SCELTA DEI VOLUMI NELL IRRORAZIONE DEL FRUTTETO CON MACCHINE AD AEROCONVEZIONE TRADIZIONALI E A TORRE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCELTA DEI VOLUMI NELL IRRORAZIONE DEL FRUTTETO CON MACCHINE AD AEROCONVEZIONE TRADIZIONALI E A TORRE"

Transcript

1 ATTI Giornate Fitopatologiche, 2000, 1, SCELTA DEI VOLUMI NELL IRRORAZIONE DEL FRUTTETO CON MACCHINE AD AEROCONVEZIONE TRADIZIONALI E A TORRE G. ADE, F. PEZZI Dipartimento di Economia e Ingegneria Agrarie, Università di Bologna Via Gandolfi, CADRIANO (BO) RIASSUNTO E stato realizzato un confronto tra due macchine irroratrici ad aeroconvezione con caratteristiche simili, di cui una tradizionale e l altra con convogliatori a torre. Le macchine sono state utilizzate in pereto con tre differenti volumi di distribuzione (1320, 648 e 320 l/ha). Con analisi chimica delle foglie, di bersagli artificiali e l uso di carte idrosensibili sono stati valutati: il grado di copertura e il deposito sulla vegetazione e le perdite a terra. La macchina a torre ha dimostrato una capacità di penetrazione leggermente inferiore, ma con una ripartizione più uniforme del prodotto distribuito. La stessa macchina ha fornito buone prestazioni a tutti i volumi considerati, mentre l atomizzatore ha dimostrato alcune difficoltà nella protezione delle parti alte delle piante con l impiego del basso volume. I due sistemi non hanno presentato differenze nelle perdite a terra. Parole chiave: irroratrici per frutteto, localizzazione, volumi di irrorazione. SUMMARY CHOICE OF THE VOLUME RATES IN ORCHARD SPRAYING WITH CONVENTIONAL AND TOWER AIR-BLAST SPRAYERS A conventional air-blast sprayer was compared with a cross-flow tower sprayer on a pear orchard. The sprayers have been used at three volume rates (1320, 648 e 320 l/ha). Coverage, deposit and ground losse were measured by means of chemical analysis of leaf samples, artificial collectors and water-sensitive papers. The cross-flow sprayer showed a slightly lower capacity of penetrating the canopy, but a better uniformity of distribution of the spray. The same sprayer had showed good performance at all considered volume rates, while the traditional air-blastsprayer had some difficulties in reaching the upper zones of the trees al the lowest volume. No significant differencies were observe dbetween the two systems for what concerns the losses to the ground. Key words: orchard sprayers, cross-flow, volumes. INTRODUZIONE Le irroratrici aeroassistite per frutteto di tipo convenzionale, più comunemente note come a- tomizzatori, sono state impiegate da decenni senza che su di esse venissero apportate nel tempo sostanziali modifiche nel tipo di irrorazione, nella posizione degli erogatori e nella struttura generale della macchina. Questo sistema genera un ampio ventaglio di nebulizzato con percorso radiale che non consente modifiche rilevanti nella geometria, tali da consentire un sempre preciso adattamento della macchina alla coltura da trattare. In molti paesi si assiste ora al tentativo di meglio individuare sulla pianta le zone critiche dal punto di vista della richiesta di deposito di prodotto e, ove possibile, di ridurre le perdite per mancato bersaglio. I sistemi più indicati per questi obbiettivi sembrano essere, in primo luogo, i sistemi a tunnel con recupero di liquido e i sistemi a flusso al piano della vegetazione, noti come cross-flow, e, più in generale, quelli a torre che si basano sul principio della localizzazione. Sebbene i sistemi a tunnel siano quelli che hanno fornito ottimi risultati sotto l aspetto del contenimento delle perdite (Pezzi e Ade, 1998) e

2 sulla precisione della deposizione, i loro costi non permettono ancora una diffusione su larga scala. I sistemi a torre hanno in alcuni casi ridotto le perdite a terra senza influenzare in modo significativo la copertura della vegetazione (Doruchowski et al., 1996; Holownicki et al., 1999) in altri casi invece hanno fornito, rispetto al sistema tradizionale, una bagnatura più uniforme della vegetazione (Ade e Pezzi, 1997/a). In ogni caso la differenza non è mai risultata netta e la conseguenza è che l agricoltore non è sempre stimolato all acquisto di una macchina di questo tipo, che presenta un costo superiore, anche se non di molto, per ottenere una vantaggio non facilmente quantificabile. La comparazione dei sistemi dovrebbe però valutare attentamente l uniformità della distribuzione e l entità delle perdite a terra tenendo conto della possibilità di impiegare differenti volumi per l importanza che questi rivestono da un punto di vista tecnico ed economico dell intervento. Con lo scopo di fornire ulteriori elementi di valutazione sono state realizzate prove di campo distribuendo differenti volumi con una irroratrice tradizionale moderna, e con una a convogliatori laterali. MATERIALI E METODI La prova è stata realizzata su di un pereto (cv William), allevato in parete, durante il massimo dello sviluppo fogliare. sufficientemente uniforme allevato in parete con LAI di 2,4. Le piante presentavano mediamente un altezza e uno spessore rispettivamente di 5 e 2,5 m con una distanza interfilare di 4 m. Su questo impianto sono state utilizzate due irroratrici, una convenzionale ed una localizzatrice, a volumi diversi. La scelta si è basata sulle buone prestazioni emerse dalle prove di distribuzione su banco in sede di certificazione (Conama, 1993, 1999) e sulla rappresentatività dei profili individuati delle due categorie di macchine (figura 1) L irroratrice di tipo convenzionale scelta (SAE TD 91/1500) è ad aeroconvezione trainata con ventilatore assiale a 7 pale da 910 mm e raddrizzatori di flusso a contro-pale; l altezza da terra dell asse del ventilatore è di 0,75 m. La fascia di efflusso, di 0,35 m 2, è delimitata in alto e in basso da due coppie di deflettori regolabili. Nelle prove quelli inferiori sono stati fissati orizzontalmente, mentre quelli superiori sono stati inclinati di 45. L impianto di erogazione è costituito da due semi-barre con 8 ugelli per lato. Rispetto alla macchina base, il cui profilo di distribuzione è riportato in figura 1, è stata modificata la posizione dell ugello superiore, rialzato e fissato sul deflettore alla quota di 1,2 m. Volume (l/ha) Ugelli Pressione (bar) 1320 Albuz ceramica 1,5 - convogliatore 1, Albuz ATR rosso Albuz ATR giallo 6 Tabella 1 - Ugelli e pressioni adottati per ottenere i volumi realizzati per le due macchine. L irroratrice localizzatrice (SAE DP 81/1500) è del tipo a torre, con due convogliatori verticali in lamiera, che, partendo da 0,3 m da terra, raggiungono l altezza di 2,6 m; l area di efflusso totale di 0,42 m 2. All interno dei convogliatori sono presenti deflettori studiati per rendere uniforme la velocità di uscita dell aria alle diverse quote. Il ventilatore è di tipo assiale a 11 pale del diametro di 810 mm e aspirazione anteriore rispetto al convogliatore. L altezza da terra dell asse del ventilatore è di 0,81 m. Gli ugelli, in numero di 16, sono collocati esternamente alla sezione di efflusso dell aria. 246

3 La scelta dei tre volumi (alto, medio e basso) è stata basata sull individuazione preliminare di un volume prossimo al limite del gocciolamento delle parti della vegetazione più esposte, da cui sono stati ricavati i restanti due, applicando riduzioni del 50 e del 75%. Durante la prove le due macchine sono state utilizzate alla velocità di avanzamento di 6 km/h e i diversi volumi sono stati ottenuti sostituendo gli ugelli e regolando la pressione d esercizio, come riportato nella tabella 1. In entrambi i casi i ventilatori sono stati impiegati al regime di 2000 giri/min, corrispondenti alle portate di e m 3 /h, rispettivamente per la macchina tradizionale e per quella localizzatrice. La valutazione dei risultati si è basata sulla misura del grado di copertura e del deposito sulla pianta e a terra, dopo quattro passaggi nelle interfile adiacenti al filare interessato dai rilievi. Il grado di copertura è stato rilevato con l uso di coppie di carte idrosensibili simulanti le due pagine fogliari, poste a tre quote (1,2-2,4-3,6 m) in prossimità del piano mediano della pianta. Le carte idrosensibili sono state passate allo scanner ottico e quindi analizzate con un programma di analisi d immagine per misurare la percentuale di superficie bagnata rispetto alla totale. Il deposito sulle piante e a terra è stato misurato distribuendo una soluzione acquosa di un tracciante (litio) alla concentrazione di 0,4 g/l e rilevando la quantità direttamente dall analisi chimica sulla superficie fogliare e, a terra. I campioni vegetali sono stati raccolti in prossimità delle carte idrosensibili con un apposito strumento che ricavava dischi di 16 mm di diametro. Per ogni quota di rilievo il dato di deposito è stato ottenuto dall analisi di un unico campione di 100 dischi. Per le perdite a terra sono stati usati collettori artificiali costituiti da strisce di carta da filtro distribuite sotto le piante e al centro della corsia di transito. Le prove si sono svolte nel mese di ottobre con temperature variabili tra gli 11 e i 18 C e u- midità relative attorno al 65-75% in assenza di vento. RISULTATI Deposito I valori rilevati per il deposito sulle foglie e a terra sono stati rapportati al volume unitario maggiore per poter essere confrontati e sono rappresentati graficamente nella figura 1. Nel caso dell atomizzatore il deposito sulla vegetazione risulta ripartito correttamente solo con il volume intermedio, mentre con i volumi alti e bassi è evidente una certa irregolarità fra tre livelli. In particolare il volume più basso manifesta una carenza nelle zone più elevate e (circa il 33% in meno), probabilmente dovuta alla maggior difficoltà delle gocce di minore dimensione a raggiungere le parti più distanti dalla fonte di erogazione. Con questa macchina la percentuale di deposito sulle foglie risulta compreso tra il 55 e il 65% del totale distribuito. Una maggiore regolarità del profilo del deposito si può osservare nel caso dell irroratrice con convogliatori, a tutti i volumi. Le differenze riscontrate ai vari livelli sono sempre inferiori al 20% e, in nessun caso si riscontrano carenze nelle parti più alte della pianta. Il deposito sulla vegetazione risulta in questo caso risulta inferiore rispetto alla macchina tradizionale, con percentuali comprese tra il 49 e il 55% del totale. Grado di copertura. I dati di copertura, riportati in grafico nella figura 2, mostrano una certa corrispondenza con gli andamenti ottenuti per i depositi nei rispettivi volumi. E interessante rilevare la diversità di effetto che i tre volumi, realizzati con diversi gradi di frantumazione, hanno avuto sulla copertura. Mentre esiste una relazione logica tra la copertura ottenuta con l alto e con il basso volume, quella ottenuta con il volume intermedio è risultata al di sotto delle aspettative attese in relazione alla quantità di liquido distribuito e dal grado di polverizzazione realizzato. 247

4 Nel confronto tra i due sistemi di irrorazione la macchina con convogliatori ha fornito una copertura mediamente inferiore (34 e 43% nei due casi), anche se i valori rilevati nelle differenti quote risultano più equilibrati e meno variabili, come già osservato nel caso dei depositi. quota (m) ATOMIZZATORE TORRE 3,6 2,4 1, deposito (mg/m 2 ) deposito (mg/m 2 ) 1320 l/ha 648 l/ha 320 l/ha Figura 1 Rappresentazione grafica del deposito rilevato su campioni di foglie alle tre quote e per i tre volumi. La quantità è riferita al volume di 1300 l/ha. quota (m) ATOMIZZATORE TORRE 3,6 2,4 1, l/ha grado di copertura (%) 648 l/ha 320 l/ha Figura 2 Rappresentazione grafica del grado di copertura rilevato sulle carte idrosensibili alle tre quote e per i tre volumi. Perdite a terra. Le perdite rilevate a terra rappresentano il 38-45% del prodotto recuperato e non sembrano sempre correlate ai depositi rilevati sulla vegetazione (figura 3). I valori ottenuti nelle varie tesi non mostrano differenziazioni su questo aspetto, né considerando i volumi distribuiti, né la tipologia di macchina. 248

5 % l/ha 648 l/ha 1320 l/ha interfilare filare 0 A T A T A T Figura 3 Risultato del rilievo delle perdite a terra mediante analisi del deposito su carte da filtro (A = atomizzatore; T =irroratrice a torre). Per interfilare e filare si intende rispettivamente il centro della carreggiata e la fascia sotto le piante. DISCUSSIONE I risultati ottenuti dimostrano che una corretta scelta delle regolazioni può fornire risultati soddisfacenti e comparabili anche su macchine che utilizzano sistemi di erogazione diversi. Se da un lato la ripartizione del deposito riscontrata con il sistema cross-flow ha risposto alle aspettative prospettate dalle prove di banco, il buon risultato ottenuto anche con l atomizzatore mostrano la possibilità di migliorare con piccoli accorgimenti, come in questo caso l utilizzazione del deflettore superiore munito di un ugello, la regolarità della distribuzione anche nelle zone più alte delle piante. Questa possibilità sembra tuttavia trovare un limite nelle condizioni di basso volume realizzato con relativa maggiore polverizzazione, anche in condizioni ambientali ideali come quelle in cui si sono svolte le prove. I differenti depositi mediamente riscontrati con i due sistemi sono da attribuire ad una differente capacità di penetrazione e dimostrano l importanza di un adeguato impiego dell aria anche con il sistema a torre. Presumibilmente l utilizzazione di una portata analoga a quella dell atomizzatore avrebbe migliorato la localizzazione dei depositi all interno della pianta e ridotto quella a terra sotto la vegetazione, come dimostrano risultati ottenuti variando la portata d aria su macchine simili (Ade e Pezzi, 1997/b) Per quanto riguarda i volumi utilizzati l effetto più evidente si è manifestato nel grado di copertura che non è stato compensato dalla maggiore polverizzazione attuata nei volumi medi e bassi. Vista la variabilità dei dati di copertura non è possibile differenziare i risultati ottenuti con le due riduzioni. Pertanto, in condizioni simili a quelle di prova, se la riduzione di volume comporta vantaggi a livello di organizzazione o di economia del lavoro, è conveniente orientarsi verso volumi bassi anziché medi. La ricerca è stata compiuta con il contributo della Regione Emilia-Romagna (Centro Ricerche Produzioni Vegetali). LAVORI CITATI ADE G, PEZZI F (1997/a) - Valutazione di un'irroratrice per frutteto con convogliatori di flusso. L'Informatore Agrario, n 19,

6 ADE G, PEZZI F (1997/b). Irrorazione localizzata in frutteto: influenza della velocità di avanzamento e della portata d'aria. Atti VI Convegno Nazionale di Ingegneria Agraria, 3, CONAMA (1993). Certificato n CONAMA (1999). Certificato n DORUCHOWSKI G, HOLOWNICKI R, GODYN A (1996). Effect of spray emission system and air-jet setting on deposit and loss of spray in apple orchard. Journal of Fruit and Ornamental Plant Research 3-4: HOLOWNICKI R, DORUCHOWSKI G, GODYN A, SWIECHOWSKI W (2000). Effects of air jet adjustment on spray losses in orchard. Aspects of Applied Biology 57, Pesticide application, PEZZI F, ADE G (1998). Prove in frutteto con irroratrice ad aeroconvezione schermata scavalcatrice. Atti Giornate Fitopatologiche,

LA REGOLAZIONE DEGLI ATOMIZZATORI: PARAMETRI SUI QUALI INTERVENIRE E CRITERI DA SEGUIRE

LA REGOLAZIONE DEGLI ATOMIZZATORI: PARAMETRI SUI QUALI INTERVENIRE E CRITERI DA SEGUIRE LA REGOLAZIONE DEGLI ATOMIZZATORI: PARAMETRI SUI QUALI INTERVENIRE E CRITERI DA SEGUIRE REGOLAZIONE NON CORRETTA NO SI CONSEGUENZE Sovra o sottodosaggi Zone non trattate Spreco di prodotto Inquinamento

Dettagli

I CRITERI CHE REGOLANO LA DISTRIBUZIONE IL DIAGRAMMA DI DISTRIBUZIONE

I CRITERI CHE REGOLANO LA DISTRIBUZIONE IL DIAGRAMMA DI DISTRIBUZIONE I CRITERI CHE REGOLANO LA DISTRIBUZIONE IL DIAGRAMMA DI DISTRIBUZIONE - come si determina - i criteri di scelta - i parametri su quali intervenire per modificarlo IL DIAGRAMMA DI DISTRIBUZIONE COME SI

Dettagli

Le irroratrici: caratteristiche tecniche in relazione alla riduzione della deriva

Le irroratrici: caratteristiche tecniche in relazione alla riduzione della deriva Le irroratrici: caratteristiche tecniche in relazione alla riduzione della deriva Cristiano Baldoin Dip. Territorio e Sistemi Agro-forestali Università di Padova Perché la distribuzione degli agrofarmaci

Dettagli

IRRORATRICI PER COLTURE ARBOREE: CLASSIFICAZIONE

IRRORATRICI PER COLTURE ARBOREE: CLASSIFICAZIONE IRRORATRICI PER COLTURE ARBOREE: CLASSIFICAZIONE Polverizzazione per pressione e trasporto mediante energia cinetica: obsolete ma ancora presenti sul territorio; Polverizzazione per pressione e trasporto

Dettagli

Gruppo di distribuzione per colture arboree: ELI VOLPE

Gruppo di distribuzione per colture arboree: ELI VOLPE SERVIZIO DI ACCERTAMENTO DELLE CARATTERISTICHE FUNZIONALI E DELLA SICUREZZA DELLE MACCHINE AGRICOLE Gruppo di distribuzione per colture arboree: ELI VOLPE Centro prova: Ditta costruttrice: ELIVENT Srl

Dettagli

Seminario. L'uso sostenibile delle irroratrici nei vigneti a tendone. Prof. Ing. Simone Pascuzzi

Seminario. L'uso sostenibile delle irroratrici nei vigneti a tendone. Prof. Ing. Simone Pascuzzi ARPTRA 4 luglio 2013 Agriturismo Lama S.Giorgio Seminario L'uso sostenibile delle irroratrici nei vigneti a tendone Prof. Ing. Simone Pascuzzi Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali Università

Dettagli

Scelte operative e regolazioni delle irroratrici per distribuire i prodotti fitosanitari rispettando l ambiente

Scelte operative e regolazioni delle irroratrici per distribuire i prodotti fitosanitari rispettando l ambiente Scelte operative e regolazioni delle irroratrici per distribuire i prodotti fitosanitari rispettando l ambiente Cristiano Baldoin Dip. Territorio e Sistemi Agroforestali Università di Padova 1 Perché la

Dettagli

Modalità d uso e tecnologia per la riduzione della deriva nelle irroratrici

Modalità d uso e tecnologia per la riduzione della deriva nelle irroratrici Modalità d uso e tecnologia per la riduzione della deriva nelle irroratrici Cristiano Baldoin Dip. Territorio e Sistemi Agro-forestali Università di Padova Perché la distribuzione degli agrofarmaci è un

Dettagli

Lagnasco (CN), 14/04/2012. Mario TAMAGNONE.

Lagnasco (CN), 14/04/2012. Mario TAMAGNONE. Lagnasco (CN), 14/04/2012 LA CORRETTA DISTRIBUZIONE DEGLI AGROFARMACI IN FRUTTICOLTURA La necessità di ridurre i volumi (di acqua a e di aria) e le dosi del prodotto fitoiatrico Mario TAMAGNONE DEIAFA

Dettagli

Criteri di valutazione nella scelta delle irroratrici La corretta regolazione delle attrezzature in campo

Criteri di valutazione nella scelta delle irroratrici La corretta regolazione delle attrezzature in campo Criteri di valutazione nella scelta delle irroratrici La corretta regolazione delle attrezzature in campo Cristiano Baldoin Dip. TeSAF Università di Padova Iniziativa finanziata dal Programma di Sviluppo

Dettagli

Mario TAMAGNONE.

Mario TAMAGNONE. LA CORRETTA DISTRIBUZIONE DEI FITOFARMACI IN CORILICOLTURA Mario TAMAGNONE DEIAFA Università di Torino mario.tamagnone@unito.it EFFICACIA DEL TRATTAMENTO Prodotto utilizzato Dosi e tempistica d applicazione

Dettagli

LA REGOLAZIONE DELLE BARRE IRRORATRICI: PARAMETRI SUI QUALI INTERVENIRE E CRITERI DA SEGUIRE

LA REGOLAZIONE DELLE BARRE IRRORATRICI: PARAMETRI SUI QUALI INTERVENIRE E CRITERI DA SEGUIRE LA REGOLAZIONE DELLE BARRE IRRORATRICI: PARAMETRI SUI QUALI INTERVENIRE E CRITERI DA SEGUIRE Parametri e componenti sui quali si può intervenire Tipo di polverizzazione e trasporto delle gocce Tipo di

Dettagli

Scegliere e regolare le macchine per una corretta distribuzione in campo

Scegliere e regolare le macchine per una corretta distribuzione in campo Scegliere e regolare le macchine per una corretta distribuzione in campo Cristiano Baldoin Dip. Territorio e Sistemi Agro-forestali Università di Padova 1 Da dove nasce l esigenza di una normativa per

Dettagli

SCHEDA DI RILIEVO PER LA REGOLAZIONE STRUMENTALE DELLE IRRORATRICI PER COLTURE ARBOREE (distribuzione su colture a sviluppo verticale)

SCHEDA DI RILIEVO PER LA REGOLAZIONE STRUMENTALE DELLE IRRORATRICI PER COLTURE ARBOREE (distribuzione su colture a sviluppo verticale) SCHEDA DI RILIEVO PER LA REGOLAZIONE STRUMENTALE DELLE IRRORATRICI PER COLTURE ARBOREE (distribuzione su colture a sviluppo verticale) Centro di controllo Codice del Tecnico Attestato di regolazione numero

Dettagli

Manica d aria: Alvea 24 (estensioni: Alvea 18, Alvea 19, Alvea 20, Alvea 21, Alvea 22)

Manica d aria: Alvea 24 (estensioni: Alvea 18, Alvea 19, Alvea 20, Alvea 21, Alvea 22) SERVIZIO DI ACCERTAMENTO DELLE CARATTERISTICHE FUNZIONALI E DELLA SICUREZZA DELLE MACCHINE AGRICOLE Manica d aria: Alvea 24 (estensioni: Alvea 18, Alvea 19, Alvea 20, Alvea 21, Alvea 22) Centro prova:

Dettagli

Taratura irroratrici per risparmiare e tutelare l'ambiente. Cristiano Baldoin Università di Padova

Taratura irroratrici per risparmiare e tutelare l'ambiente. Cristiano Baldoin Università di Padova Taratura irroratrici per risparmiare e tutelare l'ambiente Cristiano Baldoin Università di Padova Importanza delle attrezzature per la distribuzione ai fini dell uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

Dettagli

Ente Nazionale Meccanizzazione Agricola SERVIZIO DI ACCERTAMENTO DELLE CARATTERISTICHE FUNZIONALI E DELLA SICUREZZA DELLE MACCHINE AGRICOLE

Ente Nazionale Meccanizzazione Agricola SERVIZIO DI ACCERTAMENTO DELLE CARATTERISTICHE FUNZIONALI E DELLA SICUREZZA DELLE MACCHINE AGRICOLE Ente Nazionale Meccanizzazione Agricola SERVIZIO DI ACCERTAMENTO DELLE CARATTERISTICHE FUNZIONALI E DELLA SICUREZZA DELLE MACCHINE AGRICOLE CERTIFICATO n 46-001 UGELLO A FESSURA: SERIE: AG 1102 VERSIONE:

Dettagli

Ambienti rurali sempre più urbanizzati: nuova sfida per i mezzi tecnici. La meccanizzazione a tutela della salute e dell'ambiente

Ambienti rurali sempre più urbanizzati: nuova sfida per i mezzi tecnici. La meccanizzazione a tutela della salute e dell'ambiente Ambienti rurali sempre più urbanizzati: nuova sfida per i mezzi tecnici La meccanizzazione a tutela della salute e dell'ambiente Cristiano Baldoin Università di Padova Situazione Grandi quantità di consumo

Dettagli

Ente Nazionale Meccanizzazione Agricola SERVIZIO DI ACCERTAMENTO DELLE CARATTERISTICHE FUNZIONALI E DELLA SICUREZZA DELLE MACCHINE AGRICOLE

Ente Nazionale Meccanizzazione Agricola SERVIZIO DI ACCERTAMENTO DELLE CARATTERISTICHE FUNZIONALI E DELLA SICUREZZA DELLE MACCHINE AGRICOLE Ente Nazionale Meccanizzazione Agricola SERVIZIO DI ACCERTAMENTO DELLE CARATTERISTICHE FUNZIONALI E DELLA SICUREZZA DELLE MACCHINE AGRICOLE CERTIFICATO n 05-113a IRRORATRICE: P11 TGZ 800 (estensioni: 05-113b

Dettagli

Valutazione di un irroratrice a tunnel nei trattamenti al vigneto

Valutazione di un irroratrice a tunnel nei trattamenti al vigneto IF06-pag 37-43-Ade 20-05-2005 12:33 Pagina 37 Valutazione di un irroratrice a tunnel nei trattamenti al vigneto Giorgio Ade* - Silvio Balloni** - Fabio Pezzi * RIASSUNTO Una delle vie seguite dai costruttori

Dettagli

Irroratrice: DEVIL 400/700

Irroratrice: DEVIL 400/700 SERVIZIO DI ACCERTAMENTO DELLE CARATTERISTICHE FUNZIONALI E DELLA SICUREZZA DELLE MACCHINE AGRICOLE Irroratrice: DEVIL 400/700 Centro prova: Ditta costruttrice: UNIGREEN spa Via Rinaldi, 105 42100 Cavazzoli

Dettagli

Ente Nazionale Meccanizzazione Agricola SERVIZIO DI ACCERTAMENTO DELLE CARATTERISTICHE FUNZIONALI E DELLA SICUREZZA DELLE MACCHINE AGRICOLE

Ente Nazionale Meccanizzazione Agricola SERVIZIO DI ACCERTAMENTO DELLE CARATTERISTICHE FUNZIONALI E DELLA SICUREZZA DELLE MACCHINE AGRICOLE Ente Nazionale Meccanizzazione Agricola SERVIZIO DI ACCERTAMENTO DELLE CARATTERISTICHE FUNZIONALI E DELLA SICUREZZA DELLE MACCHINE AGRICOLE CERTIFICATO n 05-089a IRRORATRICE: OKTOPUS 45/1000 OT (estensioni:

Dettagli

Nota Tecnica 1. Maria Corte Claudio Sonnati

Nota Tecnica 1. Maria Corte Claudio Sonnati Nota Tecnica 1 Corretta distribuzione degli agrofarmaci nel noccioleto. Adeguare il volume d acqua irrorato alle dimensioni volumetriche della chioma (TRV). La Direttiva Europea 2009/128/CE sull Uso sostenibile

Dettagli

Barra di Distribuzione: Modula 24

Barra di Distribuzione: Modula 24 SERVIZIO DI ACCERTAMENTO DELLE CARATTERISTICHE FUNZIONALI E DELLA SICUREZZA DELLE MACCHINE AGRICOLE Barra di Distribuzione: Modula 24 (estensioni: Modula 18, Modula 19, Modula 20, Modula 21, Modula 22)

Dettagli

APPLICAZIONE DEI PRODOTTI FITOSANITARI: Innovazione, sicurezza, sostenibilità

APPLICAZIONE DEI PRODOTTI FITOSANITARI: Innovazione, sicurezza, sostenibilità APPLICAZIONE DEI PRODOTTI FITOSANITARI: Innovazione, sicurezza, sostenibilità condizioni operative condizioni ambientali attrezzatura operatore prodotto Tipo Ugelli Pressione Volume d acqua Target Pianta

Dettagli

L INNOVAZIONE NELLA CORRETTA DISTRIBUZIONE DEGLI AGROFARMACI NEL NOCCIOLETO. Gianluca Oggero DiSAFA Università di Torino

L INNOVAZIONE NELLA CORRETTA DISTRIBUZIONE DEGLI AGROFARMACI NEL NOCCIOLETO. Gianluca Oggero DiSAFA Università di Torino L INNOVAZIONE NELLA CORRETTA DISTRIBUZIONE DEGLI AGROFARMACI NEL NOCCIOLETO Gianluca Oggero DiSAFA Università di Torino STATO DELL ARTE (Sperimentazione ex Creso-DiSAFA con finaziamento Regione Piemonte)

Dettagli

REGOLAMENTO INTERCOMUNALE DI POLIZIA RURALE

REGOLAMENTO INTERCOMUNALE DI POLIZIA RURALE Comuni dell Area della Denominazione Conegliano Valdobbiadene REGOLAMENTO INTERCOMUNALE DI POLIZIA RURALE Stralcio Sez. D Gestione e uso dei prodotti fitosanitari Approvato con Delibera del Consiglio Comunale

Dettagli

LA REGOLAZIONE DEGLI ATOMIZZATORI: PARAMETRI E CRITERI D INTERVENTO

LA REGOLAZIONE DEGLI ATOMIZZATORI: PARAMETRI E CRITERI D INTERVENTO LA REGOLAZIONE DEGLI ATOMIZZATORI: PARAMETRI E CRITERI D INTERVENTO PARAMETRI E COMPONENTI SU CUI POTER INTERVENIRE 1 PORTATA VENTILATORE VELOCITÀ DI AVANZAMENTO 4 5 VOLUME DISTRIBUITO PORTATA EROGATA

Dettagli

L INNOVAZIONE NELLA CORRETTA DISTRIBUZIONE DEGLI AGROFARMACI NEL NOCCIOLETO. Gianluca Oggero DiSAFA Università di Torino

L INNOVAZIONE NELLA CORRETTA DISTRIBUZIONE DEGLI AGROFARMACI NEL NOCCIOLETO. Gianluca Oggero DiSAFA Università di Torino L INNOVAZIONE NELLA CORRETTA DISTRIBUZIONE DEGLI AGROFARMACI NEL NOCCIOLETO Gianluca Oggero DiSAFA Università di Torino STATO DELL ARTE (Sperimentazione ex Creso-DiSAFA con finaziamento Regione Piemonte)

Dettagli

Che cosa è il ruscellamento?

Che cosa è il ruscellamento? Che cosa è il ruscellamento? Slide 1/24 Il ruscellamento è il movimento dell acqua sulla superficie del terreno. Esso determina il trasporto di prodotti fitosanitari, elementi nutritivi e particelle solide

Dettagli

L IMPORTANZA DELLA DERIVA DEL PRODOTTO FITOSANITARIO E LE MISURE PER PREVENIRLA PREVISTE DALLA DIRETTIVA SULL USO USO SOSTENIBILE DEGLI AGROFARMACI

L IMPORTANZA DELLA DERIVA DEL PRODOTTO FITOSANITARIO E LE MISURE PER PREVENIRLA PREVISTE DALLA DIRETTIVA SULL USO USO SOSTENIBILE DEGLI AGROFARMACI La classificazione delle macchine irroratrici in funzione della deriva generata ROMA, 2 ottobre 2008 L IMPORTANZA DELLA DERIVA DEL PRODOTTO FITOSANITARIO E LE MISURE PER PREVENIRLA PREVISTE DALLA DIRETTIVA

Dettagli

Valutazione della deriva nei trattamenti antiparassitari: un confronto biennale di mezzi per la distribuzione.

Valutazione della deriva nei trattamenti antiparassitari: un confronto biennale di mezzi per la distribuzione. Valutazione della deriva nei trattamenti antiparassitari: un confronto biennale di mezzi per la distribuzione. M. Lorenzin, M. Comai*, C. Giaier, A. Betta** Laboratorio Provinciale di Igiene e Profilassi

Dettagli

Impolveratrice: ARENA 700T

Impolveratrice: ARENA 700T SERVIZIO DI ACCERTAMENTO DELLE CARATTERISTICHE FUNZIONALI E DELLA SICUREZZA DELLE MACCHINE AGRICOLE Impolveratrice: ARENA 700T Centro prova: Ditta costruttrice: V.M.A. srl Via F. Crispi, 184 27047 S. Maria

Dettagli

Ente Nazionale Meccanizzazione Agricola SERVIZIO DI ACCERTAMENTO DELLE CARATTERISTICHE FUNZIONALI E DELLA SICUREZZA DELLE MACCHINE AGRICOLE

Ente Nazionale Meccanizzazione Agricola SERVIZIO DI ACCERTAMENTO DELLE CARATTERISTICHE FUNZIONALI E DELLA SICUREZZA DELLE MACCHINE AGRICOLE Ente Nazionale Meccanizzazione Agricola SERVIZIO DI ACCERTAMENTO DELLE CARATTERISTICHE FUNZIONALI E DELLA SICUREZZA DELLE MACCHINE AGRICOLE CERTIFICATO n 46-002 UGELLO A TURBOLENZA: SERIE: AG 1029 VERSIONE:

Dettagli

Irroratrice: T11 AirDrop ventagli

Irroratrice: T11 AirDrop ventagli SERVIZIO DI ACCERTAMENTO DELLE CARATTERISTICHE FUNZIONALI E DELLA SICUREZZA DELLE MACCHINE AGRICOLE Irroratrice: T11 AirDrop ventagli Centro prova: Ditta costruttrice: UNIGREEN spa Via Rinaldi, 105 42100

Dettagli

DERIVA. Buone Pratiche Agricole per la mitigazione del rischio di deriva del prodotto fitosanitario

DERIVA. Buone Pratiche Agricole per la mitigazione del rischio di deriva del prodotto fitosanitario DERIVA Buone Pratiche Agricole per la mitigazione del rischio di deriva del prodotto fitosanitario COME CONTRIBUIRE ALLA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO DELLE ACQUE DA AGROFARMACI GLI OBIETTIVI DI TOPPS

Dettagli

Irroratrice: LYBRA 1000

Irroratrice: LYBRA 1000 SERVIZIO DI ACCERTAMENTO DELLE CARATTERISTICHE FUNZIONALI E DELLA SICUREZZA DELLE MACCHINE AGRICOLE Irroratrice: LYBRA 1000 Centro prova: Ditta costruttrice: FAVARO cav. ANTONIO S.r.l. Via Piave, 114 Montebelluna

Dettagli

CAFFINI spa Via Marconi, Palù (VR)

CAFFINI spa Via Marconi, Palù (VR) SERVIZIO DI ACCERTAMENTO DELLE CARATTERISTICHE FUNZIONALI E DELLA SICUREZZA DELLE MACCHINE AGRICOLE Irroratrice: Rafal 2000 Centro prova: Ditta costruttrice: CAFFINI spa Via Marconi, 2 37050 Palù (VR)

Dettagli

Ente Nazionale Meccanizzazione Agricola SERVIZIO DI ACCERTAMENTO DELLE CARATTERISTICHE FUNZIONALI E DELLA SICUREZZA DELLE MACCHINE AGRICOLE

Ente Nazionale Meccanizzazione Agricola SERVIZIO DI ACCERTAMENTO DELLE CARATTERISTICHE FUNZIONALI E DELLA SICUREZZA DELLE MACCHINE AGRICOLE Ente Nazionale Meccanizzazione Agricola SERVIZIO DI ACCERTAMENTO DELLE CARATTERISTICHE FUNZIONALI E DELLA SICUREZZA DELLE MACCHINE AGRICOLE CERTIFICATO n 05-109a IRRORATRICE: FRIULI POLY 1000/8 (estensione:

Dettagli

CONTROLLO MECCANICO FUNZIONALE e REGOLAZIONE MACCHINE IRRORATRICI MODULO PER IL RILIEVO DEI DATI Macchine per le colture arboree

CONTROLLO MECCANICO FUNZIONALE e REGOLAZIONE MACCHINE IRRORATRICI MODULO PER IL RILIEVO DEI DATI Macchine per le colture arboree CONTROLLO MECCANICO FUNZIONALE e REGOLAZIONE MACCHINE IRRORATRICI MODULO PER IL RILIEVO DEI DATI Macchine per le colture arboree Centro di controllo Data: / / Luogo del controllo: N controllo: Tecnico

Dettagli

EFFETTO DELLA PORTATA D'ARIA E DELLA VELOCITÀ DI AVANZAMENTO NEI TRATTAMENTI ALLA VITE

EFFETTO DELLA PORTATA D'ARIA E DELLA VELOCITÀ DI AVANZAMENTO NEI TRATTAMENTI ALLA VITE EFFETTO DELLA PORTATA D'ARIA E DELLA VELOCITÀ DI AVANZAMENTO NEI TRATTAMENTI ALLA VITE Pergher G., D Antonio C. 1. Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali -Università di Udine- via delle Scienze,

Dettagli

CORSO REGIONALE SUI PRODOTTI FITOSANITARI E LA TUTELA DELLA SALUTE NELL AMBITO DEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE

CORSO REGIONALE SUI PRODOTTI FITOSANITARI E LA TUTELA DELLA SALUTE NELL AMBITO DEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE CORSO REGIONALE SUI PRODOTTI FITOSANITARI E LA TUTELA DELLA SALUTE NELL AMBITO DEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE 9 NOVEMBRE 2016 Sala A. Campedelli -AULSS 21 Ospedale Mater Salutis Legnago (VR) - via

Dettagli

Rispettare l l ambiente,, l l operatore e i consumatori nella distribuzione dei prodotti fitosanitari

Rispettare l l ambiente,, l l operatore e i consumatori nella distribuzione dei prodotti fitosanitari FACOLTA DI SCIENZE AGRARIE E ALIMENTARI Rispettare l l ambiente,, l l operatore e i consumatori nella Dott. Davide Facchinetti in collaborazione con La nostra agricoltura, detiene il record europeo di

Dettagli

LE ATTREZZATURE PER LA DISTRIBUZIONE DEI PRODOTTI FITOSANITARI

LE ATTREZZATURE PER LA DISTRIBUZIONE DEI PRODOTTI FITOSANITARI ISTITUTO GIUSEPPE MEDICI Legnago (VR) Azienda ULSS 21 Legnago (VR) Dipartimento di Prevenzione I prodotti fitosanitari e la tutela della salute (Legnago, 9 e 16 ottobre 2014) LE ATTREZZATURE PER LA DISTRIBUZIONE

Dettagli

Macchine per la distribuzione dei fitofarmaci

Macchine per la distribuzione dei fitofarmaci Corso di Laurea Scienze e Tecnologie Agrarie Macchine per la distribuzione dei fitofarmaci Dipartimento Ingegneria del Territorio - Università degli Studi di Sassari FITOFARMACI Formulazione Solidi Liquidi

Dettagli

L IMPORTANZA DEL CONTROLLO FUNZIONALE DELLE IRRORATRICI: LA SITUAZIONE INTERNAZIONALE, ITALIANA I PROTOCOLLI DI PROVA E LE ATTREZZATURE DA IMPIEGARE

L IMPORTANZA DEL CONTROLLO FUNZIONALE DELLE IRRORATRICI: LA SITUAZIONE INTERNAZIONALE, ITALIANA I PROTOCOLLI DI PROVA E LE ATTREZZATURE DA IMPIEGARE L IMPORTANZA DEL CONTROLLO FUNZIONALE DELLE IRRORATRICI: LA SITUAZIONE INTERNAZIONALE, ITALIANA I PROTOCOLLI DI PROVA E LE ATTREZZATURE DA IMPIEGARE I CONTROLLI FUNZIONALI IN EUROPA (indagine BBA)? Finland

Dettagli

Irroratrice: CSP 2500 MEC 18 MA

Irroratrice: CSP 2500 MEC 18 MA SERVIZIO DI ACCERTAMENTO DELLE CARATTERISTICHE FUNZIONALI E DELLA SICUREZZA DELLE MACCHINE AGRICOLE Irroratrice: CSP 2500 MEC 18 MA Centro prova: Ditta costruttrice: IMM di Moccia srl Via S. Vitale, 35

Dettagli

La distribuzione a dose variabile e l iniezione diretta dei fitofarmaci

La distribuzione a dose variabile e l iniezione diretta dei fitofarmaci La distribuzione a dose variabile e l iniezione diretta dei fitofarmaci 1 Gianfranco Pergher - Dipartimento di Scienze agrarie, ambientali, alimentari e animali (Di4A) - Università di Udine schema dose

Dettagli

SINTESI PROGETTO La corretta distribuzione degli agrofarmaci in corileto

SINTESI PROGETTO La corretta distribuzione degli agrofarmaci in corileto SINTESI PROGETTO La corretta distribuzione degli agrofarmaci in corileto Finalità del progetto L ottenimento di standard qualitativi elevati nelle produzioni corilicole passa attraverso una adeguata gestione

Dettagli

I SISTEMI DI POLVERIZZAZIONE E LE PRINCIPALI TIPOLOGIE DI UGELLI

I SISTEMI DI POLVERIZZAZIONE E LE PRINCIPALI TIPOLOGIE DI UGELLI I SISTEMI DI POLVERIZZAZIONE E LE PRINCIPALI TIPOLOGIE DI UGELLI COME AVVIENE LA POLVERIZZAZIONE DELLA MISCELA FITOIATRICA: -La funzione del sistema di polverizzazione è quella di produrre gocce di dimensioni

Dettagli

Come avviene la polverizzazione della miscela fitoiatrica

Come avviene la polverizzazione della miscela fitoiatrica SUSTAINABLE OPERATIONS IN FITOIATRIC TREATMENTS I COMPONENTI E I PRINCIPI CHE REGOLANO LA POLVERIZZAZIONE DELLA MISCELA FITOIATRICA E IL TRASPORTO DELLE GOCCE VERSO IL BERSAGLIO Come avviene la polverizzazione

Dettagli

VALUTAZIONE DELL ENTITÀ DELLA DERIVA E DI SOLUZIONI PER LA SUA MITIGAZIONE IN UNA REALTÀ VITICOLA E FRUTTICOLA DELL EMILIA ROMAGNA

VALUTAZIONE DELL ENTITÀ DELLA DERIVA E DI SOLUZIONI PER LA SUA MITIGAZIONE IN UNA REALTÀ VITICOLA E FRUTTICOLA DELL EMILIA ROMAGNA ATTI Giornate Fitopatologiche, 2014, 1, 591-600 VALUTAZIONE DELL ENTITÀ DELLA DERIVA E DI SOLUZIONI PER LA SUA MITIGAZIONE IN UNA REALTÀ VITICOLA E FRUTTICOLA DELL EMILIA ROMAGNA P. BALSARI 1, P. MARUCCO

Dettagli

Irroratrice: T11 AirDrop VLX 6+6

Irroratrice: T11 AirDrop VLX 6+6 SERVIZIO DI ACCERTAMENTO DELLE CARATTERISTICHE FUNZIONALI E DELLA SICUREZZA DELLE MACCHINE AGRICOLE Irroratrice: T11 AirDrop VLX 6+6 Centro prova: Ditta costruttrice: UNIGREEN spa Via Rinaldi, 105 42100

Dettagli

Corso di formazione e abilitazione per i tecnici addetti al controllo funzionale delle macchine irroratrici

Corso di formazione e abilitazione per i tecnici addetti al controllo funzionale delle macchine irroratrici Corso di formazione e abilitazione per i tecnici addetti al controllo funzionale delle macchine irroratrici 12-16 settembre 2011 I SISTEMI DI POLVERIZZAZIONE E LE PRINCIPALI TIPOLOGIE DI UGELLI COME AVVIENE

Dettagli

SCHEDA DI CONTROLLO DELLE IRRORATRICI PER COLTURE ARBOREE (distribuzione su colture a sviluppo verticale)

SCHEDA DI CONTROLLO DELLE IRRORATRICI PER COLTURE ARBOREE (distribuzione su colture a sviluppo verticale) SCHED DI CONTROLLO DELLE IRRORTRICI PER COLTURE RBOREE (distribuzione su colture a sviluppo verticale) Centro di controllo Codice del Tecnico ttestato di funzionalità numero Il Sottoscritto: Cognome e

Dettagli

I CRITERI CHE REGOLANO LA DISTRIBUZIONE MODALITA DI FORMAZIONE E SCELTA DELLA DIMENSIONE DELLE GOCCE

I CRITERI CHE REGOLANO LA DISTRIBUZIONE MODALITA DI FORMAZIONE E SCELTA DELLA DIMENSIONE DELLE GOCCE I CRITERI CHE REGOLANO LA DISTRIBUZIONE MODALITA DI FORMAZIONE E SCELTA DELLA DIMENSIONE DELLE GOCCE - i sistemi di polverizzazione - modalità di espressione e misura delle gocce e i parametri operativi

Dettagli

METODOLOGIA DI RIFERIMENTO

METODOLOGIA DI RIFERIMENTO METODOLOGIA DI RIFERIMENTO Allegato A IRRORATRICI PER COLTURE ARBOREE - parametri da rilevare nel corso del controllo funzionale e relativi limiti di accettabilità - Componente Parametro Controllo limite

Dettagli

portata pompa rugosità serbatoio volumi residui indicatore livello serbatoio /l

portata pompa rugosità serbatoio volumi residui indicatore livello serbatoio /l Barre capacità serbatoio 1000 n. indicatori livello 2 barra 18 n. sezioni 5 n. ugelli 36 n. serie ugelli 3 aeroassistito si portata pompa 200.00 200.00 rugosità serbatoio 50.00 50.00 volumi residui 200.00

Dettagli

PROVA TEORICA PER L ABILITAZIONE DEI TECNICI PREPOSTI AL CONTROLLO FUNZIONALE DELLE MACCHINE IRRORATRICI

PROVA TEORICA PER L ABILITAZIONE DEI TECNICI PREPOSTI AL CONTROLLO FUNZIONALE DELLE MACCHINE IRRORATRICI PROVA TEORICA PER L ABILITAZIONE DEI TECNICI PREPOSTI AL CONTROLLO FUNZIONALE DELLE MACCHINE IRRORATRICI Candidato: 1. Quali vantaggi comporta il periodico controllo delle irroratrici? Ottimizzazione della

Dettagli

Modalità di distribuzione dei prodotti fitosanitari in zone ad elevata sensibilità ambientale

Modalità di distribuzione dei prodotti fitosanitari in zone ad elevata sensibilità ambientale Modalità di distribuzione dei prodotti fitosanitari in zone ad elevata sensibilità ambientale Cristiano Baldoin Dip. Territorio e Sistemi Agro-forestali Università di Padova 1 Da dove nasce l esigenza

Dettagli

Come avviene la polverizzazione della miscela fitoiatrica

Come avviene la polverizzazione della miscela fitoiatrica I COMPONENTI E I PRINCIPI CHE REGOLANO LA POLVERIZZAZIONE DELLA MISCELA FITOIATRICA E IL TRASPORTO DELLE GOCCE VERSO IL BERSAGLIO Come avviene la polverizzazione della miscela fitoiatrica La funzione del

Dettagli

La qualità di distribuzione degli agrofarmaci

La qualità di distribuzione degli agrofarmaci La qualità di distribuzione degli agrofarmaci La qualità della distribuzione degli agrofarmaci sulle colture rappresenta un aspetto fondamentale per il conseguimento di un ottimale efficacia biologica

Dettagli

La sostenibilità in agricoltura secondo Syngenta. Alberto Pezza Field Technical Manager Syngenta CP 22 Forum Medicina Vegetale Bari Dicembre 2010

La sostenibilità in agricoltura secondo Syngenta. Alberto Pezza Field Technical Manager Syngenta CP 22 Forum Medicina Vegetale Bari Dicembre 2010 La sostenibilità in agricoltura secondo Syngenta Alberto Pezza Field Technical Manager Syngenta CP 22 Forum Medicina Vegetale Bari Dicembre 2010 La situazione italiana sta cambiando 2 Perché questo cambiamento?

Dettagli

TRATTAMENTI IN VITICOLTURA: PORTATA D'ARIA E VELOCITÀ DI AVANZAMENTO

TRATTAMENTI IN VITICOLTURA: PORTATA D'ARIA E VELOCITÀ DI AVANZAMENTO ATTI Giornate Fitopatologiche, 2006, I, 493-498 TRATTAMENTI IN VITICOLTURA: PORTATA D'ARIA E VELOCITÀ DI AVANZAMENTO G. PERGHER, R. GUBIANI Dipartimento di Scienze Agrarie ed Ambientali, Università degli

Dettagli

CONTROLLO MECCANICO FUNZIONALE e REGOLAZIONE MACCHINE IRRORATRICI MODULO PER IL RILIEVO DEI DATI Macchine per le colture erbacee e il diserbo

CONTROLLO MECCANICO FUNZIONALE e REGOLAZIONE MACCHINE IRRORATRICI MODULO PER IL RILIEVO DEI DATI Macchine per le colture erbacee e il diserbo 1 CONTROLLO MECCANICO FUNZIONALE e REGOLAZIONE MACCHINE IRRORATRICI MODULO PER IL RILIEVO DEI DATI Macchine per le colture erbacee e il diserbo Centro di controllo 2: identificazione macchina Data: / /

Dettagli

Mitigazione dell inquinamento diffuso nei trattamenti fitosanitari. Paolo Balsari DiSAFA - Università di Torino

Mitigazione dell inquinamento diffuso nei trattamenti fitosanitari. Paolo Balsari DiSAFA - Università di Torino Mitigazione dell inquinamento diffuso nei trattamenti fitosanitari Paolo Balsari DiSAFA - Università di Torino LE POSSIBILI FORME DI INQUINAMENTO DA PRODOTTI FITOSANITARI PUNTIFORME (trasporto, stoccaggio,

Dettagli

IL MONITORAGGIO COLTURALE CON SOLUZIONI GROUND SENSING PER SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI DI VITICOLTURA DI PRECISIONE

IL MONITORAGGIO COLTURALE CON SOLUZIONI GROUND SENSING PER SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI DI VITICOLTURA DI PRECISIONE Workshop Citimap IL MONITORAGGIO COLTURALE CON SOLUZIONI GROUND SENSING PER SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI DI VITICOLTURA DI PRECISIONE Telerilevamento per un agricoltura sostenibile Piacenza, 20 Aprile

Dettagli

Linee guida per la regolazione (taratura) effettuata dall operatore professionale: Irroratrici utilizzate per i trattamenti alle colture arboree

Linee guida per la regolazione (taratura) effettuata dall operatore professionale: Irroratrici utilizzate per i trattamenti alle colture arboree Linee guida per la regolazione (taratura) effettuata dall operatore professionale: Irroratrici utilizzate per i trattamenti alle colture arboree Documento prodotto sulla base delle linee guida elaborate

Dettagli

SOFT Progetto di formazione Agrofarma e Unacoma per l'uso corretto degli irroratori e degli agrofarmaci

SOFT Progetto di formazione Agrofarma e Unacoma per l'uso corretto degli irroratori e degli agrofarmaci SOFT Progetto di formazione Agrofarma e Unacoma per l'uso corretto degli irroratori e degli agrofarmaci Pasquale Cetola - Agrofarma Davide Gnesini - Unacoma Vinitaly Veronafiere, 26 Marzo 2012 Obiettivo

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CHIMICA, DEI MATERIALI E DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE TESI DI LAUREA Analisi dei dati di due campagne

Dettagli

Documento n. 3 Requisiti minimi delle attrezzature utilizzate per il controllo funzionale di macchine irroratrici in uso per colture erbacee

Documento n. 3 Requisiti minimi delle attrezzature utilizzate per il controllo funzionale di macchine irroratrici in uso per colture erbacee Documento n. 3 Requisiti minimi delle attrezzature utilizzate per il controllo funzionale di macchine irroratrici in uso per colture erbacee A cura del Gruppo di Lavoro Tecnico per il Concertamento Nazionale

Dettagli

SERVIZIO DI ACCERTAMENTO DELLE CARATTERISTICHE FUNZIONALI E DELLA SICUREZZA DELLE MACCHINE AGRICOLE. Irroratrice: AS 11Q. Ditta costruttrice:

SERVIZIO DI ACCERTAMENTO DELLE CARATTERISTICHE FUNZIONALI E DELLA SICUREZZA DELLE MACCHINE AGRICOLE. Irroratrice: AS 11Q. Ditta costruttrice: SERVIZIO DI ACCERTAMENTO DELLE CARATTERISTICHE FUNZIONALI E DELLA SICUREZZA DELLE MACCHINE AGRICOLE Irroratrice: AS 11Q Centro prova: Ditta costruttrice: Steiner Via Merano, 34 39011 LANA (BZ) Certificato

Dettagli

Irroratrice: MAC 2000ES - New E Air 16

Irroratrice: MAC 2000ES - New E Air 16 SERVIZIO DI ACCERTAMENTO DELLE CARATTERISTICHE FUNZIONALI E DELLA SICUREZZA DELLE MACCHINE AGRICOLE Irroratrice: MAC 2000ES - New E Air 16 Centro prova: Ditta costruttrice: BARGAM spa Via Rossini, 148

Dettagli

Dispositivo iniezione fitofarmaci per irroratrici: TeeJet 834 Add-Flow

Dispositivo iniezione fitofarmaci per irroratrici: TeeJet 834 Add-Flow SERVIZIO DI ACCERTAMENTO DELLE CARATTERISTICHE FUNZIONALI E DELLA SICUREZZA DELLE MACCHINE AGRICOLE Dispositivo iniezione fitofarmaci per irroratrici: TeeJet 834 Add-Flow Centro prova: Ditta costruttrice:

Dettagli

Macchine e tecnologie innovative per la distribuzione degli agrofarmacie dei fertilizzanti minerali e organici Paolo Balsari DISAFA ULF Meccanica Agra

Macchine e tecnologie innovative per la distribuzione degli agrofarmacie dei fertilizzanti minerali e organici Paolo Balsari DISAFA ULF Meccanica Agra Macchine e tecnologie innovative per la distribuzione degli agrofarmacie dei fertilizzanti minerali e organici Paolo Balsari DISAFA ULF Meccanica Agraria Università di Torino MACCHINE PER LA DISTRIBUZIONE

Dettagli

Ente Nazionale Meccanizzazione Agricola SERVIZIO DI ACCERTAMENTO DELLE CARATTERISTICHE FUNZIONALI E DELLA SICUREZZA DELLE MACCHINE AGRICOLE

Ente Nazionale Meccanizzazione Agricola SERVIZIO DI ACCERTAMENTO DELLE CARATTERISTICHE FUNZIONALI E DELLA SICUREZZA DELLE MACCHINE AGRICOLE Ente Nazionale Meccanizzazione Agricola SERVIZIO DI ACCERTAMENTO DELLE CARATTERISTICHE FUNZIONALI E DELLA SICUREZZA DELLE MACCHINE AGRICOLE CERTIFICATO n 05-088 IRRORATRICE: TURBMATIC DEFENDER EXP. 81/1000

Dettagli

Irroratrice: SV

Irroratrice: SV SERVIZIO DI ACCERTAMENTO DELLE CARATTERISTICHE FUNZIONALI E DELLA SICUREZZA DELLE MACCHINE AGRICOLE Centro prova: Irroratrice: SV55-1000 Ditta costruttrice: VMA S.r.l. Via F. Crispi, 184 S. Maria della

Dettagli

Riduzione della deriva ed efficacia dei trattamenti Esperienze in vigneto ed in frutteto

Riduzione della deriva ed efficacia dei trattamenti Esperienze in vigneto ed in frutteto Forum Fitoiatrici Contenimento della deriva ed efficacia dei trattamenti fitosanitari Veneto Agricoltura, 5 Dicembre 2013 Riduzione della deriva ed efficacia dei trattamenti Esperienze in vigneto ed in

Dettagli

Irroratrice: Synthesis 800

Irroratrice: Synthesis 800 SERVIZIO DI ACCERTAMENTO DELLE CARATTERISTICHE FUNZIONALI E DELLA SICUREZZA DELLE MACCHINE AGRICOLE Irroratrice: Synthesis 800 (estensione: 05.132b Synthesis 600) Centro prova: Ditta costruttrice: CAFFINI

Dettagli

Irroratrice: Colibrì 1000/1000 DM - New E Air 16

Irroratrice: Colibrì 1000/1000 DM - New E Air 16 SERVIZIO DI ACCERTAMENTO DELLE CARATTERISTICHE FUNZIONALI E DELLA SICUREZZA DELLE MACCHINE AGRICOLE Irroratrice: Colibrì 1000/1000 DM - New E Air 16 Centro prova: Ditta costruttrice: RIMECO Italia srl

Dettagli

IL TRATTAMENTO ANTIPARASSITARIO alle Coltivazioni Agricole é..

IL TRATTAMENTO ANTIPARASSITARIO alle Coltivazioni Agricole é.. 13/03/2015 IL TRATTAMENTO ANTIPARASSITARIO alle Coltivazioni Agricole é.. L Attività tesa a proteggere le Culture Arboree ed Erbacee dai vari Parassiti e dalle Malattie. Il successo Tecnico ed Economico

Dettagli

DEI PRODOTTI FITOSANITARI

DEI PRODOTTI FITOSANITARI CORSO REGIONALE DI FORMAZIONE SULL USO CORRETTO E SOSTENIBILE DEI PRODOTTI FITOSANITARI LE AZIONI DEI SERVIZI DEI DIPARTIMENTI DI PREVENZIONE DEL VENETO LE TIPOLOGIE E LE MISURE DI CONTROLLO DELLE ATTREZZATURE

Dettagli

Ugelli a cono vuoto VisiFlo

Ugelli a cono vuoto VisiFlo Ugelli a cono vuoto VisiFlo Eccellente per applicazioni per contatto di erbicidi, fungicidi ed insetticidi in postemergenza per garantire il raggiungimento del bersaglio da parte del getto di gocce finemente

Dettagli

Irroratrice: COMPACT 1200

Irroratrice: COMPACT 1200 SERVIZIO DI ACCERTAMENTO DELLE CARATTERISTICHE FUNZIONALI E DELLA SICUREZZA DELLE MACCHINE AGRICOLE Irroratrice: COMPACT 1 Centro prova: Ditta costruttrice: FAVARO cav. ANTONIO S.r.l. Via Piave, 114 Montebelluna

Dettagli

SCHEDA 10A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 1355 E SIMILI

SCHEDA 10A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 1355 E SIMILI SCHEDA 10A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 1355 E SIMILI Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla convenzione stipulata dalla Regione

Dettagli

Le principali tipologie di ugelli. utilizzati nelle macchine irroratrici

Le principali tipologie di ugelli. utilizzati nelle macchine irroratrici Le principali tipologie di ugelli utilizzati nelle macchine irroratrici I CRITERI CHE REGOLANO LA DISTRIBUZIONE MODALITA DI FORMAZIONE E SCELTA DELLA DIMENSIONE DELLE GOCCE i sistemi di polverizzazione

Dettagli

MACCHINE E TECNOLOGIE PER IL CONTENIMENTO DELLA DERIVA. Paolo Balsari DEIAFA Università di Torino, ITALY

MACCHINE E TECNOLOGIE PER IL CONTENIMENTO DELLA DERIVA. Paolo Balsari DEIAFA Università di Torino, ITALY MACCHINE E TECNOLOGIE PER IL CONTENIMENTO DELLA DERIVA Paolo Balsari DEIAFA Università di Torino, ITALY E-mail: paolo.balsari@unito.it L IMPORTANZA DELLE MACCHINE IRRORATRICI SULLA POTENZIALE CONTAMINAZIONE

Dettagli

LA REGOLAZIONE DELLE BARRE IRRORATRICI: PARAMETRI E CRITERI D INTERVENTO

LA REGOLAZIONE DELLE BARRE IRRORATRICI: PARAMETRI E CRITERI D INTERVENTO LA REGOLAZIONE DELLE BARRE IRRORATRICI: PARAMETRI E CRITERI D INTERVENTO VANTAGGI DI UNA IRRORATRICE REGOLATA REGOLAZIONE o TARATURA Per regolazione di una macchina irroratrice si intende l adattamento

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE DEL FLUSSO DELLA GALLERIA DEL VENTO DALLARA. G.V. Iungo, G. Lombardi

CARATTERIZZAZIONE DEL FLUSSO DELLA GALLERIA DEL VENTO DALLARA. G.V. Iungo, G. Lombardi CARATTERIAIONE DEL FLSSO DELLA GALLERIA DEL VENTO DALLARA G.V. Iungo, G. Lombardi DDIA 2008-3 Marzo 2008 Indice Pagina 1 Misure d anemometro a filo caldo e di Pitot statico 2 1.1 Set-up 2 1.2 Analisi dei

Dettagli

SCHEDA DI CONTROLLO DELLE IRRORATRICI PER COLTURE ARBOREE (distribuzione su colture a sviluppo verticale)

SCHEDA DI CONTROLLO DELLE IRRORATRICI PER COLTURE ARBOREE (distribuzione su colture a sviluppo verticale) SCHED DI CONTROLLO DELLE IRRORTRICI PER COLTURE RBOREE (distribuzione su colture a sviluppo verticale) Centro di controllo Codice del Tecnico ttestato di funzionalità numero Il Sottoscritto: Cognome e

Dettagli

Ugelli a Cono Vuoto VisiFlo

Ugelli a Cono Vuoto VisiFlo Ugelli a Cono Vuoto VisiFlo Uso con atomizzatori e irrorazioni dirette in frutteti e vigneti e altri raccolti speciali. Ideale anche per applicazioni di insetticidi, fungicidi, defoglianti e fertilizzanti

Dettagli

Curriculum dell attività scientifica e didattica di Mario Tamagnone

Curriculum dell attività scientifica e didattica di Mario Tamagnone Curriculum dell attività scientifica e didattica di Mario Tamagnone nato a Poirino (TO), 28 dicembre 1966 residente in Via C. Colombo, 3/1-10046 Poirino (TO) posizione attuale: ricercatore confermato (settore

Dettagli

La distribuzione degli agrofarmaci

La distribuzione degli agrofarmaci DISTRIBUZIONE DEI PRODOTTI FITOSANITARI Preparazione della miscela Dosaggio dei prodotti Il dosaggio d impiego dei prodotti fitosanitari risulta comunemente riferito all ettolitro di acqua immessa nella

Dettagli

ATTI Giornate Fitopatologiche, 2012, 2,

ATTI Giornate Fitopatologiche, 2012, 2, ATTI Giornate Fitopatologiche, 2012, 2, 109-118 STUDIO DI UNA METODOLOGIA PER LA MISURA DELLA DERIVA GENERATA DALLE IRRORATRICI PER LE COLTURE ARBOREE E PER LA LORO CLASSIFICAZIONE P. BALSARI, P. MARUCCO,

Dettagli

- 1 - STAZIONE SPERIMENTALE PER LA VITICOLTURA SPEVIS Sede legale : Viale Francesco Ferrucci 12, 53013 Gaiole in Chianti (Siena) Tel/fax 0577.749090 Sezione operativa : Via Giovanni da Verrazzano 8-10,

Dettagli

SCHEDA 8A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME CENTAURO

SCHEDA 8A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME CENTAURO SCHEDA 8A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME CENTAURO Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla convenzione stipulata

Dettagli

ATTI Giornate Fitopatologiche, 2000, 1,

ATTI Giornate Fitopatologiche, 2000, 1, ATTI Giornate Fitopatologiche, 2000, 1, 271-276 PROGETTAZIONE, REALIZZAZIONE E PRIME VERIFICHE FUNZIONALI DI UNA IRRORATRICE AD AEROCONVEZIONE PER I TRATTAMENTI AL FAGIOLO RAMPICANTE P. BALSARI, G. OGGERO,

Dettagli

Problematiche relative alla stima dell incertezza del metodo UNI EN ISO :2013 e relative implicazioni sulle procedure di taratura della

Problematiche relative alla stima dell incertezza del metodo UNI EN ISO :2013 e relative implicazioni sulle procedure di taratura della Problematiche relative alla stima dell incertezza del metodo UNI EN ISO 16911-1:2013 e relative implicazioni sulle procedure di taratura della strumentazione Strumentazione coinvolta nel metodo UNI EN

Dettagli