Prima Parte 1 RetiDiCalcolatori.tex: Versione 1.0, aa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prima Parte 1 RetiDiCalcolatori.tex: Versione 1.0, aa"

Transcript

1 Prima Parte 1 RetiDiCalcolatori.tex: Versione 1.0, aa

2 Reti di Calcolatori e Internet Il termine rete è tipicamente usato per denotare un insieme di entità interconnesse tra di loro. Esempi La rete stradale; La rete telefonica. Nel caso delle reti di calcolatori le entità interconnesse sono i calcolatori. Lo scopo di una rete è quello di far comunicare (nel senso più ampio del termine) tra di loro le entità interconnesse. 2 RetiDiCalcolatori.tex: Versione 1.0, aa

3 Reti di Calcolatori e Internet Per realizzare una rete, differenti e sofisticati problemi logici e tecnologici devono essere risolti. La differente natura delle entità, chiamate tecnicamente host, che sono parte della rete; La natura delle differenti possibili connessioni tra le diverse entità (connessione telefonica, in fibra ottica, via onde radio,...); La natura delle informazioni che si vogliono scambiare cioè i servizi che una rete offre ai suoi utenti (dove utente è da considerasi a seconda del caso una persona fisica ma anche un computer o un programma... ) quali scambio di file, posta elettronica, pagine ipertestuali, streaming video,... 3 RetiDiCalcolatori.tex: Versione 1.0, aa

4 Reti di Calcolatori e Internet La comunicazione, indipendentemente dalla natura delle entità, può avvenire solo se si rispettano un insieme di regole basate su un linguaggio. Nell ambito della comunicazione tra computer un insieme di regole definito in un dato linguaggio è detto protocollo; I protocolli usati nelle reti di computer sono regole (o comandi ) ben precise per lo scambio di dati tra due o più host; Per quanto detto sopra due calcolatori che non abbiano un protocollo comune non possono comunicare; Per lungo tempo reti di calcolatori sono rimaste mutuamente isolate perchè avevano protocolli diversi. (The) Internet è una rete di calcolatori costituita a partire da reti di calcolatori. Si può quindi definire come una rete di reti di calcolatori. 4 RetiDiCalcolatori.tex: Versione 1.0, aa

5 Storia e Caratteristiche di Internet La storia di Internet spiega come sia possibile che reti di reti di calcolatori oggi colloquino assieme. L origine di Internet risale al progetto ARPANET: l obiettivo era collegare i computer della agenzia ARPA i quali erano sparsi sul territorio nazionale ma non potevano scambiarsi informazioni in quanto incompatibili per tecnologia; L obiettivo di ARPANET era realizzare una rete di computer interconnessi tra di loro che avrebbe dovuto funzionare anche in caso di attacco o malfunzionamento a qualcuno dei nodi della rete; nell ottobre 1969 i primi 2 computer colloquiarono tra di loro lungo una linea telefonica. Nel 1971 era costituita da 15 nodi. Negli anni successivi reti di calcolatori di paesi europei vennero collegati ad ARPANET dando origine alla struttura attuale di internet, la rete di reti. 5 RetiDiCalcolatori.tex: Versione 1.0, aa

6 Primi Protocolli (Servizi o Applicazioni) di Internet File Transfer Protocol (FTP), progettato nel 1971 ed ancora in uso, aveva l obiettivo di permettere agli utenti la condivisione ed il trasferimento di file indipendentemente (trasparentemente), dal punto di vista degli utenti, da come tali file erano memorizzati nei diversi nodi della rete. Simple Mail Transfer Protocol (SMTP) introdotto nel 1982 è il servizio che consente la consegna di messaggi di posta elettronica. I primi programmi per l invio di posta elettronica risalgono al 1972 con l obiettivo di trasferire messaggi tra gli utenti dei computer collegati alla rete. 6 RetiDiCalcolatori.tex: Versione 1.0, aa

7 I protocolli TCP e IP I protocolli FTP e SMTP sono specifici protocolli che realizzano servizi specifici (trasferire un file è diverso rispetto a mandare una mail). Sono detti protocolli di applicazione. Tali protocolli si affidano ad altri protocolli più generici che svolgono servizi più elementari (ad esempio, considerano semplicemente le informazioni da trasferire come sequenze di byte e questo è il servizio che offrono). Il protocollo TCP (Transmission Control Protocol) realizza una comunicazione tra 2 host molto semplice. L informazione da trasmettere è suddivisa in tante unità, dette pacchetti, le quali verranno ricomposte dal servizio TCP che opera sul nodo destinazione. Il TCP offre quindi un servizio di trasmissione generico dell informazione adatto sia al protocollo FTP che SMTP. 7 RetiDiCalcolatori.tex: Versione 1.0, aa

8 I protocolli TCP e IP E utile suddividere le informazioni in unità in quanto consente un migliore condivisione del canale trasmissivo tra tutti gli utenti che vogliono trasmettere; Il protocollo IP (Internet Protocol) è un protocollo nato per realizzare la comunicazone tra host in reti eterogenee tra loro. Offre un servizio di invio di pacchetti da un host ad un altro ma non ne garantisce l arrivo. Inoltre non garantisce che i pacchetti arrivino a destinazione nello stesso ordine con cui sono partiti. I pacchetti possono non giungere a destinazione ad esempio a causa di errori di trasmissione o malfunzionamenti momentanei della rete; Per capire perchè i pacchetti possono giungere a destinazione secondo un ordine diverso rispetto a quello di partenza occorre rivedere come realmente è fatta una rete di calcolatori: 8 RetiDiCalcolatori.tex: Versione 1.0, aa

9 I protocolli TCP e IP Quindi il servizio principale svolto dal protocollo IP è di realizzare trasmissione tra due host che non abbiano un collegamento fisico diretto tra di loro, ma possano comunicare attraverso uno o più host della rete. Ne segue che i protocolli che fruiscono del protocollo IP hanno il servizio di considerare la comunucazione come se sempre avvenisse tra host direttamente collegati tra loro. I protocolli che usano IP dovranno farsi carico del riordino dei pacchetti e dell individuazione dei pacchetti perduti nella trasmissione. Il protocollo TCP si basa su IP e si fa carico di questo compito. Con la nascita di TCP(1973) e IP(1978) in pratica il progetto AR- PANET diventò internet. Il progetto ARPANET si concluse agli inizi degli anni RetiDiCalcolatori.tex: Versione 1.0, aa

10 Identificazione dei Nodi Ogni nodo della rete internet è identificato univocamente da un numero noto come Indirizzo IP; Un indirizzo IP e composto da quattro serie di numeri compresi tra 0 e 255 e separati da un punto, ad esempio è l indirizzo IP di un nodo della rete internet; Per gli esseri umani l identificazione mediante numeri è scomoda. Per questo esiste una identificazione basata su simboli nota come Domain Name System. Un sito può anche essere univocamente identificato con un nome di dominio, esempio è il nome di dominio che corrisponde all indirizzo IP RetiDiCalcolatori.tex: Versione 1.0, aa

11 La Trasmissione Fisica dei Dati Il protocollo IP si serve di ulteriori servizi cioè di ulteriori protocolli; tali protocolli sono quelli che mettono a disposizione servizi per trasmettere dati sulla rete fisica a cui gli host sono collegati; quindi tali protocolli forniscono il servizio della trasmissione vera e propria verso gli host collegati fisicamente; ne segue che offrono ad IP un astrazione della rete fisica reale; Trasmettere un (pacchetto di) dati lungo una fibra ottica è fisicamente diverso che trasmettere gli stessi dati mediante una rete wireless o lungo la linea telefonica. 11 RetiDiCalcolatori.tex: Versione 1.0, aa

12 Il Protocollo HTTP Hypertext Transfer Protocol (HTTP), progettato nel 1990, è il protocollo che consente di trasferire documenti multimediali in formato HTML (HyperText Markup Language). Per quanto riguarda la trasmissione dei dati HTTP fa affidamento su TCP; In pratica il termine World Wide Web denota l insieme di tutti i documenti che possono essere scambiati mediante il protocollo HTTP. Una risorsa web è identificata non solo con l indirizzo dell host che la contiene ma anche con un percorso. Tale indirizzo web è detto URL. 12 RetiDiCalcolatori.tex: Versione 1.0, aa

13 Posta Elettronica Come detto il protocollo SMTP è il protocollo usato per l invio di posta elettronica; chiunque fruisca del servizio è identificato da due valori: mediante il nome dell host che contiene la sua casella e dal suo nome di utente dell host. Questi due valori sono separati dal (at); I protocolli POP e IMAP sono uteriori due protocolli (o applicazioni). Essi permettono di trasferire presso un host i dati contenuti nella casella di posta elettronica di un altro host. 13 RetiDiCalcolatori.tex: Versione 1.0, aa

14 Seconda Parte 14 RetiDiCalcolatori.tex: Versione 1.0, aa

15 Architetture client/server Storicamente per la fruizione di molti servizi piuttosto complessi si è adottato il modello client/server. stampa, posta elettronica, servizi WEB (HTTP) Al fornitore del servizio (server) si collegano i client per accedere al servizio. Attenzione: un elaboratore può essere servitore per qualche servizio e cliente per altri. 15 RetiDiCalcolatori.tex: Versione 1.0, aa

16 Classificazione delle reti Le reti di calcolatori possono essere classificate secondo le seguenti caratteristiche: Mezzi di trasmissione. Estensione geografica. Tecnologia di trasmissione. Topologia. 16 RetiDiCalcolatori.tex: Versione 1.0, aa

17 Mezzi di trasmissione Possono essere classificati in: guidati: nella propagazione le onde elettromagnetiche sono guidate in un mezzo fisico solido, ad esempio: doppino, cavo coassiale, fibra ottica. Il mezzo fisico limita le caratteristiche trasmissive. non guidati: trasmissione senza fili o wireless, ad esempio: atmosfera, lo spazio oltre l atmosfera. Le caratteristiche dell antenna (banda di trasmissione) determinano le caratteristiche trasmissive. Sono valutati rispetto: La velocità di trasmissione dati. La distanza massima consentita per la trasmissione. 17 RetiDiCalcolatori.tex: Versione 1.0, aa

18 Fattori che influenzano le prestazioni Banda: l intervallo di frequene che possono essere utilizzate sul mezzo di trasmissione. Alla banda è proporzionalmente legata la velocità di trasmissione dati (misurata in bit/s). Disturbi nella trasmissione: dovuti al mezzo di trasmissione. Interferenze: dovuti a segnali esterni al mezzo di trasmissione. Numero di ricevitori (mezzi guidati): nei sistemi con mezzo condiviso su cui si collegano più elaboratori, l inserimento di un elaboratore provoca dei disturbi. 18 RetiDiCalcolatori.tex: Versione 1.0, aa

19 Mezzi di trasmissione guidati (1) Doppino telefonico: Formato da due fili di rame isolati disposti a spirale uno sull altro per diminuire i disturbi. Cavo coassiale: Formato da un conduttore centrale e da uno o più schermi. Il suo uso è in diminuzione perché per brevi distanze si preferisce il doppino telefonico mentre per le lunghe distanze si preferisce la fibra ottica. É molto usato nelle televisioni via cavo e nelle antenne televisive. 19 RetiDiCalcolatori.tex: Versione 1.0, aa

20 Mezzi di trasmissione guidati (2) Fibra Ottica: Formata da un sottile filo di materiale vetroso composto di due parti: il nucleo (core) di diametro fra 8mm e 100mm ed il mantello (cladding). Il nucleo ed il mantello hanno differenti indici di rifrazione (nucleo > mantello) in modo da confinare il raggio luminoso all interno del nucleo (riflessione totale). Il tutto è rivestito da una guaina protettiva (jacket). Il filo sottile di vetro non è fragile ma flessibile e robusto. Adatta solo per collegamenti punto-punto. 20 RetiDiCalcolatori.tex: Versione 1.0, aa

21 Mezzi di trasmissione non guidati La trasmissione e la ricezione avviene per mezzo di antenne che possono essere: direzionali (via satellite): microonde (fra 2GHz e 40GHz), usate nelle trasmissioni puntopunto. infrarosso (fra 300GHz e 200THz), usate nelle trasmissioni all interno di una stanza. omnidirezionali (telefonini): adatte per onde fra 30MHz e 1GHz. 21 RetiDiCalcolatori.tex: Versione 1.0, aa

22 Estensione geografica reti locali (LAN): dai 10m a 1Km. reti metropolitane (MAN): 10Km (ambito cittadino). reti geografiche (WAN): ambito nazionale o continentale. reti interconnesse (internetworks): Internet. 22 RetiDiCalcolatori.tex: Versione 1.0, aa

23 Tecnologia di trasmissione Reti a diffusione (broadcast): condiviso fra più elaboratori. unico canale di comunicazione Reti punto-punto: più canali di comunicazione ognuno condiviso da esattamente due elaboratori. Per collegare tra loro gli elaboratori si usano dei dispositivi detti commutatori (switch). La commutazione (switching) avviene secondo due modalità: Commutazione di circuito. Commutazione di pacchetto. 23 RetiDiCalcolatori.tex: Versione 1.0, aa

24 Commutazione di circuito Viene creato un percorso di comunicazione dedicato ed esclusivo fra i due nodi da connettere. Il percorso è formato da una sequenza di connessioni fra nodi della rete. Riserva in anticipo la capacità del canale per la trasmissione Non è efficiente (quando il canale non è utilizzato la banda è sprecata). Occorre un certo tempo per creare la connessione. Esempio: la rete telefonica tradizionale. 24 RetiDiCalcolatori.tex: Versione 1.0, aa

25 Commutazione di pacchetto (1) I dati sono trasmessi in piccole unità (pacchetti). I messaggi molto lunghi sono divisi su più pacchetti. Ogni pacchetto contiene anche informazioni di controllo (almeno quelle per instradarlo). Ad ogni nodo il pacchetto è immagazzinato e poi instradato. Non è garantita l affidabilità (non è detto che i pachetti arrivano a destinazione). 25 RetiDiCalcolatori.tex: Versione 1.0, aa

26 Commutazione di pacchetto (2) Non è mai riservato un percorso esclusivo fra le stazioni. Permette uso efficiente del canale di trasmissione. Provoca ritardi variabili nell arrivo dei pacchetti. Ha due modalità: datagram: ogni pacchetto è trattato indipendentemente dagli altri (i pacchetti possono arrivare in disordine). circuito virtuale: si predispone un percorso prima dell invio dei pacchetti. Esempio: Internet. 26 RetiDiCalcolatori.tex: Versione 1.0, aa

27 Topologia Indica come le stazioni sono collegate fra loro. Può essere: Fisica: indica la posizione spaziale degli elaboratori. Logica: indica il modo in cui viaggia il flusso di dati. In molti casi coincidono 27 RetiDiCalcolatori.tex: Versione 1.0, aa

28 Topologie base (1) Stella: Bus: Un nodo centrale a cui sono collegate direttamente tutti gli altri nodi. Il punto critico della rete è il nodo centrale che deve essere opportunamente dimensionato e affidabile. Il collegamento tra due nodi avviene sempre attraverso il nodo centrale. I nodi sono collegati attraverso un unico bus. Il bus è condiviso tra i nodi. 28 RetiDiCalcolatori.tex: Versione 1.0, aa

29 Topologie base (2) Anello: I nodi sono collegati punto-punto in un anello chiuso. Il flusso di dati viaggia sempre nello stesso verso (orario od antiorario). 29 RetiDiCalcolatori.tex: Versione 1.0, aa

30 Albero: Topologie derivate (1) Deriva dalla topologia a bus. I rami non formano anelli chiusi. Irregolari: I nodi sono collegati con uno o più nodi adiacenti senza una regola fissa. É la tipica topologia delle reti geografiche ed interconnesse. 30 RetiDiCalcolatori.tex: Versione 1.0, aa

31 Topologie derivate (2) Completa: Ogni nodo è collegato con ogni possibile altro nodo. Più efficiente per stabilire i collegamenti fra nodi. Più costosa: per N nodi mi servono N (N 1)/2 collegamenti bidirezionali. 31 RetiDiCalcolatori.tex: Versione 1.0, aa

32 Software per le reti 32 RetiDiCalcolatori.tex: Versione 1.0, aa

33 Protocolli di trasmissione Perché sia possibile la trasmissione occorre che le parti coinvolte concordino su di una serie di metodi per lo scambio di dati sia a livello logico sia fisico. Le regole di scambio prendono il nome di protocolli. I protocolli si basano su: sintassi: formato dati/livello dei segnali. semantica: informazioni di controllo. temporizzazione: adattamento velocità. Ogni protocollo aggiunge un instestazione al messaggio con le informazioni che servono per interpretarlo. 33 RetiDiCalcolatori.tex: Versione 1.0, aa

34 Esempio Una richiesta HTTP da parte di un client segue questo protocollo: <METHOD> <URI> HTTP/1.0 <CRLF> <Header>: <Value>... <Header>: <Value> <CRLF> <BODY> E il server risponde in questo modo HTTP/1.0 <STATUS_CODE> <REASON><CRLF> <Header>: <Value>... <Header>: <Value> <CRLF> <BODY> 34 RetiDiCalcolatori.tex: Versione 1.0, aa

35 Organizzazione a livelli Il software di rete è organizzato a livelli per ridurne la complessità. Ogni livello offre alcuni servizi al livello superiore nascondendogli il modo con cui è realizzato il servizio. Il numero dei livelli e le loro funzionalità dipendono dal tipo di rete. Le macchine comunicano logicamente fra livelli pari (peer to peer): il livello x su A parla con il livello x di B. Ogni livello comunica fisicamente solo con i due adiacenti, superiore e inferiore (se esistono). Per ogni livello sono definiti uno o più protocolli. I livelli adiacenti comunicano mediante interfacce: L interfaccia definisce le operazioni primitive e i servizi che il livello sottostante offre a quello soprastante. Un insieme di livelli e protocolli è detto architettura di rete. 35 RetiDiCalcolatori.tex: Versione 1.0, aa

36 Livelli/protocolli/interfacce Protocollo 4 Livello 4 Livello 4 Interfaccia 4/3 Interfaccia 4/3 Protocollo 3 Livello 3 Livello 3 Interfaccia 3/2 Interfaccia 3/2 Protocollo 2 Livello 2 Livello 2 Interfaccia 2/1 Interfaccia 2/1 Protocollo 1 Livello 1 Livello 1 Interfaccia Fisica Interfaccia Fisica Mezzo Fisico 36 RetiDiCalcolatori.tex: Versione 1.0, aa

37 Esempio Giovanni Ciao Ciao Alberto Segretaria Fax: Ciao Fax: Ciao Segretaria Linea Telefonica 37 RetiDiCalcolatori.tex: Versione 1.0, aa

38 Tipologia di Servizi offerti da un livello Ogni livello può offrire servizi: Orientati alla connessione o non orientati alla connessione. Con riscontro o senza riscontro. 38 RetiDiCalcolatori.tex: Versione 1.0, aa

39 Servizi orientati alla connessione Si stabilisce un percorso logico tra sorgente e destinazione per tutta la durata dello scambio di dati. I dati arrivano nell ordine in cui sono spediti. Si individuano tre fasi: creazione della connessione, trasferimento dati, abbattimento della connessione. Esempio: protocolli HTTP, FTP, TELNET, SSH. 39 RetiDiCalcolatori.tex: Versione 1.0, aa

40 Servizi non orientati alla connessione Non viene stabilito un percorso logico tra sorgente e destinazione. I dati possono seguire strade diverse per giungere a destinazione. I dati non arrivano necessariamente nell ordine in cui sono spediti. É necessario riordinare i dati all arrivo. Esempio: protocollo IP. 40 RetiDiCalcolatori.tex: Versione 1.0, aa

41 Servizi con riscontro Vengono notificate al mittente informazioni riguardo la ricezione dei dati. 41 RetiDiCalcolatori.tex: Versione 1.0, aa

42 Architettura TCP/IP É l architettura che ha portato a Internet. Transmission Control Protocol/Internet Protocol. Definita nel 1974 da Kahn e Cerf. Composta da 5 livelli: applicazione. trasporto. internet. accesso alla rete. fisico. 42 RetiDiCalcolatori.tex: Versione 1.0, aa

43 Livello fisico Si occupa delle interfacce fisiche fra i dispositivi e delle regole con le quali sono trasferiti i segnali (non i bit). Definisce le caratteristiche: meccaniche: forma dei connettori che definiscono i circuiti (conduttori dei segnali). elettriche: rappresentazione dei bit e tasso di trasmissione. funzionali: funzioni dei circuiti dell interfaccia fisica. procedurali: sequenze di eventi con cui sono scambiati i segnali. Per questo livello si utilizzano protocolli non specifici dell architettura TCP/IP. 43 RetiDiCalcolatori.tex: Versione 1.0, aa

44 Livello di accesso alla rete Si occupa di rendere indipendente l architettura TCP/IP dalla tipologia dei sistemi di trasmissione dati. Per questo livello si utilizzano protocolli non specifici dell architettura TCP/IP. 44 RetiDiCalcolatori.tex: Versione 1.0, aa

45 Livello internet Il livello internet definisce il protocollo (Internet Protocol) che permete l instradamento dei dati, cioè il percorso per raggiungere la destinazione finale passando per le reti intermedie. É un protocollo senza connessione e senza riscontro. I dati che arrivano dal livello superiore vengono divisi in unità elementari: datagram. Ogni nodo nella rete è identificato da un indirizzo (IP address). L instradamento viene deteminato in base alla consultazione di una tabella che specifica il percorso. La tabella di instradamento può essere aggiornata dinamicamente in base alle condizioni della rete (traffico, guasti,...). 45 RetiDiCalcolatori.tex: Versione 1.0, aa

46 Livello trasporto Il livello trasporto definisce i protocolli per il trasferimento diretto dei dati tra sorgente e destinazione in maniera da nascondere le caratteristiche del livello IP. Può essere orientato alla connessione (Transmission Control Protocol) o non orientato alla conessione (User Datagram Protocol). Ogni nodo nella rete è identificato da un indirizzo IP (host) ed un indirizzo di livello trasporto(port): socket. I dati che arrivano dal livello superiore vengono divisi in unità elementari: segment. 46 RetiDiCalcolatori.tex: Versione 1.0, aa

47 Livello applicazione Il livello applicazione definisce i protocolli di comunicazione tra processi su elaboratori separati. I protocolli principali sono: SMTP: Simple Mail Transfer Protocol, FTP: File Transfer Protocol, Telnet, HTTP: HyperText Transfer Protocol, SSH: Secure SHell, POP3: Post Office Protocol versione 3, SNMP: Simple Network Managment Protocol. 47 RetiDiCalcolatori.tex: Versione 1.0, aa

48 I protocolli fondamentali dell architettura TCP/IP FTP HTTP TELNET SSH SMTP POP3 SNMP TCP UDP IP PPP protocolli per LAN 48 RetiDiCalcolatori.tex: Versione 1.0, aa

49 Formato dei dati dell architettura TCP/IP Dati Utente Livello Applicazione Intestazione TCP Dati Utente Livello Trasporto Intestazione IP Intestazione TCP Dati Utente Livello Internet Intestazione di Rete Intestazione IP Intestazione TCP Dati Utente Livello Accesso alla Rete 49 RetiDiCalcolatori.tex: Versione 1.0, aa

50 Protocollo HTTP (1) Tutte le comunicazioni tra client e server web avvengono mediate il protocollo HTTP (HyperText Transfer Protocol, attualmente alla versione 1.1), che è un insieme di regole per richiedere e fornire risorse Internet. Il protocollo HTTP definisce un metodo di interazione client-server ottimizzato per le connessioni brevi e veloci necessarie per le connessione tra client web e server web. Si tratta di un protocollo generico, stateless e leggero. 50 RetiDiCalcolatori.tex: Versione 1.0, aa

51 Protocollo HTTP (2) Generico, significa facilmente estensibile per comprendere servizi di vario tipo, non solo transazione ipertestuali. Stateless significa che, tra una connessione e l altra, il server non tiene nota della connessione precedente, e quindi tutte le connessioni sono trattate alla stessa maniera, come se si trattasse ogni volta di un nuovo client. Leggero, significa che il client si connette al server solo per il tempo strettamente necessario per trasmettere la risorsa, e quindi chiude la connessione. 51 RetiDiCalcolatori.tex: Versione 1.0, aa

52 Parole chiave URI: Uniform Resource Indentifier è il termine generico con cui si indicano tutti i modi indirizzo/nome che si utilizzano per riferirsi ad una risorsa. URL è un particolare tipo di URI. URL: Uniform Resource Locator è il modo utilizzato nel protocollo HTTP per indicare la risorsa richiesta (URL è un particolare tipo di URI). La forma generale dell URL è la seguente: dove: server è l indirizzo internet del server HTTP (il nome o l indirizzo IP). port è il numero della porta a cui connettersi: può essere omesso, e in tal caso prende il valore di default 80. Il path indica al server la directory del file richiesto, e file è il nome del file. 52 RetiDiCalcolatori.tex: Versione 1.0, aa

53 Esempio chiede di utilizzare il protocollo HTTP per reperire sul server web il cui nome è e che risponde alla porta 80 il file index.html che sta nella directory jobs. 53 RetiDiCalcolatori.tex: Versione 1.0, aa

54 Il modello di transazione (1) Un client HTTP apre una connessione e spedisce una richiesta al server HTTP. Il server risponde con un messaggio che normalmente contiene la risorsa richiesta. Dopo aver risposto il server chiude la connessione (HTTP è un protocollo stateless, cioè non conserva informazioni di connessione tra una transazione e l altra). Il modello di transazione di HTTP è molto semplice, e questa è la principale ragione per cui si può facilmente estendere. 54 RetiDiCalcolatori.tex: Versione 1.0, aa

55 Il modello di transazione (2) Una tipica transazione avviene così Il client HTTP (browser) stabilisce una connessione con un server HTTP remoto; le informazioni sul server da contattare e sulla porta da usare sono comprese nel link ipertestuale; il client localizza il server e inizia il processo di connessione. Il client spedisce una richiesta; possono essere fatte richieste diverse che possono comprendere anche informazioni come: che tipo di dati il client può trattare, che linguaggio naturale preferisce, che tipo di dati viene spedito al server. 55 RetiDiCalcolatori.tex: Versione 1.0, aa

56 Il modello di transazione (3) Il server elabora la risposta; a questo punto possono succedere cose diverse; molte risposte sono elaborate dal server stesso (la maggior parte delle volte l elaborazione consiste nel localizzare un file e restituirlo al cliente); altre vengono passate ad altre applicazioni. Il server risponde qualcosa al client; potrebbe essere il file richiesto, una semplice conferma che la richiesta è stata processata, oppure un messaggio di errore. Il server chiude la connessione. 56 RetiDiCalcolatori.tex: Versione 1.0, aa

57 Richieste e risposte (1) Una richiesta HTTP (dal client al server), è di questo tipo: <METHOD> <URI> HTTP/1.0 <CRLF> <Header>: <Value>... <Header>: <Value> <CRLF> <BODY> E il server risponde in questo modo HTTP/1.0 <STATUS_CODE> <REASON><CRLF> <Header>: <Value>... <Header>: <Value> <CRLF> <BODY> 57 RetiDiCalcolatori.tex: Versione 1.0, aa

58 Richieste e risposte (2) METHOD è una singola parola che dice al server che tipo di richiesta viene fatta. URI è una parte della URL che essenzialmente dice il percorso e il nome della risorsa richiesta. CRLF sono due caratteri ASCII (13 e 10) di a capo e fine linea. Le righe di Header successive possono comprendere informazioni aggiuntive, come il nome del software client (User-Agent) e i tipi di MIME che il client puù trattare. BODY sono dati opzionali che possono essere aggiunti in qualche richiesta. La risposta comprende, oltre alla versione di HTTP, uno STATUS CODE cioè un codice di tre cifre che indica lo stato della risposta e REASON, il motivo della risposta. BODY contiene i dati che vengono trasferiti al client. 58 RetiDiCalcolatori.tex: Versione 1.0, aa

59 Richieste e risposte: esempio (1) Se un browser vuole ricevere il file specificato dalla URL dapprima apre una connessione con lo host alla porta 80 (porta di default). Quindi spedisce attraverso la connessione la richiesta: GET /abc/saluti.html HTTP/1.0 From: someuser@jmarshall.com Accept: text/html Accept: text/plain Accept: image/gif Accept: */* User-Agent: Netscape 1.1N PPC [linee vuote] 59 RetiDiCalcolatori.tex: Versione 1.0, aa

60 Richieste e risposte: esempio (2) Il server risponde con qualcosa di questo tipo: HTTP/ OK Date: Fri, 31 Dec :59:59 GMT Content-Type: text/html Content-Length: 1354 <html> <body> <h1>ciao a tutti.</h1>... </body> </html> Dopo aver mandato la risposta il server chiude la connessione. 60 RetiDiCalcolatori.tex: Versione 1.0, aa

61 Richieste e risposte: esempio (3) Nella richiesta: GET è il metodo di richiesta, significa dammi questa risorsa. Attualmente sono specificati nel protocollo HTTP sette metodi. I più comuni sono: GET, POST e HEAD. abc/saluti.html è la risorsa richiesta. La versione HTTP è sempre della forma HTTP/x.x. Accept viene utilizzato per indicare la lista dei dati che il client può trattare. Nella risposta: 200 è il codice di stato (indica che la richiesta ha avuto buon fine). OK è la spiegazione in lettere del codice di stato. Seguono altre informazioni e quindi la pagina HTML richiesta. 61 RetiDiCalcolatori.tex: Versione 1.0, aa

Reti di elaboratori. Informatica Generale 1 RetiDiCalcolatori.tex: Versione 2.0

Reti di elaboratori. Informatica Generale 1 RetiDiCalcolatori.tex: Versione 2.0 Reti di elaboratori Insieme di elaboratori autonomi interconnessi. Obiettivi Condividere le risorse, Alta affidabilità, Risparmio, Architetture client/server, Adattabilità a nuove esigenze (scalability),

Dettagli

Introduzione. Java HTTP. G. Prencipe

Introduzione. Java HTTP. G. Prencipe Java html e http G. Prencipe prencipe@di.unipi.it Introduzione Tutte le comunicazioni tra client e server Web avvengono mediate il (HyperText Transfer Protocol, attualmente alla versione 1.1), che è un

Dettagli

Parte VIII Indice. Reti di calcolatori. Internet. topologie mezzi trasmissivi sistemi di trasmissione servizi sistemi client-server

Parte VIII Indice. Reti di calcolatori. Internet. topologie mezzi trasmissivi sistemi di trasmissione servizi sistemi client-server Parte VIII Indice Reti di calcolatori topologie mezzi trasmissivi sistemi di trasmissione servizi sistemi client-server Internet indirizzi Internet principali servizi VIII.1 Collegamenti tra più calcolatori

Dettagli

Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Informatica Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: 011 670 6782 Mail: torta@di.unito.it Reti di Calcolatori una rete di

Dettagli

Le Reti Telematiche. Le reti telematiche. Le Reti Telematiche. Sistema di comunicazione

Le Reti Telematiche. Le reti telematiche. Le Reti Telematiche. Sistema di comunicazione Tra le tecnologie del XX secolo dominano l elaborazione e la distribuzione delle informazioni Nascono le reti di telecomunicazioni Si sviluppano le componenti h/w e s/w dei calcolatori A partire dagli

Dettagli

Introduzione a Internet e World Wide Web

Introduzione a Internet e World Wide Web Introduzione a Internet e World Wide Web Sommario Breve storia di Internet Commutazione di pacchetto e TCP/IP Il Web HTTP HTML CGI... Connessione tra basi di dati e Web Internetworking (collegamento fra

Dettagli

Reti di Calcolatori. Concetti introduttivi. Il modello ISO/OSI ed il protocollo TCP/IP

Reti di Calcolatori. Concetti introduttivi. Il modello ISO/OSI ed il protocollo TCP/IP Reti di Calcolatori Concetti introduttivi Introduzione alle reti di calcolatori; Concetti di topologie, instradamento, protocolli, interfacce; Architettura a livelli delle reti di calcolatori. Il modello

Dettagli

Sistemi di elaborazione delle informazioni

Sistemi di elaborazione delle informazioni Sistemi di elaborazione delle informazioni Univ. degli studi Federico II di Napoli Ing. Antonio Fratini Reti di Telecomunicazione Una Rete di Telecomunicazione può essere definita come un sistema distribuito

Dettagli

Che cosa sono le reti e come funzionano

Che cosa sono le reti e come funzionano Che cosa sono le reti e come funzionano Argomenti Trattati Definizioni di reti Classificazione delle reti Apparecchiature di rete Mezzi trasmissivi Indirizzi IP http Html Le reti Una rete di computer è

Dettagli

Informatica: arte e mestiere 3/ed

Informatica: arte e mestiere 3/ed Internet l Indice Storia di Internet Il protocollo TCP/IP Indirizzi IP Intranet e indirizzi privati Nomi di dominio World Wide Web Ipertesti URL e HTTP Motori di ricerca Posta elettronica Architettura

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE A INTERNET - 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host

Dettagli

- Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI

- Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI Elementi di Informatica e Programmazione - Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI Alessandro Saetti (email: alessandro.saetti@unibs.it) Università degli Studi di Brescia 1 Classificazione delle Reti Modalità

Dettagli

Definizione di rete; Classificazione delle reti (Lan, Man, Wan, Gan); Apparecchiature di rete; Mezzi trasmissivi; Indirizzi IPv4; HTTP; HTML.

Definizione di rete; Classificazione delle reti (Lan, Man, Wan, Gan); Apparecchiature di rete; Mezzi trasmissivi; Indirizzi IPv4; HTTP; HTML. Definizione di rete; Classificazione delle reti (Lan, Man, Wan, Gan); Apparecchiature di rete; Mezzi trasmissivi; Indirizzi IPv4; HTTP; HTML. Si definisce rete, un insieme di tre o più computer collegati

Dettagli

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche Mariarosaria Napolitano Architettura TCP/IP Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche Contesto e Prerequisiti Contesto E' rivolto agli studenti del V anno degli Istituti Tecnici Industriali

Dettagli

Internet (- working). Le basi.

Internet (- working). Le basi. Internet (- working). Le basi. 1 GABRIELLA PAOLINI (GARR) 18 OTTOBRE 2011 Capire come funziona Internet 2 FACCIAMO UN PASSO INDIETRO Internet È un insieme di reti interconnesse fra di loro su tutto il

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE RETI. Tipologie di Rete. Perché una rete? Interconnessione di reti

INTRODUZIONE ALLE RETI. Tipologie di Rete. Perché una rete? Interconnessione di reti INTRODUZIONE ALLE RETI Tipologie di Rete Perché una rete? Condividere risorse utilizzo razionale di dispositivi costosi modularità della struttura affidabilità e disponibilità Comunicare tra utenti scambio

Dettagli

Informatica. Alfredo Cuzzocrea. Reti di Calcolatori

Informatica. Alfredo Cuzzocrea. Reti di Calcolatori Informatica Alfredo Cuzzocrea PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE Protocolli di comunicazione: regole che formalizzano la cooperazione tra calcolatori collegati in rete (dalle caratteristiche fisiche del segnale

Dettagli

MEZZI TRASMISSIVI. I mezzi trasmissivi sono suddivisi in tre categorie:

MEZZI TRASMISSIVI. I mezzi trasmissivi sono suddivisi in tre categorie: MEZZI TRASMISSIVI Nelle reti l unità di misura della velocità di trasmissione è il bit per secondo (indicato con bps o con bit/s) e i suoi multipli (Kbps per migliaia, Mbps per milioni, Gbps per miliardi

Dettagli

Internet come funziona?

Internet come funziona? Internet come funziona? Cos'è una rete e cos'è la Rete: Reti locali e geografiche Protocolli Architettura Client/Server Architettura P2P (Peer-to-peer) Internet ( web!) e i suoi servizi: World Wide Web

Dettagli

RETI INFORMATICHE PROF. MAURIZIO NALDI ABILITÀ INFORMATICHE

RETI INFORMATICHE PROF. MAURIZIO NALDI ABILITÀ INFORMATICHE RETI INFORMATICHE PROF. MAURIZIO NALDI ABILITÀ INFORMATICHE GESTIRE L INFORMAZIONE creare, acquisire IN elaborare archiviare comunicare presentare, attuare OUT PROCESS tradizionalmente l enfasi è stata

Dettagli

Internet: la rete delle reti

Internet: la rete delle reti Internet: la rete delle reti Alberto Ferrari Internet Internet è universalmente nota come la Rete delle reti: un insieme smisurato di computer collegati tra loro per scambiarsi dati e servizi. 1 Connessioni

Dettagli

Le Reti di Computer. Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Palermo Prof.re E. Modica LE RETI DI COMPUTER 1

Le Reti di Computer. Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Palermo Prof.re E. Modica LE RETI DI COMPUTER 1 Le Reti di Computer Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Palermo Prof.re E. Modica LE RETI DI COMPUTER 1 DEFINIZIONE DI RETE Una RETE è un insieme di due o più dispositivi (computer, smartphone, tablet,

Dettagli

Le Reti di Calcolatori

Le Reti di Calcolatori Reti Le Reti di Calcolatori 1 Le Reti di Calcolatori E un insieme di calcolatori (detti nodi): Interconnessi: in grado di scambiare informazioni attraverso uno o più mezzi trasmissioni (ad es. cavi di

Dettagli

Livello applicazione. Fondamenti di Informatica

Livello applicazione. Fondamenti di Informatica Livello applicazione Fondamenti di Informatica Previously on Fondamenti di informatica Livello fisico Livello instradamento Network e Internetwork Protocollo IP Indirizzi IP Routing Client e server Server:

Dettagli

C. De Cristofaro S. Di Bernardo P. Di Monaco M. Fabozzi

C. De Cristofaro S. Di Bernardo P. Di Monaco M. Fabozzi C. De Cristofaro S. Di Bernardo P. Di Monaco M. Fabozzi ARGOMENTI TRATTATI INDICE: Definizione di rete; Classificazione delle reti (LAN,MAN,WAN,CAN); Apparecchiature di rete; Mezzi trasmissivi; Indirizzi

Dettagli

Uso di Internet: Esempio. Prof. Franco Callegati

Uso di Internet: Esempio. Prof. Franco Callegati Uso di Internet: Esempio Prof. Franco Callegati http://deisnet.deis.unibo.it Consultazione di una pagina WEB Per collegarsi a Internet un Utente apre il proprio Browser Web (B) Dal Sistema Operativo (Es:

Dettagli

Introduzione. Obiettivo: Sommario: Introduzione alle reti di telecomunicazioni approccio:

Introduzione. Obiettivo: Sommario: Introduzione alle reti di telecomunicazioni approccio: Introduzione Obiettivo: Introduzione alle reti di telecomunicazioni approccio: descrittivo uso di Internet come esempio Sommario: Introduzione Cos è Internet Cos è un protocollo? network edge network core

Dettagli

Il World Wide Web. Marco Porta - CIM: Web Design & Technologies

Il World Wide Web. Marco Porta - CIM: Web Design & Technologies Il World Wide Web 1 Cos è il World Wide Web? Il Web è un sistema basato su Internet che utilizza la tecnologia degli ipertesti per distribuire documenti, immagini, video,... Il Web è un sottoinsieme di

Dettagli

Terminologia e concetti fondamentali La struttura di Internet (hardware e software):

Terminologia e concetti fondamentali La struttura di Internet (hardware e software): Introduzione Terminologia e concetti fondamentali La struttura di Internet (hardware e software): Accesso alla rete: end-systems, applicazioni, mezzi trasmissivi Nucleo: commutazione, struttura della rete,

Dettagli

Reti di Calcolatori ed Internet

Reti di Calcolatori ed Internet Reti di Calcolatori ed Internet Fabio Massimo Zanzotto Reti di Calcolatori ed Internet Perchè vogliamo una nuova macchina e come la otteniamo? Architettura dei Servizi di Rete Sistema operativo della rete

Dettagli

Sistemi distribuiti e reti di calcolatori

Sistemi distribuiti e reti di calcolatori Sistemi distribuiti e reti di calcolatori 1 Indice Modulazione e trasmissione dei dati Reti di calcolatori Topologia Messaggi e protocolli ISO/OSI Ethernet Architettura client/server Telefonia mobile 2

Dettagli

Reti di Calcolatori Servizi di Rete Laboratorio di Didattica in Rete

Reti di Calcolatori Servizi di Rete Laboratorio di Didattica in Rete Reti di Calcolatori Servizi di Rete Laboratorio di Didattica in Rete Reti di calcolatori Protocolli di Trasmissione: Il modello ISO/OSI L architettura TCP/IP Protocolli di trasmissione Un protocollo di

Dettagli

Capitolo 16 I servizi Internet

Capitolo 16 I servizi Internet Capitolo 16 I servizi Internet Storia di Internet Il protocollo TCP/IP Indirizzi IP Intranet e indirizzi privati Nomi di dominio World Wide Web Ipertesti URL e HTTP Motori di ricerca Posta elettronica

Dettagli

Reti. insieme di computer (host) interconnessi. Token evita conflitti di trasmissione Rete più o meno affidabile

Reti. insieme di computer (host) interconnessi. Token evita conflitti di trasmissione Rete più o meno affidabile Reti Rete insieme di computer (host) interconnessi Tipologie interconnessioni Ad anello (token ring). Token evita conflitti di trasmissione Rete più o meno affidabile i pacchetti di dati possono girare

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP PARTE I - Reti di Calcolatori ed Internet MODELLI ISO/OSI e TCP/IP 2.1 Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto tra OSI e TCP/IP ARPANET Ethernet Reti ATM reti

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 5 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Rete Ethernet di Prova: 1 Ogni computer inserito nella rete contiene almeno una scheda di interfaccia Ethernet. I

Dettagli

Architettura di rete. Modelli di Riferimento: TCP/IP e OSI. Modello di riferimento OSI. Modelli di riferimento. architettura di rete

Architettura di rete. Modelli di Riferimento: TCP/IP e OSI. Modello di riferimento OSI. Modelli di riferimento. architettura di rete I semestre 02/03 Modelli di Riferimento: TCP/IP e OSI Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/~auletta/ Architettura di rete architettura di rete insieme delle specifiche funzionali

Dettagli

Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Architettura dei Servizi di Rete

Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Architettura dei Servizi di Rete Reti di Calcolatori ed Internet Reti di Calcolatori ed Internet Corso di Informatica Generale (Roberto BASILI) Teramo, 13 Dicembre, 2000 Architettura dei Servizi di Rete Collegamenti Internet ed i Servizi

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP PARTE I - Reti di Calcolatori ed Internet MODELLI ISO/OSI e TCP/IP Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto tra OSI e TCP/IP ARPANET Ethernet Reti ATM reti wireless

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 8 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Il Livello di Trasporto: 1 L utente non ha il controllo sulla rete; non può risolvere i problemi di un servizio inadeguato

Dettagli

Introduzione alle Reti di Calcolatori. Prof. Ing. Mario Catalano

Introduzione alle Reti di Calcolatori. Prof. Ing. Mario Catalano Introduzione alle Reti di Calcolatori Prof. Ing. Mario Catalano Computing centralizzato Caratteristiche del computing centralizzato: sistemi fortemente centralizzati grandi capacità di calcolo rete complessa

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche Finalità delle Reti di calcolatori Un calcolatore isolato, anche se multiutente ha a disposizione solo le risorse locali potrà elaborare unicamente i dati dei propri utenti 2 / 27

Dettagli

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Mezzi e tecniche di trasmissione dati Trasmissione dei dati Consente di collegare calcolatori e periferiche Principali mezzi per la trasmissione dei

Dettagli

Lo strato di Trasporto

Lo strato di Trasporto Corso di Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni LT - ELE / LM-TLC Reti di Telecomunicazioni a.a. 2016-2017 Lo strato di Trasporto Internet è composta da host connessi a reti a commutazione di pacchetto,

Dettagli

Indice. Informatica: arte e mestiere 3/ed Dino Mandrioli, Stefano Ceri, Licia Sbattella, Paolo Cremonesi, Gianpaolo

Indice. Informatica: arte e mestiere 3/ed Dino Mandrioli, Stefano Ceri, Licia Sbattella, Paolo Cremonesi, Gianpaolo Indice Mezzi e tecniche di trasmissione dati Cavi in rame Fibre ottiche Onde radio e sistemi wireless Modulazione e demodulazione Reti di calcolatori Reti geografiche e locali Topologia delle reti Struttura

Dettagli

RETI GEOGRAFICHE COMMUTATE

RETI GEOGRAFICHE COMMUTATE RETI GEOGRAFICHE COMMUTATE I dati sono immessi nella rete da un e instradati alla destinazione passando da a La rete non è completamente connessa Esistono più cammini alternativi (affidabilità) = Interface

Dettagli

Le reti rete La telematica telematica tele matica Aspetti evolutivi delle reti Modello con mainframe terminali Definizione di rete di computer rete

Le reti rete La telematica telematica tele matica Aspetti evolutivi delle reti Modello con mainframe terminali Definizione di rete di computer rete Reti e comunicazione Le reti Con il termine rete si fa riferimento, in generale ai servizi che si ottengono dall integrazione tra tecnologie delle telecomunicazioni e le tecnologie dell informatica. La

Dettagli

Introduzione alle reti ed al TCP/IP

Introduzione alle reti ed al TCP/IP Introduzione alle reti ed al TCP/IP Il termine rete si riferisce idealmente a una maglia di collegamenti. In pratica indica un insieme di componenti collegati tra loro in qualche modo a formare un sistema.

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Protocolli di trasmissione 2 Introduzione Un protocollo di trasmissione è un insieme di regole

Dettagli

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo Metodologie Informatiche Applicate al Turismo 3. Introduzione a Internet Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://pages.di.unipi.it/milazzo milazzo di.unipi.it Corso di Laurea

Dettagli

Sistemi e reti. Lo scopo principale di una rete è quella di condividere i dati e le risorse con altre persone e più in generale di comunicare.

Sistemi e reti. Lo scopo principale di una rete è quella di condividere i dati e le risorse con altre persone e più in generale di comunicare. 1 Sistemi e reti La comunicazione e le reti sono ormai entrate a far parte del nostro quotidiano. La rete telefonica, i sistemi di posta elettronica, internet, i social network sono utilizzati da molte

Dettagli

INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE. Istituto Tecnico Statale Tito Acerbo - PESCARA

INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE. Istituto Tecnico Statale Tito Acerbo - PESCARA INFORMATICA Prof. MARCO CASTIGLIONE Istituto Tecnico Statale Tito Acerbo - PESCARA 1.1 Introduzione Internet è una rete di calcolatori collegati tra loro e fisicamente posizionati in tutto il mondo RETE

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

Le Reti di Calcolatori

Le Reti di Calcolatori Reti Le Reti di Calcolatori Le Reti di Calcolatori E un insieme di calcolatori (detti nodi): Interconnessi: in grado di scambiare informazioni attraverso uno o più mezzi trasmissioni (ad es. cavi di rame,

Dettagli

Le Reti di Calcolatori

Le Reti di Calcolatori Reti Le Reti di Calcolatori Le Reti di Calcolatori E un insieme di calcolatori (detti nodi): Interconnessi: in grado di scambiare informazioni attraverso uno o più mezzi trasmissioni (ad es. cavi di rame,

Dettagli

Una rete di computer e': Una rete di computer permette:

Una rete di computer e': Una rete di computer permette: Reti di calcolatori Le reti La nozione di rete e' un concetto molto diffuso. Una rete e' topologicamente senza gerarchia e senza centro. Si parla di rete stradale, rete elettrica, rete da pesca, rete del

Dettagli

Informatica. Dipartimento di Economia. Ing. Cristiano Gregnanin. 8 novembre Corso di laurea in Economia

Informatica. Dipartimento di Economia. Ing. Cristiano Gregnanin. 8 novembre Corso di laurea in Economia Informatica Dipartimento di Economia Ing. Cristiano Gregnanin Corso di laurea in Economia 8 novembre 2016 1 / 28 Rete informatica La rete informatica è la condivisione d informazioni o servizi. un computer

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Evoluzione dei sistemi informatici Cos è una rete? Insieme di

Dettagli

Applicazioni web. Sommario. Parte 4 http. http Metodi, intestazioni e codici di stato get post Parametri e cookie. Applicazioni web.

Applicazioni web. Sommario. Parte 4 http. http Metodi, intestazioni e codici di stato get post Parametri e cookie. Applicazioni web. Parte 4 http Sommario http Metodi, intestazioni e codici di stato get post Parametri e cookie 1 Http Hyper Text Transfer Protocol Protocollo di livello applicazione per sistemi informativi distribuiti,

Dettagli

Reti di Calcolatori. IL LIVELLO APPLICAZIONI WEB e HTTP

Reti di Calcolatori. IL LIVELLO APPLICAZIONI WEB e HTTP Reti di Calcolatori IL LIVELLO APPLICAZIONI WEB e HTTP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 7-1 Applicazioni di Rete World Wide Web URL Web Client Web Server HTTP Futuro del Web D. Talia RETI DI CALCOLATORI

Dettagli

IL LIVELLO APPLICAZIONI WEB e HTTP

IL LIVELLO APPLICAZIONI WEB e HTTP Reti di Calcolatori IL LIVELLO APPLICAZIONI WEB e HTTP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 7-1 Applicazioni di Rete World Wide Web URL Web Client Web Server HTTP Futuro del Web D. Talia RETI DI CALCOLATORI

Dettagli

Introduzione all Informatica. Fabrizio Angiulli. Reti di Calcolatori

Introduzione all Informatica. Fabrizio Angiulli. Reti di Calcolatori Introduzione all Informatica Fabrizio Angiulli Reti di Calcolatori RETI DI CALCOLATORI Cos è una rete di calcolatori? Punto di vista logico sistema di dati ed utenti distribuito geograficamente Punto di

Dettagli

Tecniche di gestione delle reti di calcolatori. Unità didattica 2.1 Topologie e S. O. di rete

Tecniche di gestione delle reti di calcolatori. Unità didattica 2.1 Topologie e S. O. di rete Tecniche di gestione delle reti di calcolatori Unità didattica 2.1 Topologie e S. O. di rete Il modello OSI Sommario Architettura TCP/IP Storia delle reti di calcolatori Le prime reti di calcolatori nacquero

Dettagli

Corso di Alfabetizzazione Informatica

Corso di Alfabetizzazione Informatica Corso di Alfabetizzazione Informatica Lezione 8 Francesco Fontanella Una definizione di Rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come: UN INSIEME INTERCONNESSO DI CALCOLATORI AUTONOMI Tipi

Dettagli

INTRODUZIONE A RETI E PROTOCOLLI

INTRODUZIONE A RETI E PROTOCOLLI PARTE 1 INTRODUZIONE A RETI E PROTOCOLLI Parte 1 Modulo 1: Introduzione alle reti 1 Perché le reti tra computer? Collegamenti remoti a mainframe (< anni 70) Informatica distribuita vs informatica monolitica

Dettagli

IL LIVELLO APPLICAZIONI WEB e HTTP

IL LIVELLO APPLICAZIONI WEB e HTTP Parte II - Reti di Calcolatori ed Internet IL LIVELLO APPLICAZIONI WEB e HTTP 7-1 Applicazioni di Rete World Wide Web URL Web Client Web Server HTTP Futuro del Web 7-2 World Wide Web (WWW) Il World Wide

Dettagli

Ingegneria Informatica. Domenico Talia. Facoltà di Ingegneria A.A UNICAL RETI DI CALCOLATORI

Ingegneria Informatica. Domenico Talia. Facoltà di Ingegneria A.A UNICAL RETI DI CALCOLATORI Ingegneria Informatica RETI DI CALCOLATORI Domenico Talia Facoltà di Ingegneria UNICAL A.A. 2002-2003 Reti di Calcolatori - Obiettivi Gli obiettivi del corso sono: presentare i concetti che stanno alla

Dettagli

Le reti e Internet. Struttura e protocolli

Le reti e Internet. Struttura e protocolli Le reti e Internet Struttura e protocolli Informatica distribuita Modello centralizzato: più utenti utilizzano uno stesso calcolatore attraverso terminali. Modello distribuito: più calcolatori, di diverso

Dettagli

Architetture Client/Server e World Wide Web

Architetture Client/Server e World Wide Web Basi di Dati Architetture Client/Server e World Wide Web Il World Wide Web Il web è una ragnatela (grafo) di contenuti (nodi) collegati tra loro attraverso collegamenti (link) I nodi sono documenti e/o

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 03/04 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 2

Dettagli

Informatizzazione APVE LEZIONE 2: INTERNET

Informatizzazione APVE LEZIONE 2: INTERNET Informatizzazione APVE LEZIONE 2: INTERNET Scopo del modulo Fornire la terminologia di base del mondo di Internet. Definire le varie componenti di una rete e come interagiscono. Insegnare le istruzioni

Dettagli

Tecnologia dell Informazione

Tecnologia dell Informazione Tecnologia dell Informazione Il Sistema Operativo Windows Materiale Didattico a cura di Marco Musolesi Università degli Studi di Bologna Sede di Ravenna Facoltà di Giurisprudenza Corso di Laurea in Operatore

Dettagli

TECN.PROG.SIST.INF. I Socket Roberta Gerboni

TECN.PROG.SIST.INF. I Socket Roberta Gerboni 2015 - Roberta Gerboni Socket e porte I sistemi operativi multitasking possono fare girare contemporaneamente più processi dove ogni processo può rendere disponibili anche più servizi. Questi devono essere

Dettagli

Architettura delle Reti

Architettura delle Reti Architettura delle Reti 1 Architettura delle Reti L insieme dei livelli e dei protocolli si chiama architettura di rete A I like rabbits J aime les lapins B interprete segretario Mi piacciono i conigli

Dettagli

Le reti. Le reti del computer

Le reti. Le reti del computer Le reti del computer Le origini di internet risalgono agli anni 50 e 60 quando gli Stati Uniti d America diedero l avvio alla costituzione di un agenzia chiamata HARPA (Advanced Research projects agensy)

Dettagli

IL LIVELLO APPLICAZIONI WEB e HTTP

IL LIVELLO APPLICAZIONI WEB e HTTP Parte II - Reti di Calcolatori ed Internet IL LIVELLO APPLICAZIONI WEB e HTTP Applicazioni di Rete World Wide Web URL Web Client Web Server HTTP Futuro del Web 7-1 7-2 World Wide Web (WWW) Il World Wide

Dettagli

Introduzione. Informazione, rete, connettività

Introduzione. Informazione, rete, connettività Introduzione Terminologia e concetti fondamentali La struttura di Internet (hardware e software): Accesso alla rete: end-systems, applicazioni, mezzi trasmissivi Nucleo: commutazione, struttura della rete,

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 2 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Commutazione di Circuito Le reti telefoniche utilizzano la tecnica della commutazione di circuito. I commutatori

Dettagli

Introduzione alle reti informatiche. Note introduttive sulle reti Unità didattica 1.1

Introduzione alle reti informatiche. Note introduttive sulle reti Unità didattica 1.1 Introduzione alle reti informatiche Note introduttive sulle reti Unità didattica 1.1 Sommario Che cosa è una rete Come sono costituite le reti Topologie di rete L hardware e il software di una rete Che

Dettagli

Architetture di rete. 4. Le applicazioni di rete

Architetture di rete. 4. Le applicazioni di rete Architetture di rete 4. Le applicazioni di rete Introduzione L avvento di tecnologie (hw, sw, protocolli) di rete avanzate ha permesso la nascita di architetture software molto evolute che permettono lo

Dettagli

Dipartimento di Giurisprudenza Prof. Michele Perilli Conoscenze Informatiche

Dipartimento di Giurisprudenza Prof. Michele Perilli Conoscenze Informatiche Dipartimento di Giurisprudenza Prof. Michele Perilli Conoscenze Informatiche michele.perilli@unifg.it mlperilli@gmail.com Internet: argomenti! Modalità di collegamento alla rete Internet! Struttura ed

Dettagli

A cura di Valeria Valecchi

A cura di Valeria Valecchi A cura di Valeria Valecchi Libro di testo di riferimento: Cloud di Gallo e Sirsi Blocco tematico C: L azienda e le reti Unità di apprendimento 1 CHE COS E UNA RETE DI COMPUTER TELEMATICA= TELEcomunicazione+inforMATICA

Dettagli

UD 3 PROTOCOLLO ISO-OSI

UD 3 PROTOCOLLO ISO-OSI UD 3 PROTOCOLLO ISO-OSI IL PROTOCOLLO All inizio ogni azienda creava dispositivo hw e sw in grado solo di essere utilizzati e di comunicare con dispositivi dell azienda stessa Sistemi Chiusi Nel tempo

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Instradamento. Fondamenti di Informatica

Instradamento. Fondamenti di Informatica Instradamento Fondamenti di Informatica Previously on Fondamenti di Livelli e protocolli Livello fisico Fibra, DSL, Ethernet informatica Network Network: ogni nodo può inviare un messaggio a qualsiasi

Dettagli

Corso di Reti di Calcolatori

Corso di Reti di Calcolatori Politecnico di Torino Corso di Reti di Calcolatori Indice degli argomenti Mezzi Trasmissivi Elettrici Mezzi Trasmissivi Ottici Esempi di Mezzi Trasmissivi Mezzi e canali trasmissivi Argomenti trattati

Dettagli

Reti di comunicazione. Appunti Fonte: M. Addomine D. Pons - Informatica - Zanichelli

Reti di comunicazione. Appunti Fonte: M. Addomine D. Pons - Informatica - Zanichelli Reti di comunicazione Appunti Fonte: M. Addomine D. Pons - Informatica - Zanichelli 1 Le reti Con il termine rete si fa riferimento, in generale ai servizi che si ottengono dall integrazione tra tecnologie

Dettagli

Organizzazione della lezione

Organizzazione della lezione Laboratorio Reti di Calcolatori (A.A. 2008-2009) Delfina Malandrino delmal@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/delmal/ Organizzazione della lezione 2 Struttura del corso Alcune informazioni

Dettagli

Introduzione alle Reti e Linguaggio HTML

Introduzione alle Reti e Linguaggio HTML Reti Le Reti Introduzione alle Reti e Linguaggio HTML Reti: insieme di calcolatori tra loro connessi Le reti hanno il compito di mettere in comunicazione differenti calcolatori I calcolatori posso essere

Dettagli

Internet. Internet. Internet Schema di indirizzamento. Internet. Storia: Definizioni: Schema di indirizzamento. 60: ARPAnet (Dip.

Internet. Internet. Internet Schema di indirizzamento. Internet. Storia: Definizioni: Schema di indirizzamento. 60: ARPAnet (Dip. Definizioni: Una rete di reti basate sui protocolli TCP/IP; un insieme di risorse informative che tale rete rende disponibili; una comunità di individui che usa tale rete. 2 Lezione 6 -, WWW e HTML Storia:

Dettagli

Reti, Web e comunicazione Parte prima

Reti, Web e comunicazione Parte prima Reti, Web e comunicazione Parte prima 1 Introduzione Un computer è una macchina in grado di manipolare informazione rappresentata in forma digitale. Durante il normale funzionamento, i bit viaggiano incessantemente

Dettagli

Cenni Storici. Prof.ssa Daniela Zangirolami Dispense 1 Anno Triennio 1

Cenni Storici. Prof.ssa Daniela Zangirolami Dispense 1 Anno Triennio 1 Cenni Storici 1969, progettazione della rete militare statunitense Arpanet. La nascita di INTERNET risale al 1969, quando il governo degli Stati Uniti fece progettare una rete militare finalizzata allo

Dettagli

Online Essentials. 1. Concetti di navigazione in rete

Online Essentials. 1. Concetti di navigazione in rete Online Essentials 1. Concetti di navigazione in rete Internet anni 60: Dipartimento della difesa USA istituì l Agenzia per progetti avanzati di ricerca -> studiare un sistema di comunicazione a prova di

Dettagli

MODELLO TCP/IP LIVELLO 4 Trasporto. Il protocollo per il controllo della trasmissione. La gestione degli errori di trasmissione

MODELLO TCP/IP LIVELLO 4 Trasporto. Il protocollo per il controllo della trasmissione. La gestione degli errori di trasmissione Prof.ssa Daniela Decembrino MODELLO /IP LIVELLO 4 Trasporto Il protocollo per il controllo della trasmissione significa Transmission Control Protocol, cioè Protocollo per il Controllo della Trasmissione.

Dettagli

ISO- OSI e architetture Client-Server

ISO- OSI e architetture Client-Server LEZIONE 9 ISO- OSI e architetture Client-Server Proff. Giorgio Valle Raffaella Folgieri giorgio.valle@unimi.it folgieri@dico.unimi.it Lez 10 modello ISO-OSI e architettura client-server 1 Nelle scorse

Dettagli

Reti e servizi internet

Reti e servizi internet Reti e servizi internet Ing. Alessandro Gherardi Sommario Reti ed Internet La posta elettronica Il World Wide Web 1 Alla metà degli anni 60, il dipartimento della Difesa americano voleva costruire una

Dettagli