Architettura di una CPU

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Architettura di una CPU"

Transcript

1 Massimo VIOLANTE Politecnico di Torino Dipartimento di Automatica e Informatica Sommario Organizzazione di un processore Linguaggio macchina Modi di indirizzamento Tipi di istruzioni 2 M. Violante 1.1

2 Organizzazione di un processore Un processore, CPU, esegue una sequenza di istruzioni (programma) prelevate da una memoria La memoria è esterna alla CPU La sequenza di operazioni per eleborare una singola istruzione prende il nome di instruction cycle. 3 Instruction cycle È suddiviso in due cicli: fetch cycle: la CPU legge dalla memoria l istruzione che deve essere eseguita execution cycle: consiste in: riconoscimento dell istruzione da eseguire lettura degli operandi dell istruzione esecuzione dell operazione. 4 M. Violante 1.2

3 Unità di misura L instruction cycle è composto da una sequenza di micro-operazioni eseguite dalla CPU La durata di una micro-operazione prende il nome di cycle time: t CPU Il valore 1/t CPU è la frequenza di clock della CPU, misurato in megahertz (MHz) Es: frequenza di clock = 500 MHz t CPU = 2 ns (nanosecondi). 5 Interrupt È un evento che inerrompe ll normale funzionamento della CPU In risposta ad un interrupt, la CPU sospende l esecuzione del programma corrente ed esegue il programma di gestione dell interrupt: interrupt handler Al termine dell interrupt handler, la CPU riprende l esecuzione del programma interrotto La presenza di un interrupt viene identificata alla fine di ogni instruction cycle. 6 M. Violante 1.3

4 Comportamento di una CPU fetch cycle execution cycle N ci sono richieste di interrupt? S trasferisce il controllo all interrupt handler 7 ALU SR CPU Memoria DR AR PC AC IR Control Unit 8 M. Violante 1.4

5 (cont.) Due tipi di connessioni: data bus: connessioni su cui vengono trasferiti dati control bus: connessioni sui cui vengono trasferiti i comandi. 9 (cont.) DR, Data Register: memorizza i dati provenienti: dalla memoria diretti alla CPU; dalla CPU diretti alla memoria; AR, Address Register: memorizza gli indirizzi per gli accessi in memoria; PC, Program Counter: memorizza l indirizzo della prossima istruzione da eseguire AC, Accumulator: memorizza in dati in ingresso ed in uscita dall ALU; 10 M. Violante 1.5

6 (cont.) SR, Status Register: memorizza lo stato del processore; IR, Instruction Register: memorizza il codice operativo dell istruzione da eseguire, op-code. Sulla base dell op-code, l unità di controllo capisce quale operazione deve essere eseguita e ne comanda l esecuzione; Control unit: controlla le operazioni della CPU; ALU, Arithmetic Logic Unit: esegue le operazioni aritmetiche e logiche. 11 Registro di stato Memorizza lo stato del processore; I suoi bit assumono valore 0 o 1 in base al risultato delle operazioni svolte dal processore; Esempio, Intel 8086: Processor Status Word (PSW): registro a 16 bit; 9 bit di stato: flag di stato; flag di controllo. 12 M. Violante 1.6

7 Intel 8086: flag di stato Indicano lo stato dell 8086 in seguito ad una istruzione: carry flag: va a 1 se l operazione ha prodotto un riporto od un prestito; parity flag: va a 1 se il numero di bit a 1 nel byte meno significativo del risultato è un numero pari; auxiliary flag: usato per operazioni aritmetiche su numeri espressi in BCD. 13 Intel 8086: flag di stato (cont.) zero flag: va a 1 se il risultato dell operazione è zero; sign flag: coincide con il bit più significativo di un operazione; overflow flag: va a 1 se l operaziono corrente ha dato luogo ad overflow. 14 M. Violante 1.7

8 Intel 8086: flag di controllo Modificano il comportamento delle istruzioni che verranno eseguite; direction flag: utilizzata dalle operazioni di manipolazione delle stringhe; interrupt flag: quando è 1 vengono servite le eventuali richieste di interrupt; trap flag: se è 1 viene eseguito un interrupt alla fine dell esecuzione di ogni operazione (serve per realizzare i debugger). 15 Interfaccia con la memoria ABUS Memoria DBUS R/W# READY CPU 16 M. Violante 1.8

9 Interfaccia con la memoria (cont.) ABUS, Address Bus: insieme di linee sulle cui la CPU scrive l indirizzo della cella di Memoria a cui vuole accedere (in lettura o in scrittura) DBUS, Data Bus: insieme di linee su cui la CPU o la Memoria scrivono il dato che deve essere trasferito: da CPU a Memoria: la CPU scrive il DBUS, la Memoria legge il DBUS da Memoria e CPU: la Memoria scrive il DBUS, la CPU legge il DBUS 17 Interfaccia con la memoria (cont.) R/W#, Read/Write (attivo basso): R/W# = 1: la CPU legge un dato dalla Memoria, trasferimento da Memoria a CPU R/W# = 0: la CPU scrive un dato nella Memoria, trasferimento da CPU a Memoria READY: READY = 1: la Memoria ha completato l operazione, la CPU può continuare il suo lavoro READY = 0: la Memoria non ha ancora completato l operazione, la CPU deve attendere. 18 M. Violante 1.9

10 Ciclo di Lettura CLOCK ABUS DBUS R/W# READY T1 T2 T3 T4 Indirizzo Valido Dati Lettura OK 19 Ciclo di Scrittura CLOCK ABUS DBUS R/W# READY T1 T2 T3 T4 Indirizzo Valido Dati Validi Scrittura OK 20 M. Violante 1.10

11 Ciclo di Wait CLOCK ABUS DBUS R/W# READY T1 T2 Tw T3 Indirizzo Valido Dati Lettura OK T4 21 Esempio di funzionamento Ogni istruzione è composta da 2 byte: 1 byte contenente l op-code 1 byte contenente il dato su cui operare Istruzione: ADD AC, adx Somma il contenuto dell accumulatore con il dato memorizzato in Memoria all indirizzo adx. 22 M. Violante 1.11

12 Micro-operazioni fetch cycle: IR <= DR PC <= PC+1 execution cycle: decodifica IR AR <= DR AC <= AC + DR PC <= PC Micro-operazioni (cont.) fetch cycle: IR <= DR PC <= PC+1 La CPU identifica l istruzione da eseguire. execution cycle: decodifica IR AR <= DR AC <= AC + DR PC <= PC M. Violante 1.12

13 Micro-operazioni (cont.) fetch cycle: IR <= DR PC <= PC+1 La CPU preleva gli operandi. execution cycle: decodifica IR AR <= DR AC <= AC + DR PC <= PC Micro-operazioni (cont.) fetch cycle: IR <= DR PC <= PC+1 La CPU esegue l istruzione. execution cycle: decodifica IR AR <= DR AC <= AC + DR PC <= PC M. Violante 1.13

14 Linguaggio macchina Istruzioni che la CPU è in grado di eseguire; Può essere visto sotto due forme equivalenti: codice macchina: codice mnemonico: MOV A, B L insieme dei codici mnemonici di tutte le istruzioni prende il nome di linguaggio assembler; L assemblatore è un programma che traduce il codice mnemonico nel corrispondente codice macchina. 27 Istruzioni macchina Ogni istruzione specifica: l operazione da svolgere; gli operandi coinvolti; La posizione della prossima istruzione è (salvo nelle istruzioni di salto) implicita; Il programma è eseguito in sequenza, quindi l indirizzo della prossima istruzione corrisponde all indirizzo della prima istruzione successiva alla istruzione corrente; 28 M. Violante 1.14

15 Istruzioni macchina (cont.) Il Program Counter (PC) memorizza l indirizzo della prossima istruzione da eseguire; Il PC può essere: incrementato automaticamente, durante le normali operazioni; inizializzato ad un particolare valore dalle istruzioni di salto. 29 Esempio ADD AC, [1024] IR <= DR PC <= PC+1 decodifica IR AR <= DR AC <= AC + DR PC <= PC + 1 JUMP 256 IR <= DR PC <= PC+1 decodifica IR PC <= DR 30 M. Violante 1.15

16 Istruzioni macchina (cont.) Ogni CPU ha un suo formato per il codice macchina: op-code Operando 1 Operando 2 Esempio: codice operativo: ADD operando 1: A operando 2: B. 31 Operandi Le prestazioni e le potenzialità di una CPU dipendono dal numero di operando per istruzione; Valutiamo diverse alternative considerando l operazione: X= A*B + C*C 32 M. Violante 1.16

17 Architettura a 1 operando LOAD A; AC <= M[A]; MUL B; AC <= AC*M[B]; STORE T; M[T] <= AC; LOAD C; AC <= M[C]; MUL C; AC <= AC*M[C]; ADD T; AC <= AX+M[T]; STORE X; M[X] <= AC; 33 Architettura a 2 operandi MOV T, A; M[T] <= M[A]; MUL T, B; M[T] <= M[T]*M[B]; MOV X, C; M[X] <= M[C]; MUL X, C; M[X] <= M[X]*M[C]; ADD X, T; M[X] <= M[X]+M[T]; 34 M. Violante 1.17

18 Architettura a 3 operandi MUL T, A, B; M[T] <= M[A]*M[B]; MUL X, C, C; M[X] <= M[C]*M[C]; ADD X, X, T; M[X] <= M[X]+M[T]; 35 Confronto CPU1: ogni operando in una locazione diversa fetch: n+1 letture in memoria ( 1 per op-code, n per gli operandi); Numero di accessi in memoria: 1 operando: 14 x fetch, 7 x esecuzione = 21 2 operandi: 15 x fetch, 13 x esecuzione = 28 3 operandi: 12 x fetch, 9 x esecuzione = M. Violante 1.18

19 Confronto (cont.) CPU2: op-code e operandi sono letti in un unico accesso in memoria Numero di accessi in memoria: 1 operando: 7 x fetch, 7 x esecuzione = 14 2 operandi: 5 x fetch, 13 x esecuzione = 18 3 operandi: 4 x fetch, 9 x esecuzione = Modi di indirizzamento Specificano la posizione degli operandi su cui una istruzione deve essere eseguita; Possono essere: immediato; diretto; indiretto. 38 M. Violante 1.19

20 Immediato Il dato è contenuto nell istruzione stessa; Per esempio: ADD AC, #99; L istruzione somma il numero 99 al contenuto del registro AC. 39 Esempio IR <= DR PC <= PC+1 decodifica IR AC <= AC + DR PC <= PC + 1 ; legge l immediato 40 M. Violante 1.20

21 Diretto L istruzione specifica l indirizzo del dato su cui si deve eseguire l operazione; Per esempio: ADD AC, X; Il simbolo X può essere: l indirizzo della cella di Memoria che contiene il dato; il registro che contiene il dato. 41 Esempio ADD AC, 05F88 Memoria 25 05F88 AC <= AC M. Violante 1.21

22 Esempio (cont.) IR <= DR PC <= PC+1 decodifica IR AR <= DR AC <= AC + DR PC <= PC + 1 ; legge l indirizzo ; del dato ; legge il dato 43 Indiretto L istruzione contiene l indirizzo della locazione di memoria in cui è contenuto l indirizzo del dato su cui l istruzione deve operare; Per esempio: ADD AC, [X] Il simbolo X può essere: l indirizzo della cella di memoria che contiene l indirizzo del dato; il registro che contiene l indirizzo del dato. 44 M. Violante 1.22

23 Esempio ADD AC, [05F88] Memoria F F88 AC <= AC F Esempio (cont.) IR <= DR PC <= PC+1 decodifica IR ; 1 AR <= DR ; 2 AR <= DR ; 3 AC <= AC + DR PC <= PC M. Violante 1.23

24 Tipi di indirizzo Gli indirizzi possono essere espressi in modo: assoluto: l istruzione specifica l indirizzo completo; viene prodotto un codice macchina lungo; relativo: l istruzione specificata lo spiazzamento rispetto ad un indirizzo di partenza; 47 Tipi di indirizzo (cont.) Lo spiazzamento può essere: espresso su un byte: +127, -128; espresso un una word: +32K, -32K; Non permette di accedere a qualunque dato in memoria; Produce codice macchina compatto. 48 M. Violante 1.24

25 Esempio Indirizzamento indiretto relativo; Indirizzo di base contenuto in AR. Memoria MOV AC, [+25] AR 05F88 05F FA1 AC <= Registro base e registro indice Si estende il concetto di indirizzo relativo utilizzando due registri: BP, base pointer: contiene l indirizzo di partenza di un area di memoria; BI, base index: contiene la posizione rispetto al registro base in un area di memoria. 50 M. Violante 1.25

26 Esempio MOV AC, BP[BI] Memoria AC <= 63 BP 05F88 05F88 BI FA1 51 Tipi di istruzioni Data transfer: trasferiscono dati: dalla memoria alla CPU: MOV AC, [0x25] dalla CPU alla memoria: MOV 0x33, AC tra registri della CPU: MOV DR, AC Aritmetiche: ADD AC, 0x9B Logiche: eseguono operazioni logiche: XOR AC, AC CMP AC, 0x0 52 M. Violante 1.26

27 Tipi di istruzioni (cont.) Controllo di flusso: modificano la sequenza delle istruzioni: in modo assoluto: JMP 0xF0 in base ad una condizione: JNZ 0x1A chiamata/ritorno da procedura: CALL sort/ret Input/Output: istruzioni per il trasferimento di dati: dalla CPU ad un dispositivo di output: OUT 0xAA da un dispositivo di input alla CPU: IN 0xAB. 53 Controllo di flusso condizionato Vengono utilizzate per modificare il flusso di esecuzione di un programma in base ad una condizione; Esempio: CMP AC, #0x0A JNZ loop Esegue AC-0x0A. Se il risultato è zero, lo zero-flag in SR viene messo ad 1. Se lo zero-flag in SR è 0, viene eseguito il salto all indirizzo loop. 54 M. Violante 1.27

28 Chiamata/ritorno da procedura Procedura: gruppo di istruzioni che eseguono un compito specifico; È memorizzata una solo volta; Può essere eseguita un numero qualsiasi di volte; Vantaggi: risparmio di spazio in memoria; modularità del programma; Svantaggio: tempo di elaborazione per eseguire le operazioni di chiamata e ritorno. 55 0xA0: CALL sort L indirizzo della procedura viene messo nel PC. Esempio 0xE0: sort: 0xEF: RET PC = 0xA0 PC = 0xE0 PC = 0xE1.. PC = 0xEF PC = 0xA1 CALL RET L indirizzo della prossima istruzione da eseguire viene messo nel PC. È necessario memorizzare l indirizzo di ritorno! 56 M. Violante 1.28

29 Lo stack Lo stack è una zona di memoria dove i datti vengono scritti/letti secondo una strategia Last-In- First-Out (LIFO); Operazione di scrittura sullo stack: push; Operazione di lettura dallo stack: pop; La locazione di memoria contenente l ultimo dato inserito (corrispondente al primo che verrà letto) è detto cima dello stack; La cima dello stack è memorizzata in uno speciale registro: Stack Pointer, SP. 57 Lo stack (cont.) Viene utilizzato: dal meccanismo di chiamata a procedura per: memorizzazione dell indirizzo di ritorno; salvataggio dei registri; passaggio di parametri alla procedura; per il salvataggio di variabili temporanee. 58 M. Violante 1.29

30 Esempio PC <= PC + 1 PUSH PC PC <= 0xE0 STACK SP = 0 0xE0: sort: CALL 0xA0: CALL sort 0xEF: POP PC RET 0xA1 RET SP = 1 SP = 0 59 Vantaggi dello stack Permette chiamate di procedure annidate. STACK 0xA0: call sort SP = 0 CALL 0xB0: sort: 0xB1: call intcmp 0xA1 CALL 0xB2 0xA1 SP = 1 SP = 2 60 M. Violante 1.30

31 Architettura completa di una CPU ALU SR CPU Memoria DR AR PC AC IR Control Unit SP 61 M. Violante 1.31

Input/Output. Input/Output

Input/Output. Input/Output Massimo VIOLANTE Politecnico di Torino Dipartimento di Automatica e Informatica Sommario Organizzazione di sistema; Trasferimento dati; Gestione I/O. 2 M. Violante 1.1 Organizzazione di sistema Memoria

Dettagli

ESERCITAZIONE Operandi Architettura ad 1 operando Architettura a 2 operandi Architettura a 3 operandi

ESERCITAZIONE Operandi Architettura ad 1 operando Architettura a 2 operandi Architettura a 3 operandi ESERCITAZIONE 9 Sommario Operandi Registri dedicati Gestione di sottoprogrammi Meccanismi di interruzione 1. Operandi Le prestazioni di una CPU possono variare considerevolmente a seconda del numero di

Dettagli

ESERCITAZIONE Unità centrale di elaborazione Ciclo base di un istruzione Meccanismo di interruzione

ESERCITAZIONE Unità centrale di elaborazione Ciclo base di un istruzione Meccanismo di interruzione ESERCITAZIONE 8 Sommario Unità centrale di elaborazione Meccanismo di interruzione CPU-Memoria Architettura di una CPU Linguaggio macchina Modi di indirizzamento 1. Unità centrale di elaborazione L unità

Dettagli

ALU e Control Unit. ALU e Control Unit

ALU e Control Unit. ALU e Control Unit Massimo VIOLANTE Politecnico di Torino Dipartimento di Automatica e Informatica Sommario Unità aritmentica/logica Unità di controllo. 2 M. Violante 1.1 Unità aritmetica/logica Contiene tutti i circuiti

Dettagli

Architettura e funzionamento del calcolatore

Architettura e funzionamento del calcolatore FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof PIER LUCA MONTESSORO Università degli Studi di Udine Architettura e funzionamento del calcolatore Modello di calcolatore Si farà uso di un modello semplificato di elaboratore

Dettagli

Introduzione all'architettura dei Calcolatori. Maurizio Palesi

Introduzione all'architettura dei Calcolatori. Maurizio Palesi Introduzione all'architettura dei Calcolatori Maurizio Palesi 1 Agenda Architettura generale di un Sistema di Elaborazione La memoria principale Il sottosistema di comunicazione La CPU Miglioramento delle

Dettagli

Calcolatore: sottosistemi

Calcolatore: sottosistemi Calcolatore: sottosistemi Processore o CPU (Central Processing Unit) Memoria centrale Sottosistema di input/output (I/O) CPU I/O Memoria Calcolatore: organizzazione a bus Il processore o CPU Unità di controllo

Dettagli

Architettura del calcolatore (Seconda parte)

Architettura del calcolatore (Seconda parte) Architettura del calcolatore (Seconda parte) Ingegneria Meccanica e dei Materiali Università degli Studi di Brescia Prof. Massimiliano Giacomin LINGUAGGIO E ORGANIZZAZIONE DEL CALCOLATORE Linguaggio assembly

Dettagli

Architettura dell elaboratore

Architettura dell elaboratore Architettura dell elaboratore Riprendiamo il discorso lasciato in sospeso ad inizio corso Riepilogando I programmi e i dati risiedono nella memoria secondaria Per essere eseguiti (i programmi) e usati

Dettagli

Architettura dell elaboratore

Architettura dell elaboratore Architettura dell elaboratore Riprendiamo il discorso lasciato in sospeso ad inizio corso Riepilogando I programmi e i dati risiedono nella memoria secondaria Per essere eseguiti (i programmi) e usati

Dettagli

Fondamenti di Informatica B

Fondamenti di Informatica B Fondamenti di Informatica B Lezione n. 11 Alberto Broggi Gianni Conte A.A. 2005-2006 Fondamenti di Informatica B Lezione n.11n ARCHITETTURA INTERNA ARCHITETTURA ESTERNA CODICE MACCHINA MODI DI INDIRIZZAMENTO

Dettagli

Elementi di informatica

Elementi di informatica Elementi di informatica Architetture degli elaboratori Il calcolatore Un calcolatore è sistema composto da un elevato numero di componenti Il suo funzionamento può essere descritto se lo si considera come

Dettagli

Pag. 1. Informatica Facoltà di Medicina Veterinaria a.a. 2012/13 prof. Stefano Cagnoni. Architettura del calcolatore (parte II)

Pag. 1. Informatica Facoltà di Medicina Veterinaria a.a. 2012/13 prof. Stefano Cagnoni. Architettura del calcolatore (parte II) 1 Università degli studi di Parma Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Informatica a.a. 2012/13 La inserita nella architettura dell elaboratore Informatica Facoltà di Medicina Veterinaria a.a.

Dettagli

La macchina di Von Neumann. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL SANNIO Benevento DING DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CORSO DI "PROGRAMMAZIONE I"

La macchina di Von Neumann. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL SANNIO Benevento DING DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CORSO DI PROGRAMMAZIONE I 23/11/218 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL SANNIO Benevento DING DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA La macchina di Von Neumann Unità periferiche Memoria Centrale CPU CORSO DI "PROGRAMMAZIONE I" Bus Dati Bus Indirizzi

Dettagli

Informatica. Mario Pavone - Dept. Mathematics & Computer Science - University of Catania. Trasferimento. Ambiente esterno.

Informatica. Mario Pavone - Dept. Mathematics & Computer Science - University of Catania. Trasferimento. Ambiente esterno. Trasferimento Ambiente esterno Controllo Informatica Mario Pavone - Dept. Mathematics & Computer Science - University of Catania mpavone@dmi.unict.it Architettura di Von Neumann PC$ Registri$ ALU$ Memoria$di$

Dettagli

Vari modi di specificare l indirizzo degli operandi

Vari modi di specificare l indirizzo degli operandi Modi di indirizzamento Capitolo 11 Vari modi di specificare l indirizzo degli operandi Immediato Diretto Indiretto Registro Registro indiretto Spiazzamento Pila 1 Indirizzamento immediato L operando è

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA Lezione n. 11

FONDAMENTI DI INFORMATICA Lezione n. 11 FONDAMENTI DI INFORMATICA Lezione n. 11 ARCHITETTURA INTERNA ARCHITETTURA ESTERNA CODICE MACCHINA MODI DI INDIRIZZAMENTO ARCHITETTURE A PIU' INDIRIZZI In questa lezione verranno introdotti i concetti di

Dettagli

Fondamenti di Informatica A. A / 1 9

Fondamenti di Informatica A. A / 1 9 Fondamenti di Informatica Prof. Marco Lombardi A. A. 2 1 8 / 1 9 Architettura di Von Neumann Architettura di Von Neumann: l Unità di Elaborazione L Unità di Elaborazione L unità di elaborazione (CPU) contiene

Dettagli

ARCHITETTURA DEL CALCOLATORE

ARCHITETTURA DEL CALCOLATORE ARCHITETTURA DEL CALCOLATORE AVVERTENZE Questi appunti non vogliono essere degni sostituti di un buon libro di testo e hanno il solo scopo di aiutare gli studenti dei corsi di informatica che affrontano

Dettagli

Programmazione in linguaggio assembly per architetture Intel 8088

Programmazione in linguaggio assembly per architetture Intel 8088 Programmazione in linguaggio assembly per architetture Intel 8088 Marco Di Felice 1 Università of Bologna Dipartimento di Scienze dell Informazione Corso di Architettura degli Elaboratori mail: difelice@cs.unibo.it

Dettagli

Linguaggio Macchina. Linguaggio Macchina. Linguaggio Macchina. Linguaggio Macchina ADD A,B ISTRUZIONE SUCCESSIVA

Linguaggio Macchina. Linguaggio Macchina. Linguaggio Macchina. Linguaggio Macchina ADD A,B ISTRUZIONE SUCCESSIVA Lezione n.11 n.11 Lezione n. 11 ARCHITETTURA INTERNA ARCHITETTURA ESTERNA CODICE MACCHINA MODI DI INDIRIZZAMENTO ARCHITETTURE A PIU' INDIRIZZI In questa lezione verranno introdotti i concetti di base relativi

Dettagli

Architettura. Argomenti. Modello di Von Neumann. Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica aa 2003/2004. Ing. Antonio Coronato. Modello di Von Neumann

Architettura. Argomenti. Modello di Von Neumann. Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica aa 2003/2004. Ing. Antonio Coronato. Modello di Von Neumann Architettura Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica aa 2003/2004 Ing. Antonio Coronato 1 Argomenti Modello di Von Neumann, Bus, Memoria centrale e dispositivi Data Path delle architetture di Von Neumann

Dettagli

Architettura del Calcolatore

Architettura del Calcolatore Francesco Folino FUNZIONI DI UN CALCOLATORE Elaborazione Memorizzazione Trasferimento Controllo MACCHINA DI VON NEUMANN TRASFERIMENTO Obiettivo: permettere lo scambio di informazioni tra le varie componenti

Dettagli

Capitolo 5 Elementi architetturali di base

Capitolo 5 Elementi architetturali di base Capitolo 5 Elementi architetturali di base Giuseppe Lami Istituto di Scienza e Tecnologie dell Informazione CNR Via Moruzzi, 1 - Pisa giuseppe.lami@isti.cnr.it Struttura - Unità di elaborazione e controllo

Dettagli

Architettura dei Calcolatori elettronici

Architettura dei Calcolatori elettronici Architettura dei Calcolatori elettronici CORSO DI CALCOLATORI ELETTRONICI I CdL Ingegneria Biomedica (A-I) DIS - Università degli Studi di Napoli Federico II Dal punto di vista architetturale un calcolatore

Dettagli

Architettura dei calcolatori e sistemi operativi. Architettura MIPS e set istruzioni Capitolo 2 P&H

Architettura dei calcolatori e sistemi operativi. Architettura MIPS e set istruzioni Capitolo 2 P&H Architettura dei calcolatori e sistemi operativi Architettura MIPS e set istruzioni Capitolo 2 P&H Instruction Set Architecture ISA Linguaggio assemblatore e linguaggio macchina ISA processore MIPS Modello

Dettagli

A.A. 2018/2019. CPU e Linguaggio Macchina FONDAMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE. Docente Prof. Raffaele Pizzolante

A.A. 2018/2019. CPU e Linguaggio Macchina FONDAMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE. Docente Prof. Raffaele Pizzolante A.A. 2018/2019 Docente Prof. Raffaele Pizzolante FONDAMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE Architettura di Von Neumann Modello concettuale di un architettura di computer che permette di rappresentare,

Dettagli

L architettura del calcolatore (Seconda parte)

L architettura del calcolatore (Seconda parte) L architettura del calcolatore (Seconda parte) Percorso di Preparazione agli Studi di Ingegneria Università degli Studi di Brescia Docente: Massimiliano Giacomin ORGANIZZAZIONE DEL CALCOLATORE: RICHIAMI

Dettagli

Componenti principali

Componenti principali Componenti e connessioni Capitolo 3 Componenti principali n CPU (Unità Centrale di Elaborazione) n Memoria n Sistemi di I/O n Connessioni tra loro Architettura di Von Neumann n Dati e instruzioni in memoria

Dettagli

Modi di indirizzamento

Modi di indirizzamento Vari modi di specificare l indirizzo degli operandi Modi di indirizzamento Capitolo 11 Immediato Diretto Indiretto Registro Registro indiretto Spiazzamento Pila 1 2 Indirizzamento immediato L operando

Dettagli

Linguaggio macchina. 3 tipi di istruzioni macchina. Istruzioni per trasferimento dati. Istruzioni logico/aritmetiche

Linguaggio macchina. 3 tipi di istruzioni macchina. Istruzioni per trasferimento dati. Istruzioni logico/aritmetiche 3 tipi di istruzioni macchina Linguaggio macchina e assembler 1) trasferimento tra RAM e registri di calcolo della CPU 2) operazioni aritmetiche: somma, differenza, moltiplicazione e divisione 3) operazioni

Dettagli

Architettura e funzionamento del calcolatore

Architettura e funzionamento del calcolatore FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Architettura e funzionamento del calcolatore 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright

Dettagli

ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI ELABORAZIONE

ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI ELABORAZIONE ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI ELABORAZIONE Il computer o elaboratore è una macchina altamente organizzata capace di immagazzinare, elaborare e trasmettere dati con notevole precisione e rapidità. Schematicamente

Dettagli

Macchina di von Neumann/Turing

Macchina di von Neumann/Turing Macchina di von Neumann/Turing Concetto di programma memorizzato Memoria principale per dati e istruzioni ALU opera su dati in formato binario Unità di controllo che interpreta le istruzioni in memoria

Dettagli

Architettura del Calcolatore

Architettura del Calcolatore Giuseppe Manco Lezione 3 17 Ottobre 2003 Architettura del calcolatore Il calcolatore è uno strumento programmabile per la rappresentazione, la memorizzazione e l elaborazione delle informazioni un calcolatore

Dettagli

Ogni CPU è in grado di eseguire un insieme limitato di istruzioni macchina codificate in binario secondo il seguente schema generale.

Ogni CPU è in grado di eseguire un insieme limitato di istruzioni macchina codificate in binario secondo il seguente schema generale. Ogni CPU è in grado di eseguire un insieme limitato di istruzioni macchina codificate in binario secondo il seguente schema generale. Campo Codice Operativo Campo Operandi K bit n-k bit n bit 1 Istruzione

Dettagli

CPU. ALU e Registri della CPU. Elementi della CPU. CPU e programmazione (Parte 1) Central Processing Unit, processore

CPU. ALU e Registri della CPU. Elementi della CPU. CPU e programmazione (Parte 1) Central Processing Unit, processore CPU CPU e programmazione (Parte 1) La CPU (Central Processing Unit) e` in grado di eseguire dei programmi, cioe` sequenze di istruzioni elementari ( istruzioni macchina ) Idea fondamentale dell'architettura

Dettagli

Architettura di un calcolatore: introduzione. Calcolatore: sottosistemi

Architettura di un calcolatore: introduzione. Calcolatore: sottosistemi Corso di Calcolatori Elettronici I Architettura di un calcolatore: introduzione Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie

Dettagli

Architettura di un calcolatore: introduzione. Calcolatore: sottosistemi

Architettura di un calcolatore: introduzione. Calcolatore: sottosistemi Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2012-2013 Architettura di un calcolatore: introduzione Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Elettrica e

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Architettura dell elaboratore Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione

Dettagli

CPU a singolo ciclo. Lezione 18. Sommario. Architettura degli Elaboratori e delle Reti

CPU a singolo ciclo. Lezione 18. Sommario. Architettura degli Elaboratori e delle Reti Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 18 CPU a singolo ciclo Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano L 18 1/2 Sommario!

Dettagli

Il processore - CPU (CENTRAL PROCESSING UNIT)

Il processore - CPU (CENTRAL PROCESSING UNIT) Il processore - CPU (CENTRAL PROCESSING UNIT) abbiamo visto Programmi e dati risiedono in file memorizzati in memoria secondaria Per essere eseguiti (i programmi) e usati (i dati) vengono copiati nella

Dettagli

Componenti principali. Programma cablato. Architettura di Von Neumann. Programma cablato. Cos e un programma? Componenti e connessioni

Componenti principali. Programma cablato. Architettura di Von Neumann. Programma cablato. Cos e un programma? Componenti e connessioni Componenti principali Componenti e connessioni Capitolo 3 CPU (Unita Centrale di Elaborazione) Memoria Sistemi di I/O Connessioni tra loro 1 2 Architettura di Von Neumann Dati e instruzioni in memoria

Dettagli

Introduzione. Architettura

Introduzione. Architettura Introduzione Questo simulatore fornisce una versione semplificata dell assemblatore sfruttato dal processore 8088 trasformando il codice inserito in input in codice eseguibile e ne simula l esecuzione

Dettagli

Il Ciclo Fetch-Decode-Execute. C Nyssen/Aberdeen College 2003

Il Ciclo Fetch-Decode-Execute. C Nyssen/Aberdeen College 2003 Il Ciclo Fetch-Decode-Execute C Nyssen/Aberdeen College 2003 Linguaggio Assembler Op code (Mnemonico) Operando #assembly code program 0000 LDA-24 #loads 0001 ADD-25 #adds 0002 HLT #stops #end of program

Dettagli

Il set istruzioni di MIPS Modalità di indirizzamento. Proff. A. Borghese, F. Pedersini

Il set istruzioni di MIPS Modalità di indirizzamento. Proff. A. Borghese, F. Pedersini Architettura degli Elaboratori e delle Reti Il set istruzioni di MIPS Modalità di indirizzamento Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano

Dettagli

CPU a singolo ciclo. Lezione 18. Sommario. Architettura degli Elaboratori e delle Reti. Proff. A. Borghese, F. Pedersini

CPU a singolo ciclo. Lezione 18. Sommario. Architettura degli Elaboratori e delle Reti. Proff. A. Borghese, F. Pedersini Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 8 CPU a singolo ciclo Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano L 8 /33 Sommario! La

Dettagli

Il processore. Istituzionii di Informatica -- Rossano Gaeta

Il processore. Istituzionii di Informatica -- Rossano Gaeta Il processore Il processore (detto anche CPU, ovvero, Central Processing Unit) è la componente dell unità centrale che fornisce la capacità di elaborazione delle informazioni contenute nella memoria principale

Dettagli

Architettura di un calcolatore: introduzione. Calcolatore: sottosistemi

Architettura di un calcolatore: introduzione. Calcolatore: sottosistemi Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2010-2011 Architettura di un calcolatore: introduzione Lezione 18 Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso

Dettagli

Il set istruzioni di MIPS Modalità di indirizzamento. Proff. A. Borghese, F. Pedersini

Il set istruzioni di MIPS Modalità di indirizzamento. Proff. A. Borghese, F. Pedersini Architettura degli Elaboratori e delle Reti Il set istruzioni di MIPS Modalità di indirizzamento Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano

Dettagli

Un quadro della situazione. Lezione 15 Il Set di Istruzioni (2) Le operazioni e gli operandi. Dove siamo nel corso. Cosa abbiamo fatto

Un quadro della situazione. Lezione 15 Il Set di Istruzioni (2) Le operazioni e gli operandi. Dove siamo nel corso. Cosa abbiamo fatto Un quadro della situazione Lezione 15 Il Set di Istruzioni (2) Vittorio Scarano Architettura Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Salerno Input/Output Sistema di Interconnessione Registri

Dettagli

Architettura di un calcolatore e ciclo macchina. Appunti per la classe 3 Dinf

Architettura di un calcolatore e ciclo macchina. Appunti per la classe 3 Dinf Architettura di un calcolatore e ciclo macchina Appunti per la classe 3 Dinf Il Sistema di Elaborazione Computer Hardware Software 2 Hardware Struttura fisica del calcolatore formata dai circuiti elettronici

Dettagli

Corso di Alfabetizzazione Informatica 2001/2002. La CPU. F. Tortorella Università degli Studi. di Cassino

Corso di Alfabetizzazione Informatica 2001/2002. La CPU. F. Tortorella Università degli Studi. di Cassino Corso di Alfabetizzazione Informatica / La CPU CPU (Central Processing Unit) Funzione: eseguire i programmi immagazzinati in memoria principale prelevando le istruzioni (e i relativi), interpretandole

Dettagli

Elementi di Architettura

Elementi di Architettura Elementi di Architettura Fondamenti di Informatica Roberto BASILI Marzo, 2007 Classi di Istruzioni Istruzioni di assegnamento/modifica Istruzioni di controllo delle sequenze Istruzioni di I/O Classi di

Dettagli

Elementi di informatica

Elementi di informatica Elementi di informatica Architetture degli elaboratori Il calcolatore Un calcolatore è sistema composto da un elevato numero di componenti Il suo funzionamento può essere descritto se lo si considera come

Dettagli

memoria PSW R1 R2 CPU Struttura logica dell elaboratore unità di controllo ALU unità di ingresso unità organo coordinatore clock di uscita

memoria PSW R1 R2 CPU Struttura logica dell elaboratore unità di controllo ALU unità di ingresso unità organo coordinatore clock di uscita Struttura logica dell elaboratore unità di ingresso memoria AR PC +1 DR OC OA IR unità di uscita PSW organo coordinatore clock SCHEMA COMPLETO R1 R2 ALU unità di controllo CPU 1 Struttura logica dell elaboratore

Dettagli

Componenti e connessioni. Capitolo 3

Componenti e connessioni. Capitolo 3 Componenti e connessioni Capitolo 3 Componenti principali CPU (Unità Centrale di Elaborazione) Memoria Sistemi di I/O Connessioni tra loro Architettura di Von Neumann Dati e instruzioni in memoria (lettura

Dettagli

Processore Danilo Dessì. Architettura degli Elaboratori.

Processore Danilo Dessì. Architettura degli Elaboratori. Processore 888 Architettura degli Elaboratori Danilo Dessì danilo_dessi@unica.it 888 L 888 è un processore che è stato progettato dalla Intel nel periodo 1978/1979 La sua architettura è simile a quella

Dettagli

Fondamenti di Informatica e Programmazione. P ro f. G i a n n i D A n g e l o

Fondamenti di Informatica e Programmazione. P ro f. G i a n n i D A n g e l o Fondamenti di Informatica e Programmazione CPU e Linguag gio Macchina P ro f. G i a n n i D A n g e l o Email: giadangelo@unisa.it A.A. 2018/19 Elaborazione dell Informazione L'elaborazione delle informazioni

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA Lezione n. 10

FONDAMENTI DI INFORMATICA Lezione n. 10 FONDAMENTI DI INFORMATICA Lezione n. 10 CPU-MEMORIA CICLO PRINCIPALE CPU ARCHITETTURA BASE UNITÀ DI ESECUZIONE E UNITÀ DI CONTROLLO In questa lezione viene analizzata l'architettura di base di un sistema

Dettagli

Architettura degli elaboratori CPU a ciclo singolo

Architettura degli elaboratori CPU a ciclo singolo Architettura degli elaboratori CPU a ciclo singolo Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Informatica borghese@di.unimi.it Università degli Studi di Milano iferimento sul Patterson: capitolo 4.2, 4.4,

Dettagli

Architettura degli elaboratori CPU a ciclo singolo

Architettura degli elaboratori CPU a ciclo singolo Architettura degli elaboratori CPU a ciclo singolo Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione borghese@di.unimi.it Università degli Studi di Milano Riferimento sul Patterson: capitolo

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA Lezione n. 10

FONDAMENTI DI INFORMATICA Lezione n. 10 FONDAMENTI DI INFORMATICA Lezione n. 10 CPU-MEMORIA CICLO PRINCIPALE CPU ARCHITETTURA BASE UNITÀ DI ESECUZIONE E UNITÀ DI CONTROLLO In questa lezione viene analizzata l'architettura di base di un sistema

Dettagli

Memoria centrale (RAM) Registri della CPU. Definizioni. Architettura considerata in CPUSim. Programma in linguaggio macchina

Memoria centrale (RAM) Registri della CPU. Definizioni. Architettura considerata in CPUSim. Programma in linguaggio macchina Architettura considerata in CPUSim Linguaggio macchina -- esempio in CPUSim Manuale di CPU Sim Memoria con 128 celle Indirizzi da 12 bit Registri usuali per un architettura di Von Neumann (, IR,, ) Un

Dettagli

Architettura dei computer

Architettura dei computer Architettura dei computer In un computer possiamo distinguere quattro unità funzionali: il processore la memoria principale la memoria secondaria i dispositivi di input/output 1 Fornisce la capacità di

Dettagli

Architettura del processore. Modello di calcolatore. Caratteristiche del processore. Caratteristiche del processore. Fondamenti di Informatica

Architettura del processore. Modello di calcolatore. Caratteristiche del processore. Caratteristiche del processore. Fondamenti di Informatica FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Architettura e funzionamento del calcolatore 20 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright

Dettagli

Architettura dell elaboratore

Architettura dell elaboratore Riepilogando Architettura dell elaboratore Riprendiamo il discorso lasciato in sospeso ad iniio corso I programmi e i dati risiedono nella memoria secondaria Per essere eseguiti (i programmi) e usati (i

Dettagli

Architettura di von Neumann

Architettura di von Neumann Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2003/04 Architettura di von Neumann Stefano Ferrari Università degli Studi di Milano Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Stefano Ferrari Università

Dettagli

Architettura dei computer

Architettura dei computer Architettura dei computer In un computer possiamo distinguere quattro unità funzionali: il processore la memoria principale (memoria centrale, RAM) la memoria secondaria i dispositivi di input/output La

Dettagli

Sistemi a microprocessore

Sistemi a microprocessore Sistemi a microprocessore Programma: Segnali analogici e digitali Uso di segnali digitali per la rappresentazione dei numeri interi La memoria e la CPU I programmi in linguaggio macchina La connessione

Dettagli

Funzionalità di un calcolatore. Il calcolatore: modello architetturale. Lo schema di riferimento. L hardware dei sistemi di elaborazione (prima parte)

Funzionalità di un calcolatore. Il calcolatore: modello architetturale. Lo schema di riferimento. L hardware dei sistemi di elaborazione (prima parte) Funzionalità di un calcolatore L hardware dei sistemi di elaborazione (prima parte) Elementi di Informatica e Programmazione Ingegneria Gestionale Università degli Studi di Brescia Docente: Prof. Ivan

Dettagli

Un quadro della situazione. Lezione 14 Il Set di Istruzioni (2) Dove siamo nel corso. I principi di progetto visti finora. Cosa abbiamo fatto

Un quadro della situazione. Lezione 14 Il Set di Istruzioni (2) Dove siamo nel corso. I principi di progetto visti finora. Cosa abbiamo fatto Un quadro della situazione Lezione 14 Il Set di Istruzioni (2) Vittorio Scarano Architettura Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Salerno Input/Output Sistema di Interconnessione Registri

Dettagli

Struttura di un elaboratore

Struttura di un elaboratore Struttura di un elaboratore Fondamenti di Informatica 1 Modello architetturale di un computer Ogni computer è costituito da un insieme di blocchi funzionali tra loro interconnessi da sistemi di comunicazioni,

Dettagli

Informatica B a.a 2005/06 (Meccanici 4 squadra) PhD. Ing. Michele Folgheraiter

Informatica B a.a 2005/06 (Meccanici 4 squadra) PhD. Ing. Michele Folgheraiter Informatica B a.a 2005/06 (Meccanici 4 squadra) Scaglione: da PO a ZZZZ PhD. Ing. Michele Folgheraiter Funzionamento macchina di von Neumann clock Memoria Centrale: Tutta l informazione prima di essere

Dettagli

Macchine Astratte. Luca Abeni. February 22, 2017

Macchine Astratte. Luca Abeni. February 22, 2017 Macchine Astratte February 22, 2017 Architettura dei Calcolatori - 1 Un computer è composto almeno da: Un processore (CPU) Esegue le istruzioni macchina Per fare questo, può muovere dati da/verso la memoria

Dettagli

Assembly. Modello x86

Assembly. Modello x86 Assembly Modello x86 1 Il microprocessore Un MICROPROCESSORE è un circuito integrato dotato di una struttura circuitale in grado di attuare un prefissato SET di ISTRUZIONI 2 Caratteristiche del microprocessore

Dettagli

Architettura dei sistemi di elaborazione: La CPU: Architettura (parte1)

Architettura dei sistemi di elaborazione: La CPU: Architettura (parte1) Architettura dei sistemi di elaborazione: La CPU: Architettura (parte1) La CPU Architettura L organizzazione interna di una CPU è caratterizzata dal data path, che è costituito da una serie di componenti,

Dettagli

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE! Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40).!

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE! Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40).! ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE! Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40).! MACCHINA DI VON NEUMANN! UNITÀ FUNZIONALI fondamentali! Processore

Dettagli

Fetch Decode Execute Program Counter controllare esegue prossima

Fetch Decode Execute Program Counter controllare esegue prossima Stored Program Istruzioni sono stringhe di bit Programmi: sequenze di istruzioni Programmi (come i dati) memorizzati in memoria La CPU legge le istruzioni dalla memoria (come i dati) Ciclo macchina (ciclo

Dettagli

Richiami sull architettura del processore MIPS a 32 bit

Richiami sull architettura del processore MIPS a 32 bit Caratteristiche principali dell architettura del processore MIPS Richiami sull architettura del processore MIPS a 32 bit Architetture Avanzate dei Calcolatori Valeria Cardellini E un architettura RISC

Dettagli

Architettura di un calcolatore: primi cenni introduttivi. Calcolatore: sottosistemi

Architettura di un calcolatore: primi cenni introduttivi. Calcolatore: sottosistemi Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2011-2012 Architettura di un calcolatore: primi cenni introduttivi Lezione 1 (seconda parte) Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II

Dettagli

Fondamenti di Informatica B

Fondamenti di Informatica B Fondamenti di Informatica B Lezione n. 10 Alberto Broggi Gianni Conte A.A. 2005-2006 Fondamenti di Informatica B CPU-MEMORIA CICLO PRINCIPALE CPU ARCHITETTURA BASE UNITÀ DI ESECUZIONE E UNITÀ DI CONTROLLO

Dettagli

Funzionalità di un calcolatore. Il calcolatore: modello architetturale. Lo schema di riferimento. L hardware dei sistemi di elaborazione (prima parte)

Funzionalità di un calcolatore. Il calcolatore: modello architetturale. Lo schema di riferimento. L hardware dei sistemi di elaborazione (prima parte) Funzionalità di un calcolatore L hardware dei sistemi di elaborazione (prima parte) Fondamenti di Informatica A Ingegneria Gestionale Università degli Studi di Brescia Trasferim ento Docente: Prof. Alfonso

Dettagli

INFORMATICA GENERALE

INFORMATICA GENERALE INFORMATICA GENERALE a.a. 2006/2007 COGNOMI A-L Silvano Antonelli -Ricevimento : durante il corso: Martedì ore 15.30 presso Dipartimento di Informatica, Largo Pontecorvo 2 Stanza 394 negli altri periodi:

Dettagli

Componenti di un processore

Componenti di un processore Componenti di un processore Unità di Controllo Bus Interno REGISTRI Program Counter (PC) Registro di Stato (SR) Registro Istruzioni (IR) Registri Generali Unità Aritmetico- Logica Registro Indirizzi Memoria

Dettagli

Il calcolatore. È un sistema complesso costituito da un numero elevato di componenti. è strutturato in forma gerarchica

Il calcolatore. È un sistema complesso costituito da un numero elevato di componenti. è strutturato in forma gerarchica Il calcolatore È un sistema complesso costituito da un numero elevato di componenti. è strutturato in forma gerarchica ogni livello di descrizione è caratterizzato da una struttura rappresentante l organizzazione

Dettagli

Programmazione A.A Architettura dei Calcolatori. ( Lezione V ) Componenti hardware e loro schema funzionale

Programmazione A.A Architettura dei Calcolatori. ( Lezione V ) Componenti hardware e loro schema funzionale Programmazione A.A. 2002-03 I Architettura dei Calcolatori ( Lezione V ) Componenti hardware e loro schema funzionale Prof. Giovanni Gallo Dr. Gianluca Cincotti Dipartimento di Matematica e Informatica

Dettagli

CORSO DI ARCHITETTURA DEGLI ELABORATORI Il Processore 8088

CORSO DI ARCHITETTURA DEGLI ELABORATORI Il Processore 8088 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI acoltà di Scienze Corso di Laurea in Informatica CORSO DI ARCHITETTURA DEGLI ELABORATORI Il Processore 888 Danilo Dessì danilo_dessi@unica.it Processore 888 Il processore

Dettagli

Informatica. Mario Pavone - Dept. Mathematics & Computer Science - University of Catania. Trasferimento. Ambiente esterno.

Informatica. Mario Pavone - Dept. Mathematics & Computer Science - University of Catania. Trasferimento. Ambiente esterno. Trasferimento Ambiente esterno Controllo Informatica Mario Pavone - Dept. Mathematics & Computer Science - University of Catania mpavone@dmi.unict.it Rappresentazione dell Informazione L informazione viene

Dettagli

Laboratorio di Calcolatori 1 Corso di Laurea in Fisica A.A. 2006/2007

Laboratorio di Calcolatori 1 Corso di Laurea in Fisica A.A. 2006/2007 Laboratorio di Calcolatori 1 Corso di Laurea in Fisica A.A. 2006/2007 Dott.Davide Di Ruscio Dipartimento di Informatica Università degli Studi di L Aquila Lezione del 29/01/07 Nota Questi lucidi sono tratti

Dettagli

Abilità Informatiche e Telematiche

Abilità Informatiche e Telematiche Abilità Informatiche e Telematiche (Laurea Triennale + Laurea Magistrale) Marco Pedicini mailto:marco.pedicini@uniroma3.it Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione, Università Roma Tre 12 Dicembre

Dettagli

La CPU e la Memoria. Sistemi e Tecnologie Informatiche 1. Struttura del computer. Sistemi e Tecnologie Informatiche 2

La CPU e la Memoria. Sistemi e Tecnologie Informatiche 1. Struttura del computer. Sistemi e Tecnologie Informatiche 2 La CPU e la Memoria Sistemi e Tecnologie Informatiche 1 Struttura del computer Sistemi e Tecnologie Informatiche 2 1 I registri La memoria contiene sia i dati che le istruzioni Il contenuto dei registri

Dettagli

Architettura di un calcolatore: introduzione

Architettura di un calcolatore: introduzione Corso di Calcolatori Elettronici I Architettura di un calcolatore: introduzione Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie

Dettagli

L'architettura del processore MIPS

L'architettura del processore MIPS L'architettura del processore MIPS Piano della lezione Ripasso di formati istruzione e registri MIPS Passi di esecuzione delle istruzioni: Formato R (istruzioni aritmetico-logiche) Istruzioni di caricamento

Dettagli

Abilità Informatiche e Telematiche

Abilità Informatiche e Telematiche Abilità Informatiche e Telematiche (Laurea Triennale + Laurea Magistrale) Marco Pedicini mailto:marco.pedicini@uniroma3.it Corso di Laurea Magistrale in Informazione, Editoria e Giornalismo, Università

Dettagli

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE memoria centrale Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40). John von Neumann (Neumann János) (December 28, 1903

Dettagli

CPUSim. Laboratorio 30/11/2016

CPUSim. Laboratorio 30/11/2016 CPUSim Laboratorio 30/11/2016 Tommaso Padoan e-mail: padoan@math.unipd.it CPUsim Scaricare il simulatore: www.math.unipd.it/~sperduti/architettura1.html scorrere fino a sezione Simulatori, aprire la pagina

Dettagli