Copyright 2009 by Elsevier srl Elsevier srl Via Paleocapa Milano, Italia Tel Fax

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Copyright 2009 by Elsevier srl Elsevier srl Via Paleocapa 7 20121 Milano, Italia Tel. 02 88184.1 Fax 02 88184.303"

Transcript

1 TEST HPV E PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA DA L L E E V I D E N Z E A L L A C L I N I C A 2010 A CURA DI IHSG Italian HPV Study Group SILVANO COSTA PAOLO CRISTOFORONI LUCIANO MARIANI MASSIMO ORIGONI PAOLO SCIRPA MARIO SIDERI

2 Copyright 2009 by Elsevier srl Elsevier srl Via Paleocapa Milano, Italia Tel Fax I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento totale o parziale con qualsiasi mezzo, compresi i microfilm e le copie fotostatiche, sono riservati per tutti i Paesi. Redazione: Alessandra Mazzone - Torino Grafica e impaginazione: T&T studio - Milano Stampa: Vela Web Binasco (MI) Contributo educazionale di Fuori commercio La medicina è una scienza in perenne divenire. Nelle nozioni esposte in questo volume si riflette lo stato dell arte, come poteva essere delineato al momento della stesura in base ai dati desumibili dalla letteratura internazionale più autorevole. È soprattutto in materia di terapia che si determinano i mutamenti più rapidi: sia per l avvento di farmaci e di procedimenti nuovi, sia per il modificarsi, in rapporto alle esperienze maturate, degli orientamenti sulle circostanze e sulle modalità d impiego di quelli già in uso da tempo. Gli Autori, l Editore e quanti altri hanno avuto una qualche parte nella stesura o nella pubblicazione del volume non possono essere ritenuti in ogni caso responsabili degli errori concettuali dipendenti dal l evolversi del pensiero clinico; e neppure di quelli materiali di stampa in cui possano essere incorsi, nonostante tutto l impegno dedicato a evitarli. Il lettore che si appresti ad applicare qualcuna delle nozioni terapeutiche riportate deve dunque verificarne sempre l attualità e l esattezza, ricorrendo a fonti competenti e controllando direttamente sul riassunto delle caratteristiche del prodotto allegato ai singoli farmaci tutte le informazioni relative alle indicazioni cliniche, alle controindicazioni, agli effetti collaterali e specialmente alla posologia. Finito di stampare nel mese di ottobre 2009

3 TEST HPV E PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA DA L L E E V I D E N Z E A L L A C L I N I C A GUIDA PRATICA2010 SOMMARIO Prefazione... 3 Livelli di evidenza e qualità dell evidenza HPV DNA test nello screening del carcinoma cervicale Gestione del Pap test borderline Follow-up delle pazienti trattate per CIN2-3 e lesioni ghiandolari in situ (AIS) Genotipizzazione Rapporto costo/beneficio dello screening con HPV DNA test Counseling L HPV DNA test nella pratica clinica Bibliografia... 29

4 AUTORI Silvano Costa Unità Operativa di Ginecologia e Ostetricia, Policlinico S. Orsola- Malpighi, Bologna Paolo Cristoforoni Ginecologia Oncologica, Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro (IST), Genova Luciano Mariani Ginecologia Oncologica, Istituto Nazionale Tumori Regina Elena, Roma Massimo Origoni Clinica Ostetrica e Ginecologica Università Vita-Salute San Raffaele, Milano Paolo Scirpa Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma Mario Sideri Ginecologia Preventiva, Istituto Europeo di Oncologia (IEO), Milano 2

5 PREFAZIONE Il test HPV è un raggio di luce che illumina diagnostica e clinica di una frequente patologia ginecologica, favorendo nitida lettura e comprensione di alcuni importanti aspetti della profilassi primaria del carcinoma del tratto genitale inferiore. Il test HPV consolida con oggettive evidenze l eziopatogenesi degli stati precancerosi dell epitelio di rivestimento di genitali esterni, canale vaginale e cervice uterina. Questa revisione sinottica dei fondamentali sull applicazione clinica del test HPV, elaborata dai Colleghi Costa, Cristoforoni, Mariani, Origoni, Scirpa e Sideri, è la dimostrazione di quanto passione, dedizione, serietà e professionalità nella ricerca clinica, perseguite nel tempo con tenacia, si traducano in aiuto indispensabile, razionale e di semplice comprensione per l attività quotidiana di ogni ginecologo. Questa guida pratica e aggiornata informa esaurientemente il ginecologo perché a sua volta possa così come è suo dovere trasmettere informazioni semplici, chiare e comprensibili alla donna che lo interroga. Il testo è un utile vademecum dei docenti per la didattica frontale e per l attività tutoriale nella Scuola di Specializzazione in Ostetricia e Ginecologia e nella Laurea di Ostetricia, nonché un prezioso strumento di facile lettura e ripetuto ripasso per ogni discente. Costantino Mangioni Professore Ordinario di Ginecologia e Ostetricia, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Milano Bicocca 3

6 LIVELLI DI EVIDENZA A B C D E Buona evidenza per efficacia e sostanziali benefici clinici ne supportano l utilizzo Moderata evidenza per efficacia o solo limitati benefici clinici ne supportano l utilizzo L efficacia dell evidenza è insufficiente a supportarne la raccomandazione pro o contro il suo utilizzo, ma può essere utilizzata per altri settori Evidenza moderata per mancanza di efficacia o per risultati avversi e contrari al suo utilizzo Buona evidenza per mancanza di efficacia o per risultati avversi e contrari al suo utilizzo QUALITÀ DELL EVIDENZA I II III Evidenza da almeno 1 trial controllato randomizzato Evidenza da almeno 1 trial non randomizzato, da coorti o studi analitici case-controlled (preferibilmente da più di 1 centro) o da studi multipli time-series o risultati drammatici da esperimenti non controllati Evidenze basate su opinioni di Autorità accreditate basate sull esperienza clinica, studi descrittivi, o relazioni di comitati di esperti 4

7 CAPITOLO 1 HPV DNA TEST NELLO SCREENING DEL CARCINOMA CERVICALE Benché l incidenza del cervicocarcinoma sia ancora elevata, con una stima di nuovi casi nella sola Europa, nei Paesi dell Occidente europeo si è assistito, negli ultimi anni, a un decremento consistente di tale incidenza. Ciò si deve, in questi Paesi, all introduzione dei programmi di screening organizzato e all uso sistematico del Pap test da parte della popolazione femminile. Quando confrontato con la citologia convenzionale, l HPV DNA test risulta dotato di una sensibilità maggiore per le lesioni intraepiteliali di alto grado (CIN2+). Tale aumento della sensibilità per CIN3 e tumori non si deve, tuttavia, a una sovradiagnosi, ma, come dimostrato da diversi studi, a un anticipazione diagnostica, dal momento che nei round di screening successivi si osserva una riduzione di incidenza della malattia. Due sono le implicazioni cliniche importanti di tale aumento della sensibilità: diminuzione della mortalità e aumento degli intervalli di screening, con un conseguente aumento del tasso di adesione allo screening e una riduzione dei costi. Due studi di recente pubblicazione hanno confermato queste due importanti implicazioni: riduzione della mortalità e aumento dell intervallo di screening. È noto che lo screening per il cervicocarcinoma può essere effettuato attraverso l impiego di strategie diverse, tra cui: VIA, Pap test e HPV DNA test. Tuttavia, in un recente studio condotto sulla popolazione rurale indiana, non sottoposta a programmi di screening sistematico, solo l HPV DNA test con metodo Hybrid Capture 2 (HC2), ma non le altre due strategie, è risultato in grado di ridurre significativamente il numero di tumori cervicali avanzati e i casi di morte ad esso correlate (endpoint primario dello studio) rispetto al gruppo senza screening. Tale riduzione significativa dell endpoint primario, registrata con l HPV DNA test, ma non con Pap test e VIA, va probabilmente ascritta alla maggiore sensibilità dell HPV DNA test nell identificazione delle lesioni di alto potenziale oncogeno rispetto al Pap test oppure al VIA. Una metanalisi che ha preso in considerazione 7 studi europei ha, inoltre, dimostrato che lo screening eseguito con l HPV DNA test ogni 6 anni mantiene un VPN doppio rispetto a quello del Pap test eseguito una volta ogni 3 anni, come da attuale indicazione. L HC2 è stato utilizzato come test di screening primario in 6 dei 7 studi inclusi nella metanalisi. Come illustrato nella Tab. 1, l incidenza cumulativa di CIN3+ dopo 6 anni tra le donne con HPV DNA test negativo all inizio dell osservazione è risultata dello 0,27% (IC al 95% 0,12-0,45%), mentre l incidenza cumulativa di CIN3+ tra le donne con un Pap test negativo dopo 3 anni era dello 0,51% (IC al 95% 0,23-0,77%). L incidenza cumulativa di CIN3+ nelle donne con Pap test negativo e HPV DNA test positivo era in costante aumento, arrivando al 10% dopo 6 anni; mentre nelle donne con Pap test positivo e HPV DNA test negativo l incidenza cumulativa di CIN3+ rimaneva sotto il 3%. Tali risultati portano a ritenere che le strategie di screening che includono un HPV DNA test ogni 6 anni siano sicure ed efficaci (Fig. 1). 5

8 6 TEST HPV E PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA TABELLA 1 Incidenza cumulativa di CIN3+ a 3 e a 6 anni in funzione del risultato dello screening: dati europei Risultato dello screening Incidenza cumulativa di CIN3+ IC al 95% HPV HC2 DNA test 0,27% a 6 anni 0,12-0,45% Pap test 0,51% a 3 anni 0,23-0,77% HPV HC2 DNA test/ Pap test +/ 10% a 6 anni HPV HC2 DNA test/pap test /+ < 3% a 6 anni Altro dato preoccupante emerso dalla metanalisi è la variabilità dell interpretazione del Pap test, evidenziata dalla diversa percentuale di positività del test rilevata in ogni Paese (Tab. 2). Un altro valore aggiunto dell HPV DNA test, e in particolare dell HC2, è l elevata riproducibilità, superiore se confrontata con quella del Pap test. L HPV DNA test, inoltre, essendo un test di laboratorio/quantitativo e non morfologico/qualitativo, è molto più facile da sottoporre a controllo di qualità; fornisce un risultato obiettivo ed è facilmente automatizzabile. Per quanto riguarda la sensibilità, a fronte di una variabilità molto elevata del Pap test (dal 33,8% in Germania al 94% in Cina; Fig. 2), l HPV DNA test mostra invece variazioni meno ampie (dall 84% in Sud Africa al 97,6% in Cina). Carozzi e coll. hanno confermato l elevata affidabilità e riproducibilità dell HC2. Indagando la riproducibilità dell HC2 intralaboratorio e interlaboratorio nell ambito dello studio NTCC, che ha coinvolto 7 laboratori con diversa esperienza nella lettura del test, tali Autori hanno dimostrato un elevata attendibilità del test in tutti i laboratori esaminati. Nel loro Incidenza di lesioni CIN3+/ Citologia HPV Citologia /HPV Tempo dal test (mesi) Modificata da: Dillner J, et al. BMJ 2008;337:a1754 FIGURA 1 Incidenza cumulativa di lesioni CIN3+

9 Modificata da Cuzick J, et al. Int J Cancer 2006;119: PAP HPV Schneider 25 Ratnam Blumenthal Salmeron Cuzick 50 Wright Sanka Kuhn 75 Kulasingam Schiffman Cuzick Cuzick 100 Belison Petry Clavel % CAPITOLO 1 HPV DNA test nello screening del carcinoma cervicale 7 TABELLA 2 Pap test: positività del test nei diversi Paesi europei inclusi nella metanalisi Paese Positività del Pap test (%) Svezia 2% Germania (Hannover) 4% Spagna 4% Regno Unito 5% Francia 7% insieme, questi dati fanno considerare l opportunità di utilizzare l HPV DNA test al posto del Pap test come unico test di screening primario. Sebbene l elevato valore predittivo negativo dell HPV DNA test rispetto al Pap test sia ben stabilito, la gestione clinica delle pazienti positive al test di screening è ancora argomento di vivace dibattito. Il problema è decidere quale strategia utilizzare nella donna che risulti positiva all HPV DNA test, perché il test è molto più sensibile del Pap test, ma meno specifico; di conseguenza, inviare subito alla colposcopia tutte le donne positive all HPV DNA test di screening, come si fa con il Pap test, potrebbe essere causa di un aumento indiscriminato degli esami di secondo livello, come le biopsie cervicali, e dei trattamenti, come le DTC oppure gli interventi escissionali con ansa o laser. Sono state pertanto proposte diverse soluzioni, che sono state confrontate nell ambito di uno studio di recente pubblicazione: in tale studio è stato evidenziato che, rispetto al Pap test da solo, lo screening primario con HPV DNA test, seguito da triage citologico in caso di positività virale e ripetizione dell HPV DNA test a un anno in quelle donne risultate positive al primo test, ma con Pap test di triage negativo, aumenta la sensibilità per CIN3+ del 30% (IC al 95% 9-54%) mantenendo un buon VPP (VPP relativo 0,87, IC al 95% 0,60-1,26), con un aumento del solo 12% dei test di screening; gli Autori hanno pertanto concluso che questa sembra essere la strategia più fattibile. In pratica, nei casi di HPV DNA test di screening positivo, si deve procedere al Pap test e, in caso di positività al Pap test, la paziente va inviata alla colposcopia; dal momento che è noto che il Pap test ha una sensibilità ridotta rispetto all HPV 100 Cuzick Schiffman Belison Clavel Petry Cuzick % Cuzick HPV PAP Kuhn Ratnam Wright Schneider Modificata da Cuzick J, et al. Int J Cancer 2006;119: Blumenthal Kulasingam Salmeron Sanka FIGURA 2 Variabilità della sensibilità del Pap test e dell HPV DNA test a confronto.

10 8 TEST HPV E PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA DNA test (intorno al 70%), una certa quota di donne con HPV DNA test positivo e Pap test negativo ha in realtà una lesione; questa parte di patologia identificata dall HPV DNA test ma sfuggita al Pap test potrà essere recuperata da un HPV DNA test effettuato l anno successivo solo in questo piccolo gruppo di pazienti (donne che l anno precedente avevano un HPV DNA test positivo ma un Pap test negativo), perché questa volta verranno inviate alla colposcopia se risulteranno ancora positive all HPV DNA test. Negli Stati Uniti, l American Society for Colposcopy and Cervical Pathology ha suggerito, invece, la genotipizzazione per realizzare il triage delle donne positive all HPV DNA test con Pap test negativo; in questo gruppo la colposcopia sarebbe indicata se il genotipo risulta HPV 16 e/o 18, mentre il controllo con HPV DNA test a un anno di distanza sarebbe riservato solo alle donne positive ai genotipi oncogeni escluso il 16 e/o il 18. Carozzi e coll. hanno invece studiato la determinazione della proteina p16-ink4a (p16) per realizzare il triage di donne positive all HPV DNA test; in questo caso viene effettuata la rilevazione della proteina p16 nelle donne risultate positive al test HPV di screening e vengono quindi inviate alla colposcopia solo le pazienti positive alla p16, mentre per le altre rimarrà il controllo dell HPV DNA test a un anno, come nell opzione precedente. Questa strategia ha dimostrato di possedere lo stesso valore predittivo positivo del Pap test (cioè senza un aumento sostanziale del riferimento alla colposcopia), conservando l elevato VPN dell HPV DNA test. Infine, analizzando i dati dello studio prospettico NTCC, Ronco e coll. hanno concluso che, nelle donne di età compresa fra 35 e 65 anni, utilizzando l HC2 come test di screening primario è possibile inviare a colposcopia direttamente tutte le donne positive (si considera positivo il cut-off del metodo a RLU 2). In questo modo la perdita di specificità è minima se confrontata con il Pap test, ma rispetto alle altre opzioni si risparmia il secondo controllo a un anno per le pazienti che risultano negative al test di triage (al Pap test, oppure alla p16, oppure al genotipo HPV 16 e/o 18, a seconda della strategia prescelta). Una possibile alternativa all uso del solo HPV DNA test come test di screening primario è il suo uso combinato con il Pap test. Negli Stati Uniti, le linee guida dell Ame - rican Cancer Society e dell American Society for Colposcopy and Cervical Pathology menzionano la possibilità di utilizzare Pap test e HPV DNA test insieme. Un modello di screening con la combinazione dei due test offre un elevato VPN (99-100%), il massimo oggi possibile, senza una riduzione statisticamente significativa del VPP (VPP relativo 0,76, IC al 95% 0,52-1,10), che comunque è ridotto rispetto ai due test utilizzati da soli. Tuttavia, se si confronta la combinazione dei due test (Pap test + HPV DNA test) con l HPV DNA test da solo, il piccolo incremento di sensibilità portato dal Pap test è gravato da un incremento di quasi il doppio del numero dei test globali. In conclusione, l evidenza esistente indica che: l HPV DNA test come test di screening primario ha dimostrato di essere più sensibile rispetto al Pap test (livello di evidenza AI); l HC2 ha dimostrato di essere superiore al Pap test nella riduzione della mortalità per cancro della cervice uterina nell unico studio prospettico randomizzato specificatamente disegnato per verificare l efficacia dei test di screening sulla mortalità per tumore cervicale (livello di evidenza AI);

11 CAPITOLO 1 HPV DNA test nello screening del carcinoma cervicale 9 secondo una recente metanalisi, il VPN dell HPV DNA test eseguito ogn 6 anni è doppio rispetto a quello del Pap test eseguito ogni 3 anni (livello di evidenza AI); 6 dei 7 studi analizzati hanno utilizzato l HC2 come test di screening; è appropriato realizzare progetti screening utilizzando l HPV DNA test come unico test di screening primario in donne di età superiore a 30 anni; la gestione clinica efficace della donna positiva all HPV DNA test come unico test di screening primario rimane un punto ancora controverso. Il triage citologico di donne positive all HPV DNA test con la ripetizione dell HPV DNA test dopo un anno in quelle con HPV DNA test positivo e Pap test negativo rimane l opzione che raccoglie maggiore consenso (livello di evidenza AI). Altre opzioni includono: genotipizzazione per HPV 16 e 18 (livello di evidenza AII), triage utilizzando la determinazione della p16 nel preparato citologico (livello di evidenza AI), invio a colposcopia delle pazienti HPVpositive nel gruppo di età anni con cut-off a RLU 2 se si utilizza HC2 come test primario (livello di evidenza AI); la combinazione dei due test, Pap test e HPV DNA test, nello screening primario offre il VPN più elevato a fronte dell esecuzione di un numero sensibilmente maggiore di test e pertanto di un costo anch esso maggiore: la combinazione dei due test non altera, comunque, significativamente il VPP di un unico test (non aumenta significativamente l esecuzione di colposcopie) (livello di evidenza AI); l HPV DNA test è superiore al Pap test per quanto riguarda la variabilità intra- e interosservatore (livello di evidenza AI). È molto importante che l HPV DNA test venga condotto con metodiche clinicamente validate per assicurare che i risultati siano riproducibili e obiettivi; l HC2 è clinicamente validato come test per lo screening (livello di evidenza AI) e mostra alta riproducibilità intra- e interosservatore. È inoltre considerato come test di riferimento per la validazione di nuovi test virali.

12 CAPITOLO 2 GESTIONE DEL PAP TEST BORDERLINE Negli ultimi decenni, i sistemi classificativi del Pap test hanno subito numerose evoluzioni e, attualmente, lo standard è rappresentato dal Bethesda System nella sua ultima revisione del Dei circa 50 milioni di Pap test che vengono eseguiti ogni anno negli Stati Uniti, piu del 5% viene refertato come anormale. Sebbene esista un consenso generale a proposito della gestione delle lesioni intraepiteliali di alto grado (HSIL), che vengono indirizzate alla valutazione colposcopica e istologica, per lungo tempo non è stato disponibile un altrettanto condiviso management dei circa 2 milioni di Pap test che presentano anomalie citologiche non identificabili (ASC-US) e che costituiscono la più frequente causa di anormalità in ambito di screening per il carcinoma cervicale. È dimostrato che la citologia ASC-US è, per sua natura, difficilmente riproducibile, anche tra citologi esperti. Il rischio di un carcinoma invasivo nelle pazienti con citologia ASC-US è molto basso e varia tra lo 0,1% e lo 0,2%. Tuttavia, nel 5-17% di queste pazienti e nel 24-94% di quelle con citologia ASC-H è presente una lesione preneoplastica di alto grado (CIN2-3) alla biopsia. Nella Tab. 1 vengono illustrate le 3 opzioni di gestione della citologia ASC-US utilizzate negli Stati Uniti. A questo proposito è indispensabile fare riferimento allo studio ALTS, che ha rappresentato la chiave di volta in questo ambito: tale studio multicentrico, randomizzato, sponsorizzato dal National Cancer Institute, ha previsto il confronto, in termini di sensibilità/specificità, delle tre opzioni terapeutiche. Sono state reclutate complessivamente 3488 pazienti con Pap test ASC-US, con lo scopo di identificare la prevalenza di lesioni CIN2-3. Come atteso, la prevalenza cumulativa delle lesioni CIN3 confermate dall istologia è stata del 5%. L HPV HC2 DNA test ha identificato il 96,3% delle lesioni CIN3, inviando il 56% delle pazienti alla colposcopia. Una singola tornata di citologia, utilizzando un cut-off di triage per HSIL, ha identificato il 44,1% delle lesioni CIN3, inviando il 6,9% delle TABELLA 1 Citologia ASC-US: possibili opzioni per la sua gestione in uso negli USA Opzione Colposcopia immediata Citologia ripetuta HPV HC2 DNA test Caratteristiche/razionale È stata identificata come l opzione più sicura, ma con lo svantaggio dei costi elevati e della potenziale sovrastima dei trattamenti necessari È stata proposta al fine di ovviare alla sensibilità relativamente bassa di una singola tornata di citologia convenzionale Numerosi studi ne hanno valutato la performance nella gestione dell ASC-US, evidenziando una sensibilità nei confronti delle lesioni CIN2-3 che oscilla tra l 83% e il 100% 10

13 CAPITOLO 2 Gestione del Pap test borderline 11 pazienti alla colposcopia; con un cut-off inferiore (ASC-US), il Pap test ha identificato l 85,3% delle lesioni CIN3, con un invio alla colposcopia del 58,6% delle pazienti. Questi risultati hanno confermato l eccellente sensibilità del test HC2 per l identificazione dei precursori del carcinoma cervicale. Questa sensibilità, associata a una soddisfacente specificità, identifica l HPV HC2 DNA test come l opzione raccomandata per il triage della citologia ASC-US (livello di evidenza AI). Questa conclusione è stata recepita dall American Society for Colposcopy and Cervical Pathology Consensus Conference. Lo sudio ALTS ha fornito anche interessanti risultati di follow-up a 2 anni dei casi ASC-US: un singolo HPV DNA test risulta essere più efficace rispetto sia alla colposcopia sia ai controlli citologici semestrali (livello di evidenza AI). Anche dal punto di vista dei costi/benefici, dati pubblicati dal Journal of the National Cancer Institute indicano che l HPV DNA test rappresenta un opzione economicamente valida per il triage dei casi ASC-US (livello di evidenza AI). Risultati analoghi a quelli dello studio ALTS, in termini di sensibilità/specificità, hanno rafforzato l evidenza che l HPV HC2 DNA test rappresenta l opzione migliore per la gestione della citologia ASC-US (Tab. 2). TABELLA 2 Accuratezza delle opzioni di triage della citologia ASC-US Colposcopia Pap test soglia HSIL Pap test soglia ASC-US HC2 Sensibilità 86,1% 55,5% 77,7% 100% Specificità 65,8% 99,1% 74,9% 63,3% VPP 16,2% 71,4% 10,3% 19% VPN 98,4% 98,3% 98,9% 100% Origoni M, et al. Data in press Una recente metanalisi ha rilevato come il test HC2 sia attualmente valido e utile in 3 applicazioni cliniche: nello screening primario, nel triage dell ASC-US e nel follow-up di casi trattati per CIN2-3 (livello di evidenza AI). Le pazienti con citologia ASC-US che risultano negative all HPV DNA test possono essere inviate a un follow-up citologico annuale (livello di evidenza BII); quelle che risultano invece positive dovrebbero essere gestite alla stessa stregua dei casi LSIL e inviate all esame colposcopico (livello di evidenza AII). L HPV DNA test non dovrebbe essere eseguito a intervalli inferiori a 12 mesi tra 2 test (livello di evidenza EIII).

14 CAPITOLO 3 FOLLOW-UP DELLE PAZIENTI TRATTATE PER CIN2-3 E LESIONI GHIANDOLARI IN SITU (AIS) LESIONI CIN 2-3 Anche nel follow-up delle donne trattate per CIN di alto grado l impiego dell HPV DNA test si è dimostrato di indubbia utilità. Infatti, poiché il rischio di persistenza, recidiva o progressione verso il carcinoma invasivo rimane elevato nel medio-lungo termine (5-15%) fra le donne sottoposte a terapia conservativa per CIN2-3, si rende necessaria una continua sorveglianza mediante adeguati protocolli di follow-up. È stato inoltre osservato che la malattia residua o recidivante è di gran lunga più frequente nei casi in cui persiste l infezione da HPV 16/18 dopo terapia, suggerendo diversi livelli di rischio a seconda del genotipo virale individuato (Tab. 1). È quindi evidente che rilevare un infezione persistente da HR HPV consente una più adeguata gestione delle pazienti, focalizzando un assidua sorveglianza sui casi maggiormente a rischio e dilazionando invece i controlli sulle altre pazienti, con indubbio risparmio sui costi gestionali. Per identificare i fattori che possono predire i risultati a lungo termine della clearance virale e della lesione dopo terapia escissionale, è stata analizzata una serie di oltre 250 donne con lesioni CIN 2-3 mediante un rilevamento sequenziale di HPV DNA test, Pap test e colposcopia nel post-trattamento. Nel corso del follow-up si è osservato un notevole decremento della positività all HPV DNA test, che è passata dal 90% al 20% (p < 0,01) già alla seconda visita dopo EC, essendo la persistenza virale strettamente correlata alla persistenza/recidiva della lesione. I fattori indipendenti correlati alla persistenza dell HPV nel modello multivariato di Cox sono indicati nella Tab. 2. Si è quindi concluso che il follow-up post-trattamento dovrebbe includere sia la citologia convenzionale sia l HPV DNA test per identificare le pazienti con un accresciuto rischio di lesione persistente o recidivante (livello di evidenza AII). TABELLA 1 Infezione persistente da genotipi virali ad alto rischio (HR) dopo terapia conservativa per CIN2-3 e frequenza di malattia residua, recidiva o progressione Infezione persistente da HR HPV dopo terapia Persistenza, recidiva, progressione di lesione HPV 16/18 82% HPV 31, 33, 35, 45, 52 e 58 66,7% HPV 39, 51, 56, 59, 68, 26, 53, 66, 73 e 82 14,3% 12

15 CAPITOLO 3 Follow-up delle pazienti trattate per CIN2-3 e lesioni ghiandolari in situ (AIS) 13 TABELLA 2 Fattori indipendenti correlati alla persistenza di HR HPV dopo terapia Fattore correlato Valore p Margine endocervicale coinvolto 0,001 Grado della lesione nel cono 0,004 Lesione di alto grado nella biopsia colposcopica 0,023 Età superiore a 35 anni 0,029 HSIL nello striscio cervicale 0,029 Ulteriori studi hanno ribadito i risultati iniziali confermando l utilità del test virale HC2 abbinato al Pap test nel rilevare sia la persistenza di HR HPV sia la malattia residua o ricorrente. Infatti, tanto la specificità (SP) quanto il valore predittivo positivo (VPP) di HC2 sono risultati significativamente più elevati rispetto al solo Pap test. Nelle recenti metanalisi di Arbyn e coll., la persistenza/recidiva lesionale è stata riscontrata nel 10,2% dei casi trattati (IC al 95% 6,7-13,8) e, nonostante l eterogeneità delle metodiche utilizzate (trattamenti escissionali e ablativi, follow-up solo citologico o colposcopico e citologico) e delle finalità perseguite (clearance dell infezione, della lesione, endpoint CIN1+ o CIN2+), l HPV DNA test ha mostrato una sensibilità (SE) significativamente maggiore nel diagnosticare la CIN residua/ricorrente (ratio 1,27; IC 1,06-1,51) a fronte di una specificità solo lievemente, e non significativamente, inferiore al follow-up convenzionale (ratio 0,94; IC 0,87-1,01). Complessivamente, la combinazione di HR HPV DNA test e Pap test ha quindi dimostrato: SE del 96% (IC al 95% 89-99%); SP dell 81% (IC al 95% 77-84%); VPP del 46% (IC al 95% 38-54%); VPN del 99% (IC al 95% %). Nel follow-up dei trattamenti escissionali, l HPV DNA test ha inoltre mostrato maggiori SE e SP rispetto allo stato dei margini, solitamente considerato il parametro di riferimento per il risultato della terapia, con una SE e una SP relativa rispettivamente di 1,31 (IC al 95% 1,11-1,55) e di 1,05 (IC al 95% 0,96-1,15). Inoltre la combinazione HPV DNA test + Pap test ha mostrato la performance ottimale (livello di evidenza AII). Sulla base di questi dati gli Autori hanno concluso che l HPV DNA test dovrebbe essere sempre eseguito, in combinazione con la citologia convenzionale, per una migliore efficacia nel monitoraggio delle donne trattate per CIN di alto grado (livello di evidenza AII). Tali evidenze potrebbero avere importanti risvolti clinici, suggerendo sostanziali modifiche nei protocolli seguiti a tutt oggi. Infatti, data l elevata SE e l altrettanto elevato valore predittivo negativo (VPN) dell HPV DNA test, si potrebbe, nei casi negativi sia al Pap test sia all HPV DNA test a 6 mesi dal trattamento, posporre il controllo successivo a 12

16 14 TEST HPV E PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA mesi, con notevoli risparmi sociali (ansia e disagio per la paziente, perdita di ore lavorative ecc.) e sanitari. LESIONI GHIANDOLARI IN SITU (AIS) L efficacia dello screening citologico nel ridurre l incidenza e la mortalità per carcinoma squamoso della cervice uterina è ormai ampiamente riconosciuta. Tuttavia, a fronte di tali successi, negli ultimi venti-trent anni si è registrato nei Paesi occidentali un incremento dell incidenza dell adenocarcinoma cervicale, che è passato dal 5% nel decennio al 20-25% degli anni Novanta (Fig. 1). In Svezia, per esempio, l incidenza è aumentata da 1,59/ ( ) a 2,36/ nei primi anni Novanta. Tale fenomeno interessa in particolare le fasce più giovani di popolazione. Infatti, dal al , il rischio di adenocarcinoma invasivo è raddoppiato nel gruppo di età anni e triplicato nelle donne di età compresa tra 20 e 34 anni. L incremento assoluto e relativo dell incidenza dell adenocarcinoma può essere imputato a diversi fattori. Innanzitutto, la diffusione sempre più capillare degli screening citologici, se da un lato ha consentito la precoce identificazione delle lesioni cervicali squamose, dall altro non ha mostrato, pur confermando un maggiore livello di protezione rispetto alla popolazione non coperta dallo screening, altrettanta efficacia nel prevenire l adenocarcinoma in situ e invasivo. Infatti, la diagnosi citologica dell adenocarcinoma è gravata da una percentuale di falsi negativi del 30-50%, dovuta a errori di campionamento, per la localizzazione e la topografia delle lesioni ghiandolari nel canale endocervicale, o interpretativi per l effettiva difficoltà diagnostica di tali lesioni. Oltre a ciò, l incremento dell adenocarcinoma è dovuto all aumentata incidenza dell infezione da HPV, rilevato nell 88-94% delle forme invasive e nell 86,6-100% delle forme preinvasive % Anni FIGURA 1 Incidenza di AIS e adenocarcinoma cervicale: si noti il drastico aumento negli ultimi decenni, passando dal 5% al 25% di tutti i carcinomi cervicali.

17 CAPITOLO 3 Follow-up delle pazienti trattate per CIN2-3 e lesioni ghiandolari in situ (AIS) 15 Oltre alle problematiche diagnostiche, l AIS pone non poche difficoltà di ordine terapeutico. La relativa rarità di tale lesione non consente l acquisizione di una vasta esperienza clinica per poter stabilire un adeguato management dell AIS, pertanto i principi terapeutici applicati nelle lesioni squamose intraepiteliali non possono essere appropriati per l AIS. L isterectomia extra-fasciale/radicale è stata considerata il trattamento standard di tutte le lesioni ghiandolari in situ, per la possibilità di persistenza della patologia in biopsie escissionali a margini negativi, conseguente a malattia multifocale e alla possibilità di un adenocarcinoma invasivo occulto nelle cripte delle ghiandole endocervicali. Negli ultimi anni, tuttavia, è emersa sempre più evidente la necessità di una chirurgia conservativa mirante a preservare la fertilità, in quanto ci si trova sempre più frequentemente di fronte a giovani donne, spesso nullipare, con desiderio di preservare la capacità riproduttiva. La gestione dell AIS rimane quindi un tema dibattuto e controverso. In una rassegna di 14 studi su 157 pazienti affette da AIS con margini negativi alla conizzazione, il 26% presentava AIS residuo e nel 2% dei casi era dimostrato un carcinoma invasivo non precedentemente diagnosticato. Un altro fattore che aumenta la complessità della gestione è rappresentato dall evidenza, da più parti segnalata, di isterectomie inappropriate, nei casi in cui il trattamento radicale sia stato suggerito esclusivamente sulla base dello stato dei margini del cono. L alternativa conservativa all isterectomia è allora la conizzazione, seguita convenzionalmente da frequenti controlli citologici, colposcopici ed eventualmente istologici da campioni esocervicali o da curettage endocervicale, pur riconoscendo a tali indagini un alto tasso di falsi negativi. Come precedentemente ricordato, la positività all HPV DNA test può indicare lesioni CIN persistenti di alto grado, non riscontrate dalla citologia durante il follow-up delle pazienti trattate per CIN3. Seguendo tali indicazioni, è stato recentemente condotto uno studio sull uso combinato della citologia cervicale e dell HPV DNA test (HC2) volto alla precoce identificazione di malattia residua, ricorrente o adenocarcinoma nel corso del follow-up di donne trattate conservativamente per AIS. I risultati hanno dimostrato che l HC2 ha un VPP significativamente superiore alla citologia, il cui potere predittivo non raggiunge una significatività statistica in ognuna delle visite di follow-up, nel diagnosticare la persistenza di malattia. L HC2 ha inoltre mostrato un migliore VPN, mentre la citologia è risultata più specifica nel rilevare gli AIS residui (livello di evidenza AIII). La combinazione dell HC2 e della citologia raggiunge il 90% di SE nel rilevare lesioni persistenti alla prima visita di follow-up e il 100% di SE alla seconda. Inoltre, il VPN del 100% sembra essere molto utile nel prevenire isterectomie non necessarie (Tab. 3, livello di evidenza AIII). Sono necessari ulteriori studi su casistiche più ampie per convalidare i risultati preliminari, che sembrano tuttavia aprire nuove possibilità terapeutiche per questa sempre più frequente e controversa patologia.

18 16 TEST HPV E PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA TABELLA 3 Performance della citologia e dell HC2 nel follow-up di pazienti trattate conservativamente per AIS Prima visita di follow-up HC2 Pap test Pap test + HC2 Sensibilità (%) Specificità (%) Valore predittivo positivo (%) Valore predittivo negativo (%) Seconda visita di follow-up Sensibilità (%) Specificità (%) Valore predittivo positivo (%) Valore predittivo negativo (%)

19 CAPITOLO 4 GENOTIPIZZAZIONE Sono stati individuati più di 40 genotipi mucosali di HPV e, di questi, 13 sono stati associati ai tumori del collo dell utero. Secondo i dati ottenuti da studi prospettici a breve termine, il rischio di persistenza e progressione delle lesioni HPV-correlate è notevolmente diverso a seconda del genotipo virale. Quindi, la genotipizzazione fornisce informazioni aggiuntive sul rischio individuale di sviluppare lesioni pre-tumorali e tumorali della cervice uterina rispetto a un generico test di presenza/assenza dei virus oncogeni e stratifica le donne in categorie di rischio differenti. Tuttavia, l utilizzo clinico di questa informazione è vanificata da diverse considerazioni (Tab. 1): gli algoritmi di gestione clinica delle pazienti offrono solo 4 o 5 opzioni (trattamento, colposcopia e biopsia sotto guida colposcopica, follow-up a 6 e a 12 mesi o screening regolare), motivo per il quale risulta difficile utilizzare gli esiti della genotipizzazione in un protocollo differenziato per la gestione clinica della paziente: anche escludendo le infezioni multiple, esistono più di 13 possibili risultati diversi ai quali non possono corrispondere altrettanti atteggiamenti clinici diversi, e quindi l informazione è inutilizzabile. Un algoritmo gestionale basato sulla stratificazione del rischio che includa, oltre all esito del Pap test e della colposcopia, anche il genotipo non è attualmente sorretto dall evidenza scientifica esistente per essere implementato nella pratica clinica; le caratteristiche diagnostiche dei diversi tipi di test è estremamente variabile a seconda sia dei test utilizzati sia dei laboratori che utilizzano lo stesso test; questo fattore abbassa la riproducibilità/affidabilità dei test di genotipizzazione e ne limita l utilizzo generalizzato; i test di genotipizzazione sono eseguiti con il metodo della PCR, che ha una sensibilità per l infezione molto elevata e quindi identifica infezioni irrilevanti dal punto di vista clinico, abbassando il valore predittivo positivo del test; in questo modo crea alla donna più allarme che benefici. Sulla base di queste considerazioni, la genotipizzazione non viene inclusa nelle principali linee guida nazionali e internazionali dove per HPV DNA test s intende un test che identifica genericamente uno o più virus oncogeni. TABELLA 1 Limiti della genotipizzazione nella pratica clinica Scarse opzioni disponibili per la gestione clinica della paziente con infezione da HPV, con conseguente difficoltà di utilizzo degli esiti della genotipizzazione in un protocollo terapeutico differenziato Bassa riproducibilità/affidabilità dei test di genotipizzazione, con conseguente limitazione del loro utilizzo generalizzato Elevata sensibilità del test di genotipizzazione per l infezione, con conseguente abbassamento del suo valore predittivo positivo 17

20 18 TEST HPV E PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA Le indicazioni formalmente riconosciute per l HPV DNA test sono lo screening, il triage dei risultati ASC-US/LSIL del Pap test e il follow-up dopo il trattamento delle lesioni (Tab. 2). Molti studi sono stati condotti al fine di stabilire i potenziali impieghi e limiti della genotipizzazione in queste situazioni cliniche. SCREENING A tutt oggi, solo le linee guida dell American Society for Colposcopy and Cervical Pathology includono la genotipizzazione nel triage di donne con citologia negativa e HPV DNA positivo, nei casi in cui si usa il co-testing (Pap test e HPV DNA test insieme come screening primario). Le donne con Pap test negativo ma positive all HPV 16 e/o 18 vengono inviate a una colposcopia immediata, mentre le donne negative all HPV 16 e/o 18 ma positive ad altri sottotipi virali ad alto rischio vengono ricontrollate annualmente e inviate alla colposcopia solo se positive all HPV DNA test a distanza di un anno. Esistono parecchi dati che sorreggono questa linea guida (livello di evidenza AII), sulla cui base sono stati approntati test di genotipizzazione che, oltre alla generica positività virale per HPV ad alto rischio, consentono la distinzione di due gruppi: donne positive per i genotipi 16 e/o 18 e donne positive per tutti gli altri HPV oncogeni. TRIAGE DI CITOLOGIA ASC-US/LSIL Numerosi studi hanno rilevato che le donne con citologia ASC-US/LSIL positive per l HPV 16 e/o 18 hanno un rischio aumentato di CIN2+ rispetto a quelle con positività per altri tipi oncogeni di HPV. Nello studio ALTS, le donne con una citologia ASC-US/LSIL e positive per l HPV 16 hanno evidenziato un rischio aumentato per lesioni CIN3 rispetto alle donne HPVnegative (OR 38, IC al 95% 22-68; p < 0,001); il rischio di CIN3 o lesione maggiore è risultato 5 volte più alto nelle donne HPV 16 positive rispetto alle donne positive per altri sottotipi virali ad alto rischio oncogeno (OR 7,2, IC al 95% 4,2-13; p < 0,001) (livello di evidenza CII). Queste osservazioni sono state confermate da altri studi e hanno suggerito che, in certe situazioni cliniche, il trattamento potrebbe essere eseguito basandosi solamente su un TABELLA 2 Genotipizzazione: possibili indicazioni e livello di evidenza a sostegno Indicazione Screening Triage dei risultati ASC-US/LSIL al Pap test* Follow-up post-intervento* Livello di evidenza AII CII CII * Possibilità non indicata in alcuna linea guida.

21 CAPITOLO 4 Genotipizzazione 19 esito del Pap test positivo e sul genotipo, anche perché la colposcopia potrebbe non essere così sensibile da visualizzare piccole lesioni iniziali individuate dai test molecolari. Comunque, questa indicazione rimane allo stato attuale come un suggerimento, poiché non esiste sufficiente evidenza scientifica per modificare la gestione clinica. FOLLOW-UP POST-INTERVENTO L HPV DNA test è stato introdotto nella pratica clinica come un test di cura. Alcuni studi hanno indagato l uso potenziale della genotipizzazione in questa situazione clinica. L evidenza scientifica conferma che la persistenza del genotipo associato alla lesione trattata predice la recidiva a breve termine e che, al contrario, la clearance del genotipo associato alla diagnosi preoperatoria è predittiva dell esito favorevole dell intervento e si associa a un basso rischio di recidiva; questo algoritmo deve comunque ancora essere verificato (livello di evidenza CII). CONCLUSIONI Come tutte le nuove tecnologie, il risultato della genotipizzazione è difficile da gestire, visto che a tutt oggi non ne esistono indicazioni precise per l utilizzo clinico. Purtroppo, molti medici confondono i test di identificazione dell HPV DNA, che sono validati da studi clinici imponenti, con i test di genotipizzazione del virus HPV, che al contrario non hanno alcuna indicazione clinica riconosciuta nelle attuali linee guida. Eseguire la genotipizzazione fuori da protocolli clinici di ricerca comporta il rischio potenziale di aumentare i costi e soprattutto i danni nei confronti della donna senza alcun beneficio; infatti, l informazione acquisita da test molto sensibili e poco riproducibili, come quelli che utilizzano la PCR, specie se non validati da studi clinici di popolazione, rischia di annullare il vantaggio dei test molecolari sul Pap test andando a classificare positive delle donne in realtà a basso rischio, che hanno un infezione irrilevante dal punto di vista clinico.

22 CAPITOLO 5 RAPPORTO COSTO/BENEFICIO DELLO SCREENING CON HPV DNA TEST PREMESSA Grazie all introduzione e all implementazione degli screening citologici organizzati e opportunistici, si è verificata nella gran parte dei Paesi industrializzati una netta riduzione dell incidenza e della mortalità da cervicocarcinoma. Tuttavia, i programmi di prevenzione su base citologica non sono ottimali a causa della loro scarsa sensibilità (incapacità del test di riconoscere tutti i soggetti malati), caratteristica che obbliga quindi alla ripetizione periodica (round) del test medesimo. A sua volta, questa necessità si traduce in un aumento dell onere economico e organizzativo dell intero programma di prevenzione. Un numero significativo di studi internazionali ha messo in luce l elevata sensibilità dell HPV HC2 DNA test nel riconoscimento delle lesioni di alto grado (livello di evidenza AI). Questi risultati hanno posto il retroterra conoscitivo per ipotizzarne l impiego come test primario di screening. A conferma di quanto detto va sottolineato che in India, dopo un solo round di HC2, si è assistito a una riduzione significativa della mortalità per cervicocarcinoma nel gruppo sottoposto al test rispetto al gruppo di controllo. Viceversa, né la citologia né l applicazione di VIA ha comportato una significativa riduzione della mortalità per cancro. Le sperimentazioni con i due vaccini preventivi contro l HPV hanno dimostrato un elevata efficacia (livello di evidenza AI) nei confronti dell infezione e delle lesioni precancerose associate a due genotipi virali, l HPV 16 e l HPV 18. Qualsiasi futura modifica allo screening per il cervicocarcinoma dovrà tenere conto dei programmi di vaccinazione e delle conseguenze clinico-epidemiologiche di questo intervento preventivo nei prossimi anni (es. riduzione della prevalenza di alcuni genotipi virali). MODELLI MATEMATICI La necessità di effettuare un analisi costo/beneficio per uno screening basato sull HPV DNA testing si fonda sui seguenti punti chiave: è necessaria una validazione in termini di costo/beneficio rispetto alla pratica corrente, in modo da metterne in luce il differenziale economico e i vantaggi clinici; i risultati clinici non sono osservabili prima di alcuni decenni. Inevitabilmente, quindi, ogni decisione in merito a modifiche dello screening dovrà prendere in considerazione degli obiettivi intermedi e dei modelli matematici in grado di calcolarne le variazioni e di predirne l efficacia. I sistemi di modelling utilizzano variabili multiple che simulano la dinamica della storia naturale del cervicocarcinoma: l HPV è presente nel modello matematico predittivo come gruppo ad alto rischio, ovvero con genotipi separati gli uni dagli altri (in particolare HPV 16/18 rispetto ai restanti tipi); 20

23 CAPITOLO 5 Rapporto costo/beneficio dello screening con HPV DNA test 21 i modelli devono essere disegnati in base alle specifiche caratteristiche delle singole popolazioni-target dei programmi di screening. Questo vuol dire che i modelli possono differenziarsi significativamente per prevalenza dell infezione, peso specifico di altre variabili di rischio per il cervicocarcinoma (abitudine al fumo, MST, contraccezione orale ecc.) e altri fattori come tenore socio-economico ovvero, all interno dei Paesi industrializzati, anche in relazione ai singoli programmi nazionali di salute pubblica. Sul territorio italiano sono al momento in essere alcuni studi in ordine a determinare l entità di queste specifiche variabili; copertura e adesione allo screening sono i due fattori che maggiormente ne condizionano l efficacia, e che quindi vengono tenuti nel massimo conto. Benché i modelli di simulazione siano considerati di grande utilità e predittività, le future applicazioni cliniche devono trovare le giuste conferme nel mondo reale, come recentemente stabilito dalle European Guidelines for Quality Assurance in Cervical Cancer Screening, e in studi di post-marketing. PERFORMANCE DELL HPV DNA TEST Le variabili più rilevanti utilizzate nei modelli matematici per analizzare il costo/beneficio dello screening basato sull HPV DNA test sono gli indicatori della performance del test: sensibilità, specificità, valore predittivo positivo e negativo (Tab. 1). Molti studi clinici hanno riportato una più elevata sensibilità di HC2 rispetto alla citologia convenzionale, seppure con una minore specificità. Una recente metanalisi sull utilizzo dell HC2 nello screening primario in Europa e in Nord America ha riportato una sensibilità complessiva del 97,9%. In uno studio prospettico italiano la sensibilità dell HC2 è risultata pari al 97,3%, rispetto al 74% della citologia su strato sottile (livello di evidenza AI). L elevata sensibilità dell HC2 implica una maggiore identificazione delle lesioni di alto grado HPV-correlate, mentre la minore specificità ne condiziona l aumentato numero di falsi positivi, con conseguente incremento degli esami colposcopici, maggiore ansietà nella TABELLA 1 Indicatori di performance di un test: citologia convenzionale vs HPV HC2 DNA test Indicatore di performance Citologia convenzionale HPV HC2 DNA test Sensibilità Più bassa Più elevata Specificità Più elevata Più bassa* Valore predittivo positivo Più basso Più elevato Valore predittivo negativo Più basso Più elevato *Perdita di specificità relativamente contenuta nella donna oltre i 35 anni di età.

24 22 TEST HPV E PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA donna e aumento dei costi di gestione. Tuttavia, nella donna di oltre i 35 anni di età, la perdita di specificità è relativamente contenuta: 93,3% con HC2 rispetto a 97,1% con citologia convenzionale. Il valore predittivo negativo dell HC2 è stato ripetutamente riportato in letteratura come estremamente elevato, suggerendo quindi che la frequenza dello screening HPV-basato possa con sicurezza essere prolungata a 3-5 anni oppure a 6 anni e oltre, in accordo con i recenti aggiornamenti dello studio HART o dello studio ARTISTIC (livello di evidenza AI). RISULTATO DELL ANALISI COSTO/BENEFICIO Gli studi in merito all analisi costo/beneficio sono raggruppabili secondo tre strategie di screening (Tab. 2). In considerazione della dinamica epidemiologica e della storia naturale dell infezione da HPV, è possibile disegnare la strategia di screening secondo la variabile età (Tab. 3). Visti il costo e la minore specificità dell HC2 rispetto alla citologia convenzionale, è opportuno disegnare strategie caratterizzate da una minore frequenza di screening, con un allungamento dell intervallo di screening poiché molti studi clinici hanno ripetutamente dimostrato un elevatissimo valore predittivo negativo in donne con HC2 negativo (livello di evidenza AI). TABELLA 2 Strategie di screening e analisi costo/beneficio Citologia come screening primario, seguito da triage con HC2 HC2 come screening primario, seguito da triage con citologia HC2 e citologia in combinazione Questa strategia è basata sulla consapevolezza che solo le infezioni persistenti da HPV ad alto rischio sono correlate alla carcinogenesi della cervice uterina e che quindi solo queste ultime vanno indirizzate alla colposcopia L elevata specificità della citologia razionalizza e limita l invio al secondo livello (colposcopia) delle donne HPV DNA-positive Il reflex-test ha il vantaggio di evitare il ritorno a breve termine della donna per triage TABELLA 3 Strategia di screening secondo la variabile età 30 anni (in relazione al declino dell infezione transitoria) Oltre i 30 anni È stata considerata l età appropriata in Europa per iniziare lo screening primario con HPV DNA test (livello di evidenza AIII) Lo screening primario con HPV DNA test non è raccomandato per l elevata percentuale di positività all HPV DNA test e per la bassa specificità, che si traduce nel diagnosticare un elevato numero di lesioni altrimenti destinate alla regressione spontanea (livello di evidenza AIII)

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test Lo screening per la prevenzione dei tumori della cervice uterina in Emilia Romagna Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test Bologna, 29 marzo 2011 HPV TEST NEL TRIAGE DI ASC-US

Dettagli

Prevenzione del carcinoma del collo dell utero

Prevenzione del carcinoma del collo dell utero Prevenzione del carcinoma del collo dell utero Prevenzione primaria : agisce sulla causa del tumore (HPV alto rischio) e sui cofattori (stile di vita) Interviene su tutta la popolazione indistintamente

Dettagli

Il Pap test di triage

Il Pap test di triage La Citologia negli screening oncologici Roma, 19 novembre 2014 Il Pap test di triage nello screening con test HPV Maria Luisa Schiboni UOC Anatomia Patologica, Osp S.Giovanni - Roma Il Pap test di triage

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

Come cambia lo screening carcinoma della cervice uterina in Basilicata.

Come cambia lo screening carcinoma della cervice uterina in Basilicata. Come cambia lo screening carcinoma della cervice uterina in Basilicata. Georgios Papanikolaou va in soffitta? Sergio Schettini ONCOLOGICI Regione Basilicata Dipartimento Sicurezza e Solidarietà Sociale

Dettagli

PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLLO DELL'UTERO: SCREENING E VACCINAZIONE. Dr Claudio Lombardi Ospedale Alzano Lombardo

PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLLO DELL'UTERO: SCREENING E VACCINAZIONE. Dr Claudio Lombardi Ospedale Alzano Lombardo PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLLO DELL'UTERO: SCREENING E VACCINAZIONE Dr Claudio Lombardi Ospedale Alzano Lombardo SCREENING Un programma di screening per il cervicocarcinoma include: Scelta del test di

Dettagli

SCREENING CON HPV DNA TEST

SCREENING CON HPV DNA TEST SCREENING CON HPV DNA TEST L HPV ha un ruolo etiologico nella carcinogenesi Progressione della malattia Il DNA virale è rintracciabile in tutte le fasi Epitelio normale Infezione da HPV CIN I CIN II CIN

Dettagli

NUOVI SCREENING: UNA RIVOLUZIONE?

NUOVI SCREENING: UNA RIVOLUZIONE? NUOVI SCREENING: UNA RIVOLUZIONE? Nuovi programmi di screening Montale, 18 Ottobre 2014 Villa Castello Smilea HPV E CARCINOMA CERVICALE L infezione da HPV è un passaggio essenziale per lo sviluppo delle

Dettagli

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE Lo screening come forma di prevenzione LE INFEZIONI DA HPV (PAPILLOMA VIRUS UMANO) Cos è l HPV? L HPV è una categoria di virus molto diffusa. La trasmissione

Dettagli

Il Test HPV come test di screening primario: la scelta della Regione Toscana Prof. Gianni Amunni

Il Test HPV come test di screening primario: la scelta della Regione Toscana Prof. Gianni Amunni Il Test HPV come test di screening primario: la scelta della Regione Toscana Prof. Gianni Amunni Direttore Istituto per lo studio e la prevenzione oncologica ISPO Direttore Istituto Toscani Tumori (ITT)

Dettagli

Strategie di screening a confronto: citologia versus HPV test

Strategie di screening a confronto: citologia versus HPV test Strategie di screening a confronto: citologia versus HPV test Elena Casolati U.O Ostetricia e Ginecologia Azienda ospedaliera Polo Universitario L.Sacco Quali devono essere le caratteristiche ideali di

Dettagli

La qualità del trattamento e follow-up Casi particolari: gravidanza,menopausa, contraccezione, immunodepressione

La qualità del trattamento e follow-up Casi particolari: gravidanza,menopausa, contraccezione, immunodepressione La qualità del trattamento e follow-up Casi particolari: gravidanza,menopausa, contraccezione, immunodepressione GISCI Riunione operativa gruppo di lavoro di 2 livello Napoli 11 dicembre 2006 ADOLESCENTI

Dettagli

Progetto pilota HPV di Torino. Lo stato dell arte. G Ronco CPO Piemonte

Progetto pilota HPV di Torino. Lo stato dell arte. G Ronco CPO Piemonte Progetto pilota HPV di Torino. Lo stato dell arte G Ronco CPO Piemonte Progetto pilota HPV Donne invitate Numero di donne invitate (ultimo invito 31/08/2012) BRACCIO HPV 62606 PAP 52616 Totale 115222 Progetto

Dettagli

Massimo Confortini Direttore Laboratorio Prevenzione Oncologica ISPO Firenze

Massimo Confortini Direttore Laboratorio Prevenzione Oncologica ISPO Firenze LA CITOLOGIA NEGLI SCREENING ONCOLOGICI Roma 19 Novembre 2014 IL PAP TEST NEI DIVERSI SCENARI: SIMILITUDINI E DIFFERENZE Massimo Confortini Direttore Laboratorio Prevenzione Oncologica ISPO Firenze Bertozzi

Dettagli

Cosa deve cambiare nella prevenzione del cervicocarcinoma

Cosa deve cambiare nella prevenzione del cervicocarcinoma Cosa deve cambiare nella prevenzione del cervicocarcinoma MARIO SIDERI ISTITUTO EUROPEO DI ONCOLOGIA Milano Istituto Europeo di Oncologia Prevenzione STRATEGIA PREVENTIVA Eliminazione dei CIN3 per prevenire

Dettagli

I risultati dello studio pilota del HPV DNA test come test di screening nella Provincia di Reggio Emilia

I risultati dello studio pilota del HPV DNA test come test di screening nella Provincia di Reggio Emilia I risultati dello studio pilota del HPV DNA test come test di screening nella Provincia di Reggio Emilia SONIA PRANDI - CINZIA CAMPARI LUISA PATERLINI - TERESA RUBINO TITOLO DEL PROGETTO MINISTERIALE Progetto

Dettagli

Tumore del collo dell utero e screening citologico in Veneto

Tumore del collo dell utero e screening citologico in Veneto Regione del Veneto Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Corso regionale sulla rosolia congenita e nuove strategie di prevenzione Villafranca, 5 ottobre 2007 Tumore

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA

PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA Allegato A PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA Background Epidemiologico Esclusi i carcinomi della cute, In Italia i cinque tumori più frequentemente diagnosticati

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna

Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna Dipartimento di Sanità Pubblica Direttore: Dr. Paolo Ghinassi Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna I

Dettagli

Le proponiamo un appuntamento per il giorno <gg/mm/aaa> alle ore <00.00> presso l ambulatorio di via <indirizzo>, Roma

Le proponiamo un appuntamento per il giorno <gg/mm/aaa> alle ore <00.00> presso l ambulatorio di via <indirizzo>, Roma La Regione Lazio e la ASL Roma XY La invitano a partecipare ad un programma di prevenzione del tumore del collo dell utero rivolto alle donne di età compresa fra i 25 e 64 anni. Il programma ha lo scopo

Dettagli

Significato e modalità di triage nello screening con HPV test

Significato e modalità di triage nello screening con HPV test La sorveglianza epidemiologica dello screening dei tumori del collo dell utero nella Regione Emilia Romagna e le prospettive di studio Seminario di studio Bologna 25 Marzo 2013 Significato e modalità di

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

Introduzione del test HPV come test di screening primario: un analisi di Budget Impact. Guglielmo Ronco, CPO Piemonte Maria Calvia

Introduzione del test HPV come test di screening primario: un analisi di Budget Impact. Guglielmo Ronco, CPO Piemonte Maria Calvia Introduzione del test HPV come test di screening primario: un analisi di Budget Impact. Guglielmo Ronco, CPO Piemonte Maria Calvia Introduzione del test HPV: un analisi di Budget Impact. Caratteristiche

Dettagli

La prevenzione di genere in provincia di Ferrara: a che punto siamo Il carcinoma del collo dell utero

La prevenzione di genere in provincia di Ferrara: a che punto siamo Il carcinoma del collo dell utero La prevenzione di genere in provincia di Ferrara: a che punto siamo Il carcinoma del collo dell utero Paola Garutti Modulo di UnitàOperativa Semplice in coordinamento degli screening Clinica Ostetrica

Dettagli

Regione del Veneto Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

Regione del Veneto Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Progetto di consolidamento dello screening del cercivocarcinoma La popolazione target del Veneto è di circa 1.350.000 donne e programmi di screening citologico sono attivi in tutte le 21 Aziende ULSS della

Dettagli

Trials clinici. Disegni di studio

Trials clinici. Disegni di studio Trials Clinici Dott.ssa Pamela Di Giovanni Studi descrittivi Disegni di studio Popolazioni Individui Studi analitici Osservazionali Sperimentali Studi di correlazione o ecologici Case report - Case series

Dettagli

Il nuovo documento post-colposcopia. commento dai professionisti

Il nuovo documento post-colposcopia. commento dai professionisti Il nuovo documento post-colposcopia. commento dai professionisti Ginecologi Mario Sideri Preventive Gynecology Unit Istituto Europeo di Oncologia Milano INTRODUZIONE Le indicazioni si differenziano a seconda

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Peculiarita del trattamento integrato nei pazienti HIV

Peculiarita del trattamento integrato nei pazienti HIV Peculiarita del trattamento integrato nei pazienti HIV Clinica'di'Mala*e'Infe*ve'' Azienda'Ospedaliera'di'Perugia' 31/10/2014' ' Dr.'Claudio'Sfara' Dr.ssa'Laura'Bernini' Carcinoma anale 2.5% delle neoplasie

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

I Programmi di Screening Citologico: criticità e prospettive

I Programmi di Screening Citologico: criticità e prospettive I Programmi di Screening Citologico: criticità e prospettive Marcello Vettorazzi Riunione annuale Screening Citologico Padova, 21 novembre 2007 Carcinoma della Cervice in Veneto 200 nuovi casi/anno (8.6

Dettagli

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA Prof. Giuseppe Martorana Clinica Urologica Alma Mater Studiorum Università di Bologna Convegno medico UniSalute Appropriatezza ed efficacia degli screening Bologna,

Dettagli

SEMINARIO DI CITOLOGIA E CITOGENETICA: ASPETTATIVE E PROSPETTIVE PER UN BIOLOGO Roma 23 Ottobre 2013 QUALE CITOLOGIA NEL FUTURO PROSSIMO

SEMINARIO DI CITOLOGIA E CITOGENETICA: ASPETTATIVE E PROSPETTIVE PER UN BIOLOGO Roma 23 Ottobre 2013 QUALE CITOLOGIA NEL FUTURO PROSSIMO SEMINARIO DI CITOLOGIA E CITOGENETICA: ASPETTATIVE E PROSPETTIVE PER UN BIOLOGO Roma 23 Ottobre 2013 QUALE CITOLOGIA NEL FUTURO PROSSIMO Massimo Confortini Direttore SC Citopatologia SC Citologia Analitica

Dettagli

esame citomorfologico cervico vaginale in un contesto clinico e di triage (II livello)

esame citomorfologico cervico vaginale in un contesto clinico e di triage (II livello) PreSentAzIone esame citomorfologico cervico vaginale IntroduzIone: Il recente Health technology Assessment on HPVdnA Based Screening for Cervical Cancer Precursors, pubblicato da epidemiol Prev 2012,36

Dettagli

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO Il ragionamento diagnostico http://www.biostatistica biostatistica.unich unich.itit 2 L accertamento della condizione patologica viene eseguito All'inizio del decorso clinico, per una prima diagnosi In

Dettagli

Caratteristiche di un controllo di qualità esterno (VEQ) ed interno per test HPV primario di screening: presentazione documento aggiornato

Caratteristiche di un controllo di qualità esterno (VEQ) ed interno per test HPV primario di screening: presentazione documento aggiornato Convegno Nazionale GISCi 2015 Finalborgo (SV), 21-22 maggio 2015 Caratteristiche di un controllo di qualità esterno (VEQ) ed interno per test HPV primario di screening: presentazione documento aggiornato

Dettagli

2. GLI INTERNATIONAL STUDENT A MILANO: QUANTI SONO

2. GLI INTERNATIONAL STUDENT A MILANO: QUANTI SONO CAPITOLO 2 indagine QuAntitAtivA Maria Teresa Morana 1. INTRODUZIONE Gli studenti stranieri che decidono di studiare nel Comune di per un breve o lungo periodo possono scegliere tra i corsi di istruzione

Dettagli

Prevenzione del tumore della cervice uterina in donne con HIV in Emilia-Romagna

Prevenzione del tumore della cervice uterina in donne con HIV in Emilia-Romagna A. C. Finarelli, M. Lise, S. Franceschi, P. Sassoli de Bianchi, J. Polesel, F. Falcini, F. Ghinelli, L. Dal Maso per Screening of HIV-infected women in Emilia-Romagna (SHER) Study Prevenzione del tumore

Dettagli

Il Pap test come test primario nello screening

Il Pap test come test primario nello screening Il Pap test come test primario nello screening Antonella Pellegrini UOC Anatomia Patologica Az. Osp. S.Giovanni-Addolorata Roma Lo screening non è fare un Test Cosa è lo screening? un esame sistematico,

Dettagli

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015 Domande relative alla specializzazione in: Statistica sanitaria e Biometria Domanda #1 (codice domanda: n.641) : In epidemiologia, una variabile di confondimento è una variabile: A: associata sia alla

Dettagli

La prevenzione del ca della portio: dal Pap test anomalo alla vaccinazione HPV 1 parte: il protocollo provinciale per la gestione del Pap test anomalo Dr P. Morganti AO Treviglio Bergamo, 9 novembre 2013

Dettagli

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene Screening Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene Definizione Con il termine di screening, si intende un esame sistematico condotto con mezzi clinici, strumentali

Dettagli

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici 1. Introduzione Vengono oggi pubblicate sul sito dell ANVUR e del MIUR 3 tabelle, deliberate nel CD dell ANVUR del 13 agosto 2012, relative

Dettagli

GESTIONE INFORMATICA E ASPETTI ORGANIZZATIVI

GESTIONE INFORMATICA E ASPETTI ORGANIZZATIVI GESTIONE INFORMATICA E ASPETTI ORGANIZZATIVI HPV come test primario di screening 23-30 settembre 21-28 ottobre 2014 Cristina Larato PROTOCOLLO INVITO PAP TEST < 30 anni e rand cito Test HPV. Protocollo

Dettagli

Scritto da Giovanni Creton Domenica 27 Febbraio 2011 17:32 - Ultimo aggiornamento Domenica 27 Marzo 2011 19:43

Scritto da Giovanni Creton Domenica 27 Febbraio 2011 17:32 - Ultimo aggiornamento Domenica 27 Marzo 2011 19:43 E evidente che lo screening per un tumore può diagnosticare la malattia molto precocemente, ma nel caso del tumore alla prostata il ricorso al test del PSA può creare dati incerti e rischi sanitari in

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

HEALTH SEARCH: INTERVENTI

HEALTH SEARCH: INTERVENTI Health Search HEALTH SEARCH: INTERVENTI MOTIVAZIONALI E PROCEDURE DI QUALITÀ FABIO SAMANI, GIUSEPPE VENTRIGLIA, ROBERTO NARDI, CARLO NICCOLAI, GIORGIO CARLO MONTI Il consolidamento delle attività di Health

Dettagli

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv)

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv) HPV proteggiti davvero Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv) Che cos è il Papillomavirus (hpv)? L hpv è un virus molto diffuso, che si trasmette in particolare attraverso

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione dell impresa e del suo contesto e la valutazione dei rischi di errori significativi Ottobre 2013 Indice 1. La comprensione dell impresa e del suo contesto

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

ASP Vibo Valentia Ufficio Scolastico Provinciale VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMAVIRUS DELLE DODICENNI

ASP Vibo Valentia Ufficio Scolastico Provinciale VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMAVIRUS DELLE DODICENNI ASP Vibo Valentia Ufficio Scolastico Provinciale VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMAVIRUS DELLE DODICENNI La Vaccinazione contro il Papillomavirus: una vaccinazione nata per prevenire un cancro Il cancro del collo

Dettagli

ANALISI DI ALCUNI INDICATORI DI FOLLOW-UP NEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2009

ANALISI DI ALCUNI INDICATORI DI FOLLOW-UP NEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2009 ANALISI DI ALCUNI INDICATORI DI FOLLOW-UP NEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2009 A cura di: Dr.ssa M. Gambino, Dr.ssa Ass. San. L. Balconi, Dr. S. Pisani U. O. S. Sorveglianza

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

R e g i o n e L a z i o

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i o Titolo del programma: Innovazione tecnologica PS su mammella, cervice uterina e colon-retto Identificativo della Linea di intervento generale: 3.1 Prevenzione della popolazione

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione?

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? RILEVAZIONI Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? I risultati da un indagine condotta in Puglia su un campione di medici di base Francesca Di Serio * I dati raccolti negli

Dettagli

La prevenzione dei tumori femminili nelle donne straniere

La prevenzione dei tumori femminili nelle donne straniere La prevenzione dei tumori femminili nelle donne straniere Lisa Francovich 1, Lidia Gargiulo 1, Barbara Giordani 2, Paolo Giorgi Rossi 3, Alessio Petrelli 4 1 Istat 2 Servizio Epidemiologia ASLTO3 Regione

Dettagli

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Materiali per l autovalutazione e la rendicontazione sociale Settembre 2011 Il successo degli studenti

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE PROF. GIOVANNI NERI Istituto di Genetica Medica, Università Cattolica del S. Cuore, Roma DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE La diagnosi prenatale di malattie genetiche rare è pratica

Dettagli

Gentile signora, Carlo Lusenti

Gentile signora, Carlo Lusenti Gentile signora, I programmi di screening per la prevenzione e la diagnosi precoce dei tumori della mammella e del collo dell utero sono in corso nella nostra regione dal 1996, rappresentando un elemento

Dettagli

HPV e piano di prevenzione ASL: programma di screening nella fascia 25-64 anni

HPV e piano di prevenzione ASL: programma di screening nella fascia 25-64 anni Corso di formazione ASL- Ospedale di Mantova Ospedale e territorio. Dalla fisiologia alla patologia nell ambito materno-infantile Incontro del 12 marzo 2013 RELAZIONE: HPV e piano di prevenzione ASL: programma

Dettagli

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti ORA NUOVO PraenaTest express Esito in 1 settimana PraenaTest Qualità dall Europa Esame non invasivo delle trisomie nel feto Brochure informativa per gestanti Care gestanti, Tutti i futuri genitori si chiedono

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Lo screening tramite il test HPV: protocollo ed aspetti organizzativi

Lo screening tramite il test HPV: protocollo ed aspetti organizzativi Screening del cervicocarcinoma con il test per l HPV Rovigo, 13 ottobre 2010 Lo screening tramite il test HPV: protocollo ed aspetti organizzativi Manuel Zorzi Registro Tumori del Veneto - IOV Utilizzo

Dettagli

STORIA NATURALE DEL VIRUS DEL PAPILLOMA UMANO (HPV)

STORIA NATURALE DEL VIRUS DEL PAPILLOMA UMANO (HPV) STORIA NATURALE DEL VIRUS DEL PAPILLOMA UMANO (HPV) Gabriele La Rosa Corso regionale sulla rosolia congenita e nuove strategie di prevenzione Villafranca, 05 ottobre 2007 HPV Più di 120 sottotipi, indicati

Dettagli

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING Relatore: Brunella Spadafora Epidemiologia e prevenzione dei tumori maligni I tumori nel loro insieme, costituiscono la seconda causa di morte,

Dettagli

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Potenza dello studio e dimensione campionaria Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Introduzione Nella pianificazione di uno studio clinico randomizzato è fondamentale determinare in modo

Dettagli

IL TUMORE DELLA MAMMELLA NEL MONDO

IL TUMORE DELLA MAMMELLA NEL MONDO IL TUMORE DELLA MAMMELLA NEL MONDO In tutto il mondo il carcinoma della mammella è il tumore più frequente nella popolazione femminile, sia per incidenza sia per mortalità. L Organizzazione Mondiale della

Dettagli

La formazione: chi come quando?

La formazione: chi come quando? La formazione: chi come quando? Livia Giordano CPO Piemonte CHI FORMARE? Formazione: chi Operatori del call centre Screening Prelevatori Citologi MMG Anatomo Patologi Ginecologi Ginecologi 2 livello Extra

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

PAP TEST. Guida alla esecuzione ed interpretazione dei referti citologici

PAP TEST. Guida alla esecuzione ed interpretazione dei referti citologici PAP TEST Guida alla esecuzione ed interpretazione dei referti citologici UOS di Citopatologia UO di Anatomia ed Istologia Patologica UO di Microbiologia e Virologia Ospedale San Bortolo, Vicenza Revisione

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

Il test dell HPV nello screening citologico: impatto psicologico e sociale

Il test dell HPV nello screening citologico: impatto psicologico e sociale Progetto Donna e Salute Screening Citologico Azienda Ospedaliera e Ulss 16 di Padova Il test dell HPV nello screening citologico: impatto psicologico e sociale V.Savoca F.Sinigaglia M.Matteucci A.Del Mistro

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia Università del Piemonte Orientale Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria Elementi di Epidemiologia Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Elementi di epidemiologia

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

PAZIENTE IN GRAVIDANZA A CONTATTO CON MALATTIA ESANTEMATICA

PAZIENTE IN GRAVIDANZA A CONTATTO CON MALATTIA ESANTEMATICA METODO NAZIONALE STANDARD ALGORITMO MINIMO DI PROVA PAZIENTE IN GRAVIDANZA A CONTATTO CON MALATTIA ESANTEMATICA VSOP 33 Emesso dalla Standards Unit, Evaluations and Standards Laboratory Specialist and

Dettagli

IL RUOLO DELL INFERMIERE

IL RUOLO DELL INFERMIERE A06 152 Maria Grazia Belvedere Paolo Ruggeri IL RUOLO DELL INFERMIERE NELL ASSISTENZA AL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE ANALISI DI UN CASO CLINICO E REVISIONE DELLA LETTERATURA Copyright

Dettagli

A.A. 2014-2015. Obiettivi formativi del CI di Metodologia epidemiologica OBIETTIVO GENERALE

A.A. 2014-2015. Obiettivi formativi del CI di Metodologia epidemiologica OBIETTIVO GENERALE A.A. 2014-2015 Obiettivi formativi del CI di Metodologia epidemiologica OBIETTIVO GENERALE Utilizzare gli strumenti epidemiologici e statistici appropriati per ridurre l'area dell'incertezza nella rilevazione

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

vaginali Coordinatori studio R. Volante, E. Mancini, S. Privitera, G. Ronco

vaginali Coordinatori studio R. Volante, E. Mancini, S. Privitera, G. Ronco II riunione del Gruppo di Studio del Programma di Screening regione Piemonte- coordinamento CPO- sul monitoraggio effetti collaterali e complicanze della terapia miniinvasiva delle neoplasie intraepiteliali

Dettagli

I progetti pilota HPV in Veneto

I progetti pilota HPV in Veneto I progetti pilota HPV in Veneto Utilizzo del test per la ricerca dell HPV nello screening del cervicocarcinoma triage delle ASC-US triage delle LSIL in donne > 35 anni come indicatore di recidiva Raccomandazioni

Dettagli

Tesina di Gestione Industriale della Qualità (A.A. 2000-2001)

Tesina di Gestione Industriale della Qualità (A.A. 2000-2001) Introduzione Best Tour è un agenzia di viaggi collocata in una località di 25000 abitanti che ospita un fiorente polo industriale. È stato scelto di applicare una tecnica di benchmarking per realizzare

Dettagli

STORIA NATURALE DEL VIRUS DEL PAPILLOMA UMANO (HPV)

STORIA NATURALE DEL VIRUS DEL PAPILLOMA UMANO (HPV) STORIA NATURALE DEL VIRUS DEL PAPILLOMA UMANO (HPV) Daria Minucci Corso regionale sulla rosolia congenita e nuove strategie di prevenzione Padova 11 giugno 2007 HPV Più di 120 sottotipi, indicati con un

Dettagli

Gentile signora, Giovanni Bissoni Assessore alle politiche per la salute della Regione Emilia-Romagna

Gentile signora, Giovanni Bissoni Assessore alle politiche per la salute della Regione Emilia-Romagna Gentile signora, dal 1 gennaio 2010 in Emilia Romagna il programma di screening per la diagnosi precoce dei tumori della mammella è esteso a tutte le donne dai 45 ai 74 anni. La Giunta regionale ha preso

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Risultati del programma di screening dei tumori del colon retto a Ferrara

Risultati del programma di screening dei tumori del colon retto a Ferrara Risultati del programma di screening dei tumori del colon retto a Ferrara Aldo De Togni direttore Unità Operativa Organizzazione Oncologica Dipartimento di Sanità Pubblica Il tumore del colon-retto è un

Dettagli

GUIDA ALLA RILEVANZA

GUIDA ALLA RILEVANZA GUIDA ALLA RILEVANZA Posizionamento per Rilevanza Suggerimenti per una migliore visibilità su ebay www.egolden.it Vers. 1.1 Questa guida puo essere ridistribuita con l obbligo di non modificarne contenuto

Dettagli

sviluppare l attività del Centro di Documentazione sui rischi cancerogeni ambientali e diffondere informazioni sui rischi di cancerogenità;

sviluppare l attività del Centro di Documentazione sui rischi cancerogeni ambientali e diffondere informazioni sui rischi di cancerogenità; REGIONE PIEMONTE BU20 16/05/2013 Deliberazione della Giunta Regionale 23 aprile 2013, n. 21-5705 Approvazione della modifica del programma regionale di screening oncologico, "Prevenzione Serena" per i

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

DIABETE E AUTOCONTROLLO

DIABETE E AUTOCONTROLLO DIABETE E AUTOCONTROLLO Sì, gestire il diabete è possibile. Il monitoraggio della glicemia fa parte della terapia generale del diabete. Grazie all autocontrollo, potete misurare il livello di glicemia

Dettagli