Corso di Laboratorio di astrofisica (Laurea specialistica in Astronomia e Astrofisica)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Laboratorio di astrofisica (Laurea specialistica in Astronomia e Astrofisica)"

Transcript

1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Dipartimento di Fisica Corso di Laboratorio di astrofisica (Laurea specialistica in Astronomia e Astrofisica) Relazione di laboratorio Fabio Antonini Mauro Ciarniello Francesca Mannarino Antonio Salvi Anno Accademico

2 1 SCOPO: Calibrazione della lampada Ne-Ar dello spettrografo del TACOR Taratura del sistema di regolazione dell angolo del reticolo 1.1 Srumentazione TACOR : Coordinate geografiche: Long E, Lat ; telescopio: Celestron C9 1/4 (ø=235 mm, f/10); montatura: Bellincioni modello Omega; motori: sistema Astrometric SkyWalker con motori in cc; Spettrografo OMR-10C (fenditura da 100 µm e reticolo blazed da 600 tr/mm)(vedi fig.1); camera CCD tipo HiRes della DTA (sensore SITe 502A retroilluminato da 13.2x13.2 mm, con pixel di 24 µm), raffreddata a cella Peltier (T= -30 C); Osservatorio di Loiano: telescopio Ritchey-Chretien: specchio primario ø=150.0 cm, f/3; specchio secondario ø=55.5 cm; f eq =1200 cm, f eq /8; scala sul piano focale 17 /mm, FOV 70 ; spettrografo a Grism BFOSC (Grism 4, R 700); camera CCD EEV D retroilluminata 1340x1340 con pixel da 20 µm, T=-110 C; 2

3 Figura 1: Spettrografo OMRC-10 3

4 1.2 Calibrazione della lampada Ne-Ar dello spettrografo del TACOR Nel manuale dello spettrografo è riportata una serie di righe della lampada al Ne-Ar, tuttavia queste non corrispondono a tutte le righe effettivamente presenti e quindi è necessario eseguire una identificazione delle righe mancanti per poter utilizzare la lampada su uno spettro più ampio. Sono state seguite due procedure differenti per la calibrazione della lampada al Ne-Ar dello spettrografo: 1. Calibrazione attraverso lo spettro di una stella con righe note (δ Orionis); 2. Calibrazione attraverso lo spettro del Sole; Calibrazione attraverso lo spettro di una stella con righe note (δ Orionis) Attraverso le osservazioni, utilizzando il telescopio TACOR, sono state acquisite le immagini della stella, δ Orionis, e della lampada al Ne-Ar. Utilizzando il software IRAF sono stati estratti gli spettri dei due oggetti in pixel. Successivamente, attraverso l identificazione delle righe della stella (serie di Balmer, HeI, HeII), è stato calibrato in Angstrom (Å) lo spettro della lampada. Gli spettri della stella e della lampada con le righe calibrate sono riportati di seguito (fig.2,3,4,5). La dispersione è stata ricavata direttamente dagli spettri mediante IRAF. In particolare considerando lo spettro in fig.3 si è puntato il cursore agli estremi dello spettro stesso e si sono ricavate le ascisse iniziale e finale. Così è stato stimato l intervallo in lunghezza d onda Λ = 1500Å. Poichè i pixel sono 512 si è ottenuta una dispersione di circa 3Å/pixel. La risoluzione della calibrazione è stata stimata misurando la larghezza a metà altezza delle righe più sottili ottenendo λ 6Å. Il range ( Å) della lampada calibrata in questo modo però non copre tutta la banda del visibile. Per estendere la calibrazione ad altre lunghezze d onda si è pensato di utilizzare lo spettro del sole. 4

5 Figura 2: Spettro di δ Orionis in pixel. Figura 3: Spettro di δ Orionis in Å. 5

6 Figura 4: Spettro della lampada al Ne-Ar in pixel. Figura 5: Spettro della lampada al Ne-Ar in Å. 6

7 1.2.2 Calibrazione attraverso lo spettro del Sole Non avendo a disposizione uno spettro del Sole già calibrato si sono utilizzate immagini provenienti dal telescopio di Loiano di una lampada, con righe note, e del Sole. Le immagini del Sole sono state acquisite aprendo il telescopio di giorno, ricevendo quindi la luce diffusa, ovviamente senza bisogno di puntare direttamente la stella (altrimenti si sarebbero bruciate le ottiche). Dopo aver estratto gli spettri,provenienti da Loiano, del Sole e della lampada in pixel ed identificato le righe per quest ultima, sono stati calibrati in Å gli spettri del Sole. Questi spettri sono riportati da fig.6 a fig.13. Attraverso il TACOR sono state acquisite differenti immagini Sole-lampada variando l angolo tra reticolo e fascio luminoso incidente, in modo da avere differenti ranges spettrali. E stato estratto lo spettro del Sole in pixel e sono state identificate le righe tramite lo spettro solare di Loiano già calibrato. A questo punto si è potuto procedere alla calibrazione in lunghezza d onda della lampada. Riportiamo gli spettri del Sole e della lampada sia in pixel che in lunghezza d onda (da fig.14 a fig.37). Figura 6: Spettro della lampada di Loiano in pixel. 7

8 Figura 7: Spettro della lampada di Loiano in Å. Figura 8: Spettro del Sole in pixel (Loiano). 8

9 Figura 9: Spettro del Sole in Å (Loiano). Figura 10: Spettro del Sole in Å (Loiano) ( ). 9

10 Figura 11: Spettro del Sole in Å (Loiano) ( ). Figura 12: Spettro del Sole in Å (Loiano) ( ). 10

11 Figura 13: Spettro del Sole in Å (Loiano) ( ). Figura 14: Spettro del Sole in pixel (128 ). 11

12 Figura 15: Spettro del Sole in pixel (129 ). Figura 16: Spettro del Sole in pixel (130 ). 12

13 Figura 17: Spettro del Sole in pixel (131 ). Figura 18: Spettro del Sole in pixel (132 ). 13

14 Figura 19: Spettro del Sole in pixel (133 ). Figura 20: Spettro del Sole in Å (128 ). 14

15 Figura 21: Spettro del Sole in Å (129 ). Figura 22: Spettro del Sole in Å (130 ). 15

16 Figura 23: Spettro del Sole in Å (131 ). Figura 24: Spettro del Sole in Å (132 ). 16

17 Figura 25: Spettro del Sole in Å (133 ). Figura 26: Spettro della lampada pixel (128 ). 17

18 Figura 27: Spettro della lampada pixel (129 ). Figura 28: Spettro della lampada pixel (130 ). 18

19 Figura 29: Spettro della lampada pixel (131 ). Figura 30: Spettro della lampada pixel (132 ). 19

20 Figura 31: Spettro della lampada pixel (133 ). Figura 32: Spettro della lampada in Å (128 ). 20

21 Figura 33: Spettro della lampada in Å (129 ). Figura 34: Spettro della lampada in Å (130 ). 21

22 Figura 35: Spettro della lampada in Å (131 ). Figura 36: Spettro della lampada in Å (132 ). 22

23 Figura 37: Spettro della lampada in Å (133 ). 23

24 2 Taratura del sistema di regolazione dell angolo del reticolo Lo spettrografo è dotato di un dispositivo manuale composto da una rotellina e un indicatore dell angolo che il reticolo forma con il fascio di luce incidente. Girando la rotellina si fa variare l angolo. Tuttavia avendo dovuto smontare l apparato, si è notato che una volta rimontato era necessaria una nuova taratura dato che l indicatore non segnava più l angolo corretto bensì un angolo che chiameremo θ. Il corretto angolo θ è legato alla lunghezza d onda corrispondente dalla relazione (vedi manuale d istruzioni dello spettrografo): λ[å] = sin(θ) g m dove g sono i tratti per millimetro del reticolo, nel nostro caso g = 600tr/mm, e m è l ordine considerato (m = 1). La procedura adottata per tentare di tarare l apparato è stata quella di determinare tramite IRAF la lunghezza d onda λ c del centro degli spettri relativi ai diversi valori di θ (puntando il cursore agli estremi degli spettri sono state ricavate le rispettive lunghezze d onda e λ c è stato calcolato come la loro semisomma). Fatto questo è stato possibile, invertendo la relazione tra λ e θ, ricavare l angolo corrispondente al centro di ogni spettro. Quindi si è determinato θ 0, fattore di correzione per l angolo, poichè: θ = θ θ 0 (vedi tabella 1). Mediando i valori di θ 0 ottenuti si trova λ c [Å] θ[ ] θ [ ] θ 0 [ ] Tabella 1: λ c e corrispondenti θ,θ, e θ 0. 24

25 θ 0 = ± 0.34 dove per stimate l errore si è calcolata la semidispersione. Un errore pari a 0.34 è corrisponde ad uno shift in λ di circa 200Å per cui la correzione θ 0 da apportare all angolo segnato dal sistema di regolazione può essere effettivamente utilizzata. Si ritiene tuttavia utile riportare in una tabella gli intervalli di lunghezze d onda corrispondenti ai diversi angoli θ (tabella 2)(gli intervalli in lunghezza d onda sono stati stimati con lo stesso modo descritto nel par ). Per ogni intervallo spettrale è stato inoltre possibile determinare θ [ ] intervallo spettrale [Å] Tabella 2: θ e corrispondente intervallo spettrale. la dispersione dello spettro ovvero ricavare ad un pixel della CCD quanti Å corrispondono. Questo valore determina il massimo limite raggiungibile in risoluzione a meno che lo spettrografo in se non presenti una risoluzione peggiore (vedi tabella 3). Il calcolo è stato eseguito dividendo la lunghezza θ [ ] Å/pixel Tabella 3: θ e corrispondente dispersione spettrale. dei diversi intervalli spettrali per 512 che era il numero di pixel della CCD e il risultato, puramente orientativo servirà per valutare se la CCD risulti ben accoppiata allo spettrografo. Il valore ottenuto è di circa 3Å/pixel. 25

26 3 Conclusioni Viene allegata una serie di spettri della lampada calibrata (tramite il Sole) con indicate le righe più significative(fig.38-43). E stata stimata la risoluzione dello spettrografo analizzando la larghezza a metà altezza delle righe più sottili sia nel caso della calibrazione effettuata con δ Orionis che con il Sole e si è trovato λ 6Å a cui corrisponde un potere risolutivo R Questo valore di λ è superiore a quello derivante dalla stima della dispersione (3Å/pixel), che risulta come ci si aspetta sostanzialmente la stessa per i due metodi di calibrazione, quindi si può concludere che la CCD è ben accoppiata allo spettrografo. E stato inoltre effettuato un confronto tra gli spettri della lampada calibrati con δ Orionis e con il Sole nel range di sovrapposizione per valutare se le due calibrazioni fossero tra loro compatibili (vedi tabella 4). Calibrazione con δ Orionis[Å] Calibrazione con il Sole[Å] Tabella 4: Calibrazioni tramite δ Orionis e il Sole a confronto. Il confronto è stato eseguito con un test del χ 2 imponendo χ 2 = Σ i (x i m i ) 2 σ 2 (x i ) + σ 2 (m i ) dove x i e m i sono le lunghezze d onda delle righe della lampada rispettivamente per la calibrazione con δ Orionis e con il Sole e σ(x i ) e σ(m i ) i corrispondenti errori posti uguali a λ/2 = 3Å. Si ottiene χ 2 = 2.94, valore ben al di sotto di χ 2 l (ν = 6) = (al 95%). Le due calibrazioni quindi sono tra loro compatibili. Allo stesso modo è stato eseguito un confronto tra le righe della lampada ottenute tramite la calibrazione con il Sole e quelle riportate nel manuale dello spettrografo nella regione di sovrapposizione (vedi tabella 5). Si ottiene χ 2 = 31.5, valore ben al di sopra del χ 2 l (ν = 10) =

27 Righe Ne (manuale)[å] Righe della lampada calibrata con il Sole[Å] Tabella 5: Confronto tra le righe della lampada relative alla calibrazione con il Sole e le righe del Ne riportate sul manuale. (al 95%)(l errore associato alle righe del manuale è stato posto pari a 0 essendo molto inferiore a quello relativo alle righe della calibrazione). Questa discrepanza è dovuta al fatto che il gas nella lampada non è solo composto da Neon ma presenta tracce di altri elementi tra cui anche l Argon. Sono infatti presenti nella calibrazione righe che non appartengono al Ne (vedi fig ). Inoltre come si vede dalla tabella 5 non a tutte le righe del manuale corrispondono righe della calibrazione in quanto alcune di queste non sono state segnalate perchè non molto intense. Infine una spiegazione del valore così alto del χ 2 può essere il fatto che alcune righe del Ne non vengono risolte se vicine a righe molto intense di altri elementi, determinando un errata identificazione con le righe del manuale. L angolo di correzione stimato è pari a. θ 0 = ±

28 Figura 38: Spettro della lampada in Å (128 ). Figura 39: Spettro della lampada in Å (129 ). 28

29 Figura 40: Spettro della lampada in Å (130 ). Figura 41: Spettro della lampada in Å (131 ). 29

30 Figura 42: Spettro della lampada in Å (132 ). Figura 43: Spettro della lampada in Å (133 ). 30

Possibili campi di collaborazione tra amatori e professionisti

Possibili campi di collaborazione tra amatori e professionisti Possibili campi di collaborazione tra amatori e professionisti Roberto Nesci, Universita La Sapienza 25/04/2010 R. Nesci, Scuola UAI Asiago 1 Misure possibili Le misure possibili si possono suddividere

Dettagli

Spettroscopia ottica di sorgenti celesti ignote

Spettroscopia ottica di sorgenti celesti ignote Spettroscopia ottica di sorgenti celesti ignote Filippo Dalla, Angelo La Rocca, Luca Palmieri ABSTRACT La spettroscopia è la scienza che si occupa dello studio e della misura di uno spettro, i dati che

Dettagli

Cinematica delle galassie DISPERSIONE DELLA VELOCITÀ IN UNA GALASSIA ELLITTICA

Cinematica delle galassie DISPERSIONE DELLA VELOCITÀ IN UNA GALASSIA ELLITTICA IL CIELO COME LABORATORIO EDIZIOE 2005/2006 1 Cinematica delle galassie DISPERSIOE DELLA VELOCITÀ I UA GALASSIA ELLITTICA Giacomo Bighin, Matteo Colombo, Bianca Ferrarese, Gaia Griguolo Liceo Scientifico

Dettagli

SPETTROSCOPIA CON UN RETICOLO DI DIFFRAZIONE: LE LINEE TELLURICHE D. TREZZI 08/04/2013

SPETTROSCOPIA CON UN RETICOLO DI DIFFRAZIONE: LE LINEE TELLURICHE D. TREZZI 08/04/2013 SPETTROSCOPIA CON UN RETICOLO DI DIFFRAZIONE: LE LINEE TELLURICHE D. TREZZI (davide@astrotrezzi.it) 08/04/2013 In questo articolo sono riportate le misure di lunghezza d onda delle linee telluriche (più

Dettagli

FAM. 2. A che cosa corrisponde l intersezione delle iperboli con la retta y = 2? Rappresenta graficamente la situazione.

FAM. 2. A che cosa corrisponde l intersezione delle iperboli con la retta y = 2? Rappresenta graficamente la situazione. FAM Serie 6: Fenomeni ondulatori VI C. Ferrari Esercizio 1 Equazione dell iperbole ed interferenza Considera due sorgenti S 1 e S 2 poste sull asse Ox in x = d 2 e x = d 2. 1. Nel piano Oxy determina le

Dettagli

Misura della temperatura superficiale di Betelgeuse mediante il metodo spettroscopico

Misura della temperatura superficiale di Betelgeuse mediante il metodo spettroscopico NapoliAstronomia2010 XLIII Congresso UAI INAF Osservatorio Astronomico di Capodimonte 23-26 settembre Misura della temperatura superficiale di Betelgeuse mediante il metodo spettroscopico L obiettivo e

Dettagli

L ammasso aperto NGC659

L ammasso aperto NGC659 Il Cielo come Laboratorio L ammasso aperto NGC659 Giulio Cabrelle, Fabio Denti, Nicola di Pietro, Alessia Fasolo, Ruggero Milazzo, Gregorio Trevisan, Elia Vettore Liceo Scientifico E. Curiel Padova 24-27

Dettagli

Esperimento di Ottica

Esperimento di Ottica Esperimento di Ottica studio dei fenomeni di interferenza e diffrazione Capitolo 24 del Giancoli (Fisica con Fisica Moderna) Onde cresta valle x = lunghezza d onda A = ampiezza Onde elettromagnetiche la

Dettagli

sia fa(a la luce, e la luce fu. Genesi, 1,3

sia fa(a la luce, e la luce fu. Genesi, 1,3 sia fa(a la luce, e la luce fu. Genesi, 1,3 PLS Astronomia Secondo anno I. Cose è uno SPETTRO e come si costruisce II. Gli spettri delle stelle: che informazioni fisiche ci forniscono? (osservazione di

Dettagli

Obiettivo:determinazione della densità elettronica nella galassia NGC 3659.

Obiettivo:determinazione della densità elettronica nella galassia NGC 3659. Relazione sullo stage ad Asiago 18-20 febbraio 2005 Licei Scientifici Statali U. Morin e G. Bruno Mestre (VE) Studenti: Ferrara Roberto, Pagan Andrea, Tanese Dimitri Docenti: Del Negro Antonio, Tegon Antonio

Dettagli

RELAZIONE FINALE SPERIMESTATE IDENTIFICAZIONE SORGENTI CELESTI

RELAZIONE FINALE SPERIMESTATE IDENTIFICAZIONE SORGENTI CELESTI RELAZIONE FINALE SPERIMESTATE IDENTIFICAZIONE SORGENTI CELESTI Mattia Bazzani e Cheker Maamouri ABSTRACT Questo laboratorio ha come obiettivo l'identificazione di sorgenti celesti ignote rivelate alle

Dettagli

Spettroscopia. Reticolo di diffrazione Spettrometro a reticolo Spettroscopia Raman

Spettroscopia. Reticolo di diffrazione Spettrometro a reticolo Spettroscopia Raman Spettroscopia Reticolo di diffrazione Spettrometro a reticolo Spettroscopia Raman Di nuovo l'esperimento di Young delle due fenditure Onda piana incidente Se la larghezza d delle fenditure tende a zero:

Dettagli

Animazioni e Simulazioni in rete su: Interferenza e Diffrazione della luce tramite l esperimento di Young

Animazioni e Simulazioni in rete su: Interferenza e Diffrazione della luce tramite l esperimento di Young Università Degli Studi di Catania Scuola Interuniversitaria Siciliana di Specializzazione per l Insegnamento Secondario Corso di Software Didattici per la Fisica Prof.ssa C.Petta Animazioni e Simulazioni

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DI 4 SORGENTI CELESTI IGNOTE. F. Bichicchi, D. Sgubbi, M. Vincenzi

IDENTIFICAZIONE DI 4 SORGENTI CELESTI IGNOTE. F. Bichicchi, D. Sgubbi, M. Vincenzi IDENTIFICAZIONE DI 4 SORGENTI CELESTI IGNOTE F. Bichicchi, D. Sgubbi, M. Vincenzi Abstract In seguito a osservazioni del cielo può accadere di rilevare sorgenti ignote. Per cercare di capire quale è la

Dettagli

Spettroscopia: Calibrazioni, caratteristiche del proprio spettrometro, scelta delle condizioni operative. Preparazione ad una notte osservativa.

Spettroscopia: Calibrazioni, caratteristiche del proprio spettrometro, scelta delle condizioni operative. Preparazione ad una notte osservativa. Spettroscopia: Calibrazioni, caratteristiche del proprio spettrometro, scelta delle condizioni operative. Preparazione ad una notte osservativa. Paolo Valisa - Oss. Astro Schiaparelli - Varese 30 Caratteristiche

Dettagli

Interferenza da doppia fenditura

Interferenza da doppia fenditura Corso di Fisica per Scienze Biologiche A.A. 2016-17 Esperienza di laboratorio: OTTICA - ESPERIMENTO DI YOUNG Interferenza da doppia fenditura Nomi degli studenti:......... Data:... Introduzione L'obiettivo

Dettagli

SPETTROGRAFO DADOS CHE COSA E

SPETTROGRAFO DADOS CHE COSA E SPETTROGRAFO DADOS CHE COSA E Lo spettrografo DADOS è uno strumento che consente di ottenere spettri di sorgenti luminose di varia natura. Il DADOS è stato progettato per essere usato come uno spettroscopio

Dettagli

IL CIELO COME LABORATORIO

IL CIELO COME LABORATORIO IL CIELO COME LABORATORIO ANALISI SPETTROSCOPICA DELLA NEBULOSA NGC7354 KRYZHANOVSKYY Artur, PRENDIN Mattia Gioele, SILVESTRINI Stefano Liceo scientifico G.Bruno Mestre, Liceo scientifico G.Galilei Dolo

Dettagli

Laboratorio di Ottica e Spettroscopia

Laboratorio di Ottica e Spettroscopia Laboratorio di Ottica e Spettroscopia Quinta lezione Occhio agli spettri! (Laboratorio III) Antonio Maggio Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Palermo Prima parte Sommario 5 a

Dettagli

4.4 Reticoli Capitolo 4 Ottica

4.4 Reticoli Capitolo 4 Ottica 4.4 Reticoli Esercizio 92 Un fascio piano di onde e.m. con frequenza ν = 10 11 Hz incide su uno schermo conduttore piano su cui sono praticate 5 fenditure parallele e lunghe, di larghezza a = 6 mm e passo

Dettagli

CLASSIFICAZIONE SPETTRI

CLASSIFICAZIONE SPETTRI CLASSIFICAZIONE SPETTRI I_Iniziamo con le risposte corrette, a seguire alcuni commenti. 1. Ordine degli spettri (dalle stelle più calde alle più fredde): D, A, G, F, I, E, C, H, B 2. Attribuzione delle

Dettagli

RELAZIONE SU OSSERVAZIONI IN CIELO SULLO STATO DEL SISTEMA OTTICO DEL TELESCOPIO TT1

RELAZIONE SU OSSERVAZIONI IN CIELO SULLO STATO DEL SISTEMA OTTICO DEL TELESCOPIO TT1 RELAZIONE SU OSSERVAZIONI IN CIELO E SULLO STATO DEL SISTEMA OTTICO DEL TELESCOPIO TT1 Preparato da: Prof. Luigi Colangeli Ing. Dario Mancini Ing. Fausto Cortecchia Dr. Juan Alcalà Napoli 10 Luglio 2006

Dettagli

Spettro della galassia di Seyfert NGC 4151

Spettro della galassia di Seyfert NGC 4151 Spettro della galassia di Seyfert NGC 4151 Misura del redshift e della larghezza delle righe di emissione Enrico Ferrari & Michele Previatello Istituto Tecnico Industriale Severi - Padova (22 Aprile 2005)

Dettagli

Interferenza da doppia fenditura

Interferenza da doppia fenditura Corso di Fisica per Scienze Biologiche A.A. 2017-18 Esperienza di laboratorio: OTTICA - ESPERIMENTO DI YOUNG Interferenza da doppia fenditura Introduzione Lo scopo di questa esperienza di laboratorio consiste

Dettagli

MISURA DI LUNGHEZZE D ONDA CON UNO SPETTROSCOPIO A RETICOLO DI DIFFRAZIONE

MISURA DI LUNGHEZZE D ONDA CON UNO SPETTROSCOPIO A RETICOLO DI DIFFRAZIONE MISURA DI LUNGHEZZE D ONDA CON UNO SPETTROSCOPIO A RETICOLO DI DIFFRAZIONE Il reticolo di diffrazione può essere utilizzato per determinare la lunghezza d onda di una radiazione monocromatica. Detto d

Dettagli

Profili di trasmissione dei filtri interferenziali del telescopio PSPT

Profili di trasmissione dei filtri interferenziali del telescopio PSPT I.N.A.F Osservatorio Astronomico di Roma Profili di trasmissione dei filtri interferenziali del telescopio PSPT Mauro Centrone Fabrizio Giorgi Nota tecnica - 2003 1 Introduzione I filtri interferenziali

Dettagli

Identificazione di sorgenti celesti ignote

Identificazione di sorgenti celesti ignote Identificazione di sorgenti celesti ignote Matteo Bergonzoni e Andrea Zerbini Abstract In questo laboratorio abbiamo identificato la natura di quattro sorgenti celesti ignote (pbc0706, igr1711+39, igr17325+25,

Dettagli

Laboratorio di Fisica I- Modulo I Anno Accademico 2018/2019 Esperienza di laboratorio n 3

Laboratorio di Fisica I- Modulo I Anno Accademico 2018/2019 Esperienza di laboratorio n 3 Laboratorio di Fisica I- Modulo I Anno Accademico 018/019 Esperienza di laboratorio n 3 Misura del periodo di oscillazione e della costante elastica della molla di un oscillatore armonico semplice GRUPPO

Dettagli

Laurea in Scienza e Tecnologia per i Beni Culturali Esame di Fisica dei Beni Culturali 16 dicembre 2008 Fila A

Laurea in Scienza e Tecnologia per i Beni Culturali Esame di Fisica dei Beni Culturali 16 dicembre 2008 Fila A Laurea in Scienza e Tecnologia per i Beni Culturali Esame di Fisica dei Beni Culturali 6 dicembre 008 Fila A Cognome ome Matricola Completare le seguenti equivalenze: (a) 0, g = mg (b) 4,5 0 7 nm = mm

Dettagli

Lezioni LINCEI per la Scuola La Spettroscopia

Lezioni LINCEI per la Scuola La Spettroscopia Lezioni LINCEI per la Scuola La Spettroscopia Roberto Casalbuoni Dipartimento di Fisica e Astronomia, Sezione INFN Istituto G. Galilei per la Fisica Teorica (GGI), Terza Cultura Firenze - casalbuoni@fi.infn.it

Dettagli

Principio di Huygens principio di Huygens

Principio di Huygens principio di Huygens Principio di Huygens La propagazione dei fronti d onda (superfici a fase costante) può essere ottenuta supponendo ad ogni istante un fronte d onda come la sorgente dei fronti d onda a istanti successivi

Dettagli

ESPERIMENTO 6: OTTICA GEOMETRICA E DIFFRAZIONE

ESPERIMENTO 6: OTTICA GEOMETRICA E DIFFRAZIONE ESPERIMENTO 6: OTTICA GEOMETRICA E DIFFRAZIONE Scopo dell esperimento: studiare l ottica geometrica e i fenomeni di diffrazione MATERIALE A DISPOSIZIONE: 1 banco ottico 1 blocco di plexiglass 2 lenti con

Dettagli

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE INTERFERENZA - F. Due onde luminose in aria, di lunghezza d onda = 600 nm, sono inizialmente in fase. Si muovono poi attraverso degli strati di plastica trasparente di lunghezza L = 4 m, ma indice di rifrazione

Dettagli

Introduzione alla spettroscopia P. Valisa ANS Ravenna

Introduzione alla spettroscopia P. Valisa ANS Ravenna Introduzione alla spettroscopia P. Valisa ANS Ravenna Prisma Reticolo Prisma obiettivo e dispersione del prisma Star Analyzer Il reticolo di diffrazione Dispersione (sin + sin )=m d d = m 300 l/mm 1,7

Dettagli

ESPERIENZA 6 La legge della riflessione

ESPERIENZA 6 La legge della riflessione ESPERIENZA 6 La legge della riflessione 1. Argomenti Determinare la direzione del raggio riflesso sulla superficie di uno specchio piano a diversi angoli di incidenza. Confrontare gli angoli di incidenza

Dettagli

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Progetto Lauree Scientifiche Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Antonio Maggio INAF Osservatorio Astronomico di Palermo con la collaborazione di Salvo Massaro Perché un laboratorio di ottica

Dettagli

LABORATORIO DI FISICA I

LABORATORIO DI FISICA I UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO CORSO DI LAUREA IN SCIENZE FISICHE A.A. 2018/2019 13 Dicembre 2018 LABORATORIO DI FISICA I RELAZIONE TERZA ESPERIENZA DI LABORATORIO GRUPPO 1 Nigrelli Giulia Valenti Giuseppe

Dettagli

sin ϑ = n sin ϑ Inoltre, applicando semplici considerazioni geometriche si ha: {

sin ϑ = n sin ϑ Inoltre, applicando semplici considerazioni geometriche si ha: { 6 Il prisma Il prisma è definito dal suo angolo al vertice φ e dal suo indice di rifrazione n. Consideriamo un raggio luminoso che incide su una faccia del prisma con un angolo i rispetto alla normale

Dettagli

Lo Spettro Elettromagnetico

Lo Spettro Elettromagnetico Spettroscopia 1 Lo Spettro Elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è costituito da un insieme continuo di radiazioni (campi elettrici e magnetici che variano nel tempo, autogenerandosi) che va dai

Dettagli

AAAV Associazione Astrofili Alta Valdera Centro Astronomico di Libbiano MPC Code B33

AAAV Associazione Astrofili Alta Valdera Centro Astronomico di Libbiano MPC Code B33 DOCUMENTO AAAV 0031 SPT AAAV Associazione Astrofili Alta Valdera Centro Astronomico di Libbiano MPC Code B33 www.astrofilialtavaldera.com Sessione di lavoro del: 20 Febbraio 2009 Responsabile: Alberto

Dettagli

Spettrometro a reticolo e a prisma

Spettrometro a reticolo e a prisma Spettrometro a reticolo e a prisma Marilena Teri, Valerio Toso & Ettore Zaffaroni (gruppo Lu4) 1 Introduzione 1.1 Introduzione ai feomeni in esame Quando la luce viene fatta incidere normalmente alla superficie

Dettagli

CARATTERISTICHE DELLE STELLE

CARATTERISTICHE DELLE STELLE CARATTERISTICHE DELLE STELLE Lezioni d'autore di Claudio Censori VIDEO Introduzione I parametri stellari più importanti sono: la le la la luminosità, dimensioni, temperatura e massa. Una stella è inoltre

Dettagli

Laboratorio di Ottica e Spettroscopia

Laboratorio di Ottica e Spettroscopia Laboratorio di Ottica e Spettroscopia Quarta lezione Applicazione di tecniche di diffrazione (Laboratorio II) Antonio Maggio e Luigi Scelsi Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di

Dettagli

Costruzione di un catalogo di stelle standard spettrofotometriche per il satellite GAIA. Valentini Gaetano INAF - OACTe

Costruzione di un catalogo di stelle standard spettrofotometriche per il satellite GAIA. Valentini Gaetano INAF - OACTe Costruzione di un catalogo di stelle standard spettrofotometriche per il satellite GAIA Valentini Gaetano INAF - OACTe Teramo 18/04/2013 GAIA GAIA è una missione ESA di sorveglianza a tutto cielo astrometrica,

Dettagli

Ottica fisica - Diffrazione

Ottica fisica - Diffrazione Ottica fisica - Diffrazione 1. Diffrazione di Fraunhofer 2. Risoluzione di una lente 3. Reticoli di diffrazione IX - 0 Diffrazione Interferenza di un onda con se stessa, in presenza di aperture od ostacoli

Dettagli

L errore percentuale di una misura è l errore relativo moltiplicato per 100 ed espresso in percentuale. Si indica con e p e risulta: e ( e 100)%

L errore percentuale di una misura è l errore relativo moltiplicato per 100 ed espresso in percentuale. Si indica con e p e risulta: e ( e 100)% UNITÀ L ELBORZIONE DEI DTI IN FISIC 1. Gli errori di misura.. Errori di sensibilità, errori casuali, errori sistematici. 3. La stima dell errore. 4. La media, la semidispersione e lo scarto quadratico

Dettagli

4.5 Polarizzazione Capitolo 4 Ottica

4.5 Polarizzazione Capitolo 4 Ottica 4.5 Polarizzazione Esercizio 98 Un reticolo con N fenditure orizzontali, larghe a e con passo p, è posto perpendicolarmente a superficie di un liquido con n =.0. Il reticolo è colpito normalmente alla

Dettagli

Franco Ferraris Marco Parvis Generalità sulle Misure di Grandezze Fisiche. Prof. Franco Ferraris - Politecnico di Torino

Franco Ferraris Marco Parvis Generalità sulle Misure di Grandezze Fisiche. Prof. Franco Ferraris - Politecnico di Torino Generalità sulle Misure di Grandezze Fisiche Prof. - Politecnico di Torino - La stima delle incertezze nel procedimento di misurazione -modello deterministico -modello probabilistico - La compatibilità

Dettagli

IL RIVELATORE DI FLUORESCENZA (test sull elettronica di front-end)

IL RIVELATORE DI FLUORESCENZA (test sull elettronica di front-end) INTRODUZIONE (gli UHECR) IL PROGETTO AUGER (un rivelatore ibrido) IL RIVELATORE DI FLUORESCENZA (test sull elettronica di front-end) IL PROTOTIPO: PRIMI DATI (e prima analisi) CONCLUSIONI 1 Raggi cosmici:

Dettagli

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica Progetto Lauree Scientifiche Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Antonio Maggio

Dettagli

Lezione 22 - Ottica geometrica

Lezione 22 - Ottica geometrica Lezione 22 - Ottica geometrica E possibile, in certe condizioni particolari, prescindere dal carattere ondulatorio della radiazione luminosa e descrivere la propagazione della luce usando linee rette e

Dettagli

Misura del periodo di oscillazione e della costante elastica della molla di un oscillatore armonico semplice.

Misura del periodo di oscillazione e della costante elastica della molla di un oscillatore armonico semplice. Misura del periodo di oscillazione e della costante elastica della molla di un oscillatore armonico semplice. Esperienza n.3 13 Dicembre 2018 Gruppo 9: Gucciardo Gloria; Mazzola Luca Rosario; Nolfo Gloria;

Dettagli

Reticolo di diffrazione

Reticolo di diffrazione Partendo dalla interferenza di fenditure: Reticolo di diffrazione II(PP) = 4 II 0 cccccc δδ = 4 II 0 cccccc ( ππ λλ dd ssssss θθ) δδ = kk (xx xx 1 ) = ππ λλ dd ssssss θθ Essendo: d= la distanza tra le

Dettagli

1 S/f. M = A t = A + CT = 1 S f

1 S/f. M = A t = A + CT = 1 S f Ot Una lente sottile con focale f 50 mm è utilizzata per proiettare su di uno schermo l immagine di un oggetto posto a 5 m. SI determini la posizione T dello schermo e l ingrandimento che si ottiene La

Dettagli

Nona lezione : Risposta : 3 ; 5 ; 3 ; 3 ( vedi Severi, cap.ii, 6 )

Nona lezione : Risposta : 3 ; 5 ; 3 ; 3 ( vedi Severi, cap.ii, 6 ) Nona lezione : Il miglior modo di riprendere i concetti espressi al primo semestre è quello di esaminare e rispondere alle domande della prova intercorso 2012-2013. Esercizio 1 : Scrivere il numero di

Dettagli

Crisi della Fisica Classica & Fisica Quantistica

Crisi della Fisica Classica & Fisica Quantistica Crisi della Fisica Classica & Fisica Quantistica Guido Montagna Dipartimento di Fisica, Università di Pavia & INFN, Sezione di Pavia February 8, 2018 G. Montagna, Università di Pavia & INFN (Dipartimento

Dettagli

La diffrazione. Prof. F. Soramel Fisica Generale II - A.A. 2004/05 1

La diffrazione. Prof. F. Soramel Fisica Generale II - A.A. 2004/05 1 La diffrazione Il fenomeno della diffrazione si incontra ogni volta che la luce incontra un ostacolo o un apertura di dimensioni paragonabili alla sua lunghezza d onda. L effetto della diffrazione è quello

Dettagli

Telescopi Astronomici

Telescopi Astronomici Telescopi Astronomici Giuseppe Cutispoto INAF Osservatorio Astrofisico di Catania gcutispoto@oact.inaf.it Versione: 5 febbraio 2018 Lo studio dei corpi celesti è, in gran parte, basato sull analisi della

Dettagli

Misura del campo magnetico di un magnete permanente

Misura del campo magnetico di un magnete permanente 1 Relazione sperimentale Abbiamo misurato il campo magnetico nel traferro di un magnete permanente a C mediante il metodo di misura di Felici. Per la misure elettriche di precisione si è ricorso all uso

Dettagli

report tecnico preliminare Anna Candida Felici, Margherita Vendittelli Laboratorio di Analisi Non Distruttive e Archeometria LANDA Sebastiano Sciuti

report tecnico preliminare Anna Candida Felici, Margherita Vendittelli Laboratorio di Analisi Non Distruttive e Archeometria LANDA Sebastiano Sciuti DIPARTIMENTO DI SCIENZE DI BASE ED APPLICATE PER L INGEGNERIA LABORATORIO DI ANALISI NON DISTRUTTIVE E ARCHEOMETRIA LANDA SEBASTIANO SCIUTI INDAGINI MULTISPETTRALI NELL ULTRAVIOLETTO, VISIBILE E VICINO

Dettagli

Taratura di una bilancia dinamometrica

Taratura di una bilancia dinamometrica Taratura di una bilancia dinamometrica Crisafulli Paride Curseri Federica Raia Salvatore Torregrossa M. Roberto Valerio Alessia Zarcone Dario 30 Novembre 2017 Indice 1 Scopo 1 2 Strumentazione 2 3 Analisi

Dettagli

Misura di lunghezze d'onda mediante reticolo di diffrazione

Misura di lunghezze d'onda mediante reticolo di diffrazione U n i v e r s i t à d e g l i S t u d i d i U d i n e - Facoltà di Ingegneria Laboratorio di Fisica Generale 2 1 Misura di lunghezze d'onda: Misura di lunghezze d'onda mediante reticolo di diffrazione

Dettagli

a) Discutere lo spettro osservato e ricavare la costante rotazionale B e la frequenza vibrazionale ν 0 ;

a) Discutere lo spettro osservato e ricavare la costante rotazionale B e la frequenza vibrazionale ν 0 ; Esercizio 2 Un gas di molecole biatomiche viene illuminato da radiazione elettromagnetica dando in uscita uno spettro di diffusione e di assorbimento. La radiazione inviata con lunghezza d onda λ 0 = 4358Å

Dettagli

Cognome Nome Matricola

Cognome Nome Matricola Cognome Nome Matricola DOCENTE Energetica Biomedica DM 270 Elettronica Informazione Informatica DM509 Problema 1 Nel circuito di figura (a) i resistori hanno valori tali che R 1 / = 2 e i condensatori

Dettagli

Misura del periodo di oscillazione e della costante elastica della molla di un oscillatore armonico semplice

Misura del periodo di oscillazione e della costante elastica della molla di un oscillatore armonico semplice Misura del periodo di oscillazione e della costante elastica della molla di un oscillatore armonico semplice Crisafulli Paride Curseri Federica Raia Salvatore Torregrossa M. Roberto Valerio Alessia Zarcone

Dettagli

RELAZIONE DELL ESPERIENZA DI LABORATORIO N.3

RELAZIONE DELL ESPERIENZA DI LABORATORIO N.3 RELAZIONE DELL ESPERIENZA DI LABORATORIO N.3 Gruppo 11: Bilardello Naima, Calvaruso Paolo, Daidone Fabio, Marino Martino, Mortillaro Vincenzo, Napoli Leonardo Titolo: Misura del periodo di un oscillatore

Dettagli

Sintesi di popolazione stellare nelle galassie NGC 3193 e NGC 5676

Sintesi di popolazione stellare nelle galassie NGC 3193 e NGC 5676 IL CIELO COME LABORATORIO EDIZIONE 2005/2006 1 Sintesi di popolazione stellare nelle galassie NGC 3193 e NGC 5676 F. Bertolini (1), E. Cescatti (2), A. Peretti (1), E. Poiesi (1), F. Righetti (1), R. Righetti

Dettagli

CON L EUROPA INVESTIAMO NEL VOSTRO FUTURO Fondi Strutturali Europei Programmazione FSE PON "Competenze per lo sviluppo" Bando 2373

CON L EUROPA INVESTIAMO NEL VOSTRO FUTURO Fondi Strutturali Europei Programmazione FSE PON Competenze per lo sviluppo Bando 2373 CON L EUROPA INVESTIAMO NEL VOSTRO FUTURO Fondi Strutturali Europei Programmazione 2007-2013 FSE PON "Competenze per lo sviluppo" Bando 2373 26/02/2013 Piano integrato 2013 Codice progetto: C-2-FSE-2013-313

Dettagli

Effetto convergente di uno specchio concavo: osservazione. Dimostrare la riflessione di raggi paralleli su uno specchio concavo

Effetto convergente di uno specchio concavo: osservazione. Dimostrare la riflessione di raggi paralleli su uno specchio concavo ESPERIENZA 7 Effetto convergente di uno specchio concavo: osservazione 1. Argomenti Dimostrare la riflessione di raggi paralleli su uno specchio concavo 2. Montaggio Fig. 1 3. Note al montaggio 3.1 Fissare

Dettagli

Dipartimento di Chimica G. Ciamician Raccolta Museale

Dipartimento di Chimica G. Ciamician Raccolta Museale Dipartimento di Chimica G. Ciamician Raccolta Museale STRUMENTI BASATI SULL EMISSIONE DI LUCE SPETTROSCOPI e SPETTROGRAFI Lo spettroscopio è uno strumento usato per l'osservazione e l'analisi spettrale

Dettagli

Determinazione della curva di luce e della massa di NGC 2748

Determinazione della curva di luce e della massa di NGC 2748 Determinazione della curva di luce e della massa di NGC 2748 Marco Berton, Liceo Scientifico U. Morin - Mestre Alessio Dalla Valle, Liceo Scientifico G. Bruno Mestre Luca Marafatto, Liceo Classico M. Foscarini

Dettagli

TARATURA DI UNA BILANCIA DINAMOMETRICA

TARATURA DI UNA BILANCIA DINAMOMETRICA LABORATORIO DI FISICA Ⅰ ESPERIENZA N 9 Novembre 018 Gruppo N 5: Salvatore Mantia, Rosario Lo Varco, Antonio Lo Varco, Silvia Tomasi, Alfredo Scelsa, Gianluca Pusateri, Alessandro Sanseverino. TARATURA

Dettagli

La diffrazione - guida

La diffrazione - guida La diffrazione - guida La diffrazione è una caratteristica generale dei fenomeni ondulatori che si manifesta ogni volta che una porzione di un fronte d onda, sia esso di suono, di onde di materia o di

Dettagli

Elaborazione statistica di dati

Elaborazione statistica di dati Elaborazione statistica di dati CONCETTI DI BASE DI STATISTICA ELEMENTARE Taratura strumenti di misura IPOTESI: grandezza da misurare identica da misura a misura Collaudo sistemi di produzione IPOTESI:

Dettagli

12 gennaio Commenti esame di geometria - Ing. gestionale - a.a

12 gennaio Commenti esame di geometria - Ing. gestionale - a.a Questo documento riporta commenti, approfondimenti o metodi di soluzione alternativi per alcuni esercizi dell esame Ovviamente alcuni esercizi potevano essere risolti utilizzando metodi ancora diversi

Dettagli

Guida alle esperienze di laboratorio

Guida alle esperienze di laboratorio LABORATORIO III Corso di Laurea in Fisica (Orientamento Generale) Guida alle esperienze di laboratorio Anno accademico 2008 09 (October 2, 2011) La descrizione di ogni esperienza è pensata come una scheda

Dettagli

Laboratorio di Fisica I Anno Accademico

Laboratorio di Fisica I Anno Accademico Laboratorio di Fisica I Anno Accademico 018-019 Relazione terza esperienza di Laboratorio Giorgio Campione Misura del periodo di oscillazione e della costante elastica della molla di un oscillatore armonico

Dettagli

nasce la spettroscopia come tecnica di analisi chimica

nasce la spettroscopia come tecnica di analisi chimica sviluppo storico della spettroscopia: il reticolo di diffrazione *1810 Fraunhofer sviluppa il diffrattometro a reticolo e misura ben 700 righe, fra righe chiare (di emissione) e righe scure (di assorbimento);

Dettagli

Astronomia Parte I Proprietà fondamentali delle stelle

Astronomia Parte I Proprietà fondamentali delle stelle Astronomia 07-8 Parte I Proprietà fondamentali delle stelle 6 Diagramma HR Classi di luminosità Subgiganti Classe I Classe II Classe III Sole: G V Parallasse spettroscopica L Nota la luminosità assoluta

Dettagli

Quando lungo il percorso della luce vi sono fenditure ed ostacoli con dimensioni dello stesso ordine di grandezza della lunghezza d'onda incidente

Quando lungo il percorso della luce vi sono fenditure ed ostacoli con dimensioni dello stesso ordine di grandezza della lunghezza d'onda incidente OTTICA FISICA Quando lungo il percorso della luce vi sono fenditure ed ostacoli con dimensioni dello stesso ordine di grandezza della lunghezza d'onda incidente gli effetti sperimentali non sono spiegabili

Dettagli

La luce. Quale modello: raggi, onde, corpuscoli (fotoni)

La luce. Quale modello: raggi, onde, corpuscoli (fotoni) La luce Quale modello: raggi, onde, corpuscoli (fotoni) Le onde luminose onde elettromagnetiche con frequenza compresa tra 4. 10 14 e 8. 10 la lunghezza d onda e compresa fra 400nm e 750nm 10 14 Hz 14

Dettagli

Studenti: Tommaso Dal Corso, Alice Mariotti, Liceo Scientifico Primo Levi, San Pietro in Cariano Verona

Studenti: Tommaso Dal Corso, Alice Mariotti, Liceo Scientifico Primo Levi, San Pietro in Cariano Verona Relazione sullo stage ad Asiago 12-15/02/2004 Studenti: Tommaso Dal Corso, Alice Mariotti, Liceo Scientifico Primo Levi, San Pietro in Cariano Verona Marco Bellone, Martina Fontana, Michele Mazzi Liceo

Dettagli

Tabella 1 80,0 5,7 70,0 5,0 60,0 4,3 50,0 3,6 40,0 2,9 30,0 2,2 20,0 1,5 10,0 0,9 5,0 0,5

Tabella 1 80,0 5,7 70,0 5,0 60,0 4,3 50,0 3,6 40,0 2,9 30,0 2,2 20,0 1,5 10,0 0,9 5,0 0,5 PROBLEMA 1 Un piccolo magnete permanente di massa viene lasciato cadere liberamente in un tubo verticale e fisso, di materiale isolante come il plexiglas; si osserva che esso cade con la stessa accelerazione

Dettagli

SPETTROSCOPIA CON IL RETICOLO DI DIFFRAZIONE ( 14.7) (*)

SPETTROSCOPIA CON IL RETICOLO DI DIFFRAZIONE ( 14.7) (*) SPETTROSCOPIA CON IL RETICOLO DI DIFFRAZIONE ( 4.7) (*) Tutte le sostanze, opportunaente eccitate, diventano sorgenti di radiazioni luinose. Lo spettro di eissione dipende dalla stato aggregazione. I gas

Dettagli

Valutazione di rotazione e massa di NGC7331 tramite l'effetto Doppler con aggiunta di deduzioni riguardanti la materia oscura nella galassia

Valutazione di rotazione e massa di NGC7331 tramite l'effetto Doppler con aggiunta di deduzioni riguardanti la materia oscura nella galassia Valutazione di rotazione e massa di NGC7331 tramite l'effetto Doppler con aggiunta di deduzioni riguardanti la materia oscura nella galassia A cura di: Casarin Luca, Izzo Elena e Salvalaggio Jacopo 1 NGC7331

Dettagli

Astronomia Parte I Proprietà fondamentali delle stelle

Astronomia Parte I Proprietà fondamentali delle stelle Astronomia 016-17 Parte I Proprietà fondamentali delle stelle 1 PARTE I Proprietà fondamentali delle stelle Radiazione continua dalle stelle Brillanza. Spettro elettromagnetico. Legge di Planck. Indici

Dettagli

Principi base per la costruzione di uno spettrografo a reticolo a bassa risoluzione

Principi base per la costruzione di uno spettrografo a reticolo a bassa risoluzione Principi base per la costruzione di uno spettrografo a reticolo a bassa risoluzione Ferdinando Patat European Southern Observatory - fpatat@eso.org Ottobre 2008 Le note che seguono intendono fornire un

Dettagli

PROGETTAZIONE SPETTROGRAFO PER L OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI TRADATE

PROGETTAZIONE SPETTROGRAFO PER L OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI TRADATE Corso Di Studi In Ingegneria Fisica Laurea Triennale Relatore: Prof Sandro De Silvestri Correlatore: Dott. Giuseppe Savio PROGETTAZIONE SPETTROGRAFO PER L OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI TRADATE TESI DI LAUREA

Dettagli

Olimpiadi Italiane di Astronomia MAGNITUDINI

Olimpiadi Italiane di Astronomia MAGNITUDINI Olimpiadi Italiane di Astronomia Preparazione alla fase interregionale delle Olimpiadi Italiane di Astronomia MAGNITUDINI By Giuseppe Cutispoto Magnitudine apparente La magnitudine apparente (m) di una

Dettagli

LABORATORIO DI FISICA Ⅰ ESPERIENZA N 3 13 DICEMBRE 2018

LABORATORIO DI FISICA Ⅰ ESPERIENZA N 3 13 DICEMBRE 2018 LABORATORIO DI FISICA Ⅰ ESPERIENZA N 3 13 DICEMBRE 018 Gruppo N 5: Salvatore Mantia, Rosario Lo Varco, Antonio Lo Varco, Silvia Tomasi, Alfredo Scelsa, Gianluca Pusateri, Alessandro Sanseverino. MISURA

Dettagli

M.PAOLILLO (E IL GRUPPO DI ASTROFISICA) MISURE ASTRONOMICHE CON IL TELESCOPIO DE RITIS

M.PAOLILLO (E IL GRUPPO DI ASTROFISICA) MISURE ASTRONOMICHE CON IL TELESCOPIO DE RITIS M.PAOLILLO (E IL GRUPPO DI ASTROFISICA) MISURE ASTRONOMICHE CON IL TELESCOPIO DE RITIS PRINCIPI DI OTTICA: RIFRATTORE RITCHEY- CHRÉTIEN Il Planewave CDK 20 della Baader Planetarium è un telescopio rifrattore

Dettagli

Magnitudini e Diagramma H-R Giuseppe Cutispoto

Magnitudini e Diagramma H-R Giuseppe Cutispoto Magnitudini e Diagramma H-R Giuseppe Cutispoto INAF Osservatorio Astrofisico di Catania gcutispoto@oact.inaf.it Versione: 4 febbraio 018 Magnitudine apparente La magnitudine apparente (m) di una stella

Dettagli

Missione Ottica 2001 Rapporto Tecnico Simona Righini

Missione Ottica 2001 Rapporto Tecnico Simona Righini Missione Ottica 2001 Rapporto Tecnico Simona Righini Il Project Hessdalen è un programma di ricerca che prosegue da oltre vent anni. Durante questo periodo è stato ricavato materiale fotografico e video

Dettagli

Misure su pianeti extrasolari e blazars all'oarpaf. Chiara Righi Università degli studi di Genova 24 Settembre 2015

Misure su pianeti extrasolari e blazars all'oarpaf. Chiara Righi Università degli studi di Genova 24 Settembre 2015 Misure su pianeti extrasolari e blazars all'oarpaf. Chiara Righi Università degli studi di Genova 24 Settembre 2015 1 Dove si trova l osservatorio? L osservatorio Astronomico Regionale del Parco Antola,

Dettagli

Un percorso di ottica parte III. Ottica ondulatoria

Un percorso di ottica parte III. Ottica ondulatoria Un percorso di ottica parte III Ottica ondulatoria Isabella Soletta Liceo Fermi Alghero Documento riadattato da MyZanichelli.it Questo simbolo significa che l esperimento si può realizzare con materiali

Dettagli

LABORATORIO DI FISICA I

LABORATORIO DI FISICA I UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO CORSO DI LAUREA IN SCIENZE FISICHE A.A. 2018/2019 29 Novembre 2018 LABORATORIO DI FISICA I RELAZIONE SECONDA ESPERIENZA DI LABORATORIO GRUPPO 1 Amato Dario Maraventano

Dettagli

Taratura di una bilancia dinamometrica

Taratura di una bilancia dinamometrica Laboratorio di Fisica 1 Modulo 1 Anno Accademico 2018/2019 Esperienza di laboratorio n 2 Taratura di una bilancia dinamometrica GRUPPO 10 Alfano Roberto Broccolo Rita Di Gregorio Giusy Adriana Ingrasciotta

Dettagli

Chimica Analitica e Laboratorio 2. Modulo di Spettroscopia Analitica

Chimica Analitica e Laboratorio 2. Modulo di Spettroscopia Analitica Chimica Analitica e Laboratorio 2 Modulo di Spettroscopia Analitica Determinazione della costante di dissociazione di un acido debole 2 Metodi di determinazione del pk d Potenziometria K d = + [ H ][ A

Dettagli

LABORATORIO DI FISICA I A.A ESPERIENZA II 30/11/2017 GRUPPO 11. Taratura di una bilancia dinamometrica

LABORATORIO DI FISICA I A.A ESPERIENZA II 30/11/2017 GRUPPO 11. Taratura di una bilancia dinamometrica LABORATORIO DI FISICA I A.A. 2017-2018 ESPERIENZA II 30/11/2017 GRUPPO 11 Taratura di una bilancia dinamometrica Fabio Tortora Sebastiano Mirabile Eugenio Sapia Alberto Ferrara 1. Obiettivo dell'esperienza

Dettagli