Crescita e politica economica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Crescita e politica economica"

Transcript

1 4 Crescita e politica economica Problemi teorici 1. La crescita endogena è una crescita che si autoalimenta; si ritiene che possa realizzarsi grazie a politiche che influiscono sul tasso di risparmio di una nazione e, di conseguenza, sulla quota del PIL che viene destinata agli investimenti. Secondo il modello neoclassico illustrato nel Capitolo 3, la crescita di lungo periodo è dovuta al progresso tecnologico e le variazioni del tasso di risparmio hanno un effetto soltanto transitorio. Il modello di crescita endogena prevede, invece, che i Paesi caratterizzati da un tasso di risparmio più alto possano conseguire una crescita di lungo periodo superiore e che il governo sia in grado di influenzare il tasso di questa crescita attuando misure che incidono sul tasso di risparmio. 2. Un semplice modello all interno del quale il capitale ha rendimenti di scala costanti implica che l insieme dei fattori della produzione avrà rendimenti di scala crescenti; ciò potrebbe comportare una situazione in cui un unica grande impresa domina l intera economia. Un approccio di questo tipo, tuttavia, non tiene conto del fatto che il capitale può produrre benefici esterni, oltre a quelli interni (di cui si avvantaggia la singola impresa). In altre parole, grazie ai maggiori investimenti non è possibile solo ottenere uno stock di capitale più elevato e più efficiente, ma anche sviluppare nuove idee e nuovi metodi di produzione, che possono essere imitati senza alcuna difficoltà. Pertanto, non necessariamente la singola impresa trae tutti i benefici derivanti da un aumento di produzione. 3. Secondo il modello neoclassico della crescita, un incremento del tasso di risparmio non implica un maggiore tasso di crescita della produzione nel lungo periodo. Tuttavia il processo di aggiustamento che ha luogo a breve termine comporta un livello più elevato di produzione pro capite. Viceversa, in base al modello della crescita endogena il tasso di risparmio influisce sul tasso di crescita della produzione nel lungo periodo. 4. (a) Secondo quanto illustrato nel Capitolo 4, ai fini della crescita economica di lungo periodo sono fondamentali gli investimenti in capitale fisico, in capitale umano e, in particolare, nelle attività di ricerca e sviluppo. (b) i. Gli incentivi fiscali per gli investimenti potrebbero influire sulla crescita di lungo periodo consentendo di raggiungere un tasso più elevato di progresso tecnologico. ii. Le sovvenzioni per le attività di ricerca e sviluppo consentono di realizzare progressi tecnologici che producono benefici sia per il singolo individuo sia per la collettività. Questi provvedimenti sono molto efficaci ai fini della crescita di lungo periodo.

2 iii. In base al modello della crescita endogena, le politiche miranti ad accrescere il tasso di risparmio fanno aumentare il tasso di crescita della produzione nel lungo periodo. Tuttavia i dati reali a sostegno di quest affermazione sono scarsi. iv. Maggiori finanziamenti per l istruzione primaria implicano notevoli benefici per il singolo individuo e per la società, pertanto rappresentano uno strumento molto efficace ai fini della crescita di lungo periodo, anche se può trascorrere parecchio tempo prima che gli effetti di questa misura si manifestino appieno. 5. L ipotesi della convergenza assoluta prevede che le economie caratterizzate da tassi uguali di risparmio e di crescita della popolazione raggiungeranno il medesimo stato stazionario a condizione che possano usufruire della stessa tecnologia. Secondo l ipotesi della convergenza condizionata, invece, le economie che dispongono della stessa tecnologia ma registrano tassi diversi di risparmio o di crescita della popolazione raggiungeranno lo stato stazionario in corrispondenza di differenti livelli di produzione e i loro tassi di crescita economica alla fine coincideranno. Il concetto di convergenza condizionata trova riscontro nei dati empirici. 6. Secondo la teoria della crescita endogena, sul valore di stato stazionario del tasso di crescita della produzione influisce il tasso di accumulazione dei fattori produttivi. Di conseguenza, un aumento del tasso di risparmio determina un maggiore tasso di accumulazione dello stock di capitale. In questo caso, il tasso di crescita della produzione aumenta quando sale il tasso di risparmio. Se tale argomentazione offre una spiegazione efficace per i tassi di crescita delle nazioni sviluppate, che dispongono della tecnologia più avanzata, non è però in grado di giustificare le differenze fra i tassi di crescita dei Paesi più poveri. Per questi ultimi sembra risultare valida l ipotesi della convergenza condizionata. 7. Se si investe in capitale fisico, aumenta lo stock di capitale e sale il livello di produzione nel breve periodo; spesso, tuttavia, ciò avviene a spese della crescita nel lungo periodo, a meno che il capitale non usufruisca di notevoli rendimenti esterni. Gli investimenti in capitale umano rappresentano una strategia migliore poiché, al contrario, hanno rendimenti elevati e determinano un incremento della crescita nel lungo periodo. 8. (a) Un Paese in grado di stabilire il tasso di crescita della popolazione attraverso politiche di controllo demografico può far scendere il fabbisogno di investimento e accrescere, così, il livello del prodotto di stato stazionario. Con un inferiore tasso di crescita della popolazione è possibile ottenere un reddito pro capite più elevato e una minore spesa in investimenti. Pertanto le politiche di controllo demografico possono costituire uno strumento efficace per sfuggire alla cosiddetta trappola della povertà. (b) In un modello di crescita endogena, una diminuzione del tasso di incremento della popolazione fa aumentare le possibilità di crescita di una nazione nel lungo periodo. Nel manuale di teoria è stata ricavata la seguente formula del tasso di crescita del prodotto pro capite: g = sa (n + d) Come si può vedere, a parità degli altri parametri, un valore di n inferiore implica un maggior valore di g.

3 9. Le cosiddette tigri asiatiche (Hong Kong, Singapore, Corea del Sud e Taiwan) hanno avuto un elevato tasso di crescita economica soprattutto perché si sono impegnate a migliorare il livello di istruzione della popolazione e a fare aumentare il tasso di risparmio, come suggerisce il modello della crescita endogena. In questi Paesi, tuttavia, si è registrato anche un incremento della forza lavoro, come previsto dalla teoria neoclassica. 10. Non è possibile dire con certezza se in un Paese la crescita possa continuare illimitatamente. Tuttavia, se il progresso tecnologico è ininterrotto e le risorse vengono gestite in modo intelligente, si può supporre che questo processo prosegua per un periodo estremamente lungo.

4 Problemi tecnici 1. (a) La funzione di produzione in un modello di questo tipo si ottiene tracciando una curva (come in un modello di crescita esogena) e una retta con coefficiente angolare positivo (come in un modello di crescita endogena). Un grafico di questo tipo è rappresentato in Figura Figura 1 (b) Il primo punto di intersezione (A) indica una situazione di equilibrio stabile in cui il reddito è basso. Qualora l economia si allontani da tale punto, al termine di un processo di aggiustamento ritornerà a questo stesso livello di reddito (e di rapporto capitale-prodotto). Il secondo punto di intersezione (B) indica una situazione di equilibrio instabile caratterizzata da un alto livello di reddito. Se l economia si allontana da B, può trovarsi in uno stato stazionario cui corrisponde un livello di reddito più basso (nell ipotesi che il rapporto capitale-lavoro diminuisca), oppure in una situazione di crescita continua (se il rapporto capitale-lavoro aumenta). (c) Un modello come quello ora illustrato può essere utilizzato per spiegare come alcuni Paesi possano trovarsi in una situazione caratterizzata da crescita nulla e basso reddito, mentre altri registrano una crescita continua e un alto livello di reddito. Nel primo caso il Paese può avere investito soprattutto in capitale fisico, ottenendo una crescita nel breve periodo ma a costo di una minore crescita a lungo termine. Nel secondo caso il Paese può aver effettuato massicci investimenti in capitale umano, traendo notevoli benefici per la collettività. (a) Se la crescita della popolazione è endogena, ovvero se un Paese è in grado di influenzare il tasso di crescita della popolazione attuando determinate politiche, il fabbisogno di investimento non è

5 più rappresentato da una retta, bensì da una curva, come si vede nel grafico di Figura 2. (b) Il primo punto di intersezione (A) indica una situazione di equilibrio stabile in cui il reddito è basso e il tasso di crescita della popolazione è elevato, ovvero una trappola della povertà. Al secondo punto di intersezione (B) corrisponde una situazione di equilibrio instabile caratterizzata da un livello medio di reddito e da un basso tasso di crescita della popolazione. Il terzo punto (C) indica una condizione di equilibrio stabile in cui il reddito è elevato e il tasso di crescita della popolazione è basso. Nessuno di questi tre punti è caratterizzato da crescita continua. (c) Per sfuggire alla trappola della povertà (punto A) un Paese ha diverse possibilità. Anzitutto può cercare di reperire i mezzi in grado di accrescere il rapporto capitalelavoro oltre il valore corrispondente al punto B (prendendo fondi a prestito o attirando investimenti dall estero). In secondo luogo, può incrementare il tasso di risparmio in modo che la curva del risparmio non intersechi più quella del fabbisogno di investimento nei punti A e B. Infine, può adottare politiche demografiche capaci di rallentare il tasso di crescita della popolazione, affinché la curva del fabbisogno di investimento si sposti verso il basso e non intersechi più la curva del risparmio nei punti A e B.

6 3. (a) Se aggiungiamo un tasso variabile di crescita della popolazione al modello a due settori considerato nel problema precedente, il fabbisogno di investimento è rappresentato da una curva, mentre la funzione di produzione riflette una produttività marginale del capitale decrescente nel primo tratto e costante nel tratto successivo, come indica il grafico di Figura 3 (notate che la curva del risparmio ha lo stesso andamento della funzione di produzione). (b) La curva del risparmio e quella del fabbisogno di investimento si intersecano in quattro punti. Il primo punto (A) indica una situazione di equilibrio stabile con un basso livello di reddito. Qualora l economia si allontani da questo punto, alla fine, attraverso un processo di aggiustamento, ritornerà al medesimo livello di reddito (e di rapporto capitale-prodotto). Al secondo punto (B) corrisponde una condizione di equilibrio instabile con un basso livello di reddito. Se l economia si sposta da questo punto, può venire a trovarsi in uno stato stazionario in cui il reddito è più basso (nell ipotesi che il rapporto capitale-lavoro diminuisca) oppure in una condizione di equilibrio caratterizzata da un reddito più elevato, in corrispondenza del punto C (se il rapporto capitalelavoro aumenta). Anche il punto D descrive una situazione di equilibrio instabile: se l economia si allontana da esso può raggiungere il punto C, ossia uno stato stazionario con un livello inferiore di reddito (se il rapporto capitale-lavoro diminuisce), oppure una situazione di crescita continua (se il rapporto capitale-lavoro aumenta). (c) Questo modello è più completo di quelli considerati in precedenza, pertanto è in grado di spiegare un numero maggiore di aspetti. Tuttavia, poiché dal punto di vista grafico l analisi diventa molto più complessa, in questa sede appare opportuno tralasciarla.

7 4. (a) Sostituendo A con l espressione data, e q con il valore 0.5, la funzione di produzione assume la seguente forma: [ ] 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 Y = K ( AN) = K 4( K / N) N = K (4 K) = 2K Possiamo quindi scrivere: Y K y = 2 2k N = N = ricavando per a il valore 2. Per il significato di a si veda il punto (c). (b) Il tasso di crescita della produzione è pari a: g = sa ( n + d) = (0,1)2 (0, , 03) = 0,15 = 15% (c) Nella precedente equazione, a rappresenta il prodotto marginale del capitale. L ipotesi che la tecnologia labour-augmenting, A, sia proporzionale al rapporto capitalelavoro implica che il livello della tecnologia dipenda dalla quantità di capitale a disposizione di ciascun lavoratore, il che può non essere realistico. (d) Siamo di fronte a un modello di crescita endogena perché il prodotto marginale del capitale è costante. 5. 0,5 0,5 0,5 (a) La funzione di produzione è: Y = K N = N( K / N), da cui segue: Y / N = ( K / N) Ossia y = k 0,5 0,5 Poiché k = sy /( n + d) = sk /( n + d), si ricava y* = s/(n + d) = (0,1)/(0,02 + 0,03) = 2 e quindi k* = sy*/(n + d) = (0,1)(2)/(0,02 + 0,03) = 4 0,5 k s n d = /( + ), da cui: (b) Il consumo di stato stazionario è pari al reddito di stato stazionario meno l investimento di stato stazionario: c* = f(k*) (n + d)k* Il valore dello stock di capitale che soddisfa la regola aurea corrisponde al massimo livello di consumo sostenibile in maniera permanente. Il consumo di stato stazionario raggiunge il valore più elevato quando l incremento marginale del capitale fa aumentare la produzione in misura appena sufficiente a far fronte all accresciuto fabbisogno di investimento. Per ricavare k impostiamo i seguenti calcoli: 0,5

8 0,5 0,5 c k n d k c k k n d = ( + ) ( / ) = (0,5) ( + ) = 0 0,5 0,5 k n d k k = 2( + ) = 2(0, , 03) = 0,1 = 10 = 100 Poiché k* = 4 < 100, il valore del capitale è inferiore a quello previsto dalla regola aurea. (c) Si ha: k = sy n + d = sk n + d s = k n + d = = 0,5 0,5 /( ) /( ) ( ) 10(0,05) 0,5 (d) Se il valore del capitale è superiore a quello previsto dalla regola aurea si è in presenza di un eccesso di risparmio, poiché il livello del consumo non corrisponde a quello ottimale.

Lungo periodo. ! La curva di offerta aggregata è quindi verticale in corrispondenza della produzione di equilibrio (Y NAI )

Lungo periodo. ! La curva di offerta aggregata è quindi verticale in corrispondenza della produzione di equilibrio (Y NAI ) CRESCITA ECOOMICA Riferimento manuale: Fotocopie disponibili sul sito Elearning su vecchia edizione Dornbusch, Fischer, Startz (per maggiori dettagli si veda il sito Elearning) Lungo periodo! el lungo

Dettagli

La teoria neoclassica della crescita economica

La teoria neoclassica della crescita economica La teoria neoclassica della crescita economica La teoria neoclassica della crescita sostiene che la crescita economica è causata da: aumento della quantità di lavoro L utilizzata (crescita della popolazione)

Dettagli

IL MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW [2.1], [2.2], [2.3]

IL MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW [2.1], [2.2], [2.3] IL MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW Le ipotesi del modello Supponiamo piena occupazione. In Equilibrio: Y t = C t + I t [2.1] Gli investimenti lordi I t : sono la somma degli ammortamenti e della variazione

Dettagli

Universita di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Anno Accademico Corso di Macroeconomia Lezione 11

Universita di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Anno Accademico Corso di Macroeconomia Lezione 11 Universita di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Anno Accademico 2016-2017 Corso di Macroeconomia Lezione 11 1 Come si misura il tenore di vita Ci spostiamo dallo studio

Dettagli

Crescita. Macroeconomia - a.a. 2017/2018

Crescita. Macroeconomia - a.a. 2017/2018 Crescita Macroeconomia - a.a. 2017/2018 Contenuto Crescita e analisi di lungo periodo Il problema della crescita Il modello neoclassico di crescita (Solow) Produzione Accumulazione di capitale, progresso

Dettagli

5. Il progresso tecnologico. Con progresso tecnico (variazioni di A) la funzione di produzione si sposta nel tempo. Se la funzione di produzione è:

5. Il progresso tecnologico. Con progresso tecnico (variazioni di A) la funzione di produzione si sposta nel tempo. Se la funzione di produzione è: 5. Il progresso tecnologico Con progresso tecnico (variazioni di ) la funzione di produzione si sposta nel tempo. Se la funzione di produzione è: Y ( t) = F( K( t), N( t), ( t)) = ( t) K( t) N( t) α 1

Dettagli

Lezione 9 La crescita economica il modello di Solow

Lezione 9 La crescita economica il modello di Solow Lezione 9 La crescita economica il modello di Solow 1 La questione della crescita non è altro che un nuovo abito per un annosa questione, che occupa da sempre chiunque si interessi all economia: il presente

Dettagli

La crescita economica: il modello di Solow

La crescita economica: il modello di Solow La crescita economica: il modello di Solow La teoria della crescita si propone di spiegare il progressivo e continuo miglioramento del tenore di vita Esamineremo il modello di Solow, che attribuisce un

Dettagli

Macroeconomia. Luca Deidda. UNISS, CRENoS DiSEA. Luca Deidda (UNISS, CRENoS DiSEA) 1 / 13

Macroeconomia. Luca Deidda. UNISS, CRENoS DiSEA. Luca Deidda (UNISS, CRENoS DiSEA) 1 / 13 Macroeconomia Lezione n. 10 Crescita economica: 1) Regola aurea, 2) Concetto di convergenza condizionata, 3) Popolazione, 4) Motore di ricerca di lungo periodo: Progresso tecnologico Luca Deidda UNISS,

Dettagli

Se il progresso tecnico non è lo stesso in tutti i paesi le conclusioni non valgono.

Se il progresso tecnico non è lo stesso in tutti i paesi le conclusioni non valgono. Convergenza Il modello neoclassico prevede due tipi di convergenza: convergenza condizionata: è la convergenza nei livelli di reddito per addetto ed è condizionata dalla propensione al risparmio s del

Dettagli

Capitolo 8: La crescita economica, I. La crescita economica

Capitolo 8: La crescita economica, I. La crescita economica Capitolo 8: La crescita economica, I La crescita economica Dinamica del modello Lo stato stazionario In stato stazionario gli investimenti (risparmi) sono uguali all ammortamento Il capitale pro capite

Dettagli

Esercizi di macroeconomia (a.a. 2014/2015) Secondo modulo

Esercizi di macroeconomia (a.a. 2014/2015) Secondo modulo Esercizi di macroeconomia (a.a. 2014/2015) Secondo modulo Indice 1 Mercato del lavoro 1 2 Il modello AD - AS 3 3 Produzione, inflazione e moneta 7 4 Crescita 9 1 Mercato del lavoro Esercizio 1. Si consideri

Dettagli

MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW

MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW Condizioni generali : A) Rendimenti di scala costanti B) Economia chiusa C) Assenza di governo Procederemo all analisi del modello di Solow in tre ipotesi diverse in cui abbiamo

Dettagli

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2014-2015 IL MODELLO SOLOW: FONDAMENTI DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO p.montalbano@dte.uniroma1.it Dall analisi di breve a quella di lungo periodo La crescita di LP: Incremento

Dettagli

La crescita economica

La crescita economica La crescita economica Il percorso La crescita economica Il modello di Solow Costruzione Equilibrio di stato stazionario Il risparmio e la regola aurea La crescita della popolazione Obiettivi della teoria

Dettagli

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2016-2017 IL MODELLO SOLOW: FONDAMENTI DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO p.montalbano@dte.uniroma1.it Il modello Solow (1956) Funzione di produzione omogenea di primo grado (offerta):

Dettagli

Universita di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Anno Accademico Corso di Macroeconomia Lezione 12

Universita di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Anno Accademico Corso di Macroeconomia Lezione 12 Universita di apoli Federico II Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Anno Accademico 2016-2017 Corso di Macroeconomia Lezione 12 1 Interazioni tra produzione e capitale Il capitale determina

Dettagli

Blanchard, Macroeconom ia Una prospettiva europea, I l Mulino Crescita: i fatti principali

Blanchard, Macroeconom ia Una prospettiva europea, I l Mulino Crescita: i fatti principali Capitolo XI. Crescita: i fatti principali 1. Come si misura il tenore di vita Ci spostiamo dallo studio delle determinanti della produzione nel breve e nel medio periodo, quando dominano le fluttuazioni,

Dettagli

Crescita economica, produttività e tenore di vita

Crescita economica, produttività e tenore di vita Crescita economica, produttività e tenore di vita Introduzione Negli ultimi due secoli ci sono stati ingenti cambiamenti nel benessere della popolazione i fattori alla base del tenore di vita di una nazione

Dettagli

MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW ANALISI DI LUNGO PERIODO

MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW ANALISI DI LUNGO PERIODO MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW ANALISI DI LUNGO PERIODO La Produzione Aggregata dipende: Breve periodo: dalla domanda (capitale, lavoro, tecnologia sono dati) Lungo periodo: da capitale, lavoro, tecnologia

Dettagli

Alessandro Scopelliti.

Alessandro Scopelliti. Alessandro Scopelliti alessandro.scopelliti@unirc.it L offerta aggregata La curva di offerta aggregata descrive gli effetti della produzione sul livello dei prezzi. E derivata dal comportamento di salari

Dettagli

Progresso tecnologico e crescita

Progresso tecnologico e crescita Lezione 14 (BAG cap. 13) Progresso tecnologico e crescita Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Prof. Alessandro Flamini, Universita di Pavia Progresso tecnologico e tasso di crescita

Dettagli

Progresso tecnologico e crescita

Progresso tecnologico e crescita Lezione 14 (BAG cap. 13) Progresso tecnologico e crescita Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Progresso tecnologico e tasso di crescita Il progresso tecnologico può manifestarsi

Dettagli

Capitolo 8. La crescita economica, II. Capitolo 8: La crescita economica, II 1

Capitolo 8. La crescita economica, II. Capitolo 8: La crescita economica, II 1 Capitolo 8 La crescita economica, II 1 Il percorso La crescita economica II Il progresso tecnologico nel modello di Solow. Le politiche economiche che favoriscono la crescita. Evidenza empirica: confrontiamo

Dettagli

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. Produzione e crescita nel lungo periodo

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. Produzione e crescita nel lungo periodo Economia Politica Appunti delle lezioni Massimo Carboni Produzione e crescita nel lungo periodo L economia reale nel lungo periodo In questo modulo prenderemo in esame i meccanismi che determinano l evoluzione

Dettagli

MACROECONOMIA Del ( VERSIONE A) COGNOME NOME DOCENTE 1) A B C D

MACROECONOMIA Del ( VERSIONE A) COGNOME NOME DOCENTE 1) A B C D MACROECONOMIA Del 10.06.2015( VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA DOCENTE 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10) A B C D 11) A B C D 12) A

Dettagli

Il modello di Harrod (1939) e Domar (1946)

Il modello di Harrod (1939) e Domar (1946) Il modello di Harrod (1939) e Domar (1946) Modello pensato per spiegare come far aumentare la produzione in una situazione di sotto-utilizzo della capacità produttiva. Ingrediente fondamentale per lo sviluppo

Dettagli

C.d) Equilibri multipli

C.d) Equilibri multipli C.d) Equilibri multipli o L evidenza empirica sui processi di convergenza nei livelli di produttività tra le regioni europee suggerisce l esistenza di Club di convergenza, ovvero di gruppi di regioni che

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 19.06.1012 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Corso. 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω

Dettagli

Oltre il modello Solow: Teorie della crescita endogena

Oltre il modello Solow: Teorie della crescita endogena CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2018-2019 Oltre il modello Solow: Teorie della crescita endogena DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.montalbano@uniroma1.it Oltre il modello di Solow La teoria della crescita

Dettagli

L IPOTESI DI CONVERGENZA

L IPOTESI DI CONVERGENZA CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2015-2016 L IPOTESI DI CONVERGENZA DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO p.montalbano@dte.uniroma1.it 1 La convergenza Il modello di Solow predice che, a parità di condizioni, i paesi

Dettagli

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Economia Politica e Istituzioni Economiche Economia Politica e Istituzioni Economiche Barbara Pancino Lezione 12 Un analisi di equilibrio generale: il modello AS-AD Tasso naturale/strutturale di disoccupazione Il tasso di disoccupazione di equilibrio,

Dettagli

Produzione. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Produzione. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Produzione Le imprese e le loro decisioni di produzione Produzione con un unico fattore variabile: il lavoro Produzione con due fattori variabili Rendimenti di scala 1 Teoria dell impresa Teoria che spiega

Dettagli

Perché si studia il comportamento delle imprese? Produzione. Breve e Lungo Periodo. Funzione produzione. La teoria dell impresa. Funzione produzione

Perché si studia il comportamento delle imprese? Produzione. Breve e Lungo Periodo. Funzione produzione. La teoria dell impresa. Funzione produzione Produzione Perché si studia il comportamento delle imprese? Per ottenere una migliore comprensione delle decisioni fatte dai produttori e come queste contribuiscano a determinare la curva di offerta La

Dettagli

Sommario. Produzione. Perché si studia il comportamento delle imprese? La teoria dell impresa

Sommario. Produzione. Perché si studia il comportamento delle imprese? La teoria dell impresa Sommario Produzione Funzione di produzione con un solo fattore produttivo Produzione con due fattori produttivi Rendimenti di scala Perché si studia il comportamento delle imprese? Per ottenere una migliore

Dettagli

MATRICOLA. Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D

MATRICOLA. Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del 12.09.2012 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8)

Dettagli

Produzione. Perché si studia il comportamento delle imprese?

Produzione. Perché si studia il comportamento delle imprese? Produzione Perché si studia il comportamento delle imprese? Per ottenere una migliore comprensione delle decisioni fatte dai produttori e come queste contribuiscano a determinare la curva di offerta 1

Dettagli

Il modello di Solow. Il modello di Solow. Economia Internazionale Economia dello Sviluppo Lezione 4 Il modello di Solow A.A Stefano Usai

Il modello di Solow. Il modello di Solow. Economia Internazionale Economia dello Sviluppo Lezione 4 Il modello di Solow A.A Stefano Usai Economia Internazionale Economia dello Sviluppo Lezione 4 A.A 2007-2008 Stefano Usai La principale novità del modello di Solow rispetto a quello di Harrod-Domar è l enfasi sul concetto di rendimenti decrescenti

Dettagli

Il modello di Barro (1990)

Il modello di Barro (1990) Spesa pubblica e crescita economica Il modello di Barro (1990) Il modello di Barro è un modello di crescita in cui A è influenzato dalle politiche economiche. Barro inserisce tra i fattori produttivi della

Dettagli

Oltre il modello Solow: teorie della crescita endogena e teorie dello sviluppo

Oltre il modello Solow: teorie della crescita endogena e teorie dello sviluppo CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2015-2016 Oltre il modello Solow: teorie della crescita endogena e teorie dello sviluppo DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO p.montalbano@dte.uniroma1.it Oltre il modello di Solow

Dettagli

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2015-2016 IL MODELLO SOLOW ED IL SAGGIO DI RISPARMIO DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO p.montalbano@dte.uniroma1.it Il tasso di risparmio Gli effetti di lungo periodo Una variazione

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del 25.07. 12 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Docente 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A

Dettagli

Produzione. Sommario. Perché si studia il comportamento delle imprese?

Produzione. Sommario. Perché si studia il comportamento delle imprese? Produzione Sommario Funzione di produzione con un solo fattore produttivo Produzione con due fattori produttivi Rendimenti di scala Perché si studia il comportamento delle imprese? Per ottenere una migliore

Dettagli

6. La convergenza del reddito e il capitale umano

6. La convergenza del reddito e il capitale umano 6. La convergenza del reddito e il capitale umano Se due economie hanno lo stesso tasso di risparmio, lo stessa cresctia della forza lavoro e la stessa tecnologia, nel lungo periodo hanno lo stesso livello

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A)

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA 30.01.13 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B

Dettagli

a) Calcolate i valori di stato stazionario del capitale, del prodotto e del consumo per

a) Calcolate i valori di stato stazionario del capitale, del prodotto e del consumo per ESERCITAZIOE 6 - LA TEORIA DELLA CRESCITA ESERCIZIO Considerate un economia descritta dai seguenti dati: ( LE) s. δ. g.3 a) Calcolate i valori di stato stazionario del capitale, del prodotto e del consumo

Dettagli

Il sistema finanziario cap.10

Il sistema finanziario cap.10 10-5-2017 Il sistema finanziario cap.10 Svolge la funzione di trasferire risorse finanziarie ai soggetti che ne dispongono a quelli che le impiegano Strumenti finanziari principali (par. 10.2.1) Strumenti

Dettagli

Il bastone da hockey e la trappola malthusiana

Il bastone da hockey e la trappola malthusiana Il bastone da hockey e la trappola malthusiana Quale meccanismo condannò l umanità a stare sulla parte piatta del bastone di hockey per secoli e come fu che l umanità ne usci Premessa Per vivere l uomo

Dettagli

Lezioni di Economia Politica

Lezioni di Economia Politica Università degli Studi ROMA TRE Facoltà di Giurisprudenza Lezioni di Economia Politica I principi fondamentali dell economia e gli strumenti per lo studio Giovanni Nicola De Vito - 2010 Microeconomia area

Dettagli

MATRICOLA. ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D

MATRICOLA. ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Del 29.09. 17 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10) A B C D 11) A B

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 1. Il mercato dei beni e la curva IS L equilibrio sul mercato dei beni attraverso la condizione di uguaglianza tra produzione, Y,

Dettagli

ESERCITAZIONI Di ECONOMIA POLITICA Canale A-D Prof. E. Felli

ESERCITAZIONI Di ECONOMIA POLITICA Canale A-D Prof. E. Felli ESERCITAZIONI Di ECONOMIA OLITICA Canale A-D rof. E. Felli FOGLIO 10-7 MAGGIO 2015 IL ROGRESSO TECNICO NEL MODELLO DI SOLOW - CRESCITA ENDOGENA DOMANDA E OFFERTA AGGREGATE: IL MODELLO CLSICO 1) La Figura

Dettagli

Capitolo 8 La crescita economica, II. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 8: La crescita economica, II 1

Capitolo 8 La crescita economica, II. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 8: La crescita economica, II 1 Capitolo 8 La crescita economica, II 1 C è qualche provvedimento che il governo indiano possa prendere per far crescere l economia dell India come quella dell Indonesia o dell Egitto? E se non c è, che

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA 18.06.11(VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B Ω C Ω D Ω 5) A Ω B Ω C Ω D Ω

Dettagli

Capitolo 6. La produzione. A.A Microeconomia - Cap. 6-1

Capitolo 6. La produzione. A.A Microeconomia - Cap. 6-1 Capitolo 6 La produzione A.A. 2010-2011 Microeconomia - Cap. 6-1 Il comportamento dell'impresa Tre fasi distinte di analisi nello studio del comportamento dell'impresa: 1. Tecnologia di produzione 2. I

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME Giuseppe Garofalo Dipartimento di Economia pubblica Facoltà di Economia Università degli studi di Roma La Sapienza ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a. 1999-2000) PROVE D ESAME Prova intermedia di Macro (4-3-2000)

Dettagli

con g Y. Più in generale, la notazione g x indicherà

con g Y. Più in generale, la notazione g x indicherà Macroeconomia, Esercitazione 3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi In questa esercitazione, per comodità, il tasso di disoccupazione U L sarà indicato con la notazione u, mentre

Dettagli

Sviluppo, stagnazione e convergenza

Sviluppo, stagnazione e convergenza CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2014-2015 Sviluppo, stagnazione e convergenza DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.montalbano@uniroma1.it e U. Triulzi 2009 Sviluppo e stagnazione Mentre nel periodo classico

Dettagli

Cosa determina la crescita economica?

Cosa determina la crescita economica? Cosa determina la crescita economica? Articoliamo la discussione in 3 punti: 1. Analizziamo i dati sul Pil e sulla crescita del Pil nel mondo 2. Ruolo della produttività nella crescita del Pil e determinanti

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia Esame del corso di Macroeconomia Del (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia Esame del corso di Macroeconomia Del (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari Facoltà di Economia Esame del corso di Macroeconomia Del 9.09.11 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B Ω C Ω D Ω 5) A

Dettagli

Krugman et al., L ESSENZIALE DI ECONOMIA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2007

Krugman et al., L ESSENZIALE DI ECONOMIA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2007 1 Attenzione! Il profitto per unità di prodotto può variare perché 1. a parità di costo (per unità di prodotto) varia il prezzo (per unità di prodotto) Ci si muove LUNGO la curva OA Oppure perchè 2. a

Dettagli

L IPOTESI DI CONVERGENZA

L IPOTESI DI CONVERGENZA CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2016-2017 L IPOTESI DI CONVERGENZA DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO p.montalbano@dte.uniroma1.it 1 La convergenza Il modello di Solow predice che, a parità di condizioni, i paesi

Dettagli

IL MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW

IL MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW IL MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW C. SARDONI Indice 1. Introduzione 1 2. La funzione di produzione well-behaved 1 3. La dinamica: il modello di solow 3 4. Il progresso tecnico 6 Appendice A. La distribuzione

Dettagli

4. La crescita di lungo periodo

4. La crescita di lungo periodo Determinanti della crescita: 4. La crescita di lungo periodo Lavoro (): tasso di attività, tasso di disoccupazione naturale Capitale (K): aumenta se aumentano gli investimenti Tecnologia (A) Tasso di crescita

Dettagli

Economia Politica MACRO 4

Economia Politica MACRO 4 Economia Politica MACRO 4 Sergio Vergalli vergalli@eco.unibs.it Sergio Vergalli - Macro Lez 4 1 Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari Sergio Vergalli - Macro Lez 4 2 il modello IS-LM Sergio

Dettagli

Introduzione ai modelli macroeconomici. Lezione 3

Introduzione ai modelli macroeconomici. Lezione 3 Introduzione ai modelli macroeconomici Lezione 3 Slides disponibili sul mio sito in didattica-politica economica Password polec2017 Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 2 Il modello macroeconomico

Dettagli

Il mercato dei beni e la curva IS

Il mercato dei beni e la curva IS Il mercato dei beni e la curva IS L equilibrio sul mercato dei beni attraverso la condizione di uguaglianza tra produzione, Y, e domanda, Z, è definito dalla relazione IS. Assumendo che il consumo sia

Dettagli

APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA

APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA PROF. ANNAMARIA VARIATO A.A. 2009 2010 SOTTOPERIODO III QUESITI DI AUTOVALUTAZIONE APPROFONDIMENTI SULLA TEORIA DELL INVESTIMENTO Nel modello di Jorgenson (1963) i coefficienti

Dettagli

4.a MODELLI KEYNESIANI AGGREGATI

4.a MODELLI KEYNESIANI AGGREGATI 4.a MODELLI KEYNESIANI AGGREGATI A modelli aggregati: cosa succede quando aumenta la capacità produttiva? Ipotesi: - un solo bene, sia di consumo che di investimento (evita la questione dei prezzi relativi

Dettagli

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Economia Politica e Istituzioni Economiche Economia Politica e Istituzioni Economiche Barbara Pancino Lezione 6 I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Il mercato dei beni e la curva IS L equilibrio sul mercato dei beni attraverso

Dettagli

Il modello IS-LM. Alessandro Scopelliti Università di Reggio Calabria e University of Warwick.

Il modello IS-LM. Alessandro Scopelliti Università di Reggio Calabria e University of Warwick. Il modello IS-LM Alessandro Scopelliti Università di Reggio Calabria e University of Warwick alessandro.scopelliti@unirc.it 1 Equilibrio nei mercati dei beni e della moneta Nell impostazione del modello

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO MACROECONOMIA VERSIONE A COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO MACROECONOMIA VERSIONE A COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO MACROECONOMIA 9.11.2011 VERSIONE A COGNOME NOME MATRICOLA 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B Ω C Ω D Ω 5) A Ω B Ω C

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA 16.01.2013 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A

Dettagli

Massimizzazione del profitto e offerta concorrenziale

Massimizzazione del profitto e offerta concorrenziale Massimizzazione del profitto e offerta concorrenziale Quale quantità produrre? In che modo l impresa sceglie il livello di produzione che massimizza il profitto. Come le scelte di produzione delle singole

Dettagli

Capitolo 9 La produzione

Capitolo 9 La produzione Capitolo 9 La produzione LA PRODUZIONE Le risorse che le imprese usano per produrre beni e servizi sono dette fattori produttivi o input I beni e i servizi realizzati dalle imprese sono definiti semplicemente

Dettagli

Esercizi - Macroeconomia M

Esercizi - Macroeconomia M Esercizi - Macroeconomia M 1. (curva dei rendimenti) Considerate la relazione dinamica tra rendimento di un titolo a lunga, R; e rendimento di un titolo a breve, r, nell ipotesi che vi sia arbitraggio

Dettagli

Esercizi integrativi, corso di Macroeconomia, A.A (a cura della dott.ssa Chiara Conti)

Esercizi integrativi, corso di Macroeconomia, A.A (a cura della dott.ssa Chiara Conti) Esercizi integrativi, corso di Macroeconomia, A.A. 2016-17 (a cura della dott.ssa Chiara Conti) Esercizio 1 [mercato dei beni] Si consideri un economia chiusa caratterizzata dalle seguenti equazioni: =

Dettagli

ESERCITAZIONI MACROECONOMIA 2

ESERCITAZIONI MACROECONOMIA 2 ESERCITZIOI MCROECOOMI 2 CPITOLO 0 Crescita: i fatti principali ) Spiegate cosa si intende per convergenza nella teoria della crescita e mostrate il grafico con cui si rappresenta. 2) Spiegate le regioni

Dettagli

Convergenza non condizionata

Convergenza non condizionata Economia Internazionale Economia dello Sviluppo Lezione 5 La convergenza nelle dinamiche di crescita A.A 2007-2008 Stefano Usai Convergenza non L ipotesi di convergenza non e basata sull assunzione che

Dettagli

Offerta aggregata, AS

Offerta aggregata, AS Lezione 9 (BAG cap. 8) Un analisi di equilibrio generale: il modello AS-AD Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Offerta aggregata, AS L offerta aggregata, AS, descrive gli effetti

Dettagli

A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia ΔY con g Y. Più in generale, la notazione g x indicherà

A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia ΔY con g Y. Più in generale, la notazione g x indicherà Macroeconomia, Esercitazione 4. A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia (gianluca.antonecchia@studio.unibo.it) Esercizi In questa esercitazione, per comodità, il tasso di disoccupazione U u, mentre

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Capitolo 11 La concorrenza perfetta

Capitolo 11 La concorrenza perfetta Capitolo 11 La concorrenza perfetta MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO In economia tradizionalmente si assume che l obiettivo principale dell impresa sia la massimizzazione del profitto Il profitto contabile

Dettagli

Modulo 3. Mercato reale e mercato monetario

Modulo 3. Mercato reale e mercato monetario Modulo 3 Mercato reale e mercato monetario Esercizio. In un sistema economico, le funzioni che descrivono le principali variabili macroeconomiche sono: C = 400 + 0.8Y d I= 200 20000i G=3000 M d /P=0.5Y-0000i.

Dettagli

La produzione. (R. Frank, Capitolo 9)

La produzione. (R. Frank, Capitolo 9) La produzione (R. Frank, Capitolo 9) LA PRODUZIONE Le imprese utilizzano i fattori produttivi (input) per produrre beni e servizi (output) La produzione trasforma un insieme di input in un insieme di output

Dettagli

INDICE. PARTE PRIMA Introduzione. Prefazione alla terza edizione italiana Prefazione alla sesta edizione americana Simboli frequentemente utilizzati

INDICE. PARTE PRIMA Introduzione. Prefazione alla terza edizione italiana Prefazione alla sesta edizione americana Simboli frequentemente utilizzati 00_preliminari 19-09-2006 10:55 Pagina III INDICE Prefazione alla terza edizione italiana Prefazione alla sesta edizione americana Simboli frequentemente utilizzati PARTE PRIMA Introduzione Capitolo 1

Dettagli

Capitolo XIV. Il mercato dei beni in economia aperta

Capitolo XIV. Il mercato dei beni in economia aperta Capitolo XIV. Il mercato dei beni in economia aperta 1. La curva IS in economia aperta La domanda di beni nazionali è data da: Z C I G IM / X + domanda nazionale di beni (C+I+G) - importazioni (domanda

Dettagli

Capitolo 11 Concorrenza perfetta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 11 Concorrenza perfetta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 11 Concorrenza perfetta MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO In economia tradizionalmente si assume che l obiettivo principale dell impresa sia la massimizzazione del profitto Il profitto contabile è

Dettagli

Capitolo 9 La produzione

Capitolo 9 La produzione Capitolo 9 La produzione LA PRODUZIONE Le imprese utilizzano i fattori produttivi (input) per produrre beni e servizi (output) La produzione trasforma un insieme di input in un insieme di output Tra gli

Dettagli

La teoria della produzione

La teoria della produzione Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di studi CLEA Anno accademico 2012/13 La teoria della produzione Ornella Wanda Maietta maietta@unina.it Sommario 1. La funzione di produzione in presenza

Dettagli

Capitolo 26. Le politiche di crescita e di sviluppo

Capitolo 26. Le politiche di crescita e di sviluppo Capitolo 26 Le politiche di crescita e di sviluppo Il modello classico di Lewis Il modello è costituito da quattro elementi: L economia è di tipo dualistico, vi sono due settori distinti nel sistema economico:

Dettagli

La crescita economica, II. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 8: La crescita economica, II 1

La crescita economica, II. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 8: La crescita economica, II 1 La crescita economica, II 1 Il progresso tecnologico nel modello di Solow L efficienza del lavoro La funzione di produzione del modello di Solow: F(K,L) Può essere generalizzata per tenere conto della

Dettagli

Spesa effettiva e spesa programmata Nella Teoria Generale Keynes ha ipotizzato che il reddito totale prodotto da un economia nel breve periodo sia

Spesa effettiva e spesa programmata Nella Teoria Generale Keynes ha ipotizzato che il reddito totale prodotto da un economia nel breve periodo sia Spesa effettiva e spesa programmata Nella Teoria Generale Keynes ha ipotizzato che il reddito totale prodotto da un economia nel breve periodo sia determinato in larga misura dalla domanda La spesa effettiva

Dettagli

Ripasso Macroeconomia. Economia del territorio e dello sviluppo

Ripasso Macroeconomia. Economia del territorio e dello sviluppo Ripasso Macroeconomia Economia del territorio e dello sviluppo Principali variabili macroeconomiche PIL reale, PIL nominale e PIL pro capite Tasso di disoccupazione Tasso di inflazione PIL: produzione

Dettagli

Capitolo XIII. Progresso tecnologico e crescita

Capitolo XIII. Progresso tecnologico e crescita Capitolo XIII. Progresso tecnologico e crescita Il progresso tecnologico si manifesta in diversi modi: generare più produzione a parità di capitale e lavoro; consentire prodotti migliori; generare nuovi

Dettagli

Dipartimento di Management. Anno accademico 2014/2015. Macroeconomia (9 CFU)

Dipartimento di Management. Anno accademico 2014/2015. Macroeconomia (9 CFU) Università degli Studi di Torino Dipartimento di Management Anno accademico 2014/2015 Macroeconomia (9 CFU) Notizie pratiche Orari: lunedì 14.00-17.00 (3-4 ore accademiche) venerdì 14.00-17.00 (3-4 ore

Dettagli

Capitolo 9 La produzione. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 9 La produzione. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 9 La produzione LA PRODUZIONE Le imprese utilizzano i fattori produttivi (input) per produrre beni e servizi (output) La produzione trasforma un insieme di input in un insieme di output Tra gli

Dettagli