La Foresta Modello delle Montagne Fiorentine (FMMF)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Foresta Modello delle Montagne Fiorentine (FMMF)"

Transcript

1 LA FILIERA FORESTA - LEGNO La Foresta Modello delle Montagne Fiorentine (FMMF) Presidente Associazione FMMF

2 La Foresta Modello delle Montagne Fiorentine (La prima ed unica Foresta Modello riconosciuta in Italia) Marzo La Regione Toscana aderisce alla Rete Mediterranea Foreste Modello (MMFN) Febbraio 2012 Assemblea costituente Associazione FMMF Novembre Inserimento ufficiale nella rete mediterranea delle Foreste Modello (MMFN) durante il MedForum 2012 a Yalova (Turchia)

3 Novembre 2012 Yalova (Turchia): riconoscimento ufficiale Estensione: circa 548 km 2 Popolazione: abitanti 7 Comuni circa ha di sup. forestale 70% di copertura forestale 15% pubblica; 85% privata

4

5

6

7

8 Cos è una Foresta Modello L'idea di Foresta Modello proviene dal Canada e si fonda sul principio di un ampio partenariato, che lavora sulla sostenibilità della foresta, ed è via preferenziale e strategica per l'incremento, attraverso l'innovazione e la governance, della qualità della vita nelle aree rurali. Esplora approcci per lo sviluppo sostenibile creando legami tra la tutela delle risorse, del paesaggio, lo sviluppo economico locale, il coinvolgimento delle comunità ed i bisogni delle future generazioni Promuove, provae condivide soluzioni innovative per la gestione e lo sviluppo del territorio Aiuta ad impostare le soluzioni definite localmente, per dare una risposta locale ad iniziative nazionali, ma anche globali. Partecipazione volontaria Partecipazione diffusa Scelte condivise Lavoro da pari tra pari

9 International Model Forest Network

10 Mediterranean Model Forest Network

11 STRUTTURA SOCIALE Organi dell Associazione -L Assemblea dei Soci -Il Consiglio Direttivo -Il Presidente -Il Vice Presidente Atto costitutivo: 28/02/2012 Soci fondatori: 44 Statuto Regolamento PIANO STRATEGICO della FORESTA MODELLO delle MONTAGNE FIORENTINE Il Segretario Tesoriere -Le Commissioni Tematiche -I Revisori dei Conti Ambiente e Società Filiere produttive Condivisione internazionale Fruizione, turismo

12 80 Soci al 30/11/2015 PRIVATI e liberi professionisti 35 (15) ENTI PUBBLICI 13 (11) SOCIETA 16 (7) ASSOCIAZIONI 16 (11) Tra parentesi il numero di Soci fondatori per categoria

13

14 Progetto APROFOMO (1/3) (Avvio PROcesso FOresta Modello) Finanziamento G.A.L. START di Borgo S. Lorenzo (FI) misura 124 Piano Sviluppo Rurale asse LEADER 1. Standard qualitativi per il lavoro in bosco 2. Classificazione del legname locale per usi strutturali 3. Certificazione in ambito europeo di una nuova macchina classificatrice portatile, utilizzabile per le principali specie italiane per uso strutturale (larice, douglasia, pino nero, abete, castagno)..

15 Progetto APROFOMO (2/3) (Avvio PROcesso FOresta Modello)

16 RISULTATI Progetto APROFOMO (3/3) (Avvio PROcesso FOresta Modello) 1. La certificazione della nuova macchina classificatrice è stata ottenuta nel marzo del Sono stati approvati i settaggi per pino nero, douglasiae larice. Seguiranno a breve i settaggi per castagnoe abete. 2. La macchina è certificata sia per il legname fresco che stagionato. 3. È l unica macchina certificata per il legname di latifoglie (castagno). 4. Sono attesi vantaggi per le segherie che saranno in grado di classificare a macchina i loro prodotti, con un conseguente aumento della velocità e delle rese di classificazione.

17 Progetto DEMOSCOPE (1/2) (DEfinizione di un MOdello Sperimentale per la COmmercializzazione di Prodotti forestali della foresta modello delle montagne fiorentine) Finanziamento G.A.L. START di Borgo S. Lorenzo (FI) misura 124 Piano Sviluppo Rurale asse LEADER OBIETTIVO GENERALE: Strutturare la filiera forestale del territorio della FMMF con il coinvolgimento di tutti gli operatori e promuovere il prodotto locale anche al di fuori dei confini territoriali

18 Progetto DEMOSCOPE SHOW-WOOD

19 Progetto DEMOSCOPE (2/2) Inaugurazione SHOW-WOOD Rufina, 2 ottobre 2014

20 IL MARCHIO LEGNO DELLA FORESTA MODELLO PRENDE ISPIRAZIONE DAL DISCIPLINARE PER IL LAVORO IN BOSCO ELABORATO DAL PROGETTO APROFOMO (E DIVENTA CONDIZIONE INDISPENSABILE PER LE DITTE BOSCHIVE) CHE GIA' PREVEDE VANTAGGI PER I FIRMATARI!!! -10 AZIENDE BOSCHIVE HANNO GIA' ADERITO AL DISCIPLINARE DISTINGUE IL LEGNAME CHE E' STATO PRODOTTO (TAGLIATO) SUL TERRITORIO DELLA FORESTA MODELLO

21 IL MARCHIO LEGNO DELLA FORESTA MODELLO OBIETTIVI : OFFRIRE NUOVE OPPORTUNITA' PER LE AZIENDE E NUOVI PRODOTTI... Aziende a valle delle ditte boschive sono interessate a prodotti che non sempre vengono valorizzati dal punto di vista economico (es. tronchi di farnia per botti, specie sporadiche per utilizzi di pregio quali complementi d arredo, liuteria, ) RINFORZARE IL LEGAME FRA LE AZIENDE AGRICOLE E LE AZIENDE FORESTALI DIMOSTRARE CHE I PROPRI PRODOTTI SONO DIVERSI PERCHE' TUTTE LE AZIENDE CHE POSSONO UTILIZZARE IL MARCHIO: rispettano la legge (EUTR, 81/08/Legge Forestale Regione Toscana, ) sono attente all ambiente hanno un sistema di rintracciabilità...chiaramente IL MARCHIO SI PUO' APPLICARE SOLO SUL LEGNAME CHE PROVIENE DAL QUESTO TERRITORIO...!!!

22 IL MARCHIO LEGNO DELLA FORESTA MODELLO OBIETTIVI : ATTIVARE UNA FILIERA FORESTALE LOCALE VIRTUOSA BASATA SULLA SOSTENIBILITA' E SULLA LEGALITA'!!! RUOLO CENTRALE DELLE DITTE BOSCHIVE!!!

23

24 IL MARCHIO

25 Per garantire la privacy, è stato impedito il download automatico di questa immagine esterna. Per scaricare e visualizzare l'immagine, fare clic su Opzioni sulla barra dei messaggi, quindi fare clic su Attiva contenuto esterno. Disciplinare del Marchio LEGNO DELLA FORESTA MODELLO Le tipologie di prodotto che possono essere garantite con il marchio sono: biomassa legnosa ai fini energetici: legna da ardere cippato pellet legno tondo; legname da segheria e semilavorati; manufatti in legno. Comitato di gestione composto da: membro della Regione Toscana membro dell Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve membro del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi Monte Falterona e Campigna membro della Camera di Commercio Industria e Artigianato di Firenze membro del dipartimento GESAF Universita' degli Studi di Firenze membro del CNR IVALSA membro dell'ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Firenze membro rappresentante le ditte boschive membro rappresentante soci dell'associazione Foresta Modello delle Montagne Fiorentine

26 Per garantire la privacy, è stato impedito il download automatico di questa immagine esterna. Per scaricare e visualizzare l'immagine, fare clic su Opzioni sulla barra dei messaggi, quindi fare clic su Attiva contenuto esterno. I REGOLAMENTI SPECIFICI Regolamento specifico per UTILIZZAZIONI BOSCHIVE... Art. 5 Regole di correttezza e trasparenza L'utilizzatore del marchio del marchio, al fine di garantire in maniera semplice e trasparente gli elementi contenuti e promossi dal Marchio, deve aderire a: Foresta Modello; Disciplinare e Regolamento marchio Legno della Foresta Modello ; protocollo APROFOMO; Procedura Due Diligence della Foresta Modello; predisporre per ogni vendita una scheda di fornitura. Regolamento specifico per MANUFATTI (semilavorati e prodotti finiti). Art. 5 Garanzie fornite all acquirente attraverso il marchio Le garanzie fornite all acquirente dal trasformatore e/o commerciante attraverso la Scheda di Fornitura TC o UB o per mezzo dell etichetta sono: la legalità dei prodotti forniti; il marchio intende esprimere garanzia del rispetto delle leggi internazionali comunitarie, nazionali e regionali in materia forestale, commerciale e fiscale; il rispetto delle norme vigenti in materia di sicurezza; la presenza ed il rispetto di regolari contratti per la compra-vendita dei boschi; la procedura di Due Diligence della Foresta Modello ai fini del rispetto dell European Timber Regulation entrato in vigore il 3 marzo 2013; la sottoscrizione del protocollo APROFOMO per la qualificazione del lavoro in bosco ; il rispetto delle regole di correttezza e trasparenza stabilite nel presente Regolamento; garanzie oggettive sulle quantità, sulla specie e sulle caratteristiche indicate nella scheda di fornitura del materiale. Regolamento specifico per TRASFORMAZIONE FORNITURA E COMMERCIALIZZAZIONE DI BIOMASSA LEGNOSA E LEGNAME TONDO.. Art. 4 Garanzie fornite all acquirente attraverso il marchio Le garanzie fornite all acquirente dal trasformatore e/o commerciante attraverso la Scheda di Fornitura TC nel momento in cui utilizza il marchio sono: la legalità dei prodotti forniti; il marchio intende esprimere garanzia del rispetto delle leggi internazionali comunitarie, nazionali e regionali in materia forestale, del commercio e fiscale; il rispetto delle norme vigenti in materia di sicurezza; la presenza ed il rispetto di regolari contratti per la compra-vendita dei boschi; la procedura di Due Diligence della Foresta Modello ai fini del rispetto dell European Timber Regulation entrato in vigore il 3 marzo 2013; la sottoscrizione del protocollo APROFOMO per la qualificazione del lavoro in bosco; il rispetto delle regole di correttezza e trasparenza stabilite nel presente Regolamento; garanzie oggettive sulle quantità, sulla specie e sulle caratteristiche indicate nella scheda di fornitura del materiale.

27 Il futuro PIANO di COMUNICAZIONE

28 Esempi di azioni realizzate

29 Esempi di azioni realizzate

30 Esempi di azioni realizzate Corso Propedeutico per la Raccolta e il Consumo di funghi svolto dall'ass. Il Paese sulla Collina

31 Esempi di azioni realizzate

32 Esempi di azioni realizzate

33

FMMF il Legno: un Marchio già depositato

FMMF il Legno: un Marchio già depositato FMMF il Legno: un Marchio già depositato IL Marchio FMMF Il Legno prende ispirazione dal disciplinare per il lavoro in bosco elaborato dal progetto APROFOMO e intende garantire: Provenienza locale della

Dettagli

Il Marchio FMMF. Dario Paletta Ordine dottori Agronomi e Forestali di Firenze. Paolo Mori Compagnia delle Foreste

Il Marchio FMMF. Dario Paletta Ordine dottori Agronomi e Forestali di Firenze. Paolo Mori Compagnia delle Foreste Il Marchio FMMF Dario Paletta Ordine dottori Agronomi e Forestali di Firenze Paolo Mori Compagnia delle Foreste BREVE STORIA DEL MARCHIO IL LAVORO FATTO FINO AD OGGI: - Una rete di contatti già avviata

Dettagli

Brunetti Michele CNR IVALSA

Brunetti Michele CNR IVALSA Brunetti Michele CNR IVALSA www.ivalsa.cnr.it La filiera del legno in Amiata Possibili utilizzazioni in campo edilizio, energetico, domestico Abbadia S.S. (SI) - 9 Giugno 2012 Quadro normativo: aspetti

Dettagli

Venerdì 4 Novembre, Bagno di Romagna

Venerdì 4 Novembre, Bagno di Romagna Oltreterra Nuova Economia per le Comunità dell Appennino Giornate formative annuali sui temi economici dedicati alla montagna Appenninica 4-6 Novembre 2016 Bagno di Romagna (FC) Venerdì 4 Novembre, Bagno

Dettagli

Luca Mocali Vicepresidente AUSF Italia 17/18 Consigliere AUSF Firenze 16/17 Studente al terzo anno del CdL in Scienze Forestali e Ambientali

Luca Mocali Vicepresidente AUSF Italia 17/18 Consigliere AUSF Firenze 16/17 Studente al terzo anno del CdL in Scienze Forestali e Ambientali AUSF Italia Confederazione delle Associazioni Universitarie degli Studenti Forestali d Italia Luca Mocali Vicepresidente AUSF Italia 17/18 Consigliere AUSF Firenze 16/17 Studente al terzo anno del CdL

Dettagli

Associazione FORESTA MODELLO delle MONTAGNE FIORENTINE

Associazione FORESTA MODELLO delle MONTAGNE FIORENTINE PROGETTO APROFOMO_ RELAZIONE FINALE PREMESSA Il progetto APROFOMO è un progetto di innovazione sul piano della governance del territorio forestale e rurale, che comprende inoltre due progetti specifici

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE COME STRUMENTO PER LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI DOTT. FOR. DARIO PALETTA

LA CERTIFICAZIONE COME STRUMENTO PER LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI DOTT. FOR. DARIO PALETTA LA CERTIFICAZIONE COME STRUMENTO PER LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI DOTT. FOR. DARIO PALETTA CERTIFICAZIONE: LA CERTIFICAZIONE È UNA PROCEDURA ATTRAVERSO LA QUALE SI DÀ ASSICURAZIONE SCRITTA CHE UN PRODOTTO,

Dettagli

P.S.R REGIONE PUGLIA MISURA 19 APPROCCIO LEADER SSL STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE PARTECIPATA

P.S.R REGIONE PUGLIA MISURA 19 APPROCCIO LEADER SSL STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE PARTECIPATA P.S.R. 2014-2020 REGIONE PUGLIA MISURA 19 APPROCCIO LEADER SSL STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE PARTECIPATA LE AREE RURALI PUGLIESI PSR PUGLIA 2014-2020 IL COMMUNITY-LED LOCAL DEVELOPMENT : Il Community-led

Dettagli

Consorzio forestale lario intelvese

Consorzio forestale lario intelvese Consorzio forestale lario intelvese Bosco - legno - energia: gestione sostenibile della risorsa e progetti in corso Beccarelli D., Caccia M., Piazza D. Il territorio Comunità montana Lario Intelvese, area

Dettagli

L esperienza del Consorzio Forestale Lario Intelvese nell ambito dei progetti GE.COO.FOR e BIOMAdapt

L esperienza del Consorzio Forestale Lario Intelvese nell ambito dei progetti GE.COO.FOR e BIOMAdapt Con il contributo di: L esperienza del Consorzio Forestale Lario Intelvese nell ambito dei progetti GE.COO.FOR e BIOMAdapt Con il patrocinio di: Davide Beccarelli, Direttore Consorzio Forestale Lario Intelvese

Dettagli

Le potenzialità del settore forestale toscano per la produzione del legno da opera

Le potenzialità del settore forestale toscano per la produzione del legno da opera 24 novembre 2009 Pisa Le potenzialità del settore forestale toscano per la produzione del legno da opera Debora Salmeri Settore Programmazione forestale della Regione Toscana La Toscana dei boschi SUPERFICIE

Dettagli

GAL LE MACINE: UNA PARTNERSHIP TRA NATURA E CULTURA

GAL LE MACINE: UNA PARTNERSHIP TRA NATURA E CULTURA Inserire logo Gal GAL LE MACINE: UNA PARTNERSHIP TRA NATURA E CULTURA Trento, 30 Novembre 2015 «6 REGOLE PER ESSERE UN BUON L.E.A.D.E.R.» A cura di Angela Ciliberti Direttore Gal Le Macine Inserire logo

Dettagli

Regolamento d'uso del marchio collettivo FMMF il Legno. Art. 1 Oggetto

Regolamento d'uso del marchio collettivo FMMF il Legno. Art. 1 Oggetto Regolamento d'uso del marchio collettivo FMMF il Legno Art. 1 Oggetto L'Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve ha stipulato in data 8 Settembre 2015 una Convenzione per il conferimento d'incarico di valorizzazione

Dettagli

Scegli la Qualità Certificata

Scegli la Qualità Certificata Scegli la Qualità Certificata ISO 17225 A1 + A1 A2 B Cippato Legna da ardere Bricchette www.aiel.cia.it Cos è ISO 17225 A1 + A1 A2 B BIOMASSPLUS è uno schema di certificazione volontario ideato da AIEL

Dettagli

Filiera corta per la Produzione di carbone certificato.

Filiera corta per la Produzione di carbone certificato. Il Consorzio Forestale dell Amiata: la valorizzazione del bosco e dei suoi prodotti. Filiera corta per la Produzione di carbone certificato. BIBBIENA (AR) 03/11/17 PEFC 18-23-01 Promuoviamo la gestione

Dettagli

INNOVAZIONE E FILIERA FORESTA LEGNO

INNOVAZIONE E FILIERA FORESTA LEGNO INNOVAZIONE E FILIERA FORESTA LEGNO AGRIEST 2013 Udine, 24 gennaio 2013 Dott.ssa For. Maria Cristina D Orlando ALCUNI DATI SULLE FORESTE DEL FVG ettari 350.000 350.000 300.000 300.000 250.000 250.000 200.000

Dettagli

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia AZIONE 2020 Sintesi Piano di Sviluppo Locale 2014 2020 Gal GardaValsabbia Il Programma di Sviluppo Rurale 2014 2020 di Regione Lombardia è il principale strumento di programmazione e finanziamento degli

Dettagli

Reti d Imprese Filiera Foresta legno

Reti d Imprese Filiera Foresta legno Comuni di Tarvisio, Malborghetto Valbruna, Dogna, Chiusaforte Reti d Imprese Filiera Foresta legno OBIETTIVI DELLA RETE DI IMPRESE OPPORTUNITA DELLA FILIERA BOSCO LEGNO & GREEN ENERGY Studio Trevisan architetti

Dettagli

Il nuovo Rinascimento delle biomasse! Filiera biomassa-energia: un opportunità per la crescita, occupazione e tutela del territorio italiano

Il nuovo Rinascimento delle biomasse! Filiera biomassa-energia: un opportunità per la crescita, occupazione e tutela del territorio italiano Il nuovo Rinascimento delle biomasse! Filiera biomassa-energia: un opportunità per la crescita, occupazione e tutela del territorio italiano 1 2^ sessione: Stato dell arte e buone pratiche del tlr a biomassa

Dettagli

Finalità del Tavolo di filiera legno e problematiche normative in discussione

Finalità del Tavolo di filiera legno e problematiche normative in discussione Finalità del Tavolo di filiera legno e problematiche normative in discussione Il Pioppo: una risorsa ecosostenibile per il futuro La PAC ed i PSR 2014/2020 Piacenza, 11 novembre 2013 Dott. Alberto Manzo

Dettagli

Interventi per la gestione attiva del bosco attraverso filiere corte bosco-energia

Interventi per la gestione attiva del bosco attraverso filiere corte bosco-energia Attività e risultati del progetto Co-Design in val di Vara Interventi per la gestione attiva del bosco attraverso filiere corte bosco-energia Giovanni Carrosio Progetti su biomasse e gestione bosco Centrale

Dettagli

I CONSORZI FORESTALI: ESPERIENZE DI VALORIZZAZIONE DELLA FILIERA BOSCO-LEGNO-ENERGIA

I CONSORZI FORESTALI: ESPERIENZE DI VALORIZZAZIONE DELLA FILIERA BOSCO-LEGNO-ENERGIA I CONSORZI FORESTALI: ESPERIENZE DI VALORIZZAZIONE DELLA FILIERA BOSCO-LEGNO-ENERGIA I Consorzi Forestali sono stati costituiti dai primi anni 90 su incentivo di Regione Lombardia con la L.R.80/89 per:

Dettagli

PEFC. La certificazione forestale PEFC: dalla foresta al prodotto finito, filiera corta di eccellenza.

PEFC. La certificazione forestale PEFC: dalla foresta al prodotto finito, filiera corta di eccellenza. PEFC Programme for the Endorsement of Forest Certification schemes La certificazione forestale PEFC: dalla foresta al prodotto finito, filiera corta di eccellenza. Dott. For. Antonio Brunori Segretario

Dettagli

Seminario Linee guida di attuazione del Reg. 995/2010 sulla Diligenza Dovuta

Seminario Linee guida di attuazione del Reg. 995/2010 sulla Diligenza Dovuta Seminario Linee guida di attuazione del sulla Diligenza Dovuta Il Regolamento europeo 995/2010 Due Diligence 7 Edizione Biennale, Vercelli Fiere 27 Settembre 2013 C. Cremonini, R. Zanuttini Il legno illegale

Dettagli

ESPERIENZE DI UTILIZZO DEL PINO NERO. Michele Brunetti CNR-IVALSA

ESPERIENZE DI UTILIZZO DEL PINO NERO. Michele Brunetti CNR-IVALSA ESPERIENZE DI UTILIZZO DEL PINO NERO Michele Brunetti CNR-IVALSA Tredozio, 24 novembre 2018 Argomenti Il legno di pino nero: caratteristiche, alburno-durame, massa volumica (comparato con abete, douglasia)

Dettagli

Biomasse da filiera corta: criteri e linee guida. Premessa. Filiera corta. Contenuti della presentazione 02/03/2014. ETIFOR Srl

Biomasse da filiera corta: criteri e linee guida. Premessa. Filiera corta. Contenuti della presentazione 02/03/2014. ETIFOR Srl Contenuti della presentazione Filiera corta: un concetto con diverse interpretazioni Biomasse da filiera corta: criteri e linee guida Mauro MASIERO ETIFOR Srl Legnaro (PD) Corso di formazione GPPB 28 gennaio

Dettagli

Associazione FORESTA MODELLO delle MONTAGNE FIORENTINE

Associazione FORESTA MODELLO delle MONTAGNE FIORENTINE PROGETTO DEMOSCOPE_RELAZIONE FINALE PREMESSA L obbiettivo del progetto è stato di ristrutturare per mezzo di azioni innovative, la filiera forestale locale. Le diverse azioni sono servite a definire un

Dettagli

Processi di trasformazione

Processi di trasformazione LA FILIERA Affinché un impianto alimentato a biomasse funzioni al meglio dal punto di vista ambientale ed economico è necessario analizzare preventivamente la filiera dell utilizzo delle biomasse; tale

Dettagli

Gal Start: 9 milioni e mezzo per lo sviluppo rurale Sono 105 i progetti finanziati con fondi europei Leader

Gal Start: 9 milioni e mezzo per lo sviluppo rurale Sono 105 i progetti finanziati con fondi europei Leader Gal Start: 9 milioni e mezzo per lo sviluppo rurale Sono 105 i progetti finanziati con fondi europei Leader Ha erogato sui territori di Chianti Fiorentino, Mugello, Montagna Fiorentina, Val di Bisenzio

Dettagli

Sviluppo del Piano Strategico di una Foresta Modello 20 Gennaio 2011 (Traduzione della scheda di B. Bonnell)

Sviluppo del Piano Strategico di una Foresta Modello 20 Gennaio 2011 (Traduzione della scheda di B. Bonnell) 20 Gennaio 2011 (Traduzione della scheda di B. Bonnell) Datebook Tavolo di Confronto QUALIFICAZIONE DEL LAVORO IN BOSCO a cura di Iacopo Battaglini e Toni Ventre Scelta del sito Condividere un progetto

Dettagli

Progetto di valorizzazione e promozione della filiera legno-energia

Progetto di valorizzazione e promozione della filiera legno-energia Progetto di valorizzazione e promozione della filiera legno-energia Produrre energia, in particolare calore, da legname proveniente da lavorazioni forestali è una soluzione ambientalmente responsabile

Dettagli

Le prospettive di valorizzazione della filiera foresta legno toscana Leonardo Casini Enrico Marone

Le prospettive di valorizzazione della filiera foresta legno toscana Leonardo Casini Enrico Marone Le prospettive di valorizzazione della filiera foresta legno toscana Leonardo Casini Enrico Marone Introduzione L idea progettuale I primi segnali di un settore con scarse informazioni relative all universo

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE FORESTALE

LA CERTIFICAZIONE FORESTALE LA CERTIFICAZIONE FORESTALE Giornata di formazione presso un impresa boschiva certificata e nella foresta Regionale Corni di Canzo (CO) IL GRUPPO PEFC LARIO INTELVESE: UN CASO PRATICO DI IMPRESE BOSCHIVE

Dettagli

Termotecnica Pompe di Industriale

Termotecnica Pompe di Industriale Termotecnica Pompe di Industriale Calore OPPORTUNITA DELLA FILIERA BOSCO-LEGNO-ENERGIA 25 CONSORZI FORESTALI RICONOSCIUTI ai sensi del d.g.r. n. 4217 del 25 ottobre 2012 108.000 ETTARI DI TERRITORIO REGIONALE

Dettagli

La risorsa legno in Italia, prospettive di valorizzazione economica

La risorsa legno in Italia, prospettive di valorizzazione economica Assolegno Convegno Nazionale del Legno 11 novembre 26 Quali cause della perdita di competitività delle produzioni italiane? Non certo la mancata disponibilità di superfici forestali La risorsa legno in

Dettagli

Le risorse forestali regionali ed il ruolo della certificazione

Le risorse forestali regionali ed il ruolo della certificazione Sistema Legno in Toscana Firenze, 27 marzo 214 Le risorse forestali regionali ed il ruolo della certificazione Davide Travaglini*, Caterina Morosi**, Susanna Nocentini* * Dipartimento di Gestione dei Sistemi

Dettagli

2018_ Il nostro anno di Foresta Modello. Tutte le nostre Attività

2018_ Il nostro anno di Foresta Modello. Tutte le nostre Attività 2018_ Il nostro anno di Foresta Modello Tutte le nostre Attività Nella Prima parte dell anno la PROGETTAZIONE ha avuto un ruolo importante: Sono infatti stati presentati vari progetti fra cui: - Bando

Dettagli

Le rubriche, pubblicate periodicamente all interno di Tecniko & Pratiko, sono 15!

Le rubriche, pubblicate periodicamente all interno di Tecniko & Pratiko, sono 15! Le rubriche, pubblicate periodicamente all interno di Tecniko & Pratiko, sono 15! Il loro taglio graficoeditoriale è stato studiato per fornire un messaggio il più possibile comprensibile ad un vasto numero

Dettagli

VERSO UN MODELLO DI ECONOMIA CIRCOLARE Roadshow buone prassi Le esperienze nelle filiere campane

VERSO UN MODELLO DI ECONOMIA CIRCOLARE Roadshow buone prassi Le esperienze nelle filiere campane VERSO UN MODELLO DI ECONOMIA CIRCOLARE Roadshow buone prassi Le esperienze nelle filiere campane Mostra d Oltremare - Napoli Venerdì 06 Aprile 2018 INNOVATION VILLAGE Sala EDISON Ing. Luigi Iavarone Federlegno

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Agronomia Territoriale ed Ecosistemi Forestali

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Agronomia Territoriale ed Ecosistemi Forestali ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE PROFESSIONALE AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Agronomia Territoriale ed Ecosistemi Forestali Pagina 1 di 6 AREA TECNICO

Dettagli

SISLE Sistema Legno in Toscana

SISLE Sistema Legno in Toscana CONVEGNO Presentazione risultati progetto di ricerca SISLE Sistema Legno in Toscana Giovedì 27 marzo 2013 - Salone monumentale di Toscana Promozione Via Vittorio Emanuele II n. 62-64 Firenze 1 CONVEGNO

Dettagli

Possibilità di valorizzazione del legname locale a4raverso la classificazione a macchina per impieghi stru4urali. Michele BRUNETTI Michela NOCETTI

Possibilità di valorizzazione del legname locale a4raverso la classificazione a macchina per impieghi stru4urali. Michele BRUNETTI Michela NOCETTI Possibilità di valorizzazione del legname locale a4raverso la classificazione a macchina per impieghi stru4urali Michele BRUNETTI Michela NOCETTI Il legno suscita un interesse sempre maggiore nel settore

Dettagli

Il settore forestale nazionale: attori, filiere, politiche e strumenti di sviluppo alle soglie del 2020

Il settore forestale nazionale: attori, filiere, politiche e strumenti di sviluppo alle soglie del 2020 WOOD SECURITY E INNOVAZIONI NELLA RICERCA FORESTALE Il settore forestale nazionale: attori, filiere, politiche e strumenti di sviluppo alle soglie del 2020 Raoul Romano Osservatorio Foreste INEA romano@inea.it

Dettagli

Roberto Carovigno - Roberto Tonetti Regione Lombardia Direzione Generale Agricoltura

Roberto Carovigno - Roberto Tonetti Regione Lombardia Direzione Generale Agricoltura Roberto Carovigno - Roberto Tonetti Regione Lombardia Direzione Generale Agricoltura La filiera foresta-legno-energia nella Regione Lombardia: un capitale verde per promuovere gli obiettivi dell'agenda

Dettagli

REGIONE LIGURIA Dipartimento Agricoltura, Sport, Turismo e Cultura Servizio Politiche della Montagna e della Fauna Selvatica

REGIONE LIGURIA Dipartimento Agricoltura, Sport, Turismo e Cultura Servizio Politiche della Montagna e della Fauna Selvatica REGIONE LIGURIA Dipartimento Agricoltura, Sport, Turismo e Cultura Servizio Politiche della Montagna e della Fauna Selvatica Incontro sul progetto RENERFOR nell ambito di Green City Energy Genova, 29 novembre

Dettagli

GAL START- COMUNE DI LONDA ADEGUAMENTO EDIFICIO SCOLASTICO E POLIVALENTE. INSTALLAZIONE CENTRALE A BIOMASSA

GAL START- COMUNE DI LONDA ADEGUAMENTO EDIFICIO SCOLASTICO E POLIVALENTE. INSTALLAZIONE CENTRALE A BIOMASSA GAL START PSR 2007-2013 Asse 4 - Leader Misura 321c: Servizi essenziali per l economia e la popolazione rurale c) Strutture di approvvigionamento energetico con impiego di biomasse agro-forestali PROGETTO:

Dettagli

PSR E APPROCCIO LEADER informazioni preliminari per la progettazione del PSL del GAL DELTA 2000

PSR E APPROCCIO LEADER informazioni preliminari per la progettazione del PSL del GAL DELTA 2000 L Europa investe nelle zone rurali PSR 2014-2020 E APPROCCIO LEADER informazioni preliminari per la progettazione del PSL del GAL DELTA 2000 Angela Nazzaruolo Coordinatore GAL Luglio 2014 I PROGETTI LEADER

Dettagli

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE Venerdì 14 dicembre2018 Venerdì Centro Convegni 14 dicembre Villa Ottoboni 2018 - Padova Centro Congressi Villa Ottoboni - Padova Foreste e

Dettagli

Foreste e aree protette in Veneto: tra resilienza e innovazione

Foreste e aree protette in Veneto: tra resilienza e innovazione CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE Venerdì 14 dicembre2018 Venerdì Centro Convegni 14 dicembre Villa Ottoboni2018 - Padova Centro Congressi Villa Ottoboni - Padova Foreste e

Dettagli

Associazione Forestale. Valli del Rosa

Associazione Forestale. Valli del Rosa Associazione Forestale Valli del Rosa I SOCI (Enti Pubblici) Comunità Montana Valsesia (VC) Comunità Montana Valle Mosso (BI) 26 Comuni in Valle Mosso, Valle Sessera e Valsesia I SOCI (privati) Oasi Zegna

Dettagli

Foreste appenniniche, limiti ed opportunità per lo sviluppo economico locale. Marcello Miozzo, D.R.E.Am. Italia

Foreste appenniniche, limiti ed opportunità per lo sviluppo economico locale. Marcello Miozzo, D.R.E.Am. Italia Foreste appenniniche, limiti ed opportunità per lo sviluppo economico locale Marcello Miozzo, D.R.E.Am. Italia Foreste e aree interne presentano una buona corrispondenza La strategia delle aree interne

Dettagli

Applicazione del Regolamento. Soggetti interessati

Applicazione del Regolamento. Soggetti interessati Applicazione del Regolamento Soggetti interessati Responsabilità Il Regolamento UE n. 995/2010 individua vari soggetti, cui corrispondono diversi adempimenti e responsabilità: Autorità Competenti (AC)

Dettagli

Le caratteristiche qualitative di un pellet certificato ENplus.

Le caratteristiche qualitative di un pellet certificato ENplus. Le caratteristiche qualitative di un pellet certificato ENplus. Aspetti produttivi e per il consumatore Andrea Sgarbossa LA CERTIFICAZIONE DEL PELLET: PERCHÉ? Trasparenza nel mercato del pellet Accesso

Dettagli

Crea 22.1, 22.2, 22.3

Crea 22.1, 22.2, 22.3 173 Crea 22.1, 22.2, 22.3 Le seguenti proposte progettuali, in continuità con il biennio 20015-2016, saranno sviluppate nell ambito delle attività di animazione del Network di politica forestale della

Dettagli

Una filiera locale del legno cippato. L impianto di riscaldamento per la sede della Comunità Montana Feltrina

Una filiera locale del legno cippato. L impianto di riscaldamento per la sede della Comunità Montana Feltrina Una filiera locale del legno cippato L impianto di riscaldamento per la sede della Comunità Montana Feltrina Iniziativa cofinanziata dall Unione Europea mediante il Fondo Europeo Agricolo di Orientamento

Dettagli

Politiche e mercati per il settore forestale a livello internazionale

Politiche e mercati per il settore forestale a livello internazionale Incontro sul Piano Forestale 27-213 Bologna, 11 luglio 26 Politiche e mercati per il settore forestale a livello internazionale Davide Pettenella Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-forestali Università

Dettagli

Le imprese di utilizzazione boschiva delle Alpi: un importante realtà produttiva a supporto del tessuto socioeconomico

Le imprese di utilizzazione boschiva delle Alpi: un importante realtà produttiva a supporto del tessuto socioeconomico Le imprese di utilizzazione boschiva delle Alpi: un importante realtà produttiva a supporto del tessuto socioeconomico montano Villa Manin di Passariano, Codroipo (UD) - 30 novembre 2012 In questa Regione

Dettagli

L Eco-certificazione Forestale

L Eco-certificazione Forestale L Eco-certificazione Forestale La Certificazione La certificazione è una dichiarazione con la quale una terza parte indipendente verifica ed attesta che un sistema produttivo, un prodotto o un servizio

Dettagli

Provincia di Grosseto

Provincia di Grosseto Provincia di Grosseto ACCADEMIA DEI GEORGOFILI Firenze, 11 gennaio 2013 GIORNATA DI STUDIO PERCORSI DI GOVERNANCE PER LA VALORIZZAZIONE DELLE AREE RURALI NELLA PROSPETTIVA DI RIFORMA DELLE POLITICHE EUROPEE

Dettagli

L indagine sulle imprese di prima trasformazione del legno M. Cipollaro, R. Fratini e F. Riccioli, GESAAF Università di Firenze

L indagine sulle imprese di prima trasformazione del legno M. Cipollaro, R. Fratini e F. Riccioli, GESAAF Università di Firenze Analisi del database fornito dalla CCIAA, al fine di individuare le aziende effettivamente esistenti ed attive sul territorio (comparto delle segherie codice ATECO 2007 Classe 16-10) individuate 266 segherie

Dettagli

Scegli la Qualità Certificata

Scegli la Qualità Certificata Scegli la Qualità Certificata ISO 17225 A1+ A1 A2 B Cippato Legna da ardere Bricchette www.aiel.cia.it Cos è EN 17225-4 ISO 17225 A1 + A1 A2 B A 1 A2 B BIOMASSPLUS è uno schema di certificazione volontario

Dettagli

DALLA GESTIONE FORESTALE ALLA PRODUZIONE DI ENERGIA A BIOMASSE UNA STRATEGIA DI FILIERA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE. Marino Berton Direttore Generale

DALLA GESTIONE FORESTALE ALLA PRODUZIONE DI ENERGIA A BIOMASSE UNA STRATEGIA DI FILIERA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE. Marino Berton Direttore Generale DALLA GESTIONE FORESTALE ALLA PRODUZIONE DI ENERGIA A BIOMASSE UNA STRATEGIA DI FILIERA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE Marino Berton Direttore Generale Lo sviluppo del settore delle biomasse non può essere

Dettagli

CRONOPROGRAMMA VENERDI 12 MAGGIO 2017

CRONOPROGRAMMA VENERDI 12 MAGGIO 2017 SEZIONE CONVEGNI VENERDI 12 MAGGIO 2017 orario di inizio 9,00 (durata stimata h. O,45) => Stand ANFUS - PAD. A Stand 4 WORKSHOP: SICUREZZA PASSAGGIO TETTO DIMENSIONAMENTO ISOLANTI - LE ESPERIENZE DEL CENTRO

Dettagli

Le strategie e le proposte

Le strategie e le proposte Roma, 20/11/2018 LA BIOECONOMIA DELLE FORESTE FORUM NAZIONALE SULLA GESTIONE FORESTALE SOSTENIBILE Prima sessione Il ruolo delle foreste per il clima, la TUTELA DELLA biodiversità e la gestione sostenibile.

Dettagli

Minireti di TLR a cippato locale: aspetti socioeconomici, ambientali e criteri di corretta progettazione

Minireti di TLR a cippato locale: aspetti socioeconomici, ambientali e criteri di corretta progettazione Minireti di TLR a cippato locale: aspetti socioeconomici, ambientali e criteri di corretta progettazione SOMMARIO Breve presentazione di AIEL Rinnovabili termiche: decarbonizzazione e occupazione (economia

Dettagli

STATUTO. CAPO I Costituzione, sede, durata e scopi. Art. 1 Costituzione e sede

STATUTO. CAPO I Costituzione, sede, durata e scopi. Art. 1 Costituzione e sede STATUTO CAPO I Costituzione, sede, durata e scopi Art. 1 Costituzione e sede E costituita l Associazione senza fini di lucro denominata Associazione Foresta Modello delle Montagne Fiorentine con sede presso

Dettagli

02/03/2014. Contenuti della presentazione. EUTR: immissione sul mercato (2/2) EUTR: immissione sul mercato (1/2)

02/03/2014. Contenuti della presentazione. EUTR: immissione sul mercato (2/2) EUTR: immissione sul mercato (1/2) -3 alla Due Diligence Arezzo, 28 febbraio 20132014 Proprietari forestali e ditte boschive: come adeguarsi alla EUTR Mauro MASIERO Contenuti della presentazione Regolamento (UE) 995/2010 (EUTR): immissione

Dettagli

Foreste Alpine il GdL della Convenzione delle Alpi

Foreste Alpine il GdL della Convenzione delle Alpi Foreste Alpine il GdL della Convenzione delle Alpi Klimaenergy, Bolzano, 19 settembre 2013 Francesco Dellagiacoma Dipartimento Territorio Ambiente Foreste Provincia Autonoma di Trento Perimetro definito

Dettagli

La posizione della Valle d Aosta

La posizione della Valle d Aosta Convegno «Filiera bosco legno: la situazione attuale e prospettive per il futuro», FORLENER 2017 12 maggio 2017- La posizione della Valle d Aosta Regione Autonoma Valle d Aosta Assessorato agricoltura

Dettagli

Filiera foresta legno in Toscana. Le imprese di seconda trasformazione. Cipollaro M., Fratini R., Riccioli F.

Filiera foresta legno in Toscana. Le imprese di seconda trasformazione. Cipollaro M., Fratini R., Riccioli F. Filiera foresta legno in Toscana. Le imprese di seconda trasformazione Cipollaro M., Fratini R., Riccioli F. Il sistema foresta legno in Toscana Metri cubi di equivalente tondo: dati 1992-93 di cui di:

Dettagli

IL PSR METTE A DISPOSIZIONE COMPLESSIVAMENTE MILIONI DI EURO PER IL SETTORE AGRICOLO E LO SVILUPPO RURALE.

IL PSR METTE A DISPOSIZIONE COMPLESSIVAMENTE MILIONI DI EURO PER IL SETTORE AGRICOLO E LO SVILUPPO RURALE. PSL TERRE DEL PO Un piano per uno sviluppo intelligente Un piano per una crescita sostenibile Capofila partnership territoriale La Struttura del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 di Regione Lombardia,

Dettagli

Le norme tecniche per la qualità dei biocombustibili legnosi e del loro processo produttivo: pellet, legna, cippato. Ma non solo 30 giugno 2011

Le norme tecniche per la qualità dei biocombustibili legnosi e del loro processo produttivo: pellet, legna, cippato. Ma non solo 30 giugno 2011 Le norme tecniche per la qualità dei biocombustibili legnosi e del loro processo produttivo: pellet, legna, cippato. Ma non solo 30 giugno 2011 Antonio Panvini panvini@cti2000.it Comitato Termotecnico

Dettagli

dalla Gestione Forestale Sostenibile alla certificazione dei prodotti della filiera foresta-legno PEFC/ PEFC/

dalla Gestione Forestale Sostenibile alla certificazione dei prodotti della filiera foresta-legno PEFC/ PEFC/ dalla Gestione Forestale Sostenibile alla certificazione dei prodotti della filiera foresta-legno PEFC/18-21-02 PEFC/18-22-02 Associazione Regionale PEFC Trentino Gruppo PEFC Südtiroler Bauernbund Sommario

Dettagli

la LEGGE FORESTALE NAZIONALE

la LEGGE FORESTALE NAZIONALE la LEGGE FORESTALE NAZIONALE Decreto legislativo 3 aprile 2019, n. 34 (pubblicato G.U. n. 92 del 20 aprile 2018) di Alessandra Stefani Direttore Generale delle Foreste relaziona Pietro Oieni Direttore

Dettagli

LIFE FutureForCoppiceS Gestione sostenibile dei boschi cedui: quali indicazioni per la gestione dall eredità di prove sperimentali

LIFE FutureForCoppiceS Gestione sostenibile dei boschi cedui: quali indicazioni per la gestione dall eredità di prove sperimentali LIFE FutureForCoppiceS Gestione sostenibile dei boschi cedui: quali indicazioni per la gestione dall eredità di prove sperimentali Andrea Cutini CREA - Centro di ricerca Foreste e Legno Partners Coordinatore:

Dettagli

BIOMASS + Interventi operativi per l'attivazione delle filiere corte Actions opérationelles pour l'activation de filières courtes

BIOMASS + Interventi operativi per l'attivazione delle filiere corte Actions opérationelles pour l'activation de filières courtes Lucca, 1 ottobre octobre 2013 CONSORZIO AGRO-FORESTALE PER LA GESTIONE DELLE COLLINE LUCCHESI BIOMASS + Interventi operativi per l'attivazione delle filiere corte Actions opérationelles pour l'activation

Dettagli

{tab=descrizione generale}

{tab=descrizione generale} {tab=descrizione generale} Il progetto Valorizzazione legname di castagno piemontese, finanziato dalla Regione Piemonte e in via di realizzazione tramite un gruppo di lavoro formato da tecnici forestali

Dettagli

MARCHIO COSTA TOSCANA TRACCIABILITÀ E SVILUPPO SOSTENIBILE NELLE ZONE DI PESCA

MARCHIO COSTA TOSCANA TRACCIABILITÀ E SVILUPPO SOSTENIBILE NELLE ZONE DI PESCA MARCHIO COSTA TOSCANA TRACCIABILITÀ E SVILUPPO SOSTENIBILE NELLE ZONE DI PESCA Creare un sistema di tracciabilità e un marchio collettivo per valorizzare il pescato della costa toscana: un ambizioso percorso

Dettagli

CAPITOLATO D ONERI PARTICOLARE PER L AFFIDO DELLE OPERAZIONI DI UTILIZZAZIONE DEL LEGNAME DI CUI al lotto. Articolo 1 OGGETTO DELL APPALTO

CAPITOLATO D ONERI PARTICOLARE PER L AFFIDO DELLE OPERAZIONI DI UTILIZZAZIONE DEL LEGNAME DI CUI al lotto. Articolo 1 OGGETTO DELL APPALTO Allegato parte integrante Allegato B Capitolato d'oneri Particolare CAPITOLATO D ONERI PARTICOLARE PER L AFFIDO DELLE OPERAZIONI DI UTILIZZAZIONE DEL LEGNAME DI CUI al lotto Articolo 1 OGGETTO DELL APPALTO

Dettagli

IL CONSORZIO AGROFORESTALE DEI COMUNELLI DI FERRIERE

IL CONSORZIO AGROFORESTALE DEI COMUNELLI DI FERRIERE BIBBIENA (AR) - Venerdì 03 NOVEMBRE 2017 IL CONSORZIO AGROFORESTALE DEI COMUNELLI DI FERRIERE Dott. For. Giacomo Maggiari Studio Associato di Maggiari G. e Simonelli R. Il Consorzio Agro-Forestale dei

Dettagli

Tavola rotonda. Bosco ceduo : un governo per le risorse del territorio. Selvicoltura dei boschi cedui: principi e innovazioni

Tavola rotonda. Bosco ceduo : un governo per le risorse del territorio. Selvicoltura dei boschi cedui: principi e innovazioni Foresta per la società. La società delle foreste Innovazione nel settore forestale per uno sviluppo sostenibile Città di Castello (PG) 21 ottobre 2011 Tavola rotonda Bosco ceduo : un governo per le risorse

Dettagli

Green Care cicli produttivi sostenibili basso impatto ambientale

Green Care cicli produttivi sostenibili basso impatto ambientale CHE COS È Green Care Il tema della sostenibilità ambientale ha assunto una valenza crescente sia per le imprese che per i consumatori. Nei mercati nazionali e internazionali esiste una forte domanda di

Dettagli

La valorizzazione economica delle produzioni legnose Enrico Marone, Università degli Studi di Firenze

La valorizzazione economica delle produzioni legnose Enrico Marone, Università degli Studi di Firenze ACCADEMIA ITALIANA DI SCIENZE FORESTALI Accademia dei Georgofili La valorizzazione economica delle produzioni legnose Enrico Marone, Università degli Studi di Firenze Convegno La valorizzazione delle produzioni

Dettagli

IL PORTALE LEGNOPIEMONTE

IL PORTALE LEGNOPIEMONTE Intervento presentato il giorno 07//08 al VALORIZZARE I PRODOTTI LEGNOSI LOCALI FAVORENDO LA CRESCITA E LA TRASPARENZA DEL MERCATO www.legnopiemonte.eu a cura di Pierpaolo Brenta, Valerio Motta Fre, Marco

Dettagli

Sviluppo del Piano Strategico di una Foresta Modello 20 Gennaio 2011 (Traduzione della scheda di B. Bonnell)

Sviluppo del Piano Strategico di una Foresta Modello 20 Gennaio 2011 (Traduzione della scheda di B. Bonnell) 20 Gennaio 2011 (Traduzione della scheda di B. Bonnell) Datebook Tavolo di Confronto VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI SECONDARI DEL BOSCO a cura di Enrico Rasi Scelta del sito Condividere un progetto Identificare

Dettagli

Appennino: un offerta «povera»? Disarticolazione della proprietà Per una politica dell offerta

Appennino: un offerta «povera»? Disarticolazione della proprietà Per una politica dell offerta Symbola e Legambiente «Verso il cluster nazionale del legno, dell'arredo e delle costruzioni» Treia, 3 luglio 2019 L economia del legno appenninico: per una politica dell offerta Davide Pettenella, Nicola

Dettagli

Criteri di sostenibilità per le filiere foresta - energia

Criteri di sostenibilità per le filiere foresta - energia Criteri di sostenibilità per le filiere foresta - energia UTILIZZO ENERGETICO DELLE BIOMASSE FORESTALI: UTOPIA O OPPORTUNITA Le biomasse boschive rappresentano effettivamente una importante opportunità

Dettagli

INTERVENTI, PRIORITA E RISORSE PER LA MONTAGNA

INTERVENTI, PRIORITA E RISORSE PER LA MONTAGNA INTERVENTI, PRIORITA E RISORSE PER LA MONTAGNA ASSESSORATO AGRICOLTURA Simona Caselli Montagna al centro delle politiche agricole dell Assessorato Agricoltura e del PSR Assi portanti delle politiche dell'assessorato:

Dettagli

L esperienza della programmazione LEADER in Toscana. GAL Start

L esperienza della programmazione LEADER in Toscana. GAL Start L applicazione della MISURA 124 a livello locale L esperienza della programmazione LEADER in Toscana Leonardo Romagnoli Tommaso Neri GAL Start Firenze, 13 settembre 2013 Le Strategie Integrate di Sviluppo

Dettagli

GAL quattro Parchi a Lecco Valorizzare la tradizione agricola locale unendo tradizione ed innovazione, lavoro e ambiente, turismo e sostenibilità

GAL quattro Parchi a Lecco Valorizzare la tradizione agricola locale unendo tradizione ed innovazione, lavoro e ambiente, turismo e sostenibilità FEARS Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 Reg. (UE) n. 1303/2013 e 1305/2013 del 13 dicembre 2013 FEASR D.G. Agricoltura - D.d.u.o. 31 luglio 2015 - n. 6547 Programma di sviluppo rurale 2014 2020 della

Dettagli

Turismo rurale e aree a valenza naturalistica: il caso del Parco delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna

Turismo rurale e aree a valenza naturalistica: il caso del Parco delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna AREE RURALI E CONFIGURAZIONI TURISTICHE: DIFFERENZIAZIONE E SENTIERI DI SVILUPPO IN TOSCANA Bagno di Romagna, 8.10.2012 Turismo rurale e aree a valenza naturalistica: il caso del Parco delle Foreste Casentinesi,

Dettagli

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 2020 DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 LA STRATEGIA E stata costruita in base a: gli orientamenti per le politiche di sviluppo rurale della Commissione gli strumenti

Dettagli

La certificazione forestale. Un valore aggiunto per la materia prima sughero. Agostino Pintus, Pino Angelo Ruiu. Stazione Sperimentale del Sughero

La certificazione forestale. Un valore aggiunto per la materia prima sughero. Agostino Pintus, Pino Angelo Ruiu. Stazione Sperimentale del Sughero La certificazione forestale. Un valore aggiunto per la materia prima sughero Agostino Pintus, Pino Angelo Ruiu Stazione Sperimentale del Sughero Alla ricerca della qualità nella filiera sughero-vino. Oristano

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE STRATEGICA PER LO SVILUPPO LOCALE INTEGRATO

LA PROGRAMMAZIONE STRATEGICA PER LO SVILUPPO LOCALE INTEGRATO LA PROGRAMMAZIONE STRATEGICA PER LO SVILUPPO LOCALE INTEGRATO di Francesco Mantino Rete Rurale Nazionale (INEA) Obiettivi e metodi per la costruzione del PSR 2014-2020 Campobasso, 24 giugno 2013 Gli elementi

Dettagli

CASTANEA-ECN REPORT ATTIVITÀ

CASTANEA-ECN REPORT ATTIVITÀ CASTANEA-ECN REPORT ATTIVITÀ Aprile Maggio 2009: costituzione della rete In previsione dell Assemblea costituente dell Associazione, l attività si è concentrata sulla mappatura delle associazioni europee

Dettagli

Aspetti socio demografici

Aspetti socio demografici GAL BALDO LESSINIA Piazza Borgo, 52 37021 Bosco Chiesanuova (VR) Tel.: 045 6780048 Fax. 045 6782479 Sito: www.baldolessinia.it Email: gal@lessinia.verona.it; info@baldolessinia.it Ambito Geografico del

Dettagli

La Carta di Bagno. Oltreterra

La Carta di Bagno. Oltreterra La Carta di Bagno Oltreterra Principi di Gestione Forestale Sostenibile e Consapevole Carta di Bagno di Romagna L uomo consapevole elevato allo stato di componente positivo e attivo di un ecosistema complesso

Dettagli

Vendita di legname in piedi

Vendita di legname in piedi Regione Basilicata Comune di Pignola (PZ) Vendita di legname in piedi CATALOGO DI VENDITA Gennaio 2011 Comune di Pignola Ufficio tecnico Via Risorgimento 1 85010 Pignola (PZ) Tel 0971/620111 206 228 Scadenza

Dettagli

Mostra Convegno sulla filiera per il riscaldamento a biomassa legnosa. Energia termica da biomassa. Prospettive al 2020 e casi di successo

Mostra Convegno sulla filiera per il riscaldamento a biomassa legnosa. Energia termica da biomassa. Prospettive al 2020 e casi di successo mcterforest Mostra Convegno sulla filiera per il riscaldamento a biomassa legnosa Energia termica da biomassa. Prospettive al 2020 e casi di successo Milano 28 giugno 2012 La Foresta Modello delle Montagne

Dettagli

Il futuro delle politiche di sviluppo rurale

Il futuro delle politiche di sviluppo rurale Il futuro delle politiche di sviluppo rurale Regione Liguria Settore Politiche Agricole Genova, 30 Novembre 2005 Le novità per il 2007-2013 Semplificazione: 1 fondo, 1 base giuridica, 1 sistema di controllo

Dettagli