Corso di Componenti e Impianti Termotecnici ELEMENTI DI BIOENERGETICA IL COMFORT TERMICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Componenti e Impianti Termotecnici ELEMENTI DI BIOENERGETICA IL COMFORT TERMICO"

Transcript

1 ELEMENTI DI BIOENERGETICA IL COMFORT TERMICO 1

2 Sommrio In quest lezione srnno descritte le ricerche condotte sul comfort termico dell essere umno. Si illustrernno i prmetri che influenzno il conforto termico mbientle di un individuo e come questi si combinno nell equzione trovt dl professore Fnger. Srnno poi descritti gli indici PMV e PPD che quntificno il grdo di disgio termico di un mbiente, in cui non possono essere ottenute le condizioni termiche ideli. Per dre concretezz lle espressione teoriche srnno presentti lcuni esempi che illustrno l ppliczione prtic di quest equzione. 2

3 Il comfort termico Il comfort termico di un essere umno è risputo non dipendere esusivmente dll tempertur dell ri, m nche d ltri cinque prmetri che sono: l tempertur medi rdinte; l velocità reltiv dell ri; l umidità reltiv dell ri; l ttività fisic svolt ll interno del locle; l resistenz termic dei vestiti indossti. Le reciproche influenze di tutti questi prmetri erno sconosciuti prim dell scopert dell relzione di conforto termico del Prof. Fnger. Qundo un combinzione qulsisi dei prmetri citti soddisf quest equzione, il comfort termico dell mggiore prte degli individui può considerrsi NEUTRO. In prtic non è sempre possibile (tecnicmente o economicmente) rrivre ll neutrlità termic di tutti gli individui e, in questo cso, il grdo di discomfort rppresent l migliore stim quntittiv. A tl fine è stto proposto l indice PMV (Voto Medio Previsto) sull bse di esperienze relizzte su un gruppo di soggetti. A questo indice è stto possibile correlre un ltro indice che ci permette di clcolre l Percentule Previst degli insoddisftti il PPD. 3

4 Sistem di termoregolzione Il corpo umno h un tempertur intern pprossimtivmente costnte di 37 C e non è influenzt d, seppur grndi, vrizioni dell tempertur mbientle. L tempertur intern del corpo può essere mntenut costnte solo se esiste un equilibrio tr il clore generto internmente e quello ssorbito dll mbiente circostnte. Nei mmmiferi sngue cldo, l equilibrio termico è mntenuto essenzilmente d un orgno chimto IPOTALAMO, che è fisicmente comprbile d un termostto. L'equilibrio termico è mntenuto prtite dlle informzioni, reltive ll tempertur corpore ricevute i centri sensorili del cervello. I ricettori termici sono presenti si nel centro di controllo dell tempertur del cervello che in ltri punti del corpo livello epidermico. Esistono ricettori sensibili si l cldo che l freddo. Qundo l tempertur, e soprttutto le sue vrizioni, interessno questi ricettori vengono trsmessi l cervello degli impulsi nervosi. L informzione viene llor trttt dndo luogo delle rezioni per mntenere costnte l tempertur corpore intern. I ricettori sensibili l freddo comincino funzionre se l tempertur cutne decresce con un velocità superiore 0,004 C/s (14,4 C/or); quelli sensibili l cldo invece, comincino funzionre se l tempertur cutne cresce più velocemente di 0,001 C/s (3,6 C/or). 4

5 Sistem di termoregolzione L produzione di clore intern del corpo umno è costnte ed è dovut l metbolismo che converte in clore l energi chimic. Quest produzione - chimto metbolismo bsle - è dell ordine di 1 W/kg di peso corporeo per soggetti riposo in determinte condizioni ( digiuno d 8 ore e sdriti riposo in un mbiente con tempertur neutr). Gli mbienti freddi inducono, per zione cerebrle, delle contrzioni muscolri che inizino il processo metbolico e umentno l produzione di clore. Nei medesimi mbienti freddi le tensioni muscolri generno tremori in grdo di umentre fino tre volte l produzione di clore del metbolismo bsle. L più grnde produzione di clore si h tuttvi con il lvoro muscolre, che può umentre fino 10 volte l produzione di clore del metbolismo di bse. Il trsporto di clore dll interno fino ll superficie cutne è effettuto ttrverso i tessuti e l circolzione snguign. 5

6 Equilibrio termico L tempertur del nocciolo interno rimne costnte, condizione che ci si bilncimento tr l produzione e l perdit di clore. In ltri termini dovremo vere l'equilibrio termico: S = M ± W ± R ± C ± K E RES dove: S = immgzzinmento di clore(w/m2) M = metbolismo W= lvoro esterno R = scmbio termico per rdizione C = scmbio termico per convezione K = scmbio termico per conduzione E = flusso termico per evporzione cutne (W/m 2 ) RES= scmbio termico per respirzione L equilibrio termico si ottiene se l immgzzinmento S = 0. I doppi segni indicno che il prmetro può essere positivo o negtivo, second di gudgno o perdit di clore. 6

7 Metbolismo, M L energi genert ll interno del corpo umno proviene d processi di ossidzione ed equivle l bisogno energetico funzionle. Il vlore di (M) può vrire d 45 W/m 2 dell superficie cutne (0,8 met), per le situzioni di riposo, fino più di 500 W/m 2 (9 met) nel cso di un cors. L superficie cutne di un person è medimente di 1,8 m 2. Il metbolismo di un person viene spesso misurto in met dove l unità di 1 met corrisponde l metbolismo di un person sedut riposo. 1 met è ugule 58 W/m 2 7

8 Lvoro esterno, W Il lvoro esterno può essere positivo o negtivo. Se un person pedl su un biciett d cmer molto frent, deve usre molt energi per mntenere costnte l velocità e quest energi è divis in due prti: l prim prte è l quntità necessri vincere l resistenz del freno, e noi l indicheremo con W. Quest potenz in questo cso è positiv; l second prte è, invece, rppresentt dll produzione intern di clore del corpo necessri llo stesso per generre un lvoro esterno ugule W. Quest ultim è utilizzt per pompre più sngue in circolo ed umentre l respirzione. L uomo è tuttvi un mcchin poco efficiente con un rendimento minore del 20%. Se per esempio si ument il freno dell biciett, per vere un corrispondente umento di 10 W/m 2 di W, il metbolismo umenterà di 50 W/m 2. L differenz di 40 W/m 2 deve normlmente essere dissipt con un umento dell tempertur intern del corpo. Se si scende piedi un collin e ci si trov in condizioni di dover frenre per non cquistre velocità eccessiv, prte dell energi potenzile verrà trsformt in clore nei muscoli. Il lvoro esterno in questo cso è negtivo. 8

9 Perdit di clore per evporzione, E L perdit di clore per evporzione è dovut in prte ll diffusione del vpor d cqu ttrverso l pelle (E d ) e prte per evporzione del sudore sull superficie cutne (E sw ). Per poter evporre l cqu sottre clore ll pelle. L quntità d cqu diffus ttrverso l pelle e l perdit di clore di evporzione corrispondente sono funzione dell differenz tr l pressione di vpore d cqu sturo ll tempertur cutne (ps) e l pressione del vpor d cqu nell ri mbientle (p). L perdit di clore per evporzione per diffusione del vpor d cqu ttrverso l pelle (E d ) si può clcolre con l seguente relzione E d = 3, ( 256 t 3373 p ) s dove t s = tempertur superficie cutne p = pressione del vpor d cqu nell ri mbientle (Pscl). L diffusione dell cqu ttrverso l pelle gener normlmente un perdit di clore di circ 10 W/m 2. 9

10 Perdit di clore per evporzione, E L perdit di clore per diffusione cquos ttrverso l pelle è permnente, e non è controllt dl sistem di termoregolzione dell essere umno. L evporzione sudorifer cutne (E sw ) è uno dei mezzi più efficci, disposizione del corpo umno, per evitre l umento dell tempertur corpore intern, nche in cso di lvoro duro. L mmontre di quest evporzione può cmbire considerevolmente in funzione dell ttività svolt in un mbiente cldo e umido. L sudorzione umn è molto limitt ed esistono considerevoli differenze soggettive. Un sudorzione eccessiv v provocre un condenszione di un prte del sudore che non è in grdo di sportre clore dl corpo. È solo il sudore che evpor sull superficie cutne che è in grdo di sportre clore dl corpo. 10

11 Perdit di clore per respirzione, RES Respirndo si h un perdit di clore in qunto l ri che espirimo è più cld di quell che inspirimo, e nche perché si h un differenz nel contenuto cquoso. Lo scmbio di clore dovuto ll differenz di tempertur è dto dll: L 2 ( 34 t ) W / = 0,0014 M m Quest quntità di clore pers è normlmente trscurbile. Un person che corre (M = 400 W/m2-7 met) in ri con tempertur di -10 C perde 44 W (25 W/m 2 ). L perdit di clore dovut ll differenz di vpore d cqu tr l ri inspirt e espirt viene stimt come: dove: E 2 ( 5867 p ) W / = 1,72 10 M m 5 res p = pressione del vpor d cqu in ri mbiente, P. Per ttività interne normli e un tempertur mbientle di circ 20 C, l perdit di clore per espirzione è molto piccol, compres tr 2 e 5 W/m 2 e può quindi essere trscurt. 11

12 Conduzione termic ttrverso i vestiti, K Lo scmbio di clore ttrverso i vestiti è dto d: K = ( t t ) 2 s 0,155 I W / m dove: t s = tempertur cutne medi, C t = tempertur superficile dei vestiti, C I = resistenz termic dei vestiti, o In tbell si forniscono i vlori dell resistenz termic per combinzioni tipiche di bbiglimento. L stim di t s e t srà invece ftt più vnti. 12

13 Scmbio termico per rdizione, R Lo scmbio di clore per rdizione nsce tr l superficie dell person (pelle - vestiti) e le superfici circostnti (finestre, muri, rditori). Questo tipo di scmbio è descritto dll seguente relzione: R 4 2 [( t ) ( t 273 ) ] 4 W / m = f eff f ε σ r + dove: f eff = fttore dell effettiv superficie di irrggimento, cioè il rpporto tr l superficie effettiv di irrggimento e quell totle del corpo coperto; f = fttore dell superficie dei vestiti, cioè il rpporto tr le superfici del corpo vestito e quell del corpo nudo. ε = potere di emissione dell superficie estern del corpo coperto; σ = costnte di Stefn-Bolzmnn: 5, W/m 2 K 4. t = tempertur superficile dei vestiti, C t r = tempertur medi d'irrggimento, C Poiché in tutte le precedenti relzioni l perdit di clore corporeo è stt dt in W/m 2 di superficie cutne del corpo nudo, è risultto necessrio pportre un fttore moltiplictivo di correzione f. 13

14 Scmbio termico per rdizione, R Certe prti del vestirio scmbino clore per rdizione non solo con l mbiente m nche con ltre prti del corpo. L superficie rdinte effettiv divent llor inferiore quell totle. Questo effetto è compreso nel fttore f ett ottenuto sperimentlmente e vle 0,71. Il potere di emissione dell pelle è molto prossimo 1 mentre quello dei vestiti è di circ 0,95 così si utilizzerà il vlore intermedio di 0,97. Incorporndo le costnti dette, l perdit di clore per irrggimento divent: R = 4 2 [( t ) ( t 273 ) ] 4 W / 8 3,95 10 f r + m Per temperture interne normli (tr 10 e 30 C) quest relzione si può scrivere come linere: R 2 ( t t ) W / = 3,9 f m r Se l tempertur medi d'irrggimento è superiore ll tempertur superficile di un individuo, si h gudgno termico per rdizione. 14

15 Scmbio termico per convezione, C L tempertur superficile di un individuo è normlmente differente d quell dell ri mbiente. L ri in prossimità dell person srà riscldt e, siccome l densità dell ri cld è inferiore quell dell ri fredd ess slirà verso l lto e srà rimpizzt d ri più fresc. Questo fenomeno è noto come convezione liber. Se si h che fre con ri forzt che investe un person si dovrà prlre, invece, di convezione forzt. Lo scmbio di clore è dto dll: C = f h c 2 ( t t ) W / m dove: t = tempertur dell ri, C f = fttore di bbiglimento h c = coefficiente di trsferimento del clore per convezione, W/m 2 K. Per convezione liber si h: h c = ( t t ) 0, 25 2 W / m K 2,38 Per convezione forzt: h c = 12,1 v r W / m 2 K 15

16 Condizioni di conforto termico Il confort termico è definito come uno stto fisico per cui si esprime soddisfzione per l'mbiente in cui ci si trov, sotto il profilo delle condizioni termiche. L prim condizione necessri m non sufficiente d verificre per ottenere il conforto termico è che l relzione del bilncio termico si soddisftt. M ± W E RES = ± K = ± R ± C [1] Per un dto livello di ttività (M), l tempertur cutne medi (t s ) e l perdit di sudore (E sw ) sono gli unici prmetri fisiologici che influenzno l'equilibrio termico. Quindi per un dto individuo che svolge un cert ttività, conoscendone l'bbiglimento e l mbiente ove soggiorn, si può stbilire l equilibrio termico con un combinzione dell tempertur cutne medi e dell perdit di sudore. L'equilibrio termico è tuttvi insufficiente stbilire le condizioni di confort termico. Nell grnde vrietà di condizioni mbientli dove si può ottenere il bilncio termico, esiste solo un piccol fsci dove si può ottenere il conforto termico. Nel corso dell esperienz con soggetti in condizioni di benessere termico, sono stte stbilite delle relzioni tr l ttività e l tempertur cutne e tr l'ttività e l perdit di sudore. 16

17 Condizioni di conforto termico D queste figure si può notre l esistenz di differenze individuli, per cui è stto ssunto il vlor medio per stbilire l equzione del conforto termico. Utilizzndo un regressione linere si trovno le seguenti relzioni: 2 35,7 0, ( M W ) C = 0,42( M W 58,15) W / m t s = 0275 E sw 17

18 Equzione del benessere termico Se si incorporno le relzioni per l perdit di clore precedentemente stbilite e le due che dnno t s e E sw nell'uguglinz [1] si rriv ricvre l equzione del confort termico: 3 ( M W ) 3,05 10 { ,99 ( M W ) p } 0,42 {( M W ) 58,15} 1,7 10 t h c f h c 5 ( t t ) M { } ( 5867 p ) 0,0014M ( 34 t ) = 3,96 10 f ( t + 273) ( t r + 273) = 35,7 0,028 = 2,38 12,1 ( M W ) I 3 ( M W ) 3,05 10 [ ,99( M W ) p ] 5 0,42[ ( M W ) 58,15] 1,7 10 M ( 5867 p ) 0,0014M ( 34 t ) ( t ) ( ) t 0, 25 0, 25 se 2,38 t t > 12,1 v r 25 v se 2,38 ( t t ) 0, < 12,1 v r r + + f = 1,00 1,05 + 1,29 I + 0,645 I se se I I < > 0,5 0,5 o o 18

19 Gli indici PMV e PPD Per rgioni tecniche ed economiche non è sempre possibile relizzre un mbiente in grdo di dre il benessere termico ottimle. È llor utile quntificre il grdo di sconforto termico, per il qule è stto proposto un indice che fornisce il voto medio prevedibile (PMV) di un gruppo significtivo di soggetti, secondo l seguente scl psico-fisiologic: +3 Cldo +2 Tiepido +1 Leggermente tiepido 0 Neutro -1 Leggermente fresco -2 Fresco -3 Freddo Il vlore di PMV può essere determinto o con lcune tbelle riportte nell ISO 7730 oppure nliticmente dll: PMV = 0,036M ( 0,303e + 0,028) 3 ( M W ) 3,05 10 [ ,99( M W ) p ] 5 0,42[ ( M W ) 58,15] 1,7 10 M ( 5867 p ) ( ) [( ) ( ) ] ( ) ,0014M 34 t 3,96 10 f t tr fhc t t 19

20 dove: t h c = 35,7 0,028 2,38 = 12,1 Corso di Componenti e Impinti Termotecnici Gli indici PMV e PPD ( t ) ( ) t 0, 25 0, 25 se 2,38 t t > 12,1 v r 25 v se 2,38 ( t t ) 0, < 12,1 v r ( M W ) I 3,96 fh f [( + ) ( + ) ] + t 273 tr 273 ( t t ) r in cui: PMV W M I f t f 1,00 + 1,29 I = 1,05 + 0,645 I se se I I < 0,5 > 0,5 = Voto medio previsto = Lvoro esterno = Metbolismo = resistenz termic dei vestiti, o = rpporto dell superficie del corpo vestito e quell del corpo nudo = tempertur dell ri o o t r v r p h c t = tempertur medi d irrggimento = velocità reltiv dell ri = pressione przile del vpor d cqu = coefficiente di trsferimento del clore per convezione = tempertur superficile dei vestiti 20

21 Gli indici PMV e PPD Un volt determinto il PMV dll figur si potrà determinre l percentule prevedibile d insoddisfzione (PPD). Gli indici PMV e PPD sono stti proposti per le norme destinte ll vlutzione di mbienti moderti sotto il profilo termico. In queste norme è stto previsto di rccomndre di restre entro i limiti di: -0,5 < PMV < 0,5 PPD < 10% perché un mbiente poss essere ccettbile. PPD = e 4 2 ( 0, PMV + 0, 2179 PMV ) 21

22 FLOW CHART per il clcolo del PMV Corso di Componenti e Impinti Termotecnici INPUT METABOLISMO LAVORO ABBIGLIAMENTO TEMP. ARIA TEMP. MEDIA RAD VELOCITA' ARIA PRES. VAPOR ACQUEO ABBIGLIAMENTO CALCOLO DEL F METABOLISMO LAVORO ABBIGLIAMENTO Temp. vestiti - T TEMP. ARIA CALCOLO DEL hc F TEMP. MEDIA RAD CALCOLO DEL T VELOCITA' ARIA TEMP. ARIA H Temp. vestiti - T 22

23 FLOW CHART per il clcolo del PMV Corso di Componenti e Impinti Termotecnici METABOLISMO LAVORO F TEMP. MEDIA RAD TEMP. ARIA CALCOLO DEL PMV H Temp. vestiti - T PRES. VAPOR ACQUEO 23

C A 10 [HA] C 0 > 100 K

C A 10 [HA] C 0 > 100 K Soluzioni Tmpone Le soluzioni tmpone sono soluzioni in cui sono presenti un cido debole e l su bse coniugt sotto form di sle molto solubile. Hnno l crtteristic di mntenere il ph qusi costnte nche se d

Dettagli

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi Equzioni di grdo Definizioni Equzioni incomplete Equzione complet Relzioni tr i coefficienti dell equzione e le sue soluzioni Esercizi Mteri: Mtemtic Autore: Mrio De Leo Definizioni Un equzione è: Un uguglinz

Dettagli

APPLICAZIONI DEI CALCOLI DI EQUILIBRIO A SISTEMI COMPLESSI

APPLICAZIONI DEI CALCOLI DI EQUILIBRIO A SISTEMI COMPLESSI 1 APPLICAZIONI DEI CALCOLI DI EQUILIBRIO A ITEMI COMPLEI L risoluzione dei problemi inerenti gli equilibri in soluzione implic l'impostzione e risoluzione di un sistem di n equzioni in n incognite. Generlmente,

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti termotecnici IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE SECONDA

Corso di Componenti e Impianti termotecnici IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE SECONDA IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE ECONDA 1 I ponti termici Il ponte termico può essere definito come: un elemento di elevt conduttività inserito in un prete o elemento di prete di minore conduttività. I ponti

Dettagli

Corso di Analisi: Algebra di Base. 4^ Lezione. Radicali. Proprietà dei radicali. Equazioni irrazionali. Disequazioni irrazionali. Allegato Esercizi.

Corso di Analisi: Algebra di Base. 4^ Lezione. Radicali. Proprietà dei radicali. Equazioni irrazionali. Disequazioni irrazionali. Allegato Esercizi. Corso di Anlisi: Algebr di Bse ^ Lezione Rdicli. Proprietà dei rdicli. Equzioni irrzionli. Disequzioni irrzionli. Allegto Esercizi. RADICALI : Considerto un numero rele ed un numero intero positivo n,

Dettagli

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli:

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli: Acidi Deboli Si definisce cido debole un cido con < 1 che risult perciò solo przilmente dissocito in soluzione. Esempi di cidi deboli: Acido cetico (H OOH) 1.75 1-5 Acido scorbico (vitmin ) 1 6.76 1-5.5

Dettagli

B8. Equazioni di secondo grado

B8. Equazioni di secondo grado B8. Equzioni di secondo grdo B8.1 Legge di nnullmento del prodotto Spendo che b0 si può dedurre che 0 oppure b0. Quest è l legge di nnullmento del prodotto. Pertnto spendo che (-1) (+)0 llor dovrà vlere

Dettagli

LEZIONE 6 ARGOMENTO: VALUTAZIONE ECONOMICA DELLE RISORSE. Argomento. Valutazione di progetti e/o scelte pubbliche

LEZIONE 6 ARGOMENTO: VALUTAZIONE ECONOMICA DELLE RISORSE. Argomento. Valutazione di progetti e/o scelte pubbliche 1 LEZIONE 6 ARGOMENTO: VALUTAZIONE ECONOMICA DELLE RISORSE Argomento. Vlutzione di progetti e/o scelte pubbliche 1) Economi del benessere ovvero come misurre il benessere e le sue vrizioni 2) I fondmenti

Dettagli

VOLUMI, MASSE, DENSITÀ

VOLUMI, MASSE, DENSITÀ VOLUMI, MASSE, DENSITÀ In clsse è già stt ftt un'esperienz di misur dell densità prtire d misure di mss e di volume. In quel cso è stt misurt l mss in mnier dirett con un bilnci, e il volume in mnier indirett.

Dettagli

16 Stadio amplificatore a transistore

16 Stadio amplificatore a transistore 16 Stdio mplifictore trnsistore Si consideri lo schem di Figur 16.1 che riport ( meno dei circuiti di polrizzzione) uno stdio mplifictore relizzto medinte un trnsistore bipolre nell configurzione d emettitore

Dettagli

La cinetica chimica studia: 1) la velocità con cui avviene una reazione chimica e i fattori da cui dipende la velocità.

La cinetica chimica studia: 1) la velocità con cui avviene una reazione chimica e i fattori da cui dipende la velocità. Cinetic chimic L termodinmic ci permette di predire se un rezione è spontne o non è spontne oppure se è ll equilibrio. Non d informzione sui tempi di rezione. Un rezione può essere: molto veloce: combustioni,

Dettagli

Pesca 1 1/3 Raccolta frutta

Pesca 1 1/3 Raccolta frutta Vntggi Comprti rendimo due esi e dove si producno 2 beni utilizzndo un solo fttore produttivo il Lvoro ese Attività esc /3 Rccolt frutt /6 /3 Ore di lvoro (20 ) necessrie per pescre un kg di pesce in 3

Dettagli

GESTIONE DELL ENERGIA A.A II PROVA INTERMEDIA, 11 Luglio 2007

GESTIONE DELL ENERGIA A.A II PROVA INTERMEDIA, 11 Luglio 2007 II PROVA INTERMEDIA, 11 Luglio 2007 1- Economi bst su risorse non rinnovbili. Illustrre l influenz sul prezzo del petrolio dei costi di estrzione in generle e nel cso di costi di estrzione costnti ricvre

Dettagli

Equazioni. Definizioni e concetti generali. Incognita: Lettera (di solito X) alla quale e possibile sostituire dei valori numerici

Equazioni. Definizioni e concetti generali. Incognita: Lettera (di solito X) alla quale e possibile sostituire dei valori numerici Equzioni Prerequisiti Scomposizioni polinomili Clcolo del M.C.D. e del m.c.m. tr polinomi P(X) = 0, con P(X) polinomio di grdo qulsisi Definizioni e concetti generli Incognit: Letter (di solito X) ll qule

Dettagli

Valore del parametro Tipo di Equazione Soluzioni Equazione di I grado x = 4. Equazione Spuria x 1 = 0 x 2 = 5 Equazione Completa con < 0

Valore del parametro Tipo di Equazione Soluzioni Equazione di I grado x = 4. Equazione Spuria x 1 = 0 x 2 = 5 Equazione Completa con < 0 Equzioni letterli di II grdo Un equzione letterle di II grdo è un equzione che contiene, oltre l letter che rppresent l incognit dell equzione, ltre lettere, dette prmetri, che rppresentno numeri ben determinti,

Dettagli

L equilibrio della variazione di entalpia del sistema aria+garza risulta quindi: Dalla definizione di mixing ratio :

L equilibrio della variazione di entalpia del sistema aria+garza risulta quindi: Dalla definizione di mixing ratio : Strumenti di misur dell umidità relti: psicrometro bulbo bgnto e entilto. Deduzione dell equzione psicrometric. Tempertur del bulbo bgnto e umidità relti. Relzione con il punto di ruggid. Lo psicrometro

Dettagli

{ 3 x y=4. { x=2. Sistemi di equazioni

{ 3 x y=4. { x=2. Sistemi di equazioni Sistemi di equzioni Definizione Un sistem è un insieme di equzioni che devono essere verificte contempornemente, cioè devono vere contempornemente le stesse soluzioni. Definimo grdo di un sistem il prodotto

Dettagli

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE Mnule di supporto ll utilizzo di Sintel per stzione ppltnte FORMULE DI AGGIUDICAZIONE gin 1 di 18 Indice AZIENDA REGIONALE CENTRALE ACQUISTI - ARCA S.p.A. 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 Mtrice modlità offert/modlità

Dettagli

Metodi e Modelli Matematici di Probabilità per la Gestione Prova scritta 29/01/2009

Metodi e Modelli Matematici di Probabilità per la Gestione Prova scritta 29/01/2009 Metodi e Modelli Mtemtici di Probbilità per l Gestione Prov scritt 29/0/2009 Esercizio (4 punti). Un ufficio dell ngrfe effettu due tipi di servizio, che richiedono tempi (letori esponenzili) T id e T

Dettagli

microclima ottobre 2008 Rischi Fisici-ClimIllum-E.ppt - ESCLUSIVO USO DIDATTICO INTERNO - microclima

microclima ottobre 2008 Rischi Fisici-ClimIllum-E.ppt - ESCLUSIVO USO DIDATTICO INTERNO - microclima microclim, illuminzione - VDT RISCHI FISICI, elio giroletti,, 2008 introduzioneione termoregolzione del corpo il comfort termico PMV e PPD strumentzione normtiv e bibliogrfi conclusioni 1 microclim rispost

Dettagli

Liceo Scientifico Statale G. Stampacchia Tricase

Liceo Scientifico Statale G. Stampacchia Tricase Luigi Lecci\Compito D\Venerdì 7 ottobre 00 Oggetto: compito in Clsse D/PNI Liceo Scientifico Sttle G. Stmpcchi Tricse Tempo di lvoro 00 minuti Argomenti: Sistem numerico di equzioni di primo grdo d risolvere

Dettagli

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così:

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così: Considerimo il seguente problem: si vuole trovre il numero rele tle che: = () L esponente () cui elevre l bse () per ottenere il numero è detto ritmo (ritmo in bse di ), indicto così: In prticolre in questo

Dettagli

POTENZA CON ESPONENTE REALE

POTENZA CON ESPONENTE REALE PRECORSO DI MATEMATICA VIII Lezione ESPONENZIALI E LOGARITMI E. Modic mtemtic@blogscuol.it www.mtemtic.blogscuol.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero rele > 0 ed un numero rele qulunque,

Dettagli

7. Derivate Definizione 1

7. Derivate Definizione 1 7. Derivte Il concetto di derivt è importntissimo e molto nturle. Per vere un esempio concreto, penste l moto di un mcchin: se f(t) è l funzione che esprime qunt strd vete percorso fino d un certo istnte

Dettagli

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo: Sistemi lineri Un equzione linere nelle n incognite x 1, x 2, x,, x n è un equzione nell qule le incognite ppiono solo con esponente 1, ossi del tipo: 1 x 1 + 2 x 2 + x +!+ n x n = b con 1, 2,,, n numeri

Dettagli

14 - Integrazione numerica

14 - Integrazione numerica Università degli Studi di Plermo Fcoltà di Economi Diprtimento di Scienze Economiche, Aziendli e Sttistiche Appunti del corso di Mtemtic 4 - Integrzione numeric Anno Accdemico 205/206 M. Tumminello, V.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE

PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE Nel pino di lvoro sono indicte con i numeri d 1 5 le competenze di bse che ciscun unit' didttic concorre sviluppre, secondo l legend riportt di seguito.

Dettagli

fattibile con le tecniche elementari che imparerai in seguito. Ad esempio il polinomio

fattibile con le tecniche elementari che imparerai in seguito. Ad esempio il polinomio Scomposizione di un polinomio in fttori Scomporre in fttori primi un polinomio signific esprimerlo come il prodotto di due più polinomi non più scomponibili Ad esempio 9 = ( 3) fttore 1 ( + 3) fttore +

Dettagli

Principi di Ingegneria Chimica Anno Accademico Cognome Nome Matricola Firma

Principi di Ingegneria Chimica Anno Accademico Cognome Nome Matricola Firma Principi di Ingegneri Chimic Anno Accdemico - Cognome Nome Mtricol Firm Problem. Un fluido di densità e viscosità viene invito con portt volumetric l rettore con ricircolo schemtizzto in figur. Le pressioni

Dettagli

Capitolo 4. Criteri di valutazione del damping

Capitolo 4. Criteri di valutazione del damping Cpitolo 4 Criteri di vlutzione del dmping L'ver lvorto sempre con formule nlitiche h permesso di studire le vrie grndezze direttmente con metodi mtemtici, piuttosto che fre ricorso criteri qulittivi bsti

Dettagli

BREVE APPENDICE SULLE UNITA' LOGARITMICHE

BREVE APPENDICE SULLE UNITA' LOGARITMICHE BREVE APPENDICE SULLE UNITA' LOGARITMICHE Per esprimere gudgni e ttenuzioni, nonché cifre di rumore e rpporti segnle-rumore si usno frequentemente le unità logritmiche. Come risultto, l grndezz in questione

Dettagli

COGNOME..NOME CLASSE.DATA

COGNOME..NOME CLASSE.DATA COGNOME..NOME CLASSE.DATA FUNZIONE ESPONENZIALE - VERIFICA OBIETTIVI Sper definire un funzione esponenzile. Sper rppresentre un funzione esponenzile. Sper individure le crtteristiche del grfico di un funzione

Dettagli

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti Anno 5 Appliczione del clcolo degli integrli definiti 1 Introduzione In quest lezione vedremo come pplicre il clcolo dell integrle definito per determinre le ree di prticolri figure pine, i volumi dei

Dettagli

Variabili Casuali e Distribuzioni di Probabilità Definizione: VARIABILI CASUALI VARIABILI CASUALI PROBABILITÀ

Variabili Casuali e Distribuzioni di Probabilità Definizione: VARIABILI CASUALI VARIABILI CASUALI PROBABILITÀ Vriili Csuli e Distriuzioni di Proilità Un vriile csule X è un vriile numeric il cui vlore misurto può cmire ripetendo lo stesso esperimento di misur X può essere un vriile continu o discret 1 Esempi di

Dettagli

Unità 3 Metodi particolari per il calcolo di reti

Unità 3 Metodi particolari per il calcolo di reti Unità 3 Metodi prticolri per il clcolo di reti 1 Cos c è nell unità Metodi prticolri per il clcolo di reti con un solo genertore Prtitore di tensione Prtitore di corrente Metodi di clcolo di reti con più

Dettagli

Il Primo Principio della Termodinamica non fornisce alcuna indicazione riguardo ad alcuni aspetti pratici.

Il Primo Principio della Termodinamica non fornisce alcuna indicazione riguardo ad alcuni aspetti pratici. Il Primo Principio dell ermodinmic non fornisce lcun indiczione rigurdo d lcuni spetti prtici. l evoluzione spontne delle trsformzioni; non individu cioè il verso in cui esse possono vvenire. Pistr cld

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA ESPONENZIALI E LOGARITMI Dr. Ersmo Modic ersmo@glois.it www.glois.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero

Dettagli

Funzioni razionali fratte

Funzioni razionali fratte Funzioni rzionli frtte Per illustrre l medizione che AlNuSet fornisce per lo studio delle funzioni rzionli frtte, inizimo con il considerre l funzione f ( ) l vrire del prmetro. L su rppresentzione nell

Dettagli

Area di una superficie piana o gobba 1. Area di una superficie piana. f x dx 0 e quindi :

Area di una superficie piana o gobba 1. Area di una superficie piana. f x dx 0 e quindi : Are di un superficie pin o go Are di un superficie pin L're dell superficie del trpezoide si B ottiene pplicndo l seguente formul: f d [] A T e risult 0 [, ] è f f d 0 e quindi : [] f d f d f d f d c Nel

Dettagli

Propagazione degli Errori e regressione lineare. Note e consigli d uso. -Termine covariante -- estrapolazione e/o interpolazione

Propagazione degli Errori e regressione lineare. Note e consigli d uso. -Termine covariante -- estrapolazione e/o interpolazione Propgzione degli Errori e regressione linere Note e consigli d uso -Termine covrinte -- estrpolzione e/o interpolzione Qundo devo usre il termine di covrinz nell propgzione? Qundo l errore delle vriili..

Dettagli

Daniela Tondini

Daniela Tondini Dniel Tondini dtondini@unite.it Fcoltà di Medicin veterinri CdS in Tutel e benessere nimle Università degli Studi di Termo 1 IDICI DI FORMA Dopo ver nlizzto gli indici di posizione e di vribilità di un

Dettagli

Fisica Tecnica Ambientale

Fisica Tecnica Ambientale Università degli Studi di Perugi Sezione di Fisic Tecnic Fisic Tecnic Ambientle Lezione del 11 mrzo 2015 Ing. Frncesco D Alessndro dlessndro.unipg@cirif.it Corso di Lure in Ingegneri Edile e Architettur

Dettagli

Sistemi di equazioni algebriche lineari. Una equazione algebrica lineare in n incognite si presenta nella forma:...

Sistemi di equazioni algebriche lineari. Una equazione algebrica lineare in n incognite si presenta nella forma:... Sistemi di equzioni lgebriche lineri Un equzione lgebric linere in n incognite si present nell form: 1 1+ 2 2 +... + n n = b dove ( 1, 2,... n ) rppresentno le incognite, 1, 2,... n sono i coefficienti

Dettagli

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in Cpitolo 5 Le omotetie 5. Richimi di teori Definizione Sino fissti un punto C del pino ed un numero rele. Si chim omoteti di centro C e rpporto ( che si indic con il simolo O, ) l corrispondenz dl pino

Dettagli

Cambiamenti climatici e malattie delle piante

Cambiamenti climatici e malattie delle piante Cmimenti climtici e mlttie delle pinte Dr. Mssimo Pugliese 25 gennio 2016 Centro Incontri Regione Piemonte Corso Stti Uniti, 23. Torino CAMBIAMENTI CLIMATICI DEFINIZIONE: Vrizioni sttisticmente significtive

Dettagli

Termodinamica delle miscele Aria-Vapore

Termodinamica delle miscele Aria-Vapore Università degli Studi di Bologn Corso di Lure in Ingegneri Edile Sede di Rvenn Terofisic ed custic delle costruzioni Terodinic delle iscele Ari-Vpore FISICA TECNICA E IMPIANTI T - Ingegneri Edile Prof.

Dettagli

RECUPERO EQUAZIONI E DISEQUAZIONI CON COEFFICIENTI IRRAZIONALI

RECUPERO EQUAZIONI E DISEQUAZIONI CON COEFFICIENTI IRRAZIONALI I NUMERI REALI E I RADICALI Recupero RECUPERO EQUAZIONI E DISEQUAZIONI CON COEFFICIENTI IRRAZIONALI COMPLETA Risolvi l disequzione ( ). ( ) ( ) ( ) Elimin le prentesi clcolndo il prodotto. Applic l regol

Dettagli

Esercitazioni Capitolo 12 Carichi termici estivi attraverso il perimetro

Esercitazioni Capitolo 12 Carichi termici estivi attraverso il perimetro Esercitzioni Cpitolo 12 Crichi termici estivi ttrverso il perimetro 1) Si vluti il crico termico estivo trsmesso il 21 luglio lle ore 6.00 e lle ore 15.00, ttrverso un prete con esposizione Ovest e Est

Dettagli

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO. Decreta:

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO. Decreta: Decreto del Ministero dello sviluppo economico 11 mrzo 2008 Attuzione dell'rt. 1, comm 24, letter ), dell Legge 24/12/2007, n 244, per l definizione dei vlori limite di fbbisogno di energi primri nnuo

Dettagli

UNITA 13. GLI ESPONENZIALI

UNITA 13. GLI ESPONENZIALI UNITA. GLI ESPONENZIALI. Le potenze con esponente intero, rzionle e rele.. Le proprietà delle potenze.. Equzioni esponenzili che si riconducono ll stess bse. 4. L funzione esponenzile. 5. Il grfico dell

Dettagli

8 Controllo di un antenna

8 Controllo di un antenna 8 Controllo di un ntenn L ntenn prbolic di un rdr mobile è montt in modo d consentire un elevzione compres tr e =2. Il momento d inerzi dell ntenn, Je, ed il coefficiente di ttrito viscoso, f e, che crtterizzno

Dettagli

Il modello IS-LM: derivazione analitica 1

Il modello IS-LM: derivazione analitica 1 Il modello IS-LM: derivzione nlitic 1 Ultim revisione My 12, 2014 Economi chius Il mercto rele L equilibrio sul mercto dei beni e servizi - il cosiddetto mercto rele - e descritto dll curv IS. Le equzioni

Dettagli

Appunti di calcolo integrale

Appunti di calcolo integrale prte II Integrle definito Liceo Scientifico A. Volt - Milno 23 mrzo 2017 Integrle definito Si y = f (x) un funzione continu in I = [, b]. Si chim trpezoide l figur curviline pin delimitt: dl grfico dell

Dettagli

Programma di matematica Prof.ssa Tacchi Lucia Anno scolastico 2017/2018 classe I A

Programma di matematica Prof.ssa Tacchi Lucia Anno scolastico 2017/2018 classe I A Isi E. Fermi Lucc Progrmm di mtemtic Prof.ss Tcchi Luci nno scolstico 7/8 clsse I Gli insiemi numerici i numeri nturli i numeri interi i numeri rzionli ssoluti i reltivi. Potenze nche con esponente intero

Dettagli

Sessione Suppletiv PNI 006 Sessione Suppletiv PNI 006 Sessione Suppletiv PNI 006 PROBLEMA ) L prbol di equzione V ' (0,0). y h sse di simmetri prllelo ll sse delle ordinte e vertice in L prbol di equzione

Dettagli

a. Sulla base dei dati riportati nel grafico indica se ciascuna delle seguenti affermazioni è vera (V) o falsa (F).

a. Sulla base dei dati riportati nel grafico indica se ciascuna delle seguenti affermazioni è vera (V) o falsa (F). scicolo 3 D. Il polinomio x 3 8 è divisibile per A. x 2 B. x + 8 C. x 4 D. x + 4 D2. Osserv il grfico che riport lcuni dti rccolti dll stzione meteorologic di Udine.. Sull bse dei dti riportti nel grfico

Dettagli

Esercitazione Dicembre 2014

Esercitazione Dicembre 2014 Esercitzione 10 17 Dicembre 2014 Esercizio 1 Un economi chius è crtterizzt di seguenti dti: A = 400 M = 250 γ = 1.5 (moltiplictore dell politic fiscle) β = 0.8 moltiplictore dell politic monetri z = 0.25

Dettagli

(n r numero di registro) n r numero di registro =17

(n r numero di registro) n r numero di registro =17 Clcolo dell riprtizione dell portnz tr superficie lre e impennggio orizzontle di cod per lcun punti crtteristici del digrmm d inviluppo in diverse condizioni di peso. Punti: A- C- D- E- F- G- K- H- C -

Dettagli

Verifica di Fisica 04/12/2014 Argomenti trattati durante il corso:

Verifica di Fisica 04/12/2014 Argomenti trattati durante il corso: Liceo Scientifico Augusto Righi, Cesen Corso di Fisic Generle, AS 2014/15, Clsse 1C Verific di Fisic 04/12/2014 Argomenti trttti durnte il corso: Grndezze fisiche: fondmentli e derivte Notzione scientific

Dettagli

Il Primo Principio della Termodinamica non fornisce alcuna indicazione riguardo ad alcuni aspetti pratici.

Il Primo Principio della Termodinamica non fornisce alcuna indicazione riguardo ad alcuni aspetti pratici. Il Primo Principio dell Termodinmic non fornisce lcun indiczione rigurdo d lcuni spetti prtici. l evoluzione spontne delle trsformzioni; non individu cioè il verso in cui esse possono vvenire. Pistr cld

Dettagli

Principio conservazione energia meccanica. Problemi di Fisica

Principio conservazione energia meccanica. Problemi di Fisica Problemi di isic Principio conservzione energi meccnic Su un corpo di mss M0kg giscono un serie di forze 0N 5N 37N N (forz di ttrito), secondo le direzioni indicte in figur, che lo spostno di 0m. Supponendo

Dettagli

Calcolo a fatica di componenti meccanici. Seconda parte

Calcolo a fatica di componenti meccanici. Seconda parte Clcolo ftic di componenti meccnici econd prte Fttori che influenzno l vit ftic Quli sono i fttori che influenzno l vit ftic di un struttur? iepilogo dei principli fttori che influenzno l durt ftic degli

Dettagli

ESERCITAZIONE SECONDO PREESAME

ESERCITAZIONE SECONDO PREESAME ESERCITAZIE SECD REESAME 1) Clcolre il peso molecolre di un sostnz A poco voltile che form un soluzione con il benzene spendo che qundo 18.5 g di A sono sciolti in 85.8 g di benzene, l soluzione congel

Dettagli

Esercizi sulle Reazioni Acido-Base

Esercizi sulle Reazioni Acido-Base Insegnmento di himic Generle 08344 - S I e MT Esercizi sulle Rezioni cido-bse Prof. ttilio itterio Diprtimento MI Giulio Ntt http://iscmp.chem.polimi.it/citterio/eduction/generl-chemistry-exercises/ Sistemi

Dettagli

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 MODULO A LEZIONE N. 12 LE SCRITTURE CONTABILI Ftture d emettere e ricevere e fondi rischi/oneri LE SCRITTURE AL Prim dell chiusur dell esercizio è necessrio operre le

Dettagli

Corso di Fisica tecnica ambientale e Impianti tecnici a.a. 2008/2009

Corso di Fisica tecnica ambientale e Impianti tecnici a.a. 2008/2009 Corso di Fisic tecnic mbientle e Impinti tecnici.. 008/009 CAPITOLO. Generlità Come si ricorderà, per condizionmento dell ri si intende un intervento volto relizzre il controllo dell tempertur e del contenuto

Dettagli

Funzioni esponenziali e logaritmi

Funzioni esponenziali e logaritmi Funzioni esponenzili e ritmi L funzione esponenzile L funzione = è chimt funzione esponenzile di dove è l bse dell funzione. > 0; Condizioni di vlidità: < < ; > 0 Se > l funzione è monoton crescente ovvero

Dettagli

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU) Corso di Lure in Scienze e Tecnologie Agrrie Corso Integrto: Mtemtic e Sttistic Modulo: Mtemtic (6 CFU) (4 CFU Lezioni + CFU Esercitzioni) Corso di Lure in Tutel e Gestione del territorio e del Pesggio

Dettagli

CONDIZIONAMENTO DELL ARIA

CONDIZIONAMENTO DELL ARIA Corso di Impinti Tecnici.. 009/00 Docente: Prof. C. Isetti CAPITOLO 7 7. Generlità Come si ricorderà, per condizionmento dell ri si intende un intervento volto relizzre il controllo dell tempertur e del

Dettagli

Corso di Idraulica per allievi Ingegneri Civili

Corso di Idraulica per allievi Ingegneri Civili Corso di Idrulic per llievi Ingegneri Civili Esercitzione n 1 I due sertoi e B in Figur 1, venti lrghezz comune pri, sono in comuniczione ttrverso l luce di fondo pert nel setto divisorio. Il primo,, contiene

Dettagli

Soluzione a) La forza esercitata dall acqua varia con la profondita` secondo la legge di Stevino: H H

Soluzione a) La forza esercitata dall acqua varia con la profondita` secondo la legge di Stevino: H H eccnic Un bcino d cqu, profondo, e` contenuto d un prti verticle di lunghezz (orizzontle, lungo y) L, vincolt l terreno nel punto B. Per sostenere l prti si usno lcuni pli fissti d un estremit` sull prti,

Dettagli

Il calcolo letterale

Il calcolo letterale Il clcolo letterle Finor imo studito gli insiemi numerici espressioni numeriche. Ν, Ζ, Q, R ed operto con numeri In mtemtic però è molto importnte sper operre con le lettere e sviluppre le regole di quello

Dettagli

E U Q A U Z A I Z O I N O I N DI SE S C E O C N O DO

E U Q A U Z A I Z O I N O I N DI SE S C E O C N O DO EQUAZIONI DI ECONDO GRADO Riepilogo delle soluzioni in bse l segno di < φ : b > : b b Prof I voi, EQUAZIONI DI ECONDO GRADO EQUAZIONI PURE DI ECONDO GRADO : EEMPI ) ) ) 7 7 ) > φ (impossibile) ) impossibil

Dettagli

Scuola di Architettura Corso di Laurea Magistrale quinquennale c.u.

Scuola di Architettura Corso di Laurea Magistrale quinquennale c.u. Scuol di Architettur Corso di Lure Mgistrle quinquennle c.u. Sommrio È stt descritt un teori pprossimt, dovut Jourwsk, che permette di clcolre le tensioni tngenzili medie presenti in un generic cord (punti

Dettagli

Il calcolo letterale

Il calcolo letterale Appunti di Mtemtic Il clcolo letterle Finor imo studito gli insiemi numerici espressioni numeriche. Ν, Ζ, Q, R ed operto con numeri In mtemtic però è molto importnte sper operre con le lettere e sviluppre

Dettagli

PSICROMETRIA Aria Umida

PSICROMETRIA Aria Umida PSICROMETRIA Ari Umid MISCELE DI GAS-VAPORE Si definiscono miscele gs-pore i sistemi pluricomponenti, che, l rire di tempertur e pressione entro determinti interlli, risultno costituiti d componenti incondensbili

Dettagli

Università del Sannio

Università del Sannio Università del Snnio Corso di Fisic 1 Leione 2 Vettori Prof.ss Stefni Petrcc Corso di Fisic 1 - Le. 02 - Vettori 1 Definiione dei vettori I vettori rppresentno grndee per le quli il vlore, misurto con

Dettagli

Scheda per il recupero 2

Scheda per il recupero 2 Sched A Ripsso Sched per il recupero Numeri rzionli e introduzione i numeri reli Definizioni principli DOMANDE RISPOSTE ESEMPI Che cos è un frzione? Qundo un frzione si dice ridott i minimi termini? Un

Dettagli

L offerta della singola impresa: l impresa e la minimizzazione dei costi

L offerta della singola impresa: l impresa e la minimizzazione dei costi L offert dell singol impres: l impres e l minimizzzione dei costi ! Qundo l impres decide il livello di output d produrre per mssimizzre il profitto deve nche preoccuprsi che questo livello di output si

Dettagli

Equazioni 1 grado. Definizioni Classificazione Risoluzione Esercizi

Equazioni 1 grado. Definizioni Classificazione Risoluzione Esercizi Equzioni grdo Definizioni Clssificzione Risoluzione Esercizi Mteri: Mtemtic Autore: Mrio De Leo Definizioni Prendimo in esme le due espressioni numeriche 8 entrmbe sono uguli 7, e l scrittur si chim uguglinz

Dettagli

Franco Ferraris Marco Parvis Generalità sulle Misure di Grandezze Fisiche. - Misurazioni indirette - Esempi di stima di incertezze.

Franco Ferraris Marco Parvis Generalità sulle Misure di Grandezze Fisiche. - Misurazioni indirette - Esempi di stima di incertezze. Generlità sulle Misure di Grndezze Fisiche - Misurzioni indirette - Esempi di stim di incertezze 1 Testi consigliti Norm UNI 4546 - Misure e Misurzioni; termini e definizioni fondmentli - Milno - 1984

Dettagli

Il calcolo letterale

Il calcolo letterale Progetto Mtemtic in Rete Il clcolo letterle Finor imo studito gli insiemi numerici (espressioni numeriche). Ν, Ζ, Q, R ed operto con numeri In mtemtic però è molto importnte sper operre con le lettere

Dettagli

26/03/2012. Integrale Definito. Calcolo delle Aree. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi:

26/03/2012. Integrale Definito. Calcolo delle Aree. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi: ppunti di nlisi mtemtic: Integrle efinito Il concetto d integrle nsce per risolvere due clssi di prolemi: Integrle efinito lcolo delle ree di fig. delimitte d curve clcolo di volumi clcolo del lvoro di

Dettagli

(somma inferiore n esima), (somma superiore n esima).

(somma inferiore n esima), (somma superiore n esima). Clcolo integrle Appunti integrtivi lle dispense di Mtemtic ssistit rgomento 9 (Integrli definiti) e rgomento (Integrli impropri) cur di C.Znco (Il contenuto di questi ppunti f prte del progrmm d esme)

Dettagli

I cicli di condizionamento e le portate di aria da immettere in ambiente

I cicli di condizionamento e le portate di aria da immettere in ambiente Università degli Studi di Bologn Corso di Lure in ngegneri Edile Sede di Rvenn MPNT TECNC cicli di condizionmento e le portte di ri d immettere in mbiente Docente: Prof. ng. Tel: 051-2093303/90549 e-mil:

Dettagli

Titolazione Acido Debole Base Forte. La reazione che avviene nella titolazione di un acido debole HA con una base forte NaOH è:

Titolazione Acido Debole Base Forte. La reazione che avviene nella titolazione di un acido debole HA con una base forte NaOH è: Titolzione Acido Debole Bse Forte L rezione che vviene nell titolzione di un cido debole HA con un bse forte NOH è: HA(q) NOH(q) N (q) A (q) HO Per quest rezione l costnte di equilibrio è: 1 = = >>1 w

Dettagli

24 y. 6. ( 5 A. 1 B. 5 4 C D. 50 Applicando le proprietà delle potenze

24 y. 6. ( 5 A. 1 B. 5 4 C D. 50 Applicando le proprietà delle potenze Alunno/.. Alunno/ Pgin Esercitzione in preprzione ll PROVA d ESAME Buon Lvoro Prof.ss Elen Sper. Il piccolo fermcrte dell figur è relizzto nel seguente modo. Si prende un cubo di lto cm e su un fcci si

Dettagli

Esercizi miscele di aria e vapor d acqua

Esercizi miscele di aria e vapor d acqua Università degli Studi di Bologn Corso di Lure in Ingegneri Edile Sede di Rvenn Termofisic ed custic delle costruzioni Esercizi miscele di ri e vpor d cqu FISICA TECNICA E IMPIANTI T - Ingegneri Edile

Dettagli

LEZIONE 13 MINIMIZZAZIONE DEI COSTI. Condizione per la minimizzazione dei costi. Efficienza tecnica ed efficienza economica

LEZIONE 13 MINIMIZZAZIONE DEI COSTI. Condizione per la minimizzazione dei costi. Efficienza tecnica ed efficienza economica LEZIONE 3 MINIMIZZAZIONE DEI COSTI Lungo periodo Soluzione nlitic Condizione per l minimizzzione dei costi Efficienz tecnic ed efficienz economic Rppresentzione grfic Isocosto ed isoqunto Sentiero di espnsione

Dettagli

Elettricità e riscaldamento, nella media potenza.

Elettricità e riscaldamento, nella media potenza. RISCALDAMENTO A PELLET Pellemtic e-mx Elettricità e riscldmento, nell medi potenz. www.okofen-e.com Pellemtic e-mx d prte del consumtore gioc un ruolo fondmentle non solo nel settore privto. Anche nelle

Dettagli

5 2d x x >12. con a, b, c e d parametri reali. Il grafico di f (x) passa per l origine del sistema di riferimento

5 2d x x >12. con a, b, c e d parametri reali. Il grafico di f (x) passa per l origine del sistema di riferimento Questionrio Risolvi quttro degli otto quesiti: L Città dello sport è un struttur sportiv progettt dll rchitetto Sntigo Cltrv e mi complett, situt sud di Rom Rispetto l sistem di riferimento indicto in

Dettagli

Lezione 31 - Il problema ai limiti assiale

Lezione 31 - Il problema ai limiti assiale ezione 31 - Il problem i limiti ssile [Ultim revisione: febbrio 009] In quest lezione si pplicno i risultti dell lezione precedente, clcolndo spostmenti e crtteristiche di lcune trvi d un sol cmpt soggette

Dettagli

Introduzione allo studio delle Macchine termiche. (parte quarta)

Introduzione allo studio delle Macchine termiche. (parte quarta) ITI OMAR Diprtimento di Meccnic Introduzione llo studio delle Mcchine termiche (prte qurt) Yunus A. Çengel, Michel A. Boles Thermodynmics: n engineering pproch 4th Edition McGrw-Hill Ari secc e ri tmosferic

Dettagli

riferimento (assi coordinati) monodimensionale (retta orientata, x), bidimensionale (piano, xy) tridimensionale (spazio tridim.

riferimento (assi coordinati) monodimensionale (retta orientata, x), bidimensionale (piano, xy) tridimensionale (spazio tridim. I vettori rppresentti come segmenti orientti (rppresentzione geometric) si intendono con l origine coincidente con l origine del sistem di riferimento (ssi coordinti) eccetto nei csi in cui si prli di

Dettagli

ELEMENTI MECCANICI ROTANTI CON FUNZIONE DI IMMAGAZZINAMENTO O TRASFERIMENO DI ENERGIA

ELEMENTI MECCANICI ROTANTI CON FUNZIONE DI IMMAGAZZINAMENTO O TRASFERIMENO DI ENERGIA Freni e frizioni ELEMENTI MECCANICI ROTANTI CON FUNZIONE DI IMMAGAZZINAMENTO O TRASFERIMENO DI ENERGIA 1. forz di ttuzione del meccnismo. coppi trsmess 3. perdit di energi 4. incremento di tempertur 1

Dettagli

Programmazione lineare

Programmazione lineare Corso di Progettzione e Gestione dell Supply Chin (PGSC) Fcoltà di Ingegneri Progrmmzione linere Ing. Tommso Rossi Università C. Cttneo LIUC Centro di Ricerc sull Logistic 1 PROGRAMMAZIONE LINEARE E un

Dettagli

Algebra delle Matrici

Algebra delle Matrici lgebr delle Mtrici Definizione di un mtrice Un mtrice esempio: è definit d m righe e d n colonne come d 8 9 8 In questo cso l mtrice è compost d righe e colonne Se il numero delle righe è ugule l numero

Dettagli

Meccanica dei Solidi. Vettori

Meccanica dei Solidi. Vettori Meccnic dei Solidi Prof. Ing. Stefno Avers Università di Npoli Prthenope.. 2005-06 Lezione 2 Vettori Definizione: Un grndezz vettorile (o un vettore) è un grndezz fisic crtterizzt oltre che d un numero

Dettagli