La via non polipoide al cancro del colon-retto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La via non polipoide al cancro del colon-retto"

Transcript

1 La via non polipoide al cancro del colon-retto Il 70% dei cancri sporadici del colon-retto (CCR) deriva dalla classica sequenza adenoma-carcinoma attraverso una via morfologica polipoide, mentre il 30% seguirebbe, invece, una via diretta di carcinogenesi de novo attraverso una via morfologica non polipoide, che rende più difficile il riconoscimento delle lesioni neoplastiche superficiali. La conoscenza di questa tipologia di lesioni, più spesso localizzate al colon prossimale, deve indurre l endoscopista ad una attenta valutazione endoscopica di tutto il colon per ridurre il rischio di lesioni missed ed incrementare la qualità della colonscopia di screening e di sorveglianza. About 70% of sporadic colorectal cancers (CRC) develop through the classical adenoma-carcinoma sequence via a polypoid route, while some 30% would develop through a direct route of carcinogenesis with a non polypoid morphology hastening detection of superficial neoplastic lesions. Awareness of these non polypoid lesions, most often localized in the proximal colon, should prompt the endoscopist to a careful evaluation of the whole colon in order to reduce the missing rate as well as improve quality of screening and surveillance colonoscopy. Parole chiave: cancro colorettale, cancerogenesi de novo, via diretta, lesioni non polipoidi, colonscopia Key words: colorectal cancer, carcinogenesis, non polypoid colorectal lesions, de novo carcinoma, total colonoscopy Maria Antonia Bianco Gianluca Rotondano Fabio Cipolletta Livio Cipolletta U.O.C. di Gastroenterologia PO Maresca di Torre del Greco ALNA5, Napoli Introduzione Il cancro del colon retto (CCR) è la seconda più frequente causa di morte per tumore in entrambi i sessi. Ogni anno vengono diagnosticati nuovi casi negli UA con circa morti nel mondo (1,2). Vi sono forme ereditarie di CCR, quali il cancro non poliposico (HNPCC) o la poliposi adenomatosa familiare, e forme sporadiche, in assoluto prevalenti a livello epidemiologico. La incidenza e la mortalità da CCR può essere significativamente ridotta attraverso la identificazione e la rimozione endoscopica dei precursori (adenomi) e/o del carcinoma in fase iniziale (early cancer) (2,3). È indispensabile dunque incrementare il potenziale diagnostico della colonscopia riducendo al minimo il rischio di missing, che in letteratura è riportato essere del 15-27% per gli adenomi (4,5) e del 4-6% per i cancri (6-9). Aspetti morfologici La attuale classificazione di Parigi distingue le lesioni neoplastiche superficiali del colon-retto, cioè quelle confinate alla mucosa e sottomucosa, in polipoidi e non polipoidi. Le prime sono caratterizzate da altezza della lesione maggiore di un terzo del suo diametro, mentre le lesioni non polipoidi (LNP) sono definite come qualsiasi irregolarità della mucosa con altezza < 1/3 del diametro, e distinte in leggermente rilevate (0-IIa), perfettamente piatte (0-IIb) o leggermente depresse rispetto alla mucosa sana circostante (0-IIc) (tabella 1) (10,11). Giorn Ital End Dig 2006;29:

2 tab. 1: classificazione di Parigi delle lesioni neoplastiche superficiali (10-11) CLAE MORFOLOGIA CHEMA 0-I Polipoide 0-II Non Polipoide 0-III Forme miste 0-Ip Peduncolato 0-Is essile 0-IIa Lievemente rilevato 0-IIb Piatto 0-IIc Depresso Escavato o ulcerato 0-IIa + 0-IIc Rilevata con depressione centrale 0-IIc + 0-IIa Depressione centrale con margini rilevati Ip Is IIa IIb IIc III IIa + IIc IIc + IIa 308 M.A. Bianco et al: > La via non polipoide al CCR Le lesioni piatte vengono definite endoscopicamente quelle la cui altezza è meno della metà del loro diametro o istologicamente quelle in cui lo spessore della lesione è meno del doppio della mucosa sana adiacente. Per le lesioni depresse, quando la depressione non raggiunge il livello della superficie mucosa circostante, la lesione dovrebbe essere etichettata come una combinazione di lesione rilevata e depressa (tipo 0-IIa + 0-IIc). Quando invece la depressione è più profonda della superficie mucosa circostante, la lesione va classificata come depressa (tipo 0-IIc) ed il rischio di carcinoma invasivo nella sottomucosa è molto elevato. In Giappone, la presenza di LNP piatte o depresse fu descritta più di 20 anni fa (12,13), e da allora un numero sempre crescente di carcinomi non polipoidi (in maggioranza precoci) sono stati descritti in quel Paese. Per anni gli endoscopisti occidentali si sono mostrati scettici nei confronti di queste lesioni, ritenute esclusive di quelle aree geografiche, tanto da coniare il termine di carcinoma fantasma o malattia di Akita dal nome dell ospedale oncologico giapponese dal quale provenivano la maggioranza delle segnalazioni ad opera di Kudo e collaboratori (14,15). Ma questa convinzione è stata clamorosamente sconfessata da una serie di studi prospettici che hanno invece rivelato analoghe percentuali di prevalenza di queste lesioni anche nelle popolazioni occidentali, tra il 25 ed il 45%, più spesso localizzate nei segmenti prossimali del colon (16-21) (tabella 2). Al contrario della evidente protrusione luminale delle lesioni polipoidi, le LNP sono difficili da identificare e possono essere facilmente mancate (figura 1). Esse sono appena distinguibili dallo sfondo circostante per fini caratteri cromatici, aspetto o rilevatezza. Pertanto, si raccomanda una adeguata e completa preparazione intestinale ed una tecnica di esecuzione della colonscopia che contempli alternanza di insufflazione ed aspirazione in fase di uscita. Una volta identificata un area sospetta (perdita di trama vascolare, pallore focale, convergenza delle pliche o irregolarità marginali), è utile eseguire una cromo-endoscopia con indaco carminio per verificare la presenza di una LNP e studiarne in dettaglio l aspetto macroscopico (24,25). Questo colorante blu di contrasto, applicato topicamente con cateteri spray atraumatici, accentua la microarchitettura mucosa riempiendo i solchi e le fossette ghiandolari, e rende visibili i bordi e la forma della lesione, difficilmente valutabili prima dello staining. L impiego di strumenti magnificatori, che ingrandiscono l immagine fino a 100 volte, consente di analizzare la disposizione spaziale degli orifizi delle cripte ghiandolari (pit pattern) e prevedere alcune caratteristiche istologiche della lesione (24-27). Le lesioni con caratteristiche benigne vengono sottoposte a resezione endoscopica, mentre lesioni che appaiono invasive vengono affidata alla chirurgia (28).

3 Autore Paese tab. 2: studi prospettici sulla epidemiologia delle LNP in Europa ed UA (16-21) Numero pazienti LNP (%) LNP con HG-IEN (%) LNP piatte (0-IIa e 0-IIb) con carcinoma invasivo (%) LNP depresse (0-IIc) con carcinoma invasivo (%) Jaramillo 1995 vezia Rembacken 2000 UK aitoh 2001 UA Tsuda 2002 vezia Hurlstone 2003 UK Diebold 2004 Francia UK: Gran Bretagna; HG-IEN: neoplasia intraepiteliale di alto grado fig. 1: lesioni non polipoidi del colon-retto a b c d a) Lesione non polipoide tipo 0-IIa dopo colorazione con indaco di carminio b) Lesioni tipo 0 IIa + 0-IIc (rilevata con depressione centrale) in visione convenzionale c) Analogo tipo di lesione dopo colorazione con indaco carminio d) Lesione non polipoide del colon tipo 0-IIc (depressa) in visione convenzionale Aspetti clinico-patologici Al momento esistono due ipotesi relative al percorso di istogenesi e progressione verso il CCR: la classica sequenza adenoma-carcinoma in cui si postula che l adenoma contenga epitelio displastico (29,30) e la carcinogenesi de novo, in cui il carcinoma non si sviluppa da un adenoma pre-esistente (31-33). Dal punto di vista istopatologico, le LNP includono gli adenomi piatti o depressi, l adenoma serrato piatto ed il carcinoma de novo. L aspetto macroscopico degli adenomi è determinato dall equilibrio tra proliferazione ed apoptosi; l elevata apoptosi documentata negli adenomi depressi correla con una ridotta crescita netta. In questo tipo di adenomi l architettura tubulare è diversa ed il pattern villoso non esiste. I carcinomi non polipoidi possono rivelare tessuto adenomatoso residuo (sia tubulovilloso che serrato) o possono essere interamente carcinomatosi, originando de novo in alternativa alla sequenza polipoide adenoma-carcinoma. Questi cancri mostrano una rapida crescita con comportamento aggressivo, perché non essendo accompagnati da ghiandole adenomatose, tendono ad invadere lo strato sottomucoso nonostante le dimensioni relativamente piccole (34,35). i stima che oltre l 80% dei cancri del colon che mostrano crescita non polipoide siano rappresentati da carcinoma de novo (31). A differenza delle lesioni polipoidi, per le quali il criterio dimensionale è predittivo del rischio di istologia avanzata o cancerizzazione, anche LNP di piccole dimensioni (< 5 mm) in particolare se depresse, possono già presentare infiltrazione sottomucosa e quindi più elevato rischio di coinvolgimento linfonodale. Il rischio globale di contenere cancro invasivo, infatti, è quasi doppio rispetto alle lesioni polipoidi [OR 1.83] (17). In particolare, le LNP depresse (tipo 0-IIc) hanno un elevato potenziale di malignità e comportano una precoce infiltrazione della sottomucosa anche quando Giorn Ital End Dig 2006;29:

4 310 M.A. Bianco et al: > La via non polipoide al CCR sono ancora di piccole dimensioni (< 5 mm). Esse rappresentano meno del 3% di tutte le lesioni neoplastiche superficiali del colon-retto, ma il tasso di infiltrazione della sottomucosa può sfiorare il 31%, rispetto al 2.1% delle lesioni polipoidi (0-I) ed allo 0.6% delle lesioni piatte (0-IIa e 0-IIb) di analoghe dimensioni (14,15,34,36). In popolazioni giapponesi è stata segnalata una forte associazione tra familiarità di primo grado per CCR e presenza di LNP (OR 1.71, p = ), in particolare per le forme depresse tipo 0-IIc (OR 2.78, p = ) (37). Agli endoscopisti giapponesi, pertanto, si raccomanda di verificare accuratamente la presenza o l assenza di lesioni polipoidi e soprattutto LNP di tipo depresso quando si esegue una colonscopia per familiarità per CCR. ebbene la prevalenza di lesioni depresse nelle popolazioni occidentali sia decisamente inferiore, sentiamo di condividere profondamente questo tipo di raccomandazione. Le LNP piatte non hanno, invece, un comportamento biologico più aggressivo rispetto ai corrispettivi polipoidi: esse non sono associate a maggior rischio di displasia severa alla diagnosi iniziale né di adenoma avanzato in corso di sorveglianza. Rispetto alle lesioni polipoidi, le LNP piatte prevalgono nel colon destro, in pazienti anziani ed in soggetti con familiarità per CCR. Le dimensioni di questo tipo di neoplasie sono di solito superiori sia alle neoplasie polipoidi che a quelle di aspetto depresso, ma la profondità di infiltrazione sottomucosa é significativamente inferiore rispetto alle altre tipologie di lesioni neoplastiche (p < 0.05 vs. LNP depresse e p < vs. lesioni polipoidi) (22,38,39). Aspetti genetico-molecolari La carcinogenesi colorettale è un processo multistep nel quale l accumulo di alterazioni genetiche somatiche in un singolo clone cellulare conduce progressivamente al cancro. I colpi al genoma (mutazioni a carico di specifiche sequenze di DNA che determinano inattivazione di geni onco-soppressori o attivazione di geni onco-promotori) si susseguono e la cellula acquisisce progressivamente il fenotipo iperplastico, displastico e poi quello francamente maligno. Vi è dunque una lunga fase pre-morfologica in cui si determinano le alterazioni fenotipiche e genotipiche della mucosa. Ad essa segue una fase morfologica di displasia, cancro precoce e cancro avanzato. Esistono due differenti percorsi molecolari responsabili della carcinogenesi colorettale: essi includono la instabilità cromosomica (CIN) e la instabilità microsatellitare (MI) (40-43). Instabilità cromosomica (CIN) Circa il 60-80% dei CCR mostra un fenotipo CIN, caratterizzato da aneuploidia e mutazioni in specifici geni onco-soppressori sui cromosomi 5q, 18q, e 17p che controllano la mitosi. Il deficit molecolare che più frequentemente si verifica nelle fasi precoci della cancerogenesi è la mutazione del gene APC. Questo comporta sia un alterato controllo del ciclo cellulare e dell apoptosi, per iper-espressione di oncogeni (tipo c-myc e ciclina D1), sia anomalie della segregazione cromosomica durante la mitosi. A ciò segue la migrazione all apice delle cripte ghiandolari, la espansione e la formazione dell adenoma precoce. La fase di progressione è caratterizzata dall accumulo sequenziale di altre mutazioni genetiche ed epigenetiche con perdita della stabilità del genoma. i verifica sia attivazione di altri oncogeni (K-ras) con formazione dell adenoma intermedio che inattivazione di altri geni onco-soppressori (DCC/MAD4) con espansione clonale della linea cellulare alterata e sviluppo dell adenoma avanzato (44,45). Nella transizione da adenoma a carcinoma invasivo gioca un ruolo fondamentale la inattivazione del gene soppressore p53 (40-43), la cui perdita determina ulteriore indebolimento dei meccanismi di controllo del ciclo cellulare e dell apoptosi. Instabilità dei microsatelliti (MI) I microsatelliti sono sequenze ripetute di mono-, di- o tri-nucleotidi, rappresentate nel genoma sia in regioni codificanti (geni) sia in parti non codificanti, in corrispondenza delle quali durante la duplicazione del DNA si verificano frequentemente errori dovuti allo scivolamento della DNA polimerasi (enzima che replica il DNA). Tali mutazioni sono normalmente riparate dal mismatch repair system o MMR, un complesso proteico formato dal prodotto di diversi geni (hmlh1, hmh2, hmh6, hpm1, and hpm2). Il deficit del MMR determina il progressivo accumulo di mutazioni nelle sequenze microsatellite che, quando colpiscono geni pro-apoptotici, conducono ad un difetto della morte cellulare programmata. Questa via di cancerogenesi è stata documentata nel 10-12% dei CCR sporadici (40-43). Il grado di instabilità microsatellitare ha una rilevanza prognostica: le neoplasie ad elevata instabilità (MI-H) prevalgono nel colon prossimale e in soggetti di età più avanzata, sono spesso sincrone e metacrone, presentano una istologia mucinosa, con notevole risposta infiammatoria peri-tumorale, migliore prognosi a lungo termine e relativa insensibilità ai trattamenti con 5-FU (47-49). La inattivazione del gene hmlh1 nei tumori sporadici MI-H, avviene attraverso un peculiare meccanismo di silenziamento epigenetico. Non vi è infatti una delezione, cioè perdita di pezzi di DNA come nel fenotipo CIN, ma il gene, pur integro, viene silenziato nella sua funzione dalla

5 metilazione del suo promotore. Recenti evidenze suggeriscono che il precursore dei cancri MI-H possa essere il polipo iperplastico (50), in cui la perdita del sistema MMR è responsabile della evoluzione verso forme adenomatose. Il dogma storico che il polipo iperplastico non evolve in senso maligno sembra da confutare e ciò imporrebbe al gastroenterologo una valutazione più attenta sulla potenzialità evolutiva di queste lesioni. Appare dunque evidente che il CCR non rappresenta una singola malattia, ma un gruppo eterogeneo, caratterizzato da un complesso di alterazioni genetiche ed epigenetiche, in grado di determinare una diversità morfologica e prognostica che condiziona interventi terapeutici differenziati. Considerazioni e prospettive Il 60-70% dei CCR deriva dalla classica sequenza adenoma-carcinoma attraverso una via morfologica polipoide (mountain route) in cui prevale dal punto di vista genetico la instabilità cromosomica. Il 30-40% dei CCR, invece, seguirebbe una via diretta di carcinogenesi geneticamente associata ad una prevalente instabilità microsatellitare, spesso attraverso una via morfologica non polipoide, che ne rende più difficile il riconoscimento precoce. Le LNP possono trasformarsi in cancro invasivo nell arco di pochi anni dopo una colonscopia giudicata erroneamente normale. La conoscenza di questa tipologia di lesioni, più spesso localizzate nei segmenti prossimali del colon, deve indurre l endoscopista ad una attenta valutazione endoscopica di tutto il colon per ridurre il rischio di lesioni missed ed incrementare la qualità della colonscopia di screening e di sorveglianza. i tratta di una rivoluzione concettuale nel nostro approccio alla colonscopia: è indispensabile imparare a riconoscere i precursori polipoidi e non polipoidi, e colmare questo gap culturale richiede adeguato training, tempo e pratica. Tecniche diagnostiche avanzate come la cromo-endoscopia e la magnificazione hanno dimostrato di essere utili nella identificazione e nella valutazione precisa della estensione e dei margini di queste lesioni. Man mano che aumenta il tasso di diagnosi delle lesioni piatte e depresse del colon, di pari passo è necessario acquisire capacità tecnica di rimuoverle con efficacia e sicurezza attraverso metodiche di resezione endoscopica. i ringrazia il dott. Massimilano Di Pietro per la preziosa consulenza sulla parte di genetica. Corrispondenza Gianluca Rotondano U.O.C. di Gastroenterologia PO Maresca di Torre del Greco, ALNA5 Via Cappella Vecchia Napoli Tel Fax gianluca.rotondano@virgilio.it Bibliografia 1. Jemal A, Tiwari R, Murray T et al. Cancer statistics, CA Cancer J Clin 2004;54: Lieberman DA, Atkin W. Balancing the ideal versus the practical-considerations of colorectal cancer prevention and screening. Aliment Pharmacol Ther 2004;19: Winawer J, Zauber AG, Ho MN et al. Prevention of colorectal cancer by colonoscopic polypectomy. The National Polyp tudy Workgroup. N Engl J Med 1993;329: Rex DK, Cutler C, Lemmel GT et al. Colonoscopic miss rates of adenomas determined by back-to-back colonoscopies. Gastroenterology 1997;112: Rex D. Colonoscopic withdrawal technique is associated with adenoma miss rates. Gastrointest Endosc 2000;51: Postic G, Lewin D, Bickerstaff C, Wallace MB. Colonoscopic miss rates determined by direct comparison of colonoscopy with colon resection specimens. Am J Gastroenterol 2002;97: Hosokawa O, hirasaki, Kaizaki Y et al. Invasive colorectal cancer detected up to 3 years after a colonoscopy negative for cancer. Endoscopy 2003;35: Leaper M, Johnston MJ, Barclay M et al. Reasons for failure to diagnose colorectal carcinoma at colonoscopy. Endoscopy 2004;36: Bressler B, Paszat LF, Vinden C et al. Colonoscopic miss rates for right-sided colon cancer: a population-based analysis. Gastroenterology 2004;127: The Paris Endoscopic Classification of uperficial Neoplastic Lesions. Gastrointest Endosc 2003;58: Endoscopic Classification Review Group. Update on the Paris classification of superficial neoplastic lesions in the digestive tract. Endoscopy 2005;37: Muto T, Kamiya J, awada T et al. mall flat adenoma of the large bowel with special reference to its clinicopathologic features. Dis Colon Rectum 1985;28: Kuramoto, Oohara T. Flat early cancers of the large intestine. Cancer 1989;64: Kudo, Tamura, Nakajima T et al. Depressed type of colorectal cancer. Endoscopy 1995;27: Kudo, Kashida H, Tamura T et al. Colonoscopic diagnosis and management of nonpolypoid early colorectal cancer. World J urg 2000;24: Jaramillo E, Watanabe M, lezak P, Rubio C. Flat neoplastic lesions of the colon and rectum detected by high-resolution video endoscopy and chromoscopy. Gastrointest Endosc 1995;42: Rembacken BJ, Fujii T, Cairns A et al. Flat and depressed colonic neoplasms: a prospective study of 1000 colonoscopies in the UK. Lancet 2000;355: aitoh Y, Waxman I, West AB et al. Prevalence and distinctive biologic features of flat colorectal adenomas in a North American population. Gastroenterology 2001;120: Tsuda, Veress B, Toth E, Fork FT. Flat and depressed colorectal tumours in a southern wedish population: a prospective chromoendoscopic and histopathological study. Gut 2002;51: Giorn Ital End Dig 2006;29:

6 M.A. Bianco et al: > La via non polipoide al CCR 20. Hurlstone DP, Cross, Adam I et al. A prospective clinicopathological and endoscopic evaluation of flat and depressed colorectal lesions in the UK. Am J Gastroenterol 2003;98: Diebold MD, amalin E, Merle C et al. Colonic flat neoplasia: frequency and concordance between endoscopic appearance and histological diagnosis in a French prospective series. Am J Gastroenterol 2004;99: oetikno R, Friedland, Kaltenbach T et al. Nonpolypoid (flat and depressed) colorectal neoplasms. Gastroenterology 2006;130: Ross A, Waxman I. Flat and depressed neoplasms of the colon in Western populations. Am J Gastroenterol 2006;101: Cipolletta L, Rotondano G, Bianco MA. Ruolo possibile delle nuove tecniche di imaging in endoscopia. Giorn Ital End Dig 2005;28: Bianco MA, Rotondano G, Garofano ML, Cipolletta L (eds). Alla scoperta di un mondo magnificato: lesioni neoplastiche superficiali e dintorni. Milano: Area Qualità, ano Y, Tanaka, Teixeira CR, Aoyama N. Endoscopic detection and diagnosis of 0-IIc neoplastic colorectal lesions. Endoscopy 2005;37: Hurlstone DP, Fujii T. Practical uses of chromoendoscopy and magnification at colonoscopy. Gastrointest Endosc Clin N Am 2005;15: Bianco MA, Rotondano G, Marmo R et al. Predictive value of magnification chromoendoscopy for diagnosing invasive neoplasia in non polypoid colorectal lesions and stratifying patients for endoscopic resection or surgery. Endoscopy 2006;38: Morson BC. Evolution of cancer of the colon and rectum. Cancer 1974;34:suppl: Muto T, Bussey HJ, Morson BC. The evolution of cancer of the colon and rectum. Cancer 1975;36: himoda T, Ikegami M, Fujisaki J et al. Early colorectal carcinoma with special reference to its development de novo. Cancer 1989;64: Bedenne L, Faivre J, Boutron MC et al. Adenoma--carcinoma sequence or "de novo" carcinogenesis? A study of adenomatous remnants in a population-based series of large bowel cancers. Cancer 1992;69: Kudo, Tamura, Hirota et al. The problem of de novo colorectal carcinoma. Eur J Cancer 1995;31A(7-8): Lambert R, Provenzale D, Ectors N, et al. Early diagnosis and prevention of sporadic colorectal cancer. Endoscopy 2001;33: Ajioka Y, Watanabe H, Kazama et al. Early colorectal cancer with special reference to the superficial nonpolypoid type from a histopathologic point of view. World J urg 2000;24: Hayakawa M, himokawa K, Kusugami K et al. Clinicopathological features of superficial depressed-type colorectal neoplastic lesions. Am J Gastroenterol 1999;94: Iwasaki J, ano Y, Fu KI et al. Depressed-type (0-IIc) colorectal neoplasm in patients with family history of firstdegree relatives with colorectal cancer: a cross-sectional study. World J Gastroenterol 2006;12: Rozen P, Brazowski E. Flat colorectal neoplasia: identification, pathogenesis and clinical significance. Dig Liver Dis 2003;35: O Brien MJ, Winawer J, Zauber AG et al. Flat adenomas in the National Polyp tudy: is there increased risk for highgrade dysplasia initially or during surveillance? Clin Gastroenterol Hepatol 2004;2: Chung DC. The genetic basis of colorectal cancer: insights into critical pathways of tumorigenesis. Gastroenterology 2000;119: Jass JR, Whitehall VL, Young J et al. Emerging concepts in colorectal neoplasia. Gastroenterology 2002;123: Watson AJ. Apoptosis and colorectal cancer. Gut 2004;53: Takayama T, Miyanishi K, Hayashi T et al. Colorectal cancer: genetics of development and metastasis. J Gastroenterol 2006;4: Rajagopalan H, Jallepalli PV, Rago C et al. Inactivation of hcdc4 can cause chromosomal instability. Nature 2004;428: Umetani N, asaki, Masaki T et al. Involvement of APC and K-ras mutation in non-polypoid colorectal tumorigenesis. Br J Cancer 2000;82: öreide K, Janssen EA, öiland H et al. Microsatellite instability in colorectal cancer. Br J urg 2006;93: Ribic CM, argent DJ, Moore MJ et al. Tumor microsatelliteinstability status as a predictor of benefit from fluorouracilbased adjuvant chemotherapy for colon cancer. N Engl J Med 2003;349: Tang R, Changchien CR, Wu MC et al. Colorectal cancer without high microsatellite instability and chromosomal instability--an alternative genetic pathway to human colorectal cancer. Carcinogenesis 2004;25: Wright CM, Dent OF, Newland RC et al. Low level microsatellite instability may be associated with reduced cancer specific survival in sporadic stage C colorectal carcinoma. Gut 2005;54: Jass JR. Hyperplastic polyps and colorectal cancer: is there a link? Clin Gastroenterol Hepatol 2004;2:

IL CANCRO DEL RETTO OGGI: ATTUALITA DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE SIMPOSIO. dall inutile al necessario. Enrico Bottona. Verona 23 novembre 2010

IL CANCRO DEL RETTO OGGI: ATTUALITA DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE SIMPOSIO. dall inutile al necessario. Enrico Bottona. Verona 23 novembre 2010 IL CANCRO DEL RETTO OGGI: ATTUALITA DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE SIMPOSIO Diagnostica pre operatoria: dall inutile al necessario Enrico Bottona Verona 23 novembre 2010 IL CANCRO DEL RETTO: definizione Tumors

Dettagli

CONTROLLO ENDOSCOPICO DEI SOGGETTI SOTTOPOSTI A POLIPECTOMIA

CONTROLLO ENDOSCOPICO DEI SOGGETTI SOTTOPOSTI A POLIPECTOMIA DEFINIZIONI CONTROLLO ENDOSCOPICO DEI SOGGETTI SOTTOPOSTI A POLIPECTOMIA COLONSCOPIA DI FOLLOW UP: La prima pancolonscopia dopo clean colon Tutte le indagini eseguite nel percorso di eradicazione di una

Dettagli

Prevalenza di neoplasie colorettali non polipoidi (piatte e depresse) in adulti sintomatici e asintomatici

Prevalenza di neoplasie colorettali non polipoidi (piatte e depresse) in adulti sintomatici e asintomatici Prevalenza di neoplasie colorettali non polipoidi (piatte e depresse) in adulti sintomatici e asintomatici Prevalence of nonpolypoid (flat and depressed) colorectal neoplasms in asymptomatic and symptomatic

Dettagli

Aspetti molecolari della Sindrome di Lynch

Aspetti molecolari della Sindrome di Lynch Il cancro colorettale ereditario (Sindrome di Lynch) Modena, 19 dicembre 2007 Aspetti molecolari della Sindrome di Lynch Giovanni Lanza Dipartimento di Medicina Sperimentale e Diagnostica Sezione di Anatomia

Dettagli

IL FOLLOW UP DEI POLIPI DEL COLON. Settembre 2007 Corso di aggiornamento MMG Barbara Omazzi

IL FOLLOW UP DEI POLIPI DEL COLON. Settembre 2007 Corso di aggiornamento MMG Barbara Omazzi IL FOLLOW UP DEI POLIPI DEL COLON RHO,22 Settembre 2007 Corso di aggiornamento MMG Barbara Omazzi Sequenza adenoma-carcinoma Cripte aberranti Proliferazione epitelio Mutazioni APC e k-ras PICCOLO ADENOMA

Dettagli

CONTROLLO ENDOSCOPICO DEI SOGGETTI SOTTOPOSTI A POLIPECTOMIA

CONTROLLO ENDOSCOPICO DEI SOGGETTI SOTTOPOSTI A POLIPECTOMIA ALLEGATO 1 DEFINIZIONI CONTROLLO ENDOSCOPICO DEI SOGGETTI SOTTOPOSTI A POLIPECTOMIA COLONSCOPIA DI FOLLOW UP: La prima pancolonscopia dopo clean colon Tutte le indagini eseguite nel percorso di eradicazione

Dettagli

I tumori ereditari del colon-retto

I tumori ereditari del colon-retto TUMORI EREDITARI: dalla biologia molecolare al trattamento Modena, 18-19 novembre 2010 Tavola Rotonda Percorsi diagnostici e terapeutici nei tumori ereditari: esperienze a confronto I tumori ereditari

Dettagli

I CARCINOMI MULTIPLI COLORETTALI

I CARCINOMI MULTIPLI COLORETTALI I CARCINOMI MULTIPLI COLORETTALI LUCA REGGIANI BONETTI REGISTRO SPECIALIZZATO DEI TUMORI COLORETTALI DI MODENA STRUTTURA COMPLESSA DI ANATOMIA PATOLOGICA AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA POLICLINICO DI

Dettagli

ENDOSCOPIA CHIRURGICA AMBULATORIALE E TUMORI COLORETTALI: NOTIZIE PER IL PAZIENTE

ENDOSCOPIA CHIRURGICA AMBULATORIALE E TUMORI COLORETTALI: NOTIZIE PER IL PAZIENTE ENDOSCOPIA CHIRURGICA AMBULATORIALE E TUMORI COLORETTALI: NOTIZIE PER IL PAZIENTE Antonello Trecca Responsabile Unità di Endoscopia e Gastroenterologia Operative Fabio Di Giovambattista (UEGO FdG) Gruppo

Dettagli

LESIONI PRECANCEROSE DEL COLON. Dott.ssa D Amico Rosa

LESIONI PRECANCEROSE DEL COLON. Dott.ssa D Amico Rosa LESIONI PRECANCEROSE DEL COLON Dott.ssa D Amico Rosa Identificazione e classificazione endoscopica Il primo passo, durante lo studio della mucosa del colon, è rappresentato dal riconoscimento, all endoscopia

Dettagli

La sorveglianza post-polipectomia nei programmi di screening del Lazio

La sorveglianza post-polipectomia nei programmi di screening del Lazio La sorveglianza post-polipectomia nei programmi di screening del Lazio Marco Ferrara U.O.C. di Gastroenterologia Ospedale Fatebenefratelli, Isola Tiberina L attualità del problema La sorveglianza costituisce

Dettagli

Gestione dei pazienti con tumore pt1. Carlo Senore

Gestione dei pazienti con tumore pt1. Carlo Senore Gestione dei pazienti con tumore pt1 Carlo Senore GISCoR 2 GISCoR 3 GISCoR 4 GISCoR 5 Stage distribution of screen detected cancers By screening history Italy - 2011-2013 100% 95% 90% 85% 80% 75% 70% 65%

Dettagli

MUCOSECTOMIA ENDOSCOPIA

MUCOSECTOMIA ENDOSCOPIA SOCIETA TRIVENETA DI CHIRURGIA LE LESIONI NEOPLASTICHE INIZIALI DELTUBO DIGERENTE: TRA ENDOSCOPIA E CHIRURGIA Carceri, 31 marzo 2012 MUCOSECTOMIA ENDOSCOPIA Marco Bisello U.O.Dip. Endoscopia Digestiva

Dettagli

ADENOMI CANCERIZZATI: INQUADRAMENTO CLINICO

ADENOMI CANCERIZZATI: INQUADRAMENTO CLINICO ADENOMI CANCERIZZATI: INQUADRAMENTO CLINICO Gabriele Luppi DH Oncologico Azienda Ospedaliero Universitaria di Modena Reggio Emilia, 28/09/2017 ADENOMA CANCERIZZATO Rappresenta la forma più precoce di cancro

Dettagli

Il follow-up secondo le nuove linee guida

Il follow-up secondo le nuove linee guida Il follow-up secondo le nuove linee guida Prof. Franco Bazzoli U.O. Gastroenterologia Dipartimento di scienze mediche e chirurgiche Università di Bologna Obiettivi della sorveglianza Ridurre la morbilità

Dettagli

Gruppo patologici screening colorettale regione veneto. Padova 04 Dicembre 2013

Gruppo patologici screening colorettale regione veneto. Padova 04 Dicembre 2013 Gruppo patologici screening colorettale regione veneto Padova 04 Dicembre 2013 Obiettivi 2013-2014 Stesura documento di consenso delle procedure di trattamento e diagnosi delle lesioni polipoidi. Preparazione

Dettagli

RCU: Moderni Orientamenti di Cura Displasia e Cancro Stefano Gobbo Anatomia Patologica. Cdc Pederzoli Peschiera del Garda

RCU: Moderni Orientamenti di Cura Displasia e Cancro Stefano Gobbo Anatomia Patologica. Cdc Pederzoli Peschiera del Garda RCU: Moderni Orientamenti di Cura Displasia e Cancro Stefano Gobbo Anatomia Patologica Cdc Pederzoli Peschiera del Garda Cancro del Colon in RCU 2001: La prima Meta-analisi: 116 studies RISCHIO CUMULATIVO

Dettagli

Adenoma cancerizzato. Tecniche di registrazione. Adele Caldarella. Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica Firenze

Adenoma cancerizzato. Tecniche di registrazione. Adele Caldarella. Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica Firenze Adenoma cancerizzato Tecniche di registrazione Adele Caldarella Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica Firenze Colonretto: criticità Estensione anatomica che può condizionare la comparsa di

Dettagli

LA SORVEGLIANZA POST-POLIPECTOMIA E POST-CHIRURGIA

LA SORVEGLIANZA POST-POLIPECTOMIA E POST-CHIRURGIA LA SORVEGLIANZA POST-POLIPECTOMIA E POST-CHIRURGIA Alberto Merighi Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Azienda Ospedaliera Policlinico di Modena Università degli Studi di Modena e Reggio E. CANCRO

Dettagli

LA GESTIONE DEI PAZIENTI CON CANCRI pt1: ANALISI DI UNA CASISTICA DI SCREENING

LA GESTIONE DEI PAZIENTI CON CANCRI pt1: ANALISI DI UNA CASISTICA DI SCREENING LA GESTIONE DEI PAZIENTI CON CANCRI pt1: ANALISI DI UNA CASISTICA DI SCREENING BACKGROUND -I tumori pt1 sono divisi in alto e basso rischio di mts linfonodali -Fattori predittivi: invasione linfo-vascolare

Dettagli

Follow-up e programmi di screening: Raccomandazioni europee e questioni aperte. Carlo Senore

Follow-up e programmi di screening: Raccomandazioni europee e questioni aperte. Carlo Senore Follow-up e programmi di screening: Raccomandazioni europee e questioni aperte Carlo Senore Abbiamo un approccio standardizzato e condiviso? NO Adenoma a basso rischio Adenoma a rischio intermedio Adenoma

Dettagli

«Adenomi cancerizzati» l approccio diagnostico. Romano Sassatelli Gastroenterologia Endoscopia Digestiva AUSL IRCCS di Reggio Emilia

«Adenomi cancerizzati» l approccio diagnostico. Romano Sassatelli Gastroenterologia Endoscopia Digestiva AUSL IRCCS di Reggio Emilia «Adenomi cancerizzati» l approccio diagnostico Romano Sassatelli Gastroenterologia Endoscopia Digestiva AUSL IRCCS di Reggio Emilia T1 : di cosa parliamo di un cancro con caratteristiche morfologiche per

Dettagli

neoplasie del colon risultati dello screening A.O. Salvini Dott. Claudio Gozzini U.O. Gastroenterologia Presidio Ospedaliero Rho

neoplasie del colon risultati dello screening A.O. Salvini Dott. Claudio Gozzini U.O. Gastroenterologia Presidio Ospedaliero Rho neoplasie del colon risultati dello screening A.O. Salvini Dott. Claudio Gozzini U.O. Gastroenterologia Presidio Ospedaliero Rho cancro colorettale nel mondo tasso di mortalità alto medio basso dati non

Dettagli

Innovazione nella diagnostica del Cancro del Colon-Retto

Innovazione nella diagnostica del Cancro del Colon-Retto Innovazione nella diagnostica del Cancro del Colon-Retto CRC - Tumore del colon-retto Il cancro del colon-retto è il tumore più diffuso in Italia, nel totale tra uomini e donne. Considerando separatamente

Dettagli

ASL ROMA H. Dr Fabrizio Montagnese Gastroenterologo. UOC Aziendale di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Albano Laziale Azienda ASL Roma H

ASL ROMA H. Dr Fabrizio Montagnese Gastroenterologo. UOC Aziendale di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Albano Laziale Azienda ASL Roma H Gallstone causing temporary obstruction of common duct Nuove Tecniche Resettive Lesioni Superficiali i del Colon: Megabiopsie i o UOC Aziendale di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Albano Laziale

Dettagli

RIUNIONE ANNUALE SCREENING COLORETTALE Padova, 30 ottobre AGGIORNAMENTI DEL GRUPPO PATOLOGI Anna Tomezzoli, Verona

RIUNIONE ANNUALE SCREENING COLORETTALE Padova, 30 ottobre AGGIORNAMENTI DEL GRUPPO PATOLOGI Anna Tomezzoli, Verona RIUNIONE ANNUALE SCREENING COLORETTALE Padova, 30 ottobre 2008 AGGIORNAMENTI DEL GRUPPO PATOLOGI Anna Tomezzoli, Verona GRUPPO PATOLOGI Adozione di Linee Guida e Protocolli Operativi Definizione di indicatori

Dettagli

Il Cancerizzato Quale il follow-up? Reggio Emilia, 7 aprile 2011

Il Cancerizzato Quale il follow-up? Reggio Emilia, 7 aprile 2011 Il Cancerizzato Quale il follow-up? Reggio Emilia, 7 aprile 2011 Patrizia Landi AUSL di Bologna Assessorato alle Politiche per la Salute Regione Emilia-Romagna Un programma di screening può avere successo

Dettagli

Arrigo Arrigoni Carlo Senore

Arrigo Arrigoni Carlo Senore PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING COLORETTALE PREVENZIONE SERENA WORKSHOP 2015 LA SORVEGLIANZA POST-POLIPECTOMIA Arrigo Arrigoni Carlo Senore S.C.GASTROENTEROLOGIA U e CPO PIEMONTE Azienda Citta della Salute

Dettagli

Polipectomia e Mucosectomia

Polipectomia e Mucosectomia Polipectomia e Mucosectomia Note di Tecnica F. Cosentino U.O. Complessa di Endoscopia Digestiva e di Gastroenterologia Ospedale San Giuseppe - Milano cosent@tin.it Ricerca scrupolosa delle lesioni! Colonscopia

Dettagli

Il Progetto EQuIPE per il monitoraggio della qualità dell endoscopia di screening. Evaluation of Quality Indicators of the Performance of Endoscopy

Il Progetto EQuIPE per il monitoraggio della qualità dell endoscopia di screening. Evaluation of Quality Indicators of the Performance of Endoscopy Il Progetto EQuIPE per il monitoraggio della qualità dell endoscopia di screening Evaluation of Quality Indicators of the Performance of Endoscopy HR 10 95% CI 1.4-87 Endoscopists who participate in

Dettagli

Gli approcci combinati endo-laparoscopici Antonio Marioni M.D. Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana Dipartimento di Gastroenterologia e Malattie

Gli approcci combinati endo-laparoscopici Antonio Marioni M.D. Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana Dipartimento di Gastroenterologia e Malattie Gli approcci combinati endo-laparoscopici Antonio Marioni M.D. Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana Dipartimento di Gastroenterologia e Malattie Infettive UO Chirurgia Generale Fattori di rischio

Dettagli

Il polipo cancerizzato Dimensione del problema

Il polipo cancerizzato Dimensione del problema Reggio Emilia, 7 Aprile 2011 Il polipo cancerizzato Dimensione del problema Lucia Mangone Azienda Ospedaliera Reggio Emilia La dimensione del problema. dipende - Emilia-Romagna: Fabio Falcini - Ferrara:

Dettagli

LO SCREENING COLO-RETTALE: DALLE LINEE-GUIDA EUROPEE AL PROTOCOLLO DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Ferrara, 17 novembre 2012

LO SCREENING COLO-RETTALE: DALLE LINEE-GUIDA EUROPEE AL PROTOCOLLO DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Ferrara, 17 novembre 2012 LO SCREENING COLO-RETTALE: DALLE LINEE-GUIDA EUROPEE AL PROTOCOLLO DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Ferrara, 17 novembre 2012 Tavola rotonda: Trattamento dell adenocarcinoma T1 (adenoma cancerizzato) Prof.

Dettagli

Colonscopia di Sorveglianza dopo resezione del tumore del colon e dopo polipectomia Francesco Cupella

Colonscopia di Sorveglianza dopo resezione del tumore del colon e dopo polipectomia Francesco Cupella Colonscopia di Sorveglianza dopo resezione del tumore del colon e dopo polipectomia Francesco Cupella L IGNORANZA E PIU VICINA ALLA VERITA CHE IL PREGIUDIZIO Candidati alla sorveglianza endoscopica postresezione

Dettagli

GENETICA DEL TUMORE DEL COLON-RETTO

GENETICA DEL TUMORE DEL COLON-RETTO GENETICA DEL TUMORE DEL COLON-RETTO EPIDEMIOLOGIA In tutto l'occidente, il cancro del colon-retto occupa, per incidenza, il secondo posto tra i tumori maligni, preceduto dal tumore al polmone nell'uomo

Dettagli

GENETICA DEL TUMORE DEL COLON-RETTO

GENETICA DEL TUMORE DEL COLON-RETTO GENETICA DEL TUMORE DEL COLON-RETTO EPIDEMIOLOGIA In tutto l'occidente, il cancro del colon-retto occupa, per incidenza, il secondo posto tra i tumori maligni, preceduto dal tumore al polmone nell'uomo

Dettagli

La gestione dei pazienti con tumori pt1 I risultati della revisione dei casi nel programma regionale

La gestione dei pazienti con tumori pt1 I risultati della revisione dei casi nel programma regionale La gestione dei pazienti con tumori pt1 I risultati della revisione dei casi 2004-2014 nel programma regionale Forma più precoce di cancro del colon-retto Il trattamento condiziona prognosi del paziente

Dettagli

Linee guida europee dello screening del carcinoma colorettale. Che impatto per i programmi di screening italiani? La diagnosi patologica

Linee guida europee dello screening del carcinoma colorettale. Che impatto per i programmi di screening italiani? La diagnosi patologica Linee guida europee dello screening del carcinoma colorettale. Che impatto per i programmi di screening italiani? La diagnosi patologica Giovanni Lanza Anatomia Patologica Azienda Ospedaliero Universitaria

Dettagli

28 Settembre 2009 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE DIPARTIMENTO FISIOPATOLOGIA CLINICA SEZIONE GENETICA MEDICA

28 Settembre 2009 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE DIPARTIMENTO FISIOPATOLOGIA CLINICA SEZIONE GENETICA MEDICA 28 Settembre 2009 A.O.U. CAREGGI DIP.TO BIOMEDICINA S.O.D. GENETICA MEDICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE DIPARTIMENTO FISIOPATOLOGIA CLINICA SEZIONE GENETICA MEDICA A.O.U. MEYER DIP.TO PEDIATRIA INTERNISTICA

Dettagli

IL POLIPO MALIGNO IL POLIPO MALIGNO

IL POLIPO MALIGNO IL POLIPO MALIGNO 2007 Polipo maligno: Polipo in cui strutture ghiandolari adenocarcinomatose hanno superato la muscolaris mucosae con infiltrazione della sottomucosa. Secondo la classificazione TNM, il polipo maligno corrisponde

Dettagli

BIOLOGIA E GENETICA DEL CANCRO

BIOLOGIA E GENETICA DEL CANCRO BIOLOGIA E GENETICA DEL CANCRO IL CANCRO RAPPRESENTA, DOPO LE MALATTIE DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE, LA SECONDA CAUSA DI MORTE NEI PAESI INDUSTRIALIZZATI. E STATO STIMATO CHE SOLO NEGLI U.S.A. OGNI ANNO

Dettagli

La terapia: dove si ferma l endoscopista La terapia chirurgica: quando si può definire radicale?

La terapia: dove si ferma l endoscopista La terapia chirurgica: quando si può definire radicale? La terapia: dove si ferma l endoscopista La terapia chirurgica: quando si può definire radicale? Fabio Cianchi Chirurgia Generale ed Endcorina AOU Careggi COMIS Center of Oncological Minimally Invasive

Dettagli

Focus on: Il referto istologico. Paola Cassoni

Focus on: Il referto istologico. Paola Cassoni Focus on: Il referto istologico Paola Cassoni Adenoma avanzato Dimensione: >1 cm Villosità: = > 20% Displasia: HG Numero adenomi: >3 Quindi: La completezza del referto è irrinunciabile per la corretta

Dettagli

IBD Sorveglianza endoscopica: come, quando e per quanto tempo

IBD Sorveglianza endoscopica: come, quando e per quanto tempo IBD Sorveglianza endoscopica: come, quando e per quanto tempo Giampaolo Angelini Verona, 23 novembre 2010 Sorveglianza endoscopica nelle IBD Perché? Maggior rischio di CRC in UC e CD colico Rischio cumulativo

Dettagli

L ANGOLO ENDOSCOPICO: ISTRUZIONI PER L USO. V. Napolitano INDICAZIONI ALL ENDOSCOPIA

L ANGOLO ENDOSCOPICO: ISTRUZIONI PER L USO. V. Napolitano INDICAZIONI ALL ENDOSCOPIA L ANGOLO ENDOSCOPICO: ISTRUZIONI PER L USO INDICAZIONI ALL ENDOSCOPIA V. Napolitano Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Chirurgia Generale e Specialistica Dir. Prof. C. Pignatelli

Dettagli

I casi pt1 nel programma di screening della Regione Emilia-Romagna

I casi pt1 nel programma di screening della Regione Emilia-Romagna I casi pt1 nel programma di screening della Regione Emilia-Romagna Orietta Giuliani U.O. Epidemiologia e Registro Tumori IRCCS (IRST), Meldola (FC) Cremona, 08 novembre 2017 1 OBIETTIVI Valutare l andamento

Dettagli

Il Cancerizzato Reggio Emilia, 7 aprile 2011. Che cosa è un cancerizzato? Presentazione e valutazione critica delle nuove LG europee.

Il Cancerizzato Reggio Emilia, 7 aprile 2011. Che cosa è un cancerizzato? Presentazione e valutazione critica delle nuove LG europee. Il Cancerizzato Reggio Emilia, 7 aprile 2011 Che cosa è un cancerizzato? Presentazione e valutazione critica delle nuove LG europee Giovanni Lanza Anatomia Patologica Azienda Ospedaliero Universitaria

Dettagli

Valutazione qualita' e differenze fra operatori in colonscopia di screening. 11 dicembre 2017

Valutazione qualita' e differenze fra operatori in colonscopia di screening. 11 dicembre 2017 Valutazione qualita' e differenze fra operatori in colonscopia di screening 11 dicembre 2017 Colonscopia Negli ultimi 20 aa. sviluppato concetto di colonscopia non infallibile. Rex et al. 1997: 20% miss

Dettagli

Come il referto istopatologico può modificare il comportamento del chirurgo

Come il referto istopatologico può modificare il comportamento del chirurgo Programma screening carcinoma colorettale: linee guida e concordanza diagnostica anatomopatologica (I.Re.F., 14 gennaio 2009) Come il referto istopatologico può modificare il comportamento del chirurgo

Dettagli

# $% $& Modello di Progressione del Tumore Colorettale

# $% $& Modello di Progressione del Tumore Colorettale # $% $& '()&*!!" Il cancro e una malattia genica, ovvero insorge in conseguenza dell accumulo nella stessa cellula di alterazioni di geni di diverse categorie (oncogeni ed oncosoppressori) %' %! " # $$

Dettagli

ADENOMI CANCERIZZATI Aspetti chirurgici

ADENOMI CANCERIZZATI Aspetti chirurgici DIAGNOSI E TRATTAMENTO DEI POLIPI COLO-RETTALI: PROBLEMATICHE EMERGENTI NEL PROGRAMMA DI SCREENING ADENOMI CANCERIZZATI Aspetti chirurgici Prof.Luigi Roncoroni Clinica chirurgica e Terapia chirurgica Università

Dettagli

Marcatori molecolari nel cancro del colon

Marcatori molecolari nel cancro del colon ( Marcatori molecolari nel cancro del colon Dott.ssa Silvia Viaggi Università degli Studi di Genova / E.O. Ospedali Galliera S.C. Laboratorio di Genetica Umana Via Volta, 6 16128 Genova ( Dati epidemiologici

Dettagli

Patologia molecolare del carcinoma della mammella: cosa un patologo deve sapere. Vicenza 20 marzo 2014 Dott. Duilio Della Libera

Patologia molecolare del carcinoma della mammella: cosa un patologo deve sapere. Vicenza 20 marzo 2014 Dott. Duilio Della Libera Patologia molecolare del carcinoma della mammella: cosa un patologo deve sapere Vicenza 20 marzo 2014 Dott. Duilio Della Libera 80% carcinomi duttali nas Dimensioni Status linfonodale Outcome Grading

Dettagli

Neoplasie precoci gastrointestinali problematica emergente per:

Neoplasie precoci gastrointestinali problematica emergente per: Neoplasie precoci gastrointestinali problematica emergente per: Motivi epidemiologici Programmi di screening e/o di sorveglianza Miglioramento diagnosi Cromoendoscopia Magnificazione Virtual Chromo Endoscopy

Dettagli

TO: ESITI DEL TRATTAMENTO IN

TO: ESITI DEL TRATTAMENTO IN Inserire titolo L ADENOMA CANCERIZZATO: ESITI DEL TRATTAMENTO IN UNA CASISTICA DI SCREENING Inserire Autori Carlo Senore Sessione Poster: indicare la sessione GISCoR 2 Analizzare la gestione dei pazienti

Dettagli

Morfologia ed immunofenotipo del. Inserire titolo. carcinoma colorettale eredofamiliare. Inserire Autori

Morfologia ed immunofenotipo del. Inserire titolo. carcinoma colorettale eredofamiliare. Inserire Autori Morfologia ed immunofenotipo del Inserire titolo carcinoma colorettale eredofamiliare Inserire Autori Dott.ssa Rossella Fante SC Anatomia Patologia ASST Mantova WHO CARCINOMA COLORETTALE EREDOFAMILIARE

Dettagli

A livello nazionale si è valutato in anni più recenti un incremento dei tassi di mortalità per carcinoma prostatico solamente in pazienti al di sopra

A livello nazionale si è valutato in anni più recenti un incremento dei tassi di mortalità per carcinoma prostatico solamente in pazienti al di sopra 1. INTRODUZIONE La maggior parte dei registri tumori fa rilevare un aumentata incidenza del carcinoma prostatico, che attualmente rappresenta il secondo tumore più frequente nel sesso maschile in molti

Dettagli

Sorveglianza endoscopica post-polipectomia: le nuove linee guida

Sorveglianza endoscopica post-polipectomia: le nuove linee guida Sorveglianza endoscopica post-polipectomia: le nuove linee guida Il follow up dei polipi adenomatosi del colon è stato recentemente aggiornato dall'asge. In particolare, è stata posta enfasi sull'importanza

Dettagli

Screening e sorveglianza per il tumore del colon retto e delle lesioni polipoidi adenomatose del colon

Screening e sorveglianza per il tumore del colon retto e delle lesioni polipoidi adenomatose del colon Screening e sorveglianza per il tumore del colon retto e delle lesioni polipoidi adenomatose del colon Introduzione Negli Stati Uniti, il tumore del colon-retto (CRC) è la terza neoplasia più comune diagnosticata

Dettagli

PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING COLORETTALE PREVENZIONE SERENA WORKSHOP 2018 INDICATORI DIAGNOSTICI: IL PROGRAMMA CON SIGMOIDOSCOPIA.

PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING COLORETTALE PREVENZIONE SERENA WORKSHOP 2018 INDICATORI DIAGNOSTICI: IL PROGRAMMA CON SIGMOIDOSCOPIA. PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING COLORETTALE PREVENZIONE SERENA WORKSHOP 2018 INDICATORI DIAGNOSTICI: IL PROGRAMMA CON SIGMOIDOSCOPIA Renato Fasoli S.C. Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva - Ospedale

Dettagli

Esercizi Tecniche di registrazione Tumori del Colon retto

Esercizi Tecniche di registrazione Tumori del Colon retto Esercizi Tecniche di registrazione Tumori del Colon retto Caso 1) Anatomia Patologica Data Esame: 12/02/2010 Notizie: Polipo Gigante Del Colon Prestazione: Digerente Sigma Biopsia Materiale: Polipo Del

Dettagli

PDTA dei tumori eredofamiliari e programma regionale di sorveglianza delle donne a rischio Valentina Guarneri Dipartimento di Chirurgia, Oncologia e

PDTA dei tumori eredofamiliari e programma regionale di sorveglianza delle donne a rischio Valentina Guarneri Dipartimento di Chirurgia, Oncologia e PDTA dei tumori eredofamiliari e programma regionale di sorveglianza delle donne a rischio Valentina Guarneri Dipartimento di Chirurgia, Oncologia e Gastroenterologia, Università di Padova Istituto Oncologico

Dettagli

LA PREVENZIONE DI GENERE IN PROVINCIA DI FERRARA: IL CARCINOMA DEL COLON-RETTO

LA PREVENZIONE DI GENERE IN PROVINCIA DI FERRARA: IL CARCINOMA DEL COLON-RETTO Società Medico Chirurgica di Ferrara SALUTE DI GENERE TRA MEDICINA E SOCIETA Sabato 8 marzo 2014 Aula Magna Nuovo Arcispedale S.Anna, CONA, Ferrara LA PREVENZIONE DI GENERE IN PROVINCIA DI FERRARA: IL

Dettagli

Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS

Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS Fabia Attili MD, PhD Digestive Endoscopy Unit Cancro del pancreas I numeri: 10^ più comune neoplasia 4^ causa di mortalità per cancro American Cancer Society 2006:

Dettagli

Mutazioni nelle cellule somatiche e genetica del cancro. (Teoria Boveri - Sutton)

Mutazioni nelle cellule somatiche e genetica del cancro. (Teoria Boveri - Sutton) Mutazioni nelle cellule somatiche e genetica del cancro (Teoria Boveri - Sutton) Walter Stanborough Sutton Theodor Boveri Walter S. Sutton: Teoria dell ereditarietà dei cromosomi 1914: Teoria cromosomica

Dettagli

Valutazione qualita' e differenze fra operatori in colonscopia di screening. 13 novembre 2013

Valutazione qualita' e differenze fra operatori in colonscopia di screening. 13 novembre 2013 Valutazione qualita' e differenze fra operatori in colonscopia di screening 13 novembre 2013 Colonscopia Negli ultimi 20 aa.. sviluppato concetto di colonscopia non infallibile. Rex et al. 1997: 20% miss

Dettagli

Biologia dei tumori. corso di base sulla registrazione dei tumori princìpi e metodi

Biologia dei tumori. corso di base sulla registrazione dei tumori princìpi e metodi Associazione Italiana Registri Tumori Registro Tumori di Reggio-Emilia corso di base sulla registrazione dei tumori princìpi e metodi Reggio Emilia, 3 dicembre 2007 Biologia dei tumori Stefano Ferretti

Dettagli

Approfondimento diagnostico di Secondo Livello (FOBT+): SEDI. Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara

Approfondimento diagnostico di Secondo Livello (FOBT+): SEDI. Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara Approfondimento diagnostico di Secondo Livello (FOBT+): SEDI Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara Servizio di Endoscopia Digestiva Azienda USL di Ferrara Ospedale di Argenta Ospedale di Cento Ospedale

Dettagli

IL PROGRAMMA FOBT 2014

IL PROGRAMMA FOBT 2014 PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING COLORETTALE PREVENZIONE SERENA: WORKSHOP 2015 IL PROGRAMMA FOBT 2014 Dr. Enrico MORELLO S.C Gastroenterologia ASL TO4 2014 2013 2012 2011 ESAMINATI 16.432 20.878 26.574

Dettagli

Gruppo Italiano Screening Tumori ColoRettali (GISCoR) DIAGNOSI ANATOMO-PATOLOGICA NEGLI SCREENING DEL CARCINOMA COLO-RETTALE: INDICAZIONI

Gruppo Italiano Screening Tumori ColoRettali (GISCoR) DIAGNOSI ANATOMO-PATOLOGICA NEGLI SCREENING DEL CARCINOMA COLO-RETTALE: INDICAZIONI Gruppo Italiano Screening Tumori ColoRettali (GISCoR) DIAGNOSI ANATOMO-PATOLOGICA NEGLI SCREENING DEL CARCINOMA COLO-RETTALE: INDICAZIONI Mauro Risio, P. Baccarani, P. Cassoni, C. Clemente, A. Ederle,

Dettagli

Il secondo livello diagnostico Programma di screening del carcinoma colonrettale

Il secondo livello diagnostico Programma di screening del carcinoma colonrettale Il secondo livello diagnostico Programma di screening del carcinoma colonrettale WORKSHOP QUALITA DEL SECONDO LIVELLO DIAGNOSTICO NEI PROGRAMMI DI SCREENING DEL CCR Qualità e performance dell endoscopia

Dettagli

NOVITA NELLA PREVENZIONE DEL CARCINOMA COLORETTALE: screening precanceroso con la biopsia rettale e chemioprevenzione con gli inibitori cox2

NOVITA NELLA PREVENZIONE DEL CARCINOMA COLORETTALE: screening precanceroso con la biopsia rettale e chemioprevenzione con gli inibitori cox2 22 ottobre 2004 Prof. Salvatore Berretta Direttore U.O. Clinica Chirurgica P.O. Garibaldi Sezione Oncologia Chirurgica e Chirurgia Generale del Dipartimento di Chirurgia dell Università di Catania NOVITA

Dettagli

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

Diagnosi precoce: utopia o realtà? Diagnosi precoce: utopia o realtà? Valter Torri Laboratorio di Metodologia per la Ricerca Clinica Dipartimento di Oncologia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, Milano è il 3% del totale

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA STUDIO DI TRIAZENOPIRROLOPIRIDINE QUALI DERIVATI DELLA DACARBAZINA E DELLA LORO ATTIVITA ANTITUMORALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA STUDIO DI TRIAZENOPIRROLOPIRIDINE QUALI DERIVATI DELLA DACARBAZINA E DELLA LORO ATTIVITA ANTITUMORALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA DI FARMACIA Corso di Laurea Specialistica in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Dipartimento di Scienze Farmaceutiche TESI DI LAUREA STUDIO DI TRIAZENOPIRROLOPIRIDINE

Dettagli

Sigma: Formazione polipoide brunastra a larga base d'impianto, di 0,8 cm di asse maggiore. Distanza Margine Livello di rischio.

Sigma: Formazione polipoide brunastra a larga base d'impianto, di 0,8 cm di asse maggiore. Distanza Margine Livello di rischio. 1 04/11/008 Distanza 0 0 0 3 0 0 0 1 0 0 0 0 Adenocarcinoma moderatamente differenziato con infiltrazione limitata alla sottomucosa. Margini di resezione indenni. Non invasione vascolare. 04/11/008 - Adenoma

Dettagli

Diagnosi istopatologica delle lesioni precancerose del colon-retto: proposta per uno SLIDE SEMINAR multicentrico

Diagnosi istopatologica delle lesioni precancerose del colon-retto: proposta per uno SLIDE SEMINAR multicentrico Diagnosi istopatologica delle lesioni precancerose del colon-retto: proposta per uno SLIDE SEMINAR multicentrico P. BACCARINI, F. PEDICA, V. EUSEBI Sezione di Anatomia Patologica M. Malpighi Università

Dettagli

PREPARAZIONE ALLO SCREENING DEL COLON L ADESIONE ALLO SCREENING DEL TUMORE DEL COLON-RETTO

PREPARAZIONE ALLO SCREENING DEL COLON L ADESIONE ALLO SCREENING DEL TUMORE DEL COLON-RETTO PREPARAZIONE ALLO SCREENING DEL COLON L ADESIONE ALLO SCREENING DEL TUMORE DEL COLON-RETTO Marco Ruina Approfondimento diagnostico di Secondo Livello (FOBT+): PERCORSO Colloquio Colonscopia Clisma opaco

Dettagli

6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance

6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance 6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance Bologna, 11 febbraio 2011 Prescrizione delle colonscopie nella zona di Ancona: quali inappropriatezze? Matteo Marcosignori

Dettagli

8 Maggio 2019 TUMORE OVARICO E BRCA: CAMBIARE IL FUTURO SI PUO' Torino. Aula Delle Piane P.O. Sant'Anna AOU Città della Salute e della Scienza

8 Maggio 2019 TUMORE OVARICO E BRCA: CAMBIARE IL FUTURO SI PUO' Torino. Aula Delle Piane P.O. Sant'Anna AOU Città della Salute e della Scienza TUMORE OVARICO E BRCA: CAMBIARE IL FUTURO SI PUO' Dott.ssa RIBOTTA MARISA Anatomia e Istologia Patologica 1U AOU Città della Salute e della Scienza di Torino TITOLO RELAZIONE Aula Delle Piane P.O. Sant'Anna

Dettagli

L'anatomia-patologica. del carcinoma del colon-retto

L'anatomia-patologica. del carcinoma del colon-retto L'anatomia-patologica nello screening del carcinoma del colon-retto Antonella Buzzi Servizio di Anatomia Patologica, Azienda Ospedaliera Bolognini Seriate Vertova 21-11-2015 Introduzione Il carcinoma del

Dettagli

SCREENING CARCINOMA COLO-RETTALE

SCREENING CARCINOMA COLO-RETTALE SCREENING CARCINOMA COLO-RETTALE Francesco Tonelli Cattedra di Chirurgia Generale, Università di Firenze AOU Careggi Convegno medico UniSalute APPROPRIATEZZA ED EFFICACIA DEGLI SCREENING Bologna 12 ottobre

Dettagli

Trattamento dopo exeresi locale di neoplasia colica o rettale pt1

Trattamento dopo exeresi locale di neoplasia colica o rettale pt1 Trattamento dopo exeresi locale di neoplasia colica o rettale pt1 Gruppo di Studio Tumori del Colon e del Retto Coordinatori: P. Racca P. Masucco Coordinatore: M. Santarelli Componenti del Gruppo di Lavoro:

Dettagli

Gli approcci alla Qualità in Regione Lombardia

Gli approcci alla Qualità in Regione Lombardia Gli approcci alla Qualità in Regione Lombardia IL Piano Integrato per il Miglioramento Organizzativo (PIMO)(PrIMO) (2015) L Accreditamento Istituzionale (1997-1999) Il Codice Etico e il Modello Organizzativo

Dettagli

neoplasia o tumore: patologia caratterizzata da proliferazione cellulare incontrollata

neoplasia o tumore: patologia caratterizzata da proliferazione cellulare incontrollata Genetica del cancro neoplasia o tumore: patologia caratterizzata da proliferazione cellulare incontrollata tumore benigno: tumore localizzato tumore maligno o cancro: tumore capace di infiltrare i tessuti

Dettagli

ONCOLOGIA. La malattia neoplastica è una patologia MULTIFATTORIALE (cancerogenesi)

ONCOLOGIA. La malattia neoplastica è una patologia MULTIFATTORIALE (cancerogenesi) ONCOLOGIA La malattia neoplastica è una patologia MULTIFATTORIALE (cancerogenesi) La neoplasia o tumore è determinata da una proliferazione incontrollata di cellule trasformate Il tumore è una patologia

Dettagli

SCREENING DEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO. Impatto sulla Medicina Generale

SCREENING DEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO. Impatto sulla Medicina Generale SCREENING DEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO Impatto sulla Medicina Generale SCOPI DEGLI SCREENING ONCOLOGICI Uno screening è un esame sistematico della popolazione per individuare le persone affette da una

Dettagli

IL PROGRAMMA FS Arrigo Arrigoni S.C.GASTROENTEROLOGIA 2 Azienda Citta della Salute e della Scienza di Torino. Torino, 13 novembre 2013

IL PROGRAMMA FS Arrigo Arrigoni S.C.GASTROENTEROLOGIA 2 Azienda Citta della Salute e della Scienza di Torino. Torino, 13 novembre 2013 PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING COLORETTALE PREVENZIONE SERENA WORKSHOP 2013 IL PROGRAMMA FS Arrigo Arrigoni S.C.GASTROENTEROLOGIA 2 Azienda Citta della Salute e della Scienza di Torino Torino, 13 novembre

Dettagli

Il cancro colorettale ereditario (Sindrome di Lynch)

Il cancro colorettale ereditario (Sindrome di Lynch) Il cancro colorettale ereditario (Sindrome di Lynch) Modena, 19 dicembre 2007 La raccolta del pedigree Luca Roncucci La raccolta del pedigree Quando? Come? Chi? Perchè? Cancro colorettale con diverso grado

Dettagli

INDICAZIONI COLONSCOPIA E SORVEGLIANZA POST-POLIPECTOMIA

INDICAZIONI COLONSCOPIA E SORVEGLIANZA POST-POLIPECTOMIA INDICAZIONI COLONSCOPIA E SORVEGLIANZA POST-POLIPECTOMIA PRINCIPALI RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI J Bond, Polyp Guideline, Tre Am J of Gastroenerol Linee guida ACG-ESGE-ASGE-SIED POLIPI DEL COLON POLIPI IPERPLASTICI

Dettagli

Il tumore eredo-familiare: inquadramento diagnostico Dott.ssa Isabella Mammi SSD Tumori Ereditari IOV PD Centro Tumori ereditari del colonretto - PD

Il tumore eredo-familiare: inquadramento diagnostico Dott.ssa Isabella Mammi SSD Tumori Ereditari IOV PD Centro Tumori ereditari del colonretto - PD Il tumore eredo-familiare: inquadramento diagnostico Dott.ssa Isabella Mammi SSD Tumori Ereditari IOV PD Centro Tumori ereditari del colonretto - PD Coordinamento Regionale Screening Oncologici Gruppo

Dettagli

I SESSIONE: I PERCORSI DI QUALITA La garanzia di qualità del II livello: lo Studio Equipe. Cristiano Crosta Divisione di Endoscopia - IEO

I SESSIONE: I PERCORSI DI QUALITA La garanzia di qualità del II livello: lo Studio Equipe. Cristiano Crosta Divisione di Endoscopia - IEO I SESSIONE: I PERCORSI DI QUALITA La garanzia di qualità del II livello: lo Studio Equipe. Cristiano Crosta Divisione di Endoscopia - IEO Kahi CJ, Gastrointest. End. 2013 If colonoscopy is to be a successful

Dettagli

IL POLIPO E IL CANCRO IN ENDOSCOPIA

IL POLIPO E IL CANCRO IN ENDOSCOPIA IL POLIPO E IL CANCRO IN ENDOSCOPIA Giacomo Trallori SABATO 17 MARZO 2012 MALATTIA DIVERTICOLARE E TUMORI DEL COLON Cancro colorettale nel mondo tasso di mortalità alto medio basso dati non disponibili

Dettagli

Il polipo cancerizzato

Il polipo cancerizzato Il polipo cancerizzato I polipi cancerizzati si caratterizzano per un significativo rischio di metastasi linfoematiche e di mortalità. L indicazione alla resezione chirurgica nasce da una stretta collaborazione

Dettagli

IMPATTO DEL FOLLOW-UP SULLA DIAGNOSI PRECOCE DELLE RECIDIVE DEL CANCRO COLO-RETTALE

IMPATTO DEL FOLLOW-UP SULLA DIAGNOSI PRECOCE DELLE RECIDIVE DEL CANCRO COLO-RETTALE IMPATTO DEL FOLLOW-UP SULLA DIAGNOSI PRECOCE DELLE RECIDIVE DEL CANCRO COLO-RETTALE Mauro Frego Clinica Chirurgica III Dpt. Scienze Chirurgiche e Gastroenterologiche Università di Padova FOLLOW UP SCOPO

Dettagli

IL CANCRO RAPPRESENTA, DOPO LE MALATTIE DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE, LA SECONDA CAUSA DI MORTE NEI PAESI INDUSTRIALIZZATI. E STATO STIMATO CHE SOLO

IL CANCRO RAPPRESENTA, DOPO LE MALATTIE DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE, LA SECONDA CAUSA DI MORTE NEI PAESI INDUSTRIALIZZATI. E STATO STIMATO CHE SOLO BIOLOGIA E GENETICA DEL CANCRO IL CANCRO RAPPRESENTA, DOPO LE MALATTIE DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE, LA SECONDA CAUSA DI MORTE NEI PAESI INDUSTRIALIZZATI. E STATO STIMATO CHE SOLO NEGLI U.S.A. OGNI ANNO

Dettagli

IL II LIVELLO DEL PROGRAMMA DI SCREENING: LA COLONSCOPIA PAOLA CESARO

IL II LIVELLO DEL PROGRAMMA DI SCREENING: LA COLONSCOPIA PAOLA CESARO IL II LIVELLO DEL PROGRAMMA DI SCREENING: LA COLONSCOPIA PAOLA CESARO Study cohort of 1418 patients who had a complete colonoscopy during which one or more adenomas of the colon or rectum were removed

Dettagli

Epidemiologia dell infezione da HPV e del carcinoma della cervice

Epidemiologia dell infezione da HPV e del carcinoma della cervice Epidemiologia dell infezione da HPV e del carcinoma della cervice I PAPILLOMAVIRUS Sono virus a DNA a doppia elica contenuti in un capside icosaedrico di 55 nm di diametro Ne esistono oltre 200 tipi di

Dettagli

Oggi si parla di prevenzione e diagnosi dei tumori del colonretto in provincia di Modena

Oggi si parla di prevenzione e diagnosi dei tumori del colonretto in provincia di Modena Modena, 21 Novembre 2013 Oggi si parla di prevenzione e diagnosi dei tumori del colonretto in provincia di Modena La Familiarità neoplastica nel tumore del colon-retto Maurizio Ponz de Leon Dipartimento

Dettagli

Distanza Margine Livello di rischio. Pseudoinvasione. %Comp. Serrata. Livello di Haggitt

Distanza Margine Livello di rischio. Pseudoinvasione. %Comp. Serrata. Livello di Haggitt 1 Distanza 2 - Adenoma con adenocarcinoma 1 2 0 1 0 0 3 3 0 0 0 1 0 0 0 0 Adenocarcinoma scarsamente differenziato insorto in adenoma tubulovilloso peduncolato, infiltrante la sottomucosa fino a ridosso

Dettagli

George J. Chang, MD, MS, FACS, FASCRS

George J. Chang, MD, MS, FACS, FASCRS Follow-up does not improve cancer-related survival, is resource-inefficient, and does not improve quality of life, but may be a frequent source of inconvenience and anxiety [for patients]. George J. Chang,

Dettagli