!" # " $ % & ' () Lc 22,39-46
|
|
- Marianna Pagano
- 1 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Scuola di Preghiera Venerdì 6 novembre 2009 intervento di don Andrea Dal Cin!" # " $ % & ' () Lc 22,39-46
2 Preghiera di Gesù al Getsemani (Marco 14,32-42; Matteo 26,36-46) Il vangelo di Luca è molto attento a descriverci Gesù mentre prega e mentre insegna a pregare. Il vangelo ascoltato ci aiuta questa sera a guardare Gesù, per imparare da lui a pregare. Come prega Gesù? Uscì e andò, come al solito, al monte degli Ulivi; Il monte degli Ulivi. Un luogo speciale, un luogo particolare. Spesso andava sul monte degli Ulivi per pregare. Vedi citazione Lc21 37Durante il giorno insegnava nel tempio; la notte, usciva e pernottava all'aperto sul monte detto degli Ulivi. 38E tutto il popolo di buon mattino andava da lui nel tempio per ascoltarlo. Solito luogo, solito momento, dopo cena: questo ci aiuta a capire come sia importante la scelta di un luogo e di un tempo per la nostra preghiera personale anche i discepoli lo seguirono. In quella sera i discepoli seguono Gesù. Sanno che va a pregare e lo seguono. Questo è il primo modo di seguire veramente Gesù. Il primo modo di rispondere alla chiamata di Gesù: seguimi. Seguire Gesù non solo nelle cose da fare, ma anche nel tempo che dedica alla preghiera. Questa sera ci siamo ricavati del tempo per pregare. Perché è il Signore che ci invita a pregare "Pregate, per non entrare in tentazione". Il problema per Gesù è quello di non entrare in tentazione Il motivo della preghiera è il non entrare in tentazione: è qui e alla fine. Qual è la tentazione che spaventa Gesù in questo modo? Perché lui è il primo a pregare per questo motivo. 41Poi si allontanò da loro circa un tiro di sasso, cadde in ginocchio e pregava dicendo: Infatti si allontana un tiro di sasso, non molto lontano. Vicino agli altri. La preghiera di Gesù è sempre da solo, ma non lontano dagli altri. E questo è uno dei risultati della preghiera. La preghiera deve avvicinare agli altri, non isolare o allontanare Gesù cade in ginocchio: questo cadere in ginocchio non è disperazione o eccesivo peso da portare o fatica del momento, ma è un piegarsi davanti a Dio. Segno di totale disponibilità. Si può stare in ginocchio per ore, ma non piegare il proprio cuore alla volontà di Dio, la cosa più difficile. In ginocchio cominci a dire
3 42 "Padre, Nella tentazione pronuncia la parola Padre, nel momento della prova Gesù si rivolge a Dio Padre:perché sa che lui c è. Nei momenti più faticosi, Gesù ha sempre pregato rivolgendosi al Padre. Il Padre non è assente e in lui si può avere fiducia. E allora dice Padre. Nella notte pronuncia una parola importante. È la parola che ha insegnato anche a noi: Padre nostro. Non spreca tante parole, non si perde in ragionamenti o elucubrazioni mentali, non fugge cercando una tana nelle tante domande. Lui dice Padre Nella tentazione se riusciamo a dire Papà! È fatta. Se dico Padre riconosco che Dio mi ama. E se Dio mi ama, come faccio a non fidarmi di Lui e della sua volontà. Perché è la volontà del Padre ciò che spaventa Gesù, ciò che può spaventare anche noi. Infatti la domanda di Gesù va a finire proprio li. se vuoi, allontana da me questo calice! Se vuoi: ma cosa vuoi o Signore?! Qui è in gioco non tanto la mia volontà, ma quella di Dio. Sono in grado di capirlo fino in fondo quello che vuole Dio, o mi devo fidare ad un certo punto? Gesù, forse, ha capito qualcosa. Non tutto, ma sa dove lo porterà il fare la volontà di Dio. Andrà verso il calice. Questo è il calice del mio sangue aveva detto nell ultima cena, il calice del dono della sua vita fino al sangue. Ed è per questo che chiede di allontanarlo. Qui sta la tentazione. La fatica sta nell aderire alla volontà del Padre. Non nel comprenderla, ma nell aderirvi. Nel dire si o padre si compia in me la tua volontà. Tuttavia non sia fatta la mia, ma la tua volontà". Gesù da la sua risposta. Non la mia ma la tua. Padre nostro sia fatta la tua volontà. Noi giovani ci troviamo a fare grandi scelte, e queste ci mettono in difficoltà. Ma fare la volontà del Padre non è una scelta tra le tante: è una scelta di amore. È una risposta di amore, perché solo l amore la rende possibile. Un amore che esperimento in modo unico nella preghiera. Vedi scelta degli apostoli (Luca 6) In quei giorni egli se ne andò sul monte a pregare e passò tutta la notte pregando Dio. 13Quando fu giorno, chiamò a sé i suoi discepoli e ne scelse dodici, ai quali diede anche il nome di apostoli È la risposta alla nostra vocazione: tutti siamo chiamati a fare la volontà del Padre, ma una volta compresa, ci risulta spesso difficile aderire, dire di si. Aderire significa attaccarsi. Rimanere attaccati alla volontà del Padre, con una colla speciale che è l amore. Non basta comprendere la volontà del Padre, è necessario attaccarsi a questa volontà. Solo l amore lo rende possibile, e rende possibile il nostro si.
4 43 Gli apparve allora un angelo dal cielo per confortarlo. Nella preghiera appare l angelo e il conforto: Dio si prende cura. Non mi abbandona nella tentazione. Pensando all episodio delle tentazioni, dove è la Sacra Scrittura che aiuta Gesù a vincerle. Penso che quest angelo che Dio invia per noi è la sua Parola. L angelo della parola di Dio che nello Spirito Santo ci conforta, ci guida e ci illumina. Così Dio Padre mi offre le armi per vincere la tentazione. A questo punto Gesù può entrare nel pieno della lotta che è la preghiera 44Entrato nella lotta, pregava più intensamente, Lo sforzo più intenso dell atleta prima della vittoria È la stessa lotta di Giacobbe: la lotta con Dio, la lotta tra la mia volontà e la volontà di Dio, tra l adesione alla mia volontà e alla volontà di Dio Ma perché tanta fatica? Ne vale la pena? Non è meglio starsene tranquilli. Fingere che non ci sia il problema? Che non si debba prendere in considerazione la volontà di Dio? In fondo ci sono tanti atei e agnostici che tutto sommato non vivono male. Perché dunque fare la volontà del Padre se è così faticosa? Perché vuole vincere questa lotta? Per amore del Padre e dei fratelli. Gesù ama suo Padre e ama in lui tutta l umanità. Questo amor fa vincere la lotta. L amore che diventa sangue. Tanto che e il suo sudore diventò come gocce di sangue che cadono a terra. È l inizio del sacrificio, una vera e propria piccola passione. La passione dell amore che porta ad aderire alla volontà di Dio per amore. È il sacrificio di amore. 45Poi, rialzatosi dalla preghiera, Questa lotta e questa preghiera finiscono con il rialzarsi di Gesù. La preghiera rialza, Ci fa rialzare la testa, consapevoli di essere amati dal Padre Ci fa guardare al futuro con speranza Ci fa intravedere la luce nella notte della tentazione, ma prima bisogna prostrarsi, cadere in ginocchio andò dai discepoli e li trovò che dormivano per la tristezza. Ben diverso l atteggiamento degli apostoli. Sono tristi fino a dormire. Sono tristi perché anche loro capiscono la fatica del momento, ma non pregano per aderire alla volontà del Padre, non entrano nella lotta, stanno fuori, stanno a guardare e rimangono nella tristezza.
5 46E disse loro: "Perché dormite? Alzatevi e pregate, per non entrare in tentazione". è un invito anche per noi ora, pregare per non entrare in tentazione Svegliarsi e pregare Contro la tentazione di confondere e scambiare le due volontà, la nostra con quella di Dio Contro la tentazione di scoraggiarsi di fronte al sacrificio di amor che ci viene quotidianamente chiesto Contro la tentazione di non credere che Dio ci ama.
CORSO DI FORMAZIONE PER GLI ANIMATORI GREST 2014 LI MANDÒ A DUE A DUE. 1 incontro
CORSO DI FORMAZIONE PER GLI ANIMATORI GREST 2014 1 incontro 11-06- 2014 LI MANDÒ A DUE A DUE Intro Tema di qs 1 incontro è IL GRUPPO, esperienza decisiva nel percorso di crescita di ciascuno e fondamentale
Prepara nel mio cuore, Signore, un terreno fertile dove la tua Parola possa
JMJ MADRID - Sabato 17 Settembre 2011 San Roberto Bellarmino. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Prepara nel mio cuore, Signore, un terreno fertile dove la tua Parola possa Portare
IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO:
IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO: HO ANNI MI PREPARO A RICEVERE UN DONO GRANDE: 1 VOGLIO CONOSCERE GESÚ PER QUESTO VOGLIO CAMMINARE CON LUI 2 PARLIAMO DI DIO DIO È IL PAPÁ DI GESÚ, LUI CI HA DONATO TUTTO QUELLO
RICEVI LO SPIRITO SANTO
RICEVI LO SPIRITO SANTO SONO DIVENTATO GRANDE... DECIDO DI ESSERE AMICO DI GESÚ FOTO PER DECIDERE DEVO CONOSCERE CONOSCO LA STORIA DI GESÚ: GESÚ E NATO E DIVENTATO GRANDE ED AIUTAVA IL PAPA GIUSEPPE E
Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.
Riti di introduzione Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì Il Signore ci invita alla sua mensa E' il giorno del Signore: le campane ci invitano alla festa; Dio, nostro
VI TAPPA LA PREGHIERA DI AMORE
VI TAPPA LA PREGHIERA DI AMORE VI TAPPA LA PREGHIERA DI AMORE La prima cosa da fare per imparare a pregare è capire che si è molto ignoranti nella preghiera (Abbà Isacco) La preghiera di amore - non deve
GIORNATA DEL PADRE NOSTRO 26 GENNAIO La famiglia in cammino verso il Padre
GIORNATA DEL PADRE NOSTRO 26 GENNAIO 2015 La famiglia in cammino verso il Padre CONSEGNA DELLA PREGHIERA DEL SIGNORE CANTO INTRODUTTIVO In spirito e verità celebriamo il mistero della salvezza. Cristo
LA NOSTRA MAMMA LUCIA CI PROTEGGE DAL CIELO...
LA NOSTRA MAMMA LUCIA CI PROTEGGE DAL CIELO... ----------------------------------------------------------- 1 / 7 Messaggio del 2 dicembre 2016 Cari figli, il mio cuore materno sta piangendo mentre guarda
365 Volte NON TEMERE
365 Volte NON TEMERE Cari lettori, è ormai da diverso tempo che scrivo per questa rubrica e spero che voi tutti ne stiate traendo dei benefici. Vorrei innanzitutto ringraziarvi per il tempo che dedicate
Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli UNDICESIMA UNITÀ
Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli UNDICESIMA UNITÀ Andiamo incontro a Gesù che viene Per sempre nella casa del Padre Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Per sempre nella casa del
Messaggio di Gesù 2 Gennaio 2005
2 Gennaio 2005 Figli, pace a voi. Il dolore che ha colpito molti figli, perché si vive spesso come Sodoma e Gomorra. Riflettete e apprezzate di più la vita, dono di Amore del Padre. Seppiatela gestire
1 Novembre - TUTTI I SANTI
1 Novembre - TUTTI I SANTI Oggi la Chiesa celebra la solennità di Ognissanti. Tale solennità ci invita a fare memoria non solo dei santi riportati nel calendario ma ricorda che ciascuno di noi è in cammino
PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto. Preghiera di benedizione della casa
PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto Preghiera di benedizione della casa Benedizione pasquale della casa La benedizione Pasquale è una tradizione molto antica e ha come scopo di far entrare nella famiglia
I doni dello Spirito Santo: 3. Il Consiglio. Cari fratelli e sorelle, buongiorno!
PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE Piazza San Pietro - Mercoledì, 7 maggio 2014 I doni dello Spirito Santo: 3. Il Consiglio Cari fratelli e sorelle, buongiorno! Abbiamo sentito nella lettura di quel brano
LA NOTTE DEL "SÌ" DI GESÙ
LA NOTTE DEL "SÌ" DI GESÙ - Introduzione Ci si raduna come nell'orto degli ulivi. Tra alcuni rami di ulivo c'è un'immagine di Cristo e una scritta: "Sia fatta la tua volontà". Ciascuno porta un sasso,
Parrocchia Maria Ss. Immacolata. Pontecagnano Faiano (Sa) Aspettando il Natale
Parrocchia Maria Ss. Immacolata Pontecagnano Faiano (Sa) Aspettando il Natale LA CORONA DELL AVVENTO Una tradizione che i bambini non dimenticheranno La Corona dell Avvento è una bella tradizione per preparare
Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ
Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Dio Padre è sempre con noi Non siamo mai soli Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Nella fatica sei con noi, Signore Leggi il catechismo
SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO!
SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO! DALLA STORIA DI S. DOROTEA: FIORI E FRUTTI DAL CIELO! Durante il percorso al luogo del martirio, Dorotea incontra il giovane avvocato Teofilo che prendendola
Lectio divina. Alla scuola di un Amore fuori misura. A cura di Vito Cassone Anno II/7 26 dicembre 2010 FESTA DELLA SACRA FAMIGLIA
Lectio divina Alla scuola di un Amore fuori misura A cura di Vito Cassone Anno II/7 26 dicembre 2010 FESTA DELLA SACRA FAMIGLIA Lectio Divina DOMENICA FRA L'OTTAVA DI NATALE SANTA FAMIGLIA DI GESÙ MARIA
CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore
CONSIGLIO consigliare ed ascoltare col cuore IL DONO DEL CONSIGLIO Il dono del CONSIGLIO è la luce e la guida spirituale che ci orienta lungo il cammino della vita, che ci fa fare le scelte giuste per
I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si
I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si aggiungono delle vele gonfiate dal vento, tutto diventa
GESÙ RISORTO PROMETTE LO SPIRITO SANTO AI SUOI AMICI
ITINERARIO IN PREPARAZIONE ALLA CONFERMAZIONE LO SPIRITO SANTO SCENDE SU DI ME 1 GESÙ RISORTO PROMETTE LO SPIRITO SANTO AI SUOI AMICI DOPO LA SUA MORTE IN CROCE, GESÙ RISORTO INCONTRA PIÙ VOLTE I SUOI
Serie: Alberi di Giustizia. L uomo nato di Nuovo-2 1
Serie: Alberi di Giustizia L uomo nato di Nuovo-2 1 NATO DI SPIRITO 2 Gesù rispose: In verità, in verità ti dico, che chi non nasce di acqua e di Spirito non può entrare nel regno di Dio. Giovanni 3:5
CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.
CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA del culto battesimale Benedizione finale e AMEN cantato Attività della chiesa a martedì alterni
nella tentazione, ma liberaci dal male.
LA PREGHIERA DEL PADRE NOSTRO Questo è un viaggio di avvicinamento alla preghiera del PADRE NOSTRO, la preghiera di Gesù, la preghiera del Signore per eccellenza. L unica insegnata da Gesù che nella sua
437) ROSARIO DEL PADRE
437) ROSARIO DEL PADRE Nel nome del Padre, e del Figlio e dello Spirito Santo. O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Come era nel
COMUNITÀ PASTORALE S.GIOVANNI XXIII
La preghiera don Gianpiero giovedì 16 febbraio 2017-6 incontro La preghiera di Gesù in Luca Questa sera concludiamo la carrellata sull esperienza della preghiera di Gesù dopo avere meditato sulla la preghiera
Parrocchia San Marcello, Bari - Servizio della Parola. 27 marzo 2011
27 marzo 2011 III DOMENICA DI QUARESIMA PRIMA LETTURA Dacci acqua da bere. Dal libro dell Èsodo 17, 3-7 In quei giorni, il popolo soffriva la sete per mancanza di acqua; il popolo mormorò contro Mosè e
I Comandamenti sono la legge della vita che il Signore diede a Mosè sul monte Sinai. Essi sono il segno dell amicizia di Dio con tutti gli uomini.
I Comandamenti sono la legge della vita che il Signore diede a Mosè sul monte Sinai. Essi sono il segno dell amicizia di Dio con tutti gli uomini. I Comandamenti sono dieci: 1. Io sono il Signore tuo Dio,
IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO
IL LIBRO DELL APOCALISSE Nonostante non sia di facile comprensione ha fatto riflettere tutti noi sulla morte e risurrezione del Signore. Siamo invitati a volgere il nostro sguardo al Trono del Dio, là,
9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana
9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana 18.00 10.00 (Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare) Chiamati anche oggi da Gesù per celebrare il suo
Via Crucis. La via della croce 2 giorni di Quaresima marzo 2015 Luminasio
Via Crucis La via della croce 2 giorni di Quaresima 14-15 marzo 2015 Luminasio STAZIONE I Gesù lava i piedi ai discepoli Dal Vangelo secondo Giovanni Prima della festa di Pasqua Gesù, sapendo che era giunta
PIÙ SI SCEGLIE IL BENE, PIÙ SI DIVENTA LIBERI Impegni e riflessioni intorno al gadget l Album delle figurine del Vangelo per la Quaresima 2017
Quaresima in oratorio 2017 PIÙ SI SCEGLIE IL BENE, PIÙ SI DIVENTA LIBERI Impegni e riflessioni intorno al gadget l Album delle figurine del Vangelo per la Quaresima 2017 Proponiamo alcune piccole riflessioni
Recentemente è apparsa su internet la pubblicità di alcuni. guida alla preghiera, altri da voce femminile, ma il concetto non cambia.
Luca 11(1-4) 1 Gesù era stato in disparte a pregare; quando ebbe finito, uno dei suoi discepoli gli disse: «Signore, insegnaci a pregare come anche Giovanni ha insegnato ai suoi discepoli». 2 Egli disse
LA CONSACRAZIONE A MARIA E LA SUA INTERCESSIONE
LA CONSACRAZIONE A MARIA E LA SUA INTERCESSIONE N.B. Queste apparizioni della Madre di Dio non sono ancora state né approvate né smentite dalla Santa Sede. E stata costituita dalla Chiesa una commissione
che notte strana ORARIO E APPARSA LA BONTA DI DIO PRO-VOCAZIONE: e voi l avete vista la stella?
ORARIO 18.00 Ritrovo e accoglienza Provocazione 18.45 Lavoro personale a coppie e di gruppo 20.00 Cena al sacco 21.15 Momento Celebrativo 22.00 Saluti E APPARSA LA BONTA DI DIO Anche noi, per prepararci
Domenica delle Palme Vangelo : Luca 22, Pax et Amor. e inginocchiatosi, pregava!
Eremo dell Amore Misericordioso Tabiano, 22 Marzo 2010 Lunedì : Giorno di Deserto Domenica delle Palme Vangelo : Luca 22,39-46 Pax et Amor e inginocchiatosi, pregava! Introduzione Carissimi Amici, Luca
QUANDO PREGATE Il Padre Nostro
IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO QUANDO PREGATE Il Padre Nostro Domenica 13 Dicembre 2015 DIOCESI DI MILANO SERVIZIO PER LA FAMIGLIA DECANATO SAN SIRO Centro Rosetum Via Pisanello n. 1 h. 16.30
Sussidio realizzato dall Azione Cattolica Ragazzi
6-8 anni Sussidio realizzato dall Azione Cattolica Ragazzi Diocesi di Ferrara-Comacchio Hanno collaborato: Anna Cazzola, Giuseppina Di Martino, Raffaella Ferrari, Daniela Frondiani, Chiara Sgarbanti, don
Figliol prodigo L incontro è iniziato leggendo la parte del racconto in cui il figlio, ormai senza più nulla, prende atto della propria situazione e
21 Febbraio 2016 Figliol prodigo L incontro è iniziato leggendo la parte del racconto in cui il figlio, ormai senza più nulla, prende atto della propria situazione e decide di chiedere perdono al Padre.
INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE
INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE Sorelle e fratelli, ci raduniamo in assemblea all inizio del nuovo anno che vogliamo porre sotto lo sguardo benedicente del Signore che nell incarnazione ha voluto condividere
BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA
BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA INTRODUZIONE Nei Vangeli Sinottici la passione viene predetta tre volte da Gesù, egli non si limita solo ad annunciarla ma ne indica
JESUS IN HORTO ULIVARUM
arte e preghiera. di Nikla, iconografa JESUS IN HORTO ULIVARUM (cm 50x40) Uscito se ne andò, come al solito, al monte degli Ulivi; anche i discepoli lo seguirono. Giunto sul luogo, disse loro: Pregate
LITURGIA EUCARISTICA
LITURGIA EUCARISTICA NELLA MESSA PRESENTIAMO NOI STESSI AL SIGNORE NEL SEGNO DEL PANE E DEL VINO Offertorio si portano all altare il pane e il vino che diventa il C... e il S.. di C che ci dona la sua
Sognare cose grandi. Desideri per una vita felice
Sognare cose grandi Desideri per una vita felice "Sognare cose grandi. Desideri per una vita felice" E' il titolo dell'esperienza vissuta con alcune ragazze di 4^ superiore dell'istituto Professionale
OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI
OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI Nel Vangelo di Matteo Gesù agli inizi della sua attività pubblica vuole far conoscere a coloro che lo ascoltano che cosa vuole donare all umanità. Quello che abbiamo
CONSOLARE GLI AFFLITTI
CONSOLARE GLI AFFLITTI INTRODUZIONE: Il tema che mi è stato affidato è consolare gli afflitti, il più grande consolatore è lo Spirito Santo, mandato dal Signore dono della Pasqua, quindi prima di iniziare
IN ATTESA DEL S.NATALE ORATORIO SAN LUIGI ALBAIRATE
IN ATTESA DEL S.NATALE ORATORIO SAN LUIGI ALBAIRATE Martedì 17 Dicembre C - T - T - Nel nome del Padre Amen! Gloria al Padre, al Figlio ed allo Spirito Santo, come era nel principio e ora e sempre nei
PREGHIERA EUCARISTICA III
PREGHIERA EUCARISTICA III Il sacerdote, con le braccia allargate, dice: CP Padre veramente santo, a te la lode da ogni creatura. Per mezzo di Gesù Cristo, tuo Figlio e nostro Signore, nella potenza dello
Dal cenacolo al Getsemani
Arcidiocesi di Brindisi Ostuni Ufficio Liturgico Diocesano Dal cenacolo al Getsemani Adorazione eucaristica per la notte del giovedì santo 12 INTRODUZIONE 1 L assemblea è già radunata in silenzio d adorazione
VA DAI MIEI FRATELLI
VA DAI MIEI FRATELLI SOLTANTO ABBI FEDE - 80 - GUIDA PASTORALE 2012/13 Maria invece stava all esterno, vicino al sepolcro, e piangeva. Mentre piangeva, si chinò verso il sepolcro e vide due angeli in bianche
SAN GIOVANNI XXIII, papa
11 ottobre SAN GIOVANNI XXIII, papa Dal Comune dei pastori: per un papa. COLLETTA Dio onnipotente ed eterno, che in san Giovanni, papa, hai fatto risplendere in tutto il mondo l immagine viva di Cristo,
Messaggio di Gesù 6 Gennaio 2008
6 Gennaio 2008 Pace a voi tutti. Figli vi esorto a vivere intensamente il valore della Messa, essa è un forte medicinale per le vostre anime in pena. I figli prediletti che sono in Paradiso hanno compreso
La Missione del RnS Il Rinnovamento carismatico è una grande forza al servizio dell annuncio del Vangelo nella GIOIA dello Spirito Santo (Papa
La Missione del RnS Il Rinnovamento carismatico è una grande forza al servizio dell annuncio del Vangelo nella GIOIA dello Spirito Santo (Papa Francesco al RnS 01 giugno 2014) MISSIONE DELLA CHIESA Pertanto
Bibbia per bambini presenta. Gesú sceglie dodici discepoli
Bibbia per bambini presenta Gesú sceglie dodici discepoli Scritta da: Edward Hughes Illustrata da: Byron Unger; Lazarus Adattata da: E. Frischbutter; Sarah S. Tradotta da: Eliseo Guadagno Prodotta da:
IL VANGELO CONCRETAMENTE. dalla penna dei partecipanti
IL VANGELO CONCRETAMENTE dalla penna dei partecipanti Un esperienza significativa vissuta in questi giorni Mi ha colpito l'attività sul vangelo a quattro colori... aiuta molto a capirlo anche se può essere
II DOMENICA DOPO NATALE
II DOMENICA DOPO NATALE PRIMA LETTURA Dal libro del Siracide (24,1-4.12-16) La sapienza fa il proprio elogio, in Dio trova il proprio vanto, in mezzo al suo popolo proclama la sua gloria. Nell assemblea
I L G I O R N A L I N O DI. n.2 DICE GES Ù. Parrocchia San Giuseppe Moscati
n.2 I L G I O R N A L I N O DI A M I C I Z I A È V O L A R E VOI SIETE MIEI AMICI DICE GES Ù Catechesi Okay 1 Parrocchia San Giuseppe Moscati DI COSA PARLIAMO OGGI Parliamo dell essere cristiani, del credere,
LE GRANDI VERITA DELLA BIBBIA!
1 LE GRANDI VERITA DELLA BIBBIA! Questo è un corso DI GRANDI verità bibliche NOTA BENE: Si prega di fare riferimento alla Bibbia per ogni Scrittura e di leggerla attentamente. Quando guardiamo al mondo
MISTERI DEL DOLORE 3. GESU E CORONATO DI SPINE
MISTERI DEL DOLORE 1. GESU PREGA NELL ORTO DEGLI ULIVI La vigilia della sua passione, dopo aver cenato con gli apostoli, Gesù si reca in un orto vicino a Gerusalemme. E notte. Gli apostoli che lo accompagnano
QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C)
QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C) Grado della Celebrazione: DOMENICA Colore liturgico: Viola Introduzione La quarta domenica di Avvento, per la sua vicinanza al Natale, ci invita a capire fino in fondo
PREGHIERA PER UN BIMBO APPENA NATO
PREGHIERA PER UN BIMBO APPENA NATO Signore, ci hai dato la gioia di un figlio: custodiscilo e proteggilo dal male, concedi che possa conoscere il tuo amore. Aiutaci ad essere per lui un riflesso vivo della
Piccola lectio divina su Marco
PARROCCHIA S. LUCIA AUGUSTA @mail: santalucia.augusta@alice.it Piccola lectio divina su Marco 1) Ritirati in un angolo della tua casa Unisciti alla tua famiglia Incontra qualcuno degli amici o vicini 2)
Prima settimana di Quaresima
Prima settimana di Quaresima Dal Vangelo secondo Giovanni Gesù disse loro: "È venuta l'ora che il Figlio dell'uomo sia glorificato. In verità, in verità io vi dico: se il chicco di grano, caduto in terra,
Grido di Vittoria.it
LA PREGHIERA ARMA POTENTE IN DIO Infatti, anche se noi camminiamo nella carne, non guerreggiamo secondo la carne, perché le armi della nostra guerra non sono carnali, ma potenti in Dio a distruggere le
ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.
INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE È un giorno mesto il 2 novembre, ma non è un giorno triste. È mesto per il ricordo dei nostri cari defunti, ma non è triste se guidato dalla fiducia nel Signore risorto e
NOVENA DI PADRE PIO. Il Battesimo di Gesù nel Giordano
NOVENA DI PADRE PIO Rosario con riflessioni sulla fede Centro Reg. GGPPP MISTERI DELLA LUCE Secondo giorno giovedì 15 settembre 2016 -------------------------------------------------------------------------------------------------------
il commento di p. Maggi al vangelo della domenica
il commento di p. Maggi al vangelo della domenica LA MIA CARNE E VERO CIBO E IL MIO SANGUE VERA BEVANDA commento al vangelo della domenica del corpus domini 18 giugno 2017) di p. Alberto Maggi : Gv 6,51-58
IL RE ADDORMENTATO. Atto unico di Franco Zaffanella. Gabbiana 2002
IL RE ADDORMENTATO Atto unico di Franco Zaffanella Gabbiana 2002 PERSONAGGI: RE FEDERICO REGINA MARGHERITA PRINCIPESSA ELEONORA MAGO RAMINO BAMBINO MARCO MUSICISTI AFRICANI MUSICISTI INDIANI MUSICISTI
Gesù nasce per saziare la nostra fame
Centro Missionario Diocesano Como 3 incontro di formazione per commissioni, gruppi e associazioni missionarie 2 anno Dicembre 07 Gesù nasce per saziare la nostra fame 1 di 5 Preghiera iniziale Nel nome
Raccontar storie per dire esperienze
Raccontar storie per dire esperienze - Raccontare storie è esperienza comune presso tutti i popoli e culture: poemi epici, miti, fiabe, racconti edificanti - dicono spezzoni di cultura e di vita, e rivestono
avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di Voi
avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di Voi e mi sarete testimoni fino agli estremi confini della terra (At 1,8) Furono queste le ultime parole che Gesù pronunciò prima della Sua Ascensione
CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA
DIO PADRE UN SOLO CREATORE CREDO IN GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CREDO LA CHIESA UNA CATTOLICA SANTA APOSTOLICA PROFESSO UN SOLO BATTESIMO LA RISURREZIONE DEI MORTI
5 gennaio Liturgia del giorno
5 gennaio 2014 - Liturgia del giorno Inviato da teresa Sunday 05 January 2014 Ultimo aggiornamento Sunday 05 January 2014 Parrocchia Immacolata Venosa Prima LetturaSir 24,1-4.12-16 (NV) [gr. 24,1-2.8-12]
Verso la luce sfolgorante che orienta
Verso la luce sfolgorante che orienta Nik Spatari (dipinto) "Sì, come è entrato a Gerusalemme, Egli desidera entrare nelle nostre città e nelle nostre vite (...) Niente poté fermare l entusiasmo per l
La pace. Starec Silvano dell Athos
Starec Silvano dell Athos Che fare per conoscere la pace nel proprio cuore e nel proprio corpo? Bisogna amare tutti gli uomini come se stessi ed essere pronti a morire in ogni istante. Se pensi alla morte,
Ottobre Missionario Rosario dell Ottobre Missionario. Maria, Madre della Misericordia, povera di JHWH
Ottobre Missionario 2015 Rosario dell Ottobre Missionario Maria, Madre della Misericordia, povera di JHWH Questa traccia desidera offrire alcuni spunti di meditazione che riguardano le cinque chiavi attraverso
Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il
Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il bambino a pregare il Rosario in famiglia. 36 1 Credo in un
ASSEMBLEA DI CIRCOSCRIZIONE CONTINUIAMO A CERCARE LA GIUSTIZIA DI GEOVA. (Matteo 6:33) Questo quaderno appartiene a:
ASSEMBLEA DI CIRCOSCRIZIONE 2014-2015 CONTINUIAMO A CERCARE LA GIUSTIZIA DI GEOVA (Matteo 6:33) I miei appunti Questo quaderno appartiene a: La mia Congregazione è: Mattina 9:30 Musica 9:40 Cantico 40
Lasciatemi respirare liberamente
Lasciatemi respirare liberamente Ogni riferimento a fatti realmente accaduti o luoghi e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale. Barbara Bertuzzo LASCIATEMI RESPIRARE LIBERAMENTE
scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla
PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE Piazza San Pietro - Mercoledì, 21 maggio 2014 I doni dello Spirito Santo: 5. La Scienza Cari fratelli e sorelle, buongiorno. Oggi vorrei mettere in luce un altro dono dello
La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)
RITI DI INTRODUZIONE CANTO D'INGRESSO La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea) Nel nome del Padre del Figlio e dello Spirito Santo. La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l'amore di
Offri una Santa Messa per la Colonna Portante! Sarebbe più facile che la Terra si reggesse senza Sole, anziché senza la Santa Messa
Offri una Santa Messa per la Colonna Portante! Sarebbe più facile che la Terra si reggesse senza Sole, anziché senza la Santa Messa San Pio da Pietrelcina Dio Stesso non può fare che vi sia un azione più
PREGHIERA DEL MATTINO
PREGHIERA DEL MATTINO Segno della Croce Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen Ti adoro 1 / 7 Ti adoro o mio Dio, Ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano
Celebrate le Cresime nella Chiesa Madre
Celebrate le Cresime nella Chiesa Madre Il Vescovo Gerardo ha confermato nella fede 25 giovani della Parrocchia della Chiesa Madre a Cassino dicendo loro: Oggi Dio torna nella vostra vita per dirvi che
PUO LA FEDE GUARIRMI DA MALATTIE E INFERMITA
PUO LA FEDE GUARIRMI DA MALATTIE E INFERMITA La Guarigione Avviene Per Fede? COS È LA FEDE Ebrei 11:1 Or la fede è la sostanza delle cose che si sperano, la dimostrazione delle cose che non si vedono.
LEZIONI SPIRITUALI LEZIONE I
ANTONIO ROSMINI LEZIONI SPIRITUALI LEZIONE I Sulla vita perfetta in generale STRESA 2008 Trasposizione in lingua aggiornata di SUOR MARIA MICHELA RIVA Centro Internazionale di Studi Rosminiani STRESA (VB)
Seduti nel cielo in Cristo Gesù
Domenica, 10 giugno 2012 Seduti nel cielo in Cristo Gesù Efesini 2:4-6- Ma Dio, che è ricco in misericordia, per il grande amore con cui ci ha amati, anche quando eravamo morti nei peccati, ci ha vivificati
Pregare nel nome di Gesù
Domenica, 15 aprile 2012 Pregare nel nome di Gesù Il nome di Gesù rende potenti le nostre preghiere, però non è una formula magica, e non è qualcosa che ci garantisce che Dio ha accettato la nostra preghiera,
Ciao, il mio nome è Giovanni, ma per tutti sono don Bosco! Sono nato il 16 Agosto 1815 a pochi chilometri da Torino. I miei genitori: papà Francesco
Ciao, il mio nome è Giovanni, ma per tutti sono don Bosco! Sono nato il 16 Agosto 1815 a pochi chilometri da Torino. I miei genitori: papà Francesco e mamma Margherita, sono contadini; ho due fratelli
DOMENICA 17^ DEL TEMPO ORDINARIO - 24 LUGLIO Parabola del tesoro nascosto Abbazia di Pulsano
DOMENICA 17^ DEL TEMPO ORDINARIO - 24 LUGLIO 2011 Parabola del tesoro nascosto Abbazia di Pulsano LECTIO SUL VANGELO DELLA 17^ DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO PREGHIERA O Padre, fonte di sapienza, che ci
Attività di potenziamento e recupero
Attività di potenziamento e recupero 4. Gesù Cristo Gesù Cristo (attività e verifiche) 1 ATTIVITA DI POTENZIAMENTO Su un cartellone, con un lavoro di gruppo, attraverso la tecnica del fumetto, riproduci
La mia Prima Comunione
Domenica 4 maggio 2008 La mia Prima Comunione Chiesa S. Domenico Savio Garino Canto di inizio: Laudato sii, o mi Signore! Rit.: Laudato sii, o mi Signore! (4volte) E per tutte le sue creature, per il sole
QUARESIMA con i discepoli guardiamo a Gesù
QUARESIMA con i discepoli guardiamo a Gesù SCHEMA PRIMO SECONDO TERZO QUARTO PERSONAGGI IL BUON LADRONE IL CENTURIONE LA MADRE IL RISORTO RICHIAMI la pecora smarrita il pubblicano e il fariseo il cieco
La missione piena di giovani! ( cronaca Albania)
La missione piena di giovani! ( cronaca Albania) Voglio cominciare questa piccola cronaca sulla nostra missione in Albania con il messaggio di Papa Francesco ai ragazzi: Carissimi ragazzi e ragazze, la
Sulla via di Emmaus. E io, da dove vengo? Cosa mi preoccupa? Cosa riempie la mia vita? Come sto camminando?
Sulla via di Emmaus Ed ecco in quello stesso giorno, il primo dopo il sabato, due discepoli erano in cammino per un villaggio distante circa sette miglia da Gerusalemme, di nome Emmaus, e conversavano
Padre PIO e Madre TERESA
Angelo Comastri Padre PIO e Madre TERESA santi sbocciati in sante famiglie Angelo Comastri Padre PIO e Madre TERESA santi sbocciati in sante famiglie Angelo Comastri Padre Pio e Madre Teresa santi sbocciati
Meditazione per ragazzi di III media su Pietro in preparazione alla Professione di Fede. Scheda 1
Assumiti le tue responsabilità!!! Dopo l incontro della volta scorsa in cui i Discepoli di Giovanni vollero vedere dove abitava Gesù e stare con lui e dove pertanto abbiamo riflettuto sul nostro essere
Per CONFESSIONI Settimana dal 7 al 14 maggio 2017 Domenica 7 maggio IV Dom. di Pasqua GESU' E LE PECORE Lunedì 8 maggio Martedì 9 maggio
Per CONFESSIONI e altre necessità chiedere al parroco ----- Settimana dal 7 al 14 maggio 2017 ore 8.30 ore 10.30 ore 18.00 Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato ore 8.30 ore 10.30 ore 18.00 7
La Vocazione. Preghiera Ma.Gi. del 21 ottobre 2016
Preghiera Ma.Gi. del 21 ottobre 2016 La Vocazione Iniziamo il percorso di preghiera 2016-2017 della Fraternità dei Ma.Gi., seguendo il tema delle vocazioni; religiose, sacerdotali, familiari, rispondono