Geografia: gli strumenti. Mauro Giovanni Univ. Trieste

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Geografia: gli strumenti. Mauro Giovanni Univ. Trieste"

Transcript

1 Geografia: gli strumenti Mauro Giovanni Univ. Trieste

2 GLI STRUMENTI DELL ANALISI GEOGRAFICA RAPPRESENTAZIONI CARTOGRAFICHE SCALA PROIEZIONI SIMBOLISMO ALTIMETRICO/PLANIMETRICO RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE CARTOGRAMMI DIAGRAMMI DIACARTOGRAMMI (CARTODIAGRAMMI) FONTI CARTOGRAFICHE FONTI STATISTICHE

3 FONTI STATISTICHE FONTI STATISTICHE FONTI STATISTICHE CENSIMENTO DELLA POPOLAZINE E DELLE ABITAZIONI CENSIMENTO DELL INDUSTRIA E DEI SERVIZI CENSIMENTO DELL AGRICOLTURA E DELLE AZIENDE AGRICOLE FONTI PER L ANALISI DEI SISTEMI TERRITORIALI CARTE STORICHE, TOPOGRAFICHE RAPPRESENTAZIONI CARTE TEMATICHE AEROFOTO- GRAMMETRIA PROXIMAL SENSING IMMAGINI G.I.S GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM STRUMENTO TELE- RILEVAMENTO REMOTE SENSING IMMAGINI

4 CARTA GEOGRAFICA RAPPRESENTAZIONE RIDOTTA APPROSSIMATA SIMBOLICA NON E POSSIBILE RAPPRESENTARE LA SUPERFICIE DELLA TERRA NELLE SUE DIMENSIONI REALI; È NECESSARIO OPERARE UN RIMPICCIOLIMENTO SECONDO UN DETERMINATO RAPPORTO NON E POSSIBILE RAPPRESENTARE SU UN PIANO LA SUPERFICIE SFERICA DELLA TERRA SENZA DEFORMAZIONI; È NECESSARIO UTILIZZARE SISTEMI PROIETTIVI PER RIDURRE AL MINIMO LE APPROSSIMAZIONI E LE IMPRECISIONI NON E POSSIBILE RAPPRESENTARE - GLI ELEMENTI NATURALI -GLI ELEMENTI ANTROPICI SENZA RICORRERE A - SEGNI IMITATIVI O - SEGNI CONVENZIONALI SGANCIATI DAL RAPPORTO DI SCALA SCALA PROIEZIONI SIMBOLISMO

5 STRATEGIE DESCRITTIVE ESTENSIONE TERRITORIALE (MAGNITUDO GEOGRAFICA) RAPPORTO DI SCALA LIVELLI DESCRITTIVI QUADRO DI RIFERIMENTO CITTA REGIONE STATO CONTINENTE TERRA RAPPRESENTAZIONI A GRANDE SCALA DETTAGLIO DELLA DESCRIZIONE RELAZIONALITA DELL ANALISI RAPPRESENTAZIONI A PICCOLA SCALA FINALITA DELL ANALISI GEOGRAFICA

6

7 TIPOLOGIE DI CARTE MAPPAMONDI O PLANISFERI CARTE GEOGRAFICHE CARTE COROGRAFICHE CARTE TOPOGRAFICHE MAPPE CATASTALI PIANTE PLANIMETRIE Carte a piccolissima scala Carte a piccola scala Carte a media scala Carte a grande scala Carte a grandissima scala RAPPORTO DI SCALA da. a 1: da 1: a 1: da 1: a 1: da 1: a 1: da 1: a 1:1.000 da 1:1.000 a.. CLASSIFICAZIONE DELLE CARTE IN BASE ALLA SCALA

8 SCALA NUMERICA FRAZIONE RAPPORTO DI RIDUZIONE es. 1: NUMERATORE DENOMINATORE UNITA 1 CENTIMETRO 1 MILLIMETRO SULLA CARTA Numero che indica di quanto deve essere moltiplicata l unità (distanza grafica) per ottenere il valore della distanza reale sul terreno 1 CENTIMETRO X = CENTIMETRI 1 MILLIMETRO X = MILLIMETRI SULLA CARTA SUL TERRENO

9 SCALA GRAFICA SEGMENTI RETTILINEI DIVISI IN PARTI UGUALI DISTANZA SULLA CARTA - CORRISPONDENTE AD UNO O PIU INTERVALLI DISTANZA SUL TERRENO - CORRISPONDENTE AL VALORE INDICATO SULLA SCALA GRAFICA RIDUZIONE / INGRANDIMENTO DELLA RAPPRESENTAZIONE CARTOGRAFICA RIDUZIONE / INGRANDIMENTO DELLA SCALA GRAFICA

10

11

12

13

14

15 Peters, 1973

16 R E T I C O L O G E O G R A F I C O 1 MERIDIANI SEMICIRCONFERENZE MASSIME ( MERIDIANO E ANTIMERIDIANO = UN CIRCOLO MERIDIANO ) - CHE HANNO PER ESTREMI I POLI - CHE INTERSECANO L EQUATORE FORMANDO UN ANGOLO RETTO 2 - PARALLELI CIRCOLI MINORI (EQUATORE: UNICO CIRCOLO MASSIMO TRA I PARALLELI) - OTTENUTI INTERSECANDO LA SUPERFICIE SFERICA CON PIANI PERPENDICOLARI ALL ASSE DI ROTAZIONE - TUTTI PARALLELI FRA LORO - DALLA SFERA AL PIANO DAL GLOBO ALLA CARTA GEOGRAFICA

17

18 1 LATITUDINE C O O R D I N A T E G E O G R A F I C H E 2 3 LA DISTANZA DI UN PUNTO DALL EQUATORE - ESPRESSA DALL ARCO DI MERIDIANO TRA ESSI INTERPOSTO E - MISURATO IN GRADI O FRAZIONI DI GRADO LONGITUDINE LA DISTANZA DI UN PUNTO DA UN MERIDIANO PRESO COME FONDAMENTALE - ESPRESSA DALL ARCO DI PARALLELO TRA ESSI INTERPOSTO E - MISURATO IN GRADI O FRAZIONI DI GRADO ALTITUDINE LA DISTANZA VERTICALE (QUOTA) DI UN PUNTO RISPETTO AD UN LIVELLO DI RIFERIMENTO (LIVELLO DEL MARE)

19

20 LATITUDINE DI UN PUNTO LONGITUDINE DI UN PUNTO DISTANZA ANGOLARE SOTTESA ALL ARCO DI MERIDIANO ALL ARCO DI PARALLELO COMPRESO TRA COMPRESO TRA QUEL PUNTO QUEL PUNTO L EQUATORE (PARALLELO DI RIFERIMENTO, CIRCOLO MASSIMO) IL MERIDIANO DI RIFERIMENTO (GREENWICH)

21

22

23

24

25

26 SIMBOLISMO PLANIMETRICO ALTIMETRICO - IDROGRAFIA - VEGETAZIONE - INSEDIAMENTO - STRUTTURE INDUSTRIALI E CANTIERISTICHE - COLTURE - INFRASTRUTTURAZIONE - CANALIZZAZIONI E BACINI ARTIFICIALI - MURI DI CONTENIMENTO E SISTEMI DI SUDDIVISIONE DELLE UNITA FONDIARIE - LIMITI AMMINISTRATIVI - ALTRO RAPPRESENTAZIONE DEL RILIEVO RAPPRESENTARE SU UNA SUPERFICIE BIDIMENSIONALE (LUNGHEZZA / LARGHEZZA) LA TERZA DIMENSIONE (DIMENSIONE VERTICALE) ORIGINALITA DELL ASSETTO TERRITORIALE

27 1: : : : : : : : :25.000

28 RAPPRESENTAZIONE OROGRAFICA ITER EVOLUTIVO - SISTEMA A MUCCHI DI TALPA - SISTEMA A BRUCO - TRATTO FORTE - SISTEMA DEL TRATTEGGIO /LUMEGGIAMENTO A) ZENITALE B) OBLIQUO - ISOIPSE O CURVE DI LIVELLO - TINTE ALTIMETRICHE - ISOIPSE + SFUMO S C I E N T I F I C I T A DINAMISMO DELLE TECNICHE DI RAPRESENTAZIONE CARTOGRAFICA

29 SISTEMA A MUCCHI DI TALPA XVII sec RAPPRESENTAZIONE GROSSOLANA DELL ANDAMENTO / DIREZIONE DEI RILIEVI TRATTO FORTE SISTEMA A BRUCO XVIII sec

30 SISTEMA A MUCCHI DI TALPA XVII sec CATENE MONTUOSE: - FIGURE A FORMA DI GOBBE - PER LO PIÙ UGUALI - ALLINEATE - CON OMBREGGIATURA DAL LATO DESTRO RISPETTO ALL OSSERVATORE

31 SISTEMA A BRUCO XVIII sec CATENE MONTUOSE: - DUE SERIE DI TRATTINI A) A SPINA DI PESCE B) OPPOSTE C) PARALLELE LINEA DI CRESTA / ASSE DELLA CATENA: - STRISCIA BIANCA CENTRALE

32 TRATTO FORTE CATENE MONTUOSE: LINEE MARCATE LINEE MARCATE

33 ISOIPSE CURVE DI LIVELLO / CURVE ALTIMETRICHE LINEE CHE UNISCONO PUNTI CARATTERIZZATI DALLA STESSA QUOTA ALTIMETRICA TIPOLOGIE DI ISOLINEE: linee di uguale. DISTANZA VERTICALE DAL LIVELLO DEL MARE ISOIPSE altitudine sul livello del mare ISOBATE profondità sotto il livello dell acqua ISOBARE pressione atmosferica ISOTERME temperatura media annua/mensile

34 PRINCIPIO DI COSTRUZIONE CONO RETTO AVB INTERSEZIONE PIANI - PARALLELI ALLA BASE - EQUIDISTANTI TRA LORO SUPERFICIE DEL CONO LINEE DI INTERSEZIONE - EQUIDISTANTI - CHE UNISCONO PUNTI POSTI AD UNA STESSA ALTEZZA PROIEZIONE SU UN PIANO ORIZZONTALE CIRCONFERENZE CONCENTRICHE

35

36 CONO OBLIQUO AVB INTERSEZIONE PIANI - PARALLELI ALLA BASE - EQUIDISTANTI TRA LORO SUPERFICIE DEL CONO PROIEZIONE SU UN PIANO ORIZZONTALE CIRCONFERENZE ECCENTRICHE LINEE DI INTERSEZIONE CHE UNISCONO PUNTI POSTI AD UNA STESSA ALTEZZA INCLINAZIONE DALLA SUPERFICIE DEL CONO INCLINAZIONE DEI VERSANTI DISTANZA TRA LE CIRCONFERENZE DISTANZA TRA LE ISOIPSE

37

38 RILIEVO TOPOGRAFICO (fino agli anni 30; edizione monocromatica) RILIEVO FOTOGRAMMETRICO

39 RILIEVO TOPOGRAFICO (fino agli anni 30; edizione monocromatica)

40 RILIEVO FOTOGRAMMETRICO

41 RILIEVO FOTOGRAMMETRICO

42 RILIEVO TOPOGRAFICO CARTA IGM 1: RILIEVO FOTO- -GRAMMETRICO CARTA IGM 1:25.000

43

44

45

46

47

48

49

50 Castello di Miramare Ortofoto

51 Castello di Miramare Dati LIDAR

52

53

54 Fonte: Regione Friuli Venezia Giulia, 2016

55 1. CARTOGRAFIA STORICA ANALISI SINCRONICA 2. CARTA TOPOGRAFICA D ITALIA ANALISI DIACRONICA SCALA 1: / 1: / 1: TIPOLOGIA NEI TONI DEL GRIGIO / A COLORI DATA DEL RILIEVO / / IMMAGINI DA AEROFOTOGRAMMETRIA DATA ANNI 90 RISOLUZIONE 1: / 1:5.000 / 1: IMMAGINI DA TELERILEVAMENTO TRATTATE CON ANALISI SPETTROGRAFICA NON TRATTATE CON ANALISI SPETTROGRAFICA

56

57

58

59

60

61

62 FONTI PER ACQUISIZIONE DATI Demoistat

63 TAVOLE DATI FASCICOLO PROVINCIALE, 2001

64 TABELLA DATI VISUALIZZAZIONE GRAFICA

65 TIPOLOGIE DI CARTOGRAMMI A MOSAICO A PUNTI AD ISOLINEE E TRATTEGGI

66 CARTE TEMATICHE SCALA CROMATICA

67 Principi di classificazione

68 Principi di classificazione

69 Principi di classificazione

70 Principi di classificazione

71 Principi di classificazione

72 Principi di classificazione

73 Densità abitativa home.ica.net/~drw/pop2.htm

74

75 Densità abitativa home.ica.net/~drw/pop2.htm

76 Densità abitativa

77

78 A) COSTRUZIONE DEL PIANO QUOTATO B) SCELTA DELL INTERVALLO DI EQUIDISTANZA C) TRACCIARE LINEE CHE COLLEGANO PUNTI DI UGUALE VALORE NUMERICO CARTOGRAMMA AD ISOLINEE (ISOIPSE) PRINCIPIO DI COSTRUZIONE DELLE ISOLINEE DAL PIANO QUOTATO ALLE CURVE ISOIPSE QUOTE ALTIMETRICHE

79

80 Cartogramma ad isolinee e tratteggi

81 Cartogramma ad isolinee e tratteggi

82 DIAGRAMMA A NASTRO FINALITA RAPPRESENTARE UN FENOMENO CHE SI SVOLGE A) CON VARIA INTENSITA B) LUNGO UN PERCORSO MODALITA DI COSTRUZIONE: - ENTITA DEL FLUSSO: direttamente proporzionale allo SPESSORE DELLA LINEA - DIREZIONE DEL FLUSSO: indicata da FRECCE orientate nel senso del movimento Tipologia utilizzata di frequente negli studi di GEOGRAFIA DEI TRASPORTI/ GEOGRAFIA DEL TURISMO

83 es. GEOGRAFIA DEL TURISMO -FLUSSO TURISTICO -GEOREFERENZIAZIONE: 1.ATTRATTORI CULTURALI/AMBIENTALI 2.SISTEMA ACCESSIBILITA

84 FLUSSO MIGRATORIO: TIPOLOGIA PREVALENTE: AREE RURALI/ / SISTEMI URBANI

85

86 DIACARTOGRAMMA A NASTRO

87 MIGRAZIONI PER INFILTRAZIONE (ENTITA )

88 CARTODIAGRAMMA / DIACARTOGRAMMA FINALITA RIPORTARE IN UN UNICA RAPPRESENTAZIONE UNA MOLTEPLICITA DI FENOMENI A) DA INTERPRETARE IN UNA PROSPETTIVA INTEGRATA B) CHE SI MANIFESTANO SU UNO STESSO AMBITO TERRITORIALE MODALITA DI COSTRUZIONE: A) COSTRUZIONE DEL CARTOGRAMMA b) SOVRAPPOSIZIONE DI DIAGRAMMI in corrispondenza delle unità territoriali a cui sono riferiti i dati diagrammati

89

90 ISTOGRAMMI/ORTOGRAMMI

91

92 CARTOGRAMMA / DIACARTOGRAMMA AREALE

93 RAPPRESENTAZIONI METACARTOGRAFICHE ESEMPLIFICAZIONE - LA DISTRIBUZIONE DELLA POPOLAZIONE A SCALA GLOBALE RAPPRESENTARE UN FENOMENO MEDIANTE FIGURE GEOMETRICHE - ADIACENTI, POSTE IN CORRISPONDENZA DEI PAESI - AVENTI L AREA PROPORZIONALE ALL INTENSITA DEL FENOMENO

94

95 Esempio di METACARTA Regioni italiane nella loro posizione reciproca, ma con superficie proporzionale alla rispettiva produzione di reddito negli anni Novanta. Le regioni più estese sono quelle più popolate e con reddito procapite superiore alla media. La percezione dei contrasti tra le regioni del Nord e quelle del Mezzogiorno risulta con notevole immediatezza ed efficacia. (Lavagna, Lucarno, 2003)

96 Rosso Candidato Democratico Blu Candidato Repubblicano Fonte: There s More Than One Way to Map an Election, National Geographic, 2016

97 Fonte: There s More Than One Way to Map an Election, National Geographic, 2016 Rosso Candidato Democratico Blu Candidato Repubblicano Elezioni 2008 Le aree più popolose hanno colori più brillanti

98 08/10/2016 Fonte:

99 9 ottobre Fonte: There s More Than One Way to Map an Election, National Geographic, 2016

100 6 settembre 2016 LiberalAmerica.org

101

La rappresentazione dello spazio terrestre.

La rappresentazione dello spazio terrestre. La rappresentazione dello spazio terrestre nadia.carestiato@uniud.it La cartografia è è lo strumento privilegiato della conoscenza geografica in quanto rende visibile l informazione. Le carte sono delle

Dettagli

Carta geografica. Rappresentazione della superficie terrestre approssimata ridotta simbolica

Carta geografica. Rappresentazione della superficie terrestre approssimata ridotta simbolica Carta geografica Rappresentazione della superficie terrestre approssimata ridotta simbolica Una carta è approssimata perché non è possibile rappresentare su un piano una superficie sferica Affinché la

Dettagli

LE RAPPRESENTAZIONI DEL MONDO ELEMENTI DI CARTOGRAFIA

LE RAPPRESENTAZIONI DEL MONDO ELEMENTI DI CARTOGRAFIA LE RAPPRESENTAZIONI DEL MONDO ELEMENTI DI CARTOGRAFIA A cura di Floriana Galluccio e Lida Viganoni Contributi di Ornella Albolino, Libera D Alessandro, Maria Luisa Santarsiero 2007 Tutti i diritti sono

Dettagli

GEOGRAFIA. Lo spazio geografico e la sua rappresentazione. prof.ssa Orietta Selva DEFINIZIONI

GEOGRAFIA. Lo spazio geografico e la sua rappresentazione. prof.ssa Orietta Selva DEFINIZIONI GEOGRAFIA 4 Lo spazio geografico e la sua rappresentazione DEFINIZIONI prof.ssa Orietta Selva 1 La carta geografica: definizioni Una carta geografica e una figura piana che rappresenta la superficie della

Dettagli

Modulo V TIPI DI CARTE

Modulo V TIPI DI CARTE Modulo V TIPI DI CARTE V modulo corso Laboratorio geocartografico (Facoltà di Lettere e Filosofia, Lingue e Beni Culturali), a.a. 2015-2016 prof.ssa Antonella Rinella, Dipartimento di Scienze dell'economia,

Dettagli

Carte geografiche. Gli strumenti della Geografia

Carte geografiche. Gli strumenti della Geografia Gli strumenti della Geografia Carte geografiche La carta geografica rappresenta la Terra o sue parti in piano, in forma ridotta, simbolica e approssimata. La forma ridotta fa riferimento ad un coefficiente

Dettagli

Elementi di cartografia

Elementi di cartografia Elementi di cartografia Corso per operatore o e assistente del distacco artificiale di valanghe Modulo 2b AINEVA Centro di Protezione Civile di Canazei Alba di Canazei -TN 25-29 29 Ottobre 2010 Marco Gadotti

Dettagli

A.A Corso di Laurea in Scienze geologiche

A.A Corso di Laurea in Scienze geologiche A.A. 2014-2015 Corso di Laurea in Scienze geologiche CARTOGRAFIA CARTOGRAFIA INSIEME DI OPERAZIONI TECNICHE, SCIENTIFICHE E DIMOSTRATIVE ATTE AD ELABORARE CARTE ED A PERMETTERNE L USO E LA LETTURA CARTA

Dettagli

19/09/2016. M.F. Faccenda Liceo Galvani - Bologna. Carta geografica. Rappresentazione della superficie terrestre approssimata ridotta simbolica

19/09/2016. M.F. Faccenda Liceo Galvani - Bologna. Carta geografica. Rappresentazione della superficie terrestre approssimata ridotta simbolica M.F. Faccenda Liceo Galvani - Bologna Carta geografica Rappresentazione della superficie terrestre approssimata ridotta simbolica 1 Una carta è approssimata perché non è possibile rappresentare su un piano

Dettagli

ELEMENTI DI CARTOGRAFIA

ELEMENTI DI CARTOGRAFIA 2 Corso di Escursionismo Base 2016 Sezione CAI di Parabiago ELEMENTI DI CARTOGRAFIA Alessandra Scolaro - AE ELEMENTI DI CARTOGRAFIA Sommario Cos è una carta geografica Reticolo geografico, posizione e

Dettagli

Topografia, Cartografia e GIS. Prof. Carlo Bisci. Modulo Topografia e Cartografia (6 CFU) Nozioni di base

Topografia, Cartografia e GIS. Prof. Carlo Bisci. Modulo Topografia e Cartografia (6 CFU) Nozioni di base Topografia, Cartografia e GIS Prof. Carlo Bisci Modulo Topografia e Cartografia (6 CFU) 0 Nozioni di base Topografia e Cartografia = Rappresentazione del territorio su carta Le carte Sono rappresentazioni

Dettagli

Operatore Naturalistico e Culturale

Operatore Naturalistico e Culturale Corso del Club Alpino Italiano condotto dai Comitati Scientifici di Abruzzo e Campania per conseguire il titolo di: Operatore Naturalistico e Culturale Elaborato finale anno 2018 NOTE IL CAI Il Club alpino

Dettagli

LA RAPPRESENTAZIONE DELLA SUPERFICIE TERRESTRE

LA RAPPRESENTAZIONE DELLA SUPERFICIE TERRESTRE LA RAPPRESENTAZIONE DELLA SUPERFICIE TERRESTRE Carte geografiche rappresentazioni in piano della superficie terrestre ridotte numerica secondo la scala approssimate grafica ottenute mediante geografiche

Dettagli

GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata

GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata Irene Oppo Responsabile trattamento del dato geografico Nuoro, 06 06 2016 Cos'è una Carta

Dettagli

Perché e come rappresentare il territorio

Perché e come rappresentare il territorio Perché e come rappresentare il territorio La conoscenza del territorio richiede la sua rappresentazione attraverso «modelli» semplificati e ridotti, come le carte geografiche Le moderne carte geografiche

Dettagli

Una carta topografica è un disegno che rappresenta una porzione di territorio intorno a noi.

Una carta topografica è un disegno che rappresenta una porzione di territorio intorno a noi. Carte topografiche Obiettivi La lezione svilupperà in dettaglio il tema delle carte topografiche, strumento fondamentale per la conoscenza del territorio in cui viviamo. Ne vedremo gli elementi costitutivi

Dettagli

Le carte geografiche 1

Le carte geografiche 1 Le carte geografiche 1 Le carte geografiche sono rappresentazioni ridotte, approssimate e simboliche della Terra (superficie terrestre) intera o di sue parti, che si realizzano servendosi, in genere, del

Dettagli

ALCUNI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA. La scala Le carte geografiche Gli atlanti

ALCUNI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA. La scala Le carte geografiche Gli atlanti ALCUNI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA La scala Le carte geografiche Gli atlanti La scala A che cosa fa pensare subito la parola scala in geografia? Alle CARTE GEOGRAFICHE perché sono rappresentazioni convenzionali

Dettagli

Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Topografia e orientamento

Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Topografia e orientamento Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano Topografia e orientamento Introduzione Per un alpinista sapersi orientare in montagna è altrettanto importante che saper arrampicare

Dettagli

Dipartimento di Matematica e Geoscienze Università degli Studi di Trieste

Dipartimento di Matematica e Geoscienze Università degli Studi di Trieste cura di STEFANO FURLANI FRANCOaCUCCHI & STEFANO FURLANI Dipartimento di Matematica e Geoscienze Università degli Studi di Trieste Edizione provvisoria Anno Accademico 2012 2013 ANNO ACCADEMICO 2015-2016

Dettagli

COD_ARG DOMANDA RISPOSTA ESA

COD_ARG DOMANDA RISPOSTA ESA PozzoDomande Query COD_ARG DOMANDA RISPOSTA ESA 3 Il POLO NORD è anche detto: Il POLO SUD è anche detto: Si dicono "PARALLELI" antartico australe artico boreale artico australe i cerchi formati dall intersezione

Dettagli

La cartografia nella didattica della geografia

La cartografia nella didattica della geografia La cartografia nella didattica della geografia Ruolo centrale della cartografia nelle indicazioni nazionali: A043- primo biennio: - Principali forme di rappresentazione grafica (ideogrammi, istogrammi,

Dettagli

Il sistema Terra. Un sistema è un insieme di elementi che interagiscono tra loro

Il sistema Terra. Un sistema è un insieme di elementi che interagiscono tra loro Il sistema Terra Un sistema è un insieme di elementi che interagiscono tra loro Esistono tre tipi di sistemi: 1. i sistemi aperti: scambiano materia ed energia con l ambiente 2. i sistemi chiusi: scambiano

Dettagli

STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA L ORIENTAMENTO

STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA L ORIENTAMENTO STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA L ORIENTAMENTO M ERIDIANI E PARALLELI LE CARTE G EOGRAFICHE LE FOTOGRAFIE LA STATISTICA CHE COS È LA GEOGRAFIA? Parola che deriva dal greco: Gea= terra + grafein = scrivere descrizione

Dettagli

Museo della pergamena, del libro e del documento d archivio. Sezione IV: Le carte geografiche

Museo della pergamena, del libro e del documento d archivio. Sezione IV: Le carte geografiche Museo della pergamena, del libro e del documento d archivio Sezione IV: Le carte geografiche La cartografia Il complesso degli studi e delle operazioni scientifiche, artistiche e tecniche che si svolgono

Dettagli

Cartografie tematiche: principi e modalità di realizzazione. Mauro Giovanni Univ. di Trieste

Cartografie tematiche: principi e modalità di realizzazione. Mauro Giovanni Univ. di Trieste Cartografie tematiche: principi e modalità di realizzazione Mauro Giovanni Univ. di Trieste Analisi GIS Mappare dove sono le cose Mappare cosa c è dentro Mappare il minimo e il massimo GIS Mappare le cose

Dettagli

Introduzione alla cartografia. Monica De Filpo

Introduzione alla cartografia. Monica De Filpo Introduzione alla cartografia Monica De Filpo monica.defilpo@uniroma1.it Definizione carta geografica Una rappresentazione in piano di tutta la superficie terrestre o di parte di essa. fonte: Treccani.it

Dettagli

Proiezioni cartografiche

Proiezioni cartografiche Proiezioni cartografiche Introduzione GEODESIA Scienza che studia la forma e le dimensioni della Terra, la determinazione della posizione dei punti sulla sua superficie, la determinazione del campo della

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA Che cos è la geografia La geografia (dal greco géo, Terra, e graphìa, scrittura, disegno) è la disciplina che studia e descrive la Terra e il rapporto che esiste fra l uomo

Dettagli

TOPOGRAFIA e CARTOGRAFIA

TOPOGRAFIA e CARTOGRAFIA 1. Un ettometro corrisponde a : a. 100 m ; b. 1.000 m ; c. 10.000 m ; 2. Un chilometro corrisponde a : a. 100 m ; b. 1.000 m ; c. 10.000 m ; 3. Un decametro corrisponde a : a. 0,1 m ; b. 0,01 m ; c. 10

Dettagli

CARTOGRAFIA 2 V 1 LA CARTA TRADIZIONALE. È la rappresentazione sul piano della superficie terrestre secondo determinate norme e segni convenzionali

CARTOGRAFIA 2 V 1 LA CARTA TRADIZIONALE. È la rappresentazione sul piano della superficie terrestre secondo determinate norme e segni convenzionali CARTOGRAFIA 2 V 2 P V 3 V 1 π LA CARTA TRADIZIONALE È la rappresentazione sul piano della superficie terrestre secondo determinate norme e segni convenzionali È costituita da un disegno che rappresenta

Dettagli

Le rappresentazioni cartografiche sono modelli della superficie terrestre RIDOTTI APPROSSIMATI SIMBOLICI

Le rappresentazioni cartografiche sono modelli della superficie terrestre RIDOTTI APPROSSIMATI SIMBOLICI Le rappresentazioni cartografiche sono modelli della superficie terrestre RIDOTTI APPROSSIMATI SIMBOLICI Le rappresentazioni cartografiche sono modelli della superficie terrestre RIDOTTI APPROSSIMATI SIMBOLICI

Dettagli

Rappresentazione della superficie terrestre su un piano. corrispondenza ellissoide-piano. rappresentazione parametrica

Rappresentazione della superficie terrestre su un piano. corrispondenza ellissoide-piano. rappresentazione parametrica Cartografia Rappresentazione della superficie terrestre su un piano aspetti metrici corrispondenza ellissoide-piano ϕ, λ X, Y biunivoca oppure, in coord. cartesiane rappresentazione parametrica X Y x y

Dettagli

Geoportale in Comune. Censimento, Catalogazione e condivisione dei dati territoriali Interoperabilità tra le PA Locali e il Geoportale Nazionale

Geoportale in Comune. Censimento, Catalogazione e condivisione dei dati territoriali Interoperabilità tra le PA Locali e il Geoportale Nazionale Geoportale in Comune Censimento, Catalogazione e condivisione dei dati territoriali Interoperabilità tra le PA Locali e il Geoportale Nazionale Educazione ambientale nella scuola La Terra Il reticolo geografico

Dettagli

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. GIS Cartography. Syllabus

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. GIS Cartography. Syllabus EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE GIS Cartography Syllabus Scopo Questo documento presenta il syllabus di ECDL GIS Modulo 1 Rappresentazione cartografica. Il syllabus descrive, attraverso i risultati del

Dettagli

Modulo III CHE COS E LA CARTA GEOGRAFICA?

Modulo III CHE COS E LA CARTA GEOGRAFICA? Modulo III CHE COS E LA CARTA GEOGRAFICA? III modulo corso Laboratorio geocartografico (Facoltà di Le6ere e Filosofia, Lingue e Beni Culturali), a.a. 2015-2016 prof.ssa Antonella Rinella, DiparHmento di

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CARTOGRAFIA

INTRODUZIONE ALLA CARTOGRAFIA a cura di S. Furlani INTRODUZIONE ALLA CARTOGRAFIA Anno accademico 2016-2017 ARGOMENTI DELLA LEZIONE COORDINATE, QUOTE ECC Definizione di cartografia Proiezioni cartografiche Meridiani, paralleli, longitudine,

Dettagli

Le carte geologiche e le isoipse

Le carte geologiche e le isoipse Le carte geologiche e le isoipse L'orografia (dal greco antico ὄρος, montagna, e γραφή, scritto) è quella branca della geografia fisica che studia sia i rilievi della Terra sia di superficie sia quelli

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo le scienze della Terra e Capitolo il cielo 1 Osservare la Terra e il cielo 3 1. La Terra nell Universo Nell Universo i corpi celesti più riconoscibili sono

Dettagli

TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA. 1. Definizioni

TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA. 1. Definizioni Università degli studi di Firenze Facoltà di Lettere e Filosofia TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA a.a. 2010-2011 1. Definizioni Camillo Berti camillo.berti@gmail.com Argomenti 1. Definizione di carta geografica

Dettagli

Seminario di Cartografia I lezione Alessandro Ricci

Seminario di Cartografia I lezione Alessandro Ricci Seminario di Cartografia I lezione Alessandro Ricci La Cartografia Partiamo da alcune domande: Che cos è la carta geografia, su quali elementi si basa? Quali sono le sue peculiarità? Soprattutto: quali

Dettagli

22 gennaio 2014 TOPOGRAFIA e ORIENTAMENTO

22 gennaio 2014 TOPOGRAFIA e ORIENTAMENTO 22 gennaio 2014 TOPOGRAFIA e ORIENTAMENTO Per chi non sa dove andare qualunque strada é quella giusta! Topografia: Scienza della rappresentazione del territorio al fine di consentire l esatta individuazione

Dettagli

PROIEZIONI CARTOGRAFICHE parte prima

PROIEZIONI CARTOGRAFICHE parte prima Università degli Studi della Tuscia - Viterbo Prof. Alvaro Marucci PROIEZIONI CARTOGRAFICHE parte prima Corso di Topografia e Tecniche Cartografiche Laurea in Scienze Scienze Organizzative e Gestionali

Dettagli

Metodologie della ricerca geografica

Metodologie della ricerca geografica Metodologie della ricerca geografica Luca Romagnoli Corso di Laurea magistrale LM-80 Gestione e Valorizzazione del territorio Testi per l esame degli Studenti frequentanti: L. Romagnoli, Metodi statistici

Dettagli

LEZIONE 6 PROIEZIONI QUOTATE

LEZIONE 6 PROIEZIONI QUOTATE TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) - A.A. 2014 2015 DISEGNO TECNICO EDILE UNIVERSITÀ DI PISA LEZIONE 6 1 quel ramo del lago di Como che volge a mezzogiorno, tra due catene non interrotte di monti, tutto

Dettagli

1 CORSO AE CAMPANIA ELEMENTI DI ORIENTAMENTO

1 CORSO AE CAMPANIA ELEMENTI DI ORIENTAMENTO Club Alpino Italiano Sez. di Castellammare di Stabia 1 CORSO AE CAMPANIA ELEMENTI DI ORIENTAMENTO A cura di Ciro Di Martino Fondamenti di Cartografia. Ogni punto della superficie terrestre può essere univocamente

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE DELLA SUPERFICIE TERRESTRE

RAPPRESENTAZIONE DELLA SUPERFICIE TERRESTRE RAPPRESENTAZIONE DELLA SUPERFICIE TERRESTRE La superficie terrestre è di forma Le dimensioni irregolare e non semplice da della terra eccedono definire matematicamente. le nostre capacità di misura. OCCORRE

Dettagli

SONO PRODOTTE CON METODI DI RILIEVO TRADIZIONALI CARTE

SONO PRODOTTE CON METODI DI RILIEVO TRADIZIONALI CARTE Come in tutti i tipi di disegno tecnico, anche il disegno del territorio è costituito da un insieme di tratti, rettilinei o curvilinei, che, seguendo opportune regole, descrivono graficamente gli oggetti

Dettagli

Cartografia Leggere e disegnare una carta ROMA 15 NOVEMBRE 2012

Cartografia Leggere e disegnare una carta ROMA 15 NOVEMBRE 2012 Cartografia Leggere e disegnare una carta ROMA 15 NOVEMBRE 2012 La cartografia è una rappresentazione di parte o di tutto il territorio Gli ATTRIBUTI della carta La cartografia è una rappresentazione,

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LA GEOREFERENZIAZIONE

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LA GEOREFERENZIAZIONE SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI Dott. Alessandro Santucci ANNO ACCADEMICO 2003/04 LA GEOREFERENZIAZIONE Georeferenziazione degli oggetti e cartografia numerica Proiezioni cartografiche UTM (Universale

Dettagli

MANUALETTO PRATICO DI CARTOGRAFIA. Fabio Zonetti

MANUALETTO PRATICO DI CARTOGRAFIA. Fabio Zonetti MANUALETTO PRATICO DI CARTOGRAFIA Fabio Zonetti Gli Organi cartografici ufficiali dello Stato Legge del 2 febbraio 1960 n 68 I.G.M.I. Istituto Geografico Militare Italiano Istituto Idrografico della Marina

Dettagli

MODULO VI LA NUOVA CARTA TOPOGRAFICA D ITALIA 1:50.000

MODULO VI LA NUOVA CARTA TOPOGRAFICA D ITALIA 1:50.000 MODULO VI LA NUOVA CARTA TOPOGRAFICA D ITALIA 1:50.000 VI modulo corso Laboratorio geocartografico (Facoltà di Le7ere e Filosofia, Lingue e Beni Culturali), a.a. 2015-2016 prof.ssa Antonella Rinella, DiparImento

Dettagli

15/11/2015. Foglio Isola d Ischia-Napoli: Parthenope e Neapolis. d Ischia- Napoli: Vesuvio (isoipse) Foglio Isola d Ischia-Napoli: Campi Flegrei

15/11/2015. Foglio Isola d Ischia-Napoli: Parthenope e Neapolis. d Ischia- Napoli: Vesuvio (isoipse) Foglio Isola d Ischia-Napoli: Campi Flegrei Tacche latidine 15/11/2015 Foglio Isola d Ischia-Napoli 1 30 00 41 00 00 Isole amministrative 1. Villaricca 2. Pomigliano d Arco 3. Portici Tacche longitudine Scala numerica e scala grafica Quadro d unione

Dettagli

LEZIONI DI CARTOGRAFIA

LEZIONI DI CARTOGRAFIA LEZIONI DI CARTOGRAFIA by Andrea ErDuca Palladino PART. 2 LA CARTA TOPOGRAFICA IMPORTANTE: QUESTA GUIDA E STATA REDATTA ESCLUSIVAMENTE PER UN USO INTERNO DELL ASSOCIAZIONE E PERTANTO VIETATA LA DIVULGAZIONE

Dettagli

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich Sistemi Informativi Territoriali Paolo Mogorovich www.di.unipi.it/~mogorov Nozioni di Cartografia http://www.di.unipi.it/~mogorov/ Cartografia Indice Cartografia: lo scopo e il prodotto La scala Tipi di

Dettagli

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich Sistemi Informativi Territoriali Paolo Mogorovich www.di.unipi.it/~mogorov Nozioni di Cartografia http://www.di.unipi.it/~mogorov/ 1 Cartografia Indice Cartografia: lo scopo e il prodotto La scala Tipi

Dettagli

La Cartografia. Storia della cartografia

La Cartografia. Storia della cartografia La Cartografia Una presentazione di: Gregori Loris Istituto: A. Morea Classe: 3A CAT Materia: Topografia Docente: Fabio Anderlini Data: 07/05/2014 Storia della cartografia Il geographia è una raccolta

Dettagli

Topografia e orientamento

Topografia e orientamento CAI - ALPINISMO GIOVANILE Secondo Corso Di Avvicinamento Alla Montagna 2012 Topografia e orientamento C A I B o r g o m a n e r o A l p i n i s m o G i o v a n i l e 2 0 1 2 Pagina 1 Introduzione Per un

Dettagli

SISTEMA UTM CARTOGRAFIA IGM

SISTEMA UTM CARTOGRAFIA IGM CARTOGRAFIA La cartografia è una rappresentazione in piano, ridotta, approssimata e simbolica, di un tratto più o meno esteso della superficie terrestre. SISTEMA UTM CARTOGRAFIA IGM La cartografia dell

Dettagli

Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra ST1 Minerva Scuola

Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra ST1 Minerva Scuola http://digilander.libero.it/glampis64 Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra ST1 Minerva Scuola Prove della sfericità della Terra Salendo su un alta montagna l orizzonte si amplia Man

Dettagli

TOPOGRAFIA. Topografia: Dal greco: topos, luogo - graphein, scrivere.

TOPOGRAFIA. Topografia: Dal greco: topos, luogo - graphein, scrivere. Topografia: Dal greco: topos, luogo - graphein, scrivere. Scienza della rappresentazione del territorio al fine di consentire l esatta individuazione dei luoghi per mezzo di modelli semplificati (carte,

Dettagli

CARTOGRAFIA: COM È FATTA UNA CARTA?

CARTOGRAFIA: COM È FATTA UNA CARTA? a cura di S. Furlani CARTOGRAFIA: COM È FATTA UNA CARTA? Anno accademico 2016-2017 ARGOMENTI DELLA LEZIONE COORDINATE, QUOTE ECC Reticolati geografici e chilometrici Lettura delle carte topografiche Sistemi

Dettagli

Dipartimento di Matematica e Geoscienze Università degli Studi di Trieste

Dipartimento di Matematica e Geoscienze Università degli Studi di Trieste cura di STEFANO FURLANI FRANCO acucchi & STEFANO FURLANI Dipartimento di Matematica e Geoscienze Università degli Studi di Trieste ANNO ACCADEMICO 2015-2016 Edizione provvisoria Anno Accademico 2012 2013

Dettagli

Elementi di cartografia e orientamento

Elementi di cartografia e orientamento Elementi di cartografia e orientamento OBIETTIVI DELLA LEZIONE Fornire conoscenze teoriche ed eseguire esercizi pratici che permettano di: - leggere una carta orientandola in modo corretto - individuare

Dettagli

Dott. Alessandro Santucci

Dott. Alessandro Santucci LETTURA, RAPPRESENTAZIONE E INTERPRETAZIONE DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO Dott. Alessandro Santucci ANNO ACCADEMICO 2004/05 Temi del Corso LETTURA, RAPPRESENTAZIONE E INTERPRETAZIONE DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO

Dettagli

COS E LA CARTOGRAFIA?

COS E LA CARTOGRAFIA? CARTOGRAFIA COS E LA CARTOGRAFIA? La cartografia è l insieme delle operazioni tecniche, scientifiche e dimostrative atte ad elaborare carte e a permetterne la lettura e l uso. COS E UNA CARTA? UN CARTA

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2011/2012 MATERIA : Scienze

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA I GRADO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA I GRADO CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA I GRADO CLASSE PRIMA Disciplina Competenza/e Europea/e Profilo finale GEOGRAFIA Competenze sociali e civiche: riguardano tutte le forme di comportamento e consentono alle persone di partecipare

Dettagli

Statistica del turismo. Indice. 1. Premessa La compilazione di un grafico La rappresentazione di mutabili... 5

Statistica del turismo. Indice. 1. Premessa La compilazione di un grafico La rappresentazione di mutabili... 5 INSEGNAMENTO DI STATISTICA DEL TURISMO LEZIONE X LE RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE PROF. GIOVANNI DI TRAPANI Indice 1. Premessa... 3 2. La compilazione di un grafico.... 4 3. La rappresentazione di mutabili....

Dettagli

CARTOGRAFIA: COM È FATTA UNA CARTA?

CARTOGRAFIA: COM È FATTA UNA CARTA? a cura di S. Furlani CARTOGRAFIA: COM È FATTA UNA CARTA? Anno accademico 2017-2018 ARGOMENTI DELLA LEZIONE COORDINATE, QUOTE ECC Reticolati geografici e chilometrici Lettura delle carte topografiche Sistemi

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA MARIA TERESA MELIS SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA titimelis@unica.it ANNO ACCADEMICO 2016/ 2017 LEZIONE 2 INTRODUZIONE AL GIS Corso di Sistemi Informativi Geografici in Geologia a cura di

Dettagli

Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA

Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA Corso Specialistico A5-81 TOPOGRAFIA E GPS LA TERRA: DIMENSIONI, DISTANZE E RAPPRESENTAZIONE 25/28 Settembre 2014 - Cassano D'adda INDICE degli argomenti trattati

Dettagli

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO Corsi di Laurea in: - Gestione tecnica del territorio agroforestale e Sviluppo rurale - Scienze forestali e ambientali - Costruzioni rurali e Topografia RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO CARTOGRAFIA

Dettagli

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE INSEGNANTE: Cimarelli Settimio ANNO SCOLASTICO: 2015/2016 CLASSE: Prima - Scuola Secondaria di I grado MATERIA: Geografia PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE UDA 1: LA GEOGRAFIA COME SCIENZA. METODI, STRUMENTI,

Dettagli

Carte e scale.

Carte e scale. Carte e scale http://www.sapere.it/ Le carte geografiche possono essere classificate in base alla scala di riduzione o in base al loro contenuto. In termini generali si distinguono: carte a grande scala,

Dettagli

Corso Specialistico A5-81

Corso Specialistico A5-81 Corso Specialistico A5-81 TOPOGRAFIA E GPS LA TERRA: DIMENSIONI, DISTANZE E RAPPRESENTAZIONE 29/30/31 Gennaio 2016 - Pregnana Milanese Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA INDICE degli argomenti trattati

Dettagli

CARTOGRAFIA E GIS. Corso AIB di Primo Livello 19 settembre Dott. Angelo Campoleoni

CARTOGRAFIA E GIS. Corso AIB di Primo Livello 19 settembre Dott. Angelo Campoleoni Corso AIB di Primo Livello 19 settembre 2015 Dott. Angelo Campoleoni CARTOGRAFIA La cartografia è l'insieme di conoscenze scientifiche, tecniche e artistiche finalizzate alla rappresentazione simbolica,

Dettagli

metodi geometrici per riportare su un piano la superficie ellissoidica della Terra PROIEZIONI CARTOGRAFICHE

metodi geometrici per riportare su un piano la superficie ellissoidica della Terra PROIEZIONI CARTOGRAFICHE metodi geometrici per riportare su un piano la superficie ellissoidica della Terra PROIEZIONI CARTOGRAFICHE * la Terra è considerata sferica * nessuna proiezione è in grado di sostituire il globo * se

Dettagli

Roberto Rossi. Padova, 22 settembre 2008 Cenni di Geodesia e Cartografia

Roberto Rossi. Padova, 22 settembre 2008 Cenni di Geodesia e Cartografia Padova, 22 settembre 2008 Cenni di Geodesia e Cartografia Roberto Rossi Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-forestali Università di Padova roberto.rossi@unipd.it Il problema cartografico Posizione sul

Dettagli

Le coordinate geografiche

Le coordinate geografiche Le coordinate geografiche La Terra non ha la forma di una sfera perfetta: per descriverla e rappresentarla la si approssima a una forma ellissoidale leggermente schiacciata ai poli, detta geoide. Per identificare

Dettagli

Scuola Alpinismo "Cosimo Zappelli" CAI Viareggio 10 Corso Arrampicata su roccia LEZIONE DI ORIENTAMENTO

Scuola Alpinismo Cosimo Zappelli CAI Viareggio 10 Corso Arrampicata su roccia LEZIONE DI ORIENTAMENTO Scuola Alpinismo "Cosimo Zappelli" CAI Viareggio 10 Corso Arrampicata su roccia LEZIONE DI ORIENTAMENTO Viareggio 06/10/2011 Introduzione Cos è l orientamento? L'orientamento è l'insieme delle tecniche

Dettagli

Quesiti Pagina 1 di 7 in memoria del prof. E. Zanghì cura dei Prof. A. Scimone, G. Florio, M. T. Ripoli R. Sofia QUESITI.

Quesiti Pagina 1 di 7 in memoria del prof. E. Zanghì cura dei Prof. A. Scimone, G. Florio, M. T. Ripoli R. Sofia QUESITI. Quesiti Pagina di 7 in memoria del prof. E. Zanghì cura dei Prof. A. Scimone, G. Florio, M. T. Ripoli R. Sofia QUESITI Quesito Il volume di una striscia di larghezza dx è dv = A dx dove A è l area del

Dettagli

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2012-2013 Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Cartografia numerica (1/4) CARTOGRAFIA: RAPPRESENTAZIONE SU UN

Dettagli

Gli strumen, della geografia

Gli strumen, della geografia Gli strumen, della geografia Coordinate, elemen, di cartografia, grafici e tabelle Paralleli e meridiani Per individuare un qualsiasi punto sulla Terra ci serviamo di immaginarie linee tracciate sulla

Dettagli

Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA

Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA Corso Specialistico A5-81 TOPOGRAFIA E GPS LA TERRA: DIMENSIONI, DISTANZE E RAPPRESENTAZIONE 25/28 Settembre 2014 - Cassano D'adda INDICE degli argomenti trattati

Dettagli

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO Corsi di Laurea in: - Gestione tecnica del territorio agroforestale e Sviluppo rurale - Scienze forestali e ambientali - Costruzioni rurali e Topografia RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO 4. Il

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Indicatori per la valutazione Orientamento Linguaggio della geo-graficità Comprensione delle relazioni tra situazioni ambientali, culturali,

Dettagli

10 - la rappresentazione della superficie terrestre

10 - la rappresentazione della superficie terrestre 10. La rappresentazione della superficie terrestre La cartografia Fin dai tempi remoti l uomo ha sentito la necessità di rappresentare su una superficie ridotta l ambiente circostante. I documenti più

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DIPARTIMENTO SCIENTIFICO CURRICOLO DI GEOGRAFIA. Biennio - 2 Anno

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DIPARTIMENTO SCIENTIFICO CURRICOLO DI GEOGRAFIA. Biennio - 2 Anno REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

MESOPOAMIA 2000 a.c- ITALIA 2000 d.c.

MESOPOAMIA 2000 a.c- ITALIA 2000 d.c. Comunita' Montana Valtellina di Tirano- Comunita' Montana di Sondrio Corso di primo livello antincendio boschivo La rappresentazione della superficie terrestre è sempre stata di grande interesse teorico

Dettagli

CORSO DI GENIO RURALE: Topografia

CORSO DI GENIO RURALE: Topografia CORSO DI GENIO RURALE: Topografia PER L ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO Agraria, Agroalimentare e Agroindustria classe terza PARTE PRIMA Geodesia & Cartografia Unità Didattica: Campo Operativo aggiornamento

Dettagli

Indice. Prefazione. 3 Capitolo 1 Gli schemi generali del rilievo topografico e i sistemi di riferimento

Indice. Prefazione. 3 Capitolo 1 Gli schemi generali del rilievo topografico e i sistemi di riferimento Indice IX Prefazione 3 Capitolo 1 Gli schemi generali del rilievo topografico e i sistemi di riferimento 3 1.1 Lo schema generale del rilevamento Topografico 5 1.1.1 Lo schema del rilevamento topografico

Dettagli

Storia della cartografia ufficiale italiana

Storia della cartografia ufficiale italiana Storia della cartografia ufficiale italiana 1719 Cartografia catastale austriaca (Lombardia - Lombardo Veneto) scala 1: 2000 nessun inquadramento geodetico Fine 1700 Prima carta inquadrata della Lombardia

Dettagli

(A.SC. 2018/ I D, GRELLA GABRIELE DI PAOLO MASSIMILIANO) LA RAPPRESENTAZIONE DI UN TERRITORIO

(A.SC. 2018/ I D, GRELLA GABRIELE DI PAOLO MASSIMILIANO) LA RAPPRESENTAZIONE DI UN TERRITORIO (A.SC. 2018/2019 - I D, GRELLA GABRIELE DI PAOLO MASSIMILIANO) LA RAPPRESENTAZIONE DI UN TERRITORIO CHE COS È LA CARTA GEOGRAFICA La carta geografica è la rappresentazione di un territorio su una superficie

Dettagli

APPUNTI DI CARTOGRAFIA

APPUNTI DI CARTOGRAFIA APPUNTI DI CARTOGRAFIA A cura di: Pier Luigi Pellegrino 1. Topografia: Scienza che studia i mezzi e i procedimenti operativi per il rlevamento e la rappresentazione grafica (= proiezione cartografica)

Dettagli

Istituto Comprensivo Luigi Capuana Mineo Anno Scolastico CURRICOLO DI : GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI 1^ sez.

Istituto Comprensivo Luigi Capuana Mineo Anno Scolastico CURRICOLO DI : GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI 1^ sez. Istituto Comprensivo Luigi Capuana Mineo Anno Scolastico 2018-2019 CURRICOLO DI : GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI 1^ sez. A-B INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE (saper)

Dettagli

Cenni di cartografia. Tipologie di cartografia e sistemi di riferimento geografico

Cenni di cartografia. Tipologie di cartografia e sistemi di riferimento geografico Cenni di cartografia Tipologie di cartografia e sistemi di riferimento geografico Corso di Sistemi Informativi Territoriali per il Planning e l Urban Design - UD02 Scopo della cartografia Lo scopo della

Dettagli

Nocchiero. Appunti di Scienze della navigazione a cura del Prof. Natalino Usai LE CARTE NAUTICHE

Nocchiero. Appunti di Scienze della navigazione a cura del Prof. Natalino Usai LE CARTE NAUTICHE Nocchiero Appunti di Scienze della navigazione a cura del Prof. Natalino Usai LE CARTE NAUTICHE Le carte Nautiche Un modello in scala della sfera terrestre mal si adatterebbe per il normale impiego della

Dettagli

la georeferenziazione dell informazione spaziale

la georeferenziazione dell informazione spaziale la georeferenziazione dell informazione spaziale Georeferenziazione Un dato spaziale georeferenziato è un dato che è riferito ad una collocazione fisica sulla superficie terrestre attraverso delle coordinate

Dettagli

Le carte geografiche

Le carte geografiche Le carte geografiche Definizione delle carte geografiche Le carte sono rappresentazioni approssimate,simboliche e ridotte della terra oppure di una parte della terra. Esse concentrano in un foglio di dimensioni

Dettagli