TERMINAZIONE DELLA TRASCRIZIONE IN PROCARIOTI ED EUCARIOTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TERMINAZIONE DELLA TRASCRIZIONE IN PROCARIOTI ED EUCARIOTI"

Transcript

1 TERMINAZIONE DELLA TRASCRIZIONE IN PROCARIOTI ED EUCARIOTI

2

3 Concetti generali sulla trascrizione batterica - Allo stesso modo dell inizio della trascrizione, la terminazione non e un fenomeno passivo, ma e un modo per controllare la trascrizione - L RNA polimerasi sintetizza l RNA finche non trova delle sequenze chiamate TERMINATORI, a quel punto smette di aggiungere nucleotidi, si rompono I legami idrogeni RNA-DNA e l mrna si stacca dal template - Come studiare I siti di terminazione: - In vivo e difficile perche non si e sicuri se l mrna sia stato tagliato o meno - In vitro e difficile perche l attivita dell RNA polimerasi dipende molto dalla forza ionica e dalle altre condizioni chimico-fisiche Quindi informazioni attendibili sui siti di terminazione arrivano da siti in cui la sequenza al 3 dell mrna e uguale in vitro ed in vivo

4 Concetti generali sulla trascrizione batterica - Tutte le sequenze richieste per la terminazione risiedono PRIMA dell ultima base trascritta (quindi al 5 dell ultima base), quindi non ci sono sequenze conservate successive all mrna che indichino la presenza di terminatori La responsabilita della terminazione risiede nell mrna appena trascritto - La maggior parte delle volte le informazioni per la terminazione risiedono nella STRUTTURA SECONDARIA dell mrna, quindi non basta analizzare la sequenza di DNA per capirne la presenza - Ci sono due classi di terminatori a seconda che l RNA Polimerasi richieda o no altri cofattori per terminare la trascrizione: 1. Terminatori instrinseci: non hanno bisogno di cofattori, si basano unicamente sulla sequenza dell mrna 2. Terminatori Rho-dipendenti: richiedono un fattore proteico chiamato rho

5 I terminatori intrinseci non richiedono nessun cofattore per la terminazione I terminatori intrinseci hanno tre caratteristiche: 1. Formano un hairpin al 3 dell mrna, questo causa un rallentamento della polimerasi ed e un prerequisito per la terminazione 2. Presenza di una stringa di U al 3 dell mrna. L ibrido ru:da ha dei legami idrogeno molto deboli che richiedono poca energia per essere rotti. 3. Sequenza ricca in CG vicino al poliu - Entrambi sono necessari ma non sufficienti per avere terminazione, cioe se e presente 1. ma non 2., ma polimerasi rallenta ma l mrna non si stacca dal DNA stampo - Queste caratteristiche sono importanti anche per la terminazione in eucarioti

6 I terminatori intrinseci non richiedono nessun cofattore per la terminazione 1 2 3

7 Terminatori Rho-dipendenti - Rho e un elicasi con diminio ATPasico che funziona come esamero - Le sequenze per una terminazione Rhodipendente richiedono una sequenza di 50-90bp (rut sequence) upstream alla terminazione (quindi al suo 5 ) che solitamente e ricca in C e povera in G - Rho e una elicasi RNA dipendente che richiede uno stretch di 50basi di RNA per funzionare quindi il modello e che leghi la rut sequence, scorra lungo l mrna fino a raggiungere l RNA polimerasi e poi la stacchi. - Questo richiede che la polimerasi rallenti, probabilmente a causa di sequenze che formano strutture secondarie (vedi prima) - Rho termina la tx con due meccanismi: 1. Attivita elicasica 2. crea contatti con la polimerasi che la staccano

8 Terminatori Rho-dipendenti Nei batteri trascrizione e traduzione sono spesso accoppiate, cosa succede alla terminazione Rho-dipendente se l mrna e gia occupato dai ribosomi? Rho non puo funzionare Spesso molti geni coinvolti nella stessa pathway sono trascritti come unico mrna nei batteri. Se ci fosse una mutazione non senso in uno di questi geni, avrebbe senso trascrivere gli altri? Se non ho traduzione di un mrna trascritto, ha senso continuare a trascriverlo? Il fattore Rho permette di terminare la tx di sequenze non tradotte o errate grazie alla presenza di sequence terminatrici all interno degli mrna, la polimerasi rallenta e, in assenza di ribosomi, Rho raggiunge la polimerasi. Questo fenomeno e detto polarita. Perche ci sono terminatori criptici negli mrna? O si sono evoluti appositamente o si formando grazie al ripiegamento in 2D di sequenze. trna e rrna non sono soggetti a polarita perche formano strutture secondarie che impediscono il legame di Rho

9 Terminatori Rho-dipendenti

10 La terminazione batterica puo essere modulata Antiterminatori = Specifiche proteine che consentono alla RNA polimerasi di continuare la trascrizione attraverso il sito di terminazione Attenuatori = terminatori intrinseci localizzati all inizio di un unita trascrizionale

11

12 Antiterminazione: l esempio del fago λ Una caratteristica comune della strategia dei fagi e che pochi dei geni fagici sono trascritti dall RNA polimerasi del batterio infettato. Tra questi geni ci sono delle proteine che promuovono la trascrizione dei rimanenti geni fagici con diverse strategie: 1. Sintesi di nuovi fattori sigma che riconoscano I promotori del fago 2. Sintesi di nuova RNA polimerasi fagica in grado di riconoscere I promotori fagici senza altri cofattori 3. Sintesi di antiterminatori che consentano di continuare a trascrivere geni successivi a quelli trascritti per primi. In questo modo tutti I geni saranno controllati dai promotori iniziali

13 Il caso del fago lambda: Cascata di geni Infezione e aavazione del genoma di Lambda Geni precocissimi Geni precoci Geni tardivi Uno dei geni precocissimi (N) codifica per un aniterminatore che consente alla polimerasi di procedere oltre, trascrivendo cioe anche i geni precoci

14 NB: entrambi terminatori Rho- dipendeni (sono I terminatori dai quali Rho e stata scoperta N e Cro = geni precocissimi

15 L e v e n t o d i antiterminazione non e determinato dai terminatori tr e tl, I siti di riconoscimento per l antiterminatore N, sono detti nutr e nutl e sono upstream all mrna. Quindi l antiterminatore non lega I terminatori, ma permette all RNA polimerasi di ignorarli.

16 Attenuazione: l esempio dell operone triptofano L operone triptofano (trp) codifica per cinque geni strutturali disposti l uno di seguito all altro, codificanti per tre enzimi che convertono l acido corismico in triptofano (un amminoacido). L operone e sotto il controllo di due meccanismi che evitano la produzione degli enzimi in caso di abbondanza di triptofano: 1. Repressione dell espressione attraverso un repressore che lega la sequenza operatore 2. Attenuazione: indipendente dalla repressione, regola l espressione dopo che la polimerasi ha lasciato il promotore.

17 L operone trp e costituito da una regione leader (che codifica per un piccolo peptide ricco in triptofano di 14aa) e da trpe che codifica per un enzima della sintesi del triptofano. Le due regioni sono separate da un ATTENUATORE, un terminatore intrinseco che costituisce una barriera per Ia RNA polimerasi solo in caso di abbondanza di trp

18 La traduzione della sequenza leader e il sensore della presenza del triptofano. In assenza di triptofano, il ribosoma si ferma sui codoni che richiedono il trna per il triptofano, questo impedisce il folding dell attenuatore a formare la forcina del terminatore intrinseco. In presenza di triptofano, il ribosoma puo procedere e questo consente la formazione della forcina che funge da terminatore intrinseco. Come conseguenza, l RNA polimerasi si stacca e la trascrizione dell operone si interrompe.

19 In assenza del triptofano il trp-trna non puo essere caricato sui ribosomi. Di conseguenza i ribosomi si bloccano sulla regione leader impedendo il corretto ripiegamento dell RNA

20 Presenza di trp Assenza di trp L attenuatore e costituito da 4 sequenze che possono assumere strutture secondarie alternative che fungono da terminatore intrinseco o meno. La scelta tra una delle due conformazioni e dettata dalla POSIZIONE DEL RIBOSOMA

21 In presenza di triptofano il ribosoma puo tradurre la sequenza leader e continuare fino alla sequenza UGA (tra 1 e 2). Cosi facendo copre la sequenza 2 e le impedisce di appaiarsi con 3 che quindi si puo appaiare con 4, formando un terminatore. In assenza di trp, il ribosoma di ferma ai codoni Trp nella regione 1, coprendola. 1 non puo legare 2 che quindi si puo appaiare con la sequenza 3. Se la sequenza 3 e occupata, non potra formare il terminatore con la sequenza 4 e la RNA polimerasi potra procedere.

22 Ovviamente questo tipo di controllo richiede un controllo temporale finissimo: la traduzione del leader deve avvenire allo stesso tempo in cui l RNA polimerasi raggiunge il sito terminatore.

23

24

25

26 Terminazione della trascrizione in eucarioti - Molto meno conosciuta della terminazione in procarioti - I meccanismi di terminazione dipendono dalla RNA Polimerasi in analisi 1. RNA Polimerasi I: La terminazione avviene a piu di 1000 bp downstream al 3 maturo, che quindi e generato da un taglio e rappresenta le ultime basi prima della terminazione Richiede una sequenza di 18bp e una DNA-binding protein (quindi non come Rho, che e RNA-binding protein) 2. RNA Polimerasi III: Ha delle similitudini con la terminazione intrinseca dei batteri perche richiede degli stretch di U, non richiede strutture secondarie e loop nell mrna, ma un intorno ricco in GC

27 Terminazione della trascrizione in eucarioti 3. RNA Polimerasi II: non ha terminatori, la terminazione e strettamente correlata ai processi di maturazione dell mrna e puo avvenire Kb a valle del sito di poliadenilazione La maggior parte degli mrna eucariotici (tutti tranne quelli degli istoni), sono processati (modificati) nel nucleo. Queste modificazioni determinano: 1. La stabilita dell mrna 2. La sua capacita di essere legato e quindi tradotto dai ribosomi 3. Il distacco dell RNA Polimerasi II dal DNA e la terminazione della trascrizione

28 Gli mrna dei Batteri vengono tradotti durante il processo trascrizionale, e vengono degradati subito dopo 1 L attacco dei ribosomi all mrna avviene grazie ad una specifica sequenza posta nel 5 UTR: la sequenza di Shine- Dalgarno 2 L mrna eucariotico subisce: 1. CAPPING 2. POLIADENILAZIONE

29 L mrna eucariotico codifica per una sola proteina: non ci sono operoni L mrna e modificato alle due estremita : cap e polia

30 Dopo che l mrna nascente ha raggiunto una lunghezza di 25-30nt, una 7-metil-guanosina e aggiunta al suo 5. Questo processo e mediato da un complesso enzimatico che si lega al dominio C-terminale (CTD) della RNA Polimerasi II. Esso quindi non avviene per gli RNA trascritti da RNA Polimerasi I e III.

31 I primi studi a riguardo dimostravano che i trascritti primari si estendevano ben oltre il sito di poliadenilazione. Si e capito quindi che il trascritto primario e tagliato e cio che sta a valle del taglio e degradato rapidamente. Quasi tutti gli mrna contengono la sequenza AAUAAA 10-35nt prima della coda di poli(a). I mutanti di questo sito vengono degradati rapidamente. Il processamento al 3 puo essere diviso in due fasi: 1. Trascrizione della sequenza AAUAA, seguita dallo stallo della RNA Polimerasi II e taglio endoribonucleolitico del trascritto. Questo processo inizia quando la sequenza del sito di poliadenilazione e riconosciuta da fattori associati alla PolII, l efficienza di terminazione dipende quindi dalla forza del sito di poliadenilazione 2. Il prodotto del taglio a monte viene poliadenilato, mentre il prodotto a valle e degradato.

32 NB: il sito di poliadenilazione non e solamente la sequenza AAUAA, ma comprende anche molte altre sequenze accessorie, e poco caratterizzate, che fanno si che alcuni siti siano piu efficienti di altri nel terminare la trascrizione

33 Il corretto processamento del 3 richiede un complesso proteico formato da: - Endonucleasi (componenti CFI e CFII) per tagliare l mrna - Poly(A)Polimerasi (PAP) che sintetizza la coda di poli(a) - Il componente di specificita (CPSF) che riconosce la sequenza AAUAA - CSTF che riconosce le sequenze accessorie G/U La PAP ha attivita catalitica non specifica, quindi potrebbe attaccare basi di A a tutti gli RNA che incontra, ma dopo l associazione con gli altri componenti del complesso, attacca A solo in RNA che contengono la sequenza AAUAA. Funziona in 2 fasi: 1. Aggiunta lenta di circa 10 A 2. Associazione con PABP (PoliA Binding Protein) e aggiunta di circa 200 A

34

35 Il meccanismo di poliadenilazione e funzionale alla terminazione La proteina CPSF non lega da subito AAUAA, ma e associata al corpo della RNA Poli. Quando si sposta dalla PolII alla sequenza, causa lo stallo della RNA Poli ed il suo distacco.

36 Terminazione della trascrizione: il caso dell HIV

37 La trascrizione del genoma di HIV e regolata dall antiterminatore Tat The TAR element in the HIV transcript contains sequences recognized by Tat and the cellular protein cyclin T. Cyclin T activates and helps position Cdk9, a protein kinase, near its substrate, the CTD of RNA polymerase II. Thus, TAR is an antiterminator, without it there wouldn t be transcription of genes downstream of the LTR (promoter).

38 Il cap serve per l attacco ai ribosomi

39 Cap e polia sono fondamentali per l inizio della traduzione Il cap viene legato dal fattore di inizio della traduzione eif4f che contatta anche il polia tramite PABP

40 Cap e polia proteggono gli mrna dalle esonucleasi La stabilita degli mrna e un meccanismo di regolazione dell espressione genica. Quindi ci sono dei meccanismi di degradazione, ma non sono costitutivi, bensi sono regolati da proteine e vie si segnale. Nell mrna ci sono sequenze e strutture secondarie o modificazioni che ne determinano la stabilita.

41 Le vie di degradazione dell mrna 1. Deadenilazione-dipendente 2. Deadenilazione-indipendenti: a. Via endoribonucleolitica b. Non-sense mediated decay (NMD) 1.

42 Vie endoribonucleolitiche There are a few messenger RNAs that degrade by a minor pathway known as endoribonucleolytic decay. Endoribonucleases recognize specific sequence elements within the transcript and cleave the mrna internally. The cleavage event generates free 3' and 5' ends that are easily accessible to exonucleases and the products of the cleavage reaction are therefore rapidly degraded. In contrast, stabilizer protein may block the binding of endoribonuclease.

43 Non sense-mediated decay (NMD) Un forte link tra stabilita dell mrna e traduzione e fornito dall NMD, un meccanismo che garantisce che gli mrna con codoni di stop prematuri (dovuti a non sense mutations) non vengano tradotti. In questo modo si evita l accumulo di trascritti aberranti e proteine tronche. Questa via di degradazione colpisce mrna con codoni non sense, ma anche mrna che contengono introni non spliced.

44 Regolazione della traduzione del messaggero: il caso del metabolismo del ferro La Transferrina serve per far entrare il ferro nelle cellule Spazio extracellulare citoplasma Membrana cellulare La Ferritina serve per bloccare l eccesso di ferro nelle cellule Transferrina e Ferritina agiscono in modo opposto sulla concentrazione di Ferro intracellulare

45 Il ferro citoplasmatico regola la traduzione degli mrna per Transferrina e Ferritina attraverso la regolazione del legame di una proteina che lega strutture secondare dell mrna di ferritina e transferrina.

La Terminazione della Trascrizione

La Terminazione della Trascrizione La Terminazione della Trascrizione I geni batterici possiedono dei terminatori della trascrizione. I Terminatori sono sequenze dell RNA che promuovono il distacco dell RNA polimerasi dal templato Ne esistono

Dettagli

TRASCRIZIONE DEL DNA. Formazione mrna

TRASCRIZIONE DEL DNA. Formazione mrna TRASCRIZIONE DEL DNA Formazione mrna Trascrizione Processo mediante il quale l informazione contenuta in una sequenza di DNA (gene) viene copiata in una sequenza complementare di RNA dall enzima RNA polimerasi

Dettagli

La trascrizione. La trascrizione è la sintesi delle molecole di RNA sulla base di un filamento stampo di DNA

La trascrizione. La trascrizione è la sintesi delle molecole di RNA sulla base di un filamento stampo di DNA LA TRASCRIZIONE La trascrizione La trascrizione è la sintesi delle molecole di RNA sulla base di un filamento stampo di DNA Le caratteristiche dell RNA La costituzione a singolo filamento permette alle

Dettagli

DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA. Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la. sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle

DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA. Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la. sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle proteine. Tuttavia il flusso unidirezionale di informazioni

Dettagli

MECCANISMI DI CONTROLLO TRASCRIZIONALI E TRADUZIONALI

MECCANISMI DI CONTROLLO TRASCRIZIONALI E TRADUZIONALI LEZIONE VI MECCANISMI DI CONTROLLO TRASCRIZIONALI E TRADUZIONALI Dott. Paolo Cascio Un principio fondamentale della biologia molecolare della cellula è: Le azioni e le proprietà di ogni tipo di cellula

Dettagli

FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO

FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO AMINOACIDI FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO SEQUENZA AMINOACIDICA DELL INSULINA STRUTTURA SECONDARIA DELLE PROTEINE STRUTTURA TERZIARIA DELLE PROTEINE STRUTTURA QUATERNARIA DELLE PROTEINE Definizione Processi

Dettagli

07/01/2015. Come si ferma una macchina in corsa? Il terminatore. Terminazione intrinseca (rho-indipendente)

07/01/2015. Come si ferma una macchina in corsa? Il terminatore. Terminazione intrinseca (rho-indipendente) Come si ferma una macchina in corsa? Il terminatore Terminazione intrinseca (rho-indipendente) Terminazione dipendente dal fattore Rho (r) 1 Operoni: gruppi di geni parte di una unica unità trascrizionale

Dettagli

SINTESI E MATURAZIONE DEGLI RNA CELLULARI

SINTESI E MATURAZIONE DEGLI RNA CELLULARI SINTESI E MATURAZIONE DEGLI RNA CELLULARI PER TRASCRIZIONE SI INTENDE LA SINTESI DI UNA MOLECOLA DI RNA COMPLEMENTARE AD UNO STAMPO DI DNA. GLI RNA CELLULARI SONO DISTINTI IN TRE PRINCIPALI CATEGORIE:

Dettagli

SINTESI E MATURAZIONE DEGLI RNA CELLULARI

SINTESI E MATURAZIONE DEGLI RNA CELLULARI SINTESI E MATURAZIONE DEGLI RNA CELLULARI PER TRASCRIZIONE SI INTENDE LA SINTESI DI UNA MOLECOLA DI RNA COMPLEMENTARE AD UNO STAMPO DI DNA. GLI RNA CELLULARI SONO DISTINTI IN TRE PRINCIPALI CATEGORIE:

Dettagli

Trascrizione negli eucarioti

Trascrizione negli eucarioti Trascrizione negli eucarioti TRASCRIZIONE EUCARIOTI Fattori di trascrizione fattori basali, attivatori (costitutivi, non costitutivi), co-attivatori, repressori Enhancer Promotore 100bp 200bp Enhancer:

Dettagli

SINTESI DELLE PROTEINE

SINTESI DELLE PROTEINE SINTESI DELLE PROTEINE IN UN GIORNO DI UN INDIVIDUO ADULTO NORMALE: -100 grammi vengono introdotti con la dieta -400 grammi vengono degradati -400 grammi vengono sintetizzati -100 grammi vengono consumati

Dettagli

ESPRESSIONE DEL GENOMA CORSO DI BIOLOGIA, PER OSTETRICIA

ESPRESSIONE DEL GENOMA CORSO DI BIOLOGIA, PER OSTETRICIA ESPRESSIONE DEL GENOMA CORSO DI BIOLOGIA, PER OSTETRICIA IL DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA TRASCRIZIONE DEL DNA E TRADUZIONE DELL RNA ESPRESSIONE DEL DNA - Solo una frazione minore del DNA presente nelle

Dettagli

Regolazione dell espressione genica

Regolazione dell espressione genica Regolazione dell espressione genica definizioni Gene attivato quando viene trascritto in RNA e il suo messaggio tradotto in molecole proteiche specifiche Espressione genica processo complessivo con cui

Dettagli

LA TRASCRIZIONE NEGLI EUCARIOTI

LA TRASCRIZIONE NEGLI EUCARIOTI LA TRASCRIZIONE NEGLI EUCARIOTI NEGLI EUCARIOTI TRASCRIZIONE E TRADUZIONE SONO DUE EVENTI SEPARATI CHE AVVENGONO IN DUE DIVERSI COMPARTIMENTI CELLULARI: NUCLEO E CITOPLASMA. INOLTRE, A DIFFERENZA DEI

Dettagli

IPOTESI UN GENE-UN ENZIMA

IPOTESI UN GENE-UN ENZIMA IPOTESI UN GENE-UN ENZIMA DNA: contiene tutte le informazioni per definire lo sviluppo e la fisiologia della cellula: ma come svolge questa funzione? Beadle e Tatum (1941): studiando mutanti della comune

Dettagli

QUANTI MECCANISMI DI REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA ESISTONO?

QUANTI MECCANISMI DI REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA ESISTONO? QUANTI MECCANISMI DI REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA ESISTONO? L espressione genica nei procarioti e negli eucarioti e regolata a vari livelli: -Trascrizionale - Emivita dell RNA -Traduzionale - durante

Dettagli

DNA Proteine Cellule. Il DNA contiene l informazione per sintetizzare le proteine. proteine cellule. Essere vivente. geni

DNA Proteine Cellule. Il DNA contiene l informazione per sintetizzare le proteine. proteine cellule. Essere vivente. geni Sintesi Proteica DNA Proteine Cellule Il DNA contiene l informazione per sintetizzare le proteine geni Essere vivente proteine cellule Essere vivente Il DNA si tiene tutta la gloria, Le proteine fanno

Dettagli

Biologia Molecolare. CDLM in CTF La trascrizione nei procarioti

Biologia Molecolare. CDLM in CTF La trascrizione nei procarioti Biologia Molecolare CDLM in CTF 2010-2011 La trascrizione nei procarioti I meccanismi della trascrizione Il modello dell operone L attenuazione Batteri Polimerasi RNA Polimerasi Geni Trascritti Tutti

Dettagli

I meccanismi di catalisi della sintesi di DNA e RNA sono identici

I meccanismi di catalisi della sintesi di DNA e RNA sono identici I meccanismi di catalisi della sintesi di DNA e RNA sono identici U U OH Ribo-nucleotide trifosfato TRASCRIZIONE La RNA polimerasi è totalmente processiva Non ha bisogno di innesco Inizia a livello di

Dettagli

Regolazione dell espressione genica nei batteri e nei batteriofagi

Regolazione dell espressione genica nei batteri e nei batteriofagi Regolazione dell espressione genica nei batteri e nei batteriofagi Prof. Renato Fani Lab. di Evoluzione Microbica e Molecolare Dip.to di Biologia Evoluzionistica,Via Romana 17-19, Università di Firenze,

Dettagli

LA TRASCRIZIONE...2. Terminazione della trascrizione...10

LA TRASCRIZIONE...2. Terminazione della trascrizione...10 LA TRASCRIZIONE...2 INDUZIONE ENZIMATICA...3 Organizzazione geni dei procarioti...4 Organizzazione geni degli eucarioti...5 Sequenze dei Promotori dei procarioti...6 Sequenze dei Promotori degli eucarioti...6

Dettagli

FUNZIONI DEL DNA E FLUSSO DELL INFORMAZIONE GENETICA. 2. Trasmissione dell informazione genetica dal gene alla proteina

FUNZIONI DEL DNA E FLUSSO DELL INFORMAZIONE GENETICA. 2. Trasmissione dell informazione genetica dal gene alla proteina FUNZIONI DEL DNA E FLUSSO DELL INFORMAZIONE GENETICA 2. Trasmissione dell informazione genetica dal gene alla proteina LA TRASCRIZIONE NEI PROCARIOTI E NEGLI EUCARIOTI PROCARIOTI EUCARIOTI LA TRASCRIZIONE

Dettagli

Differenze nella trascrizione tra procarioti ed eucarioti

Differenze nella trascrizione tra procarioti ed eucarioti Differenze nella trascrizione tra procarioti ed eucarioti Gli RNA eucariotici vanno incontro ad un processo di maturazione nel nucleo modificazioni post-trascrizionali negli eucarioti l mrna nascente (trascritto

Dettagli

Espressione Genica Informazione contenuta nei geni (DNA) viene decodificata prima in RNA (Trascrizione) e successivamente in proteine (Traduzione)

Espressione Genica Informazione contenuta nei geni (DNA) viene decodificata prima in RNA (Trascrizione) e successivamente in proteine (Traduzione) Espressione Genica Informazione contenuta nei geni (DNA) viene decodificata prima in RNA (Trascrizione) e successivamente in proteine (Traduzione) Nucleotidi e Ribonucleotidi L RNA è costituituito

Dettagli

Il flusso e la regolazione dell informazione genica. Lezione nr. 8 Psicobiologia

Il flusso e la regolazione dell informazione genica. Lezione nr. 8 Psicobiologia Il flusso e la regolazione dell informazione genica Lezione nr. 8 Psicobiologia L informazione che viene trascritta non riguarda tutto il DNA ma solo delle particolari sequenze definite GENI. Tipologie

Dettagli

LA REGOLAZIONE GENICA DEI PROCARIOTI.

LA REGOLAZIONE GENICA DEI PROCARIOTI. LA REGOLAZIONE GENICA DEI PROCARIOTI www.fisiokinesiterapia.biz NON TUTTI I GENI VENGONO UTILIZZATI NELLO STESSO MOMENTO E NON TUTTI CON LA STESSA INTENSITÀ Regolazione genica = la modalità con cui viene

Dettagli

La traduzione. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie

La traduzione. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie La traduzione Il ribosoma Il ribosoma ha due siti per legare i trna. L amminoacil-trna entra nel sito A Il flusso dei trna Le 3 fasi della sintesi delle proteine Inizio elongazione terminazione L inizio

Dettagli

Il genoma dei batteri è organizzato in operon. Un operon è una unità trascrizionale indipendente, formata da (2-15) geni regolati da un solo promotore

Il genoma dei batteri è organizzato in operon. Un operon è una unità trascrizionale indipendente, formata da (2-15) geni regolati da un solo promotore Il genoma dei batteri è organizzato in operon Un operon è una unità trascrizionale indipendente, formata da (2-15) geni regolati da un solo promotore I geni di un operon sono diversi, ma concorrono allo

Dettagli

E. Giordano 16/09/2010

E. Giordano 16/09/2010 GRUPPO NAZIONALE DI BIOINGEGNERIA XXIX Scuola Annuale BIOLOGIA SINTETICA Bressanone 13-17 settembre 2010 1/41 COSTITUENTI MOLECOLARI DELLO CHASSIS CELLULARE Emanuele GIORDANO II Facoltà di Ingegneria Dipartimento

Dettagli

La regolazione della trascrizione nei procarioti. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie

La regolazione della trascrizione nei procarioti. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie La regolazione della trascrizione nei procarioti La regolazione della trascrizione Concetti di base Sequenze cis-agenti le sequenze cis-agenti non vengono convertite in nessuna altra forma, ma funzionano

Dettagli

Trascrizione negli Eucariotici

Trascrizione negli Eucariotici Trascrizione negli Eucariotici Cytoplasm DNA RNA Transcription RNA Processing mrna G Nucleus AAAAAA Export G AAAAAA CLASSI DI GENI Le unità di trascrizione eucariotiche sono più complesse di quelle procariotiche

Dettagli

informazione ed espressione genica

informazione ed espressione genica a.a. 2015-16 CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Dott.ssa Marilena Greco Biologia applicata informazione ed espressione genica Biologia Applicata_M.Greco 1 ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA) Gli acidi nucleici trasmettono

Dettagli

RNA: trascrizione e maturazione

RNA: trascrizione e maturazione RNA: trascrizione e maturazione Trascrizione e traduzione Nei procarioti: : stesso compartimento; negli eucarioti: : due compartimenti Pulse and chase 1) le cellule crescono in uracile radioattivo in eccesso

Dettagli

LA TRASCRIZIONE. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene

LA TRASCRIZIONE. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene LA TRASCRIZIONE Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene GLI ACIDI RIBONUCLEICI Nelle cellule nucleate la sintesi proteica avviene nel citoplasma, mentre il DNA si

Dettagli

DNA: Struttura e caratteristiche

DNA: Struttura e caratteristiche DNA: Struttura e caratteristiche Il DNA è un acido nucleico formato da monomeri detti nucleotidi. Ogni nucleotide è formato da: Zucchero pentoso (desossiribosio) Gruppo fosfato Base azotata Basi azotate:

Dettagli

La trascrizione nei procarioti SINTESI RNA

La trascrizione nei procarioti SINTESI RNA La trascrizione nei procarioti SINTESI RNA https://www.youtube.com/watch?v=w8a7kxz3eqo https://www.youtube.com/watch?v=j2rb8dpclei La replicazione è finalizzata alla proliferazione cellulare La trascrizione

Dettagli

Espressione della informazione genetica II: trascrizione e traduzione

Espressione della informazione genetica II: trascrizione e traduzione Espressione della informazione genetica II: trascrizione e traduzione Prof.ssa Flavia Frabetti aa.2010-11 Come si esprime l informazione? Se il gene in esame è una regione di DNA che ha la funzione di

Dettagli

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceu6che a.a Università di Catania. La stru(ura del gene. Stefano Forte

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceu6che a.a Università di Catania. La stru(ura del gene. Stefano Forte Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceu6che a.a. 2014-2015 Università di Catania La stru(ura del gene Stefano Forte I Geni Il gene è l'unità ereditaria e funzionale degli organismi viventi. La

Dettagli

La regolazione genica negli eucarioti

La regolazione genica negli eucarioti La regolazione genica negli eucarioti neuroni globuli rossi globulo bianco fibroblasti adipociti Sezione di testicolo Surrene Come mai alcuni geni sono trascritti e tradotti in alcune cellule ma non in

Dettagli

Espressione della informazione genetica II: trascrizione e traduzione

Espressione della informazione genetica II: trascrizione e traduzione Espressione della informazione genetica II: trascrizione e traduzione Prof.ssa Flavia Frabetti Come si esprime l informazione? I meccanismi di Trascrizione e Traduzione Cosa è il Codice genetico I principali

Dettagli

Regolazione dell espressione genica

Regolazione dell espressione genica Regolazione dell espressione genica Ogni processo che porta dal DNA alla proteina funzionale è soggetto a regolazione. Il primo processo relativo alla trascrizione è il più importante punto di regolazione

Dettagli

Gli rrnas sono gli RNAs più abbondanti nelle cellule. Nelle cellule in attiva proliferazione rappresentano l 80% dell RNA totale

Gli rrnas sono gli RNAs più abbondanti nelle cellule. Nelle cellule in attiva proliferazione rappresentano l 80% dell RNA totale Gli rrnas sono gli RNAs più abbondanti nelle cellule. Nelle cellule in attiva proliferazione rappresentano l 80% dell RNA totale I geni che codificano gli rrna sono presenti in copia multipla nel genoma

Dettagli

Virus Classe IV e V. From Wagner and Hewlett Basic virology (2003) Blackwell Science Press

Virus Classe IV e V. From Wagner and Hewlett Basic virology (2003) Blackwell Science Press Virus Classe IV e V From Wagner and Hewlett Basic virology (2003) Blackwell Science Press Replicazione genomi ad RNA dei virus delle Classi IV e V vrna è lo stampo in RI-1 In RI-1 viene prodotto lo stampo

Dettagli

Espressione della informazione genetica III: controllo della espressione

Espressione della informazione genetica III: controllo della espressione Espressione della informazione genetica III: controllo della espressione Prof.ssa Flavia Frabetti aa.2010-11 Controllo o regolazione della espressione genica negli EUCARIOTI Scopo: differenziamento cellulare,

Dettagli

Il metabolismo dell RNA. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie

Il metabolismo dell RNA. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie Il metabolismo dell RNA I vari tipi di RNA Il filamento di DNA che dirige la sintesi dello mrna è chiamato filamento stampo o filamento antisenso. L altro filamento che ha sequenza identica a quella dello

Dettagli

Regolazione dell espressione genica nei procarioti: OPERONI

Regolazione dell espressione genica nei procarioti: OPERONI Regolazione dell espressione genica nei procarioti: OPERONI LA REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA HA LUOGO A LIVELLO DELLA TRASCRIZIONE OPERONE: insieme di geni che vengono trascritti contemporaneamente

Dettagli

TRASCRIZIONE DEL DNA, TRADUZIONE DELL RNA

TRASCRIZIONE DEL DNA, TRADUZIONE DELL RNA TRASCRIZIONE DEL DNA, TRADUZIONE DELL RNA TRADUZIONE La traduzione e il processo con cui viene sintetizzata un data proteina, attraverso reazioni chimiche di polimerizzazione di amminoacidi, in una

Dettagli

Gli rrnas sono gli RNAs più abbondanti nelle cellule. Nelle cellule in attiva proliferazione rappresentano l 80% dell RNA totale

Gli rrnas sono gli RNAs più abbondanti nelle cellule. Nelle cellule in attiva proliferazione rappresentano l 80% dell RNA totale Gli rrnas sono gli RNAs più abbondanti nelle cellule. Nelle cellule in attiva proliferazione rappresentano l 80% dell RNA totale I geni che codificano gli rrna sono presenti in copia multipla nel genoma

Dettagli

Trascrizione e sue regolazioni

Trascrizione e sue regolazioni Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceu3che a.a. 2011-2012 Università di Catania Trascrizione e sue regolazioni Regolazione della trascrizione nei procario3 Stefano Forte La regolazione dell espressione

Dettagli

REGOLAZIONE DELLA SINTESI PROTEICA NEI PROCARIOTI

REGOLAZIONE DELLA SINTESI PROTEICA NEI PROCARIOTI REGOLAZIONE DELLA SINTESI PROTEICA NEI PROCARIOTI La regolazione dell espressione genica Quali sono i meccanismi che determinano l accensione o lo spegnimento dell espressione di un gene? La regolazione

Dettagli

IL MODELLO DELL OPERON

IL MODELLO DELL OPERON IL MODELLO DELL OPERON La regolazione genica nei procarioti I microrganismi presentano sorprendenti capacità di adattamento a diverse condizioni ambientali Questa capacità di adattarsi, e quindi di crescere,

Dettagli

La trascrizione del DNA

La trascrizione del DNA La trascrizione del DNA I prodotti iniziali dei geni consistono in molecole di Acido Ribonucleico Dogma centrale DNA RNA polipeptide RNA/DNA Proprieta dell RNA - Prodotto a partire dal DNA stampo (trascrizione)

Dettagli

MFN0366-A1 (I. Perroteau) - Trascrizione. Solo per uso didattico, vietata la riproduzione, la diffusione o la vendita.

MFN0366-A1 (I. Perroteau) - Trascrizione. Solo per uso didattico, vietata la riproduzione, la diffusione o la vendita. MFN0366-A1 (I. Perroteau) - Trascrizione 09_bct_2011 1 MFN0366-A1 (I. Perroteau) - Trascrizione NUCLEOLO Molti nuclei, contengono una o più strutture estremamente dense chiamate nucleoli, che sono i siti

Dettagli

CELLULA PROCARIOTICA PROCARIOTE

CELLULA PROCARIOTICA PROCARIOTE CELLULA PROCARIOTICA O PROCARIOTE CELLULA EUCARIOTICA O EUCARIOTE Sany0196.jpg IL NUCLEO Provvisto di due membrane (interna ed esterna) che congiungendosi in alcuni punti formano i pori nucleari attraverso

Dettagli

CONTROLLO E REGOLAZIONE DELLA TRADUZIONE. PROCARIOTI: trascrizione e traduzione avvengono nello stesso compartimento

CONTROLLO E REGOLAZIONE DELLA TRADUZIONE. PROCARIOTI: trascrizione e traduzione avvengono nello stesso compartimento CONTROLLO E REGOLAZIONE DELLA TRADUZIONE PROCARIOTI: trascrizione e traduzione avvengono nello stesso compartimento EUCARIOTI:trascrizione e traduzione in compartimenti diversi RISPOSTA STRINGENTE LA SINTESI

Dettagli

Trascrizione dell RNA e Traduzione delle Proteine

Trascrizione dell RNA e Traduzione delle Proteine Trascrizione dell RNA e Traduzione delle Proteine 7 1 Flusso dell informazione genetica Dogma centrale 7 2 7 3 7 4 RNA differisce da DNA per: -zucchero, ribosio -zucchero non DEOSSI -basi azotate -a singolo

Dettagli

Trascrizione. Testi Watson et al. Biologia Molecolare del Gene, Zanichelli Nelson et al, Principi di Biochimica di Lehninger, Zanichelli

Trascrizione. Testi Watson et al. Biologia Molecolare del Gene, Zanichelli Nelson et al, Principi di Biochimica di Lehninger, Zanichelli Trascrizione Testi Watson et al. Biologia Molecolare del Gene, Zanichelli Nelson et al, Principi di Biochimica di Lehninger, Zanichelli Maurizio Crestani I componen) fondamentali del DNA Polimero di nucleo.di

Dettagli

I meccanismi di catalisi della sintesi di DNA e RNA sono identici

I meccanismi di catalisi della sintesi di DNA e RNA sono identici I meccanismi di catalisi della sintesi di DNA e RNA sono identici U U OH Ribo-nucleotide trifosfato TRASCRIZIONE Non ha bisogno di innesco Inizia a livello di un promotore La RNA polimerasi è totalmente

Dettagli

ALCUNI COMPOSTI CHIMICI INIBISCONO SELETTIVAMENTE LA SINTESI PROTEICA NEI PROCARIOTI E NEGLI EUCARIOTI

ALCUNI COMPOSTI CHIMICI INIBISCONO SELETTIVAMENTE LA SINTESI PROTEICA NEI PROCARIOTI E NEGLI EUCARIOTI ALCUNI COMPOSTI CHIMICI INIBISCONO SELETTIVAMENTE LA SINTESI PROTEICA NEI PROCARIOTI E NEGLI EUCARIOTI VI SONO COMPOSTI SPECIFICI PER OGNI TAPPA DELLA TRADUZIONE Molti microrganismi sono in grado di sviluppare

Dettagli

TRASCRIZIONE e TRADUZIONE

TRASCRIZIONE e TRADUZIONE TRASCRIZIONE e TRADUZIONE Trascrizione e traduzione Dogma centrale della biologia molecolare: processo con cui l informazione contenuta nel DNA dirige la sintesi delle proteine. Trascrizione Maturazione

Dettagli

CONTROLLO E REGOLAZIONE DELLA TRADUZIONE. PROCARIOTI: trascrizione e traduzione avvengono nello stesso compartimento

CONTROLLO E REGOLAZIONE DELLA TRADUZIONE. PROCARIOTI: trascrizione e traduzione avvengono nello stesso compartimento CONTROLLO E REGOLAZIONE DELLA TRADUZIONE PROCARIOTI: trascrizione e traduzione avvengono nello stesso compartimento EUCARIOTI:trascrizione e traduzione in compartimenti diversi RISPOSTA STRINGENTE LA SINTESI

Dettagli

Prefazione alla terza edizione americana Prefazione alla prima edizione americana Presentazione dell edizione italiana

Prefazione alla terza edizione americana Prefazione alla prima edizione americana Presentazione dell edizione italiana Prefazione alla terza edizione americana Prefazione alla prima edizione americana Presentazione dell edizione italiana XIII XV XVII Introduzione Capitolo 1 I principali elementi di controllo I componenti

Dettagli

Espressione ed utilizzo della informazione genetica II Trascrizione e Traduzione

Espressione ed utilizzo della informazione genetica II Trascrizione e Traduzione Espressione ed utilizzo della informazione genetica II Trascrizione e Traduzione CdL Tecnici di Lab Biomedico AA. 2011-12 - Prof.ssa Frabetti Come si esprime l informazione? Per i geni classici vedremo:

Dettagli

LA TRASCRIZIONE. Titolo modulo: Biologia applicata alla ricerca Biomedica. Materiale Didattico. Docente:

LA TRASCRIZIONE. Titolo modulo: Biologia applicata alla ricerca Biomedica. Materiale Didattico. Docente: Materiale Didattico Titolo modulo: Biologia applicata alla ricerca Biomedica LA TRASCRIZIONE Docente: FLUSSI DI INFORMAZIONE ATTRAVERSO LA CELLULA 1. Accessibilità del genoma 2. Assemblaggio del complesso

Dettagli

Genetica La trascrizione e i tipi di

Genetica La trascrizione e i tipi di Benjamin A. PIERCE Genetica La trascrizione e i tipi di molecole Prima edizione RNA Capitolo 13: La trascrizione Pierce, GENETICA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2005 A gene is not directly translated

Dettagli

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi.

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi. DNA - RNA Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Esistono 4 basi azotate per il DNA e 4 per RNA Differenze

Dettagli

Dal gene alla proteina

Dal gene alla proteina Dal gene alla proteina Il collegamento tra geni e proteine La trascrizione e la traduzione sono i due principali processi che legano il gene alla proteina: uno sguardo panoramico Le informazioni genetiche

Dettagli

a.a CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Dott.ssa Marilena Greco Biologia applicata espressione genica Biologia Applicata_M.

a.a CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Dott.ssa Marilena Greco Biologia applicata espressione genica Biologia Applicata_M. a.a. 2016-17 CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Dott.ssa Marilena Greco Biologia applicata espressione genica Biologia Applicata_M.Greco 1 Biologia Applicata_M.Greco Biologia Applicata_M.Greco RNA costituito

Dettagli

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia La scienza della vita

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia La scienza della vita 1 David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis Biologia La scienza della vita 2 B - L ereditarietà e l evoluzione La regolazione genica negli eucarioti 3 I genomi

Dettagli

flusso dell'informazione genetica è monodirezionale

flusso dell'informazione genetica è monodirezionale 5. La Trascrizione contiene materiale protetto da copyright, ad esclusivo uso personale; non è consentita diffusione ed utilizzo di tipo commerciale dogma centrale della biologia molecolare flusso dell'informazione

Dettagli

mrna + 20 aminoacidi In vitro nulla

mrna + 20 aminoacidi In vitro nulla La sintesi proteica mrna + 20 aminoacidi In vitro nulla Il codice genetico I geni controllano la struttura delle proteine: in che modo? 4 nucleotidi A, T, C, G 20 aminoacidi Esiste un codice che converte

Dettagli

IL DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA RNA

IL DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA RNA La traduzione IL DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA Trascrizione DNA Passaggio dell informazione contenuta nel DNA mediante la sintesi di RNA RNA Proteine Duplicazione DNA Traduzione Costruzione della catena

Dettagli

Dall RNA alle proteine. La traduzione nei procarioti e negli eucarioti

Dall RNA alle proteine. La traduzione nei procarioti e negli eucarioti Dall RNA alle proteine La traduzione nei procarioti e negli eucarioti Codice genetico La sequenza dell mrna viene decodificata a gruppi di tre nucleotidi, e tradotta in una sequenza di amminoacidi 4 x

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 6 Il DNA in azione 3 1. Il DNA è il materiale genetico Il DNA è composto da una sequenza di nucleotidi. Ogni nucleotide comprende:

Dettagli

Struttura e funzione dei geni. Paolo Edomi - Genetica

Struttura e funzione dei geni. Paolo Edomi - Genetica Struttura e funzione dei geni 1 Il DNA è il materiale genetico La molecola di DNA conserva l informazione genetica: topi iniettati con solo DNA di batteri virulenti muoiono 2 Proprietà del DNA Il DNA presenta

Dettagli

NMD. - Nonsense-Mediated Decay. Università degli studi di Ferrara Corso di Laurea in Scienze Biomolecolari e Cellulari Macromolecole Biologiche

NMD. - Nonsense-Mediated Decay. Università degli studi di Ferrara Corso di Laurea in Scienze Biomolecolari e Cellulari Macromolecole Biologiche Università degli studi di Ferrara Corso di Laurea in Scienze Biomolecolari e Cellulari Macromolecole Biologiche NMD - Nonsense-Mediated Decay 19 ottobre 2011 Alessio Branchini PREMATURE vs NORMAL TERMINATION????

Dettagli

Basi cellulari e molecolari della vita Prof. Dr. Stefano Martellucci

Basi cellulari e molecolari della vita Prof. Dr. Stefano Martellucci Basi cellulari e molecolari della vita Prof. Dr. Stefano Martellucci Trascrizione e Traduzione dal gene alla proteina Trascrizione e Traduzione dal gene alla proteina La trascrizione e la traduzione avvengono

Dettagli

1. I nucleotidi sono i «mattoni» del DNA. I nucleotidi sono costituiti da una base azotata; uno zucchero; un gruppo fosfato.

1. I nucleotidi sono i «mattoni» del DNA. I nucleotidi sono costituiti da una base azotata; uno zucchero; un gruppo fosfato. 1. I nucleotidi sono i «mattoni» del DNA I nucleotidi sono costituiti da una base azotata; uno zucchero; un gruppo fosfato. 1. I nucleotidi sono i «mattoni» del DNA Le basi azotate, che sono adenina, timina,

Dettagli

I telomeri. In molti eucarioti le estremità dei cromosomi presentano delle sequenze ripetitive: i telomeri.

I telomeri. In molti eucarioti le estremità dei cromosomi presentano delle sequenze ripetitive: i telomeri. I telomeri 1 I telomeri In molti eucarioti le estremità dei cromosomi presentano delle sequenze ripetitive: i telomeri. A ogni duplicazione la cellula perde una porzione del DNA telomerico, fino a quando

Dettagli

LA SINTESI PROTEICA LE MOLECOLE CHE INTERVENGONO IN TALE PROCESSO SONO:

LA SINTESI PROTEICA LE MOLECOLE CHE INTERVENGONO IN TALE PROCESSO SONO: LA SINTESI PROTEICA La sintesi proteica è il processo che porta alla formazione delle proteine utilizzando le informazioni contenute nel DNA. Nelle sue linee fondamentali questo processo è identico in

Dettagli

La chimica della vita

La chimica della vita La chimica della vita Ogni organismo vivente è una macchina sofisticata, risultato di un complesso insieme di reazioni chimiche. La costruzione e il funzionamento di questa macchina si devono all'esistenza

Dettagli

Il dogma centrale della biologia. molecolare

Il dogma centrale della biologia. molecolare Il dogma centrale della biologia Cell molecolare Transcription Translation Ribosome DNA mrna Polypeptide (protein) L informazione per la sintesi delle proteine è contenuta nel DNA. La trascrizione e la

Dettagli

IPOTESI UN GENE-UN ENZIMA

IPOTESI UN GENE-UN ENZIMA IPOTESI UN GENE-UN ENZIMA DNA: contiene tutte le informazioni per definire lo sviluppo e la fisiologia della cellula: ma come svolge questa funzione? Beadle e Tatum (1941): studiando mutanti della comune

Dettagli

Flusso dell informazione genetica

Flusso dell informazione genetica Flusso dell informazione genetica 1 Trascrizione dell RNA (1) Topoisomerasi La trascrizione è catalizzata dalla RNA polimerasi diretta dal DNA con un meccanismo molto simile alla DNA polimerasi Differenze

Dettagli

Trascrizione e sue regolazioni

Trascrizione e sue regolazioni Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceu0che a.a. 2011-2012 Università di Catania Trascrizione e sue regolazioni Trascrizione nei procario0 Stefano Forte Le tre fasi della trascrizione Trascrizione

Dettagli

La trascrizione è simile alla replicazione ma esistono alcune importanti differenze

La trascrizione è simile alla replicazione ma esistono alcune importanti differenze LA TRASCRIZIONE processo nel quale il DNA stampo viene copiato in una molecola di RNA La molecola di RNA è identica in sequenza all elica codificante e complementare a quella stampo. La trascrizione è

Dettagli

AUG CODON DI INIZIO LA TRIPLETTA AUG CODIFICA PER L AMINOACIDO METIONINA, MA RAPPRESENTA ANCHE IL CODON DI INIZIO

AUG CODON DI INIZIO LA TRIPLETTA AUG CODIFICA PER L AMINOACIDO METIONINA, MA RAPPRESENTA ANCHE IL CODON DI INIZIO AUG CODON DI INIZIO LA TRIPLETTA AUG CODIFICA PER L AMINOACIDO METIONINA, MA RAPPRESENTA ANCHE IL CODON DI INIZIO IL SUO RUOLO E ESSENZIALE, DAL MOMENTO CHE DETERMINA LA DEFINIZIONE DELLA CORNICE DI LETTURA

Dettagli

MOLTE PROTEINE SONO LOCALIZZATE IN COMPARTIMENTI DIVERSI DA QUELLO CITOPLASMATICO. Mitocondri Cloroplasti Perossisomi

MOLTE PROTEINE SONO LOCALIZZATE IN COMPARTIMENTI DIVERSI DA QUELLO CITOPLASMATICO. Mitocondri Cloroplasti Perossisomi MOLTE PROTEINE SONO LOCALIZZATE IN COMPARTIMENTI DIVERSI DA QUELLO CITOPLASMATICO LA TRASLOCAZIONE E IL PASSAGGIO DI UNA PROTEINA ATTRAVERSO UNA MEMBRANA COTRADUZIONALE Batteri Reticolo endoplasmatico

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz TRASCRIZIONE

www.fisiokinesiterapia.biz TRASCRIZIONE www.fisiokinesiterapia.biz TRASCRIZIONE TRASCRIZIONE Processo mediante il quale una sequenza di DNA (un gene) viene copiata in una sequenza di RNA Dalla trascrizione derivano gli mrna, che verranno tradotti

Dettagli

Passiamo ora in rassegna i meccanismi di controllo nelle due principali suddivisioni di esseri viventi.

Passiamo ora in rassegna i meccanismi di controllo nelle due principali suddivisioni di esseri viventi. La regolazione dell espressione dei geni. (prof. Paolo Marchesi)..siete pregati di non divulgare questo materiale senza il consenso dell autore, grazie.. Problema: Il DNA di una cellula contiene i geni

Dettagli

Le proprietà elettive della cellula: Espressione della informazione genetica e differenziamento III Regolazione espressione genica

Le proprietà elettive della cellula: Espressione della informazione genetica e differenziamento III Regolazione espressione genica Le proprietà elettive della cellula: Espressione della informazione genetica e differenziamento III Regolazione espressione genica CdL Infermieirstica aa. 2011/12 Prof.ssa Frabetti Controllo o regolazione

Dettagli

Le proprietà elettive della cellula: Espressione della informazione genetica e differenziamento II Trascrizione- Codice genetico- Traduzione

Le proprietà elettive della cellula: Espressione della informazione genetica e differenziamento II Trascrizione- Codice genetico- Traduzione Le proprietà elettive della cellula: Espressione della informazione genetica e differenziamento II Trascrizione- odice genetico- Traduzione dl Infermieristica aa. 2011/12 Prof.ssa Frabetti ESPRESSIONE

Dettagli

PARTE A BIOLOGIA MOLECOLARE

PARTE A BIOLOGIA MOLECOLARE Percorso formativo disciplinare Disciplina: SCIENZE NATURALI CLASSE 3 Cm LICEO CLASSICO Anno scolastico 2016/2017 PARTE A BIOLOGIA MOLECOLARE UNITA 1 LA BIOLOGIA MOLECOLARE DEL GENE: TEMA n 1: la struttura

Dettagli

COME SI DIVIDONO LE CELLULE:

COME SI DIVIDONO LE CELLULE: Percorso formativo disciplinare Disciplina: SCIENZE NATURALI CLASSE 3 Ct LICEO CLASSICO Anno scolastico 2017/2018 PARTE A CITOLOGIA UNITA 1 COME SI DIVIDONO LE CELLULE: TEMA n 1: la divisione cellulare

Dettagli

MFN0366-A1 (I. Perroteau) - il nucleo. Solo per uso didattico, vietata la riproduzione, la diffusione o la vendita

MFN0366-A1 (I. Perroteau) - il nucleo. Solo per uso didattico, vietata la riproduzione, la diffusione o la vendita 1 Cosa contiene il nucleo? Il nucleo non contiene solo DNA, che costituisce solo il 20% del materiale nucleare, ma anche una grande quantità di proteine chiamate nucleoproteine ed RNA. La maggior parte

Dettagli

10/30/16. non modificato CAP al 5 e poly-a al 3. RNA messaggero: soggetto a splicing

10/30/16. non modificato CAP al 5 e poly-a al 3. RNA messaggero: soggetto a splicing procarioti eucarioti poli-cistronico mono-cistronico non modificato CAP al 5 e poly-a al 3 RNA messaggero: procarioti eucarioti policistronico monocistronico non modificato CAP al 5 e poly-a al 3 continuo

Dettagli

Cenni al controllo dell espressione genica

Cenni al controllo dell espressione genica Cenni al controllo dell espressione genica Essentials of Cell Biology Unit 2: How Do Cells Decode Genetic Information into Functional Proteins? Biotecnologie_2013 http://www.nature.com/scitable/ebooks/essentials

Dettagli

REGOLAZIONE DELLA TRASCRIZIONE NEGLI EUCARIOTI

REGOLAZIONE DELLA TRASCRIZIONE NEGLI EUCARIOTI LEZIONE XI REGOLAZIONE DELLA TRASCRIZIONE NEGLI EUCARIOTI Dott. Paolo Cascio IL PROMOTORE DEL VIRUS SV 40 PRESENTA 1 SEQUENZA TATA E 3 CG BOX. PIU LONTANO, PERO, SONO SITUATE ALTRE 2 REGIONI PIUTTOSTO

Dettagli

Dal Genotipo al Fenotipo

Dal Genotipo al Fenotipo Dal Genotipo al Fenotipo Dal Fenotipo normale al Fenotipo patologico Regolazione dell espressione genica Figure 7-1 Molecular Biology of the Cell ( Garland Science 2008) Una cellula differenziata contiene

Dettagli