SIFIN S.r.l. Sede in Bologna Via F.lli Cairoli, 9 Capitale Sociale Euro = Versati per Euro

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SIFIN S.r.l. Sede in Bologna Via F.lli Cairoli, 9 Capitale Sociale Euro 600.000 = Versati per Euro 600.000"

Transcript

1 SIFIN S.r.l. Sede in Bologna Via F.lli Cairoli, 9 Capitale Sociale Euro = Versati per Euro Iscritta al registro delle imprese di Bologna al n R.E.A. n C.F P.I Iscritta nell Elenco Generale degli Intermediari Finanziari (Art. 106 T.U.B.) al n Bilancio d esercizio al 31 dicembre 2011

2 Bilancio d esercizio al 31 dicembre 2011

3 INDICE CARICHE SOCIALI E DIREZIONE GENERALE... 4 RELAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI... 5 SCHEMI DI BILANCIO NOTA INTEGRATIVA Bilancio d esercizio al 31 dicembre 2011

4 CARICHE SOCIALI E DIREZIONE GENERALE CARICHE SOCIALI E DIREZIONE GENERALE CONSIGLIO D AMMINISTRAZIONE Andrea Agazzi Presidente Alessandro Conti Consiglieri Giuliano Guandalini COLLEGIO SINDACALE Giovanni Trombetta Presidente Marco Rizzi Sindaci Effettivi Marcello Tarabusi Nicola Gualandi Sindaci Supplenti Daniela Stefani DIREZIONE GENERALE Andrea Agazzi Direttore Generale SOCIETA DI REVISIONE PricewaterhouseCoopers S.p.A. 4 Bilancio d esercizio al 31 dicembre 2011

5 RELAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI RELAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI Signori Soci, il bilancio d'esercizio chiuso al 31 dicembre 2011 riporta una perdita di 203 mila Euro (108 mila Euro nel 2010), dopo che la Società ha spesato imposte per 31 mila Euro ed ha accantonato al fondo rischi su crediti 497 mila Euro. L esercizio 2011 è stato caratterizzato da elevata volatilità del costo del funding che ha proseguito per tutto l anno un trend crescente con incrementi specialmente nel terzo trimestre repentini e violenti. La Società non ha potuto riflettere completamente tali incrementi nei costi praticati alla clientela vuoi per vincoli temporali vuoi per la scelta del management di selezionare clientela di standing elevato e di mantenere anche in un momento isterico di mercato la costanza e la stabilità che sempre hanno caratterizzato l operare di Sifin S.r.l.. Tale comportamento, che senz altro ha influenzato la performance economica, con il Risultato Operativo in diminuzione di 444 mila Euro rispetto al 2010, ha avuto un positivo effetto per quanto riguarda la situazione patrimoniale nel miglioramento della qualità dei crediti in portafoglio. Le sofferenze, grazie ad un serrato lavoro di recupero crediti per quanto riguarda il pregresso e di analisi preliminare per le nuove posizioni / rinnovi di plafond si sono contratte del 43,73% attestandosi a 579 mila Euro a fronte di crediti verso la clientela passati da 49,0 a 58,8 milioni di Euro (+20 %) con un incremento realizzatosi soprattutto verso la fine dell anno: i crediti al 30 settembre 2011 ammontavano infatti a 52,4 milioni di Euro. Dal punto di vista gestionale il 2011 è trascorso all insegna di una profonda ristrutturazione organizzativa con la chiusura della Filiale di Roma, la conseguente uscita di due dipendenti ed il trasferimento di una terza risorsa presso la Sede di Bologna. Tutte queste attività si sono realizzate senza alcun tipo di contenzioso, a testimonianza del buon funzionamento del modello organizzativo. Sono state inoltre definite ed identificate le principali funzioni aziendali necessarie al processo di convergenza di Sifin S.r.l. al nuovo regime di intermediario finanziario unico previsto dalla riforma del Titolo V TUB stabilita dal D.Lgs 141/2010: Risk Management, Compliance, Internal Auditing mentre l Ufficio Reclami era già stato istituito nel Significativo è stato anche l impegno sui Sistemi Informativi: durante tutto l esercizio è stato svolto un grande lavoro progettuale che ha consentito di identificare una soluzione di applicativo gestionale che verrà implementato nel Infine la descrizione delle azioni di ristrutturazione non può prescindere da tre eventi carichi di significato. In data 26 aprile Sifin S.r.l. ha presentato domanda per la registrazione del marchio Sifin Factor già utilizzato da Sifin S.r.l. nello svolgimento della propria attività. La registrazione del marchio, avvenuta il 22 luglio, riconosce non solo simbolicamente, l unicità dell esperienza imprenditoriale di Sifin S.r.l. e la riconoscibilità sul mercato di un operatore che da oltre 25 anni assiste la propria clientela. In data 4 agosto 2011 è stata costituita la Sifin Factor S.r.l. dotata di un Capitale Sociale di 700 mila Euro ed iscritta il 22 dicembre 2011 all Elenco Generale ex art. 106 TUB. Sifin Factor S.r.l. potrebbe essere in futuro la struttura idonea a condurre (nella veste di intermediario finanziario autorizzato ai sensi dell art. 106 TUB così come riformato dal D.Lgs 141/2010- le cui disposizioni attuative non risultano, alla data, ancora emesse) parte delle attività attualmente svolte da Sifin S.r.l.. Preme, tuttavia, precisare che, anche laddove tale intendimento del management trovasse realizzazione, ovvero Sifin Factor S.r.l. si inserisse nell ambito delle attività caratteristiche di Sifin S.r.l., quest ultima, attraverso una ridefinizione della sua corrente operatività, potrebbe comunque continuare ad operare onorando gli impegni ad oggi assunti con le proprie controparti. In data 1 novembre la Sifin S.r.l. ha trasferito la propria Sede dagli storici uffici di Via Cesare Battisti, 10 ai nuovi locali di Via Fratelli Cairoli, 9, sempre a Bologna, nel segno di una maggiore razionalità e sicurezza riflettendo anche nella struttura fisica della Sede l evoluzione della struttura organizzativa. E importante sottolineare come in una fase di mercato riflessiva e per questo senz altro selettiva per gli operatori iscritti all Elenco Generale ex Art. 106 TUB, Sifin S.r.l. abbia trovato la forza e le energie anche organizzative per compiere con le proprie risorse ed in larga autonomia da consulenti un processo Bilancio d esercizio al 31 dicembre

6 RELAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI di ristrutturazione culminato simbolicamente nell approvazione da parte del Consiglio di Amministrazione del 30 dicembre 2011 dell insieme di documenti e procedure previste dal D.Lgs 231/2001. Le azioni svolte consentono al management di guardare con ottimismo all entrata in vigore delle nuove norme che regoleranno a partire dalla fine del 2012 tra le altre anche l attività di factoring e che prevedono una sempre maggior convergenza agli standard organizzativi, informativi e patrimoniali che oggi caratterizzano gli intermediari già vigilati da Banca d Italia. In relazione ai requisiti patrimoniali Sifin S.r.l. ha svolto nel 2011 alcune simulazioni volte a verificare l adeguatezza patrimoniale sulla base delle disposizioni di Banca d Italia con risultati soddisfacenti; appare però chiaro che, come si può desumere dall analisi del Conto Economico che verrà condotta più avanti in questa Relazione, la redditività complessiva di Sifin S.r.l. dipende fortemente dalla capacità di fattorizzare e finanziare volumi maggiori di attivi disponendo, di conseguenza di maggiori fonti di finanziamento e di un maggior patrimonio. Tale considerazione, nel corso dell esercizio in chiusura, ha portato il management nonché i Soci ad interrogarsi circa l opportunità di aprire il capitale a nuovi investitori e sostenere volumi di crescita più interessanti. A tal fine Sifin S.r.l. nel maggio del 2011 ha dato mandato a Partners SpA, primaria società di consulenza, di sviluppare di concerto con il management della Società un Piano Industriale su base quinquennale, esteso nell oggetto anche a Sifin Factor S.r.l., prodromico sia ad una valutazione di redditività per gli attuali soci sia al coinvolgimento di potenziali investitori. Da tale Piano, sono scaturite opportunità di allargamento dell attuale compagine sociale come confermato dai contatti avviati nel corso del 2011 dagli amministratori di Sifin S.r.l.. Nel contesto sopra illustrato, gli amministratori hanno redatto il presente bilancio al 31 dicembre 2011 nel presupposto della continuità aziendale, in considerazione di un assestment condotto dal management di Sifin S.r.l. che ha confermato la capacità della Società di mantenere un equilibrio patrimoniale, economico e finanziario anche in previsione di una futura e potenziale ridefinizione della corrente operatività attraverso Sifin Factor S.r.l.. Il management si è anche interrogato su quali attività / prodotti svolti da Sifin S.r.l. siano ancora oggi meritori di un impegno futuro volto al loro sviluppo e quali invece mostrino oggi i segni del tempo. E' infatti evidente che l'operatività condotta fino al 2006 con Cassa di Risparmio di Bologna SpA, per esempio, sia oggi ed in prospettiva futura non proponibile, sia sul versante delle relazioni Sifin - Banca sia su quello delle relazioni con la clientela e i debitori. Allo stesso modo anche l'attività di sub servicing di programmi di cartolarizzazione, iniziata con impegno e successo nel 2007, mostra oggi un netto declino per le mutate condizione del mercato dopo la crisi del mercato dei CBO iniziata nel La conclusione raggiunta è che proprio perché Sifin S.r.l. intende proseguire con continuità la propria attività assistendo la propria clientela con il livello di servizio che l'ha sempre contraddistinta, e magari attraendo nuove risorse, è necessario di certo mantenere gli impegni assunti attraverso prodotti oggi meno attuali ma anche focalizzare la propria attenzione sui mutati bisogni della clientela. Si pensi ad esempio alla presente complessità dei rapporti tra distributori intermedi di farmaci e farmacie, ignota solo pochi anni fa, alle nuove esigenze in termini di durata /rendimento degli operatori finanziari presso i quali Sifin S.r.l. raccoglie i propri fondi, al continuo mutare dell'arena competitiva. Le attività oggi meno rilevanti sono state condotte con efficienza e professionalità nel corso del 2011 e lo saranno anche nell'esercizio successivo anche in considerazione del fatto che non è mai mancato né il sostegno del sistema dei sovventori né il positivo riscontro delle controparti, ma di certo Sifin S.r.l. non può rimanere immobile di fronte a cambiamenti di contesto così radicali come quelli sperimentati nell'ultimo triennio. Dal punto di vista delle relazioni con cedenti e debitori ceduti, per Sifin S.r.l. l intero esercizio è stato caratterizzato dai seguenti fenomeni: il miglioramento, seppur limitato (da B15 a B14 1 ), del rating medio dei debitori ceduti, con esclusione dei crediti verso la Pubblica Amministrazione, frutto del forte lavoro di selezione della clientela; 1 Sifin S.r.l. utilizza i rating ECAI forniti dalla società Cerved S.p.A. per la valutazione dei debitori ceduti. 6 Bilancio d esercizio al 31 dicembre 2011

7 RELAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI la crescita della complessità nelle relazioni tra distributori di farmaci (cedenti) e farmacie (debitori ceduti). La Legge n. 122 del 30 luglio 2010 ha infatti mutato il regime di sconto in essere tra distributore e farmacista, nominalmente a beneficio di quest ultimo ma in ultima analisi a beneficio del SSN. Questo ha incentivato, da un lato, i distributori a ritornare ad un attività spinta di finanziamento oneroso delle dilazioni concesse al fine di recuperare con la gestione finanziaria quanto perso in termini industriali ma, dall'altro, li ha portati ad incorporare nel proprio bilancio livelli crescenti di rischio, accresciuti sia dalla difficile congiuntura economica sia dalle difficoltà proprie delle farmacie. Guardando al 2012 si aggiungano l'ulteriore rischio e la volatilità rappresentati dall apertura di nuove farmacie previsto dal cosiddetto D.Lgs Liberalizzazioni convertito in Legge il 24 marzo 2012, fenomeno che almeno in fase iniziale porterà più di qualche problema di hard landing alle farmacie esistenti; la prosecuzione dell impossibilità di svolgere azioni esecutive nei confronti della Pubblica Amministrazione nelle regioni sottoposte a Piano di Rientro. Questa norma, introdotta dall'art. 2, comma 89 della Legge Finanziaria per il 2010 (Legge n. 191 del 23 dicembre 2009), è stata giudicata da molte parti palesemente incostituzionale in quanto afferma un principio di asimmetria tra pubblico e privato e per questo è stata una prima volta abrogata con effetto 1 marzo La stessa norma è stata, tuttavia, reintrodotta dalla Legge n.122 del 30 luglio 2010 ( Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e competitività economica ) e confermata dalle Leggi Finanziarie per il 2011 e per il 2012; la conferma, quindi, dell'importanza dell'attività stragiudiziale nell'azione di recupero crediti presso la Pubblica Amministrazione. Il modello di transazioni che ha avuto larga applicazione a partire dal 2008 si è confermato nel Riguardo le relazioni con i sovventori è doveroso ricordare la scarsa liquidità del sistema bancario e un nuovo allargarsi degli spread comune a tutti gli operatori quale conseguenza delle turbolenze sui mercati del debito pubblico a partire dall estate In questo quadro Sifin S.r.l. è stata capace di contenere gli incrementi di pricing ai migliori livelli di mercato (per quanto comunque penalizzanti e sostenuti) e, soprattutto, di confermare la disponibilità della totalità delle linee di credito in essere. La criticità dei rapporti con il principale sovventore, il Gruppo Intesa Sanpaolo, già evidenziata nella relazione sulla gestione del bilancio 2009 e 2010 ha trovato nel 2011 un momento di componimento e la chiusura di posizioni sconfinate attraverso compensazioni che, senza sortire alcun effetto economico, hanno consentito a Sifin S.r.l. di distendere le relazioni con il resto del ceto bancario, incapace (o non interessato) a comprendere i termini di una questione complessa e che coinvolge una pluralità di operatori. Bilancio d esercizio al 31 dicembre

8 RELAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI Il quadro congiunturale ed il mercato In merito al quadro congiunturale è ormai consueto per questa relazione riprendere le parole dell intervento del Governatore di Banca d Italia, dott. Ignazio Visco, all annuale congresso a Verona AIAF-ASSICOM-ATIC FOREX del febbraio 2012: Da due anni la crisi finanziaria globale ha trovato un nuovo pericoloso focolaio nell area dell euro. Le turbolenze hanno inizialmente riguardato la Grecia, la cui situazione di bilancio per lungo tempo non era stata resa palese dalle statistiche ufficiali; si sono estese all Irlanda, che ha pagato le conseguenze della profonda crisi delle sue banche, e al Portogallo, gravato dallo squilibrio dei conti con l estero. Sono emersi i limiti della governance dell area. La sorveglianza multilaterale sulle economie nazionali non ha assicurato politiche di bilancio sufficientemente prudenti negli anni favorevoli, ha sottovalutato gli squilibri macroeconomici di alcuni paesi. All assenza originaria di strumenti adeguati per la gestione e la soluzione di crisi di debitori sovrani si sono aggiunti il procedere incerto e poco efficace del programma di assistenza alla Grecia e i tempi lunghi delle negoziazioni per la riforma della governance. Le tensioni nei mercati finanziari hanno assunto natura sistemica dall estate dello scorso anno, dopo l annuncio del coinvolgimento del settore privato nella strategia di soluzione della crisi greca, pure presentato dall Eurogruppo come caso unico ed eccezionale. Le turbolenze hanno investito la Spagna, che ha subito le conseguenze della caduta delle quotazioni degli immobili, e l Italia, caratterizzata da un alto debito pubblico e da deboli prospettive di crescita nel medio periodo. I mercati finanziari, che avevano a lungo sottovalutato la possibilità d insolvenza di un emittente sovrano dell area dell euro, al punto da escluderla tacitamente, hanno iniziato ad attribuirle probabilità eccessive, coinvolgendo paesi i cui fondamentali avrebbero dovuto suggerire valutazioni meno negative. I mercati gli operatori, gli analisti fanno evidentemente fatica a interpretare coerentemente tutta l informazione disponibile, a volte incompleta o poco trasparente; soprattutto nelle fasi di elevata incertezza, gli operatori tendono a ricorrere a comportamenti imitativi che alimentano il contagio finanziario. La politica economica in particolare nel contesto istituzionale dell unione monetaria fa a sua volta fatica, nella regolamentazione e negli interventi, a rispondere rapidamente alle fluttuazioni delle opinioni prevalenti sui mercati finanziari, a contenerne gli eccessi, a indirizzarne la risposta verso un equilibrio stabile ed efficiente. Valutare tempestivamente e in maniera indipendente i rischi sovrani, tenendo conto delle condizioni e delle prospettive delle finanze pubbliche, del livello e della dinamica dell indebitamento del settore privato, delle prospettive di crescita dei paesi è un compito evidentemente difficile, richiede l utilizzo di ingenti risorse e le agenzie di rating non sempre sono state in grado di svolgerlo adeguatamente. Andrebbero definiti standard appropriati; sarebbe opportuno che si sviluppassero relazioni trasparenti tra le agenzie e le istituzioni indipendenti, nazionali e sopranazionali, che svolgono per mandato analoghi compiti di valutazione. Le misure adottate dall Italia durante l estate, per anticipare al 2013 il conseguimento del pareggio di bilancio, e l accelerazione delle iniziative di riforma della governance dell Unione europea, con la definizione in autunno del six pack, non sono riuscite a ridurre le tensioni sui mercati finanziari. Hanno prevalso le preoccupazioni circa l adeguatezza dei meccanismi di sostegno finanziario europei e i timori destati dall indebolimento del quadro congiunturale internazionale. Nello stesso intervento il Governatore presenta alcune osservazioni sul mercato del credito, che riguardano Sifin S.r.l. sia nella sua qualità di cliente del Sistema creditizio sia quale operatore finanziario nei confronti della propria clientela: Sono bruscamente peggiorate le condizioni di provvista all ingrosso per le banche italiane e di altri paesi esposti a tensioni, il cui merito di credito è stato assimilato a quello dei rispettivi stati sovrani. Si sono sostanzialmente azzerate le sottoscrizioni di carta commerciale da parte dei fondi monetari statunitensi; si è inaridita la raccolta obbligazionaria non garantita. Suscitava forti timori l elevato ammontare di obbligazioni bancarie in scadenza nella prima parte del In Italia, come in altre economie dell area, le difficoltà di raccolta si ripercuotevano progressivamente sulle condizioni di offerta di credito. Si faceva concreto il rischio di una grave restrizione dei finanziamenti all economia. Il Consiglio direttivo della Banca centrale europea (BCE) ha ridotto il tasso sulle operazioni di rifinanziamento principali di 25 punti base sia in novembre, sia in dicembre, all 1,0 per cento. In dicembre il Consiglio ha inoltre introdotto operazioni di rifinanziamento con durata triennale, ha 8 Bilancio d esercizio al 31 dicembre 2011

9 RELAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI annunciato l ampliamento della gamma delle attività stanziabili a garanzia, ha dimezzato il coefficiente di riserva obbligatoria. Svolgendo con determinazione la sua funzione di fornitore di liquidità al sistema bancario, la BCE ha contrastato la difficoltà di raccolta di fondi da parte delle banche e la restrizione del credito. L azione della BCE, le incisive misure di bilancio nei paesi dove sono più intense le turbolenze finanziarie e il raggiungimento di un accordo per una cooperazione rafforzata in materia di politica di bilancio (fiscal compact) hanno consentito, nel periodo più recente, un allentamento delle tensioni sul mercato dei titoli pubblici e sui bilanci delle banche. Per quanto riguarda il mercato è importante sottolineare che il 2011 ha visto Sifin S.r.l. ampliare con successo la propria operatività ad aziende private non operanti nel settore sanitario / farmaceutico ma in comparti contigui, come la cosmesi, o comunque chiamati a gestire la complessità dei crediti verso la Pubblica Amministrazione il turnover sviluppato con tali controparti è passato dai 4,6 milioni di Euro del 2010 ai 14,1 milioni di Euro del La possibilità di proporsi ad operatori che tradizionalmente non avevano mai "incontrato" Sifin S.r.l. si è verificata non solo in conseguenza della stretta creditizia che comunque ha portato molte aziende a cercare supporto finanziario anche al di fuori dei canali tradizionali ma anche e soprattutto in conseguenza della criticità assunta dal tema della gestione dei crediti nella gestione di ogni tipo di aziende. Società di grandi dimensioni, con un ottimo track record e strutture solide che avevano sempre registrato ottime performance d'incasso hanno registrato a partire dal 2009 crescenti difficoltà nella gestione del circolante ed hanno percepito il bisogno non solo di finanziare il circolante stesso ma anche di trovare un partner capace di gestire realmente gli attivi commerciali. Tornando al mercato tradizionalmente core di Sifin S.r.l., quello della Sanità, il tratto più significativo del 2011 è stato il forte incremento della componente privata della spesa sanitaria che ha compensato il regresso della componente pubblica, limitata dalle misure anti crisi e, purtroppo, anche il peggioramento percepito dell offerta sanitaria pubblica. La ricerca presentata dal Censis al Forum sull attività Biomedica nel marzo 2012 ha evidenziato che nel 2011 è diminuita del 3,5% la spesa pubblica per i farmaci mentre la componente privata è cresciuta del 10,7%. L incremento della componente privata è in buona parte riconducibile alla reintroduzione / incremento dei ticket ed è quindi destinato ad ampliarsi nel 2012 quando con ogni probabilità il maggior contributo privato alla spesa si estenderà dai farmaci alla diagnostica, specialistica e pronto soccorso. Il fenomeno merita una grande attenzione perché riflette una mutazione strutturale nel Sistema Sanitario nel nostro Paese: si stima infatti che nel 2015 la differenza cumulata tra quanto erogato dagli Enti Pubblici a pagamento dei servizi sanitari e quanto necessario a coprire il fabbisogno della Sanità ammonterà a circa 17 miliardi di Euro, che dovranno necessariamente trovare copertura in un ulteriore contributo dei cittadini. Prevedibilmente la qualità percepita del Servizio Sanitario pubblico è peggiorata nelle regioni che già nel 2011 e, più ancora nei prossimi anni, hanno dovuto operare tagli alle strutture sanitarie, innalzamento dei ticket, ritardi nei pagamenti alle strutture sanitarie private. Per il 31,7% degli italiani il Servizio sanitario della propria Regione è peggiorato negli ultimi due anni (lo pensava il 21,7% nel 2009), per il 55,3% tutto è rimasto uguale a prima, e solo per il 13% c è stato invece un miglioramento (ne era convinto il 20,3% nel 2009). I cittadini che parlano di un peggioramento sono il 18,7% in più di quelli che avvertono un miglioramento. Nel Mezzogiorno (38,5%) e al Centro (34,2%) sono più alte le percentuali di persone che lamentano un peggioramento della sanità. Nelle regioni con Piano di rientro, più del 38% degli intervistati afferma che la sanità è peggiorata nei due anni precedenti e solo meno dell 8% dichiara che è migliorata (con un saldo tra miglioramento e peggioramento molto negativo, pari a -31%). Nelle regioni senza Piani di rientro i cittadini che parlano di un peggioramento sono il 23,3%, mentre per il 19,4% c è stato un miglioramento. La sanità peggiora dunque nelle Regioni in cui i Piani di rientro hanno imposto controlli rigidi della spesa e tagli a servizi e prestazioni: in queste Regioni si spende meno rispetto al passato, ma per ora non si spende meglio. La prevista crescita della componente privata della spesa sanitaria (rappresentata sia del pagamento diretto a strutture private, dall acquisto senza ricetta di farmaci ma anche dal pagamento dei ticket) Bilancio d esercizio al 31 dicembre

10 RELAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI conferma enfatizzandolo un trend iniziato anni fa e che si è concretizzato in un incremento della spesa sanitaria privata del 25,5% in dieci anni e non è quindi riconducibile al solo effetto delle recenti manovre di bilancio. In questo contesto un fenomeno nuovo e da non sottovalutare è quello del cosiddetto «low cost» sanitario, e cioè l offerta di prestazioni sanitarie a prezzi più bassi, di qualità accettabile, con buoni tempi di accesso. Questo tipo di offerta, fino a poco tempo fa circoscritta a prestazioni estetiche e cosmetiche di tipo ambulatoriale si è allargata dapprima all odontoiatria e poi ad altre tipologie di prestazioni raggiungendo un fatturato annuo stimato in 10 miliardi di Euro per il Questo segmento di mercato, completamente al di fuori delle tradizionali regole di accreditamento e di compartecipazione pubblico / privato alla spesa sanitaria è previsto in crescita del 25% per il prossimo A fronte di un offerta a costi molto competitivi, con tariffe inferiori anche del 60% rispetto a quelli tradizionalmente praticati, sorge comunque qualche preoccupazione per la mancanza di controlli di qualità da parte degli organismi pubblici (logica dell accreditamento) e per la possibile induzione di una domanda impropria. Venendo al mercato dei farmaci e quindi al business delle farmacie, lo studio di Confindustria sull andamento del mercato nei primi mesi dell anno restituisce un immagine del mercato in linea con quanto percepito quotidianamente dal management di Sifin S.r.l. a contatto con gli operatori: i fatturati tengono ma il valore medio della confezione venduta continua a diminuire per un pluralità di fattori (dal peso crescente dei farmaci generici o equivalenti alla distribuzione diretta in ospedale di molti farmaci ad alta specificità e valore, per esempio) così come la marginalità. Questo porta la farmacia ad un progressivo impoverimento ma anche e soprattutto alla crisi di un modello di business che nel breve dovrà essere rivisto. Da gennaio a settembre sono state acquistate dagli italiani oltre milioni di confezioni di farmaci (+0,7%) per un controvalore di quasi 14,3 miliardi di euro (-1,5%). L analisi dei dati mostra un andamento contrapposto tra i farmaci con obbligo di prescrizione e quelli non prescription. Rispetto ai primi nove mesi del 2010, infatti, mentre i farmaci con ricetta evidenziano un aumento dei volumi (+1,3%) e una contrazione dei fatturati (-1,8%), quelli senza ricetta assistono, al contrario, ad una diminuzione del numero di confezioni (-2,3%) a fronte di una crescita, per quanto modesta, dei fatturati (+1,0%). Nello specifico, per quanto concerne i farmaci con obbligo di prescrizione, a carico del SSN, si allarga ulteriormente la forbice tra volumi e valori, soprattutto per effetto delle manovre di contenimento della spesa messe in atto sia a livello centrale che regionale. I primi nove mesi dell anno fanno, infatti, registrare un calo del 2,6% dei fatturati a cui corrisponde un aumento dei volumi del 2,1%. Con riferimento, invece, ai farmaci con ricetta non rimborsabili, complice anche la crisi economica, si continua ad assistere, in linea con il trend del primo semestre, ad una diminuzione delle confezioni vendute del 2,1%, mentre si registra una crescita del giro di affari dell 1,8%. I farmaci senza ricetta, che costituiscono il 16,6% a volumi e l 11,4% a valori delle vendite nazionali di farmaci, anche nei primi nove mesi dell anno presentano un andamento stabile rispetto a quello dell ultimo biennio, con la suddetta erosione del numero di confezioni dispensate e la tenuta del giro d affari. Il prezzo medio per i farmaci non prescription è, comunque, piuttosto contenuto e pari a 7,2 Euro, dato che scende a 5,7 Euro quando si analizzano le vendite nel canale GDO. I dati di vendita relativi ai tre canali di vendita (farmacie, parafarmacie e GDO) mostrano, anche nei primi nove mesi del 2011, le medesime dinamiche del 2010: per i farmaci senza ricetta (gli unici che possono essere venduti anche fuori dalla farmacia) la farmacia continua a rimanere il luogo di acquisto abituale degli italiani, con i canali alternativi che cumulano ad oggi solo l 8,3% del mercato a volumi e il 7,4% a valori ma al contempo si osserva che nell ultimo biennio, però, questi canali hanno guadagnato circa 4,6 punti percentuali sulla quota di volumi venduti, più che duplicando la loro quota di mercato. 10 Bilancio d esercizio al 31 dicembre 2011

11 RELAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI Andamento economico dell esercizio. La tabella seguente espone in Euro le principali grandezze economiche dell esercizio. variazioni TURNOVER ( ) ESPOSIZIONE MEDIA ( ) 10) Interessi attivi e proventi assimilati ( ) 20) Interessi passivi e oneri assimilati ( ) ( ) MARGINE D'INTERESSE ( ) 30) Commissioni attive ( ) 40) Commissioni passive (52.552) ( ) COMMISSIONI NETTE ) Dividendi e proventi simili MARGINE DI INTERMEDIAZIONE ( ) 100) Rettifiche/riprese di valore nette per deterioramento di ( ) a) crediti ( ) ) Spese amministrative ( ) ( ) ( ) (a) spese per il personale ( ) ( ) (b) altre spese amministrative ( ) ( ) ( ) 120) Rettifiche e riprese di valore su attività materiali (9.334) (17.090) ) Rettifiche e riprese di valore su attività immateriali (95.612) (72.081) (23.531) 140) Accantonamento netto ai fondi per rischi ed oneri - (23.000) ) Altri proventi di gestione ) RISULTATO DELLA GESTIONE OPERATIVA ( ) UTILE (PERDITA) DELL'ATTIV. CORRENTE AL LORDO DELLE IMPOSTE Imposte sul reddito dell'esercizio dell'operatività corrente UTILE (PERDITA) DELL'ATTIVITA' CORRENTE AL NETTO DELLE IMPOSTE ( ) ( ) (31.141) ( ) ( ) ( ) (95.086) UTILE/PERDITA D ESERCIZIO ( ) ( ) (95.086) Al fine di riconciliare le voci del riclassificato con gli schemi di bilancio, si evidenzia quanto segue: la voce Interessi passivi ed oneri assimilati non comprende gli oneri e spese bancarie per che sono inclusi nella voce Commissioni passive ; la voce Rettifiche/riprese di valore nette per deterioramento di crediti comprende tutte le rettifiche positive e negative avvenute nell esercizio sui crediti (voce 50 dei Ricavi, 80 e 90 dei Costi degli schemi di bilancio); la voce Altri proventi di gestione contiene tutti proventi attivi, passivi ordinari e straordinari della gestione, (voce 70 e 80 dei Ricavi degli schemi di bilancio). Turnover Nel 2011 Sifin S.r.l. ha proseguito la propria attività caratteristica fornendo prodotti per lo smobilizzo di crediti vantati da farmacie, case di cura, laboratori e fornitori verso il Servizio Sanitario Nazionale, prodotti di factoring per il sostegno del circolante nel rapporto tra farmacisti e distributori di farmaco (factoring fornitori) e servizi di acquisto e gestione di portafogli di crediti sanitari (servicing). Bilancio d esercizio al 31 dicembre

12 RELAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI La grandezza esprime l ammontare dei crediti acquistati, riceduti e gestiti durante l anno da Sifin S.r.l.. La diminuzione del 7% rispetto al 2010 riflette la definitiva chiusura del rapporto con ABM Amro (oggi RBS) che incide per il 3,7%, il minor importo medio dei crediti ASL ceduti dalle farmacie clienti (DCR mensile) e la scelta strategica di privilegiare la qualità del credito fattorizzato. In merito alla diminuzione dell importo medio dei crediti ASL ceduti, il dato è coerente con lo scenario nazionale già rappresentato in questa relazione; in particolare si evidenzia la diminuzione del 19% dell ammontare medio della DCR mensile ceduta dalle farmacie siciliane, che infatti hanno sviluppato (a parità del numero di cedenti) un turnover di 80,7 milioni di Euro contro i 91 milioni di Euro del 2010 Nella tabella seguente viene esposta la suddivisione del turnover per tipologia di prodotto. / variazioni Factoring diretto (5.101) Factoring indiretto (6.146) Finanziamenti ABN (6.544) TOTALE (17.440) L analisi delle componenti del turnover conferma altresì il gradimento del prodotto di finanziamento a medio termine garantito dalla cessione per atto pubblico notificata della DCR, che ha espresso una forte domanda da parte delle farmacie che però non è stato sempre possibile soddisfare a causa dei rigidi criteri di merito creditizio che la Società si è imposta. Di seguito un analisi del turnover per tipologia cedente: / variazioni Grossisti di farmaco (4.652) Farmacie (10.357) Case di cura/ Poliambulatori/Fornitori/altro (2.431) TOTALE (17.440) La tabella evidenzia la sostanziale corrispondenza tra il factoring indiretto e i crediti ceduti dai distributori di farmaco, cui questo prodotto si rivolge in modo specifico. La diminuzione del turnover ceduto da farmacie viene parzialmente mitigata dalla crescita di quello ceduto da aziende nel quadro del medesimo prodotto di factoring diretto. Alla luce di questi dati emerge con chiarezza il significato delle scelte operate dal management di rivolgersi non più solo alle farmacie ma anche ad altri operatori economici in settori contigui. Esposizione Media La grandezza, che rappresenta gli impieghi medi dell anno, comprende sia i crediti di proprietà che quelli riceduti a terzi (Istituti di Credito, Italian Dream Team S.r.l.) dal momento che anche questi ultimi hanno impatto sia sulla redditività che sul rischio gestito dalla Società. 12 Bilancio d esercizio al 31 dicembre 2011

13 RELAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI E utile notare che l esposizione media è funzione del turnover e della durata media degli impieghi. La flessione del mercato siciliano delle DCR, per esempio, si è espressa sia in termini di minor importo medio della singola DCR ceduta ma anche come minore durata media dell esposizione stessa. Entrambe queste componenti hanno, come vedremo più avanti, un forte effetto sulla marginalità aziendale. In particolare le componenti che maggiormente hanno influenzato la diminuzione dell esposizione media sono, da un lato, quella relativa ai crediti acquistati e riceduti a Italian Dream Team S.r.l., veicolo di ABN Amro oggi RBS, a causa della conclusione del programma di acquisto crediti nell estate 2010 e, dall altro, la sopraccitata diminuzione dell importo dei crediti delle farmacie verso le ASL per il 38%.. / variazioni Factoring diretto (12.402) Factoring indiretto (3.925) Finanziamenti ABN (12.426) Asset propri TOTALE (25.850) Margine di intermediazione La voce esprime il differenziale tra il rendimento degli impieghi ed il costo della provvista includendo, per le attività proprie, gli interessi moratori come esposti nelle procedure monitorie in essere. Nel valore sono inclusi gli oneri finanziari inerenti il debito di struttura, i proventi relativi agli investimenti ed alla giacenza, i dividendi. La redditività dell attività di Sifin S.r.l., intesa come rapporto tra il Margine di intermediazione (al netto degli oneri e dei proventi bancari/ dividendi) e gli impieghi medi dell esercizio è rimasto pressoché costante e pari all 1,43% (1,40% nel 2010). Il risultato conseguito è senz altro positivo visto il quadro congiunturale nel quale è maturato ma al contempo è necessario osservare che alla tenuta in termini percentuali ha fatto riscontro una diminuzione in valore assoluto figlia della diminuzione degli impieghi medi. La tabella seguente analizza il contributo che ogni prodotto da al Risultato operativo ed al Margine di intermediazione. / variazioni Factoring diretto (44) Factoring indiretto e finanziamenti (64) ABN (245) Risultato operativo attività caratteristica (353) Interessi moratori al netto di accanton.ti (91) Risultato operativo aziendale (444) Risultato operativo (444) Oneri e proventi bancari / dividendi (38) 62 (100) Provvigioni passive (19) (148) 129 Margine di intermediazione (416) Bilancio d esercizio al 31 dicembre

14 RELAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI Proseguendo nell analisi della redditività quale percentuale sull impiego medio, le due attività core e cioè il factoring diretto ed il factoring indiretto hanno registrato un incremento di performance passando, rispettivamente, all 1,6% ed all 1,68% dall 1,52% e dall 1,54% del L attività di servicing non solo si è contratta nei volumi ma anche nella redditività (0,71% invece di 0,9%) a causa della struttura contrattuale che prevede per Sifin S.r.l. il riconoscimento di una bassa base commissionale. L apporto delle attività di gestione di asset propri è, coerentemente con le scelte strategiche aziendali, in linea con quello del 2010 e comunque residuale rispetto alle altre componenti. La voce interessi moratori accoglie gli interessi maturati a favore di Sifin S.r.l. in dipendenza di azioni giudiziali nei confronti del SSN e sostanzialmente gli interessi che maturano a fronte dell ASP di Cosenza (ex ASL n 1 di Paola) a seguito della delibera n 5245 del 24/12/2010. Rettifiche/ riprese di valore nette per deterioramento di credito L attività di gestione del credito ha consentito nell esercizio il recupero di posizioni creditorie relative a clienti soggetti a procedure concorsuali. I risultati conseguiti meritano un particolare rilievo soprattutto se letti nel quadro congiunturale del 2011 e considerando la cronica difficoltà nel condurre azioni di recupero crediti nel quadro delle sopraddette procedure. Risultato della gestione operativa La minore marginalità (-415 mila Euro rispetto al 2010 a livello di Margine di intermediazione) è stata mitigata sia dalle riprese di valore sopra descritte sia dal recupero di spese legali anticipate nel corso di passati esercizi e contenute nella voce altri proventi e oneri di gestione, mentre la struttura dei costi ha beneficiato seppur parzialmente della chiusura della Filiale di Roma avvenuta a maggio 2011 e della fuoriuscita di due dipendenti. Queste componenti hanno consentito di limitare la perdita a livello di risultato operativo a 172 mila Euro (un utile di 8 mila Euro nel 2010) ma resta il rammarico per le forti spese legali legati ad attività di recupero di crediti sorti in esercizi passati (quasi 500 mila Euro di costi legati alle pratiche ASP Cosenza), quindi non afferenti l attuale attività di Sifin S.r.l., che non troveranno in futuro correlazione in ricavi quanto in minori rischi d impresa. Una nota meritano gli ammortamenti, di poco superiori a 100 mila Euro ed in leggera crescita rispetto al 2010, quasi totalmente riferibili alle immobilizzazioni immateriali ed al software in particolare. 14 Bilancio d esercizio al 31 dicembre 2011

15 RELAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI Andamento patrimoniale dell esercizio. La tabella seguente espone le principali grandezze patrimoniali dell esercizio VOCI DELL ATTIVO variazioni 10) Cassa e disponibilità liquide (173) 60) Crediti ( ) verso banche ( ) verso Enti finaziari ( ) verso clientela ) Attività finanziarie detenute sino alla scadenza (52) 90) Partecipazioni ) Attività materiali (7.277) 110) Attività immateriali ) Attività fiscali ( ) 140) Altre attività TOTALE ATTIVO ( ) Al fine di riconciliare le voci del riclassificato con gli schemi di bilancio, si evidenzia quanto segue: nella voce Crediti sono ricompresi: - Crediti verso le banche (voce 20 dell attivo di bilancio); - Crediti verso la clientela, voce 40 dell attivo degli schemi di bilancio, rettificato dal fondo rischi su crediti generico (voce 90 del passivo) per e dai ratei attivi maturati per competenze per ; la voce Attività finanziarie detenute sino alla scadenza comprende la voce 50 dell attivo degli schemi di bilancio e relativo rateo interessi per 374; la voce Attività fiscali comprende solo gli importi relativi ai crediti verso l erario; la voce Altre attività comprende la voce 130 e 140 dell attivo degli schemi di bilancio al netto dei ratei indicati nelle voci di cui sopra e della voce attività fiscali. VOCI DEL PASSIVO E DEL PATRIM. NETTO variazioni 10) Debiti ( ) verso banche altri debiti ( ) 70) Passività fiscali ( ) 90) Altre passività ( ) 100) Trattamento di fine rapporto del personale (33.862) 110) Fondi per rischi ed oneri (23.000) 120) Capitale ) Riserve ( ) 180) Utile (Perdita) d'esercizio ( ) ( ) (95.086) TOTALE PASSIVO E PATRIMONIO NETTO Al fine di riconciliare le voci del riclassificato con gli schemi di bilancio, si evidenzia quanto segue: nella voce Debiti sono ricompresi - debiti verso le banche (voce 10 del passivo di bilancio); - altri debiti, voce 30 e 110 del passivo di bilancio; nella voce Passività fiscali sono ricompresi per ,56 gli importi relativi ai fondi imposte della voce 80 del passivo degli schemi di bilancio e i debiti verso l erario, , della voce 50 Bilancio d esercizio al 31 dicembre

16 RELAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI del passivo degli schemi di bilancio; la voce Altre passività comprende le voci 50 e 60 del passivo degli schemi di bilancio rettificato dagli importi di cui sopra; la voce Fondi rischi ed oneri comprende la parte della voce 80 del passivo degli schemi di bilancio non ricompresa tra le passività fiscali. Crediti I crediti, al lordo delle rettifiche, ammontano a mila Euro, in incremento del 18,6 % rispetto al 31 dicembre Le posizioni in sofferenza nel 2011 si sono sensibilmente ridotte, -43,7%, per l incasso di 215 mila Euro e per la chiusura della posizione fallimentare di un cliente. La tabella seguente riporta l esposizione lorda e netta dei crediti divisa per natura (capitale e interessi): / variazioni Crediti lordi per quota capitale Crediti lordi per interessi e comm.ni (17) Totale crediti lordi Rettifiche alla quota capitale (301 ) (503) 202 Rettifiche a interessi e comm.ni (278 ) (526) 248 Totale rettifiche (579 ) (1.029) 450 TOTALE CREDITI NETTI L aumento dei crediti al 31 dicembre 2011 rispetto alla stessa data del 2010 non è in contraddizione con il dato in contrazione degli Impieghi medi già commentato in precedenza ma esprime la crescita degli impieghi realizzata soprattutto al termine del quarto trimestre. Lo stock di crediti lordi infatti, al 30 settembre 2011, ammontava a 53,4 milioni di Euro. Interessante notare che l importo dei crediti per interessi e commissioni, strutturalmente inferiore rispetto a quelli per capitale, è rimasto sostanzialmente invariato grazie soprattutto ad una rigorosa politica di gestione della clientela. La diminuzione delle rettifiche riflette per 450 mila Euro la liberazione del fondo per le posizioni in sofferenza che si sono risolte durante il La tabella illustra un analisi del monte crediti netti per debitore ceduto: / variazioni Crediti v/ssn Crediti v/cedenti Crediti v/farmacie (27 ) Crediti v/ altri Totale quota capitale Crediti per interessi e commissioni Totale per interessi e commissioni TOTALE CREDITI NETTI Bilancio d esercizio al 31 dicembre 2011

17 RELAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI I crediti verso il SSN si sono incrementati in particolare per le operazioni di factoring diretto realizzate nel quarto trimestre, mentre l espansione dei crediti verso altri riflette la crescita delle posizioni inerenti il factoring diretto tra privati o tra privati e Pubblica Amministrazione non sanità. Per quanto riguarda la rotazione dei crediti in portafoglio occorre distinguere tra crediti v/s SSN, legati al DSO medio (Days of Sales Outstanding) delle Aziende ed alle disponibilità finanziarie che vengono disposte dalle regioni anno per anno, e crediti v/s Farmacie che invece dipendono dalle dilazioni che Sifin S.r.l. concede ai clienti. Riguardo quest ultima grandezza si propone di seguito una tabella di ageing: Ageing oltre 360 Totale Crediti per factoring indiretto Crediti per finanziamento Crediti per Piani di Rientro TOTALE Vintage oltre 360 Totale Crediti v/ssn L aumento nel factoring diretto è legato a nuova clientela cedente crediti v/s SSN, tra cui 2 aziende municipalizzate proprietarie di farmacie e 6 aziende fornitrici di beni di consumo e servizi. La voce altri comprende aziende di produzione e investitori istituzionali. La tabella seguente, relativa alla quota capitale netta, offre uno spaccato per prodotto: / variazioni Factoring diretto Factoring indiretto Finanziamenti (96 ) Altro (18 ) TOTALE La tabella seguente, relativa alla quota capitale, riguarda la garanzia offerta o meno dal cedente sulla solvibilità del debitore ceduto: / variazioni Pro soluto Pro solvendo Totale L esercizio ha visto un progressivo spostarsi verso la tipologia del pro soluto. I prodotti pro soluto sono senz altro più appealing e consentono prezzi più aggressivi ma sono legati imprescindibilmente alla capacità di analisi/conoscenza del debitore ceduto ovvero all esistenza di ulteriori garanzie. In tal senso Sifin S.r.l. acquista in larga parte crediti pro soluto verso farmacie da parte delle quali ha ricevuto cessione dei crediti verso la ASL. Con riguardo ai crediti netti verso farmacie, la tabella seguente propone una suddivisione per prodotto e garanzia: Bilancio d esercizio al 31 dicembre

18 RELAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI / variazioni Factoring indiretto pro solvendo (3.694 ) Factoring indiretto pro soluto Finanziamenti (527 ) TOTALE (27 ) Come già esposto in precedenza, Sifin S.r.l. ha cominciato a sviluppare nel 2010 un prodotto di finanziamento con durata maggiore rispetto al factoring oppure atto a finanziare crediti non ancora scaduti. Questo prodotto è servito sia per costruire dilazioni su posizioni già in essere sia per erogare nuova finanza alla clientela. La tabella seguente espone il break down tra dilazione e nuova finanza per le farmacie: / variazioni Finanziamenti per dilazione (498 ) Finanziamenti per nuova finanza (29 ) TOTALE (527 ) Il prodotto di finanziamento è stato erogato a farmacie ed anche ad aziende di produzione, in quest ultimo caso prevalentemente per finanziare crediti prima della loro scadenza e quindi non fattorizzabili: / variazioni Finanziamenti a farmacie (527 ) Finanziamenti ad aziende TOTALE (96 ) 18 Bilancio d esercizio al 31 dicembre 2011

19 RELAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI La tabella seguente mostra un analisi per regione del monte crediti per quota capitale, al netto delle rettifiche. / variazioni Emilia Romagna (814 ) Lombardia (3.595 ) Veneto Sicilia (864 ) Lazio Toscana Piemonte Campania Abruzzo Calabria Puglia (319 ) Marche Trentino Alto Adige (28 ) Liguria - 67 (67 ) Friuli Venezia Giulia Molise - 9 (9 ) Sardegna TOTALE Bilancio d esercizio al 31 dicembre

20 RELAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI Informazioni sui principali rischi ed incertezze Rischio di credito Aspetti Generali Il rischio di credito rappresenta la tipologia di rischio maggiormente monitorata e analizzata dalla Società. Consiste nel rischio di perdita dovuto all inadempienza di una controparte ai suoi obblighi contrattuali o alla riduzione della qualità del credito della controparte. L analisi del portafoglio crediti e del relativo rischio di credito si sviluppa in due specifici aspetti quali la qualità del credito e la concentrazione del portafoglio. In dettaglio la qualità del credito viene studiata mediante valutazione della singola esposizione in base alla tipologia di prodotto, di ceduto e di cedente, di probabilità di insolvenza e di rating. La concentrazione del portafoglio rappresenta il rischio associato ad una qualsiasi singola esposizione o gruppo di esposizioni con un potenziale tale da poter procurare perdite significative, tali da minacciare l'operatività stessa della Società. Politiche di gestione del rischio di credito Aspetti organizzativi Il processo creditizio della Società è normato nell ambito del Regolamento Interno di Sifin S.r.l., che definisce i criteri e le metodologie per la gestione del credito. Il processo creditizio si articola prevalentemente nelle seguenti fasi: a. politica creditizia; b. valutazione del merito creditizio; c. controllo andamentale dei crediti. a.politica creditizia Il Consiglio di Amministrazione definisce le strategie commerciali e la politica creditizia, intese come orientamenti generali sui prodotti e servizi offerti, sui mercati e sull organizzazione distributiva e geografica, avendo particolare riguardo al profilo di rischio prescelto ed alla capacità di correlare a questo un funding adeguato, alle capacità tecniche ed alla struttura organizzativa aziendale. b. Valutazione del merito creditizio dei richiedenti fido La valutazione del merito creditizio è diretta all accertamento della capacità di rimborso attuale e prospettica dei richiedenti fido e dei ceduti, nonché alla verifica delle compatibilità esistenti fra le singole richieste di affidamento e le scelte concernenti la dimensione e la composizione dei crediti. La valutazione è finalizzata alla quantificazione del livello di rischio economico, connesso alla probabilità di insolvenza del soggetto da affidare (cedente) e di rischio finanziario derivante dall eventuale mancato rimborso dei crediti alle scadenze convenute (ceduto). La funzione aziendale preposta alla valutazione del merito creditizio della clientela provvede a svolgere le attività innanzi descritte. In particolare: raccoglie la documentazione necessaria per l'esame della situazione patrimoniale, finanziaria e reddituale del richiedente; verifica l attendibilità della documentazione e delle informazioni nonché dei dati nella stessa riportati; 20 Bilancio d esercizio al 31 dicembre 2011

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA

GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA AL 31 MARZO 2006 1 INDICE Prospetti contabili pag. 03 Note di commento ed osservazioni degli Amministratori pag. 04 Nota informativa pag. 04 La struttura

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Viene confermata la focalizzazione della Banca sulla concessione del credito e sulla gestione delle

Viene confermata la focalizzazione della Banca sulla concessione del credito e sulla gestione delle COMUNICATO STAMPA Il Consiglio d Amministrazione di Banca del Mezzogiorno MedioCredito Centrale approva il nuovo Piano Industriale Triennale 2015 2017 e la Relazione Semestrale al 30 giugno 2015 Roma,

Dettagli

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re Relazione Semestrale al 30.06.2012 Fondo Federico Re Gesti-Re SGR S.p.A. Sede Legale: Via Turati 9, 20121 Milano Tel 02.620808 Telefax 02.874984 Capitale Sociale Euro 1.500.000 i.v. Codice Fiscale, Partita

Dettagli

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA 1.1 - L assetto finanziario delle aziende Nel corso del 2014 la provincia reggiana evidenzia un saldo tra imprese che presentano aumenti e diminuzioni

Dettagli

GRUPPO BANCO DESIO. al 30 settembre 2006 RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA

GRUPPO BANCO DESIO. al 30 settembre 2006 RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA AL 30 SETTEMBRE 2006 1 INDICE Prospetti contabili pag. 03 Note di commento ed osservazioni degli Amministratori pag. 04 Nota informativa pag. 04 La

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

Relazione sulla gestione

Relazione sulla gestione PIANORO CENTRO SPA SOCIETA' DI TRASFORMAZIONE URBANA Sede legale: PIAZZA DEI MARTIRI 1 PIANORO (BO) Iscritta al Registro Imprese di BOLOGNA C.F. e numero iscrizione: 02459911208 Iscritta al R.E.A. di BOLOGNA

Dettagli

L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA TERRITORIALE NEL 2013

L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA TERRITORIALE NEL 2013 CONVEGNO LABORATORIO FARMACIA LA GESTIONE DELLA CRISI D IMPRESA NEL SETTORE DELLA DISTRIBUZIONE DEL FARMACO: STRATEGIE E STRUMENTI DI RISANAMENTO Pisa, 9 ottobre 2014 L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA

Dettagli

Elenco Intermediari operanti nel settore finanziario n. 27193. RELAZIONE SULLA GESTIONE AL BILANCIO AL 31.12.2012

Elenco Intermediari operanti nel settore finanziario n. 27193. RELAZIONE SULLA GESTIONE AL BILANCIO AL 31.12.2012 CITHEF S.C. a R.L. Sede Legale: Via Santa Lucia, 81 80132 Napoli Capitale Sociale:euro 610.330 i.v. R.E.A. Napoli n.507434 Registro Imprese di Napoli e C.F. 06629110633 Elenco Intermediari operanti nel

Dettagli

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 Il presente rapporto riporta i principali risultati dell indagine sui crediti verso la Pubblica Amministrazione, svolta dall Associazione fra

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI V/S SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI C) ATTIVO CIRCOLANTE D) RATEI E RISCONTI PASSIVO A) PATRIMONIO NETTO B) FONDI PER RISCHI

Dettagli

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale Realizzato dall EURES Ricerche Economiche e Sociali in collaborazione con il Consiglio Regionale dell Economia

Dettagli

GRUPPO EDITORIALE L ESPRESSO

GRUPPO EDITORIALE L ESPRESSO GRUPPO EDITORIALE L ESPRESSO Società per Azioni RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA AL 31 MARZO 2002 RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULL ANDAMENTO DELLA

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA

ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA BILANCIO DI ESERCIZIO 2011 Indice: Analisi economica Analisi patrimoniale finanziaria Conto economico riclassificato a valore aggiunto (tabella 1) Stato Patrimoniale riclassificato

Dettagli

APPROVATA LA RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2006

APPROVATA LA RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2006 APPROVATA LA RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2006 Il Consiglio di Amministrazione di Banca CR Firenze Spa, presieduto da Aureliano Benedetti, ha oggi deliberato la nomina del Vice Presidente e dei componenti

Dettagli

BILANCIO PLURIENNALE DI PREVISIONE E PIANO PROGRAMMA TRIENNIO

BILANCIO PLURIENNALE DI PREVISIONE E PIANO PROGRAMMA TRIENNIO di CREMA Sede legale in Crema (CR), P.zza Duomo n. 25 C.F. e P.I. 01141210193 BILANCIO PLURIENNALE DI PREVISIONE E PIANO PROGRAMMA TRIENNIO 2015-2016-2017 INDICE Stati Patrimoniali di previsione 2015-2016-2017

Dettagli

Capitale di credito PRESENTAZIONE DI EFFETTI SALVO BUON FINE

Capitale di credito PRESENTAZIONE DI EFFETTI SALVO BUON FINE PRESENTAZIONE DI EFFETTI SALVO BUON FINE Definizione È una forma di finanziamento basata sulla presentazione all incasso, da parte dell impresa, di crediti in scadenza aventi o meno natura cambiaria e

Dettagli

Milano, 30 marzo 2004

Milano, 30 marzo 2004 Milano, 30 marzo 2004 Gruppo TOD S: crescita del fatturato (+8.1% a cambi costanti). Continua la politica di forte sviluppo degli investimenti. 24 nuovi punti vendita nel 2003. TOD S Il Consiglio di Amministrazione

Dettagli

ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2014

ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2014 ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA Sede in VIALE TRIESTE 11-30020 ANNONE VENETO (VE) Capitale sociale Euro 7.993.843,00 i.v. Codice fiscale: 04046770279 Iscritta al Registro delle Imprese di Venezia

Dettagli

I N V E S T I E T I C O

I N V E S T I E T I C O I N V E S T I E T I C O FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO IMMOBILIARE DI TIPO CHIUSO RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2009 AEDES BPM Real Estate SGR S.p.A. Sede legale: Bastioni di Porta Nuova,

Dettagli

I GRANDI VIAGGI Approvati i risultati del I semestre 2011 In miglioramento EBITDA ed EBIT nel primo semestre

I GRANDI VIAGGI Approvati i risultati del I semestre 2011 In miglioramento EBITDA ed EBIT nel primo semestre Comunicato Stampa I GRANDI VIAGGI Approvati i risultati del I semestre 2011 In miglioramento EBITDA ed EBIT nel primo semestre Ricavi a 24,5 milioni (26,3 mln nel 2010) EBITDA 1 a -2,3 milioni (-4,0 mln

Dettagli

FONDO SOCRATE: RELAZIONE DI GESTIONE AL 30 GIUGNO 2015

FONDO SOCRATE: RELAZIONE DI GESTIONE AL 30 GIUGNO 2015 FONDO SOCRATE: RELAZIONE DI GESTIONE AL 30 GIUGNO 2015 VALORE UNITARIO DELLA QUOTA: 524,878 EURO UTILE DELL ESERCIZIO PARI A 962 MILA EURO RIMBORSO PARZIALE PRO QUOTA PARI A 7,00 EURO AL LORDO DELLE IMPOSTE

Dettagli

risultato operativo (EBIT) positivo e pari ad euro 58 migliaia; risultato netto di competenza del Gruppo negativo e pari ad euro 448 migliaia.

risultato operativo (EBIT) positivo e pari ad euro 58 migliaia; risultato netto di competenza del Gruppo negativo e pari ad euro 448 migliaia. Il Gruppo Fullsix consolida la crescita e la marginalità industriale. Il Consiglio di Amministrazione di FullSix S.p.A. ha approvato il Resoconto Intermedio di Gestione al 30 settembre 2015. Nel dettaglio,

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza Report trimestrale sull andamento dell economia Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre SEI provvederà a mettere a disposizione delle imprese, con cadenza trimestrale, un report finalizzato

Dettagli

Milano, 26 febbraio 2014. Approvato il rendiconto di gestione al 31 dicembre 2013 del fondo immobiliare Investietico:

Milano, 26 febbraio 2014. Approvato il rendiconto di gestione al 31 dicembre 2013 del fondo immobiliare Investietico: AEDES BPM REAL ESTATE SGR Sede in Milano, Bastioni di Porta Nuova n. 21, capitale sociale Euro 5.500.000,00 sottoscritto e versato, R.E.A. Milano n. 239479, Numero Registro delle Imprese di Milano e codice

Dettagli

Il prodotto maturity. Factoring around Europe: Italia Espana Brescia, 20-21 settembre 2007

Il prodotto maturity. Factoring around Europe: Italia Espana Brescia, 20-21 settembre 2007 Il prodotto maturity Factoring around Europe: Italia Espana Brescia, 20-21 settembre 2007 Il prodotto maturity: le origini Nella seconda metà degli anni 80, Ifitalia lancia sul mercato italiano il prodotto

Dettagli

* * * Questo comunicato stampa è disponibile anche sul sito internet della Società www.sesa.it

* * * Questo comunicato stampa è disponibile anche sul sito internet della Società www.sesa.it COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTERMEDIO CONSOLIDATO DI GESTIONE PER IL PERIODO DI 9 MESI AL 31 GENNAIO 2014 Il Consiglio di Amministrazione di Sesa S.p.A. riunitosi in data odierna ha approvato

Dettagli

Se non diversamente segnalato, i seguenti commenti si riferiscono ai valori totali, incluse le attività cessate in Germania.

Se non diversamente segnalato, i seguenti commenti si riferiscono ai valori totali, incluse le attività cessate in Germania. Esercizio 2010 La relazione orale vale Forte redditività operativa - utile netto inferiore Relazione di Beat Grossenbacher, Direttore Finanze e Servizi, in occasione della conferenza annuale con i media

Dettagli

GRUPPO COFIDE: UTILE DEL TRIMESTRE A 13,6 MLN (PERDITA DI 2,3 MLN NEL 2014)

GRUPPO COFIDE: UTILE DEL TRIMESTRE A 13,6 MLN (PERDITA DI 2,3 MLN NEL 2014) COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2015 GRUPPO COFIDE: UTILE DEL TRIMESTRE A 13,6 MLN (PERDITA DI 2,3 MLN NEL 2014) Il risultato beneficia del positivo contributo

Dettagli

COMUNICATO STAMPA CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI IWBANK S.P.A.: APPROVATI I DATI DEL PRIMO SEMESTRE 2008

COMUNICATO STAMPA CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI IWBANK S.P.A.: APPROVATI I DATI DEL PRIMO SEMESTRE 2008 COMUNICATO STAMPA CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI IWBANK S.P.A.: APPROVATI I DATI DEL PRIMO SEMESTRE 2008 Confermato l ottimo trend di crescita del Gruppo Utile netto semestrale consolidato a circa 7,0

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - 71 - Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - Il Titolo 3 delle uscite è costituito dai rimborsi di prestiti e dalle anticipazioni di cassa. La contrazione di mutui a titolo oneroso

Dettagli

BILANCIO DELL ESERCIZIO 2009 PROSPETTI DEL BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2009

BILANCIO DELL ESERCIZIO 2009 PROSPETTI DEL BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2009 BILANCIO DELL ESERCIZIO 2009 PROSPETTI DEL BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2009 BANCA DI ROMAGNA SPA SEDE LEGALE IN FAENZA CORSO GARIBALDI 1. SOCIETÀ APPARTENENTE AL GRUPPO UNIBANCA SPA (ISCRITTO ALL'ALBO DEI

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER GLI INCENTIVI ALLE IMPRESE IL DIRETTORE GENERALE Visto il decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto

Dettagli

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Esercitazioni svolte 2014 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 10 Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Antonia Mente COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Interpretare i sistemi aziendali nei loro

Dettagli

SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI ( BY INTERNAL AUDITING FACTORIT SPA ) SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI L azienda Factorit ha da qualche anno costituito una funzione di presidio del monitoraggio dei rischi aziendali strettamente connessi

Dettagli

Sifin S.r.l. dal 1985. Soluzioni finanziarie per le farmacie

Sifin S.r.l. dal 1985. Soluzioni finanziarie per le farmacie Sifin S.r.l. dal 1985 Soluzioni finanziarie per le farmacie Ottobre 2008 1 La nostra storia Sifin Srl è una società di factoring regolarmente iscritta nel registro degli Intermediari Finanziari (ex art.

Dettagli

Soluzioni finanziarie per le farmacie

Soluzioni finanziarie per le farmacie dal 1985 Soluzioni finanziarie per le farmacie Maggio 2010 SIFIN S.r.l. SOCIETA DI INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA e-mail: info@sifinitalia.it www.sifinitalia.it via C. Battisti, 10 40123 Bologna tel: 051.238126-fax:

Dettagli

Guida pratica BOZZA ALLO SMOBILIZZO DEI CREDITI NEI CONFRONTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE COPYRIGHT BANCARIA EDITRICE

Guida pratica BOZZA ALLO SMOBILIZZO DEI CREDITI NEI CONFRONTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE COPYRIGHT BANCARIA EDITRICE Guida pratica ALLO SMOBILIZZO DEI CREDITI NEI CONFRONTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 1 2 LA CERTIFICAZIONE DEI CREDITI Come funziona I tempi di risposta LO SMOBILIZZO DEI CREDITI Come funziona Le operazioni

Dettagli

Chiusura semestrale 2014

Chiusura semestrale 2014 Chiusura semestrale 2014 Chiusura al 30.6.2014. L essenziale in breve Utile semestrale CHF 39,56 mio. + 50,7 % Utile lordo CHF 44,60 mio. + 25,3 % Somma di bilancio CHF 15,80 mia. + 5,0 % Crediti ipotecari

Dettagli

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e centro studi CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Dopo sei anni di continui cali nelle erogazioni per finanziamenti per investimenti in edilizia, anche

Dettagli

2.2 Gli Enti previdenziali: risultati dei primi nove mesi del triennio 2007 2009

2.2 Gli Enti previdenziali: risultati dei primi nove mesi del triennio 2007 2009 I CONTI DEL SETTORE PUBBLICO 2.2 Gli Enti previdenziali: risultati dei primi nove mesi del triennio 2007 2009 Il conto degli Enti previdenziali (Tabella 2.2-1) a tutto il terzo trimestre 2009 evidenzia

Dettagli

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Bilanci preventivi e piani finanziari perché utilizzarli? Simulazione di scenari e valutazione impatto variabili di business Analisi compatibilità

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL BANCO DI DESIO E DELLA BRIANZA S.P.A

COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL BANCO DI DESIO E DELLA BRIANZA S.P.A COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL BANCO DI DESIO E DELLA BRIANZA S.P.A. HA APPROVATO LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA AL 30 GIUGNO 2009 DATI CONSOLIDATI AL 30 GIUGNO

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB

COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB Consiglio di Amministrazione Gruppo Editoriale L Espresso: approvati i risultati consolidati del primo

Dettagli

Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI

Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI FORTE CRESCITA DEL CASH FLOW OPERATIVO (+87%) A 74,3

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop Note e commenti n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop 1 L analisi sullo stock fa riferimento al totale delle imprese (coopera ve e non) a ve al 31 Dicembre

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Osservatorio sulla Finanza per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Volume 16 DICEMBRE 2010 Microimprese ancora in affanno ma emergono i primi timidi segnali di miglioramento negli investimenti Calano

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Interpump Group: risultati del terzo trimestre 2003

COMUNICATO STAMPA. Interpump Group: risultati del terzo trimestre 2003 COMUNICATO STAMPA Interpump Group: risultati del terzo trimestre 2003 Ricavi netti: +1,3% a 106,7 milioni di euro Ricavi netti dei primi nove mesi 2003: +2,6% a 384,5 milioni di euro In ottobre la crescita

Dettagli

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario L analisi di bilancio si compone di due strumenti complementari per la valutazione delle condizioni di economicità delle aziende: gli indici ed il rendiconto

Dettagli

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di una S.p.A.

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di una S.p.A. Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4 UNITÀ F La gestione fi nanziaria e il mercato dei capitali ESERCIZIO Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

Fondo Delta: approvata Relazione semestrale al 30 giugno 2009

Fondo Delta: approvata Relazione semestrale al 30 giugno 2009 Comunicato stampa Fondo Delta: approvata Relazione semestrale al 30 giugno 2009 Roma, 29 luglio 2009 Il Consiglio di Amministrazione di Fimit SGR riunitosi in data odierna ha approvato la Relazione semestrale

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT. Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011

SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT. Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011 SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011 1 Le banche cercano di orientare i risparmiatori verso quei conti correnti

Dettagli

delle Partecipate e dei fornitori

delle Partecipate e dei fornitori ... I pagamenti della Pubblica Amministrazione,......... L u g l i o 2 0 1 4 Debito PA: miglioramenti più contenuti nel primo trimestre... Sintesi dei risultati C ontinuano nei primi tre mesi del 2014

Dettagli

Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria

Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria Autorizzazione all acquisto e alla disposizione di azioni proprie. Delibere inerenti e conseguenti. 863 Relazione del Consiglio di Gestione sul punto

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale 2006

Commento al tema di Economia aziendale 2006 Commento al tema di Economia aziendale 2006 Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici Commerciali è incentrato sulla gestione finanziaria dell impresa ed è articolato in

Dettagli

Pagamento dei debiti della PA Il DL 35/2013 Comitato Tecnico Credito e Finanza

Pagamento dei debiti della PA Il DL 35/2013 Comitato Tecnico Credito e Finanza Pagamento dei debiti della PA Il DL 35/2013 Comitato Tecnico Credito e Finanza Roma, 11 giugno 2013 Scenario AMMONTARE DEI DEBITI DELLA PA: 90 miliardi (stima Banca d Italia) TEMPI DI PAGAMENTO PA: 180

Dettagli

SERVIZI CITTA S.P.A. Sede in Rimini Via Chiabrera n. 34/B. Capitale Sociale: 5.461.040= I.V. C.F. e P.I. 02683380402 * * * * *

SERVIZI CITTA S.P.A. Sede in Rimini Via Chiabrera n. 34/B. Capitale Sociale: 5.461.040= I.V. C.F. e P.I. 02683380402 * * * * * SERVIZI CITTA S.P.A. Sede in Rimini Via Chiabrera n. 34/B Capitale Sociale: 5.461.040= I.V. Iscritta al Registro Imprese al N.02683380402 C.F. e P.I. 02683380402 * * * * * RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE

Dettagli

Temi speciali di bilancio

Temi speciali di bilancio Università degli Studi di Parma Temi speciali di bilancio Il rendiconto finanziario L analisi per flussi -Nuovi elementi per la valutazione dell assetto economico globale -Migliore interpretazione indici

Dettagli

First Atlantic RE SGR S.p.A. approva il rendiconto di gestione del Fondo Atlantic 2 - Berenice al 30 settembre 2009

First Atlantic RE SGR S.p.A. approva il rendiconto di gestione del Fondo Atlantic 2 - Berenice al 30 settembre 2009 COMUNICATO STAMPA First Atlantic RE SGR S.p.A. approva il rendiconto di gestione del Fondo Atlantic 2 Berenice al 30 settembre 2009 Milano, 28 ottobre 2009 Il Consiglio di Amministrazione di First Atlantic

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2001

Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2001 COMUNICATO STAMPA Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2001 PROPOSTO DIVIDENDO DI 0,10 EURO, + 15% RISPETTO AL 2000 UTILE NETTO: +12,7% A 21,4 MILIONI DI EURO RICAVI NETTI: +3,5%

Dettagli

BNP Paribas REIM SGR p.a. approva il rendiconto annuale 2014 del Fondo BNL Portfolio Immobiliare

BNP Paribas REIM SGR p.a. approva il rendiconto annuale 2014 del Fondo BNL Portfolio Immobiliare BNP Paribas REIM SGR p.a. approva il rendiconto annuale 2014 del Fondo BNL Portfolio Immobiliare BNL Portfolio Immobiliare: valore di quota pari a Euro 937,084 con un rendimento medio annuo composto (TIR)

Dettagli

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati BAROMETRO CRIF DELLA DOMANDA DI CREDITO DA PARTE DELLE FAMIGLIE A si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati Le

Dettagli

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO Gli indici sono rapporti tra grandezze economiche, patrimoniali e finanziarie contenute nello stato patrimoniale e nel conto economico

Dettagli

RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2014

RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2014 RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2014 Il presente bilancio è stato redatto in linea con le indicazioni deliberate dal Consiglio e tiene conto delle disposizioni

Dettagli

Approvata la Relazione di gestione al 31 dicembre 2015 del Fondo immobiliare Investietico:

Approvata la Relazione di gestione al 31 dicembre 2015 del Fondo immobiliare Investietico: Comunicato Stampa Press Release Milano, 29 febbraio 2016 Approvata la Relazione di gestione al 31 dicembre 2015 del Fondo immobiliare Investietico: Il valore complessivo netto (NAV) del Fondo è pari ad

Dettagli

ANALISI ANDAMENTO ECONOMICO

ANALISI ANDAMENTO ECONOMICO ANALISI ANDAMENTO ECONOMICO per passare all analisi del fabbisogno e della copertura finanziaria occorre terminare l analisi economica. i ricavi sono stati previsti nel dossier mercato alcuni costi sono

Dettagli

Vianini Lavori: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2015

Vianini Lavori: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2015 VIANINI LAVORI SPA Vianini Lavori: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2015 Ricavi: 98,1 milioni di euro (102,8 milioni di euro al 30 giugno 2014); Margine operativo

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore FORUM PERMANENTE SUL CREDITO E LA FINANZA II^ CONFERENZA REGIONALE SUL CREDITO E LA FINANZA PER LO SVILUPPO Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale

Commento al tema di Economia aziendale Commento al tema di Economia aziendale Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici è incentrato sul controllo di gestione ed è articolato in una parte obbligatoria e tre

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2 INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2 l) Le riserve di capitale: a) costituiscono autofinanziamento per l impresa b) derivano da sottovalutazione di elementi dell attivo c) costituiscono una

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Esaminati dal Consiglio di Amministrazione i risultati consolidati al 30 settembre 2004 del Gruppo Unipol

COMUNICATO STAMPA. Esaminati dal Consiglio di Amministrazione i risultati consolidati al 30 settembre 2004 del Gruppo Unipol COMUNICATO STAMPA Esaminati dal Consiglio di Amministrazione i risultati consolidati al 30 settembre 2004 del Gruppo Unipol I premi consolidati raggiungono 6.782 milioni di euro (in crescita del 22% rispetto

Dettagli

First Atlantic RE SGR S.p.A. approva il rendiconto di gestione del Fondo Atlantic 2 - Berenice al 31 dicembre 2008

First Atlantic RE SGR S.p.A. approva il rendiconto di gestione del Fondo Atlantic 2 - Berenice al 31 dicembre 2008 COMUNICATO STAMPA First Atlantic RE SGR S.p.A. approva il rendiconto di gestione del Fondo Atlantic 2 - Berenice al 31 dicembre 2008 Milano, 29 gennaio 2009 - Il Consiglio di Amministrazione di First Atlantic

Dettagli

La tassazione dei fondi comuni di investimento (*) di diritto italiano

La tassazione dei fondi comuni di investimento (*) di diritto italiano www.abforum.it La tassazione dei fondi comuni di investimento (*) di diritto italiano (*) Quanto viene scritto con riferimento ai fondi comuni di diritto italiano vale anche per le sicav di diritto italiano

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA ANALISI PER FLUSSI Dott. Fabio CIGNA IL CONCETTO DI EQUILIBRIO GENERALE E DI ANALISI FINANZIARIA 2 ANALISI PER FLUSSI IL CONCETTO DI EQUILIBRIO GENERALE E DI ANALISI FINANZIARIA L azienda deve operare

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE ai sensi dell art. 5 del Regolamento Consob n. 17221 del 12 marzo 2010 e successivamente modificato con delibera n.

Dettagli

ABI: le modalità operative per smobilizzo crediti PA e investimenti Pmi

ABI: le modalità operative per smobilizzo crediti PA e investimenti Pmi COMUNICATO STAMPA ABI: le modalità operative per smobilizzo crediti PA e investimenti Pmi Inviati alle banche i protocolli siglati con le Associazioni delle imprese, in attesa della pubblicazione dei 4

Dettagli

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Gennaio 2010 LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FA- SI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Indice 1. LA DINAMICA DEI PREZZI NELLA

Dettagli

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA 1 CONOSCERE PER DECIDERE I soggetti coinvolti nella vita dell azienda hanno il diritto e il dovere di conoscere le condizioni del suo svolgimento,

Dettagli

BNP Paribas REIM SGR p.a. approva i Rendiconti 2012 dei Fondi BNL Portfolio Immobiliare e Immobiliare Dinamico

BNP Paribas REIM SGR p.a. approva i Rendiconti 2012 dei Fondi BNL Portfolio Immobiliare e Immobiliare Dinamico BNP Paribas REIM SGR p.a. approva i Rendiconti 2012 dei Fondi BNL Portfolio Immobiliare e Immobiliare Dinamico Milano, 27 Febbraio 2013. Il Consiglio di Amministrazione di BNP Paribas REIM SGR p.a. ha

Dettagli

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati L Evoluzione del Listino: società e titoli quotati Nel biennio 1997-98 la Borsa italiana ha compiuto importanti progressi, in termini sia di dimensione complessiva che di livello qualitativo del listino.

Dettagli

Il Consiglio di Amministrazione approva il bilancio. consolidato IAS/IFRS e il progetto di bilancio al 31 dicembre 2011.

Il Consiglio di Amministrazione approva il bilancio. consolidato IAS/IFRS e il progetto di bilancio al 31 dicembre 2011. Il Consiglio di Amministrazione approva il bilancio consolidato IAS/IFRS e il progetto di bilancio al 31 dicembre 2011 Valore della produzione consolidato a 6,91 milioni di Euro nel 2011 (6,39 milioni

Dettagli

GRUPPO EDITORIALE L ESPRESSO SPA COMUNICA:

GRUPPO EDITORIALE L ESPRESSO SPA COMUNICA: GRUPPO EDITORIALE L ESPRESSO SPA COMUNICA: Si è riunito oggi a Roma, presieduto da Carlo Caracciolo, il consiglio di amministrazione di Gruppo Editoriale l Espresso S.p.A. che ha esaminato i risultati

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT0004233943

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT0004233943 BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO BANCA DI CESENA 01/06/07-01/06/10 - TF

Dettagli