L Impianto di di Teleriscaldamento di di Ferrara. Incontro con il il Rab

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L Impianto di di Teleriscaldamento di di Ferrara. Incontro con il il Rab"

Transcript

1 L Impianto di di Teleriscaldamento di di Ferrara Incontro con il il Rab Ing. Fausto Ferraresi Direttore Settore Teleriscaldamento Gruppo HERA. Ferrara, 18 maggio

2 Il Teleriscaldamento nel Gruppo HERA Le Strategie di Sviluppo del Teleriscaldamento La Geotermia nel Sistema TLR di Ferrara Lo Sviluppo del Sistema TLR di Ferrara Il Progetto METAGEO Progetto di estensione TLR Porotto/Cassana 2

3 Il Il Territorio di di Riferimento ed ed il il Teleriscaldamento Modena Ferrara Bologna Imola Ravenna Faenza Forlì Cesena Coriano (RN) Pesaro TLR in esercizio Rete TLR in progetto 3

4 Quadro di di riferimento al al 31/12/2009 Volumetria servita Lunghezza rete in doppio tubo Energia termica prodotta Energia elettrica prodotta MIX Mix delle delle fonti Fonti per per telriscaldamento teleriscaldamento mc 249 km 539 GWht 306 GWhe Benefici energetico-ambientali Recupero da WTE 13% COGE a GAS 14% CALDAIE A GAS 48% Rinnovabili e Recupero 52% TEP risparmiate t CO2 evitate 261 t SOx evitate 254 t NOx evitate GEOTERMIA 14% Recupero da CCGT 11% da Bilancio di Sostenibilità 2009 del Gruppo Hera 4

5 Pianificato al 31/12/2013 Sviluppo del del TLR TLR a Piano Industriale Volumetria Servita mc (+31%) Energia Termica Prodotta 783 GWht (+45%) Energia Elettrica Prodotta 759 GWhe (+148%) CALDAIE a GAS 34% (-14 %) FONTI ESTERNE 0% Mix delle Fonti per teleriscaldamento COGE a GAS 13% Recupero da WTE 19% GEOTERMIA 10% CCGT 23% BIOGAS 1% Rinnovabili e Recupero 66% Incremento delle Fonti Rinnovabili e di Recupero rispetto al % Investimento a Piano Industriale nel TLR: 106,8 Mln 5

6 Il Teleriscaldamento nel Gruppo HERA Le Strategie di Sviluppo del Teleriscaldamento La Geotermia nel Sistema TLR di Ferrara Lo Sviluppo del Sistema TLR di Ferrara Il Progetto METAGEO Progetto di estensione TLR Porotto/Cassana 6

7 Le Le Strategie di di Sviluppo nel nel Teleriscaldamento Il Sistema di Teleriscaldamento tradizionale TLR come strumento della Pianificazione Territoriale, in una logica di analisi e valorizzazione delle risorse energetiche presenti nel territorio. Il Sistema di Teleriscaldamento integrato Cogenerazione Geotermia Termovalorizzatore Biomasse legnose Sistemi Energetici Integrati Solare termico Recupero industriale 7

8 Le Le Strategie di di Sviluppo nel nel Teleriscaldamento Progettare secondo una logica di Distretto Energetico Gestione integrata del sistema energetico ed ambientale in ambito urbano, coerentemente con le azioni delle Amministrazioni Locali, e con gli strumenti di Pianificazione Locale (PEAC e PSC); Particolare attenzione alla scelta e all ottimizzazione delle FONTI e della tecnologia di produzione. Incremento delle Fonti rinnovabili; Recupero energetico in ambito Urbano; Poli Energetici ad alta efficienza; Integrare la Gestione dei Servizi Energetici ed Amibentali. 8

9 Recenti studi* sviluppati in ambito Comunitario, hanno ipotizzato che raddoppiando la volumetria attualmente servita (555 TWht ~ 55 mln appartamenti) nell ambito di Distretti Energetici dotati di Teleriscaldamento, si conseguirebbero, rispetto al contesto attuale, i seguenti risultati: 2,6% di risparmio di energia primaria per efficienza energetica (580 TWh/anno: è il consumo di energia primaria in Svezia); 5,6% di risparmio di energia primaria per diversificazione delle fonti (1.250 TWh/anno: è il consumo di energia primaria in Polonia); 9,3% emissioni evitate di CO2 Risultati Attesi (400 mln t/anno: corrispondono alle emissioni da fonti fossili in Francia). Lo strumento dei Distretti Energetici dotati di Teleriscaldamento può essere quindi altamente efficace per il raggiungimento degli obiettivi vincolanti fissati dalla Commissione Europea per la CE al *The ECOHEATCOOL Project January 2005-December 2006 by Euro Heat & Power. 9

10 La Comunità Europea ed il risparmio delle fonti fossili Il Primary Resource Factor è un indice che valuta il rendimento globale dei sistemi di riscaldamento e raffrescamento. Il PRF è calcolato come rapporto fra energia fossile richiesta ed energia consumata. Il PRF comprende nella sua valutazione l intero processo energetico e non si limita alla valutazione del solo edificio dove viene consumata l energia. Il metodo di calcolo, elaborato in una prima versione dall Associazione Europea EuroHeat&Power, farà parte di una Direttiva sulla Valutazione Energetica degli Edifici. Il Il Primary Resource Factor Il PRF è uno strumento innovativo per rendere il mercato dell energia più efficiente, premiando l effettiva efficienza energetica dei processi di produzione dell energia, con l obiettivo di diminuire il consumo delle fonti fossili e le emissioni di CO2. 10

11 Il PRF Il PRF 3,00 2,50 2,50 2,00 PRF 1,50 1,30 1,00 0,50 0,58 0,58 0,51 0,44 0,36 0,26 0,23 0,17 0,10 0,00 Più basso è il valore del PRF, più questa tecnologia contribuisce a ridurre l uso di combustibili fossili. 11 Boiler elettrico Caldaia a gas Amburgo Ferrara Attuale Monaco di B. Helsinki Vienna Brescia Stoccolma Goteborg Dresda

12 Il Teleriscaldamento nel Gruppo HERA Le Strategie di Sviluppo del Teleriscaldamento La Geotermia nel Sistema TLR di Ferrara Lo Sviluppo del Sistema TLR di Ferrara Il Progetto METAGEO Progetto di estensione TLR Porotto/Cassana 12

13 Il Il Sistema di di Teleriscaldamento a Ferrara La città di Ferrara è servita da un sistema di teleriscaldamento particolarmente virtuoso, alimentato prevalentemente da fonti rinnovabili e/o di recupero: il sito Geotermico di Casaglia, e il nuovo impianto di termovalorizzazione rifiuti (WTE). Sito Geotermia e WTE zona ovest Condotte principali di trasporto calore Comune di Ferrara utenze TLR 13

14 Sistema Integrato delle Fonti --Rete di di Ferrara ET da Geot. Gas Metano CH 4 Centrali Termiche di Integrazione e Soccorso Bacino di utenza Geotermia Rete TLR ET da WTE Perdite di distribuzione EE da WTE in RETE Termovalorizzatore Polo Casaglia - Energia rinnovabile - Sistema al

15 Benefici del del Sistema Integrato delle Fonti Volumi Energetici Volumetria Servita Energia Termica tot. Prodotta: Bilancio al mc 172 GWht Energia Termica da Geotermia: Energia Termica di Recupero da WTE: 74 GWht 26 GWht Energia rinnovabile 58% del tot. Benefici Energetico Ambientali TEP risparmiate: NOx evitate: SO2 evitate: CO2 evitata: kg kg t 15

16 Benefici del del Sistema Integrato a Ferrara nel nel 2010 Con l entrata in esercizio a pieno regime del nuovo Termovalorizzatore, il recupero di energia termica da tale impianto permetterà di ottenere benefici energeticoambientali ancora più marcati. Previsione esercizio Sistema TLR Energia Termica tot. Prodotta: Energia Termica da Geotermia: Energia Termica di Recupero da WTE: 177 GWht 74 GWht 73 GWht Energia rinnovabile 83% del tot. (+25% vs 2009) 16

17 Benefici del del Sistema Integrato a Ferrara nel nel 2010 Rispetto al sistema Urbano di Ferrara privo di Teleriscaldamento, i benefici ambientali del Sistema Energetico integrato nel 2010 risultano: Benefici Energetico Ambientali attesi per il 2010 TEP risparmiate: t +45% vs 2009 *Risparmio Energetico equivalente a Tetti Fotovoltaici da 1 kw! Benefici Ambientali attesi per il 2010 NOx evitate: kg +40% vs 2009 SO2 evitate: kg +3% vs 2009 CO2 evitata: t +21% vs 2009 * calcolato in base al risparmio indicato dall Autorità in 0,266 TEP/anno per kw fotovoltaico 17

18 Benefici Energetici del del TLR TLR a Ferrara nel nel 2010 Situazione Senza Teleriscaldamento CALDAIE DOMESTICHE SOSTITUITE TOTALE Situazione Con Teleriscaldamento Recupero da TERMOVALORIZZATORE Fonte GEOTERMICA CENTRALI TERMICHE di integrazione a Gas naturale TOTALE Comparazione Energetica Risparmio energetico VARIAZIONE ASSOLUTA VARIAZIONE PERCENTUALE TEP GAS NATURALE t. equivalenti di petrolio Smc CH TEP GAS NATURALE t. equivalenti di petrolio Smc CH TEP GAS NATURALE t. equivalenti di petrolio Smc CH % -83% 18

19 Benefici Ambientali del del TLR TLR a Ferrara nel nel 2010 Situazione Senza Teleriscaldamento CALDAIE DOMESTICHE SOSTITUITE TOTALE Situazione Con Teleriscaldamento Recupero da TERMOVALORIZZATORE Fonte GEOTERMICA CENTRALI TERMICHE di integrazione a Gas naturale TOTALE Comparazione Emissioni VARIAZIONE ASSOLUTA VARIAZIONE PERCENTUALE NOx SO2 CO2 kg/anno kg/anno t/anno NOx SO2 CO2 kg/anno kg/anno t/anno NOx SO2 CO2 kg/anno kg/anno t/anno % -100% -83% 19

20 Il Teleriscaldamento nel Gruppo HERA Le Strategie di Sviluppo del Teleriscaldamento La Geotermia nel Sistema TLR di Ferrara Lo Sviluppo del Sistema TLR di Ferrara Il Progetto METAGEO Progetto di estensione TLR Porotto/Cassana 20

21 Sviluppo TLR TLR previsto a anni anni Secondo una analisi di Mercato del territorio di Ferrara, si sono individuati numerosi edifici servibili dal Sistema TLR: Volumetria potenzialmente allacciabile al TLR: ca mc Appartamenti eq. potenzialmente servibili: ca Sommando la volumetria potenziale con quella attualmente servita ( mc) Volumetria potenzialmente servita a regime: ca mc In coerenza alle linee strategiche adottate dal Gruppo HERA, lo sviluppo del teleriscaldamento potrà essere sostenuto da nuove fonti geotermiche individuate nella zona est della Città attraverso uno specifico progetto di ricerca promosso da HERA. 21

22 Piano Cartografico Sviluppo Ferrara Sito Geotermia e WTE zona ovest Centrale di scambio CCGT Condotte principali di trasporto calore Comune di Ferrara utenze TLR Zona est di potenziale sviluppo Nuovi collegamenti Nuova Fonte Geotermica 22

23 Sistema Integrato delle Fonti --Sviluppo pianificato Centrale S. Anna Polo Integrazione & Riserva Città di Ferrara Polo Ovest C. Bianco Geotermia Recupero da WTE Polo Est Nuova fonte Geotermica Con lo sviluppo di un sistema Energetico Integrato sull intero territorio urbano l Energia Termica da Fonte Rinnovabile e di Recupero a servizio della Rete TLR coprirà circa il 91% del fabbisogno totale 23

24 Sistema Integrato delle Fonti Sviluppo Ferrara Gas Metano CH4 Centrali Termiche di Integrazione e Soccorso Bacino di utenza Rete di Teleriscaldamento Geotermia ET da WTE Waste to Energy Polo Casaglia - Energia rinnovabile - EE da WTE in RETE Nuova Fonte Geotermica est della Città 24

25 Il Teleriscaldamento nel Gruppo HERA Le Strategie di Sviluppo del Teleriscaldamento La Geotermia nel Sistema TLR di Ferrara Lo Sviluppo del Sistema TLR di Ferrara Il Progetto METAGEO Progetto di estensione TLR Porotto/Cassana 25

26 SVILUPPO DEL PROGETTO Il Il Progetto di di Ricerca METAGEO L analisi del sottosuolo volta all individuazione di potenziali serbatoi geotermici è stata condotta attraverso il Progetto di Ricerca METAGEO, con studi di tipo: Geologico (strutturale); Idrogeologico. La prima parte della ricerca ha riguardato l analisi di dati esistenti: pubblicazioni tecnico-scientifiche disponibili nella Letteratura Tecnica di settore (fonti Agip-Eni, CNR, UNIFE, etc.); banca dati disponibile presso il Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli della Regione Emilia-Romagna; risultati delle perforazioni effettuate attorno agli anni sessanta; indagini sismiche realizzate per la ricerca di idrocarburi disponibili presso il Ministero Sviluppo Economico, UNMIG di Bologna. 26

27 SVILUPPO DEL PROGETTO Il Il Progetto di di Ricerca METAGEO La seconda parte della ricerca si è focalizzata su analisi dirette della superficie dell area in esame, attraverso attività di campagna che hanno riguardato: monitoraggio con pozzi e piezometri; prelievo ed analisi di campioni d acqua; installazione di sonde di temperatura. Analisi puntuale dell assetto idrogeologico della pianura ferrarese. Assetto geo-strutturale e geotermico del settore Est del territorio comunale. La terza fase ha previsto la realizzazione di un modello tridimensionale dell area in esame che rappresenta i dati raccolti e calcolati. 27

28 Prima Fase del del Progetto --Risultati I risultati ottenuti hanno permesso di definire: Città di Ferrara le zone di maggiore interesse geotermico sul territorio analizzato, le profondità ( m; m) a cui possono essere raggiunti i due reservoir (G2, G3) individuati, le temperature delle acque in essi immagazzinate (45-60 C; C). Zona Est di Ferrara oggetto della ricerca 28

29 Grafica dell Analisi Geologica Città di Ferrara Perimetro di ricerca 29

30 Grafica dell Analisi Idrogeologica Mappa isovalore di Temperatura per falde confinate Zona limitrofa alla rete TLR già esistente 30

31 Il Il PRF PRF e il il Piano di di Sviluppo Teleriscaldamento di di Ferrara Il nuovo assetto impiantistico del Sistema TLR di Ferrara porta a: 3,00 2,50 2,50 2,00 PRF 1,50 1,30 Piano di Sviluppo TLR 1,00 0,50 0,58 0,58 0,51 0,44 0,36 0,34 0,26 0,23 0,17 0,10 0,00 Boiler elettrico Caldaia a gas Amburgo Ferrara Attuale Monaco di B. Helsinki Vienna Ferrara Sviluppo Brescia Stoccolma Goteborg Dresda 31

32 Il Teleriscaldamento nel Gruppo HERA Le Strategie di Sviluppo del Teleriscaldamento La Geotermia nel Sistema TLR di Ferrara Lo Sviluppo del Sistema TLR di Ferrara Il Progetto METAGEO Progetto di estensione TLR Porotto/Cassana 32

33 Estensione TLR TLR Porotto/Cassana Dal Protocollo d intesa firmato da Circoscrizione Nord - Ovest, AGEA - ora HERA -, Comune di Ferrara, Provincia di Ferrara, per compensare l impatto ambientale dell inceneritore, AGEA S.p.A predisporrà i progetti per l estensione, presumibilmente nel 2004, del teleriscaldamento nelle frazioni di Cassana, Porotto, Mizzana, Arginone con riduzione di almeno il 25% delle spese di allacciamento a carico degli utenti 33

34 Stato di di fatto fatto al al 2006 Aree sottoposte a studio: Centro Abitato Porotto Cassana, Zona P.M.I, Zona Arginone e Mizzana IMPIANTI HERA Mizzana P.M.I. Rete TLR al 2006 Mizzana Centro abitato Porotto Cassana Zona Arginone 34

35 Avevamo detto di di fare fare ( ) Tracciato preliminare rete TLR- Centro abitato Porotto Cassana Rete al 2006 Rete progetto Via Smeraldina Via Cento Via Ladino Bocciofila Via Modena Estensione Rete Abitato Porotto Cassana Lungh. rete di distribuzione: m Volum. allacciabile: m 3 (di cui esistenti e da PRG) N edifici allacciabili : 137 (esistenti) Stima investimento HERA: euro 35

36 Avevamo detto di di fare fare ( ) Piano di estensione rete TLR Estensione Rete Abitato Porotto Cassana Lungh. rete di distribuzione: m Volum. allacciabile: m 3 (di cui esistenti e da PRG) N edifici allacciabili : 137 (esistenti) Via Cento Stima investimento HERA: euro Via Ladino Bocciofila ESISTENTE/RICONVERSIONI Rete TLR volumetria al 2006 n. edifici riscaldabile allaciata (m 3 ) Estensione 27 rete Via Smeraldina Via Modena Totale PREVISIONE RICONVERSIONI AL: 2009: 68 edifici m3 2012: 137 edifici m3 36

37 Abbiamo fatto fatto avanzamento al al 2010 Tracciato progetto rete TLR vs Rete al 2010 Rete al 2006 Rete progetto Rete al 2010 Via Smeraldina Via Cento Via Ladino Via Modena 37

38 Abbiamo fatto fatto avanzamento al al 2010 Dettaglio Rete al 2010 e utenze allacciate Volumetria allacciata : mc N edifici allacciati al : 13; Costi TOTALI : ; Ricavi di allacciamento: Via Smeraldina Via Modena Via Cento Via Ladino 38

39 N Descrizione Abbiamo fatto fatto avanzamento al al 2010 Dettaglio Rete al 2010 e utenze allacciate Costi 2007 Costi 2008 Costi 2009 Costi Trimestrale Marzo 2010 Costi TOTALE [Euro] Ricavo Allacciamento [Euro] Estensione rete TLR Feeder per Porotto Volumetria allacciata [mc] Potenza Contrattuale Riscaldamen to [kw] Potenza Contrattuale ACS [kw] 1 Allaccio TLR Via Fergnani 19-Porotto , Allaccio TLR Via Smeraldina - Porotto , Allaccio TLR Via Ladino 57-Porotto , Allaccio TLR Ristorante La Barchessa , Allaccio TLR Asilo Nido Ciliegio - Porotto , Allaccio TLR Circoscrizione Nord Ovest - Porotto , Allaccio TLR Scuola Media De Pisis - Porotto , Allaccio TLR Scuola Elementare Porotto , Allaccio TLR I.Vezzani-ViaPetrucci-Porotto , Allaccio TLR D.Vezzani-ViaPetrucci-Porotto , Allaccio TLR Campo Sportivo di Porotto , Allaccio TLR Boschetti-Via Petrucci 103/ , Allaccio TLR Cantoni-Via Petrucci 103/ , TOTALI , , Volumetria allacciata : mc N edifici allacciati al : 13; Costi TOTALI : ; Ricavi di allacciamento:

40 Contributi di di allacciamento in in vigore gruppo Hera (entro m rete) rete) Contributi per allacciamento su condotta primaria Contributi per allacciamento su condotta secondaria potenza impegnata importo potenza impegnata importo ulteriore contatore uso riscaldamento fino a 50 kw da 50kW a 120kW uso riscaldamento fino a 50 kw da 50kW a 120kW acqua sanitaria fino a 50 kw da 50kW a 120kW Per Ferrara: sconto fiscale geotermia Sconto fiscale allacciamento pari a 20.66/kW Per Ferrara: ulteriori sconti applicati Sconti applicati oltre alle agevolazioni già presenti: Sconto 25% sugli allacciamenti come da Protocollo di Intesa; Sconto 20% per allacciamento contemporaneo alla posa della rete principale. 40

41 Condizioni particolari per per l intervento Considerata la specificità dell iniziativa sono offerte soluzioni standardizzate valevoli per ogni unità immobiliare (fino a 35 kw di potenza installata) ALLACCIO SOLO RISCALDAMENTO ALLACCIO CON ACQUA SANITARIA Piu l ulteriore sconto 20% per allaccio in contemporanea alla posa della rete In ogni caso vengono applicate le condizioni più favorevoli per il cliente, in rapporto al listino allacciamenti HERA. 41

42 Grazie per la Gentile Attenzione Ing. Fausto Ferraresi Direzione Settore Teleriscaldamento HERA S.p.A. via Cesare Diana 34 - località Cassana Ferrara tel fax cell alessandra.fornasier@gruppohera.it 42

DALL ECOBUILDING AL DISTRETTO ENERGETICO: RICERCA E GOVERNANCE VERSO NUOVI MODELLI DI SVILUPPO

DALL ECOBUILDING AL DISTRETTO ENERGETICO: RICERCA E GOVERNANCE VERSO NUOVI MODELLI DI SVILUPPO DALL ECOBUILDING AL DISTRETTO ENERGETICO: RICERCA E GOVERNANCE VERSO NUOVI MODELLI DI SVILUPPO Il Il Teleriscaldamento: Strumento di di efficienza energetica e sviluppo sostenibile Ing. Fausto Ferraresi

Dettagli

Ing. Fausto Ferraresi Direttore TLR Hera S.p.A. L Esperienza del Teleriscaldamento di Ferrara

Ing. Fausto Ferraresi Direttore TLR Hera S.p.A. L Esperienza del Teleriscaldamento di Ferrara Ing. Fausto Ferraresi Direttore TLR Hera S.p.A L Esperienza del Teleriscaldamento di Ferrara Mappa del teleriscaldamento nel Gruppo HERA Sistema Ferrara Totale potenza installata 155 MWt Modena 3 Sistemi

Dettagli

GEOTERMIA E TELERISCALDAMENTO: L ESPERIENZA DI FERRARA

GEOTERMIA E TELERISCALDAMENTO: L ESPERIENZA DI FERRARA GEOTERMIA E TELERISCALDAMENTO: L ESPERIENZA DI FERRARA Ing. Fausto Ferraresi Direttore Settore Teleriscaldamento Piancastagnaio, 11 dicembre 2012 Agenda Il Sistema TLR Geotermico di Ferrara Le nuove sfide

Dettagli

PREMIO BEST PRACTICE PATRIMONI PUBBLICI 2009

PREMIO BEST PRACTICE PATRIMONI PUBBLICI 2009 Polo Termovalorizzatore Polo Sede Hera Sede Hera di Modena Termovalorizzatore Quartiere Giardino Polo Quartiere Giardino Centro storico Centro storico Contesto patrimoniale Modena è già servita dal teleriscaldamento,

Dettagli

Teleriscaldamento geotermico: L ESPERIENZA DI FERRARA. Milano, 24/10/2017

Teleriscaldamento geotermico: L ESPERIENZA DI FERRARA. Milano, 24/10/2017 Teleriscaldamento geotermico: L ESPERIENZA DI FERRARA Milano, 24/10/2017 Agenda Elementi introduttivi del TLR Teleriscaldamento geotermico a Ferrara CAP. 1 CAP. 2 CAP. 3 CAP. 5 CAP. 6 Il Teleriscaldamento:

Dettagli

Sistemi di teleriscaldamento geotermici per aree urbane: Ferrara.

Sistemi di teleriscaldamento geotermici per aree urbane: Ferrara. Risorse geotermiche di media e bassa temperatura in Italia. Potenziale, Prospettive di mercato, Azioni. Sistemi di teleriscaldamento geotermici per aree urbane: l esperienza e le prospettive di sviluppo

Dettagli

TELERISCALDAMENTO E PROGETTO P.E.R. COSTI E BENEFICI PER I CLIENTI DI FERRARA 25 luglio 2013

TELERISCALDAMENTO E PROGETTO P.E.R. COSTI E BENEFICI PER I CLIENTI DI FERRARA 25 luglio 2013 TELERISCALDAMENTO E PROGETTO P.E.R. COSTI E BENEFICI PER I CLIENTI DI FERRARA 25 luglio 2013 Ing. Paola Mari Direzione teleriscaldamento Settore pianificazione e sviluppo Gruppo HERA 1 Verso un nuovo futuro

Dettagli

L integrazione delle fonti locali di energia a livello di quartiere: il Teleriscaldamento.

L integrazione delle fonti locali di energia a livello di quartiere: il Teleriscaldamento. Seconda Conferenza Nazionale sull efficienza energetica Integrare l efficienza energetica con le rinnovabili L integrazione delle fonti locali di energia a livello di quartiere: il Teleriscaldamento. Ing.

Dettagli

TELERISCALDAMENTO COSTI E BENEFICI PER I CLIENTI DI FERRARA 25 luglio 2013. Ing. Fausto Ferraresi Direttore Direzione Teleriscaldamento Gruppo HERA

TELERISCALDAMENTO COSTI E BENEFICI PER I CLIENTI DI FERRARA 25 luglio 2013. Ing. Fausto Ferraresi Direttore Direzione Teleriscaldamento Gruppo HERA TELERISCALDAMENTO COSTI E BENEFICI PER I CLIENTI DI FERRARA 25 luglio 2013 Ing. Fausto Ferraresi Direttore Direzione Teleriscaldamento Gruppo HERA 1 Breve Storia del Polo di Casaglia 1956 1960 Nel corso

Dettagli

The District Heating plant in Ferrara is an integrated system of geothermal, waste incineration and reserve boilers

The District Heating plant in Ferrara is an integrated system of geothermal, waste incineration and reserve boilers 1 34 Euroheat & Power Congress Climate talks, climate action DHC leading the way to Copenhagen The District Heating plant in Ferrara is an integrated system of geothermal, waste incineration and reserve

Dettagli

LA GEOTERMIA A FERRARA 14 maggio Ing. Fausto Ferraresi Direttore Direzione Teleriscaldamento Gruppo HERA

LA GEOTERMIA A FERRARA 14 maggio Ing. Fausto Ferraresi Direttore Direzione Teleriscaldamento Gruppo HERA LA GEOTERMIA A FERRARA 14 maggio 2013 Ing. Fausto Ferraresi Direttore Direzione Teleriscaldamento Gruppo HERA 1 Lo stato attuale del progetto NOI SIAMO QUI Solo se Hera avrà il via libera dal Comune Solo

Dettagli

Ing. Riccardo Castorri

Ing. Riccardo Castorri Reti di teleriscaldamento AIMAG a Mirandola, dalla Cogenerazione ad Alto Rendimento all uso progressivo di calore rinnovabile a chilometro zero: UNA OPPORTUNITA PER IL TERRITORIO Ing. Riccardo Castorri

Dettagli

Teleriscaldamento e teleraffrescamento

Teleriscaldamento e teleraffrescamento Agenda nel Gruppo HERA Teleriscaldamento e teleraffrescamento Il Teleraffrescamento Workshop Fonti Energetiche Alternative Ferrara 3 ottobre 26 Il Sistema Teleriscaldamento - Geotermia nella Città di Ferrara

Dettagli

Rinnovabili termiche ed efficienza energetica Politica e mercato Teleriscaldamento e cogenerazione

Rinnovabili termiche ed efficienza energetica Politica e mercato Teleriscaldamento e cogenerazione Rinnovabili termiche ed efficienza energetica Politica e mercato Teleriscaldamento e cogenerazione Roberto Garbati AD Gruppo Iren Milano, lunedì 27 Giugno 2011 Breve storia del Gruppo IREN MARZO 2005 Fusione

Dettagli

Sfruttare la miniera del calore. Tecnologie, attuazione delle leggi vigenti, nuove opportunità strategiche.

Sfruttare la miniera del calore. Tecnologie, attuazione delle leggi vigenti, nuove opportunità strategiche. Sfruttare la miniera del calore. Tecnologie, attuazione delle leggi vigenti, nuove opportunità strategiche. Ing. Fausto Ferraresi Presidente AIRU Associazione Italiana Riscaldamento Urbano Roma, 01 Dicembre

Dettagli

L impianto di teleriscaldamento di Ferrara ing. F. Ferraresi

L impianto di teleriscaldamento di Ferrara ing. F. Ferraresi L impianto di teleriscaldamento di Ferrara ing. Direzione Teleriscaldamento HERA S.p.A. Agenda Il Gruppo HERA CAP. 1 Strategie di sviluppo del teleriscaldamento CAP. 2 Il Sistema di Teleriscaldamento di

Dettagli

Rinnovabili termiche ed efficienza energetica: teleriscaldamento e cogenerazione

Rinnovabili termiche ed efficienza energetica: teleriscaldamento e cogenerazione Rinnovabili termiche ed efficienza energetica: teleriscaldamento e cogenerazione Renato Ravanelli Direttore Generale Gruppo A2A Milano, Università Bocconi 27 giugno 2011 Agenda 1. Principali evidenze in

Dettagli

Teleriscaldamento in Italia: stato dell arte

Teleriscaldamento in Italia: stato dell arte Teleriscaldamento in Italia: stato dell arte Francesco Carcioffo vice presidente AIRU Piancastagnaio, 20 gennaio 2016 Teleriscaldamento Distribuzione tramite rete dell energia termica prodotta da una o

Dettagli

LA SVOLTA DEI TELERISCALDAMENTI GEOTERMICI. Dott. Geol. Alessandro Murratzu

LA SVOLTA DEI TELERISCALDAMENTI GEOTERMICI. Dott. Geol. Alessandro Murratzu LA SVOLTA DEI TELERISCALDAMENTI GEOTERMICI Dott. Geol. Alessandro Murratzu GAS SERRA IN ATMOSFERA Come sono variate le concentrazioni di gas serra in atmosfera (Source: NOAA) GAS SERRA IN ATMOSFERA Aumento

Dettagli

AIRU ed Ambiente Italia hanno dato il via al progetto SDH Take off

AIRU ed Ambiente Italia hanno dato il via al progetto SDH Take off L Irraggiamento Solare in Italia L Italia è uno tra i Paesi europei con il maggiore irraggiamento solare... convegno nazionale IL TTO CHE SCOTTA: INCENTIVI E SFIDE DEL SOLARE TERMICO AL 2020 I primi impianti

Dettagli

CERTIFICATI BIANCHI Uno strumento importante per l efficienza energetica

CERTIFICATI BIANCHI Uno strumento importante per l efficienza energetica CERTIFICATI BIANCHI Uno strumento importante per l efficienza energetica Il teleriscaldamento: un opportunità reale poco considerata Fausto Ferraresi presidente AIRU Roma, 1 ottobre 2015 Teleriscaldamento

Dettagli

Il teleriscaldamento

Il teleriscaldamento Il teleriscaldamento GEOTERMIA E TELERISCALDAMENTO COME FUNZIONA A FERRARA? TRASPORTO E PRODUZIONE SCAMBIO DI CALORE COS E` IL TELERISCALDAMENTO? E un sistema di RISCALDAMENTO A DISTANZA che si basa sulla

Dettagli

Analisi preliminare delle risorse geotermiche in Emilia-Romagna

Analisi preliminare delle risorse geotermiche in Emilia-Romagna 29 novembre 2010 Casa dell energia, viale A. Moro 46 Analisi preliminare delle risorse geotermiche in Emilia-Romagna lmartelli@regione.emilia-romagna.it fmolinari@regione.emilia-romagna.it http://www.regione.emilia-romagna.it/geologia/index.htm

Dettagli

Il teleriscaldamento in A2A

Il teleriscaldamento in A2A Terza conferenza nazionale sull efficienza energetica Sfruttare la miniera del calore Il teleriscaldamento in A2A Riccardo Fornaro A2A Calore & Servizi i Roma, 30 Novembre 2011 I numeri di A2A A2A, la

Dettagli

Teleriscaldamento: fattore di qualificazione per il paesaggio urbano e l ambiente

Teleriscaldamento: fattore di qualificazione per il paesaggio urbano e l ambiente Teleriscaldamento: fattore di qualificazione per il paesaggio urbano e l ambiente Riccardo Fornaro A2A Calore & Servizi Milano, 18 Marzo 2013 I numeri di A2A A2A, la più grande multiutility italiana, opera

Dettagli

INDICATORE DI REALIZZAZIONE INDICATORE DI RISULTATO

INDICATORE DI REALIZZAZIONE INDICATORE DI RISULTATO OBIETTIVI PIEAR INDICATORE DI REALIZZAZIONE INDICATORE DI RISULTATO BASILICATA Nome indicatore Frequenza rilevazione Nome indicatore 1.2.1. Incremento della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili.

Dettagli

La geotermia Ferrara Ing. Ferraresi Fausto Hera spa - Direzione teleriscaldamento

La geotermia Ferrara Ing. Ferraresi Fausto Hera spa - Direzione teleriscaldamento La geotermia Ferrara Ing. Ferraresi Fausto Hera spa - Direzione teleriscaldamento 2 Incontro sulla geotermia: gli usi termici, Milano, 21 Marzo 2019 Il TLR HERA 2018: distribuzione del servizio sul territorio

Dettagli

Il teleriscaldamento della città di Ferrara

Il teleriscaldamento della città di Ferrara Congresso Internazionale La Geotermia in Italia e in Europa. Quale futuro? Il teleriscaldamento della città di Ferrara Ing. Fausto Ferraresi Direttore divisione Teleriscaldamento Gruppo HERA Ferrara, 24

Dettagli

SCHEDA RIASSUNTIVA. 1.3 Localizzazione dell intervento Comune/i (Provincia), località, zona/quartiere

SCHEDA RIASSUNTIVA. 1.3 Localizzazione dell intervento Comune/i (Provincia), località, zona/quartiere Programma Operativo Regionale POR 2007 2013 Parte FESR Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione Asse Prioritario 2. Linea di intervento 2.1 Azione 2.1.2 Interventi di riqualificazione energetica

Dettagli

I dati con sfondo azzurro rappresentano una ipotesi di valori medi utilizzati per il calcolo di confronto

I dati con sfondo azzurro rappresentano una ipotesi di valori medi utilizzati per il calcolo di confronto Dati di Input - Confronto tariffario Utenza Nuovo Riconversione Città Imola Imola Superficie app. mq 100 100 Altezza app. m 3 3 Potenza termica di progetto W/mc 30 30 Consumo energetico kwh/kw 800 1.250

Dettagli

Piano di sviluppo del Teleriscaldamento IREN

Piano di sviluppo del Teleriscaldamento IREN Piano di sviluppo del Teleriscaldamento IREN INTRODUZIONE La lotta per lo sviluppo sostenibile sarà per gran parte vinta - o persa - all interno delle nostre città. Klaus Töpfer Direttore esecutivo del

Dettagli

Piano di sviluppo del Teleriscaldamento IREN

Piano di sviluppo del Teleriscaldamento IREN Piano di sviluppo del Teleriscaldamento IREN INTRODUZIONE La lotta per lo sviluppo sostenibile sarà per gran parte vinta - o persa - all interno delle nostre città. Klaus Töpfer Direttore esecutivo del

Dettagli

Il progetto Factor20: l esperienza degli enti locali negli studi di fattibilità per la realizzazione di impianti a biomassa Mauro Alberti

Il progetto Factor20: l esperienza degli enti locali negli studi di fattibilità per la realizzazione di impianti a biomassa Mauro Alberti Il progetto Factor20: l esperienza degli enti locali negli studi di fattibilità per la realizzazione di impianti a biomassa Mauro Alberti Francesca Baragiola Risorse locali per obiettivi globali: le piccole

Dettagli

Ruolo del PAES. Attivare forme di progettazione. Creare consapevolezza

Ruolo del PAES. Attivare forme di progettazione. Creare consapevolezza PATTO DEI SINDACI PAES Un Piano d azione per l energia sostenibile (PAES) è un documento chiave in cui i firmatari del patto delineano in che modo intendono raggiungere l obiettivo minimo di riduzione

Dettagli

Dove dai rifiuti scaturisce energia (teleriscaldamento) Produzione di energia da biogas e recupero di rifiuti. Il caso SESA di Este (PD)

Dove dai rifiuti scaturisce energia (teleriscaldamento) Produzione di energia da biogas e recupero di rifiuti. Il caso SESA di Este (PD) www.eambiente.it Dove dai rifiuti scaturisce energia (teleriscaldamento) Il caso SESA di Este (PD) Produzione di energia da biogas e recupero di rifiuti Il caso BIOMAN di Maniago (PN) CHI È S.E.S.A. Raccolta

Dettagli

Lo sviluppo della geotermia in Lombardia

Lo sviluppo della geotermia in Lombardia Lo sviluppo della geotermia in Lombardia 30 ottobre 2012 - Milano 20 CO 2 Stefania Ghidorzi 20 RE 20 FER IL CONTESTO DI RIFERIMENTO: L AZIONE CLIMA EUROPEA RINNOVABILI 17% DEI CONSUMI ENERGETICI AL 2020

Dettagli

Scheda n.1 Proposta di calcolo dei TEE per interventi di estensione di reti di TLR esistenti o realizzazione di nuove alimentati a biomassa legnosa

Scheda n.1 Proposta di calcolo dei TEE per interventi di estensione di reti di TLR esistenti o realizzazione di nuove alimentati a biomassa legnosa Scheda n.1 Proposta di calcolo dei TEE per interventi di estensione di reti di TLR esistenti o realizzazione di nuove alimentati a biomassa legnosa PROPOSTA PER IL CALCOLO DEI TEE PER NUOVE RETI O ESTENSIONI

Dettagli

LA RETE DI TELERISCALDAMENTO

LA RETE DI TELERISCALDAMENTO LA RETE DI TELERISCALDAMENTO 1. Premessa Vista la bozza di progetto con cui il Comune di Varedo intende candidarsi al bando Expo dei territori: verso il 2015, BRIANZA ENERGIA AMBIENTE SpA si propone come

Dettagli

L handbook locale della Regione Emilia Romagna

L handbook locale della Regione Emilia Romagna L handbook locale della Regione Emilia Romagna Francesco Tinti DICAM, Università di Bologna per la Regione Emilia Romagna Bologna, 14-06-12 EUROPEAN REGIONAL DEVELOPMENT FUND Obiettivi del progetto Geo.Power:

Dettagli

Teleriscaldamento per la riqualificazione energetica efficiente. Riccardo Angelini Presidente AIRU

Teleriscaldamento per la riqualificazione energetica efficiente. Riccardo Angelini Presidente AIRU Teleriscaldamento per la riqualificazione energetica efficiente Riccardo Angelini Presidente AIRU Roma, 22 novembre 2016 AIRU AIRU E una associazione, senza scopo di lucro, che ha la finalità di promuovere

Dettagli

L ESPERIENZA DELLA PROVINCIA DI UDINE

L ESPERIENZA DELLA PROVINCIA DI UDINE PACCHETTO CLIMA-ENERGIA «20-20-20» DELL UE Facendo riferimento alla scadenza del 2020 la strategia europea si esprime principalmente attraverso tre obiettivi: INQUADRAMENTO NORMATIVO. PRINCIPI E FINALITA

Dettagli

Indagine conoscitiva sul Piano Nazionale Integrato Energia e Clima per il 2030

Indagine conoscitiva sul Piano Nazionale Integrato Energia e Clima per il 2030 Roma, 19 febbraio 2019 Indagine conoscitiva sul Piano Nazionale Integrato Energia e Clima per il 2030 Memoria per l audizione presso la X Commissione Attività produttive, commercio, turismo della Camera

Dettagli

Pompe di Calore. Parte 2 ING. STEFANO MARIANI. a cura di: Firenze 25-26/04/2009

Pompe di Calore. Parte 2 ING. STEFANO MARIANI. a cura di: Firenze 25-26/04/2009 Pompe di Calore Parte 2 a cura di: ING. STEFANO MARIANI 1 Agenda 1. Le pompe di calore geotermiche - Fasi di realizzazione di un impianto geotermico - Analisi tecnica, economica su alcuni casi studio 2

Dettagli

applicazioni a Pompa di Calore e quadro generale della Tecnologia

applicazioni a Pompa di Calore e quadro generale della Tecnologia Università degli Studi di Genova DIME, Sezione di Termoenergetica e Condizionamento Ambientale Utilizzo della Risorsa Geotermica: applicazioni a Pompa di Calore e quadro generale della Tecnologia Dr. Ing.

Dettagli

Studio di fattibilita per la realizzazione di un impianto di gassificazione in Friuli Venezia Giulia

Studio di fattibilita per la realizzazione di un impianto di gassificazione in Friuli Venezia Giulia Università di Udine Dipartimento di scienze agrarie e ambientali Studio di fattibilita per la realizzazione di un impianto di gassificazione in Friuli Venezia Giulia D. Dell Antonia, R. Gubiani, G. Pergher,

Dettagli

STRATEGIE DI ANALISI ENERGETICHE E MONITORAGGI

STRATEGIE DI ANALISI ENERGETICHE E MONITORAGGI Workshop Siram - Napoli, 30 marzo 2017 PPP ed efficienza energetica, soluzioni per il risparmio della PA STRATEGIE DI ANALISI ENERGETICHE E MONITORAGGI OTTIMIZZAZIONE DELLA GESTIONE DEI SISTEMI DI PRODUZIONE,

Dettagli

Appendice energetico-ambientale al regolamento edilizio

Appendice energetico-ambientale al regolamento edilizio Appendice energetico-ambientale al regolamento edilizio Claudia Carani Effetti ambientali dell attività edilizia Effetti ambientali dell attività edilizia: Consumo di materie prime: il 50% di tutti i materiali

Dettagli

Progetto di sviluppo del teleriscaldamento nel Comune di Beinasco

Progetto di sviluppo del teleriscaldamento nel Comune di Beinasco Progetto di sviluppo del teleriscaldamento nel Comune di Beinasco Torino, 27 giugno 2017 Il GRUPPO IREN IREN si distingue nel panorama nazionale per essere uno dei principali operatori nel settore delle

Dettagli

Piano energetico provinciale

Piano energetico provinciale Piano energetico provinciale Bilancio energetico provinciale. L analisi del bilancio energetico è premessa essenziale per la pianificazione del piano. Individuare i punti di forza, e le criticità per attuare

Dettagli

Anna Boccardi Divisione Energia Infrastrutture Lombarde

Anna Boccardi Divisione Energia Infrastrutture Lombarde Anna Boccardi Divisione Energia Infrastrutture Lombarde BIOMASSE LEGNOSE PETROLIO VERDE DEL TELERISCALDAMENTO ITALIANO Politecnico di Milano, 15 giugno 2015 PEAR Programma Energetico Ambientale Regionale

Dettagli

L Università di Padova e lo sviluppo sostenibile

L Università di Padova e lo sviluppo sostenibile L Università di Padova e lo sviluppo sostenibile La prestazione energetica e le azioni adottate per ottimizzare il consumo energetico e ridurre l'impronta di carbonio Ufficio Facility ed Energy Management

Dettagli

FISCALITA nella gestione di un impianto di teleriscaldamento a biomassa

FISCALITA nella gestione di un impianto di teleriscaldamento a biomassa APPUNTI DI LAVORO FISCALITA nella gestione di un impianto di teleriscaldamento a biomassa Legge 23 dicembre 1998, n. 448 Art. 8 (Tassazione sulle emissioni di anidride carbonica e misure compensative)

Dettagli

Attuare i 5 referendum per cambiare Milano. A che punto siamo? IV referendum: energia pulita. Renato Ravanelli Direttore Generale A2A

Attuare i 5 referendum per cambiare Milano. A che punto siamo? IV referendum: energia pulita. Renato Ravanelli Direttore Generale A2A Attuare i 5 referendum per cambiare Milano. A che punto siamo? IV referendum: energia pulita Renato Ravanelli Direttore Generale A2A Milano, 3 dicembre 2011 A2A e il Teleriscaldamento: una delle più importanti,

Dettagli

BORGO MORANDI. ing. Sergio Pesaresi LOGICAGOTICA - Rimini

BORGO MORANDI. ing. Sergio Pesaresi LOGICAGOTICA - Rimini DOV'E' IMOLA SOLAROLO CASTEL BOLOGNESE FAENZA OBIETTIVI DELL'INTERVENTO * ADESIONE AI NUOVI MODELLI URBANISTICI EUROPEI * ELEVATO GRADO DI VIVIBILITA' PER TUTTI * ALTA EFFICIENZA ENERGETICA * IMPATTO

Dettagli

Il Teleriscaldamento urbano di Mirandola Aspetti finanziari. Ing. Riccardo Castorri AIMAG spa

Il Teleriscaldamento urbano di Mirandola Aspetti finanziari. Ing. Riccardo Castorri AIMAG spa Il Teleriscaldamento urbano di Mirandola Aspetti finanziari Ing. Riccardo Castorri AIMAG spa AIMAG e IL TELERISCALDAMENTO URBANO AIMAG dal 2007 ha progettato, realizzato e finanziato tre piccole reti di

Dettagli

Normativa sugli impianti a Bassa Entalpia: l esperienza di Regione Lombardia

Normativa sugli impianti a Bassa Entalpia: l esperienza di Regione Lombardia Normativa sugli impianti a Bassa Entalpia: l esperienza di Regione Lombardia Stefania Ghidorzi 20 CO 2 20 RE 20 FER GEOTERMIA: MEDIA E BASSA ENTALPIA Firenze, 23 settembre 2011 RINNOVABILI 17% DEI CONSUMI

Dettagli

Efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse legnose

Efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse legnose Efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse legnose Sistemi per l Energia e l Ambiente Alberto POGGIO biomasse vs efficienza limitazione -20% impianto di cogenerazione a biomassa combustibile

Dettagli

EDIFICIO ESISTENTE Esempio concreto installativo ed economico.

EDIFICIO ESISTENTE Esempio concreto installativo ed economico. EDIFICIO ESISTENTE Esempio concreto installativo ed economico Villetta a Bari Superficie netta: 155 m 2 ZEUS 21 Superior Impianto a pavimento (con valvola miscelatrice per funzionamento BT) Consumo di

Dettagli

BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015

BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 Milano, 11 luglio 2016 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015 Luca Valerio Camerano Amministratore Delegato di A2A Agenda Finanziario Manifatturiero Naturale Umano Intellettuale Relazionale Finanziario 1.263 milioni

Dettagli

Sulle Vie dell Autosufficienza Energetica

Sulle Vie dell Autosufficienza Energetica 6 Novembre 2009 Rosignano Solvay Gaetano Zipoli - Assessore all Ambiente Comune di Calenzano Hanno collaborato: Arch. Gianna Paoletti e Dr. Emiliano Bilenchi La presenza di numerose attività produttive

Dettagli

"Speciale Energia Rinnovabile" Principali indicatori relativi ai diversi meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili

Speciale Energia Rinnovabile Principali indicatori relativi ai diversi meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili "Speciale Energia Rinnovabile" Principali indicatori relativi ai diversi meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili Roma, 20 gennaio Evoluzione Il contesto I meccanismi di incentivazione Il Gestore

Dettagli

Lo sviluppo della generazione diffusa attraverso la cogenerazione e il recupero di calore

Lo sviluppo della generazione diffusa attraverso la cogenerazione e il recupero di calore Lo sviluppo della generazione diffusa attraverso la cogenerazione e il recupero di calore Opportunità di efficienza energetica per l industria e il territorio Egidio Adamo eni spa - direzione retail market

Dettagli

I TELERISCALDAMENTI E TELERAFFRESCAMENTI PER RISANARE LE CITTA

I TELERISCALDAMENTI E TELERAFFRESCAMENTI PER RISANARE LE CITTA I TELERISCALDAMENTI E TELERAFFRESCAMENTI PER RISANARE LE CITTA Padova 21 luglio 2018 Dott. Geol. Alessandro Murratzu GAS SERRA IN ATMOSFERA Come sono variate le concentrazioni di gas serra in atmosfera

Dettagli

I dati di progetto utilizzati per un primo calcolo delle potenzialità termiche disponibili sono i seguenti :

I dati di progetto utilizzati per un primo calcolo delle potenzialità termiche disponibili sono i seguenti : Allegato 2a TELERISCALDAMENTO I CIPRESSI 1. PREMESSA L impianto di generazione di energia elettrica del termovalorizzatore, che sfrutta il vapore surriscaldato prodotto dalla caldaia a recupero, potrà

Dettagli

La cogenerazione Un opportunità per tutti

La cogenerazione Un opportunità per tutti La cogenerazione Un opportunità per tutti Laborex SA Via Grumo 31 CH 6929 Gravesano tel. 0041 91 210 58 89 www.laborex.ch info@laborex.ch 1 di 6 COS E LA COGENERAZIONE La cogenerazione, conosciuta anche

Dettagli

Convegno: GEOTERMIA il riscaldamento ecologico e rinnovabile

Convegno: GEOTERMIA il riscaldamento ecologico e rinnovabile Convegno: GEOTERMIA il riscaldamento ecologico e rinnovabile Efficienza energetica e tecnologie affermate per il riscaldamento e raffrescamento degli edifici: LE POMPE DI CALORE GEOTERMICHE Relatore ing.

Dettagli

L uso razionale dell energia:

L uso razionale dell energia: L uso razionale dell energia: energia: ESTATE Lo scenario energetico Tra 2001 e 2003, la presenza del condizionatore nelle famiglie italiane si è incrementata del 53% Lo scenario energetico Lo scenario

Dettagli

Il sistema di teleriscaldamento al servizio della città di Alessandria Per una comunità urbana dell energia e dell ambiente

Il sistema di teleriscaldamento al servizio della città di Alessandria Per una comunità urbana dell energia e dell ambiente Il sistema di teleriscaldamento al servizio della città di Alessandria Per una comunità urbana dell energia e dell ambiente Giuseppe Zanca, Amministratore Delegato Telenergia Alessandria, Circolo La Casetta,

Dettagli

FAST. Meccanismi di incentivazione

FAST. Meccanismi di incentivazione FAST Giornata di confronto sull applicazione della direttiva europea Meccanismi di incentivazione Milano, 31 maggio 2007 Indice 1. Il potenziale della Cogenerazione e il bisogno di incentivazione 2. Il

Dettagli

ABSTRACT TESI ZANFINI

ABSTRACT TESI ZANFINI ABSTRACT TESI ZANFINI SVILUPPO DI UNA METODOLOGIA PER LA DIAGNOSI ED IL MIGLIORAMENTO DEI CONSUMI ENERGETICI DEGLI EDIFICI: VALUTAZIONE DELLE RICADUTE AMBIENTALI NEL CASO DELLA STRUTTURA EDILIZIA DELLA

Dettagli

Ing. Gianluca Loffredo: Tecnologie impiantistiche associate all edificio passivo

Ing. Gianluca Loffredo: Tecnologie impiantistiche associate all edificio passivo Andamento delle risorse in una commessa con pianificazione minima e accurata Obiettivi Committente Risorse Mercato Responsabile dell integrazione Prog. Architettonica Prog. Strutturale Prog. Impiantistica

Dettagli

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Workshop Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Il fotovoltaico nel nuovo piano triennale di attuazione del Piano

Dettagli

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche prof. ing. Anna Magrini Università degli Studi di Pavia Il progetto del recupero: problematiche Efficienza energetica dell involucro edilizio Edificio degli anni 1950-80 200-250 kwh/m 2 a Legge 373 / 1976

Dettagli

I costi delle rinnovabili termiche

I costi delle rinnovabili termiche I costi delle rinnovabili termiche M. Benini i Obiettivo dello studio Valutare i costi totali (fissi + variabili) di sistemi completi di riscaldamento di nuova costruzione basatisufonti su rinnovabili,

Dettagli

IL PROGETTO DI TELERISCALDAMENTO DI RADICONDOLI Una soluzione ecosostenibile. A cura dell ing. Sergio Borgioli

IL PROGETTO DI TELERISCALDAMENTO DI RADICONDOLI Una soluzione ecosostenibile. A cura dell ing. Sergio Borgioli IL PROGETTO DI TELERISCALDAMENTO DI RADICONDOLI Una soluzione ecosostenibile A cura dell ing. Sergio Borgioli INDICE Che cos è il teleriscaldamento e come funziona. Il progetto per il Comune di Radicondoli.

Dettagli

Energia, ambiente e termovalorizzatori

Energia, ambiente e termovalorizzatori Renzo Capra Energia, ambiente e termovalorizzatori Milano, 9 aprile 2008 1 fonti mondiali di energia primaria* in Mtep ed in %: limitato apporto delle rinnovabili (IEA, 2007) 2 consumi finali mondiali

Dettagli

Sviluppo Servizio TLR anni

Sviluppo Servizio TLR anni 1 LO STATO DI FATTO 4400 4000 3600 3200 2800 2400 2000 1600 1200 800 400 0 Sviluppo Servizio TLR anni 1990-2004 4514 3991 3614 3222 3300 2951 2656 2423 2197 2005 1920 1656 1137 786 168 1990 1991 1992 1993

Dettagli

Esercizi commerciali virtuosi

Esercizi commerciali virtuosi Esercizi commerciali virtuosi per il risparmio energetico Udine, 17 dicembre 2012 1 2 3 Patto dei Sindaci Covenant of Mayors L impegno del Comune di Udine a seguito dell adesione al Covenant of Mayors

Dettagli

Il ruolo delle stufe a biomassa, dei termocamini, delle pompe di calore per acqua igienico sanitaria

Il ruolo delle stufe a biomassa, dei termocamini, delle pompe di calore per acqua igienico sanitaria Il ruolo delle stufe a biomassa, dei termocamini, delle pompe di calore per acqua igienico sanitaria Firenze, 13 Gennaio 2012 Davide Castagna GS-001 1/4/00-1 Gli apparecchi domestici a biomassa 2 I dati

Dettagli

Piano energetico-ambientale provinciale Verifica degli obiettivi raggiunti al Presentazione

Piano energetico-ambientale provinciale Verifica degli obiettivi raggiunti al Presentazione Piano energetico-ambientale provinciale Verifica degli obiettivi raggiunti al 31.12.2008 Presentazione Piano Energetico Ambientale del 2003: Obiettivo: Ridurre di 300.000 Tonn. le emissioni di CO 2 nel

Dettagli

Verso le reti al 100% rinnovabili: due casi studio del progetto SRF

Verso le reti al 100% rinnovabili: due casi studio del progetto SRF Smart and flexible 100% renewable district heating and cooling systems for European cities Verso le reti al 100% rinnovabili: due casi studio del progetto SRF A. Dénarié - Politecnico di Milano - AIRU

Dettagli

I casi studio del progetto SRF

I casi studio del progetto SRF Smart and flexible 100% renewable district heating and cooling systems for European cities Teleriscaldamento e rinnovabili: strumenti finanziari innovativi I casi studio del progetto SRF Bologna 14 Dicembre

Dettagli

Dipartimento Energia. Sistemi per l Energia e l Ambiente Alberto POGGIO, Giulio CERINO ABDIN, Luca DEGIORGIS, Michel NOUSSAN

Dipartimento Energia. Sistemi per l Energia e l Ambiente Alberto POGGIO, Giulio CERINO ABDIN, Luca DEGIORGIS, Michel NOUSSAN Sistemi per l Energia e l Ambiente Alberto POGGIO, Giulio CERINO ABDIN, Luca DEGIORGIS, Michel NOUSSAN Il ruolo del teleriscaldamento nella pianificazione territoriale Decreto legislativo 3 marzo 2011,

Dettagli

Energia dal legno dal bosco al camino!

Energia dal legno dal bosco al camino! Energia dal legno dal bosco al camino! Associazione di filiera Associazione di filiera (oltre 350 imprese..). dal bosco al camino Produzione/distribuzione biocombustibili agroforestali Tecnologie uso energetico

Dettagli

Alcune tipologie di interventi tecnici per conseguire gli obiettivi del Protocollo di Kyoto: Fonti Rinnovabili di Energia e Risparmio Energetico

Alcune tipologie di interventi tecnici per conseguire gli obiettivi del Protocollo di Kyoto: Fonti Rinnovabili di Energia e Risparmio Energetico Alcune tipologie di interventi tecnici per conseguire gli obiettivi : Fonti Rinnovabili di Energia e Risparmio Energetico Obiettivi di Kyoto sulla provincia di Roma 1990: 6000 Ktep/a 2003: 7500 Ktep/a

Dettagli

Provincia di Bergamo PROGETTO FABER FUNDING ACTIONS IN BERGAMO FOR EMISSION REDUCTIONS PROGRAMMA COMUNITARIO ELENA.

Provincia di Bergamo PROGETTO FABER FUNDING ACTIONS IN BERGAMO FOR EMISSION REDUCTIONS PROGRAMMA COMUNITARIO ELENA. PROGETTO FABER FUNDING ACTIONS IN BERGAMO FOR EMISSION REDUCTIONS PROGRAMMA COMUNITARIO ELENA. SCHEDE INFORMATIVE DEGLI INTERVENTI RELATIVI A PICCOLE RETI DI TELERISCALDAMENTO A BIOMASSA LEGNOSA TRATTE

Dettagli

Energie rinnovabili per il teleriscaldamento. - L esperienza di A2A -

Energie rinnovabili per il teleriscaldamento. - L esperienza di A2A - Energie rinnovabili per il teleriscaldamento - L esperienza di A2A - Milano, 14 maggio 2013 Il Gruppo A2A e il teleriscaldamento A2A nasce dalla fusione, nel gennaio 2008, di ASM Brescia e AEM Milano,

Dettagli

La politica energetica della Regione Marche e l adeguamento del PEAR

La politica energetica della Regione Marche e l adeguamento del PEAR La politica energetica della Regione Marche e l adeguamento del PEAR 1 Il nuovo contesto normativo Strategia europea 20.20.20 - Direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell uso di energia da fonti rinnovabili

Dettagli

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio Solare e teleriscaldamento Milano 09 09 2015 Impianti SDH in Italia: 4 casi studio AIRU Dip. Energia. Politecnico di Milano Introduzione 1 Il Teleriscaldamento solare è una soluzione possibile e sostenibile

Dettagli

Area Metropolitana intervento fotovoltaico scuole ANDREA GIROLAMINI FUNZIONARIO SERVIZI TECNICI CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE

Area Metropolitana intervento fotovoltaico scuole ANDREA GIROLAMINI FUNZIONARIO SERVIZI TECNICI CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE Area Metropolitana intervento fotovoltaico scuole ANDREA GIROLAMINI FUNZIONARIO SERVIZI TECNICI CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE VIALE RIBOTTA, 41 ROMA 13/07/2017 Provincia di Kyoto Piano di azione

Dettagli

Congresso Internazionale

Congresso Internazionale Congresso Internazionale La Geotermia in Italia e in Europa. Quale futuro? Gli usi diretti nella regione boracifera in Toscana Roberto Amidei (Direttore Geo Energy Service srl) Ferrara 24 settembre 2009

Dettagli

Incentivi e deduzioni fiscali. Arch. Andrea Giovio , Minusio

Incentivi e deduzioni fiscali. Arch. Andrea Giovio , Minusio Incentivi e deduzioni fiscali Arch. Andrea Giovio 13.05.2017, Minusio Indice 1. Incentivi per interventi in ambito energetico 2. Altre agevolazioni 3. Esempi 1. Incentivi per interventi in ambio energetico

Dettagli

ALLEGATO 2 "RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI DI PROPRIETA' PUBBLICA IN DISPONIBILITA' DELLE AGENZIE TERRITORIALI PER LA CASA (A.T.C.

ALLEGATO 2 RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI DI PROPRIETA' PUBBLICA IN DISPONIBILITA' DELLE AGENZIE TERRITORIALI PER LA CASA (A.T.C. ALLEGATO 2 "RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI DI PROPRIETA' PUBBLICA IN DISPONIBILITA' DELLE AGENZIE TERRITORIALI PER LA CASA (A.T.C.)" BANDO 2010 POR - FESR 2007/2013 - Asse II "SOSTENIBILITA'" CARATTERISTICHE

Dettagli

PROGETTO CONVERSIONE A FUNZIONAMENTO COGENERATIVO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE

PROGETTO CONVERSIONE A FUNZIONAMENTO COGENERATIVO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE PROGETTO CONVERSIONE A FUNZIONAMENTO COGENERATIVO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE SILEA SPA Circondari provinciali Dicembre 2016 TELERISCALDAMENTO FATTI COS È IL TELERISCALDAMENTO? Per teleriscaldamento

Dettagli

Ciclo di Seminari: La Sfida del Geologo nel XXI Secolo nelle Strategie di Sviluppo Sostenibile

Ciclo di Seminari: La Sfida del Geologo nel XXI Secolo nelle Strategie di Sviluppo Sostenibile 66 67 68 69 PROGRAMMAZIONE ENERGETICA: OBIETTIVI REGIONALI E OBIETTIVI NAZIONALI PER LE RINNOVABILI TERMICHE I dati degli attuali piani regionali mostrano una scarsa percezione e conoscenza sul ruolo delle

Dettagli

IMPIANTI INNOVATIVI E SOSTENIBILI 25 FEBBRAIO Possibili aziende target per cessione/partnership E. geo

IMPIANTI INNOVATIVI E SOSTENIBILI 25 FEBBRAIO Possibili aziende target per cessione/partnership E. geo IMPIANTI INNOVATIVI E SOSTENIBILI 25 FEBBRAIO 2015 Possibili aziende target per cessione/partnership E. geo Chi è E.GEO? 1 Partiti nel 2007 Azienda fondata nel 2007, E.Geo, con sede a Bergamo, ed è controllata

Dettagli

Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona

Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona Federico Delfino Università degli Studi di Genova Campus Universitario di Savona Il Campus Universitario di Savona 60000m 2 di estensione

Dettagli

Aiuti finanziari ai Comuni per provvedimenti in ambito energetico (stato novembre 2011)

Aiuti finanziari ai Comuni per provvedimenti in ambito energetico (stato novembre 2011) SvizzeraEnergia per i Comuni Aiuti finanziari ai Comuni per provvedimenti in ambito energetico (stato novembre 2011) Claudio Caccia Locarno, 25 novembre 2011 wwwcittadellenergiach 1 Sommario Aiuti federali

Dettagli

Asse 3. Qualificazione energeticoambientale. Comitato di Sorveglianza 30/06/2009

Asse 3. Qualificazione energeticoambientale. Comitato di Sorveglianza 30/06/2009 Asse 3. Qualificazione energeticoambientale e sviluppo sostenibile Comitato di Sorveglianza 30/06/2009 La struttura dell Asse Attività Obiettivo specifico Obiettivo operativo Modalità e strumento di attuazione

Dettagli

L Aquila, 23 marzo Claudio Del Pero

L Aquila, 23 marzo Claudio Del Pero Efficienza energetica e comfort abitativo Tecnologie non invasive e sicurezza Sostenibilità economica e ambientale L Aquila, 23 marzo 2016 Fonti Rinnovabili in edilizia Il caso studio della Basilica di

Dettagli