Esiste la nanoscienza?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esiste la nanoscienza?"

Transcript

1 Esiste la nanoscienza? Possiamo definire uno stato della materia in cui le proprietà dipendono dalla forma e dalla dimensione? Maria Grazia Betti and Carlo Mariani Dipartimento di Fisica, Università di Roma La Sapienza Nanoscienza/nanotecnologia Architettura/Ingegneria di nuove strutture atomiche e molecolari con particolari funzioni

2 La gap del silicio in funzione delle dimensioni

3 Length Scales of Nanostructures Quantum Electrostatic Magnetic Quantum Well: Quantum Well Laser Quantum Dot: Single Electron Transistor Magnetic Particle: Hard Disk d a = V1/3 E2 E1 l Room temperature operation requires a characteristic energy larger than the thermal energy kt = 25 mev Level Spacing Charging Energy 3h /8ml 2e2/ d ( Si) l < 7 nm d < 9 nm 2 2 Spin Flip Barrier ½M2a3 (MFe) a > 3 nm

4 More Length Scales: Scattering Lengths Elastic E = 0 Inelastic E > 0 Scattering Potential Diffraction, Phase Shift ElectronElectron e - ElectronPhonon h+ e- phonon e- Semic: Metal: large large large 1000 nm Trapping at an Impurity e- e- 10 nm 100 nm e- (Room temperature, longer at low temp.) Consequences: Ballistic electrons in smallest transistors (extra speed gain versus Ohmic electrons) Depletion of electrons near an interface with traps

5 Biological Length Scales

6 DNA Tobacco Mosaic Virus (TMV) 3.4 nm pitch 300 nm 10 base pairs 2 nm 18 nm

7

8 Nanostructures in Real Life Gate Oxide in a Transistor Quantum Well Laser GMR Reading Head for Hard Disks Particles in Magnetic Storage Media

9 Supported Catalysts Rhodium nanoparticles on a TiO2 support

10 Zeolites O Si,Al Tetrahedra Channels for Ions

11 transistor di Shockley (1947) Si N-MOS transistor

12 Electrons in the Conduction Band p-type n-type Holes in the Valence Band Nobel Prize in Physics 2000: Alferov Kroemer Trap electrons and holes in a narrow gap material. Discrete quantum levels lead to increased density of states.

13 6 nm

14 ... Quantized conductance atomic switch K. Terabe1,2, T. Hasegawa1,2,3, T. Nakayama1,2,3 & M. Aono1,2,3

15

16 nano-electronics with new molecular architectures Top down versus Bottom up

17 Transistor scaling Aggressive scaling in the last years 22 nm node: Intel Core i7, i5 from:

18 single-molecule diode Organic Diode: Reed et al. Science 286, 1550 (1999). nano-chain device

19 nano-electronics with new molecular architectures from the single-molecule device..to the integrated circuit Organic Diode: Reed et al. Science 286, 1550 (1999). S.S. Kim et al., Thin Solid Films (2002) 19 SAM Halik et alii, Nature 431, 963 (2004)

20 from inorganic to organic semiconductors inorganic semiconductors.. organic semiconductors Bloch states inorganic semiconductors van der Waals interactions organic semiconductors mobility (300K) ~bonds 103 cm2/vs covalent Bloch states mobility (300K) ~ 103 cm2/vs band transport excitons ~ 10-3 ev polarons van der Waals interactions mobility (300K) -> 35 cm2/vs* polarons mobility (300K) -> 35 cm2/vs* hopping? excitons ~ 10-1 ev? band transport *Jurchescu et alii, Appl. Phys. Lett. 84, 3061 (2004)

21 graphene GRAPHENE Astonishing fundamental properties: massless Dirac fermions Potential electronical applications: mobility 10 times bigger than Si Novoselov et al., Nature 438, 197 (2005) Geim et al., Nature Mat. 6, 183 (2007)

22 graphene Quasi free standing graphene Epitaxial growth on transition metal surfaces: 5d - Ir(111), Pt(111) 4d - Ru(0001), Rh(111) 3d - Ni(111) Increase of the interaction strength: - more graphene corrugation - less C / TM distance - gap opening at K (as SiC) - hybridization π - d Preobrajenski et al., Phys. Rev. B 78, (2008) Lacovig et al., Phys. Rev. Lett., 103, (2009) STM, local imaging LEED, diffraction M. Scardamaglia et al., J. Nanop. Res. 13, 6013 (2011) Pletikosic et al., Phys. Rev. Lett. 102, (2009)

23 Il futuro dei nostri smartphones? Il grafene è il materiale ideale per elettrodi trasparenti (conduttore e trasparente) A giugno 2010 un gruppo Coreano ha realizzato il primo touchscreen a base di grafene S. Bae et al. Nature Nanotechnology 5, 574 (2010)

24 Il premio EPS che demmo a Geim nel 2008 Andre Geim 22nd Condensed Matter Division of the European Physical Society, Roma, August 2008

Il carbonio: dalla grafite al grafene e al fullerene. C. Mariani

Il carbonio: dalla grafite al grafene e al fullerene. C. Mariani Il carbonio: dalla grafite al grafene e al fullerene C. Mariani Carbon as brick for building-up exotic systems carbon fullerenes: a selection C 60 C 28 C 12 C 60 C 540 C 60 Buckminster Fullerene (Free

Dettagli

Kondo effect in graphene

Kondo effect in graphene Department of Physics, Sharif University of Technology, Tehran 11155-9161, Iran M. Mashkoori, Sharif Unvi., Tehran, Iran May 2013 Table of contents 1 Tight binding band picture Chiral fermions 2 Local

Dettagli

DALLA FISICA DELLA MATERIA ALLA TECNOLOGIA

DALLA FISICA DELLA MATERIA ALLA TECNOLOGIA Guido Goldoni Dip Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche, UNIMORE Centro di ricerca CNR-NANO S3 guido.goldoni@unimore.it DALLA FISICA DELLA MATERIA ALLA TECNOLOGIA UNO SGUARDO SULLE NANOSCIENZE LA

Dettagli

Testi del Syllabus. Docente MENOZZI ROBERTO Matricola: Insegnamento: DISPOSITIVI A SEMICONDUTTORE. Anno regolamento: 2013 CFU:

Testi del Syllabus. Docente MENOZZI ROBERTO Matricola: Insegnamento: DISPOSITIVI A SEMICONDUTTORE. Anno regolamento: 2013 CFU: Testi del Syllabus Docente MENOZZI ROBERTO Matricola: 004610 Anno offerta: 2013/2014 Insegnamento: 1002740 - DISPOSITIVI A SEMICONDUTTORE Corso di studio: 5013 - INGEGNERIA ELETTRONICA Anno regolamento:

Dettagli

la magnetoresistenza colossale (GMR) Carlo Mariani

la magnetoresistenza colossale (GMR) Carlo Mariani la magnetoresistenza colossale (GMR) Carlo Mariani Giant Magnetoresistance (GMR) ~ Premio Nobel per la Fisica 2007 ad Albert FERT e Peter GRÜNBERG Université Paris-Sud; Unité Mixte de Physique CNRS/THALES

Dettagli

Scienza e Tecnologia dei Materiali Ceramici. Modulo 2: Materiali Nanostrutturati

Scienza e Tecnologia dei Materiali Ceramici. Modulo 2: Materiali Nanostrutturati Università degli Studi di Trieste Dipartimento di Ingegneria e Architettura A.A. 2016-2017 Scienza e Tecnologia dei Materiali Ceramici Modulo 2: Materiali Nanostrutturati - Lezione 4 - Vanni Lughi vlughi@units.it

Dettagli

Silicio: un esempio nelle nanotecnologie

Silicio: un esempio nelle nanotecnologie Silicio: un esempio nelle nanotecnologie M. Cannas Dipartimento di Fisica e Chimica, Università degli Studi di Palermo, Italy Laboratory of Advanced Materials Physics Web: www.unipa.it/lamp/ Il controllo

Dettagli

Testi del Syllabus. Docente MENOZZI ROBERTO Matricola: Insegnamento: DISPOSITIVI A SEMICONDUTTORE. Anno regolamento: 2014 CFU:

Testi del Syllabus. Docente MENOZZI ROBERTO Matricola: Insegnamento: DISPOSITIVI A SEMICONDUTTORE. Anno regolamento: 2014 CFU: Testi del Syllabus Docente MENOZZI ROBERTO Matricola: 004610 Anno offerta: 2014/2015 Insegnamento: 1002740 - DISPOSITIVI A SEMICONDUTTORE Corso di studio: 5013 - INGEGNERIA ELETTRONICA Anno regolamento:

Dettagli

Testi del Syllabus. Testi in italiano. Resp. Did. Insegnamento: DISPOSITIVI A SEMICONDUTTORE. Anno regolamento: 2016 CFU: 6 Settore:

Testi del Syllabus. Testi in italiano. Resp. Did. Insegnamento: DISPOSITIVI A SEMICONDUTTORE. Anno regolamento: 2016 CFU: 6 Settore: Testi del Syllabus Resp. Did. MENOZZI Roberto Matricola: 004610 Anno offerta: 2016/2017 Insegnamento: 1002740 - DISPOSITIVI A SEMICONDUTTORE Corso di studio: 5013 - INGEGNERIA ELETTRONICA Anno regolamento:

Dettagli

Fenomeni Quantistici Macroscopici

Fenomeni Quantistici Macroscopici Introduzione al corso di Fenomeni Quantistici Macroscopici A.A. 2009/2010 1 Condensazione di Bose-Einstein Transizione di fase quantistica per bosoni identici, occupazione macroscopica dello stesso stato

Dettagli

Alternanza Scuola-Lavoro 2018 CNR-SPIN. Costruire un nano- mondo

Alternanza Scuola-Lavoro 2018 CNR-SPIN. Costruire un nano- mondo Alternanza Scuola-Lavoro 2018 CNR-SPIN Costruire un nano- mondo Le nanoscienze e le nanotecnologie Le nanoscienze studiano la materia alla nanoscala: indagano le proprietà di sistemi di materiali con dimensioni

Dettagli

Tecniche biofisiche basate su nanopori

Tecniche biofisiche basate su nanopori Tecniche biofisiche basate su nanopori -Pori di dimensione nanometrica -Attraverso membrane lipidiche o inorganiche -Di natura proteica o scavati con tecnologie top-down Possono essere impiegati per -Studiare

Dettagli

Lezione III: Conduzione nei solidi

Lezione III: Conduzione nei solidi Lezione III: Conduzione nei solidi 1 Intel Pentium Pro (1995) 266 MHz Transistors: : 5.5 milioni Tecnologia: 0.35 µm Oggi Intel Pentium IV (2002) 3060 MHz 55 milioni transistors Tecnologia: 0.13 µm AMD

Dettagli

I Nanomateriali. C.E. Bottani Dipartimento di Energia Politecnico di Milano

I Nanomateriali. C.E. Bottani Dipartimento di Energia Politecnico di Milano I Nanomateriali C.E. Bottani Dipartimento di Energia Politecnico di Milano La scala nanometrica 10 mm Mosca 1mm = 10-3 m 100 µm Capello 10 µm 1µm = 10-6 m Cromosoma 100 nm 10 nm Virus 1nm = 10-9 m 1 Å

Dettagli

Particle Detectors. Lecture 18 18/05/18. a.a Emanuele Fiandrini

Particle Detectors. Lecture 18 18/05/18. a.a Emanuele Fiandrini Particle Detectors Lecture 18 18/05/18 a.a. 2017-2018 Emanuele Fiandrini 1 Rivelatori a stato solido 2 Rivelatori a stato solido In un metallo banda di conduzione e di valenza sono sovrapposte. è molti

Dettagli

ISC Istituto Sistemi Complessi

ISC Istituto Sistemi Complessi ISC Istituto Sistemi Complessi Valentina Mussi ISC-CNR Area della Ricerca Roma Tor Vergata Valentina.mussi@isc.cnr.it ISC Organization Director of the Institute Prof. Claudio Conti Department of Physics

Dettagli

DALLA FISICA DELLA MATERIA ALLA TECNOLOGIA

DALLA FISICA DELLA MATERIA ALLA TECNOLOGIA Guido Goldoni Università di Modena e Reggio Emilia & Centro di ricerca CNR-NANO S3 DALLA FISICA DELLA MATERIA ALLA TECNOLOGIA UNO SGUARDO SULLE NANOSCIENZE LA POTENZA DELLE NUOVE IDEE Penso che ci sia

Dettagli

Nanoscienze e Nanosistemi

Nanoscienze e Nanosistemi Nanoscienze e Nanoscienze e Fabrizio Mancin Dipartimento di Scienze Chimiche Edificio Chimica Organica, II Piano, Stanza 5 tel. 049 8275666, e-mail: fabrizio.mancin@unipd.it, http://www.chimica.unipd.it/fabrizio.mancin/

Dettagli

Proposte di tesi 2015 Laurea magistralein Fisica

Proposte di tesi 2015 Laurea magistralein Fisica 1/20 Proposte di tesi 2015 Laurea magistralein Fisica Fisica della materia Dott.ssa Università degli Studi di Catania Consiglio Nazionale delle Ricerche IMM-CNR Uos Catania (Università) 2 www.dfa.unict.it/home/bruno

Dettagli

Nanotecnologie e Nanomateriali. Andrea Li Bassi Dipartimento di Energia, Politecnico di Milano

Nanotecnologie e Nanomateriali. Andrea Li Bassi Dipartimento di Energia, Politecnico di Milano Nanotecnologie e Nanomateriali Dipartimento di Energia, Politecnico di Milano Il ruolo cruciale dei materiali nella società del futuro Per risolvere alcuni dei problemi più critici del futuro: energia

Dettagli

NANOSISTEMI. Fabrizio Mancin

NANOSISTEMI. Fabrizio Mancin Università U di of Padova T Chimica Organica II NANOSISTEMI Fabrizio Mancin Dipartimento di Scienze Chimiche Edificio Chimica Organica, II Piano, Stanza 5 tel. 049 8275666, e-mail: fabrizio.mancin@unipd.it,

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PHYSICS Allegato 2 al Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale Coorte 2017/2018

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PHYSICS Allegato 2 al Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale Coorte 2017/2018 ORSO I LAUREA MAGISTRALE IN Allegato 2 al Regolamento idattico del orso di oorte 2017/2018 Il corso di studio, per gli studenti che si immatricolano nell a.a. 2017/18 prevede 11 esami distribuiti in 2

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PHYSICS

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PHYSICS B1 escrizione del percorso di formazione ORSO I LAUREA MAGISTRALE IN Il orso di Laurea Magistrale in Physics è organizzato dal ipartimento di Fisica e Astronomia Galileo Galilei e afferisce alla Scuola

Dettagli

Nuove architetture atomiche: dai superconduttori alle nanoscienze

Nuove architetture atomiche: dai superconduttori alle nanoscienze Nuove architetture atomiche: dai superconduttori alle nanoscienze Carlo Mariani carlo.mariani@uniroma1.it Dipartimento di Fisica, Università di Roma La Sapienza Superconducibilità e sistemi altamente correlati

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA AGENTI CHIMICI (ai sensi del D.Lgs. 81/2008) Ordine Nazionale dei Biologi n

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA AGENTI CHIMICI (ai sensi del D.Lgs. 81/2008) Ordine Nazionale dei Biologi n ENTE di RICERCA NEST National Enterprise for nanoscience and nanotechnology Direttore ENTE Attività Prof. Vincenzo Barone Centro Interdisciplinare di Ricerca e di Formazione sulla Nanoscienza RISCHIO DA

Dettagli

Testi del Syllabus. Docente LANCERI LIVIO Matricola: Insegnamento: 010MI - COMPLEMENTI DI FISICA. Anno regolamento: 2012 CFU:

Testi del Syllabus. Docente LANCERI LIVIO Matricola: Insegnamento: 010MI - COMPLEMENTI DI FISICA. Anno regolamento: 2012 CFU: Testi del Syllabus Docente LANCERI LIVIO Matricola: 004638 Anno offerta: 2012/2013 Insegnamento: 010MI - COMPLEMENTI DI FISICA Corso di studio: IN17 - INGEGNERIA DI PROCESSO E DEI MATERIALI Anno regolamento:

Dettagli

CAPITOLO II. Photonics and Biophotonics Organics Synthesis - PhoBOS. Dept. Materials Science, Univ. Milano-Bicocca

CAPITOLO II. Photonics and Biophotonics Organics Synthesis - PhoBOS. Dept. Materials Science, Univ. Milano-Bicocca CAPITOLO II Introduzione alle forze intermolecolari e ai solidi molecolari. Interazioni deboli in materiali organici (interazioni dipolo-dipolo, ione-dipolo, legame a idrogeno, legame ad alogeno, legame

Dettagli

Proprietà elettroniche di superfici e nanostrutture

Proprietà elettroniche di superfici e nanostrutture Proprietà elettroniche di superfici e nanostrutture Dr. Stefania Benedetti Corso di Laurea Specialistica/Magistrale in Fisica Università di Ferrara 1 Stati elettronici di superficie Stati di superficie:

Dettagli

Scienza e Tecnologia dei Materiali Ceramici. Modulo 2: Materiali Nanostrutturati

Scienza e Tecnologia dei Materiali Ceramici. Modulo 2: Materiali Nanostrutturati Università degli Studi di Trieste Dipartimento di Ingegneria e Architettura A.A. 2016-2017 Scienza e Tecnologia dei Materiali Ceramici Modulo 2: Materiali Nanostrutturati - Lezione 10 - Vanni Lughi vlughi@units.it

Dettagli

7. Nuclear models. 7.1 Fermi gas model. 7.2 Shell model

7. Nuclear models. 7.1 Fermi gas model. 7.2 Shell model 7. Nuclear models 7.1 Fermi gas model 7. Shell model Fermi Gas Model Free electron gas: protons and neutrons moving quasi-freely within the nuclear volume different potentials wells for protons and neutrons.

Dettagli

DALLA FISICA DELLA MATERIA ALLA TECNOLOGIA

DALLA FISICA DELLA MATERIA ALLA TECNOLOGIA Guido Goldoni Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche, UNIMORE Centro di Ricerca sulle Nanoscienze CNR-NANO S3 guido.goldoni@unimore.it DALLA FISICA DELLA MATERIA ALLA TECNOLOGIA UNO

Dettagli

NANOELETTRONICA DEI NANOTUBI DI CARBONIO

NANOELETTRONICA DEI NANOTUBI DI CARBONIO NANOELETTRONICA DEI NANOTUBI DI CARBONIO 16/06/2014 Silvia Battistoni Breve Sommario 2 Proprietà di trasporto Elettrico dei Nanotubi di Carbonio (CNT) La chiralità Le proprietà di trasporto Trasporto quantistico

Dettagli

Semiconductor Memories. Jan M. Rabaey Anantha Chandrakasan Borivoje Nikolic Paolo Spirito

Semiconductor Memories. Jan M. Rabaey Anantha Chandrakasan Borivoje Nikolic Paolo Spirito Semiconductor Memories Jan M. Rabaey Anantha Chandrakasan Borivoje Nikolic Paolo Spirito Read-only memory cells Inserzione di opportuni elementi nei nodi della matrice nei quali si vuole codificare una

Dettagli

Magnetismo nel carbonio. Gallo Lorenzo Materiali nanostrutturati a base di carbonio

Magnetismo nel carbonio. Gallo Lorenzo Materiali nanostrutturati a base di carbonio Magnetismo nel carbonio Gallo Lorenzo Materiali nanostrutturati a base di carbonio 2018-2019 Indice Introduzione Fullereni C 60 Modello di Hubbard Frammenti di grafene GNRs Difetti nel grafene HOPG XMCD

Dettagli

Self-consistent chemical and electron kinetics in high enthalpy flows

Self-consistent chemical and electron kinetics in high enthalpy flows Self-consistent chemical and electron kinetics in high enthalpy flows Gianpiero Colonna Lucia Daniela Pietanza CNR-IMIP sez. di Bari Giuliano D Ammando Dip. di Chimica, Università di Bari Self-Consistent

Dettagli

Present day Accelerators

Present day Accelerators Present day Accelerators Introduction The history of accelerators Need for Accelerators Center of mass v.fixed target Linear accelerators Proton synchrotrons CERN 25 GeV PS SPS Electron synchrotrons HERA

Dettagli

Introduction Pump & Probe Warm Dense Matter Coherent Diffraction Imaging Four Wave Mixing

Introduction Pump & Probe Warm Dense Matter Coherent Diffraction Imaging Four Wave Mixing Dinamica ultraveloce nei materiali e negli stati estremi della materia studiata con i FEL Introduction Pump & Probe Warm Dense Matter Coherent Diffraction Imaging Four Wave Mixing C. Masciovecchio Elettra-Sincrotrone

Dettagli

Materials for hydrogen storage: ab-initio Molecular Dynamics study in the ENEA-GRID environment

Materials for hydrogen storage: ab-initio Molecular Dynamics study in the ENEA-GRID environment Materials for hydrogen storage: ab-initio Molecular Dynamics study in the ENEA-GRID environment M. Celino and S. Giusepponi ENEA Italian Agency for New Technologies, Energy and Environment Physical Technologies

Dettagli

Curriculum Vitae. Dottorato di Ricerca in Fisica Applicata, esame finale: 20 Marzo 2007 Universita` degli Studi di Palermo, Italia

Curriculum Vitae. Dottorato di Ricerca in Fisica Applicata, esame finale: 20 Marzo 2007 Universita` degli Studi di Palermo, Italia Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome Recapiti FRANCESCO CICCARELLO Dipartimento di Fisica e Chimica, via Archirafi 36, 90123 Palermo Telefono 091-23899029 E-mail francesco.ciccarello@unipa.it

Dettagli

A.Zecchina. Le nanotecnologie e le nanoscienze all Universit. Università di Torino

A.Zecchina. Le nanotecnologie e le nanoscienze all Universit. Università di Torino A.Zecchina Le nanotecnologie e le nanoscienze all Universit Università di Torino Alcuni cenni introduttivi su nanoscienze e nanotecnologie Lo sviluppo temporale della Scienza è contrassegnato da periodi

Dettagli

CURRICULUM VITAE di Francesco Romeo

CURRICULUM VITAE di Francesco Romeo 1 CURRICULUM VITAE di Francesco Romeo Nome e Cognome: Francesco Romeo CF: RMOFNC77S28H509A Nato a Romano di Lombardia (BG), Italia, il 28/11/1977; Residenza: Via L. Da Casoria n.7, 84073 Sapri (SA) Tel:

Dettagli

CNR ed impresa: dalla ricerca fondamentale alle applicazioni industriali Corrado Spinella corrado.spinella@imm.cnr.it Il Consiglio Nazionale delle Ricerche a Catania Settore disciplinare Struttura Acronimo

Dettagli

0 1 1 C. Anno di corso ADVANCED QUANTUM MECHANICS FIS/ B 15/ 35/ 42 MAGNETOHYDRODYNAMICS AND PLASMA PHYSICS

0 1 1 C. Anno di corso ADVANCED QUANTUM MECHANICS FIS/ B 15/ 35/ 42 MAGNETOHYDRODYNAMICS AND PLASMA PHYSICS CdLM 17 - Didattica Programmata 219/22 Curriculum ASTROPHYSICS Nome Completo Insegnamento S.S.D. CFU In aula CFU in Ore di didattica Laboratori/Esercit. /Escurs. Prova finale Periodo didattico Anno di

Dettagli

Testi del Syllabus. Docente COLAVITA ELIO Matricola: Insegnamento: ATOMI MOLECOLE E SOLIDI. Anno regolamento: 2011 CFU:

Testi del Syllabus. Docente COLAVITA ELIO Matricola: Insegnamento: ATOMI MOLECOLE E SOLIDI. Anno regolamento: 2011 CFU: Testi del Syllabus Docente COLAVITA ELIO Matricola: 001106 Anno offerta: 2013/2014 Insegnamento: 27005354 - ATOMI MOLECOLE E SOLIDI Corso di studio: 0727 - FISICA Anno regolamento: 2011 CFU: 5 Settore:

Dettagli

2 MEETING IU.NET Udine, Febbraio 2011

2 MEETING IU.NET Udine, Febbraio 2011 2 MEETING IU.NET Udine, 10-11 Febbraio 2011 RELAZIONE SUL PROGETTO GRAND Graphene-based Nanoelectronic Devices Obiettivo del progetto Lo scopo del progetto è quello di realizzare dispositivi in grafene

Dettagli

Semiconductor materials for Lasers and Photoreceivers. Annamaria Cucinotta Photonic Devices

Semiconductor materials for Lasers and Photoreceivers. Annamaria Cucinotta Photonic Devices Semiconductor materials for Lasers and Photoreceivers Annamaria Cucinotta Photonic Devices GaAs Brillouin Zone Figure 2.17. A schematic energymomentum diagram for a special semiconductor with m n = 0.25

Dettagli

Fenomeni di non-equilibrio nel drogaggio dei semiconduttori

Fenomeni di non-equilibrio nel drogaggio dei semiconduttori Fenomeni di non-equilibrio nel drogaggio dei semiconduttori Enrico Napolitani, Davide De Salvador, Gabriele Bisognin, Massimo Mastromatteo, Marina Berti, Alberto Carnera MATIS-IMM-CNR, CNISM e Dipartimento

Dettagli

τ ~ Energia Barriera di potenziale

τ ~ Energia Barriera di potenziale Energia Barriera di potenziale E L U x K trasmissione per τ = K Kp + p 2 2 2m( U E) L 2 e 2KL h- p = 2mE Se la barriera e il vuoto tra due metalli e L= 1 nm, se E e l energia di un elettrone al livello

Dettagli

Testi del Syllabus. Docente ROSSI MARCO Matricola: QUANTIZZAZIONE DEI CAMPI E STATISTICHE QUANTICHE. Anno regolamento: 2012 CFU:

Testi del Syllabus. Docente ROSSI MARCO Matricola: QUANTIZZAZIONE DEI CAMPI E STATISTICHE QUANTICHE. Anno regolamento: 2012 CFU: Testi del Syllabus Docente ROSSI MARCO Matricola: 002947 Anno offerta: Insegnamento: Corso di studio: Anno regolamento: 2012 CFU: Settore: Tipo attività: 2012/2013 27002069 - QUANTIZZAZIONE DEI CAMPI E

Dettagli

Study of Total Dose Effects in Power VDMosfets

Study of Total Dose Effects in Power VDMosfets UNIVERSITÁ DI PADOVA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE Study of Total Dose Effects in Power VDMosfets L. Bandiera 1, S. Cimino 1, A. Paccagnella 1, and S. Lora 2 Speaker: S. Cimino 1 1) Università

Dettagli

42 aula. ASTROPHYSICS LANZAFAME A. FIS/ aula 1 Caratterizzante Astrofisico, geofisico e spaziale

42 aula. ASTROPHYSICS LANZAFAME A. FIS/ aula 1 Caratterizzante Astrofisico, geofisico e spaziale Curriculum ASTROPHYSICS ANNO COORTE 09/0 DOCENTE S.S.D. CFU Ore semestre Tipo Ambito ADVANCED QUANTUM MECHANICS GRECO V. FIS/0 35 aula+5 eserc Caratterizzante Teorico e dei fondamenti della fisica MAGNETOHYDRODYNAMICS

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA Dipartimento di Chimica e Chimica industriale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA Dipartimento di Chimica e Chimica industriale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA Dipartimento di Chimica e Chimica industriale NOTA: I dati bibliometrici per il confronto con le soglie ASN e i finanziamenti degli ultimi cinque anni sono riportati in

Dettagli

Onda. A = ampiezza. = lunghezza d onda distanza tra due max o min successivi. = frequenza numero di oscillazioni in 1 sec. Lunghezza d'onda e Ampiezza

Onda. A = ampiezza. = lunghezza d onda distanza tra due max o min successivi. = frequenza numero di oscillazioni in 1 sec. Lunghezza d'onda e Ampiezza Onda A Lunghezza d'onda e Ampiezza = lunghezza d onda distanza tra due max o min successivi A = ampiezza = frequenza numero di oscillazioni in 1 sec. c = velocità di propagazione della luce nel vuoto (3

Dettagli

Advanced Readout CMOS Architectures with Depleted Integrated sensor Arrays ARCADIA. Programma di attività e preventivo di spesa Sezione di Pavia

Advanced Readout CMOS Architectures with Depleted Integrated sensor Arrays ARCADIA. Programma di attività e preventivo di spesa Sezione di Pavia Advanced Readout CMOS Architectures with Depleted Integrated sensor Arrays ARCADIA Programma di attività e preventivo di spesa Sezione di Pavia Resp. Naz.: Manuel Dionisio Da Rocha Rolo Resp. Loc.: Gianluca

Dettagli

Web Mining ed Analisi

Web Mining ed Analisi Web Mining ed Analisi delle e Reti Sociali Introduzione all Analisi delle Reti Sociali Dino Pedreschi Dipartimento di Informatica Università di Pisa www.di.unipi.it/~pedre October 7, 2008 Data Mining:

Dettagli

ORARIO LEZIONI A.A PERIODO DIDATTICO (dal 12 marzo al 15 giugno 2018)

ORARIO LEZIONI A.A PERIODO DIDATTICO (dal 12 marzo al 15 giugno 2018) ORARIO LEZIONI A.A. 2017-18 2 PERIODO DIDATTICO (dal 12 marzo al 15 giugno 2018) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERNAZIONALE IN PHYSICS - CURRICULUM ASTROPHYSICS - 1 ANNO 8-9 9-10 GENERAL RELATIVITY GENERAL

Dettagli

NANOBIOTECNOLOGIE. Fabrizio Mancin

NANOBIOTECNOLOGIE. Fabrizio Mancin NANOBIOTECNOLOGIE Fabrizio Mancin Dipartimento di Scienze Chimiche Edificio Chimica Organica, II Piano, Stanza 5 tel. 049 8275666, e-mail: fabrizio.mancin@unipd.it, http://www.chimica.unipd.it/fabrizio.mancin/

Dettagli

Carlo Altucci 2M32, , (lab) -

Carlo Altucci 2M32, , (lab) - FISICA DELLA MATERIA Carlo Altucci 2M32, 081679286, 081-679286 (lab) - altucci@na.infn.it caltucci@unina.it Le grandi domande scientifiche di questo tempo Le grandi domande scientifiche di questo tempo

Dettagli

Grafene. Singolo piano di grafite Spessore monoatomico Struttura allotropica del carbonio Carbonio sp 2 Pattern esagonale

Grafene. Singolo piano di grafite Spessore monoatomico Struttura allotropica del carbonio Carbonio sp 2 Pattern esagonale Sintesi del grafene Grafene Singolo piano di grafite Spessore monoatomico Struttura allotropica del carbonio Carbonio sp 2 Pattern esagonale Grafene Elevata conduttività Semiconduttore 0 gap Elevata area

Dettagli

Gruppo di Magnetismo. Proprietà magnetiche di sistemi nanostrutturati

Gruppo di Magnetismo. Proprietà magnetiche di sistemi nanostrutturati Gruppo di Magnetismo Proprietà magnetiche di sistemi nanostrutturati alcuni esempi di nanostrutture 1D 2D 3D Nelle nanostrutture, le scale caratteristiche dei sistemi ferromagnetici diventano confrontabili

Dettagli

CORNIAGroup: Magnetismo Molecolare. h"p://www.corniagroup.unimore.it

CORNIAGroup: Magnetismo Molecolare. hp://www.corniagroup.unimore.it h"p://www.corniagroup.unimore.it! Prof. Andrea CORNIA (andrea.cornia@unimore.it) Dr. Luca RIGAMONTI (luca.rigamon9@unimore.it) Il gruppo afferisce alla Scuola di Do;orato in Physics and NanoSciences e

Dettagli

Proposta di Esperimento di gruppo V INFN

Proposta di Esperimento di gruppo V INFN Proposta di Esperimento di gruppo V INFN BUG-EYE Dott. Alessandro Gabrielli Dipartimento di Fisica - Bologna 1 BUG-EYE a Based on latchup ignition Experiment for the fabrication of a micro-eye pixel-like

Dettagli

Dispositivia cambiamentodi fase per applicazioniallememorie a statosolido

Dispositivia cambiamentodi fase per applicazioniallememorie a statosolido Dispositivia cambiamentodi fase per applicazioniallememorie a statosolido Massimo Rudan Dipartimento di Ingegneria dell'energia elettrica e dell'informazione "Guglielmo Marconi" DEI Centro di Ricerca sui

Dettagli

FEDERICO PICOLLO Dipartimento di Fisica, Università di Torino. La Fisica in Gioco. Torgnon, Valle d'aosta

FEDERICO PICOLLO Dipartimento di Fisica, Università di Torino. La Fisica in Gioco. Torgnon, Valle d'aosta FEDERICO PICOLLO Dipartimento di Fisica, Università di Torino La Torgnon, Valle d'aosta NANO 2 Prefissi del sistema metrico 1 nm = 0,000000001 m 3 Quanto è piccolo un nanometro? 10-2 m = 1 cm Dividiamolo

Dettagli

Nanostrutture per Plasmonica e Magnetismo

Nanostrutture per Plasmonica e Magnetismo CNISMeeting Padova 19-20 Gen. 2011 Nanostrutture per Plasmonica e Magnetismo Giovanni Mattei Dipart. di Fisica, Univ. di Padova, via Marzolo 8, I-35131 Padova (Italy) giovanni.mattei@unipd.it Gruppo Nanostrutture

Dettagli

Radiazione di betatrone in plasmi prodotti da LASER

Radiazione di betatrone in plasmi prodotti da LASER Radiazione di betatrone in plasmi prodotti da LASER Alessandro Curcio a, Danilo Giulietti a a Physics Department of the University and INFN, Pisa, Italy 100 o Congresso SIF 23 Settembre 2014, Pisa Regime

Dettagli

Alberto Ansaldo. Le batterie: cosa ci riserva il futuro? Torino - 26 Novembre 2018

Alberto Ansaldo. Le batterie: cosa ci riserva il futuro? Torino - 26 Novembre 2018 Alberto Ansaldo Le batterie: cosa ci riserva il futuro? Torino - 26 Novembre 2018 1 Outlook Batterie: una breve introduzione Quadro attuale Sfide e soluzioni Alcuni esempi Torino - 26 Novembre 2018 Le

Dettagli

Nanotubi di carbonio la nanotecnologia entra nella nostra vita. Laura Prati

Nanotubi di carbonio la nanotecnologia entra nella nostra vita. Laura Prati Nanotubi di carbonio la nanotecnologia entra nella nostra vita Laura Prati Nano 10-9 10-6 10-3 10 0 10 3 10 6 10 9 m Dimensione 10-9 m (1 nanometro) Al limite del campo della quanto-meccanica Forma comportamenti

Dettagli

Elettronica dello Stato Solido Lezione 1: Introduzione. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano

Elettronica dello Stato Solido Lezione 1: Introduzione. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano Elettronica dello Stato Solido Lezione 1: Introduzione Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano ielmini@elet.polimi.it D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido 01 2 Outline Informazioni sul corso Introduzione

Dettagli

CNR ed impresa: dalla ricerca fondamentale alle applicazioni industriali Corrado Spinella

CNR ed impresa: dalla ricerca fondamentale alle applicazioni industriali Corrado Spinella CNR ed impresa: dalla ricerca fondamentale alle applicazioni industriali Corrado Spinella corrado.spinella@imm.cnr.it Premio Sapio, Catania 30 ottobre 2009 1 di 43 Il Consiglio Nazionale delle Ricerche

Dettagli

Seminario Scientifico Innovazione tecnologica per la mobilità ferroviaria Giovedì 6 giugno 2013 ore 9.00

Seminario Scientifico Innovazione tecnologica per la mobilità ferroviaria Giovedì 6 giugno 2013 ore 9.00 Seminario Scientifico Innovazione tecnologica per la mobilità ferroviaria Giovedì 6 giugno 2013 ore 9.00 Gabriele MALAVASI DIPARTIMENTO INGEGNERIA CIVILE EDILE E AMBIENTALE Indice Ore 9.15 Coordina Gabriele

Dettagli

Nano-tecnologie: dalle Scienze Fisiche a campi interdisciplinari

Nano-tecnologie: dalle Scienze Fisiche a campi interdisciplinari Nano-tecnologie: dalle Scienze Fisiche a campi interdisciplinari Dario Pisignano Dipartimento di Fisica Università di Pisa CNR-Istituto Nanoscienze @ NEST dario.pisignano@unipi.it Pisa 12.12.2018 Rivoluzione

Dettagli

A2 Responsabile (aggiungere eventuale referente del Dipartimento se il Responsabile non è un afferente ad esso) Responsabile ANTONIO CASSINESE

A2 Responsabile (aggiungere eventuale referente del Dipartimento se il Responsabile non è un afferente ad esso) Responsabile ANTONIO CASSINESE A1 Titolo dell attività di ricerca Materiali Organici per elettronica e la sensoristica A2 Responsabile (aggiungere eventuale referente del Dipartimento se il Responsabile non è un afferente ad esso) Responsabile

Dettagli

A5 Personale strutturato ricercatore o tecnologo altri enti convenzionati

A5 Personale strutturato ricercatore o tecnologo altri enti convenzionati A1 Titolo dell attività di ricerca Fisica dei film sottili di ossidi funzionali A2 Responsabile (aggiungere eventuale referente del Dipartimento se il Responsabile non è un afferente ad esso) Responsabile

Dettagli

New technologies for novel experiences In Cultural Heritage

New technologies for novel experiences In Cultural Heritage New technologies for novel experiences In Cultural Heritage Prof. Alberto del Bimbo Dip. Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Firenze Progress of human communication ~2330 generations

Dettagli

Elettronica I Introduzione ai semiconduttori

Elettronica I Introduzione ai semiconduttori Elettronica I Introduzione ai semiconduttori Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/ liberali

Dettagli

l evoluzione dell elettronica

l evoluzione dell elettronica 1904 tubo a vuoto 1968 circuito integrato l evoluzione dell elettronica 1980 integrati VLSI 1947 transistor oggi integrati ULSI 1971 microprocessore diodi transistor tecnologie costruttive grafici, tabelle,

Dettagli

Tecnologie Digitali. Laboratorio per il Terzo anno

Tecnologie Digitali. Laboratorio per il Terzo anno Tecnologie Digitali Laboratorio per il Terzo anno La prima parte del corso introduce alla fisica dei dispositivi a semiconduttore, con l'obiettivo di apprendere le tecnologie alla base della strumentazione

Dettagli

OPEN ACCES RESEARCH INFRASTRUCTURES for INNOVATION in the BIO-HIGH TECH.

OPEN ACCES RESEARCH INFRASTRUCTURES for INNOVATION in the BIO-HIGH TECH. BIG RESEARCH INFRASTRUCTURES, RESEARCH AND ACADEMIC HOSPITALS AND SOCIAL HEALTHCARE FOR HEALTH TECHNOLOGY INNOVATION OPEN ACCES RESEARCH INFRASTRUCTURES for INNOVATION in the BIO-HIGH TECH. Marco Lazzarino

Dettagli

TREDI. Luciano Bosisio INFN Trieste. Maurizio Boscardin ITC-irst Trento

TREDI. Luciano Bosisio INFN Trieste. Maurizio Boscardin ITC-irst Trento Luciano Bosisio INFN Trieste Maurizio Boscardin ITC-irst Trento Obiettivo: TREDI Sviluppo di tecnologie di fabbricazione e soluzioni progettuali per la realizzazione di rivelatori al silicio a struttura

Dettagli

Continuum RPA with finite-range interactions

Continuum RPA with finite-range interactions Continuum RPA with finite-range interactions Giampaolo Co Dipartimento di Matematica e Fisica E. De Giorgi Università del Salento and INFN sez. di Lecce (Lecce - Italy) Marta Anguiano, Antonio M. Lallena

Dettagli

Electrospun light emitting polymer nanofibers

Electrospun light emitting polymer nanofibers Soft Matter Nanotechnology Group Electrospun light emitting polymer nanofibers Andrea Camposeo, Stefano Pagliara, Francesca Di Benedetto, Deyu Tu, Alessandro Polini, Elisa Mele, Luana Persano, Roberto

Dettagli

ITALY-USA JOINT DOCTORATE PROGRAM IN MATERIALS FOR ENVIRONMENTAL AND ENERGY APPLICATIONS

ITALY-USA JOINT DOCTORATE PROGRAM IN MATERIALS FOR ENVIRONMENTAL AND ENERGY APPLICATIONS ITALY-USA JOINT DOCTORATE PROGRAM IN MATERIALS FOR ENVIRONMENTAL AND ENERGY APPLICATIONS Biomaterials Composite materials Superconducting materials Metals Optical/photonic materials Polymers Materials

Dettagli

Università di Modena e Reggio E. Dipartimento di Fisica, Informatica e Matematica. FISICA

Università di Modena e Reggio E. Dipartimento di Fisica, Informatica e Matematica. FISICA Università di Modena e Reggio E. Dipartimento di Fisica, Informatica e Matematica FISICA www.fim.unimore.it Di cosa si occupano i fisici Fenomeni elettromagnetici, relativistici, quantistici, non lineari,

Dettagli

con separazione spettrale

con separazione spettrale Fotovoltaico a concentrazione con separazione spettrale Cesare Malagù Dipartimento di Fisica-UNIFE OIKOS Fonti di energia e tecnologie di conversione Ferrara, 14 marzo 2011 Produzione annuale di polysilicon

Dettagli

Sintesi del grafene. Università degli Studi di Parma. 30/5/2011 Daniele Zanaga

Sintesi del grafene. Università degli Studi di Parma. 30/5/2011 Daniele Zanaga Sintesi del grafene Università degli Studi di Parma 30/5/2011 Daniele Zanaga Introduzione Principali tecniche di sintesi Esfoliazione meccanica Grafitizzazione del SiC CVD su substrato policristallino

Dettagli

Fisica Computazionale

Fisica Computazionale Fisica Computazionale Lavori in Corso a Fisica 2016 Alessandro Gabbana Universitá Degli Studi di Ferrara November 22, 2016 A.Gabbana, R.Tripiccione Fisica Computazionale November 22, 2016 1 / 11 Introduzione

Dettagli

La microscopia elettronica stato dell arte e dove sta andando

La microscopia elettronica stato dell arte e dove sta andando La microscopia elettronica stato dell arte e dove sta andando Center for Nanotechnology Innovation Mauro Gemmi mauro.gemmi@iit.it L IIT intende promuovere lo sviluppo tecnologico e la formazione avanzata

Dettagli

INFN Commissione nazionale V

INFN Commissione nazionale V INFN Commissione nazionale V COMB Principle Resonant plasma Oscillations by Multiple electron Bunches Weak blowout regime with resonant amplification of plasma wave by a train of high brightness electron

Dettagli

Anodo. Catodo. Elettroni in eccesso I = 0. Lacune in eccesso

Anodo. Catodo. Elettroni in eccesso I = 0. Lacune in eccesso Anodo Catodo Elettroni in eccesso E - + V I = 0 Lacune in eccesso Anodo Lacune attivate termicamente E V - + I ~ 0 = I sat Indipendente da V Elettroni attivati termicamente Anodo Elettroni E + - V Lacune

Dettagli

Rossella Brunetti. Professore Associato SSD FIS/03 Fisica della Materia. Relazione dell attività scientifica Periodo

Rossella Brunetti. Professore Associato SSD FIS/03 Fisica della Materia. Relazione dell attività scientifica Periodo Rossella Brunetti Professore Associato SSD FIS/03 Fisica della Materia Relazione dell attività scientifica Periodo 2012-2016 Breve descrizione dell attività scientifica Nel corso del periodo 2012-2017

Dettagli

Elettronica I Introduzione ai semiconduttori. Programma Parte 6

Elettronica I Introduzione ai semiconduttori. Programma Parte 6 Elettronica I Introduzione ai semiconduttori Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: valentino.liberali@unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

Multi-band models for charge transport in semiconductor devices

Multi-band models for charge transport in semiconductor devices Multi-band models for charge transport in semiconductor devices Luigi Barletti Università di Firenze Dipartimento di Matematica Ulisse Dini Quantum-mechanical models for physics and technology 20 Dicembre

Dettagli

ELEBEAM. Linea di ricerca Laboratorio ove si raccolgono i dati Acceleratore usato. Fascio (sigla e caratteristiche) Processo fisico studiato

ELEBEAM. Linea di ricerca Laboratorio ove si raccolgono i dati Acceleratore usato. Fascio (sigla e caratteristiche) Processo fisico studiato ELEBEAM Linea di ricerca Laboratorio ove si raccolgono i dati Acceleratore usato Fascio (sigla e caratteristiche) Processo fisico studiato Apparato strumentale utilizzato Misure di effetti di carica spaziale

Dettagli

Fisica e dintorni. Enrico Simonetto Università degli Studi di Torino Facoltà di Scienze MFN enrico.simonetto5@gmail.com

Fisica e dintorni. Enrico Simonetto Università degli Studi di Torino Facoltà di Scienze MFN enrico.simonetto5@gmail.com Fisica e dintorni Enrico Simonetto Università degli Studi di Torino Facoltà di Scienze MFN enrico.simonetto5@gmail.com Cos è la fisica τὰφυσικά [tàphysiká] Le cose della natura Scienza che ha per oggetto

Dettagli

Vi possono essere altre anisotropie più complesse delle due indicate sopra. Possono essere responsabili di fenomeni molto importanti

Vi possono essere altre anisotropie più complesse delle due indicate sopra. Possono essere responsabili di fenomeni molto importanti Purtroppo (o fortunatamente) le cose non sono così semplici Ci sono (quasi sempre) delle anisotropie legate alle simmetrie del cristallo A (S z ) 2 S z può prendere i valori S, S +1,...,S 1,S La presenza

Dettagli

Trends in searches on ultrarare events

Trends in searches on ultrarare events Trends in searches on ultrarare events 1. Neutrino oscillations and mass 2. Rare decays or interactions => Reduction of environmental background 3. Direct detection of dark matter 4. The second mystery

Dettagli

Uno sguardo sul nanomondo. Giuliano Longoni Dipartimento di Chimica Fisica ed Inorganica Università di Bologna

Uno sguardo sul nanomondo. Giuliano Longoni Dipartimento di Chimica Fisica ed Inorganica Università di Bologna Uno sguardo sul nanomondo Giuliano Longoni Dipartimento di Chimica Fisica ed Inorganica Università di Bologna Email giuliano.longoni@unibo.it Sommario Definizione Come si studia e chi lo studia Perché

Dettagli

Manifesto degli Studi Corso di Laurea Magistrale in Fisica anno accademico 2016/2017

Manifesto degli Studi Corso di Laurea Magistrale in Fisica anno accademico 2016/2017 Dipartimento di Fisica Manifesto degli Studi Corso di Laurea Magistrale in Fisica anno accademico 2016/2017 Approvato dal Consiglio di Dipartimento del 2 marzo 2016 Il Presente Manifesto degli Studi è

Dettagli