modificazioni fisiologiche (adattamenti) in quasi tutti i sistemi

Dettagli

Programma la tua estate. dalla 10km, passando dalla Mezza Maratona, arrivando alla Maratona

Programma la tua estate. dalla 10km, passando dalla Mezza Maratona, arrivando alla Maratona Programma la tua estate dalla 10km, passando dalla Mezza Maratona, arrivando alla Maratona Molte volte si arriva nel periodo estivo e si sente la voglia di mollare un po con gli allenamenti, oppure di

Dettagli

Un gioco con tre dadi

Un gioco con tre dadi Un gioco con tre dadi Livello scolare: biennio Abilità interessate Costruire lo spazio degli eventi in casi semplici e determinarne la cardinalità. Valutare la probabilità in diversi contesti problematici.

Dettagli

Allenamento individualizzato di potenza-aerobica di un giovane calciatore d elite poco allenato

Allenamento individualizzato di potenza-aerobica di un giovane calciatore d elite poco allenato Traduzione F. Sassi Allenamento individualizzato di potenza-aerobica di un giovane calciatore d elite poco allenato Iñigo Mujika, Juanma Santisteban, Paco Angulo, Sabino Padilla Il normale allenamento

Dettagli

Cycling Test Cycling Test and Training Incrementale Wingate Curva P/V Critical Power

Cycling Test Cycling Test and Training Incrementale Wingate Curva P/V Critical Power Cycling Test Il software Cycling Test and Training permette di effettuare test di valutazione sui ciclisti, utilizzando schermate semplici ed intuitive. Lo scopo iniziale era quello di mettere a disposizione

Dettagli

GRUPPO SPORTIVO CAVALLASCA

GRUPPO SPORTIVO CAVALLASCA GRUPPO SPORTIVO CAVALLASCA I NOSTRI CORSI ANNO SPORTIVO 2010-2011 AEROBICA E STEP GINNASTICA DI MANTENIMENTO E PRESCIISTICA AEROBOX KARATE PALESTRA COMUNALE - CAVALLASCA - LA PALESTRA E ATTREZZATA PER

Dettagli

h a' b b' media mantenuta. Come puoi notare le velocità ottenute in questo test sono B g' g 9,00 m partenza

h a' b b' media mantenuta. Come puoi notare le velocità ottenute in questo test sono B g' g 9,00 m partenza In palestra TR 1 Seven minutes running test (SMRT) Ideato dagli autori, questo test può esserti utile per verificare le capacità di resistenza nella corsa con una prova al coperto. Può servirti anche come

Dettagli

Fissate un appuntamento in questo negozio, personale altamente qualificato scioglierà i vostri dubbi e risolverà i vostri problemi in sella.

Fissate un appuntamento in questo negozio, personale altamente qualificato scioglierà i vostri dubbi e risolverà i vostri problemi in sella. CONCETTI Pedalare bene per ottenere prestazioni soddisfacenti senza accusare disturbi, nemmeno dopo percorsi lunghi a qualsiasi età. Un obiettivo non solo per coloro che sono impegnati in competizioni

Dettagli

L attivita fisica come strumento di un migliore stile di vita. Dott.Italo Guido Ricagni Dott.Antonio Verginelli

L attivita fisica come strumento di un migliore stile di vita. Dott.Italo Guido Ricagni Dott.Antonio Verginelli L attivita fisica come strumento di un migliore stile di vita. Dott.Italo Guido Ricagni Dott.Antonio Verginelli STILI DI VITA Lo stile di vita è un modo di vivere che ci permette attraverso l alimentazione

Dettagli

COSTO ENERGETICO NEGLI ISTRUTTORI

COSTO ENERGETICO NEGLI ISTRUTTORI COSTO ENERGETICO NEGLI ISTRUTTORI La ginnastica aerobica è praticata da soggetti di età e caratteristiche fisiche differenti, in prevalenza di sesso femminile, sia a scopo esclusivamente ludico sia per

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLA POTENZA AEROBICA ( P.A.- VAM- S.A. sinonimi )

LA VALUTAZIONE DELLA POTENZA AEROBICA ( P.A.- VAM- S.A. sinonimi ) Didattica 2013\14 Teoria e metodologia dell Allenamento Docente : Balducci Francesco LA VALUTAZIONE DELLA POTENZA AEROBICA ( P.A.- VAM- S.A. sinonimi ) 1.1. Test di Gacon 1.2. e un test incrementale ad

Dettagli

Risposte fisiologiche in diversi sport ciclici

Risposte fisiologiche in diversi sport ciclici Risposte fisiologiche in diversi sport ciclici Fisiologia della prestazione sportiva Università degli Studi di Verona Scienze Motorie aa 2012-1013 1 Le caratteristiche fisiologiche non sono le uniche

Dettagli

Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena

Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena Aspetti metodologici e pratici del periodo preparatorio nella pallavolo. Organizzazione della seduta fisico tecnica. Utilizzo di attrezzi e

Dettagli

RECUPERO FUNZIONALE E SPORTIVO IN SOGGETTI TRAPIANTATI D ORGANO

RECUPERO FUNZIONALE E SPORTIVO IN SOGGETTI TRAPIANTATI D ORGANO RECUPERO FUNZIONALE E SPORTIVO IN SOGGETTI TRAPIANTATI D ORGANO Giulio Sergio Roi, Matteo Parigino, Davide Pisoni Education & Research Department Isokinetic Corvara, 3 luglio 2009 Recupero post intervento

Dettagli

METODO PER DETERMINARE LA PERCENTUALE DI CARICO RIFERITA AL MASSIMALE E PER CONOSCERE IL MASSIMALE UTILIZZANDO CARICHI INFERIORI

METODO PER DETERMINARE LA PERCENTUALE DI CARICO RIFERITA AL MASSIMALE E PER CONOSCERE IL MASSIMALE UTILIZZANDO CARICHI INFERIORI METODO PER DETERMINARE LA PERCENTUALE DI CARICO RIFERITA AL MASSIMALE E PER CONOSCERE IL MASSIMALE UTILIZZANDO CARICHI INFERIORI Testo e disegni di Stelvio Beraldo (Stelvio Beraldo - 1983) MODALITÀ DI

Dettagli

F.I.G.C. - A.I.A. / SEZIONE DI JESI

F.I.G.C. - A.I.A. / SEZIONE DI JESI PROGRAMMA PREPARAZIONE ATLETICA STAGIONE SPORTIVA 2010 2011 ---- Arbitri Eccellenza / Promozione / 1ªCategoria RISCALDAMENTO 1 Obiettivo: prepara adeguatamente la muscolatura, le articolazioni al successivo

Dettagli

INDIZIONE DEL CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE 2013/2014

INDIZIONE DEL CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE 2013/2014 INDIZIONE DEL CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE 2013/2014 I Centri di Qualificazione Provinciale, in collaborazione con il Centro di Qualificazione Regionale e le Commissioni Provinciali

Dettagli

WORKOUT EXTREME. RipETUTE veloci 30-30 60-60 RipETUTE MEdiE 90-90 120-120

WORKOUT EXTREME. RipETUTE veloci 30-30 60-60 RipETUTE MEdiE 90-90 120-120 RIPETUTE VELOCI / MEDIE Ripetute veloci 30-30 60-60 Ripetute medie 90-90 120-120 Con la collaborazione dei migliori allenatori del mondo abbiamo creato la nuova dimensione del workout per runner s d elitè.

Dettagli

Il profiling dei disoccupati basato sull occupabilità: un alternativa di targeting in assenza di evidenza sull efficacia degli interventi

Il profiling dei disoccupati basato sull occupabilità: un alternativa di targeting in assenza di evidenza sull efficacia degli interventi Il profiling dei disoccupati basato sull occupabilità: un alternativa di targeting in assenza di evidenza sull efficacia degli interventi Luca Mo Costabella Mirare gli interventi sulla base della loro

Dettagli

Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico: Modulo per la Preparazione Atletica

Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico: Modulo per la Preparazione Atletica Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico: Modulo per la Preparazione Atletica ARBITROCLUB SEZIONE A.I.A. AREZZO Linee Guida Programma di allenamento auto-diretto Caro Associato, di seguito troverai

Dettagli

RESISTENZA AEROBICA CAPACITA' AEROBICA POTENZA AEROBICA SOGLIA ANAEROBICA CAPACITA' ANAEROBICA POTENZA ANAEROBICA

RESISTENZA AEROBICA CAPACITA' AEROBICA POTENZA AEROBICA SOGLIA ANAEROBICA CAPACITA' ANAEROBICA POTENZA ANAEROBICA RESISTENZA AEROBICA Gli allenamenti per la resistenza aerobica (definita anche resistenza di base o generale), migliorano i fattori fisiologici che stanno alla base delle prestazioni di resistenza: efficienza

Dettagli

ALLENAMENTO PER AUMENTO DI MASSA MUSCOLARE

ALLENAMENTO PER AUMENTO DI MASSA MUSCOLARE ALLENAMENTO PER AUMENTO DI MASSA MUSCOLARE L obiettivo principale dell allenamento è provocare cambiamenti biochimici all interno del muscolo: ciò è necessario per lo sviluppo della massa muscolare. Sfortunatamente

Dettagli

Settore-Tecnico AIA Stagione Agonistica 2013-2014

Settore-Tecnico AIA Stagione Agonistica 2013-2014 Settore-Tecnico AIA Stagione Agonistica 2013-2014 Settore-Tecnico AIA Stagione Agonistica 2013-2014 Programma Modulare Allenamento Arbitri Caro Arbitro, in allegato trovi alcune proposte di massima per

Dettagli

Metodo per determinare la percentuale di carico riferita al massimale e per conoscere il massimale utilizzando carichi inferiori (S.

Metodo per determinare la percentuale di carico riferita al massimale e per conoscere il massimale utilizzando carichi inferiori (S. Metodo per determinare la percentuale di carico riferita al massimale e per conoscere il massimale utilizzando carichi inferiori (S. Beraldo 1983) MODALITÀ DI UTILIZZO DELLA TABELLA - Per stabilire il

Dettagli

LA CORSA Test e mezzi di allenamento

LA CORSA Test e mezzi di allenamento LA CORSA Test e mezzi di allenamento Tecnico FITri Raimondo Mantese 1 Introduzione Intraprendere uno sport multiforme quale il triathlon comporta la necessaria conoscenza delle proprie capacità fisiche.

Dettagli

La valutazione funzionale nella pallavolo

La valutazione funzionale nella pallavolo La valutazione funzionale nella pallavolo Antonio Gianfelici La pallavolo nell ambito della classificazione fisiologica delle attività sportive è definita quale attività ad impegno aerobico-anaerobico

Dettagli

Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni

Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni ELETTROSMOG Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti, quali quelle prodotte

Dettagli

Principi base dell allenamento

Principi base dell allenamento ALLENAMENTO DELLA FORZA (ACSM Resource Manual) A cura di: dr Luciano Bissolotti Definizione: rottura della fisiologica omeostasi dell organismo cui consegue un recupero ed un incremento delle capacità

Dettagli

Il Fondo Lento. Analizziamo ora le singole valenze perché voglio che tu capisca bene quali benefici puoi trarre correndo correttamente il fondo lento.

Il Fondo Lento. Analizziamo ora le singole valenze perché voglio che tu capisca bene quali benefici puoi trarre correndo correttamente il fondo lento. 1 Il Fondo Lento Benvenuto, oggi voglio parlarti del FONDO LENTO, uno dei principali mezzi d'allenamento che un atleta di qualsiasi livello ha a disposizione. Il fondo lento ha molteplici valenze: 1) serve

Dettagli

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO Stagione sportiva 2012/2013 ARBITRI CALCIO A 5

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO Stagione sportiva 2012/2013 ARBITRI CALCIO A 5 PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO Stagione sportiva 2012/2013 ARBITRI CALCIO A 5 Tutto il periodo di allenamento previsto dal programma di pre - campionato, rappresenta una fase fondamentale per

Dettagli

Albez edutainment production. Economia Aziendale I. I calcoli percentuali

Albez edutainment production. Economia Aziendale I. I calcoli percentuali Albez edutainment production Economia Aziendale I I calcoli percentuali 1 Sommario 1. Rapporti e proporzioni 2. Terminologia 3. Proprietà fondamentale 4. Conseguenze della proprietà fondamentale 5. Esempi

Dettagli

WWW.ALBEPIGO.COM FORZA MASSICCI PEDALATORI

WWW.ALBEPIGO.COM FORZA MASSICCI PEDALATORI Allenarsi con la potenza: alcuni commenti sulle nuove tendenze Sempre più spesso assistiamo all evidenziazione di dati relativi alla potenza espressa dagli atleti sulle salite delle più famose corse a

Dettagli

IL MODELLO PRESTATIVO GENOA

IL MODELLO PRESTATIVO GENOA IL MODELLO PRESTATIVO GENOA L ALLENAMENTO DELLA VELOCITA SUPPORTATO DAI NUOVI STRUMENTI DI MONITORAGGIO Staff Genoa La VELOCITA nel Calcio 1. velocità percettiva; 2. velocità di anticipazione; 3. velocità

Dettagli

Settore Tecnico Arbitrale Modulo per la Preparazione Atletica Dipartimento per la Metodologia dell Allenamento

Settore Tecnico Arbitrale Modulo per la Preparazione Atletica Dipartimento per la Metodologia dell Allenamento Settore Tecnico Arbitrale Modulo per la Preparazione Atletica Dipartimento per la Metodologia dell Allenamento Programma di Preparazione Atletica per Candidati al Corso di Qualificazione ad Assistente

Dettagli