Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14. Pietro Frasca."

Transcript

1 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca Lezione 22 Martedì

2 System Call per l'uso dei segnali Un processo che riceve un segnale può gestire l azione di risposta alla ricezione di tale evento utilizzando la system call signal: void (*signal(int sig, void (*handler)()))(int); sig è un intero (o la costante simbolica) che specifica il segnale da gestire; handler è il puntatore alla funzione che implementa il codice da eseguire quando il processo riceve il segnale. Il parametro handler può specificare la funzione di gestione dell'interruzione (handler), oppure assumere il valore SIG_IGN nel caso in cui il segnale debba essere ignorato; SIG_DFL nel caso in cui debba essere eseguita l azione di default. 2

3 la funzione handler ha un parametro di tipo intero che, al momento della sua attivazione, assumerà il valore dell identificativo del segnale che ha ricevuto. La chiamata sigaction appartenente allo standard POSIX è da preferirsi alla signal. L esempio seguente mostra l uso della system call signal. 3

4 #inc1ude <signal.h> void gestore (int signum){ } printf( Ricevuto il segnale %d \n", signum); /* In alcune versioni di unix l associazione segnale/gestore non è persistente. In questo caso è necessario rieseguire la signal. */ // signal(sigusr1, gestore); main () ( } signal (SIGUSRl, gestore) ; /* da qui in poi il processo eseguirà la funzione gestore quando riceverà il segnale SIGUSRl */ signal (SIGUSRl, SIG_IGN) ; / * SIGUSRl è da qui ignorato: il processo non eseguirà più la funzione gestore in risposta a SIGUSRl */ 4

5 Le associazioni tra segnali e azioni sono registrate nella User Structure del processo. Dato che la fork copia la User Area del padre nella User Area del figlio e che padre e figlio condividono lo stesso codice, il figlio eredita dal padre le informazioni relative alla gestione dei segnali e quindi: Le azioni di default dei segnali del figlio sono le stesse del padre; ogni processo figlio ignora i segnali ignorati dal padre; ogni processo figlio gestisce i segnali con le stesse funzioni usate dal padre; Dato che padre e figlio hanno User Structure distinte, eventuali chiamate signal eseguite dal figlio sono indipendenti dalla gestione dei segnali del padre. Inoltre, un processo quando chiama una funzione della famiglia exec non mantiene l'associazione segnale/handler dato che una exec mantiene la User Structure del processo che la chiama, ma non dati e codice e quindi neanche le funzioni di gestione dei segnali. 5

6 Invio di segnali tra processi I processi possono inviare segnali ad altri processi con la system call kill: #include <signal.h> int kill (int pid, int sig); pid è il pid del processo destinatario del segnale sig. Se pid vale zero, il segnale sig viene inviato a tutti i processi della gerarchia del processo mittente. sig è il segnale da inviare, espresso come numero o come costante simbolica. L esempio seguente mostra l uso di signal e kill. Il programma, genera due processi (padre e figlio). Entrambi i processi gestiscono il segnale SIGUSR1 mediante la funzione gestore: il figlio, infatti, eredita l'impostazione della signal del padre chiamata prima della fork. Una volta attivi entrambi i processi, il padre invia continuamente il segnale SIGUSR1 al figlio. 6

7 #include <stdio.h> #include <signal.h> void gestore (int signum) { } static cont=0; printf ("Pid %d; ricevuti n. %d segnali %d \n", getpid(), cont++, signum); int main () { int pid; signal(sigusr1, gestore); pid = fork (); if (pid==0) /* figlio */ for (; ;) pause(); else /* padre */ for ( ; ;) { } kill (pid, SIGUSR1); sleep(1); } 7

8 Oltre alla system call kill, esistono altre chiamate di sistema che automaticamente inviano segnali. Ad esempio la funzione alarm causa l invio del segnale SIGALRM al processo che la chiama dopo un intervallo di tempo specificato nell argomento della funzione. #include <unistd.h> unsigned int alarm (unsigned int seconds) L esempio seguente mostra l uso di alarm e pause. Dopo ns secondi viene inviato un segnale di allarme (SIGALRM) e viene eseguita la function azione specificata in signal. Il tempo di allarme ns viene incrementato dopo ogni chiamata di alarm. La function system manda in esecuzione il programma specificato nell'argomento. Nell esempio viene eseguita la funzione system che consente di mandare in esecuzione un programma specificato nell argomento, in questo caso viene eseguito comando date che visualizza data e ora correnti. 8

9 #include <stdio.h> #include <stdlib.h> #include <signal.h> int ns=1; // periodo iniziale di allarme (1 secondo) int nmax=10; // valore massimo dell'intervallo di allarme void azione(){ /* questa funzione viene eseguita ogni volta che il processo riceve il segnale SIGALRM, */ printf("segnale di allarme ricevuto...eseguo date \n"); system("date"); // esegue il comando date } /* riassegnamento del periodo di allarme che cancella il precedente periodo assegnato. */ alarm(ns); // ns viene incrementato 9

10 int main() { int i; signal(sigalrm,azione); alarm(ns); while(ns <= nmax) { printf("processo in pausa\n"); pause(); printf("fine pausa\n"); ns++;// incremento del periodo di allarme } exit(0); } 10

11 Comunicazione: pipe In Unix, i processi possono comunicare tra loro scambiandosi messaggi. La chiamata di sistema pipe (tubo) implementa l astrazione di un canale per consentire la comunicazione tra processi. La dimensione di una pipe è limitata ed è stabilita dalla costante di sistema BUFSIZ che generalmente è di 4KB. L accodamento dei messaggi nella pipe avviene in modalità FIFO. La comunicazione mediante pipe è unidirezionale dato che si può accedere ad essa in lettura (o ricezione) da un solo estremo e in scrittura (o trasmissione) dall altro estremo. La pipe è un canale di comunicazione di tipo da-molti-amolti, in quanto mediante la stessa pipe più processi possono inviare messaggi e più processi possono riceverli. 11

12 Le pipe vengono gestite allo stesso modo dei file. In particolare, ogni lato di accesso alla pipe è rappresentato da un file descriptor. I processi utilizzano le funzioni di lettura e scrittura di file read e write rispettivamente per ricevere o inviare messaggi dalla o alla pipe. Per creare una pipe si utilizza la system call: int pipe (int fd[2]); in cui il parametro fd è un vettore di 2 file descriptor, che vengono inizializzati dalla pipe. In caso di successo, l intero fd[0] rappresenta il lato di lettura della pipe e fd[1] il lato di scrittura della pipe. La pipe restituisce zero se viene eseguita con successo o un valore negativo, in caso di fallimento. 12

13 Ogni lato di accesso alla pipe, quindi è rappresentato da un file descriptor. In particolare, un processo mittente, per inviare messaggi utilizza la system call write sul file descriptor fd[1]; analogamente un processo destinatario può ricevere messaggi mediante la system call read sul file descriptor fd[0]. I processi che possono comunicare attraverso una stessa pipe sono il processo che l ha chiamata e tutti i suoi discendenti. Infatti, poichè la pipe è identificata dalla coppia di file descriptor (fd[0], fd[1] ) appartenenti allo spazio di indirizzamento del processo padre, ogni processo discendente dal padre eredita una copia di (fd[0], fd[1]) e una copia della tabella dei file aperti del processo. 13

14 La pipe ha capacità limitata: quindi, come nel problema produttore/consumatore è necessario sincronizzare i processi in caso di canale pieno e vuoto. Con la pipe la sincronizzazione è implicitamente fornita dalle funzioni read e write che funzionano in modalità bloccante e prevede che, in caso di pipe vuota, un processo destinatario attenda il prossimo messaggio; analogamente, in caso di pipe piena un processo mittente si sospende in attesa di spazio libero. int fd[2] pipe(fd) fd[0] fd[1] RICEVENTE MITTENTE read (fd[0],mess,dim) write (fd[1],mess,dim) 14

15 Esempio uso di pipe Un processo crea tramite fork() un processo figlio. I due processi, padre e figlio, comunicano attraverso pipe, usando le write e read. #include <stdio.h> #include <stdlib.h> #include <unistd.h> #define DIM 256 #define LEGGI 0 #define SCRIVI 1 int main() { int n, pd[2]; int pid; char messaggio[dim]; if (pipe(pd) < 0) { printf ("errore pipe"); exit(1); } 15

16 if ( (pid = fork()) < 0) { printf("errore fork"); exit(1); } else if (pid > 0) { /* padre */ close(pd[leggi]); // chiude il canale che non usa write(pd[scrivi], "Ciao, figlio", DIM); } else { /* figlio */ close(pd[scrivi]);// chiude il canale che non usa n = read(pd[leggi], messaggio, DIM); printf("%s \n", messaggio); } } 16

17 Sospensione di processi La SC pause int pause (void); sospende il processo chiamante fino a quando esso riceve un segnale (che non deve essere ignorato) restituisce -1 in caso di errore La SC sleep unsigned int sleep (unsigned int seconds); sospende il processo chiamante per un intervallo di tempo, espresso in secondi, specificato nell argomento. restituisce il numero di secondi mancanti a soddisfare la richiesta: la sospensione programmata con sleep può essere infatti più breve di quanto richiesto. 17

18 Ad esempio nel caso il processo sia abilitato a gestire segnali, l intervallo di tempo di attesa programmato con sleep viene annullato e la funzione ritorna la quantità di tempo che mancava alla scadenza. usleep Sospende il processo chiamante per un intervallo di tempo, espresso in microsecondi, specificato nel parametro della funzione. #include <unistd.h> int usleep(unsigned long usec) 18

19 Gestione degli errori La maggior parte delle system call restituisce il valore -1 in caso di errore ed assegna lo specifico codice di errore alla variabile globale int errno; Se la system call ha successo, errno non viene resettato (mantiene l ultimo codice di errore che si è verificato). 19

20 Il file header errno.h Il file errno.h contiene la definizione dei nomi simbolici dei codici di errore Esempio: # define EPERM 1 /* Not owner */ # define ENOENT 2 /* No such file or directory */ # define ESRCH 3 /* No such process */ # define EINTR 4 /* Interrupted system call */ # define EIO 5 /* I/O error */... 20

21 La SC perror void perror (const char *prefisso) converte il codice in errno nel corrispondente messaggio di errore, e lo visualizza anteponendo la stringa prefisso. Esempio:... fd=open( prova.txt", O_RDONLY); if (fd==-1) perror ( errore file");... errore file: No such file or directory 21

Sincronizzazione e comunicazione tra processi in Unix. usati per trasferire ad un processo l indicazione che un determinato evento si è verificato.

Sincronizzazione e comunicazione tra processi in Unix. usati per trasferire ad un processo l indicazione che un determinato evento si è verificato. Processi parte III Sincronizzazione e comunicazione tra processi in Unix Segnali: usati per trasferire ad un processo l indicazione che un determinato evento si è verificato. Pipe: struttura dinamica,

Dettagli

ESERCIZI DI PROGRAMMAZIONE C IN AMBIENTE UNIX

ESERCIZI DI PROGRAMMAZIONE C IN AMBIENTE UNIX ESERCIZI DI PROGRAMMAZIONE C IN AMBIENTE UNIX Introduzione In questa dispensa sono stati raccolti alcuni esercizi di programmazione C in ambiente Unix, tratti dagli esami di Sistemi Operativi svoltisi

Dettagli

POSIX - Gestione dei Segnali. E.Mumolo, DEEI mumolo@units.it

POSIX - Gestione dei Segnali. E.Mumolo, DEEI mumolo@units.it POSIX - Gestione dei Segnali E.Mumolo, DEEI mumolo@units.it Segnali in POSIX Segnali in Posix Modalità di notifiche relative a vari eventi asincroni I signal interrompono un processo e possono o meno essere

Dettagli

Esercizio sulla gestione di file in Unix

Esercizio sulla gestione di file in Unix Esercizio sulla gestione di file in Unix 1 Esercizio Si vuole realizzare un programma C che, utilizzando le system call di Unix, realizzi uno schema di comunicazione tra due processi (padre e figlio) mediante

Dettagli

Lab. di Sistemi Operativi - Esercitazione n 7- -Gestione dei processi Unix-

Lab. di Sistemi Operativi - Esercitazione n 7- -Gestione dei processi Unix- Lab. di Sistemi Operativi - Esercitazione n 7- -Gestione dei processi Unix- 1 Sommario Esercizi sulla gestione dei processi Creazione di un nuovo processo: fork Sincronizzazione tra processi: wait 2 -

Dettagli

I/O su Socket TCP: read()

I/O su Socket TCP: read() I/O su Socket TCP: read() I socket TCP, una volta che la connessione TCP sia stata instaurata, sono accedibili come se fossero dei file, mediante un descrittore di file (un intero) ottenuto tramite una

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca.

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2016-17 Pietro Frasca Lezione 20 Giovedì 22-12-2016 Comunicazione: pipe In Unix, processi possono comunicare

Dettagli

Lab. di Sistemi Operativi - Esercitazione n 9- -Thread-

Lab. di Sistemi Operativi - Esercitazione n 9- -Thread- Lab. di Sistemi Operativi - Esercitazione n 9- -Thread- 1 Sommario Esercizi su: Comunicazione tra processi: la funzione pipe() Condivisione dati e codice tra due o più processi: concetto di Thread 2 -

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca.

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2017-18 Pietro Frasca Lezione 12 Martedì 14-11-2017 System call per l'uso dei segnali Un processo che

Dettagli

Corso di Sistemi Operativi A.A. 2008-2009 - CHIAMATE DI SISTEMA PER IL CONTROLLO DEI PROCESSI. Fabio Buttussi

Corso di Sistemi Operativi A.A. 2008-2009 - CHIAMATE DI SISTEMA PER IL CONTROLLO DEI PROCESSI. Fabio Buttussi Corso di Sistemi Operativi A.A. 2008-2009 - CHIAMATE DI SISTEMA PER IL CONTROLLO DEI PROCESSI Fabio Buttussi La programmazione di sistema Il kernel è la parte di Unix che corrisponde al sistema operativo

Dettagli

Laboratorio di Sistemi Operativi

Laboratorio di Sistemi Operativi Laboratorio di Sistemi Operativi Segnali a.a. 2011/2012 Francesco Fontanella Segnali - Introduzione I segnali sono interrupt software a livello di processo comunicano al processo il verificarsi di un evento

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca.

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2017-18 Pietro Frasca Lezione 9 Giovedì 2-11-2017 Comunicazione con pipe Oltre che con la memoria condivisa

Dettagli

Computazione multi-processo. Condivisione, Comunicazione e Sincronizzazione dei Processi. Segnali. Processi e Threads Pt. 2

Computazione multi-processo. Condivisione, Comunicazione e Sincronizzazione dei Processi. Segnali. Processi e Threads Pt. 2 Computazione multi-processo Avere più processi allo stesso momento implica/richiede Processi e Threads Pt. 2 Concorrenza ed efficienza Indipendenza e protezione dei dati ma deve prevedere/permettere anche:

Dettagli

Laboratorio di Sistemi Operativi

Laboratorio di Sistemi Operativi Le FIFO pipe vs fifo la pipe può essere usata solo tra processi "imparentati" (che hanno un antenato comune che ha creato la pipe) la fifo consente di scambiare dati tra processi qualsiasi 2 1 FIFO (named

Dettagli

Processi UNIX. I Processi nel SO UNIX. Gerarchie di processi UNIX. Modello di processo in UNIX

Processi UNIX. I Processi nel SO UNIX. Gerarchie di processi UNIX. Modello di processo in UNIX Processi UNIX I Processi nel SO UNIX UNIX è un sistema operativo multiprogrammato a divisione di tempo: unità di computazione è il processo Caratteristiche del processo UNIX: processo pesante con codice

Dettagli

Funzioni in C. Violetta Lonati

Funzioni in C. Violetta Lonati Università degli studi di Milano Dipartimento di Scienze dell Informazione Laboratorio di algoritmi e strutture dati Corso di laurea in Informatica Funzioni - in breve: Funzioni Definizione di funzioni

Dettagli

AXO. Operativo. Architetture dei Calcolatori e Sistema. programmazione di sistema

AXO. Operativo. Architetture dei Calcolatori e Sistema. programmazione di sistema AXO Architetture dei Calcolatori e Sistema Operativo programmazione di sistema Il sistema operativo Il Sistema Operativo è un insieme di programmi (moduli software) che svolgono funzioni di servizio nel

Dettagli

Esercitazione [8] Pipe e FIFO

Esercitazione [8] Pipe e FIFO Esercitazione [8] Pipe e FIFO Leonardo Aniello - aniello@dis.uniroma1.it Daniele Cono D'Elia - delia@dis.uniroma1.it Sistemi di Calcolo - Secondo modulo (SC2) Programmazione dei Sistemi di Calcolo Multi-Nodo

Dettagli

Allocazione dinamica della memoria - riepilogo

Allocazione dinamica della memoria - riepilogo Università degli studi di Milano Dipartimento di Scienze dell Informazione Laboratorio di algoritmi e strutture dati Corso di laurea in Informatica In breve Storage duration Allocazione dinamica della

Dettagli

File I/O. M. R. Guarracino: File I/O 1

File I/O. M. R. Guarracino: File I/O 1 File I/O M. R. Guarracino: File I/O 1 File I/O Gran parte delle operazioni su file in ambiente UNIX possono essere eseguite utilizzando solo cinque funzioni: open read write lseek close M. R. Guarracino:

Dettagli

Funzioni. Il modello console. Interfaccia in modalità console

Funzioni. Il modello console. Interfaccia in modalità console Funzioni Interfaccia con il sistema operativo Argomenti sulla linea di comando Parametri argc e argv Valore di ritorno del programma La funzione exit Esercizio Calcolatrice 2, presente in tutti i programmi

Dettagli

Corso di Sistemi Operativi Ingegneria Elettronica e Informatica prof. Rocco Aversa. Raccolta prove scritte. Prova scritta

Corso di Sistemi Operativi Ingegneria Elettronica e Informatica prof. Rocco Aversa. Raccolta prove scritte. Prova scritta Corso di Sistemi Operativi Ingegneria Elettronica e Informatica prof. Rocco Aversa Raccolta prove scritte Realizzare una classe thread Processo che deve effettuare un numero fissato di letture da una memoria

Dettagli

Inter Process Communication. Laboratorio Software 2008-2009 C. Brandolese

Inter Process Communication. Laboratorio Software 2008-2009 C. Brandolese Inter Process Communication Laboratorio Software 2008-2009 C. Brandolese Introduzione Più processi o thread Concorrono alla relaizzazione di una funzione applicativa Devono poter realizzare Sincronizzazione

Dettagli

Sistemi Operativi Anno Accademico 2011/2012. Segnali: Interrupt software per la gestione di eventi asincroni

Sistemi Operativi Anno Accademico 2011/2012. Segnali: Interrupt software per la gestione di eventi asincroni Anno Accademico 2011/2012 Segnali: Interrupt software per la gestione di eventi asincroni Concetto di segnale Un segnale è un interrupt software Un segnale può essere generato da un processo utente o dal

Dettagli

Sincronizzazione tra processi in Unix: i segnali

Sincronizzazione tra processi in Unix: i segnali Sincronizzazione tra processi in Unix: i segnali 1 Sincronizzazione tra processi I processi interagenti possono avere bisogno di sincronizzazione. Unix: non c è condivisione di variabili tra processi:

Dettagli

Introduzione al Linguaggio C

Introduzione al Linguaggio C Introduzione al Linguaggio C File I/O Daniele Pighin April 2009 Daniele Pighin Introduzione al Linguaggio C 1/15 Outline File e dati Accesso ai file File I/O Daniele Pighin Introduzione al Linguaggio C

Dettagli

Chiamate di sistema per la Gestione dei processi in POSIX. E.Mumolo, DEEI mumolo@units.it

Chiamate di sistema per la Gestione dei processi in POSIX. E.Mumolo, DEEI mumolo@units.it Chiamate di sistema per la Gestione dei processi in POSIX E.Mumolo, DEEI mumolo@units.it Process id ed altri identificatori pid_t getpid(); // Process id del processo chiamante pid_t getppid(); // Process

Dettagli

CREAZIONE PROCESSI IN UNIX 20

CREAZIONE PROCESSI IN UNIX 20 CREAZIONE PROCESSI IN UNIX 20 STRUTTURE DATI PER PROCESSI Un processo puo' essere in escuzione in 2 modi: kernel e utente. Un processo ha almeno 3 regioni: codice, dati e stack Lo stack è allocato dinamicamente.

Dettagli

3 - Variabili. Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java. Paolo Milazzo

3 - Variabili. Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java. Paolo Milazzo 3 - Variabili Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://www.di.unipi.it/ milazzo milazzo di.unipi.it Corso di

Dettagli

Le funzioni in C. I programmi C sono costituiti da definizioni di variabili e funzioni.

Le funzioni in C. I programmi C sono costituiti da definizioni di variabili e funzioni. Le funzioni in C I programmi C sono costituiti da definizioni di variabili e funzioni. Una definizione di funzione ha il seguente formato: tipo-ritornato nome-funzione(lista-parametri) { dichiarazioni

Dettagli

Processi e Sincronizzazione. Laboratorio Software 2008-2009 C. Brandolese M. Grotto

Processi e Sincronizzazione. Laboratorio Software 2008-2009 C. Brandolese M. Grotto Processi e Sincronizzazione C. Brandolese M. Grotto Sommario 1. Processi Concetti fondamentali Stati in GNU/Linux 2. Creazione Descrizione Creazione con system() Creazione con fork() Effetto di fork()

Dettagli

Sincronizzazione tra processi in Unix: : i segnali. Sistemi Operativi T AA

Sincronizzazione tra processi in Unix: : i segnali. Sistemi Operativi T AA Sincronizzazione tra processi in Unix: : i segnali Sistemi Operativi T AA 2009-2010 1 Sincronizzazione tra processi La sincronizzazione permette di imporre vincoli sull'ordine di esecuzione delle operazioni

Dettagli

Dynamic Linking. Introduzione Creazione di una libreria dinamica Uso di una libreria dinamica

Dynamic Linking. Introduzione Creazione di una libreria dinamica Uso di una libreria dinamica Dynamic Linking Introduzione Creazione di una libreria dinamica Uso di una libreria dinamica Dynamic Linking Il linking tra i moduli di un programma e le librerie da esso utilizzate può essere Statico

Dettagli

CREAZIONE DI UN FILE

CREAZIONE DI UN FILE #include #include CREAZIONE DI UN FILE fd = creat(filename, mode); int fd, mode; char *filename; La primitiva creat crea un file, se non ne esiste uno col nome specificato, oppure

Dettagli

Gestione dei processi

Gestione dei processi Gestione dei processi Dormire unsigned int sleep(unsigned int); Attende un numero specificato di secondi a meno che non si verifichi un segnale Restituisce 0 se l'attesa è terminata senza interruzioni,

Dettagli

IPC System V. Code di messaggi

IPC System V. Code di messaggi IPC System V Code di messaggi Panoramica coda di messaggi una lista concatenata di messaggi, FIFO semaforo un contatore condiviso, atomicamente modificabile memoria condivisa uno spazio di memoria accessibile

Dettagli

Inter-Process Communication

Inter-Process Communication Inter-Process Communication (IPC) IPCS 1 1. Code di messaggi 2. Semafori 3. Memoria condivisa send receive 2? 3 p1 p3 p2 CODE DI MESSAGGI Modello di Comunicazione Code di Messaggi Il processo ricevente

Dettagli

Sincronizzazione tra processi UNIX: i segnali. Sincronizzazione tra processi

Sincronizzazione tra processi UNIX: i segnali. Sincronizzazione tra processi Sincronizzazione tra processi UNIX: i segnali Sincronizzazione tra processi Processi interagenti possono avere bisogno di meccanismi di sincronizzazione Ad esempio, abbiamo appena visto il caso di processi

Dettagli

Sincronizzazione tra processi! in Unix: i segnali!

Sincronizzazione tra processi! in Unix: i segnali! Sincronizzazione tra processi! in Unix: i segnali! 1 Sincronizzazione tra processi La sincronizzazione permette di imporre vincoli sull'ordine di esecuzione delle operazioni dei processi interagenti. Unix

Dettagli

Sincronizzazione tra processi in Unix: i segnali

Sincronizzazione tra processi in Unix: i segnali Sincronizzazione tra processi in Unix: i segnali Sincronizzazione tra processi La sincronizzazione permette di imporre vincoli sull'ordine di esecuzione delle operazioni dei processi interagenti. Unix

Dettagli

Dall Algoritmo al Programma. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Dall Algoritmo al Programma. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Dall Algoritmo al Programma Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni IL PROGRAMMA Gli algoritmi sono modelli di descrizione astratti e per controllarne il funzionamento devono essere

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca.

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Pietro Frasca Lezione 5 Martedì 21-10-2014 Thread Come abbiamo detto, un processo è composto

Dettagli

I puntatori e l allocazione dinamica di memoria

I puntatori e l allocazione dinamica di memoria I puntatori e l allocazione dinamica di memoria L allocazione delle variabili Allocazione e rilascio espliciti di memoria Le funzioni malloc e free 2 2006 Politecnico di Torino 1 Allocare = collocare in

Dettagli

Esercitazione [5] Input/Output su Socket

Esercitazione [5] Input/Output su Socket Esercitazione [5] Input/Output su Socket Leonardo Aniello - aniello@dis.uniroma1.it Daniele Cono D'Elia - delia@dis.uniroma1.it Sistemi di Calcolo - Secondo modulo (SC2) Programmazione dei Sistemi di Calcolo

Dettagli

Sincronizzazione tra processi. Sincronizzazione tra processi. segnali. Segnali UNIX

Sincronizzazione tra processi. Sincronizzazione tra processi. segnali. Segnali UNIX Sincronizzazione tra processi Sincronizzazione tra processi UNIX: i segnali Processi interagenti possono avere bisogno di meccanismi di sincronizzazione Ad esempio, abbiamo appena visto il caso di processi

Dettagli

Introduzione alla programmazione in C

Introduzione alla programmazione in C Introduzione alla programmazione in C Testi Consigliati: A. Kelley & I. Pohl C didattica e programmazione B.W. Kernighan & D. M. Ritchie Linguaggio C P. Tosoratti Introduzione all informatica Materiale

Dettagli

Gestione dei File in C

Gestione dei File in C Gestione dei File in C Maurizio Palesi DIIT Università di Catania Viale Andrea Doria 6, 95125 Catania mpalesi@diit.unict.it http://www.diit.unict.it/users/mpalesi Sommario In questo documento saranno introdotte

Dettagli

Programmazione multiprocesso

Programmazione multiprocesso DTI / ISIN / Titolo principale della presentazione 1 Programmazione multiprocesso Amos Brocco, Ricercatore, DTI / ISIN 20 febbraio 2012 2 Processi Cos'è un processo? Un programma in esecuzione Spazio di

Dettagli

Esempio produttori consumatori. Primitive asincrone

Esempio produttori consumatori. Primitive asincrone Primitive asincrone Send non bloccante: il processo mittente, non appena inviato il messaggio, prosegue la sua esecuzione. Il supporto a tempo di esecuzione deve fornire un meccanismo di accodamento dei

Dettagli

Inizializzazione, Assegnamento e Distruzione di Classi

Inizializzazione, Assegnamento e Distruzione di Classi Inizializzazione, Assegnamento e Distruzione di Classi Lezione 9 Operazioni Automatiche In ogni programma C++ oggetti classe vengono gestiti automaticamente dal compilatore Inizializzati al momento della

Dettagli

Sistemi Operativi: Programmazione di Sistema

Sistemi Operativi: Programmazione di Sistema Corso di Sistemi Operativi: Programmazione di Sistema Corso di Laurea in Informatica, Università di Firenze Anno accademico 2011/2012 Prof. Luca Ferrari e-mail: ferrari@dsi.unifi.it telefono: 055 4237454

Dettagli

Sistemi Operativi MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 13.1

Sistemi Operativi MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 13.1 MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE 13.1 Protezione Obiettivi della Protezione Dominio di Protezione Matrice di Accesso Implementazione della Matrice di Accesso Revoca dei Diritti di Accesso Sistemi basati

Dettagli

MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE 13.1

MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE 13.1 MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE 13.1 Protezione Obiettivi della Protezione Dominio di Protezione Matrice di Accesso Implementazione della Matrice di Accesso Revoca dei Diritti di Accesso Sistemi basati

Dettagli

Segnali. #include <signal.h> Segnali

Segnali. #include <signal.h> Segnali Segnali Segnali 1. Un segnale è la notifica asincrona di un evento 2. Si dice che un segnale è generato (o consegnato sent, delivered to ) quando l evento associato a quel segnale occorre per la prima

Dettagli

void funzioneprova() { int x=2; cout<<"dentro la funzione x="<<x<<endl; }

void funzioneprova() { int x=2; cout<<dentro la funzione x=<<x<<endl; } FUNZIONI 57. Cosa servono le funzioni? A spezzare il programma in diverse parti relativamente indipendenti fra loro, ovvero interagenti sono attraverso i parametri di input ed IL VALORE di uscita. In questo

Dettagli

Gli array. Gli array. Gli array. Classi di memorizzazione per array. Inizializzazione esplicita degli array. Array e puntatori

Gli array. Gli array. Gli array. Classi di memorizzazione per array. Inizializzazione esplicita degli array. Array e puntatori Gli array Array e puntatori Laboratorio di Informatica I un array è un insieme di elementi (valori) avente le seguenti caratteristiche: - un array è ordinato: agli elementi dell array è assegnato un ordine

Dettagli

Esercitazione n 4. Obiettivi

Esercitazione n 4. Obiettivi Esercitazione n 4 Obiettivi Progettare e implementare per intero un componente software in Java Linguaggio Java: Classi astratte Utilizzo di costruttori e metodi di superclasse Polimorfismo Esempio guida:

Dettagli

Il sistema operativo LINUX Indice

Il sistema operativo LINUX Indice Il sistema operativo LINUX Giorgio Di Natale Stefano Di Carlo Politecnico di Torino Dip. Automatica e Informatica Processo Un processo è un programma in esecuzione:

Dettagli

Strutture. Strutture e Unioni. Definizione di strutture (2) Definizione di strutture (1)

Strutture. Strutture e Unioni. Definizione di strutture (2) Definizione di strutture (1) Strutture Strutture e Unioni DD cap.10 pp.379-391, 405-406 KP cap. 9 pp.361-379 Strutture Collezioni di variabili correlate (aggregati) sotto un unico nome Possono contenere variabili con diversi nomi

Dettagli

Laboratorio di Sistemi Operativi

Laboratorio di Sistemi Operativi II Semestre - Marzo/Giugno 2008 Matricole congr. 0 mod 3 File & Directory #include #include stat,fstat e lstat int stat (const char *pathname, struct stat *buf); int fstat (int

Dettagli

Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB T-16 Progetti su più file. Funzioni come parametro. Parametri del main

Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB T-16 Progetti su più file. Funzioni come parametro. Parametri del main Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB T-16 Progetti su più file. Funzioni come parametro. Parametri del main Paolo Torroni Dipartimento di Elettronica, Informatica e Sistemistica Università degli

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2015-16. Pietro Frasca.

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2015-16. Pietro Frasca. Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2015-16 Pietro Frasca Lezione 15 Martedì 24-11-2015 Struttura logica del sottosistema di I/O Processi

Dettagli

Processi in Linux. Stru/ura file eseguibili

Processi in Linux. Stru/ura file eseguibili SISTEMI OPERATIVI Processi in Linux Stru/ura file eseguibili» ELF - Executable and Linking Format formato di default degli eseguibili in Linux definizione nel file include » StruGura un header contenente

Dettagli

Segnali. Un segnale e' un interrupt software. La terminologia corretta e' exception mentre interrupt e' usata solo per gli interrupt hardware

Segnali. Un segnale e' un interrupt software. La terminologia corretta e' exception mentre interrupt e' usata solo per gli interrupt hardware Segnali ed allarmi Contiene lucidi tratti da: 2005-2007 Marco Faella, Clemente Galdi, Giovanni Schmid (Univrsità di Napoli Federico II) 2005-2007 Francesco Pedulla, Massimo Verola (Uniroma2), 2001-2005

Dettagli

Sistemi Operativi (modulo di Informatica II)

Sistemi Operativi (modulo di Informatica II) Sistemi Operativi (modulo di Informatica II) La comunicazione tra processi Patrizia Scandurra Università degli Studi di Bergamo a.a. 2008-09 Sommario Processi cooperanti La comunicazione tra processi Necessità

Dettagli

OTTAVA ESPERIENZA DI LABORATORIO. L elaborazione dei files in C

OTTAVA ESPERIENZA DI LABORATORIO. L elaborazione dei files in C CORSO DI LABORATORIO DI INFORMATICA CORSO DI LAUREA IN SDM ANNO ACCADEMICO 2011-2012 Docente: R. Sparvoli Esercitazioni: R. Sparvoli, F. Palma OTTAVA ESPERIENZA DI LABORATORIO L elaborazione dei files

Dettagli

La sincronizzazione è legata alla implementazione delle pipe: int pipe(int fd[2]);

La sincronizzazione è legata alla implementazione delle pipe: int pipe(int fd[2]); int pipe(int fd[2]); Le pipe sono canali di comunicazione unidirezionali che costituiscono un primo strumento di comunicazione (con diverse limitazioni), basato sullo scambio di messaggi, tra processi

Dettagli

Quinta Esercitazione. Principali primitive di accesso ai File

Quinta Esercitazione. Principali primitive di accesso ai File Esempio: processi padre e figlio condividono di file aperti PRIMA della creazione Quinta Esercitazione Gestione File-System Segnali processo padre fork() Sistema tabella dei file attivi i-node Eugenio

Dettagli

Digressione: man 2...

Digressione: man 2... Syscall File I/O Digressione: man 2... Le funzioni della libreria standard UNIX associate alle system call di Linux sono documentate nella sezione 2 di man e.g.: man 2 open Ogni manpage di system call

Dettagli

Processi in Linux. Igino Corona igino.corona@diee.unica.it. 20 Ottobre 2009

Processi in Linux. Igino Corona igino.corona@diee.unica.it. 20 Ottobre 2009 Sistemi Operativi Processi in Linux Igino Corona igino.corona@diee.unica.it 20 Ottobre 2009 Contenuti della lezione Come funzionano i programmi in Linux? Schema base di esecuzione di un programma Modalità

Dettagli

2. I THREAD. 2.1 Introduzione

2. I THREAD. 2.1 Introduzione 2. I THREAD 2.1 Introduzione Il tipo di parallelismo che è opportuno avere a disposizione nelle applicazioni varia in base al grado di cooperazione necessaria tra le diverse attività svolte in parallelo:

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca.

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2018-2019 Pietro Frasca Lezione 5 Martedì 16-10-2018 Operazioni sui processi Nella maggior parte dei

Dettagli

GESTIONE INFORMATICA DEI DATI AZIENDALI

GESTIONE INFORMATICA DEI DATI AZIENDALI GESTIONE INFORMATICA DEI DATI AZIENDALI Alberto ZANONI Centro Vito Volterra Università Tor Vergata Via Columbia 2, 00133 Roma, Italy zanoni@volterra.uniroma2.it Rudimenti di programmazione Programming

Dettagli

Università di Torino Facoltà di Scienze MFN Corso di Studi in Informatica. Programmazione I - corso B a.a. 2009-10. prof.

Università di Torino Facoltà di Scienze MFN Corso di Studi in Informatica. Programmazione I - corso B a.a. 2009-10. prof. Università di Torino Facoltà di Scienze MFN Corso di Studi in Informatica Programmazione I - corso B a.a. 009-10 prof. Viviana Bono Blocco 9 Metodi statici: passaggio parametri, variabili locali, record

Dettagli

Link e permessi. Corso di Laurea Triennale in Ingegneria delle TLC e dell Automazione. Corso di Sistemi Operativi A. A. 2005-2006

Link e permessi. Corso di Laurea Triennale in Ingegneria delle TLC e dell Automazione. Corso di Sistemi Operativi A. A. 2005-2006 Corso di Laurea Triennale in Ingegneria delle TLC e dell Automazione Corso di Sistemi Operativi A. A. 2005-2006 Link e permessi Link Un riferimento ad un file è detto link Ogni file può avere un numero

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca.

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2018-2019 Pietro Frasca Lezione 8 Giovedì 25-10-2018 Comunicazione con pipe Oltre che con la memoria

Dettagli

costruttori e distruttori

costruttori e distruttori costruttori e distruttori Costruttore E un metodo che ha lo stesso nome della classe a cui appartiene: serve per inizializzare un oggetto all atto della sua creazione Ce ne possono essere uno, più di uno,

Dettagli

Esercizio 2. Client e server comunicano attraverso socket TCP

Esercizio 2. Client e server comunicano attraverso socket TCP Esercizio 1 Scrivere una applicazione client/server in cui: Il client, in un ciclo infinito: Legge una stringa da standard input Invia al processo server la stringa. Il server visualizza: L'IP da cui si

Dettagli

Progetto di RHS MicroAODV per Reti di Sensori A.A. 2007/2008

Progetto di RHS MicroAODV per Reti di Sensori A.A. 2007/2008 Progetto di RHS MicroAODV per Reti di Sensori A.A. 2007/2008 Si consideri una rete di sensori MicaZ con sistema operativo TinyOS, dove ogni nodo è identificato da un ID unico e dove è presente un solo

Dettagli

puntatori Lab. Calc. AA 2007/08 1

puntatori Lab. Calc. AA 2007/08 1 puntatori Lab. Calc. AA 2007/08 1 parametri delle funzioni (dalla lezione scorsa) gli argomenti in C vengono passati by value dalla funzione chiamante alla funzione chiamata la lista degli argomenti viene

Dettagli

Tipi primitivi. Ad esempio, il codice seguente dichiara una variabile di tipo intero, le assegna il valore 5 e stampa a schermo il suo contenuto:

Tipi primitivi. Ad esempio, il codice seguente dichiara una variabile di tipo intero, le assegna il valore 5 e stampa a schermo il suo contenuto: Tipi primitivi Il linguaggio Java offre alcuni tipi di dato primitivi Una variabile di tipo primitivo può essere utilizzata direttamente. Non è un riferimento e non ha senso tentare di istanziarla mediante

Dettagli

ASPETTI GENERALI DI LINUX. Parte 2 Struttura interna del sistema LINUX

ASPETTI GENERALI DI LINUX. Parte 2 Struttura interna del sistema LINUX Parte 2 Struttura interna del sistema LINUX 76 4. ASPETTI GENERALI DEL SISTEMA OPERATIVO LINUX La funzione generale svolta da un Sistema Operativo può essere definita come la gestione dell Hardware orientata

Dettagli

CAP. 6: Nucleo del sistema operativo (La gestione dei processi)

CAP. 6: Nucleo del sistema operativo (La gestione dei processi) Struttura interna del sistema operativo Linux CAP. 6: Nucleo del sistema operativo (La gestione dei processi) Architettura del sistema operativo shell Programmi utente Modo utente Interfaccia delle chiamate

Dettagli

CAPITOLO 7 - SCAMBIO DI MESSAGGI

CAPITOLO 7 - SCAMBIO DI MESSAGGI CAPITOLO 7 - SCAMBIO DI MESSAGGI Lo scambio di messaggi è una forma di comunicazione nel quale un processo richiede al sistema operativo di mandare dei dati direttamente ad un altro processo. In alcuni

Dettagli

Terza Esercitazione. Gestione di segnali in Unix Primitive signal e kill!

Terza Esercitazione. Gestione di segnali in Unix Primitive signal e kill! Terza Esercitazione Gestione di segnali in Unix Primitive signal e kill! Primitive fondamentali signal kill pause alarm sleep Imposta la reazione del processo all eventuale ricezione di un segnale (può

Dettagli

Gian Luca Marcialis studio degli algoritmi programma linguaggi LINGUAGGIO C

Gian Luca Marcialis studio degli algoritmi programma linguaggi LINGUAGGIO C Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica (Industriale), Chimica, Elettrica, e Meccanica FONDAMENTI DI INFORMATICA 1 http://www.diee.unica.it/~marcialis/fi1 A.A. 2010/2011

Dettagli

LABORATORIO DI SISTEMI OPERATIVI

LABORATORIO DI SISTEMI OPERATIVI LABORATORIO DI SISTEMI OPERATIVI Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica A.A. 2018/2019 Guglielmo Cola Email: g.cola@iet.unipi.it Web: iet.unipi.it/g.cola Processi in Unix/Linux (parte II)

Dettagli

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione.

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Compito fondamentale di un S.O. è infatti la gestione dell

Dettagli

Le system call: fork(), wait(), exit()

Le system call: fork(), wait(), exit() Le system call: fork(), wait(), exit() Di seguito viene mostrato un programma che fa uso di puntatori a funzione, nel quale si mette in evidenza il loro utilizzo. Programma A1 #include int add(a,b,c)

Dettagli

I thread nel sistema operativo LINUX: Linuxthreads

I thread nel sistema operativo LINUX: Linuxthreads I thread nel sistema operativo LINUX: Linuxthreads LinuxThreads: Caratteristiche Processi leggeri realizzati a livello kernel System call clone: int clone(int (*fn) (void *arg), void *child_stack, int

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 04/05 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 1

Dettagli

CAPITOLO 27 SCAMBIO DI MESSAGGI

CAPITOLO 27 SCAMBIO DI MESSAGGI CAPITOLO 27 SCAMBIO DI MESSAGGI SCAMBIO DI MESSAGGI Sia che si guardi al microkernel, sia a SMP, sia ai sistemi distribuiti, Quando i processi interagiscono fra loro, devono soddisfare due requisiti fondamentali:

Dettagli

Linguaggio C - Stringhe

Linguaggio C - Stringhe Dipartimento di Elettronica ed Informazione Politecnico di Milano Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2008/2009 Linguaggio C - Stringhe La presente dispensa e da utilizzarsi ai

Dettagli

Header. Unità 9. Corso di Laboratorio di Informatica Ingegneria Clinica BCLR. Domenico Daniele Bloisi

Header. Unità 9. Corso di Laboratorio di Informatica Ingegneria Clinica BCLR. Domenico Daniele Bloisi Corso di Laboratorio di Informatica Ingegneria Clinica BCLR Domenico Daniele Bloisi Docente Ing. Domenico Daniele Bloisi, PhD Ricercatore Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T3 1-Sottoprogrammi 1 Prerequisiti Tecnica top-down Programmazione elementare 2 1 Introduzione Lo scopo di questa Unità è utilizzare la metodologia di progettazione top-down

Dettagli

12 - Introduzione alla Programmazione Orientata agli Oggetti (Object Oriented Programming OOP)

12 - Introduzione alla Programmazione Orientata agli Oggetti (Object Oriented Programming OOP) 12 - Introduzione alla Programmazione Orientata agli Oggetti (Object Oriented Programming OOP) Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica,

Dettagli

Gestione dei File. dischi nastri cd

Gestione dei File. dischi nastri cd Gestione dei File Per mantenere disponibili i dati tra le diverse esecuzioni di un programma, questi si devono archiviare in file su memoria di massa (dati persistenti): dischi nastri cd Un file è un astrazione

Dettagli

Introduzione al linguaggio C Gli array

Introduzione al linguaggio C Gli array Introduzione al linguaggio C Gli array Vettori nome del vettore (tutti gli elementi hanno lo stesso nome, c) Vettore (Array) Gruppo di posizioni (o locazioni di memoria) consecutive Hanno lo stesso nome

Dettagli

Visibilità dei Membri di una Classe

Visibilità dei Membri di una Classe Visibilità dei Membri di una Classe Lezione 10 Ogni classe definisce un proprio scope racchiude il codice contenuto nella definizione della classe e di tutti i suoi membri ogni metodo della classe definisce

Dettagli