Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Economia degli Intermediari Finanziari"

Transcript

1 Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Gli intermediari finanziari Agenda dell intervento - Cosa sono le banche? - Quali funzioni svolgono? - Gli equilibri della gestione bancaria - Alcuni rischi tipici: il rischio di tasso di interesse 1

2 La banca: definizione (1) Dal punto di vista giuridico, la banca è l impresa autorizzata all esercizio dell attività bancaria. Questa si sostanzia: - nell esercizio congiunto del credito e della raccolta del risparmio presso il pubblico - in ogni altra attività finanziaria (es. leasing finanziario, consulenza alle imprese, custodia e amministrazione di valori mobiliari) - in attività connesse e strumentali (es. produzione di servizi informatici per proprio uso) Sono salve le riserve di attività previste dalla legge. La banca N.B.: L estensione operativa effettiva di una banca costituisce una scelta discrezionale del management. L esercizio congiunto del credito e della raccolta del risparmio è necessario e sufficiente per ottenere la qualifica di banca. N.B.: La congiunzione dell esercizio del credito e della raccolta presso il pubblico separa nettamente le banche da altri intermediari finanziari (società di leasing, di factoring) sprovvisti di un autonoma capacità di provvista presso gli operatori finali. 2

3 La banca: definizione (2) Da un punto di vista economico e operativo la banca è un impresa di servizi, multibusiness, che nell ambito del sistema finanziario svolge essenzialmente una funzione - MONETARIA (e di trasmissione degli impulsi di politica monetaria) -CREDITIZIA N.B.: l esercizio congiunto di tali funzioni espone la banca ad un rischio di liquidità e solvibilità particolarmente intensi. La banca e la funzione monetaria Le passività bancarie (i depositi in c/c) sono accettate come mezzo di pagamento. Tale accettazione presuppone: - che la singola banca e il sistema bancario godano della fiducia del pubblico (il rischio di insolvenza delle banche deve essere percepito come non rilevante) - che il sistema predisponga una serie di procedure operative e di strutture tecnologiche che rendano efficiente, sicuro ed accessibile l uso della moneta bancaria 3

4 La banca e la funzione creditizia (1) La funzione creditizia si sostanzia nel consentire il collegamento - l incontro - delle unità in surplus e in deficit affinché possano scambiarsi risorse finanziarie. La banca si interpone tra gli scambisti finali e assume posizioni debitorie nei confronti delle prime e creditorie verso le seconde. Banca Circuito intermediato Unità in deficit Unità in surplus Circuito diretto La banca e la funzione creditizia (2) E una funzione propria anche dei mercati e di altre tipologie di intermediari. Tuttavia la funzione di trasferimento delle banche si qualifica per i seguenti motivi: - non avviene tramite i mercati ma si basa sul circuito creditizio - comporta una trasformazione dei rischi e delle scadenze (la banca rende compatibili schede di preferenza disallineate) - svolge una funzione di selezione ex ante e controllo ex post (la banca riduce i problemi connessi alle asimmetrie informative) 4

5 Lo stato patrimoniale della banca (1) Visto che la gestione caratteristica della banca consiste nell attività di intermediazione creditizia, il suo stato patrimoniale presenta in via generale la seguente struttura stilizzata: Attività fruttifere di interesse (AFI) Altre attività finanziarie (AAF) Attività non finanziarie (ANF) Passività onerose di interessi (PFI) Passività non onerose di interessi (PNO) Mezzi propri (MP) Lo stato patrimoniale della banca (2) Attività fruttifere di interessi (AFI): riserve di liquidità fruttifere, finanziamenti concessi in varie forme (prestiti bancari, finanziamenti di leasing e di factoring, credito al consumo) Altre attività finanziarie (AAF): moneta legale, altri valori monetari in cassa, crediti non fruttiferi Attività non finanziarie (ANF): immobilizzazioni materiali e immateriali Passività onerose di interessi (PFI): depositi bancari, depositi rappresentati da titoli (obbligazioni, certificati di deposito), debiti verso banche, passività subordinate Passività non onerose di interessi (PNO): fondo TFR, Fondo rischi, Fondi per spese future Mezzi propri (MP): capitale sociale e riserve di capitale, fondo rischi bancari generali, utile d esercizio 5

6 Lo stato patrimoniale della banca (3) Sul fronte dello stato patrimoniale va in particolare osservata la: - Composizione dell attivo: le risorse raccolte vengono variamente allocate - prestiti alla clientela, valori mobiliari, riserve di base monetaria, investimenti in attività reali strumentali all esercizio dell impresa - con implicazioni sul fronte reddituale e dei rischi molto differenziate. - Dimensione relativa delle passività onerose rispetto ai mezzi propri: la banca agisce in condizioni di elevata leva finanziaria - Composizione per scadenze del passivo: la banca mostra un prevalente orientamento alle passività a breve, a vista e a scadenza indeterminata (strumenti per larga parte dotati di funzione monetaria) La banca e gli equilibri aziendali Il fine istituzionale di una banca, in quanto impresa, è quello di produrre un margine economico che risulti adeguato. L obiettivo aziendale non è quello di massimizzare la redditività, ma di ottimizzarla nel rispetto dei vincoli di liquidità e solvibilità. N.B.: Per margine economico si intende la differenza tra ricavi derivanti dalle vendite e i costi sostenuti per l acquisto di tutti i fattori produttivi impiegati. 6

7 L equilibrio economico (1) La nozione di equilibrio economico identifica la capacità dell intermediario di conseguire con stabilità un risultato economico che consenta una durevole permanenza dell azienda nel sistema. Tale risultato deve essere soddisfacente in termini di livello e variabilità rispetto: - alle aspettative del soggetto economico - alle previsioni della direzione aziendale - all andamento medio del settore L equilibrio economico (2) L attività di intermediazione svolta dalle banche si sostanzia nell acquisizione di attività finanziarie fruttifere finanziate prevalentemente dall emissione di passività onerose, che generano rispettivamente ricavi per interessi attivi e costi per interessi passivi. L equilibrio economico delle banche si fonda principalmente sul margine di interesse, costituito dalla differenza fra le due voci di ricavo e di costo menzionate. Ricavi per interessi attivi (-) Costi per interessi passivi (=) Margine di interesse 7

8 L equilibrio economico (3) Più in dettaglio, il conto economico di una banca, riclassificato in forma scalare, presenta in via generale la seguente struttura stilizzata: Ricavi per interessi attivi (-) Costi per interessi passivi (=) Margine di interesse (MI) (-) Ricavi netti da servizi (=) Margine di intermediazione (-) Costi operativi (=) Risultato di gestione (-) Accantonamenti, proventi e oneri diversi (=) Risultato lordo di imposte -) Imposte (=) Risultato netto L equilibrio finanziario (1) La nozione di equilibrio finanziario rinvia alla capacità della gestione aziendale di: - mantenere con sufficiente continuità e stabilità l equilibrio fra i flussi di cassa in entrata e quelli in uscita. - essere costantemente in grado di far fronte ai propri impegni di pagamento nella specie monetaria richiesta. Eventuali difficoltà di fronteggiare tempestivamente ed economicamente le uscite di cassa profila l esposizione della banca al rischio di liquidità. 8

9 L equilibrio finanziario (2) Le banche sono particolarmente esposte al rischio di liquidità a causa delle funzioni assolte nell ambito del sistema il loro passivo a vista (che rappresenta la componente fondamentale della moneta detenuta dal pubblico) è per definizione soggetto ad un rischio di prelievo a discrezione del depositante una parte delle attività detenute in portafoglio (i prestiti) non è negoziabile sui mercati secondari e non sono facilmente liquidabili a discrezione della banca La scadenza media dell attivo è dunque normalmente superiore a quella del passivo. L equilibrio finanziario (3) Il rischio finanziario deriva dalla possibilità che non si raggiunga nel medio periodo un equilibrio fra entrate e uscite in condizione di redditività soddisfacente. Lo squilibrio fra entrate e uscite può essere coperto tramite - l utilizzo di riserve di base monetaria appositamente costituite - la vendita di attività sul mercato secondario - l emissione di nuove passività La sistematicità del ricorso a tali correttivi può generare costi finanziari che nel lungo periodo rischiano di intaccare la redditività aziendale. 9

10 L equilibrio patrimoniale (1) La nozione di equilibrio patrimoniale si riferisce alla capacità della banca di mantenere nel tempo un CAPITALE NETTO POSITIVO, cioè un adeguata eccedenza del valore attuale dell attivo rispetto a quello nominale del passivo. In tal caso si dice che la banca è solvibile, è cioè in grado di fronteggiare totalmente le obbligazioni verso i propri creditori senza perdite di capitale proprio in ipotesi di liquidazione dell attività. N.B.: il concetto di valore attuale va inteso come valore delle attività al netto delle possibili perdite che ragionevolmente si possono immaginare in base agli andamenti dei tassi di mercato o in base alle condizioni di solvibilità della clientela L equilibrio patrimoniale (2) La determinazione del valore attuale delle attività è abbastanza problematica, specie per un osservatore esterno. Nell ambito del vincolo di solvibilità entra allora in gioco il livello di capitalizzazione della banca, che costituisce una garanzia di solvibilità aziendale e dunque di equilibrio patrimoniale. Il rischio patrimoniale deriva dalla possibilità che la banca mostri un livello di patrimonializzazione inadeguato ai fini del raggiungimento degli obiettivi aziendali o rispetto alle prescrizioni delle Autorità preposte alla vigilanza sul sistema finanziario. 10

11 Il rischio di tasso di interesse Si identifica con la possibilità che l andamento dei tassi di mercato provochi variazioni divergenti del rendimento medio degli impieghi e del costo medio della raccolta, con conseguenti ripercussioni sul margine di interesse. Tale rischio scaturisce dalla presenza in bilancio di un disallineamento tra poste attive e passive che riguarda: - la durata contrattuale (per i contratti a scadenza determinata) - i tempi di repricing (rivedibilità dei tassi) per le operazioni a scadenza indeterminata Il rischio di tasso di interesse: step di calcolo 1) Definisco l orizzonte temporale entro il quale valutare l esposizione della banca al rischio considerato 2) Riclassifico il bilancio separando le operazioni a tasso rinegoziabile da quelle a tasso non rinegoziabile 3) Quantifico l ammontare del GAP 4) Formulo previsioni circa l andamento dei tassi sul mercato ( i o i ) 5) Gestisco il GAP in funzione delle previsioni sui tassi e tenendo conto del tipo di strategia - prudenziale o speculativa - che il management intende seguire 11

12 Il rischio di tasso di interesse STEP DI CALCOLO 1 Definisco l orizzonte temporale t0 -t1 (gapping period) entro il quale valutare l esposizione al rischio. Ad esempio la valutazione può essere a fine mese, fine trimestre o fine anno. E essenziale definire chiaramente l orizzonte temporale assunto come riferimento del calcolo perché esso consente di discriminare tra poste sensibili e non sensibili. Una posta può essere sensibile ai tassi o invece essere non sensibile a seconda del periodo prescelto. Il rischio di tasso di interesse STEP DI CALCOLO 2 - In bilancio considero solo le poste che generano direttamente il margine di interesse: le attività fruttifere di interesse e le passività onerose - Tra queste separo le operazioni a tasso rinegoziabile - sensibili - da quelle a tasso non rinegoziabile - non sensibili -. Quali sono le poste sensibili? Quelle il cui tasso di interesse può essere rivisto al variare dei tassi sul mercato, cioè: quelle che scadono nell intervallo temporale considerato t0 -t1 quelle che prevedono contrattualmente la possibilità di revisione del tasso in t0 -t1 quelle scadenti a vista o a tempo indeterminato 12

13 Il rischio di tasso di interesse STEP DI CALCOLO 3 Quantifico l ammontare del GAP Il Gap è dato dalla differenza tra le attività sensibili e le passività sensibili individuate in bilancio. GAP= AS - PS Due indicatori: GAP/ATTIVITA FRUTTIFERE TOT = esprime l importanza relativa del grado di mismatching GAP/MP = fornisce una misura dell adeguatezza della dotazione patrimoniale nel fronteggiare il tipo di rischio considerato Il rischio di tasso di interesse STEP DI CALCOLO 3 1. Gap è positivo se AS>PS: significa che la scadenza media ponderata delle attività è inferiore a quella delle passività. il MI migliora in fase di interessi crescenti e peggiora in fase di tassi calanti 2. Gap è nullo se AS=PS: l intermediario si trova in questo caso in una situazione sostanzialmente protetta dal rischio di tasso di interesse (nell ipotesi che la variazione dei tassi di mercato impatti in modo uniforme sulle poste attive e passive) 3. Gap è negativo se AS<PS: significa che la scadenza media ponderata delle attività è superiore a quella delle passività. In tale evenienza il MI peggiora in fase di interessi crescenti e migliora in fase di tassi calanti 13

14 Il rischio di tasso di interesse Esempio 1 prevedo che i tassi di interesse sul mercato aumentino - Se il Gap >0 e i MI perché la quota di AS è maggiore rispetto alla quota di PS dunque i ricavi per interessi attivi aumentano più dei costi per interessi passivi - Se il Gap è nullo, cioè AS = PS, il MI resta sostanzialmente invariato - Se il Gap <0 e i il MI perché la banca dovrà rinegoziare il prezzo sulle passività sensibili (sostenendo l onere di maggiori tassi passivi) a fronte di tassi attivi prefissati. L incremento dei ricavi sulle AS sarà inferiore rispetto all aumento dei costi sulle PS. Il rischio di tasso di interesse Esempio 2 prevedo che i tassi di interesse sul mercato si riducano -Gap>0 e i MI perché la quota di AS è maggiore della quota di PS quindi la riduzione dei ricavi per interessi attivi sarà superiore alla riduzione del costo per interessi passivi - Se il Gap è nullo il MI resta sostanzialmente invariato -Gap<0 e i il MI perché la quota di Attività il cui tasso di interesse può essere rivisto - si riduce - è inferiore rispetto alla quota di passività onerose il cui costo varia - si riduce - al variare dei tassi. 14

15 Il rischio di tasso di interesse STEP DI CALCOLO 4 Formulo previsioni circa l andamento dei tassi sul mercato prevedo che i tassi di interesse si riducano Si profila un aumento del MI se il Gap è negativo, una sua riduzione se il Gap è positivo. prevedo che i tassi di interesse sul mercato aumentino Si prospetta una situazione contraria alla precedente N.B.: Come visto le implicazioni delle variazioni di tasso sul mercato sono molto diverse a seconda del livello e del segno del GAP che caratterizza la banca in un dato istante Il rischio di tasso di interesse STEP DI CALCOLO 5: Manovra del GAP in funzione dell approccio di gestione del rischio seguito Esistono due diversi approcci di gestione del rischio di tasso di interesse: uno prudenziale e l altro più speculativo - Strategia tendente alla completa eliminazione del mismatching e dunque al costante pareggiamento delle AS e delle PS (strategia detta di IMMUNIZZAZIONE) - Strategia tendente al periodico aggiustamento del gap allo scopo di trarre vantaggio dalle previsioni sull evoluzione dei tassi di mercato. Si tratta dunque di portarsi ad avere il massimo GAP positivo in ipotesi di rialzo dei tassi e il massimo GAP negativo qualora si prevedesse invece un ribasso dei tassi di interesse sul mercato 15

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito Gli intermediari finanziari: banche Intermediazione finanziaria, tipologie di intermediari e imperfezioni di mercato (Fonte: Corigliano, 2004, Intermediazione

Dettagli

Banca e Finanza in Europa

Banca e Finanza in Europa UniversitàdegliStudidiParma Banca e Finanza in Europa Prof. 1. LE FUNZIONI DELLA BANCA 2. GLI EQUILIBRI DELLA BANCA L EQUILIBRIO ECONOMICO L EQUILIBRIO FINANZIARIO L EQUILIBRIO PATRIMONIALE 3. I RISCHI

Dettagli

Indice. Presentazione. xiii

Indice. Presentazione. xiii Indice Presentazione xiii 1 Le funzioni del sistema finanziario 1 1.1 Che cos è il sistema finanziario 2 1.2 La natura e le caratteristiche degli strumenti finanziari 2 1.3 Le funzioni e le differenziazioni

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA CORSO DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI (A L) LEZIONE 22 IL BILANCIO BANCARIO 1 IL BILANCIO BANCARIO: LO SCHEMA OBBLIGATORIO DELLO STATO PATRIMONIALE Voci dell attivo Voci del passivo 10 Cassa

Dettagli

B) Si dica se le seguenti affermazioni sono Vere o False appostando una crocetta in modo opportuno

B) Si dica se le seguenti affermazioni sono Vere o False appostando una crocetta in modo opportuno ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI I Si propongono nel presente file alcuni esempi di domande estrapolate dagli esami assegnati negli anni accademici precedenti. Lo scopo di tali esemplificazioni non

Dettagli

ALM e rischio di interesse: Il repricing gap. Prof. Ugo Pomante Università di Roma Tor Vergata

ALM e rischio di interesse: Il repricing gap. Prof. Ugo Pomante Università di Roma Tor Vergata ALM e rischio di interesse: Il repricing gap Prof. Ugo Pomante Università di Roma Tor Vergata Agenda Il rischio di interesse Il modello del repricing gap Gap marginali e cumulati Maturity adusted gap Gap

Dettagli

Lezione Gli indici di bilancio

Lezione Gli indici di bilancio Lezione Gli indici di bilancio Obiettivi Analizzare i principali indici di bilancio delle banche Fornire una lettura integrata degli stessi Gli indici di bilancio Gli indici di bilancio si ottengono mettendo

Dettagli

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione Indice Presentazione xiii 1 Le funzioni del sistema finanziario 1 1.1 Che cos è il sistema finanziario 2 1.2 La natura e le caratteristiche degli strumenti finanziari 2 1.3 Quali funzioni svolge il sistema

Dettagli

Analisi di Bilancio Esercitazione

Analisi di Bilancio Esercitazione Analisi di Bilancio Esercitazione Università degli Studi di Parma 5 novembre 2012 Agenda 1. Prospetti di bilancio - Stato patrimoniale riclassificato - Conto economico riclassificato - Rendiconto Finanziario

Dettagli

Cdp: I semestre 2016 utile 1,15 miliardi di euro +25%

Cdp: I semestre 2016 utile 1,15 miliardi di euro +25% Cdp: I semestre 2016 utile 1,15 miliardi di euro +25% Margine di interesse 1,17 miliardi di euro +209% Risorse mobilitate per 6,9 miliardi di euro +28% Il semestre si è chiuso con un utile netto di Cdp

Dettagli

Indice. 2 Elementi di teoria dell intermediazione finanziaria Introduzione 3

Indice. 2 Elementi di teoria dell intermediazione finanziaria Introduzione 3 parte I Prefazione Attribuzioni Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XIII XVI XVIII XIX Introduzione e panoramica dei mercati finanziari 1 1 Introduzione 3 1.1 Perché uno studio su mercati e

Dettagli

Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione tra investimenti e finanziamenti Ø Andamento di investimenti e finanziamenti

Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione tra investimenti e finanziamenti Ø Andamento di investimenti e finanziamenti TIPOLOGIE DI INDICATORI Desumibili dallo SP: Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione tra investimenti e finanziamenti Ø Andamento di investimenti e finanziamenti Desumibili

Dettagli

Analisi di bilancio per una concessione di fido

Analisi di bilancio per una concessione di fido di Luisa Menabeni docente di Economia aziendale INDIRIZZI Igea Classe 5 a Analisi di bilancio per una concessione di fido La Premier s.r.l. di Firenze, che svolge attività industriale, ha in programma

Dettagli

CORSO ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI

CORSO ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CORSO ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI Terzo modulo GESTIONE DEI RISCHI BANCARI 3 CFU Piatti --- Corso Rischi Bancari:lezioni n. 1/2 1 PROGRAMMA 1) Gestione finanziaria e classificazione rischi bancari

Dettagli

La riclassificazione del bilancio d esercizio. Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap.

La riclassificazione del bilancio d esercizio. Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. La riclassificazione del bilancio d esercizio Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. 4 1 Il bilancio pubblico. Il sistema informativo di bilancio secondo

Dettagli

Rischio di Interesse

Rischio di Interesse Economia e Gestione degli Intermediari Finanziari Rischio di Interesse 16 Novembre 2017 Anno Accademico 2017-2018 I temi della lezione Il rischio di tasso Rischio di rifinanziamento Rischio di reinvestimento

Dettagli

La riclassificazione del bilancio d esercizio

La riclassificazione del bilancio d esercizio La riclassificazione del bilancio d esercizio Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. 4 (Prof. A. Ferrari). 1 Riclassificazione del bilancio di esercizio

Dettagli

Management a.a. 2016/2017

Management a.a. 2016/2017 Management a.a. 2016/2017 Dipartimento di Management Prof. Mario Calabrese Pagina 1 La riclassificazione del Conto Economico è tesa a suddividere le aree in base alla loro pertinenza gestionale Gestione

Dettagli

Le funzioni del sistema finanziario

Le funzioni del sistema finanziario Le funzioni del sistema finanziario 1 1.1 Che cos è il sistema finanziario 1.2 La natura e le caratteristiche degli strumenti finanziari 1.3 Quali funzioni svolge il sistema finanziario 1.3.1 L offerta

Dettagli

Corso di Analisi Finanziaria. Prof. Francesco RANALLI AA.AA. 2017/ Lo stato patrimoniale

Corso di Analisi Finanziaria. Prof. Francesco RANALLI AA.AA. 2017/ Lo stato patrimoniale Corso di Analisi Finanziaria Prof. Francesco RANALLI AA.AA. 2017/2018 3. Lo stato patrimoniale 1 TIPOLOGIE DI INDICATORI Desumibili dallo SP: Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione

Dettagli

Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione tra investimenti e finanziamenti Ø Andamento di investimenti e finanziamenti

Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione tra investimenti e finanziamenti Ø Andamento di investimenti e finanziamenti Corso di Analisi Finanziaria Prof. Francesco RANALLI AA.AA. 2018/2019 3. Lo stato patrimoniale 1 TIPOLOGIE DI INDICATORI Desumibili dallo SP: Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione

Dettagli

Tabella 1 Conto economico consolidato di Unicredit Banca: formazione dell utile (dati in migliaia di euro)

Tabella 1 Conto economico consolidato di Unicredit Banca: formazione dell utile (dati in migliaia di euro) Analisi della performance di Unicredit Banca. Analizzeremo ora l andamento dei ricavi di servizi di Unicredit Banca. Per avere maggiori informazioni sulle componenti del margine d intermediazione verrà

Dettagli

Rischio di Interesse

Rischio di Interesse Economia e Gestione degli Intermediari Finanziari Rischio di Interesse 17 Novembre 2016 Anno Accademico 2016-2017 I temi della lezione Il rischio di tasso Rischio di rifinanziamento Rischio di reinvestimento

Dettagli

Riclassificazione di bilancio

Riclassificazione di bilancio Riclassificazione di bilancio Riclassificazione di bilancio a. Cos è b. Finalità c. Criteri 2 a. Cos è Operazione di predisposizione dei dati di bilancio per l analisi economico-finanziaria e patrimoniale

Dettagli

IL BILANCIO D ESERCIZIO

IL BILANCIO D ESERCIZIO IL BILANCIO D ESERCIZIO funzione,analisi equilibri e attestazioni 1 L AZIENDA COME SISTEMA DI RISCHI LA GESTIONE AZIENDALE: - si svolge in un contesto di incessante cambiamento in presenza di RISCHI (esterni

Dettagli

Bilancio di Esercizio al 31 dicembre 2011

Bilancio di Esercizio al 31 dicembre 2011 Bilancio di Esercizio al 31 dicembre 2011 Indice 3 4 5 6 8 10 14 34 69 86 87 122 129 130 133 134 136 Stato Patrimoniale Conto Economico Prospetto della redditività complessiva Prospetto delle variazioni

Dettagli

margine di interesse commissioni nette margine di intermediazione risultato netto della gestione finanziaria costi operativi utile netto ,

margine di interesse commissioni nette margine di intermediazione risultato netto della gestione finanziaria costi operativi utile netto , COMUNICATO STAMPA Farbanca presenta la Semestrale 2011: utile netto di Euro 1.522 mila (+135 rispetto al 30/06/2010); impieghi + 0,2, di cui +6,8 nel comparto a MLT, e massa amministrata + 17,6 nel semestre;

Dettagli

SITUAZIONE SEMESTRALE al 30 giugno 2016 Banca Alpi Marittime

SITUAZIONE SEMESTRALE al 30 giugno 2016 Banca Alpi Marittime SITUAZIONE SEMESTRALE al 30 giugno 2016 Banca Alpi Marittime Aderente al Fondo di Garanzia dei Depositanti del Credito Cooperativo Aderente al Fondo di Garanzia degli Obbligazionisti Relazione sulla Situazione

Dettagli

Il modello di bilancio: struttura e processo di formazione. Carlo Marcon Università Ca Foscari

Il modello di bilancio: struttura e processo di formazione. Carlo Marcon Università Ca Foscari Il modello di bilancio: struttura e processo di formazione Carlo Marcon Università Ca Foscari Finalità e oggetto del bilancio Finalità del bilancio Rappresentare la ricchezza a disposizione dell impresa

Dettagli

Corso introduttivo al bilancio. per giuristi

Corso introduttivo al bilancio. per giuristi www.fargroup.eu Introduzione all analisi di bilancio Firenze, 15 maggio 2008 Corso introduttivo al bilancio per giuristi Gli strumenti per l analisi di bilancio Riclassificazione dei prospetti contabili

Dettagli

Corso di Finanza aziendale

Corso di Finanza aziendale Corso di Finanza aziendale Gli indici di bilancio Sviluppo Commenteremo solo i principali. 4 Gli indici sono rapporti tra grandezze economiche, patrimoniali e finanziarie contenute nello stato patrimoniale

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Farbanca: approvato dal Consiglio di Amministrazione il progetto di bilancio d esercizio al 31 dicembre 2011

COMUNICATO STAMPA. Farbanca: approvato dal Consiglio di Amministrazione il progetto di bilancio d esercizio al 31 dicembre 2011 COMUNICATO STAMPA Farbanca: approvato dal Consiglio di Amministrazione il progetto di bilancio d esercizio al 31 dicembre 2011 Impieghi con clientela a 471 mln di Euro (+4%) Raccolta diretta a 358 mln

Dettagli

Margine di interesse 30/06/ /06/2012 Variazione ( /1.000) ( /1.000) 30/6/13-30/6/12 Interessi attivi e proventi assimilati ,61%

Margine di interesse 30/06/ /06/2012 Variazione ( /1.000) ( /1.000) 30/6/13-30/6/12 Interessi attivi e proventi assimilati ,61% Margine di interesse 30/06/2013 30/06/2012 Variazione ( /1.000) ( /1.000) 30/6/13-30/6/12 Interessi attivi e proventi assimilati 52.619 64.653-18,61% Interessi passivi e oneri assimilati -25.361-27.451-7,61%

Dettagli

L ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO

L ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO L ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Economia aziendale, bilancio, business plan Anno accademico 2016/2017 Prof. Antonio Staffa Prof. Mario Venezia

Dettagli

Economia degli intermediari finanziari. La struttura finanziaria dell economia

Economia degli intermediari finanziari. La struttura finanziaria dell economia Economia degli intermediari finanziari La struttura finanziaria dell economia 1. Il collegamento fra i circuiti reali e monetari L utilizzo della moneta nel regolamento degli scambi comporta uno sdoppiamento

Dettagli

Parte terza: La fisiologia d impresa: condizioni e strumenti di analisi

Parte terza: La fisiologia d impresa: condizioni e strumenti di analisi Parte terza: La fisiologia d impresa: condizioni e strumenti di analisi 1. Formazione e distribuzione della ricchezza aziendale 2. Relazioni tra grandezze economiche e grandezze patrimoniali 3. L equilibrio

Dettagli

Sottoscritti con Abn Amro i contratti definitivi per linea di credito per totali 110 milioni di Euro.

Sottoscritti con Abn Amro i contratti definitivi per linea di credito per totali 110 milioni di Euro. COMUNICATO STAMPA : il C.d.A. ha approvato la relazione trimestrale al 31 marzo 2007 che presenta una sensibile crescita di tutti gli indicatori economici. Ricavi consolidati a 39,6 milioni di Euro (+20,1%).

Dettagli

La cartolarizzazione. Economia degli Intermediari Finanziari. A.A maggio 2009

La cartolarizzazione. Economia degli Intermediari Finanziari. A.A maggio 2009 La cartolarizzazione Economia degli Intermediari Finanziari A.A. 2008-2009 19 maggio 2009 Aspetti definitori È una tecnica di finanziamento che consente di smobilizzare poste dell attivo a fronte dell

Dettagli

Il Bilancio Consolidato è costituito dallo Stato Patrimoniale, dal Conto Economico, dai Prospetti delle Variazioni di Patrimonio Netto e della

Il Bilancio Consolidato è costituito dallo Stato Patrimoniale, dal Conto Economico, dai Prospetti delle Variazioni di Patrimonio Netto e della Il Bilancio Consolidato è costituito dallo Stato Patrimoniale, dal Conto Economico, dai Prospetti delle Variazioni di Patrimonio Netto e della Redditività Complessiva, dal Rendiconto finanziario e dalla

Dettagli

Relazione sulla gestione Bilancio Abbreviato al 31/12/2018

Relazione sulla gestione Bilancio Abbreviato al 31/12/2018 ENERGIAINRETE S.P.A. Sede legale: VIA GEN. GIRLANDO, N. 5/B COMISO (RG) Iscritta al Registro Imprese della CCIAA DI RAGUSA C.F. e numero iscrizione: 01549410882 Iscritta al R.E.A. della CCIAA DI RAGUSA

Dettagli

Equilibrio finanziario

Equilibrio finanziario I BUDGET FINANZIARI Equilibrio finanziario L equilibrio finanziario consiste nella seguente relazione: ENTRATE = USCITE Con riferimento alla variabile temporale distinguiamo due aspetti dell eq. finanziario:

Dettagli

Comunicato stampa IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA FIDEURAM HA APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO AL 30 SETTEMBRE 2010

Comunicato stampa IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA FIDEURAM HA APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO AL 30 SETTEMBRE 2010 Comunicato stampa IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA FIDEURAM HA APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO AL 30 SETTEMBRE 2010 Raccolta netta totale dei primi nove mesi del 2010 a 1,6 miliardi ( 0,6 miliardi

Dettagli

Corso di Ragioneria. Analisi di bilancio Caso pratico. Roma, 18 maggio Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat

Corso di Ragioneria. Analisi di bilancio Caso pratico. Roma, 18 maggio Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat Corso di Ragioneria Analisi di bilancio Caso pratico Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat Roma, 18 maggio 2017 Agenda I. Introduzione al caso pratico II. Bilancio riclassificato

Dettagli

COMUNICATO STAMPA EEMS ITALIA S.p.A.: positivi i risultati economico-finanziari del 2 trimestre 2006.

COMUNICATO STAMPA EEMS ITALIA S.p.A.: positivi i risultati economico-finanziari del 2 trimestre 2006. COMUNICATO STAMPA EEMS ITALIA S.p.A.: positivi i risultati economico-finanziari del 2 trimestre 2006. Ricavi consolidati: 35,3 milioni di Euro, +42,7 % rispetto al 2Q05 EBITDA consolidato: 11,5 milioni

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO (parte II)

RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO (parte II) RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO (parte II) LE ANALISI PER INDICI: B. INICATORI DI EQUILIBRIO PATRIMONIALE-FINANZIARIO Analisi per margini Analisi finanziaria 1 ANALISI PER MARGINI 1. Margine

Dettagli

PROGETTO DI BILANCIO D ESERCIZIO Al 31 dicembre 2018 SCHEMI DEL BILANCIO DELL IMPRESA

PROGETTO DI BILANCIO D ESERCIZIO Al 31 dicembre 2018 SCHEMI DEL BILANCIO DELL IMPRESA PROGETTO DI BILANCIO D ESERCIZIO Al 31 dicembre 2018 SCHEMI DEL BILANCIO DELL IMPRESA 1 STATO PATRIMONIALE Voci dell'attivo 31/12/2018 31/12/2017 10. Cassa e disponibilità liquide 24.552.040 12.154.085

Dettagli

Studio Aziendale. Via Dei Pontefici, ROMA Via Cortonese, PERUGIA Via Scalise, CATANZARO.

Studio Aziendale. Via Dei Pontefici, ROMA Via Cortonese, PERUGIA Via Scalise, CATANZARO. DENOMINAZIONE ppp SRL SEDE LEGALE (COMUNE) PERUGIA VIA TAL DEI TALI P.IVA/CF 01494440793 FATTURATO < 500.000 >500.000 ATECO SETTORE INDUSTRIA COMMERCIO SERVIZI IMMOBILIARE EDILIZIA MODULO ECONOMICO FINANZIARIO

Dettagli

PerMicro S.p.A SCHEMI DI BILANCIO 2016

PerMicro S.p.A SCHEMI DI BILANCIO 2016 PerMicro S.p.A SCHEMI DI BILANCIO 2016 STATO PATRIMONIALE VOCI DELL'ATTIVO Voci dell'attivo 31/12/2016 31/12/2015 01/01/2015 10. Cassa e disponibilità liquide 1.670 517 1.853 40. Attività finanziarie disponibili

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Farbanca approva la Semestrale 2014

COMUNICATO STAMPA. Farbanca approva la Semestrale 2014 COMUNICATO STAMPA Farbanca approva la Semestrale 2014 utile netto a Euro 1.529 mila patrimonio netto a 57,0 milioni di Euro impieghi a 464 milioni di Euro nuove erogazioni di mutui pari a 40 milioni di

Dettagli

A. BANFI, M. BIASIN, M. ORIANI, G. RAGGETTI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI

A. BANFI, M. BIASIN, M. ORIANI, G. RAGGETTI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI A. BANFI, M. BIASIN, M. ORIANI, G. RAGGETTI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CAPITOLO 1 SISTEMI FINANZIARI E MODELLI DI INTERMEDIAZIONE Le funzioni dei sistemi finanziari Mobilizzazione ed allocazione

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. 1 Dato stimato. Il dato ufficiale sarà oggetto di segnalazione di vigilanza nei termini regolamentari.

COMUNICATO STAMPA. 1 Dato stimato. Il dato ufficiale sarà oggetto di segnalazione di vigilanza nei termini regolamentari. COMUNICATO STAMPA Farbanca presenta la Semestrale 2013: utile netto a Euro 358 mila patrimonio netto a 55,6 milioni di Euro impieghi a 453 milioni di Euro nuove erogazioni di mutui pari a 24 milioni di

Dettagli

BANCA CARIM CASSA DI RISPARMIO DI RIMINI S.P.A.

BANCA CARIM CASSA DI RISPARMIO DI RIMINI S.P.A. BANCA CARIM CASSA DI RISPARMIO DI RIMINI S.P.A. 30 GIUGNO 2015 1 STATO PATRIMONIALE AL 30 GIUGNO 2015 (importi in euro) Voci dell'attivo 30/06/2015 31/12/2014 10. Cassa e disponibilità liquide 21.333.341

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Gruppo Sella, approvato il progetto di bilancio 2017

COMUNICATO STAMPA. Gruppo Sella, approvato il progetto di bilancio 2017 COMUNICATO STAMPA Gruppo Sella, approvato il progetto di bilancio 2017 Il Consiglio d amministrazione di Banca Sella Holding, capogruppo del Gruppo Sella, ha approvato il progetto di bilancio al 31 dicembre

Dettagli

B SCHEMI DEL BILANCIO CONSOLIDATO

B SCHEMI DEL BILANCIO CONSOLIDATO -Schemi del bilancio consolidato SCHEMI DEL BILANCIO CONSOLIDATO B.1 943 Paragrafo B.1 Schemi del bilancio consolidato - Stato patrimoniale consolidato STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO (1) 10. Cassa e disponibilità

Dettagli

Le operazioni bancarie. A breve termine

Le operazioni bancarie. A breve termine Le operazioni bancarie A breve termine Funzioni delle banche moderne Funzione creditizia: reperiscono i mezzi finanziari sul mkt (stimolano il risparmio) e lo concedono in prestito ad altri soggetti meritori

Dettagli

Il sistema finanziario e le teorie dell intermediazione finanziaria

Il sistema finanziario e le teorie dell intermediazione finanziaria Il sistema finanziario e le teorie dell intermediazione finanziaria Prof. Domenico Curcio Cattedra di Economia dei mercati e degli intermediari finanziari Agenda della lezione La struttura finanziaria

Dettagli

CARIFANO CASSA DI RISPARMIO DI FANO SPA APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO AL

CARIFANO CASSA DI RISPARMIO DI FANO SPA APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO AL CARIFANO CASSA DI RISPARMIO DI FANO SPA APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO AL 31.12.2008 utile netto: 18,2 milioni di euro, in crescita del 23,2% su dicembre 2007 proventi operativi: 63,5 milioni di euro,

Dettagli

Relazione sulla gestione Bilancio Abbreviato al 31/12/2017

Relazione sulla gestione Bilancio Abbreviato al 31/12/2017 AZIENDA SPECIALE MULTISERVIZI DEL COMUNE DI TAIBON Sede legale: PIAZZALE IV NOVEMBRE N. 1 TAIBON (BL) Iscritta al Registro Imprese di BELLUNO C.F. e numero iscrizione: 01059500254 Iscritta al R.E.A. di

Dettagli

Informazioni Finanziarie Infrannuali e determinazione utile d'esercizio al 30 giugno 2018

Informazioni Finanziarie Infrannuali e determinazione utile d'esercizio al 30 giugno 2018 Informazioni Finanziarie Infrannuali e determinazione utile d'esercizio al 30 giugno 2018 INFORMAZIONI FINANZIARIE INFRANNUALI E DETERMINAZIONE UTILE D ESERCIZIO AL 30 GIUGNO 2018 La presente situazione

Dettagli

CASSA DI RISPARMIO DI FIRENZE - BANCA CR FIRENZE -

CASSA DI RISPARMIO DI FIRENZE - BANCA CR FIRENZE - 017-022 CR ok 18-05-2003 22:20 Pagina 17 Bilancio dell Impresa Bilancio dell Impresa 2002 CASSA DI RISPARMIO DI FIRENZE - BANCA CR FIRENZE - Società per Azioni 17 017-022 CR ok 18-05-2003 22:20 Pagina

Dettagli

LA SEMESTRALE CONFERMA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2002 Utile netto a 601 milioni di Euro ( 25,2% su 1 sem. 2001)

LA SEMESTRALE CONFERMA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2002 Utile netto a 601 milioni di Euro ( 25,2% su 1 sem. 2001) LA SEMESTRALE CONFERMA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2002 Utile netto a 601 milioni di Euro ( 25,2% su 1 sem. 2001) Torino, 24 settembre 2002 - Trovano conferma i risultati consolidati del Gruppo SANPAOLO IMI

Dettagli

Le funzioni degli intermediari e le banche

Le funzioni degli intermediari e le banche Le funzioni degli intermediari e le banche ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI Gli intermediari Jacopo Mattei - Economia degli Intermediari Finanziari 2 Jacopo Mattei - anno accademico 2016/2017 1 ALCUNI

Dettagli

SEZIONE III. ESTRATTO DEL BILANCIO SEPARATO Agos-Ducato S.p.A.

SEZIONE III. ESTRATTO DEL BILANCIO SEPARATO Agos-Ducato S.p.A. SEZIONE III ESTRATTO DEL BILANCIO SEPARATO Agos-Ducato S.p.A. 163 Prospetti Contabili del Bilancio Separato di Agos-Ducato S.p.A. A completamento delle informazioni fornite, di seguito lo Stato Patrimoniale,

Dettagli

1 Direzione Contabile Amministrativa

1 Direzione Contabile Amministrativa SINTESI DEI RISULTATI DELLA BANCA NEL 2015 Di seguito il prospetto di conto economico riclassificato che evidenzia le variazioni registrate per le diverse componenti reddituali. VOCE DI Conto economico

Dettagli

CHIANTIBANCA CREDITO COOPERATIVO S.C.

CHIANTIBANCA CREDITO COOPERATIVO S.C. CHIANTIBANCA CREDITO COOPERATIVO S.C. STATO PATRIMONIALE AL 30 GIUGNO 2016 E CONFRONTO CON IL 31/12/2015 (importi in unità di Euro) Voci dell'attivo 30/06/2016 31/12/2015 10. Cassa e disponibilità liquide

Dettagli

L analisi del bilancio d esercizio: introduzione

L analisi del bilancio d esercizio: introduzione L analisi del bilancio d esercizio: introduzione OBIETTIVO: acquisizione di informazioni reddituali, finanziarie e patrimoniali relative all impresa per valutarne lo stato di salute e la sua evoluzione

Dettagli

INFORMAZIONI INTEGRATIVE DEFINITE IN AMBITO ACRI 1

INFORMAZIONI INTEGRATIVE DEFINITE IN AMBITO ACRI 1 INFORMAZIONI INTEGRATIVE DEFINITE IN AMBITO ACRI 1 DISCIPLINA DEL BILANCIO DELLA FONDAZIONE La Fondazione redige il bilancio secondo quanto previsto dall art. 9 del decreto legislativo 17 maggio 1999,

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE DEI PROSPETTI DI BILANCIO E CALCOLO DEGLI INDICI

RICLASSIFICAZIONE DEI PROSPETTI DI BILANCIO E CALCOLO DEGLI INDICI ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 Prova di verifica RICLASSIFICAZIONE DEI PROSPETTI DI BILANCIO E CALCOLO DEGLI INDICI di Rossana MANELLI MATERIE: ECONOMIA AZIENDALE (Classe quinta IT Indirizzo AFM-SIA-RIM; Classe

Dettagli

Redazione e rielaborazione del bilancio

Redazione e rielaborazione del bilancio ESERCITAZIONE DI ECONOMIA AZIENDALE di Paola Rubino docente di Economia aziendale INDIRIZZI Professionali Redazione e rielaborazione del bilancio La situazione dei conti redatta dalla ditta Mauro Tirreno

Dettagli

OPERAZIONI IN VALUTA. Fabio Mongiardini. Studio Coda Zabetta, Mongiardini& Partners-Rag. Fabio Mongiardini, Dott. Massimiliano Teruggi

OPERAZIONI IN VALUTA. Fabio Mongiardini. Studio Coda Zabetta, Mongiardini& Partners-Rag. Fabio Mongiardini, Dott. Massimiliano Teruggi Fabio Mongiardini 1 Posta in valuta: attività o passività, monetarie o non monetarie, rilevate in moneta diversa dalla moneta di conto Elementi monetari: attività e passività che comportano il diritto

Dettagli

L equilibrio economico

L equilibrio economico L equazione economica L equilibrio economico L equazione economica sintetizza a preventivo (per la programmazione) a consuntivo (per la verifica) gli aspetti economico-reddituali. 1 2 L equazione economica

Dettagli

Allocazione di valori negli schemi di bilancio disciplina nazionale

Allocazione di valori negli schemi di bilancio disciplina nazionale Allocazione di valori negli schemi di bilancio disciplina nazionale 1. Allocazione di valori nello Stato patrimoniale Si proceda all individuazione delle poste di Stato patrimoniale nelle quali trovano

Dettagli

Prof.ssa Valeria Roncone

Prof.ssa Valeria Roncone * Prof.ssa Valeria Roncone 1 Fonte: www.consob.it 2 Unità in surplus Mercati finanziari Sf Circuito diretto Unità in deficit Sf Intermediari finanziari Sf Circuito 3 indiretto I mercati finanziari Cos

Dettagli

Di seguito viene illustrata l incidenza percentuale di alcune voci di bilancio significative, messe a confronto con i dati dell esercizio precedente:

Di seguito viene illustrata l incidenza percentuale di alcune voci di bilancio significative, messe a confronto con i dati dell esercizio precedente: INDICI DI COMPOSIZIONE Di seguito viene illustrata l incidenza percentuale di alcune voci di bilancio significative, messe a confronto con i dati dell esercizio precedente: VALORI 2014 VALORI 2013 Contributi

Dettagli

Allegati del bilancio consolidato

Allegati del bilancio consolidato Allegati del bilancio consolidato Allegati Rendiconto finanziario 267 Prospetti di bilancio in euro 268 Conto economico pro forma Intesa - Comit 276 Prospetti di bilancio raffrontati con quelli non riesposti

Dettagli

Analisi di bilancio Jessica Scolaro Davide Silvestrelli Giulia Zanconato

Analisi di bilancio Jessica Scolaro Davide Silvestrelli Giulia Zanconato Analisi di bilancio 2007-2008-2009 Jessica Scolaro Davide Silvestrelli Giulia Zanconato FINALITÀ DELL ANALISI La nostra analisi ha per oggetto la costruzione di uno schema di sintesi atto a rappresentare

Dettagli

TOTALE ATTIVO

TOTALE ATTIVO STATO PATRIMONIALE VOCI DELL'ATTIVO 31.12.2018 31.12.2017 10 Cassa e disponibilità liquide 37.720.809 100.923.523 20 Attività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico (IFRS 7 par.

Dettagli

LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE

LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE Gilda Ricciardi LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE Il Bilancio d esercizio Le parti del Bilancio d esercizio Lo Stato patrimoniale Stato patrimoniale: Attivo Stato patrimoniale: Patrimonio

Dettagli

LE BANCHE: PROFILO NORMATIVO E ATTIVITA SVOLTA CLAUDIO ZARA

LE BANCHE: PROFILO NORMATIVO E ATTIVITA SVOLTA CLAUDIO ZARA CODICE 6055 SISTEMA FINANZIARIO CLEF MATERIALI INTEGRATIVI A SUPPORTO DELLE LEZIONI LE BANCHE: PROFILO NORMATIVO E ATTIVITA SVOLTA CLAUDIO ZARA Questo materiale è a disposizione esclusiva degli iscritti

Dettagli

Parte terza: La fisiologia d impresa: condizioni e strumenti di analisi

Parte terza: La fisiologia d impresa: condizioni e strumenti di analisi Parte terza: La fisiologia d impresa: condizioni e strumenti di analisi 1. Formazione e distribuzione della ricchezza aziendale 2. Relazioni tra grandezze economiche e grandezze patrimoniali 3. L equilibrio

Dettagli

CAIBT PATRIMONIO S.P.A. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2014

CAIBT PATRIMONIO S.P.A. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2014 Rea 367585 Sede in VIA ZANNIER N. 9-30025 FOSSALTA DI PORTOGRUARO (VE) Capitale sociale Euro 2.414.366,00 i.v. Codice Fiscale e Partita Iva 04123620272 Iscritta al Registro Imprese di Venezia Relazione

Dettagli

L equilibrio economico

L equilibrio economico L equazione economica L equilibrio economico L equazione economica sintetizza a preventivo (per la programmazione) a consuntivo (per la verifica) gli aspetti economico-reddituali. 1 2 L equazione economica

Dettagli

Lo stato patrimoniale

Lo stato patrimoniale Lo stato patrimoniale Criteri di riclassificazione: Finanziario: liquidità ed esigibilità degli elementi del capitale Pertinenza gestionale destinazione e funzione delle attività e delle passività separazione

Dettagli

Informazioni Finanziarie Infrannuali e determinazione utile d'esercizio al 30 giugno 2016

Informazioni Finanziarie Infrannuali e determinazione utile d'esercizio al 30 giugno 2016 Informazioni Finanziarie Infrannuali e determinazione utile d'esercizio al 30 giugno 2016 INFORMAZIONI FINANZIARIE INFRANNUALI E DETERMINAZIONE UTILE D ESERCIZIO AL 30 GIUGNO 2016 La presente situazione

Dettagli

Insegnamento di Economia aziendale prova del Anno di corso (I, II, III, f.c.)

Insegnamento di Economia aziendale prova del Anno di corso (I, II, III, f.c.) DATI DELLO STUDENTE Cognome Matricola Insegnamento di Economia aziendale prova del 12.2.2015 Nome Anno di corso (I, II, III, f.c.) Valutazione prova scritta VALUTAZIONE PROVA ORALE domanda 1 domanda 2

Dettagli

Situazione Patrimoniale al 31 dicembre 2012 redatta ai sensi e per gli effetti dagli artt comma 1 e 2447 c.c.

Situazione Patrimoniale al 31 dicembre 2012 redatta ai sensi e per gli effetti dagli artt comma 1 e 2447 c.c. Situazione Patrimoniale al 31 dicembre 2012 redatta ai sensi e per gli effetti dagli artt. 2446 comma 1 e 2447 c.c. Approvata dal Consiglio di Amministrazione di EEMS Italia S.p.A. in data 5 aprile 2013

Dettagli

Procedimento diretto. Flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale Procedimento indiretto

Procedimento diretto. Flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale Procedimento indiretto TOMO 1-6. ANALISI PER FLUSSI 6.1 calcolo del flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale ( ) Flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale Ricavi monetari Prodotti

Dettagli

Bilancio delle banche

Bilancio delle banche Risk and Accounting Bilancio delle banche Marco Venuti 2017 Agenda La disciplina di riferimento Stato patrimoniale consolidato Conto economico consolidato Prospetto delle variazioni del patrimonio netto

Dettagli

La riclassificazione del bilancio, il rendiconto finanziario e gli indici

La riclassificazione del bilancio, il rendiconto finanziario e gli indici DISPENSA 6 Economia ed Organizzazione Aziendale La riclassificazione del bilancio, il rendiconto finanziario e gli indici Indice 1. Rendiconto finanziario I componente: Gestione caratteristica II componente:

Dettagli

SITUAZIONE SEMESTRALE AL 30 GIUGNO Consiglio di Amministrazione del 31 luglio 2018

SITUAZIONE SEMESTRALE AL 30 GIUGNO Consiglio di Amministrazione del 31 luglio 2018 SITUAZIONE SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2018 Consiglio di Amministrazione del 31 luglio 2018 STATO PATRIMONIALE CONTO ECONOMICO PROSPETTO DELLE VARIAZIONI DEL PATRIMONIO NETTO INDICI STATO PATRIMONIALE VOCI

Dettagli

La redazione del Piano Economico Finanziario Enrico Passerini

La redazione del Piano Economico Finanziario Enrico Passerini La redazione del Piano Economico Finanziario Enrico Passerini Roma 18 Dicembre 2008 Il quadro normativo di riferimento Come conciliare l ingente fabbisogno di risorse immediate per gli investimenti con

Dettagli

ANALISI FINANZIARIA CENNI. Riclassificazione del Conto Economico Riclassificazione dello Stato Patrimoniale Indici di bilancio Principi contabili

ANALISI FINANZIARIA CENNI. Riclassificazione del Conto Economico Riclassificazione dello Stato Patrimoniale Indici di bilancio Principi contabili ANALISI FINANZIARIA CENNI Riclassificazione del Conto Economico Riclassificazione dello Stato Patrimoniale Indici di bilancio Principi contabili 1 Premessa La IV direttiva CEE ha ARMONIZZATO (DL 127/91

Dettagli

Comunicato stampa IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA FIDEURAM HA APPROVATO LA RELAZIONE SEMESTRALE CONSOLIDATA AL 30 GIUGNO 2010

Comunicato stampa IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA FIDEURAM HA APPROVATO LA RELAZIONE SEMESTRALE CONSOLIDATA AL 30 GIUGNO 2010 Comunicato stampa IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA FIDEURAM HA APPROVATO LA RELAZIONE SEMESTRALE CONSOLIDATA AL 30 GIUGNO 2010 Raccolta netta totale a 1,4 miliardi ( 0,6 miliardi nel primo semestre

Dettagli

Gli oneri operativi, pari a Euro 2,56 milioni risultano invariati rispetto al 30 giugno 2014.

Gli oneri operativi, pari a Euro 2,56 milioni risultano invariati rispetto al 30 giugno 2014. COMUNICATO STAMPA Farbanca approva la Semestrale 2015: utile netto a Euro 2,2 milioni in crescita del 43% patrimonio netto a 59,4 milioni di Euro impieghi a 505,8 milioni di Euro (+7%) nuove erogazioni

Dettagli

La concessionaria. Il posizionamento e la sostenibilità del business

La concessionaria. Il posizionamento e la sostenibilità del business La concessionaria Il posizionamento e la sostenibilità del business Le capacità della concessionaria ECONOMICA FINANZIARIA MONETARIA REDDITIVITA La capacità economica di una concessionaria E la capacità

Dettagli

Informazione Regolamentata n

Informazione Regolamentata n Informazione Regolamentata n. 0032-12-2017 Data/Ora Ricezione 24 Marzo 2017 17:23:29 MTA Societa' : BANCA INTERMOBILIARE Identificativo Informazione Regolamentata : 86825 Nome utilizzatore : BCAINTERMOBN03

Dettagli

COMUNICATO STAMPA GRUPPO EEMS: il C.d.A. ha approvato il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2008.

COMUNICATO STAMPA GRUPPO EEMS: il C.d.A. ha approvato il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2008. COMUNICATO STAMPA : il C.d.A. ha approvato il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2008. Ricavi consolidati a 36,1 milioni di Euro ( 39,6 milioni di Euro nel I trimestre 2007). EBITDA consolidato

Dettagli

Totale del passivo e del patrimonio netto

Totale del passivo e del patrimonio netto 438 STATO PATRIMONIALE Voci dell'attivo 31/12/2012 31/12/2011 10. Cassa e disponibilità liquide 601.572.565 493.721.470 20. Attività finanziarie detenute per la negoziazione 3.847.155.382 4.703.183.556

Dettagli