Beni Pubblici. beni privati. S p i a g g e, strade comuni. Beni pubblici puri

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Beni Pubblici. beni privati. S p i a g g e, strade comuni. Beni pubblici puri"

Transcript

1 Beni Pubblici NON RIVALITA : L uso del bene da parte di un individuo non ne ostacola l uso da parte di altri individui. (es. segnaletica stradale, faro, aeroporto.) NON ESCLUDIBILITA : Dopo che il bene è fornito, impedire che altri agenti ne beneficino. (es. Segnaletica stradale, spiagge pubbliche, radio) non si può Tipi di beni Beni pubblici puri (perfettamente non rivali ed escludibili) beni privati (rivali ed escludibili) Categorie intermedie dette beni pubblici impuri, parzialmente rivali ed 1 escludibili. Beni Privati, Beni Pubblici Puri e casi intermedi S p i a g g e, strade comuni beni privati Rivalità Beni pubblici puri Teatro, internet Beni tariffabili Escludibilità 2 1

2 Discussione Anche se tutti consumano la stessa quantità di un bene pubblico, ciò non implica che tale quantità debba essere valutata da tutti gli agenti allo stesso modo (per esempio il valore attribuito alla TV pubblica dipende dalle preferenze degli utenti). La caratteristica di bene pubblico dipende dalla tecnologia (es. TV). Beni privati o pubblici impuri possono essere forniti dal settore pubblico (es. edilizia popolare, assistenza sanitaria). Beni pubblici (puri o impuri) possono essere forniti dal settore pubblico ma prodotti dal settore privato (es. nettezza urbana, infrastrutture). Beni pubblici possono essere forniti dal settore privato o Congiuntamente col settore pubblico (es. istruzione, sicurezza ). 3 Domanda di MKT di beni privati La curva di domanda individuale misura la quantità di bene che si domanda ad ogni prezzo o equivalentemente il beneficio marginale privato del consumo del bene. Per Agente A, dato il consumo di 1 unità, il valore di un incremento marginale del consumo bene è p 1 *=5 Ad un prezzo di 5, la domanda di mkt sarà 5, ovvero la somma orizzontale delle dom- individuali 4 2

3 Domanda di Beni Pubblici (Somma Verticale) P A+B * P B * P A+B = P A + P P B Dato che i due consumatri condividono l uso del bene, il beneficio marginale sociale data la quantità x* eguaglia la somma dei benefici privati P A * Domanda aggregata A+B D A D B D A+B x* x 5 Efficienza nella fornitura di Beni in equilibrio parziale. Bene Privato Bene Pubblico S D A+B S P* D A+B D A D B x A * xb * x A+B * CM = p = BMA = BM B P A+B * P B * P PA * D A D B P x * CM = p = BMA + BM B x P * 6 3

4 Beneficio Marginale e preferenze quasi-lineari Propensione marginale a pagare (willingness to pay) per una ulteriore unità di bene Supponiamo che il bene 2 sia utilizzato come numerario (es. moneta, p 2 =1) WTP p = p = SMS 12. x UM 2 i (x): Utilità marginale del bene i SMS p2 = UM p(x) UM 2 (x) Se le preferenze sono quasi-lineari l utilità marginale del bene numerario è costante U(X p, X 2 ) =U(X p )+X 2 WTP 1 = SMS 12. x p * Se le preferenze sono quasi-lineari la quantità scelta del bene pubblico non 7 dipende dal reddito Fornitura efficiente di beni pubblici: Equilibrio Generale Data la quantità di bene pubblico x p *, se l agente 1 è sulla curva d indifferenza U 1, per l agente 2 rimane la quantità di bene privato x 2 *. Chamiamo VR2 il vincolo delle risorse per l agente 2, costruito come la differenza verticale fra la frontiera produttiva e la curva di indifferenza U 1. VR2 = SMT P2 - SMS P21. Trattandosi di un identità VR2 = SMT P2 - SMS P21. x 12 x 2 * x 22 Per massimizzare U 2 VR2 =SMS P2 2 cond. efficienza: SMS P2 2 = SMT P2 - SMS P21. x p * x p U 1 x p * U 2 x p 8 4

5 Condizione di Ottimo per Scambio e PDZ (2 agenti): SMS P2 1 + SMS P2 2 = SMT P2 In presenza di i=1,..,n agenti e se 2 è il bene numerario i BM P i = i SMS P2 i = SMT P2 Efficienza per produzione e scambio, economia con n agenti i=1,..,n, e m beni privati j = 1,2,.m. COND. DI SAMUELSON: i SMS Pj i = SMT Pj. 9 Fornitura efficiente di beni pubblici: aspetti distributivi VR2 il vincolo delle risorse per l agente 2, costruito come la differenza verticale fra la frontiera produttiva e la curva di indifferenza U 1, cambierà a seconda dl livello di utilità scelto per 1. Poiché il livello di utilità raggiungibile da 1 dipende dal reddito, anche la fornitura efficiente di BP dipenderà in ultima analisi dalla distribuzione del reddito e delle preferenze. La distribuzione del reddito diventa irrilevante sulla quantità efficiente quando le preferenze sono quasi-lineari. x 12 x 22 U 1 U 2 x p U 1 X p * x p * U 2 x p 1 5

6 Fornitura efficiente di beni pubblici in Equilibrio Generale secondo Lindahl Ci si chiede sotto quali ipotesi il settore privato garantisce una fornitura efficiente di beni pubblici Lindhal (1919) osservando che la valutazione marginale del bene pubblico è diversa fra gli agenti, deduce che un sistema di prezzi ad personam può garantire livelli efficienti di fornitura. p i :prezzo personalizzato per l agente i per il bene pubblico Una fornitura efficiente richiede che Il costo c dell unità marginale di bene pubblico deve essere coperto dai contributi individuali i p i = c. Meccanismo di Lindahl: Sistema di MKT che determina il prezzi P k di ogni bene pubblico k sulla base di contributi (tasse) personali p ik di ogni agente i. In equilibrio, P k = i p ik = c k. Prezzi finali e contributi individuali sono proposti da un banditore in modo che P k aumenta se c è eccesso domanda aggregata di bene k e p i è maggiore per gli 11 agenti con più alta valutazione marginale del bene pubblico. Proprietà dell equilibrio di Lindhal Se l equilibrio di Lindahl esiste è Pareto Efficiente, quindi il mercato genera un outcome efficiente anche in presenza di beni pubblici, in linea col I teorema dell economia del benessere. Eq. MKT con beni privati: 1 prezzo unico per tutti; dom. differenti Eq. LINDHAL con BP: Quantità unica per tutti, prezzi personalizzati Non è detto che l equilibrio di Lindahl esista. Si tratta di un equilibrio con contribuzione volontaria Per sua natura soggetto a due tipi di difficoltà 12 6

7 Contrib. I Problema: rilevamento e aggregazione delle informazioni Per generare un risultato efficiente i consumatori devono rivelare la loro WTP per il bene pubblico dichiarando la quantità che realmente desiderano. Ammettendo che siano sinceri, per ogni prezzo dichiareranno la propria quantità ottimale, senza tener conto dei benefici altrui. Se non c è un corretto rilevamento e aggregazione delle informazioni sui SMS, c è subfornitura. Ruolo del banditore Es: pollici di uno schermo TV. Due studenti. si comprerà solo una delle 2 TV. Se funziona l equilibrio contributivo, si sommano le offerte di entrambi e si compra una TV + grande. D A+B S P A+B * P B * P PA * D A x * P D B II problema: interazione strategica, Free-riding Data la non escludibilità, in condizioni di interazione strategica gli agenti preferiranno dichiarare una domanda del bene pubblico inferiore a quella vera per contribuire meno al suo finanziamento, sfruttandone ugualmente la fornitura a spese altrui. Esempio: Fornitura di un bene pubblico, al costo C. 2 consumatori, con V 1 <V 2 < C. Il costo di pdz è diviso tra i due utenti, ognuno paga C/2 Non contr. è la strategia dominante per entrambi Utente 1 evade contribuisce V 1 C/2; V 2 C/2 Utente 2 evade V 1 C V 2 V 1 V 1 C Risultato: il bene non è fornito anche se V 1 +V 2 > C. Inefficienza! 7

8 Rivelazione preferenze su beni pubblici (Clarke Tax) E possibile creare meccanismi capaci di far rivelare agli agenti le loro vere preferenze. Esaminiamo la Clarke tax, ispirata dalle aste al secondo prezzo. Si sceglie se fornire un bene pubblico a n agenti. Il costo complessivo è C e la quota individuale da pagare è quindi C/n. Ogni agente dichiara la propria valutazione V n. Se Σ(V n -C/n)> il bene viene fornito. Chiamiamo v i =V i -C/n la valutazione netta di i. Un agente risulta decisivo o pivotale quando dichiarando il valore attribuito al bene sovverte la decisione di fornire (non fornire) il bene ottenuta aggregando le dichiarazioni degli altri agenti 15 Regola di Clarke-Groves + esempio Clarke Tax. Ogni agente i contribuisce al bene (se fornito) pagando solo la sua quota C/n se non è decisivo mentre se è decisivo paga una tassa T i = valore assoluto di j i v j * Applicando questa regola dichiarare la propria vera valutazione è una strategia dominante per tutti i giocatori. Dimostriamo questo risultato con l esempio di 3 coinquilini che ricevono in regalo una vecchia radio. La scelta è: tenerla o no. Non costa nulla acquistarla quindi consideriamo direttamente le valutazioni nette pari a : v 1 =v 2 = -5, v 3 =

9 -15 Scelta di 3 15 Dichiarare sinceramente la propria valutazione è una strategia dominante è per ogni dichiarazione altrui, v 3 =15 non è dominata da altre strategie e in certi casi è strettamente dominante. Consideriamo tutti i possibili casi (dato che 3 non sa cosa dichiareranno 1 e 2) 1) v 1 +v 2 < - 15 Se 3 dichiara 15 o meno di 15 il bene non è fornito, quindi 15 non è dominata da v 3 < 15. Se 3 dichiara + di 15, o il bene non è fornito perché la cifra non è ancora sufficiente, o 3 diventa pivotale e il bene è fornito ma 3 paga una tassa v 1 +v 2 che è più di quanto valuta il bene. Quindi 15 domina strettamente v 3 >15. 2) -15 < v 1 +v 2 <. Se 3 dichiara meno di 15 e v 3 < v 1 +v 2 il bene non è fornito, mentre 3 preferirebbe pagare una Clarke tax v 1 +v 2 < è strettamente dominante in questa occasione. Se dichiara qualsiasi v 3 > v 1 +v 2 paga sempre la stessa cifra v 1 +v 2 quindi tale valore non domina 15 3) v 1 +v 2 > Il bene si fornisce comunque, 3 non è pivotale e non ha vantaggi a mentire Scelta di 1 5 Dichiarare la propria vera valutazione è una strategia dominante. Per ogni dichiarazione altrui, v 1 = -5 non è dominata da altre dichiarazioni e in certi casi è strettamente dominante. Consideriamo tutti i possibili casi (dato che 1 non anticipa cosa dichiarano 2 e 3) 1) v 3 +v 2 < Se 1 dichiara -5 o un altro n. negativo il bene non è fornito, quindi -5 non è dominato. 1 non ha interesse a dichiarare un n. positivo, non vuole il bene. 2) ) < v 3 +v 2 < 5. Se 1 dichiara un valore negativo in val assol. minore di v 3 +v 2 il bene è fornito, mentre 3 preferirebbe pagare una Clarke tax pari a v 3 +v 2 < 5. quindi -5 è strettamente dominante in questa occasione. Dichiarare danni >5 non serve. 3) v 3 +v 2 > 5. Dichiarare danni >5 o non serve oppure rende pivotali, con applicazione di T 1 che è più dannosa del bene. 18 9

10 Esercizio Un economia è composta da due individui con le funzioni d utilità seguenti: U 1 (x 1, G) = x 1 G e U 2 (x 2, G) = x 2 G+G. x i, con i=1,2 è la quantità consumata di un bene privato e G è la quantità consumata di un bene pubblico. Gli individui hanno le allocazioni iniziali w 1 = (1, 4) w 2 = (1, 6) Un unità di bene privato può essere trasformata in un unità di bene pubblico e il bene privato è preso come numerario, quindi il suo prezzo è pari ad Dopo aver descritto brevemente in base a quali criteri si definisce un bene pubblico, si tracci la frontiera di produzione nel caso sopra illustrato e la curva d indifferenza del primo consumatore. 2. Si tracci su un nuovo grafico il vincolo delle risorse del secondo agente e si determini la quantità Pareto efficiente del bene pubblico. 3. Si determinino i prezzi dei due individui nell equilibrio di Lindahl. 4. Si determini la quantità efficiente di bene pubblico se le allocazioni iniziali sono w 1 =(1, 5) w 2 = (1, 5). Commentare. 5. Si calcoli la quantità del bene pubblico che sarà prodotta nell equilibrio noncooperativo. 19 1

Analisi di equlibrio parziale vs generale Interazione strategica Meccanismo di rivelazione alla Clarke- Groves.

Analisi di equlibrio parziale vs generale Interazione strategica Meccanismo di rivelazione alla Clarke- Groves. I Beni Pubblici Analisi di equlibrio parziale vs generale Interazione strategica Meccanismo di rivelazione alla Clarke- Groves. Parte 1: I Beni Pubblici NON RIVALITA : L uso del bene da parte di un individuo

Dettagli

SCIENZA DELLE FINANZE

SCIENZA DELLE FINANZE SCIENZA DELLE FINANZE 1. MKT, efficienza e benessere sociale 2. Beni pubblici 3. Esternalità NB queste slides integrano (e non sostituiscono) il primo capitolo del manuale Funzioni economiche dello Stato

Dettagli

I Beni Pubblici Scienza delle Finanze CLES. Lidia Ceriani. Università Bocconi. a.a. 2011/2012

I Beni Pubblici Scienza delle Finanze CLES. Lidia Ceriani. Università Bocconi. a.a. 2011/2012 I Beni Pubblici 30018 - Scienza delle Finanze CLES Lidia Ceriani Università Bocconi a.a. 2011/2012 Lidia Ceriani (Università Bocconi) I Beni Pubblici a.a. 2011/2012 1 / 22 Beni Pubblici Definizione I beni

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Lezione 6: Politiche in presenza di Beni pubblici Francesca Severini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) f.severini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica

Dettagli

FALLIMENTI DEL MERCATO

FALLIMENTI DEL MERCATO FALLIMENTI DEL MERCATO Il mercato fallisce per: difficoltà delle parti a realizzare un accordo potenzialmente vantaggioso mancanza di controllo pieno sui beni mancanza o incompletezza delle informazioni

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Lezione 15: Beni Pubblici David Bartolini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) d.bartolini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica

Dettagli

Esercitazione Scienza delle Finanze Iparte (prof. Peluso)

Esercitazione Scienza delle Finanze Iparte (prof. Peluso) Università Cattolica del Sacro Cuore Istituto di Economia e Finanza Esercitazione Scienza delle Finanze Iparte (prof. Peluso) Note preliminare L esercitazione che accompagna la lezione di Scienza delle

Dettagli

o di uso di soggetti pubblici

o di uso di soggetti pubblici Beni pubblici Nozione giuridica e nozione economica Nozione giuridica: idi i beni pubblici i sono quelli di proprietà o di uso di soggetti pubblici Nozione economica: i beni pubblici sono quelli che dovrebbero

Dettagli

Alcune domande preliminari

Alcune domande preliminari CAPITOLO 5 I beni pubblici Alcune domande preliminari Alcuni beni vengono forniti dallo Stato Motivazioni di efficienza Altre motivazioni (di cui parleremo più avanti nel corso ) Quali sono le motivazioni

Dettagli

Le Esternalità dei Beni Pubblici. Lucia Tajoli 14 aprile 2015

Le Esternalità dei Beni Pubblici. Lucia Tajoli 14 aprile 2015 Le Esternalità dei Beni Pubblici Lucia Tajoli 14 aprile 2015 INTERVENTO PUBBLICO IN ECONOMIA L intervento pubblico in economia è necessario quando i mercati non forniscono un allocazione efficiente delle

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Lezione 11: Beni pubblici e Asimmetrie informative approccio di Teoria dei Giochi David Bartolini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) d.bartolini@univpm.it

Dettagli

Le origini della VIA. il sistema economico neoclassico e il fallimento del mercato

Le origini della VIA. il sistema economico neoclassico e il fallimento del mercato Le origini della VIA il sistema economico neoclassico e il fallimento del mercato Il modello del flusso circolare domanda di beni e servizi offerta di beni e servizi spese per consumi mercato dei prodotti

Dettagli

Politica Economica II canale CLE (M-Z)

Politica Economica II canale CLE (M-Z) Politica Economica II canale CLE (M-Z) VENTESIMA LEZIONE Luca Salvatici - a.a. 2018-19 1 Permessi di inquinamento negoziabili? Supponiamo che: - il governo assegni un tetto di emissioni nocive di 300 t/anno

Dettagli

Beni pubblici e altre cause di fallimento del mercato (1)

Beni pubblici e altre cause di fallimento del mercato (1) Lezione seconda (parte prima) Beni pubblici e altre cause di fallimento del mercato (1) 1 Ricordiamo alcuni quesiti di Teoria positiva Perché la difesa della nazione è fatta dallo stato e non da imprese

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Lezione 5: Beni Pubblici Francesca Severini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) f.severini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica

Dettagli

Elementi di economia Beni Pubblici

Elementi di economia Beni Pubblici Elementi di economia Beni Pubblici Dott.ssa Michela Martinoia michela.martinoia@unimib.it Corso di laurea in Scienze del Turismo e Comunità Locale A.A. 2014/15 Differenti tipi di beni: criteri I beni possono

Dettagli

Fallimenti del mercato

Fallimenti del mercato Fallimenti del mercato Prof Giuseppe Migali Universita Magna Graecia a.a 2016-17 Prof Giuseppe Migali (UMG) Fallimenti del mercato a.a 2016-17 1 / 39 I Teorema Benessere Il Primo Teorema del Benessere

Dettagli

Beni Pubblici e Beni Meritori. Cap. 14

Beni Pubblici e Beni Meritori. Cap. 14 Beni Pubblici e Beni Meritori Cap. 14 Beni Pubblici Beni pubblici: beni o servizi che, almeno per un certo grado, sono sia non rivali sia non escludibili Non rivali: il loro consumo da parte di un individuo

Dettagli

18. Completare la seguente frase fornendo esempi e spiegazioni adeguate: In presenza di

18. Completare la seguente frase fornendo esempi e spiegazioni adeguate: In presenza di Capitolo 2 Politica economica Paolo Paesani A.A. 2018-2019 DOMANDE DI RIPASSO 1. Illustrare, dove possibile con l ausilio di grafici, tre definizioni diverse del concetto di efficienza. 2. Elencare le

Dettagli

LE RAGIONI DELL INTERVENTO PUBBLICO. TRA EFFICIENZA ED EQUITÀ (G. Pisauro luglio 2007)

LE RAGIONI DELL INTERVENTO PUBBLICO. TRA EFFICIENZA ED EQUITÀ (G. Pisauro luglio 2007) LE RAGIONI DELL INTERVENTO PUBBLICO NELL ECONOMIA ECONOMIA TRA EFFICIENZA ED EQUITÀ (G. Pisauro luglio 2007) Riferimenti Un manuale moderno di economia pubblica. Ad esempio: R. Artoni, Lezioni di Scienza

Dettagli

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 21 Equilibrio generale walrasiano

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 21 Equilibrio generale walrasiano UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ERGMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 1 Equilibrio generale walrasiano Prof. Gianmaria Martini Università degli Studi di ergamo Il core Quale specifica allocazione

Dettagli

Fallimenti di mercato

Fallimenti di mercato Fallimenti di mercato Dal cap.9 Monopolio naturale I beni pubblici Esternalità Asimmetrie informative, selezione avversa, azzardo morale Monopolio naturale Costi del monopolio Perdita netta di surplus

Dettagli

CORSO DI POLITICA ECONOMICA INTERNAZIONALE AA FALLIMENTI MICRO. DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO

CORSO DI POLITICA ECONOMICA INTERNAZIONALE AA FALLIMENTI MICRO. DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO CORSO DI POLITICA ECONOMICA INTERNAZIONALE AA 2017-2018 FALLIMENTI MICRO DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.montalbano@uniroma1.it Fallimenti micro Fallimenti nel ottenere l efficienza derivano da

Dettagli

Prima parte (per un totale di 25 punti)

Prima parte (per un totale di 25 punti) PROVA SCRITTA DI SCIENZA DELLE FINANZE Corso di laurea in Marketing e comunicazione d azienda 17 dicembre 2012 TRACCIA A Prima parte (per un totale di 25 punti) Esercizio 1. (2 punti) Si considerino tredici

Dettagli

Standard ambientali o Command and control

Standard ambientali o Command and control CNFRNT IMPST vs. STANDARD in presenza di INCRTZZA Con danno marginale - sul costo marginale privato di abbattimento a) molto elastico rispetto all inquinamento (anche effetti soglia) b) Poco elastico rispetto

Dettagli

LO SCAMBIO. Scelta ottimale rappresentata con panieri di consumo, come per es. X A = (x 1 A, x 2 A ), X B = (x 1 B, x 2 B ).

LO SCAMBIO. Scelta ottimale rappresentata con panieri di consumo, come per es. X A = (x 1 A, x 2 A ), X B = (x 1 B, x 2 B ). LO SCMIO Finora abbiamo visto analisi di equilibrio parziale, cioè considerando la scelta di un solo bene. Ora vediamo invece la teoria dell equilibrio economico generale, vediamo cioè come la domanda

Dettagli

Prima parte (per un totale di 25 punti)

Prima parte (per un totale di 25 punti) PROVA SCRITTA DI SCIENZA DELLE FINANZE Corso di laurea in Marketing e comunicazione d azienda 17 dicembre 2012 TRACCIA B Prima parte (per un totale di 25 punti) Esercizio 1. (2 punti) Un individuo distribuisce

Dettagli

I BENI PUBBLICI E LE RISORSE COLLETTIVE

I BENI PUBBLICI E LE RISORSE COLLETTIVE Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2011/2012 E Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@unimc.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli

Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015. Domande a risposta multipla

Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015. Domande a risposta multipla Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015 Domande a risposta multipla 1) Il primo teorema dell economia del benessere sostiene che: a) L equilibrio competitivo dipende dal potere contrattuale

Dettagli

Intervento pubblico e efficienza

Intervento pubblico e efficienza Intervento pubblico e efficienza Abbiamo visto che una delle finalità dell intervento pubblico è perseguire l efficienza allocativa. L oggetto di questa lezione è analizzare le condizioni che devono essere

Dettagli

I fallimenti del mercato e il possibile ruolo del settore pubblic

I fallimenti del mercato e il possibile ruolo del settore pubblic I fallimenti del mercato e il possibile ruolo del settore pubblico 31-01-2017 Programma Criteri normativi Modello di funzionamento di un economia di mercato La domanda fondamentale dell Economia pubblica

Dettagli

CORSO DI POLITICA ECONOMICA INTERNAZIONALE AA FALLIMENTI MICRO. DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO

CORSO DI POLITICA ECONOMICA INTERNAZIONALE AA FALLIMENTI MICRO. DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO CORSO DI POLITICA ECONOMICA INTERNAZIONALE AA 2018-2018 FALLIMENTI MICRO DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.montalbano@uniroma1.it Fallimenti micro Fallimenti nel ottenere l efficienza derivano da

Dettagli

Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2012 Capitolo I, lezione 1 Il problema e alcune premesse

Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2012 Capitolo I, lezione 1 Il problema e alcune premesse Il problema e alcune premesse La costruzione della grande frontiera delle utilità e l ottimo l paretiano La scienza delle finanze studia le entrate e le uscite pubbliche con un approccio normativo e positivo

Dettagli

A. Domande a Risposta Multipla (max 12 punti)

A. Domande a Risposta Multipla (max 12 punti) Esame di Politica Economica 3 appello Sessione Estiva A.A. 2009-2010 NOME E MATRICOLA: ISTRUZIONI: Utilizzate gli spazi indicati per le risposte Fogli addizionali possono essere consegnati solo con indicazione

Dettagli

Corso di MICROECONOMIA (a.a ) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda X ESERCITAZIONE 26 Maggio 2016

Corso di MICROECONOMIA (a.a ) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda X ESERCITAZIONE 26 Maggio 2016 Corso di MICROECONOMIA (a.a. 2015-2016) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda X ESERCITAZIONE 26 Maggio 2016 EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE A. Vero/Falso Si stabilisca se gli enunciati sono

Dettagli

X Esercitazione. Equilibrio Economico Generale

X Esercitazione. Equilibrio Economico Generale Esercitazioni di Microeconomia (Corso di Laurea in Economia e Gestione ziendale, a.a. 2016-2017) Docente: Prof.ssa Carla Massidda - Tutor: Dott.ssa Tiziana Medda X Esercitazione Equilibrio Economico Generale.

Dettagli

ESTERNALITÀ. Fallimento del MKT e inefficenza: l attività di consumo o produzione trascura effetto diretto sul benessere degli altri agenti.

ESTERNALITÀ. Fallimento del MKT e inefficenza: l attività di consumo o produzione trascura effetto diretto sul benessere degli altri agenti. Negativa ESTERNALITÀ Effetto diretto (ovvero non ottenuto attraverso variazione dei prezzi di mercato) di una attività di produzione o consumo ) sull utilità o i profitti di altri agenti. Fallimento del

Dettagli

Efficienza secondo i criteri di first best

Efficienza secondo i criteri di first best Efficienza secondo i criteri di first best Ruolo del settore pubblico Intervento dello Stato L economia pubblica giustifica l intervento dello Stato nell economia in presenza di fallimenti del mercato

Dettagli

Fallimenti del mercato

Fallimenti del mercato biettivi sociali Equità Efficienza sociale Fallimenti del mercato marginali sociali ( e BM S ) Benessere collettivo dipende dal loro rapporto Incentivare produzione/consumo se BM S > isincentivare produzione/consumo

Dettagli

Corso di MICROECONOMIA (A.A ) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda X ESERCITAZIONE 27 Maggio 2015

Corso di MICROECONOMIA (A.A ) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda X ESERCITAZIONE 27 Maggio 2015 Corso di MICROECONOMIA (A.A.2014-2015) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda X ESERCITAZIONE 27 Maggio 2015 EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE A. Definizioni Si definiscano sinteticamente i seguenti

Dettagli

Fallimenti microeconomici: Beni pubblici e asimmetrie informative

Fallimenti microeconomici: Beni pubblici e asimmetrie informative Politica economica Sapienza Università di Roma Fallimenti microeconomici: Beni pubblici e asimmetrie informative Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Beni pubblici I beni pubblici sono identificati

Dettagli

Scienza delle Finanze. Modello Neoclassico

Scienza delle Finanze. Modello Neoclassico Scienza delle Finanze Modello Neoclassico Prof. Giuseppe Migali Universita Magna Graecia a.a 2016-17 Prof. Giuseppe Migali (UMG) Scienza delle Finanze Modello Neoclassico a.a 2016-17 1 / 21 Perche discutere

Dettagli

La domanda di mercato: surplus del consumatore; Elasticità della domanda

La domanda di mercato: surplus del consumatore; Elasticità della domanda La domanda di mercato: surplus del consumatore; Elasticità della domanda ELASTICITA ε L elasticità diretta della domanda rispetto al prezzo è una misura della reattività della domanda di un bene a variazioni

Dettagli

Politica economica: Lezione 11

Politica economica: Lezione 11 Politica economica: Lezione 11 II canale: M - Z Crediti: 9 Corsi di laurea: Nuovo Ordinamento (DM. 270) Vecchio ordinamento (DM. 590) 1 La domanda di un bene privato: esempio Luca: Qd1 = 250 1P Filippo:

Dettagli

Tutte le precedenti sono vere Esercitazione 24 marzo 2010

Tutte le precedenti sono vere Esercitazione 24 marzo 2010 Al paniere costituito da (4 pizze, 8 birre) corrispondono un utilità marginale delle pizze pari a 14 e una utilità marginale delle birre pari a 12. Il prezzo delle pizze è 7 euro; ogni birra costa 6 euro.

Dettagli

Efficienza, carenze dei mercati e implicazioni per l intervento pubblico. (la visione costruttivistica )

Efficienza, carenze dei mercati e implicazioni per l intervento pubblico. (la visione costruttivistica ) Efficienza, carenze dei mercati e implicazioni per l intervento pubblico (la visione costruttivistica ) (parte terza) Manuale 1: cap. 5 (par. 5 e 6 con esclusione par. 6.2.2) Effetti esterni: definizione

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Lezione 5: Il sistema di libero scambio David Bartolini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) d.bartolini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica

Dettagli

La grande frontiera dell utilità nell economia del benessere

La grande frontiera dell utilità nell economia del benessere Seminario di Scienza delle Finanze Marco Passarella La grande frontiera dell utilità nell economia del benessere Martedì 3 maggio 2011 Legenda: Parti trattate in Bosi (2006, cap. 1.2-1.3) Parti non trattate

Dettagli

Esame di MICROECONOMIA del

Esame di MICROECONOMIA del COGNOME E NOME (in stampatello): CORSO DI LAUREA: NUMERO DI MATRICOLA: FIRMA: Esame di MICROECONOMIA del 16.1.2009 Raccomandazioni generali: 1. I compiti senza nome, cognome, numero di matricola e firma

Dettagli

Beni pubblici (Economia Pubblica L-Z - Prof. Leonzio Rizzo)

Beni pubblici (Economia Pubblica L-Z - Prof. Leonzio Rizzo) Beni pubblici (Economia Pubblica L-Z - Prof. Leonzio Rizzo) Il sistema economico nora considerato prevede l'esistenza di un solo tipo di beni: beni privati, i beni cioè che vengono solitamente prodotti

Dettagli

Indice. Indice. Prefazione alla terza edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione. Capitolo 1. Oggetto e metodologia dell analisi.

Indice. Indice. Prefazione alla terza edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione. Capitolo 1. Oggetto e metodologia dell analisi. V Prefazione alla terza edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione XIII XIV XV Capitolo 1 Oggetto e metodologia dell analisi 1. Campo di indagine 1 2. Metodologia di analisi 2 2.1. L analisi

Dettagli

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS)

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) CONSUMO 1. Le Preferenze del Consumatore 2. Curve di Indifferenza 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) 4. La Funzione di Utilità Utilità Marginale e Utilità Marginale Decrescente Utilità Marginale

Dettagli

EQUILIBRIO DI MERCATO, POLITICHE ECONOMICHE E BENESSERE

EQUILIBRIO DI MERCATO, POLITICHE ECONOMICHE E BENESSERE EQUILIBRIO DI MERCATO, POLITICHE ECONOMICHE E BENESSERE CONTROLLO dei PREZZI Vi sono situazioni in cui il principio di efficienza si scontra con quello di equità. Considerazioni di tipo normativo possono

Dettagli

FUNZIONE DI UTILITÀ CURVE DI INDIFFERENZA (Cap. 3)

FUNZIONE DI UTILITÀ CURVE DI INDIFFERENZA (Cap. 3) FUNZIONE DI UTILITÀ CURVE DI INDIFFERENZA (Cap. 3) Consideriamo un agente che deve scegliere un paniere di consumo fra quelli economicamente ammissibili, posto che i beni di consumo disponibili sono solo

Dettagli

Equilibrio ed efficienza. Equilibrio walrasiano. Equilibrio walrasiano. Corso di Microeconomia progredito. Parte II. Comportamento individuale

Equilibrio ed efficienza. Equilibrio walrasiano. Equilibrio walrasiano. Corso di Microeconomia progredito. Parte II. Comportamento individuale Equilibrio ed efficienza Corso di Microeconomia progredito 1 Teorie dello scambio (continua) dell equilibrio Parte II Corso di Microeconomia progredito () Equilibrio ed efficienza Parte II 1 / 24 Corso

Dettagli

LAUREE SPECIALISTICHE DELLE PROFESSIONI SANITARIE PROGRAMMAZIONE ED ECONOMIA SANITARIA

LAUREE SPECIALISTICHE DELLE PROFESSIONI SANITARIE PROGRAMMAZIONE ED ECONOMIA SANITARIA LAUREE SPECIALISTICHE DELLE PROFESSIONI SANITARIE PROGRAMMAZIONE ED ECONOMIA SANITARIA Titolare del modulo di POLITICA ECONOMICA: Dott.ssa Silvia Bertarelli 1. Il meccanismo di mercato LEZIONE 2 Definizione

Dettagli

Possono avere effetti benefici. se rimuovono inefficienze di mercato. Ma possono comunque essere dannose

Possono avere effetti benefici. se rimuovono inefficienze di mercato. Ma possono comunque essere dannose LE FUSIONI VETICALI ossono avere effetti benefici se rimuovono inefficienze di mercato Ma possono comunque essere dannose se facilitano la chiusura di mercato da parte delle imprese fuse rifiutandosi di

Dettagli

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore OBIETTIVI Comprendere il meccanismo decisionale che genera la domanda : Tracciare il vincolo di bilancio del consumatore Costruire la curva di indifferenza

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Teoremi fondamentali dell economia del benessere

Teoremi fondamentali dell economia del benessere Teoremi fondamentali dell economia del benessere La concorrenza è socialmente efficiente? E possibile affermare che la concorrenza (perfetta) è socialmente efficiente secondo una determinata nozione di

Dettagli

Capitolo 5. I beni pubblici

Capitolo 5. I beni pubblici Capitolo 5 I beni pubblici Obiettivi di apprendimento Definire i beni pubblici, differenza con i beni privati, definire i beni pubblici impuri Spiegare per quale motivo i beni pubblici puri non sono prodotti

Dettagli

Indice Sommario. pag. Indice delle figure TEORIA DEL CONSUMATORE Domande a risposta aperta

Indice Sommario. pag. Indice delle figure TEORIA DEL CONSUMATORE Domande a risposta aperta Indice Sommario pag. Indice delle figure... 5 1. TEORIA DEL CONSUMATORE... 9 Domande a risposta aperta... 11 Problemi... 38 Domande a risposta multipla... 55 2. PRODUZIONE E COSTI... 59 Domande a risposta

Dettagli

ESERCITAZIONE N 6 (19/11/2015)

ESERCITAZIONE N 6 (19/11/2015) ESERCITAZIONE N 6 (19/11/2015) ESERCIZIO 1. In un economia di puro scambio con due agenti, A e B, e due beni x e y la quantità complessivamente disponibile di ciascuno dei due beni è 1 e le funzioni di

Dettagli

Economia del benessere

Economia del benessere Economia del benessere I Teorema Se i consumatori e produttori agiscono in concorrenza perfetta, ovvero non hanno potere di mercato, e se un mercato esiste per tutti i beni, l equilibrio che si determina

Dettagli

Lezione 15 Equilibrio economico generale

Lezione 15 Equilibrio economico generale Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 15 Equilibrio economico generale e pareto ottimalità Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza (valutare le allocazioni) Economia del benessere

Dettagli

Esercizi e domande di riepilogo

Esercizi e domande di riepilogo Esercizi e domande di riepilogo Esercizio I.1.1. Si consideri un economia in cui lo Stato interviene tassando i ricchi e utilizzando il gettito fiscale così ottenuto per costruire scuole e ospedali. Tale

Dettagli

Imposte ed efficienza economica (2)

Imposte ed efficienza economica (2) Imposte ed efficienza economica (2) La valutazione dell inefficienza delle imposte a livello individuale ha evidenziato che la perdita di benessere dipende esclusivamente dall effetto di sostituzione.

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Corso di Economia della Cultura a.a lezione. Programma della lezione. Interventi pubblici e privati a favore dell arte

Corso di Economia della Cultura a.a lezione. Programma della lezione. Interventi pubblici e privati a favore dell arte Corso di Economia della Cultura a.a. 2007-08 8 lezione Programma della lezione Interventi pubblici e privati a favore dell arte 1. intervento pubblico 2. modalità di intervento 3. natura dei beni d arte

Dettagli

2. La teoria delle esternalitá

2. La teoria delle esternalitá Economia dell ambiente 2. La teoria delle 2.1 Diritti di proprietá 2.2 Analisi economica delle Economia dell ambiente - Giacomo Branca, Universitá della Tuscia 2.1 Diritti di proprietà esternalità 2.1

Dettagli

Introduzione. Teoria della scelta del consumatore. Modello di scelta del consumatore

Introduzione. Teoria della scelta del consumatore. Modello di scelta del consumatore Introduzione Teoria della scelta del consumatore Modello di scelta del consumatore Come il consumatore formula i piani di scelta ottima di consumo? E come varia questa scelta al variare dei Prezzi e del

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

ELEMENTI DI Economia del Settore Pubblico

ELEMENTI DI Economia del Settore Pubblico ELEMENTI I Economia del Settore Pubblico Principi di Economia del enessere La concezione dello Stato La dimensione dell intervento pubblico dipende dalla concezione dello Stato che viene adottata. Gli

Dettagli

ESERCITAZIONE 7: STRATEGIE DI PREZZO E EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE

ESERCITAZIONE 7: STRATEGIE DI PREZZO E EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE MICROECONOMI CLE.. 00-004 ssistente alla didattica: Elena rgentesi ESERCITZIONE 7: STRTEGIE I PREZZO E EQUILIRIO ECONOMICO GENERLE Esercizio : iscriminazione di prezzo del terzo tipo [Secondo parziale

Dettagli

La teoria del consumo

La teoria del consumo La teoria del consumo Il problema del consumatore 3 a parte. Mario Sportelli Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Bari Via E. Orabona, 4 I 70125 Bari (Italy) (Tel.: +39 (0)99 7720 626;

Dettagli

Fallimenti del mercato Esternalità

Fallimenti del mercato Esternalità Fallimenti del mercato Esternalità Prof Giuseppe Migali Universita Magna Graecia a.a 2017-18 Prof Giuseppe Migali (UMG) Fallimenti del mercato Esternalità a.a 2017-18 1 / 24 I Teorema Benessere Il Primo

Dettagli

Economia del benessere

Economia del benessere Anno Accademico 2009-2010 Scienza delle Finanze Argomenti Descrizione dell economia Criterio di Pareto e Pareto efficienza La funzione di benessere sociale Limiti dei criteri normativi proposti I Teorema

Dettagli

Prima parte (per un totale di 25 punti)

Prima parte (per un totale di 25 punti) PROVA SCRITTA DI SCIENZA DELLE FINANZE - 7 febbraio 2018 Corso di laurea in Economia e commercio anno accademico 2017-2018 TRACCIA A Prima parte (per un totale di 25 punti) Ove necessario, TRONCARE alla

Dettagli

Microeconomia - Problem set 1 - soluzione

Microeconomia - Problem set 1 - soluzione Microeconomia - Problem set 1 - soluzione (Prof. Paolo Giordani - TA: Pierluigi Murro) 26 Marzo 2015 Esercizio 1. Si consideri la seguente funzione di utilità Cobb-Douglas (nota: sommano ad 1) i pesi non

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 10/11)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 10/11) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 10/11) Soluzione Esame (9 febbraio 2011) Prima Parte 1. (9 p.) Si consideri un modello con due fattori, due prodotti e due beni e si rappresenti in

Dettagli

Capitolo 8 Le esternalità

Capitolo 8 Le esternalità Capitolo 8 Le esternalità Le esternalità Si definisce esternalità l'effetto che il comportamento di un agente esercita direttamente sul risultato di un altro agente. Le esternalità possono riguardare attività

Dettagli

Indice Analitico : Aggregazione

Indice Analitico : Aggregazione Indice Analitico : Aggregazione 331-349 - Del surplus del consumatore 337 - Del surplus del produttore 345-348 - Dell offerta 340 - Della domanda 331 - Delle preferenze 195 Analisi empirica 309-326 - Dati

Dettagli

Il comportamento del consumatore

Il comportamento del consumatore Unità 1 Il comportamento del consumatore 1 Definizione La teoria del consumatore analizza il comportamento del consumatore teso ad ottenere la massima utilità in presenza di un vincolo di bilancio 2 Preferenze

Dettagli

Prima parte (per un totale di 25 punti)

Prima parte (per un totale di 25 punti) PROVA SCRITTA DI SCIENZA DELLE FINANZE - 7 febbraio 2018 Corso di laurea in Economia e commercio anno accademico 2017-2018 TRACCIA B Prima parte (per un totale di 25 punti) Ove necessario, TRONCARE alla

Dettagli

FALLIMENTI DEL MERCATO

FALLIMENTI DEL MERCATO FALLIMENTI DEL MERCATO Il mercato fallisce per: difficoltà delle parti a realizzare un accordo potenzialmente vantaggioso mancanza di controllo pieno sui beni mancanza o incompletezza delle informazioni

Dettagli

La teoria delle scelte del consumatore

La teoria delle scelte del consumatore La teoria delle scelte del consumatore La teoria delle scelte del consumatore Descrive come i consumatori distribuiscono i propri redditi tra differenti beni e servizi per massimizzare il proprio benessere.

Dettagli

Prima parte (per un totale di 24 punti)

Prima parte (per un totale di 24 punti) PROVA SCRITTA DI SCIENZA DELLE FINANZE 24 gennaio 2011 Traccia C Prima parte (per un totale di 24 punti) OVE NECESSARIO, IL CANDIDATO EFFETTUI UN ARROTONDAMENTO ALLA QUARTA CIFRA DECIMALE AD OGNI PASSAGGIO

Dettagli

Prova scritta del 14 dicembre traccia B -

Prova scritta del 14 dicembre traccia B - Università degli studi di Bari A. Moro Corso di laurea in Economia e commercio SCIENZA DELLE FINANZE Anno accademico 2015/2016 Prova scritta del 14 dicembre 2015 - traccia B - Prima parte (per un totale

Dettagli

Esame di MICROECONOMIA del

Esame di MICROECONOMIA del COGNOME E NOME (in stampatello): CORSO DI LAUREA: NUMERO DI MATRICOLA: FIRMA: Esame di MICROECONOMIA del 20.6.2008 Raccomandazioni generali: 1. I compiti senza nome, cognome, numero di matricola e firma

Dettagli

Prima parte (per un totale di 24 punti)

Prima parte (per un totale di 24 punti) PROVA SCRITTA DI SCIENZA DELLE FINANZE 24 gennaio 2011 Traccia D Prima parte (per un totale di 24 punti) OVE NECESSARIO, IL CANDIDATO EFFETTUI UN ARROTONDAMENTO ALLA QUARTA CIFRA DECIMALE AD OGNI PASSAGGIO

Dettagli

Prima parte (per un totale di 24 punti)

Prima parte (per un totale di 24 punti) PROVA SCRITTA DI SCIENZA DELLE FINANZE 24 gennaio 2011 Traccia B Prima parte (per un totale di 24 punti) OVE NECESSARIO, IL CANDIDATO EFFETTUI UN ARROTONDAMENTO ALLA QUARTA CIFRA DECIMALE AD OGNI PASSAGGIO

Dettagli

Capitolo 4 Gli strumenti dell analisi normativa

Capitolo 4 Gli strumenti dell analisi normativa Capitolo 4 Gli strumenti dell analisi normativa 1 Obiettivi di apprendimento Cosa si intende per economia del benessere Confronto di allocazioni alternative tramite lo strumento analitico della scatola

Dettagli

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA PRIMA SETTIMANA

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA PRIMA SETTIMANA Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A. 2013-2014. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA PRIMA SETTIMANA ALCUNE PREMESSE Cosa e la microeconomia? E la disciplina che studia

Dettagli

Prova scritta del 14 dicembre traccia A -

Prova scritta del 14 dicembre traccia A - Università degli studi di Bari A. Moro Corso di laurea in Economia e commercio SCIENZA DELLE FINANZE Anno accademico 2015/2016 Prova scritta del 14 dicembre 2015 - traccia A - Prima parte (per un totale

Dettagli

Prima parte (per un totale di 24 punti)

Prima parte (per un totale di 24 punti) PROVA SCRITTA DI SCIENZA DELLE FINANZE 24 gennaio 2011 Traccia A Prima parte (per un totale di 24 punti) OVE NECESSARIO, IL CANDIDATO EFFETTUI UN ARROTONDAMENTO ALLA QUARTA CIFRA DECIMALE AD OGNI PASSAGGIO

Dettagli

Obiettivi delle prossime due lezioni

Obiettivi delle prossime due lezioni Le scelte pubbliche Obiettivi delle prossime due lezioni Diversamente dalle decisioni di spesa per i beni privati, determinate dal sistema dei prezzi, le decisioni di spesa per i beni pubblici sono determinate

Dettagli

Gli strumenti dell analisi normativa. L economia del benessere. La prima domanda fondamentale cui rispondere (in questo corso) è:

Gli strumenti dell analisi normativa. L economia del benessere. La prima domanda fondamentale cui rispondere (in questo corso) è: CAPITOLO 4 Gli strumenti dell analisi normativa L economia del benessere La prima domanda fondamentale cui rispondere (in questo corso) è: l intervento dello Stato nell economia è desiderabile?? In contesti

Dettagli