Il ministero della sanità deve inoltre poter inserire i dati sui medici e sulle strutture sanitarie.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il ministero della sanità deve inoltre poter inserire i dati sui medici e sulle strutture sanitarie."

Transcript

1 ESERCIZIO 1 L applicazione da progettare riguarda le informazioni sui neonati, le loro madri, i medici che hanno prestato assistenza durante il parto, e le strutture sanitarie presso cui questi ultimi lavorano. Di ogni persona interessa la data di nascita, il nome ed il cognome. Esistono solamente tre categorie di persone: donne, neonati e medici. Ai fini di questa applicazione, queste categorie possono essere considerate disgiunte. Delle prime interessa il numero di gravidanze, dei secondi se vengono allattati artificialmente, dei terzi i titoli di studio di cui sono in possesso e l anno in cui hanno conseguito ciascuno di essi. Dei medici interessa inoltre la struttura sanitaria presso cui lavorano. Delle strutture sanitarie interessano il codice regionale, l indirizzo e l anno in cui sono state autorizzate dalla Regione. Di ogni neonato interessa la madre, il medico che ha prestato assistenza durante il parto, e se quest ultimo è stato cesareo oppure no. Dopo la nascita un neonato può essere registrato all anagrafe, dopo di che gli può essere attribuito un codice fiscale e successivamente può essere registrato presso la ASL. Il Ministero della Sanità deve poter effettuare, come cliente della nostra applicazione, dei controlli sulla produttività delle strutture sanitarie. A questo scopo, si faccia riferimento ad uno use case che prevede le seguenti operazioni: dato un insieme di medici, calcolare il rapporto fra il numero di parti a cui hanno assistito e il numero di strutture sanitarie distinte in cui lavorano; dato un insieme di neonati, calcolare la percentuale di quelli registrati all anagrafe. Il ministero della sanità deve inoltre poter inserire i dati sui medici e sulle strutture sanitarie.

2 ESERCIZIO 2 L applicazione da progettare riguarda le informazioni su aziende e contenziosi tra aziende. Di ogni azienda interessa il nome e l anno di fondazione (con non possono cambiare). Ogni contenzioso è caratterizzato dall azienda accusatrice, l azienda accusata, la persona eletta per operare come giudice, e l anno di inizio. Si noti che una stessa persona non può fare da giudice in due contenziosi che coinvolgono la stessa azienda accusatrice e la stessa azienda accusata. Di ogni persona interessa il codice fiscale, il nome, il cognome (queste tre proprietà non possono ovviamente cambiare), ed i contenziosi di cui è giudice. Esistono esattamente tre categorie di aziende, che sono fra loro disgiunte: piccole, medie e grandi. Di ogni azienda piccola interessa la città in cui ha sede. Di ogni azienda media interessa conoscere le persone cha hanno stipulato un contratto di lavoro con esse, con l anno di inizio del contratto e lo stipendio previsto. Si noti che una stessa persona può aver stipulato in anni diversi più contratti con la stessa azienda. Di ogni grande azienda interessa conoscere la persona che eventualmente funge da presidente. L ufficio giudiziario del lavoro deve poter effettuare, come cliente della nostra applicazione, dei controlli sui contenziosi. A questo scopo, si faccia riferimento ad uno use case che prevede le seguenti operazioni: dato un insieme S di aziende, restituire il sottoinsieme di S formato da tutte le aziende che sono accusatrici in almeno due contenziosi con la stessa azienda accusata. data una grande azienda A ed una persona P, dire se A è accusata in almeno un contenzioso in cui P opera come giudice. Inoltre si richiede di realizzare la funzionalità per l inserimento delle informazioni relative alle aziende.

3 ESERCIZIO 3 L applicazione da progettare riguarda le informazioni su facoltà, docenti e corsi di una certa università. Di ogni docente interessa il nome ed il cognome, la facoltà di cui `e dipendente e da che anno, i corsi che insegna e da che anno. Di ogni corso interessa il nome. Di ogni facoltà interessa il nome e il preside, che è un docente della stessa università, ma non necessariamente dipendente della stessa facoltà. Un docente può essere preside di più facoltà. Una facoltà può essere scientifica o umanistica (ma non entrambe) o non appartenere a nessuna di queste categorie. Delle prime facoltà interessa il numero di laboratori, delle seconde il numero di biblioteche. Ogni facoltà ha almeno otto docenti fra i suoi dipendenti. Ogni docente insegna fra uno e tre corsi, mentre ogni corso è insegnato da almeno un docente. Ogni docente può essere in servizio oppure assente, in particolare per ferie, malattia o anno sabbatico. Dall anno sabbatico si può tornare solamente in servizio, mentre se se si `e in ferie si può anche andare in malattia e se si è in malattia si può anche andare in anno sabbatico. Il Ministero dell Istruzione deve poter effettuare, come cliente della nostra applicazione, dei controlli sulla gestione delle facoltà. A questo scopo, si faccia riferimento ad uno use case che prevede le seguenti operazioni: dato un insieme di facoltà, calcolare la percentuale di quelle il cui preside non `e loro dipendente; dato un insieme di facoltà, calcolare se il numero medio di corsi insegnati da ciascun docente `e più alto per quelle scientifiche o per quelle umanistiche. Inoltre l amministrazione centrale dell università deve poter immettere i dati relativi ai docenti e alle facoltà.

4 ESERCIZIO 4. L applicazione da progettare riguarda informazioni di varia natura sulle scuole materne. Esistono solamente tre categorie di persone di interesse nell applicazione: le baby-sitter, i bambini, e le maestre. Ai fini dell applicazione, queste categorie possono essere considerate disgiunte. Di ogni persona interessa la città di nascita, il nome ed il cognome. Delle baby-sitter interessa il anche codice fiscale, dei bambini anche il sesso, e delle maestre anche lo stipendio. Inoltre, delle maestre interessa anche la scuola presso cui prestano servizio. Delle scuole interessano il codice regionale, la città, e l anno di fondazione. Di ogni bambino interessa inoltre la baby-sitter che è eventualmente autorizzata a riprendere il bambino all uscita, e di ogni baby-sitter interessa sapere i bambini (zero o più) che può riprendere all uscita. Infine, di ogni bambino interessa anche conoscere la maestra (una ed una sola) che opera come sua insegnante. Dopo l assegnazione della maestra ad un bambino, ad ogni bambino viene assegnato un codice scolastico, dopo di che gli viene assegnata (eventualmente aggiornata nel corso del tempo) una valutazione (da 1 a 8) sul suo livello di socialità. Quando e solo quando questa valutazione è inferiore a tre, il bambino viene considerato problematico. Gli organi preposti devono poter effettuare, come clienti della nostra applicazione, dei controlli sull andamento delle scuole materne. A questo scopo, si faccia riferimento ad uno use case che prevede le seguenti operazioni: data una maestra, calcolare la media delle valutazioni del livello di socialità dei bambini (ovviamente solo quelli ai quali è stato assegnata la valutazione del livello di socialità) ai quali tale maestra insegna; dato un insieme di bambini, calcolare la percentuale di quelli problematici. Inolre, una scietà di baby sitting vuole immettere i dati relativi alle baby sitter e ad i bambini da esse accuditi.

5 ESERCIZIO 5. L applicazione da progettare riguarda la gestione di playlist musicali su dispositivi informatici. Una playlist è formata da un insieme di file musicali da suonare in un certo ordine. Essa ha associato un nome ed una durata (calcolata come la somma delle durate in secondi dei file musicali in essa presenti). Ciascun file musicale è caratterizzato da un nome, da una dimensione in kilobyte, da una durata in secondi e può essere solo in due formati: traccia-cd e mp3. Dei file in formato traccia-cd viene memorizzato il numero della traccia sul cd di cui originariamente faceva parte. I file in formato mp3 hanno associato un tag contenente il nome del brano musicale, il nome dell artista e l anno in cui il brano è stato scritto. Una playlist, una volta preparata, può essere mandata in esecuzione. Una volta in esecuzione, la playlist viene ciclicamente ripetuta, a meno che non venga messa in pausa o in stop. Quando è in pausa o in stop può essere rimessa in esecuzione. La playlist può essere modificata solo quando è in stop. Si supponga che l applicazione debba poter essere fruita online utilizzando un web browser. L utente è interessato ad effettuare i seguenti controlli: data una playlist p ed un numero intero n, verificare se la dimensione complessiva dei file che compongono p è minore di n kilobyte. data una playlist p, calcolare la playlist formata dai soli file mp3 presenti in p mantenendo l ordine relativo degli stessi. dato un file musicale m, restituire il numero di playlist in cui esso è presente.

6 ESERCIZIO 6. L applicazione da progettare riguarda la gestione degli articoli sottomessi ad una conferenza scientifica. Le persone, di cui interessa nome, cognome ed indirizzo di posta elettronica, possono essere autori o revisori, ma non entrambi. Gli articoli, di cui interessa il titolo e la dimensione in kilobyte del file, sono scritti da almeno un autore. Ad ogni articolo viene assegnato un revisore senior e almeno due revisori junior. Un revisore, di cui interessa la nazionalità, non può essere contemporaneamente senior e junior. Su ciascun articolo assegnato loro, i primi esprimono un giudizio positivo o negativo, mentre i secondi assegnano un voto compreso fra 0 e 9. Un articolo, una volta sottomesso, si trova sotto esame e può essere candidato all accettazione o al rifiuto. Nel primo caso può essere definitivamente accettato, oppure tornare sotto esame. Il secondo caso è analogo. Solo ad articoli sotto esame possono essere assegnati revisori. Il comitato di indirizzo della conferenza è interessato, come cliente della nostra applicazione, ad effettuare i seguenti controlli: data una persona, sapere se è autore di almeno un articolo con giudizio negativo o con media dei voti inferiore a 4, che è stato accettato; dato un articolo, sapere se è stato assegnato ad almeno due revisori della stessa nazionalità. Inoltre ogni autore o revisore deve potersi registrare inserendo i propri dati anagrafici.

7 ESERCIZIO 7. L applicazione da progettare riguarda le informazioni sulle visite mediche effettuate in una certa regione. Di ogni visita interessa l assistito a cui è stata effettuata, il medico che l ha fatta, la data di effettuazione e le eventuali prescrizioni indicate. Di ogni persona (medico o assistito) interessa il codice regionale, il nome, il cognome e la data di nascita, le visite che ha ricevuto come assistito. Si noti che una stessa persona può essere medico o assistito, a seconda delle circostanze. Di ogni prescrizione interessa il codice e la visita in cui è stata indicata. Esistono solamente due categorie di prescrizioni, che sono fra loro disgiunte: prescrizione di farmaco e richiesta di ricovero. Delle prime interessa la quantità del farmaco. Delle seconde interessa il reparto previsto. Una visita è inizialmente prenotata; successivamente può essere disdetta o effettuata. Solamente le visite effettuate possono avere l indicazione di prescrizioni. La ASL vuole effettuare, come cliente della nostra applicazione, dei controlli sulle visite. A questo scopo, si faccia riferimento ad uno use case che prevede che si possa sapere: dato un insieme di visite, la percentuale di visite in cui è stato prescritto almeno un farmaco, data una persona p e un anno a, la quantità totale di farmaci che sono stati prescritti a p durante a.

8 ESERCIZIO 8. L applicazione di interesse riguarda la progettazione di appartamenti. Di ogni appartamento interessano l indirizzo, una descrizione testuale, i locali che lo compongono e come questi sono connessi tra loro (si noti che se il locale A è connesso con il locale B, allora anche B è connesso con A). Di ciascun locale interessano i metri quadri ed una descrizione testuale. I locali sono suddivisi in vani generici di cui interessa il tipo ( singolo, doppio, corridoio ), bagni di cui interessa il numero di punti acqua, e cucine di cui interessa il numero di punti gas. Un appartamento è inizialmente in preparazione, alla fine dei lavori diviene pronto per la consegna, a questo punto possono essere richiesti ulteriori lavori (e quindi torna ad essere in preparazione) o può essere consegnato. Solo quando un appartamento è in preparazione si possono aggiungere ed eliminare locali da esso. L utente dell applicazione vuole poter effettuare dei controlli sugli appartamenti. A questo scopo, si faccia riferimento ad uno use case che prevede che, dato un appartamento, si possa: verificare che sia presente almeno un bagno ed una cucina tra i locali di cui `e composto; restituire l insieme di tutti i vani generici che lo compongono. Inoltre deve essere previsto uno use case per l inserimento dei dati relativi ad una appartamento.

9 ESERCIZIO 9. L'applicazione da progettare riguarda la gestione di partite all' interno di un videogioco. Una partita è caratterizzata da un codice (una stringa), da un insieme non vuoto e ordinato di quadri giocati, e dai punti (un intero) guadagnati durante la partita in ciascun quadro. Un quadro è caratterizzato dal nome del file che contiene l'ambientazione. In un quadro, inoltre, possono essere presenti dei personaggi (dato un quadro non è di interesse conoscere quali personaggi sono presenti in esso). Ogni personaggio è caratterizzato dal nome del file che contiene la sua immagine. Alcuni quadri sono dedicati ad un particolare personaggio presente nel quadro stesso e sono caratterizzati dal nome di un file contenente un filmato. Una partita, quando viene creata è inizialmente in pausa. Una partita in pausa può essere messa in gioco oppure può essere terminata. Quando è in gioco può essere messa di nuovo in pausa. La partita può essere modificata solo quando è in gioco. L'utente del gioco è interessato ad effettuare i seguenti controlli: dato un quadro q ed un intero n restituire il numero di partite in cui sono stati guadagnati più di n punti in q; dato un personaggio p restituire l'insieme delle partite che includono un quadro a lui dedicato. Si richiede inoltre di realizzare uno use case per l upload dei file relativi alle immagini dei personaggi ed ai filmati dei quadri dedicati.

10 ESERCIZIO 10. L'applicazione da progettare riguarda la gestione di prenotazioni di una catena di agenzie di viaggi. Un'agenzia è caratterizzata da un codice (una stringa). Un cliente è caratterizzato da nome, cognome e data di nascita. Una destinazione è caratterizzata dal nome. Per ogni agenzia interessa conoscere le prenotazioni in atto: una prenotazione viene stipulata fra un'agenzia e un cliente per una certa destinazione e prevede una data di partenza. L'unica restrizione sulle prenotazioni è che uno stesso cliente non può stipulare due prenotazioni diverse con la stessa agenzia per la stessa destinazione. Per ogni destinazione è di interesse conoscere le prenotazioni in atto. Le destinazioni a rischio sono particolari destinazioni per cui esiste almeno un'agenzia abilitata dal Ministero degli Esteri, e di cui interessa un codice di rischio (una stringa). Delle agenzie abilitate interessa la data di scadenza dell'abilitazione. Un'agenzia non può essere abilitata per più di tre destinazioni a rischio. Un cliente inizialmente viene catalogato come nuovo. Se paga il dovuto (e continua a pagare) viene riconosciuto come affidabile, se è in ritardo nei pagamenti viene catalogato come moroso. Se è stato catalogato come cliente moroso anche solo una volta, anche qualora pagasse il dovuto (quindi non sarebbe più moroso) sarebbe sempre ritenuto sospetto. La Camera di Commercio è interessata ad effettuare un'analisi di qualità dei servizi erogati, che si concretizza nei seguenti controlli: data un'agenzia abilitata, conoscere quanti clienti morosi hanno prenotazioni con essa. data un'agenzia abilitata, se ha effettuato prenotazioni per destinazioni a rischio senza avere l'autorizzazione per esse, oppure se ha effettuato prenotazioni per destinazioni a rischio la cui data di partenza è successiva alla data di scadenza dell'autorizzazione. Prevedere inoltre uno use case per l inserimento dei dati relativi ad un utente e per la modifica dello stato di un utente.

11 ESERCIZIO 11. L'applicazione da progettare riguarda la gestione di slideshow di fotografie in formato elettronico. Uno slideshow è caratterizzato dal nome (una stringa che rappresenta il nome del file nel quale lo slideshow è memorizzato), da un insieme non vuoto e ordinato di fotografie, e da un brano musicale (che viene usato come colonna sonora durante l'esecuzione dello slideshow). Una fotografia è caratterizzata da un nome (una stringa che rappresenta il nome del file nel quale è memorizzata l'immagine) e dal tipo dell'immagine stessa (una stringa, per esempio panorama, primo piano, piano americano, ecc.). Un brano musicale è caratterizzato da un nome (una stringa che rappresenta il nome del file nel quale è memorizzato il brano). Alcuni slideshow sono speciali in quanto possono associare ad alcune fotografie degli effetti di visualizzazione speciali. Gli effetti stessi sono identificati da un codice numerico (un intero). Gli slideshow speciali hanno un titolo (una stringa) che viene visualizzato quando vanno in esecuzione. Uno slide show può essere in tre stati non-attivo", in-esecuzione", in-pausa". Quando non attivo può essere messo in esecuzione con il comando play ; quando in esecuzione può essere messo in pausa con il comando pause" o nello stato non-attivo con il comando stop"; quando in pausa può essere rimesso in esecuzione con il comando play. Lo slideshow può essere modificato (aggiungendo o eliminando fotografie, ecc.) solo quando nello stato non-attivo. L'utente dell'applicazione è interessato ad effettuare diverse operazioni tra cui: dato uno slideshow s ed un tipo di fotografia t, generare in modo automatico un nuovo slideshow s contenente la stessa colonna sonora di s e solo le fotografie del tipo t presenti in s (in un ordine qualsiasi); data una fotografia f restituire il numero di slideshow speciali in cui essa è presente. Si richiede inoltre di realizzare uno use case per l upload dei file relativi alle immagini ed ai brani musicali.

12 ESERCIZIO 12. L applicazione da progettare riguarda la gestione di impianti audio alta fedeltà. Ogni impianto audio è caratterizzato da un codice (una stringa) da un amplificatore da uno o più dispositivi di ingresso (lettore di cd, giradischi, radio, ecc.) e da uno o più diffusori. Un amplificatore è caratterizzato da una descrizione (una stringa) e da una potenza nominale (un intero). Un dispositivo di input è caratterizzato da una descrizione (una stringa), dal tipo (una stringa, ad esempio lettore cd, giradischi, radio, ecc) e da una impedenza di uscita (un reale). Un diffusore è caratterizzato da una descrizione (una stringa) e dall impedenza di ingresso (un reale). A differenza degli amplificatori e dei dispositivi di input, i diffusori possono essere collegati a più di un impianto audio. I diffusori si dividono esattamente in due categorie: per bassi e per medio-alti. I diffusori per bassi sono caratterizzati dalla frequenza minima diffusa. I diffusori medio-alti invece sono sempre in coppia ed dato un diffusore è di interesse individuare il suo compagno. Un impianto audio può essere spento, accesso, o in stand-by. Quando è spento può essere accesso, quando è acceso può essere spento o messo in stand-by, quando è in stand-by può essere acceso o spento. La configurazione di un impianto audio può essere cambiata solo quando questo è spento. Chi configura l impianto audio è interessato a effettuare di versi controlli sullo stesso, in particolare: dato un impianto audio a verificare se esso ha un diffusore per medio-alti ma non il suo compagno; dato un diffusore d produrre l insieme degli impianti audio a cui d è collegato. Realizzare inoltre una funzionalità che consenta di inserire i dati relativi ad una configurazione di un impianto audio.

13 ESERCIZIO 13. L applicazione da progettare riguarda la gestione di librerie di contenuti multimediali. Ogni libreria ha un nome (una stringa) ed un insieme arbitrario di elementi. Ogni elemento è caratterizzato da un nome di un file (una stringa). Gli elementi sono di diversi tipi, tra questi abbiamo i video e i brani musicali. I video sono a loro volta suddivisi in film e video musicali. Dei film interessa il titolo (una stringa) e il regista (una stringa). Di ciascun video musicale interessa il brano musicale a cui è associato. Dei brani musicali interessa il nome (una stringa), l artista (una stringa) e opzionalmente il nome dell album in cui il brano è originariamente apparso (una stringa). Un elemento può essere disponibile, in accesso, o in aggiornamento. Quando è disponibile può essere messo in accesso o in aggiornamento. Sia quando è in accesso che in aggiornamento può essere reso nuovamente disponibile. L elemento può essere modificato solo quando questo è in aggiornamento. Il fruitore della applicazione è interessato ad effettuare diverse operazioni, in particolare: data una libreria l, verificare se essa è formata solo da brani musicali e video musicali; dato un brano b, restituire una nuova libreria l avente come nome il nome di b e contenente b e tutti i video musicali associati a b. Si richiede inoltre di realizzare uno use case per l upload dei file relativi agli elementi della libreria multimediale (video e brani musicali).

14 ESERCIZIO 14. L applicazione da progettare riguarda la gestione di costruzioni per bambini. Sono di interesse le scatole di montaggio, ciascuna caratterizzata da una descrizione testuale e dai tipi di mattoncini che essa contiene (almeno uno) con le rispettive quantità. Alcune scatole sono speciali e sono caratterizzate da un livello di difficoltà (un intero). Tali scatole speciali contengono almeno un tipo di mattoncini elettrificati (per esempio motorini elettrici, dispositivi luminosi, ecc.). I tipi di mattoncini sono caratterizzati dalle dimensioni (rappresentate da una stringa) e dal colore (una stringa). I tipi di mattoncini elettrificati sono inoltre caratterizzati da una specifica elettrica (una stringa). Oltre alle scatole di montaggio sono di interesse le costruzioni realizzabili con i mattoncini. Ogni costruzione è caratterizzata dalle istruzioni di montaggio (una stringa) e dai tipi di mattoncini richiesti, con le rispettive quantità. Alcune costruzioni sono speciali in quanto servono a illustrare un fenomeno elettrico, queste sono caratterizzate da una descrizione testuale del fenomeno (una stringa) e contengono esattamente un tipo di mattoncini elettrificati (in quantità arbitraria). Una costruzione può essere montata e poi esposta. Sia quando è montata che esposta può essere smontata. Inizialmente la costruzione è ovviamente smontata. Il fruitore della applicazione è interessato ad effettuare diverse operazioni, in particolare: data una scatola di montaggio s ed una costruzione c, verificare se s contiene tutti i tipi di mattoncini richiesti per c in quantità sufficienti; dato un tipo di mattoncino elettrificato me, restituire l insieme C delle costruzioni in cui me è richiesto. Realizzare inoltre una funzionalità che consenta di inserire i dati relativi ad una scatola di montaggio.

15 ESERCIZIO 15. L applicazione da progettare riguarda una parte dell interfaccia ad icone di un telefono cellulare di nuova generazione. Ogni icona è caratterizzata da un codice (una stringa) e da una immagine (rappresentata anche essa da una stringa). Alcune icone sono icone attive e sono caratterizzate da: i) un suono (rappresentato da una stringa) che viene prodotto al click su di esse; ii) dall applicazione che viene attivata al click; iii) dalla sequenza (non vuota) di animazioni che vengono mostrate al click e iv) dalle display-area (una o più) che occupano, ciascuna con l indicazione se essa è occupata interamente o meno. Le applicazioni sono caratterizzate dal loro nome e dal nome del file (una stringa) dove è memorizzato il codice eseguibile. Le animazioni sono caratterizzate da un link (una stringa) al codice di visualizzazione. Le display-area dalla posizione (un intero) e dall immagine di background (una stringa). Un animazione, a sua volta, può coinvolgere una o più display-area (anche non correlate con quelle occupate dall icona-attiva che la mette in esecuzione). Una icona-attiva è inizialmente nello stato in-attesa. Al click viene messa nello stato in-animazione e quando il sistema operativo lo segnala passa allo stato in-esecuzione. Infine, quando il sistema operativo segnala la terminazione della applicazione associata, si rimette in-attesa. L icona-attiva può essere modificata (modificando l applicazione attivata, le display-area occupate, la sequenza delle animazioni utilizzate) solo quando è in-attesa. Il fruitore della applicazione è interessato ad effettuare diverse operazioni, in particolare: data una icona-attiva ia, restituire una lista contenente l inverso della sequenza della animazioni che ia utilizza; data una animazione a restituire l insieme delle icone-attive che mostrano a. Si richiede inoltre di realizzare uno use case per l upload dei file relativi al codice eseguibile delle applicazioni.

16 ESERCIZIO 16. L applicazione da progettare riguarda la gestione di trenini elettrici che girano su un sistema di rotaie condiviso. Ogni trenino è caratterizzato da un nome (una stringa) e da una sequenza non vuota ordinata di vagoni ad esso assegnati. Un vagone può ovviamente essere assegnato ad al più un trenino in ogni momento. Ogni vagone è caratterizzato da un codice (una stringa) e da una descrizione (una stringa). Ogni trenino è posto su un binario. Ciascun binario può essere caratterizzato da un codice (un intero) e può essere un binario morto oppure un percorso. Ogni binario morto è legato ad un singolo percorso. Ogni percorso può intersecare altri percorsi (si noti che se il percorso i interseca il percorso j allora ovviamente il percorso j interseca il percorso i). Il trenino, che è inizialmente fermo, può essere fatto partire in avanti o indietro, una volta partito può essere fermato. E di interesse conoscere lo stato del trenino. Inoltre il trenino può essere modificato, aggiungendo o eliminando vagoni solo quando è fermo. L utente del sistema è interessato ad effettuare diversi controlli in particolare: dato un insieme I di trenini, verificare se almeno due di essi sono posti su percorsi che si intersecano; dato un insieme J di vagoni restituire il sottoinsieme di J costituito da vagoni non assegnati ad alcun trenino. Realizzare inoltre una funzionalità che consenta di inserire i dati relativi ad trenino.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE PRIMA PROVA SCRITTA DEL 22 giugno 2011 SETTORE DELL INFORMAZIONE Tema n. 1 Il candidato sviluppi un analisi critica e discuta

Dettagli

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB L applicazione realizzata ha lo scopo di consentire agli agenti l inserimento via web dei dati relativi alle visite effettuate alla clientela. I requisiti informatici

Dettagli

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome.

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome. Prof. Francesco Accarino Raccolta di esercizi modello ER Esercizio 1 Un università vuole raccogliere ed organizzare in un database le informazioni sui propri studenti in relazione ai corsi che essi frequentano

Dettagli

Università Politecnica delle Marche. Progetto Didattico

Università Politecnica delle Marche. Progetto Didattico Università Politecnica delle Marche Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e dell Automazione Sede di Ancona Anno Accademico 2011-2012 Corso di Tecnologie WEB Docente prof. Alessandro

Dettagli

ING SW. Progetto di Ingegneria del Software. e-travel. Requisiti Utente. Specifiche Funzionali del Sistema

ING SW. Progetto di Ingegneria del Software. e-travel. Requisiti Utente. Specifiche Funzionali del Sistema Pagina: 1 e-travel ING SW Progetto di Ingegneria del Software e-travel Requisiti Utente Specifiche Funzionali del Sistema e Pagina: 2 di 9 Indice dei contenuti 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 SCOPO DEL DOCUMENTO...

Dettagli

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Pagina 2 di 16 Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Introduzione a Legalmail Enterprise...3

Dettagli

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE Gestione Archivi 2 Configurazioni iniziali 3 Anagrafiche 4 Creazione prestazioni e distinta base 7 Documenti 9 Agenda lavori 12 Statistiche 13 GESTIONE ARCHIVI Nella

Dettagli

Software Servizi Web UOGA

Software Servizi Web UOGA Manuale Operativo Utente Software Servizi Web UOGA S.p.A. Informatica e Servizi Interbancari Sammarinesi Strada Caiese, 3 47891 Dogana Tel. 0549 979611 Fax 0549 979699 e-mail: info@isis.sm Identificatore

Dettagli

Progettazione e realizzazione di un applicativo Web Annunci Immobiliari

Progettazione e realizzazione di un applicativo Web Annunci Immobiliari Corso di Gestione dell Informazione Studenti NON frequentanti A.A. 2009/2010 Progettazione e realizzazione di un applicativo Web Annunci Immobiliari 1 Scopo del progetto Si vuole realizzare un applicazione

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

P a g i n a 1 MANUALE OPERATIVO CIA COMINUCA

P a g i n a 1 MANUALE OPERATIVO CIA COMINUCA P a g i n a 1 MANUALE OPERATIVO CIA COMINUCA Maggio 2010 P a g i n a 2 1. Cos è il Cia Comunica... 3 2. Attivazione del Servizio... 4 3. Abilitazioni operatori... 5 4. Accesso al servizio... 6 5. Gestione

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

Amministrazione gruppi (Comunità)

Amministrazione gruppi (Comunità) Amministrazione gruppi (Comunità) Guida breve per il docente che amministra il gruppo Premessa Di regola i gruppi sono creati all interno della Scuola. Nel caso in cui vi fosse la necessità di aprire un

Dettagli

CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO

CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO Con il controllo di gestione dello studio il commercialista può meglio controllare le attività svolte dai propri collaboratori dello studio nei confronti dei clienti

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007 Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Corso di Progettazione del Software Proff. Toni Mancini e Monica Scannapieco Progetto PI.20060128,

Dettagli

Sistema Informativo Gestione Fidelizzazione Clienti MANUALE D USO

Sistema Informativo Gestione Fidelizzazione Clienti MANUALE D USO Sistema Informativo Gestione Fidelizzazione Clienti MANUALE D USO Login All apertura il programma controlla che sia stata effettuata la registrazione e in caso negativo viene visualizzato un messaggio.

Dettagli

Alfa Layer S.r.l. Via Caboto, 53 10129 Torino ALFA PORTAL

Alfa Layer S.r.l. Via Caboto, 53 10129 Torino ALFA PORTAL ALFA PORTAL La struttura e le potenzialità della piattaforma Alfa Portal permette di creare, gestire e personalizzare un Portale di informazione in modo completamente automatizzato e user friendly. Tramite

Dettagli

(Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti)

(Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti) (Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti) Esercizio 1 L'agenzia viaggi GV - Grandi Viaggi vi commissiona l'implementazione della funzione AssegnaVolo. Tale funzione riceve due liste

Dettagli

PSNET UC RUPAR PIEMONTE MANUALE OPERATIVO

PSNET UC RUPAR PIEMONTE MANUALE OPERATIVO Pag. 1 di 17 VERIFICHE E APPROVAZIONI VERSIONE V01 REDAZIONE CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA PRATESI STATO DELLE VARIAZIONI VERSIONE PARAGRAFO O DESCRIZIONE

Dettagli

Amministrazione gruppi (all interno della Scuola)

Amministrazione gruppi (all interno della Scuola) Amministrazione gruppi (all interno della Scuola) Guida breve per il docente che amministra il gruppo Premessa Il gruppo viene creato solo dall amministratore della Scuola. Il docente che è stato inserito

Dettagli

Amministrazione classi

Amministrazione classi Amministrazione classi Guida breve per il docente che amministra la classe Premessa Le classi vengono creata solo dall amministratore della Scuola. Il docente che è stato inserito nella classe come moderatore

Dettagli

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 Progetto ICoNLingua Scienza senza Frontiere CsF- Italia Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 1. Introduzione La valutazione sia in itinere

Dettagli

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da ARPA Fonte Dati Regione Toscana Redatto da L. Folchi (TAI) Rivisto da Approvato da Versione 1.0 Data emissione 06/08/13 Stato DRAFT 1 Versione Data Descrizione 1,0 06/08/13 Versione Iniziale 2 Sommario

Dettagli

Promemoria delle principali funzioni di Gestione utenti e prestiti in SOL

Promemoria delle principali funzioni di Gestione utenti e prestiti in SOL Promemoria delle principali funzioni di Gestione utenti e prestiti in SOL Come cambiare la propria password di lavoro Spazio personale> Dati personali> Cambio password Come cambiare la biblioteca di lavoro

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica, A.A. 2014 2015

Corso di Laurea in Informatica, A.A. 2014 2015 ESERCITAZIONE DIAGRAMMI UML INGEGNERIA DEL SOFTWARE Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica Corso di Laurea in Informatica, A.A. 2014 2015 rcardin@math.unipd.it DIAGRAMMI DEI CASI D

Dettagli

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 1. Casi d uso I casi d uso sono riportati in Figura 1. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. E evidenziato un sotto caso di uso. 2. Modello concettuale Osserviamo

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Premessa Con l analisi di sensitività il perito valutatore elabora un range di valori invece di un dato

Dettagli

Progetto: ARPA Fonte Dati. ARPA Fonte Dati. Regione Toscana. Manuale Amministratore

Progetto: ARPA Fonte Dati. ARPA Fonte Dati. Regione Toscana. Manuale Amministratore ARPA Fonte Dati Regione Toscana 1 Redatto da L. Folchi (TAI) Rivisto da Approvato da Versione 1.1 Data emissione 09/10/13 Stato FINAL 2 Versione Data Descrizione 1,0 06/08/13 Versione Iniziale 1.1 09/10/2013

Dettagli

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag.

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag. Gentile Cliente, benvenuto nel Portale on-line dell Elettrica. Attraverso il nostro Portale potrà: consultare la disponibilità dei prodotti nei nostri magazzini, fare ordini, consultare i suoi prezzi personalizzati,

Dettagli

Università di Roma La Sapienza, Facoltà di Ingegneria

Università di Roma La Sapienza, Facoltà di Ingegneria Università di Roma La Sapienza, Facoltà di Ingegneria Corso di PROGETTAZIONE DEL SOFTWARE I (Ing. Informatica, Nuovo Ordinamento) Prof. Marco Cadoli, Canale A-L, A.A. 2005-06 Esercitazione numero 6 LA

Dettagli

INSERIMENTO E GESTIONE ANNUNCI TUTTOTRASPORTI

INSERIMENTO E GESTIONE ANNUNCI TUTTOTRASPORTI INSERIMENTO E GESTIONE ANNUNCI TUTTOTRASPORTI Accedere alla pagina http://www.quattroruote.it/auto/professional/agenzie/avvio.cfm Compare una videata per il login Inserire il proprio username e password

Dettagli

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente Pag. 1 di 15 VERS V01 REDAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA A. Marchisio C. Pernumian 29/12/2014 M. Molino 27/02/2015 M. Molino

Dettagli

Gestione Iter Manuale Sistemista. Gestione Iter Manuale Sistemista

Gestione Iter Manuale Sistemista. Gestione Iter Manuale Sistemista Gestione Iter Manuale Sistemista Paragrafo-Pagina di Pagine 1-1 di 8 Versione 3 del 24/02/2010 SOMMARIO 1 A Chi è destinato... 1-3 2 Pre requisiti... 2-3 3 Obiettivi... 3-3 4 Durata della formazione...

Dettagli

I cookie sono classificati in base alla durata e al sito che li ha impostati.

I cookie sono classificati in base alla durata e al sito che li ha impostati. 1. Informativa sui cookie 1.1. Informazioni sui cookie I siti Web si avvalgono di tecniche utili e intelligenti per aumentare la semplicità di utilizzo e rendere i siti più interessanti per ogni visitatore.

Dettagli

Omnia Web Timesheet. Manuale utente

Omnia Web Timesheet. Manuale utente Omnia Web Timesheet Manuale utente Revisioni Data Versione Autore Note 01.03.2011 1.0 Alberto Fedrici Prima release 08.05.2010 1.1 Alberto Fedrici Funzionalità inserimento note Indice 1. Introduzione...

Dettagli

Progetto INCOME. Manuale Utente Operatore Installazione

Progetto INCOME. Manuale Utente Operatore Installazione VERSIONI Manuale Utente Operatore Installazione Tosca-Mobile VERS. Motivo Modifiche Data Approvazione Approvatore 1.0 Prima emissione 02/12/11 1/21 Sommario SOMMARIO... 2 INTRODUZIONE... 3 1.1. CONTENUTI

Dettagli

Commissione Web Seconda Fase Lavori della Commissione

Commissione Web Seconda Fase Lavori della Commissione Commissione Web Seconda Fase Lavori della Commissione Direzione generale per gli studi, la statistica e i sistemi informativi Novità 2014 Di seguito si riportano le novità della versione 2014 di Commissione

Dettagli

Università degli Studi di L Aquila. Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi

Università degli Studi di L Aquila. Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi Prof. Gaetanino Paolone Dott. Ottavio Pascale a.a.2003-2004 Progetto Campo

Dettagli

2.7 La cartella Preparazioni e CD Quiz Casa

2.7 La cartella Preparazioni e CD Quiz Casa 2.7 La cartella Preparazioni e CD Quiz Casa SIDA CD Quiz Casa è il cd che permette al candidato di esercitarsi a casa sui quiz ministeriali e personalizzati. L autoscuola può consegnare il cd al candidato

Dettagli

filrbox Guida all uso dell interfaccia WEB Pag. 1 di 44

filrbox Guida all uso dell interfaccia WEB Pag. 1 di 44 filrbox Guida all uso dell interfaccia WEB Pag. 1 di 44 Sommario Introduzione... 4 Caratteristiche del filrbox... 5 La barra principale del filrbox... 7 Elenco degli utenti... 8 Il profilo... 9 Le novità...

Dettagli

Direzione Programmazione Sanitaria. Scarico Dati Sanità. Manuale Utente. Versione 1.0.0

Direzione Programmazione Sanitaria. Scarico Dati Sanità. Manuale Utente. Versione 1.0.0 SDS Scarico Dati Sanità Manuale Utente Versione 1.0.0 Torino, Novembre 2011 1 di 21 INDICE 1 APPLICATIVO SDS...3 1.1 GENERALITÀ...3 1.2 AUTENTICAZIONE...5 1.2.1 Primo caso Utente con ruolo PUBBLICO e PRIVATO...9

Dettagli

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito Database 1 biblioteca universitaria Testo del quesito Una biblioteca universitaria acquista testi didattici su indicazione dei professori e cura il prestito dei testi agli studenti. La biblioteca vuole

Dettagli

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1 PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE INDICE 1 PREMESSA 3 2 COMANDI COMUNI 3 3 SEDI 3 4 FESTIVITÀ 4 5 PERIODI TURNI 4 6 COD. TURNI 6 7 TURNI SPORTIVI 9 8 COD. EQUIPAGGI 9 9 DISPONIBILITÀ 10 10 INDISPONIBILITÀ

Dettagli

GUIDA ALLA PROMOZIONE SUL SITO

GUIDA ALLA PROMOZIONE SUL SITO GUIDA ALLA PROMOZIONE SUL SITO Introduzione L attività di promozione è un momento molto importante per la crescita dell organismo. Specialmente nella fase iniziale, dove maggiore è il peso della concorrenza,

Dettagli

Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata.

Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata. Sommario A cosa serve InfoWEB?... 3 Quali informazioni posso comunicare o ricevere?... 3 Cosa significa visualizzare le informazioni in maniera differenziata in base al livello dell utente?... 4 Cosa significa

Dettagli

Il Digital Signage. Utilizzi. Il Digital Signage

Il Digital Signage. Utilizzi. Il Digital Signage Il Digital Signage Il Digital Signage Il digital signage è una forma di pubblicità, anche nota in Italia come avvisi pubblicitari digitali, dove i contenuti vengono mostrati ai destinatari attraverso schermi

Dettagli

I TUTORI. I tutori vanno creati la prima volta seguendo esclusivamente le procedure sotto descritte.

I TUTORI. I tutori vanno creati la prima volta seguendo esclusivamente le procedure sotto descritte. I TUTORI Indice Del Manuale 1 - Introduzione al Manuale Operativo 2 - Area Tutore o Area Studente? 3 - Come creare tutti insieme i Tutori per ogni alunno? 3.1 - Come creare il secondo tutore per ogni alunno?

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

2. GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE DEL DOSSIER DELLE EVIDENZE DA ESPERIENZA

2. GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE DEL DOSSIER DELLE EVIDENZE DA ESPERIENZA 2. GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE DEL DOSSIER DELLE EVIDENZE DA ESPERIENZA 2.1. INTRODUZIONE Il Sistema Regionale di Formalizzazione e Certificazione delle competenze (SRFC) dell Emilia Romagna prevede 1 che

Dettagli

SCRUTINIO ON LINE 2 PERIODO

SCRUTINIO ON LINE 2 PERIODO SCRUTINIO ON LINE 2 PERIODO MANUALE OPERATIVO PER IL DOCENTE COORDINATORE Pagina 1 Accesso al sistema Per entrare nel registro elettronico, il docente apre il browser di accesso ad Internet e può accedere

Dettagli

La Guida Utente Luglio 2008

La Guida Utente Luglio 2008 La Guida Utente Luglio 2008 Indice 1. Il portale di e-learning e le modalità di accesso 3 2. Le principali funzioni 4 3. Il progetto formativo e i corsi 4 4. La comunicazione 7 2 1. Il portale di e-learning

Dettagli

SistemiInformatividiRete

SistemiInformatividiRete SistemiInformatividiRete AA 2000-01 (IV) Progettazione di siti Web: un approccio per Entita e Relazioni Progetto e costruzione di applicazioni ipermediali Ingegneria del SW: disciplina che studia le linee

Dettagli

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza SISTEMA INFORMATIVO page 4 2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza Il sistema è composto da vari elementi, software e hardware, quali la Gestione delle Code di attesa, la Gestione di

Dettagli

Manuale Gestore. STWS Web Energy Control - Servizio di telelettura sul WEB

Manuale Gestore. STWS Web Energy Control - Servizio di telelettura sul WEB Manuale Gestore STWS Web Energy Control - Servizio di telelettura sul WEB SOMMARIO 1.0 PRESENTAZIONE... 4 2.0 UTENTI... 4 2.1 GESTORE... 4 2.2 AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO... 4 2.3 INQUILINO... 4 3.0

Dettagli

Modello E-R. Modello relazionale

Modello E-R. Modello relazionale 1 - Cinema Hollywood Si deve progettare una base di dati a supporto della programmazione cinematografica della catena di cinema Hollywood. Al momento dell acquisto di un film da proiettare vengono memorizzati

Dettagli

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Funzioni di Esportazione Importazione 1 Indice AIRONE GESTIONE RIFIUTI... 1 FUNZIONI DI ESPORTAZIONE E IMPORTAZIONE... 1 INDICE...

Dettagli

Valutazione della Didattica On-Line

Valutazione della Didattica On-Line Valutazione della Didattica On-Line Il questionario di valutazione delle attività didattiche è uno strumento finalizzato a rilevare l opinione degli studenti al fine di migliorare la didattica e l organizzazione

Dettagli

Pagina 2 di 14. Indice

Pagina 2 di 14. Indice Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza e continuità del servizio di distribuzione gas (comma 28.17 dell'allegato A alla deliberazione 574/2013/R/gas) Pagina 1 di 14 Indice 1. Accesso alla raccolta...

Dettagli

Istruzioni Iscrizione Portale Stage e Placement per L Azienda

Istruzioni Iscrizione Portale Stage e Placement per L Azienda Istruzioni Iscrizione Portale Stage e Placement per L Azienda Sommario La Piattaforma... 1 L Iscrizione... 2 Prima Parte... 2 Seconda parte... 3 Uso della Piattaforma... 7 Sezione Generale... 7 Annunci

Dettagli

Il software ideale per la gestione delle prenotazioni GUIDA UTENTE

Il software ideale per la gestione delle prenotazioni GUIDA UTENTE Il software ideale per la gestione delle prenotazioni GUIDA UTENTE Presentazione... 2 Installazione... 3 Prima esecuzione... 6 Registrazione del programma... 8 Inserimento Immobile... 9 Inserimento proprietario...

Dettagli

SCENARI. v 2.5.0 (Maggio 2015)

SCENARI. v 2.5.0 (Maggio 2015) SCENARI v 2.5.0 (Maggio 2015) Contenuto 3 3 3 4 8 9 10 11 12 14 15 Panoramica menù Scenari Impostare gli Scenari Comandi Oggetti Speciali Gestire gli Scenari Ripetizione Scenari da App Scenari Pianificati

Dettagli

Pianificare la conservazione e lo scarto Presentazione del Massimario di selezione per gli archivi del personale

Pianificare la conservazione e lo scarto Presentazione del Massimario di selezione per gli archivi del personale Pianificare la conservazione e lo scarto Presentazione del Massimario di selezione per gli archivi del personale Monica Martignon 6ª Conferenza organizzativa degli archivi delle università italiane 1 Il

Dettagli

GUIDA AL SOCIAL CARE

GUIDA AL SOCIAL CARE 1 REGISTRAZIONE pag. 2 GESTIONE PROFILO pag. 3 GESTIONE APPUNTAMENTI pag. 4 GESTIONE PIANI DI CURA (RICHIESTA AUTORIZZAZIONE) pag. 5 INVIO DOCUMENTI A PRONTO CARE (es. FATTURE) pag. 6 LIQUIDAZIONI pag.

Dettagli

GUIDA AL PORTALE PARTE 1

GUIDA AL PORTALE PARTE 1 GUIDA AL PORTALE PARTE 1 1 L HOME PAGE Al primo ingresso nel portale www.farmaciefvg.it è visualizzata l Home page (letteralmente pagina di casa ma meglio conosciuta come pagina iniziale ) la cui parte

Dettagli

OSSERVATORIO REGIONALE CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE

OSSERVATORIO REGIONALE CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE REGIONE LOMBARDIA DIREZIONE GENERALE INFRASTRUTTURE E MOBILITA U.O. INFRASTRUTTURE VIARIE E AEROPORTUALI OSSERVATORIO REGIONALE CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE PROGRAMMI TRIENNALI Manuale

Dettagli

Dicembre 2005 v. 1.0.0

Dicembre 2005 v. 1.0.0 Dicembre 2005 v. 1.0.0 SOMMARIO REGISTRO UNICO DEI RICETTARI...3 INQUADRAMENTO GENERALE...3 REQUISITI PER L USO DELL APPLICATIVO...3 OBIETTIVI E PRINCIPALI FUNZIONALITÀ...3 MODALITÀ DI ACCESSO...4 CARATTERISTICHE

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Basi di dati I. Esercitazione proposta

Basi di dati I. Esercitazione proposta Basi di dati I Esercitazione proposta Premessa Viene richiesta la realizzazione di una piccola base di dati, attraverso un processo di progettazione concettuale e logica e con la realizzazione di alcune

Dettagli

GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO

GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO http://eportfolio.tqmproject.eu Progetto "TQM Agreement n 2011 1 IT1 LEO05 01873; CUP G72F11000050006 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 PAGINA

Dettagli

Manuale operatore per l utilizzo dell utente di dominio

Manuale operatore per l utilizzo dell utente di dominio Manuale operatore per l utilizzo dell utente di dominio Sommario Manuale operatore per l utilizzo dell utente di dominio... 1 1. Account personale di dominio... 2 2. Account generico di dominio... 2 3.

Dettagli

Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore. Versione 1.0 25/08/2010. Area Sistemi Informatici - Università di Pisa

Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore. Versione 1.0 25/08/2010. Area Sistemi Informatici - Università di Pisa - Università di Pisa Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore Versione 1.0 25/08/2010 Email: service@adm.unipi.it 1 1 Sommario - Università di Pisa 1 SOMMARIO... 2 2 ACCESSO AL PROGRAMMA... 3

Dettagli

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini.

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini. Algoritmi di routing dinamici (pag.89) UdA2_L5 Nelle moderne reti si usano algoritmi dinamici, che si adattano automaticamente ai cambiamenti della rete. Questi algoritmi non sono eseguiti solo all'avvio

Dettagli

Procedura SMS. Manuale Utente

Procedura SMS. Manuale Utente Procedura SMS Manuale Utente INDICE: 1 ACCESSO... 4 1.1 Messaggio di benvenuto... 4 2 UTENTI...4 2.1 Gestione utenti (utente di Livello 2)... 4 2.1.1 Creazione nuovo utente... 4 2.1.2 Modifica dati utente...

Dettagli

Gestione Turni. Introduzione

Gestione Turni. Introduzione Gestione Turni Introduzione La gestione dei turni di lavoro si rende necessaria quando, per garantire la continuità del servizio di una determinata struttura, è necessario che tutto il personale afferente

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

MANUALE REGISTRAZIONE UTENTE

MANUALE REGISTRAZIONE UTENTE MANUALE REGISTRAZIONE UTENTE Aggiornato al 16 Gennaio 2015 Registrazione utente Manuale utente Pagina 1 di 41 Sommario 1 Introduzione... 3 2 Abilitazione ai sistemi informativi AIFA... 4 3 Registrazione...

Dettagli

GUIDA ALLA PIATTAFORMA STAMPA LA GUIDA

GUIDA ALLA PIATTAFORMA STAMPA LA GUIDA GUIDA ALLA PIATTAFORMA STAMPA LA GUIDA Chiudimi - IN GENERALE: Muoviti nella piattaforma utilizzando i pulsanti interni: Cambia classe - Vai al menu principale Stampa scheda corrente - Torna alla pagina

Dettagli

ESERCITAZIONE PREPARAZIONE ALL ESAME INGEGNERIA DEL SOFTWARE

ESERCITAZIONE PREPARAZIONE ALL ESAME INGEGNERIA DEL SOFTWARE ESERCITAZIONE PREPARAZIONE ALL ESAME INGEGNERIA DEL SOFTWARE Università degli Studi di Padova Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea in Informatica, A.A. 2011 2012 rcardin@math.unipd.it DESIGN

Dettagli

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia Scuola Digitale Manuale utente Copyright 2014, Axios Italia 1 SOMMARIO SOMMARIO... 2 Accesso al pannello di controllo di Scuola Digitale... 3 Amministrazione trasparente... 4 Premessa... 4 Codice HTML

Dettagli

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Le funzioni Una funzione è un operatore che applicato a uno o più argomenti (valori, siano essi numeri con virgola, numeri interi, stringhe di caratteri) restituisce

Dettagli

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE...

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... Sommario SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... 4 INTRODUZIONE ALLE FUNZIONALITÀ DEL PROGRAMMA INTRAWEB... 4 STRUTTURA DEL MANUALE... 4 INSTALLAZIONE INRAWEB VER. 11.0.0.0... 5 1 GESTIONE INTRAWEB VER 11.0.0.0...

Dettagli

Condizioni di servizio per l'utente finale (applicazioni gratuite)

Condizioni di servizio per l'utente finale (applicazioni gratuite) Condizioni di servizio per l'utente finale (applicazioni gratuite) 1. Definizioni Ai fini delle disposizioni sotto indicate, le espressioni sono da intendere nei seguenti modi: "Applicazione" significa

Dettagli

STUDIUM.UniCT Tutorial per gli studenti

STUDIUM.UniCT Tutorial per gli studenti STUDIUM.UniCT Tutorial per gli studenti Studium.UniCT Tutorial Studenti v. 6 06/03/2014 Pagina 1 Sommario 1. COS È STUDIUM.UniCT... 3 2. COME ACCEDERE A STUDIUM.UniCT... 3 3. COME PERSONALIZZARE IL PROFILO...

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Accreditamento Soggetti Formatori in materia di Sicurezza sul Lavoro

Accreditamento Soggetti Formatori in materia di Sicurezza sul Lavoro Linee guida per l utilizzo del sistema informativo Pag.1 di 12 Linee guida per l utilizzo del sistema informativo Accreditamento Soggetti Formatori in materia di Sicurezza sul Lavoro Il presente documento

Dettagli

Manuale d'uso. Manuale d'uso... 1. Primo utilizzo... 2. Generale... 2. Gestione conti... 3. Indici di fatturazione... 3. Aliquote...

Manuale d'uso. Manuale d'uso... 1. Primo utilizzo... 2. Generale... 2. Gestione conti... 3. Indici di fatturazione... 3. Aliquote... Manuale d'uso Sommario Manuale d'uso... 1 Primo utilizzo... 2 Generale... 2 Gestione conti... 3 Indici di fatturazione... 3 Aliquote... 4 Categorie di prodotti... 5 Prodotti... 5 Clienti... 6 Fornitori...

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

CRM GUIDA ALL USO. Accesso. Interfaccia dell utente

CRM GUIDA ALL USO. Accesso. Interfaccia dell utente CRM GUIDA ALL USO Accesso L accesso è autorizzato e gestito dall amministratore del CRM. Se non si conoscono i parametri di accesso farseli consegnare dall addetto alla sicurezza del CRM. Dopo il primo

Dettagli

Guida Studenti per i servizi online: compilazione dei questionari per la valutazione della didattica Iscrizione agli appelli

Guida Studenti per i servizi online: compilazione dei questionari per la valutazione della didattica Iscrizione agli appelli Guida Studenti per i servizi online: compilazione dei questionari per la valutazione della didattica Iscrizione agli appelli v 4.0 1. Requisiti software Lo studente deve essere dotato di connessione internet

Dettagli

TEMI D ESAME DI INFORMATICA 2004 SISTEMI : RETE SCOLASTICA 2003 INFORMATICA: VIVAIO 2002 INFORMATICA: BANCA DEL TEMPO 2000 INFORMATICA: AGENZIA VIAGGI

TEMI D ESAME DI INFORMATICA 2004 SISTEMI : RETE SCOLASTICA 2003 INFORMATICA: VIVAIO 2002 INFORMATICA: BANCA DEL TEMPO 2000 INFORMATICA: AGENZIA VIAGGI TEMI D ESAME DI INFORMATICA 2004 SISTEMI : RETE SCOLASTICA 2003 INFORMATICA: VIVAIO 2002 INFORMATICA: BANCA DEL TEMPO 2000 INFORMATICA: AGENZIA VIAGGI Tema di: SISTEMI Prova: 2004 Un istituto scolastico

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET 1) OPERAZIONI PRELIMINARI PER LA GESTIONE BUDGET...1 2) INSERIMENTO E GESTIONE BUDGET PER LA PREVISIONE...4 3) STAMPA DIFFERENZE CAPITOLI/BUDGET.10 4) ANNULLAMENTO BUDGET

Dettagli

ESERCIZI DI PROBLEM SOLVING E COMPOSIZIONE DEI DIAGRAMMI DI FLUSSO per le classi terza

ESERCIZI DI PROBLEM SOLVING E COMPOSIZIONE DEI DIAGRAMMI DI FLUSSO per le classi terza ESERCIZI DI PROBLEM SOLVING E COMPOSIZIONE DEI DIAGRAMMI DI FLUSSO per le classi terza vers.3 in lavorazione Docente SAFFI FABIO Contenuti 01.Esercizi generici sul diagramma di flusso - flow chart... 2

Dettagli

Basi di dati. (Sistemi Informativi) teoria e pratica con Microsoft Access. Basi di dati. Basi di dati. Basi di dati e DBMS DBMS DBMS

Basi di dati. (Sistemi Informativi) teoria e pratica con Microsoft Access. Basi di dati. Basi di dati. Basi di dati e DBMS DBMS DBMS Basi di Basi di (Sistemi Informativi) Sono una delle applicazioni informatiche che hanno avuto il maggiore utilizzo in uffici, aziende, servizi (e oggi anche sul web) Avete già interagito (magari inconsapevolmente)

Dettagli

ENTRARE NEL SISTEMA. Clicca su Entra per entrare nel sistema. PAGINA 1

ENTRARE NEL SISTEMA. Clicca su Entra per entrare nel sistema. PAGINA 1 ENTRARE NEL SISTEMA Clicca su Entra per entrare nel sistema. PAGINA 1 ENTRARE NEL SISTEMA Compare il box di LOGIN in cui inserire il nome utente e la password fornite tramite posta elettronica dall indirizzo

Dettagli

Funzioni in C. Violetta Lonati

Funzioni in C. Violetta Lonati Università degli studi di Milano Dipartimento di Scienze dell Informazione Laboratorio di algoritmi e strutture dati Corso di laurea in Informatica Funzioni - in breve: Funzioni Definizione di funzioni

Dettagli

Passo 2: avviare Access e creare una tabella per ogni tipo di entità Costruire la tabella per l entità cliente.

Passo 2: avviare Access e creare una tabella per ogni tipo di entità Costruire la tabella per l entità cliente. Realizzare un database con Access Di Antonio Bernardo e Mario Bochicchio Esercizio Una catena di supermercati vuole tener traccia dei prodotti acquistati dai clienti. Di ogni cliente si vuole conoscere

Dettagli

Inserimento esame nella procedura esami on-line. Passo 1: - Voce esse3: Calendario Esami->Esami Profitto->Abilita docenti

Inserimento esame nella procedura esami on-line. Passo 1: - Voce esse3: Calendario Esami->Esami Profitto->Abilita docenti Inserimento esame nella procedura esami on-line Passo 1: - Voce esse3: Calendario Esami->Esami Profitto->Abilita docenti Passo 2: compare la schermata sottostante inserire l anno (ad es 2008) in A.A. Off

Dettagli

PORTALE CLIENTI Manuale utente

PORTALE CLIENTI Manuale utente PORTALE CLIENTI Manuale utente Sommario 1. Accesso al portale 2. Home Page e login 3. Area riservata 4. Pagina dettaglio procedura 5. Pagina dettaglio programma 6. Installazione dei programmi Sistema operativo

Dettagli