Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Calendario del I anno

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Calendario del I anno"

Transcript

1 Calendario del I anno Le attività in presenza - così articolate: LU: Lezioni Universitarie LSU: Laboratorio Sperimentale Universitario LDU: Laboratorio Didattico Universitario LTU: Laboratorio Tirocinio Universitario LI: Lezioni Insegnanti LSI: Laboratorio Sperimentale Insegnanti LDI: Laboratorio Didattico Insegnanti LTI: Laboratorio Tirocinio Insegnanti SC: Attività Scolastica e riferite alle seguenti tematiche: Tempo (Disciplina di riferimento: Biologia/Geologia) Moto (Disciplina di riferimento: Astronomia/Fisica) Energia (Disciplina di riferimento: Fisica) Ambiente locale e globale (Disciplina di riferimento: Biologia/Geologia) Proprietà e struttura della materia (Disciplina di riferimento: Chimica) si tengono nell Aula 15 e nei laboratori situati nella Macroarea di Scienze M.F.N. dell Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Il venerdì pomeriggio, dalle ore 15:00 alle ore 19:00 (ora di 45 min. con un intervallo di 15 min. = 5 ore di lezione) Incontro I - 25 ottobre 2013 TEMPO (nucleo 1 Ricostruzione concettuale dal punto di vista disciplinare. Nuclei fondanti) Thaller Rickards (LU) (LSU) Rivisitazione dei seguenti temi: definizione di vivente; forma e funzione nello spazio e nel tempo (concezione gerarchica del vivente: individuale popolazionale, biocenotica). Evoluzione biologica (tempo profondo, metodi di datazione, fossili, orologio molecolare). Crescita e differenziamento. Cicli riproduttivi. Fattorini (LI) Rivisitazione dei contenuti dei libri nelle mani dei ragazzi dal punto di vista dei nuclei fondanti e della impostazione. Riesame critico e fondazione del quaderno dell'insegnante. Esempi e casi utili. MOTO (nucleo 1 Ricostruzione concettuale dal punto di vista disciplinare. Nuclei fondanti) Davoli Berrilli (LU) (LSU) Rivisitazione dei seguenti temi: Sistemi di riferimento polari e cartesiani, vettori, posizione, spostamento. Moto come variazione di spostamento nel tempo rispetto ad Via della Ricerca Scientifica, Roma 1

2 un sistema di riferimento. Sistemi di Riferimento (SR). Principio di composizione e scomposizione del moto. Rappresentazione spaziale e temporale di moti in una dimensione: il diagramma orario a confronto con la traiettoria. Concetto di quiete ed equivalenza con SR in moto rettilineo uniforme. Moto sotto l'azione della gravità sulla superficie terrestre (g=cost.). Moto uniformemente accelerato. x Piano inclinato (g ridotta). Moto parabolico. Spazio e tempo. Posizione, velocità, accelerazione. Definizione operativa di velocità ed accelerazione. Tasso di variazione. Moto del sole in un sistema azimutale. Moti relativi. Definizione operativa di forza. Definizione di massa inerziale. Cause della variazione della velocità: la forza. Legge di Newton (gravitazione universale). Massa gravitazionale. Equivalenza tra massa gravitazionale e massa inerziale. Moti dei pianeti. Leggi di Keplero. Incontro II - 8 novembre 2013 TEMPO (nucleo 1 Ricostruzione concettuale dal punto di vista disciplinare. Nuclei fondanti) Rocca (PROGETTAZIONE Modulo sulla formazione dei propri pari DI SEDE) MOTO (nucleo 1 Ricostruzione concettuale dal punto di vista disciplinare. Nuclei fondanti) Florio (LI) Rivisitazione dei contenuti dei manuali didattici. Esempi e casi utili. (non tenuta) MOTO (nucleo 2 Aspetti storico- epistemologici per la didattica. Modelli interpretativi) Berrilli (LU) Il concetto di moto e forza da Aristotele a Newton. Galileo e gli esperimenti ideali (moto rettilineo uniforme, moto all interno della stive di una nave). Astronomi del XVI e XVII secolo (Tycho Brahe, Keplero, Galileo, Newton). Incontro III - 15 novembre 2013 MOTO (nucleo 1 Ricostruzione concettuale dal punto di vista disciplinare. Nuclei fondanti) Rocca (PROGETTAZIONE DI SEDE) Modulo sulla formazione dei propri pari TEMPO (nucleo 2 Aspetti storico- epistemologici per la didattica. Modelli interpretativi) Forestiero (LU) Analisi critica di definizione di vivente. Storia del pensiero evolutivo. TEMPO (nucleo 3 Nodi concettuali e difficoltà di apprendimento) Forestiero (LU) Presentazione delle principali ricerche sull'apprendimento dei concetti di evoluzione, selezione naturale e adattamento. Presentazione di casi di studio anche storici. Via della Ricerca Scientifica, Roma 2

3 Incontro IV - 22 novembre 2013 Lab. A (PP1) TEMPO (nucleo 5 Attività esperienziale basata su un percorso di esperimenti) Canini (LSU) Percorso di esperimenti sul tema. Rickards (LSU) Attività scelte tra le seguenti: 1) Ciclo cellulare di myxobatteri 2) Ciclo cellulare di Dictyostelium discoideum 3) Germinazione e accrescimento di una piantina 4) Preparazione di cromosomi in apici radicali 5) Riproduzione nelle piante: vegetativa/sessuale (funghi: Mucorsp., Morchellasp., Fragaria sp, Lilium sp, Boletus edulis; alghe: Chlamydomonas reinhardtii) 6) Crescita e differenziamento di cianobatteri azoto fissatori 7) Metamorfosi di insetti Dinamiche dell ambiente nel tempo. Attività scelte tra le seguenti 1. La colonna di Vinogradskji 2. Osservazione microscopica a fresco di un infuso di fieno 3. Preparazione di un compost artigianale 4. Preparazione artigianale di crauti NB: per quanto riguarda i microrganismi da impiegare, sono ovviamente tutti di classe 1 (utilizzabili senza particolari precauzioni) e venduti dalle collezioni internazionali a scopo didattico. In alcune esperienze si può usare il lievito che è lo stesso utilizzato per scopi alimentari. Seminario della prof.ssa Marisa Michelini, Università degli Studi di Udine MOTO (nucleo 3 Nodi concettuali e difficoltà di apprendimento) (attività non tenuta) (LU) Presentazione delle principali ricerche sull'apprendimento dei concetti di moto. MOTO (nucleo 5 Attività esperienziale) (attività non tenuta) Berrilli (LSU) Misure di posizione e spostamento. Esperimenti proposti: - Studio del moto del sole da sistema azimutale ed analisi del moto dal sistema di riferimento scelto e poi cambio di sistema e visione globale dal sistema di riferimento del sole. - Costruzione ed uso di un marcatempo. - Studio di moti vari con marcatempo o stroboanalisi o videoanalisi. Incontro V - 29 novembre 2013 MOTO (nucleo 5 Attività esperienziale) Davoli (LSU) Misure di posizione e spostamento. Prosposito (LSU) Esperimenti proposti: Berrilli (LSU) - Studio del moto del sole da sistema azimutale ed analisi del moto dal sistema di riferimento scelto e poi cambio di sistema e visione globale dal sistema di riferimento del sole. - Costruzione ed uso di un marcatempo. - Studio di moti vari con marcatempo o stroboanalisi o videoanalisi. Via della Ricerca Scientifica, Roma 3

4 Lab. A (PP1) TEMPO (nucleo 5 Attività esperienziale basata su un percorso di esperimenti) Thaller (LSU) Percorso di esperimenti sul tema. Attività scelte tra le seguenti: 1) Ciclo cellulare di myxobatteri 2) Ciclo cellulare di Dictyostelium discoideum 3) Germinazione e accrescimento di una piantina 4) Preparazione di cromosomi in apici radicali 5) Riproduzione nelle piante: vegetativa/sessuale (funghi: Mucorsp., Morchellasp., Fragaria sp, Lilium sp, Boletus edulis; alghe: Chlamydomonas reinhardtii) 6) Crescita e differenziamento di cianobatteri azoto fissatori 7) Metamorfosi di insetti Dinamiche dell ambiente nel tempo. Attività scelte tra le seguenti 1. La colonna di Vinogradskji 2. Osservazione microscopica a fresco di un infuso di fieno 3. Preparazione di un compost artigianale 4. Preparazione artigianale di crauti NB: per quanto riguarda i microrganismi da impiegare, sono ovviamente tutti di classe 1 (utilizzabili senza particolari precauzioni) e venduti dalle collezioni internazionali a scopo didattico. In alcune esperienze si può usare il lievito che è lo stesso utilizzato per scopi alimentari. Forestiero (LU) Conclusione delle attività iniziate il 15 novembre Incontro VI - 6 dicembre 2013 TEMPO (nucleo 5 Attività esperienziale basata su un percorso di esperimenti) Moretti (LSI) Esecuzione di esperimenti del percorso sul tempo a gruppi. Giammatteo (LSI) Protocolli esperienze Fasolino (LSI) MOTO (nucleo 5 Attività esperienziale) Bonanni (LSI) Esecuzione di esperimenti del percorso a gruppi. Esperimento con SR. Piano inclinato. Bigazzi (LSI) Incontro VII - 13 dicembre 2013 MOTO (nucleo 5 Attività esperienziale) Florio (LSI) Esecuzione di esperimenti del percorso a gruppi. Esperimento con SR. Piano inclinato. Torretta (LSI) MOTO (nucleo 6 Esplorazione in contesto di idee spontanee dei ragazzi) Florio (SC) Somministrazione di un questionario e raccolta dati sulle idee dei ragazzi. Via della Ricerca Scientifica, Roma 4

5 Lab. A (PP1) TEMPO (nucleo 6 Esplorazione in contesto di idee spontanee dei ragazzi) De Felici S. (SC) Somministrazione di un questionario e raccolta dati sulle idee dei ragazzi. Protocolli esperienze TEMPO (nucleo 8 Progettazione di un percorso da sperimentare) Billi (LTU) Presentazione e discussione del percorso di ciascun gruppo. Incontro VIII - 20 dicembre 2013 Lab. A (PP1) TEMPO (nucleo 8 Progettazione di un percorso da sperimentare) Billi (LTU) Presentazione e discussione del percorso di ciascun gruppo. MOTO (nucleo 8 Progettazione di un percorso da sperimentare) Tovena (LTU) Presentazione e discussione del percorso di ciascun gruppo. Davoli (LTU) Incontro IX - 10 gennaio 2014 MOTO (nucleo 8 Progettazione di un percorso da sperimentare) Tovena (LTU) Presentazione e discussione del percorso di ciascun gruppo. Prosposito (LTU) Bonanni (LTI) Avvio della progettazione di un percorso di attività sul moto e validazione degli esperimenti. TEMPO (nucleo 9 Preparazione attività IBL) Billi (LTU) Studio della cellula mediante tecniche di bio- imaging. Filmati di dinamiche subcellulari. Incontro X - 17 gennaio 2014 TEMPO (nucleo 9 Preparazione attività IBL) Giammatteo (LTI) Discussione dei materiali elaborati Fasolino (LTI) Questionari e strumenti di monitoraggio Moretti (LTI) MOTO (nucleo 8 Progettazione di un percorso da sperimentare) Bigazzi (LTI) Avvio della progettazione di un percorso di attività sul moto e validazione degli esperimenti. MOTO (nucleo 9 Preparazione attività IBL) Davoli (LTU) Discussione dei materiali elaborati Via della Ricerca Scientifica, Roma 5

6 Incontro XI - 24 gennaio 2014 Incontro con la prof.ssa Marisa Michelini, Università degli Studi di Udine (intero pomeriggio) MOTO (nucleo 9 Preparazione attività IBL) Tovena (LTU) Discussione dei materiali elaborati (attività non tenuta) Bonanni (LTI) Predisposizione di materiale tutoriale e strumenti di monitoraggio. Bigazzi (LTI) (attività non tenuta) TEMPO (nucleo 9 Preparazione attività IBL) Fattorini (LTI) Predisposizione di materiale tutoriale e strumenti di monitoraggio. Protocolli esperienze (attività non tenuta) TEMPO (nucleo 10 Preparazione materiali di valutazione e monitoraggio) Canini (LTU) Discussione dei materiali elaborati. (attività non tenuta) Discussione di modalità di raccolta ed analisi dati. Incontro XII - 31 gennaio 2014 Soppresso a causa del maltempo a Roma TEMPO (nucleo 10 Preparazione materiali di valutazione e monitoraggio) De Felici S. /Fattorini (LTI) Discussione dei materiali elaborati. Questionari e strumenti di monitoraggio Thaller (LTU) Discussione di modalità di raccolta ed analisi dati. Billi (LTU) MOTO (nucleo 9 Preparazione attività IBL) Torretta (LTI) Predisposizione di materiale tutoriale e strumenti di monitoraggio. Incontro XIII - 7 febbraio 2014 MOTO (nucleo 10 Preparazione materiali di valutazione e monitoraggio) Prosposito (LTU) Predisposizione di materiale tutoriale e strumenti di monitoraggio. Torretta (LTI) TEMPO (nucleo 10 Preparazione materiali di valutazione e monitoraggio) De Felici S. (LTI) Predisposizione di materiale tutoriale e strumenti di monitoraggio a gruppi. Fattorini (LTI) Discussione questionari e materiale elaborato Via della Ricerca Scientifica, Roma 6

7 Incontro XIV - 14 febbraio 2014 MOTO (nucleo 10 Preparazione materiali di valutazione e monitoraggio) Tovena (LTU) (1 ora) Discussione dei materiali elaborati e predisposizione di materiale tutoriale e strumenti di monitoraggio. Bonanni (LTI) (2 ore) Discussione dei materiali elaborati e predisposizione di materiale tutoriale e strumenti di monitoraggio. TEMPO (nucleo 10 Preparazione materiali di valutazione e monitoraggio) Fasolino/Moretti (LTI) Discussione dei materiali elaborati e predisposizione di materiale tutoriale e strumenti Giammatteo (LTI) di monitoraggio. Incontro XV - 21 febbraio 2014 ENERGIA (nucleo 1 Ricostruzione concettuale dal punto di vista disciplinare. Nuclei fondanti) Berrilli Davoli (LU) (LSU) Rivisitazione dei concetti legati alla fondazione dell'energia in fisica a partire dal lavoro meccanico: il lavoro di una forza costante e quello di una forza variabile. Ruolo concettuale del lavoro. Il teorema dell'energia cinetica. Il lavoro della forza peso. Il lavoro della forza elastica. Energia potenziale e forze conservative. La conservazione dell'energia meccanica. Curve di energia potenziale e loro potere descrittivo: stati di equilibrio e descrizione dei legami atomici e molecolari. Il caso della dilatazione termica. Il lavoro della forza di attrito. Fenomeni termici e la taratura del termoscopio a gas. La misura di temperatura. Fenomeni di interazione termica e leggi dell'equilibrio termico. Fenomeni di riscaldamento e legge fondamentale della calorimetria. Energia interna e primo principio della termodinamica. L'irreversibilità dei fenomeni naturali. Entropia e suo significato concettuale. Il secondo principio della termodinamica dal punto di vista concettuale, tecnologico e informativo. Bonanni (LI) Rivisitazione dei contenuti dei libri nelle mani dei ragazzi dal punto di vista dei nuclei fondanti e della impostazione. Riesame critico e fondazione del quaderno dell'insegnante. Esempi e casi utili. MOTO (nucleo 10 Preparazione materiali di valutazione e monitoraggio) Torretta (LTI) Discussione dei materiali elaborati e predisposizione di materiale tutoriale e strumenti Celletti di monitoraggio. Seminario di chiusura: I numeri dell Universo: dal Big- Bang alla teoria del caos. Proiezione di un video realizzato in collaborazione con l ASI (10 minuti) e introduzione alla teoria del caos. Incontro XVI - 28 febbraio 2014 AMBIENTE (nucleo 1 Ricostruzione concettuale dal punto di vista disciplinare. Nuclei fondanti) Thaller Canini (LU) (LSU) Rivisitazione dei seguenti temi: classificazione organismi viventi e ambienti (biomi). Interazioni organismo/ambiente (fattori biotici e abiotici). Biodiversità: conservazione e Via della Ricerca Scientifica, Roma 7

8 protezione dell ambiente (inquinamento, stato di salute). Il rischio vulcanico ed il rischio sismico. Il clima: monitoraggio locale e globale. Interazione delle 3 sfere Biosfera- Atmosfera- Litosfera. Parametri fisici dello studio del clima. Modelli descrittivi dei fenomeni atmosferici. Giammatteo (LI) Rivisitazione dei contenuti dei libri nelle mani dei ragazzi dal punto di vista dei nuclei fondanti e della impostazione. Riesame critico e fondazione del quaderno dell'insegnante. Esempi e casi utili. ENERGIA (nucleo 2 Aspetti storico- epistemologici per la didattica. Modelli interpretativi) Prosposito (LU) Il meccanicismo e considerazioni storiche. Lavoisier ed il calorico. Le leggi di Gay Lussac. Dalla calorimetria alla termodinamica. Joule e l'equivalente meccanico come risposta ai problemi posti da Mayer. ENERGIA (nucleo 3 Nodi concettuali e difficoltà di apprendimento) Prosposito (LU) Presentazione delle principali ricerche sull'apprendimento dei concetti di calore, temperatura ed energia. Lettura e discussione degli articoli di Duit, Mc Dermott, Gilbert e Millar. Incontro XVII - 7 marzo 2014 ENERGIA (nucleo 1 Ricostruzione concettuale dal punto di vista disciplinare. Nuclei fondanti) Rocca (PROGETTAZIONE Modulo sulla formazione dei propri pari: verticalità ed esempi di percorsi verticali. DI SEDE) AMBIENTE (nucleo 2 Aspetti storico- epistemologici per la didattica. Modelli interpretativi) Forestiero (LU) Analisi critica di definizione di ambiente. AMBIENTE (nucleo 3 Nodi concettuali e difficoltà di apprendimento) Forestiero (LU) Presentazione delle principali ricerche sull'apprendimento dei concetti legati all ambiente (biotopo, habitat, nicchia ecologica, ambienti estremi, adattamento). Incontro XVIII - 14 marzo 2014 AMBIENTE (nucleo 1 Ricostruzione concettuale dal punto di vista disciplinare. Nuclei fondanti) De Felici S. (PROGETTAZIONE DI SEDE) Modulo sulla formazione dei propri pari: verticalità ed esempi di percorsi verticali. Lavoro a gruppi. PROPRIETA E STRUTTURA DELLA MATERIA (nucleo 1 Ricostruzione concettuale dal punto di vista disciplinare. Nuclei fondanti) Paci (LU) Atomi e molecole, Le basi strutturali della periodicità chimica, Il legame chimico. Via della Ricerca Scientifica, Roma 8

9 Incontro XIX - 21 marzo 2014 PROPRIETA E STRUTTURA DELLA MATERIA (nucleo 1 Ricostruzione concettuale dal punto di vista disciplinare. Nuclei fondanti) Paci (LU) Atomi e molecole, Le basi strutturali della periodicità chimica, Il legame chimico. AMBIENTE (nucleo 5 Attività esperienziale basata su un percorso di esperimenti) Rickards (LSU) Percorso di esperimenti sul tema. Attività scelte tra le seguenti 1. Simbiosi: osservazioni macroscopiche e microscopiche( Es. Leguminose e Rhizobiales, Azolla/ Anabaena; micorrize; Interazioni tra microrganismi) 2. Osservazione al microscopio di forme, strutture e tessuti diversi 3. Osservazione macroscopica di organismi viventi 4. Coltura e osservazione del microbiota associato all uomo 5. Estremofili: vita senza acqua (Es. cianobatteri anidrobionti e Halobacterium) 6. Condizioni ambientali e selezione (osservazione in laboratorio su microrganismi- (batteri o lieviti) o su campo. Incontro XX - 28 marzo 2014 NB: per quanto riguarda i microrganismi da impiegare, sono ovviamente tutti di classe 1 (utilizzabili senza particolari precauzioni) e venduti dalle collezioni internazionali a scopo didattico In alcune esperienze si può usare il lievito che è lo stesso utilizzato per scopi alimentari. Ore 15:00 16:15 SEMINARIO Celletti Ore 16:15 17:15 TEMATICA A SCELTA I numeri dell Universo: il sistema solare e le leggi di Keplero. Nel corso del seminario verrà prooiettato un video in collaborazione con l ASI Lavoro a gruppi ENERGIA (nucleo 5 Attività esperienziale basata su un percorso di esperimenti) Tovena (LSU)(1 ora) Percorso di esperimenti sui fenomeni termici con sensori on- line: esperimenti dalla cattedra e raccolta di dati. Attività esperienziale con tutorial. (ultima ora) Lavoro a gruppi Incontro XXI - 4 aprile 2014 AMBIENTE (nucleo 5 Attività esperienziale basata su un percorso di esperimenti) Billi (LSU) Percorso di esperimenti sul tema. Via della Ricerca Scientifica, Roma 9

10 Thaller (LSU) Attività scelte tra le seguenti 1. Simbiosi: osservazioni macroscopiche e microscopiche( Es. Leguminose e Rhizobiales, Azolla/ Anabaena; micorrize; Interazioni tra microrganismi) 2. Osservazione al microscopio di forme, strutture e tessuti diversi 3. Osservazione macroscopica di organismi viventi 4. Coltura e osservazione del microbiota associato all uomo 5. Estremofili: vita senza acqua (Es. cianobatteri anidrobionti e Halobacterium) 6. Condizioni ambientali e selezione (osservazione in laboratorio su microrganismi- (batteri o lieviti) o su campo. NB: per quanto riguarda i microrganismi da impiegare, sono ovviamente tutti di classe 1 (utilizzabili senza particolari precauzioni) e venduti dalle collezioni internazionali a scopo didattico In alcune esperienze si può usare il lievito che è lo stesso utilizzato per scopi alimentari. De Felici S. (LSI) Esecuzione di esperimenti del percorso sull ambiente a gruppi. PROPRIETA E STRUTTURA DELLA MATERIA (nucleo 1 Ricostruzione concettuale dal punto di vista disciplinare. Nuclei fondanti) Paci (LU) Atomi e molecole, Le basi strutturali della periodicità chimica, Il legame chimico. Berdini (LI) Rivisitazione dei contenuti dei manuali didattici dal punto di vista dei nuclei fondanti e della impostazione. Riesame critico e fondazione del quaderno dell'insegnante. Esempi e casi utili. Incontro XXII - 11 aprile 2014 ENERGIA (nucleo 5 Attività esperienziale basata su un percorso di esperimenti) Davoli (LSU) Percorso di esperimenti sui fenomeni termici con sensori on- line: esperimenti dalla Berrilli (LSU) cattedra e raccolta di dati. Attività esperienziale con tutorial. Rocca (LSI) Esecuzione di esperimenti del percorso a gruppi. PROPRIETA E STRUTTURA DELLA MATERIA (nucleo 2 Aspetti storico- epistemologici per la didattica. Modelli interpretativi) Venanzi (LU) La definizione del concetto di atomo e molecola nella chimica dell 800. Atomi e molecole prima dell avvento della meccanica quantistica. PROPRIETA E STRUTTURA DELLA MATERIA (nucleo 3 Nodi concettuali e difficoltà di apprendimento) Venanzi (LU) Presentazione delle principali ricerche sull insegnamento dei nuclei fondanti individuati Incontro XXIII - 2 maggio 2014 AMBIENTE (nucleo 5 Attività esperienziale basata su un percorso di esperimenti) Moretti (LSI) Protocolli esperienze Giammatteo (LSI) Fasolino (LSI) Via della Ricerca Scientifica, Roma 10

11 ENERGIA (nucleo 5 Attività esperienziale basata su un percorso di esperimenti) Florio (LSI) Esecuzione di esperimenti del percorso a gruppi. Bonanni (LSI) Incontro XXIV - 9 maggio 2014 ENERGIA (nucleo 5 Attività esperienziale basata su un percorso di esperimenti) Bigazzi (LSI) Esecuzione di esperimenti del percorso a gruppi. ENERGIA (nucleo 6 Esplorazione in contesto di idee spontanee dei ragazzi) Florio (SC) Somministrazione di un questionario e raccolta dati sulle idee dei ragazzi ENERGIA (nucleo 8 Progettazione di un percorso da sperimentare) Tovena (LTU) Presentazione e discussione del percorso di ciascun gruppo PROPRIETA E STRUTTURA DELLA MATERIA (nucleo 4 Presentazione e confronto critico di percorsi didattici sul tema in esame) Berdini (LI) Discussione sui percorsi didattici esistenti sul tema in esame Ferreri (LI) Discussione sulla prassi didattica sui temi in esame Incontro XXV - 16 maggio 2014 AMBIENTE (nucleo 6 Esplorazione in contesto di idee spontanee dei ragazzi) Moretti (SC) Questionari e strumenti di monitoraggio AMBIENTE (nucleo 8 Progettazione di un percorso da sperimentare) Giammatteo (LTI) Questionari e strumenti di monitoraggio Fasolino (LTI) ENERGIA (nucleo 8 Progettazione di un percorso da sperimentare) Prosposito (LTU) Presentazione e discussione del percorso di ciascun gruppo Rickards/Catena Aspetti didattici e organizzativi Incontro XXVI - 23 maggio 2014 PROPRIETA E STRUTTURA DELLA MATERIA Venanzi (1 ora) Avvio della progettazione di percorsi in verticale sul tema PROPRIETÀ E STRUTTURA Berdini/Ferreri DELLA MATERIA. Riferimenti teorici Lavoro a gruppi Via della Ricerca Scientifica, Roma 11

12 SEMINARIO Celletti (17:30 18:15) I numeri dell universo: Luna, risonanza e musica. Nel corso del seminario verrà proiettato un video in collaborazione con l ASI ENERGIA Berrilli (LTU) Avvio della progettazione di percorsi in verticale sul tema ENERGIA. Riferimenti teorici Incontro XXVII - 30 maggio 2014 ENERGIA Davoli (LTU) Florio (LTI) Lavoro a gruppi PROPRIETA E STRUTTURA DELLA MATERIA Venanzi Lavoro a gruppi Incontro XXVIII - 6 giugno 2014 AMBIENTE Forestiero (LTU) Thaller (LTU) Avvio della progettazione di percorsi in verticale sul tema AMBIENTE. Riferimenti teorici (1 ora) Lavoro a gruppi ENERGIA Torretta (LTI) Lavoro a gruppi Incontro XXIX - 13 giugno 2014 Ore 15:00 16:30 AMBIENTE Moretti/Giammatteo/Fasolini Lavoro a gruppi Ore 16:30 17:15 PROPRIETA E STRUTTURA DELLA MATERIA (nucleo 7 Aspetti e concetti interdisciplinari) Billi (LSU) Costruzione di un percorso didattico interdisciplinare con la biologia. Dalle molecole chimiche prebiotiche alle molecole biologiche. ENERGIA Prosposito (LTU) Presentazione e discussione del percorso di ciascun gruppo Via della Ricerca Scientifica, Roma 12

13 Incontro XXX - 20 giugno 2014 Ore 15:00 17:00 PRESENTAZIONE DEI RISULTATI SCIENTIFICI DELLO STAGE ESSTIVO A TOR VERGATA 2014 Aula Magna Pausa 17:00 17:30 (Laboratorio didattico di Scienza dei Materiali) PROPRIETA E STRUTTURA DELLA MATERIA (nucleo 7 Aspetti e concetti interdisciplinari) Prosposito (LSU) Costruzione di un percorso didattico interdisciplinare con la fisica. Moto e formazione di Florio/Bigazzi (LSI) strutture, Processi energetici ciclici: reazioni di Belusov- Zhabotinski. Incontro XXXI - 27 giugno 2014 AMBIENTE Fattorini (LTI) Lavoro a gruppi ENERGIA Berrilli/Tovena Presentazione e discussione del percorso di ciascun gruppo Incontro XXXII - 4 luglio 2014 AMBIENTE Forestiero/Thaller Presentazione e discussione del percorso di ciascun gruppo (Laboratorio didattico di Scienza dei Materiali) PROPRIETA E STRUTTURA DELLA MATERIA (nucleo 7 Aspetti e concetti interdisciplinari) Florio/Bigazzi (LDI) Costruzione di un percorso didattico interdisciplinare con la fisica. Moto e formazione di strutture, Processi energetici ciclici: reazioni di Belusov- Zhabotinski. Incontro XXXIII - 11 luglio 2014 ENERGIA Torretta/Florio Discussione e lavoro a gruppi AMBIENTE De Felici S./Fattorini Discussione del percorso di ciascun gruppo Via della Ricerca Scientifica, Roma 13

14 Incontro XXXIV - 18 luglio 2014 Ore 15:00 16:30 AMBIENTE Billi/Rickards Ore 16:30 17:15 ENERGIA Bonanni Discussione e lavoro a gruppi Discussione e lavoro a gruppi Fine attività in presenza del I anno. Totale incontri: Primo anno 34 incontri Via della Ricerca Scientifica, Roma 14

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Calendario del I anno

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Calendario del I anno Calendario del I anno Le attività in presenza - così articolate: LU: Lezioni Universitarie LSU: Laboratorio Sperimentale Universitario LDU: Laboratorio Didattico Universitario LTU: Laboratorio Tirocinio

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Calendario del I anno

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Calendario del I anno Calendario del I anno A.A. 2015/2016 Le attività in presenza, riferite alle seguenti tematiche: Tempo (Disciplina di riferimento: Biologia/Geologia) Moto (Disciplina di riferimento: Astronomia/Fisica)

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Calendario del II anno A.A. 2016/2017 Le attività in presenza, riferite alle seguenti tematiche: Tempo (Disciplina di riferimento: Biologia/Geologia) Moto (Disciplina di riferimento: Astronomia/Fisica)

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Calendario Preliminare del II anno

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Calendario Preliminare del II anno Calendario Preliminare del II anno A.A. 2018/2019 Le attività in presenza, riferite alle seguenti tematiche: Tempo (Disciplina di riferimento: Biologia/Geologia) Moto (Disciplina di riferimento: Astronomia/Fisica)

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Calendario del II anno Le attività in presenza - così articolate: LU: Lezioni Universitarie LSU: Laboratorio Sperimentale Universitario LDU: Laboratorio Didattico Universitario LTU: Laboratorio Tirocinio

Dettagli

Master Universitario Nazionale di II livello connesso al Piano nazionale ISS

Master Universitario Nazionale di II livello connesso al Piano nazionale ISS Master Universitario Nazionale di II livello connesso al Piano nazionale ISS Crescita professionale degli insegnanti in servizio: formare i formatori IL PROGETTO Tel. +39.06.759 458 - Fax +39.06.759 4096

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Calendario del I anno

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Calendario del I anno Calendario del I anno A.A. 2015/2016 Le attività in presenza, riferite alle seguenti tematiche: Tempo (Disciplina di riferimento: Biologia/Geologia) Moto (Disciplina di riferimento: Astronomia/Fisica)

Dettagli

Master Universitario Nazionale di II livello connesso al Piano nazionale ISS

Master Universitario Nazionale di II livello connesso al Piano nazionale ISS Master Universitario Nazionale di II livello connesso al Piano nazionale ISS Crescita professionale degli insegnanti in servizio: formare i formatori IL PROGETTO SEDE DI UDINE - Master Universitario Nazionale

Dettagli

ELENCO ANALITICO DEGLI ARGOMENTI

ELENCO ANALITICO DEGLI ARGOMENTI PROGRAMMA PER ESAMI DI IDONEITÀ ALLA CLASSE II FISICA dipartimento e contiene gli argomenti essenziali per l accesso al II anno di corso. INTRODUZIONE ALLA FISICA: GRANDEZZE E MISURE Metodo scientifico,

Dettagli

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II Via San Sebastiano, 51 NAPOLI Classe 2 Liceo Sezione C P r o f. s s a D a n i e l a S o l P r o g r a m m a d i F i s i c a s v o l t o n e l l a. s. 2 0 1 5 / 2 0 1

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO Galileo Galilei VERONA

LICEO SCIENTIFICO Galileo Galilei VERONA LICEO SCIENTIFICO Galileo Galilei PROGRAMMA PREVISTO Anno Scolastico 2006-2007 Testo di riferimento: "Le Vie della Fisica" vol. 1-2 (Battimelli - Stilli) Le unità didattiche a fondo chiaro sono irrinunciabili.

Dettagli

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Del prof. Gabriele Giovanardi (nome e cognome in stampatello) docente di Fisica

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Del prof. Gabriele Giovanardi (nome e cognome in stampatello) docente di Fisica A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO Del prof. Gabriele Giovanardi (nome e cognome in stampatello) docente di Fisica Classe 2E Informatica e Telecomunicazioni Moduli Modulo

Dettagli

FISICA - PROGRAMMAZIONE 3 ANNO SCIENTIFICO

FISICA - PROGRAMMAZIONE 3 ANNO SCIENTIFICO FISICA - PROGRAMMAZION 3 ANNO SCINTIFICO UNITA DIDATTICH PRIODO OR DI LZION MODULO 1 La Fisica come indagine quantitativa Descrizione del moto nel piano (moto parabolico e moto circolare) Fenomeni termici

Dettagli

Competenze Abilità Conoscenze

Competenze Abilità Conoscenze CLASSI: TERZE fondamentali della disciplina acquisendo consapevolmente il suo valore culturale, la sua epistemologica. fenomeni. strumenti matematici del suo percorso didattico. * Avere consapevolezza

Dettagli

INDICE GRANDEZZE FISICHE

INDICE GRANDEZZE FISICHE INDICE CAPITOLO 1 GRANDEZZE FISICHE Compendio 1 1-1 Introduzione 2 1-2 Il metodo scientifico 2 1-3 Leggi della Fisica e Principi 4 1-4 I modelli in Fisica 7 1-5 Grandezze fisiche e loro misurazione 8 1-6

Dettagli

LICEO CLASSICO Andrea Da Pontedera I.I.S. XXV Aprile

LICEO CLASSICO Andrea Da Pontedera I.I.S. XXV Aprile LICEO CLASSICO Andrea Da Pontedera I.I.S. XXV Aprile a.s. 2016-2017 classi 3A, 3B PIANO DI LAVORO DI FISICA docente: Anna Maria Gennai LINEE GENERALI E COMPETENZE (INDICAZIONI NAZIONALI) Al termine del

Dettagli

Indice. Grandezze fisiche Introduzione Misura e unità di misura Equazioni dimensionali... 15

Indice. Grandezze fisiche Introduzione Misura e unità di misura Equazioni dimensionali... 15 Indice Grandezze fisiche... 11 1.1 Introduzione... 11 1.2 Misura e unità di misura... 13 1.3 Equazioni dimensionali... 15 Elementi di calcolo vettoriale... 17 2.1 Introduzione... 17 2.2 Vettore e sue rappresentazioni...

Dettagli

PROGRAMMA DI FISICA 1 L ANNO SC. 2013/2014 Prof. Tonino Filardi

PROGRAMMA DI FISICA 1 L ANNO SC. 2013/2014 Prof. Tonino Filardi PROGRAMMA DI FISICA 1 L ANNO SC. 2013/2014 Prof. Tonino Filardi INTRODUZIONE AL CORSO DI FISICA Cos è la fisica Il metodo sperimentale Il concetto di grandezza fisica ELEMENTI DI TEORIA DELLA MISURA L

Dettagli

BIENNIO IT TRIENNIO IT x LSSA

BIENNIO IT TRIENNIO IT x LSSA ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2017/2018 INDIRIZZO SCOLASTICO: BIENNIO IT TRIENNIO IT x LSSA DISCIPLINA: FISICA ORE SETTIMANALI: 3 TOTALE ANNUALE : 99 CLASSE/I:

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI FISICA

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI FISICA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE I A Grandezze fisiche Unità di misura e sistema internazionale Operazioni con le unità di misura Misura di lunghezze, aree e volumi Equivalenze tra unità di misura Notazione

Dettagli

Indice. 1 I princìpi della dinamica MECCANICA. 0 Richiami di cinematica. Introduzione I vettori e le loro operazioni. Le stime di Fermi VIII

Indice. 1 I princìpi della dinamica MECCANICA. 0 Richiami di cinematica. Introduzione I vettori e le loro operazioni. Le stime di Fermi VIII Indice Le stime di Fermi VIII MECCANICA Introduzione I vettori e le loro operazioni 1 Operazioni con i vettori SIMULAZIONE 1 2 Altre operazioni con i vettori 4 3 Seno, coseno e tangente di un angolo 6

Dettagli

Marco Panareo. Appunti di Fisica. Meccanica e Termodinamica. Università degli Studi del Salento, Facoltà di Ingegneria

Marco Panareo. Appunti di Fisica. Meccanica e Termodinamica. Università degli Studi del Salento, Facoltà di Ingegneria Marco Panareo Appunti di Fisica Meccanica e Termodinamica Università degli Studi del Salento, Facoltà di Ingegneria ii iii INTRODUZIONE Questa raccolta di appunti originati dalle lezioni di Fisica Generale

Dettagli

fx = l f (x) = lim fx = l CLASSE 4 L PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019

fx = l f (x) = lim fx = l CLASSE 4 L PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 CLASSE 4 L PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 ESPONENZIALI -potenze con esponente reale -funzione esponenziale -equazioni esponenziali -disequazioni esponenziali LOGARITMI -definizione di

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - Verona Anno Scolastico

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - Verona Anno Scolastico PROGRAMMA PREVISTO Testo di riferimento: "L indagine del mondo fisico Vol. B (Bergamaschini, Marazzini, Mazzoni) Le unità didattiche a fondo chiaro sono irrinunciabili. Le unità didattiche a fondo scuro

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "CORRIDONI - CAMPANA" 60027 OSIMO (AN) Cod. Mecc. ANIS00900Q - Cod. Fisc. 80005690427 PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DISCIPLINA: FISICA CLASSI: 3 SCIENTIFICO SEZ. A B-C DOCENTI:

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE VITTORIO FOSSOMBRONI Via Sicilia, GROSSETO CLASSE: I

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE VITTORIO FOSSOMBRONI Via Sicilia, GROSSETO CLASSE: I ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE VITTORIO FOSSOMBRONI Via Sicilia, 45 58100 GROSSETO A. S. 2016/2017 PROGRAMMA CON CONTENUTI MINIMI PER GLI STUDENTI CON SOPENSIONE DI GIUDIZIO MATERIA : FISICA

Dettagli

1 Le rappresentazioni di un fenomeno 44. matematica Le funzioni I grafici cartesiani 48 3 Grafici a torta e istogrammi 52

1 Le rappresentazioni di un fenomeno 44. matematica Le funzioni I grafici cartesiani 48 3 Grafici a torta e istogrammi 52 indice La misura delle grandezze fisiche 1 La rappresentazione di dati e fenomeni 2 1 La fisica e il mondo 2 2 Le unità di misura e il Sistema Internazionale 4 storia Galileo, il padre della scienza moderna

Dettagli

-La cellula; morfologia e fisiologia dei vari tipi di cellule; loro differenze; Cellula procariotica e cellula eucariotica (animale e vegetale)

-La cellula; morfologia e fisiologia dei vari tipi di cellule; loro differenze; Cellula procariotica e cellula eucariotica (animale e vegetale) Programma di scienze integrate corso serale 2017-2018 Prof. Raffaella Sitran Biologia -Caratteristiche degli esseri viventi e loro classificazione -La cellula; morfologia e fisiologia dei vari tipi di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "CORRIDONI - CAMPANA" 60027 OSIMO (AN) Cod. Mecc. ANIS00900Q - Cod. Fisc. 80005690427 PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DISCIPLINA: FISICA CLASSI: IV SEZIONE A - Liceo Classico

Dettagli

IISS Enzo Ferrari, Roma. Plesso Vallauri, Liceo delle Scienze Applicate. Programma svolto

IISS Enzo Ferrari, Roma. Plesso Vallauri, Liceo delle Scienze Applicate. Programma svolto IISS Enzo Ferrari, Roma Plesso Vallauri, Liceo delle Scienze Applicate Programma svolto ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 DISCIPLINA: FISICA CLASSE: 2ª F DOCENTE: MICHAEL ROTONDO Richiami sulle grandezze fisiche,

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI Cesano Maderno (MI) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: x LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO

Dettagli

Indice I MECCANICA DEL PUNTO MATERIALE 1

Indice I MECCANICA DEL PUNTO MATERIALE 1 Indice I MECCANICA DEL PUNTO MATERIALE 1 1 Nozioni preliminari 3 1.1 Definizioni fondamentali........... 3 1.2 Metodo scientifico (galileiano)........ 5 1.3 Sistema Internazionale............ 7 1.4 Sistema

Dettagli

PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO FISICA Sezioni internazionale Francese-Tedesca ad indirizzo scientifico

PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO FISICA Sezioni internazionale Francese-Tedesca ad indirizzo scientifico PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO I vettori: componenti cartesiane, algebra dei vettori Il moto nel piano Moto circolare uniforme ed uniformemente accelerato Moto parabolico Il vettore forza Equilibrio

Dettagli

LICEO GALILEI DI SIENA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA SVOLTO

LICEO GALILEI DI SIENA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA SVOLTO LICEO GALILEI DI SIENA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROGRAMMA SVOLTO Docente BERNINI SIMONETTA MATERIA SCIENZE NATURALI (SCIENZE DELLA TERRA) Classe 1^ C MODULO N 1. LA TERRA NELLO SPAZIO Unità didattica

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI FISICA ED ELEMENTI DI INFORMATICA

PROGRAMMA DEL CORSO DI FISICA ED ELEMENTI DI INFORMATICA PROGRAMMA DEL CORSO DI FISICA ED ELEMENTI DI INFORMATICA Pag. 1 di 10 PROGRAMMA DEL CORSO DI FISICA ED ELEMENTI DI INFORMATICA PROGRAMMA SINTETICO: 1. Elementi di metrologia e basi teoria degli errori

Dettagli

ICEO SCIENTIFICO STATALE ALESSANDRO ANTONELLI. Via Toscana, NOVARA / C.F Cod.Mecc.

ICEO SCIENTIFICO STATALE ALESSANDRO ANTONELLI. Via Toscana, NOVARA / C.F Cod.Mecc. ICEO SCIENTIFICO STATALE ALESSANDRO ANTONELLI Via Toscana, 20 28100 NOVARA 0321 465480/458381 0321 465143 lsantone@liceoantonelli.novara.it http://www.liceoantonelli.novara.it C.F.80014880035 Cod.Mecc.

Dettagli

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI FISICA LES SAPERI MINIMI CLASSE TERZA LE GRANDEZZE FISICHE E LA LORO MISURA Nuovi principi per indagare la natura. Il concetto di grandezza fisica. Misurare una grandezza fisica. L impossibilità di ottenere

Dettagli

Indice. 2 Moto in una dimensione 2.1 Spostamento e velocità Accelerazione Moto uniformemente accelerato 37 2.

Indice. 2 Moto in una dimensione 2.1 Spostamento e velocità Accelerazione Moto uniformemente accelerato 37 2. Indice Prefazione XI 1 Misura e vettori 1.1 Le origini della fisica 2 1.2 Unità di misura 3 1.3 Conversione di unità di misura 6 1.4 Dimensioni delle grandezze fisiche 7 1.5 Cifre significative e ordini

Dettagli

Il calcolo vettoriale: ripasso della somma e delle differenza tra vettori; prodotto scalare; prodotto vettoriale.

Il calcolo vettoriale: ripasso della somma e delle differenza tra vettori; prodotto scalare; prodotto vettoriale. Anno scolastico: 2012-2013 Docente: Paola Carcano FISICA 2D Il calcolo vettoriale: ripasso della somma e delle differenza tra vettori; prodotto scalare; prodotto vettoriale. Le forze: le interazioni fondamentali;

Dettagli

Indice. Meccanica. Le grandezze fsiche. Il moto in una dimensione. Il moto in due dimensioni. Le forze e l equilibrio III

Indice. Meccanica. Le grandezze fsiche. Il moto in una dimensione. Il moto in due dimensioni. Le forze e l equilibrio III Indice Meccanica 1 2 3 4 Le grandezze fsiche 1 Grandezze fsiche 2 2 Il Sistema Internazionale di Unità 3 3 Notazione scientifca e approssimazioni 5 4 L intervallo di tempo 9 5 La lunghezza 9 6 La massa

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITA, RICERCA DIREZIONE GENERALE PER GLI ORDINAMENTI SCOLASTICI E PER L AUTONOMIA

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITA, RICERCA DIREZIONE GENERALE PER GLI ORDINAMENTI SCOLASTICI E PER L AUTONOMIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITA, RICERCA DIREZIONE GENERALE PER GLI ORDINAMENTI SCOLASTICI E PER L AUTONOMIA ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE LORGNA-PINDEMONTE VERONA INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA

Dettagli

a.s. 2018/2019 Programmazione Didattica Fisica 2AMM 2BMM - 2CMM

a.s. 2018/2019 Programmazione Didattica Fisica 2AMM 2BMM - 2CMM Progettazione Disciplinare a.s. 2018/2019 Programmazione Didattica Fisica 2AMM 2BMM - 2CMM Progettazione Disciplinare Le forze Gli allungamenti elastici Le operazioni sulle forze Le forze di attrito L

Dettagli

MODULI DI FISICA (SECONDO BIENNIO)

MODULI DI FISICA (SECONDO BIENNIO) DIPARTIMENTO SCIENTIFICO Asse* Matematico Scientifico - tecnologico Triennio MODULI DI FISICA (SECONDO BIENNIO) SUPERVISORE DI AREA Prof. FRANCESCO SCANDURRA MODULO N. 1 FISICA Scientifico - tecnologico

Dettagli

FISICA - PROGRAMMAZIONE 2 ANNO SCIENTIFICO

FISICA - PROGRAMMAZIONE 2 ANNO SCIENTIFICO FISICA - PROGRAMMAZION 2 ANNO SCINTIFICO UNITA DIDATTICH PRIODO OR DI LZION MODULO 1 La Fisica come indagine quantitativa Descrizione del moto 1 trimestre 15 Le tre leggi di Newton e la dinamica dei moti

Dettagli

Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Fisica Scientifico-Tecnologico

Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Fisica Scientifico-Tecnologico Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Fisica Scientifico-Tecnologico PROGRAMMAZIONE CLASSE 3 LICEO SCIENTIFICO Competenze Abilità Conoscenze UdA Osservare, descrivere ed analizzare

Dettagli

PIANO DIDATTICO AA 2015/2016

PIANO DIDATTICO AA 2015/2016 COMUNICARE LA LUCE Metodologie e strumenti di comunicazione della scienza per la scuola Corso di formazione per gli insegnanti a cura di Francesco Berrilli, Liù M. Catena, Livia Giacomini, Nicola Vittorio

Dettagli

INTRODUZIONE 11 INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 19

INTRODUZIONE 11 INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 19 INDICE INTRODUZIONE 11 SUGGERIMENTI PER AFFRONTARE LA PROVA A TEST 13 Bando di concorso e informazioni sulla selezione...13 Regolamento e istruzioni per lo svolgimento della prova...13 Domande a risposta

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA I.I.S. VIA SILVESTRI 301 Plesso Alessandro Volta

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA I.I.S. VIA SILVESTRI 301 Plesso Alessandro Volta ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA I.I.S. VIA SILVESTRI 301 Plesso Alessandro Volta * Programma di Fisica A.S. 2017-2018 Classe 1E PROGRAMMA SVOLTO La fisica: temi e finalità I fenomeni fisici e le loro

Dettagli

Liceo Scientifico E. Fermi, Bologna Moduli didattici di Fisica per alunni in ingresso da altre scuole FISICA

Liceo Scientifico E. Fermi, Bologna Moduli didattici di Fisica per alunni in ingresso da altre scuole FISICA , Bologna FISICA Ingresso nella classe Seconda Liceo Scientifico/ Liceo Scienze Applicate Prerequisiti Le equivalenze Regole sulle potenze Alcune unità di misura comuni e loro conversione. Formule della

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE con sez. Commerciale annessa Leonardo da Vinci BORGOMANERO

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE con sez. Commerciale annessa Leonardo da Vinci BORGOMANERO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE con sez. Commerciale annessa Leonardo da Vinci BORGOMANERO PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018 2019 Materia: Fisica e Laboratorio Classe: PRIMA Sezione A-H Data di presentazione:

Dettagli

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE 4 E A.S. 2010/2011 PROF.SSA NICOLETTA CASSINARI testo adottato : Caforio-Ferilli Fisica 2 Le Monnier

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE 4 E A.S. 2010/2011 PROF.SSA NICOLETTA CASSINARI testo adottato : Caforio-Ferilli Fisica 2 Le Monnier PROGRAMMA DI FISICA CLASSE 4 E A.S. 2010/2011 PROF.SSA NICOLETTA CASSINARI testo adottato : Caforio-Ferilli Fisica 2 Le Monnier Ripasso : lavoro ed energia, forze conservative e forze dissipative. 1. Il

Dettagli

ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE E. SERENI ROMA

ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE E. SERENI ROMA ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE E. SERENI ROMA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 FISICA CLASSE II SEZ. Az PROGRAMMA SVOLTO DALL INSEGNANTE Prof. Alessandro Di Marco Testo adottato: FISICA 2 CON ACTIVE BOOK /

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI

REGISTRO DELLE LEZIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Statistica Matematica e trattamento Informatico dei Dati Nome: Fisica Generale 1 codice: 52501 tenute dal Prof. Silvana TERRENI

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO Settore Servizi Scolastici e Educativi PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2015/16 SCUOLA LICEO LINGUISTICO A. MANZONI DOCENTE: C. FRESCURA MATERIA: FISICA Classe 3 Sezione B FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

Dettagli

Buone conoscenze di Matematica elementare (Algebra, Geometria e Trigonometria); Nozioni fondamentali del calcolo differenziale e integrale

Buone conoscenze di Matematica elementare (Algebra, Geometria e Trigonometria); Nozioni fondamentali del calcolo differenziale e integrale DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA ELETTRONICA E INFORMATICA Corso di laurea in Ingegneria elettronica Anno accademico 2015/2016-1 anno FISICA I E-N FIS/01-9 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

CORSI DELL INDIRIZZO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING

CORSI DELL INDIRIZZO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING Largo Zecca, 4-16124 GENOVA Tel. 010/247.07.78 - Fax 010/251.29.60- E-mail geis00600r@istruzione.it C.F. 95062410105 CLASSI PRIME: CORSI DELL INDIRIZZO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING Grandezze

Dettagli

PROGRAMMA DI FISICA. a.s.2013/14. classe 1 a C. Docente: Prof.ssa Santa Pellicanò

PROGRAMMA DI FISICA. a.s.2013/14. classe 1 a C. Docente: Prof.ssa Santa Pellicanò PROGRAMMA DI FISICA classe 1 a C Le grandezze fisiche. La misura delle grandezze. Sistema Internazionale di unità di misura. Regole di scrittura. Unità di misura del tempo, della lunghezza e della massa.

Dettagli

Fisica Introduzione

Fisica Introduzione Fisica 1 2011-2012 Introduzione 1 FISICA GENERALE Meccanica: -Studio del moto dei corpi -Forza di gravità Elettromagnetismo: - Cariche elettriche, magneti FISICA CLASSICA FISICA MODERNA Fenomeni a livello

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI. Siena PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI. Siena PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Docente: Da Pozzo Paola Classi: 1C, 1D e 1E Materia: Scienze naturali Contenuti di Scienze della Terra L Universo

Dettagli

Liceo Scientifico MORGAGNI Docente: NIGRO NICOLA - Anno 2017/2018 Materia: FISICA CLASSE: 3A

Liceo Scientifico MORGAGNI Docente: NIGRO NICOLA - Anno 2017/2018 Materia: FISICA CLASSE: 3A Data Liceo Scientifico MORGAGNI Docente: NIGRO NICOLA - Anno 2017/2018 Materia: FISICA CLASSE: 3A Argomenti Gli studenti, con giudizio sospeso a giugno per Fisica, dovranno ritirare in vicepresidenza un

Dettagli

Anno scolastico 2016/17. Piano di lavoro individuale ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO - ITE. Classe: V liceo linguistico

Anno scolastico 2016/17. Piano di lavoro individuale ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO - ITE. Classe: V liceo linguistico Anno scolastico 2016/17 Piano di lavoro individuale ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO - ITE Classe: V liceo linguistico Insegnante: Prof. Nicola Beltrani Materia: Fisica ISS BRESSANONE-BRIXEN

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: FISICA DOCENTE: LIPPI CRISTINA CLASSE III SEZ. A A.S.2017 /2018 1. ANALISI INIZIALE (Composizione della classe

Dettagli

a.s. 2018/2019 Programmazione Didattica Fisica 2GCA

a.s. 2018/2019 Programmazione Didattica Fisica 2GCA Progettazione Disciplinare a.s. 2018/2019 Programmazione Didattica Fisica 2GCA Progettazione Disciplinare Le Forze e il Moto La velocità Il grafico del moto rettilineo uniforme La legge oraria del moto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. a.s. 2018/19

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. a.s. 2018/19 Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2018/19 CLASSE 3^C Indirizzo di studio Liceo linguistico Docente Disciplina Michela Ciuffreda Fisica

Dettagli

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Programma di SCIENZE NATURALI

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Programma di SCIENZE NATURALI Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Plesso «ALESSANDRO VOLTA» Programma di SCIENZE NATURALI Classe 3 a M Indirizzo LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE Anno Scolastico 2017-2018

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009/10 Contratto Formativo Individuale

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009/10 Contratto Formativo Individuale Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009/10 Contratto Formativo Individuale Classe 3 Sez. F Materia : FISICA Docente: Manlio Bellesi 1.ANALISI DELLA CLASSE Conoscenze Il livello medio

Dettagli

RICHIAMI DELLA FISICA DI BASE. 2) I temi fondamentali della fisica classica e della fisica moderna.

RICHIAMI DELLA FISICA DI BASE. 2) I temi fondamentali della fisica classica e della fisica moderna. PROGRAMMA di FISICA CLASSE 3^ A 3^F AS 2017-18 ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI: Al fine del raggiungimento degli obiettivi cognitivi sono stati scelti i seguenti argomenti: RICHIAMI DELLA FISICA DI BASE 1)

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: II B LSA MATERIA: FISICA DOCENTE: ANTONIO DEFENDI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: II B LSA MATERIA: FISICA DOCENTE: ANTONIO DEFENDI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: II B LSA MATERIA: FISICA DOCENTE: ANTONIO DEFENDI Nel primo biennio si inizia a costruire il linguaggio della fisica classica (grandezze fisiche scalari

Dettagli

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA SECONDO BIENNIO

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA SECONDO BIENNIO Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli

1 Le rappresentazioni di un fenomeno 44. MATEMATICA Le funzioni I grafici cartesiani 48 3 Grafici a torta e istogrammi 52

1 Le rappresentazioni di un fenomeno 44. MATEMATICA Le funzioni I grafici cartesiani 48 3 Grafici a torta e istogrammi 52 LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE 1 LA RAPPRESENTAZIONE DI DATI E FENOMENI 2 1 La fisica e il mondo 2 2 Le unità di misura e il Sistema Internazionale 4 TECNOLOGIA L importanza della conversione 6 3 La

Dettagli

FERRARI LUCI MARIANI PELISSETTO FISICA MECCANICA E TERMODINAMICA IDELSON-GNOCCHI

FERRARI LUCI MARIANI PELISSETTO FISICA MECCANICA E TERMODINAMICA IDELSON-GNOCCHI FERRARI LUCI MARIANI PELISSETTO FISICA Volume Primo MECCANICA E TERMODINAMICA IDELSON-GNOCCHI Autori VALERIA FERRARI Professore Ordinario di Fisica Teorica Dipartimento di Fisica Sapienza Università di

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI DI FISICA. Liceo delle Scienze Umane - L.E.S. A. S

OBIETTIVI MINIMI DI FISICA. Liceo delle Scienze Umane - L.E.S. A. S OBIETTIVI MINIMI DI FISICA Liceo delle Scienze Umane - L.E.S. A. S. 2017-18 CLASSE TERZA: 1. LE GRANDEZZE. Conoscere le grandezze fondamentali e la loro unità di misura. Conoscere la differenza tra grandezze

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE VITTORIO FOSSOMBRONI Via Sicilia, GROSSETO CLASSE: I

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE VITTORIO FOSSOMBRONI Via Sicilia, GROSSETO CLASSE: I ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE VITTORIO FOSSOMBRONI Via Sicilia, 45 58100 GROSSETO A. S. 2015/2016 PROGRAMMA CON CONTENUTI MINIMI PER GLI STUDENTI CON SOPENSIONE DI GIUDIZIO MATERIA : FISICA

Dettagli

Curricolo per Competenze: SCIENZE

Curricolo per Competenze: SCIENZE Scuola dell Infanzia COMPETENZE/CAMPO DI ESPERIENZA ESPERIENZE DI APPRENDIMENTO CHE PREPARANO ALLO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI QUESTO SIGNIFICA CHE IL BAMBINO IMPARA A... 1. Osservare, porsi

Dettagli

Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile

Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile Anno Accademico 2016-2017 A. Ponno (aggiornato al 11 gennaio 2017) 2 Ottobre 2016 3/10/16 Benvenuto, presentazione

Dettagli

Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile

Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile Anno Accademico 2017-2018 A. Ponno (aggiornato al 20 dicembre 2017) 2 Ottobre 2017 2/10/17 Benvenuto, presentazione

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 3 D

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 3 D PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO a. s. 2017-2018 CLASSE 3 D Insegnante: Disciplina: Bruna CIBRARIO FISICA PROGRAMMA SVOLTO Ottica geometrica (assegnato per le vacanze) Cinematica Dinamica Lavoro

Dettagli

ISIS LE FILANDIERE, A.S. 2015/2016 PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE: II B (LS) DISCIPLINA: FISICA Docente: Costantini Gianni

ISIS LE FILANDIERE, A.S. 2015/2016 PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE: II B (LS) DISCIPLINA: FISICA Docente: Costantini Gianni ISIS LE FILANDIERE, A.S. 2015/2016 PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE: II B (LS) Programmazione per competenze: DISCIPLINA: FISICA Docente: Costantini Gianni Le competenze specifiche che l insegnamento di questa

Dettagli

PROGRAMMA di FISICA CLASSE 3^ D 3^G AS ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI:

PROGRAMMA di FISICA CLASSE 3^ D 3^G AS ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI: PROGRAMMA di FISICA CLASSE 3^ D 3^G AS 2016-17 ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI: Al fine del raggiungimento degli obiettivi cognitivi sono stati scelti i seguenti argomenti: RICHIAMI DELLA FISICA DI BASE 1)

Dettagli

Istituto Professionale di Stato Maffeo Pantaleoni di Frascati SCHEDA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Istituto Professionale di Stato Maffeo Pantaleoni di Frascati SCHEDA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Istituto Professionale di Stato Maffeo Pantaleoni di Frascati SCHEDA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CLASSI 1 sez, A B C D E F G H MATERIA DOCENTEScienze Integrate: FISICA

Dettagli

INDIRIZZO Scientifico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe III Sezione A A.S / Data di presentazione 30/11/2015

INDIRIZZO Scientifico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe III Sezione A A.S / Data di presentazione 30/11/2015 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

Liceo Scientifico Statale A. Einstein

Liceo Scientifico Statale A. Einstein Liceo Scientifico Statale A. Einstein. PROGRAMMA SVOLTO DAL DOCENTE DI FISICA Prof.ssa Alessandra Desogus a.s. 2016/17 3^ I Libro di testo adottato : Ugo Amaldi L Amaldi per i licei scientifici.blu (Meccanica

Dettagli

Tempi Moduli Unità /Segmenti. 2.1 La conservazione dell energia meccanica

Tempi Moduli Unità /Segmenti. 2.1 La conservazione dell energia meccanica PERCORSO FORMATIVO DEL 3 ANNO - CLASSE 3 A L LSSA A. S. 2015/2016 Tempi Moduli Unità /Segmenti MODULO 0: Ripasso e consolidamento di argomenti del biennio MODULO 1: Il moto dei corpi e le forze. (Seconda

Dettagli

CAPITOLO. 1 Gli strumenti di misura Gli errori di misura L incertezza nelle misure La scrittura di una misura 38

CAPITOLO. 1 Gli strumenti di misura Gli errori di misura L incertezza nelle misure La scrittura di una misura 38 Indice LA MATEMATICA PER COMINCIARE 2 LA MISURA DI UNA GRANDEZZA 1 Le proporzioni 1 2 Le percentuali 2 3 Le potenze di 10 3 Proprietà delle potenze 3 4 Seno, coseno e tangente 5 5 I grafici 6 6 La proporzionalità

Dettagli

FISICA - PROGRAMMAZIONE 3 ANNO SCIENZE UMANE

FISICA - PROGRAMMAZIONE 3 ANNO SCIENZE UMANE FISICA - PROGRAMMAZION 3 ANNO SCINZ UMAN UNITA DIDATTICH PRIODO OR DI LZION MODULO 1 La Fisica come indagine quantitativa Grandezze fisiche e loro misure 1 trimestre 10 Descrizione del moto 1 trimestre/

Dettagli

Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata

Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA DI Fisica Classe IVB Anno Scolastico 2014-2015 Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata TERMODINAMICA: LE LEGGIDEI GAS IDEALI E LA LORO INTERPRETAZIONE

Dettagli

I.I.S MASCALUCIA PROGRAMMAZIONE DI FISICA LICEO CLASSICO A.S. 2009-2010

I.I.S MASCALUCIA PROGRAMMAZIONE DI FISICA LICEO CLASSICO A.S. 2009-2010 IIS MASCALUCIA PROGRAMMAZIONE DI FISICA LICEO CLASSICO AS 2009-2010 Modulo A Grandezze fisiche e misure Le basi dell algebra e dei numeri relativi Proporzionalità tra grandezze Calcolo di equivalenze tra

Dettagli

DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (SCIENZE DELLA TERRA, BIOLOGIA E CHIMICA) INDIRIZZO: AFM

DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (SCIENZE DELLA TERRA, BIOLOGIA E CHIMICA) INDIRIZZO: AFM DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (SCIENZE DELLA TERRA, BIOLOGIA E CHIMICA) INDIRIZZO: AFM 1. PREREQUISITI, FINALITA, COMPETENZE E ABILITA Prerequisiti - per il primo anno: gli studenti devono conoscere le

Dettagli

Liceo artistico ALESSANDRO CARAVILLANI A.S Programmazione di FISICA Classe 3 B Prof.ssa Passaniti

Liceo artistico ALESSANDRO CARAVILLANI A.S Programmazione di FISICA Classe 3 B Prof.ssa Passaniti Liceo artistico ALESSANDRO CARAVILLANI A.S. 2018-2019 Programmazione di FISICA Classe 3 B Prof.ssa Passaniti Modulo 1 Modulo 2 Modulo 3 Modulo 4 Modulo 5 Modulo 6 La Misura Il moto rettilineo Le forze

Dettagli

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S. 2014-15 DISCIPLINA: FISICA (Indirizzo linguistico) CLASSE: TERZA (tutte le sezioni) COMPETENZE DISCIPLINARI ABILITA CONTENUTI ORGANIZZATI PER

Dettagli

Programmazione di fisica Classe 3B a.s Contenuti

Programmazione di fisica Classe 3B a.s Contenuti Programmazione di fisica Classe 3B a.s.2017-2018 Titolo del tema Modulo 1 La Misura Modulo 2 Il moto rettilineo Modulo 3 Le forze e l equilibrio Modulo 4 Le forze e il movimento Modulo 5 Energia e quantità

Dettagli

CONVITTO NAZIONALE MARIA LUIGIA

CONVITTO NAZIONALE MARIA LUIGIA CONVITTO NAZIONALE MARIA LUIGIA Classe 3B Liceo Scientifico Anno scolastico 2011-2012 Docente: prof.ssa Paola Perego Disciplina: Fisica Programma svolto MODULO 1 MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE E LORO RAPPRESENTAZIONE

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Fabrizio De André Dipartimento di Matematica e Fisica Programma di FISICA: Triennio a.s

Liceo delle Scienze Umane Fabrizio De André Dipartimento di Matematica e Fisica Programma di FISICA: Triennio a.s Liceo delle Scienze Umane Fabrizio De André Dipartimento di Matematica e Fisica Programma di FISICA: Triennio a.s. 2016-17 Competenze: primo biennio Conoscere i concetti fondamentali della fisica, le leggi

Dettagli

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Fisica. Docente Patrizia Domenicone. Programmazione classi terze Sezione A Architettura

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Fisica. Docente Patrizia Domenicone. Programmazione classi terze Sezione A Architettura Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Fisica Docente Patrizia Domenicone Programmazione classi terze Sezione A Architettura Daniel Schinasi, Danse à la patinoire, 1999 Programmazione di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DIPARTIMENTO DISCIPLINARE Matematica e Fisica SECONDO BIENNIO FISICA Del liceo delle Scienze Umane MO.02.02 Pagina 1 di 6 Rev.00 Finalità generali

Dettagli

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO PIANO DI STUDIO D ISTITUTO Materia: FISICA Casse 2 1 Quadrimestre Modulo 1 - RIPASSO INIZIALE Rappresentare graficamente nel piano cartesiano i risultati di un esperimento. Distinguere fra massa e peso

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo Scientifico Manzoni

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo Scientifico Manzoni FONDAZIONE MALAVASI Liceo Scientifico Manzoni PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Fisica DOCENTE: Fabio Vizzini CLASSE III Liceo Scientifico Tradizionale A.S.2018 /2019 1. OBIETTIVI

Dettagli

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno 3-56127 Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale telefono: +39 050 555 122 fax: +39 050 553 014 codice fiscale: 80006190500 codice meccanografico:

Dettagli