H = U + PV. dove U rappresenta l'energia interna del sistema, P la pressione, e V il volume.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "H = U + PV. dove U rappresenta l'energia interna del sistema, P la pressione, e V il volume."

Transcript

1 L energia potenziale, l energia di legame, contenuta da ogni sostanza, viene definita ENTALPIA ed indicata con H. L entalpia è una funzione di stato di un sistema ed esprime la quantità di energia che esso può scambiare con l'ambiente. La definizione formale dell'entalpia è: H = U + PV dove U rappresenta l'energia interna del sistema, P la pressione, e V il volume. Essendo H una forma di energia, l'unità di misura adottata nel Sistema Internazionale è il joule. 1

2 Tuttavia l'entalpia è una grandezza non misurabile direttamente. È invece possibile determinare la variazione di entalpia DH, cioè l'energia scambiata da un sistema interessato da una trasformazione in condizioni di pressione costante. DH ha lo stesso segno di Q e, per convenzione, si attribuisce segno positivo al calore fornito dall'ambiente al sistema chimico nelle reazioni endotermiche (es. fenomeni elettrolitici) e negativo al calore fornito dal sistema chimico all'ambiente nelle reazioni esotermiche (es. combustioni). Nella reazione inversa rispetto ad una reazione data DH cambia segno e conserva lo stesso valore assoluto. Poiché sia U, che il prodotto di P per V dipendono unicamente dallo stato del sistema, anche H dipende unicamente dallo stato; essendo U e V grandezze estensive, anche l entalpia è una grandezza estensiva; si ha quindi, per un corpo omogeneo: H = Mh essendo M il peso del corpo ed h l entalpia specifica, la cui unità di misura adottata nel Sistema Internazionale è il joule su chilogrammo (J/kg). 2

3 Entalpia di transizione Entalpia di combustione Entalpia di atomizzazione (variazione di entropia conseguente alla decomposizione di una sostanza in un gas di atomi) Entalpia di neutralizzazione Entalpia di soluzione Entalpia di legame Entalpia di legame Entalpia di formazione Entalpia di transizione Entalpia di reticolo Entalpia di reazione (è la variazione di entropia che si manifesta in una reazione chimica).. 3

4 Entalpia di combustione CH 4 (gas) + 2O 2 (gas) + CO 2 (gas) + 2H 2 O (liq.) DH comb. = kj/mole a 1 atm e 25 C. Il segno negativo indica che nella combustione viene viene rilasciata energia. C 6 H 12 O 6 (sol.) + 6O 2 (gas) + 6CO 2 (gas) + 6H 2 O (liq.) DH comb = kj/mol questa energia corrisponde a 15.6 kj per g di glucosio 4

5 Per quanto riguarda l entalpia di reazione: 5

6 6

7 7

8 Non sempre ad un assorbimento di calore da parte di una sostanza corrisponde un aumento di temperatura. A volte la sostanza può subire un cambiamento di fase: Solido-Liquido (FUSIONE, SOLIDIFICAZIONE) Liquido-Vapore (EVAPORAZIONE, CONDENSAZIONE) Solido-Vapore (SUBLIMAZIONE, BRINAMENTO) La quantità di calore che bisogna fornire (o sottrarre) per massa unitaria si chiama CALORE LATENTE: Q m F Calore latente di fusione Ad una data pressione i passaggi di stato avvengono ad una temperatura fissata. Per esempio nel caso dell acqua: P=1 atm T=0 C Fusione P=1 atm T=100 C Evaporazione 8

9 Sublimazione Gas D sub H D vap H Condensazione o Liquefazione -D sub H Vaporizzazione -D vap H Liquidi Solidificazione Fusione D fus H -D fus H Solidi Brinamento

10 DH Standard D tipo H Reagenti e prodotti in stati standard: 1 bar e 25 C Tipo di Processo H 2 O(l) H 2 O(g) D vap H (373 K) = +44 kj mol -1 10

11 Cambiamenti di Fase D subl H = D fus H + D vap H 11

12 Perchè un liquido evapora? Esistono interazioni attrattive tra le molecole del liquido maggiori che nel gas e quindi il liquido è un sistema energeticamente più stabile, però evapora?? In un recipiente chiuso si instaura uno stato di equilibrio dinamico dopo un certo tempo, nel quale la quantità del liquido che evapora è uguale alla quantità che condensa. In queste condizioni la quantità del liquido allo stato gassoso e allo stato liquido rimane costante.

13 Tensione di vapore Il gas esercita una pressione sulla superficie del liquido che prende il nome di pressione del vapore saturo o tensione di vapore a una data temperatura. Se si assume per il gas un comportamento ideale: P = (n/v) RT All aumentare di T la tensione di vapore aumenta e anche E c del gas aumenta dato che E c = 3/2 kt.

14 Cerchiamo di capire perché un liquido evapora? Consideriamo di avere sistema mantenuto a T costante: Le particelle del gas con E c < E inter e che si trovano sulla superficie di separazione liquido-gas condensano Le particelle del liquido con E c > E inter e che si trovano sulla superficie di separazione liquido-gas evaporano

15 La tendenza dei liquidi ad evaporare e dei solidi a sublimare è regolata da una proprietà detta tensione di vapore all'equilibrio. Quando una molecola della superficie dell'acqua acquista sufficiente energia cinetica sfugge e diventa una molecola di vapor d'acqua. Mentre l'acqua evapora, le molecole del vapore si mescolano con le molecole dei gas dell'aria entro la campana. Avvengono collisioni tra le molecole di vapore e quelle dei gas, e tra le molecole di vapore con le pareti della campana, con la superficie esterna del recipiente che contiene l'acqua e con la superficie su cui la campana si appoggia. Alcune molecole di vapore possono urtare la superficie dell'acqua, essere trattenute da essa e diventare così molecole del liquido. 15

16 All equilibrio, il n. di particelle alla superficie del liquido con E c > E inter è uguale al numero di particelle del gas a contatto con la superficie del liquido con E c < E inter

17 In altre parole può accadere che la velocità di evaporazione eguagli la velocità di condensazione; si stabilisce allora una condizione di equilibrio. In equilibrio però, l'evaporazione e la condensazione non cessano, ma avvengono semplicemente con eguale velocità. Il numero di molecole di vapor d'acqua nell'aria della campana rimane costante. In tali condizioni lo spazio che sovrasta l'acqua del recipiente si dice saturo di vapor d'acqua. La collisione delle molecole di vapor d'acqua contro le pareti della campana aumenta la pressione sulle pareti che si aggiunge alla pressione esercitata dai gas dell'aria. Questa pressione supplementare viene definita tensione di vapore. Poiché l'energia cinetica delle particelle di un liquido dipende sia dalla temperatura che dalla loro massa, la tensione di vapore dipende dalla composizione del liquido e dalla sua temperatura. 17

18 Tensione di vapore saturo Lo stato di vapore saturo rappresenta una condizione di equilibrio dinamico tra il liquido ed il suo vapore. Durante questa fase di apparente stabilità macroscopica fra il liquido ed il vapore, il numero di molecole che, per unità di tempo, abbandonano il liquido è in media uguale a quello delle molecole che vi rientrano. La pressione esercitata dal vapore viene chiamata tensione del vapore saturo, poiché, quando il volume sovrastante di liquido è saturo, esso non può più contenere altre molecole in fase gassosa, sicché per quella particolare temperatura la pressione presenta il suo valore massimo. La pressione del vapore saturo di un liquido aumenta al crescere della temperatura perché le molecole acquistano via via un' energia cinetica più alta ed hanno così una maggiore tendenza ad evaporare. Dall'andamento della pressione del vapore saturo dell'acqua, in funzione della temperatura, si può osservare che a 100 C la tensione del vapore è quella atmosferica. 18

19 Se il recipiente è aperto non raggiungo mai lo stato d equilibrio. Nel tentativo di raggiungere l equilibrio, la quantità del liquido che evapora è sempre maggiore di quella del gas che condensa, e quindi si ha evaporazione completa del liquido. In un sistema aperto, l ebollizione di un liquido avviene alla Temperatura alla quale la tensione di vapore del liquido uguaglia la pressione (esterna) che si esercita su esso. La T alla quale la tensione di vapore del liquido ha il valore di 1 atm è detta temperatura normale di ebollizione del liquido. La T di ebollizione rimane costante durante il processo di ebollizione anche se fornite piu calore la T non aumenta, aumenta solo la velocità con cui avviene l ebollizione. Il calore che fornisci serve infatti a rompere le interazioni intermolecolari e non a aumentare la Ec delle molecole del liquido e quindi la T di ebollizione è costante.

20 Pressione di vapore La pressione P Sat del tratto orizzontale di un isoterma è detta pressione di vapore: si tratta della pressione a cui liquido e vapore coesistono alla temperatura dell isoterma. La pressione di vapore è la pressione massima che il vapore può assumere ad una data temperatura. 20

21 Equilibrio liquido-vapore (evaporazione) vapore In termini termodinamici inizialmente il liquido evapora perché questo determina un aumento del disordine molecolare (aumento di entropia). S > H evap T Si raggiunge l equilibrio quando si ha: ovvero G < 0

22 Potenziale Chimico e Stabilità T p p T S V m m È più stabile la fase con minor

23 Diagrammi di Fase Un diagramma di fase mostra le fasi di una sostanza presenti ad una certa pressione e temperatura 1atm GAS Liquido Solido LIQUIDO Gas SOLIDO O C 100 C

24 La pressione o tensione di vapore saturo è la massima pressione parziale che le molecole di vapor acqueo eserciterebbero se l'aria fosse satura di vapore a quella temperatura. Maggiore è la temperatura dell'aria, maggiore è anche la pressione del vapore saturo. 24

25 25 Per derivare l equazione di Clausius-Clapeyron si parte dalla coesistenza di due fasi a e b in equilibrio, caratterizzate da: i n j P T n i G G P P T T,, b a b a b a b a b a

26 Si suppone di modificare entrambe le fasi: d a S a dt All equilibrio a (p,t) = b (p,t) Consideriamo il punto a sulla curva di equilibrio, e perturbiamo il sistema di dp e dt rimanendo sulla curva di equilibrio (punto b) a a + d a = b +d b d a = d b V a dp a d b S b dt b V b dp b 26

27 Perché l equilibrio continui a sussistere durante le variazioni deve verificarsi che : dt dv a a dt dv b b a b d d e quindi: S a dt V a dp S b dt V b dp Riarrangiando: DS ab dt DV ab dp 27

28 DS DV ab ab S V b b S a V a Rappresentano la differenza di entropia molare e di volume molare tra le due fasi coinvolte nel processo a temperatura T e pressione P. In queste condizioni l equazione riarrangiata è: dp dt DS D V ab ab 28

29 In realtà più che le variazioni di entropia corrispondenti ad una trasformazione di fase, si misura in genere il calore rilasciato o assorbito se questa trasformazione di fase avviene in condizioni isobare: Q a b DH a b DS a b DH T a b a b Sostituendo nell equazione originale si ha: 29

30 dp dt DH TDV ab ab Quando nel passaggio di fase è coinvolta la fase gassosa è possibile fare delle ulteriori approssimazioni: DV gasa V gas V a V gas RT P 30

31 Riarrangiando si ottiene la relazione (equazione di Clausius-Clapeyron): dp dt PDH RT ab 2 d ln P dt DH RT ab 2 La pendenza dell andamento delle curve che descrivono il passaggio di fase è determinata dal DH. Per sublimazione e vaporizzazione DH è grande e positivo per cui la pendenza della curva P(T) è grande e positiva. CO 2 H 2 O Per le trasformazioni tra fasi condensate DH è spesso positivo e piccolo per cui la pendenza di P(T) è di solito piccola e positiva. 31

32 Equilibrio Solido-Liquido dp/dt = DS/DV Consideriamo l equilibrio Solido-Liquido D fus S= D fus H/T Quindi dp/dt = D fus H/TD fus V La pendenza di solito è positiva Se consideriamo D fus H e D fus V costanti, integrando Dp D D fus fus H V T ln 2 T 1

33 1, 2, 3 e 4 sono rubinetti Termometro decimale Refrigerante Manometro a Hg a tubo aperto. Beuta di raccolta Acqua Bidistillata in un pallone da 5 l 33

34 Lo scopo dell esperienza è la determinazione del DH evap del H 2 O, cioè del calore necessario per far passare 1 mole di acqua dalla fase liquida alla fase vapore. 34

35 1. Si pone a riscaldare l acqua contenuta nel pallone accendendo la cuffia scaldante; 2. I rubinetti 1,2 e 3 sono aperti, mentre il rubinetto 4 è chiuso; 3. Sul manometro i due rami sono inizialmente allo stesso livello (sono alla stessa pressione, quella atmosferica); 4. Il vapore che si forma sale nel recipiente B attraverso il tubo 1. Il vapore che inizialmente condensa ritorna nuovamente nel pallone attraverso il 2; il termometro comincia a riscaldarsi; 5. Quando il recipiente B sarà completamente pieno, di solo vapore acqueo, ed il termometro avrà raggiunto una temperatura stabile si chiudono velocemente i rubinetti 1,2 e 3 e contemporaneamente si apre il A questo punto si sbilancerà il manometro e bisogna cominciare ad annotare T e P. 35

36 Al momento in cui si chiudono i rubinetti, nel contenitore B sarà isolata una certa quantità di vapore acqueo che comincerà a raffreddarsi essendoci scambio di calore con l esterno. La temperatura diminuirà per il raffreddamento e anche la pressione diminuirà perché parte del vapore comincerà a condensare. Quindi nel manometro si osserverà che il ramo di destra aumenta, mentre quello di sinistra diminuisce: P h P est 2 Hg dx Si registreranno una serie di valori di T e h fino a 40 C, mentre la pressione atmosferica verrà letta su un manometro sia all inizio che alla fine dell esperienza. h N.B.: Basterà leggere il livello del Hg in uno solo dei rami del manometro perché le variazioni del Hg sono identiche per i due rami (trattandosi di un manometro a tubo aperto). 36

37 (Atm) Si avranno due set di dati: uno per temperature dispari ed uno per temperature pari che andranno riportati in grafico. Si costruiscono due grafici per ogni set di dati: P=f(T) e ln P=f(1/T) p = p 0 *exp[-dhvap/r * (1/T- 1/T 0 )] ln(p) = -DH vap /RT + costante ln P ( K) 1/T 37

38 DIAGRAMMI DI FASE E possibile costruire un grafico pressione-temperatura in cui ogni punto del grafico rappresenta uno stato (fase o equilibrio di fase) in cui può trovarsi una sostanza. Tale rappresentazione grafica viene detta diagramma di fase e fornisce le condizioni di temperatura e pressione alle quali una sostanza esiste come solido, liquido o gas, o come due o tre di queste fasi in equilibrio tra loro. Un diagramma di fase consiste di un grafico pressione temperatura e per la maggior parte delle sostanze è costituito da 3 curve.

39 pressione Diagramma di stato dell acqua C Temperature di fusione D Tensione di vapore del liquido B A Tensione di vapore del solido temperatura

40 pressione Diagramma di stato dell acqua LIQUIDO 1,00 atm SOLIDO GAS 0 C 100 C temperatura

41 Le tre curve dividono il diagramma in tre regioni in cui è stabile lo stato specificato. Ogni punto su ciascuna delle curve corrisponde a valori di pressione e temperatura ai quali i due stati confinanti sono in equilibrio fra di loro. AD liquido gas AC solido liquido AB solido gas La curva AD è la curva della tensione di vapore della sostanza liquida in funzione della temperatura (evapor.) La curva AB è la curva della tensione di vapore della sostanza solida in funzione della temperatura (sublimaz.) La curva AC rappresenta l effetto della pressione sul punto di fusione della sostanza: essendo questo molto poco influenzato dalla pressione, la curva AC è quasi verticale.

42 Se il liquido è più denso del solido (come accade per l acqua) il punto di fusione diminuisce al crescere della pressione (il solido fonde più facilmente a pressioni maggiori) e la curva AC ha pendenza negativa.

43 Se il liquido è meno denso del solido (come accade in quasi tutti i casi) il punto di fusione aumenta al crescere della pressione (il solido fonde più facilmente a pressioni minori) e la curva AC ha pendenza positiva.

44 Le tre curve si incrociano in A detto punto triplo e corrisponde al valore di temperatura e pressione in corrispondenza al quale le tre fasi esistono in equilibrio fra di loro. Per l acqua esso è a 0,01 C e 4,6 mmhg Per la CO 2 esso è a 56,7 C e 5,1 atm Il punto triplo è caratteristico di ogni sostanza.

45 Nel diagramma di fase il riscaldamento della sostanza ad una certa pressione può essere seguito con uno spostamento verso destra lungo una linea orizzontale, mentre l aumento di pressione ad una certa temperatura può essere seguito con uno spostamento lungo una linea verticale. Ciò permette di determinare le transizioni di fase possibili a quella pressione o a quella temperatura data e a quale temperatura o pressione avvengano approssimativamente Consideriamo ad esempio il diagramma di fase di CO 2.

46 pressione 5,1 atm 1,0 atm Diagramma di stato di CO 2 SOLIDO LIQUIDO GAS Se riscaldiamo CO 2 solida a 1,0 atm (minore della P del punto triplo 5,1 atm) si incontra solo la curva di sublimazione e quindi a pressione atmosferica il solido sublima senza prima fondere (ghiaccio secco). -78 C -57 C temperatura

47 pressione Diagramma di stato di CO 2 10,0 atm 5,1 atm SOLIDO LIQUIDO GAS Se invece la CO 2 solida è riscaldata a pressione maggiore di 5,1 atm, es. a 10,0 atm, si incontra prima la curva di fusione e poi quella di evaporazione. Quindi il solido prima fonde e poi evapora. -57 C temperatura

48 pressione Diagramma di stato di CO 2 5,1 atm SOLIDO LIQUIDO GAS -57 C temperatura Se la CO 2 gassosa è compressa a temperatura costante maggiore di 57 C, si incontra solo la curva di liquefazione, mentre a temperature minori di 57 C i incontra solo la curva di brinamento

49 Per l acqua il cui punto triplo è a 4,6 mmhg, a pressione atmosferica (760 mmhg) in seguito a riscaldamento si ha prima fusione e poi evaporazione

50 Diagramma di Fase dell Acqua Sono presenti: una fase liquida una fase gassosa varie fasi solide. Ghiaccio Acqua

51 La curva di equilibrio liquido-gas termina in un punto detto punto critico (C in figura) caratterizzato da una temperatura critica T C ed una pressione critica P C. La temperatura critica è quella temperatura al di sopra della quale una sostanza non può più esistere allo stato liquido. La pressione critica è la tensione di vapore della sostanza alla temperatura critica.

52 Sperimentalmente la temperatura critica corrisponde al valore in cui scompare il menisco di separazione fra la fase liquida e la fase gassosa in un recipiente chiuso. Circa 10 C sotto T C Circa 1 C sotto T C Temperatura critica Molti gas hanno una temperatura critica bassa e non possono essere liquefatti per semplice compressione a temperatura ambiente. Ad esempio N 2 ha T C = -147 C

53 Esempio di diagramma di stato per un sostanza con più fasi solide

54 Una fase è una porzione di materia fisicamente e chimicamente omogenea (unica struttura cristallografica, composizione chimica omogenea, unico stato di aggregazione) Una singola fase ha in ogni sua parte un identico comportamento se sottoposta a sollecitazioni fisiche o chimiche Può essere costituita da più di un elemento o composto chimico una soluzione di acqua e zucchero costituisce una fase; se si aggiunge altro zucchero in modo da superare il limite di solubilità si formerà nella soluzione zucchero allo stato solido (non sciolto) e il sistema sarà composto da due fasi: una liquida avente la composizione di acqua e zucchero, l altra solida avente solo la composizione dello zucchero. Una fase può inoltre essere cristallina o amorfa Un elemento o composto chimico può esistere sotto forma di fasi diverse (acqua liquida, vapore d'acqua e ghiaccio, Fe a, Fe g) 54

55 Costituenti: specie chimiche distinte (ione o molecola) presenti in un sistema (C ) e che vanno a formare le fasi aventi composizione e microstruttura variabile (es. Fe e C, acqua e zucchero, etanolo e acqua, NaCl e acqua nonostante la presenza degli ioni Na + e Cl - ) Componenti: costituente chimicamente indipendente del sistema (C). Il numero di componenti di un sistema è il numero minimo di specie indipendenti necessario a definire la composizione di tutte le fasi presenti. Reazioni chimiche: relazioni di trasformazione tra costituenti (R) C C ' R Fasi: stato uniforme di un sistema (F) Varianza: numero di gradi di libertà di un sistema, ovvero numero di parametri intensivi (pressione, temperatura e composizione) che si possono variare a piacere senza cambiare il numero delle fasi del sistema (V). 55

56 56

57 Quando non ci sono reazioni, il numero dei componenti coincide con quello dei costituenti, per cui l acqua pura individua un sistema a un componente C=1, perchè la composizione è specificata dalla sola specie H 2 O. In una miscela etanolo/acqua si individua un sistema a 2 componenti (C=2) perchè per specificare la composizione sono necessarie due specie: H 2 O e C 2 H 5 OH. Quando nelle condizioni in cui si trova ii sistema può svolgersi una reazione, bisogna individuare il numero minimo di specie che, dopo aver considerato le reazioni che danno luogo ad una specie a partire da altre, possa specificare la composizione di tutte le fasi. Ad esempio: CaCO 3( s) Fase1 CaO ( s) Fase2 CO 2( g) Fase3 Per specificare la composizione della fase gassosa (Fase 3) occorre la specie CO 2, per specificare la composizione della Fase 2 è necessaria la specie CaO. Non è necessario indicare altre specie per individuare la composizione della Fase 1 perchè la sua identità può essere espressa in funzione degli altri due costituenti sfruttando la stechiometria della reazione. Per cui il sistema comprende tre costituenti, ma due soli componenti (C=C -R=2) 57

58 Consideriamo ancora un altro esempio. Quanti sono i componenti presenti in un sistema in cui avviene la decomposizione termica del cloruro d ammonio? Risolviamo: 1) Scrivere la reazione chimica e identificare i costituenti del sistema, cioè tutte la specie chimiche presenti e le corrispondenti fasi; 2) Stabilire se, nelle condizioni in cui si trova il sistema, uno qualunque dei costituenti può essere preparato da uno qualunque degli altri; 3) Individuare il numero minimo di costituenti necessari per specificare la composizione di tutte le fasi. NH Cl NH HCl 4 ( s) 3( g) ( g) Ci sono 2 costituenti e 2 fasi (solida e gassosa), ma NH 3 e HCl si formano in seguito alla reazione in proporzioni stechiometriche costanti la composizione di tutte e due le fasi si può esprimere in funzione dell unica specie NH 4 Cl il sistema contiene un unico componente: 58

59 C' 3 1 p NH 3 p HCl 2 NH 4 Cl ( s) NH 3( g ) HCl ( g ) C

60 In un sistema eterogeneo lo stato di equilibrio è prevedibile con la regola delle fasi, enunciata dal chimico fisico americano Josiah Willard Gibbs ( ) in base a considerazioni termodinamiche. Josiah Willard Gibbs La regola delle fasi definisce la varianza in funzione di C ed f V C f n V = numero di gradi di libertà del sistema (o varianza); C = numero di componenti chimici presenti (elementi o composti); f = numero di fasi ; n = variabili fisiche (temperatura e pressione) Se P=cost n=1 V C F 2 60

61 In generale si considera il numero totale di variabili intensive, P e T valgono per 2. La composizione può essere specificata considerando le frazioni molari dei C componenti che sono C-1 perchè esiste la relazione: C 1 Esistendo F fasi, il numero totale delle variabili relative alla composizione sarà F(C-1). Il numero totale di variabili intensive sarà quindi: F( C 1) All equilibrio il potenziale chimico del componente J dev essere lo stesso in tutte le fasi: J a b g... per N fasi J J Quindi esistono F-1 equazioni di questo tipo che devono essere soddisfatte per ciascuno dei componenti J. Poiché i componenti sono C il numero totale di equazioni sarà C(F-1). La presenza di relazioni riduce la libertà di variazione delle F(C-1)+2 variabili intensive e da ciò: V F( C 1) 2C( F 1) C F

62 62

63 63

64 Consideriamo un sistema a un solo componente, come l'acqua. S = zona di esistenza della fase solida L = zona di esistenza della fase liquida V = zona di esistenza della fase vapore BT = curva di coesistenza delle fasi solido-vapore; corrisponde al processo di sublimazione TC = curva di coesistenza delle fasi liquido-vapore; corrisponde ai processi di evaporazione-condensazione TA = curva di coesistenza delle fasi solido-liquido; corrisponde ai processi di fusione-solidificazione T = punto triplo di coesistenza delle fasi solido-liquido-vapore La curva TA rappresenta così la variazione del punto di fusione sotto l'effetto di una p esterna. Ovviamente, sopra al punto critico (temperatura critica 374 C, pressione critica 218 atm) non può esistere equilibrio liquido-vapore L-V, poiché l'acqua esiste solo allo stato gassoso. L'inclinazione di TA verso sinistra, al crescere della pressione, fa capire che, se aumento la p su ghiaccio a 0 C, questo fonde (questo fenomeno viene sfruttato, per esempio, nel pattinaggio sul ghiaccio: la pressione esercitata dalle lame del pattino provocano una fusione superficiale del ghiaccio: il velo d'acqua liquida permette un più facile scorrimento della lama sul ghiaccio; quando la pressione torna al livello normale, il velo di acqua 64 solidifica nuovamente).

65 al punto triplo T v = = 0 lungo le curve BT, TC, TA v = = 1 entro le aree S, L, V v = = 2 sistema invariante sistema monovariante sistema bivariante Bivariante: possiamo cioè cambiare sia pressione sia temperatura (entro certi limiti) senza che, nel sistema, cambi il numero delle fasi. Monovariante: possiamo cambiare una sola delle variabili, cioè determinata una variabile, l'altra è condizionata. Invariante: non possiamo cambiare alcuna delle due variabili, altrimenti si esce dalle condizioni del punto triplo. 65

66 Esaminiamo il caso dell'anidride carbonica CO 2 S = zona di esistenza della fase solida L = zona di esistenza della fase liquida V = zona di esistenza della fase vapore E = punto di sublimazione del "ghiaccio secco" (p = 1 atm; t = -78 C) T = punto triplo di coesistenza delle tre fasi (p = 5.2 atm; t = -57 C) Se scaldiamo CO 2 solida (ghiaccio secco) a p ambiente (1 atm), essa sublima senza passare allo stato liquido: infatti l'equilibrio liquidosolido esiste solo per p > 5,2 atm. al punto triplo T v = = 0 lungo le curve SL, SV, LV v = = 1 entro le aree S, L, V v = = 2 sistema invariante sistema monovariante sistema bivariante 66

67 Alcuni sistemi monocomponente sono però più complessi, come succede per lo zolfo, S B = punto triplo di coesistenza delle fasi S a -S b -vapore (p 0.01 mm Hg; T 95.5 C) C = punto triplo di coesistenza delle fasi S b -liquidovapore (p mm Hg; T 119 C) F = punto triplo di coesistenza delle fasi S a -S b -liquido (p 1290 atm; T 151 C) H = punto metastabile (T 113 C) AB = curva corrispondente alla sublimazione di S a BC = curva corrispondente alla sublimazione di S b CD = curva corrispondente all'evaporazione dello zolfo liquido BF = curva corrispondente alla transizione solidosolido S a -S b CF = curva corrispondente alla fusione-soldificazione di S b 67

68 68

69 69

70 Per un sistema a due componenti la varianza sarà: C=2 V C F 2 2 F 2 4 F Mantenendo costante la temperatura (o la pressione) si ha la varianza residua indicata con V, che indica l aver escluso uno dei possibili gradi di libertà: V' C F 1 2 F 1 3 F I gradi di libertà rimanenti sono la pressione (o la temperatura) e la composizione a cui risulta stabile ognuna delle fasi. 70

71 C=2 Variabili indipendenti: temperatura (pressione costante) una sola fase in equilibrio V=2-1+1=2 due fasi in equilibrio tra loro V=2-2+1=1 tre fasi in equilibrio V=2-3+1=0 71

72 Partiamo da un liquido di composizione χ 1 Raffreddando la soluzione di composizione χ 1, alla temperatura T =T 1 inizia a cristallizzare A puro, al tempo t 1 ; il liquido si impoverisce in A, perciò la sua composizione χ si muove verso destra, lungo la curva T A -E. Di conseguenza la T di solidificazione diminuisce. Applicando la regola delle fasi, possiamo notare che il sistema, da trivariante quando è tutto in fase liquida L (v = ; variabili possibili p, T, c), diventa bivariante (v = ): poiché la pressione è costante, ad una data composizione corrisponde una sola temperatura di fusione T f. Al punto eutettico E, al tempo t 2, la soluzione satura, di composizione χ E, cristallizza tutta come A puro e B puro, alla temperatura T = T E. Il sistema è monovariante (v = ) fino al tempo t 3, (ma poiché p=cost., l'unica variabile è già fissata); dopo t 3 il sistema, tutto solido, può continuare a raffreddarsi, poiché ridiventa bivariante (v = ); le due fasi sono ora A puro e B puro. 72

73 Se fossimo partiti da una soluzione liquida di composizione χ E, che è detta eutettica, la solidificazione sarebbe avvenuta tutta a T = T E, come se si fosse trattato di un composto puro, ma A e B cristallizzano separatamente e danno luogo perciò a due fasi. TE è detta temperatura eutettica; E è detto punto eutettico. All'interno dei triangoloidi T A ET E e T B EH il sistema è praticamente monovariante (v = , ma ricordiamo che p=cost.) la composizione della fase solida non è variabile, in quanto si tratta di un solido puro. Occorre ricordare anche che i punti all'interno dei triangoloidi non hanno significato reale, in quanto il sistema si smista in un solido puro (A o B rispettivamente) e in una fase liquida. 73

74 74

75 75

76 76

77 77

78 78

L entalpia è una funzione di stato di un sistema ed esprime la quantità di energia che esso può scambiare con l'ambiente.

L entalpia è una funzione di stato di un sistema ed esprime la quantità di energia che esso può scambiare con l'ambiente. L entalpia è una funzione di stato di un sistema ed esprime la quantità di energia che esso può scambiare con l'ambiente. La definizione formale dell'entalpia è: H E + PV dove U rappresenta l'energia interna

Dettagli

PASSAGGI DI STATO. sublimazione fusione ebollizione. solidificazione. condensazione. brinamento. Calore processi fisici endotermici ( H>0).

PASSAGGI DI STATO. sublimazione fusione ebollizione. solidificazione. condensazione. brinamento. Calore processi fisici endotermici ( H>0). PASSAGGI DI STATO Calore processi fisici endotermici (H>0). sublimazione fusione ebollizione S solidificazione L condensazione V brinamento Scrittura in formule: - H 2 O (s) H 2 O (l) fusione - H 2 O (l)

Dettagli

PASSAGGI DI STATO. sublimazione fusione ebollizione. solidificazione. condensazione. brinamento. Calore. Scrittura in formule:

PASSAGGI DI STATO. sublimazione fusione ebollizione. solidificazione. condensazione. brinamento. Calore. Scrittura in formule: PASSAGGI DI STATO sublimazione fusione ebollizione S solidificazione L condensazione V brinamento Calore Scrittura in formule: - H O (s) H 2 2 O (l) fusione - H O (l) H 2 2 O (g) evaporazione - H O (s)

Dettagli

14. Transizioni di Fase_a.a. 2009/2010 TRANSIZIONI DI FASE

14. Transizioni di Fase_a.a. 2009/2010 TRANSIZIONI DI FASE TRANSIZIONI DI FASE Fase: qualsiasi parte di un sistema omogenea, di composizione chimica costante e in un determinato stato fisico. Una fase può avere le stesse variabili intensive (P, T etc) ma ha diverse

Dettagli

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Lezioni 35-36 2010 Regola delle fasi di Gibbs Lo stato di un sistema fisico è definito quando si conoscono i valori di tutte

Dettagli

Tensione di vapore evaporazione

Tensione di vapore evaporazione Transizioni di fase Una sostanza può esistere in tre stati fisici: solido liquido gassoso Il processo in cui una sostanza passa da uno stato fisico ad un altro è noto come transizione di fase o cambiamento

Dettagli

Cambiamenti di stato. Equilibri tra le fasi: diagrammi di stato per un componente puro diagrammi di stato a due componenti

Cambiamenti di stato. Equilibri tra le fasi: diagrammi di stato per un componente puro diagrammi di stato a due componenti Cambiamenti di stato Equilibri tra le fasi: diagrammi di stato per un componente puro diagrammi di stato a due componenti 1 Equilibri tra fasi diverse fase 3 fase 1 fase 2 FASE: porzione di materia chimicamente

Dettagli

Cambiamenti di stato Regola delle fasi

Cambiamenti di stato Regola delle fasi Cambiamenti di stato Regola delle fasi Equilibri tra le fasi: diagrammi di stato per un componente puro diagrammi di stato a due componenti: equilibri tra fasi condensate 1 Equilibri tra fasi diverse fase

Dettagli

Lo stato liquido: il modello

Lo stato liquido: il modello Lo stato liquido: il modello lemolecolesonoin moto perpetuo e casuale(moto Browniano) l'energia del moto: è dello stesso ordine di grandezza dell'energia di interazione tra le molecole dipende dalla temperatura(agitazione

Dettagli

Cambiamenti di stato

Cambiamenti di stato Cambiamenti di stato Equilibri tra le fasi: diagrammi di stato per un componente puro diagrammi di stato a due componenti 1 Equilibri tra fasi diverse fase 3 fase 1 fase 2 FASE: porzione di materia chimicamente

Dettagli

La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici

La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici Materia = tutto ciò che possiede una massa ed occupa uno spazio Energia =

Dettagli

Cambiamenti di stato

Cambiamenti di stato Cambiamenti di stato Equilibri tra le fasi: diagrammi di stato per un componente puro diagrammi di stato a due componenti 1 Equilibri tra fasi diverse fase 3 fase 1 fase 2 [da P Atkins, L. Jones Chimica

Dettagli

Termochimica : studio della variazione di entalpia nelle reazioni chimiche

Termochimica : studio della variazione di entalpia nelle reazioni chimiche Termochimica : studio della variazione di entalpia nelle reazioni chimiche generalmente le reazioni chimiche avvengono con scambio di calore tra sistema e ambiente in condizioni di P costante a P costante,

Dettagli

Termodinamica e termochimica

Termodinamica e termochimica Termodinamica e termochimica La termodinamica è una scienza che studia proprietà macroscopiche della materia e prevede quali processi chimici e fisici siano possibili, in quali condizioni e con quali energie

Dettagli

Termodinamica e termochimica

Termodinamica e termochimica Termodinamica e termochimica La termodinamica è una scienza che studia proprietà macroscopiche della materia e prevede quali processi chimici e fisici siano possibili, in quali condizioni e con quali energie

Dettagli

Energia di Gibbs. introduciamo una nuova funzione termodinamica così definita. energia di Gibbs ( energia libera)

Energia di Gibbs. introduciamo una nuova funzione termodinamica così definita. energia di Gibbs ( energia libera) a, costanti Energia di Gibbs dh ds 0 dh ds 0 introduciamo una nuova funzione termodinamica così definita G = H S energia di Gibbs ( energia libera) Se lo stato del sistema cambia e è costante allora la

Dettagli

La termochimica. Energia in movimento

La termochimica. Energia in movimento La termochimica Energia in movimento Sistema termodinamico La termodinamica è una scienza che studia proprietà macroscopiche della materia e prevede quali processi chimici e fisici siano possibili, in

Dettagli

Lo stato liquido. i liquidi molecolari con legami a idrogeno: le interazioni tra le molecole si stabiliscono soprattutto attraverso legami a idrogeno

Lo stato liquido. i liquidi molecolari con legami a idrogeno: le interazioni tra le molecole si stabiliscono soprattutto attraverso legami a idrogeno Lo stato liquido Le particelle sono in continuo movimento, anche se questo risulta più limitato rispetto al caso dei gas. Il movimento caratteristico a zig-zag delle particelle è chiamato moto Browniano.

Dettagli

La termochimica. Energia in movimento

La termochimica. Energia in movimento La termochimica Energia in movimento Sistema termodinamico La termodinamica è una scienza che studia proprietà macroscopiche della materia e prevede quali processi chimici e fisici siano possibili, in

Dettagli

Un sistema è una porzione delimitata di materia.

Un sistema è una porzione delimitata di materia. 1. La materia e le sue caratteristiche Un sistema è una porzione delimitata di materia. 1. La materia e le sue caratteristiche Gli stati fisici in cui la materia si può trovare sono: solido; liquido; aeriforme.

Dettagli

Il I principio della termodinamica. Calore, lavoro ed energia interna

Il I principio della termodinamica. Calore, lavoro ed energia interna Il I principio della termodinamica Calore, lavoro ed energia interna Riassunto Sistemi termodinamici Un sistema termodinamico è una porzione di materia descritto da funzioni di stato che ne caratterizzano

Dettagli

numero complessivo di variabili = c f + 2

numero complessivo di variabili = c f + 2 Regola delle fasi Definiamo sostanza pura quella che ha composizione chimica costante Diremo fase di una sostanza pura una sua regione omogenea dal punto di vista fisico. Lo stato di un sistema è individuato

Dettagli

I liquidi possiedono quindi un volume proprio e proprietà caratteristiche di questo stato fisico:

I liquidi possiedono quindi un volume proprio e proprietà caratteristiche di questo stato fisico: STATO LIQUIDO E uno stato in cui le forze attrattive tra le molecole sono abbastanza consistenti anche se non sono sufficienti per garantire una struttura compatta presente invece nei solidi. Nello stato

Dettagli

Chimica Generale ed Inorganica: Programma del Corso

Chimica Generale ed Inorganica: Programma del Corso Chimica Generale ed Inorganica: Programma del Corso Gli atomi I legami chimici Forma e struttura delle molecole Le proprietà dei gas Liquidi e solidi Termodinamica Equilibri fisici Equilibri chimici Equilibri

Dettagli

Variabili Chimiche: Componenti indipendenti del sistema

Variabili Chimiche: Componenti indipendenti del sistema Varianza Fasi di un sistema eterogeneo Le fasi di un sistema eterogeneo sono costituite singolarmente da una o più porzioni percettibili di materia fisicamente e chimicamente omogenea, separabili, con

Dettagli

Sommario delle lezione17. Diagrammi di stato

Sommario delle lezione17. Diagrammi di stato Sommario delle lezione17 Diagrammi di stato Liquidi e solidi Non esiste una equazione di stato, come nel caso dei gas. Nei liquidi e nei solidi le molecole sono molto più vicine tra loro; le forze intermolecolari,

Dettagli

Termodinamica. Scienza che studia le relazioni tra il calore e le altre forme di energia coinvolte in un processo fisico o chimico

Termodinamica. Scienza che studia le relazioni tra il calore e le altre forme di energia coinvolte in un processo fisico o chimico Termodinamica Scienza che studia le relazioni tra il calore e le altre forme di energia coinvolte in un processo fisico o chimico La termodinamica fa uso di modelli astratti per rappresentare sistemi e

Dettagli

H - STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA

H - STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA H - STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA SOLIDO LIQUIDO AERIFORME STATO SOLIDO LA MATERIA E' COSTITUITA DA MOLECOLE MOLTO VICINE TRA LORO, DISPOSTE IN RETICOLI ORDINATI

Dettagli

Termochimica : studio della variazione di entalpia nelle reazioni chimiche e nelle transizioni di fase

Termochimica : studio della variazione di entalpia nelle reazioni chimiche e nelle transizioni di fase Termochimica : studio della variazione di entalpia nelle reazioni chimiche e nelle transizioni di fase generalmente questi processi chimici e avvengono con scambio di calore tra sistema e ambiente in condizioni

Dettagli

Lo stato liquido. Stato liquido: situazione intermedia non ben definita struttura semiordinata Volume proprio assenza di forma propria

Lo stato liquido. Stato liquido: situazione intermedia non ben definita struttura semiordinata Volume proprio assenza di forma propria Lo stato liquido gas liquido solido erfetto disordine erfetto ordine Stato liquido: situazione intermedia non ben definita struttura semiordinata Volume proprio assenza di forma propria Modello per lo

Dettagli

LE PROPRIETA DELLA MATERIA

LE PROPRIETA DELLA MATERIA LE PROPRIETA DELLA MATERIA Gli aspetti macroscopico, microscopico e particellare della materia La materia è tutto ciò che possiede una massa e occupa un volume, cioè una porzione di spazio Un campione

Dettagli

L equilibrio chimico

L equilibrio chimico L equilibrio chimico Un equilibrio dinamico: la velocità in una direzione è bilanciata dalla velocità nell altra. Sebbene non si osservi alcun cambiamento macroscopico molta attività è in corso 1 La differenza

Dettagli

Passaggi di stato. Tecnologie di Chimica Applicata

Passaggi di stato. Tecnologie di Chimica Applicata Passaggi di stato Tecnologie di Chimica Applicata 1 DIAGRAMMI DI STATO I diagrammi di stato sono rappresentazioni grafiche delle fasi presenti in un sistema a diverse temperature, pressioni e composizioni.

Dettagli

12/03/2013. Aria umida. Proprietà e trasformazioni

12/03/2013. Aria umida. Proprietà e trasformazioni Aria umida Proprietà e trasformazioni 1 Costituente Concentrazione volumetrica (%) Massa molecolare [kg/ kmol] Azoto (N 2 ) 78,084 28,0134 Ossigeno (O 2 ) 20,9476 31,9988 Argon (Ar) 0,934 39,948 Anidride

Dettagli

Energia e trasformazioni spontanee

Energia e trasformazioni spontanee Energia e trasformazioni spontanee Durante le trasformazioni (sia chimiche che fisiche) la materia acquista o cede energia. La termodinamica è quella scienza che studia le variazioni di energia in una

Dettagli

LA MATERIA ED I SUOI STATI

LA MATERIA ED I SUOI STATI LA MATERIA ED I SUOI STATI GAS COMPOSIZIONE DELL ARIA 1. I gas ideali e la teoria cineticomolecolare Nel modello del gas ideale le particelle 1. l energia cinetica media delle particelle è proporzionale

Dettagli

I cambiamenti di stato

I cambiamenti di stato I cambiamenti di stato 1. I passaggi tra stati di aggregazione Le sostanze possono passare dall'uno all'altro dei tre stati di aggregazione mediante scambi di calore. La freccia rossa indica assorbimento

Dettagli

Un sistema eterogeneo è in equilibrio quando in ogni sua parte è stato raggiunto l equilibrio:

Un sistema eterogeneo è in equilibrio quando in ogni sua parte è stato raggiunto l equilibrio: equilibri eterogenei Un sistema eterogeneo è in equilibrio quando in ogni sua parte è stato raggiunto l equilibrio: (a) termico (temperatura uguale dappertutto); (b) meccanico (pressione uniformemente

Dettagli

DIAGRAMMI DI STATO. Una singola fase ha in ogni sua parte un identico comportamento se sottoposta a sollecitazioni fisiche o chimiche

DIAGRAMMI DI STATO. Una singola fase ha in ogni sua parte un identico comportamento se sottoposta a sollecitazioni fisiche o chimiche DIAGRAMMI DI STATO Sono grafici che descrivono il numero delle fasi presenti in un sistema all equilibrio, la loro composizione chimica e la quantita relativa di ciascuna di esse, in funzione di alcuni

Dettagli

Passaggi di stato. P = costante

Passaggi di stato. P = costante Passaggi di stato P costante Diagramma isobaro di riscaldamento, relativo ai passaggi di stato Solido Liquido vapore. Si noti che la diversa lunghezza dei tratti FG e EV vuol mettere in evidenza, qualitativamente,

Dettagli

Dinamica delle reazioni chimiche (attenzione: mancano i disegni)

Dinamica delle reazioni chimiche (attenzione: mancano i disegni) Dinamica delle reazioni chimiche (attenzione: mancano i disegni) Primo principio della termodinamica L energia non si può creare o distruggere, ma solo convertire da una forma all altra. Questo significa

Dettagli

Introduzione alla Chimica. Paolo Mazza

Introduzione alla Chimica. Paolo Mazza Introduzione alla Chimica Paolo Mazza 2 aprile 2013 Indice 1 Introduzione 2 2 Le teorie della materia 4 2.1 Teoria atomica.................................... 4 2.2 Teoria cinetica.....................................

Dettagli

Stati della materia. Una sostanza pura è una sostanza la cui composizione chimica non varia. Ossigeno. Acqua. Aria

Stati della materia. Una sostanza pura è una sostanza la cui composizione chimica non varia. Ossigeno. Acqua. Aria 1. Una sostanza pura non deve necessariamente essere composta da un unico elemento chimico. 2. Anche una miscela di più sostanze può essere considerata una sostanza pura purchè abbia una composizione chimica

Dettagli

LEGAMI INTERMOLECOLARI LEGAMI INTERMOLECOLARI

LEGAMI INTERMOLECOLARI LEGAMI INTERMOLECOLARI I legami (o forze) intermolecolari sono le forze attrattive tra particelle: molecola - molecola, molecola - ione, ione - ione In assenza di queste interazioni tutti i composti sarebbero gassosi NB: attenzione

Dettagli

La sublimazione rappresenta il passaggio di una sostanza dallo stato. solido direttamente allo stato vapore senza formazione dell'intermedio

La sublimazione rappresenta il passaggio di una sostanza dallo stato. solido direttamente allo stato vapore senza formazione dell'intermedio La sublimazione rappresenta il passaggio di una sostanza dallo stato solido direttamente allo stato vapore senza formazione dell'intermedio stato liquido. La purificazione per sublimazione si basa sull

Dettagli

Le forze intermolecolari ed i liquidi Brooks/Cole - Cengage

Le forze intermolecolari ed i liquidi Brooks/Cole - Cengage 2018 Le forze intermolecolari ed i liquidi 1 2009 Brooks/Cole - Cengage Forze Intermolecolari 2 Forze intermolecolari sono forze che si esercitano fra molecole, fra ioni, o fra molecole e ioni. Forze intramolecolari

Dettagli

Proprietà volumetriche delle sostanze pure. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Proprietà volumetriche delle sostanze pure. Termodinamica dell Ingegneria Chimica Proprietà volumetriche delle sostanze pure Termodinamica dell Ingegneria Chimica le fasi di una specie pura Una sostanza la cui composizione chimica non varia in tutta la massa presa in considerazione

Dettagli

Proprietà volumetriche delle sostanze pure. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

Proprietà volumetriche delle sostanze pure. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale Proprietà volumetriche delle sostanze pure Principi di Ingegneria Chimica Ambientale le fasi di una specie pura Una sostanza la cui composizione chimica non varia in tutta la massa presa in considerazione

Dettagli

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO LABORATORIO DI CHIMICA Dal ghiaccio al vapore: scoperta guidata delle proprietà dell acqua Ogni elemento chimico può esistere allo stato gassoso, allo stato liquido e in quello solido. Il passaggio da

Dettagli

Definizioni: sistema ambiente sistema isolato sistema chiuso sistema adiabatico stato di un sistema. Termodinamica

Definizioni: sistema ambiente sistema isolato sistema chiuso sistema adiabatico stato di un sistema. Termodinamica Definizioni: Termodinamica sistema ambiente sistema isolato sistema chiuso sistema adiabatico stato di un sistema Proprietà macroscopiche di un sistema intensive: sono indipendenti dalla massa del sistema

Dettagli

TERMODINAMICA E TERMOCHIMICA

TERMODINAMICA E TERMOCHIMICA TERMODINAMICA E TERMOCHIMICA Termodinamica E la scienza delle relazioni tra calore ed altre forme di energia; determina quali processi chimici e fisici sono spontanei; non prende in considerazione la variabile

Dettagli

Termochimica. La termochimica si occupa dell effetto termico associato alle reazioni chimiche. E i = energia interna molare H i = entalpia molare

Termochimica. La termochimica si occupa dell effetto termico associato alle reazioni chimiche. E i = energia interna molare H i = entalpia molare Termochimica La termochimica si occupa dell effetto termico associato alle reazioni chimiche. + +... + +... E i energia interna molare H i entalpia molare ( + +...) ( + +...) ν ( + +...) ( + +...) ν 1

Dettagli

Termodinamica e laboratorio A.A

Termodinamica e laboratorio A.A Termodinamica e laboratorio A.A. 2008-2009 II - Transizioni e Diagrammi di fase (fenomenologia) Questi Appunti-Parte II sono dedicati alla trattazione delle transizioni di fase e quindi dei diagrammi di

Dettagli

CORSO DI CHIMICA. Esercitazione del 7 Giugno 2016

CORSO DI CHIMICA. Esercitazione del 7 Giugno 2016 CORSO DI CHIMICA Esercitazione del 7 Giugno 2016 25 ml di una miscela di CO e CO 2 diffondono attraverso un foro in 38 s. Un volume uguale di O 2 diffonde nelle stesse condizioni in 34,3 s. Quale è la

Dettagli

TERMODINAMICA CHIMICA

TERMODINAMICA CHIMICA TERMODINAMICA CHIMICA Si definisce FUNZIONE DI STATO una variabile il cui valore dipende solo dallo stato iniziale e finale del sistema e non dal cammino percorso nella trasformazione effettuata Sono funzioni

Dettagli

I liquidi. Viscosità Energia superficiale Pressione di vapore Temperatura di fusione Temperatura di ebollizione. Liquidi puri (proprietà) Liquidi

I liquidi. Viscosità Energia superficiale Pressione di vapore Temperatura di fusione Temperatura di ebollizione. Liquidi puri (proprietà) Liquidi I liquidi Liquidi puri (proprietà) Viscosità Energia superficiale ressione di vapore emperatura di fusione emperatura di ebollizione Liquidi Soluzioni (proprietà) Liquido id + Liquidoid Liquido + Gas Liquido

Dettagli

Stati della materia. Esempio. Fusione e solidificazione. Esempio. Stati di aggregazione della materia

Stati della materia. Esempio. Fusione e solidificazione. Esempio. Stati di aggregazione della materia Stati della materia STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA E GAS PERFETTI Cosa sono gli stati della materia? Gli stati della materia sono come si presenta la materia nell universo fisico e dipendono dalla

Dettagli

DI FASE DISTILLAZIONE

DI FASE DISTILLAZIONE Chimica Silvia LICOCCIA Professore Ordinario di Fondamenti Chimici per le Tecnologie Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche Università di Roma Tor Vergata TRANSIZIONI DI FASE DISTILLAZIONE Le fasi

Dettagli

Le idee della chimica

Le idee della chimica G. Valitutti A.Tifi A.Gentile Seconda edizione Copyright 2009 Zanichelli editore Capitolo 2 Le trasformazioni fisiche della materia 1. La materia e le sue caratteristiche 2. I sistemi omogenei e i sistemi

Dettagli

Termodinamica: studio dei trasferimenti di energia

Termodinamica: studio dei trasferimenti di energia Termodinamica: studio dei trasferimenti di energia Termodinamica chimica: 1. variazione di energia associata ad una trasformazione 2. spontaneità di una trasformazione Si basa su tre principi (leggi) e

Dettagli

. Proprietà degli stati della materia Aeriforme Liquido Solido

. Proprietà degli stati della materia Aeriforme Liquido Solido . Proprietà degli stati della materia Aeriforme Liquido Solido Volume variabile in funzione del recipiente Volume definito Volume definito Forma del recipiente Forma del recipiente Forma propria Miscibili

Dettagli

Liquidi e Solidi. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Liquidi e Solidi. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. Liquidi e Solidi Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. 1 Confronto fra Gas, Liquidi e Solidi I Gas sono fluidi comprimibili. Le loro molecole sono ben

Dettagli

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA Anno Scolastico 2009/2010 Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA Prof. Matteo Intermite 1 5.1 LEGGE DEI GAS I gas sono delle sostanze che in determinate condizioni di

Dettagli

TERMODINAMICA 28/10/2015 SISTEMA TERMODINAMICO

TERMODINAMICA 28/10/2015 SISTEMA TERMODINAMICO TERMODINAMICA Studia quale è la forza propulsiva delle reazioni chimiche valutando le proprietà macroscopiche di un sistema. Si può in tale modo sapere se una reazione procede spontaneamente. Si occupa

Dettagli

Termodinamica degli stati: superficie caratteristica e piani termodinamici

Termodinamica degli stati: superficie caratteristica e piani termodinamici Lezione n.4n (Modulo di Fisica ecnica) ermodinamica degli stati: superficie caratteristica e piani termodinamici Stati della materia Indice Regola delle fasi e postulato di stato Superficie caratteristica

Dettagli

Lo stato liquido. Un liquido non ha una forma propria, ma ha la forma del recipiente che lo contiene; ha però volume proprio e non è comprimibile.

Lo stato liquido. Un liquido non ha una forma propria, ma ha la forma del recipiente che lo contiene; ha però volume proprio e non è comprimibile. I liquidi Lo stato liquido Lo stato liquido rappresenta una condizione intermedia tra stato aeriforme e stato solido, tra lo stato di massimo disordine e quello di perfetto ordine Un liquido non ha una

Dettagli

Corso di orientamento e preparazione ai Corsi di Laurea della Scuola di Medicina ad accesso programmato a.a. 2019/2020 CHIMICA

Corso di orientamento e preparazione ai Corsi di Laurea della Scuola di Medicina ad accesso programmato a.a. 2019/2020 CHIMICA Corso di orientamento e preparazione ai Corsi di Laurea della Scuola di Medicina ad accesso programmato a.a. 2019/2020 CHIMICA «Nulla si crea, nulla si distrugge, ma tutto si trasforma.» (Antoine-Laurent

Dettagli

STRUTTURA DELLA MATERIA. Prof.ssa PATRIZIA GALLUCCI

STRUTTURA DELLA MATERIA. Prof.ssa PATRIZIA GALLUCCI STRUTTURA DELLA MATERIA Prof.ssa PATRIZIA GALLUCCI MATERIA Il chimico studia sia l aspetto macroscopico che l aspetto microscopico della materia La MATERIA è tutto ciò che ci circonda, ha una massa ed

Dettagli

relazioni tra il calore e le altre forme di energia.

relazioni tra il calore e le altre forme di energia. Termodinamica i Termodinamica: ramo della scienza che studia le relazioni tra il calore e le altre forme di energia. Sistema e ambiente sistema: zona dello spazio all interno della quale studiamo i fenomeni

Dettagli

SCIENZA DEI MATERIALI. Chimica Fisica. VI Lezione. Dr. Fabio Mavelli. Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Bari

SCIENZA DEI MATERIALI. Chimica Fisica. VI Lezione. Dr. Fabio Mavelli. Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Bari SCIENZA DEI MATERIALI Chimica Fisica VI Lezione Dr. Fabio Mavelli Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Bari Energia Libera di Helmholtz F 2 Definiamo la funzione di stato Energia Libera di

Dettagli

STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA E PROPRIETÀ DEI FLUIDI

STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA E PROPRIETÀ DEI FLUIDI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA E PROPRIETÀ DEI FLUIDI 14/01/2014 2 Una porzione di materia costituita da una sostanza la cui composizione chimica non varia da un punto all altro si dice costituita

Dettagli

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologia agroalimentare PARTE 3

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologia agroalimentare PARTE 3 Chimica generale Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologia agroalimentare PARTE 3 1 GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA 2 I composti chimici

Dettagli

dn # Poiché il sistema è in equilibrio e T e p sono costanti, allora dovranno essere

dn # Poiché il sistema è in equilibrio e T e p sono costanti, allora dovranno essere 8 Equilibrio tra fasi estese Consideriamo un sistema termodinamico costituito da un singolo componente con due fasi estese α e β all equilibrio Per fasi estese si intende che la superficie di separazione

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 19 L energia si trasferisce 3 Sommario (I) 1. L «ABC» dei trasferimenti energetici 2. Durante le reazioni varia l energia chimica

Dettagli

Transizione di fase liquido-vapore

Transizione di fase liquido-vapore Lezione 15 1. L equilibrio chimico dinamico 2. Reazioni chimiche e costante di equilibrio 3. Legge di azione di massa 4. Equilibrio in fase gassosa 5. Fattori che influenzano l equilibrio: il principio

Dettagli

Gli stati di aggregazione della materia

Gli stati di aggregazione della materia Lezione X - 20/03/2003 ora 8:30-10:30 - Stati fisici della materia, strumenti e Legge di Dalton - Originale di Daniele Bolletta e Carlo Chiari Gli stati di aggregazione della materia La materia che ci

Dettagli

Stati di aggregazione

Stati di aggregazione Stati di aggregazione 1-Solido Sinonimo di struttura ordinata. Caratterizzato da un reticolo cristallino, che è la ripetizione regolare in tre dimensioni di una cella elementare. Solidi amorfi (=vetrosi)=

Dettagli

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA Lo stato gassoso Classificazione della materia MATERIA Composizione Struttura Proprietà Trasformazioni 3 STATI DI AGGREGAZIONE SOLIDO (volume e forma propri) LIQUIDO

Dettagli

Programma: a che punto siamo? Sistema, equilibrio e fase Tre concetti fondamentali. Definizione di sistema in termodinamica

Programma: a che punto siamo? Sistema, equilibrio e fase Tre concetti fondamentali. Definizione di sistema in termodinamica Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Programma: a che punto siamo? Lezioni 19-20 2010 Sistema, equilibrio e fase Tre concetti fondamentali Definizione di sistema

Dettagli

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Lezioni 19-20 2009 Programma: a che punto siamo? Sistema, equilibrio e fase Tre concetti fondamentali Sistema: la parte del

Dettagli

Stati di aggregazione della materia, la pressione e i fluidi in quiete

Stati di aggregazione della materia, la pressione e i fluidi in quiete Stati di aggregazione della materia, la pressione e i fluidi in quiete Una porzione di materia costituita da una sostanza la cui composizione chimica non varia da un punto all altro si dice costituita

Dettagli

Le forze intermolecolari e i liquidi Brooks/Cole - Cengage

Le forze intermolecolari e i liquidi Brooks/Cole - Cengage Le forze intermolecolari e i liquidi 1 2017 2009 Brooks/Cole - Cengage 2 Forze Intermolecolari Forze attrattive che si esercitano fra molecole, fra ioni, o fra molecole e ioni. queste forze sono responsabili

Dettagli

LE PROPRIETA DEI GAS

LE PROPRIETA DEI GAS LE PROPRIETA DEI GAS Per definire lo stato di un gas, bisogna definire le tre grandezze fisiche, chiamate variabili di stato, che lo caratterizzano: volume, pressione e temperatura. E' possibile descrivere

Dettagli

L ENERGIA CINETICA DELLE MOLECOLE DI UN GAS E LA TEMPERATURA Ogni molecola ha in media un'energia cinetica

L ENERGIA CINETICA DELLE MOLECOLE DI UN GAS E LA TEMPERATURA Ogni molecola ha in media un'energia cinetica Primo principio- 1 - TERMODINAMICA ENERGIA INTERNA DI UN SISTEMA Ad ogni sistema fisico possiamo associare varie forme di energia, l energia cinetica delle molecole di cui è formato, energia potenziale,

Dettagli

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Lezioni 25-26 2009 Programma: a che punto siamo? Tre tipi di Sistema Un richiamo Sistema isolato: Non scambia energia e materia

Dettagli

LIQUIDI. Viscosità = resistenza al fluire di un liquido. dipende dalle forze intermolecolari (molto importante è il legame ad idrogeno)

LIQUIDI. Viscosità = resistenza al fluire di un liquido. dipende dalle forze intermolecolari (molto importante è il legame ad idrogeno) Proprietà salienti: LIQUIDI Viscosità = resistenza al fluire di un liquido. dipende dalle forze intermolecolari (molto importante è il legame ad idrogeno) Viscosità di alcuni liquidi a temperatura ambiente.

Dettagli

Equilibrio chimico. Equilibri dinamici Legge azione di massa, Kc, Kp, Equilibri eterogenei Principio di Le Chatelier

Equilibrio chimico. Equilibri dinamici Legge azione di massa, Kc, Kp, Equilibri eterogenei Principio di Le Chatelier Equilibrio chimico Equilibri dinamici Legge azione di massa, Kc, Kp, Equilibri eterogenei Principio di Le Chatelier Data la reazione generica: A + B C Seguendo nel tempo le variazioni di concentrazione

Dettagli

Viscosità Energia superficiale. Pressione di vapore. Liquido + Liquido. Liquido + Gas. Liquido + Solido

Viscosità Energia superficiale. Pressione di vapore. Liquido + Liquido. Liquido + Gas. Liquido + Solido Liquidi puri (proprietà) Viscosità Energia superficiale Pressione di vapore Liquidi Temperatura di fusione Temperatura di ebollizione soluzioni (proprietà) Liquido + Liquido Liquido + Gas Liquido + Solido

Dettagli

Le sostanze. Liquido volume propri, forma dell oggetto che contiene

Le sostanze. Liquido volume propri, forma dell oggetto che contiene Le sostanze NaCl Solido forma e volume propri Na Cl δ- H 2 O δ+ H Liquido volume propri, forma dell oggetto che contiene 1 Aeriforme né forma né volume proprio gli stati di equilibrio della sostanza e

Dettagli

Effetti termici nelle trasformazioni. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

Effetti termici nelle trasformazioni. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale Effetti termici nelle trasformazioni Principi di Ingegneria Chimica Ambientale 1 il diagramma P-H Acqua 2 L entalpia come funzione di stato 0 C, 1 atm ghiaccio ΔĤ vapore 300 C, 5 atm Percorso reale ΔĤ1

Dettagli

Solido liquido Liquido gas/vapore. Deposizione

Solido liquido Liquido gas/vapore. Deposizione Equilibri di fase Ricordiamo che una fase è una porzione di materia omogenea in ogni sua parte (cioè le sue proprietà chimiche e fisiche non dipendono dal punto in cui vengono misurate) Un liquido, un

Dettagli

delle curve isoterme dell anidride carbonica

delle curve isoterme dell anidride carbonica COMPORTAMENTO DEI GAS REALI l andamento delle curve isoterme dell anidride carbonica mostra che: a temperature elevate le isoterme assomigliano a quelle di un gas perfetto Diagramma di Andrews a temperature

Dettagli

Entropia, ed Energia Libera

Entropia, ed Energia Libera 2017 Entropia, ed Energia Libera 1 Processi Fisici e Chimici Spontanei La spontaneità è la capacità di un processo di avvenire senza interventi esterni Ad 1 atm, l acqua solidifica a 0 o C e il ghiaccio

Dettagli

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato liquido

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato liquido GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA Lo stato liquido Lo stato liquido Liquidi: energia dei moti termici confrontabile con quella delle forze coesive. Limitata libertà di movimento delle molecole, che

Dettagli

Diagramma di stato di H 2 O

Diagramma di stato di H 2 O Lezione 13 1. Pressione e temperatura 2. Leggi dei gas 3. Teoria cinetica ei gas 4. Gas ideali e gas reali 5. Miscele gassose: legge di Dalton 6. Frazioni molari Diagramma di stato di H 2 O Diagrammi di

Dettagli

Termodinamica chimica

Termodinamica chimica I processi naturali hanno un verso spontaneo di evoluzione (es. gas si espandono, caduta dei gravi nell aria, una palla che rotola su di un piano inclinato) E possibile condurre i processi opposti solo

Dettagli

SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA Il 1 principio non pone limitazioni ai trasferimenti di energia da un sistema ad un altro a condizione che sia rispettato il principio di conservazione NON E in grado

Dettagli

Entropia, energia libera ed equilibrio

Entropia, energia libera ed equilibrio Entropia, energia libera ed equilibrio Processi chimici e fisici spontanei Una cascata cade verso il basso Una zolletta di zucchero si scioglie in una tazza di caffé Ad 1 atm, l acqua ghiaccia sotto 0

Dettagli