1) Sommario. Provincia di Pavia Comune di Val di Nizza. Componente geologica, idrogeologica e sismica del PGT - Relazione illustrativa -

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1) Sommario. Provincia di Pavia Comune di Val di Nizza. Componente geologica, idrogeologica e sismica del PGT - Relazione illustrativa -"

Transcript

1

2 1) Sommario 1) Sommario 2 2) Premessa 3 3) Fase di analisi 3 4) Fase di sintesi/valutazione 3 5) Fase di proposta 3 6) Elenco documenti costituenti lo studio 4 7) Quadro di riferimento programmatico 4 8) Inquadramento meteo-climatico 5 9) Classificazione sismica del territorio ed aspetti normativi 8 10) Pericolosità sismica locale 11 Premessa 11 Analisi di 1 LIVELLO 11 Analisi di II LIVELLO 14 Analisi di III LIVELLO 26 11) Fase di sintesi e valutazione 27 12) Vincoli paesistici, idrogeologici, idraulici e di difesa del suolo sovracomunali 28 13) Fase di proposta - fattibilità geologica per le azioni di piano 30 14) Classificazione e declassificazione di aree 33 15) Bibliografia 38 2

3 2) Premessa Il presente studio è redatto in conformità ai criteri formulati con DGR n. 1566/05 "Criteri ed indirizzi per la definizione della componente geologica, idrogeologica e sismica del P.G.T." ed aggiornati con DGR n. 7374/08. Il comune di Val di Nizza è dotato di studio geologico conforme ai criteri attuativi della l.r. 41/97 pertanto il presente documento aggiorna esclusivamente lo studio esistente (realizzato a cura del Geol. Giorgio Negrini) valutando la componente sismica (Tavola 4.3), estende la carta di fattibilità all'intero territorio comunale (Tavole D, D1, D2, D3, D4, D5, e D6) ed aggiorna le carte di sintesi (Tavola 4.1), dei vincoli (Tavola 4.2) ai contenuti della pianificazione sovraordinata. Ai sensi dell Allegato 13 alla DGR n. 7374/08 Tabella 2 - Individuazione dei comuni compresi nella d.g.r. 11 dicembre 2001, n. 7/7365 che hanno concluso l iter di cui all art. 18 delle N.d.A. del PAI, il risulta aver concluso l Iter (5.3) e risulta aver aggiornato il PAI. 3) Fase di analisi La fase di analisi è stata condotta sulla base di ricerche storiche e bibliografiche, inquadramento ed analisi delle caratteristiche geologiche, geomorfologiche, idrogeologiche, idrauliche e sismiche del territorio comunale al fine della definizione della Carta di Pericolosità Sismica Locale (PSL). 4) Fase di sintesi/valutazione Tale fase è definita tramite la carta dei Vincoli che individua le limitazioni d uso del territorio derivanti da normative in vigore di contenuto prettamente geologico e la carta di Sintesi che propone una zonazione del territorio in funzione dello stato di pericolosità geologico-geotecnico e della vulnerabilità idraulica ed idrogeologica. 5) Fase di proposta Tale fase è definita attraverso la redazione della carta della fattibilità geologica delle azioni di piano e delle norme geologiche di piano. Al fine di garantire omogeneità ed obiettività nelle valutazioni di merito tecnico tale fase prevede modalità standardizzate di assegnazione della classe di fattibilità agli ambiti omogenei per pericolosità geologica e geotecnica e vulnerabilità idraulica ed idrogeologica individuati nella fase di sintesi. Alle classi di fattibilità individuate sono stati 3

4 sovrapposti gli ambiti soggetti ad amplificazione sismica locale che non concorrono a definire la classe di fattibilità, ma ai quali è associata una specifica normativa che si concretizza nelle fasi attuative delle previsioni del Piano di Governo del Territorio. Sono state utilizzate 3 classi di fattibilità geologica (nel territorio comunale non sono state individuate aree a classe di Fattibilità I) con grado di rischio differente in conformità a quanto indicato dalla normativa regionale, nonché 13 sottoclassi, di cui 4 per la classe III e 9 per la classe IV come specificato al capitolo 13. 6) Elenco documenti costituenti lo studio Documento Nome Scala Territorio interessato Carta di Sintesi Tavola 4.1 1: Comunale Carta dei Vincoli Tavola 4.2 1: Comunale Carta della Pericolosità Tavola 4.3 1: Comunale sismica Locale Carta della Fattibilità Tavola 4.4 1: Comunale Carta della Fattibilità Tavola :2.000 Sant Albano Molino Cassano Carta della Fattibilità Tavola :2.000 Nizza - Molino Nuovo Rivarolo - Casa Schiavo - Monticelli - Casarasco Carta della Fattibilità Tavola :2.000 Casa Ponte - Pratolungo - Paravello Carta della Fattibilità Tavola :2.000 Poggio Ferrato Carta della Fattibilità Tavola :2.000 Oramala - Pragaglia Spessa - Mossago Carta della Fattibilità Tavola :2.000 Montacuto Norme Geologiche di Elaborato 4.5 Comunale Attuazione Relazione Illustrativa Elaborato 4.6 Comunale 7) Quadro di riferimento programmatico Legge regionale 11 marzo 2005 n. 12 Legge regionale. 7 del 5 febbraio 2010 Legge regionale n. 12 del 22 febbraio

5 DGR n. 7374/08 - Aggiornamento dei criteri ed indirizzi per la definizione della componente geologica, idrogeologica e sismica del PGT DGR n. 1566/05 - Criteri ed indirizzi per la definizione della componente geologica idrogeologica e sismica del PGT DGR n /99 - Legende di riferimento per la predisposizione della cartografia dello studio geologico NTC (2008) Norme Tecniche per le Costruzioni. DM 14 gennaio 2008, Gazzetta Ufficiale, n. 29 del 4 febbraio 2008, Supplemento Ordinario n. 30, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma Circolare 2 febbraio 2009 n. 617 Istruzioni per l applicazione delle Nuove norme tecniche per le costruzioni di cui al DM 14 gennaio Gazzetta Ufficiale, n. 47 del 26 febbraio 2009, Supplemento Ordinario n. 27, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma. 8) Inquadramento meteo-climatico Il clima lombardo a grande scala è controllato da diversi fattori: la natura del rilievo, la continentalità della valle Padana, l umidità proveniente dal Mediterraneo e dalle correnti atlantiche di Nord Ovest. Le condizioni climatiche padane sono sostanzialmente di tipo continentale, con inverni rigidi ed estati calde, elevata umidità specie nelle zone con più ricca idrografia, nebbie frequenti specie in inverno, piogge piuttosto limitate e relativamente ben distribuite durante tutto l anno; la ventosità è ridotta e frequenti sono gli episodi temporaleschi estivi. In generale la quantità di pioggia che cade nella stagione estiva è superiore a quella invernale anche se più irregolarmente distribuita. In autunno il clima è caratterizzato dall ingresso sull area padana di intense perturbazioni e le piogge che ne derivano sono in genere di rilevante entità. In complesso la distribuzione annuale delle precipitazioni nell area a clima padano presenta due massimi, uno principale in autunno (ottobre - novembre) ed uno secondario in primavera (maggio - giugno). Si riportano di seguito i valori medi relativi all umidità temperatura e pioggia totale riferiti alla stazione meteo installata presso l Istituto Tecnico Agrario Statale C. Gallini di Voghera. 5

6 Umidità relativa Temperatura ( C) Pioggia totale Anno (%) Media min. Media max (mm) ,35 7,21 17,44 837, ,15 8,43 17,96 985, ,6 7,20 17,31 860, ,69 7,38 16,49 991, ,71 7,73 18,48 737, ,8 7,24 18,27 455, ,4 7,74 17,93 727, ,0 8,54 18,40 834, ,2 8,56 18,23 521, ,0 8,69 18,28 840, ,8 8,73 19,42 490, ,0 8,72 18,37 591, ,8 7,90 17,82 597, ,1 8,63 18,74 642, ,7 8,66 19,63 630, ,5 8,95 18,65 908,6 Tabella 1 Valori di umidità relativa temperatura pioggia 6

7 La Tabella 2 riassume i dati anemometrici rilevati dalla stazione situata a Voghera presso l Ist. Tec. Agrario C. Gallini e si riferiscono in particolare al periodo VENTO Anno velocità max (km/h) direzione prevalente ,05 N ,75 NE ,58 N ,14 NE ,91 S ,64 S ,03 NE , ,08 S ,49 E ,44 NE ,93 N ,93 N ,89 S Tabella 2 Velocità e direzione dei venti Dall analisi dei dati in possesso è possibile evidenziare che la direzione prevalente dei venti ha due componenti principali una con direzione prevalente NNE e una con direzione prevalente S e con velocità max superiore a 70 km/h 7

8 9) Classificazione sismica del territorio ed aspetti normativi Il panorama legislativo in materia sismica è regolato dalle normative nazionali ovvero dalla OPCM n 3274/2003 che è entrata in vigore dal 25 ottobre 2005 e dalle NTC La classificazione sismica del territorio Nazionale considera sismico tutto il territorio definendo mediante la Mappa di Pericolosità Sismica del Territorio Nazionale,espressa in termini di accelerazione massima del suolo con probabilità di eccedenza del 10% in 50 anni riferiti ai suoli rigidi. In relazione alla pericolosità sismica, il territorio nazionale è stato suddiviso in quattro classi con livelli decrescenti di pericolosità in funzione a quattro differenti valori di accelerazione orizzontale massima al suolo a g475, ossia quella riferita al 50 percentile, ad una vita di riferimento di 50 anni e ad una probabilità di superamento del 10% riferiti a suoli rigidi caratterizzati da Vs 30 > 800 m/s. 8

9 L appartenenza ad una delle quattro zone viene stabilita rispetto alla distribuzione sul territorio dei valori di ag 475 con una tolleranza di 0.025g. ZONA 1 AG G Zona g < ag g Zona g < ag g Zona 4 ag475 < 0.05g 9

10 Il territorio del comune di Val di Nizza in base alla OPCM n 3274 del 20/03/2003 e n 3316 del 2/10/ 2003 e alla DGR n del 7 novembre 2003 Classificazione sismica dei comuni della Regione Lombardia è stato classificato in zona sismica 3 (0.15 < PGA 0.05). Per quanto riguarda la massima intensità macrosismica Imax (che rappresenta una misura degli effetti che il terremoto ha prodotto sull uomo, sugli edifici e sull ambiente) si fa riferimento alla classificazione del GNDT (Gruppo Nazionale per la Difesa dei Terremoti). Nella figura successiva sono riportati, per il territorio lombardo i valori di intensità macrosismica MCS. La pericolosità, la classificazione sismica e la magnitudo di riferimento del comune di Val di Nizza sono pertanto le seguenti Accelerazione massima al suolo (normativa) 0.15g < ag g Zona sismica zona 3 (sismicità bassa) Intensità macrosismica Imax = 8 Magnitudo media M = 4.77* * Convenzione INGV-DPC Progetto S1 - Mappe interattive di pericolosità sismica 10

11 10) Pericolosità sismica locale Premessa Si specifica a questo proposito, che, ai sensi del D.M. 14 gennaio 2008, la determinazione delle azioni sismiche in fase di progettazione non è più valutata riferendosi ad una zona sismica territorialmente definita, bensì sito per sito, secondo i valori riportati nell Allegato B al citato D.M.; la suddivisione del territorio in zone sismiche (ai sensi dell OPCM 3274/03) individua, pertanto, unicamente l ambito di applicazione dei vari livelli di approfondimento in fase pianificatoria. La pericolosità sismica locale del comune di Val di Nizza è stata valutata sulla base della metodologia di analisi indicata ALLEGATO 5 della DGR n. 7374/08 - Analisi e valutazione degli effetti sismici di sito in Lombardia finalizzate alla definizione dell aspetto sismico nei P.G.T. Tale metodologia prevede tre diversi livelli di approfondimento, considerando tuttavia che il comune di Val di Nizza ricade in zona sismica 3, in fase di pianificazione urbanistica è obbligatorio eseguire analisi di 1 e 2 livello, questo ultimo solo negli scenari PSL Z3 e PSL Z4 interferenti con l urbanizzato e l urbanizzabile. Zona sismica 2-3 Zona sismica 4 Livelli di approfondimento e fasi di applicazione 1 livello 2 livello 3 livello fase pianificatoria fase pianificatoria fase progettuale Nelle zone PSL Z3 e Z4 se -Nelle aree indagate con il 2^ livello interferenti con urbanizzato quando Fa calcolato > valore soglia obbligatorio e urbanizzabile, ad comunale; -Nelle zone PSL Z1e Z2. esclusione delle aree obbligatorio già inedificabili Nelle zone PSL Z3 e Z4 solo per edifici strategici e rilevanti di nuova previsione (elenco tipologico di cui al d.d.u.o. n /03) -Nelle aree indagate con il 2^ livello quando Fa calcolato > valore soglia comunale; -Nelle zone PSL Z1 e Z2 per edifici strategici e rilevanti. PSL = Pericolosità Sismica Locale Analisi di 1 LIVELLO Consiste in un approccio di tipo qualitativo; esso costituisce lo studio propedeutico ai successivi eventuali livelli di approfondimento ed è finalizzato alla definizione della pericolosità sismica locale (PSL) sulla base degli Scenari di pericolosità sismica locale di seguito riportati. 11

12 Sigla SCENARIO PERICOLOSITA SISMICA LOCALE EFFETTI Z1a Zona caratterizzata da movimenti franosi attivi Z1b Zona caratterizzata da movimenti franosi quiescenti Instabilità Z1c Zona potenzialmente franosa o esposta a rischio di frana Z2 Zone con terreni di fondazione particolarmente scadenti (riporti poco addensati, depositi altamente compressibili, ecc.) Zone con depositi granulari fini saturi Cedimenti e/o liquefazioni Zona di ciglio H > 10 m (scarpata, bordo di cava, Z3a nicchia di distacco, orlo di terrazzo fluviale o di natura antropica, ecc.) Amplificazioni topografiche Z3b Zona di cresta rocciosa e/o cocuzzolo: appuntite -arrotondate Zona di fondovalle e di pianura con presenza di Z4a depositi alluvionali e/o fluvio-glaciali granulari e/o coesivi Zona pedemontana di falda di detrito, conoide Z4b Amplificazioni litologiche e alluvionale e conoide deltizio-lacustre geometriche Zona morenica con presenza di depositi Z4c granulari e/o coesivi (compresi le coltri loessiche) Z4d Zone con presenza di argille residuali e terre rosse di origine eluvio-colluviale Zona di contatto stratigrafico e/o tettonico tra Comportamenti differenziali Z5 litotipi con caratteristiche fisico-meccaniche molto diverse Sulla base di tale procedura sul territorio comunale sono stati individuati 7 scenari di pericolosità sismica locale PSL (carta C) Z1a Zona caratterizzata da movimenti franosi attivi Z1b Zona caratterizzata da movimenti franosi quiescenti Z1c Zona potenzialmente franosa o esposta a rischio di frana Z3b Zona di cresta rocciosa e/o cocuzzolo appuntite - arrotondate Z4a Zona di fondovalle e di pianura con presenza di depositi alluvionali e/o fluvio-glaciali granulari e/o coesivi Z4d Zone con presenza di argille residuali e terre rosse di origine eluvio-colluviale Z5 Zona di contatto stratigrafico e/o tettonico tra litotipi con caratteristiche fisico-meccaniche molto diverse 12

13 L analisi di I livello è un metodo empirico che trova le basi nella continua e sistematica osservazione diretta degli effetti prodotti dai terremoti. Il metodo, empirico, ha permesso l individuazione delle zone ove i diversi effetti prodotti dall azione sismica sono, con buona attendibilità, prevedibili, sulla base di osservazioni geologiche e sulla raccolta dei dati disponibili, quali la cartografia topografica di dettaglio, la cartografia geologica e dei dissesti e i risultati di indagini geognostiche, geofisiche e geotecniche già svolte. Lo studio è consistito pertanto nella raccolta dei dati esistenti e nella redazione di un apposita cartografia, carta della pericolosità sismica locale (PSL), basata sulle carte geologica e geomorfologica, atta a riportare la perimetrazione areale delle situazioni tipo Z1, Z2, Z4 e gli elementi lineari delle situazioni tipo Z3, Z5, in grado di determinare gli effetti sismici locali In particolare sono stati evidenziati per lo scenario Z3b la linea di cresta sommitale, per lo scenario Z5 il limite di contatto tra i litotipi individuati, per gli scenari Z1 i fenomeni e per lo scenario Z4a le aree di fondovalle. La carta della pericolosità sismica locale così redatta ha rappresentato e rappresenta il riferimento per l applicazione dei successivi livelli di approfondimento in ambito pianificatorio e/o progettuale: - il 2 livello ha permesso la caratterizzazione semiquantitativa degli effetti di amplificazione sismica attesi e l individuazione, nell ambito degli scenari qualitativi suscettibili di amplificazione (zone Z3 e Z4), di aree in cui la normativa nazionale risulta sufficiente o insufficiente a tenere in considerazione gli effetti sismici; - il 3 livello permetterà in fase progettuale, sia la caratterizzazione quantitativa degli effetti di amplificazione sismica attesi per le sole aree in cui la normativa nazionale risulta inadeguata, sia la quantificazione degli effetti di instabilità dei versanti (zone Z1). Non è stata necessaria la valutazione quantitativa, a livelli di approfondimento maggiore, dello scenario inerente le zone di contatto stratigrafico e/o tettonico tra litotipi con caratteristiche fisicomeccaniche molto diverse (zone Z5), in quanto tale scenario esclude la possibilità di costruzioni a cavallo dei due litotipi. In fase progettuale tale limitazione può essere rimossa qualora si operi in modo tale da avere un terreno di fondazione omogeneo. 13

14 Analisi di II LIVELLO Il secondo livello si rende obbligatorio, in quanto il comune di Val di Nizza ricade in zona sismica 3, negli scenari PSL, individuati attraverso l analisi di 1 livello, suscettibili di amplificazioni sismiche morfologiche e litologiche (zone Z3 e Z4) interferenti con l urbanizzato e/o con le aree di espansione urbanistica. La procedura per l analisi di II livello consiste pertanto in un approccio di tipo semiquantitativo e fornisce la stima quantitativa della risposta sismica dei terreni in termini di valore di Fattore di amplificazione (Fa); lo studio è stato condotto con metodi quantitativi semplificati, validi per la valutazione delle amplificazioni litologiche e morfologiche ed è utilizzato per zonare l area di studio in funzione del valore di Fa. Il valore di Fa si riferisce agli intervalli di periodo tra s e s: i due intervalli di periodo nei quali viene calcolato il valore di Fa sono stati scelti in funzione del periodo proprio delle tipologie edilizie presenti più frequentemente nel territorio regionale; in particolare l intervallo tra s si riferisce a strutture relativamente basse (max 5 piani), regolari e piuttosto rigide, mentre l intervallo tra s si riferisce a strutture più alte e più flessibili. La procedura di 2 livello ha fornito, per gli effetti litologici, valori di Fa per entrambi gli intervalli di periodo considerati, mentre per gli effetti morfologici solo per l intervallo s: questa limitazione è causata dall impiego, per la messa a punto della scheda di valutazione, di codici di calcolo di tipo bidimensionale ad elementi di contorno, che sono risultati più sensibili all influenza del moto di input nell intervallo di periodo s. In funzione, quindi, della categoria del terreno si distinguono due grandi gruppi di effetti locali: - gli effetti di sito o di amplificazione sismica locale: interessano tutti i terreni che mostrano un comportamento stabile nei confronti delle sollecitazioni sismiche attese; tali effetti sono rappresentati dall insieme delle modifiche in ampiezza, durata e contenuto in frequenza che un moto sismico (terremoto di riferimento), relativo ad una formazione rocciosa di base (bedrock), può subire, durante l attraversamento degli strati di terreno sovrastanti il bedrock, a causa dell interazione delle onde sismiche con le particolari condizioni locali. Tali effetti si distinguono in due gruppi che possono essere contemporaneamente presenti nello stesso sito: gli effetti di amplificazione topografica: si verificano quando le condizioni locali sono rappresentate da morfologie superficiali più o meno articolate e da irregolarità topografiche in generale; tali condizioni favoriscono la focalizzazione delle onde sismiche in prossimità della cresta del rilievo a seguito di fenomeni di riflessione sulla superficie libera e di interazione fra il campo 14

15 d onda incidente e quello diffratto; tale amplificazione è condizionata dalle caratteristiche geometriche del rilievo (quali il fattore di forma H/L), che devono essere tali per cui la lunghezza d onda incidente λ sia comparabile con la semilarghezza L/2 della base dell irregolarità; lungo i fianchi del rilievo l interazione tra onde incidenti ed onde diffratte produce rapide variazioni in ampiezza e frequenza delle onde sismiche generando un complesso campo di spostamenti con alternanza di amplificazioni ed attenuazioni che possono dare luogo a marcati movimenti differenziali; se l irregolarità topografica è rappresentata da substrato roccioso (bedrock) si verifica un puro effetto di amplificazione topografica, mentre nel caso di rilievi costituiti da materiali non rocciosi l effetto amplificatorio è la risultante dell interazione (difficilmente separabile) tra l effetto topografico e quello litologico di seguito descritto; effetti di amplificazione litologica: si verificano quando le condizioni locali sono rappresentate da morfologie sepolte (bacini sedimentari, chiusure laterali, corpi lenticolari, eteropie ed interdigitazioni, gradini di faglia ecc.) e da particolari profili stratigrafici costituiti da litologie con determinate proprietà meccaniche; tali condizioni possono generare esaltazione locale delle azioni sismiche trasmesse dal terreno, fenomeni di risonanza fra onda sismica incidente e modi di vibrare del terreno e fenomeni di doppia risonanza fra periodo fondamentale del moto sismico incidente e modi di vibrare del terreno e della sovrastruttura. Nel territorio comunale di Val di Nizza gli effetti di amplificazione sismica locale sono stati condotti, per le aree interferenti con l urbanizzato, negli scenari PSL Z3b, suscettibili di amplificazione topografica, e nello scenario PSL Z4a suscettibile di amplificazione litologiche. La metodologia utilizzata ed i risultati sono riportati nel seguito. 15

16 Amplificazione topografica Zona di cresta rocciosa La procedura semplificata è valida per lo scenario di zona di cresta rocciosa e/o cocuzzolo (Z3b), caratterizzata da pendii con inclinazione maggiore o uguale ai 10 ; il rilievo è identificato sulla base di cartografie a scala almeno 1: e la larghezza alla base è scelta in corrispondenza di evidenti rotture morfologiche: sono da considerare creste solo quelle situazioni che presentano il dislivello altimetrico minimo (h) maggiore o uguale ad un terzo del dislivello altimetrico massimo (H). Il materiale costituente il rilievo topografico deve avere una Vs maggiore o uguale ad 800 m/s. Nell ambito delle creste si distinguono due situazioni: rilievo caratterizzato da una larghezza in cresta (l) molto inferiore alla larghezza alla base (L) (cresta appuntita); rilievo caratterizzato da una larghezza in cresta paragonabile alla larghezza alla base, ovvero pari ad almeno 1/3 della larghezza alla base; la zona di cresta è pianeggiante o subpianeggiante con inclinazioni inferiori a 10 (cresta arrotondata). Per l utilizzo della scheda di valutazione (cfr figura successiva) si richiede la conoscenza dei seguenti parametri: - larghezza alla base del rilievo L; - larghezza in cresta del rilievo l; - dislivello altimetrico massimo H e dislivello altimetrico minimo h dei versanti; - coefficiente di forma H/L. 16

17 All interno della scheda di valutazione si sceglie, in funzione della tipologia di cresta (appuntita o arrotondata) e della larghezza alla base del rilievo, solo per le creste appuntite, la curva più appropriata per la valutazione del valore di Fa nell intervallo s, in base al valore del coefficiente di forma H/L. Il valore di Fa determinato dovrà essere approssimato alla prima cifra decimale ed assegnato all area corrispondente alla larghezza in cresta l, mentre lungo i versanti tale valore è scalato in modo lineare fino al valore unitario alla base di ciascun versante. I valori di Fa cosi ottenuti dovranno essere utilizzati per valutare il grado di protezione raggiunto al sito dall applicazione della normativa sismica vigente. La valutazione del grado di protezione, per ambedue gli scenari (zona di scarpata e zona di cresta rocciosa e/o cucuzzolo), viene effettuata in termini di contenuti energetici, confrontando i valori di Fa ottenuti dalle Schede di valutazione con il valore di St delle Norme Tecniche per le Costruzioni. Tale valore St rappresenta il valore di soglia, oltre il quale lo spettro proposto dalla normativa risulta insufficiente a tenere in considerazione la reale amplificazione presente nel sito. La procedura prevede, pertanto, di valutare il valore di Fa con la scheda di valutazione e di confrontarlo con il corrispondente valore di soglia, considerando una variabilità di che tiene in conto la variabilità del valore di Fa ottenuto dalla procedura semplificata. Si possono presentare, quindi, due situazioni: - il valore di Fa è inferiore al valore di soglia corrispondente: la normativa è da considerarsi sufficiente a tenere in considerazione anche i possibili effetti di amplificazione morfologica del sito e quindi si applica lo spettro previsto dalla normativa; - il valore di Fa è superiore al valore di soglia corrispondente: la normativa è insufficiente a tenere in considerazione i possibili effetti di amplificazione morfologica e quindi è necessario effettuare analisi più approfondite (3 livello) in fase di progettazione edilizia. Nel caso di rilievi morfologici asimmetrici che possono essere rappresentati sia dallo scenario Z3a sia dallo scenario Z3b, a seconda dell orientazione della sezione, si analizzeranno entrambi i casi e si sceglierà quello più sfavorevole. Nel caso si prevedano costruzioni con strutture flessibili e sviluppo verticale indicativamente compreso tra i 5 e i 15 piani, in presenza di scenari Z3a e Z3b, è necessario effettuare analisi più approfondite (3 livello) in fase di progettazione edilizia. Nel territorio comunale di Val di Nizza la valutazione del fattore di amplificazione relativo agli scenari Z3b è stata eseguita per gli abitati di Poggio Ferrato, S. Albano e Casarasco impostati su terreni attribuibili rispettivamente alle Arenarie di M.te Vallassa ed alle Arenarie di Ranzano. 17

18 Non essendo state effettuate misure dirette della Vs 30, in favore della sicurezza, si è scelto di calcolare il fattore di amplificazione Fa con la metodologia descritta considerando tutti i rilievi costituiti da materiale lapideo con Vs m/s. Nel seguito si riportano le schede di valutazione per gli abitati individuati ed i relativi valori di Fa. Abitato di Poggio Ferrato Caratteristiche del rilievo Larghezza alla base del rilievo L = 451,67 m Larghezza in cresta del rilievo l = 134,94 m l < 1/3 L (cresta appuntita) Dislivello altimetrico minimo del versante h = 32,77 Dislivello altimetrico massimo del versante H = 52,77 Coefficiente di forma H/L = 0,116 Categoria topografica (NTC 2008) = T 2 Coefficiente di amplificazione topografica massimo (NTC 2008) S T = 1.2 Fattore di amplificazione Fa = < S Tnorm calcolato mediante la formula : Fa = e 1.11H / L Il fattore di amplificazione calcolato Fa é minore del fattore di amplificazione NTC 2008 St pertanto la normativa e sufficiente a tenere in considerazione i possibili effetti di amplificazione morfologica e quindi in fase di progettazione edilizia non sarà necessario effettuare analisi di III livello. 18

19 Abitato di S. Albano Caratteristiche del rilievo Larghezza alla base del rilievo L = 449,27 m Larghezza in cresta del rilievo l = 40,27 m l < 1/3 L (cresta appuntita) Dislivello altimetrico minimo del versante h = 112,41 Dislivello altimetrico massimo del versante H = 122,41 Coefficiente di forma H/L = 0,272 Categoria topografica (NTC 2008) = T 2 Coefficiente di amplificazione topografica massimo (NTC 2008) S T = 1.2 Fattore di amplificazione Fa = 1,353 > S Tnorm calcolato mediante la formula : Fa = e 1.11H / L Il fattore di amplificazione calcolato Fa é maggiore del fattore di amplificazione NTC 2008 St pertanto la normativa e insufficiente a tenere in considerazione i possibili effetti di amplificazione morfologica e quindi in fase di progettazione edilizia sarà necessario effettuare analisi di III livello. 19

20 Abitato di Casarasco Caratteristiche del rilievo Larghezza alla base del rilievo L = 319,20 m Larghezza in cresta del rilievo l = 58,8227 m l< 1/3 L (cresta appuntita) Dislivello altimetrico minimo del versante h = 54,66 Dislivello altimetrico massimo del versante H = 64,66 Coefficiente di forma H/L = 0,202 Categoria topografica (NTC 2008) = T 4 Coefficiente di amplificazione topografica massimo (NTC 2008) S T = 1.4 Fattore di amplificazione Fa = 1,207 < S Tnorm calcolato mediante la formula : Fa = e 0,93H / L Il fattore di amplificazione calcolato Fa é minore del fattore di amplificazione NTC 2008 St pertanto la normativa e sufficiente a tenere in considerazione i possibili effetti di amplificazione morfologica e quindi in fase di progettazione edilizia non sarà necessario effettuare analisi di III livello. 20

21 Amplificazione litologica - Z4a Zona di fondovalle e di pianura con presenza di depositi alluvionali e/o fluvio-glaciali granulari e/o coesivi e Z4b Zona pedemontana di falda di detrito, conoide alluvionale e conoide deltizio-lacustre La procedura semplificata richiede la conoscenza dei seguenti parametri: - litologia prevalente dei materiali presenti nel sito; - stratigrafia del sito; - andamento delle Vs con la profondità fino a valori pari o superiori a 800 m/s; in mancanza del raggiungimento del bedrock (Vs 800 m/s) con le indagini è possibile ipotizzare un opportuno gradiente di Vs con la profondità sulla base dei dati ottenuti dall indagine, tale da raggiungere il valore di 800 m/s; - spessore e velocità di ciascun strato; - sezioni geologiche, conseguente modello geofisico - geotecnico ed identificazione dei punti rappresentativi sui quali effettuare l analisi. Sulla base di intervalli indicativi di alcuni parametri geotecnici, quali curva granulometrica, parametri indice, numero di colpi della prova SPT, si individua la litologia prevalente presente nel sito e per questa si sceglie la relativa scheda di valutazione di riferimento. Attualmente sono disponibili: - una scheda per le litologie prevalentemente ghiaiose; - due schede per le litologie prevalentemente limoso-argillose (tipo 1 e tipo 2); - due schede per le litologie prevalentemente limoso-sabbiose (tipo 1 e tipo 2); - una scheda per le litologie prevalentemente sabbiose. Una volta individuata la scheda di riferimento è necessario verificarne la validità in base all andamento dei valori di Vs con la profondità; in particolare si dovrà verificare l andamento delle Vs con la profondità partendo dalla scheda tipo 1, nel caso in cui non fosse verificata la validità per valori di Vs inferiori ai 600 m/s si passerà all utilizzo della scheda tipo 2. In presenza di una litologia non contemplata dalle schede di valutazione allegate si potrà utilizzare la scheda di valutazione che presenta l andamento delle Vs con la profondità più simile a quella riscontrata nell indagine. Nel caso esista la scheda di valutazione per la litologia esaminata ma l andamento delle Vs con la profondità non ricade nel campo di validità della scheda potrà essere scelta un altra scheda che presenti l andamento delle Vs con la profondità più simile a quella riscontrata nell indagine. 21

22 Nel caso di presenza di alternanze litologiche, che non presentano inversioni di velocità con la profondità, si potranno utilizzare le schede a disposizione solo se l andamento dei valori di Vs con la profondità, nel caso da esaminare, risulta compatibile con le schede proposte. In presenza di alternanze litologiche con inversioni di velocità con la profondità si potrà utilizzare la scheda di valutazione che presenta l andamento delle Vs con la profondità più simile a quella riscontrata nell indagine e si accetteranno anche i casi in cui i valori di Vs escano dal campo di validità solo a causa dell inversione. All interno della scheda di valutazione si sceglie, in funzione della profondità e della velocità Vs dello strato superficiale, utilizzando la matrice della scheda di valutazione, la curva più appropriata (indicata con il numero e il colore di riferimento) per la valutazione del valore di Fa nell intervallo s e nell intervallo s, in base al valore del periodo proprio del sito T1. Il valore di Vs dello strato superficiale riportato nella scheda è da intendersi come limite massimo di ogni intervallo (es: per un valore di Vs dello strato superficiale ottenuto dall indagine pari a 220 m/s si sceglierà il valore 250 m/s nella matrice della scheda di valutazione). Qualora lo strato superficiale abbia una profondità inferiore ai 4 m si utilizzerà, per la scelta della curva, lo strato superficiale equivalente, a cui si assegna una velocità Vs calcolata come media pesata del valore di Vs degli strati superficiali la cui somma supera i 4 m di spessore. Il periodo proprio del sito T necessario per l utilizzo della scheda di valutazione è calcolato considerando tutta la stratigrafia fino alla profondità in cui il valore della velocità Vs è uguale o superiore a 800 m/s ed utilizzando la seguente equazione: ove hi e Vsi sono lo spessore e la velocità dello strato i-esimo del modello. Il valore di Fa determinato dovrà essere approssimato alla prima cifra decimale e dovrà essere utilizzato per valutare il grado di protezione raggiunto al sito dall applicazione della normativa sismica vigente. La valutazione del grado di protezione viene effettuata in termini di contenuti energetici, confrontando il valore di Fa ottenuto dalle schede di valutazione con un parametro di analogo 22

23 significato calcolato per ciascun comune e per le diverse categorie di suolo (Norme Tecniche per le Costruzioni) soggette ad amplificazioni litologiche (B, C, D ed E) e per i due intervalli di periodo s e s. Il parametro calcolato per ciascun Comune della Regione Lombardia è riportato nella banca dati in formato.xls (soglie_lomb.xls) e rappresenta il valore di soglia oltre il quale lo spettro proposto dalla normativa risulta insufficiente a tenere in considerazione la reale amplificazione presente nel sito. Nella tabella seguente sono riportati i valori soglia relativi ai due intervalli del periodo proprio di oscillazione delle tipologie edilizie sopra menzionate per il comune di Val di Nizza. Valori Soglia di Fa nell intervallo 0.1s < T < 0.5s Suolo B Suolo C Suolo D Suolo E 1,4 1,9 2,2 2,0 Valori Soglia di Fa nell intervallo 0.1s < T < 0.5s Suolo B Suolo C Suolo D Suolo E 1,7 2,4 4,2 3,1 La procedura prevede pertanto di valutare il valore di Fa con le schede di valutazione e di confrontarlo con il corrispondente valore di soglia, considerando una variabilità di che tiene in conto la variabilità del valore di Fa ottenuto. Si possono presentare quindi due situazioni: - il valore di Fa è inferiore al valore di soglia corrispondente: la normativa è da considerarsi sufficiente a tenere in considerazione anche i possibili effetti di amplificazione litologica del sito e quindi si applica lo spettro previsto dalla normativa; - il valore di Fa è superiore al valore di soglia corrispondente: la normativa è insufficiente a tenere in considerazione i possibili effetti di amplificazione litologica e quindi è necessario, in fase di progettazione edilizia, o effettuare analisi più approfondite (3 livello) o utilizzare lo spettro di norma caratteristico della categoria di suolo superiore, con il seguente schema: anziché lo spettro della categoria di suolo B si utilizzerà quello della categoria di suolo C; nel caso in cui la soglia non fosse ancora sufficiente si utilizzerà lo spettro della categoria di suolo D; anziché lo spettro della categoria di suolo C si utilizzerà quello della categoria di suolo D; anziché lo spettro della categoria di suolo E si utilizzerà quello della categoria di suolo D. Nel caso di presenza contemporanea di effetti litologici (Z4) e morfologici (Z3) si analizzeranno entrambi i casi e si sceglierà quello più sfavorevole. 23

24 La scelta dei dati stratigrafici, geotecnici e geofisici, in termini di valori di Vs, utilizzati nella procedura di 2 livello deve essere opportunamente motivata e a ciascun parametro utilizzato deve essere assegnato un grado di attendibilità, secondo la seguente Tabella 2: Per le zone PSL Z4a del territorio comunale di Val di Nizza, coincidenti rispettivamente con il fondovalle del torrente Nizza (abitato di Casa Ponte) sulla base delle caratteristiche litostratigrafiche del sottosuolo rappresentato da depositi alluvionali costituiti prevalentemente da ghiaie, ciottoli e frammenti rocciosi in matrice limoso argillosa debolmente sabbiosa e dal sottostante substrato marnoso ed arenaceo, e utilizzando i dati di indagini geofisiche condotte in contesti analoghi si è ricostruito quello che potrebbe essere il più probabile andamento della velocità delle onde seconde Vs con la profondità e quindi è stato confrontato con quello riportato nelle schede litologiche predisposte dalla Regione Lombardia utilizzando come scheda di riferimento quella a litologia limoso argillosa Tipo 1. Sulla base di quanto indicato nelle NTC/2008 ai terreni sopra individuati, sulla base di una stratigrafia costituita da 5m di depositi alluvionali (Vs pari a 250 m/s), 4m di substrato alterato (Vs pari a 550 m/s) e 20m di substrato rigido con velocità delle onde secundae superiori a 800 m/s si può attribuire la categoria di sottosuolo E. Il periodo proprio di vibrazione del sito è risultato pari a 0,1846 s. Seguendo la procedura per il calcolo del Fattore di Amplificazione sismica si ottengono i seguenti valori Fa 0.1s< T < 0.5s Fa s = s< T < 1.5s Fa s =

25 I valori di Fa ottenuti risultano per entrambe i periodi di oscillazione inferiori al valore di soglia comunale fornito dalla Regione Lombardia pertanto la normativa nazionale risulta sufficientemente cautelativa nei confronti del fenomeni di amplificazione sismica locale. Scheda utilizzata per la determinazione di Fa in località Casa Ponte 25

26 Analisi di III LIVELLO Il 3 livello si applica in fase progettuale agli scenari qualitativi suscettibili di instabilità (Z1b e Z1c), cedimenti e/o liquefazioni (Z2), per le aree suscettibili di amplificazioni sismiche (morfologiche Z3 e litologiche Z4) che sono caratterizzate da un valore di Fa superiore al valore di soglia corrispondente così come ricavato dall applicazione del 2 livello. Per le zone di contatto stratigrafico e/o tettonico tra litotipi con caratteristiche fisico meccaniche molto diverse (Z5) non è necessaria la valutazione quantitativa, in quanto è da escludere la costruzione su entrambi i litotipi. In fase progettuale tale limitazione può essere rimossa qualora si operi in modo tale da avere un terreno di fondazione omogeneo. Nell impossibilità di ottenere tale condizione, si dovranno prevedere opportuni accorgimenti progettuali atti a garantire la sicurezza dell edificio. I risultati delle analisi di 3 livello saranno utilizzati in fase di progettazione al fine di ottimizzare l opera e gli eventuali interventi di mitigazione della pericolosità. Nella matrice successiva sono riportati per ogni scenario di pericolosità sismica locale e per ambito di fattibilità individuato il tipo di approfondimento da eseguire in fase pianificatoria ed edificatoria. PERICOLOSITÀ SISMICA LOCALE ED INIVIDUAZIONE DEI LIVELLI DI APPROFONDIMENTO SIGLA SCENARIO CLASSE FATTIBILITÀ APPROFONDIMENTI ESEGUITI Z1a Z1b Z1c Z3b Z4a Z4d Z5 Zona caratterizzata da movimenti franosi attivi Zona caratterizzata da movimenti franosi quiescenti Zona potenzialmente franosa o esposta a rischio di frana Zona di cresta rocciosa e/o cocuzzolo appuntite - arrotondate Zona di fondovalle e di pianura con presenza di depositi alluvionali e/o fluvio-glaciali granulari e/o coesivi Zone con presenza di argille residuali e terre rosse di origine eluvio-colluviale Zona di contatto stratigrafico e/o tettonico tra litotipi con caratteristiche fisicomeccaniche molto diverse IV A IV B IV G, IV H II, III, IV II, III, IV Nessun approfondimento, aree inedificabili Nessun approfondimento, aree inedificabili Nessun approfondimento, aree inedificabili 2 livello nelle aree interferenti con l urbanizzato 2 livello nelle aree interferenti con l urbanizzato APPROFONDIMETI DA ESEGUIRE IN FASE PROGETTUALE 3 Livello solo nei casi previsti dalle normative cogenti. 3 Livello solo nei casi previsti dalle normative cogenti. 3 Livello solo nei casi previsti dalle normative cogenti. 3 livello nelle aree con Fa calc > St normativa. Nessun approfondimento Fa calcolato < Fa soglia comunale. III D Nessun approfondimento 2 livello (misure dirette). II, III, IV Nessun approfondimento 2, 3 livello (misure dirette) nelle aree edificabili. 26

27 11) Fase di sintesi e valutazione Come già anticipato in premessa la fase di sintesi e valutazione è stata condotta attraverso una valutazione incrociata degli elementi analitici raccolti, che ha permesso di interpretare il territorio in funzione degli attuali e prevedibili livelli di integrità, valore, rischio, vulnerabilità e degrado. Sono inoltre stati considerate le limitazioni d uso del territorio in merito agli aspetti prettamente geologici derivanti da normative e piani sovraordinati. Dall interpretazione integrata dei dati ed elaborazioni effettuate, il territorio comunale è stato quindi suddiviso in aree omogenee contraddistinte da peculiari condizioni morfologiche, litologiche, idrogeologiche, idrauliche e geotecniche. Tali informazioni sono riportate cartograficamente nelle seguenti tavole: Tavola 4.1 Carta dei vincoli (scala 1:10.000) Tavola 4.2 Carta di sintesi (scala 1:10.000) In questi elaborati, ai quali si rimanda per i dettagli, sono riportati i seguenti elementi: aree vulnerabili dal punto di vista idraulico aree di salvaguardia delle captazioni idropotabili pendenza dei versanti aree pericolose dal punto di vista dell instabilità dei versanti reticolo idrico principale e minore (individuato ai sensi della D.G.R. 25 gennaio 2002 n. 7/7868 e s.m.i.) vincoli di polizia idraulica: fasce di rispetto individuate nello studio finalizzato all individuazione del reticolo idrico minore e distinte come segue: o fascia interdetta all'edificazione compresa nella distanza di 10 m dalla scarpata delimitante l'alveo attivo dei corsi d'acqua pubblici (rif. art. 96 R.D.L. n. 523/1904 "Testo unico delle leggi sulle opere idrauliche" e successive disposizioni regionali in materia) o fascia interdetta alla realizzazione dei lavori e degli atti di cui all' art. 96 R.D.L. n. 523/1904 "Testo unico delle leggi sulle opere idrauliche" e successive disposizioni regionali in materia) compresa nella distanza di 6 m dal ciglio di scarpata sommitale dei corsi d'acqua appartenenti al reticolo idrico minore quadro del dissesto originario e quadro del dissesto aggiornato(p.a.i.) 27

28 12) Vincoli paesistici, idrogeologici, idraulici e di difesa del suolo sovracomunali Nel territorio sono presenti i seguenti vincoli sovracomunali Beni paesaggistici D.L 22 gennaio 2004, n. 42 codice dei beni culturali e del paesaggio Art 142, comma 1, lettera c) fascia dei 150 m dalla sponda incisa dal T. Nizza ed Ardivestra, corsi d acqua inseriti nell elenco delle acque Pubbliche della Provincia di Pavia (R.D. 14 dicembre 1931) e non derubricati dalla Regione Lombardia nella delibera della giunta del 25 luglio 1986 n. 4/ Art 142 comma 1, lettera g) boschi, ancorché percorsi o danneggiati dal fuoco, e quelli sottoposti a vincolo di rimboschimento così come definiti dalla L.R. 5 dicembre 2008 n. 31. Vincolo idrogeologico ai sensi della art 1 RD 30/12/1923 n Piano territoriale di coordinamento Provinciale adottato nel settembre 2002 e visualizzati nella cartografia del Documento di Piano e nella VAS. Il piano individua e norma nel territorio comunale di Val di Nizza gli ambiti paesaggistici-ambientali sotto indicati; le prescrizioni e gli indirizzi degli ambiti sono indicate nelle NTA a cui si rimanda Sistemi di rilevanza sovracomunale Aree di consolidamento dei caratteri naturalistici Aree di riqualificazione e di ricomposizione della trama naturalistica Viabilità di interesse paesistico Centri e nuclei storici Aree di elevata naturalità Aree di elevato contenuto naturalistico Salvaguardia delle acque ad uso idropotabile ai sensi del D. Lgs. N. 152/2006 Norme in materia ambientale sono istituite aree di tutela assoluta e di rispetto dei pozzo ad uso e delle sorgenti ad uso idropotabile 28

29 Piano stralcio per l assetto idrogeologico del bacino del Fiume Po PAI nel comune di Val di Nizza sono state individuate le seguenti tipologie di dissesto idrogeologico ed idraulico Frane Fa aree interessate da frane attive Fq aree interessate da frane quiescenti Fs aree interessate da frane stabilizzate Aree a rischio idrogeologico molto elevato PS 267/ LO PV Esondazione e dissesti morfologici di carattere torrentizio Ee aree coinvolgibili da fenomeni con pericolosità molto elevata Vincolo di polizia idraulica del T Nizza ai sensi del RD n. 523/1904 è istituita una fascia di ampiezza 10 m misurata a partire dal ciglio della sponda incisa o dal piede esterno dell argine. Si fa presente che il si è dotato di studio finalizzato all individuazione del reticolo idrico principale e minore. Tale studio è da considerare parte integrante del presente lavoro e la congruità dello stesso e delle relative norme va subordinata al completamento dell'iter procedurale di adeguamento. 29

30 13) Fase di proposta - fattibilità geologica per le azioni di piano La Carta della Fattibilità Geologica per le azioni di piano è stata redatta sulla base delle indicazioni contenute nel D.g.r. n. 8/1566 del 22 Dicembre 2005 Criteri ed indirizzi per la determinazione della componente geologica ed idrogeologica e sismica del Piano di Governo del territorio, in attuazione all art. 57, comma 1 della L.R. n. 12 del 11 Marzo 2005 s.m.i. Sulla base degli elementi di criticità e di rischio idrogeologico e geomorfologico, emerse dal presente studio, si è proceduto all elaborazione della Carta di fattibilità geologica, in scala 1: per l intero territorio comunale e in scala 1:2000 le aree urbanizzate. La cartografia riporta la suddivisione del territorio comunale in classi di fattibilità geologica, individuate dal punto di vista delle condizioni geologiche, geotecniche ed idrogeologiche, ciascuna definita da proprie limitazioni e destinazioni d uso ed accompagnata da specifiche norme geologiche di attuazione. Nell ambito del processo di azionamento sono state distinte tre classi di fattibilità: la classe II (fattibilità con modeste limitazioni); la Classe III (fattibilità con consistenti limitazioni ) e la Classe IV (Fattibilità con gravi limitazioni). La classe IV rappresenta le condizioni di rischio idrogeologico più elevato mentre le classi II e III esprimono situazioni di rischio controllabile con prescrizioni ed adeguati criteri tecnico costruttivi in particolare la Classe III necessita, ai fini edificatori, la realizzazione di interventi di mitigazione del rischio. Per le specifiche prescrizioni delle singole classi e sottoclassi di fattibilità si rimanda alle Norme Geologiche di Attuazione. È da notare che i limiti tra le zone a diverso grado di rischio, riportati nelle predette carte sono stati tracciati direttamente nel corso di rilevamenti di campagna e di esami fotointerpretativi sulla base delle curve di livello e di riferimenti visivi; non si esclude pertanto che possano sussistere locali discrepanze tra i limiti reali e quelli riportati in mappa. Le classi di seguito descritte, definite in relazione alle considerazioni sopra esposte, consentono di classificare le aree esaminate in funzione del diverso grado di rischio idrogeologico e di conseguenza fornire i criteri geologici e geotecnici per l edificazione. Da rilevare che le classi di fattibilità delle varie aree, anche se risultano sostanzialmente omogenee in rapporto alle limitazioni d uso che le vengono ascritte, richiedono in fase edificatoria, di eventuali suddivisioni geologiche-geotecniche-idrauliche che possono essere definite esclusivamente con rilievi e indagini di dettaglio come prescritto dalla NTC 2008 e dalla CIRC

31 Lo studio geologico è parte integrante dello strumento urbanistico comunale pertanto l azzonamento riportato nelle carte di fattibilità geologica non potrà in nessun modo essere modificato se non tramite una specifica variante urbanistica. Sono ammesse solo eventuali piccole rettifiche delle delimitazioni delle varie aree su elaborati cartografici in scala maggiore derivanti da un rilievo topografico di dettaglio e da uno studio geologico e geotecnico specifico e puntuale. Tali rettifiche non costituiscono difformità con l azzonamento, ma anzi un miglioramento dello stesso. Piccole modifiche sono consentite in quanto i limiti tra le diverse aree indicate nella carta della fattibilità sono da ritenersi non assoluti e non devono essere considerati come confini fisici netti, bensì come fasce di transizione tra zone con diverso assetto geomorfologici e geostatica. Per qualsiasi intervento edilizio-urbanistico o infrastrutturale da realizzarsi nel comune di Val di Nizza si dovranno rispettare le prescrizioni per ogni singola classe di fattibilità geologica indicate nelle norme Geologiche di Piano e quanto previsto per le varie fasi di progettazione dal DM 14 gennaio 2008 Norme tecniche per le costruzioni NTC 2008 e dalla successiva circolare applicativa 2 febbraio 2009 n. 617 del Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti Istruzioni per l applicazione delle NTC/2008 CIRC/09. Nel seguito la distinzione in sottoclassi per le Classi III e IV. CLASSE 3 - FATTIBILITA' CON CONSISTENTI LIMITAZIONI CLASSE 3a - Questa classe comprende le zone in cui sono presenti dissesti franosi stabilizzati (Fs). I versanti hanno generalmente copertura eluvio-colluviale di spessore variabile, acclività complessivamente stabili; aree di paleofrana stabilizzate in tempi geologici, aree abitate con dissesti negli edifici, problemi idraulici e/o morfologia acclive/irregolare. CLASSE 3b - In questa classe ricadono le aree di versante corrispondenti alla zona 2 del Progetto di Piano Stralcio per l assetto idrogeologico (P.A.I. P.S. 267). Le aree sono localizzate nell abitato di Poggio Ferrato. CLASSE 3c - In questa classe ricadono le aree di versante, talora boscate, a pericolosità geomorfologica, idrogeologica e idraulica media (per acclività dei versanti e/o natura dei terreni) e/o adiacenti a zone con pericolosità più elevata e caratterizzate da condizioni geostatiche locali o generali precarie. Rientrano in questa classe alcune aree riportate nel precedente studio geologico in classe 4 (zone non interessate direttamente dai dissesti). 31

Nuova zonazione sismica e procedure per la valutazione degli effetti sismici di sito nel territorio lombardo

Nuova zonazione sismica e procedure per la valutazione degli effetti sismici di sito nel territorio lombardo Nuova zonazione sismica e procedure per la valutazione degli effetti sismici di sito nel territorio lombardo F. Pergalani, M. Compagnoni, M.P. Boni Politecnico di Milano - Dipartimento di Ingegneria Strutturale,

Dettagli

Seminario - Approfondimenti geologici per la valutazione degli effetti sismici locali nel territorio dell Oltrepò mantovano

Seminario - Approfondimenti geologici per la valutazione degli effetti sismici locali nel territorio dell Oltrepò mantovano Seminario - Approfondimenti geologici per la valutazione degli effetti sismici locali nel territorio dell Oltrepò mantovano Mantova, 10 ottobre 2013 Il terremoto nel mantovano: riflessioni sulla normativa

Dettagli

Allegato 13 Analisi di livello II per edifici ed opere infrastrutturali strategici e rilevanti (elenco tipologico d.d.u.o. 21/11/2003 n.

Allegato 13 Analisi di livello II per edifici ed opere infrastrutturali strategici e rilevanti (elenco tipologico d.d.u.o. 21/11/2003 n. Allegato 13 Analisi di livello II per edifici ed opere infrastrutturali strategici e rilevanti (elenco tipologico d.d.u.o. 21/11/2003 n. 19904) ANALISI DI LIVELLO II PER EDIFICI ED OPERE INFRASTRUTTURALI

Dettagli

Comune di FOMBIO Provincia di LODI

Comune di FOMBIO Provincia di LODI Comune di FOMBIO Provincia di LODI STUDIO DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO: Legge Regionale 11 marzo 2005, n. 12 D.G.R. 22 dicembre 2005, n. 8/1566

Dettagli

ALLEGATO 1 AGGIORNAMENTO LUGLIO 2008

ALLEGATO 1 AGGIORNAMENTO LUGLIO 2008 28 Luglio 2008 --------------------------------------------------------------------------------------------------- ALLEGATO 1 AGGIORNAMENTO LUGLIO 2008 ADEGUAMENTO DELLO STUDIO A SUPPORTO DEL PIANO DI

Dettagli

Comune di Rovagnate. Aggiornamento RELAZIONE ILLUSTRATIVA. Provincia di lecco IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

Comune di Rovagnate. Aggiornamento RELAZIONE ILLUSTRATIVA. Provincia di lecco IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Comune di Rovagnate Provincia di lecco RESPONSABILE DEL SETTORE TECNICO RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO IL SEGRETARIO GENERALE IL SINDACO Il Tecnico ADOZIONE Delibera Consiglio Comunale n del / / APPROVAZIONE

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA COMUNE DI VERDELLINO PROVINCIA DI BERGAMO STUDIO GEOLOGICO DEL TERRITORIO COMUNALE ADEGUAMENTO AI SENSI DELLA L.R. 12/05 RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Committente: COMUNE DI VERDELLINO Codice Progetto:

Dettagli

corso di rischio sismico

corso di rischio sismico CRITERI ED INDIRIZZI PER LA DEFINIZIONE DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO, IN ATTUAZIONE DELL ART. 57 DELLA L.R. 11 MARZO 2005, N. 12 corso di rischio

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA PERICOLOSITA SISMICA LOCALE ANALISI DI 1 LIVELLO RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

VALUTAZIONE DELLA PERICOLOSITA SISMICA LOCALE ANALISI DI 1 LIVELLO RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA COMUNE DI SARNICO PROVINCIA DI BERGAMO STUDIO GEOLOGICO DEL TERRITORIO COMUNALE AI SENSI DELLA L.R. 41/97 - ADEGUAMENTO AI SENSI DELLA L.R. 12/05 VALUTAZIONE DELLA PERICOLOSITA SISMICA LOCALE ANALISI DI

Dettagli

COMUNE DI PEREGO. Aggiornamento RELAZIONE ILLUSTRATIVA

COMUNE DI PEREGO. Aggiornamento RELAZIONE ILLUSTRATIVA Studio Associato di ingegneria e geologia dott. ing. Locatelli dott. geol. Buscaglia dott. geol. Locchi dott. geol. Scinetti COMUNE DI PEREGO Via Montegrappa, 1 23888 PEREGO (Lc) STUDIO DELLA COMPONENTE

Dettagli

1 INTRODUZIONE INQUADRAMENTO GEOLOGICO - STRUTTURALE ANALISI DELLA SISMICITA... 12

1 INTRODUZIONE INQUADRAMENTO GEOLOGICO - STRUTTURALE ANALISI DELLA SISMICITA... 12 INDICE 1 INTRODUZIONE... 1 1.1 METODOLOGIA D INDAGINE... 1 1.2 LIVELLI D APPROFONDIMENTO... 3 2 INQUADRAMENTO GEOLOGICO - STRUTTURALE... 5 2.1 MARGINE PADANO MERIDIONALE... 6 2.2 PIATTAFORMA SETTENTRIONALE

Dettagli

VARIANTE 2 AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

VARIANTE 2 AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO COMUNE DI PONTERANICA VARIANTE 2 AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO AGGIORNAMENTO DELLA COMPONENTE SISMICA Dott. Geol. Corrado Reguzzi 30 giugno 2017 PERICOLOSITA SISMICA La pericolosità sismica di un

Dettagli

COMUNE DI VAREDO (Milano)

COMUNE DI VAREDO (Milano) Via Roma, 37 24060 Tagliuno (Castelli Calepio,Bg) Tel e fax 035 4425112 COMUNE DI VAREDO (Milano) Aggiornamento ai sensi della D.G.R. n. 8/1566 del 22/12/2005, relativamente alla componente sismica dello

Dettagli

In relazione alle condizioni di rischio riscontrate sono state individuate tre sottoclassi. - 3a

In relazione alle condizioni di rischio riscontrate sono state individuate tre sottoclassi. - 3a Qualsiasi modifica alle destinazioni d uso di queste aree è subordinata alla realizzazione di un accertamento geognostico sulla base di quanto contenuto nel D.M. 11 marzo 1988 e nelle N.T.C. del 14 gennaio

Dettagli

Comune di Tavernerio (CO)

Comune di Tavernerio (CO) STUDI O T ECNI CO IG STROPENI LAURELLI STUDIO ASSOCIATO DI INGEGNERIA, GEOTECNICA E GEOLOGIA Comune di Tavernerio (CO) +++++++++++++++++++ PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO +++++++++++++++++++ Studio Geologico

Dettagli

NORME GEOLOGICHE DI PIANO

NORME GEOLOGICHE DI PIANO 2 NORME GEOLOGICHE DI PIANO Le "norme geologiche di Piano" sono state formulate in modo tale da poter essere riportate integralmente nel Piano delle Regole oltre che nel Documento di Piano del P.G.T.,

Dettagli

2.1 APPROFONDIMENTO DI 1 LIVELLO, TIPO QUALITATIVO CARTA DELLA PERICOLOSITA SISMICA LOCALE

2.1 APPROFONDIMENTO DI 1 LIVELLO, TIPO QUALITATIVO CARTA DELLA PERICOLOSITA SISMICA LOCALE INDICE PREMESSA 1. INQUADRAMENTO GEOGRAFICO E GEOLOGICO 2. PROCEDURE 2.1 APPROFONDIMENTO DI 1 LIVELLO, TIPO QUALITATIVO 2.1.1 CARTA DELLA PERICOLOSITA SISMICA LOCALE 2.2. APPROFONDIMENTO DI 2 LIVELLO,

Dettagli

COMPONENTE SISMICA ED ESTENSIONE DELLA CARTA DI FATTIBILITA' ALL'INTERO TERRITORIO COMUNALE

COMPONENTE SISMICA ED ESTENSIONE DELLA CARTA DI FATTIBILITA' ALL'INTERO TERRITORIO COMUNALE Tel. e fax 0364 531953 COMUNE DI ESINE PROVINCIA DI BRESCIA ADEGUAMENTO DELLO STUDIO GEOLOGICO COMUNALE VIGENTE (realizzato nell'anno 2002 e approvato con D.C.C. n. 04/2003 del 31.01.2003) in attuazione

Dettagli

PTCP DI REGGIO EMILIA: RAPPRESENTAZIONE DELLA PERICOLOSITÀ SISMICA LOCALE A SCALA PROVINCIALE E INDIRIZZI PER LA PIANIFICAZIONE COMUNALE

PTCP DI REGGIO EMILIA: RAPPRESENTAZIONE DELLA PERICOLOSITÀ SISMICA LOCALE A SCALA PROVINCIALE E INDIRIZZI PER LA PIANIFICAZIONE COMUNALE PTCP DI REGGIO EMILIA: RAPPRESENTAZIONE DELLA PERICOLOSITÀ SISMICA LOCALE A SCALA PROVINCIALE E INDIRIZZI PER LA PIANIFICAZIONE COMUNALE Campisi A. 1, Guerra M. 1, Manenti F. 1, Martelli L. 2, Mazzetti

Dettagli

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei fattori di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento)

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei fattori di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento) TABELLE E FORMULE PER LA STIMA DEI FATTORI DI AMPLIFICAZIONE SISMICA PER STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA (SECONDO LIVELLO DI APPROFONDIMENTO) DI CUI ALL OCDPC 532/2018. A2.1 - Tabelle per il calcolo dei

Dettagli

Studio geologico del territorio comunale

Studio geologico del territorio comunale REGIONE LOMBARDIA Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE Studio geologico del territorio comunale L.R. n. 12/2005 D.G.R. 28 Maggio 2008 n. 8/7374 D.G.R. 30 Novembre 2011 n. 9/2616 ANALISI SISMICA DI 2

Dettagli

La stima della pericolosità sismica delle aree è riferita ad una probabilità di eccedenza del 10% in 50 anni.

La stima della pericolosità sismica delle aree è riferita ad una probabilità di eccedenza del 10% in 50 anni. Allegato C CRITERI PER LA REALIZZAZIONE DEGLI STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA, DI CUI ALL ORDINANZA DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI N. 4007/2012 E DECRETO DEL 16 MARZO 2012 DEL CAPO DEL DIPARTIMENTO

Dettagli

RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA E NORME SISMICHE

RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA E NORME SISMICHE COMUNE DI SARNICO PROVINCIA DI BERGAMO STUDIO GEOLOGICO DEL TERRITORIO COMUNALE REVISIONE ED ADEGUAMENTO AI SENSI DELLA L.R. 12/05 RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA E NORME SISMICHE Committente: COMUNE DI

Dettagli

eseguito in Comune di... Località.. Via... n.. CAP... Comune Catastale.. Foglio n. Mappale o Particella. DICHIARA

eseguito in Comune di... Località.. Via... n.. CAP... Comune Catastale.. Foglio n. Mappale o Particella. DICHIARA MODULO 9 DICHIARAZIONE / ASSEVERAZIONE DEL GEOLOGO DI CONGRUITA' DEI CONTENUTI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA AI REQUISITI RICHIESTI DAL PUNTO 6.2.1 DELLE N.T.C. DM 14/01/08 e/o DALLA D.G.R. IX 2616/2011 Il

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA COMUNE DI MONTELLO PROVINCIA DI BERGAMO STUDIO GEOLOGICO DEL TERRITORIO COMUNALE ADEGUAMENTO AI SENSI DELLA L.R. 12/05 VALUTAZIONE DELLA PERICOLOSITA SISMICA LOCALE RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Committente:

Dettagli

ALLEGATO C (Classi di Rischio Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire)

ALLEGATO C (Classi di Rischio Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire) ALLEGATO C (Classi di Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire) Il testo del presente allegato è stato redatto in collaborazione tra la Direzione Regionale Infrastrutture

Dettagli

DECRETO MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE 14 GENNAIO 2008 (G.U. 04/02/2008, N. 29 SUPPL) APPROVAZIONE DELLE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI

DECRETO MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE 14 GENNAIO 2008 (G.U. 04/02/2008, N. 29 SUPPL) APPROVAZIONE DELLE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DECRETO MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE 14 GENNAIO 2008 (G.U. 04/02/2008, N. 29 SUPPL) APPROVAZIONE DELLE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI Ing Virgilio Scalco Mail : virgilio@degiovanniscalco.it

Dettagli

COMUNE DI RIVA DI SOLTO

COMUNE DI RIVA DI SOLTO Studio Dott. Geol. Fabio Plebani Via Roma, 37 24060 Tagliuno (Castelli Calepio,Bg) Tel. 3338024169 e-mail fabio@hattusas.it COMUNE DI RIVA DI SOLTO (Provincia di BERGAMO) Committente Amministrazione Comunale

Dettagli

Aggiornamento dello studio geologico del territorio comunale (D.G.R. 30 Novembre 2011 n IX/2616)

Aggiornamento dello studio geologico del territorio comunale (D.G.R. 30 Novembre 2011 n IX/2616) REGIONE LOMBARDIA Provincia di Milano COMUNE DI RHO Aggiornamento dello studio geologico del territorio comunale (D.G.R. 30 Novembre 2011 n IX/2616) ANALISI SISMICA DI SECONDO LIVELLO N. C o m m e s s

Dettagli

Il rischio idrogeologico nella Pianificazione Comunale d Emergenza

Il rischio idrogeologico nella Pianificazione Comunale d Emergenza Il rischio idrogeologico nella Pianificazione Comunale d Emergenza Geologo Davide Semplici 2013 Strumenti Conoscitivi SCALA DI BACINO PAI Piano Assetto Idrogeologico Adbpo (http://www.adbpo.it) SCALA REGIONALE

Dettagli

ALLEGATO 5 APPROFONDIMENTO SISMICO DI 2 LIVELLO

ALLEGATO 5 APPROFONDIMENTO SISMICO DI 2 LIVELLO ALLEGATO 5 APPROFONDIMENTO SISMICO DI 2 LIVELLO 1 PROCEDURE REGIONALI PER IL 2 LIVELLO DI APPROFONDIMENTO SISMICO SULLA BASE DEI CRITERI DELLA D.G.R. N. IX/2616/2011 La procedura di cui al punto 1.4.4

Dettagli

Comune di castione della Presolana Aggiornamento Sismico della Componente geologica, idrogeologica e sismica del PGT

Comune di castione della Presolana Aggiornamento Sismico della Componente geologica, idrogeologica e sismica del PGT RELAZIONE DESCRITTIVA E N.T.A. OTTOBRE 2016 Comune di castione della Presolana Aggiornamento Sismico della Componente geologica, idrogeologica e sismica del PGT INDICE 1. PREMESSA... 3 2. AGGIORNAMENTO

Dettagli

STUDI E CONSULENZE GEOLOGICHE

STUDI E CONSULENZE GEOLOGICHE STUDI E CONSULENZE GEOLOGICHE I soci fondatori, il direttore di laboratorio in sito ed alcuni collaboratori della società Geologia e perforazioni, sono professionisti geologi, specializzati nella geologia

Dettagli

5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008)

5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008) 5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008) L azione sismica di progetto si definisce a partire dalla pericolosità sismica di base del sito d interesse

Dettagli

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO AREA R6 DI CASANOVA VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA Dott. geol. Ferruccio Capecchi Pistoia 22 marzo 2011 Largo San Biagio 149 51100 PISTOIA Tel./fax 0573 24355 e-mail:gtigeologi@tin.it

Dettagli

PROVINCIA DI PISTOIA Servizio Pianificazione Territoriale S.I.T. Turismo Promozione Commercio Dr. Enrico Bartoli Geol. Marco De Martin Mazzalon Zonazione sismogenetica (I.N.G.V. 2004) Zona 915: Garfagnana

Dettagli

Comune di QUINZANO D OGLIO Provincia di BRESCIA

Comune di QUINZANO D OGLIO Provincia di BRESCIA Comune di QUINZANO D OGLIO Provincia di BRESCIA PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO STUDIO GEOLOGICO, IDROGEOLOGICO E SISMICO: VALUTAZIONE DELLA COMPONENTE SISMICA Legge Regionale 11 marzo 2005, n. 12 D.G.R.

Dettagli

UNIONE TERRE DI CASTELLI COMUNE DI SPILAMBERTO

UNIONE TERRE DI CASTELLI COMUNE DI SPILAMBERTO In relazione alle disposizioni per la riduzione del rischio sismico, le Norme Tecniche di Attuazione del vigente P.R.G. del Comune di Spilamberto sono così sostituite e integrate. E introdotto, nel corpo

Dettagli

PROGETTAZIONE STRADALE E FERROVIARIA

PROGETTAZIONE STRADALE E FERROVIARIA DTE 01.04 REV.01 DATA 2016.04.29 PAG. 1 DI 5 01 2016.04.29 Modifiche per commenti ACCREDIA 00 2013.02.22 Emissione per UNI CEI EN ISO/IEC 17065 Rev. Data Descrizione Redazione Controllo Approvazione INDICE

Dettagli

Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA

Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA (NTC D.M. 14.01.2008 e la CIRCOLARE C.S.LL.PP. N 617 del 02.02.2009 Linee

Dettagli

VARIANTE AL PIANO DEL GOVERNO DEL TERRITORIO

VARIANTE AL PIANO DEL GOVERNO DEL TERRITORIO COMUNE DI CIVO PROVINCIA DI SONDRIO CARATTERIZZAZIONE SEMI-QUANTITATIVA DEGLI EFFETTI DI AMPLIFICAZIONE SISMICA ANALISI SISMICA DI 2^ LIVELLO novembre 2018 Geol. Danilo Grossi Geol. Gaetano Conforto STUDIO

Dettagli

Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso

Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso La definizione della pericolosità di un sito viene separata in due fasi distinte: da una parte lo studio di sorgenti e propagazione profonda,

Dettagli

Studio Tecnico Dott. Geol. MARIO LOLLA Via Valdona, 4 Sesto Calende (VA) - tel

Studio Tecnico Dott. Geol. MARIO LOLLA Via Valdona, 4 Sesto Calende (VA) - tel Pag. 1 Sommario Ambito di trasformazione AT1... 3 Stralcio Carta di Fattibilità geologica... 3 Stralcio Carta di pericolosità sismica locale... 4 Stralcio Carta dei vincoli... 4 Ambito di trasformazione

Dettagli

P.T.C.P. VARIANTE DI ADEGUAMENTO ALLA L.R. 19/2008 INTEGRAZIONE NORME DI ATTUAZIONE APPROVAZIONE

P.T.C.P. VARIANTE DI ADEGUAMENTO ALLA L.R. 19/2008 INTEGRAZIONE NORME DI ATTUAZIONE APPROVAZIONE PROVINCIA DI PARMA Servizio Pianificazione e Programmazione Territoriale Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale P.T.C.P. VARIANTE DI ADEGUAMENTO ALLA L.R. 19/2008 Norme per la riduzione del Rischio

Dettagli

LA NORMATIVA SISMICA E LA MICROZONAZIONE SISMICA

LA NORMATIVA SISMICA E LA MICROZONAZIONE SISMICA LA NORMATIVA SISMICA E LA MICROZONAZIONE SISMICA L. 02/02/1974 n 64 Provvedimenti per le costruzioni con particolari prescrizioni per le zone sismiche : Criteri Generali La L. 64/74 fissa i principi generali

Dettagli

Recepimento nella Strumentazione Urbanistica delle NORME PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO

Recepimento nella Strumentazione Urbanistica delle NORME PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO Recepimento nella Strumentazione Urbanistica delle NORME PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO Quadro di riferimento e premesse: I 5 Comuni dell Unione Terre di Castelli interessati dalla formazione del

Dettagli

ANALISI URBANISTICA DEL COMPARTO INQUADRAMENTO TERRITORIALE E AMBIENTALE

ANALISI URBANISTICA DEL COMPARTO INQUADRAMENTO TERRITORIALE E AMBIENTALE Comune di PESCHIERA BORROMEO ANALISI URBANISTICA DEL COMPARTO INQUADRAMENTO TERRITORIALE E AMBIENTALE Sintesi dei documenti estratti dal: PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO PIANO DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA

Dettagli

STATO ATTUALE. SCHEDA DI FATTIBILITA n : 39 Tavola di fattibilità 9 in scala 1: UTILIZZAZIONI COMPATIBILI: Zona omogenea B2 residenziale

STATO ATTUALE. SCHEDA DI FATTIBILITA n : 39 Tavola di fattibilità 9 in scala 1: UTILIZZAZIONI COMPATIBILI: Zona omogenea B2 residenziale STATO ATTUALE INTERVENTO Via Vallombrosana SCHEDA DI FATTIBILITA n : 39 Tavola di fattibilità 9 in scala 1:2.000 LOCALITÀ: Pelago UTILIZZAZIONI COMPATIBILI: Zona omogenea B2 residenziale CATEGORIA DI INTERVENTO

Dettagli

Comune di Scalenghe PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE. Adeguamento D.G.R. 13/06/2011 n Relazione geologico-tecnica illustrativa

Comune di Scalenghe PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE. Adeguamento D.G.R. 13/06/2011 n Relazione geologico-tecnica illustrativa Sulla base di quanto indicato all interno dell ALLEGATO A Indirizzi regionali per la predisposizione degli studi finalizzati alla prevenzione del rischio sismico negli strumenti di pianificazione, per

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA STUDIO di GEOLOGIA e GEOTECNICA Dott. Geol. Sandro Zeni Corso Piave, 32 06023 Gualdo Tadino PG Tel.Fax 075-9141595 Emali zenisandro@gmail.com RELAZIONE ILLUSTRATIVA MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLO -2-

Dettagli

Le azioni sismiche e la stabilità dei pendii Elementi introduttivi SISMICA 1

Le azioni sismiche e la stabilità dei pendii Elementi introduttivi SISMICA 1 Le azioni sismiche e la stabilità dei pendii Elementi introduttivi SISMICA 1 Il sisma ha la capacità di: porre in movimento corpi di frana quiescenti, esaltare l evoluzione di frane attive, rendere instabili

Dettagli

COMUNE DI CANEVINO RELAZIONE GEOLOGICA PROVINCIA DI PAVIA

COMUNE DI CANEVINO RELAZIONE GEOLOGICA PROVINCIA DI PAVIA PROVINCIA DI PAVIA COMUNE DI CANEVINO ADEGUAMENTO DELLO STUDIO GEOLOGICO, IDROGEOLOGICO E SISMICO AI SENSI DELLA D.G.R. N. 8/1566 E DELLA D.G.R. N. 8/7374 CRITERI ED INDIRIZZI PER LA DEFINIZIONE DELLA

Dettagli

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento)

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento) ALLEGATO A2 TABELLE E FORMULE PER LA VALUTAZIONE DEI FATTORI DI AMPLIFICAZIONE SISMICA PER LE ANALISI DEL SECONDO LIVELLO DI APPROFONDIMENTO E PER LA VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI TOPOGRAFICI. A2.1 - Tabelle

Dettagli

COMUNE DI BARLETTA. Realizzazione di urbanizzazioni primarie nel piano di zona della nuova 167, 2 e 3 triennio.

COMUNE DI BARLETTA. Realizzazione di urbanizzazioni primarie nel piano di zona della nuova 167, 2 e 3 triennio. Indice 1 Premessa... 2 2 Calcolo dell azione sismica... 2 ~ 1 ~ 1 Premessa Il presente documento è finalizzato a illustrare, in accordo con le Nuove Norme Tecniche DM 14 gennaio 2008, l inquadramento sismico

Dettagli

Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI)

Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) (Legge 18 Maggio 1989, n. 183, art.17 comma 6-ter) Direttiva "Attuazione del PAI nel settore urbanistico e aggiornamento dell Atlante dei rischi idraulici

Dettagli

AN.5 CEREGLIO (VERGATO) VIA PROVINCIALE. Localizzato a Cereglio, lungo via Provinciale

AN.5 CEREGLIO (VERGATO) VIA PROVINCIALE. Localizzato a Cereglio, lungo via Provinciale Ambiti per i nuovi insediamenti CEREGLIO (VERGATO) VIA PROVINCIALE AN.5 Localizzato a Cereglio, lungo via Provinciale Geolitologia - Caratterizzazione Ambito di versante, con pendenze comprese tra 10 e

Dettagli

Cartografia geologica e microzonazione sismica

Cartografia geologica e microzonazione sismica Sala A conferenze, Terza Torre - 19 aprile 12 MICROZONAZIONE SISMICA UNO STRUMENTO CONSOLIDATO PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO L esperienza della Regione Emilia-Romagna Cartografia geologica e microzonazione

Dettagli

COMUNE DI PIOVERA CLASSE II. Classe IIIa. Classe CLASSE III: IIIb 2. Classe IIIb. Classe IIIb 1

COMUNE DI PIOVERA CLASSE II. Classe IIIa. Classe CLASSE III: IIIb 2. Classe IIIb. Classe IIIb 1 0 P R E M E S S A Il territorio comunale di Piovera è caratterizzato da una pericolosità geomorfologica rappresentata, principalmente, dal rischio idraulico cui la zona golenale ed una parte della zona

Dettagli

Coordinamento normativo COMUNE DI SAVIGNANO SUL PANARO

Coordinamento normativo COMUNE DI SAVIGNANO SUL PANARO In relazione alle disposizioni per la riduzione del rischio sismico, le Norme Tecniche di Attuazione del vigente P.R.G. del Comune di Savignano sul Panaro, sono così sostituite e integrate. L Art. 3 Elaborati

Dettagli

Art Aree soggette a particolare amplificazione del rischio sismico

Art Aree soggette a particolare amplificazione del rischio sismico Art. 2.18 Aree soggette a particolare amplificazione del rischio sismico 1. Nella Tavola n. 3 PSC è riportata scomposizione del territorio in tre macro-zone, distinte sulla base delle specifiche della

Dettagli

PROPOSTA DI STUDIO GEOLOGICO E GEOTECNICO PER PIANO DI INTERVENTO INTEGRATO SECONDO LE SEGUENTI NORMATIVE D.G.R. IX/

PROPOSTA DI STUDIO GEOLOGICO E GEOTECNICO PER PIANO DI INTERVENTO INTEGRATO SECONDO LE SEGUENTI NORMATIVE D.G.R. IX/ PROPOSTA DI STUDIO GEOLOGICO E GEOTECNICO PER PIANO DI INTERVENTO INTEGRATO SECONDO LE SEGUENTI NORMATIVE DOCUMENTO: RELAZIONE GEOLOGICA RIFERIMENTI NORMATIVI D.M. 14.01.2008 (N.T.C. P.TO 6.2.1) D.G.R.

Dettagli

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza COMUNE DI PONTE DELL'OLIO PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE RISCHIO SISMICO 1^ Edizione - Marzo 2012: Dott. Geol. Paolo Mancioppi Studio Geologico 2^ Edizione

Dettagli

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE Piano di Governo del Territorio VARIANTI PGT e STUDI DI SETTORE giovedì 30 ottobre 2014 // Centro Studi PIM - Villa

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE Piano di Governo del Territorio VARIANTI PGT e STUDI DI SETTORE giovedì 30 ottobre 2014 // Centro Studi PIM - Villa Piano di Governo del Territorio giovedì 30 ottobre 2014 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler Piani di settore: Componente geologica, idrogeologica e sismica Reticolo Idrografico Minore PUGSS a cura di

Dettagli

PROGETTAZIONE DI RETI DI DISTRIBUZIONE (FOGNARIE, IDRICHE, METANODOTTI, ETC.)

PROGETTAZIONE DI RETI DI DISTRIBUZIONE (FOGNARIE, IDRICHE, METANODOTTI, ETC.) DTE 01.05 REV.01 DATA 2016.04.29 PAG. 1 DI 5 01 2016.04.29 Modifiche per commenti Accredia 00 2013.02.22 Emissione per UNI CEI EN ISO/IEC 17065 Rev. Data Descrizione Redazione Controllo Approvazione INDICE

Dettagli

Comune di SENIGA Provincia di BRESCIA

Comune di SENIGA Provincia di BRESCIA Comune di SENIGA Provincia di BRESCIA PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO: STUDIO GEOLOGICO, IDROGEOLOGICO E SISMICO Legge Regionale 11 marzo 2005, n. 12 D.G.R. 30 novembre 2011, n. 9/2616 STUDIO DELLA COMPONENTE

Dettagli

GeoStudio Studio di consulenza geologica ed ambientale

GeoStudio Studio di consulenza geologica ed ambientale COMUNE DI BAREGGIO PROVINCIA DI MILANO COMPONENTE GEOLOGICA IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL P.G.T. AI SENSI DELLA L.R. 12/05 E DELLA D.G.R. N. 8/1566 DEL 22.12.2005 AGGIORNAMENTO DEL PRECEDENTE STUDIO GEOLOGICO

Dettagli

Comune di Calendasco

Comune di Calendasco Comune di Calendasco Provincia di Piacenza a cura di arch. Gregory Keble ing. Livio Rossi agr. Giuseppe Miceli geol. Lodovica Parmigiani con la collaborazione di agr. Stefano Solari APPROFONDIMENTI GEOLOGICI-SISMICI:

Dettagli

MS vs NTC 2008 utilizzo di dati di MS per la progettazione

MS vs NTC 2008 utilizzo di dati di MS per la progettazione Giornata di studi Metodi e risultati della microzonazione sismica: La lezione del terremoto aquilano MS vs NTC 2008 utilizzo di dati di MS per la progettazione G. Naso Dipartimento della Protezione Civile

Dettagli

ANALISI DI COMPATIBILITA SISMICA DI 2 LIVELLO

ANALISI DI COMPATIBILITA SISMICA DI 2 LIVELLO ANALISI DI COMPATIBILITA SISMICA DI 2 LIVELLO STUDIO GEOLOGICO Depoli dott. Claudio Via Villatico 11 23823 Colico (LC) / 0341-933011 cell. 3482690532 e-mail claudio@claudiodepoli.com COMMITTENTE : COMUNE

Dettagli

COMUNE DI TOSCOLANO MADERNO DEMOLIZIONE CORPO DI FABBRICA ESISTENTE CON RICOSTRUZIONE E AMPLIAMENTO CORPO F

COMUNE DI TOSCOLANO MADERNO DEMOLIZIONE CORPO DI FABBRICA ESISTENTE CON RICOSTRUZIONE E AMPLIAMENTO CORPO F REGIONE LOMBARDIA COMUNE DI TOSCOLANO MADERNO Oggetto: DEMOLIZIONE CORPO DI FABBRICA ESISTENTE CON RICOSTRUZIONE E Committente: SOCIETÀ SPERANZA DI BELLICINI REGINA & C S.A.S. Dott. Geol. DAVIDE GASPARETTI

Dettagli

MICROZONAZIONE SISMICA: PRINCIPI GENERALI E APPLICAZIONI NEL TERRITORIO PIEMONTESE

MICROZONAZIONE SISMICA: PRINCIPI GENERALI E APPLICAZIONI NEL TERRITORIO PIEMONTESE MICROZONAZIONE SISMICA: PRINCIPI GENERALI E APPLICAZIONI NEL TERRITORIO PIEMONTESE Floriana Pergalani,, Massimo Compagnoni Politecnico di Milano, Dipartimento di Ingegneria Strutturale, MilanoM 1982-2012

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA INTEGRAZIONE DELL INDAGINE GEOLOGICO - TECNICA E GEOFISICA SU TERRENI INTERESSATI DA PUA DEL

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA INTEGRAZIONE DELL INDAGINE GEOLOGICO - TECNICA E GEOFISICA SU TERRENI INTERESSATI DA PUA DEL Via Carriolanti, 16 44047 Sant Agostino FE Tel. 333 2531114 info@demetrasrl.eu C.f. e P.IVA:01646480382 C.C.I.A.A. 25 01 2005 Cap.sociale: 20 000.00 i.v. RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA INTEGRAZIONE DELL

Dettagli

IMPLICAZIONI NEGLI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE

IMPLICAZIONI NEGLI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE PROGETTARE PER L INVARIANZA MONZA 4 maggio 2018 REGOLAMENTO REGIONALE N. 7 DEL 23.11.2017 CRITERI E METODI PER IL RISPETTO DEL PRINCIPIO DELLʼINVARIANZA IDRAULICA E IDROLOGICA IMPLICAZIONI NEGLI STRUMENTI

Dettagli

MARZABOTTO CAPOLUOGO. Ambito nella parte nord del capoluogo, a sud di via dell Industria.

MARZABOTTO CAPOLUOGO. Ambito nella parte nord del capoluogo, a sud di via dell Industria. Denominazione ambito Ambiti per i nuovi insediamenti MARZABOTTO CAPOLUOGO AN.1 Ambito nella parte nord del capoluogo, a sud di via dell Industria. Vista aerea e stralcio cartografico della Tav.1 del RUE

Dettagli

INQUADRAMENTO GEOLOGICO LOCALE... 2 IDROGRAFIA... 3 PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE COMUNALE... 3 ANALISI CARTOGRAFICA DA P.A.I...

INQUADRAMENTO GEOLOGICO LOCALE... 2 IDROGRAFIA... 3 PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE COMUNALE... 3 ANALISI CARTOGRAFICA DA P.A.I... INQUADRAMENTO GEOLOGICO LOCALE... 2 IDROGRAFIA... 3 PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE COMUNALE... 3 ANALISI CARTOGRAFICA DA P.A.I.... 8 CRITICITÀ GEOLOGICHE... 9 1 Inquadramento geologico locale Il tracciato

Dettagli

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO ADEGUAMENTO DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL P.G.T. INDICE 1. COMPONENTE SISMICA DEL TERRITORIO

Dettagli

9. Analisi del rischio sismico. 9.1 Premessa e quadro normativo

9. Analisi del rischio sismico. 9.1 Premessa e quadro normativo 173 9. Analisi del rischio sismico 9.1 Premessa e quadro normativo In seguito all entrata in vigore della legge 12/2005 sui Piani di Governo del Territorio la Regione Lombardia ha emanato, con D.G.R. 22

Dettagli

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA All. 1. Variante semplificata

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA All. 1. Variante semplificata RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA All. 1 Variante semplificata al R.U. relativa previsioni interne al perimetro del territorio urbanizzato (art.li 30-224 della L.R. 65/2014 e succ. aggiornamenti) Oggetto

Dettagli

COMUNE DI NONANTOLA PROVINCIA DI MODENA

COMUNE DI NONANTOLA PROVINCIA DI MODENA PROVINCIA DI MODENA VARIANTE SPECIFICA AL PRG, AI SENSI DEL COMBINATO DISPOSTO DELL'ART. 15 DELLA L.R. 47/1978 E DELL'ART. 41 DELLA L.R. 20/2000, RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO IN ADEGUAMENTO ALLA PIANIFICAZIONE

Dettagli

ANALISI DELLA FATTIBILITÀ GEOLOGICA E ACUSTICA

ANALISI DELLA FATTIBILITÀ GEOLOGICA E ACUSTICA PIANO DI LOTTIZZAZIONE RESIDENZIALE PLa3 Comune di Mezzanino (PV), via Malpensata di Sotto PROGETTO DEL PIANO DI LOTTIZZAZIONE FASCICOLO 4 ANALISI DELLA FATTIBILITÀ GEOLOGICA E ACUSTICA LA PROPRIETÀ Laura

Dettagli

PIANO STRUTTURALE VARIANTE N. 2 (L.R. n.65 del 10 Novembre 2014, art.30)

PIANO STRUTTURALE VARIANTE N. 2 (L.R. n.65 del 10 Novembre 2014, art.30) Comune di PIEVE A NIEVOLE (Provincia di Pistoia) PIANO STRUTTURALE VARIANTE N. 2 (L.R. n.65 del 10 Novembre 2014, art.30) RELAZIONE GEOLOGICA PER LA DEFINIZIONE DELLE CLASSI DI PERICOLOSITA MAGGIO 2018

Dettagli

Geo.Te.C. Studio Associato. Integrazione Studio Geologico di supporto alla pianificazione urbanistica. Relazione illustrativa. Comune di Sulzano (BS)

Geo.Te.C. Studio Associato. Integrazione Studio Geologico di supporto alla pianificazione urbanistica. Relazione illustrativa. Comune di Sulzano (BS) 1. PREMESSA... 1 2. ASPETTI RELATIVI ALLA SIMICITÀ... 2 2.1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 2.2 RISPOSTA SISMICA LOCALE... 3 2.2.1 Metodologia per l analisi della risposta sismica... 4 2.3 ANALISI DI PRIMO

Dettagli

Dott. Geol. Guglielmo Braccesi. Studio Geologico Dott. Geol. Guglielmo Braccesi

Dott. Geol. Guglielmo Braccesi. Studio Geologico Dott. Geol. Guglielmo Braccesi Comune di Pontassieve Provincia di Firenze Integrazione alla Relazione geologica e sulle indagini relativa al progetto di ampliamento di un capannone ad uso industriale in località Molino del Piano, nel

Dettagli

PGT PARZANICA PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO. Oggetto: RELAZIONE GEOLOGICA COMUNE DI PROVINCIA DI BERGAMO. Data: Giugno 2013

PGT PARZANICA PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO. Oggetto: RELAZIONE GEOLOGICA COMUNE DI PROVINCIA DI BERGAMO. Data: Giugno 2013 COMUNE DI PARZANICA PROVINCIA DI BERGAMO COMUNITA' MONTANA LAGHI BERGAMASCHI PGT PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO - adottato dal Consiglio Comunale con delibera - verifica di compatibilità con il PTCP con

Dettagli

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA Corso di Costruzioni in zona sismica A.A. 2007-2008 dott. ing. Marco Muratore Lezione 4: dall equazione del moto allo spettro di risposta elastico

Dettagli

ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO PROVINCIA DI COMO ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Ai sensi della d.g.r. n 8/1566 del 22/12/2005 Criteri ed indirizzi per la definizione della

Dettagli

Comune di Corbetta PREMESSA GENERALE

Comune di Corbetta PREMESSA GENERALE Comune di Corbetta Provincia di Milano PREMESSA GENERALE Alla redazione ha collaborato la Dott.ssa Geol. Emanuela Losa 8107_elaborato 1 int maggio 08 pagina 1 Il presente lavoro costituisce l aggiornamento

Dettagli

Le carte di microzonazione sismica

Le carte di microzonazione sismica PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE Ufficio Valutazione Prevenzione Mitigazione del Rischio sismico Le carte di microzonazione sismica Sergio Castenetto Variabilità

Dettagli

Studio di Geologia Dott. Geol. GUIDO TORRESANI

Studio di Geologia Dott. Geol. GUIDO TORRESANI Studio di Geologia Dott. Geol. GUIDO TORRESANI C.F.: TRR GDU 71R06 G149O P.I.: 02129420986 ALLEGATO 6 D.G.R. X/6738/2017 NUOVO SCHEMA ASSEVERAZIONE (ex allegato 15 D.G.R. IX/2616/2011) DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA

Dettagli

METODO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA FRANA E NORME DI ATTUAZIONE DEL PAI

METODO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA FRANA E NORME DI ATTUAZIONE DEL PAI METODO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA FRANA E NORME DI ATTUAZIONE DEL PAI AUTORITA INTERREGIONALE DI BACINO DELLA BASILICATA IL PAI : individua, perimetra e classifica le aree da proteggere dalle possibili

Dettagli

INTEGRAZIONE ALLA RELAZIONE GEOLOGICA E SISMICA PER IL PIANO PARTICOLAREGGIATO C1-GVS-B2-B3 IN LOC. MAGAZZINO NEL COMUNE DI VALSAMOGGIA.

INTEGRAZIONE ALLA RELAZIONE GEOLOGICA E SISMICA PER IL PIANO PARTICOLAREGGIATO C1-GVS-B2-B3 IN LOC. MAGAZZINO NEL COMUNE DI VALSAMOGGIA. SEDE OPERATIVA STRADA CAVEDOLE 12/C 41126 PORTILE (MO) STUDIO GEOLOGICO E AMBIENTALE TEL E FAX +39 059 784335 CELL +39 339 8179913 DOTT.SSA CLAUDIA BORELLI e mail c.borelli@studio-borelli.191.it P. IVA

Dettagli

COMUNE DI LEGNANO (MI) PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO in attuazione al P.G.T. di Legnano Ambito di trasformazione n.

COMUNE DI LEGNANO (MI) PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO in attuazione al P.G.T. di Legnano Ambito di trasformazione n. COMUNE DI LEGNANO (MI) PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO in attuazione al P.G.T. di Legnano Ambito di trasformazione n. 3 "Ex Fonderie" EDIFICIO "EX FONDERIE" via Firenze, via Rossini via XX settembre

Dettagli

DOTT. GEOLOGO MARIO ALESSANDRO BENIGNA Via G.Mazzini 132 Lumezzane S.S. (BS) Telefono cell Mail.

DOTT. GEOLOGO MARIO ALESSANDRO BENIGNA Via G.Mazzini 132 Lumezzane S.S. (BS) Telefono cell Mail. DOTT. GEOLOGO MARIO ALESSANDRO BENIGNA Via G.Mazzini 132 Lumezzane S.S. (BS) Telefono 030-820051 cell. 333.6492981 Mail. mariobenigna@hotmail.it PROGETTO DI AMPLIAMENTO OPIFICIO IN VIA P. BOLOGNINI N.50/a

Dettagli

Sentieri e Rischio Idrogeologico

Sentieri e Rischio Idrogeologico Sentieri e Rischio Idrogeologico Vincoli di carattere geologico Paolo Millemaci Concetto di dissesto idrogeologico Introdotto da A.Hofmann (1936) riferendosi allo stato di disordine proprio dei pendii

Dettagli

PGT Piano di Governo del Territorio Comune di Ponti Sul Mincio

PGT Piano di Governo del Territorio Comune di Ponti Sul Mincio INDICE Richiami alla normativa pag. 2 Art. 1 - finalità degli studi geologici pag. 2 Art. 2 - composizione studio geologico pag. 4 Art. 3 - prescrizioni a carattere generale pag. 5 Classi di fattibilità

Dettagli

Comune di Lama Mocogno

Comune di Lama Mocogno COORDINAMENTO ELABORATI DI PIANO STRUTTURALE COMUNALE In relazione alle disposizioni per la riduzione del rischio sismico, le Norme Tecniche di Attuazione del Piano Strutturale Comunale ed il loro Allegato

Dettagli

ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO COMUNE DI SALA COMACINA PROVINCIA DI COMO ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Ai sensi della D.G.R. n 8/1566 del 22/12/2005 Criteri ed indirizzi

Dettagli

2. CARATTERIZZAZIONE GEOFISICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE

2. CARATTERIZZAZIONE GEOFISICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE COMUNE DI SANTA CRISTINA E BISSONE (PV) Studio geologico - tecnico territoriale a supporto del P.G.T. Relazione sulle indagini sismiche 1. PREMESSA Per quanto riguarda il Comune di Santa Cristina e Bissone,

Dettagli