MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN ECONOMIA E DIRITTO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE. (Master PrevComp)
|
|
- Arianna Longhi
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 BANDO DI AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN ECONOMIA E DIRITTO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE (Master PrevComp) Università degli Studi della Tuscia Facoltà di Economia Anno Accademico Indicazioni generali L Università degli Studi della Tuscia, ai sensi del D.M. 270 del , attiva per l A.A la seconda edizione del Master Universitario di II livello in Economia e Diritto della Previdenza complementare Finalità, obiettivi formativi e sbocchi professionali Il Master si propone di formare specialisti in materia previdenziale con particolare riferimento al settore della previdenza complementare, fornendo conoscenze interdisciplinari sul settore sia alla luce della normativa vigente che della complessa riforma che è entrata in vigore il 1 gennaio 2007 (D.Lgs. 252/05). La riforma attuata con il D.Lgs. 252/05 scommette sullo sviluppo e il rafforzamento della previdenza complementare, comportando notevoli modifiche all originario impianto normativo. Questo processo impone a tutti gli operatori del settore di dotarsi di un idonea organizzazione in grado di rispondere sia alle esigenze informative degli iscritti attuali e potenziali sia alla gestione di procedure sempre più sofisticate. I principali sbocchi professionali sono, dunque, presso: 1. Fondi pensione negoziali, preesistenti o forme di previdenza individuali, promosse da società di intermediazione mobiliare, società di gestione del risparmio, banche, assicurazioni 2. Enti e associazione che operano nel settore;
2 3. Studi di consulenza che prestano assistenza alle forme di previdenza sia in materia economico-finanziaria che organizzativa e giuridica. Il Master mira alla delineazione delle figure professionali in grado di svolgere attività di consulenza in materia previdenziale e in grado di svolgere attività operativa presso ogni Fondo pensione e/o promotore di Fondi pensione e/o polizze individuali di previdenza. Crediti formativi e titolo di studio rilasciato Il Master Universitario conferisce 60 crediti formativi come previsto dall art. 7, comma 4 del D.M. 270/2004. Al termine del corso, previo superamento della prova finale, verrà rilasciato il titolo di Master Universitario di II livello in Economia e Diritto della Previdenza complementare. Destinatari e requisiti per l accesso Il corso si rivolge a cittadini, comunitari ed extracomunitari con regolare permesso di soggiorno in Italia, in possesso di una laurea vecchio ordinamento o una laurea specialistica/magistrale equiparata, con preferenza per le seguenti classi di laurea: Scienze Politiche; Giurisprudenza; Economia; Scienze Statistiche ed Attuariali e lauree specialistiche/magistrali equiparate. Si rammenta che l art. 142 T.U. 1592/33 vieta la contemporanea iscrizione a più corsi di studio universitari. Ne consegue che non è possibile iscriversi contemporaneamente a più Master o ad una Scuola di Specializzazione, Dottorato di Ricerca, Corso di Laurea o Laurea Specialistica. Durata e sede del corso, modalità di frequenza Il Master ha durata annuale, le lezioni prenderanno avvio nel mese di dicembre 2007 e si concluderanno nel mese di luglio Il Master avrà sede presso l Università della Tuscia, ma una parte delle lezioni si terranno a Roma, in sedi che verranno periodicamente e tempestivamente comunicate agli iscritti al Master. La frequenza alle lezioni è obbligatoria; i requisiti minimi per il rilascio del titolo sono: - buona acquisizione delle materie del Corso rilevabile dal registro delle frequenze, dal giudizio dei singoli docenti, dal giudizio complessivo, - superamento delle prove di verifica previste nei moduli didattici,
3 - superamento della prova finale. Docenti, organizzazione didattica del corso e prove di verifica Il corpo docente impegnato nell insegnamento è formato da docenti e ricercatori universitari e da professionisti esterni. Il comitato ordinatore del Master è composto dal Prof. Egidio Giuseppe Perrone, dal Prof. Mauro Marè e dal Prof. Giorgio Troi. Il Comitato scientifico del Master verrà nominato dal Comitato ordinatore e sarà composto da 7 membri: i 3 docenti del comitato ordinatore più altri 4 membri, nominati dal comitato ordinatore tra i professori ordinari presso le università italiane o esperti del settore previdenziale, ognuno dei quali sarà responsabile di uno o più moduli. Il Comitato scientifico nominerà, tra i suoi membri, il direttore e il responsabile scientifico. Il Master si articola in 500 ore di lezione suddivise in 6 moduli: Economia delle Pensioni Previdenza complementare: Forme, Adesione e Finanziamento Previdenza complementare: Prestazioni e Regime Fiscale Previdenza complementare: Contabilità, Controllo Interno e Vigilanza Previdenza complementare: Comunicazione e Marketing Previdenza complementare: Gestione Finanziaria Modalità di ammissione Il Master prevede un numero minimo di 15 e un numero massimo di 30 studenti che verranno scelti in base a selezione pubblica. La selezione verrà effettuata da una Commissione di tre membri nominata dal Comitato ordinatore, tenendo presenti i seguenti criteri: 1. classe di laurea 2. voto di laurea 3. titoli 4. eventuali pubblicazioni 5. eventuali esperienze lavorative attinenti. Presentazione delle domande di ammissione alla selezione
4 La domanda di ammissione alla selezione deve essere redatta su apposito modulo scaricabile dal sito La domanda deve contenere: - generalità complete del candidato con data e luogo di nascita, numero del codice fiscale, recapito eletto agli effetti dell ammissione al corso; - dati concernenti il titolo di studio richiesto; - copia del permesso di soggiorno per i candidati extracomunitari residenti in Italia. Alla domanda occorre allegare la documentazione necessaria per la valutazione dei titoli, come sotto specificato. Il termine per la presentazione delle domande di ammissione alla selezione è il 30 novembre La domanda deve essere consegnata secondo le seguenti modalità: - presentata personalmente dal candidato, ovvero consegnata da persona delegata, all indirizzo indicato nel modulo di ammissione nei giorni e negli orari di apertura al pubblico; - spedita con raccomandata a/r (farà fede la data del timbro postale) all indirizzo indicato nel modulo di ammissione; nel caso di spedizione postale dovrà anche essere inviato via il solo modulo di ammissione compilato al seguente indirizzo: Presentazione dei titoli La documentazione necessaria per la valutazione dei titoli va inviata/consegnata dal candidato in originale. Il candidato deve produrre:: - curriculum vitae, contenente l indicazione del titolo della tesi di laurea, una sintetica descrizione del contenuto della tesi di laurea (max. 2 pagine); indicazione dei corsi postlauream frequentati, l eventuale lista delle pubblicazioni; ogni altro titolo utile alla valutazione ai fini dell ammissione - n. 1 certificato di laurea in carta semplice attestante i voti riportati negli esami di profitto e nell'esame di laurea; In alternativa ai documenti originali, il candidato può consegnare delle autocertificazioni secondo i modelli scaricabili dal sito dell Ateneo.
5 La Commissione convocata per effettuare la selezione dei candidati ammessi al master si riserva la facoltà di richiedere eventuali documenti integrativi. La mancata presentazione dei documenti sopraelencati, impedisce l'attribuzione del punteggio per i relativi titoli. La graduatoria verrà resa nota a partire dal giorno 7 dicembre 2007 all indirizzo web Si fa presente che non verranno inviate comunicazioni scritte ai candidati, pertanto si raccomanda di tenere costantemente controllato il sito dell Ateneo e di fare riferimento alla Segreteria Master. Modalità di iscrizione Il modulo della domanda di iscrizione al corso è scaricabile dal sito dell Ateneo Per procedere all iscrizione il candidato deve far pervenire alla Segreteria Master, entro le ore del 14 dicembre 2007, la domanda di iscrizione al corso firmata dall interessato, e i seguenti allegati: - fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità, - fotografia formato tessera del richiedente, - ricevuta comprovante il pagamento della prima rata delle tasse. IMPORTANTE: Nel caso in cui, dalla documentazione presentata dal concorrente, risultino dichiarazioni false o mendaci, rilevanti ai fini dell ammissione alla selezione e dell immatricolazione, ferme restando le sanzioni penali di cui all art. 76 del D.P.R. n 445 del 28/12/2000, lo stesso candidato decadrà automaticamente d ufficio dal diritto di immatricolazione, non verranno rimborsate le tasse pagate dall interessato. Tasse e contributi La quota di iscrizione è di 4500 e dovrà essere versata in tre rate: - la prima di euro all atto dell iscrizione, entro e non oltre il 31 gennaio 2008; - la seconda di euro entro e non oltre il 30 aprile 2008; - la terza di euro entro e non oltre il 31 luglio 2008.
6 Si fa presente che, in caso di probabili contributi da parte di enti esterni, saranno previste alcune borse di studio per gli studenti più meritevoli, a parziale o totale copertura della quota di iscrizione. Stage in azienda Al termine del Master, gli iscritti che abbiano regolarmente seguito le lezioni e superato le prove/verifiche previste, avranno la possibilità di svolgere uno stage formativo presso le società/associazioni/strutture che supportano l iniziativa e che verranno comunicate alla fine del corso di lezioni. Informazioni Le informazioni di carattere meramente amministrativo possono essere richieste alla Segreteria Master (tel.0761/357716), dal lunedì al Venerdì, dalle ore 9.00 alle ore13.00 o via al seguente indirizzo: Viterbo, 25/10/2007 Il Comitato ordinatore del Master Prof. Egidio Giuseppe Perrone, Prof.Mauro Marè Prof. Giorgio Troi.
MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN ECONOMIA E DIRITTO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE. (Master PrevComp)
BANDO DI AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN ECONOMIA E DIRITTO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE (Master PrevComp) Università degli Studi della Tuscia Facoltà di Economia Anno Accademico
MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN ECONOMIA E DIRITTO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE. (Master PrevComp)
BANDO DI AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN ECONOMIA E DIRITTO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE (Master PrevComp) Università degli Studi della Tuscia DEIM Anno Accademico 2014-2015 Indicazioni
MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN ECONOMIA E MANAGEMENT DELLA PREVIDENZA. COMPLEMENTARE (Master PrevManagement)
BANDO DI AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN ECONOMIA E MANAGEMENT DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE (Master PrevManagement) Università degli Studi della Tuscia DEIM Anno Accademico 2014-2015
MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN WELFARE PUBBLICO E PRIVATO E LE CASSE DI PREVIDENZA PER I PROFESSIONISTI. (Master PreviCasse)
BANDO DI AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN WELFARE PUBBLICO E PRIVATO E LE CASSE DI PREVIDENZA PER I PROFESSIONISTI (Master PreviCasse) Università degli Studi della Tuscia DEIM Anno Accademico
Master universitario di II livello
2012 2013 Master universitario di II livello Economia e Diritto della previdenza complementare (PrevComp) Anno accademico 2012-2013 Settima edizione Master J Università degli Studi della Tuscia - Facoltà
Economia e Diritto della previdenza complementare
2013 2014 Master universita r i o di II livello PrevComp Economia e Diritto della previdenza complementare Il futuro è nelle tue mani, scopri perchè Gestione Dipendenti Pubblici Master Executive ottava
Master universitario di II livello in. Economia e Diritto della previdenza complementare. (PrevComp) Corso di Formazione Mefop
Master universitario di II livello in Economia e Diritto della previdenza complementare (PrevComp) e Corso di Formazione Mefop Anno accademico 2009-2010 - Quarta edizione Università degli Studi della Tuscia
BANDO DI AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI 1 LIVELLO IN STRATEGIC MARKETING MANAGEMENT (FAD) Anno Accademico 2005/2006
BANDO DI AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI 1 LIVELLO IN STRATEGIC MARKETING MANAGEMENT (FAD) Anno Accademico 2005/2006 Indicazioni generali L Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, ai sensi
... u n p ont e p e r il t uo futuro!
2014 2015 M aster universitario di II livello P rev C omp Economia e Diritto della previdenza complementare NONA EDIZIONE... u n p ont e p e r il t uo futuro! Anno accademico 2014-2015 Nona edizione Università
prevcomp Un ponte per il tuo futuro economia e diritto della previdenza complementare MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO Anno accademico 2015-2016
MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO prevcomp economia e diritto della previdenza complementare Anno accademico 2015-2016 Un ponte per il tuo futuro OFFERTA FORMATIVA MEFOP 2016 - FORMAZIONE UNIVERSITARIA
Università di Modena e Reggio Emilia
Università di Modena e Reggio Emilia BANDO DI AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO SERALE DI I LIVELLO IN AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE anno accademico 2003-2004 Indicazioni generali L
Master Avanzato in ECONOMIA E POLITICA AGRARIA
BANDO DI CONCORSO ANNO 2016 Master Avanzato in ECONOMIA E POLITICA AGRARIA Direttore: Prof. Pasquale Lombardi Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Direzione generale degli affari
BANDO DI AMMISSIONE MASTER di I e II livello CORSI di AGGIORNAMENTO, PERFEZIONAMENTO e FORMAZIONE PROFESSIONALE a.a. 2013/2014
BANDO DI AMMISSIONE MASTER di I e II livello CORSI di AGGIORNAMENTO, PERFEZIONAMENTO e FORMAZIONE PROFESSIONALE a.a. 2013/2014 L Università degli Studi di Teramo, in convenzione con la Fondazione Università
"TOURISM MANAGEMENT" (1500 h 60 CFU)
Master di I livello In "TOURISM MANAGEMENT" (1500 h 60 CFU) Anno Accademico 2014/2015 edizione I sessione I Art. 1 ATTIVAZIONE L Università degli Studi Niccolò Cusano Telematica Roma, attiva il Master
Articolo 1 Il Master. Articolo 2 Organizzazione didattica del Master
BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN ASSICURAZIONI, GESTIONE E FINANZA DELLA PREVIDENZA OBBLIGATORIA E COMPLEMENTARE, ASSISTENZA SANITARIA PUBBLICA E INTEGRATIVA M.A.P.A. 13^ Edizione Anno Accademico
BANDO DI AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN STRATEGIE E TECNOLOGIE PER LA GESTIONE. DELL AZIENDA IN RETE (e-business)
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia BANDO DI AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN STRATEGIE E TECNOLOGIE PER LA GESTIONE DELL AZIENDA IN RETE (e-business) Anno Accademico 2003/2004
SIOI Società Italiana per l Organizzazione Internazionale
Università degli Studi di Camerino SIOI Società Italiana per l Organizzazione Internazionale Università degli Studi di Roma Tor Vergata MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO in COOPERAZIONE GIUDIZIARIA INTERNAZIONALE
BANDO DI AMMISSIONE CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO PER MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN. Tecnologie Farmaceutiche ed Attività Regolatorie
BANDO DI AMMISSIONE CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO PER MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN Tecnologie Farmaceutiche ed Attività Regolatorie Istituito ai sensi del D.M. 22/10/2004 n. 270, realizzato
Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Scienze della Formazione. Master Universitario interfacoltà di primo livello in
Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Scienze della Formazione Master Universitario interfacoltà di primo livello in CONSULENZA GRAFOLOGICA PERITALE-GIUDIZIARIA E PROFESSIONALE Bando Anno
MEDIAZIONE DEI CONFLITTI in ambito psico-pedagogico, familiare, comunitario, aziendale, socio-sanitario e delle attività formative
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO FACOLTA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE MASTER DI II LIVELLO in MEDIAZIONE DEI CONFLITTI in ambito psico-pedagogico, familiare, comunitario, aziendale, socio-sanitario
BANDO MASTER IN INTERNATIONAL BUSINESS STUDIES Accreditato ASFOR IXX edizione Anno 2014/2015 1
BANDO MASTER IIN IINTERNATIIONAL BUSIINESS STUDIIES Accrediitato ASFOR IIXX ediiziione Anno 2014/2015 1 Indicazioni generali Il CIS è la Scuola per la Gestione d Impresa di Unindustria Reggio Emilia operante
Articolo 1 Riferimento normativo e obiettivi formativi
Prot. n. 1002 /D1 Bando per l ammissione al corso biennale di Diploma Accademico di secondo livello in DESIGN DEI SISTEMI Anno Accademico 2011/2012 (Delibera n. 217 del Consiglio Accademico del 30.06.11)
Dipartimento Scienze Giuridiche. Bando di ammissione al MASTER PROCEDIMENTO E PROCESSO AMMINISTRATIVO: TRADIZIONE E NOVITA A.A.
Dipartimento Scienze Giuridiche Bando di ammissione al MASTER PROCEDIMENTO E PROCESSO AMMINISTRATIVO: TRADIZIONE E NOVITA A.A. 2011/2012 Art. 1 Corso e posti 1. La Scuola Superiore dell Economia e delle
Articolo 2 Periodo di studio all estero
BANDO DI MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER LA PARTECIPAZIONE AL PROGRAMMA DI DOPPIA LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA DEL TURISMO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA (ITALIA) E DELL ACCADEMIA INTERNAZIONALE
Master Post Laurea Auditing e Controllo Interno Formazione Avanzata Economia BANDO DI CONCORSO
BANDO DI CONCORSO Ottobre 2009 Ottobre 2010 Art. 1 Istituzione master Presso la Facoltà di Economia dell Università di Pisa è istituito, ai sensi dell art. 4 dello Statuto, e attivato per l anno accademico
Master di I livello In RETAIL MANAGEMENT: GESTIONE DELLE RETI COMMERCIALI. I edizione I sessione
Master di I livello In RETAIL MANAGEMENT: GESTIONE DELLE RETI COMMERCIALI (1500 h 60 cfu) Anno Accademico 2015/2016 I edizione I sessione Art. 1 - ATTIVAZIONE L Università degli Studi Niccolò Cusano attiva,
La durata dei corsi è di 3 anni, con inizio il 1 gennaio 2014 e termine il 31 dicembre 2016.
SERVIZIO FORMAZIONE ALLA RICERCA BANDO DI CONCORSO PER 15 BORSE DI DOTTORATO RISERVATE A CANDIDATI STRANIERI PER L AMMISSIONE AI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA- XXIX CICLO SCADENZA: 19 settembre 2013 Art.
UNIVERSITA' TELEMATICA SAN RAFFAELE ROMA. In convenzione con
Prot. n. 83/2013 D.R. n. 56/2013 UNIVERSITA' TELEMATICA SAN RAFFAELE ROMA In convenzione con Corso di Perfezionamento e aggiornamento professionale (ex art. 6 comma 2 lettera C L 341/90) Teorie e Tecniche
SEGRETERIA SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE TFA E PAS. Bando di concorso per l ammissione al primo anno delle Scuole di Specializzazione area sanitaria
DIV.III-7/ED/GB/mb Il D.P.R. 10.03.1982, n. 162; il D.M. 16.09.1982; SEGRETERIA SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE TFA E PAS Bando di concorso per l ammissione al primo anno delle Scuole di Specializzazione area
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO FACOLTA DI GIURISPRUDENZA
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO FACOLTA DI GIURISPRUDENZA Anno Accademico 2011/2012 Bando di concorso per l ammissione al MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO in DIRITTO E GESTIONE DELL AMBIENTE
IL DIRETTORE D E C R E T A. Art. 1 Attivazione moduli di 400 ore
Affisso all Albo il 6 febbraio 2007 Prot. n. del 6 febbraio 2007 Bando di ammissione per attività formative per l integrazione scolastica degli alunni in situazione di handicap, riservati a docenti già
"Counselling pedagogico. Formazione, progettazione e consulenza pedagogica nei contesti scolastici e sociali" (1500 h 60 CFU)
Master di I livello in "Counselling pedagogico. Formazione, progettazione e consulenza pedagogica nei contesti scolastici e sociali" (1500 h 60 CFU) Anno Accademico 2011/2012 I edizione II sessione Art.
L UNIVERSITA TELEMATICA SAN RAFFAELE ROMA presenta la I edizione del Master di II livello in PSICOLOGIA DELLO SPORT
Prot. n 184 del 30/07/2015 D.R. n 98 del 30/07/2015 L UNIVERSITA TELEMATICA SAN RAFFAELE ROMA presenta la I edizione del Master di II livello in PSICOLOGIA DELLO SPORT Con il patrocinio di Associazione
Scienza dell Alimentazione
Università degli Studi di Palermo Titolo VI Classe 4 Fascicolo n 38101 del 17/05/2012 UOR formav CC RPA Lo Presti Decreto n 2052/2012 IL RETTORE VISTA VISTA il D.P.R. 10 Marzo 1982, n. 162, concernente
Università per Stranieri di Siena I L R E T T O R E
Università per Stranieri di Siena Decreto n.454.12 Prot. 11753 I L R E T T O R E - Viste Leggi sull Istruzione Superiore; - Vista la Legge n. 204 del 17/02/1992; - Visto il D.M. n. 509 del 03/11/1999;
Formati sul campo, scopri come
prevmanagement economia e management del welfare master universitario di i livello Anno accademico 2015-2016 Formati sul campo, scopri come Formiamo i giovani per inserirli nel mondo del lavoro e aggiorniamo
Management delle aziende sanitarie
ANNO ACCADEMICO 2009-2010 BANDO DI CONCORSO Hsfhjgh.jvn.xcbvmn-lòkjbfdgjwà
REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI
REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI (emanato con Decreto Rettorale N. 645 del 12/03/2003) ART. 1 - Ambito di applicazione... 2 ART. 2 - Titoli per l accesso...
Dipartimento di ECONOMIA e STATISTICA. UniversitàdegliStudidiParma F a c o l t à d i E c o n o m i a
Dipartimento di ECONOMIA e STATISTICA UniversitàdegliStudidiParma F a c o l t à d i E c o n o m i a RIAPERTURA DEI TERMINI Ferma restando la validità del seguente Bando, si comunica che sono stati riaperti
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA Amministrazione Centrale Area uffici didattica Settore Master
Rep. n.1226 2013 Prot. n. 29371 del 05.09.2013 Allegati / Anno 2013 tit. III cl. 5 fasc. / Bando Master ad accesso programmato di I Livello in WEB TECHNOLOGY afferente al Dipartimento di Ingegneria e Scienze
ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA SEDE DI BOLOGNA. Concorso per l ammissione al CORSO DI ALTA FORMAZIONE TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA
ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA SEDE DI BOLOGNA Concorso per l ammissione al CORSO DI ALTA FORMAZIONE TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA codice: 018-05/06 Bando A.A. 2005/06 1 Art. 1 Indicazioni
BANDO DI AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN
BANDO DI AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN PREVENZIONE DEI RISCHI E GESTIONE DELLA SICUREZZA DEL LAVORO (SAFETY MANAGEMENT) III EDIZIONE (FORMAZIONE IN PRESENZA E A DISTANZA WEB ENHANCED)
UNIVERSITA' TELEMATICA SAN RAFFAELE ROMA ISTITUITA CON D.M. 8/05/2006. Corso di Perfezionamento e Aggiornamento Professionale
UNIVERSITA' TELEMATICA SAN RAFFAELE ROMA ISTITUITA CON D.M. 8/05/2006 In convenzione con Corso di Perfezionamento e Aggiornamento Professionale in STRATEGIE DIDATTICHE PER IL SOSTEGNO E L INTEGRAZIONE
Articolo 2 Periodo di studio all estero
BANDO DI MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER LA PARTECIPAZIONE AL PROGRAMMA DI DOPPIA LAUREA MAGISTRALE DI ECONOMIA DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA (ITALIA) E DELL UNIVERSIDAD DE BELGRANO (ARGENTINA),
CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO PER MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN MEDICINA ESTETICA A.A. 2014/15
CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO PER MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN MEDICINA ESTETICA A.A. 2014/15 Istituito ai sensi del D.M. 22/10/2004 n. 270, realizzato ai sensi dell art. 7 del Regolamento
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
BANDO DI SELEZIONE PER N. 2 ASSEGNI DI TUTORATO PER IL CORSO PROPEDEUTICO DESTINATO A 28 STUDENTI CINESI PRE ISCRITTI A.A.2015/2016. ART.1 L Accademia di Belle Arti di Napoli, ai sensi degli artt.43 e
BANDO DI AMMISSIONE AL
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia BANDO DI AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN BUSINESS STUDIES Anno Accademico 2003/2004 1 Indicazioni generali L Università degli Studi di
IL RETTORE. gli artt. 2 e 18 del Regolamento Didattico di Ateneo emanato con D.R. n..2440 del 16-07-08;
Segreteria Studenti Facoltà di Ingegneria IL RETTORE Prot. N. 3103 VISTO VISTI gli artt. 38 e 39 dello Statuto dell Università degli Studi di Napoli Federico II ; gli artt. 2 e 18 del Regolamento Didattico
Master ANNO ACCADEMICO 2002 2003 BANDO DI AMMISSIONE
Master Gestione e controllo degli interventi di assetto e riqualificazione delle aree urbane nei PVS Prima Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni Via Antonio Gramsci, 53-00197 Roma ANNO ACCADEMICO 2002
Bando per l erogazione di borse di studio per l anno in corso. Art.1 Premesse
Bando per l erogazione di borse di studio per l anno in corso Art.1 Premesse L Ente Nazionale di Previdenza ed Assistenza per i Biologi, in ottemperanza alle finalità di cui all art. 3, comma 3, dello
La durata dei corsi è di 3 anni, con inizio il 1 novembre 2014 e termine il 31 ottobre 2017.
SERVIZIO FORMAZIONE ALLA RICERCA BANDO DI CONCORSO PER 15 BORSE DI DOTTORATO RISERVATE A CANDIDATI STRANIERI PER L AMMISSIONE AI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA- XXX CICLO SCADENZA: 9 GIUGNO 2014 Art. 1
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA Amministrazione centrale Settore master
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA Amministrazione centrale Settore master Rep. n. 733-2014 Prot. n.24108 del 5.08.2014 Allegati / Anno2014 tit.iii cl. 5 fasc.11 DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE
UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO CHIETI-PESCARA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA
UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO CHIETI-PESCARA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA BANDO DI CONCORSO RICONVERSIONE CREDITIZIA PROFESSIONI SANITARIE A.A. 2011-2012 SCADENZA 29 FEBBRAIO 2012 Riservato ai
I L P R E S I D E N T E
Proroga dei termini di tutti i bandi per il conferimento - nell'anno 2015 e con scadenza 18 marzo 2015 - di borse di studio, borse di studio per tesi di laurea all estero e per premi di laurea, destinati
FACOLTA DI SCIENZE POLITICHE. CONCORSO DI AMMISSIONE AL VII MASTER di II LIVELLO in TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI UMANI A.A.
FACOLTA DI SCIENZE POLITICHE CONCORSO DI AMMISSIONE AL VII MASTER di II LIVELLO in TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI UMANI A.A. 2008/2009 Codice corso di studio: 04526 Art. 1 (Campo tematico) La Facoltà
UNIVERSITA' DEGLI STUDI CAGLIARI
UNIVERSITA' DEGLI STUDI CAGLIARI DIREZIONE PER LA DIDATTICA E L ORIENTAMENTO Settore Post Lauream Scuole di Specializzazione D.R. n. 219 del 02.12.2013 Bando concorso per l'ammissione alla Scuola di Specializzazione
SELEZIONE PUBBLICA PER L ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO DI UN FUNZIONARIO PRIMO LIVELLO IN POSSESSO DI LAUREA IN INGEGNERIA
SELEZIONE PUBBLICA PER L ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO DI UN FUNZIONARIO PRIMO LIVELLO IN POSSESSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ARTICOLO 1 Requisiti per l ammissione alla selezione E indetta una selezione
Bando di concorso per l ammissione al Master Universitario di II livello Inpdap Certificated. Master in Energia, Territorio e Ambiente META
POLITECNICO DI BARI Bando di concorso per l ammissione al Master Universitario di II livello Inpdap Certificated Master in Energia, Territorio e Ambiente META Il Politecnico di Bari e Master Team srl,
Management Innovativo delle Organizzazioni Sanitarie
Decreto Rettorale N.540 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO FACOLTA DI SOCIOLOGIA Bando di selezione per l ammissione al MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO in Management Innovativo delle Organizzazioni
Università degli Studi di Napoli Parthenope
Università degli Studi di Napoli Parthenope Pos. A.G. decreto n. 247 IL RETTORE VISTO PRESO ATTO VISTA VISTE PRESO ATTO VISTA VISTO il D.M. n. 198/2003 Fondo per il sostegno dei giovani e per favorire
I L R E T T O R E. d e c r e t a
D. R. n. 3861 REG. XVS I L R E T T O R E VISTO il "Regolamento Recante Norme Concernenti l'autonomia Didattica degli Atenei" approvato con Decreto dal Ministero dell'università e della Ricerca Scientifica
BANDO DI SELEZIONE. Direzione didattica: Antonio Turturiello
BANDO DI SELEZIONE Direzione didattica: Antonio Turturiello ARTICOLO 1. INDIZIONE CONCORSO E indetto il concorso pubblico per titoli per l ammissione al Master di secondo livello, di durata annuale, in
IN COLLABORAZIONE CON UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA E FEDERAZIONE NAZIONALE COLLEGI PROFESSIONALI TECNICI SANITARI DI RADIOLOGIA MEDICA
BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 1 LIVELLO TECNICHE E GESTIONE DI RISONANZA MAGNETICA (TSRM con esperienza avanzata in Risonanza Magnetica) 1^ Edizione Anno Accademico 2015/2016 IN COLLABORAZIONE CON
VISTO il Regolamento Didattico dell Università degli Studi di Palermo;
Titolo III Classe 5 Fascicolo N. Del UOR CC U.O.A Master e IFTS RPA L. Mortelliti Decreto n. Il Rettore VISTO l'art. 3 comma 8 del D.M. n. 509 del 3 novembre 1999 recante norme concernenti l'autonomia
UNIVERSITA' TELEMATICA SAN RAFFAELE ROMA ISTITUITA CON D.M. 8/05/2006 MASTER DI I LIVELLO TEORIE E TECNICHE DI VALUTAZIONE NELLA SCUOLA II EDIZIONE
UNIVERSITA' TELEMATICA SAN RAFFAELE ROMA ISTITUITA CON D.M. 8/05/2006 MASTER DI I LIVELLO in TEORIE E TECNICHE DI VALUTAZIONE NELLA SCUOLA II EDIZIONE L Università Telematica San Raffaele Roma ha attivato
Bando n. 60/2015 È INDETTA
Bando n. 60/2015 AVVISO PUBBLICO DI PROCEDURA DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI n. 8 INCARICHI DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA DA ATTIVARE PER LE ESIGENZE DELLA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA.
Terapia del dolore e cure palliative: il modello biopsicosociale
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO FACOLTA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE Bando di selezione per l ammissione al Corso di perfezionamento in: Terapia del dolore e cure palliative: il modello biopsicosociale
Concorso per l ammissione al CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Conservazione e Valorizzazione dei beni culturali ebraici epigrafici, archivistici e librari
Concorso per l ammissione al CORSO DI ALTA FORMAZIONE Conservazione e Valorizzazione dei beni culturali ebraici epigrafici, archivistici e librari sede di Ravenna codice: Bando A.A. 2005/06 1 Art. 1 Indicazioni
CELLULE STAMINALI EMATOPOIETICHE E MEDICINA RIGENERATIVA
BANDO DI AMMISSIONE CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO PER MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN CELLULE STAMINALI EMATOPOIETICHE E MEDICINA RIGENERATIVA Istituito ai sensi del D.M. 22/10/2004 n. 270,
Master in Management delle Politiche di Sicurezza Urbana MaPS www.soc.uniurb.it/maps
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO Facoltà di Sociologia LaRiCA Laboratorio di Ricerca Comunicazione Avanzata Master in Management delle Politiche di Sicurezza Urbana MaPS www.soc.uniurb.it/maps
Art. 3 Domanda e modalità per l ammissione Per essere ammesso al Master, il candidato dovrà effettuare online, entro la data 8 luglio 2015:
MODALITÀ DI AMMISSIONE E ISCRIZIONE AL MASTER DI 1 LIVELLO IN CUCINA POPOLARE ITALIANA DI QUALITÀ ANNO ACCADEMICO 2015/2016 Art. 1 Indicazioni di carattere generale L Università degli Studi di Scienze
Master di I livello In GESTIONE ED AMMINISTRAZIONE DELLE RISORSE UMANE. I edizione II sessione
Master di I livello In GESTIONE ED AMMINISTRAZIONE DELLE RISORSE UMANE (1500 h 60 cfu) Anno Accademico 2014/2015 I edizione II sessione Art. 1 - ATTIVAZIONE L Università degli Studi Niccolò Cusano attiva,
POLITECNICO DI MILANO
Registrato il 28.06.2005 Reg 1 Fog 10 N 115 /AD-ID POLITECNICO DI MILANO IL RETTORE VISTO lo Statuto del Politecnico di Milano; VISTO il D.M. 22.10.2004, n. 270; VISTO il Regolamento Didattico di Ateneo;
BANCA D ITALIA SEDE DI ANCONA TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO PRESSO L UNITA DI ANALISI E RICERCA ECONOMICA TERRITORIALE
BANCA D ITALIA SEDE DI ANCONA TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO PRESSO L UNITA DI ANALISI E RICERCA ECONOMICA TERRITORIALE Obiettivi e contenuti L iniziativa intende favorire l integrazione delle competenze
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO FACOLTA DI SCIENZE DELL UOMO. Bando di selezione per l ammissione al MASTER DI SECONDO LIVELLO
Decreto Rettorale N.328/13 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO FACOLTA DI SCIENZE DELL UOMO Bando di selezione per l ammissione al MASTER DI SECONDO LIVELLO in MEDIAZIONE DEI CONFLITTI in ambito
CONCORSO PER L AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN MEDICINA ESTETICA A.A. 2015/ 2016
CONCORSO PER L AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN MEDICINA ESTETICA A.A. 2015/ 2016 Istituito ai sensi del D.M. 22/10/2004 n. 270, realizzato ai sensi dell art. 7 del Regolamento Didattico
I L P R E S I D E N T E
Bando di concorso per il conferimento, negli anni 2011 2012 2013, di tre borse di studio di 4.000 ciascuna, finanziate da una donazione della Fondazione Telecom Italia, a sostegno del progetto ADOTTA UNO
AVVISO DI SELEZIONE PER N. 2 BORSE DI RICERCA POST LAUREA NELL AMBITO DEL PROGETTO
Prot. n. 15/02249-01 SCADENZA 20/03/2015 AVVISO DI SELEZIONE PER N. 2 BORSE DI RICERCA POST LAUREA NELL AMBITO DEL PROGETTO Counseling motorio ed Attività Fisica Adattata quali azioni educativo-formative
UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006
UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006 Master di I livello in "Metodologie didattiche per l'insegnamento delle lingue straniere"
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E FINANZA MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN CUSTOMER EXPERIENCE e SOCIAL MEDIA ANALYTICS modalità didattica in presenza A.A. 2015/2016
Diritto Tributario. Master Universitario di secondo livello. III edizione. Facoltà di Economia. Anno Accademico 2013/2014. In collaborazione con:
Diritto Tributario Master Universitario di secondo livello Facoltà di Economia III edizione Anno Accademico 2013/2014 In collaborazione con: L Università Cattolica del Sacro Cuore attiva per l anno accademico
UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006
UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/006 Master Universitario di I livello (Quarta edizione) in GESTIONE DEL COORDINAMENTO
DOMANDA PER L AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI 1 LIVELLO IN INGEGNERIA DEI TRASPORTI anno accademico 2015/2016 IL/LA SOTTOSCRITTO/A
DOMANDA PER L AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI 1 LIVELLO IN INGEGNERIA DEI TRASPORTI anno accademico 2015/2016 Al Direttore del Dipartimento dell Università degli Studi Mediterranea Località Feo di
BANDO N. 23/2015 Procedura comparativa per il conferimento di n. 1 incarico individuale con contratto di collaborazione coordinata e continuativa.
Prot. n. 436 del 05.08.2015 Class. VII/16 BANDO N. 23/2015 Procedura comparativa per il conferimento di n. 1 incarico individuale con contratto di collaborazione coordinata e continuativa. IL DIRETTORE
CORSO DI PREPARAZIONE ALL ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI AVVOCATO (sessione 2015) (24 ore)
CORSO DI PREPARAZIONE ALL ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI AVVOCATO (sessione 2015) (24 ore) Anno Accademico 2015/2016 I edizione I sessione Art. 1 ATTIVAZIONE L Università degli Studi
IL RETTORE. vista la legge 9 maggio 1989, n. 168, concernente l istituzione del Ministero dell Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica;
D.R. 27/7/2010 n.125 recante valutazione comparativa per il conferimento di n. 1 assegno per la collaborazione ad attività di ricerca della LUISS Guido Carli, nell area scientifico disciplinare DIRITTO
"Pedagogia e didattica per l innovazione scolastica" (1500 h 60 CFU)
Master di I livello In "Pedagogia e didattica per l innovazione scolastica" (1500 h 60 CFU) Anno Accademico 2013/2014 edizione I sessione III Art. 1 ATTIVAZIONE L Università degli Studi Niccolò Cusano
Programma del Master Globalizzazione dei mercati e tutela dei consumatori
UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE Facoltà di Economia Federico Caffè Master in Globalizzazione dei Mercati e Tutela dei Consumatori Programma del Master Globalizzazione dei mercati e tutela dei consumatori
BANDO DI AMMISSIONE CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO PER MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN IMPLANTOLOGIA
BANDO DI AMMISSIONE CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO PER MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN IMPLANTOLOGIA Istituito ai sensi del D.M. 22/10/2004 n. 270, realizzato ai sensi dell art. 7 del Regolamento
Master di I livello in. Scienze Giuridiche Pubblicistiche. (1625 h 65 CFU) Anno Accademico 2015/2016 II edizione I sessione
Master di I livello in Scienze Giuridiche Pubblicistiche (1625 h 65 CFU) Anno Accademico 2015/2016 II edizione I sessione Art. 1 ATTIVAZIONE L Università degli Studi Niccolò Cusano Telematica Roma attiva
Segreteria studenti 695 Facoltà di Architettura IL RETTORE DECRETA
Segreteria studenti 695 Facoltà di Architettura Vista Viste IL RETTORE Il D.M. n. 270/2004 ed in particolare l art.3 comma 9 che, in attuazione dell art.1 comma 15 della legge n. 4 del 14.01.1999, dispone
In convenzione con DELLA TOSCANA $ $ 5 ( *2 / $ 0(172
81,9(56,7 '(*/,678',',6,(1$ ',3$57,0(172',',5,772'(// (&2120,$ )$&2/7 ',(&2120,$³5,&+$5'0*22':,1 In convenzione con UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA DIPARTIMENTO DI DIRITTO PUBBLICO AGENZIA DELLE ENTRATE
UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 - G.U. n. 140 - SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006
UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 - G.U. n. 140 - SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/6 Master di I livello in "Metodologie didattiche per l'insegnamento della matematica"
REGOLAMENTO TRASFERIMENTI DA ALTRI ATENEI AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA
REGOLAMENTO TRASFERIMENTI DA ALTRI ATENEI AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA Approvato dal Consiglio di corso di laurea in Medicina e Chirurgia nella seduta del 20/07/2015 Approvato
Master Universitario di I livello. Didattiche e Strumenti Innovativi per il Sostegno dei Bisogni Educativi Speciali (BES) (1500 h 60 CFU)
Master Universitario di I livello in Didattiche e Strumenti Innovativi per il Sostegno dei Bisogni Educativi Speciali (BES) (1500 h 60 CFU) Anno Accademico 2015/2016 edizione II sessione I Art. 1 - ATTIVAZIONE
Coordinatore educativo nei servizi per l infanzia a.a. 2011-2012
Master di II livello Coordinatore educativo nei servizi per l infanzia a.a. 2011-2012 Obiettivi formativi Il Master si propone come un percorso altamente specializzato, finalizzato a formare professionisti
art. 1 numero e tipologia dei premi art. 2 requisiti generali d ammissione
Bando di concorso per il conferimento per l'anno 2015 di due premi di laurea promossi alla memoria del Dottor MAURIZIO PONTECORVO, uno di 3.400,00 da destinare a laureati magistrali e uno di 1.700,00 da
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA. Tor Vergata FACOLTÀ DI ECONOMIA MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO IN ECONOMIA E GESTIONE IMMOBILIARE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA Tor Vergata FACOLTÀ DI ECONOMIA MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO IN ECONOMIA E GESTIONE IMMOBILIARE A.A. 2010/2011 Nell'anno accademico 2010/2011 è istituito ed attivato
Ingegneria dell Emergenza
FACOLTA DI INGEGNERIA Concorso di ammissione al Master universitario di primo livello in Ingegneria dell Emergenza Anno 2005-2006 (Bando dell 11 Agosto 2005) Codice corso di studio da inserire nel bollettino
IL PRESIDENTE DISPONE
Prot. n. 5068 del 14/05/2014 All Albo il 14/05/2014 AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO PROFESSIONALE PER ATTIVAZIONE E GESTIONE DI PARTIVA IVA E FORMAZIONE DEL PERSONALE AMMINISTRATIVO