UN MODELLO PER LA STIMA DELLE EMISSIONI E LA SIMULAZIONE DI SCENARI DI CAMBIAMENTO MODALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UN MODELLO PER LA STIMA DELLE EMISSIONI E LA SIMULAZIONE DI SCENARI DI CAMBIAMENTO MODALE"

Transcript

1 UN MODELLO PER LA STIMA DELLE EMISSIONI E LA SIMULAZIONE DI SCENARI DI CAMBIAMENTO MODALE Eleonoa PIERALICE XV E.P. EMISSIONI DA TRASPORTO SU STRADA 29 Apile 2010

2 Inoduzione Da divei anni ci i ineoga ulle poibili oluzioni pe iolvee l emegenza climaica mondiale. Dai pacchei di miue alva-clima ai aai inenazional il dibaio mia a definie gli ambii di ineveno pe una ioluzione globale con l obieivo di idue le emiioni in amofea degli ageni più inquinan paendo dall incemeno delle foni innovabili pe aivae ad una miglio efficienza enegeica. Nel dicembe del 1997, da 160 nazion il pimo aao inenazionale in maeia ambienale, che divenne poi noo come il poocollo di Kyoo. Nel 2005 oiene la aifica di 55 nazioni poduici del 55% delle emiioni inquinani globali La Dieiva 2008/50/CE coiuice l ulimo ao, in emini conologic pe l auazione di un pogamma comuniaio in maeia di ambiene la neceià di idue l inquinameno a livelli ali che limiino al minimo gli effei nocivi pe la alue umana, con paicolae ifeimeno alle popolazioni enibil e pe l ambiene nel uo compleo. Ai fini della uela della alue umana e dell ambiene nel uo compleo, è paicolamene impoane combaee alla fone l emiione di inquinani nonché individuae e auae le più efficaci miue di iduzione delle emiioni a livello locale, nazionale e comuniaio La iceca popone una meodologia di ima delle emiioni nocive geneae dalla mobilià ubana al fine di ovae le vie pe diincenivae l uo del mezzo pivao e favoie un maggio uilizzo del mezzo pubblico

3 Le foni dei dai La qualià del dao e la ua affidabilià ono doi fondamenali e i deidea giungee a un buon iulao aiico. Pe quea iceca i è pefeio, quind uilizzae un infomazione aiica di qualià dove l omogeneià e l aendibilià dei meodi di ilevazione è apaene e documenaa e, opauo, iemaicamene veificaa dall Iiuo Nazionale di Saiica. L ISTAT volge funzioni di coodinameno del SISTAN, e ineagice con gli ali iiui comuniai pe la couzione del Siema Saiico Euopeo. Il conollo di qualià ui dai è gaanio dalla aiica ufficiale ipiaa dai pincipi di impazialià, affidabilià, apaenza e efficienza, decii in maniea deagliaa nel Codice delle aiiche euopee adoao dalla Commiione euopea nel ACI ISPRA VEICOLI CIRCOLANTI AGENTI ATMOSFERICI caegoia emiioni pe alimenazione caegoia poenza anno fabbicazione confomià Euo CNIT TRASPORTO PUBBLICO auobu Km pullman Km Oggeo dell indagine è la mobilià feiale dell inea popolazione ialiana in eà compea a 14 e 80 anni Indagine elefonica diea iema CATI All ineno di ogni egione, la diibuzione del campione ipoduce popozionalmene la diibuzione dell univeo di ifeimeno Saificazione pe eo e clai di eà Ampiezza demogafica dei comuni e delle cià opa i abiani Ogni anno ono effeuae più di inevie diibuie u 4 ilevazioni gemelle. L eoe aiico imao con un livello di confidenza del 95% e ulla bae delle conuee ipoei di nomalià, è infeioe all 1% ul oale nazionale, é minoe del 5% u bae egionale, pe il comune di Roma i aea inono al 3,5%. Rileva ui gli poameni non olo pe moivi di lavoo o udio, pe poameno i inende ogni viaggio compiuo pe aggiungee una deinazione. Eclui poameni a piedi infeioi a 5 minui. ISFORT AUDIMOB poameni mezzo, km, emp oa moivazion ili e compoameni degli individui

4 Decizione degli ageni amofeici analizzai vie epiaoie, umoe non eie una oglia di concenazione minima i limii nomaivi acceano il ichio delle ineviabili paologie e dei decei aociai PM PARTICOLAT O vie epiaoie e la concenazione nell aia upea la oglia del 5%, può eee addiiua leale CO 2 ANIDRIDE CARBONICA NO x OSSIDI DI AZOTO amaici La eazione chimica con l oigeno è conveia in ozono la combinazione con l umidià da luogo alle piogge acide NMVOC COMPOSTI ORGANICI VOLATILI NON METANICI idocabu oigena il più peicoloo è il benzene che è caua di neoplaie pe l uomo EMERGENZA CLIMATICA E SANITARIA CO MONOSSIDO DI CARBONIO inodoe, inapoe e incoloe penea aaveo le mua domeiche iduce la capacià del angue di fa affluie oigeno al cevello, moe pe afiia polmoni e di malaie cadiovacolai N 2 O PROTOSSIDO DI AZOTO aumena le peazioni dei mooi non oico, e inalao pe peiodi polungai caua malaie del iema nevoo, anemie e caenze di viamina B12 NH 3 AMMONIACA non poduce effei legai all amofea, uavia povoca danni ambienali come l acidificazione del uolo e l inquinameno delle falde acquifee

5 Il modello e la meodologia di analii Il modello peimenale i aicola in e fai di elaboazione: aegnazione, ima e imulazioni. La pima è una fae di aegnazione dei valoi degli ageni inquinani al ipeivo paco veicolae cicolane diino pe ipologia di alimenazione, cilindaa e andad nomaivi di emiioni. I valoi medi egionali conenianno di inegae le infomazioni della banca dai u ili e compoameni in mobilià degli individui. ACI ISPRA CNIT VEICOLI CIRCOLANTI caegoia alimenazione poenza anno fabbicazione confomià Euo AGENTI ATMOSFERICI emiioni pe caegoia TRASPORTO PUBBLICO auobu Km pullman Km a, E MED _ U j i, = V a, V E a, U, j ISFORT AUDIMOB poameni mezzo, km, emp oa moivazion ili e compoameni degli individui a, E MED _ EXU j = V a, V E a, EXU, j

6 La meodologia uilizzaa pe la ima delle emiioni Emiioni in funzione dei Km pecoi a, E TOT k, = MED _ U a, a, MED _ EXU a, a, ( E Km ) + ( E Km ) k, k, k, a, E TOT j, MED _ U a, a, a, MED _ EXU a, a, a, ( E Km Vel ) + ( E Km Vel ) = j, j, j, Emiioni in funzione dei Km pecoi e del livello di congeione Emiioni in funzione dei Km pecoi e del livello di peazioni del mooe (maggioe pefomance + alo effeo inquinane) a MED _ U a, a, a, MED _ EXU a, a, a, ( E Km P e ) + ( E Km e ) TOT, El, = l, l, P l,

7 Il modello: iulai delle fai di aegnazione e ima Emiioni oali degli inquinani da auomobile pe un giono medio feiale, elaboazione u dai Audimob (Valoi in Mg) Anno NO X NMVOC CO PM CO 2 N 2 O NH Emiioni oali degli inquinani da auomobile pe un giono medio feiale, elaboazione u dai SINAne (*)(Valoi in Mg) Anno NO X NMVOC CO PM CO 2 N 2 O NH (*) I dai SINAne ono ifeii alla eie oica , il giono medio feiale è calcolao nell ipoei che la cicolazione feiale coiuica cica il 70% dei volumi di emiioni annuali. La guida CORINAIR fonice una ima qualiaiva del dao aibuendo una claificazione pe gadi di ignificaivià. pe i confoni i deve ene peene che i dai definii ignificaiv pe l ampiezza del campione, ono ifeii alle emiioni di NO x, CO, NMVOC, PM, CO 2; mene pe gli ageni N 2O e NH 3 i faoi di emiioni ono baai u dai ilevai in leeaua. Confono elaboazioni u dai SINAne ipeo elaboazioni u dai Audimob (*) (Vaiazione %) Anno NO X NMVOC CO PM CO 2 N 2 O NH ,4-57,3-31,2-39,1-15,3 14,3 34, ,6-58,7-34,8-33,0-18,0 17,8 14, ,6-48,4-33,3-6,3-7,0 57,0 23, ,7-5,9 9,3-14,6 0,5 12,3-23, ,6 3,4 25,3-13,9 0,9 1,3-42,7 Il modello COPERT Compue Pogamme o calculae Emiion fom Road Taffic, meodologia uilizzaa nell ambio del pogamma CORINAIR (CORe INvenoy AIR), dell Agenzia Euopea pe l Ambiene EEA, ofwae ufficiale pe la ealizzazione di invenai nazionali ulle emiioni da apoo u ada.

8 Gli cenai: le divee ipoei Se le peone decidono di non uae più l auomobile e pefeicono poai con il mezzo pubblico, qual è l impao ambienale? Di quano i poebbeo abbaee le emiioni inquinani? La imulazione di divei cenai pecoibil dà le ipoe a quei ineogaiv offendo una eie di infomazioni empiiche pe miuae le caueeffeo e l efficienza-efficacia di povvedimeni miai alla alvaguadia del beneee colleivo Peone che hanno epeo una popenione poiiva al deideio di vole diminuie l uilizzo del mezzo pivao o di vole aumenae l uo del mezzo pubblico (*) 17,9% della popolazione anni (8 u 48 milioni) IPOTESI 1.1 IPOTESI 1.2 Ipoei: auo veu auobu Una pima elaboazione delle emiion aegna a quee ipologie di poamen i valoi medi imai e già uilizzai pe le veue pubbliche Una econda elaboazione icaliba il faoe di pondeazione poi peo, ivaluando la capacià di iempimeno del mezzo pubblico alla luce dell incemeno dei paeggei-km, dovuo alla iduzione degli poameni in auo Spoameni in auomobile con duaa infeioe o uguale a 15 minui 39,4% degli poameni (48 u 123 milioni) IPOTESI 2.1 IPOTESI 2.2 Le ipoei 1.1 e 2.1 ono imae enendo invaiaa la capacià di iempimeno del mezzo pubblico, queo compoeebbe un incemeno di veue del paco auobu legao alla divea domanda di TPL. Nelle ipoei 1.2 e 2.2 i aume che il cambio modale poa avvenie aaveo una più efficiene allocazione delle ioe eieni. (paeggei-km u poi-km 16,3%) (*) In popeiva, Lei pe i uoi poameni voebbe aumenae, diminuie o laciae invaiao l'uilizzo dell'auomobile ipeo ad oggi? Conideando i mezzi pubblici voebbe uilizzali in miua maggioe, minoe o nello eo modo ipeo ad oggi?

9 Gli cenai: Le emiioni di CO 2 nelle divee ipoei Siuazione auale Ipoei 1.2 Ipoei 2.2 CO 2 in clai di M g Da 0 a Da a Da a Da a Da a Ole Peone che hanno epeo una popenione poiiva al deideio di vole diminuie l uilizzo del mezzo pivao o di vole aumenae l uo del mezzo pubblico Spoameni in auomobile con duaa infeioe o uguale a 15 minui

10 Gli cenai: Le emiioni di PM 10 nelle divee ipoei Siuazione auale Ipoei 1.2 Ipoei 2.2 PM in clai di Mg Da 0 a 1,0 Da 1,1 a 1,9 Da 2,0 a 3,1 Da 3,2 a 4,2 Da 4,3 a 6,0 Ole 6,0 Peone che hanno epeo una popenione poiiva al deideio di vole diminuie l uilizzo del mezzo pivao o di vole aumenae l uo del mezzo pubblico Spoameni in auomobile con duaa infeioe o uguale a 15 minui

11 il cammino euopeo pe una mobilià ubana oenibile Le pocedue di infazione apee dalla Comunià Euopea pe il upeameno dei limii delle emiioni e i dipoiivi che conenono di pocuai cedii di emiione impongono empi apidi pe ipondee alla domanda, e ia più vanaggioo coninuae ad acquiae il diio ad inquinae oppue ia più uile definie dove, come e quando lo Sao dovà inevenie pe ipiinae condizioni più ecooenibili. Emiion Tading : auoizza lo cambio a paei induializza una oa di vendia dei cedi dove il paee più viuoo cede i uoi cedii al paee che non è iucio a ipeae i paamei abilii pe la iduzione delle emiioni. Join Implemenaion, conene di viluppae un pogeo pe la iduzione degli ageni inquinani in un alo paee induializzao e di uufuie, congiunamene al paee opiane, dei cedii icavai. Clean Developmen Mechanim : e un paee induializzao ealizza un pogeo pe il pogeo economico-ambienale in un Paee in Via di Sviluppo, ipeando i ciei di iduzione dei ga-ea, può appopiai dei cedii di emiione geneai dal pogeo eo.

12 Mobilià ubana oenibile in Ialia È evidene che pe ealizzae gli cenai ipoizzai occoe l ineveno conceo dello Sao che dovà podigai in poliiche di oegno al TPL, pe pomuovee l uilizzo del mezzo pubblico e diincenivae l uo del mezzo pivao, con lo copo di aggiungee l obieivo dell abbaimeno delle emiioni nocive in amofea. CONSUMO DI GASOLIO GETTITO CONSUMO DI GASOLIO GETTITO RISORSE PER TPL RISORSE PER TPL Compaecipazione ul gaolio pe auoazione eogao nei ipeivi eioi egionali IL PARADOSSO DEL CIRCOLO VIZIOSO QUALITÀ DEI SERVIZI MOBILITÀ PUBBLICA TUTELA AMBIENTE MOBILITÀ PRIVATA CONSUMO GASOLIO RISORSE REGIONALI MOBILITÀ PRIVATA CONSUMO GASOLIO RISORSE REGIONALI QUALITÀ DEI SERVIZI MOBILITÀ PUBBLICA TUTELA AMBIENTE

13 Concluioni il penieo colleivo può eee imolao al cambiameno, i peni alle pime ZTL, embava un inucceo annunciao, mene a dianza di anni ono gli ei ciadini a ichiedee un allagameno dei confini delle aee limiae al affico. Se, pe favoie il apoo pubblico, venie popoo un efeendum pe vieae l uilizzo dell auomobile duane le oe di puna, (e. dalle 8.00 alle e dalle alle 19.00), Lei aebbe favoevole o conaio a queo divieo? (Valoi %) ITALIA ROMA Favoevole 59,0 54,1 Conaio 41,0 45,9 Toale 100,0 100,0 Pe i conai Nel cao il efeendum egiae un eio poiivo e quindi venie applicao il dipoiivo che viea la cicolazione in ali face oaie, lei pena che uilizzeebbe di più il mezzo pubblico? Pe quale agione pincipale? (Valoi %) Uilizzeei di più il mezzo pubblico, peché non avei alenaive Uilizzeei di più il mezzo pubblico, peché cicolando meno auo ci aebbe meno affico e aiveei icuamene in empo No, non aei dipoo ad abbandonae l auo, piuoo cambio i miei oai No, pe i miei poameni uilizzo moo, cooe ciclomooe Non mi iguada, eco in face oaie divee (non leggee) ITALIA ROMA 46,9 47,3 11,2 16,1 22,1 17,6 12,0 10,2 7,9 8,8 Toale 100,0 100,0 diibuzione delle meci campagne infomaive viluppo di iemi di TPL a aiffazione inegaa aee deinae alla oa di cambio innovameno dell ubaniica adale coie pefeenziali pie ciclabili pianificazioni eioiali geione paecipaa Pe una miglioe qualià della via in un ambiene ubano più oenibile e pe non divenae poenziali acquieni nel mecao dei cedii inquinani, biogneà inevenie nella conapevolezza che iulai di qualià i poanno coneguie olo aaveo poliiche inegae che inveono avealmene i apo la alue e l ambiene

14 ''Oggi iamo di fone a due gandi poblemi: la cii economica di aodinaia inenià e il poblema di lungo emine del degado ambienale, con il icaldameno globale e l'inquinameno cecene. Noi dobbiamo affonae inieme i due poblem ei ono coelai anche in emini economic ad eempio gli inveimeni nella oenibilià e icuezza dell'ambiene poono anche aiuae a imolae l'economia. Ma ei hanno conneioni anco più pofonde, in elazione alle loo ichiee ui compoameni uman ulle cele poliiche e ulle conueudini commeciali. Abbiamo biogno della viuoià degli uomin pe cele poliiche inelligeni e pagmaiche, ma abbiamo anche biogno, eenzialmene, di una viione più conapevole e umana della naua del vivee ociale eponabile (Amaya Sen)

Navigazione da satellite

Navigazione da satellite Navigazione da aellie A.A. 2006/07 Lauea Specialiica in Ingegneia Infomaica, Ingegneia pe l Ambiene e il Teioio Tipologie di navigazione Navigazione eee Navigazione aonomica Navigazione aelliae Navigazione

Dettagli

Trasformata di Laplace unilatera Teoria

Trasformata di Laplace unilatera Teoria Definizione Tafomaa di Laplace unilaea Teoia L[f()] = f() $ e ($) d = F() Dove: f() = funzione eale afomabile. E nulla pe

Dettagli

Capitolo 16. La teoria dell equilibrio generale. Soluzioni delle Domande di ripasso

Capitolo 16. La teoria dell equilibrio generale. Soluzioni delle Domande di ripasso eanko & aeutigam icoeconomia anuale delle oluzioni Capitolo 16 La teoia dell equilibio geneale Soluzioni delle Domande di ipao 1. L analii di equilibio paziale tudia la deteminazione del pezzo e della

Dettagli

Un modello di ricerca operativa per le scommesse sportive

Un modello di ricerca operativa per le scommesse sportive Un modello di iceca opeativa pe le commee potive Di Citiano Amellini citianoamellini@aliceit Supponiamo di dove giocae una ceta omma di denao (eempio euo ulla patita MILAN- JUVE Le quote SNAI ono quelle

Dettagli

MODELLI DI SCELTA DEL PERCORSO PER RETI DI TRASPORTO COLLETTIVO

MODELLI DI SCELTA DEL PERCORSO PER RETI DI TRASPORTO COLLETTIVO IPARTIMENTO INENERIA CIVILE UNIVERSITÀ I ROMA TOR VERATA coo di Pianificazione dei tapoti 2 MOELLI I SCELTA EL PERCORSO PER RETI I TRASPORTO COLLETTIVO 1 CLASSIFICAZIONE EI COMPORTAMENTI I SCELTA celta

Dettagli

Lezione 3 Controllo delle scorte. Simulazione della dinamica di un magazzino

Lezione 3 Controllo delle scorte. Simulazione della dinamica di un magazzino Lezione 3 Conollo delle scoe Simulazione della dinamica di un magazzino Conollo delle scoe ovveo gesione magazzini significa conollo degli aovvigionameni (aivi), a fone di acquisi; conollo della oduzione

Dettagli

http://bd01.leggiditalia.it/cgi-bin/fulshow

http://bd01.leggiditalia.it/cgi-bin/fulshow Pagina 1 di 8 Leggi d'ialia Pesidenza del Consiglio dei Minisi D.M. 21-5-2001 n. 308 Regolameno concenene «Requisii minimi suuali e oganizzaivi pe l'auoizzazione all'esecizio dei sevizi e delle suue a

Dettagli

REGISTRAZIONE DEL MOTO. Lo scopo è riempire una tabella t/s (istante di tempo/posizione occupata)

REGISTRAZIONE DEL MOTO. Lo scopo è riempire una tabella t/s (istante di tempo/posizione occupata) REGISTRAZIONE DEL MOTO Lo copo è riempire una abella / (iane di empo/poizione occupaa) (ec) (meri) Ciò i può fare in due modi: 1) Prefiare le poizioni e miurare a quale empo vengano raggiune. Si compila

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI UNIERSITA DEGLI STUDI DI BARI FACOLTA DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE STATISTICHE ED ECONOMICHE TESI DI LAUREA IN STATISTICA ECONOMICA ANALISI DI DATI TERRITORIALI E AMBIENTALI: ANALISI STATISTICA

Dettagli

Lezione 4. Risposte canoniche dei sistemi del primo e del secondo ordine

Lezione 4. Risposte canoniche dei sistemi del primo e del secondo ordine Lezione 4 Ripoe canoniche dei iemi del primo e del econdo ordine Parameri caraeriici della ripoa allo calino Per ripoe canoniche i inendono le ripoe dei iemi dinamici ai egnali coiddei canonici (impulo,

Dettagli

Il moto circolare uniforme

Il moto circolare uniforme Il moto cicolae unifome Il moto cicolae unifome: peiodo e fequenza Un copo che i muoe lungo una taiettoia cicolae con elocità calae cotante ipaa pe la poizione iniziale a intealli fii di tempo. Definiamo

Dettagli

DINAMICA STUDIA IL MOTO DEI CORPI E LE CAUSE CHE LO PRODUCONO. ITIS MAJORANA SERIATE (BG) Prof. E. Morandini

DINAMICA STUDIA IL MOTO DEI CORPI E LE CAUSE CHE LO PRODUCONO. ITIS MAJORANA SERIATE (BG) Prof. E. Morandini DINAMICA STUDIA IL MOTO DEI CORPI E LE CAUSE CHE LO PRODUCONO DINAMICA SI BASA SU 3 PRINCIPI ONDAMENTALI PRINCIPIO DI INERZIA (ALILEI) ONI CORPO PERSEVERA NEL PROPRIO STATO DI QUIETE O DI MOTO INCHÈ NON

Dettagli

Controllo di Azionamenti Elettrici. Lezione n 8

Controllo di Azionamenti Elettrici. Lezione n 8 Conollo Azonamen Elec ezone n 8 Coo auea n Ingegnea ell Auomazone Facolà Ingegnea Uneà egl Su Palemo Azonamen elec con mooe n coene alenaa Il mooe ancono negl azonamen a elocà aable anagg el mooe n coene

Dettagli

Problema 1: Una collisione tra meteoriti

Problema 1: Una collisione tra meteoriti Problema : Una colliione ra meeorii Problemi di imulazione della econda prova di maemaica Eami di ao liceo cienifico 5 febbraio 05 Lo udene deve volgere un olo problema a ua cela Tempo maimo aegnao alla

Dettagli

Analisi di Mercato. Facoltà di Economia. La pubblicità. Creare la conoscenza di un prodotto. Creare l'immagine di marca. Influenzare gli atteggiamenti

Analisi di Mercato. Facoltà di Economia. La pubblicità. Creare la conoscenza di un prodotto. Creare l'immagine di marca. Influenzare gli atteggiamenti Obieivi della pubblicià Creare la conoscenza di un prodoo Analisi di Mercao Facolà di Economia francesco mola La pubblicià Creare l'immagine di marca Influenzare gli aeggiameni Rafforzare la fedelà alla

Dettagli

L attrito. coefficiente d attrito statico. f s s N = f smax. forza normale. f d = d N. coefficiente d attrito dinamico

L attrito. coefficiente d attrito statico. f s s N = f smax. forza normale. f d = d N. coefficiente d attrito dinamico L aio coefficiene d aio aico f N = f ma foza nomale f d = d N coefficiene d aio dinamico e d dipendono dalla upeficie ma poco dall aea di conao in geneale > d e d = d () 0.05 1.5 Foze iadani b b dipende

Dettagli

Teoria del consumo basata sulle aspettative

Teoria del consumo basata sulle aspettative Lezione 7 (Blanchad ca. 5) Aseaive, consumo e invesimeno Coso di Macoeconomia Pof. Guido Ascai, Univesià di Pavia Teoia del consumo basaa sulle aseaive Teoia del eddio emanene (Milon Fiedman) > gli ageni

Dettagli

Perché finanziare una mobilità urbana alternativa. Eleonora Pieralice

Perché finanziare una mobilità urbana alternativa. Eleonora Pieralice Perché finanziare una mobilità urbana alternativa Eleonora Pieralice Mobilità urbana sostenibile: lo squilibrio modale Il sistema dei trasporti italiano è dominato dalla crescita della domanda di mobilità

Dettagli

Lezioni di Fisica Generale Per il corso di laurea in Ingegneria Edile A.A. 2002/2003

Lezioni di Fisica Generale Per il corso di laurea in Ingegneria Edile A.A. 2002/2003 Giogio Pieo Maggi Lezioni di Fisica Geneale Pe il coso di lauea in Ingegneia Edile A.A. 00/003 Poliecnico di Bai Pemessa. Le Lezioni di Fisica Geneale qui popose non vogliono in alcun modo sosiuie il libo

Dettagli

6 ESERCITAZIONE. Esercizi svolti: Capitolo 6 Interesse reale e nominale Esercizio 2. Capitolo 7 Consumo e investimento Esercizio 5

6 ESERCITAZIONE. Esercizi svolti: Capitolo 6 Interesse reale e nominale Esercizio 2. Capitolo 7 Consumo e investimento Esercizio 5 6 SRCITAZION secizi svoli: Capiolo 6 Ineesse eale e nominale secizio 2 Capiolo 7 Consumo e invesimeno secizio 5 Capiolo 8 Pezzo azioni secizio 5 Capiolo 0 Cambio eale e nominale, UIRP secizi 5 e 6 CAPITOLO

Dettagli

Matematica finanziaria avanzata III: la valutazione dei gestori

Matematica finanziaria avanzata III: la valutazione dei gestori Maemaca azaa aazaa III: la aluazoe de geso L dusa del spamo geso La aluazoe della peomace Redme Msue sk-adjused Msue basae su modell ecoomec Le gadezze lea I bechmak e le commsso La lodzzazoe de edme L

Dettagli

6. Tassi di sostituzione lordi e netti del sistema pensionistico obbligatorio e complementare

6. Tassi di sostituzione lordi e netti del sistema pensionistico obbligatorio e complementare 6. Tai di oiuzione lordi e nei del iema penioniico obbligaorio e complemenare 6.1. Premea Il capiolo è dedicao all analii dei ai di oiuzione del iema penioniico obbligaorio nell inero periodo di previione

Dettagli

Capitolo. Il comportamento dei sistemi di controllo in regime permanente. 6.1 Classificazione dei sistemi di controllo. 6.2 Errore statico: generalità

Capitolo. Il comportamento dei sistemi di controllo in regime permanente. 6.1 Classificazione dei sistemi di controllo. 6.2 Errore statico: generalità Capitolo 6 Il comportamento dei itemi di controllo in regime permanente 6. Claificazione dei itemi di controllo 6. Errore tatico: generalità 6. Calcolo dell errore a regime 6.4 Eercizi - Errori a regime

Dettagli

CAPITOLO 10 La domanda aggregata I: il modello IS-LM

CAPITOLO 10 La domanda aggregata I: il modello IS-LM CAPITOLO 10 La domanda aggegata I: il modello IS-LM Domande di ipasso 1. La coce keynesiana ci dice che la politica fiscale ha un effetto moltiplicato sul eddito. Infatti, secondo la funzione di consumo,

Dettagli

Tema 3. Insiemi, elementi di logica, calcolo combinatorio, relazioni e funzioni

Tema 3. Insiemi, elementi di logica, calcolo combinatorio, relazioni e funzioni Tema 3 Iniemi, elemeni di logica, calcolo combinaorio, relazioni e funzioni 3.1 Queii di livello bae 3.1.1 Si coniderino i egueni enunciai: n è un muliplo di 3 o è un numero pari, e inolre è minore di

Dettagli

UNIVERSITA DEL SANNIO CORSO DI FISICA 1 ESERCIZI + SVOLGIMENTO CINEMATICA II

UNIVERSITA DEL SANNIO CORSO DI FISICA 1 ESERCIZI + SVOLGIMENTO CINEMATICA II UNIVERSITA DEL SANNIO CORSO DI FISICA 1 ESERCIZI + SVOLGIMENTO CINEMATICA II 1. Un oeo i muoe u una aieoia cicolae. Deeminae di quano aia la elocià quando l oeo paa da un puno della ciconfeenza al puno,

Dettagli

Francesca Sanna-Randaccio Lezione 8. SCELTA INTERTEMPORALE (continua)

Francesca Sanna-Randaccio Lezione 8. SCELTA INTERTEMPORALE (continua) Fancesca Sanna-Randaccio Lezione 8 SELTA INTERTEMPORALE (continua Valoe attuale nel caso di più peiodi Valoe di un titolo di cedito Obbligazioni Obbligazioni emesse dalla Stato. Relazione ta deficit e

Dettagli

Metodo della Trasformata di Laplace (mtl)

Metodo della Trasformata di Laplace (mtl) Lezione 7 Meodo della raformaa di Laplace Lezione n.7 Meodo della raformaa di Laplace (ml). Inroduzione. Richiami ulla raformaa di Laplace. Proprieà della raformaa. Regola di derivazione.3 abella di raformae

Dettagli

Capitolo IV L n-polo

Capitolo IV L n-polo Capitolo IV L n-polo Abbiamo oervato che una qualiai rete, vita da due nodi, diventa, a tutti gli effetti eterni, un bipolo unico e queto è in qualche miura ovvio e abbiamo anche motrato come cotruire

Dettagli

Un modello attuariale per il Fair Value del rischio calamità naturali in agricoltura

Un modello attuariale per il Fair Value del rischio calamità naturali in agricoltura Un modello attuaiale pe il Fai Value del ichio calamità natuali in agicoltua Mazo 0 Realizzazione a cua di Imea Reponabile della Riceca Egidio Sado Reponabile Scientifico Giovanni Razeto Redazione Paolo

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Universià di Napoli Parenope Facolà di Ingegneria Corso di Comunicazioni Elerice docene: Prof. Vio Pascazio a Lezione: 7/04/003 Sommario Caraerizzazione energeica di processi aleaori Processi aleaori nel

Dettagli

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati Laboraorio di Algorimi e Sruure Dai Aniello Murano hp://people.na.infn.i people.na.infn.i/ ~murano/ 1 Algorimi per il calcolo di percori minimi u un grafo 1 Un emplice problema Pr oblema: Supponiamo che

Dettagli

Analisi nei domini del tempo e della frequenza

Analisi nei domini del tempo e della frequenza Elaborazione digiale dei egnali di miura - 1 Analii nei domini del empo e della requenza Ogni egnale reale può eere prodoo aggiungendo onde inuoidali a) Coordinae ridimenionali: empo, requenza ed ampiezza.

Dettagli

Inventario nazionale delle emissioni e disaggregazione provinciale. Antonella Bernetti, Ernesto Taurino ISPRA

Inventario nazionale delle emissioni e disaggregazione provinciale. Antonella Bernetti, Ernesto Taurino ISPRA Inventario nazionale delle emissioni e disaggregazione provinciale Antonella Bernetti, Ernesto Taurino ISPRA CONTENUTI STIME DELLE EMISSIONI NAZIONALI DA TRASPORTO STRADALE DISAGGREGAZIONE A LIVELLO PROVINCIALE:

Dettagli

FATTORI DI SCELTA MODALE E POLITICHE DI RIEQUILIBRIO: I RISULTATI DI UN INDAGINE SUI CITTADINI ROMANI

FATTORI DI SCELTA MODALE E POLITICHE DI RIEQUILIBRIO: I RISULTATI DI UN INDAGINE SUI CITTADINI ROMANI FATTORI DI SCELTA MODALE E POLITICHE DI RIEQUILIBRIO: I RISULTATI DI UN INDAGINE SUI CITTADINI ROMANI Carlo Carminucci, Isfort ccarminucci@isfort,it Roma, 20 settembre 2011 L indagine realizzata: aspetti

Dettagli

SCUOLA POLITECNICA IN ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE VILFREDO PARETO MASTER IN E-BUSINESS CAPITAL BUDGETING

SCUOLA POLITECNICA IN ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE VILFREDO PARETO MASTER IN E-BUSINESS CAPITAL BUDGETING CAPITAL BUDGETING VALUTAZIONE DI PROGETTI D INVESTIMENTO CON PREVISIONE DEI FLUSSI DI CASSA ATTESI: l impresa ivese moea oggi per oeere flussi moeari icremeali el fuuro.* PROGETTO: Ivesimeo i arezzaure

Dettagli

NO AL GASOLIO PER I NUOVI MEZZI ATAC, SÌ A METANO O COMBUSTIBILI MENO INQUINANTI RIVEDERE LE SCELTE DELLA DELIBERA ATAC PER RIDURRE SMOG E SPESE

NO AL GASOLIO PER I NUOVI MEZZI ATAC, SÌ A METANO O COMBUSTIBILI MENO INQUINANTI RIVEDERE LE SCELTE DELLA DELIBERA ATAC PER RIDURRE SMOG E SPESE NO AL GASOLIO PER I NUOVI MEZZI ATAC, SÌ A METANO O COMBUSTIBILI MENO INQUINANTI RIVEDERE LE SCELTE DELLA DELIBERA ATAC PER RIDURRE SMOG E SPESE DOSSIER DI LEGAMBIENTE LAZIO NO AL GASOLIO PER I NUOVI MEZZI

Dettagli

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1 La programmazione aggregaa nella supply chain La programmazione aggregaa nella supply chain 1 Linea guida Il ruolo della programmazione aggregaa nella supply chain Il problema della programmazione aggregaa

Dettagli

I principi della Dinamica. L azione di una forza è descritta dalle leggi di Newton, possono fare Lavoro e trasferire Energia

I principi della Dinamica. L azione di una forza è descritta dalle leggi di Newton, possono fare Lavoro e trasferire Energia I pincipi della Dinamica Un oggetto si mette in movimento quando viene spinto o tiato o meglio quando è soggetto ad una foza 1. Le foze sono gandezze fisiche vettoiali che influiscono su un copo in modo

Dettagli

ESERCITAZIONE N 2 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UN AUTOSTRADA NELLA PARTE PIANEGGIANTE, IN SALITA E IN DISCESA DEL TRACCIATO

ESERCITAZIONE N 2 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UN AUTOSTRADA NELLA PARTE PIANEGGIANTE, IN SALITA E IN DISCESA DEL TRACCIATO ESERCITAZIONE N 2 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UN AUTOSTRADA NELLA PARTE PIANEGGIANTE, IN SALITA E IN DISCESA DEL TRACCIATO. Inoduzione In queso elaboao si inende effeuae uno sudio che consena

Dettagli

Corso di Microonde II

Corso di Microonde II POITECNICO DI MIANO Coro di Microonde II ezi n. 3: Generalità ugli amplificatori ineari Coro di aurea pecialitica in Ingegneria delle Telecomunicazi Circuiti attivi a microonde (Amplificatori) V in Z g

Dettagli

CAPITOLO 11 La domanda aggregata II: applicare il modello IS-LM

CAPITOLO 11 La domanda aggregata II: applicare il modello IS-LM CPITOLO 11 La domanda aggegata II: applicae il modello - Domande di ipasso 1. La cuva di domanda aggegata appesenta la elazione invesa ta il livello dei pezzi e il livello del eddito nazionale. Nel capitolo

Dettagli

Il trasporto pubblico locale

Il trasporto pubblico locale Un volano per l innovazione? Il trasporto pubblico locale Emanuele Galossi (IRES-CGIL) Presentazione n. 13/2011 Roma, 13 giugno 2011 TPL: alcuni dati di sintesi Operatori 1.260 Passeggeri trasportati 15

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 7 Luglio 2008

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 7 Luglio 2008 ORSO DI LURE IN SIENZE IOLOGIE Poa cia di FISI 7 Luglio 8 Meccanica: Un oieile di aa P g, che ha elocià P, è aao cono un blocco di aa M g, feo u un iano oizzonale. Doo l uo efeaene anelaico, in cui il

Dettagli

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo)

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo) V A = AMPIEZZA = lunghezza di V A ALTERNATA Proiezione di V X ISTANTE = velocià angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un inervallo di empo) DEVE ESSERE COSTANTE Angolo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI SCIENZE STATISTICHE CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE STATISTICHE, ECONOMICHE, FINANZIARIE E AZIENDALI Tesi di lauea: DATI FINANZIARI AD ALTA FREQUENZA:

Dettagli

Le emissioni atmosferiche delle attività produttive e delle famiglie Anni 1990-2006

Le emissioni atmosferiche delle attività produttive e delle famiglie Anni 1990-2006 Le emissioni atmosferiche delle attività produttive e delle famiglie Anni 99-26 28 gennaio 29 Direzione centrale per la comunicazione e la programmazione editoriale Tel. + 39 6 4673.2243-2244 Centro di

Dettagli

EMISSIONI DA TRAFFICO E QUALITA DELL ARIA: ELEMENTI PER LA GESTIONE NELLA CITTA DI MILANO

EMISSIONI DA TRAFFICO E QUALITA DELL ARIA: ELEMENTI PER LA GESTIONE NELLA CITTA DI MILANO EMISSIONI DA TRAFFICO E QUALITA DELL ARIA: ELEMENTI PER LA GESTIONE NELLA CITTA DI MILANO Hanno collaborato: dott.. Bruno Villavecchia dott.. Marco Bedogni per l Agenzia Mobilità e Ambiente s.r.l. prof..

Dettagli

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI A.A. 2013/14 Eserciazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso dell anno correne, i segueni reddii: - Reddii da lavoro dipendene

Dettagli

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management La vischiosià dei deposii a visa durane la recene crisi finanziaria: implicazioni in una prospeiva di risk managemen Igor Gianfrancesco Camillo Gilibero 31/01/1999 31/07/1999 31/01/2000 31/07/2000 31/01/2001

Dettagli

2. Politiche di gestione delle scorte

2. Politiche di gestione delle scorte deerminisica variabile nel empo Quando la domanda viaria nel empo, il problema della gesione dell invenario divena preamene dinamico. e viene deo di lo-sizing. Consideriamo il caso in cui la domanda pur

Dettagli

Investimento. 1 Scelte individuali. Micoreconomia classica

Investimento. 1 Scelte individuali. Micoreconomia classica Investimento L investimento è l aumento della dotazione di capitale fisico dell impesa. Viene effettuato pe aumentae la capacità poduttiva. ECONOMIA MONETARIA E FINANZIARIA (5) L investimento In queste

Dettagli

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE Per una città più sostenibile NUMERI E CRITICITA Congestione: 135 milioni di ore perse = - 1,5 miliardi di euro/anno Sicurezza stradale: 15.782 incidenti 20.670 feriti 154 morti circa 1,3 miliardi di euro/anno

Dettagli

REGIONE LIGURIA Piano di risanamento e tutela della qualità dell aria e per la riduzione dei gas serra

REGIONE LIGURIA Piano di risanamento e tutela della qualità dell aria e per la riduzione dei gas serra Piano di risanameno e uela della qualià dell aria e per la riduzione dei gas serra REGIONE LIGURIA Piano di risanameno e uela della qualià dell aria e per la riduzione dei gas serra 1 Piano di risanameno

Dettagli

Struttura dei tassi per scadenza

Struttura dei tassi per scadenza Sruura dei assi per scadenza /45-Unià 7. Definizione del modello ramie gli -coupon bonds preseni sul mercao Ipoesi di parenza Sul mercao sono preseni all isane ZCB che scadono fra,2,,n periodi Periodo:

Dettagli

Definizione delle specifiche per un sistema di controllo a retroazione unitaria

Definizione delle specifiche per un sistema di controllo a retroazione unitaria Definizione delle pecifiche per un itema di controllo a retroazione unitaria Obiettivi del controllo Il itema di controllo deve eere progettato in modo da garantire un buon ineguimento dei egnali di riferimento

Dettagli

Circuito Simbolico. Trasformazione dei componenti

Circuito Simbolico. Trasformazione dei componenti Circuito Simbolico Principio di bae E poibile applicare a tutte le leggi matematiche che regolano un circuito la traformata di Laplace, in modo da ottenere un nuovo circuito con delle proprietà differenti.

Dettagli

Creare una visualizzazionegrafica. Individuare il macrosettore dell argomento. Entrare nel dettaglio del problema

Creare una visualizzazionegrafica. Individuare il macrosettore dell argomento. Entrare nel dettaglio del problema Schemaizzae il eso Ceae una isualizzazionegafica ipoducee il caso (pe quano è possibile) su foglio Discussione ciica in base alla eoia geneale Indiiduae il macoseoe dell agomeno Enae nel deaglio del poblema

Dettagli

INDICE. Introduzione 1 1. Metodologie di valutazione degli impatti ambientali derivanti dall uso dei trasporti 2

INDICE. Introduzione 1 1. Metodologie di valutazione degli impatti ambientali derivanti dall uso dei trasporti 2 Il rapporo presena i risulai di una ricerca realizzaa da Lucio Triolo, Oherearh, ricercaore nelle valuazioni di impao ambienale dei sisemi energeici e Eleonora Pieralice ricercarice ISFORT. La redazione

Dettagli

Totale Categoria 01 Categoria 02 PERSONALE

Totale Categoria 01 Categoria 02 PERSONALE PEA 9 iferimenti Codici EIDUI PAIVI A B C G H I Cod. Gest. Tipo Finanz. iferim. di entrata DECIZIONE TITOLO : PEE COENTI Anno Accertati inizio esercizio omme pagate omme da riportare omme Eccedenze Economia

Dettagli

Algoritmi di visita di un grafo

Algoritmi di visita di un grafo Algoimi di iia di n gafo Ilaia Caelli caelli@dii.nii.i Unieià degli Sdi di Siena Dipaimeno di Ingegneia dell Infomazione A.A. 2009/2010 I. Caelli Viia di n gafo, A.A. 2009/2010 1/44 Gafi Viia in ampiezza

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità Economia e gesione delle imprese - 07 Obieivi: Descrivere i processi operaivi della gesione finanziaria nel coneso aziendale. Analizzare le decisioni di invesimeno. Analizzare le decisioni di finanziameno.

Dettagli

MOBILITY MANAGEMENT UNA SOLUZIONE PER LA MOBILITA SOSTENIBILE DELL AREA VARESINA Varese, 14 maggio 2010

MOBILITY MANAGEMENT UNA SOLUZIONE PER LA MOBILITA SOSTENIBILE DELL AREA VARESINA Varese, 14 maggio 2010 Mobilità e competitività ità le azioni della Camera di Commercio di Varese MOBILITY MANAGEMENT UNA SOLUZIONE PER LA MOBILITA SOSTENIBILE DELL AREA VARESINA Varese, 14 maggio 2010 I FLUSSI DI LAVORATORI

Dettagli

Politica Economica Europea

Politica Economica Europea Poliica Economica Europea 2 Tao di cambio Obieivo: confronare il valore di uno eo bene denominao in due value divere Bene X P$ Bene X P Eprimere il valore di un bene denominao in una valua, in un alra

Dettagli

Cap. 4 Mercati finanziari

Cap. 4 Mercati finanziari Cap. 4 ercati finanziari Tao interee (i): importante per invetimenti e celte i conumo intertemporali. Noi iamo intereati principalmente ai primi. Come i etermina i? Attori: Banca Centrale (BC), banche,

Dettagli

5. CAMBIO. 5.1. descrizione

5. CAMBIO. 5.1. descrizione ambio powe - shift 5. AMBIO 5.. descizione Tattasi di cambio meccanico a te velocità avanti e te velocità indieto, ealizzate mediante cinque iduttoi epicicloidali vaiamente collegati ta loo. Tutte le cinque

Dettagli

ANALISI STATISTICA DELLE VENDITE E METODI PER LA PREVISIONE

ANALISI STATISTICA DELLE VENDITE E METODI PER LA PREVISIONE La previione delle vendie ANALISI STATISTICA DELLE VENDITE E METODI PER LA PREVISIONE Prof. Domenico SUMMO. Premea Un imprendiore, nell eplicare la propria aivià economica, non fa alro che prevedere quali

Dettagli

Statica del corpo rigido: esercizi svolti dai compitini degli anni precedenti

Statica del corpo rigido: esercizi svolti dai compitini degli anni precedenti Statica de corpo riido: eercizi voti dai compitini dei anni precedenti II COMPITIO 00 003 Un ae di eno orizzontae omoenea, di maa M0 k e unhezza L m, è appoiata u due cavaetti. L ae pore di 60 cm otre

Dettagli

AREA AMBIENTE QUALITÀ DELL ARIA A TORINO

AREA AMBIENTE QUALITÀ DELL ARIA A TORINO AREA AMBIENTE QUALITÀ DELL ARIA A TORINO Maggio 2015 1 ARIA IN EUROPA 2 La qualità dell aria della nostra città dipende da: quantità di inquinanti emessi dalle varie attività umane; conformazione geografica

Dettagli

Lezione n.12. Gerarchia di memoria

Lezione n.12. Gerarchia di memoria Lezione n.2 Gerarchia di memoria Sommario: Conceo di gerarchia Principio di localià Definizione di hi raio e miss raio La gerarchia di memoria Il sisema di memoria è molo criico per le presazioni del calcolaore.

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MDELLI SCHEDA DI LAVR La clessida ad acqua Ipotizziamo che la clessida ad acqua mostata in figua sia fomata da due coni pefetti sovapposti La clessida impiega,5 minuti pe svuotasi e supponiamo

Dettagli

I confronti alla base della conoscenza

I confronti alla base della conoscenza I confroni alla ase della conoscenza Un dao uaniaivo rae significao dal confrono con alri dai Il confrono è la prima e più immediaa forma di analisi dei dai I confroni Daa una grandezza G, due suoi valori

Dettagli

Proiezione del rinnovo del parco circolante nel periodo 2010-2020 in Lombardia ed emissioni in atmosfera

Proiezione del rinnovo del parco circolante nel periodo 2010-2020 in Lombardia ed emissioni in atmosfera EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTI 20-21 GIUGNO 2011, Milano Proiezione del rinnovo del parco circolante nel periodo 2010-2020 in Lombardia ed emissioni in atmosfera Stefano Caserini ARPA Lombardia, Settore

Dettagli

CAPITOLO 9 - RETI DINAMICHE NEL DOMINIO DELLA FREQUENZA

CAPITOLO 9 - RETI DINAMICHE NEL DOMINIO DELLA FREQUENZA G. SUPT FUGA MT D TOA D T ovembre CAPTOO 9 - T DAMCH DOMO DA FQUZA pag. / CAPTOO 9 - T DAMCH DOMO DA FQUZA TODUZO l meodo della raformaa di aplace, chiamao anche analii nel dominio della frequenza, è una

Dettagli

Per ogni domanda ci può essere più di una risposta esatta. Puoi confrontarti con i tuoi compagni. Domanda Risposta A Risposta B Risposta C Risposta D

Per ogni domanda ci può essere più di una risposta esatta. Puoi confrontarti con i tuoi compagni. Domanda Risposta A Risposta B Risposta C Risposta D CON UN MICO CON UN MICO Pe ogni domnd ci può eee più di un ipo e. Puoi confoni con i uoi compgni. SRCIZI Domnd Ripo Ripo Ripo C Ripo D 1 Le due ee ono pependicoli pllele incideni pni enmbe pe Z z 2 Le

Dettagli

Nuovi limiti di qualità dell aria

Nuovi limiti di qualità dell aria Nuovi limiti di qualità dell aria DEA - Dipartimento di Energia e Ambiente - CISM http://www.cism.it/departments/energy-and-environment/ Premessa Le emissioni inquinanti si traducono in concentrazioni

Dettagli

Ottimizzazione Combinatoria Massimo Flusso - Algoritmi ANTONIO SASSANO

Ottimizzazione Combinatoria Massimo Flusso - Algoritmi ANTONIO SASSANO Oimizzazione Combinaoria Maimo Fluo - Algorimi ANTONIO SASSANO Univerià di Roma La Sapienza Diparimeno di Informaica e Siemiica Coro di Laurea in Ingegneria Geionale Roma, 13 Giugno 2006 1 Maimo Fluo:

Dettagli

Lezioni di Ricerca Operativa 2 Dott. F. Carrabs

Lezioni di Ricerca Operativa 2 Dott. F. Carrabs Lezioni di Ricerca Operativa Dott. F. Carrab.. 009/00 Lezione in Laboratorio: - Eercizi di modellazione Lezione 7: Eempio: Invetimenti Un cliente affida ad un aenzia finanziaria un milione di euro da impieare

Dettagli

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti:

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti: Analisi degli Invesimeni Obieivo: Sviluppare una meodologia di analisi per valuare la convenienza economica di un nuovo invesimeno, enendo cono di alcuni faori rilevani: 1. Dimensione emporale. 2. Grado

Dettagli

IL CONTROLLO STATISTICO DEI PROCESSI

IL CONTROLLO STATISTICO DEI PROCESSI IL CONTOLLO STATISTICO DEI POCESSI Il controllo statistico dei processi 1 CONTOLLO STATISTICO DEL POCESSO VAIABILITA DEI POCESSI FATTOI INTENI MATEIALI MACCHINE STUMENTI DI TEST POCESSO OPEATOE TEMPO CONTOLLI

Dettagli

Ece srl. Accreditata alla formazione presso la Regione Marche con D.G.R. n 341/FOP. Novembre 2013. Società di Ingegneria

Ece srl. Accreditata alla formazione presso la Regione Marche con D.G.R. n 341/FOP. Novembre 2013. Società di Ingegneria Novembe 2013 Ece sl Società di Ingegneia SICUREZZA QUALITA AMBIENTE PROGETTAZIONI MISURAZIONI AGENTI FISICI CONSULENZA TECNICO-LEGALE Acceditata alla fomazione pesso la Regione Mache con D.G.R. n 341/FOP

Dettagli

Un mosaico di Mosaici

Un mosaico di Mosaici Conos iamo ins ieme c Un mosaico di Mosaici di Luca e Robeto Il Mosaico nasce nel 1988, quindi quest anno compie vent anni: augui! Abbiamo voluto scopie i etoscena e la stoia di questo peiodico che da

Dettagli

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES 1. Irpef 1) Dopo avere definio il conceo di progressivià delle impose, si indichino le modalià per la realizzazione di un sisema di impose progressivo. 2) Il signor

Dettagli

durante lo spostamento infinitesimo dr la quantità data dal prodotto scalare F dr

durante lo spostamento infinitesimo dr la quantità data dal prodotto scalare F dr 4. Lavoo ed enegia Definizione di lavoo di una foza Si considea un copo di massa m in moto lungo una ceta taiettoia. Si definisce lavoo infinitesimo fatto dalla foza F duante lo spostamento infinitesimo

Dettagli

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendie mensili di shampoo Mese y 1 266,0 2 145,9 3 183,1 4 119,3 5 180,3 6 168,5 7 231,8 8 224,5 9 192,8 10 122,9 11 336,5 12 185,9 1 194,3 2 149,5 3 210,1

Dettagli

Si analizza la lavorazione attuale per ricavare dati sulla durata utensile. A questo scopo si utilizza la legge di Taylor:

Si analizza la lavorazione attuale per ricavare dati sulla durata utensile. A questo scopo si utilizza la legge di Taylor: Esercizio D2.1 Torniura cilindrica eserna Un ornio parallelo è arezzao con uensili in carburo e viene uilizzao per la sgrossaura di barre in C40 da Φ 32 a Φ 28. Con un rapporo di velocià corrispondene

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA

MATEMATICA FINANZIARIA Capializzazioe semplice e composa MATEMATICA FINANZIARIA Immagiiamo di impiegare 4500 per ai i ua operazioe fiaziaria che frua u asso del, % auo. Quao avremo realizzao alla fie dell operazioe? I u coeso

Dettagli

Benefici ambientali dell utilizzo del Dual Fuel rispetto al gasolio nel trasporto pesante Una componente verso la low carbon economy ma non solo

Benefici ambientali dell utilizzo del Dual Fuel rispetto al gasolio nel trasporto pesante Una componente verso la low carbon economy ma non solo Benefici ambientali dell utilizzo del Dual Fuel rispetto al gasolio nel trasporto pesante Una componente verso la low carbon economy ma non solo Sebastiano Serra Ministero dell Ambiente della tutela del

Dettagli

2. In un mercato concorrenziale senza intervento pubblico non si ha perdita di benessere sociale netto.

2. In un mercato concorrenziale senza intervento pubblico non si ha perdita di benessere sociale netto. Beanko & Breautigam Microeconomia Manuale elle oluzioni Capitolo 10 Mercati concorrenziali: applicazioni Soluzioni elle Domane i ripao 1. In corriponenza ell equilibrio i lungo perioo, un mercato concorrenziale

Dettagli

La macchina a ciclo Rankine

La macchina a ciclo Rankine Lezione XIV - 7/0/00 ora 8:0-0:0 - Maine a vapore, ilo Rankine ed eerizi - Originale di Amoretti Miele. La maina a ilo Rankine Il problema di realizzare un ilo termodinamio e produa la maima uantità di

Dettagli

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta Lezione 11 (BAG cap. 10) Inflazione, produzione e crescia della monea Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia Tre relazioni ra produzione, disoccupazione e inflazione Legge di Okun

Dettagli

LaborCare. Care. protection plan

LaborCare. Care. protection plan Cae potection plan ocae Il Potection Plan è stato studiato pe gaantie la massima efficienza di oview e pe questo i clienti che non vogliono avee poblemi nel futuo, si affidano al nosto pogamma di potezione

Dettagli

LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Però offre una diversa spiegazione delle fluttuazioni economiche:

LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Però offre una diversa spiegazione delle fluttuazioni economiche: LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Edward Presco, Finn Kydland, Rober King, ecc. Si inserisce nel filone della NMC: - Equilibrio generale walrasiano; - incerezza e dinamica:

Dettagli

La previsione della domanda nella supply chain

La previsione della domanda nella supply chain La previsione della domanda nella supply chain La previsione della domanda 1 Linea guida Il ruolo della prerevisione nella supply chain Le caraerisiche della previsione Le componeni della previsione ed

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 01

Economia e gestione delle imprese - 01 Economia e gesione delle imprese - 01 L impresa come organizzazione che crea valore Leve di creazione di ricchezza e responsabilià sociale Prima pare : L impresa che crea valore 1. L impresa 2. L evoluzione

Dettagli

PRESENTAZIONE DELLE LINEE GUIDA PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE

PRESENTAZIONE DELLE LINEE GUIDA PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE PRESENTAZIONE DELLE LINEE GUIDA PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE Quale valore per le imprese e le banche italiane ABI FORUM CSR 2008 Roma, 29 Gennaio Aldo Pozzoli, Partner MUOVERSI 1. Introduzione Le Linee

Dettagli

ALLEGATO 2 LA PIANIFICAZIONE NAZIONALE

ALLEGATO 2 LA PIANIFICAZIONE NAZIONALE Piano di risanameno e uela della qualià dell aria e per la riduzione dei gas serra ALLEGATO 2 LA PIANIFICAZIONE NAZIONALE 1. Il Piano Nazionale per la riduzione delle emissioni di gas ad effeo serra Nell'ambio

Dettagli

Algoritmi greedy III parte

Algoritmi greedy III parte Algorimi greedy III pare Progeazione di Algorimi a.a. -1 Maricole congrue a 1 Docene: Annalia De Boni 1 Cammini minimi Si vuole andare da Napoli a Milano in auo percorrendo il minor numero di chilomeri

Dettagli

La spesa per assistenza

La spesa per assistenza Obiettivo della lezione La spesa pe assistenza Studiae le motivazioni teoiche che cecano di spiegae gli inteventi di edistibuzione vei e popi (ad es. contasto della povetà) mediante stumenti monetai nell

Dettagli