SALUTE E WELLNESS: UNA FILIERA STRATEGICA PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SALUTE E WELLNESS: UNA FILIERA STRATEGICA PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO"

Transcript

1 SALUTE E WELLNESS: UNA FILIERA STRATEGICA PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO Posizionamento e potenzialità di Bologna - FASE 1 - Maggio 2006

2 INDICE PREMESSA... 3 INTRODUZIONE... 6 LE DIVERSE COMPONENTI DELLA FILIERA... 8 LA DOMANDA DI SERVIZI SANITARI... 9 L OFFERTA DI SERVIZI SANITARI LA SPESA SANITARIA IN ITALIA IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE IL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE STRUTTURE OSPEDALIERE PUBBLICHE E PRIVATE A BOLOGNA I CENTRI PER LA RIABILITAZIONE ED IL REINSERIMENTO A BOLOGNA I CENTRI TERMALI I PRINCIPALI COMPARTI PRODUTTIVI LA DINAMICA DI IMPRESE, UNITÀ LOCALI E ADDETTI I PRINCIPALI COMPARTI PRODUTTIVI L INTERNAZIONALIZZAZIONE COMMERCIALE I PRINCIPALI COMPARTI PRODUTTIVI PECULIARITÀ E IMPRESE IL COMPARTO BIOMEDICALE ELETTROMEDICALE E DISPOSABLES PROTESI E ORTESI DENTALE FARMACEUTICO BIOTECNOLOGIE L INFORMATICA APPLICATA ALLA MEDICINA I MACCHINARI PER IL FITNESS E IL WELLNESS R&S NEL SETTORE SALUTE E WELLNESS FORMAZIONE ASSOCIAZIONI DI SETTORE CONSORZI FIERE DI SETTORE FONDAZIONI E ALTRE ASSOCIAZIONI ESEMPI DI CLUSTERS E DI CENTRI DI ECCELLENZA PRIME INDICAZIONI SUI PUNTI DI FORZA E DI DEBOLEZZA DELLA FILIERA A BOLOGNA I PROSSIMI PASSI

3 Premessa Bologna è da sempre ai vertici delle classifiche sulla qualità della vita. Una posizione di prestigio raggiunta grazie alla competitività del suo sistema produttivo, all efficienza della Pubblica Amministrazione, alla buona dotazione infrastrutturale, al ruolo fondamentale dell Università e del sistema formativo, ma anche, senza dubbio, ad un sistema sanitario e della salute all avanguardia, che offre prestazioni e servizi di eccellenza alla persona. Pensare alla qualità della vita futura di Bologna significa anche perseguire una strategia di sviluppo della filiera Salute e Wellness, che valorizzi le diverse componenti già presenti sul territorio, ricerchi nuove sinergie tra gli attori coinvolti e crei i presupposti per una loro crescita, anche in termini economici. E a partire da tali presupposti che PromoBologna, l agenzia di marketing territoriale dell area vasta bolognese, ha inserito Salute e Wellness tra le filiere sulle quali lavorare. In linea con la propria mission, l obiettivo dell agenzia è di formulare una proposta di sviluppo e valorizzazione della filiera e di fornire il supporto tecnico alle policy locali, oltre a specifiche proposte di azioni di promozione. Dal punto di vista metodologico, l approccio integrato è emerso come la soluzione più valida per mettere a sistema componenti di varia natura che spesso afferiscono a mercati distinti e si riferiscono ad ambiti di policy diversi (la sanità, l istruzione, la pianificazione territoriale, l economia,...), ma che concorrono tutte a determinare il livello di efficienza e competitività della filiera nel suo complesso. Nel caso della Salute e Wellness, tale processo è quantomeno ambizioso, e non privo di rischi e necessarie approssimazioni, perché a tale aggregato possono riferirsi numerosi settori e livelli di analisi; una ricostruzione molto ampia e difficile, dunque, che ha imposto l onere di definire i confini entro cui impostare le attività. Tenuto conto del ruolo e delle finalità di PromoBologna, si è deciso di porre come perno della filiera le strutture sanitarie, selezionando poi quelle componenti presenti sul territorio che sono in grado, direttamente o indirettamente, di incidere sul livello di competitività di Bologna rispetto ad altre aree competitors e possono pertanto rientrare in un progetto di valorizzazione economica della filiera. Numerose strutture sanitarie bolognesi rientrano infatti tra i centri di eccellenza identificati dal Sistema Sanitario Regionale e attraggono, grazie ai livelli di specializzazione e di qualità raggiunti, una quota significativa di pazienti non solo da altre province dell Emilia-Romagna, ma da tutto il resti d Italia e anche, in alcuni casi, dall estero. Tali pazienti trovano oggi sul territorio una rete di strutture e servizi di accoglienza non sempre in linea con i propri fabbisogni e che occorre dunque migliorare in un ottica di eccellenza non soltanto rispetto alle prestazioni sanitarie, ma da diffondere lungo tutta la filiera. In provincia di Bologna esiste poi una concentrazione non trascurabile di imprese che producono e commercializzano dispositivi medicali, alcune delle quali leader a livello internazionale, e un sistema della ricerca, di cui l Università di Bologna è un soggetto fondamentale, che da sempre vede nelle discipline connesse alla Salute e Scienze della Vita una delle sue punte di eccellenza. Anche tali anelli della filiera non possono che rientrare in un progetto di valorizzazione e sviluppo che faccia perno sulle strutture sanitarie, con le quali tali soggetti sono intrinsecamente connessi. La figura seguente illustra le componenti che sono state incluse nella mappatura della filiera Salute e Wellness a Bologna. Tale scelta ha comportato l esclusione, quantomeno in questa prima fase, di quelle strutture e di quei servizi alla persona afferenti alla sfera sociale e socio-assistenziale che, pur giocando un ruolo determinante anche in ambito sanitario, meno si prestano ad essere valorizzati dal punto di vista economico e non rientrano dunque nell ambito di competenza di PromoBologna. Parimenti, sono state escluse le realtà che afferiscono al Wellness inteso come alimentazione, bellezza e cura estetica del corpo, in quanto non direttamente attinenti con la configurazione prescelta della filiera. 3

4 Le componenti della filiera Salute e Wellness selezionate RICETTIVITA Strutture alberghiere per pazienti (e familiari) extra-provinciali SERVIZI Servizi di trasporto (anche per pazienti disabili), altri servizi di accoglienza,... STRUTTURE SANITARIE IMPRESE Dispositivi biomedicali, farmaci, ausili, materiale ospedaliero, ICT Pubbliche e Private Diagnosi, cura, riabilitazione RICERCA E FORMAZIONE A partire da tali presupposti, PromoBologna ha realizzato in questi mesi una prima mappatura delle principali realtà presenti sul territorio che rientrano nella filiera così delineata, a partire dalla documentazione già esistente e in particolare dagli studi e dai progetti promossi dalla Regione Emilia Romagna in questi ultimi anni sul settore Scienze della Vita. Tale ricostruzione, che volutamente è sintetica e non vuole assumere la pretesa di rapporto di studio, presenta come si è detto delle lacune, derivate sia dalla complessità della filiera sia dalla necessità di tenere conto di una serie di conoscenze, legate in primo luogo al sistema sanitario, non strettamente connesse alle competenze dell Agenzia, ma che PromoBologna potrà progressivamente acquisire in una logica di learning by doing e di successivi approfondimenti mirati. PromoBologna sta realizzando in questi mesi una serie di incontri con i diversi attori della filiera per avere un riscontro sulla correttezza e completezza della mappatura, per instaurare un proficuo rapporto di scambio di informazioni, per raccogliere tutti gli elementi utili a definire e completare il quadro di riferimento sul quale impostare le successive fasi di lavoro, che ci auspichiamo possano essere utili sia ai policy makers locali per specifiche azioni di loro competenza, sia alla mission di PromoBologna. Vale forse la pena di ricordare che, anche in questo caso, PromoBologna ha adottato in pieno quanto espresso in tutti i manuali di marketing territoriale, ossia che per elaborare strategie e azioni di promozione del territorio e di attrazione sono necessarie alcune condizioni di base: 4

5 diagnosi accurata e monitoraggio della situazione a livello territoriale; capacità di approccio integrato, che combini domanda e offerta, visione congiunturale e strutturale, che metta a sistema politiche settoriali specifiche (economiche, infrastrutturali, sanitarie, formative); visione internazionale e marketing mirato. Per tali ragioni, il documento qui presentato va dunque inteso come punto di partenza e non di arrivo, aperto alle osservazioni, alle modifiche e ai suggerimenti che l agenzia stessa solleciterà nel corso degli incontri e che potranno pervenire dai vari soggetti interessati. PromoBologna ringrazia quanti hanno già dato il loro contributo fattivo al lavoro fin qui svolto e tutti coloro che vorranno collaborare alle fasi successive del progetto. 5

6 Introduzione Salute e Wellness sono termini che, nelle politiche di sviluppo territoriale, sono solitamente associate all universo complesso della sanità, e in particolare alla spesa sanitaria, oppure alla qualità della vita, inteso come obiettivo verso cui tendere sia come individui sia come collettività. Si arriva ad includere la presenza di strutture sanitarie di eccellenza tra gli indicatori sulla qualità della vita di un territorio, ma si trascura spesso il ruolo che l intera filiera Salute e Wellness può giocare nello sviluppo economico di un territorio. Più raramente, infatti, si tenta un approccio integrato che, a partire dal bisogno espresso da un paziente, metta a sistema e valorizzi, anche i termini economici, le molteplici componenti e i diversi attori che a vario titolo, direttamente o indirettamente, si attivano sul territorio per erogare un servizio articolato che dalla diagnosi si estenda alla cura, alla riabilitazione e all eventuale reinserimento del paziente stesso. Per PromoBologna si è trattato di una scelta metodologica obbligata, già intuita nello studio di fattibilità dell agenzia e confermata a seguito delle conoscenze acquisite e dalle esperienze internazionali realizzate durante le fasi di start-up. In particolare è da notare che: > le dinamiche demografiche di Bologna e dell Emilia Romagna evidenziano un progressivo invecchiamento della popolazione, e dunque una domanda crescente di prestazioni sanitarie di qualità, sostenuto anche dall elevato reddito medio disponibile. Tale bacino non va considerato come onere per la società e per la finanza pubblica, ma va al contrario valorizzato come risorsa per mantenersi sulla frontiera dell innovazione, in termini sia di prodotti sia di servizi per la salute; si tratta di creare un circuito virtuoso fra obiettivi di welfare e capacità di sviluppo economico; > la qualità della vita è un vantaggio competitivo che caratterizza tutte le aree avanzate, anche quelle di medie dimensioni quale è Bologna. La presenza di strutture sanitarie di eccellenza, che attraggono una percentuale rilevante di pazienti anche extra-regionali, può costituire un fattore distintivo rispetto ad altri territori competitors e rappresenta comunque un elemento qualificante per i potenziali investitori, anche internazionali; > il settore delle life sciences è destinato a movimentare nei prossimi anni un consistente flusso di investimenti diretti esteri nei paesi avanzati. Promuovere Bologna come possibile localizzazione significa anche costruire un ambiente favorevole affinché il potenziale investitore possa cogliere tutte le opportunità che il territorio offre; > diverse fonti internazionali identificano i principali cluster nel settore delle life sciences presenti a livello europeo, considerandoli tra le destinazioni privilegiate di tali investimenti. Dalle prime analisi realizzate, queste aree si caratterizzano per una concentrazione di imprese, centri di ricerca e strutture sanitarie che ha generato un mix virtuoso di sviluppo del territorio e non soltanto di questa vocazione specifica; > le prime verifiche realizzate sul contesto internazionale segnalano come il sistema sanità-welfare non sia immune da una competizione fra aree, in cui spiccano sempre più strategie di specializzazione di alto livello, anche finalizzate a politiche di attrazione, sia rivolte ai soggetti economici (imprese produttrici e di servizio) sia rivolte ai pazienti alla ricerca delle migliori eccellenze; > la Facoltà di Medicina dell Università di Bologna vanta una lunga tradizione, sia per la didattica sia per la ricerca, grazie anche alla costante collaborazione con i presidi ospedalieri presenti sul territorio. In campo biomedicale inoltre, le attività di Ricerca&Sviluppo tendono ad impiegare gli avanzamenti compiuti non soltanto nella ricerca medica, ma anche in molti settori hi-tech (quali la meccanica, 6

7 l elettronica, l informatica, le telecomunicazioni,...) rispetto ai quali Bologna presenza competenze di rilievo anche internazionale non sufficientemente valorizzate; > tra le sette aree di ricerca sulle quali la Regione Emilia-Romagna ha costituito la Rete Regionale della Ricerca Industriale e del Trasferimento Tecnologico figura anche Scienze della vita e salute. L Università di Bologna, in particolare, detiene il coordinamento di importanti laboratori a rete che raccordano e valorizzano le diverse competenze e strutture di ricerca già attivi in questo campo in Emilia Romagna; > nel campo dell ortopedia, Bologna è riconosciuta come centro di eccellenza a livello nazionale, ma anche internazionale. Nel comparto della protesica, in particolare, esiste una serie di elementi tipici del cluster, che suggeriscono l opportunità di definire una strategia di sviluppo e valorizzazione. Sulla base di tali presupposti, PromoBologna ha iniziato un percorso di lavoro che, a partire da una mappatura delle diverse componenti della filiera presenti nell area dell intera provincia, proceda alla valutazione del posizionamento competitivo attuale di Bologna e alla successiva identificazione delle opportunità e dei presupposti per definire, insieme alle Istituzioni e agli altri soggetti del territorio interessati, un progetto di sviluppo e valorizzazione della filiera. E evidente fin da ora che potranno emergere diversi ambiti e livelli di intervento, ognuno dei quali con referenti istituzionali, interlocutori pubblici e privati, problematiche differenti. L intento di questo lavoro, anche nelle fasi di implementazione, è di ricostruire il complesso mosaico della filiera e proporre un progetto di sviluppo in grado di tradurre l obiettivo ultimo di valorizzazione della filiera in finalità e azioni specifiche, di breve e medio periodo, relative a uno o più ambiti di policy, concordando con le Istituzioni le modalità operative da adottare e i soggetti da coinvolgere. 7

8 Le diverse componenti della filiera Siamo in presenza di un aggregato settoriale giudicato dagli studiosi e dalla opinione pubblica in continuo sviluppo: - la domanda è in continua crescita; - il settore delle life sciences, e in particolare le biotecnologie, stanno movimentando un flusso consistente di investimenti nei mercati finanziari internazionali, complice anche la contrazione nelle ICT e il minor grado di rischio assegnato a questo settore; - nei paesi avanzati, la sanità rappresenta una quota consistente del PIL e vede un forte intervento pubblico a sostegno della ricerca. Come evidenziato nella premessa, al momento la mappatura comprende le seguenti componenti della filiera: 1. le strutture sanitarie pubbliche e private 2. i centri per la riabilitazione e il reinserimento 3. i centri termali 4. le imprese che realizzano prodotti e servizi per le strutture sanitarie e che afferiscono ai seguenti settori principali: a. biomedicale, a sua volta articolato in comparti specifici, b. farmaceutico, c. biotecnologie, d. l informatica legata alla medicina, e. il settore dei macchinari per il fitness e il wellness 5. i centri di ricerca 6. il sistema della formazione. 8

9 La domanda di servizi sanitari La domanda di servizi sanitari dipende principalmente da: I. la struttura e la dinamica demografica; II. l incidenza delle malattie; III. altre determinanti socioeconomiche, quali ad esempio, gli stili di vita e il rapporto con l ambiente. Tenuto conto delle finalità del lavoro, si trascurano al momento il secondo e il terzo fattore e ci si concentra di seguito sull evoluzione della popolazione in Provincia di Bologna. Evoluzione del ciclo demografico a Bologna Nella provincia di Bologna risiedono abitanti di cui nel capoluogo. Le tendenze del ciclo demografico evidenziate di recente dagli Uffici Statistici di Comune e Provincia di Bologna fanno presumere un aumento della domanda di prodotti e servizi collegati alla filiera Salute e Wellness. Si assiste infatti a: un progressivo aumento delle nascite, un ulteriore allungamento della durata della vita (78 anni per gli uomini, 83 anni per le donne), movimenti migratori molto intensi con una forte componente straniera. In particolare, anche grazie all elevato tenore e qualità della vita, la popolazione della Provincia di Bologna risulta essere particolarmente anziana: quasi il 23% dei residenti ha più di 64 anni (rispetto a circa il 18% a livello nazionale e al 22% a livello regionale). Per quanto concerne la popolazione disabile, altra componente rilevante per la domanda della filiera, l ultimo dato disponibile all anno 2000 (ISTAT, Disabilità in Cifre) evidenzia un universo di circa soggetti affetti da totale disabilità, di cui circa (pari al 4,26% della popolazione) in Emilia Romagna. Stime non ufficiali relative alla provincia di Bologna riportano una consistenza della popolazione disabile pari a circa soggetti (pari a poco meno del 5% della popolazione), di cui circa residenti nel Comune capoluogo. 9

10 L offerta di servizi sanitari Il Centro Studi Assobiomedica ha di recente delineato le principali tendenze in atto nella sanità in Italia: I. consumerismo: evoluzione della domanda di prestazioni sanitarie generata da pazienti meglio informati, con un reddito pro-capite elevato e con crescenti aspettative legate alla qualità della vita; II. III. IV. limitatezza delle risorse pubbliche: rispetto agli altri paesi sviluppati, l Italia ha un minor rapporto tra spesa sanitaria (sia pubblica che privata) e PIL; aumento della spesa sanitaria privata: nonostante il Sistema Sanitario Nazionale istituito nel 1978 fosse improntato su principi di universalità, uniformità e globalità della copertura sanitaria pubblica, rispetto agli altri paesi l Italia presenta un livello di spesa privata per servizi sanitari consistente. Secondo Assobiomedica, tale eccezione è da ricondursi ai seguenti fattori: a) deficit di offerta pubblica (dovuto soprattutto a ragioni finanziarie piuttosto che tecnico-strutturali); b) compartecipazione alla spesa pubblica (ticket sui farmaci e franchigie su diagnostica e specialistica; c) prestazioni escluse dai LEA Livelli Essenziali di Assistenza (prime tra tutte le spese odontoiatriche); d) scelta individuale (motivata da ragioni soggettive e dall effetto offerta degli operatori privati); collaborazione tra pubblico e privato: rispetto agli altri paesi europei, ad esempio il Regno Unito, l Italia è in ritardo nella sperimentazione di forme di collaborazione tra investitori pubblici e privati nella sanità; V. decentramento: rischi di una maggiore sperequazione tra i Sistemi Sanitari Regionali, generata da un assetto federalista della sanità. A tutt oggi, solo 6 regioni sarebbero finanziariamente autonome; VI. invecchiamento della popolazione: è diffusa una errata visione della popolazione anziana, solitamente ricondotta a malattia, dipendenza dall assistenza sanitaria e crescente onere per la società. Porsi come unico obiettivo il contenimento della spesa priva il sistema di cogliere le opportunità di sviluppo e innovazione che questo segmento di domanda può rappresentare per l intero sistema. Ciascuno di questi elementi meriterebbe un approfondimento per meglio coglierne sia le dinamiche evolutive, sia le implicazioni presenti e future sul nostro territorio. Tenuto conto di quanto già evidenziato in precedenza, e in particolare del lavoro in itinere che PromoBologna sta portando avanti, ci si è limitati al momento ad evidenziare in sintesi i seguenti aspetti: > la spesa sanitaria italiana e il confronto con altre economie avanzate; > la struttura del Sistema Sanitario Nazionale; > alcune peculiarità del Sistema Sanitario Regionale; > le strutture sanitarie pubbliche e private presenti a Bologna. 10

11 La spesa sanitaria in Italia In base ai dati OCSE, nel 2003 la spesa sanitaria totale in Italia (pubblica e privata) rappresenta l 8,4% del PIL ed è di poco inferiore, in termini assoluti ai 90 miliardi di. In particolare, la sola componente pubblica rappresenta il 75,1% della spesa sanitaria totale. Come evidenzia la tabella seguente, l incidenza della spesa sanitaria sul PIL italiano è inferiore sia alla media dei sette paesi più industrializzati sia alla media OCSE. L Italia evidenzia inoltre una quota della spesa pubblica sul totale della spesa sanitaria superiore rispetto ai due valori medi di riferimento. spesa sanitaria totale in % del PIL 2003 spesa sanitaria pubblica come % della spesa sanitaria totale 2003 ITALIA 8,4 75,1 CANADA 9,9 69,9 FRANCE 10,1 76,3 GERMANY 11,1 78,2 JAPAN 7,9 81,5 U.K. 7,7 83,4 U.S.A ,4 MEDIA PAESI G7 10,0 72,7 MEDIA PAESI OCSE 8,62 69,7 Fonte: OECD, Health Data,

12 Il Servizio Sanitario Nazionale Anche in questo caso, questa prima mappatura si limita a sintetizzare, nello schema che segue, la struttura del Servizio Sanitario Nazionale. Nel corso degli incontri che PromoBologna ha già iniziato a svolgere verranno acquisite tutte le informazioni, anche relative al contesto normativo, che risulteranno indispensabili per comprendere il funzionamento della domanda e dell offerta sia di servizi sanitari, sia di prodotti e dispositivi medicali forniti dal sistema produttivo. In particolare, si tratterà di identificare l eventuale esistenza di anelli deboli della catena, che possono in qualche misura ostacolare uno sviluppo virtuoso dell intero sistema. SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MINISTERO DELLA SALUTE CONSIGLIO SUPERIORE DELLA SANITA (CSS) CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA STATO E REGIONI ORGANI ED ENTI TERRITORIALI Regioni e Provincie autonome: Programmano e organizzano sul territorio tutti i servizi e le attività destinate alla tutela della salute. Assicurano l erogazione delle prestazioni incluse nei livelli essenziali di assistenza Coordinano l azione della AUSL e delle Aziende ospedaliere e ne verificano l operato Aziende Sanitarie Locali: Programmano e organizzano l assistenza sanitaria sul proprio territorio Aziende Ospedaliere: Ospedali di rilievo nazionale o regionale costituiti in azienda ORGANI ED ENTI DI LIVELLO NAZIONALE Istituto Superiore di Sanità (ISS) Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza sul lavoro (ISPESL) Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali (ASSR) Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) Istituti Zooprofilattici Sperimentali (II.ZZ.SS) 12

13 Il Servizio Sanitario Regionale Come evidenziato nello studio Il settore delle life sciences in Emilia Romagna realizzato da SMP per conto della Regione nel 2005, il Servizio Sanitario Regionale dell Emilia Romagna è uno dei poli sanitari pubblici più importanti in Italia. In particolare si segnalano: - l efficiente soglia di popolazione servita da ciascuna Azienda Sanitaria Locale (ASL); - l elevato numero di posti letto, accompagnato da un alto tasso di utilizzo (pari ad oltre il 90%); - l equilibrato mix di strutture, comprendente 5 Aziende Ospedaliere pure (a Bologna, Ferrara, Modena, Reggio Emilia, Parma), 1 IRCCS Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (Istituti Ortopedici Rizzoli), una diffusa compresenza di presidi ospedalieri e di privato accreditato; - una copertura territoriale significativa con strutture ospedaliere dotate di servizi ad alta specializzazione, ed un efficiente soglia di popolazione per ciascuna AUSL. Secondo i dati ufficiali della Regione, la spesa sanitaria complessiva dell Emilia Romagna ammontava nel 2004 a mln, corrispondente ad una quota sul PIL pari a circa il 5,7%. Tale valore, inferiore alla media nazionale, è attribuibile sia ad un valore assoluto del PIL sensibilmente superiore alla media nazionale, sia alla maggiore efficienza del Sistema Sanitario Regionale, come peraltro le fonti consultate ad oggi confermano. OFFERTA SANITARIA IN EMILIA ROMAGNA ANNO 2004 Posti letto (pubblici e privati accreditati) di cui utilizzati nel corso dell'anno ,13% AUSL 11 di cui Aziende Ospedaliero-Universitarie 4 di cui Aziende Ospedaliere 1 IRCSS 1 Totale ricoveri di cui ricoveri da altre regioni ,8% Assistiti in assistenza domiciliare Fonte: Regione Emilia Romagna, Il servizio sanitario regionale dell Emilia Romagna 13

14 Posti letto negli ospedali pubblici in Emilia-Romagna EMILIA ROMAGNA Provincia Piacenza 975 Provincia di Modena Provincia Ravenna Provincia Parma Provincia Forlì-Cesena Provincia Reggio Emilia Provincia Ferrara Provincia Rimini 893 Provincia Bologna Bologna Imola 474 Montecatone-Imola 150 Bentivoglio 167 S. Giovanni in Persiceto 117 Budrio 109 Porretta Terme 94 Vergato 87 Bazzano 78 Loiano 34 Castel San Pietro Terme 34 Clinica Neurologica 27 Fonte: Elaborazione Promobologna su dati della Regione Emilia Romagna e siti web delle strutture sanitarie. La rete ospedaliera regionale di cui sono parte gli ospedali pubblici e gli ospedali privati accreditati tra il 1997 e il 1999 è stata oggetto di un processo di riorganizzazione volto a migliorare la qualità dell assistenza e ad assicurare continuità delle cure. In particolare, a livello provinciale sono stati identificati le strutture e i servizi ospedalieri necessari all autosufficienza del territorio, lasciando alla competenza regionale la programmazione delle alte specialità ospedaliere, per le quali è stato adottato un modello di hub and spoke. Tale scelta parte dal presupposto che la diagnosi e cura di malattie molto complesse che richiedono competenze e tecnologie rare e costose non possono essere assicurate su base diffusa per garantirne efficacia ed efficienza, ma debbano al contrario essere concentrate in Centri regionali di alta specializzazione (i cosiddetti hub), a cui vengono i pazienti dagli altri ospedali del territorio regionale (i cosiddetti spoke), con i quali sono strettamente integrati dal punto di vista operativo e funzionale. Presso le strutture sanitarie presenti a Bologna sono stati localizzati gli hub relativi a diversi ambiti ad alta specialità: sistema di raccolta e delle trasfusioni di sangue, il cui Centro di coordinamento e compensazione è localizzato presso l AUSL della Città di Bologna (Ospedale Maggiore); 14

15 prelievo e trapianto di organi, che vede nell Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico Sant Orsola-Malpighi il Centro regionale di riferimento, la sede per i trapianti di cuore, fegato, multiviscerale, rene e polmone e la sede per la banca dei segmenti vascolari, valvole cardiache e sangue cordonale; negli Istituti Ortopedici Rizzoli la sede della banca dei segmenti ossei; nell Ospedale Maggiore la sede della banca delle cornee; malattie cardiache-cardiochirurgia, che vede tra gli hub l Ospedale Maggiore, Villa Torri e il Policlino S. Orsola-Malpighi; neuroscienze, per le quali è stata inclusa tra gli hub l ASL Città di Bologna; terapia grandi traumi, che vede nell Ospedale Maggiore di Bologna uno degli hub di riferimento; la riabilitazione, per la quale l Ospedale Maggiore è stato identificato quale futura sede regionale per l Unità Spinale Unipolare. Nell ambito di tale specialità va inoltre evidenziata a Bologna la presenza del Montecatone Rehabilitation Institute; l assistenza perinatale pediatrica, per la quale è stato localizzato al Policlinico S. Orsola-Malpighi uno degli hub per la terapia intensiva neonatale e del primo anno di vita. Queste informazioni sono ben note in ambito sanitario, ma spesso mancano di una sufficiente valorizzazione anche in un ottica di sviluppo economico e territoriale. Il confronto con altre realtà internazionali, riportate in una sezione dedicata del documento, evidenziano infatti come sia proprio intorno a tali centri che si concentrano centri di ricerca, imprese, strutture e servizi dedicati per coloro che usufruiscono di tali presidi. Strutture ospedaliere pubbliche e private a Bologna Si riportano di seguito gli elenchi delle strutture ospedaliere pubbliche e private presenti a Bologna. Si tratta di una prima mappatura realizzata a partire dalla documentazione disponibile, che dovrà essere necessariamente approfondita nelle fasi successive del lavoro, tenuto conto del ruolo di perno affidato a questa componente della filiera. Strutture ospedaliere pubbliche A Bologna i posti letto nelle strutture ospedaliere pubbliche sono 4.541, di cui facenti parte del Servizio Sanitario Regionale (Ausl Bologna, Ausl Imola), 150 presso Montecatone Rehabilitation Institute s.p.a. e 47 presso la Clinica Universitaria Neurologica. OSPEDALE "BELLARIA" (AUSL BOLOGNA) COMUNE BOLOGNA SPECIALIZZAZIONE Funzioni di diagnosi e cura Centro di coordinamento e compensazione a livello regionale per la raccolta e trasfusioni di sangue; 15

16 COMUNE SPECIALIZZAZIONE In programma la realizzazione del Polo delle neuroscienze; OSPEDALE "MAGGIORE" (AUSL BOLOGNA) AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA, POLICLINICO "SANT'ORSOLA-MALPIGHI" CLINICA UNIVERSITARIA NEUROLOGICA ISTITUTI ORTOPEDICI RIZZOLI (I.R.C.C.S.) BOLOGNA BOLOGNA BOLOGNA BOLOGNA Funzioni di diagnosi e cura Possiede una banca dei tessuti (cornee); Malattie cardiache e cardiochirurgia; Terapia dei grandi traumi; Futura sede regionale nella riabilitazione delle gravi cerebrolesioni (Unità Spinale Unipolare); Funzioni di diagnosi e cura Centro regionale di riferimento per i trapianti di fegato, cuore, multiviscerale, rene e polmone; 4 banche dei tessuti: donatore, segmenti vascolari, valvole cardiache, sangue cordonale; Malattie cardiache e cardiochirurgia; Terapia intensiva neonatale e del primo anno di vita; Cura delle anemie ereditarie; Neurologia Neuropsichiatria infantile Funzioni di diagnosi e cura; Chirurgia ortopedico-traumatologica; Banca dei segmenti ossei; Centro per la terapia delle grandi ustioni; MONTECATONE REHABILITATION INSTITUTE s.p.a. IMOLA Funzioni di diagnosi e cura Riabilitazione delle gravi cerebrolesioni; Una delle prime società miste sorte in campo sanitario. Il capitale sociale per la sua maggioranza è in mano pubblica, Azienda U.S.L. e Comune di Imola (64%), mentre la restante parte (34%) è detenuta da soggetti privati OSPEDALE "DOSSETTI" (AUSL BOLOGNA) BAZZANO Funzioni di diagnosi e cura OSPEDALE DI BENTIVOGLIO (AUSL BOLOGNA) BENTIVOGLIO Funzioni di diagnosi e cura OSPEDALE DI BUDRIO (AUSL BOLOGNA) BUDRIO Funzioni di diagnosi e cura 16

17 COMUNE SPECIALIZZAZIONE OSPEDALE "SIMIANI" (AUSL BOLOGNA) LOIANO Funzioni di diagnosi e cura OSPEDALE "SAN SALVATORE" (AUSL BOLOGNA) S. GIOVANNI IN PERSICETO Funzioni di diagnosi e cura OSPEDALE "COSTA" (AUSL BOLOGNA) PORRETTA TERME Funzioni di diagnosi e cura OSPEDALE DI VERGATO (AUSL BOLOGNA) VERGATO Funzioni di diagnosi e cura OSPEDALE "S.MARIA DELLA SCALETTA" (AUSL IMOLA) OSPEDALE CIVILE DI CASTEL SAN PIETRO TERME (AUSL IMOLA) IMOLA CASTEL SAN PIETRO TERME Funzioni di diagnosi e cura; Servizi clinici di genetica medica Funzioni di diagnosi e cura; Riabilitazione cardiologia Fonte: elaborazione Promobologna su dati della Regione Emilia Romagna e siti web delle strutture sanitarie. Strutture ospedaliere private A Bologna i posti letto nelle strutture ospedaliere private sono 1.452, di cui accreditati presso il Servizio Sanitario Nazionale. COMUNE SPECIALIZZAZIONE POSTI LETTO ACCREDITATA AL S.S.N. ASSOCIAZIONE VILLA ERBOSA S.P.A. BOLOGNA Funzioni di diagnosi e cura; Chirurgia generale; Riabilitazione 279 X A.I.O.P. VILLA REGINA S.P.A. BOLOGNA Funzioni di diagnosi e cura; Chirurgia generale 45 no A.I.O.P. VILLALBA HOSPITAL OSPEDALE PRIVATO BOLOGNA Funzioni di diagnosi e cura; Chirurgia generale 71 no A.I.O.P. 17

18 COMUNE SPECIALIZZAZIONE POSTI LETTO ACCREDITATA AL S.S.N. ASSOCIAZIONE VILLA TORRI S.P.A. BOLOGNA Funzioni di diagnosi e cura; Chirurgia generale; Riabilitazione; Malattie cardiache; Cardio-chirurgia 90 X A.I.O.P. VILA BELLOMBRA S.P.A. BOLOGNA Funzioni di diagnosi e cura; Riabilitazione 66 X A.I.O.P. VILLA BARUZZIANA S.P.A. BOLOGNA Neuropsichiatria 90 X A.I.O.P. NIGRISOLI S.P.A. BOLOGNA Funzioni di diagnosi e cura; Chirurgia generale; Riabilitazione; Lungodegenza 119 X A.I.O.P. AI COLLI S.R.L. BOLOGNA Neuropsichiatria 50 X A.I.O.P. VILLA MARIA S.R.L. BOLOGNA Funzioni di diagnosi e cura; Polispecializzazione chirurgica 25 no A.I.O.P. VILLA LAURA S.P.A. BOLOGNA Funzioni di diagnosi e cura; Chirurgia generale; Lungodegenza 144 (142 accr.) X A.I.O.P. VILLA CHIARA S.P.A. CASALECCHIO DI RENO Funzioni di diagnosi e cura; Chirurgia generale; Lungodegenza; Neuropsichiatria 145 X A.I.O.P. PROF. NOBILI S.P.A. CASTIGLIONE DEI PEPOLI Funzioni di diagnosi e cura; Chirurgia generale; Lungodegenza 86 X A.I.O.P. OSPEDALE PRIVATO SANTA VIOLA BOLOGNA Funzioni di diagnosi e cura; Chirurgia generale; Lungodegenza 62 X A.I.O.P. CASA DI CURA MADRE FORTUNATA TONIOLO BOLOGNA Funzioni di diagnosi e cura; Diagnostica; Lungodegenza; Riabilitazione; Fisiokinesiterapia 180 no A.R.I.S. Fonte: elaborazione PromoBologna su dati A.I.O.P. e siti web delle strutture sanitarie private 18

19 I Centri per la Riabilitazione ed il Reinserimento a Bologna La riabilitazione ed il reinserimento vengono svolte all interno degli ospedali o presso centri specializzati pubblici o privati. A Bologna sono presenti alcuni centri di eccellenza, di rilevanza nazionale ed in alcuni casi mondiale, operanti in questo settore: - il Centro Protesi INAIL di Vigorso (Budrio). La riabilitazione è una delle tre attività principali svolte dal Centro (le altre due sono la produzione di presidi e la ricerca). L ampia offerta di servizi riabilitativi e di reinserimento ha reso l Inail di Vigoroso un punto di riferimento mondiale in questo settore. In particolare, presso il centro, è presente uno staff di fisiatri e fisioterapisti che utilizza le più recenti e sofisticate metodiche di riabilitazione del motuleso. Un altro servizio offerto è l addestramento all uso delle protesi, ortesi ed ausili, con valutazione finale del grado di raggiungimento degli obiettivi del progetto. Inoltre, vengono forniti e personalizzati ausili per la mobilità (carrozzine, verticalizzatori, ecc.) ed ausili per la cura e l igiene della persona disabile. Presso il centro è possibile conseguire patenti speciali A e B. L obiettivo di questo ampio ventaglio di servizi è il completo reinserimento del disabile nel suo specifico contesto di vita. - l Unità Riabilitativa operante all interno degli Istituti Ortopedici Rizzoli specializzata nella riabilitazione motoria post-intervento chirurgico. - l Unità Operativa di Recupero e Rieducazione Funzionale presente all interno dell Ospedale Maggiore di Bologna specializzata nella riabilitazione motoria ed in quella urologica. Svolge inoltre attività di reinserimento del paziente. L Ospedale Maggiore è stato identificato come futura sede regionale della Unità Spinale Unipolare. - il Montecatone Rehabilitatation Institute (Imola) è una struttura con funzione pubblica a gestione privata specializzata nella riabilitazione di pazienti con esiti di gravi lesioni spinali e cerebrali, che da oltre 25 anni accoglie persone affette da para e tetraplegia o con esiti di coma. L attività è stata iniziata da medici provenienti dallo IOR. Dal 1997 il centro di riabilitazione è gestito da una società mista pubblico-privata (Montecatone Rehabilitation Institute S.p.A.) autorizzata dalla Regione Emilia Romagna in base ad una sperimentazione gestionale. Montecatone dispone di 142 posti letto per il ricovero ordinario, 8 posti letto di Terapia Intensiva, Day Hospital. - l Isokinetic è un centro di riabilitazione privato situato a Casteldebole. È stato fondato da un medico che si è specializzato agli IOR e che dopo alcune esperienze negli Stati Uniti ha deciso di realizzare un centro di riabilitazione per lo sport sul modello dei grandi centri americani. Isokinetic si è sviluppata negli anni, affiancando all'attività clinica un intensa attività culturale che, attraverso l'organizzazione di numerosi convegni scientifici, l'ha portata ad essere considerata un riferimento per tutti coloro che in Italia si occupano di valutazione, traumatologia e riabilitazione sportiva. Il centro ospita pazienti che devono essere ricoverati dopo un intervento chirurgico o più in generale, dopo incidenti che coinvolgono muscoli, ossa e articolazioni. Lo staff clinico è composto da ortopedici, fisiatri, terapisti, massaggiatori, allenatori che sono in stretto contatto con i chirurghi dello IOR per elaborare il miglior programma riabilitativo post-operazione possibile. Altri centri Isokinetic sono sorti successivamente anche a Milano, Torino, Verona e Cortina d Ampezzo (VI). - la Casa dei Risvegli di Luca De Nigris (Bologna) è un centro ospedaliero pubblico di riabilitazione per persone in stato vegetativo o post vegetativo in fase post-acuta con ancora un potenziale di cambiamento. Il modello di assistenza di questa struttura valorizza il 19

20 ruolo centrale della famiglia e di conseguenza la possibilità di una convivenza continuativa dei familiari con un ruolo attivo e consapevole. La collaborazione fra l'azienda USL di Bologna e l'associazione "Gli amici di Luca" consente la presenza di diverse figure professionali, non solo sanitarie, e di volontari organizzati. Ciò comporta una flessibilità della riabilitazione che non potrebbe esistere in una struttura ospedaliera tradizionale. - Le Terme di Porretta sono sia un centro termale, sia un centro per la riabilitazione motoria, neurologica e respiratoria. Realizzano progetti di ricerca in collaborazione con strutture ortopediche (ad esempio gli Istituti Ortopedici Rizzoli) ed universitarie e con istituzioni pubbliche (Ministero della Sanità, Regione Emilia Romagna, AUSL Bologna Sud, INAIL). I Centri termali In questa prima mappatura della filiera sono stati inclusi anche i centri termali presenti in provincia di Bologna, tenuto conto che tra i servizi offerti rientrano la cura di alcune patologie specifiche e la relativa riabilitazione. Come evidenziato nella premessa, sono stati invece esclusi, al momento, i centri benessere in senso stretto, che offrono prestazioni legate esclusivamente all estetica e al benessere fisico, e i servizi alla persona e per la riabilitazione privati. Terme di Porretta s.p.a. Il centro, aperto tutto l anno, offre i seguenti servizi: bagni, fanghi, rieducazione neuromotoria, cura della pelle, pressoterapia, trattamenti ginecologici, oltre a servizi di dietologia e ad un centro benessere. Terme di Castel San Pietro Il centro è specializzato nella cura delle malattie di articolazioni, ossa, muscoli, dell apparato respiratorio, cardiovascolari e periferiche. Offre inoltre trattamenti e programmi estetici. Villaggio della salute più Complesso situato nei pressi di Monterenzio, che propone servizi di ricettività e di ristorazione di alta qualità, attività agrituristiche, servizi e trattamenti termali, cure dermo-estetiche. 20

21 I principali comparti produttivi La dinamica di imprese, unità locali e addetti Tra le componenti fondamentali della filiera sono compresi necessariamente i diversi comparti del sistema produttivo, che realizzano e commercializzano prodotti e dispositivi per il sistema sanitario. Nelle pagine che seguono sono illustrate le dinamiche evolutive di imprese, unità locali e addetti nel decennio , ricostruite a partire dalle due rilevazioni censuarie dell ISTAT, mentre si rimanda alle parti successive la disamina dei flussi commerciali di import-export e le peculiarità dei singoli comparti. E opportuno evidenziare fin da ora che la classificazione ISTAT Ateco91 delle attività economiche presenta limiti in parte già noti: da un lato non consente di distinguere alcuni comparti molto specifici che rientrano nella filiera Salute e Wellness (quali ad esempio gli ausili informatici o le attrezzature per il fitness e il wellness); dall altro include tra i comparti dell industria manifatturiera anche le imprese che in Italia, e in particolare a Bologna, si limitano alla commercializzazione di prodotti che vengono realizzati altrove, in alcuni casi all estero. Le categorie selezionate e incluse nelle tabelle successive sono comunque in linea rispetto a quelle utilizzate dai recenti studi realizzati sulla filiera in ambito regionale. Essendo l obiettivo prioritario del lavoro la raccolta di tutte le informazioni utili a ricostruire un quadro di riferimento della filiera, e non tanto il rigore scientifico delle fonti statistiche utilizzate, si precisa infine che non sempre è stato mantenuto lo stesso dettaglio delle categorie di attività economica dell ISTAT. Nelle tabelle che seguono, ad esempio, è stato inclusa anche l industria farmaceutica, che nelle parti successive del documento è stata trascurata dal momento che Bologna non esprime una vocazione specifica. Parimenti, è stato incluso il comparto degli articoli sportivi, non essendo possibile isolare il solo segmento delle attrezzature per il fitness e il wellness, che pur appartenendo alla filiera, assume una rilevanza minore con riferimento al nostro territorio. La ricostruzione di questo primo quadro di riferimento statistico è apparso comunque utile per evidenziare i mutamenti intervenuti in alcuni comparti e, in particolare, il posizionamento del sistema produttivo di Bologna rispetto al panorama regionale e nazionale. Nell analisi sono stati incluse anche due categorie connesse al commercio, all ingrosso e al dettaglio, di articoli medicali e ortopedici. NUMERO IMPRESE - MANIFATTURIERO Provincia Regione Italia Var. ass. Var. % Var. ass. Var. % Var. ass. Var. % Fabbric. di prodotti farmaceutici di base ,7% ,0% Fabbric.di medicinali e preparati farmaceutici ,0% ,2% ,5% Fabbric. di apparecchi elettromedicali e parti ,6% ,5% ,4% Fabbric. di apparecchi medicali per diagnosi, materiale medico-chirurgico ,9% ,2% ,1% Fabbric. di protesi dentarie ,3% ,7% ,4% 21

22 NUMERO IMPRESE - MANIFATTURIERO Provincia Regione Italia Var. ass. Var. % Var. ass. Var. % Var. ass. Var. % Fabbric. di protesi ortopediche, altre protesi ed ausili ,7% ,6% ,3% Fabbric. di veicoli per invalidi ,7% ,3% ,4% Fabbric. di articoli sportivi ,4% ,4% ,7% TOTALE ,9% ,4% ,4% NUMERO UNITA' LOCALI - MANIFATTURIERO Provincia Regione Italia Var. ass. Var. % Var. ass. Var. % Var. ass. Var. % Fabbric. di prodotti farmaceutici di base ,0% ,5% ,4% Fabbric. di medicinali e preparati farmaceutici ,7% ,7% ,6% Fabbric.di apparecchi elettromedicali e loro parti ,8% ,8% ,5% Fabbric.. di apparecchi medicali per diagnosi, mater. medico-chirurgico ,4% ,9% ,4% Fabbric.di protesi dentarie ,0% ,6% ,6% Fabbric.di protesi ortopediche, altre protesi ed ausili ,2% ,6% ,5% Fabbric.di veicoli per invalidi ,0% ,0% ,9% Fabbric.di articoli sportivi ,6% ,2% ,2% TOTALE ,9% ,1% ,1% 22

23 NUMERO ADDETTI alle U L - MANIFATTURIERO Provincia Regione Italia Var. ass. Var. % Var. ass. Var. % Var. ass. Var. % Fabbric.di prodotti farmaceutici di base ,5% ,8% ,1% Fabbric.di medicinali e preparati farmaceutici ,0% ,7% ,8% Fabbric.di apparecchi elettromedicali e loro parti ,9% ,2% ,7% Fabbric.. di apparecchi medicali per diagnosi, mater. medicochirurgico ,8% ,2% ,5% Fabbric.di protesi dentarie ,7% ,1% ,6% Fabbric.di protesi ortopediche, altre protesi ed ausili ,4% ,8% ,3% Fabbric.di veicoli per invalidi ,7% ,1% ,2% Fabbric.di articoli sportivi ,4% ,0% ,3% TOTALE ,3% ,0% ,5% INCIDENZA DELLE IMPRESE su Emilia Romagna su Italia PROVINCIALI - MANIFATTURIERO Fabbric. di prodotti farmaceutici di base 0,0% 18,2% 0,00% 1,54% Fabbric. di medicinali e preparati farmaceutici 45,5% 46,2% 3,50% 2,45% Fabbric. di apparecchi elettromedicali e loro parti Fabbricaz. di apparecchi medicali per diagnosi, mater. medico-chirurgico 49,1% 48,6% 10,33% 8,37% 22,6% 24,8% 3,06% 5,17% Fabbric. di protesi dentarie 26,7% 25,0% 2,47% 2,01% Fabbric. di protesi ortopediche, altre protesi ed ausili 43,5% 45,5% 4,78% 5,56% Fabbric. di veicoli per invalidi 50,0% 100,0% 13,64% 7,14% Fabbric. di articoli sportivi 47,3% 30,8% 5,88% 4,10% TOTALE 28,8% 27,6% 2,85% 2,46% INCIDENZA DELLE U.L. PROVINCIALI - su Emilia Romagna su Italia MANIFATTURIERO Fabbric. di prodotti farmaceutici di base 25,0% 23,5% 0,95% 1,95% Fabbric. di medicinali e preparati farmaceutici 44,2% 37,5% 3,54% 2,55% Fabbric. di apparecchi elettromedicali e loro parti Fabbricaz. di apparecchi medicali per diagnosi, mater. medico-chirurgico 50,4% 48,7% 10,48% 7,89% 22,3% 23,1% 2,95% 4,87% Fabbric. di protesi dentarie 26,4% 25,1% 2,43% 2,01% Fabbric. di protesi ortopediche, altre protesi ed ausili 42,0% 40,2% 4,61% 4,99% Fabbric. di veicoli per invalidi 50,0% 50,0% 15,38% 5,26% Fabbric. di articoli sportivi 45,8% 29,2% 5,87% 4,07% TOTALE 28,8% 27,6% 2,86% 2,48% 23

24 INCIDENZA DEGLI ADDETTI PROVINCIALI su Emilia Romagna su Italia - MANIFATTURIERO Fabbric. di prodotti farmaceutici di base 6,8% 15,9% 0,09% 0,48% Fabbric. di medicinali e preparati farmaceutici 44,5% 25,6% 1,76% 1,10% Fabbric. di apparecchi elettromedicali e loro parti Fabbric.. di apparecchi medicali per diagnosi, mater. medico-chirurgico 35,3% 23,3% 7,89% 5,49% 30,8% 25,7% 8,37% 10,70% Fabbric. di protesi dentarie 33,9% 31,1% 3,69% 3,10% Fabbric. di protesi ortopediche, altre protesi ed ausili 69,9% 57,7% 12,29% 9,91% Fabbric. di veicoli per invalidi 66,0% 82,6% 14,03% 5,92% Fabbric. di articoli sportivi 37,3% 16,2% 4,37% 3,15% TOTALE 36,7% 28,1% 4,03% 3,48% - Complessivamente Bologna registra un andamento negativo nel decennio in termini di imprese, di UL e di addetti. Tale andamento è sensibilmente più accentuato, in termini aggregati, rispetto a quanto avviene a livello sia regionale (dove peraltro gli addetti crescono del 4%), sia nazionale; - Si riduce il peso di Bologna sull Emilia Romagna e l Italia rispetto ai tre indicatori. Soprattutto con riferimento agli addetti, la quota di Bologna sulla regione si riduce dal 36,7% del 1991 al 28,1% del 2001; - I singoli comparti evidenziano dinamiche in parte diverse: elettromedicale: a Bologna è presente circa l 8% delle imprese e delle unità locali italiane. In termini di addetti la quota è leggermente inferiore (5,5%). Questo dato va correlato con la presenza a Bologna di centri di diagnosi, cura e riabilitazione importanti (Istituti Ortopedici Rizzoli, Montecatone Rehabilitation Hospital, Centro Protesi Inail, ); biomedicale in senso stretto: a Bologna è occupato il 10% degli addetti nazionali. Tale quota scende a circa il 5% nel caso delle imprese e delle UL. Il polo regionale di riferimento per questo comparto è Mirandola. Bologna rafforza il proprio peso relativo sulla regione e sull Italia in termini di insediamenti produttivi (imprese e UL), ma non in termini di addetti; protesi ortopediche: i dati evidenziano una vocazione di Bologna in questo comparto. Sono infatti presenti il 5,56% delle imprese nazionali e il 45,5% di quelle regionali. A Bologna sono inoltre occupati circa il 58% degli addetti regionali e il 10% di quelli nazionali; 24

25 protesi dentarie: è il comparto che a Bologna evidenzia una numerosità più alta in termini di imprese, UL e addetti, nonostante i tre indicatori evidenzino un calo sensibile tra il 1991 e il Il peso di Bologna sull Italia è comunque contenuto e si aggira intorno al 2-3%; farmaceutico: Bologna non evidenzia una particolare vocazione in questo comparto, sebbene veda la presenza di alcune imprese leader che rientrano dunque a pieno titolo nel nostro aggregato; veicoli per invalidi: a Bologna è ormai presente un unica impresa; articoli sportivi: anche in questo comparto Bologna non evidenzia una particolare vocazione. Peraltro i dati evidenziano un trend negativo, in controtendenza rispetto all andamento regionale e, in parte, nazionale. Buono il posizionamento dell Emilia Romagna nel panorama nazionale: nel 2001, il 13% delle imprese italiane e quasi il 20% degli addetti sono localizzate in regione. Commercio NUMERO IMPRESE - COMMERCIO Provincia Regione Italia Var. ass. Var. % Var. ass. Var. % Var. ass. Var. % Commercio all'ingrosso di articoli medicali ed ortopedici ,3% ,0% ,1% Commercio al dettaglio di articoli medicali e ortopedici ,0% ,5% ,0% TOTALE ,5% ,8% ,9% NUMERO UNITA' LOCALI - COMMERCIO Provincia Regione Italia Var. ass. Var. % Var. ass. Var. % Var. ass. Var. % Commercio all'ingrosso di articoli medicali ed ortopedici ,0% ,0% ,6% Commercio al dettaglio di articoli medicali e ortopedici ,0% ,1% ,3% TOTALE ,6% ,0% ,4% NUMERO ADDETTI alle U L - COMMERCIO Provincia Regione Italia Var. ass. Var. % Var. ass. Var. % Var. ass. Var. % Commercio all'ingrosso di articoli medicali ed ortopedici ,0% ,3% ,4% Commercio al dettaglio di articoli medicali e ortopedici ,7% ,3% ,5% TOTALE ,0% ,2% ,5% 25

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE - 1 - Il SSN è un valore per tutti gli italiani. Concorrere a migliorarlo continuamente è un impegno di tutti: Medici, Pazienti,

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

LO STATO DELLA RICERCA SANITARIA IN ITALIA

LO STATO DELLA RICERCA SANITARIA IN ITALIA SAS Campus 2011 - Università di Milano-Bicocca, 22 novembre Business Intelligence e Analytics nell università, nel business e nel government per la crescita del Sistema Paese LO STATO DELLA RICERCA SANITARIA

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO

IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO - da operatore a promotore sociale - Dott. Marcello Candotto L IDENTITÀ DELL ASSISTENTE SOCIALE L assistente sociale è un operatore sociale

Dettagli

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA La Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO. Modena, 4 aprile 2011

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO. Modena, 4 aprile 2011 IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO Modena, 4 aprile 2011 1 PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA Strumento per la Competitività del Paese In un paese

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

RELAZIONE SANITARIA 2007

RELAZIONE SANITARIA 2007 RELAZIONE SANITARIA 2007 A CURA DELL OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO PROVINCIALE Agosto 2008 1 Copie disponibili presso: Osservatorio Epidemiologico Provinciale Ripartizione Sanità Via Canonico M. Gamper 1

Dettagli

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE Convegno L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE Catania, 5 dicembre 2002 SINTESI INTERVENTO DR. GAETANO SCOGNAMIGLIO Corporate Governance tradotto letteralmente significa

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Problema Assistenza Anziani Cronici e Non Autosufficienti

Problema Assistenza Anziani Cronici e Non Autosufficienti Problema Assistenza Anziani Cronici e Non Autosufficienti La sanità integrativa è una realtà destinata a crescere in Italia per ragioni strutturali che metteranno sottopressione soprattutto alcuni settori

Dettagli

Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015

Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015 La sanità nel welfare che cambia Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015 La sostenibilità del sistema Spesa pubblica per

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 Azienda Sanitaria Locale della provincia di Como Direzione Sanitaria, Dipartimento Attività Socio Sanitarie Integrate (A.S.S.I.) Dipartimento Servizi Sanitari di Base, Staff Educazione

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI C E N S I S VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA FAMIGLIA La ricerca del Censis Sintesi Roma, 11 giugno 2014 Il Censis ha sviluppato un modello per stimare l impatto economico e sull occupazione

Dettagli

Il programma regionale per le gravi disabilità acquisite: l assistenza nella fase degli esiti

Il programma regionale per le gravi disabilità acquisite: l assistenza nella fase degli esiti Il programma regionale per le gravi disabilità acquisite: l assistenza nella fase degli esiti Raffaele Fabrizio Luigi Mazza SERVIZIO INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA E POLITICHE PER LA NON AUTOSUFFICIENZA

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care

CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care di Francesco Longo Milano, 25 settembre 2013 Agenda : I DATI DI SISTEMA LE PRINCIPALI CRITICITÀ DI POLICY LE POSSIBILI VISIONI PER UNO

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze XIX Congresso Nazionale SICP Torino 9 12 Ottobre 2012 Focus on: Fisioterapia in Cure Palliative: quali esperienze e quale formazione specifica? Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Indice Prefazione XI PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Capitolo 1 Le partnership pubblico-privato nei nuovi modelli di gestione

Dettagli

Welfare pubblico - privato Proposte di integrazione per il Piemonte. Torino Incontra 13 dicembre 2013 Dott.Emiliano Mazzoli LegaCoop

Welfare pubblico - privato Proposte di integrazione per il Piemonte. Torino Incontra 13 dicembre 2013 Dott.Emiliano Mazzoli LegaCoop Welfare pubblico - privato Proposte di integrazione per il Piemonte Torino Incontra 13 dicembre 2013 Dott.Emiliano Mazzoli LegaCoop La spesa sanitaria mondiale Evoluzione del concetto di famiglia Invecchiamento

Dettagli

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali La gestione dei rischi operativi e degli altri rischi Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali Mario Seghelini 26 giugno 2012 - Milano

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING

17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING 17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING Nel 2000 è stato istituito il Sistema Comunicazione e Marketing, in applicazione di una specifica normativa ed in attuazione del Piano Sanitario Regionale 1999-2001.

Dettagli

La rete per la promozione della salute in Lombardia

La rete per la promozione della salute in Lombardia La differenza che vale Gli ospedali di ANDREA: amici del bambino e della sua famiglia Bosisio Parini (LC) - 12-14 Novembre 2009 - IRCCS E. MEDEA La rete per la promozione della salute in Lombardia Giancarlo

Dettagli

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione Comune di Nuoro Settore AA.GG. e Personale Ufficio Formazione DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE Ultimo aggiornamento settembre 2008 Art. 1 (Oggetto e finalità) 1. Le disposizioni contenute

Dettagli

DISTRETTO TECNOLOGICO DELLE BIOSCIENZE. Presentazione del Dott. Paolo OCCHIALINI Coordinatore DTB Lazio, Filas SpA

DISTRETTO TECNOLOGICO DELLE BIOSCIENZE. Presentazione del Dott. Paolo OCCHIALINI Coordinatore DTB Lazio, Filas SpA DISTRETTO TECNOLOGICO DELLE BIOSCIENZE Presentazione del Dott. Paolo OCCHIALINI Coordinatore DTB Lazio, Filas SpA DISTRETTI TECNOLOGICI NEL LAZIO Distretto Tecnologico dell Aerospazio (DTA) Distretto Tecnologico

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

ALLEGATO _K_ Dgr n. del pag. 1/5

ALLEGATO _K_ Dgr n. del pag. 1/5 ALLEGATO _K_ Dgr n. del pag. 1/5 Progetto ex Accordo Stato-Regioni rep. atti 84/CSR del 20 aprile 2011 per l utilizzo delle risorse vincolate per la realizzazione degli obiettivi di carattere prioritario

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA

LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA ALLEGATO 4 LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA I dati sui quali si basa la presente elaborazione statistica fanno riferimento al numero di partecipazioni

Dettagli

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono

Dettagli

Investire in Sanità, tra Sviluppo e Sostenibilità

Investire in Sanità, tra Sviluppo e Sostenibilità DOVE INVESTIRE PER L INNOVAZIONE IN SANITA Investire in Sanità, tra Sviluppo e Sostenibilità Prof. Giuseppe Turchetti, PhD, Fulbright Scolar g.turchetti@sssup.it Firenze, 14 maggio 2013 Agenda Situazione

Dettagli

Regione Marche. Linee di intervento PSR: 7.1 Rete ospedaliera

Regione Marche. Linee di intervento PSR: 7.1 Rete ospedaliera Regione Marche Linee di intervento PSR: 7.1 Rete ospedaliera 1 Analisi della realtà regionale, per sistemi e processi Differenziali nel consumo di giornate di degenza tra le diverse aree vaste Scambi interni

Dettagli

Organizzazione e gestione delle Malattie Rare nella Regione Emilia-Romagna: esperienza e prospettive

Organizzazione e gestione delle Malattie Rare nella Regione Emilia-Romagna: esperienza e prospettive Organizzazione e gestione delle Malattie Rare nella Regione Emilia-Romagna: esperienza e prospettive Elisa Rozzi Servizio Presidi Ospedalieri Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Assessorato Politiche

Dettagli

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013 Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013-1. Premessa Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 104 del 06/05/2013 del DM 45/2013 Regolamento recante modalità

Dettagli

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale Realizzato dall EURES Ricerche Economiche e Sociali in collaborazione con il Consiglio Regionale dell Economia

Dettagli

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE ORGANISMO DI RAPPRESENTANZA DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO SANITARIO ISTITUITO DALL ART. 5 della LEGGE PROVINCIALE

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2914 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato ABRIGNANI Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Presentata il 25 febbraio

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici

Dettagli

TECO 13 Il Tavolo per la crescita

TECO 13 Il Tavolo per la crescita Componenti TECO 13 Il Tavolo per la crescita Assiot, Assofluid e Anie Automazione, in rappresentanza di un macro-settore che in Italia vale quasi 40 miliardi di euro, hanno deciso di fare un percorso comune

Dettagli

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE Scienze motorie SCIENZE MOTORIE SCIENZE MOTORIE CORSO DI LAUREA Scienze motorie: Educazione fisica e tecnica sportiva (sede di Voghera) Attività motoria preventiva e adattata (sede di Pavia) CORSI DI LAUREA

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

RSA Provincia di Milano

RSA Provincia di Milano SA Provincia di Milano Popolazione e società Fig. 1: natalità e mortalità in Provincia di Milano Fig. 2: l indice di ricambio (fonte SIA) L analisi ambientale di un territorio rappresenta lo studio del

Dettagli

Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani

Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Pianificazione e Sviluppo dei servizi sociali e socio - sanitari Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani

Dettagli

WP 1. Knowledge Economy e processi di innovazione in Piemonte. Cultura, servizi del lavoro e del welfare

WP 1. Knowledge Economy e processi di innovazione in Piemonte. Cultura, servizi del lavoro e del welfare PROGETTO E.R.I.C.A - regione Piemonte Bando Scienze Umane e Sociali 2008 WP 1 Knowledge Economy e processi di innovazione in Piemonte. Cultura, servizi del lavoro e del welfare Responsabile Scientifico:

Dettagli

INTEGRAZIONE della DGR 1-600 del 19 novembre 2014 ALLEGATO 1

INTEGRAZIONE della DGR 1-600 del 19 novembre 2014 ALLEGATO 1 INTEGRAZIONE della DGR 1-600 del 19 novembre 2014 ALLEGATO 1 A seguito del confronto con le Direzioni delle Aziende del Sistema Sanitario Regionale e con alcune Conferenze o Rappresentanze dei Sindaci

Dettagli

APPUNTI SUL MERCATO DELL ODONTOIATRIA Il mercato italiano, il servizio pubblico, i Fondi Sanitari, il mercato negli Stati Uniti

APPUNTI SUL MERCATO DELL ODONTOIATRIA Il mercato italiano, il servizio pubblico, i Fondi Sanitari, il mercato negli Stati Uniti Ade Italia all Italy Protection Forum 2015 APPUNTI SUL MERCATO DELL ODONTOIATRIA Il mercato italiano, il servizio pubblico, i Fondi Sanitari, il mercato negli Stati Uniti Documento non riproducibile Rel.

Dettagli

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Report a cura del Nucleo di Valutazione delle Prestazioni Dirigenziali Settembre 2014 1 Premessa Il Report Il sistema di misurazione

Dettagli

Censimento industria e servizi

Censimento industria e servizi Censimento industria e servizi Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Censimento Industria e Servizi Il Censimento generale dell industria

Dettagli

CENTRI DIALISI DIPARTIMENTO IGIENICO-ORGANIZZATIVO CARTA DEI SERVIZI CENTRI DIALISI DIPARTIMENTO IGIENICO-ORGANIZZATIVO CARTA DEI SERVIZI

CENTRI DIALISI DIPARTIMENTO IGIENICO-ORGANIZZATIVO CARTA DEI SERVIZI CENTRI DIALISI DIPARTIMENTO IGIENICO-ORGANIZZATIVO CARTA DEI SERVIZI CENTRI DIALISI DIPARTIMENTO IGIENICO-ORGANIZZATIVO CARTA DEI SERVIZI 2 0 0 7 CENTRI DIALISI DIPARTIMENTO IGIENICO-ORGANIZZATIVO CARTA DEI SERVIZI 2 0 0 7 CENTRO DIALISI DIPARTIMENTO IGIENICO ORGANIZZATIVO

Dettagli

Protocollo di intesa. tra. L Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) REGIONE LAZIO.

Protocollo di intesa. tra. L Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) REGIONE LAZIO. Protocollo di intesa L Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) tra e REGIONE LAZIO per l erogazione di prestazioni di assistenza sanitaria da parte dell istituto

Dettagli

IL TALENTO DELLE IDEE, edizione 2009-2010

IL TALENTO DELLE IDEE, edizione 2009-2010 UniCredit Group - Territorial Relations Department 18 dicembre 2009 Giovani Imprenditori di Confindustria PREMESSE GENERALI PROPOSTA PROGETTUALE E MODELLO DI RATING TIMELINE 2 PREMESSE GENERALI L OCSE

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO PREMESSO: - che occorre una azione sinergica, a tutti i livelli, tra le iniziative legislative, le politiche sociali e quelle contrattuali

Dettagli

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Documento di economia e finanza 2015 Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

Piano delle Performance

Piano delle Performance Comune di Pavullo nel Frignano Provincia di Modena Bilancio di Previsione 2011 Bilancio Pluriennale 2011 / 2013 Piano delle Performance *** Documento sulla compatibilità del sistema di programmazione,

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Napoli ha l obiettivo di sintetizzare le

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE TOSCANA, LE UNIVERSITA DI FIRENZE PISA E SIENA E LE AZIENDE OSPEDALIERO-UNIVERSITARIE

PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE TOSCANA, LE UNIVERSITA DI FIRENZE PISA E SIENA E LE AZIENDE OSPEDALIERO-UNIVERSITARIE PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE TOSCANA, LE UNIVERSITA DI FIRENZE PISA E SIENA E LE AZIENDE OSPEDALIERO-UNIVERSITARIE PER LA IMPLEMENTAZIONE DELL ATTIVITA DI DIDATTICA E DI RICERCA ALL INTERNO DELLE

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

L Informa-Tutti sui servizi per. la salute in Emilia-Romagna

L Informa-Tutti sui servizi per. la salute in Emilia-Romagna L Informa-Tutti sui servizi per la salute in Emilia-Romagna IL NUOVO SERVIZIO INFORMATIVO CHE TI DICE dove andare cosa serve come fare quando hai bisogno di servizi sanitari e assistenza per te e per la

Dettagli

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi della normativa

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare Prof. Carlo Borzaga Sommario! alcune definizioni! perché servono politiche di welfare! i principali ambiti di intervento e i modelli di welfare!

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO.) Art. 1 E costituito il Centro Universitario di Ricerca Interdipartimentale

Dettagli

- Perchè definire un modello ideale di assistenza

- Perchè definire un modello ideale di assistenza - Perchè definire un modello ideale di assistenza La Federazione UNIAMO, attraverso numerosi incontri e momenti di riflessione e confronto realizzati con le associazioni federate e non all interno di percorsi

Dettagli

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato 5. IL PIANO FINANZIARIO 5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato La predisposizione del piano finanziario per il POR della Basilicata è stata effettuata sulla

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Ecco la proposta della Fondazione Maruzza Lefebvre D Ovidio, della fondazione Livia Benini, di altre Fondazioni ed Associazioni Italiane e successivamente

Dettagli

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Intervento di: PALMA COSTI Assessore Interventi Economici, Innovazione e Pari opportunità della Provincia di Modena Mercoledì 1 aprile 2009 Camera

Dettagli

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata Mercoledì degli Associati Opportunità di business per le Aziende UCIF Milano, 20 novembre 2013 Federata Nascita del progetto UCIF rappresenta da 40 anni il settore italiano della Finitura, tramite i relativi

Dettagli

Proposta Fondo Sanitario per i dipendenti del Gruppo Poste Italiane

Proposta Fondo Sanitario per i dipendenti del Gruppo Poste Italiane Proposta Fondo Sanitario per i dipendenti del Gruppo Poste Italiane Aprile 2016 Il contesto normativo (1/5) 2 Nozioni generali sui Fondi sanitari integrativi I Fondi Sanitari integrativi sono forme mutualistiche

Dettagli

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO DEL MIGLIORAMENTO DEI PROCESSI PRODUTTIVI E LA VALORIZZAZIONE

Dettagli

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 \ OBIETTIVI TEMATICI (art.9 Reg.Generale) Interventi attivabili nel periodo 2014-2020 Grado

Dettagli

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Umbria Direzione Regionale Protocollo D Intesa Tra L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria E Il Conservatorio

Dettagli