PROGETTO DI QUALIFICAZIONE 0-6 SEGNI, DI-SEGNI, PAROLE, SUONI anno scolastico 2011/2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTO DI QUALIFICAZIONE 0-6 SEGNI, DI-SEGNI, PAROLE, SUONI anno scolastico 2011/2012"

Transcript

1 PROGETTO DI QUALIFICAZIONE 0-6 SEGNI, DI-SEGNI, PAROLE, SUONI anno scolastico 2011/2012 Scuole dell infanzia I Circolo Didattico e II Circolo Didattico Santarcangelo di Romagna 1

2 Progetto a cura di II Circolo Santarcangelo di Romagna Via Santarcangiolese 1733, Santarcangelo di Romagna - I Circolo Santarcangelo di Romagna Piazza Ganganelli 26, Santarcangelo di Romagna - La presente pubblicazione è stata realizzata all interno del progetto Segni, di-segni, parole, suoni finanziato dalla Provincia di Rimini nell ambito del Piano degli interventi per la qualificazione ed il miglioramento delle scuole dell infanzia - A.S. 2011/2012 ex LR 26/01 e LR 12/03 (determinazione dirigenziale n. 303/12). 2

3 INDICE Presentazione Progetto 0-6 p. 4 II Circolo Didattico Santarcangelo Introduzione p. 6 Scuola dell infanzia Biancaneve, Sant Ermete p. 9 Scuola dell infanzia Peter Pan, Poggio Berni p. 10 Scuola dell infanzia Pollicino, San Martino dei Mulini p. 13 Scuola dell infanzia Sant Agata, Canonica p. 16 I Circolo Didattico Introduzione p. 20 Scuola dell infanzia Il Drago, Santarcangelo p. 21 Scuola dell infanzia Margherita, Santarcangelo p. 24 Scuola dell infanzia Flora, Santarcangelo p. 27 Scuola dell infanzia Giardino Incantato, San Vito p. 30 Appendice fotografica p. 33 Bibliografia p. 44 3

4 SEGNI, DI-SEGNI, PAROLE, SUONI : IL PROGETTO La scuola dell infanzia è la scuola dell accoglienza, della relazione, della cura, dell identità, dell autonomia e della differenza; è la scuola dell esperienza, della conoscenza, del gioco, dell esplorazione, della scoperta. È la scuola della fantasia e dei linguaggi: è una scuola colorata, che garantisce il diritto a conquistare un sapere ed un saper creare con i linguaggi della corporeità, della manualità, dell azione diretta i molteplici linguaggi che arricchiscono l esperienza quotidiana delle sezioni, dei laboratori, degli atelier. Il progetto elaborato e realizzato dalle scuole dell infanzia del Comune di Santarcangelo di Romagna e del Comune di Poggio Berni ha previsto la partecipazione in rete delle seguenti istituzioni: I e II Circolo Didattico di Santarcangelo di Romagna; sono state coinvolte 8 scuole statali dell infanzia; per quanto riguarda i laboratori didattici di sezione ed intersezione, le azioni del progetto sono state rivolte a tutti i bambini dai 3 ai 6 anni; la motivazione da cui è scaturito l impianto progettuale è stata la promozione di ambienti educativi facilitanti attraverso l utilizzo dei diversi linguaggi espressivi: iconico, pittorico, musicale, artistico. La costruzione di un clima facilitante entro cui dare significatività alle esperienze educative e didattiche richiede, a nostro avviso, una serie di azioni atte a: - promuovere la formazione di conoscenze e atteggiamenti che inducono a stabilire rapporti dinamici tra le culture; - creare un clima relazionale nella sezione e nella scuola favorevole al dialogo, alla comprensione e alla collaborazione intesi non solo come accettazione e rispetto delle idee e dei valori delle culture altre, ma come rafforzamento della propria identità culturale, nella prospettiva di un reciproco cambiamento ed arricchimento; - promuovere nei bambini un atteggiamento di curiosità e di apertura rispetto al nuovo ; -suscitare il desiderio di avventura; - mettere i bambini nelle condizioni di poter scoprire la propria identità nei confronti con l altro. La metodologia di lavoro non poteva che essere prevalentemente laboratoriale e ha privilegiato l ambito della sperimentazione diretta dei diversi linguaggi previsti nell ipotesi di lavoro; l operatività e il fare caratterizzano i percorsi attivati permettendo di agire sulle categorie espressive e meta cognitive; l utilizzo di linguaggi non verbali consente, nello specifico, di attivare una didattica transculturale che favorisce e promuove l integrazione e l inclusione degli alunni stranieri o disabili. 4

5 II Circolo Didattico Santarcangelo di Romagna 5

6 TESSITURE Il progetto educativo-didattico delle scuole del 2 Circolo di Santarcangelo è nato dal tentativo di coniugare una sempre più consapevole didattica dell arte ad una lettura antropologica della realtà: la didattica ha incontrato l arte e l ha utilizzata come materiale culturale ed educativo, per una rielaborazione creativa ed estetica del mondo, sia individuale che collettiva. I percorsi delle scuole hanno cercato di fare propri i linguaggi dell arte, nella consapevolezza che arte non sia banalmente saper tenere una matita in mano, essere naturalmente dotati, nascere creativi, ma intendendo per arte: sperimentare attraverso i sensi, come tocco profondo, sguardo curioso, gusto raffinato, udito pronto; educare il pensiero progettuale, estetico e creativo; creare contesti in cui la realtà e i suoi molteplici frammenti, sassi, bottoni, fili, perle, carte, nastri possono esprimere il loro straordinario potere evocativo, acquistando significati nuovi nell originare quadri di insolita bellezza. Arte come linguaggio, per l espressione di un sé individuale che dialoga col sé collettivo, ma soprattutto, arte come emozione, stupore, meraviglia. L arte della tessitura è stata oggetto di sperimentazione durante il corrente anno scolastico. Dalle mani dei bambini sono nati piccoli preziosi oggetti d arte. In essi è racchiusa un po di quella bellezza universale, di quel senso e gusto del bello, di cui non sappiamo dire se non attraverso il nostro cuore che batte. 6

7 ESPERIENZE D ARTE IN FILO Scuola dell infanzia Biancaneve, Sant Ermete Insegnanti: Gemma De Michele, Barbara Tosi, Anna Ghinelli, Caterina Talevi, Antonella Sapucci Annalisa Muti, Elide Vulpinari C era una volta la trama e c era una volta l ordito di mondi intessuti, c era un luogo dove tessitori e cantastorie davano vita a sogni intrecciati Il percorso educativo-didattico dell anno scolastico della scuola dell infanzia Biancaneve si è sviluppato sull idea del filo come metafora. I fili raccontano in molti modi: la vita assomiglia a un filo, il filo si svolge come una storia, la storia personale. Il filo dei ricordi, le emozioni corrono su un filo, il filo annoda relazioni, il filo crea tessuti. Partendo dal mito del Minotauro e del filo di Arianna, i bambini scoprono il filo. Immersi in un universo di fili di ogni tipo, bianchi, neri, colorati, larghi, stretti, spessi, sottili, lunghi, corti Corde, spaghi, lane, passamanerie, nastri, essi saggiano con tutti i sensi questo materiale così semplice e destrutturato che proprio per questo si presta ad infinite possibilità creative. Allora, i fili diventano strumento di gioco per attività motorie: con essi si costruiscono trappole, labirinti, recinti, passaggi, ostacoli I fili diventano oggetti danzanti nelle mani dei bambini che li fanno volteggiare e disegnano nell aria forme fantasiose. I fili diventano opere d arte: ogni bambino sceglie i fili e i materiali che gli corrispondono, ai quali è legato da sensazioni, emozioni, ricordi, esperienze personali; inventa e crea, secondo il proprio stile, i propri oggetti d arte. Così, i fili legano i materiali dell autunno (foglie, ghiande, legnetti, bacche, pigne, castagne, ricci ) e si trasformano in un pendente e fluttuante bosco incantato; strisce, corde, fasce, nastri, rigorosamente bianchi, si corredano di candidi oggetti e divengono un originale nevicata; fili di lana incontrano il Natale e s intrecciano su stelle multicolori e s avvolgono in morbidi pompon per un tenero abete. Ancora, i fili suggeriscono immagini e creano quadri. Fili colorati immergono la scuola in un clima carnevalesco trasformandosi in originali maschere, addobbi e grovigli di colore. I fili disegnano pro-fili, seguono contorni e definiscono sagome. Infine, il fil di ferro consente interventi di tipo plastico, permette di variare le forme, imprimere movimento, creare sculture. Piccoli oggetti, una conchiglia, una perla traslucida, un bullone, una macchinina, un bottone, un sasso, un tappo, frammenti di quotidiano di cui i bambini amano riempirsi le tasche e le mani, animano fili di metallo. Questi, agganciati ad una rete sospesa in aria, s intrecciano e s avvolgono, creando un unica grande opera d arte: un mondo bambino in equilibrio fra fantasia e realtà. 7

8 Un piccolo mondo sospeso, marzo 2012 rete metallica, filo di ferro, frammenti di quotidiano Dal filo alla tessitura Toccando, vedendo, facendo, l uomo fa propria la realtà in cui vive e intreccia con essa legami profondi come in una tessitura, in cui ordito e trama sono spazio, tempo e corpo della narrazione di sé. È sul telaio che avviene la magia dell intreccio, sia esso un telaio di legno ben costruito o improvvisato su cartone, piccolo o grande, individuale o collettivo, quadrato o rettangolare. Sul telaio il filo, di lana o di cotone, robusto o sottile, striscia di stoffa o di carta, nastro o corda, crea la magia dell opera tessuta. Dopo aver sperimentato su piccoli telai la tecnica della tessitura, fatta di passaggi obbligati, di tempi pazienti, di antiche movenze, di sguardo attento, si passa a lavorare su un grande telaio collettivo. Ogni bambino lascia la sua traccia, scrivendo il proprio nome e disegnando su una lunga striscia di stoffa. Ogni striscia, espressione del sé, viene intrecciata sull ordito assieme a quella dell altro e così nasce la trama della nostra storia. Il grande telaio della nostra storia, marzo 2012 tessitura di strisce di stoffa dipinte 8

9 ESPRIMERE PINOCCHIO Scuola dell infanzia Peter Pan, Poggio Berni Insegnanti: Rosaria Maio, Maura Marchi, Paola Ugolini, Marinella Farabegoli, Laura Pazzaglini, Michela Berardi, Franca Gammieri, Wilma Paglierani, Patrizia Silvan, Deborah Bernardi La storia di Pinocchio, declinata in un progetto didattico, si inserisce nella realtà della vita scolastica come mezzo e opportunità di riflettere con i bambini sui comportamenti e sulle scelte della vita quotidiana. I vari personaggi che la narrazione ci propone accompagnano ogni giorno le piccole conquiste dei bambini che si trovano a percorrere il viaggio del burattino Pinocchio, metafora e allegoria del più difficile viaggio della crescita verso l età adulta. La scelta di questo testo classico nasce dal desiderio di compiere un viaggio interiore alla ricerca della meta spirituale: l educazione del cuore e della volontà. Nell animo di ogni persona è insita la tendenza a scegliere ciò che è più comodo, più facile, più conveniente e questo si rispecchia anche nei nostri bambini: aiutati poco dalla società, crescono in un contesto di vita facile. Attraverso questa programmazione intendiamo aiutare i bambini a riscoprire quelle parole che rischiano di scomparire dal lessico pedagogico contemporaneo: le virtù, la formazione del carattere, l educazione del cuore, la volontà e l elogio della fatica. Pinocchio trasmette ai suoi lettori tutti i vari stati d animo e i sentimenti che accompagnano la vita di ogni individuo; il suo percorso fatto di buone intenzioni e inevitabili deviazioni, invita a riflettere sulla qualità delle scelte da fare, sull importanza di ascoltare i buoni maestri e di saper scoprire il bene vero delle persone che ci stanno accanto e che ci aiutano a crescere, anche quando questo bene comporta fatica, impegno e costanza. Il processo di trasformazione di Pinocchio avviene grazie alla forza dell amore: per i nostri bambini è stata la scoperta della vita intesa come bene prezioso che va vissuto con impegno e coraggio per crescere e diventare sempre più bambini veri. L incontro con i personaggi del racconto è avvenuto gradualmente, in un processo suddiviso in tappe narrative seguite dall attività in laboratorio. 9

10 Geppetto crea Pinocchio, burattino di legno Pinocchio viene presentato in sezione come un bambino-burattino dal carattere ribelle e insolente. È agito dagli impulsi e dalla fantasticheria, non ha volontà di fronte alle scelte e ai doveri. Le sue fughe e le sue deviazioni sono tentativi della coscienza di arrivare al centro della vita: la felicità. Il viaggio di Pinocchio è il destino di ogni uomo per trasformare il negativo in positivo. Pinocchio rifiuta le regole e diventa schiavo delle sue disavventure. La ridicola crescita del naso, che è al centro del viso, rivela il disagio che il burattino prova con l immagine di sé davanti agli altri. L amore e la tenerezza genitoriale sono ben espresse da Geppetto, che insegna al figlio i valori dell onestà, del lavoro umile, della sincerità e degli inevitabili sacrifici. Geppetto è il nido dei sentimenti di Pinocchio, ma il burattino scappa da lui e in un atto di ribellione scappa anche dal suo destino: crescere. Dopo avere realizzato individualmente il viso di Pinocchio con piatti di carta, bottoni, stoffa e tappi di sughero, insieme, abbiamo costruito il nostro burattino collettivo. Un grande scatolone, una lunga corda, un tubo di cartone rigido e un palloncino gonfiato, stoffa e carta di vario spessore, sono i materiali di recupero con cui abbiamo dato vita al nostro amato Pinocchio. Geppetto Abbiamo riscoperto la figura amorevole di Geppetto che incarna il valore del sacrificio e della rinuncia per amore di un altra persona. È stato realizzato con carta di riciclo arrotolata perché rappresenta la semplicità dell affetto vero che non si nasconde mai dietro alle cose o alle false parole. 10

11 Geppetto realizza il vestito di Pinocchio L esperienza della tessitura ha coinvolto i bambini di tre, quattro e cinque anni in un laboratorio collettivo il cui esito finale è stata la produzione di un vero manufatto: il vestito di Pinocchio. Dall intreccio narrativo l attività ci ha condotto all intreccio di trama e ordito sul telaio, dove l arte del tessere diventa un metafora per sviluppare la storia di Geppetto che, con fatica e sacrificio, realizza un umile vestito per il suo burattino. Durante il lavoro su ogni singola striscia di stoffa, vediamo procedere insieme la tela e il racconto che si completano a vicenda; i fili di ordito si aprono in basso e in alto per creare un varco attraverso cui passa la trama. In questo movimento ritmico il vestito policromatico si realizza uscendo dalle mani e dal libro. La tessitura ci permette di esprimere qualcosa di noi attraverso i colori, le combinazioni, per lasciare alla fine una traccia di noi stessi. Il pezzo su cui abbiamo lavorato, dal telaio entra nella concretezza della nostra vita, al termine di un lavoro di gruppo in cui ognuno ha concatenato parole, eventi e semplice stoffa. Mangiafoco e il teatro delle marionette Mangiafoco è l opposto di Geppetto, è l incarnazione del potere, della forza bruta e della crudeltà Il Teatro dei Burattini viene scelto da Pinocchio al posto della scuola, e vi giunge attraverso una facile discesa. Ma durante il racconto anche Mangiafoco dimostra di possedere qualità umane, quali la commozione e il perdono, restituendo la libertà allo sventurato burattino. Con carta crespa colorata e intrecciata, un supporto in cartone rigido e sacchi neri, abbiamo composto il viso barbuto di Mangiafoco, dando di lui un immagine teatrale più che crudele seduto sopra il suo teatro, minuscolo rispetto alla sua consistente personalità di direttore dello spettacolo. Incontro con il gatto e la volpe. Il Campo dei miracoli Il gatto e la volpe sono guide devianti di Pinocchio, rappresentano l ambiguità e la doppiezza. Sotto un apparenza rassicurante nascondono l insidia delle false amicizie e delle guide non educative ma molto seducenti e invitanti. Realizziamo un giardino zen dove rivive, in un paesaggio in miniatura, il fiabesco Campo dei Miracoli in cui ciascun bambino semina le sue monete d oro con Pinocchio. In una grande scatola il sale diventa la terra in cui piantare la grande quercia, dai cui rami pendono gli zecchini d oro. Il Gatto, realizzato con carta bianca ondulata, e la Volpe, con un rotolo di cartone rivestito, aspettano sotto l albero Pinocchio, decisi nel loro tentativo di ingannarlo. 11

12 La fata turchina La fata Turchina è la guida positiva di Pinocchio, rappresenta la sua forza trasformativa: come ogni mamma, la fata desidera vedere e trasformare Pinocchio in un bambino vero con la forza dell amore. Abbiamo dato forma alla fata con una rete di plastica avvolta su sé stessa, i bottoni e le bottiglie di plastica hanno decorato il suo viso e il suo abito. I capelli turchini sono l esito della tintura di un mocio per la pulizia dei pavimenti. Il pescecane L incontro di Pinocchio con il temibile pescecane avviene in un mare verticale, realizzato su di un mobile, un installazione aerea che fluttua azzurra dal cielo. La sua leggerezza ci ricorda che la narrazione volge a un epilogo positivo: l incontro con Geppetto il cui affetto viene ritrovato dal burattino dopo tante disavventure. Ogni bambino ha annodato e intrecciato oggetti e materiale di recupero di colore azzurro: tappi di plastica, spugne, corde, polistirolo, stoffa, passamanerie, conchiglie raccolte a casa. I fili verticali sono, così, diventati le onde del mare dominate dal pescecane di carta. Mobile collettivo La narrazione di Pinocchio e i laboratori si concretizzano in un mobile, installazione aerea dove i personaggi, i pensieri, i colori, i segni e le emozioni di ogni incontro, si rendono visibili come un libro aperto che, in itinere, si racconta ai suoi lettori con la potenza evocativa dei pannelli appesi che divengono memoria viva di una esperienza di crescita. Una fila-stoffa appesa sintetizza con un semplice acrostico del nome di Pinocchio la narrazione del testo originale. 12

13 DERIVE ESTETICHE NATURALI Scuola dell infanzia Pollicino, San Martino dei Mulini Insegnanti: Daniela Pasolini, Stefania Ricci, Anna Rita Piersimoni, Sabrina Raggini Nulla somiglia tanto a quella che chiamiamo ispirazione, quanto la gioia con cui il bambino assorbe la forma e il colore. (C. Baudelaire) A partire dal nostro progetto di plesso I sentieri della Terra tra arte, scienza e poesia, si selezionano qui alcune delle attività che trasformano le esperienze in sezione in luoghi di sperimentazione degli atti creativi, di educazione allo sguardo e all arte. La naturalezza con cui i bambini entrano in contatto con il linguaggio artistico è fonte di stupore e riflessione per chi ne osserva i risultati. I lavori assumono una tale dignità artistica che vengono mostrati in pubblico in una sorta di distillato collettivo dove ogni mano aggiunge un frammento. Tessiture è il titolo della mostra che si tiene al Musas di Santarcangelo e raccoglie le opere collettive di quattro plessi della scuola dell infanzia fra cui quello della Scuola Pollicino. Nei segni e nei disegni, nel gesto e nel recupero di materiali appartenenti alla natura si ritrovano le tracce di un mondo puro e di assoluta spontaneità, ma allo stesso modo complesso, ricco, polimorfo. Questi laboratori ed esperienze alimentano la possibilità di credere che l arte diventi un esperienza educativa che può svelarci nuove visioni utili a comprendere il significato della nostra esistenza. FILI DI TESSUTO TERRESTRE Opere: Ortovolante (marzo 2012) combinazione di terra, aria, acqua, da mondi artificiali e naturali (200x140 cm) 13

14 Mosaico terrestre (aprile 2012) tessitura di fango con trame di graffi da oggetti ritrovati (100x140 cm) Impronte rupestri (maggio 2012) tessitura di juta con strati materici di gesso, tempera e caffè (100x140 cm) Strumenti e materiali ritrovati in mondi naturali e terre contadine danno forma a un tessuto in cui il potere delle immagini, alla stregua di civiltà primitive, è il graffio, il segno, l impronta, l impasto, il filo che diventa vita. Fango, legno, gesso, polveri, juta tessono i racconti di pitture rupestri attorno al fuoco della magia. 14

15 Altre esperienze e laboratori messi in opera in corso d'anno Costruiamo il nostro giardino zen (settembre 2011) Ogni bambino realizza il proprio giardino zen dentro una scatola che placidamente diventa visione, luogo di creazione e di meditazione, di costruzione di micromondi e di grandi storie, concentrati di esperienze e di mondi interiori dalle molteplici derive espressive. Dentro il tappeto d autunno (ottobre 2011) Un tappeto materico di foglie, legnetti, sassolini, castagne, ghiande, bacche, bastoncini, noci, cortecce, pigne...in cui ciascun bambino entra in rapporto con la propria dimensione estetica e compositiva, in cui rintraccia i colori della natura toccandone le sue forme più insolite legata al ritmo delle stagioni. Filo dopo filo... un bosco volante (novembre-dicembre 2012) Opere volanti, che si muovono con il vento e che portano le scelte di ciascuna mano, l'attimo e l'emozione di mettere in fila scegliendo. Oggetti umili come pigne, castagne, foglie... che diventano un bosco ricco di forme e di significati. Tappeto di facce (gennaio-febbraio 2012) Combinazione di facce carnevalesche sull'osservazione della tecnica del collage di Jack Tessaro e del suo laboratorio Due occhi, un naso e una bocca. Un tappeto di volti che si combinano con i materiali più svariati e in cui ciascun bambino fa confluire il proprio immaginario, la propria mappa emotiva del volto. Un gioco agli sguardi che sembra animarsi e raccontare la storia di due piccole mani che scelgono, con sapienza e libertà compositiva, due occhi, un naso e una bocca. 15

16 DA UN FILO LA TRAMA DELLA VITA Scuola dell infanzia Sant Agata, Canonica Insegnanti: Gaetana Garretto, Tatiana Bruscia, Loretta Balducci, Valentina Vacchetti Consapevoli che finalità della scuola dell infanzia sia la maturazione dell identità, si è voluto sviluppare il concetto nella prospettiva di rafforzamento dell identità personale sotto il profilo corporeo, intellettuale e psicodinamico nel senso del riconoscimento e dell incontro con l altro. Ma solo partendo da considerazioni su come ero si può maturare la consapevolezza del come sono e quindi riconoscersi ed essere riconosciuti. Esprimere la propria identità nelle sue varie sfaccettature è fornire occasione di convivialità relazionale intessuta di linguaggi affettivi ed emotivi in cui i bambini possono condividere valori di appartenenza e differenza. Centrale è il tema della crescita in un ideale percorso in cui le tappe dello sviluppo sono scandite da materiale fornito dalle famiglie. Il percorso si è svolto utilizzando costantemente un oggetto mediatore altamente simbolico: il filo. La vita assomiglia a un filo. Il filo è la storia di tutti noi che si snoda, si annoda, si scioglie si intreccia. Ciascuno ha la propria storia da raccontare e da intrecciare con le storie degli altri, riconoscendo se stesso come l ordito e l incontro tra persone come la trama grazie alla quale cresciamo, scopriamo, conosciamo e ci differenziamo. La famiglia e la scuola sono la trama e l ordito su cui il bambino va intessendo giorno per giorno il proprio Io. Nelle sezioni i fili si incontrano, si intrecciano, corrono paralleli e si allontanano per poi rincontrarsi e annodarsi con forza, creando ragnatele di storie che rappresentano l insieme, la collettività la società di cui si fa parte anche senza esserne ancora consapevoli. Di quanti e quali fili sono realizzate le storie di ciascuno? Davvero tanti! Ecco di seguito due dei percorsi intrapresi. Visioni sospese Con il coinvolgimento delle famiglie è stato individuato e procurato del materiale con cui si è costruito il bosco tattile emozionale delle stagioni : soglia fiabesca che ha consentito di passare il confine tra mondo reale e mondo fantastico. I materiali scelti si sono trasformati in spunti narrativi personali condivisi in gruppo. Fili di tessuti personali e speciali si sono intrecciati in una danza fantastica di trama e ordito per cielo e prato primaverili in cui installazioni aeree hanno dato forma a idee, pensieri e colori in movimento. Tessuti e fantasia hanno ispirato il mare estivo in cui ci si è tuffati per dar voce a storie, vissuti, sogni, avventure, desideri. 16

17 Il percorso fiabesco creato da annusare, attraversare contemplare è stato il frutto di un lavoro collettivo di mani che lavorano e creano insieme. Tessiture di vita Divisi in gruppi omogenei d età si è utilizzato come punto di partenza comune la lettura del libro Quando sono nato, di Isabel Minhos Martins e Madalena Matosa. Tale traccia, seguita non in modo rigido, ha creato occasione per riflessioni, racconti, curiosità così, potendo contare sulla collaborazione delle famiglie e supportati da un progetto teatrale, si sono creati tre percorsi con l obiettivo finale comune di sviluppare identità consapevole aperta. Tappe del percorso condivise dai tre gruppi Quando sono nato, non avevo ancora visto niente. Solo il buio. Un grande buio nella pancia della mamma - Scoperta del buio e del suo colore - Immaginiamo di essere nella pancia della mamma. Posizioni, sensazioni e riflessioni. Dal buio alla luce... la nascita - Il colore della luce. - Il colore della mia famiglia e dei suoi componenti. Io sono fatto così - Presa di coscienza del proprio corpo. - Il colore che più mi rappresenta. 17

18 Consapevoli della propria storia personale condivisa con il gruppo, del proprio corpo e delle sue potenzialità espressive i bambini avranno maggiore consapevolezza di ciò che sono, di ciò desiderano essere e fare. Il percorso intrapreso consentirà ai bambini di esprimersi in maniera produttiva favorendo la vita relazionale ed affinando le proprie capacità. I vari momenti di passaggio, di crescita nella vita di ogni bambino sono caratterizzati da fili di materiali e colori diversi con i quali, alla fine del progetto, si è costruito un telaio speciale con l intento di rappresentare l essere di ciascun bambino, nella sua identità e diversità di esperienze; nonché un telaio collettivo comune che rappresenta ciascun bambino nell incontro con l altro. Si è attuato, così, il passaggio dall IO al NOI in un mondo fatto di relazioni ed emozioni consapevoli che identità è riconoscersi ed essere riconosciuti (G. Jervis) e che, quindi, è importante fare coincidere autoriconoscimento ed eteroriconoscimento. 18

19 I Circolo Didattico Santarcangelo di Romagna 19

20 C ERA UNA VOLTA UN VIAGGIO Questo progetto, dal taglio socio-antropologico, ha voluto avvicinare i bambini alla tematica del viaggio attraverso un canale a loro particolarmente familiare e gradito, quello della narrazione. Le favole, le storie sono tutte avventure e un viaggio, per quanto lo si possa pianificare perfino nei minimi dettagli, è sempre un avventura! Questo perché l imprevisto sta nell essenza del viaggio stesso e nella capacità del viaggiatore di farvi fronte. È proprio questa è stata la finalità principale del progetto: maturare nei bambini la mentalità del viaggiatore, ovvero stimolare in loro un atteggiamento di curiosità nei confronti di tutto ciò che è nuovo e diverso da sé, di apertura, di disponibilità al confronto, al rischio, alla scoperta, al rinnovamento. Far sì che possano affrontare nel modo più giusto le situazioni che la vita, anche nella sua quotidianità, offrirà loro. I bambini e le bambine hanno iniziato il loro percorso con il proprio bagaglio di esperienze per andare alla ricerca della propria identità, durante questo viaggio hanno fatto incontri, instaurato relazioni, raccolto cose, hanno guardato, si sono stupiti, hanno fatto nuove esperienze, ma soprattutto hanno fatto un viaggio nel quale ciò che ha avuto più valore è stato non tanto l arrivare quanto l essere andati. È stato proprio l essere andati che ha permesso loro di capire chi sono e che ha fatto sì che al loro ritorno si siano trovati cambiati, arricchiti, diversi, questo perché il viaggio non può non lasciare un segno nel viaggiatore. Colui che parte si attrezza con un proprio bagaglio di cose che gli appartengono, ma al suo ritorno quella valigia sarà ben più pesante perché conterrà tutto ciò che il viaggiatore avrà fatto suo. Colui che viaggia torna sempre diverso da come è partito. Nel momento in cui i bambini giungono alla scuola dell infanzia sono già dei soggetti in viaggio, lo siamo tutti, per crescere è obbligatorio viaggiare; questo progetto ci ha dato la possibilità di diventare compagni di viaggio, di crescere insieme e di condividere una bella avventura. L idea di parlare del viaggio attraverso la narrazione è nata dalla consapevolezza che chiunque compia un viaggio, sente poi il bisogno di narrarlo ad altri, narrandolo il viaggio diventa più denso e se possibile colui che lo ha compiuto lo fa più suo ne prende maggior consapevolezza. Quando si racconta un viaggio, si racconta di sé. Abbiamo pensato di scegliere questa tematica anche perché quasi tutte le favole sono racconti di viaggio. Ogni scuola ha poi proseguito il proprio percorso approfondendo un aspetto diverso del progetto sempre attraverso la lettura di storie: la scuola Margherita ha proposto un viaggio nelle esperienze vissute, la scuola Il Drago un viaggio introspettivo alla ricerca del proprio sé, la scuola Flora un viaggio nella conoscenza, Il giardino incantato un viaggio nell interculturalità. L insegnante di i.r.c. che lavora in tutti e quattro i plessi è stata parte integrante del progetto facendo del viaggio il tema trasversale della sua programmazione didattica. Tanti amici in viaggio. 20

21 VIAGGIO INTROSPETTIVO ALLA RICERCA DEL PROPRIO SÉ Scuola dell infanzia Il Drago, Santarcangelo Insegnanti: Valeria Portaluri, Fiorella Mancin, Silvia Bargellini, Maria Romano, Mara Zammarchi, Marta Denicolò La tematica del viaggio ha caratterizzato trasversalmente l intero percorso didattico che è stato progettato prevedendo tre principali unità di apprendimento, intervallate periodicamente da una breve sezione denominata In viaggio nel tempo, finalizzata ad affrontare il susseguirsi delle stagioni e delle relative festività. La prima parte del percorso In viaggio nel tempo: dall estate all autunno ha avuto come obiettivo quello di introdurre il tema centrale del progetto partendo dalle esperienze di vita dei bambini, dai loro ricordi di viaggio dell estate: i bimbi hanno raccontato la loro esperienza di viaggio attraverso foto, verbalizzazioni e disegni. Il lavoro concernente la stagione autunnale è stato introdotto dalla lettura di alcune storie (per citarne alcune: La Nuvola Olga e il vento, La foglia Tina ) e proseguito attraverso l osservazione dell ambiente, le uscite e la raccolta di materiale con il quale sono poi state realizzate varie attività grafico-pittoriche legate ai colori, ai sapori, ai profumi autunnali, accompagnate da canzoncine e poesie sempre inerenti l argomento. L unità di apprendimento Cappuccetto Rosso: una bambina in viaggio che è stato il nostro progetto accoglienza, ha avuto inizio con la visione del dvd che le insegnanti dei nidi ci avevano fatto avere durante il raccordo, nel quale era ripresa la drammatizzazione, da loro realizzata, della storia di Cappuccetto Rosso. Ha fatto da ponte tra la prima parte del lavoro e questa, un uscita nel bosco di Montebello durante la quale abbiamo fatto in modo che i bambini trovassero delle tracce che li hanno ricondotti alla storia di Cappuccetto Rosso, e lì seduti sotto gli alberi abbiamo poi cantato la canzone e ri-raccontato la storia. Da qui il percorso didattico si è differenziato: i bambini di tre anni hanno lavorato sulla favola originale: analizzando i personaggi principali, le 21

SCUOLA DELL INFANZIA SORBANO DEL VESCOVO ANNO SCOLASTICO 2012-2013. Progetto annuale UNA FIABA.. A COLORI!!!

SCUOLA DELL INFANZIA SORBANO DEL VESCOVO ANNO SCOLASTICO 2012-2013. Progetto annuale UNA FIABA.. A COLORI!!! SCUOLA DELL INFANZIA SORBANO DEL VESCOVO ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Progetto annuale UNA FIABA.. A COLORI!!! Il tempo dell accoglienza Accogliere i bambini significa, in primo luogo, predisporre un ambiente

Dettagli

Progetto Sperimentale Educativo Didattico della sezione E Scuola dell Infanzia Alento - a.s. 2015 / 2016. Pag. 1

Progetto Sperimentale Educativo Didattico della sezione E Scuola dell Infanzia Alento - a.s. 2015 / 2016. Pag. 1 Progetto Sperimentale Educativo Didattico della sezione E Scuola dell Infanzia Alento - a.s. 2015 / 2016 Pag. 1 I CAMPI D ESPERIENZA APPLICATI ALLE FIABE Al fine di favorire il percorso educativo di ogni

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2012 / 2013

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2012 / 2013 SCUOLA INFANZIA PARITARIA CALLORI-SOLERIO VIA M. PORRO N 4, 15049 VIGNALE MONFERRATO (AL) TEL e FAX: 0142/933046 Email: scuolacallori@libero.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2012 / 2013 PREMESSA

Dettagli

Alla scoperta degli elementi della vita : acqua, aria, terra,fuoco.

Alla scoperta degli elementi della vita : acqua, aria, terra,fuoco. ISTITUTO COMPRENSIVO DI MERCATO SARACENO Scuola dell Infanzia Capoluogo Anno Scolastico 2011-2012 Progetto di plesso Collegato al progetto d istituto Alla scoperta degli elementi della vita : acqua, aria,

Dettagli

DALLA TESTA AI PIEDI

DALLA TESTA AI PIEDI PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO ANNUALE SCUOLA DELL INFANZIA A. MAGNANI BALIGNANO DALLA TESTA AI PIEDI ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO CORPO Anno scolastico 2013-14 MOTIVAZIONI Il corpo è il principale strumento

Dettagli

Unità di lavoro Che bocca grande hai! E per mangiare meglio!

Unità di lavoro Che bocca grande hai! E per mangiare meglio! SCUOLA DELL INFANZIA QUADRIFOGLIO ANNO SCOLASTICO 2015/ 2016 PROGETTO: FIABE FUMETTI E MEDIA Unità di lavoro Che bocca grande hai! E per mangiare meglio! TIPOLOGIA LABORATORIO GRUPPO SEZIONE /PLESSO GRUPPO

Dettagli

LA TERRA E NELLE NOSTRE MANI

LA TERRA E NELLE NOSTRE MANI ISTITUTO PARITARIO SAN VINCENZO PALLOTTI SCUOLA DELL INFANZIA PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO LA TERRA E NELLE NOSTRE MANI ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 1 PREMESSA La terra è la nostra casa poiché su questo

Dettagli

Programmazione annuale gruppo di apprendimento bambini anni 3 A. S.2013-2014

Programmazione annuale gruppo di apprendimento bambini anni 3 A. S.2013-2014 SCUOLA DELL INFANZIA DI TAVULLIA NASCONDINO Programmazione annuale gruppo di apprendimento bambini anni 3 A. S.2013-2014 INTRODUZIONE MOTIVAZIONE Le insegnanti referenti del gruppo dei bambini di tre anni

Dettagli

PROGETTO UN ALBERO PER AMICO

PROGETTO UN ALBERO PER AMICO SCUOLA DELL INFANZIA DI LENO - PLESSO BLU PROGETTO UN ALBERO PER AMICO Il progetto di quest anno Un albero per amico, è stato scelto di comune accordo per avvicinare i bambini/e all ambiente naturale,

Dettagli

IO, CITTADINO DEL MONDO

IO, CITTADINO DEL MONDO Scuola dell Infanzia S.Giuseppe via Emaldi13, Lugo (RA) IO, CITTADINO DEL MONDO VIAGGIARE E UN AVVENTURA FANTASTICA A.S. 2013 / 2014 INTRODUZIONE Quest anno si parte per un viaggio di gruppo tra le culture

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti PER LA SCUOLA DELL INFANZIA Fonte di legittimazione: Indicazioni per il curricolo 2012 IL SE E L ALTRO - Gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie

Dettagli

Scuola dell Infanzia. Brezzo di Bedero

Scuola dell Infanzia. Brezzo di Bedero Scuola dell Infanzia Brezzo di Bedero PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s. 2014-2015 PREMESSA Un viaggio che ha come finalità il generale miglioramento dello stato di benessere degli individui attraverso corrette

Dettagli

Progettazione anno scolastico 2014-2015. Nido Il grillo parlante

Progettazione anno scolastico 2014-2015. Nido Il grillo parlante Progettazione anno scolastico 2014-2015 Nido Il grillo parlante Il tema dell alimentazione è molto vasto, coinvolgente, affascinante e per qualcuno un po faticoso. La progettazione Il mondo dei sapori

Dettagli

SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15

SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15 SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15 PREMESSA I primi giorni di scuola segnano per i bambini e le famiglie l inizio di un tempo nuovo : un tempo carico di aspettative ma

Dettagli

La poesia e l immagine poetica educano il cuore e lo sguardo. Se impariamo ad ascoltare e a guardare con cura dentro di noi, impariamo anche a farlo

La poesia e l immagine poetica educano il cuore e lo sguardo. Se impariamo ad ascoltare e a guardare con cura dentro di noi, impariamo anche a farlo La poesia e l immagine poetica educano il cuore e lo sguardo. Se impariamo ad ascoltare e a guardare con cura dentro di noi, impariamo anche a farlo meglio con gli altri. E a trovare le parole per l incontro.

Dettagli

Momo alla conquista del tempo

Momo alla conquista del tempo Momo alla conquista del tempo La vita è fatta di eventi che si susseguono nel tempo che ci è dato da vivere. Vogliamo imparare con i bambini a considerare il tempo come occasione propizia per costruire

Dettagli

L INCREDIBILE VIAGGIO NEL CIELO

L INCREDIBILE VIAGGIO NEL CIELO Scuola dell infanzia paritaria Opera Pia G. Cavallini PROGETTO ANNUALE 2012-2013 L INCREDIBILE VIAGGIO NEL CIELO Premessa Il nostro viaggio inizia da un posto a noi molto caro e vicino: la nostra biblioteca!

Dettagli

L ARTE NELLE STAGIONI E NELLE FAVOLE".

L ARTE NELLE STAGIONI E NELLE FAVOLE. D.D. STATALE Kennedy Scuola dell Infanzia Archimede Via Valgioie 72, Torino L ARTE NELLE STAGIONI E NELLE FAVOLE". PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SETTEMBRE-OTTOBRE ACCOGLIENZA E INSERIMENTO 1 PERCORSO ACCOGLIENZA

Dettagli

TEMATICA: fotografia

TEMATICA: fotografia TEMATICA: fotografia utilizzare la fotografia e il disegno per permettere ai bambini di reinventare una città a loro misura, esaltando gli aspetti del vivere civile; Obiettivi: - sperimentare il linguaggio

Dettagli

Tessere spazi tra intrecci di relazioni e trame di storie da un filo la trama del nostro vivere quotidiano.

Tessere spazi tra intrecci di relazioni e trame di storie da un filo la trama del nostro vivere quotidiano. Scuola dell infanzia Santa Rosa anno scolastico 2015-2016 Tessere spazi tra intrecci di relazioni e trame di storie da un filo la trama del nostro vivere quotidiano. La scuola dell infanzia è la scuola

Dettagli

Scuola dell Infanzia Santa Caterina

Scuola dell Infanzia Santa Caterina Scuola dell Infanzia Santa Caterina Figura 28 Disegno di Sergio - Scuola dell'infanzia Santa Caterina psicomotricità: Bambini in gioco Il progetto aiuta i bambini a migliorare la propria autonomia personale,

Dettagli

scuola dell infanzia di Vado

scuola dell infanzia di Vado ISTITUTO COMPRENSIVO DI VADO-MONZUNO (BO) scuola dell infanzia di Vado PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI IRC sezione (5 anni) anno scolastico 2014/2015 ins: Formicola Luigi UNITA DIDATTICA 1 Alla scoperta del

Dettagli

IMMAGINI, SUONI, COLORI

IMMAGINI, SUONI, COLORI IMMAGINI, SUONI, COLORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. Il bambino comunica, esprime emozioni, racconta, utilizzando le varie possibilità che il linguaggio del corpo consente 2. Inventa storie

Dettagli

PROGRAMMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMMAZIONE DIDATTICA ISTITUTO COMPRENSIVO G. D ANNUNZIO SCUOLA DELL INFANZIA NAUSICAA A.S.2012-13 PROGRAMMMAZIONE DIDATTICA MOTIVAZIONE Il progetto alimentazione, filo conduttore di quest anno scolastico, nasce dal desiderio

Dettagli

BIOASILO 2013-2014 PROGETTO: IL CIBO E LA CUCINA. Siamo quello che mangiamo.

BIOASILO 2013-2014 PROGETTO: IL CIBO E LA CUCINA. Siamo quello che mangiamo. BIOASILO 2013-2014 PROGETTO: IL CIBO E LA CUCINA Siamo quello che mangiamo. IL PROGETTO: Siamo quello che mangiamo, lo dice il topino Emile in Ratatouille, questa frase definisce bene l importanza che

Dettagli

PROGETTO CONTINUITA E ACCOGLIENZA

PROGETTO CONTINUITA E ACCOGLIENZA Direzione Didattica 3 Circolo Gubbio SCUOLA DELL INFANZIA DI BRANCA E TORRE CALZOLARI PROGETTO CONTINUITA E ACCOGLIENZA A.S. 2012/13 PROGETTO CONTINUITÀ - ACCOGLIENZA RITROVARSI INSIEME PER FARE E GIOCARE

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2011-2012. PROGRAMMAZIONE della SCUOLA DELL INFANZIA La Pellegrina

ANNO SCOLASTICO 2011-2012. PROGRAMMAZIONE della SCUOLA DELL INFANZIA La Pellegrina ANNO SCOLASTICO 2011-2012 PROGRAMMAZIONE della SCUOLA DELL INFANZIA La Pellegrina I BAMBINI I GENITORI CONOSCENZA dei COMPAGNI CONOSCENZA degli INSEGNANTI CONOSCENZA del PERSONALE DELLA SCUOLA CONOSCENZA

Dettagli

W LE STAGIONI. Anno Scolastico 2011/2012. Delibera n.12 - Collegio dei Docenti 06/09/2010 - pagg. 8 PREMESSA

W LE STAGIONI. Anno Scolastico 2011/2012. Delibera n.12 - Collegio dei Docenti 06/09/2010 - pagg. 8 PREMESSA W LE STAGIONI Anno Scolastico 2011/2012 Delibera n.12 - Collegio dei Docenti 06/09/2010 - pagg. 8 PREMESSA Il ciclo delle stagioni è un opportunità da non perdere per sollecitare i bambini ad esplorare

Dettagli

IL NOSTRO PERCORSO OPERATIVO (8 comuni del Veneto gruppi di nidi e scuole del infanzia)

IL NOSTRO PERCORSO OPERATIVO (8 comuni del Veneto gruppi di nidi e scuole del infanzia) IL NOSTRO PERCORSO OPERATIVO (8 comuni del Veneto gruppi di nidi e scuole del infanzia) modalità e mezzi per organizzare il lavoro didattico sull intercultura e sulla fiaba con i bambini, i genitori e

Dettagli

Scuola dell Infanzia Maria Zoccatelli Dossobuono

Scuola dell Infanzia Maria Zoccatelli Dossobuono Scuola dell Infanzia Maria Zoccatelli Dossobuono A BRACCIA APERTE Unità di apprendimento IRC sul Natale Anno scolastico 2013-2014 MOTIVAZIONI L esperienza personale intorno alla quale ruota tutto il percorso

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

PROGRAMMAZIONE BAMBINI DI 5 ANNI. PREISTORIA I DINOSAURI Sfondo integratore

PROGRAMMAZIONE BAMBINI DI 5 ANNI. PREISTORIA I DINOSAURI Sfondo integratore PROGRAMMAZIONE BAMBINI DI 5 ANNI PREISTORIA I DINOSAURI Sfondo integratore TEMPO CHE TRASFORMA LA MIA STORIA (1) PROGETTO AMBIENTE (2) SCOPRIAMO I DINOSAURI(3) ESTINZIONE DEI DINOSAURI(4) BIG BANG SCOPRIAMO

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO DI CARDITO PROGETTO DI EDUCAZIONE MUSICALE PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI DIVERSAMENTE NOTE

DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO DI CARDITO PROGETTO DI EDUCAZIONE MUSICALE PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI DIVERSAMENTE NOTE DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO DI CARDITO PROGETTO DI EDUCAZIONE MUSICALE PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI DIVERSAMENTE NOTE -Anno scolastico 2013/2014 Educare, insegnare o lasciarsi andare alle proprie

Dettagli

CUOLA DELL INFANZIA PETER PAN QUATTROPONTI

CUOLA DELL INFANZIA PETER PAN QUATTROPONTI CUOLA DELL INFANZIA PETER PAN QUATTROPONTI ISTITUTO COMPRENSIVO POLO I, GALATINA ( LECCE ) Scuola dell Infanzia Plesso di Via Teano a.s. 2013 /2014 Progetto Di Plesso Le storie dove stanno? Ce n è una

Dettagli

Documentazione e verifica del progetto PROGETTO LETTURA ( ANNO SCOLASTICO 2008/09) PREMESSA

Documentazione e verifica del progetto PROGETTO LETTURA ( ANNO SCOLASTICO 2008/09) PREMESSA Documentazione e verifica del progetto PROGETTO LETTURA ( ANNO SCOLASTICO 2008/09) PREMESSA La lettura e la narrazione sono strumenti essenziali di comunicazione con il singolo bambino e una potente chiave

Dettagli

SCUOLA FELL INFANZIA ANDERSEN PROGETTO INTEGRATIVO DI PLESSO

SCUOLA FELL INFANZIA ANDERSEN PROGETTO INTEGRATIVO DI PLESSO SCUOLA FELL INFANZIA ANDERSEN PROGETTO INTEGRATIVO DI PLESSO ANNO SCOLASTICO 2011 / 2012 SCUOLA DELL INFANZIA ANDERSEN SEZ 1 E SEZ 2 INSEGNANTI:MARTINELLI TENACE, PANARO REGGIANI MAPPA USCITA AL CIRCO

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE a.s. 2014-15

PROGETTAZIONE ANNUALE a.s. 2014-15 PROGETTAZIONE ANNUALE a.s. 2014-15 Esplorare..dire, fare, abbracciare.. Le educatrici del nido, nel corso dell anno 2014-2015 proporranno ai bambini un percorso didattico intitolato Esplorare dire, fare,

Dettagli

Scuola dell Infanzia Progetti e Laboratori a.s. 2015/16

Scuola dell Infanzia Progetti e Laboratori a.s. 2015/16 Istituto «San Giuseppe» Scuole Primaria e dell Infanzia Paritarie 71121 Foggia, via C. Marchesi, 48-tel. 0881/743467 fax 744842 pec: istitutosangiuseppefg@pec.it e-mail:g.vignozzi@virgilio.it sito web:

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

niamoci attraverso Arte Lingue Musica METODOLOGIA ARTE LINGUE MUSICA

niamoci attraverso Arte Lingue Musica METODOLOGIA ARTE LINGUE MUSICA niamoci attraverso Arte Lingue Musica METODOLOGIA ARTE LINGUE MUSICA giocare con l arte arte e natura ART artemania - parole che dicono, parole che raccontano - storie per scoprire - musica in gioco e

Dettagli

Le attività che l associazione svolge sono:

Le attività che l associazione svolge sono: chi siamo La casa dei bambini è un associazione di promozione sociale senza scopo di lucro fondata a Montalcino da genitori, educatori e altre persone sensibili al tema, spinte dalla convinzione che la

Dettagli

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il laboratorio teatrale è un occasione di scambio e confronto reciproco in

Dettagli

PROGETTO CONTINUITÀ a.s. 2013/2014 Sezione Primavera Delfini Verdi-Arancioni Scuola dell Infanzia Maria Bambina

PROGETTO CONTINUITÀ a.s. 2013/2014 Sezione Primavera Delfini Verdi-Arancioni Scuola dell Infanzia Maria Bambina PROGETTO CONTINUITÀ a.s. 2013/2014 Sezione Primavera Delfini Verdi-Arancioni Scuola dell Infanzia Maria Bambina Dalla terra alla tavola Offrire ai bambini la possibilità di creare e curare un piccolo orto

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE «PANTINI PUDENTE» VASTO (CH) IL MAGGIO DEI LIBRI nella SCUOLA

Dettagli

CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO

CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO I. Il bambino gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie ragioni con adulti e bambini. I I. Sviluppa il

Dettagli

IO: LA MIA STORIA, LA MIA SCUOLA, IL MIO PAESE

IO: LA MIA STORIA, LA MIA SCUOLA, IL MIO PAESE ANNO SCOLASTICO 2014-2015 IO: LA MIA STORIA, LA MIA SCUOLA, IL MIO PAESE ISTITUTO COMPRENSIVO «N.TOMMASEO» SCUOLA DELL INFANZIA «F.GARBIN» Arre UNITA DI APPRENDIMENTO : 1. IO : LA MIA STORIA 2. IO : LA

Dettagli

SCUOLA INFANZIA CERVIGNASCO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 P ROGETTO

SCUOLA INFANZIA CERVIGNASCO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 P ROGETTO SCUOLA INFANZIA CERVIGNASCO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 P ROGETTO SINTESI PROGETTO Sezione 1 Descrittiva 1.1 Denominazione progetto Indicare il titolo del progetto NEL PAESE DI FIABILANDIA 1.2 Responsabile

Dettagli

Delibera N. del Settembre 2012 del Collegio dei Docenti Pagg. N.13

Delibera N. del Settembre 2012 del Collegio dei Docenti Pagg. N.13 Scuola paritaria dell Infanzia e Primaria Parificata Caterina Troiani Via Sbarre Centrali, 71 89133 Reggio Calabria Tel/Fax: 0965 57496 e-mail: istsuore_caterinatroiani@tin.it Anno scolastico 2012/2013

Dettagli

ISTITUTO PARITARIO COMPRENSIVO SAN LEONE MAGNO Piazza di S. Costanza, 1 - Roma Tel. 068537041 - Fax 0685370420 e-mail: segreteria@sanleonemagno.

ISTITUTO PARITARIO COMPRENSIVO SAN LEONE MAGNO Piazza di S. Costanza, 1 - Roma Tel. 068537041 - Fax 0685370420 e-mail: segreteria@sanleonemagno. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2011-2012 SETTEMBRE Nucleo Progettuale: Accoglienza Campo d Esperienza: Il Sé e l Altro O. S. A 1) Rafforzare l autonomia,la stima di se, l

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA PETER PAN VERIFICA FINALE - AREA DIDATTICA/ORGANIZZATIVA

SCUOLA DELL INFANZIA PETER PAN VERIFICA FINALE - AREA DIDATTICA/ORGANIZZATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA DI 1 GRADO - PIETRASANTA 1 Codice fiscale: 82008190462 Via Garibaldi 72 _55045 Pietrasanta (LUCCA) Telefono: 0584/793975 telefax: 0584/735612

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE A.S. 2010/2011 SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA SAN GIUSEPPE SULLE ALI DELLE EMOZIONI

PROGETTAZIONE ANNUALE A.S. 2010/2011 SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA SAN GIUSEPPE SULLE ALI DELLE EMOZIONI PROGETTAZIONE ANNUALE A.S. 2010/2011 SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA SAN GIUSEPPE SULLE ALI DELLE EMOZIONI FESTE E RICORRENZE Le feste rappresentano esperienze belle e suggestive da vivere e ricordare per

Dettagli

Progetto Ambiente VIVERE LA NATURA

Progetto Ambiente VIVERE LA NATURA ISTITUTO COMPRENSIVO DI CERVARO SCUOLA DELL INFANZIA Plesso di COLLETORNESE Progetto Natale IL DONO Progetto Ambiente VIVERE LA NATURA 1 ISTITUTO COMPRENSIVO DI CERVARO SCUOLA DELL INFANZIA Plesso di COLLETORNESE

Dettagli

PROGETTI INTEGRATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA di CASTEL DI CASIO

PROGETTI INTEGRATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA di CASTEL DI CASIO PROGETTI INTEGRATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA di CASTEL DI CASIO PROGETTO 3-5: UN LIBRO PER. 2 ANNUALITA La tematica scelta come indirizzo principale fra quelli proposti

Dettagli

IL PAESE QUATRICERCHIO

IL PAESE QUATRICERCHIO Scuola dell infanzia di Santa Maria in Punta UNITÀ DI APPRENDIMENTO: IL PAESE QUATRICERCHIO UN MONDO DI FORME(prima parte) Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO GRIGLIA DI OSSERVAZIONE/RUBRICA

Dettagli

QUALE MATEMATICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA. Scuola dell Infanzia Don Milani Anni 2006/2007/2008 Ins. Barbara Scarpelli

QUALE MATEMATICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA. Scuola dell Infanzia Don Milani Anni 2006/2007/2008 Ins. Barbara Scarpelli QUALE MATEMATICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA Scuola dell Infanzia Don Milani Anni 2006/2007/2008 Ins. Barbara Scarpelli ESPERIENZE MATEMATICHE A PARTIRE DA TRE ANNI QUALI COMPETENZE? L avventura della matematica

Dettagli

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI Anno scolastico 2013/2014 PREMESSA Negli ultimi anni il rapporto scuola-famiglie è notevolmente mutato. I genitori sentendosi, a giusta ragione, parte

Dettagli

Scuola dell Infanzia Paritaria. Magic School 2 coop. soc. Via G. Meli 8 90010 Ficarazzi LE QUATTRO STAGIONI ANNO SCOLASTICO 2012/2013

Scuola dell Infanzia Paritaria. Magic School 2 coop. soc. Via G. Meli 8 90010 Ficarazzi LE QUATTRO STAGIONI ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Scuola dell Infanzia Paritaria Magic School 2 coop. soc. Via G. Meli 8 90010 Ficarazzi LE QUATTRO STAGIONI ANNO SCOLASTICO 2012/2013 INSEGNANTI Bentivegna Simona, Mercadante Daniela, Savino Chiara 1 INDICE

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO Premessa La Scuola Cattolica si differenzia da ogni altra scuola che si limita a formare l uomo, mentre essa si propone

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014 SCUOLA DELL INFANZIA TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA CAMPO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO 93010 - D E L I A

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO 93010 - D E L I A BLA, BLA, BLA, ANNO SCOLASTICO 2008/2009 MOTIVAZIONE L età dei bambini della scuola dell infanzia è particolarmente feconda poiché, proprio in questo periodo, l interesse e la curiosità, se vengono alimentati,

Dettagli

"PONTI E ALI" Progetto di continuità dal nido alla scuola dell'infanzia NATURILANDIA.

PONTI E ALI Progetto di continuità dal nido alla scuola dell'infanzia NATURILANDIA. "PONTI E ALI" Progetto di continuità dal nido alla scuola dell'infanzia NATURILANDIA. Una valigia, una cartella o una scatola per portare con sé i ricordi più cari, messaggi, storie, visite, laboratori,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO 1 programmazionescinfdonmandirc14.15 ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO 2 GIORNATA SCOLASTICA

Dettagli

FESTA dell Accoglienza alla Scuola dell Infanzia Bernini Buri a.s. 15-16

FESTA dell Accoglienza alla Scuola dell Infanzia Bernini Buri a.s. 15-16 FESTA dell Accoglienza alla Scuola dell Infanzia Bernini Buri a.s. 15-16 Il giorno 27 Ottobre 2015 La scuola dell Infanzia Bernini Buri ha festeggiato l accoglienza dei bambini con uno Spettacolo che ha

Dettagli

INCONTRI COLORATI. meravigliare!!

INCONTRI COLORATI. meravigliare!! INCONTRI COLORATI E il titolo della bellissima festa organizzata dalle insegnanti della Scuola dell Infanzia di via C. Battisti di Grottammare come chiusura del progetto didattico annuale. Festa organizzata

Dettagli

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità Un mondo di bellissimi colori: io e l'ambiente. Tanti bambini tutti colorati: io e gli altri. Un bambino dai colori speciali: io e la famiglia. Avvento e Natale. Io e Gesù, una giornata insieme a Gesù.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA INFANZIA M.POLO ANNO

PROGRAMMAZIONE SCUOLA INFANZIA M.POLO ANNO PROGRAMMAZIONE SCUOLA INFANZIA M.POLO ANNO PERIODO: INIZIO ANNO SCOLASTICO 15 OTTOBRE ATTIVITA DI ROUTINE GRUPPI DI RIFERIMENTO ( età, contrassegni, armadietti) CONOSCENZA ADULTI DELLA SCUOLA APPROCCIO

Dettagli

Dalle macchie all intreccio di colori

Dalle macchie all intreccio di colori I colori intorno a noi Se il mondo non fosse colorato La magia dei colori Alla scoperta delle opere d arte Dalle macchie all intreccio di colori Mescola, dipingi, disegna, modella... laboratorio creativo

Dettagli

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964 Pagina 1 di 7 PREMESSA E FINALITA La sezione primavera nasce, all interno della scuola dell Infanzia nel settembre 2007 come sperimentazione messa in atto dal Ministro Fioroni e continua fino ad oggi.

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA DI ANDEZENO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMICA TERRA

SCUOLA DELL INFANZIA DI ANDEZENO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMICA TERRA SCUOLA DELL INFANZIA DI ANDEZENO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMICA TERRA PER I BAMBINI DELLA SCUOLA DELL INFANZIA, LA TERRA E UN ELEMENTO QUASI MAGICO, DA SCAVARE, TRAVASARE, TRASPORTARE, MISCELARE E RAPPRESENTA

Dettagli

Impariamo a mangiare sano per crescere bene

Impariamo a mangiare sano per crescere bene Scuola dell Infanzia Paritaria Gesù Maria Anno scolastico 2012-2013 Impariamo a mangiare sano per crescere bene Introduzione Impariamo a mangiare sano, per crescere bene L argomento del percorso progettuale

Dettagli

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016)

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016) Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016) Premessa La drammatizzazione è la forma più conosciuta e diffusa di animazione nella scuola. Nell'uso più comune con il termine

Dettagli

PERSONE COINVOLTE: tutti i bambini grandi; maestre Alena e Sabrina

PERSONE COINVOLTE: tutti i bambini grandi; maestre Alena e Sabrina 1 Motivazione: i bambini dell ultimo anno mostrano interesse verso numeri e lettere, da qui nasce la nostra esigenza di portarli a conoscere in un modo attivo e creativo questo mondo curioso e interessante.

Dettagli

Percorso accoglienza Istituto comprensivo Martiri della libertà Zocca Scuola infanzia statale di Montombraro

Percorso accoglienza Istituto comprensivo Martiri della libertà Zocca Scuola infanzia statale di Montombraro Percorso accoglienza Istituto comprensivo Martiri della libertà Zocca Scuola infanzia statale di Montombraro Insegnante: Monzali Laura E-mail: maternamontombraro@ic-zocca.it Il percorso si è basato sul

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2014/2015 UN MONDO CREATO PER ME

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2014/2015 UN MONDO CREATO PER ME PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2014/2015 UN MONDO CREATO PER ME Premessa In riferimento al Progetto Educativo e alle Indicazioni Nazionali, l'insegnamento della Religione

Dettagli

IL COLORE DELLE EMOZIONI

IL COLORE DELLE EMOZIONI LABORATORIO ESPRESSIVO IL COLORE DELLE EMOZIONI I bambini lo dicono con il colore PREMESSA Il ruolo che ha l adulto nello sviluppo affettivo di un bambino è determinante; il suo atteggiamento, le sue aspettative,

Dettagli

FIABE, FAVOLE E FANTASIA

FIABE, FAVOLE E FANTASIA SCUOLA DELL INFANZIA SACRO CUORE DI NOVARA LABORATORIO DI STORIE FIABE, FAVOLE E FANTASIA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 SEZIONE COCCINELLE (BAMBINI DI 4 ANNI) INSEGNANTE: BRUGNONE MARIA Il progetto laboratoriale

Dettagli

insegnanti : Gabriella Balbo Anna Maria De Marchi Maria Cristina Giraldel

insegnanti : Gabriella Balbo Anna Maria De Marchi Maria Cristina Giraldel insegnanti : Gabriella Balbo Anna Maria De Marchi Maria Cristina Giraldel BAMBINI COINVOLTI : 19 del gruppo rosa (D) 17 del gruppo giallo (C) INSEGNANTI RESPONSABILI : Balbo Gabriella Anna Maria De Marchi

Dettagli

Asilo nido Melograno Anno scolastico 2007-2008

Asilo nido Melograno Anno scolastico 2007-2008 Asilo nido Melograno Anno scolastico 2007-2008 Il progetto è stato illustrato a tutti i genitori dei bambini frequentanti l asilo nido Melograno nell anno 2007-2008 nella riunione dell 11 dicembre 2007,

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA G.RODARI

SCUOLA DELL INFANZIA G.RODARI SCUOLA DELL INFANZIA G.RODARI Camminando all interno della nostra scuola, scopriamo una porta che dà sul nostro giardino aperta! Andiamo a curiosare Ma cosa c è lì per terra?... Una lettera.misteriosa,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2014/2015

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 L Isola che non c è Asilo Nido Via Dublino, 34 97100 Ragusa Partita Iva: 01169510888 Tel. / Fax 0932-25.80.53 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 1 Prima unità di apprendimento: Settembre

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto 9 20090 Trezzano Sul Naviglio

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto 9 20090 Trezzano Sul Naviglio Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto 9 20090 Trezzano Sul Naviglio I bambini imparano ciò che vivono. Se un bambino vive nella

Dettagli

PIANO DI EVACUAZIONE CLASSI PRIME PLESSO DUCA D AOSTA A.S.2009/2010

PIANO DI EVACUAZIONE CLASSI PRIME PLESSO DUCA D AOSTA A.S.2009/2010 PIANO DI EVACUAZIONE CLASSI PRIME PLESSO DUCA D AOSTA A.S.2009/2010 PREMESSA Abituare i bambini già da piccoli, seppur attraverso il gioco, a tenere poche ma essenziali norme comportamentali in caso di

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI Scuola dell infanzia Programmazione Religione Cattolica Anno scolastico 2013 2014 Insegnante:BINACO MARIA CRISTINA Motivazione dell itinerario annuale Il percorso per l I.R.C.

Dettagli

20 Novembre 2014 INSIEME PER I DIRITTI DEI BAMBINI

20 Novembre 2014 INSIEME PER I DIRITTI DEI BAMBINI 20 Novembre 2014 INSIEME PER I DIRITTI DEI BAMBINI Era il 1989, quando i capi delle nazioni, hanno sottoscritto la Carta dei Diritti dei Bambini, affidando a ciascuno di noi la responsabilità di portare

Dettagli

Il bosco: racconti e storie

Il bosco: racconti e storie Il bosco: racconti e storie Nido d Infanzia Vighi del Comune di Casalecchio di Reno Documentazione a cura di: Mariachiara Marchi, Elisabetta Cardone in collaborazione con il CDP Centro Documentazione Pedagogico

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

IN VIAGGIO CON ULISSE PROGETTO DIDATTICO

IN VIAGGIO CON ULISSE PROGETTO DIDATTICO IN VIAGGIO CON ULISSE PROGETTO DIDATTICO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Il tema scelto vuole trasmettere ai bambini l importanza del patrimonio letterario classico. Inoltre, presentando la figura dell EROE,

Dettagli

IDENTITA, CREATIVITA' E COMUNICAZIONE PROGETTO INTERCULTURALE E DI INTEGRAZIONE PER BAMBINI NON ITALOFONI DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA A.S.

IDENTITA, CREATIVITA' E COMUNICAZIONE PROGETTO INTERCULTURALE E DI INTEGRAZIONE PER BAMBINI NON ITALOFONI DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA A.S. IDENTITA, CREATIVITA' E COMUNICAZIONE PROGETTO INTERCULTURALE E DI INTEGRAZIONE PER BAMBINI NON ITALOFONI DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA A.S. 2010-2011 PREMESSA Il lavoro svolto dalla Commissione intercultura

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

Il castello di Ferrara

Il castello di Ferrara Scuola d infanzia statale Villaggio Ina Il castello di Ferrara Un laboratorio sull arte ( Parte terza ) Premessa: il laboratorio nella scuola d infanzia dovrebbe essere il luogo privilegiato per avvicinare

Dettagli

UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO

UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO Scuola materna italiana Girotondo Umago Educatrici: Jelena Mrak e Roberta Lakošeljac Umago, maggio 2016 PREMESSA Il concetto astratto di tempo è un concetto

Dettagli

SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA

SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA ALLEGATO 2 PTOF 2016/2019 SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA INDICE ACCOGLIENZA CONTINUITÀ SI/SP LINGUA INGLESE ATTIVITA MOTORIA EDUCAZIONE MUSICALE LABORATORIO TEATRALE 1 ACCOGLIENZA Integrazione

Dettagli

CASTELFRANCO EMILIA (MO) ISTITUTO COMPRENSIVO G. MARCONI SCUOLA DELL INFANZIA: PICASSO

CASTELFRANCO EMILIA (MO) ISTITUTO COMPRENSIVO G. MARCONI SCUOLA DELL INFANZIA: PICASSO CASTELFRANCO EMILIA (MO) ISTITUTO COMPRENSIVO G. MARCONI SCUOLA DELL INFANZIA: PICASSO PROGETTO ALFABETIZZAZIONE ALUNNI STRANIERI : GIOCHIAMO CON L ITALIANO Anno scolastico 2009 2010. Premessa. Data la

Dettagli

Le fasi del lavoro. sede: via Luzzatti, 15 47813 Igea Marina Tel. 0541 341642 zaffiria@comune.bellaria-igea-marina.rn.it - www.zaffiria.

Le fasi del lavoro. sede: via Luzzatti, 15 47813 Igea Marina Tel. 0541 341642 zaffiria@comune.bellaria-igea-marina.rn.it - www.zaffiria. Scuola Primaria A.Manzi Bellaria Igea Marina Per l anno scolastico 2011 la scuola primaria Alberto Manzi di Bellaria Igea Marina ha scelto per la II A, II B e II C il laboratorio Eroi della mia fantasia,

Dettagli

Scuola dell Infanzia M.Montessori. Progetto Educativo-Didattico A.S.2011-12

Scuola dell Infanzia M.Montessori. Progetto Educativo-Didattico A.S.2011-12 Scuola dell Infanzia M.Montessori Progetto Educativo-Didattico A.S.2011-12 Premessa Ogni bambino-a giunge alla Scuola dell Infanzia con un bagaglio di esperienze e conoscenze legate alla propria storia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI 3 anni IL SÉ E L ALTRO Supera il distacco dalla famiglia Prende coscienza di sé Sviluppa

Dettagli

Programmazione di religione cattolica

Programmazione di religione cattolica Programmazione di religione cattolica Istituto Comprensivo P. Gobetti Trezzano sul Naviglio Anno Scolastico 2012/2013 INSEGNANTE: Franca M. CAIATI Obiettivi specifici di Apprendimento Questi obiettivi

Dettagli

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006 Scheda allegato A) 3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI PROGETTO PER L INTEGRAZIONE DI ALUNNI STRANIERI NELLA SCUOLA ELEMENTARE ANNO SCOLASTICO 2005/2006 Premessa La scuola si fa portavoce dei valori fondamentali

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO - DIDATTICO

PROGETTO EDUCATIVO - DIDATTICO Scuola dell Infanzia Paritaria Istituto Sacro Cuore Via Solferino 16-28100 Novara Tel. 0321/623289 - Fax. 0321/331244 In internet: www.scuolesacrocuore.it - E mail: novara@scuolesacrocuore.it PROGETTO

Dettagli