PROGETTO DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO GRID-CONNECTED PER IL MUNICIPIO DI PRIOLO GARGALLO (SR)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTO DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO GRID-CONNECTED PER IL MUNICIPIO DI PRIOLO GARGALLO (SR)"

Transcript

1 PROGETTO DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO GRID-CONNECTED PER IL MUNICIPIO DI PRIOLO GARGALLO (SR) RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA 0 PREMESSA IDENTIFICAZIONE DELLA TIPOLOGIA D IMPIANTO COMPONENTI DELL IMPIANTO MODULI FOTOVOLTAICI STRUTTURE DI SOSTEGNO DEI MODULI FOTOVOLTAICI CONVERTITORE STATICO DA CC IN CA PROTEZIONE DI INTERFACCIA CON LA RETE ELETTRICA CAVI DI CABLAGGIO L IMPIANTO ELETTRICO E I QUADRI L ARCHITETTURA DELL IMPIANTO IL QUADRO DI INVERTER IL QUADRO ELETTRICO GENERALE IL QUADRO ELETTRICO DI ALLACCIO ALLA RETE IMPIANTO DI TERRA FATTORI CHE HANNO INFLUENZATO IL DIMENSIONAMENTO DEL SISTEMA VALUTAZIONE DELLA RISORSA SOLARE DISPONIBILE RADIAZIONE SOLARE GIORNALIERA MEDIA MENSILE SUPERFICIE TOTALE DISPONIBILE RISULTATO ESTETICO FINALE DIMENSIONAMENTO DEL GENERATORE PV ANALISI DI PRODUCIBILITÀ ENERGETICA RENDIMENTO ENERGETICO - PRODUCIBILITÀ IMPATTO AMBIENTALE CONSIDERAZIONI ECONOMICHE E FINANZIARIE QUADRO ECONOMICO RIASSUNTIVO ELENCO ELABORATI, DISEGNI ED ALLEGATI / 31

2 0 - PREMESSA La seguente relazione illustra il progetto relativo alla realizzazione di un impianto fotovoltaico. L impianto per la produzione d energia da fonte rinnovabile avrà sede nel Palazzo Municipale del Comune di Priolo Gargallo e sarà integrato sul prospetto rivolto a Sud e sulla copertura del fabbricato. L impianto sarà costituito da n. 108 moduli fotovoltaici da 175 Wp, suddivisi in n. 9 stringhe formate ciascuna da n. 12 moduli collegati in serie; la potenza complessiva del generatore PV è di Watts. L impianto è costituito schematicamente da n. 3 sottocampi PV, ciascuno composto dalla connessione in parallelo di tre stringhe ad un inverter, dispositivo, questo, necessario per la conversione dell energia elettrica generata da continua ad alternata, condizione quest ultima necessaria per rendere possibile l immissione nella rete pubblica di distribuzione. Il dimensionamento del generatore PV è basato sul calcolo di ciascun sottocampo PV. La modularità di ciascuno di essi permetterà di estrapolare i dati dell energia generata per l intero generatore PV. 2 / 31

3 1 - IDENTIFICAZIONE DELLA TIPOLOGIA D IMPIANTO L impianto della potenza totale di 18.9 kwp, come già detto, sarà collegato alla rete di distribuzione dell energia elettrica in bassa tensione della Società Distributrice ENEL S.p.a., immettendo nella stessa l energia elettrica prodotta, nel rispetto della norma DK Quest impianto ha lo scopo anche di ridurre la spesa per la fornitura di energia elettrica della struttura, mediante il conguaglio periodico tra l energia elettrica dissipata e quella prodotta dall impianto PV. 2 - COMPONENTI DELL IMPIANTO I componenti dell impianto PV, collegato alla rete, sono: Moduli fotovoltaici. Strutture di sostegno dei moduli fotovoltaici. Convertitore statico corrente continua in corrente alternata. Sistemi di misura e controllo a distanza Cavi di cablaggio. L impianto elettrico e i quadri. Si riporta di seguito una vista del Municipio su cui dovrà essere installato l impianto PV. ZONE INTERESSATE Fig.1 - Vista aerea del Municipio 3 / 31

4 PARTI INTERESSATE Fig.2 - Pianta piano copertura del Municipio 4 / 31

5 - MODULI FOTOVOLTAICI I moduli PV previsti in questo progetto sono da 175 Wp, composti da celle in silicio policrisatllino, con un efficienza media del 15%, protette verso l esterno da un vetro temperato ad alta trasparenza resistente alla grandine e da un foglio multistrato di tedlar/poliestere/tedlar, il tutto incapsulato sottovuoto, ad alta temperatura, da due fogli di EVA (Ethylene/Vinyl/Acetate). Fig.3 - Modulo fotovoltaico tipo Kyocera : struttura Si riportano le specifiche tecniche che dovranno avere i moduli PV previsti per l impianto in oggetto. PARAMETRI FISICI Modulo tipo: vetro/tedlar Celle (mm): 156x156 Dimensioni modulo LxPxH (mm): 992 x 33 x 1507 Area modulo (m2): Peso (kg) 17,8 5 / 31

6 Fig.5 - Modulo fotovoltaico: caratteristiche geometriche PARAMETRI ELETTRICI Potenza di picco (Wp) (Watt) Corrente in corto circuito (Isc)... 8,09 (Amp) Tensione a circuito aperto (Voc)... 29,20 (Volts) Tensione al punto di max potenza (V MPP )... 23,60 (Volts) Corrente al punto di max potenza (I MPP )... 7,42 (Amp) Tensione massima di sistema (Volts) Indice di tolleranza /-5 % 6 / 31

7 - STRUTTURE DI SOSTEGNO DEI MODULI FOTOVOLTAICI Il Municipio è caratterizzato da un prospetto SUD privo di aperture, che ben si presta ad accogliere l impianto oggetto del presente progetto. La soluzione che è stata adottata, relativa alle strutture di supporto dei moduli PV per la parete verticale è quella tipo Intersol, con profilati metallici di seguito illustrati. F Fig.6 Prospetto SUD del Municipio Poiché si tratta di una struttura sostanzialmente semplice, il montaggio non è particolarmente complesso. Fig.7 Sistema di montaggio dei supporti scelti 7 / 31

8 Fig.8 Particolare di moduli installati con il sistema adottato Di seguito viene rappresentato uno schema della dislocazione dei moduli PV sul prospetto Sud. INVERTER N. 1 Fig.9 Schema di disposizione dei moduli sulla facciata verticale piana 8 / 31

9 Nella figura sottostante, invece è riportata la distribuzione della parte dell impianto PV da installare sulla copertura dell edificio. SOTTOCAMPO N. 3 SOTTOCAMPO N. 1 SOTTOCAMPO N. 2 Fig.10 Schema di disposizione dei moduli dei tre sottocampi disposti su superfici piane 9 / 31

10 L impianto fotovoltaico sarà distribuito sia sulla parete verticale con n. 36 moduli, sia sulla copertura orizzontale con n. 72 moduli. La parte di impianto da installare sul prospetto verticale è formata da n. 1 sottocampo PV per una potenza di Wp. L impianto sul tetto dell edificio sarà composto allo stesso modo, cioè avrà n. 2 sottocampi PV per una potenza di Wp. Entrambi le zone, comunque, saranno rivolte a Sud (angolo di Azimuth= 0 ). Ciascun sottocampo, della potenza di 6300 Wp, sarà costituito, quindi, da n. 3 stringhe da n. 12 moduli ciascuna. Il sottocampo PV corrispondente all unità modulare dell impianto, sarà collegato, per la trasformazione della corrente continua prodotta in alternata, ad un inverter ed, infine, ad un sistema di telecontrollo. 10 / 31

11 - CONVERTITORE STATICO DA CC IN CA I convertitori statici, in generale, sono apparecchi elettronici in grado di convertire le grandezze elettriche, come la tensione e la corrente, in valore e forma, quelli, in grado di convertire la corrente continua in corrente alternata, e che sono stati adottati per questo impianto sono gli inverter. Negli impianti connessi alla rete elettrica di distribuzione, la tensione continua da convertire in alternata è quella proveniente dal generatore PV. Le principali funzioni in cui si può suddividere logicamente un inverter sono: MPPT (Maximum Power Point Tracker) Ponte di conversione Trasformatore Protezione di massima corrente Protezione di interfaccia con la rete elettrica 11 / 31

12 Nel nostro caso, saranno utilizzati N. 3 inverter, le cui caratteristiche tecniche sono elencate nella seguente tabella. Inverter Tipo SMC 6000A Valori d'ingresso Range di tensione in CC Tensione nominale d'esercizio Corrente nominale V 246 V Num. max stringhe 4 Protezione contro l'inversione della polarita Valori d'uscita Potenza nominale CA Corrente d'uscita max Tensione nominale CA Frequenza nominale CA 26 A Diodo di cortocircuito 6000 W 26 A 220 V- 240 V 50 Hz - 60 Hz Fattore di potenza (cosφ) 1 Rendiemento max 96,10% Rendiemento Europeo 95,20% Num. fasi alimentazione 1 Caratteristiche meccaniche Peso circa 63 Kg Larghezza / Altezza / Profondita 468 / 613 / 242 Fig.11 - Caratteristiche elettriche degli inverter PROTEZIONE DI INTERFACCIA CON LA RETE ELETTRICA Il tipo di inverter che sarà utilizzato nell impianto, sarà dotato di un dispositivo di protezione in grado di disconnettersi automaticamente dalla stessa, quando avviene un interruzione della fornitura di energia elettrica nella rete. Generalmente questa funzione interviene ogni volta che la tensione o la frequenza di rete si discostano eccessivamente dai valori nominali. 12 / 31

13 - CAVI DI CABLAGGIO L impianto PV sarà cablato nel luogo dove sarà installato, e collegato mediante spezzoni di cavo tagliati a misura e dotati di capicorda idonei all intestazione della morsetteria di terminazione di ogni singolo modulo. La posa dei cavi che vanno dal campo PV al dispositivo di controllo, sarà effettuato in tubazioni in pvc di adeguate dimensioni. I criteri di scelta per il cavo sono i seguenti: Non propagante l incendio. Bassa emissione di gas tossici. Il cavo per posa libera, deve essere scelto utilizzano i seguenti criteri: Cavo con tensioni di esercizio almeno fino a 450/570 V. Resistenza ai raggi UV. Alta resistenza agli agenti atmosferici ed umidità Range di temperatura di esercizio elevato. Non propagante l incendio. La soluzione scelta per il collegamento elettrico dei componenti dell impianto PV, è quella di utilizzare cavi liberi con opportuna guaina di isolamento. Tale scelta è determinata dalla particolarità delle strutture di sostegno adottate. 13 / 31

14 - L IMPIANTO ELETTRICO E I QUADRI L impianto elettrico é stato progettato in conformità alla norma CEI 11-20, relativa agli impianti di produzione di energia elettrica collegati a reti di I categoria, all interno della quale gli impianti fotovoltaici ricadono. Si è fatto inoltre riferimento al documento di unificazione interno ENEL DK 5940 all interno del quale sono esposti i Criteri di allacciamento di impianti di produzione alla rete BT di distribuzione. L impianto elettrico sarà descritto dettagliatamente, mediante: L architettura dell impianto. Il quadro elettrico di inverter. Il quadro elettrico di allaccio alla rete L ARCHITETTURA DELL IMPIANTO Lo schema della tavola allegata al progetto, descrive l architettura dell impianto elettrico per l allacciamento in parallelo alla rete di distribuzione BT. Le stringhe, opportunamente dotate di sezionatori e scaricatori di sovratensione, confluiscono all inverter di pertinenza, ubicato nelle vicinanze dell impianto PV. Infine, le linee di uscita dei tre inverter formano un sistema trifase; il collegamento ad un ultimo quadro vicino al punto di consegna dell ente fornitore, consente l allacciamento alla rete di distribuzione BT. I quadri sono tutti ubicati all esterno e per questo devono avere grado di protezione minimo IP 55 ed essere costruiti in materiale isolante. 14 / 31

15 Di seguito si riporta un allacciamento tipico di un impianto fotovoltaico alle rete di distribuzione. Fig.12 Collegamento di un impianto di produzione PV alla rete elettrica. 15 / 31

16 IL QUADRO DI INVERTER All interno dei quadri, contenente i singoli inverter, viene realizzata la prima protezione prevista dalla normativa CEI Ciascun inverter è protetto da sovracorrenti e cortocircuiti mediante un dispositivo di generatore (CEI ) realizzato mediante interruttore magnetotermico monofase opportunamente dimensionato. L inverter stesso, è dotato di gruppi di misura, in grado di dare informazioni circa la tensione e potenza erogata. Per evitare che sovratensioni, causate da fulminazioni indirette della struttura, possano propagarsi sull impianto, con conseguenti effetti dannosi per lo stesso, due scaricatori bipolari, inseriti nel quadro, sono collegati all ingresso dei due inverter cui fa capo il quadro. Sempre all interno del quadro sono ubicati due interruttori di sezionamento con fusibili per interrompere la linea in corrente continua all ingresso dell inverter IL QUADRO ELETTRICO GENERALE All interno di questo quadro è realizzato il sistema di collegamento trifase a partire dai diversi quadri di inverter. Ciascun ingresso è caricato su una fase del sistema, con l accorgimento di non superare uno squilibrio complessivo di 6 kw ( DK ). 16 / 31

17 IL QUADRO ELETTRICO DI ALLACCIO ALLA RETE Il quadro di allaccio alla rete funge da interfaccia fra il generatore PV e la rete elettrica. Questo quadro realizza la seconda protezione prevista dalla normativa CEI Al suo interno si trova il dispositivo di interfaccia (CEI ) realizzato mediante un interruttore magnetotermico con sganciatore di apertura a mancanza di tensione, opportunamente dimensionato. Il dispositivo va inserito in parallelo al dispositivo generale fornito dall Ente distributore. Le funzioni principali cui assolve il quadro sono: Misura dell energia prodotta, e quindi immessa in rete. Protezione di interfaccia alla rete elettrica. - IMPIANTO DI TERRA Seguendo la normativa vigente ed in considerazione del fatto che la sicurezza per evitare i possibili contatti indiretti è garantita intrinsecamente dal basso livello di tensione di lavoro del sistema, sarà realizzata una opportuna ed adeguata rete di terra di protezione, in grado si consentire il corretto funzionamento degli scaricatori di sovratensione indotte presenti nel quadro di inverter. 17 / 31

18 3 - FATTORI CHE HANNO INFLUENZATO IL DIMENSIONAMENTO DEL SISTEMA Per il corretto dimensionamento dell impianto PV vengono valutati i seguenti fattori: Valutazione della risorsa solare disponibile in sito sul piano inclinato dei moduli. Superficie totale disponibile. Allacci elettrici alla rete esistente e coordinamento. Risultato estetico finale. Poiché si tratta di un impianto collegato alla rete elettrica di distribuzione (grid-connected), si è attentamente valutata una stima dettagliata del numero di ore di sole equivalenti (ore di sole equivalenti in STC) relative all insolazione media nell anno nel Comune di Priolo Gargallo. 18 / 31

19 3.1 - VALUTAZIONE DELLA RISORSA SOLARE DISPONIBILE Un fattore di fondamentale importanza nel dimensionamento della potenza di picco del generatore PV, al fine di non sovradimensionare lo stesso, è stato la conoscenza dei dati relativi alla radiazione solare in corrispondenza del Comune. Non essendo Priolo Gargallo uno dei comuni cui si dispone di una sequenza di dati storici di radiazione solare, fra quelli inseriti nella norma UNI 10349, verranno utilizzati i dati rilevati presso la stazione meteo di Siracusa, poiché ha caratteristiche geografiche simili alla località considerata (stessa Latitudine = 37,04, la differenza è di soli pochi centesimi di grado). Si è valutato, a partire dalla radiazione incidente su una superficie orizzontale (dato disponibile), la radiazione incidente su una superficie inclinata le cui componenti sono: diretta (I), diffusa (D), riflessa (R). Il metodo per il calcolo della radiazione su una superficie inclinata è stato quello previsto nella norma UNI (Riscaldamento e raffrescamento degli edifici Dati climatici) e UNI 8477 (Energia solare Calcolo degli apporti per applicazioni in edilizia - Valutazione dell energia raggiante ricevuta). Il calcolo è stato basato sulla valutazione dell apporto energetico medio mensile dell energia solare da utilizzare per applicazioni termiche negli edifici, in relazione alle caratteristiche morfologiche e tecnologiche di questi ultimi. Inoltre, sono state considerate le caratteristiche topografiche del sito e le condizioni climatiche locali, in particolare riferimento ai valori giornalieri medi mensili della radiazione solare. 19 / 31

20 RADIAZIONE SOLARE GIORNALIERA MEDIA MENSILE I valori della radiazione solare giornaliera media mensile sul piano orizzontale per i capoluoghi di provincia sono riportati in apposite tabelle (UNI10349), per le località non comprese è possibile calcolare, come già accennato, una radiazione corretta che tenga conto della diversa latitudine, rispetto al capoluogo. Nel caso del Comune di Priolo Gargallo, verranno utilizzati i dati, della radiazione solare, relativi al Comune di Siracusa (i due siti si trovano, dal punto di vista solare, praticamente, alla stessa latitudine). Comune Priolo Gargallo Latitudine Nord 37,10 Longitudine Est 15,11 Quota m.s.l. (mean sea level): 30 m Mentre i dati relativi alla radiazione globale giornaliera raccolta su di una superficie al suolo del Comune di Siracusa sono: Comune Siracusa Latitudine Nord 37,04 Longitudine Est 15,17 Quota m.s.l. (mean sea level) 17 m IRRADIAZIONE SOLARE GIORNALIERA MEDIA MENSILE Hh [MJ/m²g] Gennaio 7,2 Febbraio 10,8 Marzo 15,2 Aprile 20,3 Maggio 24,4 Giugno 27,3 Luglio 27,2 Agosto 24,6 Settembre 19,0 Ottobre 12,9 Novembre 8,9 Dicembre 6,6 20 / 31

21 - SUPERFICIE TOTALE DISPONIBILE Per posizionare l impianto PV sulla copertura dell edificio, ci sono due possibili alternative: Aumentare la posizione in altezza del piano inclinato, lasciando inalterata quella massima disponibile orizzontalmente. Disporre il generatore su più file. Data la particolarità della struttura si è deciso di posizionare il generatore PV sia sulla superficie verticale (anche se a discapito della produzione) e sulla copertura della struttura, mediante una opportuna suddivisione in tre gruppi di generazione, completamente indipendenti fra loro. Per quanto riguarda la struttura verticale, i moduli saranno montati uno accanto all altro, mentre, per il posizionamento dei moduli sulla copertura della struttura necessita fare delle considerazioni circa il mutuo ombreggiamento. Infatti, mettendo i moduli su più file si ha il vantaggio di avere un effetto di schermatura dell azione del vento e una riduzione dei costi per le strutture di sostegno, per contro, invece, si introducono ombreggiamenti reciproci che penalizzano la produzione di energia elettrica. Fig.132- Ombreggiamento del piano dei moduli disposti su più file. 21 / 31

22 La figura mostrata sopra, raffigura come esiste un angolo limite L, formato dal raggio solare sul piano orizzontale, al di sotto del quale i moduli PV delle file dietro la prima cominciano ad essere ombreggiate per effetto della fila che la precede; tale ombreggiamento si manifesta all interno dell angolo azimutale limite L. Per quanto riguarda la superficie esposta sulla facciata verticale, non vi sono fenomeni di ombreggiamento. In seguito è riportato lo schema relativo al layout dell impianto sulla copertura dell edificio. N SOTTOCAMPO N.3 3 SOTTOCAMPO N.1 N. 1 SOTTOCAMPO N.2 Fig.14- Layout dell impianto sulla copertura dell edificio. 22 / 31

23 - RISULTATO ESTETICO FINALE L impianto PV così installato, continuerà a rendere possibile la fruizione della copertura, anche se la stessa non è stata concepita accessibile al pubblico, e sarà gradevolmente visibile dall esterno, per potere svolgere l importante ruolo di divulgazione delle tecnologie solari, essendo questo in progetto il primo esempio di facciata PV, che sarà realizzata nella Provincia di Siracusa. Fig.15- Simulazione della vista del Palazzo Comunale dopo l intervento. 23 / 31

24 4 - DIMENSIONAMENTO DEL GENERATORE PV Si espone qui di seguito la trattazione tecnica, con la descrizione delle caratteristiche di un singolo sottocampo PV. L angolo corrispondente al massimo valore di energia producibile, come si è visto, è di 30 ; tale inclinazione permette di ottenere un numero di ore di sole equivalenti Heq (in STC) pari a 5,6 kwh/m²giorno. Le ore di sole equivalenti, riguardanti l impianto installato sulla parete verticale, risultano, invece, pari a 3,5 kwh/m²giorno. Le n. 6 stringhe installate sulla copertura avranno una inclinazione di 30, mentre le n. 3 stringhe installate sulla parete verticale avranno una inclinazione di 90 Si determina la potenza di picco di ciascun sottocampo PV: Ppicco N pannelli* Punit 36* Watt dove P unit rappresenta la potenza di picco del singolo modulo PV. Ogni sottocampo PV sarà formato, come detto da due stringhe, su ciascuna di esse vi sarà una tensione di lavoro in corrispondenza del punto di massima potenza (MPP) V Volt V Volt * N 26.18*12 Volt Stringa No min. Pannelli 314 Ciascun sottocampo PV un sarà costituito dalle seguenti parti: N.36 moduli della potenza nominale di 175 Wp, collegati in tre serie da dodici. Cavi elettrici di collegamento tra i moduli. Telai di sostegno dei moduli (strutture di sostegno), dimensionati per posizionare gli stessi ad un inclinazione di 30. N.1 Inverter del tipo Sunny Mini Central 600 A, per la conversione dell energia elettrica generata (continua) dalla stringa, in energia elettrica alternata, compatibile con la rete elettrica di fornitura. Strumentazione di monitoraggio e contabilizzazione dell energia generata. 24 / 31

25 5 - ANALISI DI PRODUCIBILITÀ ENERGETICA Si espone, nei paragrafi successivi, un analisi energetica per valutare la quantità d energia elettrica che ciascun sottocampo PV produrrà e quindi quella che produrrà l intero generatore. - RENDIMENTO ENERGETICO - PRODUCIBILITÀ Note le caratteristiche tecniche dei componenti di ciascun sottocampo PV e le condizioni geologiche del sito, è stato determinato il rendimento energetico di conversione dell energia solare in energia elettrica per ciascun sottocampo PV e quindi dell impianto completo. Il rendimento complessivo dell impianto costituito dai n. 3 sottocampi solari dipende da dove sono stati installati, infatti, il sottocampo installato sulla facciata verticale avrà un rendimento minore rispetto a quelli installati sulla copertura del tetto. In ogni caso l energia elettrica prodotta globalmente sarà data dalla somma dell energia prodotta da ciascun sottocampo PV. Il BOS (Balance of System) è costituito dall insieme dei componenti elettrici dell impianto ad esclusione dei moduli PV, esso comprende dunque i cavi, il convertitore elettrico cc/ca (inverter) e tutti i dispositivi elettrici dell impianto. 25 / 31

26 3% 8% 5% 1% 2% 1% Perdite per scostamento delle condizioni di targa (temperatura) Perdite per riflessione Perdite per mismatching tra stringhe (moduli) Perdite in corrente continua Perdite sul sistema di conversione cc/cca Perdite per polluzione sui moduli 80% Rendimento del sistema Fig.16- Descrizione delle perdite energetiche percentuali di conversione L integrale dell energia elettrica prodotta da ciascun sottocampo PV mensilmente, sia sulla copertura del tetto che sulla facciata verticale, permette di determinare la quantità di energia elettrica generata annualmente attraverso la conversione fotovoltaica: ETot _ SottocampoSolare_ Tetto Ei 18944KWh ETot _ SottocampoSolare_ Verticale Ei 5972KWh Sommando il contributo annuo della produzione energetica di ciascun sottocampo PV si ottiene il valore complessivo dell energia elettrica generata dall intero generatore PV: E(tot) = = kwh/a / 31

27 6- IMPATTO AMBIENTALE La produzione di energia elettrica mediante la conversione fotovoltaica dell energia solare non causa immissione di sostanze inquinanti nell atmosfera. E possibile, naturalmente, parlare di inquinamento indiretto, causato dai processi di produzione dei componenti di un simile sistema (moduli, cavi, strutture ed altro) ma d altra parte la produzione di ogni manufatto tecnologico, così come l esplicazione di ogni attività umana, altera in certa misura l equilibrio ambientale. Il confronto tra le emissioni inquinanti di centrali per la produzione di energia elettrica a carbone, a gas e fotovoltaica rende immediatamente evidente che queste ultime sono, da questo punto di vista, le più rispettose per l ambiente. Quanto detto non implica, ovviamente, che tali centrali siano installate dappertutto senza un attenta considerazione degli aspetti collaterali. Anche se esse non contribuiscono all effetto serra, alle patologie respiratorie, alle piogge acide, anche se non sono fonte di inquinamento termico o acustico, tuttavia esistono problemi legati all impatto visivo ed all occupazione del territorio, che vanno attentamente considerati ai fini di una progettazione attenta ai fattori ambientali. Caratteristiche come modularità, manutenzione ridotta, semplicità d utilizzo, impatto ambientale molto basso, rendono la tecnologia fotovoltaica adatta all integrazione negli edifici in ambiente urbano. Si valuta che i benefici ottenibili dall adozione di sistemi PV sono direttamente proporzionali alla quantità di energia prodotta, data per ipotesi che questa vada a sostituire l energia altrimenti fornita da fonti convenzionali. 27 / 31

28 La seguente valutazione quantitativa mira ad evidenziare i benefici che si hanno utilizzando la tecnologia fotovoltaica; infatti, per produrre 1 KWh elettrico vengono bruciati in media l equivalente di 2,56 kwh sotto forma di combustibili fossili e quindi emessi nell aria 0,531 Kg di anidride carbonica. Di seguito si riporta la tabella relativa alle emissioni di CO 2 evitate dall intero impianto. EMISSIONI DI CO 2 EVITATE CON L'ISTALLAZIONE DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO SULL EDIFICIO COMUNALE DI PRIOLO GARGALLO Mese Energia Elettrica Generata [KWh/mese] [Kg CO 2 /KWh elett.] Emissioni evitate ogni mese [Kg CO 2 ] Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale annuo Come si evince dall interpretazione delle precedenti tabelle, installando il generatore PV nella struttura del Palazzo Comunale, si ottiene un risparmio energetico di KWh/anno con una conseguente riduzione di emissioni di CO 2 equivalenti pari a 10,059 t/a + 3,171 t/a. = 13,230 t/a 28 / 31

29 7 - CONSIDERAZIONI ECONOMICHE E FINANZIARIE La determinazione della quantità di energia prodotta annualmente dal generatore fotovoltaico, nota la durata media di vita ed i costi di manutenzione dello stesso, permette di effettuare un analisi economica e finanziaria, utile a verificare la fattibilità e convenienza del presente intervento. Il valore aggiunto poi della struttura, ottenuto con l installazione dell impianto solare fotovoltaico sul Palazzo Comunale, prescinde comunque dalla presente analisi: la consistente riduzione di emissioni di anidride carbonica, in larga parte responsabile dell effetto serra e dei cambiamenti climatici che si verificano sul Pianeta, già di per se costituisce da solo un valido motivo per l adozione delle fonti di energia rinnovabili su tutti gli edifici o, comunque ove è possibile (art. 26, L. 10/91). 29 / 31

30 8 - QUADRO ECONOMICO RIASSUNTIVO L importo complessivo del progetto risulta così suddiviso: A) IMPORTO COMPLESSIVO DELLE OPERE: ,70 Di cui 4.664,00 per oneri di sicurezza, non soggetti a ribasso d asta e ,70, quale importo lavori soggetto a ribasso d asta. B) SOMME A DISPOSIZIONE DELL AMMINISTRAZIONE: 1 Per allacciamenti Enel e pratiche amministrative: 1.500,00 2 Per spese tecniche: ,40 3 Per compenso ex art. 18, l. 109/94: ,00 4 Per IVA sui Lavori ( 10 % di A): ,27 5 Per IVA sulle spese tecniche ,15 6 Per premio di accelerazione: , Per imprevisti ed arrotondamenti: ,00 SOMMANO: ,30 IMPORTO COMPLESSIVO DI PROGETTO: ,00 30 / 31

31 9 - ELENCO ELABORATI, DISEGNI ED ALLEGATI. Il presente Progetto Esecutivo è costituito dalla seguente documentazione: A) ELABORATI 1 Relazione Tecnica Illustrativa; 2 Studio di Fattibilità; 3 Computo Metrico Estimativo; 4 Quadro Economico Riassuntivo; 5 Capitolato Speciale Prestazionale; 6 Elenco Prezzi; 7 Analisi Prezzi; 8 Capitolato Speciale di Appalto; 9 Schema Contratto di Appalto; 10 Relazione Tecnica Specialistica. B) DISEGNI / TAVOLE 1 Planimetrie, Piante, Schemi posizionamento impianto; 2 Schemi elettrici Impianto Generale; 3 Schemi elettrici Quadri Inverter; 4 Particolari costruttivi; 5 Quadri elettrici. C) ALLEGATI 1 Dichiarazione Progettista; 2 Attestato di Conformità; 3 Cronoprogramma dell intervento; 4 Schema Competenze Tecniche; 5 Piano di Sicurezza; 6 Fascicolo Tecnico; 7 Programma di Manutenzione; 8 Quadro incidenza manodopera; 9 Verifica statica struttura; 10 Specifiche Tecniche delle apparecchiature. Priolo Gargallo, 28 Novembre 2008 IL PROGETTISTA Visto: IL RESPONSABILE U.T.C. 31 / 31

I moduli fotovoltaici saranno prodotti con celle in silicio policristallino ad alta efficenza, tolleranza di resa ± 4,5%, collegamento delle celle

I moduli fotovoltaici saranno prodotti con celle in silicio policristallino ad alta efficenza, tolleranza di resa ± 4,5%, collegamento delle celle RELAZIONE TECNICA La presente relazione tecnica ha per oggetto gli impianti solari fotovoltaici da realizzare presso i seguenti edifici di proprietà comunale: Scuola media P.D. Frattini potenza 20 kwp;

Dettagli

Esempi di Progettazione Fotovoltaica. Relatore: Ing. Raffaele Tossini

Esempi di Progettazione Fotovoltaica. Relatore: Ing. Raffaele Tossini Esempi di Progettazione Fotovoltaica ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP Radiazione solare ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP DIAGRAMMA DELLE OMBRE ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP INVERTER ESEMPI:IMPIANTO

Dettagli

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO n ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari

Dettagli

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari

Dettagli

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari

Dettagli

Impianto Fotovoltaico di potenza pari a 58,375 kwp sito nel Comune di Messina (ME) Committente: Comune di Messina

Impianto Fotovoltaico di potenza pari a 58,375 kwp sito nel Comune di Messina (ME) Committente: Comune di Messina Relazione Tecnica Impianto Fotovoltaico di potenza pari a 58,375 kwp sito nel Comune di Messina (ME) Committente: Comune di Messina 1 / 8 INDICE I. TIPOLOGIA E SITO DI INSTALLAZIONE... 3 II. MODULI FOTOVOLTAICI...

Dettagli

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO 284 KIT 3 kw 285 KIT 6 kw 286 KIT 10 kw 287 KIT 20 kw KIT 280 Il fotovoltaico Fondital propone oggi gli strumenti per contribuire, con una energia amica della natura, a raggiungere gli ambiziosi obiettivi

Dettagli

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw ALLEGATO A2 SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di fornire

Dettagli

ESERCITAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI APPROFONDIMENTO

ESERCITAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI APPROFONDIMENTO ESERCITAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI APPROFONDIMENTO STIMA RADIAZIONE SOLARE I Valori di Radiazione si possono ottenere: Approssimati (tabelle, abachi) Stima dell energia su piano orizzontale in base alla

Dettagli

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw.

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw. Acquirente unico (AU) Acquirente Unico è la società per azioni del gruppo Gestore dei Servizi Energetici GSE Spa, alla quale è affidato per legge il ruolo di garante della fornitura di energia elettrica

Dettagli

Relazione impianto fotovoltaico

Relazione impianto fotovoltaico Relazione impianto fotovoltaico 1.1 Generalità L impianto, oggetto del presente documento, si propone di conseguire un significativo risparmio energetico per la struttura che lo ospita, costituita dal

Dettagli

Energia Solare Fotovoltaica

Energia Solare Fotovoltaica Energia Solare Fotovoltaica Sezione 5 Il Progetto di un impianto fotovoltaico Corso di ENERGETICA A.A. 011/01 Docente: Prof. Renato Ricci Dipartimento di Ingegneria Industriale e Scienze Matematiche Dati

Dettagli

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2. Cos'è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che consente la produzione di energia elettrica attraverso l energia solare, sfruttando le proprietà di materiali sensibili alla luce

Dettagli

rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente

rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente CRITERI DI DIMENSIONAMENTO Impianti Fotovoltaici - Dimensionamento 1 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO Entrano in gioco molteplici fattori, per esempio: 1. Posizione geografica dell impianto (latitudine) 2. Irraggiamento

Dettagli

IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE L USO DI PANNELLI FOTOVOLTAICI

IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE L USO DI PANNELLI FOTOVOLTAICI SELITECH IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE L USO DI PANNELLI FOTOVOLTAICI Agosto 2012 L energia prodotta da un impianto fotovoltaico dipende dalla quantità di energia solare che incide

Dettagli

Impianti fotovoltaici connessi alla rete

Impianti fotovoltaici connessi alla rete Aspetti tecnici legati alla progettazione e realizzazione di impianti di generazione e alla loro connessione alla rete La Guida CEI 82-25: Guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE

REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE Comune di MACERATA (MC) REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE Potenza = 10.00 kw Relazione tecnica Impianto: Impianto Fotovoltaico Committente: Terminal

Dettagli

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico Il Governo italiano ha presentato il 19 febbraio scorso il "Nuovo piano sull'efficienza energetica, sulle rinnovabili e sull'eco industria", con

Dettagli

Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected

Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected Per quanto attiene gli impianti connessi alla rete elettrica, vengono qui presentati i criteri di progettazione elettrica dei principali componenti,

Dettagli

SIEL Spa e SIAC Srl. Impianti fotovoltaici. connessi alla rete. grid connected

SIEL Spa e SIAC Srl. Impianti fotovoltaici. connessi alla rete. grid connected SIEL Spa e SIAC Srl Impianti fotovoltaici connessi alla rete grid connected 1 Cella fotovoltaica La cella fotovoltaica è l elemento base del generatore fotovoltaico, è costituita da materiale semiconduttore

Dettagli

Progetto per la realizzazione di: Impianto Fotovoltaico

Progetto per la realizzazione di: Impianto Fotovoltaico Progetto per la realizzazione di: Impianto Fotovoltaico Comune ROMA RELAZIONE TECNICA Lo scopo del presente documento è definire tecnicamente l impianto di generazione elettrica con utilizzo della fonte

Dettagli

DETRAZIONE FISCALE DEL 50%

DETRAZIONE FISCALE DEL 50% Progettazione Impianti fotovoltaici Ing. Isoldi Amedeo Via pescara 123A 84021 Buccino (SA) Tel/Fax. 0828.9523.79 Cell: 339.34.10.486 e-m@il: info@isep-engineering.com DETRAZIONE FISCALE DEL 50% OGGETTO:

Dettagli

Energia Fotovoltaica

Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Tech Impianti possiede know-how nella realizzazione di impianti fotovoltaici. Offre un servizio "chiavi in mano" in tutta Italia. Tech Impianti affianca il cliente

Dettagli

Fotovoltaico. Quadro sintetico della tecnologia e degli impianti

Fotovoltaico. Quadro sintetico della tecnologia e degli impianti Fotovoltaico Quadro sintetico della tecnologia e degli impianti Sviluppata alla fine degli anni 50 nell ambito dei programmi spaziali, per i quali occorreva disporre di una fonte di energia affidabile

Dettagli

Impianti Solari Fotovoltaici

Impianti Solari Fotovoltaici Impianti Solari Fotovoltaici Sono da considerarsi energie rinnovabili quelle forme di energia generate da fonti che per loro caratteristica intrinseca si rigenerano o non sono "esauribili" nella scala

Dettagli

CONSULENZA PROGETTAZIONE FORNITURA INSTALLAZIONE COLLAUDO PRATICHE CONTO ENERGIA. Per Info : 334 9777983 info@alexelettronica.it

CONSULENZA PROGETTAZIONE FORNITURA INSTALLAZIONE COLLAUDO PRATICHE CONTO ENERGIA. Per Info : 334 9777983 info@alexelettronica.it CONSULENZA PROGETTAZIONE FORNITURA INSTALLAZIONE COLLAUDO PRATICHE CONTO ENERGIA Per Info : 334 9777983 info@alexelettronica.it Che cosa è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico trasforma l

Dettagli

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Le Regole Tecniche per la Connessione alle reti e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Ing. Francesco Iannello Responsabile Tecnico ANIE/Energia Vicenza, 16 Dicembre 2010 Indice Connessione alle reti

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA partner of: 13.10.2008 1 IRRAGGIAMENTO SOLARE - E l energia irradiata dal sole a seguito della fusione dell idrogeno in elio - Trasferimento dell energia

Dettagli

Question 1 Perché è utile produrre l'energia elettrica in prossimità del luogo in cui serve? Scegliere una risposta.

Question 1 Perché è utile produrre l'energia elettrica in prossimità del luogo in cui serve? Scegliere una risposta. Question 1 Perché è utile produrre l'energia elettrica in prossimità del luogo in cui serve? a. Si produce energia nelle ore di maggior richiesta b. Si limita il tempo di ritorno energetico dell'impianto

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io!

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! Di energia voi ragazzi ve ne intendete: ne avete così tanta! Per giocare, andare a scuola, studiare, fare i compiti, fare sport, correre, saltare. Ma

Dettagli

I PANNELLI FOTOVOLTAICI. Belotti, Dander, Mensi, Signorini

I PANNELLI FOTOVOLTAICI. Belotti, Dander, Mensi, Signorini I PANNELLI FOTOVOLTAICI Belotti, Dander, Mensi, Signorini L ENERGIA FOTOVOLTAICA Gli impianti fotovoltaici consentono di trasformare l energia solare in energia elettrica senza l uso di alcun combustibile,

Dettagli

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA IMPIANTO FOTOVOLTAICO SU COPERTURA EX SCUOLA DI VALMARENO PROGETTO PRELIMINARE DEFINITIVO 10) CALCOLO PRELIMINARE DELLE STRUTTURE E DEGLI IMPIANTI

Dettagli

PROGETTO IMPIANTI TECNOLOGICI SECONDO D.M. 37/08 DEL 22.01.2008

PROGETTO IMPIANTI TECNOLOGICI SECONDO D.M. 37/08 DEL 22.01.2008 Comune di. Provincia di PROGETTO IMPIANTI TECNOLOGICI SECONDO D.M. 37/08 DEL 22.01.2008 PER LA REALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI TECNOLOGICI NON RIENTRANTI IN QUANTO PREVISTO DALL'ART. 5 COMMA 1 D.M. 37/08

Dettagli

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Rotatoria ingresso cittadella universitaria Premessa: La presente relazione tecnica è finalizzata ad indicare la caratteristiche dei principali componenti

Dettagli

REGIONE SICILIA COMUNE DI MESSINA DIPARTIMENTO EDILIZIA SCOLASTICA

REGIONE SICILIA COMUNE DI MESSINA DIPARTIMENTO EDILIZIA SCOLASTICA REGIONE SICILIA COMUNE DI MESSINA DIPARTIMENTO EDILIZIA SCOLASTICA Progetto esecutivo per la realizzazione di un impianto fotovoltaico grid-connected nella scuola S. D'Acquisto - Messina - RELAZIONE TECNICA

Dettagli

Integrazione degli impianti fotovoltaici nella rete elettrica

Integrazione degli impianti fotovoltaici nella rete elettrica Integrazione degli impianti fotovoltaici nella rete elettrica G. Simioli Torna al programma Indice degli argomenti Considerazioni introduttive Quadro normativo - Norma CEI 11-20 Isola indesiderata - Prove

Dettagli

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI Azienda USL n. 3 Pistoia P.IVA 01241740479 Area Funzionale Tecnica Settore Tecnico Distaccato della Z/D Valdinievole P.zza XX Settembre, 22 51017 Pescia (PT) Tel. 0572-460431 fax 0572/460433 Ospedale dei

Dettagli

PROGETTO: Studio di consulenza, ingegneria, progettazione e certificazione

PROGETTO: Studio di consulenza, ingegneria, progettazione e certificazione Studio di consulenza, ingegneria, progettazione e certificazione ING s.r.l. Via G. D'Alzano, 10-24122 Bergamo Tel. 035.215736 - F ax 035.3831266 info@ingsrl.it - www.ingsrl.it P.IVA. 03124050166 PROGETTO:

Dettagli

I supporti dei sistemi fotovoltaici

I supporti dei sistemi fotovoltaici I supporti per il montaggio dei moduli Su tetto a falda: retrofit e integrazione A terra o su tetti piani: vasche, supporti metallici, Girasole, Gazebo A parete: frangisole, in verticale Sistemi retrofit

Dettagli

900 1200 kwh/kwp 1100 1400 kwh/kwp 1300 1600 kwh/kwp

900 1200 kwh/kwp 1100 1400 kwh/kwp 1300 1600 kwh/kwp 900 1200 900 1200 kwh/kwp 1100 1400 kwh/kwp 1300 1600 kwh/kwp kwh/kw Dimensione impianto fotovoltaico P = Fabbisogno di Energia / Produzione prevista impianto P = 7990 [kwh] / 1330 [kwh/kwp] = 6,0075

Dettagli

1. Studi e indagini preliminari

1. Studi e indagini preliminari 1. Studi e indagini preliminari 1.1 Dati generali 1 Committente/Utilizzatore finale Comune di Messina 2 Utilizzo dell edificio Scuola 3 Ubicazione Messina (ME) Progettazione esecutiva di un impianto FV

Dettagli

PROGETTO ENERGIE RINNOVABILI : FOTOVOLTAICO SU IMMOBILI COMUNALI

PROGETTO ENERGIE RINNOVABILI : FOTOVOLTAICO SU IMMOBILI COMUNALI 151 COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio dell'umanità Settore Ambiente e Attività Produttive Servizio Ambiente Unità Organizzativa Energia PROGETTO ENERGIE RINNOVABILI : FOTOVOLTAICO SU IMMOBILI COMUNALI

Dettagli

Progetti di impianti fotovoltaici: un caso di studio

Progetti di impianti fotovoltaici: un caso di studio Progetti di impianti fotovoltaici: un caso di studio Questo modulo è dedicato all illustrazione del progetto definitivo di un impianto da 9,9 kw situato nel comune di Roma. Progetto definitivo di un impianto

Dettagli

1 GENERALITA pag. 3 2 PREMESSE pag. 3 3 IRRADIAZIONE GIORNALIERA MEDIA MENSILE SUL PIANO ORIZZONTALE pag. 3 4 CRITERIO GENERALE DI PROGETTO pag.

1 GENERALITA pag. 3 2 PREMESSE pag. 3 3 IRRADIAZIONE GIORNALIERA MEDIA MENSILE SUL PIANO ORIZZONTALE pag. 3 4 CRITERIO GENERALE DI PROGETTO pag. INDICE 1 GENERALITA pag. 3 2 PREMESSE pag. 3 3 IRRADIAZIONE GIORNALIERA MEDIA MENSILE SUL PIANO ORIZZONTALE pag. 3 4 CRITERIO GENERALE DI PROGETTO pag. 4 4.1 Criterio di stima dell energia prodotta pag.

Dettagli

La normativa è regolamentata dal Decreto Ministeriale del 19 febbraio 2007 e dalla Delibera AEEG del 13 aprile 2007.

La normativa è regolamentata dal Decreto Ministeriale del 19 febbraio 2007 e dalla Delibera AEEG del 13 aprile 2007. 1. GENERALITA Tariffe incentivanti e periodo di diritto (DM 19/02/207 art.6) La normativa è regolamentata dal Decreto Ministeriale del 19 febbraio 2007 e dalla Delibera AEEG del 13 aprile 2007. L impianto

Dettagli

Progettazione, installazione e verifica di un impianto fotovoltaico Francesco Groppi Responsabile GDL2 CEI-CT82

Progettazione, installazione e verifica di un impianto fotovoltaico Francesco Groppi Responsabile GDL2 CEI-CT82 Lo stato dell arte della normativa legislativa e tecnica per impianti elettrici in particolare fotovoltaici Guida CEI 82-25 Sala conferenze CNA, Ragusa 30 Maggio 2009 Progettazione, installazione e verifica

Dettagli

Greenergy Srl Partner Tecnico dello Sportello Energia del Comune di Avigliana. Pagina 1

Greenergy Srl Partner Tecnico dello Sportello Energia del Comune di Avigliana. Pagina 1 Presentazione Impianto fotovoltaico del Comune di Avigliana (TO) Piazza del Popolo Greenergy Srl Partner Tecnico dello Sportello Energia del Comune di Avigliana Pagina 1 GREENERGY S.r.l. Realizzazione

Dettagli

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI MASER

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI MASER REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI MASER IMPIANTO FOTOVOLTAICO SU COPERTURA SCUOLA E PALESTRA COMUNALE, VIA MOTTE N 43 PROGETTO PRELIMINARE DEFINITIVO 9) CALCOLO PRELIMINARE DELLE STRUTTURE

Dettagli

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 Relazione di calcolo illuminotecnico Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il calcolo illuminotecnico da effettuarsi nel

Dettagli

Impianto posato su copertura in pannelli. Impianto posato su copertura piana. Bonifica amianto ed integrazione sistemi fotovoltaici

Impianto posato su copertura in pannelli. Impianto posato su copertura piana. Bonifica amianto ed integrazione sistemi fotovoltaici Impianto posato su copertura in pannelli Impianto posato su copertura piana Impianto installato su terreno agricolo Impianto in fase di installazione IMPIANTI FOTOVOLTAICI Bonifica amianto ed integrazione

Dettagli

IMPIANTO FOTOVOLTAICO INDICE

IMPIANTO FOTOVOLTAICO INDICE IMPIANTO FOTOVOLTAICO INDICE Documentazione fotografica Inquadramento urbanistico Relazione tecnica Pianta copertura Analisi dei prezzi Computo metrico estimativo Elenco prezzi Incidenza della manodopera

Dettagli

ASPETTI INSTALLATIVI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ASPETTI INSTALLATIVI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Seminario Tecnico GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Novità legislative (nuovo conto energia), problematiche tecniche, problematiche di installazione, rapporti con gli Enti ASPETTI INSTALLATIVI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Dettagli

prelevarla in un momento successivo per soddisfare i propri consumi.

prelevarla in un momento successivo per soddisfare i propri consumi. Lo scambio sul posto Lo scambio sul posto definisce una nuova regolamentazione del meccanismo che consente, in generale, di immettere in rete l energia elettrica prodotta ma non immediatamente autoconsumata,

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA Oggetto del presente appalto è la progettazione esecutiva, (da redigersi sulla base del progetto preliminare della Stazione Appaltante e del progetto definitivo acquisito dalla Stazione

Dettagli

Relazione illustrativa

Relazione illustrativa Relazione illustrativa Il comune di Casto intende realizzare un impianto fotovoltaico capace di produrre l intera l energia elettrica consumata dalla pubblica amministrazione e dai cittadini residenti,

Dettagli

Guida alla realizzazione degli impianti fotovoltaici collegati a rete elettrica

Guida alla realizzazione degli impianti fotovoltaici collegati a rete elettrica Guida alla realizzazione degli impianti fotovoltaici collegati a rete elettrica Pubblicato il: 28/04/2006 Aggiornato al: 28/04/2006 di Gianfranco Ceresini Con tempismo notevole il CEI ha appena sfornato

Dettagli

Interruttore automatico

Interruttore automatico Interruttore automatico Dimensionamento degli interruttori automatici adeguati per inverter soggetti ai fattori di influenza specifici degli impianti FV Contenuto La scelta dell interruttore automatico

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Impianto: Comune: Descrizione: Committente: Progettista: SANT'ANTIOCO (CI) Progettazione Impianto da 4 kw Mario Pintus

RELAZIONE TECNICA. Impianto: Comune: Descrizione: Committente: Progettista: SANT'ANTIOCO (CI) Progettazione Impianto da 4 kw Mario Pintus RELAZIONE TECNICA Impianto: Comune: Descrizione: Committente: Progettista: SANT'ANTIOCO (CI) Progettazione Impianto da 4 kw Mario Pintus Il progettista Sant'Antioco, 06/04/2011 pag. 1 Informazioni Generali

Dettagli

INVERTER DI STRINGA POWER ONE AURORA: Dimensionamento del generatore fotovoltaico con Aurora Designer

INVERTER DI STRINGA POWER ONE AURORA: Dimensionamento del generatore fotovoltaico con Aurora Designer INVERTER DI STRINGA POWER ONE AURORA: Dimensionamento del generatore fotovoltaico con Aurora Designer INDICE Cap. 1 Il configuratore Aurora Designer 1 Cap. 2 Ottimizzazione del dimensionamento del generatore

Dettagli

Sicura - Quadri di campo e di rete

Sicura - Quadri di campo e di rete SICURA Sicura - Quadri di campo e di rete I quadri di Reverberi Enetec per il fotovoltaico Sicura perché l attenzione è sulla sicurezza: per realizzare un quadro elettrico sono necessarie alcune attenzioni

Dettagli

Il presente documento ha lo scopo di fornire una panoramica di queste due applicazioni. Pagina 1 di 7

Il presente documento ha lo scopo di fornire una panoramica di queste due applicazioni. Pagina 1 di 7 IMPIANTI FOTOVOLTAICI Un impianto fotovoltaico è un impianto per la produzione di energia elettrica. La tecnologia fotovoltaica permette di trasformare direttamente l energia solare incidente sulla superficie

Dettagli

L inverter SMA, il cuore di ogni impianto fotovoltaico

L inverter SMA, il cuore di ogni impianto fotovoltaico L inverter SMA, il cuore di ogni impianto fotovoltaico L efficienza di un impianto fotovoltaico dipende dall efficienza dell inverter. Il suo compito è di trasformare la corrente continua delle celle solari

Dettagli

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT VENETO Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT Relatore: Ing. Raoul Bedin Interruttore automatico Le funzioni fondamentali sono quelle di sezionamento e protezione di una rete

Dettagli

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw CONNESSI ALLA RETE

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw CONNESSI ALLA RETE SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw CONNESSI ALLA RETE SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di fornire le

Dettagli

L ENERGIA DAL SOLE. Caratteristiche della fonte solare

L ENERGIA DAL SOLE. Caratteristiche della fonte solare L ENERGIA DAL SOLE Caratteristiche della fonte solare 1 L ENERGIA SOLARE Il Sole emette un'enorme quantità di energia sotto forma di luce e di calore. Senza questa energia non potrebbe esistere alcuna

Dettagli

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE Cabtrasf_parte_prima 1 di 8 CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE parte prima Una cabina elettrica è il complesso di conduttori, apparecchiature e macchine atto a eseguire almeno una delle seguenti funzioni:

Dettagli

Caratteristiche elettriche

Caratteristiche elettriche RWR10 / RWR 20 REGOLATORE DI CARICA Regolatore di carica Caratteristiche Per batterie al piombo ermetiche,acido libero Auto riconoscimento tensione di batteria(12/24v) Max corrente di ricarica 10A (WR10)

Dettagli

Si compongono di : Lato DC

Si compongono di : Lato DC Centralini di Campo precablati per DC e AC Monofase e Trifase Quadro di campo comprensivo di cablaggio lato DC e lato AC verso inverter e contatore ENEL. CENTRALINO ISL - CABUR DC Inverter Monofase / Trifase

Dettagli

Il 4 Conto Energia in breve

Il 4 Conto Energia in breve Il 4 Conto Energia in breve DECRETO 5 maggio 2011 Gazzetta n. 109 del 12 maggio 2011 Incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici. www.campisano.it 1 Premessa Con

Dettagli

Comitato Tecnico 82 : Sistemi di conversione. fotovoltaica dell energia energia solare CEI 82-25

Comitato Tecnico 82 : Sistemi di conversione. fotovoltaica dell energia energia solare CEI 82-25 Comitato Tecnico 82 : Sistemi di conversione fotovoltaica dell energia energia solare CEI 82-25 25 Guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica collegati alle reti elettriche di media

Dettagli

ENERGIA DAL SOLE. Eltech Srl Via GB Bordogna, 5-25012 CALVISANO (Bs) Italia Sito internet: www.eltech.it e-mail: eltech@eletch.it

ENERGIA DAL SOLE. Eltech Srl Via GB Bordogna, 5-25012 CALVISANO (Bs) Italia Sito internet: www.eltech.it e-mail: eltech@eletch.it ENERGIA DAL SOLE IL TUO CONSULENTE PER L ENERGIA VERDE Operiamo nel settore delle produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. Tra i nostri clienti vi sono grandi aziende del settore energetico

Dettagli

Produzione di energia elettrica con il fotovoltaico Il "conto" energetico delle ex Scuderie

Produzione di energia elettrica con il fotovoltaico Il conto energetico delle ex Scuderie ENERGIA LE BUONE PRATICHE APPLICATE Produzione di energia elettrica con il fotovoltaico Il "conto" energetico delle ex Scuderie dott. Ing. Simone Sarto COMUNE DI PADOVA - Settore Edilizia Pubblica 1 CHE

Dettagli

SOLON SOLiberty: la soluzione per l accumulo energetico

SOLON SOLiberty: la soluzione per l accumulo energetico SOLON SOLiberty IT SOLON SOLiberty: la soluzione per l accumulo energetico Più indipendenza nei consumi domestici. SOLON Innovation Potente dispositivo di accumulo di energia elettrica Sistema di stoccaggio

Dettagli

E. 3. - COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

E. 3. - COMPUTO METRICO ESTIMATIVO 1 AN.P.1 Fornitura e posa in opera di supporti per moduli fotovoltaici per tetto piano, tipo Intersol, costituiti da profilati in alluminio ed acciaio legato, completo di viti, traverse, morsetti medi,

Dettagli

UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA CRITERI DI AMMISSIBILITÀ 1 Criterio CA1 - Impianti integrati Sono considerati ammissibili esclusivamente gli impianti integrati nelle strutture e componenti edilizie (come definiti dall art. 2, comma 1,

Dettagli

Lo sviluppo del progetto di un impianto fotovoltaico industriale

Lo sviluppo del progetto di un impianto fotovoltaico industriale Federico May Commercial Operations ForGreen SpA Lo sviluppo del progetto di un impianto fotovoltaico industriale Federico May ForGreen Spa Viale del Lavoro, 33 37135 Verona forgreen.it L impianto fotovoltaico

Dettagli

Il 4 Conto Energia in breve

Il 4 Conto Energia in breve Il 4 Conto Energia in breve DECRETO 5 maggio 2011 Gazzetta n. 109 del 12 maggio 2011 Incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici. 1 1 Premessa: La breve vita del

Dettagli

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Generalità SACE Emax 2 è il nuovo interruttore aperto di ABB SACE

Dettagli

EURO ASSISTANCE ELETTROMECCANICA

EURO ASSISTANCE ELETTROMECCANICA Valutazione tecno-economica Impianto fotovoltaico Pensilina Breve analisi sulla redditività e sul ritorno economico di una pensilina ombraio con l integrazione di un impianto fotovoltaico da 2,8kW Redattore

Dettagli

IMPIANTO ELETTRICO RELATIVO A STABILE ADIBITO AD USO BAITA-BIVACCO, REALIZZATO IN ZONA PIAN VADA (COMUNE DI AURANO - VB)

IMPIANTO ELETTRICO RELATIVO A STABILE ADIBITO AD USO BAITA-BIVACCO, REALIZZATO IN ZONA PIAN VADA (COMUNE DI AURANO - VB) RELATIVO A STABILE ADIBITO AD USO BAITA-BIVACCO, REALIZZATO IN ZONA PIAN VADA (COMUNE DI AURANO - VB) 1. INTRODUZIONE Il bivacco di Pian Vadà è costituito da un edificio a due piani, ciascuno di superficie

Dettagli

Guida alla progettazione degli impianti fotovoltaici

Guida alla progettazione degli impianti fotovoltaici Concetti preliminari Un impianto fotovoltaico trasforma direttamente l energia solare in energia elettrica. sso è composto essenzialmente da: moduli o pannelli fotovoltaici; inverter, che trasforma la

Dettagli

Gli impianti fotovoltaici

Gli impianti fotovoltaici Gli impianti fotovoltaici 1. Principio di funzionamento degli impianti fotovoltaici La tecnologia fotovoltaica permette di trasformare direttamente l energia solare incidente sulla superficie terrestre

Dettagli

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA Allegato 6 SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI SISTEMI FOTOVOLTAICI DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw CONNESSI ALLA RETE PREMESA Ai fini della corretta interpretazione della

Dettagli

Calcoli statistici e calcoli reali in un impianto fotovoltaico Ibrido

Calcoli statistici e calcoli reali in un impianto fotovoltaico Ibrido Calcoli statistici e calcoli reali in un impianto fotovoltaico Ibrido Una piccola premessa tecnica solo per capire perché si è introdotto il concetto di NOCT. Al fine di paragonare le prestazioni di tutti

Dettagli

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati Antonello Greco Gli SPD, o limitatori di sovratensione, costituiscono la principale misura di protezione contro le sovratensioni. La loro installazione può essere necessaria per ridurre i rischi di perdita

Dettagli

TECNOLOGIA FOTOVOLTAICA

TECNOLOGIA FOTOVOLTAICA TECNOLOGIA FOTOVOLTAICA - Che cosa è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico trasforma direttamente l energia solare in energia elettrica. Esso è composto essenzialmente da: moduli o pannelli

Dettagli

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO. Bergamo, anno accademico 2013/2014

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO. Bergamo, anno accademico 2013/2014 LA TECNOLOGIA FOTOVOLTAICA Bergamo, anno accademico 2013/2014 1 La fonte di energia: il sole 2 La fonte di energia: il sole Potenza emessa dal sole: 175.000.000.000.000.000 W (175 miliardi di megawatt).

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO (Decreto n. 37 del 22 Gennaio 2008) Pagina 1 di 9 INDICE 1. OGGETTO...3 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO...3 3. DESCRIZIONE LAVORO....4 3.1.ALIMENTAZIONE IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO La presente guida mette in risalto solo alcuni punti salienti estrapolati dalla specifica norma UNI 9795 con l

Dettagli

PANNELLO FOTOVOLTAICO

PANNELLO FOTOVOLTAICO PANNELLO FOTOVOLTAICO 12.1 7.2007 Il pannello fotovoltaico Riello MFV è di tipo monocristallino, adatto alle applicazioni in cui si richieda in poco spazio elevata potenza. Cornice con 10 fori asolati,

Dettagli

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44 Incentivi: il Conto Energia Il Conto energia arriva in Italia attraverso la Direttiva comunitaria per le fonti rinnovabili (Direttiva 2001/77/CE), che viene recepita con l'approvazione da parte del Parlamento

Dettagli

Trasforma l energia del sole in energia produttiva

Trasforma l energia del sole in energia produttiva Trasforma l energia del sole in energia produttiva Un servizio Upgrading Services Upgrading Services progetta, installa e gestisce impianti fotovoltaici per aziende su tutto il territorio nazionale. Fornisce

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTODIAGNOSI

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTODIAGNOSI GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTODIAGNOSI Il foglio Excel AUTODIAGNOSI CONDOMINI E VILLETTE è uno strumento che consente, attraverso le risposte date ad alcune domande relative all impianto di riscaldamento,

Dettagli

Esempio di un bando di gara tipo e possibilità di miglioramento Conclusioni

Esempio di un bando di gara tipo e possibilità di miglioramento Conclusioni Ing. Gianluca Toso Politecnico di Torino Provincia di Reggio Emilia Incontro di Formazione sul tema: Impianti fotovoltaici in locazione finanziaria: criticità, strumenti e soluzioni Reggio Emilia, 16 Novembre

Dettagli

Il solare fotovoltaico

Il solare fotovoltaico Il solare fotovoltaico Energia dal Sole L'energia solare è pulita non solo l'energia solare si può convertire in altre forme senza produrre inquinanti ma, anche la fabbricazione dei materiali che costituiscono

Dettagli

Premessa 1. CARATTERISTICHE GENERALI DI PROGETTO. - Sistema di fornitura: corrente alternata trifase frequenza nominale pari a 50 Hz

Premessa 1. CARATTERISTICHE GENERALI DI PROGETTO. - Sistema di fornitura: corrente alternata trifase frequenza nominale pari a 50 Hz Premessa L impianto in questione è relativo ad un progetto per la realizzazione di un campo polivalente coperto e di un immobile adibito a spogliatoio presso la zona PIP. La documentazione di progetto

Dettagli

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06)

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06) Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06) Nuovo ambito di applicazione Certificazione energetica Controllo e manutenzione degli impianti termici Verifiche del

Dettagli

Capitolo 5 Quadri elettrici

Capitolo 5 Quadri elettrici Capitolo 5 Quadri elettrici (5.1) Quadri, Leggi e Norme La legge 46/90, obbliga l installatore a redigere la dichiarazione di conformità relativamente ai lavori svolti. Allegati a tale dichiarazione devono

Dettagli